Sei sulla pagina 1di 7

LE DIAGNOSI

INFERMIERISTICHE
INDICAZIONI ALLUTILIZZO
NELLA PRATICA ASSISTENZIALE
a crescente informatizzazione dei dati delle persone assistite richiede una standardizzazione del linguaggio per la descrizione dei problemi. Le diagnosi infermieristiche rispondono a questa esigenza e aiutano a chiarire lo scopo della pratica infermieristica attraverso la descrizione di condizioni che gli infermieri possono trattare autonomamente.
Le diagnosi infermieristiche mettono in evidenza il ragionamento diagnostico e il processo decisionale, fornendo una terminologia consistente e universale allinterno del mondo infermieristico nei diversi contesti
lavorativi (ospedali, cliniche, ambulatori e libera professione). Tutto questo ha ripercussioni positive e documentate sulle pratica, sulla formazione e sulla ricerca infermieristica. Aiuta inoltre la comunicazione fra
professioni sanitarie diverse e con gli utenti stessi; migliorando le performance, contribuisce a contenere i costi dell'assistenza sanitaria. Fornisce un importante indice di qualit richiesto dalle pi prestigiose agenzie di accreditamento delle organizzazioni sanitarie.

Dimostrare lunicit e la specificit dellassistenza infermieristica passa


anche attraverso lutilizzo di un linguaggio proprio, codificato, che nel
tempo, assumendo regole e principi ben precisi, si identifica in una tassonomia.
Formulare diagnosi infermieristiche precise richiede conoscenze e pratica; il processo della formulazione di diagnosi infermieristiche presenta
una certa difficolt in quanto richiede agli infermieri di tentare di diagnosticare delle risposte umane. Dato che gli esseri umani sono unici,
complessi e in continuo cambiamento, i tentativi di classificare tali risposte risultano laboriosi.
Gli infermieri sono consapevoli che lautonomia raggiunta deve tradursi
in qualit delle prestazioni auto ed eterovalutate e in qualit percepita
dallutenza. Da qui lesigenza che gli stessi producano documentazione
di ci che fanno e ancora prima del quadro concettuale allinterno del
quale collocano la riflessione e la decisione che procedono lazione.

D I R O S I TA
MORCELLINI
E F L AV I A
F O R T U N AT I

PREMESSA

insertostaccabile

insertostaccabile

CHE COSA SONO


LE DIAGNOSI
INFERMIERISTICHE

LA STORIA

Per diagnosi infermieristica, la NANDA (North American Nursing Diagnosis Association) intende un giudizio clinico sulle risposte date dall'individuo, dalla famiglia o dalla societ ai problemi di salute e ai processi vitali, reali o potenziali. La diagnosi infermieristica fornisce le basi
per effettuare una scelta degli interventi assistenziali infermieristici che
porteranno al conseguimento degli obiettivi dei quali responsabile l'infermiere. Le diagnosi infermieristiche costituiscono, dunque, la base su
cui selezionare gli interventi per raggiungere gli obiettivi di assistenza
stabiliti.

La prima a parlare di diagnosi infermieristica fu Virginia Fry in un articolo apparso nel 1953 su una rivista specializzata. Il concetto tard ad
affermarsi soprattutto perch si riteneva che la diagnosi fosse attivit
peculiare della professione medica.
Nel 1973 lAssociazione Americana degli Infermieri ANA (American Nurses Association) approv ladozione delle diagnosi infermieristiche.
Quello stesso anno, infermieri clinici, educatori, ricercatori e teorici di
ogni area della pratica si coalizzarono per dare una definizione alle condizioni normalmente osservate nella pratica assistenziale. Da allora, la
NANDA si costitu come istituzione ufficiale per la promozione, la revisione e come punto di raccolta ed elaborazione delle diagnosi infermieristiche utilizzate dagli infermieri nella pratica assistenziale. I membri
della NANDA si riuniscono ogni due anni.
Lelenco attuale composto da 167 diagnosi, ma sar senza dubbio ampliato mano mano che gli infermieri esploreranno ampiezza e profondit della pratica infermieristica. Con lespandersi dellelenco delle diagnosi, la NANDA ha sviluppato un sistema di classificazione, o tassonomia per organizzare le denominazioni diagnostiche.
La tassonomia attuale (Tassonomia II) rappresenta il prodotto finale di
questo lungo percorso.
Quello proposto dalla NANDA non l'unico sistema di classificazione standardizzato introdotto nella pratica infermieristica. Ricordiamo, brevemente, l'ICNP, classificazione proposta dall'International Nursing Council e la
NDEC (Nursing Diagnosis Extension and Classification). Tuttavia, sono sempre pi numerosi le ricerche accreditate, in campo infermieristico, che si
appoggiano sulle diagnosi infermieristiche nordamericane. Nellinserto di
seguito proponiamo un elenco recente di tale classificazione.

