Sei sulla pagina 1di 6

Descrivere le caratteristiche e la classificazione dei Cordati

I Cordati si classificano in 4 subphyla: Urocordata, Emicordati, Cefalocordati (invertebrati) ed


Emicefalocordati (vertebrati). Le caratteristiche distintive del phylum sono: la presenza di
notocorda e di tubo nervoso dorsale alla corda, massa viscerale ventrale della corda, coda postanale,
muscoli metamerici, deuterostomia con formazione di celoma secondario e simmetria bilaterale.
Descrivere le caratteristiche dei Vertebrati
Sono il gruppo dei Cordati che evolutivamente ha avuto pi successo, caratterizzati da colonna
vertebrale con vertebre metameriche ed un cranio, che assicurano sostegno e protezione per il
cordone cavo dorsale (midollo spinale) e la sua espansione anteriore (encefalo).
Quali sono le principali differenze tra Agnati e Gnatostomi?
I primi sono privi di mascelle, hanno branchie che sporgono verso l'nterno (il cosiddetto faringe),
hanno solo uno o due canali semicircolari nell'orecchio interno, sono privi di appendici pari, sono
dotati di corda dorsale da adulti, caratteristica primitiva in comune solo con alcuni pesci ed infine
hanno un'unica narice impari (monorini). I secondi hanno mascelle articolari ed organi olfattori pari
(o anfirini).
Da quali gruppi di animali sono rappresentati gli Agnati?
Esistono due sottogruppi di Agnati viventi, quello delle lamprede e quello delle missine o
bdellostomi. Gli animali appartenenti a questo gruppo sono dotati di endoscheletro cartilagineo,
sono privi di corazza esterna, comprese le scaglie e sono predatori e spazzini (o scavenger)
specializzati.
Descrivi le caratteristiche distintive dei Condroitti
Sono una classe di pesci cartilaginei, comprendenti oltre millecento specie diverse, a cui
appartengono squali, razze, chimere e forme affini. Le caratteristiche peculiari, oltre allo scheletro
interno cartilagineo, sono: il cranio platibasico (prometamero degli elasmobranchi ed auximetamero
negli olocefali); la sospensione mandibolare pu essere anfistilica (nelle forme pi arcaiche),
isostilica (nelle forme pi recenti) ed autostilica (negli olocefali). La maggior parte possiede cinque
fessure branchiali generalmente privi di opercolo, presente solo negli olocefali dove per, nota
bene, manca lo spiracolo; possiedono scaglie dermiche ed uno sviluppato apparato elettrorecettore.
La riproduzione asessuata con fecondazione interna, che avviene grazie alla presenza dei maschi
di pterigopodi, due appendici con funzione copulatoria che si estendono dalla regione centrale delle
pinne pelviche. A prima vista si distinguono dai pesci ossei per la scarsa simmetria su un piano
orizzontale, in particolare la bocca si trova pi in basso e la pinna asimmetrica.
Quali sono le modalit di riproduzione dei Condroitti?
Le specie possono essere ovipare, ovovipare e vivipare e non producono una cospicua prole, fatto
per il quale sono considerate ad elevato rischio di estinzione. La riproduzione sessuata con
fecondazione interna, che avviene grazie agli pterigopodi nel maschio. Gli olocefali possono avere
un'appendice frontale sul capo munita di dentelli per afferrare la femmina durante l'accoppiamento.
Quali sono le principali differenze tra squali e razze?
Il corpo delle razze depresso, con pinne pettorali unite al tronco in una singolare struttura che
prende il nome di disco, di forma differente (ovale, circolare, cuneiforme o triangolare). Hanno
cinque o sei branchie in posizione ventrale ed in molte specie il capo fa parte del disco. Sono
bentoniche con occhi e spiracoli solitamente disposti sulla sommit del capo. Al contrario, il corpo
degli squali affusolato, la testa appuntita e le mascelle hanno una grande apertura. Le cinque
fessure branchiali sono poste ai lati della testa (anche se in alcune specie se ne trovano sei o pi).
