Sei sulla pagina 1di 32

APPUNTI FILOSOFIA MODERNA DA MOODLE LEZIONE 15

IL “DISCORSO SUL METODO”: INTRODUZIONE PUBBLICATO IN 1637.

“DISCORSO SUL METODO”:

E’ UNA LUNGA PREFEZIONE A 3 STUDI SCIENTIFICI DI CARTESIO

1. TRATTATO DI OTTICA.
2. “LE METEORE”.
3. LA GEOMETRIA.

HA PIU’ SUCCESSO DEGLI STUDI.

METODO  TERMINE GIA’ USATO DA CARTESIO.

DISCORSO  PERCHE’ CARTESIO PARLA IN PRIMA PERSONA.

ELEMENTO MODERNO (DI SOLITO I TRATTATI


SCIENTIFICI SONO SCRITTI IN TERZA PERSONA).

 NON E’ UNA COSA CHE PUO’ ESSERE SPIEGATO, MA SOLO ILLUSTRATO /


DESCRITTO.
 FA RIFERIMENTO A FACOLTA’ INNATE (CHE OGNI UOMO POSSIEDE FIN DALLA
NASCITA). INTUIZIONE E DEDUZIONE
 IL DISCORSO NON E’ UN TRATTATO PERCHE’ E RIVOLTO A TUTTI (NON SOLO
AGLI STUDIOSI).
 SCRITTO IN FRANCESE PER ESSERE ACCESSIBILE A PIU’ PERSONE.
 SUDDIVISO IN 6 PARTI.
1. SCIENZE (CONSIDERAZIONI SU).
2. REGOLE METODO.
3. MORALE.
4. ESISTENZA DIO / ANIMA UMANA (METAFISICA).
5. PROBLEMI DI FISICA.
6. CONCLUSIONI.
DIFF. ANIMA UMANA / DIANIMALI

ALQUIE DENOMINA COSI’ 6 PARTI DEL METODO 

1. STORIA AUTOBIOGRAFICA
2. LOGICA
3. MORALE
4. METAFISICA
5. ESPOSIZIONE SCIENTIFICA
6. APPELLO AL PUBBLICO

ALQUIE: FILOSOFO DEL ‘900 STUDIOSO DI CARTESIO


18 NOVEMBRE 2022

SCHEMI FILOSOFIA MODERNA

LEZIONE 16: IL “DISCORSO SUL METODO”: PARTE PRIMA

DISCORSO SUL METODO:

1. E’ un’introduzione per 3 studi scientifici.


2. E’ un discorso non un trattato.
3. Cartesio, in opere precedenti, aveva già parlato di metodo.
4. La sua premessa scientifica che il discorso sul metodo é divisa in 6 parti.
5. La prima parte é un “autobiografia intellettuale”.

PRIMA PARTE Autobiografia

Contributo epistemologico (= che riguarda la scienza).

 Ha tono enfatico: Esprime la tesi  la forma razionale é innata nell’essere


umano.

Forma razionale = capacità cognitive.

(Che Cartesio chiama “Buon Senso”).

Buon Senso: Permette a uomo di distinguere il falso dal vero.

Il Buon Senso é equamente distribuito tra tutti gli uomini.

Buon Senso = Ragione = Razionalità.

Ogni uomo ha capacità di usare Buon Senso perché é innata (quindi anche uguale
per tutti).

Impostazione universalistica del problema della conoscenza.

 Elemento di modernità.
 Caratteristica proto – illuministica.

La ragione é per natura identica in tutti gli uomini.

Perché fare un discorso sul metodo?

Perché la ragione deve essere usata correttamente, e Cartesio “insegna” questo col
discorso sul metodo.
Ognuno é dotato di ragione in quanto uomo.

Metodo: E’ necessario per fornire delle “regole” per applicare ragione in modo
corretto.

Cartesio abbandona idea del “saggio” che ha più ragione degli altri.

Si afferma l’idea dello scienziato che ricerca la verità.

Ogni uomo può diventare scienziato (visione democratica) passaggio da forma


idealizzata del sapere  forma mondana del sapere.

Cartesio anticipa Illuminismo.

Comincia processo di graduale democratizzazione della scienza.

Il metodo non é una cosa che si può insegnare, perché tutti noi possediamo la
ragione.

Cartesio ci mostra come lui ha “usato” la sua ragione.

 Introduzione di un principio soggettivo.

Il “discorso sul metodo” é una testimonianza (non un insegnamento).

Cartesio condivide con tutti uomini (non solo quelli colti) il suo percorso di
conoscenza.

Lezione 17: Il “discorso sul metodo”: PARTE PRIMA

Cartesio presenta:

1. La sua idea di scienza.


2. I rapporti tra le varie discipline scientifiche.

Punti importanti:

1. Carattere universalistico.
2. Carattere proto – illuministico.
3. Ruolo dell’istanza soggettiva (é scritto in prima persona).

Nesso tra coscienza / autoriflessione.


Per raggiungere una conoscenza senza dubbio il soggetto deve fare
autoriflessione (= orientare la propria ragione stessa) il soggetto riflette su se stesso
che riflette funzione fondativa del soggetto conoscente

caratteristica epistemologica moderna.

1. Carattere universale / proto – illuministico.


2. Istanza soggettiva.
3. Processo di democratizzazione conoscenza emergenza tema metodo
sperimentale | emergenza tema democrazia la verità devono essere scoperte
dal soggetto nel suo processo di conoscenza.

La verità non é più assoluta / depositata, ma va ricercata  attraverso il metodo.

Responsabilizzazione soggetti singoli.

Conoscenza: Deve essere governata dai singoli soggetti ognuno responsabile delle
proprie azioni.

Modifica del campo epistemico: Formazione tradizionale metteva in primo piano le


discipline umanistiche

Cartesio scopre che queste discipline sono “piene di dubbi”.

Cartesio fa analisi di queste discipline e scopre che di loro si può dubitare.

Modalità tradizionali di formazione  non prevedono esercizio del dubbio.

Lezione 18: Discorso sul metodo: Parte Prima

Cartesio ha avuto una formazione classica, in cui il sapere é legato a presupposti


epistemici che stanno entrando in crisi.

Cartesio esplicita i dubbi di questo paradigma classico e pone le basi per


epistemologia moderna.

Cartesio espone cosa ha studiato e le funzioni delle varie discipline.

