Sei sulla pagina 1di 33

1

…Poi, in maniera improvvisa…


così com’è tutta la storia che non si riesce a dominare…
arrivò il giorno in cui i Celti scomparvero… o cambiarono nome…
o continuarono ad esserci, inconsapevoli di esserlo…
…o forse paradosso…
ai fini della storia narrata,
cominciarono ad esserci veramente…

I Celti non si possono definire né un singolo popolo né una razza, ma si


può parlare piuttosto di una stratificazione di popoli diversi che si fusero
insieme con un lento processo durato più di mille anni, in un periodo che
si può situare tra il terzo e il secondo millennio avanti Cristo.
Il popolo celtico era formato da centinaia di tribù che si combattevano
senza sosta, e che consideravano l’onore come un tesoro inestimabile,
da difendere a qualsiasi prezzo. Questo grande “popolo”, che giunse ad
estendere il suo dominio sulla quasi totalità dell’Europa, rimase lontano
dai riflettori della storia sino al IV secolo avanti Cristo quando, valicate
le Alpi, la marea delle tribù celtiche iniziò a riversarsi improvvisamente
sui grandi stati mediterranei.
La quasi totale assenza di notizie disponibili, il loro numero sterminato,
l’aspetto feroce con cui si mostrarono, il corpo gigantesco e le
consuetudini barbare dei loro guerrieri, contribuirono a creare l’alone di
timore e mistero che sarebbe rimasto abbinato per sempre alla civiltà
celtica, anche quando i suoi ultimi eserciti erano già stati sconfitti da
tempo. Agli occhi ben più civili di Greci e Romani, le orde clamanti di
guerrieri celti, in movimento con mogli, figli, carri e bestiame, parvero
improvvisamente sorgere dal nulla, come un terribile e spaventoso
incubo che incise profondamente nell’inconscio collettivo di quelle
società.
Quando i Celti irruppero al Sud delle Alpi, facendo la loro prima
comparsa nella storia scritta, erano già una nazione poliedrica e
composita, con più di mille anni di storia alle spalle, una cultura al
culmine del proprio splendore e della propria potenza. I Celti erano una
popolazione prettamente nomade, furono i primi ad introdurre l’uso dei
mantelli colorati e dei pantaloni (brache), entrambi ereditati dagli Sciti,
molto bravi dunque nell’arte della tessitura e della tintura.
Abilissimi, poi, nella lavorazione dei minerali, in particolare del ferro,
introdussero l’ottone e per molto tempo lavorarono la smithsonite, un
particolare minerale sostitutivo dello zinco. Conoscevano molto bene le
varie tecniche di fusione, erano anche capaci nella cottura del vetro
(bianco e colorato), nell’uso dello smalto e nella lavorazione dell’ambra.
Questo popolo era anche dedito all’allevamento del bestiame, in
particolare mucche e pecore; da queste ultime si traeva la lana.
Amavano vivere all’aperto, sotto le querce, ritenute sacre, secondo la
cultura del drynemeton (“luogo delle querce”), ove si tenevano riti sacri
e processi: erano profondi conoscitori della magia e delle scienze
esoteriche. In generale comunque erano dediti alla manifattura (questo
fu trasmesso loro dagli Etruschi) e al commercio, anche per questo si
frazionarono molto (di cui Roma ne approfittò), si può dire che ciascuna
unità economica era una tribù, pertanto davano una grande importanza
al denaro.
Secondo la tradizione Eracle, divinità-eroe ellenico, giunto in Gallia,
fondò Alesia e s’invaghì di una principessa locale. Costei, colpita dal suo
vigore e dalla sua possenza fisica, si unì all’eroe orientale. Frutto
dell’unione fu il giovane Galates che, salito al trono, diede il suo nome al
popolo: Galati o Galli.
Popolo soprattutto guerriero, i Celti utilizzavano splendidi elmi piumati
ed alcune volte corazze (anche se combattevano quasi sempre nudi),
tipo quelle medioevali. La spada celtica era corta e veniva impiegata
come arma da taglio; più tardi ne furono forgiate di più lunghe, tutte
intarsiate e adornate di pietre, ma si parla di dopo il 500 d.C. Amavano
radersi il volto e pettinare i biondi capelli all’insù, indurendoli con del
gesso, in battaglia si coloravano il viso e, dopo aver danzato, si
lanciavano nudi addosso al nemico urlando. Prediligevano il corpo a
corpo ed il primo assalto, per questo con le spade colpivano, menando
dei fendenti, che non si rivelavano mai colpi mortali. Polibio racconta che
le loro piccole spade si piegavano dopo i primi colpi, fu questo uno dei
motivi che li fece perdere contro i Romani, che invece usavano la spada
e le lance, colpendo con dei colpi mortali, evitando il corpo a corpo. Gli
scudi, poi, ben rifiniti ed incisi, erano piccoli rispetto al corpo, sempre
perché i Celti confidavano nell’impeto dell’assalto, mentre i Romani
avevano scudi lunghi, altro motivo della disfatta celtica, tra l’altro i loro
eserciti non erano ben organizzati e le loro tattiche di guerra si
basavano prevalentemente sul furore bellico.
Dunque i Celti, per via del loro furore e della scarsa tattica, erano
destinati a perdere le battaglie contro un esercito organizzato: questa
particolarità costituì un serio pericolo per Annibale, nella sua calata in
Italia, poiché, in battaglia, la parte celtica del proprio fronte di attacco
era la prima a cedere. Il generale punico seppe utilizzare questo
potenziale difetto a proprio vantaggio, inserendo i Celti al centro del
proprio schieramento, dando origine alla sua famosa tattica a tenaglia,
nella quale il centro cedeva e risucchiava il nemico che veniva finito
dalle ali, ove era presente la cavalleria. L’unico re celtico che capì che, in
battaglia, bisognava usare una strategia oltre al furore, fu il gallo
Vercingetorige che, impiegando la tattica della “terra bruciata”, minava
a colpire gli approvvigionamenti dei Romani, ottenendo qualche
successo. In particolare, aveva compreso che se avesse accettato lo
scontro diretto con i Romani avrebbe perso.