Oltre alla prima pinna dorsale, appuntita e triangolare, lo squalo possiede un paio di pinne pettorali,
un paio pelviche, una seconda dorsale, una anale ed una caudale eterocerca epicerca (il lobo
superiore pi sviluppato dell'inferiore). La spinta supplementare verso il basso esercitata dalla
forma particolare della coda, compensata dalla presenza di pinne pettorali ben sviluppate. Le altre
pinne cosiddette impari, cio dorsali e le anali, hanno invece funzione prettamente equilibratrici.
Cos' lo spiracolo?
Nei girini e negli anfibi l'apertura che mette in comunicazione le camere branchiali con l'esterno,
negli insetti sinonimo di stigma, nei condroitti la fessura disposta tra l'arco mandibolare e lo
ioideo attraverso cui viene introdotta acqua nel faringe a scopo respiratorio e fatta poi fuoriuscire
dalle fessure branchiali.
Cos' l'opercolo?
Nei Condroitti, negli Olocefali e nei Pesci ossei la copertura posta a protezione delle branchie.
Quali sono le caratteristiche di Attinopterigi e Sarcopterigi?
I Sarcopterigi sono pesci polmonati, provvisti di coane. Le pinne pari muscolose permettono a
questi Osteitti di muoversi quasi camminando sui fondali marini. I primi avevano il polmone, le
branchie e la coda eterocerca. Durante l'evoluzione, la coda diventata ben presto simmetrica e si
fusa con la pinna impari dorsale e quella ventrale (pinna dificerca). La pelle rinforzata per la
presenza di scaglie pesanti. Gli Attinopterigi apparsi nel Denoviano, erano pesci con coda
eterocerca; oggi hanno coda omocerca e vivono in acque dolci e salate. Il tegumento era protetto da
spesse e pesanti scaglie dermiche dette ganoidi. Nel tempo le scaglie sono diventate leggere e
flessibili (dette anche cicloidi o ctenoidi). I primi Attinopterigi avevano polmone e branchie
funzionanti, invece oggi respirano per mezzo di sole branchie. Le pinne erano originariamente a
raggi o spinose, oggi solo spinose.
Quali animali hanno la pelle ricoperta di scaglie placoidi?
La scaglia in questione un tipo di scaglia solita dei Condroitti (squali e razze) dove l'osso dermico
persiste sottoforma di dentelli di dentina ricoperti di smalto. La forma di queste scaglie tanto varia
a seconda della specie da essere divenuta una forma di identificazione tassonomica. La pelle degli
squali pu essere, grazie a tale struttura dermica, come carta abrasiva.
Gli Osteitti hanno pelle nuda?
No, sono coperti da scaglie (cicloidi o ctenoidi) di origine dermica.
A quali animali hanno dato origine i Crossopterigi Ripidisti?
Sono una sottoclasse di pesci ossei ed hanno dato origine ai primi vertebrati terrestri, gli anfibi. La
loro estinzione nel Permiano deve essere messa in relazione con la riduzione delle aree con acqua
stagnante.
Chi sono gli attuali pesci polmonati?
Sono i dipnoi, un ordine di pesci ossei della classe Sarcopterigi. Presentano anche fosse nasali
comunicanti con la bocca, placche masticatrici e pinne pari ed archi pterigio (arti). Il Protopterus ed
il Neoceratus sono due esempi rappresentativi.
A cosa serve la vescica natatoria?