1. Lingue classiche  per leggere libri antichi.


2. Teologia = per arrivare a Dio …
3. Filosofia = per conoscere pensiero del passato.
Dopo questa descrizione esprime la sua insoddisfazione per questo tipo di forma di
formazione.

Dice che guardare troppo al passato fa restare ignoranti del mondo presente in cui
viviamo.

Dice che questo tipo di concezione produce solo ignoranza.

Poi fa riferimento a matematica considerata da Cartesio la forma di evvidenza più


rigorosa: E’ l’unica disciplina che resiste al dubbio.

Teologia: Viene rispettata da Cartesio, anche se sta nascendo lo scontro Teologia /


Scienze (esempio: Processo a Galileo).

Quindi Cartesio non sottopone al dubbio la Teologia.

Perché la Teologia trascende la ragione umana.

Teologia: Non é un sapere razionale, ma non la sminuisce dicendo che é un sapere


“troppo alto”.

E’ relegata ad ambito della fede, quindi, per essere compresa ha bisogno di altro
(non della ragione).

Poi parla di Filosofia: “Reputa quasi falso tutto ciò che non é verosimile”.

Se guardiamo alla Storia della Filosofia, tutto é sottoponibile al dubbio é la Storia di


tutto ciò che é stato pensato prima di Cartesio.

Filosofia non può essere considerata capace di restituire delle verità.

Cartesio dubita anche della Filosofia.


Tutto ciò é evidentemente vero  é falso  impostazione cartesiana.

Poi Cartesio parla delle altre scienze (dopo aver parlato di teologia e filosofia)

Derivano da filosofia quindi “sono false” (secondo Cartesio).

Cartesio anticipa distinzione tra scienza / pseudoscienza.

Pseudoscienza: tipo astrologia, alchimia, ….

Sono false Che poi diventerà chimica con rivoluzione scientifica.

perché non governate

da metodo razionale.

Cartesio decide di indagare solo sulla “scienza che può trovare in se stesso” 
spunta autoriflessiva (che fa nascere filosofia moderna).

“La ragione riflette su se stessa”.

Principi primi  derivano da autoriflessione, ma poi vanno confrontati con ciò che
accade nel mondo, fuori di me.

Operazione autoriflessiva  valutazione delle proprie esperienze.

Conclusione Prima Parte: il confronto di Cartesio col mondo e con se stesso lo ho


arricchito.

“Fare esperienze” é stato più utile che “studiare”.

Parte seconda “discorso sul metodo” contiene una “logica” (può essere considerata
parte più importante) vengono spiegati i principi del
metodo.

Importanza di essere in una situazione non turbata dalle passioni (per indagare la
scienza) idea della “neutralità del sapere”: le passioni ostacolano ricerca scientifica.

 Distinzione cartesiana tra mente razionalità / corpo passioni.

Cartesio riflette da solo: per prima cosa critica la formazione che ha ricevuto;
sostiene che raggiungerà risultati migliori pensando da solo.
Quando eravamo bambini obbediamo a precettori / maestri

nostri istinti / passioni.

L’obbedienza a “2 elementi” ha inquinato il nostro uso della ragione.

Unica dimensione legittimata a guidare la ragione é la ragione stessa.

Cartesio vuole disfarsi di tutte le “credenze” che ha incontrato nella sua vita, per
crearne di nuove basate solo sul metodo razionale.

I contenuti vanno accettati solo se sono conformi al criterio della ragione.

Poi Cartesio presenta le “regole”  principi metodologici che Cartesio ha dedotto


dalle sue esperienze. Trattate col “metodo della ragione”.

Modalità di impostazione della conoscenza: ognuno deve trovare le sue regole a


partire da propria razionalità e dalle proprie esperienze.

Cartesio poi dice che l’unica persona di cui può fidarsi é se stesso.

Solo se la razionalità indaga su di se si può giungere a conoscenza vera.


LEZIONE 19/20: IL DISCORSO SUL “METODO”

CONCLUSIONE PARTE PRIMA:

METAFISICA: termine che ha lunghissima storia

 tradizione platonica / aristotelica: é la scienza che studia l’essere in quanto


tale.

Domanda fondamentale: cosa vuol dire “essere qualcosa”?

MEDIOEVO: diventa scienza di Dio.

Identificazione metafisica = teologia.

Cartesio: divide metafisica teologia.

Metafisica: si occupa di principi ultimi comuni a tutte le cose verità: cercata

Teologia: si occupa di Dio. Non si basa su razionalità ma sulla fede.

Verità: rivelata conoscenza metafisica  é investigazione razionale

Principi ancorati in soggettiva

ultimi punto di partenza per sostenere esistenza di Dio.

Anche in Cartesio Dio rimane fondamento di tutte le cose.

Buon Senso = razionalità  innata in ogni uomo.

Fin dalla nascita ognuno possiede i concetti di “vero” e “falso”.

Forma compiuta di razionalità  deriva da un uso corretto del Buon Senso.

Il “metodo” spiega come usare al meglio il Buon Senso.

Ruolo istruzione  non deve dare “contenuti già pronti, ma ci insegna a usare Buon
Senso”.

Filosofia: non può essere presa come punto di partenza del sapere perché ci dà una
serie di teorie non resistenti al dubbio.

Tutto ciò che non é evidentemente vero  é falso

impostazione cartesiana.
Poi Cartesio parla della altre scienze (dopo aver parlato di teologia e filosofia).

Derivano da filosofia

Quindi “sono false” (secondo Cartesio).

Cartesio anticipa distinzione tra scienza / pseudoscienza.

Pseudoscienza: tipo astrologia, alchimia, ….

Sono false perché non Che poi diventerà

governate da metodo chimica con rivoluzione

razionale. scientifica.

Cartesio decide di indagare solo sulla “scienza che può trovare in se stesso”

 spunta autoriflessiva (che fa nascere filosofia moderna).

“La ragione riflette su se stessa”.

Principi primi  derivano da autoriflessione, ma poi vanno confrontati con ciò che
accade nel mondo, fuori di me.

Operazione autoriflessiva  valutazione delle proprie esperienze.

Conclusione Prima Parte: il confronto di Cartesio col mondo e con se stesso lo ha


arricchito.

“Fare esperienze” é stato più utile che “studiare”.

Lezione 21

Parte secondo “discorso sul metodo”

contiene una “logica” (può essere considerata parte più importante)

vengono spiegati i principi del metodo.

Importanza di essere in una situazione non turbata dalle passioni (per indagare la
scienza) idea della “neutralità del sapere” le passioni ostacolano ricerca scientifica.