Dal punto di vista dell’edilizia, i Celti abitavano prevalentemente in


capanne di legno, circolari o rettangolari, ed in villaggi. La maggior parte
delle fondamenta di case celtiche, ritrovate nell’Europa centrale, sono
parzialmente incassate nel terreno per profondità che vanno da mezzo
metro a più di un metro. In esse, alcuni gradini in pietra conducevano
all’interno, ove sui lati si allungava una specie di profonda panca che di
notte diveniva un letto. Al centro della casa, in una fossa o in una
piccola alcova laterale, era ricavato il focolare che non restava mai
spento, essendo al contempo fonte di calore e di luce in quelle abitazioni
ove le uniche aperture erano la porta e il foro centrale del tetto da cui
usciva il fumo.
Solitamente a pianta rettangolare (Europa Orientale), talvolta ovale o
circolare (Gallia occidentale e Isole Britanniche), le tipiche capanne
celtiche presentavano due pali portanti verticali, eretti lungo l’asse
principale della casa a 4/6 metri l’uno dall’altro. Questi dovevano
sostenere la trave di colmo principale, su cui veniva costruita tutta la
struttura del tetto. Inizialmente le abitazioni dei Celti furono realizzate
con le pareti in cannicciato e fango, nell’ultimo periodo divennero invece
abituali le pareti in pietra a secco o a palizzata di tronchi, uniti da chiodi
o da graffe in ferro, e poi imbiancate a calce. Con l’influenza degli
Etruschi e dei Greci, che avevano fondato Marsiglia ed influenzavano il
commercio di quelle regioni, costruirono in seguito case di pietra con
piccoli vani.
Nelle zone paludose dell’Irlanda le fattorie rotonde venivano erette su
isole artificiali o palafitte dette crannogs (dall’irlandese crann = albero),
mentre nelle praterie irlandesi sorgevano un po’ ovunque dei
caratteristici fortini circolari, con spesse mura in pietra a secco, chiamati
raths. I guerrieri di rango più alto, ossia l’aristocrazia celtica, vivevano
invece nelle tipiche fortezze chiamate dun, erano costruzioni circolari, di
pietre a secco incastrate tra loro, circondate spesso da terrapieni ed
ulteriori mura, in legno. A volte, intorno alla fortezza erano disposte
centinaia di lastre di pietra dai bordi affilati e frastagliati, che frenavano
la carica di qualunque aggressore. All’interno del primo circolo di mura,
spesso, si trovava il rath, o “recinto”, la parte cioè meglio difesa della
fortezza, generalmente riservata al nobile e ai suoi guerrieri. Nei pressi
del forte, poi, sorgevano i villaggi del popolo, sparpagliati per la
campagna e composti da capanne circolari di pietre, argilla o paglia.
Cesare chiama vici i villaggi non fortificati e oppidum le costruzioni
roccaforti, di cui le terre celtiche sono piene. I Celti, invece, indicavano
con il termine dunum la fortezza e con nemeton un luogo sacro.
Soprattutto in Gallia, le loro città avevano mura di cinta spesse.
Un esempio è la città di Manching, nelle paludi del Danubio, crocevia tra
Ungheria e Baviera, distrutta nel 15 d.C. in modo misterioso e violento.
Città grandissima (7 km mura di cinta), conteneva tante fabbriche,
vicine tra loro, basate sul prototipo della catena di montaggio introdotto
dai Greci. Si trattava di una città tipica dell’espressione lateniana, dove
c’erano schiavi e signori, in cui il commercio aveva il suo valore (specie
quello di massa) ed anche il denaro aveva la sua importanza. Come
sepolture, dapprima utilizzarono le tombe a tumulo, tipiche della cultura
indoeuropea ereditata dai Kurgan (si ritrova tra gli italici, i sanniti o gli
illiri), poi predilessero l’inumazione.
Commerciavano e lavoravano il sale, in celtico hal, infatti molte città
della zona del sale hanno come suffisso iniziale questo termine,
ed inventarono il servizio turistico della pensione completa, che si
teneva nelle stazioni di cambio. Amanti del vino, producevano anche la
birra e prediligevano l’uso delle botti a quello delle anfore, inoltre
lavoravano l’ambra, con la quali arricchivano le loro collane. Quella delle
opere d’arte, però, nonostante gli ineguagliabili monili prodotti dai Celti,
non era certo l’unica bellezza riconosciuta da questo popolo. La
mitologia è letteralmente traboccante di toccanti descrizioni dello
splendido aspetto sia degli eroi… di cui viene accentuato spesso, in
questo modo, il contrasto tra la natura (le scene in cui si abbandonano
al terrificante furor guerriero) e la cultura, in lunghi brani che li
raffigurano durante le parate o i banchetti, magnificamente agghindati…
sia delle donne, delle quali vengono esaltati tanto l’apparenza, talmente
superba da far sì che i guerrieri rischiassero la vita per loro, quanto il
carattere indomito e bellicoso.
I Celti che vivevano in zone marittime svilupparono un’abile capacità di
navigazione, possedevano navi più robuste di quelle romane, che erano
fatte di quercia, con vele di pelle; le caravelle della Lega Anseatica del
1300 erano fatte su questa stessa base, mentre le navi vichinghe erano
più sul modello leggero. I Bretoni e i Britanni in particolare esercitarono
un’attività piratesca.

