Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Asse Ipotalamo-Ipofisi-Ovaio
Complessa interazione neuro-ormonale tra stimoli esterni, neuroendocrini ed organi bersaglio, la cui normale funzionalit essenziale per lo sviluppo sessuale nella pubert e per i processi ciclici dell'ovulazione e della mestruazione.
Fattori Inibenti:
Somatostatina Fattore Inibente la Prolattina (PIF)
LIpotalamo secerne in modo pulsatile un peptide , lOrmone per il rilascio delle Gonadotropine (GnRH) che regola la dismissione, da parte dell'ipofisi anteriore, dell'ormone Luteinizzante (LH) e dell'ormone Follicolostimolante (FSH).
FSH
E responsabile della maturazione follicolare
Promuove, mediante linterazione mediante linterazione con il suo recettore sito sulla superficie delle cellule della granulosa, il processo di aromatizzazione degli androgeni in estradiolo
LH
Determina la rottura del follicolo al momento dellovulazione e la
successiva luteinizzazione del follicolo post-ovulatorio (produzione di progesterone) Stimola le cellule della teca interna del follicolo a produrre androgeni
ESTRADIOLO
Ha azione modulante sulla secrezione pulsatile de GnRH Agisce direttamente sullIpofisi, causando la sintesi e laccumulo delle
PROGESTERONE
E responsabile delle modificazioni strutturali dellendometrio
Lungo
Corto
Feedback negativo Ipofisi/Ipotalamo: FSH ed LH inibiscono GnRH Feedback negativo Ipotalamo/Ipotamico: Autoregolazione del GnRH nei confronti della sua stessa secrezione
Ultracorto
Feed-Back
La secrezione pulsatile dell'LH e dell'FSH determinata dalla
secrezione pulsatile del GnRH . La frequenza e l'ampiezza dei picchi di secrezione di LH e di FSH sono modulate dagli ormoni ovarici e variano nel corso del ciclo mestruale Tra gli ormoni ovarici, il 17-estradiolo il pi potente inibitore della
LH
FSH
Estrogeni
Progesterone
Endometrio
MESTRUAZIONE
Pubert
I livelli degli androgeni surrenalici, del
Questi aumenti possono essere importanti per l'inizio della crescita dei peli pubici e ascellari (adrenarca) e per gli altri eventi della pubert.
Score di Tanner
secondari.
La secrezione dell'LH e dell'FSH aumenta, inizialmente, solo
Menarca
Il Menarca il primo ciclo mestruale si verifica circa 2 anni dopo l'inizio dello sviluppo delle mammelle. Il rapido accrescimento puberale inizia, solitamente, prima dello sviluppo mammario, ma viene riconosciuto di rado.
Le ragazze raggiungono la massima velocit di accrescimento staturale in una fase precoce della pubert, prima del menarca; dopo il menarca, invece, il potenziale della crescita limitato. Si modifica l'aspetto fisico e aumenta la percentuale del grasso corporeo
L'et a cui inizia la pubert variabile, influenzata dallo stato di salute generale, dall'alimentazione, dalle condizioni socioeconomiche e da fattori genetici. Nei paesi industrializzati l'et di inizio notevolmente diminuita; p. es., nell'Europa Occidentale l'et al menarca diminuita di 4 mesi per ogni decennio tra il 1850 e il 1950, ma non diminuita negli ultimi 4 decenni. Un'obesit moderata si associa a un menarca pi precoce, mentre facile osservare un ritardo del menarca nelle ragazze molto al di sotto del peso normale e denutrite.
Ciclo Ovarico
Funzione Follicologenetica
Reclutamento Selezione Dominanza (e atresia dei
Funzione Steroidogenetica
Estrogeni (C 18)
Androgeni (C 19) Progestinici (C21)
follicoli pi piccoli) Ovulazione: scoppio del follicolo maturo con espulsione dellovocita Formazione del Corpo Luteo Luteolisi (Corpo Albicante)
Follicologenesi
Ciclo Ovarico
Lunit funzionale dellovaio il Follicolo: la sua maturazione periodica d luogo al ciclo ovarico al quale sono correlati il ciclo salpingeo, endometriale, cervicale e vaginale
La donna nasce con un limitato numero di cellule uovo, il 99,9% delle quali andr incontro ad atresia.
Poich ciascun oocita rimane fermo nella profase meiotica fino a quando non si verifica l'ovulazione, queste cellule sono tra
La
lunga
sopravvivenza
pu
essere
responsabile
Il follicolo di Graaf contiene un antro (una cavit piena di liquido) costituito dalla proliferazione delle cellule della granulosa che secernono fluido e mucopolisaccaridi. L'aumento delle dimensioni del follicolo dovuto principalmente a un accumulo di liquido follicolare, sotto il controllo dell'FSH, che induce anche lo sviluppo di recettori specifici per l'LH sulle cellule della granulosa.
I recettori per l'LH sono responsabili della stimolazione della secrezione di progesterone prima dell'ovulazione e della produzione continua di progesterone durante la fase luteinica. Le cellule della granulosa all'interno del follicolo sviluppano anche dei recettori di membrana specifici per la prolattina, che diminuiscono di numero quando il follicolo va incontro a maturazione; il loro ruolo fisiologico poco chiaro.
