Sei sulla pagina 1di 3

GRAMMATICA

PAROLA: la più piccola unità dotata di significato, formata da forma o significante e significato.
FORMA o SIGNIFICANTE: l’elemento concreto percepito dai sensi, formato da una successione di suoni o
lettere.
SIGNIFICATO: l’elemento concettuale a cui la forma della parola rimanda.
LESSICO: insieme delle parole, sistema complesso, aperto e variabile.
FONOLOGIA: studio dei suoni (fonemi).
ORTOGRAFIA: regole della corretta trascrizione dei suoni (grafemi).
ETIMOLOGIA: origine ed evoluzione delle parole.
SEMANTICA: significato e trasformazioni di significato delle parole.
INDOEUROPEO: lingua da cui derivano numerose altre lingue.
LINGUE INDOEUROPEE: lingue con un ceppo originario comune (INDOEUROPEO).
LINGUE NEOLATINE: lingue risultanti da un processo evolutivo che ha come base il latino.
VIA POPOLARE TRADIZIONE ININTERROTTA: le parole sono sempre state usate dal latino fino a noi
(TRASFORMAZIONI).
VIA DOTTA TRADIZIONE INTERROTTA: sono state recuperate dopo essere cadute in disuso (LATINISMI,
TERMINI COLTI,SIGNIFICATO DIVERSO PER INDICARE NUOVI CONCETTI).
MODO INDIRETTO: voci di ritorno (termini considerati anglo-francesismi ma in realtà latini termini tecnici).
PRESTITI INTERNI: parole latine entrate a far parte dell’italiano senza aver subito trasformazioni.
NEOLOGISMI: parole che sono appena entrate a far parte dell’italiano o che hanno assunto nuovi
significati.
AMPLIAMENTO ENDOGENO: meccanismi di trasformazioni di parole già esistenti.
AMPLIAMENTO ESOGENO: attingendo a lingue esterne.
RADICE o MORFEMA LESSICALE: parte iniziale che esprime il significato, fissa ed invariabile.
DESINENZA o MORFEMA GRAMMATICALE: parte finale che fornice informazioni, variabile.
PAROLE VARIABILI: nomi, articoli, preposizioni articolate, aggettivi, pronomi, verbi.
PAROLE INVARIABILI: avverbi, congiunzioni, interiezioni, preposizioni semplici.
DERIVAZIONE: meccanismo con cui da una parola di base si forma una parola nuova.
AFFISSI: morfemi modificanti.
PREFISSI: affissi posti prima della radice.
SUFFISSI: affissi posti dopo la radice.
PAROLE PRIMITIVE: parole prive di affissi.
PAROLE DERIVATE: parole che si sono formate con uno o più affissi.
PAROLE PARASINTETICHE: parole che si sono formate con un prefisso ed un suffisso.
TEMA (PAROLE PRIMITIVE): radice.
TEMA (PAROLE DERIVATE): radice e affissi.
PREFISSAZIONE: la parola derivata con l’aggiunta di un prefisso che mantiene la stessa categoria
grammaticale della parola di base con significato diverso.
SUFFISSAZIONE: la parola derivata con l’aggiunta di un suffisso può cambiare categoria grammaticale,
acquisendo significato diverso, mantenendo lo stesso campo semantico.
ALTERAZIONE: consiste nell’aggiunta di suffissi alterativi, non cambia la categoria grammaticale, non ne
modifica il significato, ma lo precisa in relazione alla quantità ed alla qualità.
DIMINUTIVI: quantità minore.
ACCRESCITIVI: quantità maggiore.
VEZZEGGIATIVI: quantità minore e qualità positiva.
PEGGIORATIVI: qualità negativa.
GRAMMATICA

COMPOSIZIONE: meccanismo con cui più parole si uniscono a formare un nuovo vocabolo dotato di
significato proprio (COMPOSTO).
COMPOSTO STABILE: parola unica dotata di significato proprio o autonomo.
COMPOSTI COLTI: formati con prefissoidi e suffissoidi, elementi esogeni.
PAROLE MACEDONIA: fusione di parti di parole già esistenti.
COMBINAZIONE: procedimento con cui si accostano più parole usate per indicare una cosa sola.
LOCUZIONE POLOREMATICA: espressione derivante dalla combinazione, assume un significato unitario e la
sequenza delle parole da cui è formata non può essere spezzata.
CONGLOMERATI: locuzioni comprendenti una forma verbale.
UNITÀ LESSICALI SUPERIORI: parole collegate da preposizioni, significato specifico nel loro insieme.
PAROLE FRASE: più nomi comuni che esprimono il significato di un’intera frase.
PRESTITO: fenomeno con cui la lingua arricchisce il proprio lessico dall’esterno.
PRESTITO PER NECESSITÀ: esigenza linguistica, parole che possono essere rese solo con una perifrasi.
PRESTITO DI PRESTIGIO: esistono parole italiane con lo stesso significato, ma meno pratiche o prestigiose.
PRESTITI INTEGRATI: adattate alla grafia ed alla pronuncia italiana.
PRESTITI NON INTEGRATI: mantengono la forma originaria (anglo-francesismi).
SIGNIFICATO: idea mentale che associamo ad un significante (forma concreta).
RELAZIONE ARBITRARIA: connessione convenzionale accettata e condivisa da coloro che parlano una
stessa lingua.
OMONIMIA: fenomeno per cui parole diverse per significato ed origine hanno la stessa forma.
OMOFONIA: parole scritte e pronunciate allo stesso modo.
OMOGRAFIA: parole scritte nello stesso modo e pronunciate in modo diverso.
POLISEMIA: proprietà specifica della lingua che risponde ad un criterio di comodità ed economia, una
parola esprime più significati detti accezioni.
TERMINI SPECIALISTICI: parole con significato specifico a seconda del contesto.
SIGNIFICATO DENOTATIVO: significato letterale e di base, oggettivo e referenziale.
SIGNIFICATO CONNOTATIVO: significato secondario ed aggiuntivo, soggettivo, variabile e creativo.
CONNOTAZIONE: imprime alla parola un trasferimento di significato che le fa assumere un significato
traslato (uso figurato).
FIGURE DI SIGNIFICATO: frutto degli usi figurati delle parole.
SIMILITUDINE: paragone indicato da connettivi o verbi tra parole di campi semantici diversi con in comune
una determinata qualità.
METAFORA: similitudine abbreviata, sostituzione di una parola con un’altra di diversa area semantica,
trasferimento di significato, il senso traslato non è vicino al significato letterale della parola sostituita.
METONIMIA: sostituzione di parole affini o con lo stesso significato, il senso traslato è vicino al significato
letterale della parola sostituita.
SINEDDOCHE: sostituzione di una parola che indica una parte con il tutto o viceversa.
ANTONOMASIA: sostituzione di una parola con un nome proprio.
SINONIMIA: fenomeno per cui uno stesso significato può essere espresso da più significanti (SINONIMI).
ANTONIMIA: fenomeno per cui un significante può esprimere un significato contrario di quello di un altro
significante (ANTONIMI,CONTRARI).
IPERONIMIA: rapporto di una parola di significato ampio e generale (IPERONIMI).
IPONIMIA: rapporto di una parola di significato circoscritto (IPONIMI).
GRAMMATICA

Potrebbero piacerti anche