Atta cephalotes
Paraponera sp
Sistematica biologica = scienza che studia la
diversità dei viventi
Atta cephalotes
Paraponera sp
Nomencaltura binomia: due vocaboli in latino per il nome
scientifico della specie
Animalia
Arthropoda
Uniramia
Insecta
Hymenoptera
Sottordine: Apocrita
Formicidae Superfamiglia: Vespoidea
Formica
Formica rufa
La sistematica filogenetica
Evento di speciazione=
Una linea genealogica dà origine
A una o + linee evolutive Ordine Carnivora
Per costruire un cladiogramma si deve riuscire a distinguere tra:
– I caratteri primitivi condivisi sono le strutture omologhe comuni sia
all’antenato sia a tutti i discendenti (es. 5 dita).
– I caratteri derivati condivisi sono strutture nuove esclusive di una
certa linea evolutiva es pelo – capezzoli nel clade dei mammiferi.
diversi per:
• forma
• ambienti di vita
• modi di nutrirsi
Bacilli
Cocchi
Spirilli
Stafilococchi Streptococchi
I protoctisti
Organismi tra loro molto diversi:
• unicellulari eucarioti (protisti)
autotrofi (alghe unicellulari)
eterotrofi (protozoi)
autotrofi - eterotrofi “a scelta”
paramecio
Volvox
Alghe diatomee
Alghe Spirogyra
I funghi
Organismi eterotrofi decompositori, si nutrono
per assorbimento.
muschi felci
Gli animali
Organismi pluricellulari, eterotrofi
• protostomi o deuterostomi
L’evoluzione dei piani corporei
Gli animali sono caratterizzati dal tipo
di simmetria.
La simmetria radiale implica che
l’animale sia organizzato in modo
circolare: qualsiasi piano
longitudinale che passi per il centro
può sezionarlo in due metà speculari.
La simmetria bilaterale implica che
l’animale abbia una metà destra e
una metà sinistra definite: un solo
piano passante per il centro può
sezionarlo in due metà uguali.
Insieme si è evoluta la
cefalizzazione.
Sviluppo embrionale
Lo sviluppo ha inizio con gli stadi cellulari
e procede con gli stadi tissutali.
Gli stadi cellulari dello sviluppo di uno
zigote comprendono:
1. la segmentazione, che dà origine a un
embrione pluricellulare, chiamato morula;
2. la formazione della blastula, ossia
una sfera con al centro una cavità ripiena
di fluido.
Gli stadi tissutali dello sviluppo, che
partono dalla blastula, si definiscono
gastrulazione e portano alla formazione
di tre strati germinali di tessuto 2
differenziati nella gastrula. 6
Dallo stadio di gastrula si differenziano tre strati germinali
embrionali
La gastrula tardiva presenta tre strati germinali embrionali:
2
7
Gli animali e il celoma
Una struttura importante che riguarda gli animali è la
presenza di una cavità corporea.
• Acelomati= gli animali che ne sono privi (platelminti)
• pseudocelomati: possiedono una cavità corporea non
completamente rivestita di mesoderma (nematodi)
• celomati, gruppi dotati di un vero celoma, cioè una
cavità posta tra il canale alimentare e la parete corporea
I vantaggi del celoma
Il celoma è una cavità piena di liquido
completamente rivestita da mesoderma e posta tra
il tubo digerente e la parete esterna del corpo.
Strutture riproduttive
Uncini
Testa
Ventosa
I nematodi sono i vermi cilindrici Simmetria bilaterale
pseudocelomati
I nematodi sono vermi non segmentati, presentano
una cavità interna (pseudoceloma) e un tubo
digerente completo.
Si trovano quasi ovunque e alcuni, come gli
ascaridi, sono endoparassiti dell’uomo.
1. gasteropodi;
2. cefalopodi;
3. bivalvi.
I tre gruppi di molluschi
1. Nei gasteropodi (d’acqua dolce o
salata e terrestri) l’animale si muove per la
contrazione muscolare che interessa il
piede, appiattito ventralmente.
Può essere presente la conchiglia.
Chiocciola terrestre
Nudibranchi
I tre gruppi di molluschi
Caratteristiche:
•appendici articolate;
•esoscheletro;
•segmentazione;
•sistema nervoso ben sviluppato;
•varietà degli organi respiratori;
•metamorfosi.
Gli artropodi: crostacei
I crostacei sono un vasto
gruppo di artropodi per lo più
marini; sono dotati di un
esoscheletro duro e crostoso
e di cinque paia di zampe.
