Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Funzione emotiva: centrata sullemittente del messaggio. Risalta le emozioni dellemittente -> diario
personale, poesie (per se stesso)
Funzione conativa: centrata sul destinatario del messaggio -> verbi allinvocatici o imperativo. si
usa per preghiere, ricette, medicine, decreti, pubblicit
Funzione referenziale: centrata sul contesto al quale il messaggio si riferisce -> si spiegano i fatti
avvenuti come in una partita di calcio, in un avvenimento politico o storico. Cose spiegate come
nellenciclopedia
Funzione metalinguistica: centrata sul codice di comunicazione -> testo del dizionario: cosa vuol
dire?
Funzione poetica: centrata sul messaggio trasmesso -> testo complesso -> testo letterario (prosa,
poesia) testo pubblicitario.
Funzione fatica: centrata sul contatto che si stabilisce tra lemittente e il destinatario-> al telefono:
Pronto? hai capito?
FORME DELLA VARIAZIONE LINGUISTICA
Variazione diatopica: (o geografica) che si manifesta essenzialmente con la presenza di
regionalismi. es -> poggiolo - terrazzo - balcone
Variazione diastratica: (o sociale) che permette di distinguere i differenti livelli linguistici ->
standard, popolare, ricercato -> destriero, cavallo
Variazione diacronica: (o temporale) che marca piuttosto levoluzione della lingua nel tempo -> il
termine libertino prima voleva dire libero pensatore e ora significa una persona con una morale
troppo libera
Variazione diafasica: (o stilistica) la variazione che ogni individuo pu presentare in funzione
della situazione di comunicazione individuale -> medico: con la moglie dice mal di testa col
paziente emicrania
Approccio diacronico: si interessa alla storia della lingua e studia le sue evoluzioni (etimologia,
evoluzioni fonetiche, semantiche, lessicali, sintattiche)
Approccio sincronico: si interessa ad una lingua in un momento preciso della storia.
DOPPIA ARTICOLAZIONE MINIMALE: MONEMI E FONEMI
Monemi: unit significative minimali costituite da una faccia semantica e una fonica. i monemi
possono essere formati anche da pi parole grafiche -> mengeons -> Mange + ons (aujourdhui
un solo monema). i monemi si dividono in Lessemi e Morfemi
Lessemi: a base lessicale, rinviano ad un concetto empirico o astratto come i nomi i verbi e gli
aggettivi (quindi la parola, o meglio la radice della parola; in amico il lessema amic).Morfemi: a base morfologica-grammaticale ex desinenze verbali, affissi, prefissi. esprimono
numero, il tempo, il genere, il modo, laspetto.
Fonema: unit di suono distintivo nel sistema della lingua dal punto di vista fonetico.
Fonetica e Fonologia: hanno un dominio di studio comune: la produzione e la ricezione dei fatti
fonici (accento, suono, intonazione). I suoni sono degli elementi fonetici senza significato (non
hanno senso autonomo)
Fonetica articolatoria: si interessa dei fenomeni di produzione e di trasmissione materiale dei suoni
sulla base dellapparato fonetico umano
Fonetica acustica: sinteressa ai fenomeni di trasmissione dei suoni, misurando la frequenza e
laltezza melodica dei differenti suoni emessi.
Fonologia: si interessa solamente alle relazioni tra i diversi suoni e alle funzioni distintive che questi
suoni possono avere nel sistema-lingua.
Fonemi allomorfi: forma differente dello stesso suono
Fonemi commutazione: se due suoni apparentemente fonetici possono essere scambiati in un
ambiente identico, trascinanti un cambiamento di senso costituiscono due fonemi distinti -> pas e
bas -> costituiscono quella che viene definita coppia minima. (hanno lo stesso suono ma cambiano
graficamente)
Prosodia: fenomeni soprasegmentali ovvero intonazione, ritmo, accento, tono, quantit.
ACCENTO
Accento: fenomeno proveniente dallaumento della durata della sillaba, dellintensit sonora e
dellaltezza melodica su alcune sillabe dellenunciato
1. Il francese una lingua ad accento fisso: sempre sullultima sillaba della parola o di un gruppo di
parole
2. Il francese una lingua ad accento sintattico (non solo su una parola ma anche su un gruppo di
parole) mentre litaliano ad accento lessicale (accento solo sulle singole parole)
3. le parole clitiques articoli, aggettivi possessivi o dimostrativi o pronomi personali prima del
verbo sono atoni.