Tipica dei Teleostei. un organo giacente appena al di sotto della colonna vertebrale nel celoma che
viene utilizzata per adattare il peso specifico del pesce all'ambiente. Riempiendosi di gas sfrutta il
principio di Archimede in modo da poter consentire il nuoto verticale nella colonna d'acqua,
consumando meno energia. Il gas che riempie la vescica viene prodotto dalla ghiandola del gas e
passa dal sangue alla vescica attraverso la rete mirabile, un complesso insieme di capillari
strettamente addossati che agiscono come moltiplicatore controcorrente per aumentare la
concentrazione di ossigeno. Per rilasciare il gas, durante la risalita, si apre una valvola muscolare
che permette al gas di entrare nell'ovale, da cui viene poi rimosso. Pu presentare un dotto
pneumatico (vescica fisostoma) che la collega al faringe o esserne priva (fisoclista) ed essere
semplice, lobata, bipartita o con due canali pneumatici ed un prolungamento fino al labirinto.
Qual l'habitat degli Osteitti?
Vivono sia in ambiente di acqua dolce sia salata, variando l'osmoregolazione: in acqua dolce
l'ambiente interno del pesce iperosmotico rispetto all'acqua circostante, in acqua salata
iposmotico. Si dicono dunque osmoconformi, poich modificano la concentrazione salina interna
in funzione della salinit esterna.
Quali sono le caratteristiche degli arti dei Tetrapodi?
L'arto dei Tetrapodi ha origine da una lenta evoluzione nel passaggio dalla vita acquatica a quella
sulla terra ferma, il cui anello di congiunzione il fossile di Tiktaalik, grosso pesce che visse in
acque poco profonde, che presentava un simil arto anteriore di transizione. Gli arti posteriori si
sviluppano solo successivamente, circa 365 milioni di anni fa. Icthyostega uno dei primi ancestrali
rappresentanti dei Tetrapodi, dotato di entrambe le paia di arti e che, sebbene con difficolt, era in
grado di camminare fuori dall'ambiente acquatico. Ancora, il Diplovertebron, presentava un
notevole sviluppo nella parte di arto che poggiava per terra ed aveva cinque dita. Gli steps della
transizione evolutiva che ha portato alla formazione della struttura degli arti attuali, sono evidenziati
nei reperti fossili. I Tetrapodi moderni non sono pi costretti a strisciare sulla terra grazie allo
spostamento della posizione degli arti, le modificazioni principali per l'adattamento subaereo,
consistettero nell'irrobustimento della struttura scheletrica per contrastare la forza di gravit, con la
colonna vertebrale che si fuse nella regione sacrale con il cinto pelvico per sostenere gli arti
posteriori. Il problema della disidratazione fu risolto con la perdita delle scaglie sostituite da
squame, composte da uno strato corneo di cheratina che ricopr la cute.
Chi sono Anamni ed Amnioti?
Si chiamano Anamni tutti quei Vertebrati che si sviluppano senza formare amnio, n corion, n
allantoide. Posseggono solo il sacco vitellino (Ciclostomi, pesci ed Anfibi sono anamni). Al
contrario, gli amnioti sono vertebrati (Mammiferi, Rettili ed Uccelli) i cui rappresentanti
annoverano l'amnio tra gli annessi embrionali. Particolarit degli amnioti che sono tutti terrestri o
adattati secondariamente alla vita acquatica.
Quale vantaggio si ha con la presenza dell'amnios?
Grazie all'amnio, l'ambiente nel quale si sviluppano gli embrioni, al contrario dell'ambiente esterno,
privo di variazioni in quanto controllato dall'organismo. Lo sviluppo diretto quindi pi
controllato.
Quali classi di animali sono eteroterme e quali omoterme?
L'omotermia la condizione caratteristica di quelli animali in grado di mantenere costante la
propria temperatura corporea. Animali omeotermi sono uccelli e mammiferi. L'eterotermia invece
una condizione che si verifica in quelli organismi viventi in cui la temperatura corporea non molto
diversa da quella dell'ambiente circostante. Gli animali eterotermi, comunemente definiti a sangue
freddo, sono pesci, rettili ed anfibi. Essi ricorrono a vari accorgimenti per soddisfare la necessit di
termoregolare il proprio corpo, come l'esposizione al sole, l'ibernazione e l'estivazione.
