Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ARTICOLAZIONI
LE SINARTROSI O ARTICOLAZIONI PER CONTINUITA’
Non permettono movimenti, o ne permettono di estremamente limitati
I capi articolari sono uniti da tessuto connettivo, non c’è spazio tra essi
Si classificano in base al tipo di tessuto interposto fra i capi articolari in:
•Fibrose: se è connettivo denso. suture fra le ossa del cranio.
•Cartilaginee: se è cartilagineo. sinfisi pubica, anfiartrosi fra i corpi vertebrali
•I DISCHI ARTICOLARI
•I MENISCHI ARTICOLARI
I MENISCHI
IL DISCO
I labbri glenoidei correggono differenze tra i
raggi di curvatura delle superfici articolari
ARTICOLAZIONE SCAPOLO-OMERALE
ARTICOLAZIONI UNIASSIALI
Trocoide: rotazione.
Atlantoodontoidea, radioulnare.
Troclea: flessoestensione
Omeroulnare, talocrurale, ginocchio (funzionale).
ARTICOLAZIONI MULTIASSIALI
Enartrosi: Movimenti di flesso-estensione,
abduzione e adduzione, rotazione, circumduzione.
Coxo-femorale, scapolo omerale.
Articolazione atloodontoidea :
Ginglimo laterale o trocoide
Cranio e atlante ruotano attorno
al perno costituito dal dente
quando la testa viene ruotata.
CONSENTE LA PRONO-SUPINAZIONE
I dischi intervertebrali
•forniscono solide unioni tra i corpi vertebrali,
•fungono da amortizzatori per le forze assiali e
durante i movimenti della colonna
•rendono flessibile la colonna vertebrale
•con la loro forma variabile determinano le
curvature secondarie della colonna
•contribuiscono a delimitare anteriormente il
canale vertebrale.
La protrusione o erniazione del nucleo polposo
è più frequente tra L4/L5 o tra L5/S1 e, per la
La scoliosi è frequente nelle ragazze. Cause: compressione del nervo sciatico, provoca la
debolezza asimmetrica dei muscoli intrinseci del sintomatologia dolorosa della sciatica.
dorso, emivertebra, diversa lunghezza degli arti
inferiori.
I DUE LEGAMENTI LONGITUDINALI
PREVENGONO L’IPERESTENSIONE E
L’IPERFLESSIONE
La arteria vertebrale e la
arteria carotide interna
vascolarizzano l’encefalo
→ = condilo
Flettono