Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ECOLOGIA
CONCHIGLIA
CIRCOLAZIONE
RESPIRAZIONE
DIGESTIONE
La regione posteriore dello stomaco contiene un sacco dello stilo con ciglia al cui
interno si trova lo stilo cristallino composto da proteine ed enzimi (amilasi)
Lestremit dello stilo ruota e tritura contro lo scudo abrasivo gastrico
SISTEMA NERVOSO
due
paia
di
gangli
interconnessi:
sopraesofagei e pedali.
In corrispondenza dei visceri si trovano
inoltre due gangli viscerali.
Nei cefalopodi il sistema nervoso pi
evoluto, ed costituito da una massa
gangliare compatta, il cervello, da cui si
dipartono nervi diretti a tutte le regioni del
corpo. A questo stadio evolutivo pi
avanzato raggiunto dal sistema nervoso
corrisponde anche una maggiore complessit
degli organi di senso:
I'occhio del polpo , ad esempio, comprende
una cornea, una pupilla ad apertura
regolabile, una lente deformabile per la
messa a fuoco
Life Cycle
La maggior parte dei molluschi dioica, alcuni sono ermafroditi o
monoici
Il ciclo di vita di comprende una fase natante libera, uno stadio
larvale ciliato chiamato trochophora (simile alla larve di
anellidi.
SISTEMATICA
Polyplacophora
Aplacophora
Monoplacophora
Gastropoda
Cephalopoda
Bivalvia
Scaphopoda
CAUDOFOVEATI
SOLENOGASTRI
POLIPLACOFORI
Molluschi piatti, ovali con ampio piede ventrale e conchiglia
composta da 8 piastre dorsali , epidermide della cintura con spine,
scaglie o setole calcaree, la cavit del mantello circonda il piede ed
provvista da 6 a 80 paia di ctenidi; hanno un paio di nefridi, sono
senza occhi e tentacoli.
Il sistema nervoso privo di gangli separati ad eccezione della
regione orale.
Sono erbivori marini se ne conoscono circa 600 specie
Dioici, Uova, trocofora, Giovanili.
Senza veliger
.
MONOPLACOFORI
Sono molluschi ad organizzazione
primitiva tipici delle regioni abissali
(3000 - 4000 m). Hanno conchiglia
monovalve conica del diametro di pochi
centimetri. Sono tra i pi primitivi
molluschi conosciuti, veri e propri fossili
viventi. presente la radula ed i sessi
sono distinti ma privi di organi
copulatori: la fecondazione esterna.
GASTEROPODI
100.000 sp. mm-50cm
CARATTERISTICHE
FORMA ESTERNA
A: Turricolata
B: Turbinata
C: A scudo
D: Globosa
E: Patelliforme
F: Biconica
G: Convoluta
H: Fusiforme
I: Trocoide
Sistematica
Parametro: fenomeno della torsione dei visceri che ha un grande significato anatomico e
filetico e che corrisponde anche allevoluzione cronologica del phylum
Prosobranchi
Massimo di dissimetria le branchie davanti al cuore e
ano anteriore. Sono tutti marini e molti delle facies
Archeogasteropodi
litorali.
Opistobranchi
Gasteropodi esclusivamente marini, che mancano di
chiastoneuria ed hanno un unica branchia a destra
posteriore al cuore. La conchiglia poco sviluppata o
manca del tutto. Questo superordine consta di specie
carnivore includendo ecto- ed endo-parassiti.
Polmonati
Gasteropodi dotati di sacchi polmonari formati per
saldature del mantello ai bordi; raschiatori e tutti
hanno abbandonato gli stadi larvali.
I tentacoli portano gli occhi.
Cenogasteropodi
Tettibranchi
Nudibranchi
Pteropodi
Basommatofori
Stilommatofori
Mesogasteropodi
Neogasteropodi
Eteropodi
Prosobranchi
CLASSE GASTEROPODA
Prosobranchi
Pe: Pene
Pd: Piede
T: Tentacoli
SC: Sifone conchigliare
S: Sifone mantellare
C: Conchiglia
OC: Opercolo corneo
Sottoclasse Opistobranchi
Ordine Nudibranchi
Conchiglia ridotta
simmetria bilaterale e detorsione.
Le branchie sono disposte ad anello intorno
all'ano. E' presente una coppia di rinofori
(antenne posteriori) che possono essere
completamente ritirati, in caso di disturbo,
in un'apposita tasca.
BA: Branchie anali
R: Rinoforo (strutture tentacolari
M: Mantello
Ordine Piramidellidi
POLMONATI
35.000 sp., marine terrestri, salmastri e dacqua dolce
O: Opercolo
A: Apice conchigliare
Csa: Conchiglia spiralata ad
avvolgimento asimmetrico
Helix pomatia
Physida originaria di
tutti i continenti
esclusa lAustralia
Cepaea ortensis
Ps: Pneumostoma
B: Bocca
T: Tentacolo
Pd: Piede
BIVALVIA
20.000 sp. molluschi marini salmastri e dacqua dolce
Radula assente
Conchiglia composta da 2 valve,
cerniera di proteine elastiche,
muscoli adduttori anteriori e posteriori,
gh. del bisso (secreto di natura cornea)
TASSODONTE
ISODONTE
SCHIZODONTE
ETERODONTE
Paleotaxodonta
Cryptodonta
Pteriomorphia
Paleoheterodonta
Heterodonta
Anomalodesmata
RIPRODUZIONE E SVILUPPO
Sessi separati, alcuni ermafroditi
Gonadi con dotti che si aprono nel mantello o nei nefridiopori
Fecondazione esterna.
Sviluppo larva trocofora o veliger, quando il
veliger si adagia sul substrato si passa allo
stadio adulto.