Il popolo Celtico amava molto la musica (in particolare l’arpa), che


veniva impiegata per celebrare riti sacri e di preparazione bellica, per
raccontare le gesta di eroi e per impiegare la propria fantasia, luogo di
rifugio dalle storture della vita, infatti era molto diffusa la divinizzazione
di eroi espressa attraverso le saghe. Per i Celti la fama era tutto,
soprattutto nella misura in cui gli altri li ricordavano.
A tale proposito espressero una tradizione soprattutto orale. Un esempio
relativo a questo argomento è dato dai Celti d’Irlanda che, per mezzo
del loro isolamento storico, rappresentano una razza celtica
incontaminata; essi usavano molto le saghe ed i miti.

Il tessuto sociale celtico si articolava su tre livelli: il Druida, sommo


sacerdote che presso i Galli aveva il nome di virgobrete (in realtà questo
era più un magistrato), uomo di legge, di scienze esoteriche, indovino,
conoscitore degli astri e della natura, medico, interprete dei sogni; il
Cavaliere, uomo di potere economico, politico e militare, la cui fonte di
ricchezza era il bestiame (periodo hallstattiano) e l’industria ed il
commercio (periodo lateniano); infine il Popolo, composto da servitori.
In realtà le decisioni più importanti spettavano al Druida, dunque chi
aveva più cavalli (o in generale bestiame) oppure attività commerciali,
gestiva il potere economico ed era il re della tribù, cioè il capo dei
cavalieri.
Questa suddivisione dimostra come l’evoluzione dei popoli celtici andò
assieme all’evoluzione del cavallo, animale di grande importanza e di
ausilio per loro. Tutto ciò ci mostra come in effetti i Celti derivarono
dagli Sciti e dunque dalla cultura dei Kurgan, che avevano la stessa
considerazione per il cavallo, mezzo di sopravvivenza sia in pace che in
guerra, tra l’altro gli Sciti avevano sostanzialmente la stessa struttura
sociale. In particolare, dopo il periodo lateniano ogni comunità celtica si
identificava in un gruppo economico, tutti vivevano per quella o quelle
attività che gestiva un signore locale. Per questo motivo quando il
cavaliere decideva di combattere, tutto il popolo si mobilitava, perché
era in gioco la loro sopravvivenza; quando si decideva di migrare, tutti
partivano.
Nel corso degli anni i diversi gruppi economici si sono unificati, per
esigenze commerciali e gestionali, dando vita così a tribù più estese e
complesse. I clan scozzesi sono un’espressione di questi antichi
raggruppamenti sociali. Anche le costruzioni dei villaggi venivano
realizzate attorno a quella del cavaliere.
La contrapposizione maggiore tra la cultura greco-romana e quella
celtica consisteva nel fatto che, mentre la prima si proponeva di
conquistare la natura e di dominarla, conoscendo le sue leggi, la
seconda preferiva conviverci, sentirsi parte integrante, conoscere il
proprio destino per abbandonarsi ad esso. Nell’arte, dunque, non si
ricercava la perfezione e la bellezza, ma l’emozione e la libertà.

Nella società celtica il maschio era espressione di vigore e forza e viveva


assieme ad altri maschi, fino a che non era tempo di avere figli, per cui
si avvicinava alle donne, con cui avrebbe vissuto assieme, continuando
comunque a frequentare comunità maschili.
Le donne, a loro volta, vivevano in gruppi, separati dagli uomini dove
allevavano i figli, esse esprimevano il coraggio e la tenacia: gli uomini
avevano grande rispetto per loro e ad esse erano molto legate. La prova
di ciò ci è data dalle regine della Britannia che hanno combattuto i
Romani, addirittura si dice che in battaglia esse trasmettevano il
coraggio ai guerrieri, tuttavia alcune di esse, di rango basso, potevano
essere barattate con dei cavalli.
Al largo della Bretagna esisteva un’isola abitata solo da donne che vi
vivevano in comunità ed assunse un ruolo di sacralità, l’Isola di Avalon.
Nella cultura celtica le donne erano amate e rispettate, ma esse
godevano anche di libertà e diritti impensabili per qualsiasi matrona
classica.
Dione Cassio narra di un incontro tra Giulia Domna, moglie
dell’imperatore Severo, ed un’anonima donna caledone. La contegnosa
patrizia canzonava la sua interlocutrice e questa rispose, con una certa
asprezza, che le abitudini del suo popolo erano ben superiori a quelle
romane. Poiché tutto si svolgeva in modo franco e chiaro, lei e le sue
sorelle potevano unirsi senza vergogna ai migliori tra gli uomini. Le
matrone romane, invece, con la segretezza che i loro ipocriti modelli di
rispettabilità imponevano, potevano trovarsi degli amanti solo tra coloro
disposti ad indulgere in relazioni segrete.
Inoltre, dato che era la ricchezza a determinare l’autorità di una
persona, all’interno di un matrimonio la moglie poteva anche essere il
coniuge più importante, anche se ciò non era sempre accettato: la
regina mitologica Medb costituisce un esempio di questo, ma nella
mitologia non se ne trovano altre dimostrazioni, in quanto una pratica
simile era spesso sconsigliata in una cultura originariamente patriarcale.
L’indipendenza delle donne era in ogni caso riconosciuta ed approvata,
sebbene, come si è visto, era raro che queste giungessero a dominare il
marito nel rapporto di coppia. Innumerevoli nella mitologia sono le
praticanti delle arti druidiche, e così anche le guerriere, che cessarono di
esistere in Irlanda solo poco prima del 1000 d.C. sotto l’influsso del
cristianesimo, con l’Editto di Tara.
Ecco la descrizione di Feidelm, profetessa e guerriera: “Aveva i capelli
biondi, indossava un mantello variegato trattenuto da un fermaglio d’oro
ed una tunica con un cappuccio dal bordo decorato di rosso, e portava
calzari con legacci dorati. Il volto era sottile in basso ed ampio alla
fronte, le delicate ciglia scure ombreggiavano metà del viso fino alle
guance, le labbra sembravano tinte di rosso scarlatto, i denti tra le
labbra erano una cascata di perle. I capelli erano acconciati in tre
trecce: due avvolte intorno alla testa, la terza che ricadeva sulla schiena
fino a sfiorare i polpacci. La donna teneva in mano una bacchetta di
findruine [probabilmente elettro] con intarsi d’oro, e in ogni iride erano
incastonate tre pietre preziose. Era armata, e due cavalli neri
conducevano il suo carro da guerra.”