 Distinzione cartesiana tra mente razionalità | corpo passioni.


Cartesio riflette da solo: per prima cosa critica la formazione che ha ricevuto;
sostiene che raggiungerà risultati migliori pensando da solo.

Quando eravamo bambini obbediviamo / precettori / maestri \ nostri istinti /


passioni.

L’obbedienza a questi “2 elementi” ha inquinato il nostro uso della ragione.

Unica dimensione legittimata a guidare é la ragione stessa.

Cartesio vuole disfarsi di tutte le “credenze” che ha incontrato nella sua vita, per
crearne di nuove basate solo sul metodo razionale.

I contenuti vanno accettati solo se sono conformi al criterio della ragione.

Poi Cartesio presenta le “regole”  principi metodologici che Cartesio ha dedotto


dalle sue esperienze.

Cartesio poi dice che l’unica persona di cui può fidarsi é se stesso.

Solo se la razionalità indaga su di se si può giungere a conoscenza vera.


LEZIONI 25 E 26: RISPOSTE A DOMANDE DEGLI STUDENTI

 CONNESSIONE FISSITA’ REGOLE METODO / PROVVISORIETA’ DELLA MORALE:


AMBITO TEORETICO: IN CUI SI ESPRIMONO GIUDIZI

NON HO TEMPO  AMBITO MORALE: HA COME OGGETTO LE AZIONI REGOLE DEL


METODO PERCHE’ DEVO DECIDERE COME AGIRE VELOCEMENTE.

CI SERVE UN MODO PIU’ VELOCE PER ORIENTARE LE AZIONI.

(PER SALVARCI DA RISCHIO DI IMMOBILISMO)

CARTESIO DIVIDE AMBITO TEORICO / PRATICO: COSA TIPICA DELLA SCIENZA E


FILOSOFIA MODERNA.

 ORDINE TRA I PRINCIPI DEL METODO E’ GERARCHICO: IL QUARTO PRINCIPIO


(ENUMERAZIONE / CONTROLLO) E’ IL MENO IMPORTANTE. IL PRIMO E’ IL PIU’
IMPORTANTE.

ORDINE TRA GLI ELEMENTI SCOMPOSTI DI UN PROBLEMA: E’ UN “ORDINE


INTERNO” AL 3° PRINCIPIO.

SONO 2 TIPI DI ORDINE DIVERSI.

LO DIAMO NOI: LA RAGIONE “COSTRUISCE UN ORDINE” CHE TIENE INSIEME


QUESTI ELEMENTI.

TERZA PARTE METODO  CONTIENE L’ETICA DI CARTESIO.

IL SAPERE: HA BISOGNO DI FONDAMENTA SICURE (COSTRUITE DELLA RAGIONE).

MENTRE SCOPRIAMO IL MONDO DEL SAPERE DOBBIAMO ANCHE VIVERE NEL


MONDO REALE E QUI USIAMO IL METODO DELLA MORALITA’.

 LE REGOLE DEL METODO CONOSCITIVO SONO UNIVERSALI.


 LE REGOLE DELLA MORALE SONO PROVVISORIE: SONO PRECETTI / CONSIGLI.

FINE AMBITO TEORICO: GIUNGERE A CONOSCENZA EVIDENZA.

FINE AMBITO MORALE: ORIENTARE LE NOSTRE AZIONI.

HA NATURA IMMEDIATA.
PRIMA NORMA MORALE (E’ UNA “MASSIMA”)  OBBEDIRE ALLE REGOLE DEL
PROPRIO PAESE, E OSSERVARE LA RELIGIONE.

QUI CARTESIO NON E’ SINCERO, MA E’ PRUDENTE PER EVITARE DI ESSERE


PROCESSATO (COME ERA SUCCESSO A GALILEO)

MASSIMA DELLA PRUDENZA: ACCETTARE NORME VIGENTI.

PRINCIPIO DI MODERAZIONE (PERCHE’ LE MASSIME SONO PROVVISORIE).

SE “USO” LA SCELTA PIU’ MODERATA, HO MENO PROBABILITA’ DI SBAGLIARE.

(DATO CHE MI NUOVO IN UN AMBITO PROVVISORIO) ELEMENTO ARISTOTELICO


DELLA “GIUSTA MISURA”.

SECONDA MASSIMA  DELLA COERENZA: ESSERE “SALDI” NELLE PROPRIE SCELTE.

METAFORA DEL VIAGGIATORE.

CHE SI PERDE NELLA FORESTA E CERCA DI ANDARE SEMPRE DRITTO PER RITROVARE
LA STRADA.

ANCHE SE LE SCELTE POSSONO ESSERE SBAGLIATE, QUANDO E’ PRESA VA SEGUITA.

ELIMINARE RISCHIO PARALIZZANTE DEL DUBBIO IN AMBITO MORALE.

IN AMBITO CONOSCITIVO E’ UTILE, IN AMBITO MORALE NON LO E’.

NEL CONTESTO DELL’AGIRE QUOTIDIANO NON POSSIAMO ILLUDERCI CHE CI SIA


VIVA “VIA GIUSTA” CHE CI PORTI AI NOSTRI OBBIETTIVI, MA LO STESSO UNA VOLTA
SCELTA UNA STRADA DOBBIAMO SEGUIRLA CON COERENZA FINO ALLA FINE.

FORESTA: METAFORA DELLA COMPLESSITA’ DELL’AMBITO MORALE.

DISTINZIONE PROBABILITA’, AMBITO MORALE / CERTEZZA. AMBITO CONOSCITIVO

PROBABILITA’: SI FONDA SU FATTO DI SCEGLIERE L’OPZIONE CHE E’ SCELTA DA PIU’


PERSONE PERCHE’ E’ QUELLA MENO RISCHIOSA.

TERZA MASSIMA  DELL’AUTODISCIPLINA: VINCERE SE STESSI PIUTTOSTO CHE IL


CASO. (O CURO DI SE’)

RIPRENDE LOGICA STOICA: DOMINARE LE NOSTRE PASSIONI / IMPULSI.

COSI’ POSSIAMO PRENDERE LE DECISIONI PIU’ “CORRETTE” PER LA NOSTRA VITA.


NON DOBBIAMO CERCARE DI CAMBIARE CIO’ CHE NON DIPENDE DA NOI

(= IL MONDO ESTERNO) MA POSSIAMO CAMBIARE NOI STESSI.