Gli anfibi hanno le branchie?
Si, sono presenti nei girini, mentre negli adulti la respirazione post membranosi di tipo polmonare,
suffragata dalla respirazione cutanea. Alcuni Urodeli sono perenni branchiati.
Com' costituito l'orecchio degli anfibi?
L'orecchio interno di tutti i vertebrati gnatostomi contiene tre canali semicircolari pieni di liquido e
due sacchi sensoriali, l'utricolo ed il saccuolo. Le rane ed i rospi hanno un orecchio medio con un
unico ossicino dell'udito, la staffa o la columella, che trasmette il suono dalla membrana timpanica a
quella che copre la finestra dell'ovale. Negli anfibi, cos come nei pesci, i neuromasti presenti
nell'utricolo e nel saccuolo possono rispondere anche alle vibrazioni sonore. L'orecchio medio
separato da quello interno per opera di una membrana che copre un'apertura della finestra ovale.
L'orecchio esterno non sviluppato.
Com' la fecondazione degli Anfibi?
Gli Anfibi presentano il modello comportamentale pi complesso durante l'accoppiamento. In
genere la riproduzione ovipara, acquatica con cure parentali quasi inesistenti nella maggior parte
dei casi, sebbene vi siano specie che proteggono i piccoli e le uova, vigilandole. Per quanto riguarda
la fecondazione, per gli Urodeli (tritoni e salamandre) generalmente interna: i maschi espellono lo
spermatoforo, una sacca contenente sperma, raccolta dalle femmine nella cloaca. Negli anuri
esterna: i maschi stimolano la femmina a deporre le uova (afferrando la compagna da dietro) e solo
allora fecondano le uova con lo sperma, dopodich la covata viene lasciata nell'acqua fino alla
schiusa. Quindi, gli Anfibi contano su varie strategie riproduttive ben definite ed altamente adattate
alla nicchia ecologica che occupano.
Negli anfibi lo sviluppo diretto o indiretto?
Indiretto. Passa per vari stadi metamorfosanti da quello larvale a quello adulto, durante il quale gli
individui hanno esigenze nutrizionali differenti ed occupano diversi tipi di habitat.
Descrivere brevemente la differenza tra la pelle degli anfibi e quella dei rettili.
La cute degli anfibi importante sia negli scambi gassosi sia nella protezione del corpo. Come tutti
i vertebrati, suddivisa in un' epidermide ed un derma sottostante. Lo strato pi esterno
dell'epidermide sottile e composto di cellule morte piene di cheratina che aiuta a limitare la
perdita di acqua negli anfibi terrestri. Le ghiandole presenti sono mucipare. La cute dei rettili,
invece, tipicamente provvista di squame ectodermiche che permettono a molte specie di occupare
habitat molto aridi e di strisciare senza ferirsi. Quando la cute robusta, come nei cheloni e nei
coccodrilli, fornisce anche un'eccellente difesa contro molti predatori. Nel proteggere il rettile dalla
perdita di acqua, la cute di quest'ultimo molto pi efficiente di quella degli anfibi.
In base alla presenza di finestra temporale come si classificano gli anfibi?
In base alla presenza della finestra temporale si distinguono in Anapsidi (in assenza di finestra),
tartarughe e rettili primitivi, Parapsidi (una fossa dorsale per lato), rettili marini estinti, ittiosauri e
plesiosauri, Diapsidi (due fosse per lato, la dorsale e la ventrale) coccodrilli, sauri ed ofidi e Siapsidi
(una fossa ventrale per lato), tetrapsidi.
Qual la funzione delle fosse temporali?