In questo brano si evidenzia la considerazione che i Celti nutrivano nei


confronti della bellezza femminile, per la quale diversi eroi sono pronti a
compiere imprese suicide, e contemporaneamente si accenna anche al
fatto che Feidelm fosse armata, e viaggiasse su un carro-privilegio,
questo, riservato all’aristocrazia guerriera e simbolo di potere e di forza.
Esiste un gran numero di riferimenti ad amazzoni nella mitologia: lo
stesso Cù Chulainn apprende tutte le sue prodezze da una anziana
guerriera scozzese, Scatàch; è la figlia di questa, Uathach la Terribile,
che, innamoratasi di lui, gli spiega come sopraffare la madre; ed infine è
Aife, amazzone avversaria di Scatàch, a combattere Cù Chulainn
spezzandogli la spada. D’altro canto, anche gli antichi Greci conobbero la
feroce figura della guerriera celtica e la descrissero in diversi testi,
come, ad esempio, il resoconto del sacco di Delfi ad opera di Brenno. E
furono queste strane donne del nord ad ispirare nei Greci il personaggio
mitologico delle Amazzoni, che divenne l’archetipo della “donna forte” da
sottomettere nei racconti per dimostrare la loro virilità, che non si
esprimeva certo al meglio con le sottomesse mogli, rinchiuse nel
gineceo, che si ritrovavano.
È perciò dai Celti che deriva anche la classica figura dell’amazzone, la
donna guerriera per eccellenza: all’interno della loro società la donna
aveva diritti paragonabili a quelli dell’uomo, poteva ad esempio detenere
beni suoi che, in certi casi, erano addirittura superiori a quelli del marito,
sebbene questo fosse, per lui, degradante e venisse perciò evitato, e in
caso di separazione dei due coniugi, a lei spettava la metà del
patrimonio collettivo della coppia, oltre a tutti i beni che aveva portato in
dote. Ci sono inoltre giunte testimonianze di come una donna potesse
anche ottenere il potere politico e, come già detto, le donne guerriere
erano quanto mai comuni. Feroci nei confronti dei loro nemici, sono
presenti in gran numero nella mitologia ed hanno colpito a tal punto la
civiltà classica, e la nostra, da essere diventate un carattere ricorrente
sia nelle leggende latine e greche.
D’altro canto, come la stessa descrizione di Feidelm suggerisce, le donne
potevano anche entrare a far parte della classe druidica. Ci è
tramandato dalle fonti classiche che, nell’isola di Mona, durante l’attacco
dei Romani, si trovavano Druidi, non solo di sesso maschile, ma anche
femminile, che suonavano le grandi arpe da guerra e salmodiavano per
terrorizzare gli invasori. Anche la mitologia, inoltre, è ricca di riferimenti
a druidesse, spesso specializzate come satiriste, indovine, maghe e,
appunto, profetesse.
Gli uomini celtici amavano le feste, dove si raccoglievano assieme e
raccontavano saghe e favole, i riti comunitari, dove, alle volte,
compivano dei duelli mortali, prediligevano bere (vino, birra, whisky) e
mangiare in particolare il maiale arrosto (il cavallo ed il toro erano
impiegati per riti sacri). Secondo la tradizione, un buon celtico, oltre che
un valente guerriero, doveva essere eloquente.

Il guerriero celtico in battaglia si dipingeva il volto di vari colori, urlava


sia perché voleva spaventare il nemico, sia per esprimere il proprio
vigore fisico, di cui era fiero. Amava radersi (i Britanni portavano anche i
baffi) e viveva a contatto con la natura, dunque la struttura sociale dei
Celti era molto semplice ed in essa, nel corso degli anni e dello sviluppo
economico, si poté inserire anche la borghesia (età lateniana).
La società celtica non ebbe modo di articolarsi, viste le contaminazioni
romano-germaniche, infatti solo in Irlanda, dove poté svilupparsi in
pieno, andò articolandosi su più livelli: re, Druidi (filid), nobili inferiori,
contadini (in quanto possessori di terre), Bardi (ceto borghese, a cui era
affidato il tramandare la tradizione), lavoratori ed artisti di
intrattenimento; questi ultimi due rappresentano classi sociali non
libere. Più tardi, con l’avvento del cristianesimo, il Druida diventa
anacoreta ed assume un ruolo di consigliere nella chiesa celtica, che
avrà dei contrasti con quella romana, sfociati in alcuni casi in eresia.
Il guerriero era un uomo possente, abile nel combattimento ed amante
delle feste, di cui la società riusciva ad incanalare l’ardore con un ferreo
sistema di regole e codici di comportamento, e che, in battaglia,
sfoderava tutto il furor che era costretto altrimenti a sedare,
sgomentando i nemici che non conoscevano la sua razza con terrificanti
ostentazioni di selvaggia potenza ed incredibile orgoglio, giungendo a
combattere, come accadeva presso i Galli continentali e, almeno agli
inizi, anche nelle tribù britanniche e irlandesi, nudo, in segno di sprezzo
del pericolo e di sfoggio della propria forza e virilità, e tracciando sul
proprio corpo con il guado simboli e spirali che spaventavano chiunque
lo vedesse, oppure appendendo per i capelli al proprio carro da guerra le
teste dei nemici uccisi, mozzate per esibirle quale trofeo, un costume
abbastanza sinistro che non mancò di impressionare debitamente Greci
e Latini: questi trofei venivano inchiodati anche, di solito, alle architravi
delle porte, e più tardi anche quando questo uso scomparve rimase
quello di far scolpire sulle architravi, e sui capitelli, simboliche teste
recise. Si conoscono peraltro simili lavori scultorei anche per periodi in
cui la pratica della decapitazione era ancora attiva: non dimentichiamo
che essa scomparve in Gallia ed in Britannia solo con la romanizzazione,
ed in Scozia ed Irlanda con la conversione al cristianesimo, e sono
presenti teste scolpite anche risalenti ad epoche precedenti.