“A PARTE I NOSTRI PENSIERI NIENTE E’ IN NOSTRO POSSESSO”.

CARATTERE LIMITATO DI NOSTRA POSSIBILITA’ DI AZIONE.

SOLO LA RAGIONE E’ LIBERA E AUTONOMA.

DOMINIO DELLE PASSIONI: DEVO DOMINARLE PER PRENDERE LE SCELTE MIGLIORI.

QUARTA MASSIMA  DELLA RIFLESSIONE: (FONDA LE PRIME 3) UNIFICAZIONE DI


AMBITO CONOSCITIVO E PRATICO.

ESERCITARE LA RAGIONE E’ UN’ATTIVITA’ PRIORITARIA RISPETTO ALLE AZIONI DELLA


VITA QUOTIDIANA.

SUPERIORITA’ DELLA RAGIONE SULLA PRATICA DELL’AMBITO CONOSCITIVO SU


QUELLO MORALE.

I 2 AMBITI (CONOSCITIVO / MORALE) RIMANGONO SEPARATI MA QUI SI


“TOCCANO”.

RIPRENDE INTELLETUALISMO ETICO (PER PRIMO ENUNCIATO DA SOCRATE).

DOTTRINA MORALE CHE SOSTIENE QUESTA TESI: SI COMPIE IL MALE SOLO A CAUSA
DELL’IGNORANZA.

NON SI COMMETTE IL MALE CONSAPEVOLMENTE.


LEZIONE 27

Concluso il commento sul discorso sul metodo 4^ e ultima norma Cartesio pone un
ponte tra due posizioni metodologiche quello teoretico e quello morale Cartesio
evidenzia una gerarchia tra ambito teoretico e ambito pratico la superiorità della
riflessione sulla prassi della ragione sulle emozioni del giudizio sulle azioni permette
di costruire un ponte tra dominio delle azioni e dominio dei giudizi Perché Cartesio
con questa norma riprende una posizione etica chiamata intellettualismo etico che
come tesi fondamentale che per compiere delle Buone Azioni delle azioni giuste è
sufficiente e necessario conoscere guadagnare una conoscenza che ci consente di
agire in modo consequenziale

E corretto. Cartesio dice: “basta per giudicare per agire bene”.

E’ sufficiente giudicare bene, avere una conoscenza adeguata, per agire in modo

adeguato e corretto.

Quale differenza permane tra la conoscenza e quella pratica?

Che la dimensione etico pratica delle azioni

Che siamo chiamati a compiere è sul qui e ora, siamo chiamati ad agire prima di

aver completato in via ordinata e rigorosa tutto il percorso della conoscenza che
dovrebbe permetterci di guadagnare dei giudizi evidenti su chi fondare delle azioni
corrette. Pertanto poiché sussiste una differenza di temporalità tra queste
dimensioni, abbiamo una temporalità che può essere definita quasi assente nel
campo dei giudizi nel senso che il raggiungimento dell’evidenza per quanto concerne
i nostri giudizi conoscitivi, non ha delle costruzioni di carattere temporale.

CAPITOLO 7

Poiché l’obiettivo è la certezza evidente noi dobbiamo procedere nel nostro


percorso conoscitivo fino a quando abbiamo raggiunto una certezza evidente. Non
possiamo dire di giudicare in modo corretto e adeguato se non abbiamo una
certezza evidente, cioè di cogliere la verità in ambito etico e morale per quello che
concerne le nostre azioni / decisioni sussistono delle costruzioni temporali.
Noi non siamo liberi di decidere prendendoci del tempo, dobbiamo decidere
immediatamente e quindi si rende necessaria quella che Cartesio chiama “morale
provvisoria”.

La 4^ norma unisce questi 2 grandi ambiti.

L’esercizio della riflessione risulta essere dirimente anche in ambito morale.

Quando giungiamo a cogliere delle verità attraverso il processo di conoscenza,


questo ha delle ricadute anche a livello morale.

Avendo un certo bagaglio di verità le nostre decisioni saranno adeguate la quarta


massima riprende il pensiero dal Socrate di Platone e che pone a fondamento
dell’agire morale la conoscenza.

L’ambito conoscitivo fonda l’ambito morale è gerarchicamente posto a fondamento.

La morale provvisoria si compone delle tre massime della lezione del 30 Marzo la 4^
massima ponendo la conoscenza a fondamento, fonda le prime 3 massime in ambito
morale valgono le 3 / 4 massime che devono valere finché non vengono più messe
in discussione, per tutte le altre opinioni che non siano né teologico / religiose è
necessario un esercizio metodico della ragione che si esplica nella messa al lavoro
del Dubbio.

Nozione di Dubbio: con il Dubbio non imita gli scettici che dubitano unicamente per
dubitare; il Dubbio va eliminato nelle nostri azioni e nelle nostre decisioni e la
massima della coerenza serve a eliminare l’effetto paralizzante del Dubbio in ambito
pratico. In ambito teoretico il Dubbio.

Appare essere lo strumento fondamentale perché è l’unico strumento che G


permette di giungere a verità evidenti (evidenti perché resistono all’esercizio del
Dubbio).

In ambito teoretico il Dubbio ha una funzione produttiva, è un catalizzatore della


conoscenza.

Il Dubbio distrugge le opinioni non solide.

Le conoscenze solide sono il fondamento per tutta la costruzione del sapere


scientifico.
Il fine del Dubbio Cartesiano è completamente diverso dal Dubbio utilizzato degli
scettici.

3 MARZO 2023

Filosofia moderna

LEZIONE 28: Il “discorso sul metodo”: Parte Quarta

Parte Quarta: E’ sezione fondamentale perché introduce il concetto di

metafisica (che sarà trattato anche in altre opere)

quella parte di sapere filosofico che deve diventare il sapere fondamentale.

Deve fornire i fondamenti di tutte le altre forme di sapere.

Cartesio applica il dubbio metodico al dominio delle proprie conoscenze.

Distinzione ambito teoretico / ambito morale.

 Deve esserci evidenza

Porsi alla ricerca di ciò che è indubitabile.

Si può ottenere applicando il dubbio

A ogni tipo di conoscenza. Serve a garantire un sapere sicuro.

I ° bersaglio del dubbio  le nostre percezioni

I sensi ci danno delle conoscenze che non resistono al dubbio (es: illusioni ottiche,
allucinazioni)

Anche le conoscenze geometriche / matematiche non sono certe: non hanno


evidenza perché possiamo commettere degli errori senza accorgecene.