IL PRESENTE
E IL FUTURO

In questo momento esistono tentativi a livello internazionale per uniformare il linguaggio dellassistenza infermieristica utilizzando non soltanto le diagnosi della NANDA, ma anche una classificazione degli inter-

professioneinfermiereumbria4/06

venti infermieristici - Nursing Interventions Classification (NIC) e dei risultati - Nursing Outcomes Classification (NOC).
Mentre da un decennio le diagnosi infermieristiche NANDA fanno parte
dei programmi di studio universitari per gli studenti infermieri e trovano
applicazione anche in diverse realt cliniche, le tassonomie NOC e NIC
sono state proposte in lingua italiana solo di recente.
Riunire i tre sistemi di classificazione NANDA, NOC e NIC in ununica tassonomia lobiettivo che attualmente si propongono lAssociazione
NANDA e lUniversit dello Iowa. Il programma cos unificato ha gi un
nome: NNN (3N).
Inoltre La NANDA sta lavorando con lANA e altre organizzazioni per includere la tassonomia in altri sistemi di classificazione, per esempio nella World Health Organization International Classification of Disease
(ICD). Gli articoli relativi alle diagnosi NANDA sono al momento indicizzati nel Cumulative Index of Nursing and Allied Health e presso la National Library of Medicine Medical Metathesaurus for a Unified Medical
Language.
A livello internazionale sono state mosse alcune critiche, specialmente a
diagnosi che descrivono fenomeni di dubbia attribuzione alla competenza esclusiva della professione infermieristica: si pensi, per fare qualche esempio, a Riduzione della gittata cardiaca e a Inefficace perfusione
tissutale. A questo proposito, un importante contributo alla definizione
dei diversi tipi di fenomeni che interessano gli infermieri fornito dal
modello bifocale di assistenza infermieristica di L.J. Carpenito, secondo
il quale gli infermieri hanno la responsabilit e dispongono delle competenze necessarie per occuparsi non solo di diagnosi infermieristiche,
ma anche di problemi collaborativi, cio di condizioni degli assistiti che
sono direttamente correlate a problemi medici e che vanno trattate in
stretta collaborazione con la professione medica.
Questo inserto riguarda solo le diagnosi infermieristiche della NANDA
International ma, se il lettore volesse approfondire la conoscenza sul
modello bifocale si consiglia la lettura del il libro di L.J. Carpenito: Assistenza Infermieristica e documentazione, riportato in bibliografia.
Per concludere, i tempi in cui viviamo chiedono alla professione infermieristica e alle altre professioni sanitarie di conciliare meglio possibile
limpegno e lefficacia nei confronti del singolo assistito con le esigenze
di efficienza complessiva del sistema. Avere la massima chiarezza sul
proprio campo di responsabilit e utilizzare un linguaggio che esprime
bene i fenomeni di cui ci si interessa in virt di competenze specifiche
pu contribuire al raggiungimento di tale obiettivo e aumentare il grado di considerazione sociale per questa professione.