I guerrieri celtici indossavano spesso manti di tartan, la cui tintura


avevano appreso dagli Sciiti, e si lasciavano crescere i baffi impomatati
abbastanza da poterli usare come filtro per le bevande. Erano uomini
imponenti, alti e forti, e le loro lunghe capigliature chiare, unitamente
alle enormi spade a due mani e agli alti scudi, impressionarono
notevolmente i loro contemporanei classici, piccoli di statura e scuri di
pelle. Oltre alla pesante spada a doppio taglio, un guerriero era in
genere armato con diverse daghe portate alla cintura, uno o più
giavellotti non più lunghi di un metro, ed una grande lancia dalla punta
di ferro. I guerrieri celtici di rango più alto andavano a combattere su un
rapido carro da guerra, simbolo del loro potere, che aveva una notevole
forza di penetrazione quando, a grande velocità, si scontrava con la
prima linea dell’esercito nemico, creando scompiglio e falciando decine
di uomini con le ruote falcate e con le armi del guerriero, che poteva
guidare da sé il veicolo o lasciare il compito ad un auriga, rimanendo di
fianco a lui.
Comunque, al contrario di quanto gli “osservatori esterni” affermavano
inorriditi, in genere i Celti non praticavano alcuna forma di tortura sui
nemici, com’è stata per molti secoli consuetudine di parecchi popoli
“civili”.
Diodoro Siculo attesta che i guerrieri celtici disprezzavano talmente la
morte, da affrontare i pericoli della battaglia senza armature di
protezione, con soltanto un perizoma attorno ai lombi. A tal proposito, la
nudità in battaglia non era soltanto una prova di temerarietà e coraggio,
rientrava a sua volta nella fede della rinascita e nel significato religioso
attribuito dai Celti alla funzione guerriera, che si arrivava ad esercitare
solo dopo una lunga ed articolata iniziazione: per iniziazione si deve
intendere tanto il passaggio dalla minore alla maggiore età, che per il
giovane celta avveniva a diciassette anni, quanto l’addestramento per
passare da uno stato normale ad uno stato superiore di coscienza, che
comportava la capacità di attivare e controllare energie straordinarie al
momento del combattimento. In questo modo sia sul piano sociale sia
su quello operativo, il guerriero diveniva l’incarnazione della Forza. Il
guerriero che così assumeva in piena consapevolezza il suo ruolo
sociale, morale e religioso, godeva della protezione divina, come si
apprende dal patrimonio mitologico e leggendario dei Celti, che veniva
mantenuto vivo nella memoria collettiva nelle abituali riunioni conviviali
dei guerrieri. Diodoro Siculo parla anche di come il pasto potesse essere
costituito da un intero bue, cucinato al momento allo spiedo o alla brace,
del quale i bocconi migliori spettavano al capo. Il banchetto rivestiva
dunque un significato rituale, come momento in cui si ribadiva appunto
la fedeltà al capo, si manifestava il senso di coappartenenza ad un
popolo e ad una classe, si risolvevano con una sfida a duello le contese
interpersonali.
Il significato rituale di tutti gli atti della vita del guerriero e la necessità
che questi osservasse un codice comportante anche il rispetto di
determinati tabù (geasa), traspaiono dietro il racconto della fine del
grande eroe Cú Chulainn. Egli era tenuto a non rifiutare mai e per
nessun motivo un invito ad un banchetto, né gli era permesso di cibarsi
di carne canina. Un giorno, per non infrangere il primo tabù, accettò di
partecipare ad una riunione conviviale, ma si trovò imbandita della carne
di cane e fu così costretto ad infrangere il secondo. In seguito a ciò
venne sconfitto e ucciso.
Una singolare ed eroica usanza tipica dei guerrieri Aquitani, era quella di
unirsi attorno ad un capo liberamente scelto e tributargli sul campo di
battaglia una fedeltà assoluta fino alla morte, indipendentemente dalle
ragioni del combattimento. Se infatti il capo moriva sul campo, chi non
trovava a sua volta la fine per mano del nemico si toglieva
spontaneamente la vita.

La religione celtica ha molte affinità con le religioni delle culture


indoeuropee, in particolare con quella scita. Essa si basa su concetti
molto semplici: la reincarnazione (o più esattamente la metempsicosi),
la rigenerazione, la resurrezione, l’amore per la natura, la sacralità di
alcune piante (la quercia in Gallia e Galizia, il tasso in Britannia, il torbo
in Irlanda). Gli alberi erano il tramite con il firmamento e separavano
l’uomo dagli Dèi celesti, per cui attorno ad ogni villaggio c’erano dei
boschi sacri (drynemeton), dove si eseguivano riti e dove veniva
giudicata la gente dai Druidi. Si usavano spesso anche i dolmen ed i
menir megalitici, già realizzati dalle precedenti civiltà, per rappresentare
una continuità tra l’uomo ed il firmamento.