Ipotesi del genio maligno (espressa in “Meditazioni” metafisiche).

Ci fa credere vere delle conoscenze che in realtà sono false.

Dubbio iperbolico di ciò che ci appare indubitabile.

Cartesio introduce idea del sogno  per attivare la modalità del dubbio.
10 MARZO 2023

FILOSOFIA MODERNA

LEZIONE 29: La scoperta del cogito (Parte Quarta)

TEMA METAFISICO: Tema centrale Quarta Parte di discorso sul metodo

METAFISICA: Branca sapere filosofico che ricerca i principi primi (evidenti) che sono
punto di partenza per tutti tipi di sapere.

Connessione evidenza / indubitabilità.

VERITA’ DI METAFISICA  devono resistere a dubbio (anche in suo uso iperbolico)

Anche matematica viene messa in dubbio con metafora del genio maligno

FORMA DI EVIDENZA che non ammetta il dubbio

METAFISICA: Unico sapere che resiste al dubbio per prima cosa Cartesio dirige il
dubbio sulla conoscenza sensibile (cioè la percezione).

I nostri sensi sono fallaci.

Neanche sapere matematico è impermeabile a dubbio (perché possiamo sbagliare).

TEMA DEL SOGNO: Quando sogniamo non distinguiamo ciò che è vero / ciò che è
falso.

Potremmo pensare di essere sempre in un sogno (anche quando siamo svegli).

Cartesio fa tutte queste metafore per “eliminare” tutte le “conoscenze false”.

Esercizio del dubbio  serve per trovare la vera conoscenza (cioè quella indubitabile
che resiste anche al genio maligno e al tema del sogno).

Cartesio scopre che l’unica cosa di cui non può dubitare è che sta pensando.

(Mentre esercita il dubbio)

Penso  quindi esisto

COGITO ERGO SUM = penso dunque sono

COGITO: è forma di conoscenza indubitabile


L’UNICA COSA DI CUI SONO CERTO MENTRE DUBITO E’ CHE STO DUBITANDO.

Non posso dubitare di mia attività cognitiva  io posso essere sicuro di essere
qualcosa

(Non di avere un corpo perché corpo è soggetto a percezioni sensibile)

Quello che è certo è solo che sto pensando al mio corpo.

Soggetto pensante = elemento fondante di filosofia di Cartesio.

Pensiero: sua esistenza è indubitabile.

Soggetto pensante diventa fulcro anche di successiva filosofia (moderna).

Scoperta cogito non è risultato di un processo logico cogito ergo sum  è


conoscenza autoevidente.

Non ha bisogno di dimostrazione.

E’ un’intuizione.

La ragione umana si autofonda: da qui possiamo partire per fondare gli altri saperi.

Cogito supera anche tema del sogno.

LEZIONE 30: Dal cogito all’esistenza di Dio scoperta del cogito  soggetto pensante
è alla base di ogni forma di conoscenza.

E’ alla base anche di filosofia moderna.

Cogito = pensiero = qualsiasi attività cognitiva.

Il pensiero è autoevidente (cioè garantisce da solo la propria esistenza)

Soggetto  in quanto attività cognitiva (non in quanto corpo).

Soggetto senza mondo (posso dubitare di esistenza del mondo ma non della mia
esistenza).

Pensiero implica automaticamente la propria esistenza.

Cartesio individua soggetto con pensiero  perché e unica cosa indubitabile

Esclude sia la sensibilità che le emozioni.


Dualismo cartesiano corpo

pensiero

Corpo: non mi caratterizza in quanto soggetto.

Del corpo si può dubitare.

Res estensa = corpo Res cogitans = pensiero

Incomunicabilità (apparente) tra corpo e pensiero.

Questà è una delle più grandi questioni filosofiche della contemporaneità.

Cartesio: distinzione radicale mente / corpo.

Questo è il dualismo cartesiano.

Cogito è conoscenza chiara ed indubitabile. Quindi può fondare anche gli altri saperi.

Dimostrazione esistenza Dio  si basa su indubitabilità cogito.

(Per poter fondare esistenza di altre forme di sapere a Cartesio serve dimostrare
esistenza di Dio)

Se unica certezza è che io esisto come faccio a sapere se ci sono altre conoscenze
certe?

Come posso essere sicuro che mondo intorno a me esiste?

Esiste un’istanza (= Dio) che garantisce esistenza di tutte le cose esterne a me.

Dio: ha funzione epistemologica (cioè Cartesio lo usa per fondare tutto il sapere).

Prova ontologica esistenza di Dio  collegata a innatismo (= ci sono delle cose


innate).

Anselmo D’Aosta: primo che enuncia prova ontologica esistenza Dio

 Io ho idee di certezza, perfezione che non possono essere ricavate da


esperienza.

Quindi sono innate.

Se sono innate provengono da Dio.


Essenza = esistenza (di Dio)

Non possiamo immaginare qualcosa di più perfetto di Dio.

Esistenza di Dio garantisce conoscenza delle cose fuori di noi.


17 MARZO 2023

FILOSOFIA MODERNA

LEZIONE 31 – 32: RISPOSTA ALLE DOMANDE; IL “DISCORSO SUL METODO”, FINE


PARTE QUARTA, INIZIO PARTE QUINTA

“POSSO DUBITARE DI QUALSIASI COSA, TRANNE DI ESSERE QUALCOSA CHE DUBITA”.

IDEA DI PERFEZIONE  CARTESIO LA SUA PER DIMOSTRARE ESISTENZA DI DIO

(NON PER DIMOSTRARE ESISTENZA DEL COGITO).

PER TROVARE LA VERA CONOSCENZA (CHIARA ED EVIDENTE) CARTESIO.

APPLICA IL DUBBIO METODICO A TUTTE LE FORME DI SAPERE.

INDUBITABILITA’ DEL COGITO

INVECE SIA LA CONOSCENZA SENSIBILE (CIOE’ LE PERCEZIONI) SIA LA CONOSCENZA


MATEMATICA / GEOMETRICA NON RESISTONO AL DUBBIO.

POI INTRODUCE TEMA DEL SOGNO: LA NOSTRA ESISTENZA POTREBBE ESSERE SOLO
UN SOGNO.

L’ESISTENZA DEL COGITO E’ AUTOEVIDENTE

(NON E’ IL PRODOTTO DI UN RAGIONAMENTO LOGICO).

