cisterne terminali
(accumulo)
MIOCITA VENTRICOLARE CARDIACO
(ingrandimento 40X in luce trasmessa) V ~ 36*103 µm3 = 36 pl
~ 10 µm
~ 120 µm
~ 30 µm
Microfotografia confocale della superficie cellulare (una singola ‘optical slice’)
di un miocita ventricolare di ratto marcato con ‘dextran linked fluorescein’.
Vengono evidenziati i tubuli del sistema-T.
(Soeller and Cannell, Circ Res 1999)
Ricostruzione 3D delle invaginazioni del
sistema tubulare-T tramite l’acquisizione di
sequenze di ‘optica slices’ a differenti
profondità. Si noti che le bocche dei tubuli T
sono disposte secondo una griglia
rettangolare in cui tuttavia manca qualche
nodo.
cisterne terminali
tubuli longitudinali
(accumulo)
(rilascio)
anisotropa
isotropa chiara
Effetto
elastico.
Stabilizza
posizione
miofilamenti
Garantisce
l’allineamento
dei filamenti di
actina
La forza che spinge il filamento di actina è il movimento dei ponti crociati
Teoria di scorrimento dei filamenti Ogni testa di miosina ha 1. sito di legame per ATP
2. sito di legame per l’actina
Durante il colpo di forza il movimento dei ponti crociati spinge i filamenti di
actina verso il centro del sacromero
la miosina agisce da ATPasi
Nel 1954 Huxley osserva che la lunghezza della banda A rimane costante durante la contrazione
Tropomiosina. Polimero proteico allungato che avvolge il
filamento di actina, bloccando i siti di legame per la miosina
J. R. Levick
AN INTRODUCTION TO CARDIOVASCULAR PHYSIOLOGY
Third edition
Chapter 4
SISTEMA NERVOSO
SN CENTRALE SN NEUROVEGETATIVO
controlla il pensiero, i movimenti consapevoli (autonomo o viscerale)
e tutte le sensazioni. E' composto dall'encefalo,
dal midollo spinale e dai nervi periferici. Controlla l’omeostasi ed è responsabile di tutta l'attività
inconscia dell'individuo. Da esso dipendono le funzioni
organiche come la circolazione sanguigna, la digestione,
la respirazione, come pure quelle psicologiche, emotive o di
difesa come la pelle d'oca, vomito, il rossore in viso,
l'istinto di fuga o di aggressività. Mentre il sistema nervoso
centrale è in relazione con i muscoli striati, quello autonomo
comanda la muscolatura liscia.
PARASIMPATICO (ORTO)SIMPATICO
è responsabile di tutto ciò che riguarda è deputato alle attività di eccitazione, difesa e
l'attività di routine dell'organismo come le urgenza.
funzioni organiche
Controlla le funzioni:
1. CARDIOVASCOLARE
2. DIGESTIVA
3. RESPIRATORIA
4. SALIVAZIONE
5. TRASPIRAZIONE
6. DIAMETRO PUPILLE …
Quasi tutte funzioni involontarie, alcune,
come la respirazione, parzialmente sotto
controllo volontario.
(ORTO)SIMPATICO
PARASIMPATICO
1. ATTIVITA’ DI PACEMAKER
2. FORZA DI CONTRAZIONE
Sub. catal.
SL attive
PROTEINA CHINASI
ICaL aumento della
probabilità di apertura
Sub. regolatrici
Pi
SR
Ca2+ If
Pi Aumento frequenza
Pompa ATP-asica Pi
Effetto:
1. CRONOTROPO POSITIVO
Diminuzione tempo fra 2. INOTROPO POSITIVO
le scosse
Riduzione affinità
3. DROMOTROPO POSITIVO
Aumento velocità TROPONINA-Ca2+
rilassamento
Trasduzione da recettori a 7 domini transmembrana
(GPCR)
Proteine G
RISPOSTE LENTE
REGOLAZIONE PARASIMPATICA
Vago Postgangl.
GTP
Ach GUANILATO
Pregangl.
CICLASI
Recettori
cGMP
muscarinici
- +
G
♣
- fosfodiesterasi ♣ idrolisi
Simp. ADENILATO cAMP
CICLASI
+
c
♣ diminuzione effetti
re
IkAch
β-
sostenuti da cAMP
Iperpolarizza Vm
If -
Effetto:
1. CRONOTROPO NEGATIVO
2. INOTROPO NEGATIVO
3. DROMOTROPO NEGATIVO