insertostaccabile

insertostaccabile

professioneinfermiereumbria4/06

insertostaccabile

COME USARE
QUESTE SCHEDE

DOVE COLLOCARE
LE DIAGNOSI
INFERMIERISTICHE
NEL PROCESSO
DI ASSISTENZA

Nellinserto viene riportata la classificazione sviluppata da NANDA International e denominata Tassonomia II, con la sua struttura multiassiale e
i suoi tre livelli: domini, classi e diagnosi infermieristiche. La collocazione delle diagnosi nelle rispettive classi e domini contribuisce a far comprendere la loro natura e i loro rapporti reciproci. Gli assi aiutano a formulare la diagnosi tenendo conto di molte variabili: il concetto diagnostico ed eventuali descrittori, il tempo (un fenomeno pu essere per esempio acuto o cronico), lunit di assistenza (persona, famiglia, gruppo, comunit), let e lo stato di salute dellutente, la topologia (parti/regioni del
corpo interessate da un certo fenomeno). Lasse del concetto diagnostico
consente, tra laltro, di rilevare lampiezza dei fenomeni di salute costituenti il campo di interesse infermieristico, che include ladattamento come la comunicazione verbale, il dolore e la mobilit come limmagine corporea, lautostima come la cura di s nelle attivit quotidiane e cos via.

ACCERTAMENTO
O
RACCOLTA DATI

TASSONOMIA II
DOMINI, CLASSI, DIAGNOSI
DOMINIO 1 - PROMOZIONE DELLA SALUTE
Consapevolezza di star bene e di avere una funzionalit normale e strategie utilizzate per mantenere il controllo di tali benessere e funzionalit e per migliorarli.
Consapevolezza della salute
Riconoscimento della funzionalit e del benessere normale.

CLASSE 1

Gestione della salute


Identificazione, controllo,
svolgimento e integrazione
delle attivit volte a mantenere la salute e il benessere.

CLASSE 2

STABILIRE
OBIETTIVI
DI RISULTATO
DEFINIZIONE
DELLE
DIAGNOSI
INFERMIERISTICHE

PIANIFICAZIONE
DELLE ATTIVIT

VALUTAZIONE
DEI RISULTATI

Questo inserto, che pensato per essere staccato e utilizzato in formato tascabile, pu accompagnare tutti gli infermieri:
nellutilizzo quotidiano del processo di assistenza infermieristica in
tutte le sue fasi, come indicato dal Profilo professionale dellInfermiere (D.M. 739/94);
nella redazione e nellapplicazione sistematica a ogni persona assistita di un piano di assistenza personalizzato, cos come previsto dalla Legge 251/2000 art. 1;
nelladozione di uno strumento operativo dellassistenza quale la documentazione infermieristica, costruita secondo un modello teorico
assistenziale, al fine di documentare tutte le decisioni e le prestazioni infermieristiche.

professioneinfermiereumbria4/06

Diagnosi approvate
00082 Efficace gestione dei regime terapeutico
00078 Inefficace gestione dei regime terapeutico
00080 Inefficace gestione dei regime terapeutico (famiglia)
00081 Inefficace gestione del regime terapeutico (comunit)
00084 Comportamenti volti a migliorare la salute
00099 Inefficace mantenimento della salute
00098 Compromessa gestione della casa
00161 Disponibilit a migliorare la gestione dei
regime terapeutico
00163 Disponibilit a migliorare la nutrizione

DOMINIO 2 - NUTRIZIONE
Attivit dell'assumere assimilare e utilizzare i nutrienti allo scopo di mantenere e riparare i tessuti e di produrre energia.
Diagnosi approvate
00107 Inefficace modello di alimentazione del
bambino
00103 Compromissione della deglutizione
00002 Nutrizione squilibrata: inferiore al fabbisogno
00001 Nutrizione squilibrata: superiore al fabbisogno
00003 Rischio di nutrizione squilibrata: superiore al fabbisogno

CLASSE 1

Digestione
Le attivit fisiche e chimiche che trasformano generi alimentari in sostanze idonee a essere assorbite e assimilate.

CLASSE 2

Assorbimento
L'atto di far passare i nutrienti attraverso i tessuti dellorganismo.

