Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
:
□ Rappresentano i principali antigeni di supeficie dei gram negativi
□ Rappresentano i principali antigeni di superficie dei gram positivi
□ Rappresentano glicoproteine di superficie prive di potere immunogeno
□ Rappresentano un insieme di esotossine sintetizzate dai gram positivi
Quale tra questi batteri può costituire un comune saprofita presente sulla cute dei mammiferi?:
□ Vibrio cholerae
□ Salmonella dublin
□ Bacillus anthracis
□ Staphilococcus aureus
Quale dei seguenti distretti corporei risulta caratterizzato, in condizioni di normalità, da una flora batterica
residente?:
□ Sangue
□ Uretra
□ Spazio pleurico
□ Cavità articolare
Quale dei seguenti enzimi batterici risulta responsabile della degradazione del perossido di idrogeno in acqua ed
ossigeno?
□ Coagulasi
□ Ossidasi
□ Lisozima
□ Catalasi
Quale tra i seguenti batteri risulta scarsamente evidenziabile con la colorazione di gram:
□ Campylobacter spp.
□ Leptospira spp.
□ Bacillus spp.
□ Clostridium spp.
Quale tra le seguenti specie batteriche si presenta con forma bastoncellare ed è Gram negativa?
□ Bacillus anthracis
□ Escherichia coli
□ Clostridium tetani
□ Mycobacterium bovis
Quale dei seguenti enzimi extracellulari di origine batterica ha un ruolo nella diffusione e nella capacità invasiva
di alcuni batteri patogeni?
□ Ialuronidasi
□ Beta-lattamasi
□ Muramidasi
□ Transpeptidasi
La conversione da colonia liscia a colonia rugosa, evidenziabile in alcuni ceppi batterici, risulta associata con:
□ La perdita della capacità di sintesi della parete cellulare
□ La perdita della capacità di sintesi della capsula
□ La perdita della capacità di sintesi delle porine
□ L’acquisizione della resistenza alla penicillina
Quale tra i seguenti batteri si presenta di colore blu in seguito a colorazione di gram:
□ Bacillus spp.
□ Salmonella spp.
□ Pasteurella spp.
□ Brucella spp.
Quale dei seguenti distretti corporei risulta privo, in condizioni di normalità, di una flora batterica residente?:
□ Vie aeree superiori
□ Vescica
□ Orecchio esterno
□ Intestino tenue
La germinazione è:
□ Una delle modalità replicative tipiche dei procarioti
□ Un processo attraverso il quale una spora batterica si differenzia in cellula vegetativa
□ La fase di infezione durante la quale i virus muniti di envelope fuoriescono dalla cellula ospite
□ Il processo attraverso il quale una cellula batterica si differenzia in spora
Le esotossine sono:
□ Proteine prodotte dall’ospite nei confronti dei microrganismi
□ Proteine insolubili prodotte dai microrganismi
□ Proteine solubili prodotte dai microrganismi e secrete nell’ambiente extracellulare
□ Proteine solubili prodotte dai microrganismi e liberate nell’ambiente extracellulare solo dopo la loro morte
In quale intervallo di acqua libera (aw) avviene in maniera ottimale la moltiplicazione dei batteri di interesse
clinico veterinario?
□ 0-0.5
□ 0.5-0.6
□ 0.6-0.8
□ >0.8
Gran parte dei batteri di interesse clinico veterinario formano colonie macroscopiche su agar sangue a 37 °C in:
□ 24-48 ore
□ 2-3 ore
□ 10-15 giorni
□ 1 mese
In una ipotetica curva di crescita batterica all’interno di un sistema chiuso, il numero dei batteri rimane quasi
costante in:
□ Fase di latenza
□ Fase di latenza e fase esponenziale
□ Fase di latenza e fase stazionaria
□ Fase di latenza e fase di morte
Se devo sterilizzare una soluzione fisiologica (0.9% NaCl) quale tecnica posso impiegare?
□ Congelamento a -20 °C
□ Autoclave (121 °C, 1 atmosfera) per almeno 15 minuti
□ Filtrazione con filtri aventi pori di diametro pari a 0,2 millimetri
□ Ebollizione per 5 minuti
Se in una provetta contenente brodo nutritivo inoculo un batterio aerobio obbligato, in quale zona della provetta
osserverò la crescita maggiore?
□ Nella zona superficiale
□ Nella zona intermedia
□ Nel fondo
□ Indistintamente in tutte le zone della provetta
Cosa si osserva generalmente se una cellula batterica priva di parete cellulare viene posta in una soluzione
iperosmotica?:
□ La cellula mantiene la sua morfologia originaria
□ La cellula perde acqua fino a collassare su se stessa
□ La cellula aumenta di volume per l’ingresso di acqua fino a raggiungere la lisi
□ La cellula aumenta lo spessore della propria membrana per resistere alla pressione osmotica