Il ciclo mestruale pu essere diviso in 3 fasi sulla base degli eventi endocrini
La fase follicolare (preovulatoria) va dal primo giorno delle mestruazioni al giorno precedente il picco preovulatorio di LH; la sua lunghezza la pi variabile tra le diverse fasi. Durante la prima met di questa fase, la secrezione di FSH leggermente aumentata, per stimolare la crescita di un gruppo di 3-30 follicoli che sono stati reclutati per una crescita accelerata durante l'ultimo giorno del ciclo precedente. Quando i livelli di FSH diminuiscono, uno dei follicoli reclutati
I livelli di LH circolante aumentano lentamente, a partire da 1-2 giorni dopo l'aumento dell'FSH. La secrezione di estrogeni e del
progesterone da parte delle ovaie relativamente costante e si mantiene su bassi livelli all'inizio di questa fase. Circa 7-8 giorni prima del picco di LH, la secrezione ovarica di estrogeni, in particolare dell'estradiolo, da parte del follicolo
Nella fase ovulatoria, una serie di complessi eventi endocrini culmina nel picco di LH, il massivo rilascio preovulatorio di LH, da parte dell'ipofisi. Il picco di LH determinato in parte dal feedback positivo degli estrogeni.
(circa 28 giorni).
Dopo i 40 anni i cicli cominciano nuovamente ad allungarsi.
Durante la fase luteinica, le ghiandole tubulari, sotto l'influenza del progesterone, si dilatano, si riempiono di glicogeno e diventano secretorie e aumenta la vascolarizzazione dello stroma. Alla fine della fase luteinica, con la riduzione dei livelli di estradiolo e di progesterone, lo stroma diventa edematoso, si verifica una necrosi dell'endometrio e dei suoi vasi e inizia il sanguinamento mestruale
progressivamente
la
vascolarizzazione,
la
congestione,
L'elasticit del muco (filanza) aumenta, come accade per l'arborizzazione (arborizzazione a foglia di felce del muco essiccato su un vetrino ed esaminato al microscopio), che diventa pi evidente subito prima dell'ovulazione.
durata
(MENORRAGIA)
e/o
quantit
non
mestruali
intermestruali
(METRORRAGIA)
S a n g u i n a m e n t i
postmenopausali
(OGNI
PERDITA
EMATICA CHE SI VERIFICA 6 O PI MESI DOPO L'ULTIMO CICLO MESTRUALE NORMALE ALLA MENOPAUSA).
Sanguinamento disfunzionale Sanguinamento presumibile anomalia ormonale funzionale Oligomenorrea Intervalli > 35gg Polimenorrea Intervalli < 24gg
consenguenza
di
Menorragia Eccessivo sanguinamento con intervalli regolari Metrorragia Flusso di durata e intervali irregolari
Il sanguinamento uterino anomalo dovuto a cause organiche in circa il 25% delle pazienti, e ad alterazioni funzionali dell'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio (sanguinamento uterino disfunzionale) nei restanti casi. L'et il fattore pi importante; le cause organiche, incluse le
Adolescenza
Infezioni Gravidanza misconosciuta Malattie ematologiche Contraccettivi orali Post-gravidica Metroragie disfunzionali anovulazione Lesioni organiche Metrorragie disfunzionali anovulazione Lesioni organiche Neoplasie Atrofia Lesioni organiche benigne HRT Neoplasie
Postmenopausa (6 decade)
Si parla di Sanguinamento Uterino Disfunzionale (DUB) quando il flusso di sangue non correlato ad anomalie strutturali dellutero
La causa principale (> 70% degli episodi) del DUB data dalla mancata ovulazione con sistematica secrezione di estrogeni e mancato bilanciamento da parte del progesterone (assenza di corpo luteo.).
Il sanguinamento che si verifica nelle donne che non ovulano , in genere, dovuto alla stimolazione non bilanciata dell'endometrio da
parte degli estrogeni (p. es., nelle donne che assumono estrogeni
esogeni o con un'anovulazione normogonadotropica) che pu causare un' iperplasia endometriale.
Diagnosi
Anamnesi ed esame Obiettivo : anamnesi ginecologica, carattere del sanguinamento, farmaci, etc.. Ecografia TV: spessore Endometrio Nelle donne con anovulariet, uno spessore di 4 mm raramente associato all'iperplasia; uno spessore > 4 mm pu essere normale o indicare un'iperplasia o un cancro. Procedure diagnostiche: Isteoscopia Le donne di et > 35 anni, quelle con una sindrome dell'ovaio policistico e/o con una lunga storia di sanguinamenti con cicli anovulatori e le donne obese devono essere sottoposte a una biopsia dell'endometrio prima di iniziare una qualsiasi terapia medica, perch sono ad alto rischio per lo sviluppo di un carcinoma dell'endometrio. Esami di Laboratorio: Devono essere misurati l'Htc e l'Hb per valutare la cronicit e la gravit del sanguinamento.
Terapia
La terapia varia in relazione all'et della paziente, all'entit del
Terapia
Un sanguinamento acuto durante un ciclo anovulatorio pu essere
trattato anche con gli estrogeni coniugati, 25 mg EV q 4 h fino alla scomparsa delle perdite.
La paziente poi trattata con dei contraccettivi orali per almeno tre
cicli.
Terapia
La revisione della cavit uterina indicata se la paziente non risponde alla terapia ormonale (come indicato da una successiva
desiderano
avere
una
gravidanza,
possono
essere
trattate
Terapia
In quelle che desiderano una gravidanza si pu indurre l'ovulazione con il clomifene citrato. Il clomifene citrato pu essere usato per trattare delle disfunzioni luteiniche, cos come pu essere utilizzata la gonadotropina corionica umana, 15002500 UI IM q secondo o terzo giorno, iniziando il secondo giorno dopo l'ovulazione e il progesterone, 50 mg/die IM in soluzione
Riassunto Terapia
Poich le donne con un'iperplasia adenomatosa atipica (identificata alla biopsia)