Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
nozioni e relazioni
1
Lessico: l’insieme delle parole di una lingua (nei dizionari
di consultazione, es. Zingarelli, si va dalle 90000 alle
130000 parole; un parlante colto si approssima alle 50000
parole)
2
Classificazione delle parole
3
Classificazione delle parole
In:
-parole piene (o parole lessicali, o parole di contenuto),
cioè i nomi, gli aggettivi, i verbi e gli avverbi. Esse
costituiscono una classe aperta (i.e., in continuo
aggiornamento);
-parole vuote (o parole grammaticali, o parole
funzione), cioè pronomi, articoli, preposizioni e
congiunzioni. Esse costituiscono una classe chiusa (non
aumentano né diminuiscono) e non corrispondono ad entità
esterne.
CANE è una parola piena
UNA è una parola funzione
4
Classificazione delle parole
In:
-basi lessicali (topo)
-parole derivate per suffissazione o prefissazione
(topolino)
-parole composte (toporagno)
-unità polilessematiche (o polirematiche o, più
comunemente, locuzioni: libro bianco, essere al verde)
5
Classificazione delle parole
6
Ulteriore distinzione: parola (o lemma) vs. lessema
7
Ulteriore distinzione: parola (o lemma) vs. lessema
8
Relazioni tra i significati delle parole piene
Iponimia Diretta:
GattoFelino; gatto è ipo. diretto di felino
Iponimia Indiretta
GattoFelinoMammiferoAnimale; gatto è ipo. Indiretto
di mammifero o di animale (o di essere vivente …)
9
Relazioni tra i significati delle parole piene
10
Relazioni tra i significati delle parole piene
11
Relazioni tra i significati delle parole piene
12
Relazioni tra i significati delle parole piene
13
Relazioni tra i significati delle parole piene
14
Arricchimento del lessico
15
C’è il lessico mentale?
(o meglio: ci sono lessici mentali?)
16
Il lessico mentale: sistema di rappresentazioni mentali
‘locali’; ogni elemento di questo sistema rappresenta la
forma degli stimoli in un dominio specifico.
17
Il lessico mentale: sistema di rappresentazioni mentali
‘locali’; ogni elemento di questo sistema rappresenta la
forma degli stimoli in un dominio specifico.
ciao CIAO
<ciao>
19
Si può dimostrare l’esistenza del lessico mentale?
Evidenze dalla neuropsicologia cognitiva
-------------------------------------------------------
Distinguiamo tre tipi di lessico in funzione di tre tipi di
dominio….
21
Comprensione di stimoli uditivi (spoken words)
Pazienti che:
a)Non comprendono spoken words
b)Non hanno problemi uditivi di ‘basso livello’ (performance
normale ai test audiometrici)
c)Riconoscono e capiscono le printed words
22
Comprensione di stimoli uditivi (spoken words)
Pazienti che:
a)Non comprendono spoken words
b)Non hanno problemi uditivi di ‘basso livello’ (performance
normale ai test audiometrici)
c)Riconoscono e capiscono le printed words
23
Comprensione di stimoli uditivi
24
Comprensione di stimoli uditivi
25
Comprensione di stimoli uditivi
26
Comprensione di stimoli uditivi
27
Comprensione di stimoli uditivi
29
Comprensione di stimoli uditivi
30
Comprensione di stimoli uditivi
31
Comprensione
di stimoli uditivi
32
Comprensione di stimoli uditivi
33
Comprensione di stimoli uditivi
34
Comprensione di stimoli uditivi
37
Comprensione di stimoli uditivi
38
Comprensione di stimoli uditivi
39
Comprensione di stimoli visivi (printed words)
Pazienti che:
a)Non comprendono printed words
b)Non hanno problemi visivi di ‘basso livello’
c)Riconoscono e capiscono le spoken words
40
Comprensione di stimoli visivi (printed words)
Pazienti che:
a)Non comprendono printed words
b)Non hanno problemi visivi di ‘basso livello’
c)Riconoscono e capiscono le spoken words
41
Comprensione di stimoli visivi (printed words)
42
Comprensione di stimoli visivi (printed words)
43
Comprensione di stimoli visivi (printed words)
44
Comprensione di stimoli visivi (printed words)
45
Comprensione di stimoli visivi (printed words)
46
Comprensione di stimoli visivi (printed words)
47
Comprensione di stimoli visivi (printed words)
48
Comprensione di stimoli visivi (printed words)
50
Comprensione
di stimoli visivi
(printed words)
51
Comprensione
di stimoli visivi
(printed words)
La figura è presa da
Coltheart 2004. Il termine
Orthographic representation
fa un po’ confusione: qui
Coltheart intende la
rappresentazione delle lettere
52
Comprensione di stimoli visivi (printed words)
53
Comprensione di stimoli visivi (printed words)
54
Comprensione di stimoli visivi (seen objects)
55
Comprensione di stimoli visivi (seen objects)
56
Comprensione di stimoli visivi (seen objects)
57
Comprensione di stimoli visivi (seen objects)
58
Comprensione di stimoli visivi (seen objects)
59
Comprensione di stimoli visivi (seen objects)
60
Comprensione
di stimoli visivi
61
Si può concludere che il lessico mentale (o, meglio, i lessici
mentali così come definiti in precedenza) esiste come
componente del sistema di elaborazione di oggetti e
parole.
---------------------------
Se non ci fossero lessici: come potrebbe la gente eseguire
la decisione lessicale e l’object decision? Qualora, come è
stato proposto, la capacità di eseguire questi compiti
venisse ascritta ad un processo di consultazione della
semantica piuttosto che ad un processo di consultazione
del lessico, come possono esserci pazienti capaci di
eseguire correttamente i due compiti anche se non
comprendono le figure o le parole che costituiscono gli
stimoli di questi compiti?
63
Approfondimenti in:
64