CLASSE 3

Metabolismo
I processi chimici e fisici che si svolgono negli organismi viventi e nelle cellule per
lo sviluppo e lutilizzo del protoplasma, la produzione di scorie e di energie, con il
rilascio di energia per tutti i processi vitali.

CLASSE 4

Ingestione
Introdurre cibo o nutrienti
nellorganismo.

insertostaccabile

professioneinfermiereumbria4/06

insertostaccabile

CLASSE 5

Idratazione
L'assunzione e l'assorbimento
di liquidi ed elettroliti.

Diagnosi approvate
00027 Insufficiente volume di liquidi
00028 Rischio di insufficiente volume di liquidi
00026 Eccessivo volume di liquidi
00025 Rischio di squilibrio nel volume di liquidi
00160 Disponibilit a migliorare il bilancio idrico

7
Attivit/Esercizio fisico
Muovere parti del corpo (mobilit), fare un lavoro o compiere azioni spesso (ma non
sempre) contro resistenza.

Diagnosi approvate
00040 Rischio di sindrome da immobilizzazione
00085 Compromissione della mobilit
00091 Compromissione della mobilit nel letto
00089 Compromissione della mobilit con sedia
a rotelle
00090 Compromessa capacit di trasferimento
00088 Compromissione della deambulazione
00097 Insufficienza di attivit diversive
00109 Deficit nella cura di s: vestirsi/curare il
proprio aspetto
00108 Deficit nella cura di s: bagno/igiene personale
00102 Deficit nella cura di s: alimentazione
00110 Deficit nella cura di s: uso del gabinetto
00100 Ritardata guarigione chirurgica

CLASSE 2

Bilancio energetico
Dinamico stato di armonia tra
apporto e consumo di risorse.

Diagnosi approvate
00050 Disturbo del campo di energia
00093 Affaticamento

CLASSE 3

Risposte
cardiovascolari/polmonari
Meccanismi cardiopolmonari
che sostengono l'attivit/riposo.

Diagnosi approvate
00029 Riduzione della gittata cardiaca
00033 Compromissione della ventilazione spontanea
00032 Modello di respirazione inefficace
00092 Intolleranza all'attivit
00094 Rischio di intolleranza all'attivit
00034 Risposa disfunzionale allo svezzamento
dal ventilatore
00024 Inefficace perfusione tessutale (specificare il tipo: renale, cerebrale, cardiopolmonare, gastrointestinale, periferica)

CLASSE 4

DOMINIO 3 - ELIMINAZIONE
Secrezione ed escrezione di scorie dall'organismo.
CLASSE 1

Sistema urinario
Il processo di secrezione ed
escrezione delle urine.

Diagnosi approvate
00016 Compromessa eliminazione urinaria
00023 Ritenzione urinaria
00021 Incontinenza urinaria totale
00020 Incontinenza urinaria funzionale
00017 Incontinenza urinaria da sforzo
00019 Incontinenza urinaria da urgenza
00018 Incontinenza urinaria riflessa
00022 Rischio di Incontinenza urinaria da urgenza
00166 Disponibilit a migliorare l'eliminazione
urinaria

CLASSE 2

Sistema
gastrointestinale
Escrezione ed espulsione
di scorie dallintestino.

CLASSE 3

Sistema tegumentario
Processo di secrezione ed escrezione attraverso la cute.

CLASSE 4

Sistema Polmonare
Rimozione di prodotti secondari dei processi metabolici,
di secrezioni e di materiale
estraneo dai polmoni o dai
bronchi.

Diagnosi approvate
00014 Incontinenza fecale
00013 Diarrea
00011 Stipsi
00015 Rischio di stipsi
00012 Stipsi percepita

DOMINIO 5 - PERCEZIONE/COGNIZIONE
Diagnosi approvate
00030 Compromissione degli scambi gassosi

DOMINIO 4 - ATTIVIT/RIPOSO
Produzione, conservazione, consumo e equilibrio delle risorse energetiche.
CLASSE 1

Sonno/riposo
Dormita, quiete, agio
o inattivit.

professioneinfermiereumbria4/06

Diagnosi approvate
00095 Disturbo dei modello di sonno
00096 Deprivazione di sonno
00165 Disponibilit a migliorare il sonno

Il sistema umano di elaborazione delle informazioni che comprende l'attenzione, l'orientamento, la sensazione, la percezione, la cognizione e la comunicazione.
Attenzione
Disponibilit mentale a notare o osservare.