La morte rappresentava per i Celti una breve pausa per una vita eterna,
esisteva infatti la reincarnazione, per questo si amava la natura, perché
si poteva rinascere in altre forme di vita. Il concetto di rigenerazione era
fondamentale e a simboleggiarlo c’era la croce celtica. Il tema della
resurrezione è importante, perché indica una continuità della vita ai
danni della limitatezza della morte, dunque il celta non si preoccupava
se in battaglia moriva, anzi, questo gli dava più onore, tanto poi
risorgeva. Andavano nudi in battaglia perché, in preda al loro furore
bellico, comunicavano direttamente con gli Dèi e quindi emettevano
calore. Non è escluso che i Druidi conoscessero delle tecniche yoga, atte
a creare uno stato di trance nei guerrieri nella fase pre-bellica, essi
infatti eseguivano dei passi di danza prima di combattere, proprio per
entrare in contatto con le divinità.
I Celti, specialmente quelli d’Irlanda, credevano che alcune divinità
vivessero sottoterra. Con loro si entrava in contatto attraverso pozzi e
stagni, infatti attorno ad ogni villaggio c’erano zone ritenute sacre anche
per questo. In Vandea sono stati trovati pozzi contenenti alberi e resti
umani ed animali: agli Dèi si sacrificava tutto, sia il simbolo della fertilità
che la vita stessa. Esistevano cerimonie celtiche, presiedute da druidi, in
cui, con un sottofondo musicale, si portavano in processione alberi che,
alla fine, venivano sepolti in pozzi.
I Celti non credevano nel peccato, quindi la loro morale era molto
semplice. Collezionavano le teste dei nemici (in Irlanda il cervello) sopra
le porte delle loro capanne o su pali conficcati nel terreno, sia perché
questo accresceva la loro fama, sia perché quando il nemico fosse rinato
lo avrebbe fatto senza testa, quindi più debole.
I Galati trasmisero ai loro cugini europei il mito scita del piccolo dio Attis
e della sua madre Cibele, dispensatrice di coraggio e gran madre di tutti,
che poi, se vogliamo, è lo stesso mito fenicio del dio Baal e della dea
Baalat. Dunque la donna rappresentava il coraggio, che specialmente in
battaglia era molto utile, e la fertilità che si ricollega alla rigenerazione
della vita: esisteva una forte venerazione per la madre.
Il ruolo del Druida è molto simile a quello del bramino indiano, la società
celtica e quella indiana sono simili: il re-cavaliere assomiglia al rajas
indiano. A tale proposito si sottolinea che anche alcune parole del
gaelico sono molto simili al loro omologo indiano.
I Druidi erano il centro della religione celtica. Ebbero anche una valenza
politica. In Gallia, in particolare, sotto la dominazione romana, difesero i
costumi celtici e portarono avanti un sentimento rivoluzionario
antiromano che sfociò secoli dopo, durante la fine dell’Impero Romano.
Essi non pagavano tasse, non espletavano il servizio militare, non erano
legati al loro territorio come il resto della popolazione. Erano, in pratica,
i veri capi della tribù. Avevano un falcetto in mano che li rappresentava,
anche perché erano conoscitori di erbe mediche, che venivano raccolte
con una certa ritualità: alcune, in quanto velenose, erano raccolte con la
mano sinistra (era quella che valeva di meno), altre con la destra. Essi
seppellivano i morti in tumuli, secondo la tradizione dei kurgan.
I Druidi si riunivano in assemblee e c’era il majestix (il grande re) che
affidava i vari compiti. Si diventava Druida solo dopo aver superato una
prova che consisteva nel ritirarsi nel bosco sacro e giungere all’aldilà
(attraverso prove di allucinazioni ed ipnosi): solo chi vi era stato ed
aveva fatto ritorno tra i mortali poteva guidare un popolo.
I Celti avevano 374 divinità, ma in realtà molte erano copie di altre, per
cui se ne contano circa 60. Tra questi si ricorda: Teutate, Dio barbuto
presente nei riti sacrificali, Beleno omonimo di Apollo, Arduinna da cui
presero il nome le Ardenne, Belisama omonima di Minerva, e Nemetona,
Dea della Guerra. Il più importante di tutti era Lug, che diede il nome a
Lione e Leida, che simboleggiava un grande Druida e sapeva suonare
l’arpa, lavorare il ferro, combattere da valoroso, fare magie. Questi fu il
progenitore del germano Wotan, che era chiamato anche Odino ed era il
signore del Walhalla. Wotan era il grande Druida ed era il signore del
calore magico che infiamma il guerriero, dunque tra Germani e Celti c’è
questa trinità divina in comune: Wotan-Odino, Donar-Thor, Ziu-Tyr,
presso i primi; Teutate, Eso e Tarani presso i secondi. Teutate era il più
potente e si placava con sacrifici di sangue, Eso era identificato con il
toro, anche egli assetato di sangue, e Tarani era il Dio della Guerra e
preferiva il rogo. Successivamente Lug prese il potere su tutti. La volta
celeste era la proiezione della vita terrena, per questo si ipotizzavano
lotte e nascite di Dèi: alla fine uno prevalse e fu il successo dei Druidi. Il
concetto di trinità è molto ricorrente nelle religioni dei popoli di origine
orientale.