IO POSSO DUBITARE CHE LA MIA VITA SIA UN SOGNO, MA NON POSSO DUBITARE
DEL FATTO CHE STO DUBITANDO.

QUESTA IPOTESI RESISTE ANCHE AL TEMA DEL GENIO MALIGNO.

COGITO = IO PENSO  E’ UN PENSIERO PURO = QUALSIASI FORMA DI ATTIVITA’


COGNITIVA.

COGITO ERGO SUM  NEL MOMENTO IN CUI PENSO SONO

(QUELLA COSA CHE PENSA).

LA SCOPERTA DEL COGITO FRENA L’ESERCIZIO DEL DUBBIO

(PER NON FARLO ARRIVARE ALLO SCETTICISMO).

COGITO E’ IL PUNTO DI APPOGGIO DI FILOSOFIA CARTESIANA.


PROBLEMA DEL COGITO  CI DA’ CONOSCENZA EVIDENTE DELLA MIA ESISTENZA

(MENTALE) MA PER TUTTO IL RESTO CONTINUIAMO A NON AVERE CERTEZZE.

PER ESSERE SICURI CHE IL MONDO (FUORI DI ME) ESISTE CARTESIO HA BISOGNO DI
DIMOSTRARE ESISTENZA DI DIO.

HA FUNZIONE EPISTEMOLOGICA (NON TEOLOGICA)

DIO GARANTISCE ESISTENZA DEL MONDO.

DIMOSTRAZIONE CARTESIANA ESISTENZA DIO RUOTA ATTORNO A

IDEA DI PERFEZIONE.

NON E’ UN ATTO DI FEDE.

NON PUO’ USARE ALTRI SAPERI PERCHE’ SONO DUBITABILI.

DEVE PARTIRE DAL COGITO, CHE PERO’ GARANTISCE SOLO L’ESISTENZA MENTALE.

DIO: ISTANZA TERZA CHE GARANTISCE ESISTENZA DI TUTTO CIO’ CHE ESULA
ESISTENZA MENTALE DEL SOGGETTO.

IO POSSO PENSARE “QUALCOSA PIU’ PERFETTO DI ME”, COME E’ POSSIBILE?

IO NON SONO PERFETTO PERCHE’ DUBITO SEMPRE.

L’IDEA DI PERFEZIONE NON PUO’ DERIVARE DA ME

(PERCHE’ IO SONO IMPERFETTO); DEVE PROVENIRE DA QUALCOSA DI PERFETTO AL


DI FUORI DI ME  CIOE’ DIO.

QUESTA E’ UNA PROVA A – PRIORI (= INDIPENDENTE DA ESPERIENZA).

IDEA DELL’INNATISMO  I CONTENUTI DEL PENSIERO SONO INNATI.

NON POSSONO PROVENIRE DA ESPERIENZA (SENSIBILE)

CHE NON E’ CHIARA ED EVIDENTE.

LE IDEE INNATE PROVENGONO DA DIO.

(ANCHE L’IDEA DI PERFEZIONE)

DIO QUINDI E’ UN ESSERE PERFETTO, QUINDI PER FORZA ESISTE


(PERCHE’ L’ESISTENZA E’ COMPRESA NELLA PERFEZIONE).

UN ESSERE PERFETTO DEVE ESISTERE PER FORZA

IL CONCETTO DI DIO IMPLICA LA SUA ESISTENZA.

 PROVA ONTOLOGICA

CARTESIO RIPRENDE PROVA ONTOLOGICA DI ANSELMO D’AOSTA.

QUESTA PROVA SARA’ MOLTO CRITICATA DA KANT.

CARTESIO E’ ESPONENTE PRINCIPALE DI RAZIONALISMO E SI CONTRAPPONE AGLI

EMPIRISTI (QUELLI CHE METTONO AL CENTRO L’ESPERIENZA SENSIBILE).

LOCKE ERA EMPIRISTA

(IDEA DELLA MENTE COME “TABULA RASA” CHE POI “RIEMPIAMO” DI CONTENUTI
PRESIDA).

ESPERIENZA DEI SENSI.

PER CARTESIO QUESTO E’ SBAGLIATO: I NOSTRI CONTENUTI MENTALI SONO INNATI


E DERIVANO DA USO DELLA RAGIONE.

DI DIO IO NON HO ESPERIENZA SENSIBILE + MA ESISTE LO STESSO

(SECONDO CARTESIO).

SENZA ESISTENZA DI DIO NON ABBIAMO CRITERI PER DISTINGUERE COSE VERE /
COSE FALSE.

DIO NON E’ NECESSARIO PER DIMOSTRAZIONE COGITO, MA SOLO PER LE COSE

“FUORI DI NOI”.

LA RAGIONE E’ AUTONOMA  ESISTENZA DI DIO DERIVA DA

(SI “DIMOSTRA DA SOLA”) ESISTENZA COGITO.

TUTTE LE IDEE PROVENGONO DA DIO TRANNE IL COGITO.

NOI ABBIAMO TANTE IDEE CONFUSE: ATTRAVERSO IL METODO COPIAMO QUALI


SONO LE IDEE FALSE E QUELLE VERE.
DIO NON HA BISOGNO DEL METODO PERCHE’ E’ PERFETTO.

QUANDO RIUSCIAMO A RAGGIUNGERE LA CONOSCENZA CHIARA E DISTINTA,


ALLORA QUELLA CONOSCENZA ESISTE (PERCHE’ ME LO GARANTISCE DIO).

LA RAGIONE CI DICE CHE TUTTE LE FORME DI SAPERE HANNO UNA “PARTE VERA”

(PERCHE’ CE LE HA DATE DIO).

INDUBILITABILITA’ COGITO  DIMOSTRA ESISTENZA DIO  GARANTISCE


POSSIBILITA’ DI CONOSCERE COSE FUORI DI NOI.

COSI’ CARTESIO GARANTISCE LA VERITA’ DELLA CONOSCENZA.

(ATTRAVERSO COGITO E DIO).

PARTE QUINTA: SEZIONE PIU’ LUNGA. CONTIENE UNA TRATTAZIONE SCIENTIFICA SU


ANATOMIA UMANA E COSMOLOGIA.

QUI CARTESIO CI MOSTRA LE CONOSCENZE CHE LUI HA DEDOTTO DOPO AVER


FONDATO IL METODO PER GIUNGERE ALLE CONOSCENZE VERE.

CONTINUERA’ AD USARE IL PRINCIPIO DEL COGITO COME PRESUPPOSTO PER


DIMOSTRARE ANCHE ALTRE CONOSCENZE SUL MONDO.

