Centralità del soggetto / della coscienza come fondamento della conoscenza – la metafisica
aristotelico-cristiana non è più credibile;
ma contraccolpo: come ‘uscire” dalla coscienza?
Evidenza → qualcosa di cui non possiamo dibutare
Cartesio: evidenza della ragione: cogito, esistenza di Dio, idee innate (quindi anche idea di materia,
principi della fisica);
Spinoza: assiomi e postulati;
Locke: idee semplici; Hume: impressioni: qualcosa fuori di me, ma non so cosa.
Tre temi
c) Passioni.
Cartesio
Spinoza
Locke
Hume
Cartesio
a) Essere umano: res cogitans + res extensa → rispetto a Aristotele → dualismo cartesiano;
b) mente-corpo sono due “estranei” reciprocamente; in comunicazione, azione reciproca;
ghiandoa pineale, spiriti animali (come se fosse il sistema nervoso..)
Spinoza
a) Essere umano: mente + corpo – modi finiti della sostanza riferiti a due attributi diversi;
b) anche qui dualismo → parallelismo psico-fisico;
Locke
Hume
Passioni:
Cartesio
Passioni : il corpo condiziona la mente; l’agire del corpo sulla mente; inevitabili, utili, ma è bene
che la mente le domini.
Spinoza: affetto passivo: modificazione del corpo, la corrispondente modificazione della mente, che
sia ha quando la mente fraintende ciò che accade al corpo, errore della mente.
Locke
Fanno parte delle riflessioni
Hume
Passioni
- fanno parte delle impressioni – quindi sono ‘forti’;
- non sono connesse col corpo – ne sappiamo così poco del corpo che on possiamo parlare
di connessione;
- nessuna diffidenza: le passioni si governano da sole: la ragione è impotente di fronte alle
passioni, ma le passioni nei loro rapporti si connettono in modo tale che prevalgono le
passioni miti - capacità di autoregolazione delle passioni.