La visione religiosa celtica delle divinità è molto complessa. A prima


vista, essi veneravano come divinità (ci riferiamo ai Gaeli d’Irlanda, ma
un discorso analogo è applicabile a tutte le culture celtiche, non potendo
sempre parlare di una unitaria) i Tuatha De Danann che, come già visto
non furono altro che uomini ritenuti probabilmente di stirpe celtica che
precedettero i Gaeli nel ciclo delle conquiste di Eriu, con tutte le riserve
che si possono avere sulla loro natura. Erano insomma presentati come
esseri soprannaturali più che come Dèi, sebbene potrebbe sembrare che
siano diventati più tardi oggetto di venerazione.
In realtà, le cose sono sempre più intricate di come possa sembrare, è
possibile infatti che i Tuatha De Danann, in quanto Dèi, non siano
davvero delle singole divinità come credono coloro che sostengono la
visione della religione celtica come politeistica. Forse essi non furono che
simboli utilizzati per rappresentare i mille volti di un unico Dio poliedrico,
non dissimile da quello cristiano, che presiedeva ad ogni aspetto della
vita. Questo discorso è naturalmente valido solo per ciò che concerne
Druidi e classi “colte”; posto anche che queste supposizioni siano vere, è
improbabile che esse fossero comunque condivise dal popolo. Ma è
possibile, comunque, che essi esistessero anche in quanto creature,
situate, com’è noto, in un altro piano di esistenza al quale sarebbero
passati dopo la loro cacciata avvenuta per mano dei Gaeli; si trovano in
luoghi come La Terra della Promessa, La Terra sotto le Onde, le Isole
sotto il Mare e nei Sidhe.
Tutte queste rappresentazioni dell’Oltretomba ci riportano ad un tema
necessario da chiarire: la presunta e tanto decantata metempsicosi dei
Celti. Questa informazione, erronea, ci è stata trasmessa dai cronisti
classici, che non sempre riuscirono ad immedesimarsi a sufficienza
nell’opposta mentalità celtica. In realtà si pensa che i Celti non
credessero nella reincarnazione così come la intendiamo noi; credevano,
è vero, nella immortalità dell’anima, ma questa non “trasmigrava” ad un
altro corpo come si crede nel culto buddista. Il “passaggio” dello spirito,
anche questa testimonianza della mentalità celtica di Dio come divenire
e non come essere, avveniva tra diversi mondi. Probabilmente si
riteneva che esistessero infiniti piani di esistenza, ognuno forse migliore
del precedente, e che le anime “migrassero” da uno all’altro di questi
mondi. La Terra della Promessa e tutti i suoi eponimi sarebbero quindi
sì, l’Oltretomba, ma un Oltretomba relativo, come anche il nostro mondo
diventerebbe allora l’Oltretomba di un precedente piano di realtà,
dunque è possibile che i Tuatha fossero visti allora come entità
lontanamente paragonabili ai Bodhisattva, ossia creature un tempo
umane ma ora differenti da noi perché appartenenti ad un superiore
livello di esistenza, e detentrici perciò di privilegi superiori a quelli della
nostra condizione attuale.
Nella mitologia celtica non vi è netta distinzione tra divinità ed esseri
umani, molti eroi hanno tratti ed ascendenze divine, e allo stesso modo
alcuni Dèi o semidèi non sono che figure trasfigurate di mortali. Ciò è
dovuto essenzialmente a due cause: in primo luogo alla trasmissione
orale, che per secoli se non per millenni caratterizzò ogni produzione
scientifica, religiosa, storica e poetica dei Celti. Furono perciò i Bardi, di
regola, a curare il tramandamento delle leggende e delle tradizioni del
loro popolo, che vennero riversate su pergamena solo in alcune zone,
principalmente in Irlanda ed in Galles, e solo in seguito alla
cristianizzazione, con l’intenzione di preservare ciò che rischiava di
scomparire con il declino della classe druidica. Nel corso della stesura di
tali manoscritti, affidata a monaci cristiani, fu però applicato un
inevitabile filtro, attraverso il quale le storie vennero talvolta (non
sempre) ad acquisire un carattere agiografico ed edificante, funzionale
alla politica di cristianizzazione allora in atto. Molti elementi vennero così
travisati dai copisti, che oltretutto si preoccuparono di far sparire
(almeno a loro giudizio, poiché le loro correzioni sono per la maggior
parte superficiali ed artificiose) ogni traccia del paganesimo che
inevitabilmente pervade ogni corpus mitologico. Ecco dunque che
divinità come Lugh, Dagda, la Morrigan o Manannan McLyr, perdono il
loro status divino diventando antichi re, stregoni, giganti, esseri magici e
fatati, quando non addirittura demoni.
In alcuni casi, al contrario, vengono assorbiti dalla cultura cristiana e
venerati come santi: è il caso, pare, di Santa Brigida. Per quanto
riguarda i Druidi (e raramente ne compaiono), essi vengono presentati
sotto una luce di discredito che sicuramente non ha avuto origine dalla
tradizione celtica, e la loro magia è regolarmente ridicolizzata dai
miracoli del Santo di turno, che li batte sul loro stesso campo
sventandone i perversi piani…
La seconda causa a cui si è fatto cenno è invece un fattore “intrinseco”,
che non dipende da influenze esterne: il processo di trasfigurazione e di
divinizzazione degli eroi del passato è comune a molte culture, ed è
stato studiato a fondo dagli antropologi. Nella cultura celtica è un
elemento molto comune, basti pensare al mito irlandese dei Tuatha De
Danann, mito secondo il quale costoro erano una popolazione celtica che
dominava l’isola prima dell’arrivo dei Milesians, o Gaeli. Con il
sopravvento di questi ultimi i Tuatha De Danann, secondo le leggende,
“scomparirono”, diventando un popolo fatato e semidivino dell’Annwyn
(l’Aldilà celtico), i cui componenti, immortali e detentori di potentissime
magie, partecipavano ad eterni banchetti in luoghi fuori dallo spazio e
dal tempo, spesso collocati all’interno degli antichi tumuli neolitici o in
prossimità di dolmen, laghi, sorgenti, uscendo per giocare qualche
occasionale scherzo, più o meno fatale, a chi si avvicinava ai pochi
luoghi ancora in loro potestà. Come è facilmente intuibile, i Tuatha De
Danann non “scomparirono”, ed è assolutamente da escludere che siano
stati sterminati dai nuovi venuti: la leggenda testimonia invece,
attraverso il filtro della poesia, il loro progressivo ritiro davanti
all’invasore, la migrazione che verosimilmente li portò dalle coste fino
alle zone più interne dell’isola e la successiva, lenta integrazione etnica e
culturale con il conquistatore.
Il caso dei Tuatha De Danann non è unico, si badi bene, anche sul
continente la definizione irlandese Aes Sidhe (“Popolo delle Colline”) era
applicata, con minime variazioni linguistiche, per definire le creature
fatate, probabilmente i primi abitatori neolitici dell’Europa, costruttori di
dolmen, tumuli e cromlech, sconfitti dai Celti nella loro migrazione
ancestrale.
Oltre a questi casi, in cui si parla più che altro di interi popoli, si hanno
chiare tracce, come si è accennato in apertura, di diversi eroi e
condottieri leggendari assurti al rango divino o, per meglio dire, ricordati
come divinità: un esempio potrebbe essere costituito da Brenno, re dei
Senoni, che mise a ferro e fuoco Roma nel 390 a.C., il cui nome può
venir fatto risalire alla radice Bran-wen, “Bianco Corvo”, secondo alcuni
riconducibile, in ultima analisi, alla Dea Morrigan. A parte questa
etimologia, è storicamente provato che la figura di Brenno fu
identificata, ai tempi di Cesare, con una divinità. Più in generale, è raro
che un Eroe muoia davvero nella mitologia celtica, molto spesso egli
dorme all’interno di un tumulo, sotto la superficie di un lago, o su
un’isola avvolta dalle nebbie, in una sorta di luogo fatato e fuori dal
tempo da cui un giorno farà ritorno per combattere nuove, gloriose
battaglie. L’ultima traccia di questo topos letterario celtico è facilmente
riscontrabile in Re Artù, che dopo il tradimento di Mordred si rifugiò
sull’isola di Avalon, ed ancora oggi è viva la “credenza” nel suo ritorno,
predetto il giorno in cui l’Inghilterra sarà di nuovo in gravi difficoltà. Lo
stesso Mago Merlino, tradito da Morgana, sarebbe tuttora vivo e
prigioniero, secondo la leggenda, in una grotta nella foresta bretone di
Broceliande. L’Eroe celtico, dunque, è per definizione immortale, ed in
qualche modo connesso con il mondo fatato dei Sidhe.
Ferme restando queste premesse generali, vediamo dunque com’era
articolato il pantheon celtico. In Gallia la divinità principale era Teutates,
il protettore delle Tuath, Dio che presiedeva alla sovranità regia
incarnandone le qualità di valore guerriero e di simbolo di fecondità.
Questa figura, assente nell’Europa insulare, è però riconducibile al capo
del pantheon irlandese, Lugh Lamfada (“Dal Lungo Braccio”) che, come
già accennato, era una divinità guerriera dai tratti “odinici” venerata in
ogni terra celtica: le molte similitudini tra le due figure hanno fatto
pensare ad una sostanziale identità, ed il nome di Lugh sarebbe
verosimilmente servito ad identificare Teutates nel suo aspetto
guerriero.

