INTRODUZIONE
I microrganismi sono presenti negli alimenti perchè naturalmente associati alle materie prime, come contaminanti da
varie possibili fonti o deliberatamente aggiunti in forma di starter. Essi possono svolgere azioni virtuose, deterioranti o
anche patogene. I microrganismi presenti negli alimenti sono essenzialmente batteri, lieviti e muffe.
Batteri
I batteri sono organismi unicellulari con una notevole varietà di forme. Le cellule batteriche si moltiplicano per scissione
binaria. I batteri quando sono mobili si spostano utilizzando una struttura chiamata flagello, che spinge con un
movimento di rotazione il microrganismo attraverso un mezzo fluido. I batteri possono essere rivestiti esternamente da
una capsula. La maggior parte dei batteri possiede una parete cellulare rigida il cui costituente primario è il
peptidoglicano. Attraverso la colorazione di Gram è possibile distinguere i batteri in Gram + e Gram¯. La differenza di
colorazione è legata alla diversa struttura di parete tra i due gruppi. Nel caso dei Gram + la parete è essenzialmente
formata da uno spesso strato di peptidoglicano, mentre nei Gram¯ lo strato di peptidoglicano si riduce di circa il 90% ed
è circoscritto da una membrana esterna, costituita da lipopolisaccaridi oltre che da fosfolipidi e da proteine. All'interno
della parete cellulare troviamo la membrana interna, composta da un doppio strato fosfolipidico. Questa struttura è
coinvolta in differenti funzioni biochimiche, tra cui il trasporto e la trasmissione di segnali. Il materiale genetico
contenuto nel citoplasma è costituito da DNA e RNA. La crescita e la sopravvivenza dei batteri sono influenzate dalle
condizioni ambientali, in particolare da temperatura, pH, osmolarità, disponibilità di acqua e ossigeno. Alcuni batteri
producono spore che rappresentano una forma di resistenza e di sopravvivenza a condizioni sfavorevoli. Il ruolo dei
batteri negli alimenti riguarda sia attività virtuose sia alteranti, e alcuni di essi sono patogeni per l'uomo.
Funghi
I funghi di interesse alimentare comprendono 2 gruppi microbici, comunemente chiamati lieviti e muffe, entrambi
eucarioti. Sono microrganismi eterotrofi, non mobili, aerobi, mesofili, e/o psicrotofici, alcuni in grado di crescere o
tollerare ambienti con bassa umidità (xenofili), con alto contenuto di sali o zuccheri (osmofili e osmotolleranti) e con
basso pH (acidofili e acidotolleranti).
Lieviti
I lieviti sono funghi unicellulari presenti in vari ambienti, prevalentemente frequenti sulla superficie di frutti e vegetali.
Alcuni generi e specie sono molto importanti nella catena alimentare come agenti fermentativi, altre specie di lieviti
possono invece essere responsabili di alterazioni alimentari. I lieviti coinvolti in processi alimentari sono per la maggior
parte mesofili, anche se alcune specie sono caratterizzate dalla capacità di sviluppare anche a bassa temperatura;
alcune specie sono osmofile e altre alofile. In generale i lieviti sono aerobi o microaerofili e numerose specie,
soprattutto quelle agenti di fermentazione, sono notevolmente inibite nello sviluppo in anaerobiosi, esibendo
metabolismo di tipo fermentativo. Si moltiplicano per gemmazione, ad eccezione di un genere di interesse particolare
nel settore del vino, Schizosaccharomyces, che è invece dotato di riproduzione vegetativa per scissione. Possono inoltre
moltiplicarsi sessualmente mediante formazione di spore, quando coltivati su specifici substrati. Le spore dei lieviti, a
differenza di quelle batteriche, sono i gameti della cellula-lievito, sono aploidi e per coniugazione possono dare origine
a uno zigote diploide. In base alla capacità di produrre spore i lieviti sono suddivisibili in sporigeni e asporigeni.
Alcuni lieviti possono formare delle strutture particolari dette pseudomiceli (falso micelio), poiché fra le cellule non
esistono setti divisori così come nelle ife miceliari delle muffe. Si formano quando la gemma rimane attaccata alla
cellula-madre, quindi le 2 cellule (madre e figlia) producono gemme addizionali, il cui risultato finale è una catena o un
ammasso di cellule denominato appunto pseudomicelio. Dal punto di vista metabolico, il lievito produce molte
sostanze biologicamente attive, quali aminoacidi e polisaccaridi.
I lieviti di interesse alimentare sono per lo più ascomiceti.
Muffe
Le muffe sono funghi multicellulari con una struttura vegetativa chiamata micelio, costituito da lunghi e sottili filamenti
composti da cellule (ife). L'ifa può essere vegetativa o riproduttiva. In quest'ultimo caso l'ifa si estende nell'aria e
produce esospore libere (conidi) o in corpi fruttiferi (sporangi). In generale, la spora germina producendo l'ifa, che
cresce e si ramifica formando il micelio. A sua volta il micelio, a seconda del tipo di muffa e delle condizioni ambientali,
produce le strutture riproduttive che a loro volta producono le spore sessuate e/o asessuate. La maggior parte di esse
può causare alterazioni di molti prodotti, sia di origine vegetale sia animale; altre sono importanti per la produzione e
maturazione di alcuni formaggi e insaccati carnei fermentati; altre possono essere patogene per l'uomo in quanto
producono negli alimenti micotossine.