Sono aperture bilaterali simmetriche, tipiche del cranio degli amnioti, posizionate sopra le ossa
sopraorbitale e squamoso, dei quali sono una caratteristica tipica utile per la classificazione
scientifica. Le finestre temporali superiori sono dette sopratemporali e quelle inferiori
infratemporali. La comparsa delle finestre temporali associata all'aumento del metabolismo e di
conseguenza anche alla muscolatura della mandibola, i primi amnioti non ne possedevano, mentre i
pi evoluti le hanno acquisite per far posto ad una muscolatura pi forte in modo da poter dare
morsi pi potenti e masticare carne e materiali coriacei. Inoltre, in questo modo il cranio risulta pi
leggero a favore degli spostamenti sulla terra.
Quali e quante modalit di riproduzione sono presenti nei Rettili?
I rettili attuali hanno sempre fecondazione interna. Vi sono pochi casi di cure parentali e pochi di
ovoviparit e viviparit. L'uovo con guscio membranoso e sviluppo indiretto.
Le tartarughe respirano mediante branchie o polmoni?
I cheloni respirano per mezzo di polmone, sebbene in modo molto difficoltoso, poich le coste sono
fuse con la corazza e non possono espandere il torace per far affluire aria. la contrazione di alcuni
muscoli a fianco degli arti a far aumentare lo spazio attorno ai polmoni, permettendo l'inspirazione
dell'aria. La contrazione di un altro insieme di muscoli spinge gli organi interni contro il polmone,
espellendo aria. Come interazione alla respirazione polmonare, le tartarughe scambiano gas
attraverso la cloaca, le cui superfici sono umide.
In quali habitat vivono i rettili?
I rettili moderni, rispetto ai parenti del mesozoico, sfruttano relativamente pochi habitat. La maggior
parte delle specie sono terrestri ed abita le regioni tropicali e subtropicali, mentre decrescono
rapidamente verso le latitudini pi fredde e le altitudini pi alte. Le forme acquatiche comprendono
coccodrilli, le tartarughe o cheloni e certi serpenti. Il volo prolungato dei rettili comparve con gli
pterosauri bench alcuni lacertoli e serpenti moderni siano arboricoli.
Chi sono gli Ofidi?
Sono un sottordine dei Lepidosauri (o Squamati) diffusi in tutte le regioni tropicali e temperate del
mondo. Hanno capo allungato, cilindrico, di dimensioni variabili e ricoperto di placche e squame
cornee variamente pigmentate, privi di cinto scapolare ed arti inferiori e le ossa della mascella sono
flessibili e articolate tra loro con il cranio (detto per tale motivo cranio cinetico).
Descrivere brevemente le origini e la diversificazione degli uccelli?
Due sono le teorie filogenetiche sull'origine degli uccelli ad oggi accreditate: a. che si siano evoluti
a partire da pseudosuchi tecodonti durante il Triassico, ammettendo un immenso intervallo di
tempo tra questi ed il primo esemplare di uccello, l'Archeopteryx. b. Secondo l'ipotesi dei dinosauri
carnivori, i celurosauri, si sarebbero evoluti durante il Giurassico, circa 180 milioni di anni fa.
In quale era gelogica compaiono gli uccelli?
Presumibilmente nel Giurassico 180 milioni di anni fa.
Chi sono i vertebrati pi giovani?
Gli uccelli.
Qual la caratteristica distintiva degli uccelli?
La caratteristica distintiva della classe la presenza di penne che si
distinguono in : timoniere (coda), remiganti (ala) e di contorno (sparse per
tutto il corpo), derivate da una invaginazione delle squame giurassiche
ancestrali e preposte al volo.
Quali sono gli adattamenti al volo?
Alleggerimento generale dell'apparato scheletrico (ossa cave), a partire dal
cranio dove diminuiscono le suture, scomparsa dei denti sostituiti da
becco, leggero ed efficiente, presenza di carena per dar maggior inserzione
ai muscoli pettorali, modifica dell'arto ad ala, corpo con forma
aereodinamica e presenza di sacchi aeriferi per il riscaldamento dell'aria
respirata durante il volo.