Diagnosi approvate
00123 Eminegligenza

CLASSE 1

Orientamento
Consapevolezza del tempo,
dello spazio e delle persone.

Diagnosi approvate
00127 Sindrome da compromessa interpretazione dell'ambiente
00154 Vagare

CLASSE 2

Sensazione/percezione
Ricevere informazione attraverso i sensi del tatto, del gusto, dell'olfatto, dell'udito e della cinestesia e comprendere i
relativi dati per nominare, asociare c/o riconoscere modelli.

Diagnosi approvate
00122 Disturbo della percezione sensoriale (specificare: visiva, uditiva, cinestesica, gustativa, tattile, olfattiva)

CLASSE 3

insertostaccabile

professioneinfermiereumbria4/06

insertostaccabile

CLASSE 4

CLASSE 5

Cognizione
Uso della memoria, dell'apprendimento, del pensiero,
del problem-solving, dell'astrazione, del giudizio, dell'introspezione, delle capacit
intellettive, del calcolo e del
linguaggio.

Diagnosi approvate
00126 Insufficiente conoscenza (specificare)
00161 Disponibilit a migliorare la conoscenza
00128 Confusione mentale acuta
00129 Confusione mentale cronica
00131 Compromissione della memoria
00130 Disturbo dei processi di pensiero

Comunicazione
Inviare e ricevere informazioni verbali e non verbali.

Diagnosi approvate
00051 Compromissione della comunicazione
verbale
00157 Disponibilit a migliorare la comunicazione

professioneinfermiereumbria4/06

Relazioni familiari
Associazioni di persone che
hanno legami biologici o dovuti a scelte.

Diagnosi approvate
00060 Interruzione dei processi familiari
00159 Disponibilit a migliorare i processi familiari
00063 Processi familiari disfunzionali: alcolismo
00058 Rischio di compromesso attaccamento genitore-bambino

CLASSE 2

Prestazioni di ruolo
Qualit del funzionamento in
modelli di comportamento
socialmente attesi.

Diagnosi approvate
00106 Allattamento al seno efficace
00104 Allattamento al seno inefficace
00105 Allattamento al seno interrotto
00055 Inefficaci prestazioni di ruolo
00064 Conflitto in rapporto al ruolo genitoriale
00052 Compromissione delle interazioni sociali

CLASSE 3

DOMINIO 6 - AUTOPERCEZIONE

DOMINIO 8 SESSUALIT

Consapevolezza di s.

Identit sessuale, funzionalit sessuale, riproduzione.

CLASSE 1

Concetto di S
Le percezioni riguardanti il s
totale.

Diagnosi approvate
00121 Disturbo dell'identit personale
00125 Senso di impotenza
00152 Rischio di senso di impotenza
00124 Mancanza di speranza
00054 Rischio di solitudine
00167 Disponibilit a migliorare il concetto di s

Identit sessuale
Stato consistente nell'essere una specifica persona riguardo alla sessualit e/o
genere.

CLASSE 1

Funzionalit sessuale
Capacit o abilit di partecipare ad attivit sessuali.

CLASSE 2

Riproduzione
Qualsiasi processo mediante il quale si generano nuove persone.

CLASSE 2

Autostima
Valutazione del proprio valore, capacit, significativit e
successi.

Diagnosi approvate
00119 Autostima cronicamente scarsa
00120 Scarsa autostima situazionale
00153 Rischio di scarsa autostima situazionale

CLASSE 3

Immagine corporea
Immagine mentale del propri
corpo.

Diagnosi approvate
00118 Disturbo dell'immagine corporea

Confrontarsi con processi o eventi della vita.