CARTESIO ABBRACCIA MECCANICISMO COME IMPOSTAZIONE SCIENTIFICA.

IL CORPO UMANO E’ UNA MACCHINA.

DISTINZIONE UOMINI | ANIMALI. (PER CARTESIO GLI ANIMALI SONO MACCHINE).

IL CORPO UMANO E’ UNA MACCHINA PERFETTA PERCHE’ E’ COSTRUITA DA DIO.

(A DIFFERENZA DELLE MACCHINE CHE COSTRUISCE L’UOMO).

GLI ANIMALI SONO PRIVI DI RAGIONE.

2 CRITERI PER DISTINGUERE UOMO VERO | “IPOTETICO UOMO FALSO”.

ANIMALI: PRIVI DI RAGIONE SE COSTRUIAMO UNA

“MACCHINA A FORMA DI SCIMMIA” NON RIUSCIREMO A DISTINGUERE SCIMMIA


VERA | SCIMMIA MACCHINA FALSA.
NEL CASO DELL’UOMO  NON SIAMO IN GRADO DI COSTRUIRE

“UNA MACCHINA A FORMA DI UOMO” CHE POSSIAMO CONFONDERE CON UOMO


VERO.

PERCHE’ L’UOMO E’ DOTATO DI RAGIONE CHE NOI NON POSSIAMO COSTRUIRE


PERCHE’ CE LA DA’ DIO.

 COSA DISTINGUE L’UOMO DALLA MACCHINA?


1. IL LINGUAGGIO (LA MACCHINA PUO’ USARE IL LINGUAGGIO SOLO COME
RISPOSTA A STIMOLI NON COME LA RAGIONE)
2. LA RAGIONE

LE MACCHINE ESEGUONO PROTOCOLLI SECONDO INPUT / OUTPUT MA LE SUE


AZIONI NON DERIVANO DALLE SUE CONOSCENZE.

LA MACCHINA NON HA INTENZIONALITA’, LA RAGIONE UMANA SI.

LA MACCHINA FA QUELLO PER CUI L’UOMO LA HA PROGRAMMATA.

LEZIONE 33: IL “DISCORSO SUL METODO” PARTE QUINTA

PARTE QUARTA  CONTIENE LA METAFISICA DI CARTESIO.

PARTE QUINTA  GRAN PARTE DI QUESTA PARTE CONTIENE UNA TRATTAZIONE


SCIENTIFICA SUL TEMA DEL CORPO UMANO.

(IN PARTICOLARE SU CIRCOLAZIONE SANGUE).

CARTESIO RIBADISCE GERARCHIA DEI SAPERI CHE SI BASANO TUTTI SU METAFISICA.

 ESISTENZA COGITO  PILASTRI SU CUI CARTESIO


 ESISTENZA DIO “FONDA L’EDIFICIO DEL SAPERE”.

COGITO  GARANTISCE CHE IO ESISTO (E PENSO).

DIO  GARANTISCE ESISTENZA (E POSSIBILITA’ DI CONOSCERE) IL MONDO


ESTERNO.

CONCEZIONE DEL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA.

RIDUZIONISMO  CONDIZIONE EPISTEMOLOGICA IN CUI UNA TEORIA SI FONDA SU


UN’ALTRA TEORIA PIU’ FONDAMENTALI.
RIDUZIONISMO E’ TIPICO DI MECCANISMO.

TUTTA REALTA’ FISICA PUO’ ESSERE INTESA COME AZIONE DI PARTICELLE CHE SI
SCONTRANO.

DESCRIZIONE CORPO UMANO DI CARTESIO E’ RIDUZIONISTICA PERCHE’ USA I


TERMINI DELLA FISICA.

CORPO  RIDOTTO A ENTITA’ MATERIALE (QUINDI CARTESIO USA IL LINGUAGGIO


QUELLO DELLA FISICA, CHE SI USA PER PARLARE DELLE COSE MATERIALI).

MECCANISMO E’ ESTESO A TUTTE FORME VIVENTE.

DUALISMO CARTESIANO CORPO (MATERIA)

RAGIONE (SPIRITO)

PROBLEMA ANCORA ATTUALE, IMPOSTATO PER PRIMA VOLTA DA CARTESIO.

PER CARTESIO E’ IMPOSSIBILE COSTRUIRE MACCHINA IDENTICA A UOMO (PERCHE’


L’UOMO HA LA RAGIONE).

MOTIVI PER CUI SI DISTINGUE UOMO / MACCHINA.

1. LINGUAGGIO (MULTIFUNZIONALE)
2. INTENZIONALITA’

MACCHINA: NON FA AZIONI INTENZIONALI E USA UN LINGUAGGIO CHE E’ SOLO UN


OUTPUT IN RISPOSTA AD UN INPUT.

POI CARTESIO FA DISTINZIONE TRA UOMO: ESSERE CON LA RAGIONE.

ANIMALE: MACCHINA (NO LINGUAGGIO E


NON INTENZIONE).

GLI ANIMALI NON HANNO RAGIONE (PERCHE’ SONO MACCHINE).

PER CARTESIO IN QUESTO MOMENTO CREDE CHE GLI ANIMALI NON HANNO
UN’ANIMA (POI CAMBIERA’ IDEA).

NATURA: DATO CHE E TUTTO UNA MACCHINA SI PUO’ SFRUTTARE LA NATURA E


DOMINARLA.
NO RAPPORTO ETICO TRA UOMO E NATURA: L’UOMO, DATO CHE HA LA RAGIONE,
PUO’ CONQUISTARE LA NATURA.

QUESTO E’ BASE DELLA SCIENZA MODERNA.

LEZIONE 34: IL “DISCORSO SUL METODO”, CONCLUSIONE PARTE QUINTA, INIZIO


PARTE SESTA.

DISTINZIONE UOMO / ANIMALE: ANIMALE NON HA RAGIONE.

VISIONE RIDUZIONISTICA DI ANIMALE.

VISIONE MECCANICISTICA DI NATURA.

POI CARTESIO ILLUSTRA PRINCIPIO IMMORTALITA’ ANIMA 3° PRINCIPIO DI SUA


METAFISICA.

ANIMA: E’ RAZIONALE, E NON DERIVA DELLA MATERIA, QUINDI PER PARLARNE NON
POSSO USARE LINGUAGGIO DELLA METAFISICA.

LA RAGIONE NON E’ RIDUCIBILE ALLA MATERIA.