Come si riproducono gli uccelli?
La fecondazione interna. Sono ovipari e depongono le uova in nidi. Esse
hanno bisogno di temperatura costante entro e non oltre un certo range per
schiudersi, e presentano cure parentali.
Quali sono gli organi di senso pi sviluppati negli uccelli?
Olfatto e vista.
Perch alcuni uccelli migrano?
Alcuni uccelli migrano per nidificare e stanziare l dove le condizioni
climatiche siano pi favorevoli.
Quali sono le caratteristiche distintive dei mammiferi?
I mammiferi vivipari sono classificati come marsupiali o euteri o
placentati. I primi generano embrioni che portano a termine lo sviluppo
stando attaccati all'addome della femmina. In circa met delle specie
viventi di marsupiali, i piccoli sono contenuti in una sacca interna o
marsupio. Negli euteri, gli embrioni rimangono nell'utero durante tutto il
periodo di gestazione, che pu variare. I monotremi invece depongono le
uova e le incubano. Inoltre, come gli uccelli, questi ultimi presentano un
prolungamento anteriore (becco corneo) e sono privi di denti. Ornitorinco
ed Echidna sono Monotremi.
Quali sono gli organi di senso pi sviluppati dai Mammiferi?
Olfatto, vista ed udito, fatte le dovute eccezioni solo per alcune specie.
Chi sono i progenitori dei Mammiferi?
Si ritiene che siano i terapsidi, rettili con fisionomia mammaloide.
Dove vivano i mammiferi?
Sono animali tipicamente terrestri, tuttavia alcuni sono adattati alla vita
acquatica.
Qual la funzione della placenta?
La placenta protegge l'embrione durante il periodo di gestazione ed
un'organo temporaneo che mantiene unito il feto alla parete uterina
materna. Pu costituire la prima fonte di nutrimento proteico post
gestazione.
Descrivere brevemente l'orecchio dei Mammiferi.
Presentano orecchio esterno, medio ed interno, che si evoluto come
unico organo dei vertebrati terrestri. Le parti dell'orecchio interno che
intervengono nella ricezione dei suoni sono racchiuse nella laghena,
un'estroflessione del saccuolo, adattatasi come principale recettore.
breve negli anfibi e nei rettili, ma nei mammiferi forma la coclea o
chiocciola, contenente l'organo di Corti. L'orecchio medio racchiude
minuscole ossa, staffa, incudine e martello, mentre anfibi, rettili e uccelli
presentano esclusivamente la staffa o columella.
Qual la funzione principale del pelo?
Preserva la temperatura corporea, trattenendo l'aria e riscaldandola.
Oltre al pelo quali altre strutture conosci di origine epidermica e di
origine dermica?
Annessi epidermici, oltre al pelo, sono corna e becco, unghie e fanoni delle
balene. Invece, annessi dermici sono le ghiandole sudoripare, le sebacee, le
mammarie ed i follicoli piliferi.
Quali sono le differenze tra mammiferi plantigradi, digitigradi ed
unguligradi? Fai un esempio di animale per ciascun gruppo. Chi tra
questi sono gli animali pi veloci?
I Plantigradi camminano sulla superficie plantare dei piedi. Ursidi, primati
e molti insettivori ne sono un esempio. I Digitigradi poggiano le dita sul
suolo. Molti carnivori possono essere annoverati nella categoria. I
mammiferi unguligradi, camminano sugli apici dele dita dei piedi e le ossa
metacarpali e metatarsali sono allungate e ridotte (cavallo ed affini). Questi
ultimi sono i pi veloci.
Come si nutrono le balene?
Raccogliendo e filtrando plancton attraverso i fanoni, placche cornee che
formano una cortina, dove il cibo si deposita per poi essere deglutito
dall'enorme lingua.

Potrebbero piacerti anche