Risposte
post-traumatiche
Reazioni che hanno luogo dopo un trauma risico o psichico.

Diagnosi approvate
00114 Sindrome da stress da trasloco
00149 Rischio di sindrome da stress da trasloco
00142 Sindrome da trauma da stupro
0144 Sindrome da trauma da stupro: reazione
silenziosa
00143 Sindrome da trauma da stupro: reazione
composta
00141 Sindrome post-traumatica
00145 Rischio di sindrome post-traumatica

CLASSE 1

Risposte di coping
Processo di gestione
degli stress ambientali.

Diagnosi approvate
00148 Paura
00149 Ansia
00141 Ansia di morte
00137 Afflizione cronica
00072 Negazione inefficace
00136 Lutto anticipato

CLASSE 2

Connessioni o associazioni positive e negative tra persone o gruppi, e mezzi con cui si dimostrano tali connessioni.
Ruoli del caregiver
Modelli di comportamento
socialmente attesi da persone
che fanno assistenza e non
sono professionisti sanitari.

CLASSE 3

DOMINIO 9 - COPING/TOLLERANZA ALLO STRESS

DOMINIO 7 - RUOLI E RELAZIONI

CLASSE 1

Diagnosi approvate
00059 Disfunzione sessuale
00065 Inefficace modello di sessualit

Diagnosi approvate
00061 Tensione nel ruolo di caregiver
00062 Rischio di tensione nel ruolo di caregiver
00056 Compromissione dei ruolo genitoriale
00057 Rischio di compromissione dei ruolo genitoriale
00164 Disponibilit a migliorare il ruolo genitoriale

(segue)

insertostaccabile

professioneinfermiereumbria4/06

insertostaccabile

CLASSE 2

CLASSE 3

00135
00070
00069
00073
00074
00071
00074
00158
00075

Lutto disfunzionale
Compromissione delladattamento
Coping inefficace
Coping inadeguato della famiglia
Coping compromesso della famiglia
Coping difensivo
Coping inefficace della comunit
Disponibilit a migliorare il coping
Disponibilit a migliorare il coping della
famiglia
00076 Disponibilit a migliorare il coping della
comunit
Stress
neurocomportamentale
Risposte comportamentali che
riflettono la funzionalit del
cervello e dei nervi.

11

DOMINIO 11 - SICUREZZA/PROTEZIONE
Libert da pericoli, lesioni fisiche o danni al sistema immunitario, difesa dalle perdite e protezione della sicurezza.
Infezioni
Risposte dell'ospite a seguito
di uninvasione di patogeni.

Diagnosi approvate
0004 Rischio di infezione

CLASSE 1

Lesioni fisiche
Danni o ferite al corpo.

Diagnosi approvate
00045 Compromissione della mucosa orale
00035 Rischio di lesione
00087 Rischio di lesione da posizionamento perioperatorio
00155 Rischio di cadute
00038 Rischio di trauma
00046 Compromissione dell'integrit cutanea
00047 Rischio di compromissione dell'integrit
cutanea
00044 Compromissione dell'integrit tessutale
00048 Compromissione della dentizione
00036 Rischio di soffocamento
00039 Rischio di aspirazione
00031 Inefficace liberazione delle vie aeree
00086 Rischio di disfunzione neurovascolare
periferica
00043 Protezione inefficace
00156 Rischio di sindrorne da morte improvvisa
del neonato

CLASSE 2

Violenza
Esercitare forza o potere in
eccesso provocando lesioni o
abusi.

Diagnosi approvate
00139 Rischio di automutilazione
00151 Automutilazione
00138 Rischio di violenza rivolta ad altri
00140 Rischio di violenza rivolta a se stessi
00150 Rischio di suicidio

CLASSE 3

Rischi ambientali
Fonti di pericolo nell'ambiente circostante.

Diagnosi approvate
00037 Rischio di avvelenamento

CLASSE 4

Processi di difesa
I processi mediante i quali il
s si protegge dal non s.