LA RAGIONE E’ INNATA.

TUTTO CIO’ CHE E’ MATERIALE (ANCHE IL NOSTRO CORPO) MUORE.

L’ANIMA NON MUORE PERCHE’ NON E’ MATERIALE.

L’ANIMA QUINDI E’ IMMORTALE.

ANCHE LA RAGIONE E’ IMMORTALE.

PARTE SESTA  CONCLUSIONE DEL “DISCORSO SUL METODO”.

TEMA: RAPPORTO TRA SAPERE E POLITICA.

CARTESIO SPIEGA CHE NON HA PUBBLICATO UN LIBRO (“IL MONDO”) CHE PARLAVA
DI COSE SCIENTIFICHE PERCHE’ HA PAURA CHE GLI SUCCEDA COME A GALILEO (CHE
ERA STATO PROCESSATO). NON NOMINA GALILEO PER NON ESSERE ASSOCIATO A
LUI.

EPISTEME PRE-MODERNA CHE SI FONDA SU TRADIZIONE EPISTEME MODERNA


VUOLE SCOPRIRE, DOMINARE LA NATURA.
CARTESIO DICE DI NON ESSERE D’ACCORDO CON TEORIA DI GALILEO, MA STA
MENTENDO.

USA DEGLI STRATAGEMMI TEORICI CARTESIO IN REALTA’ APPOGGIA LE TESI DI


GALILEO (LO SCRIVE IN ALCUNE LETTERE PRIVATE).
31 MARZO 2023

FILOSOFIA MODERNA

LEZIONE 35 E 36: “DISCORSO SUL METODO” CONCLUSIONE

SFRUTTAMENTO DELLA NATURA DA PARTE DELL’UOMO: NECESSITA’ DI ATTENZIONE


METODOLOGICA: STIAMO ATTENTI A FARE CONSIDERAZIONI UNILATERALI, CI SONO
DEI LEGAMI TRA FILOSOFIA CARTESIANA E SFRUTTAMENTO NATURA MA
DOBBIAMO CONTESTUALIZZARLI.

NO FARE CORRISPONDENZA DIRETTA TRA QUESTE 2 COSE!

LEGAMI TRA VISIONE MONDO “MODERNO” / MODO DI ORIENTARE IL NOSTRO


RAPPORTO COL MONDO.

RAPPORTO UMANI / ANIMALI (CHE NON HANNO ANIMA)

CONSEGUENZA ETICA: POSSIAMO USARE GLI ANIMALI AL FINE DI SODDISFARE I


BISOGNI UMANI.

NON CI PONE IL PROBLEMA DEL RAPPORTO UOMO / ANIMALE.

ALLE MACCHINE NON DIAMO VALIDITA’ ETICA

(QUINDI SE ANIMALE = MACCHINA NEANCHE A LORO LA DIAMO).

IDEA CARTESIANA (RECUPERATA DA BACONE): CONOSCENZA E’ LEGATA A


DIMENSIONE DEL POTERE.

CONOSCE DIVENTA POTER DOMINARE LA NATURA.

SCOPPIO RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: SFRUTTAMENTO MASSIVO DELLA NATURA.

EVENTO FOCALE DI EPOCA MODERNA.

EPOCA DELL’ANTROPOCENE: INIZIA PROPRIO CON RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.

PROBLEMA RAPPORTO SAPERE / ISTITUZIONI: CENTRALE PER CARTESIO.


IL SAPERE DELLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA SEGUE EPISTEME MODERNA MENTRE LE
ISTITUZIONI SEGUONO ANCORA UN EPISTEME PRE – MODERNA.

CIO’ CREA CONFLITTO TRA NUOVO SAPERE / ISTITUZIONI DEL POTERE.

NELLA SESTA PARTE DEL METODO CARTESIO CITA GALILEO SENZA CHIAMARLO PER
NOME.

DICE CHE NON CONDIVIDE LE SUE TEORIE (TESI ELIOCENTRICA) MA NON E’ VERO.

POI RIPRENDE IDEA DI BACON  CONOSCENZA = POTERE.

E’ UNA “FILOSOFIA PRATICA”.

 PROPRIETA’ E DOMINIO DELLA NATURA DA PARTE DELL’UOMO.

NASCITA IDEA CONOSCENZA COME GRADUALE SCOPERTA COLLETTIVA: DELL’UOMO


PER RAGGIUNGERE COSE DELLA NATURA CHE ANCORA NON SAPPIAMO.

COMINCIA AD ESSERCI UN “PUBBLICO” PER LE SCOPERTE SCIENTIFICHE.

INIZIA A NASCERE IDEA DI COMUNITA’ SCIENTIFICA.

LA CONOSCENZA QUINDI DEVE ESSERE CONDIVISA E RESA PUBBLICA PERCHE’ HA


RICADUTE DI CARATTERE PRATICO SU VITA UOMO.

LA FILOSOFIA DEVE ESSERE “PRATICA” NON SPECULATIVA.

COME ERA FILOSOFIA ANTICA.

RICERCA FILOSOFICA / SCIENTIFICA E’ INFINITA: SICCOME L’UOMO E’ FINITO

(CIOE’ MORIRA’) QUESTA RICERCA DEVE ESSERE CONDIVISA, DEVE APPARTENERE A


UNA COMUNITA’ DI SCIENZIATI (NON AL SINGOLO INDIVIDUO) PER POTER ESSERE
TRASMESSA.

CARATTERE DEMOCRATICO DELLA CONOSCENZA: DEVE ARRIVARE A TUTTI.

LA CONOSCENZA E’ CUMULATIVA: QUANDO UNO SCIENZIATO MUORE, UN ALTRO


PUO’ PORTARE AVANTI IL SUO LAVORO.

TEMA DELL’ORDINE: CONOSCENZE SONO ORGANIZZATE SECONDO UN ORDINE:


GERARCHICO

1. PRINCIPI PRIMI (COGITO E DIO) – METAFISICA –


2. ELEMENTI NATURALI (MONDO, CIELO, STELLE …) – SCIENZE NATURALI –
3. SAPERI PIU’ PARTICOLARI.

RAGIONE ORIENTATA SECONDO IL METODO: PUO’ SPIEGARE TUTTO.

ESPERIMENTO DEVE AFFIANCARE LA DEDUZIONE.

(PER VERIFICARE CHE MIA DEDUZIONE SU NATURA SIA CORRETTA).

Potrebbero piacerti anche