Gli artropodi: miriapodi e aracnidi
Gli odonati
L’ordine Odonata include circa 5000 specie di
libellule.
Gli emitteri
L’ordine Hemiptera (circa 55 000 specie) comprende le
cimici degli animali, le cimici delle piante, le cimici
domestiche e le idrometre.
I coleotteri
L’ordine Coleoptera è il più numeroso del regno animale e comprende
specie molto note come gli scarabei, i cervi volanti, i maggiolini e le
coccinelle.
I lepidotteri
All’ordine Lepidoptera appartengono le
falene e le farfalle (circa 140 000
specie).
I ditteri
I moscerini delle frutta, le mosche, i
pappataci e le zanzare appartengono
all’ordine Diptera, costituito da circa
120.000 specie.
Gli imenotteri
L’ordine Hymenoptera (circa 110 000 specie)
comprende le formiche, le api e le vespe.
Simmetria bilaterale/radiale
Gli echinodermi sono i primi
celomati
deuterostomi deuterostomi
Gli echinodermi comprendono organismi come le
stelle marine, i ricci di mare e i cetrioli di mare. Gli
adulti hanno simmetria radiale e non presentano né
un capo, né un cervello, né una segmentazione;
tuttavia, le larve presentano simmetria bilaterale.
Il phylum dei cordati
Tutti i cordati hanno simmetria bilaterale e in qualche
stadio del loro ciclo vitale presentano quattro
caratteristiche:
1. cordone dorsale di sostegno, chiamato notocorda;
2. cordone nervoso tubulare dorsale;
3. tasche faringee, che nella maggior parte dei
vertebrati sono presenti soltanto durante lo sviluppo
embrionale;
4. coda postnatale.
L’albero evolutivo dei
cordati, di cui fanno parte
i vertebrati
vertebrati
VERTEBRATI
Questo subphylum comprende le seguenti classi:
Ciclostomi o Agnati (Lamprede ) ,
Condroitti (pesci cartilaginei),
Osteitti (pesci ossei),
Anfibi,
Rettili,
Uccelli
Mammiferi.
Com’è fatto un vertebrato
caratteri:
Cute
nuda e ricoperta da uno spesso strato di muco che
protegge dalla disidratazione
Fecondazione
di solito esterna e deposizione delle uova nell'acqua
• larve
acquatiche che respirano mediante branchie e
diventano adulte attraverso la metamorfosi
• adulti
terrestri che respirano mediante polmoni
ANFIBI
Cuore
formato da tre cavità (due atri e un ventricolo)
Circolazione sanguigna
doppia (il sangue passa due volte per il cuore)
e incompleta (il sangue ossigenato e deossigenato si
mescolano nell'unico ventricolo);
Temperatura del corpo variabile (eterotermi).
Respirazione
gli adulti hanno piccoli polmoni e la respirazione
polmonare è coadiuvata dallo scambio di gas che
avviene attraverso la pelle (respirazione cutanea).
Gli anfibi sono tetrapodi in grado di muoversi in
ambiente terrestre
La classe è suddivisa in tre ordini principali:
Urodeli (tritoni e salamandre),
Anuri (rane e rospi) e
Apodi (anfibi poco noti che vivono in gallerie scavate
nel terreno umido).
Uova
racchiuse in un guscio coriaceo e dotate di una cavità
amniotica
Respirazione
mediante polmoni (meno efficienti di quelli di uccelli
e mammiferi)
RETTILI
Cuore
formato da tre cavità
circolazione sanguigna doppia e incompleta
Eterotermi: temperatura del corpo variabile;
quattro arti, ridotti o assenti in alcune forme.
Cute
secca e rivestita di squame o scudetti cornei
I rettili hanno un uovo amniotico e possono riprodursi
sulla terraferma
Scheletro
robusto e leggero, ossa cave
Bocca
provvista di un becco corneo
e priva di denti.
I mammiferi hanno la pelliccia e le ghiandole
mammarie
I mammiferi sono endotermi e molti dei loro
adattamenti, tra cui la pelliccia, sono legati al controllo
della temperatura interna. Le ghiandole mammarie
permettono alle femmine di allattare i piccoli.
Cute
in genere rivestita di peli, con funzione di
isolamento termico
Respirazione mediante polmoni efficienti
Cuore
formato da quattro cavità
Circolazione sanguigna doppia e completa
Sistema nervoso
in particolare l'encefalo, molto sviluppato