Sottoclasse Eterodonti
Ordine Veneroidi
Sottoclasse Pterimorfi
Pterioida
Mytiloida
C: Coste radiali
P: Piede
Vd: Valva destra
Vs: Valva sinistra
Si: Sifone inalante
Se: Sifone esalante
S: Spine
S: SculturazioniV: Valve
B: Bisso Ea: Estremita' anteriore
Pinna nobilis
Arcoida
Chamelea gallina
E' la comune vongola.
Numerose lamelle spirali.
Legamento esterno.
U: Umbone
Le: Legamento esterno
Ls: Lamelle spirali
Mytilus
Valva sinistra della comune cozza.
Conchiglia appuntita all'estremit
anteriore. Notare condizione
dimiaria anisomiaria (muscolo
adduttore anteriore
ridottissimo), linea integripalleata
e legamento esterno. Come in
Pinna la conchiglia si fissa al
substrato tramite filamenti di
bisso.
iMaa: Impronta muscolo
adduttore anteriore
iMrpp: Impronta muscolo
retrattore posteriore del
piede
iMap: Impronta muscolo
adduttore posteriore
Lp: Linea palleale
Le: Legamento esterno
SCAFOPODI
Allo stadio larvale la conchiglia si presenta
bivalve, ma si salda poi durante la crescita
dando luogo ad un tubo unico
Negli esemplari viventi la conchiglia si trova
insabbiata con la sezione pi larga rivolta
verso il basso.
Il mollusco privo di branchie e, nella parte
anteriore (pi larga), possiede una serie di
appendici filamentose (i captaculi) che
servono per procacciarsi il cibo, invischiando
microrganismi contenuti nel substrato.
Lapparato digerente ed il sistema nervoso
sono rudimentali; manca anche lapparato
visivo.
La conchiglia aperta alle due estremit;
Nel Mediterraneo sono presenti una decina
di specie appartenenti a vari generi.
Dentalium vulgare
(dente delefante)
Specie di dimensioni mediogrande (5-7 cm) e di struttura
piuttosto robusta, poco
curvata. La superficie liscia,
opaca, di colorazione
biancastra. piuttosto
comune nella zona
infralitorale, in fondali
sabbiosi o fangosi, a
profondit variabili fino ad un
massimo di 50 m.
Ap: Apertura posteriore
Ld: Lato dorsale
Aa: Apertura anteriore
Ct: Costolature
Lv: Lato ventrale
CEFALOPODI
Rappresentano il livello evolutivo pi alto raggiunto dai molluschi. Hanno un corpo
sensibilmente cefalizzato al punto che il capo tende ad occupare la maggior porzione del
corpo lasciando spazio solo ai tentacoli distribuiti intorno alla bocca
CARATTERISTICHE
bocca provvista di una sorta di becco corneo, simile nella
forma a quello di un pappagallo, che funge da mascella
Digestione extracellulare
St. circolatorio chiuso, presenza di emocianina
Escrezione con un paio di nefridi
Cervello gangli allinterno di una capsula cartilaginea e 2
statocisti
Sacco dellinchiostro (contenente alcaloidi) nellintestino
vicino al retto
Presenza di cromatofori e fotofori
Sessi separati
Spermatofore
In alcune specie esiste anche una ghiandola, detta "ghiandola del nero", atta a
secernere un liquido che intorbidando lacqua permette di nascondere ai predatori un
repentino cambio di direzione durante la fuga. Interessante un adattamento dei
Cefalopodi abissali che, data lassenza della luce, hanno sostituito il "nero" con una
sostanza fosforescente. Una nutrita quantit di cellule contenenti pigmenti colorati
(cromatofori), che possono essere dilatate o ristrette tramite contrazioni muscolari in
modo da ottenere unampia gamma di colori, permettono al mollusco di rendersi
invisibile adattando la propria colorazione a quella dellambiente circostante.
Sottoclasse Nautiloidi
38 tentacoli prensili
Sottoclasse Coleoidi
Ordine Sepiida
Conchiglia interna, gh.
dellinchiostro, imbuto,
braccia 8-10 con ventose 1
coppia di branchie
Rossia pacifica
Sepia pharaonis
Sepia officinalis
Seppia comune.
Notare le otto braccia cefaliche
corte e le due lunghe braccia
tentacolari retrattili con grosse
ventose terminali. Tronco
provvisto di pinne non unite nella
parte posteriore. Corpo ampio ed
appiattito. Conchiglia interna
(osso).
Sottoclasse Coleoidi
Ordine Teuthida
Loligo vulgaris
Calamaro.
I Teutidi, come tutti i Coleoidi,
posseggono otto braccia cefaliche
corte e due piu' lunghe braccia
tentacolari retrattili. Il tronco e'
allungato, le pinne sono terminali e,
a differenza del totano, occupano
oltre i 2/3 dei lati del tronco. La
conchiglia interna (gladio) e' ridotta
in un delicato pezzo corneo.
Gladio di calamaro
Famiglia Octopodidae
Bathypolypus arcticus
Hapalochlaena lunulata
Octopus dofleini
Octopus briareu
Octopus rubescens
Octopus vulgaris
Sottoclasse Coleoidi
Ordine Octopoda
Famiglia Argonautidae
Octopodidae
Tremoctopodidae
Octopus macropus
Octopus vulgaris
Polpo comune.
Gli Ottopodi posseggono le sole
otto braccia cefaliche. Questa
specie e' caratterizzata da
ventose disposte su due file, a
zig-zag. Corpo sacciforme,
mantello privo di ali o pinne. E' un
animale bentonico ritenuto tra i
piu' intelligenti animali
invertebrati.