Diagnosi approvate
00041 Reazioni allergiche al lattice
00042 Rischio di reazione allergica al lattice

CLASSE 5

Termoregolazione
Il processo fisiologico di regolazione del calore e dell'energia all'interno dell'organismo
allo scopo di proteggerlo.

Diagnosi approvate
00005 Rischio di squilibrio della temperatura
corporea
00008 Termoregolazione inefficace
00006 Ipotermia
00007 Ipertermia

CLASSE 6

Diagnosi approvate
00009 Disriflessia
00010 Rischio di disriflessia
00116 Comportamento disorganizzato del bambino
00115 Rischio di comportamento disorganizzato del bambino
00117 Disponibilit a migliorare il comportamento organizzato del bambino

DOMINIO 10 PRINCIPI DI VITA


Principi che stanno alla base della condotta, del pensiero e dei comportamenti riguardanti gli atti, i costumi
o le istituzioni viste come vere o aventi un valore intrinseco.
CLASSE 1

Valori
Identificazioni e classificazione delle modalit preferite di condotta o di condizioni finali.

CLASSE 2

Convinzioni
Opinioni, aspettative o giudizi
riguardanti gli atti, i costumi o
le istituzioni viste come vere o
aventi un valore intrinseco.

Diagnosi approvate
00068 Disponibilit a migliorare il benessere
spirituale

Congruenza tra valori, convinzioni e azioni


La corrispondenza o lequilibrio che si raggiunto tra i valori, le convinzioni e le azioni.

Diagnosi approvate
00066 Sofferenza spirituale
00067 Rischio di sofferenza spirituale
00083 Conflitto decisionale (specificare)
00079 Non adesione (specificare)

CLASSE 2

professioneinfermiereumbria4/06

insertostaccabile

10

professioneinfermiereumbria4/06

12

insertostaccabile

professioneinfermiereumbria4/06

DOMINIO 12 - BENESSERE
Sensazione di star bene sul piano fisico, mentale o sociale.
CLASSE 1

Benessere fisico
Sensazione di star bene a
proprio agio.

CLASSE 2

Comfort ambientale
Sensazione di star bene nel/con il proprio ambiente.

CLASSE 3

Benessere sociale
Sensazione di star bene nelle
proprie situazioni sociali.

Diagnosi approvate
00132 Dolore acuto
00133 Dolore cronico
00134 Nausea

Diagnosi approvate
00053 Isolamento sociale

DOMINIO 13 - CRESCITA/SVILUPPO
Aumento appropriato all'et delle dimensioni fisiche e dei sistemi organici e/o raggiungimento di pietre miliari dello sviluppo.
CLASSE 1

Crescita

Diagnosi approvate
00113 Rischio di crescita sproporzionata
00101 Deficit di sviluppo della persona adulta

CLASSE 2

Sviluppo
Raggiungimento, mancato raggiungimento o perdita di pietre
miliari dello sviluppo.

Diagnosi approvate
00111 Ritardo nella crescita e nello sviluppo
00112 Rischio di ritardo nello sviluppo

Da NANDA International: http://www.nanda.org

BIBLIOGRAFIA

M. NONIS, M. BRAGA, E. GUZZANTI, La cartella clinica e qualit dellassistenza, Pensiero Scientifico Editore 1998.
L.J. CARPENITO, Assistenza Infermieristica e documentazione, Casa Editrice Ambrosiana, 2000.
JOINT COMMISSION INTERNATIONAL ACCREDITATION, Guida per gli Ospedale, lista degli indicatori 2003.
L. J. CARPENITO, Manuale tascabile delle Diagnosi infermieristiche, Casa Editrice
Ambrosiana, 20042.
M. CASATI, La documentazione infermieristica, McGraw-Hill, 20052.
J.M. WILKINSON, Diagnosi infermieristiche con NOC e NIC, Casa Editrice Ambrosiana, 2005.
C. CALAMANDREI, Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione 2005-2006.
Nanda International, Editore CEA 2006.

Potrebbero piacerti anche