Tale tesi è rafforzata dal fatto che la festa celtica di Lughnasad


(“Assemblea di Lugh”), presente ovunque nell’Europa celtica e tenuta la
prima settimana di agosto, si connotava come festa della sovranità e
della classe guerriera; è significativo ancora notare che l’appellativo
Belenos, Il molto luminoso (in Irlanda Bel), era usato ad identificare
Lugh nel suo aspetto di divinità solare, della luce. Da qui discende fra
l’altro il nome della festa druidica di Beltane, letteralmente dei “Fuochi di
Belenos”.
Si noti che in Gallia è attestata persino un’identificazione femminile di
Belenos, la dea Belisama; poiché l’aggettivo luminoso è da intendersi
nell’accezione francese di lumière, che indica la luce spirituale oltre che
quella fisica, non pare azzardato identificare Belisama con la Dea
irlandese della parola, Brigit, secondo alcuni controparte femminile del
dio Ogmios, secondo altri, invece, di Govannon.
Altra importante divinità continentale è Taranis, una figura che presenta
molte analogie con il Thor germanico, presiedendo a tutti gli aspetti più
violenti ed impetuosi della natura, in particolar modo al tuono, ai fulmini
e alle tempeste, ma Taranis non è solo un Dio guerriero: il suo simbolo è
la Ruota Cosmica, immagine della ciclicità delle stagioni e delle epoche,
metafora del ciclo vitale che accompagna ogni creatura dalla nascita alla
morte alla successiva rinascita. Sotto questo aspetto, Taranis è analogo
al dio-druido Dagda, che nel pantheon irlandese è secondo per
importanza solo a Lugh. In quanto divinità druidica, Dagda è depositario
della scienza, del sapere sacerdotale, e presiede all’amicizia e ai
contratti, rispecchiando la funzione giuridica della classe druidica. Oltre a
questo, padroneggia la magia e il controllo sugli elementi, altro punto in
contatto con Taranis. Suoi attributi sono, oltre alla Ruota, la Mazza, che
con un’estremità uccide nove uomini in un colpo solo, e con l’altra li
resuscita, rispecchiando la dottrina druidica della morte vista come
continuazione, su diverse basi, della vita, nonché il concetto di dualità
dell’essere; l’Arpa di quercia, che può suonare le Tre Melodie Magiche
del Riso, del Sonno e della Malinconia, testimoniando così la
connotazione bardica di Dagda, designata dal nome Ogmios, “Signore
della Parola”; ed infine il Calderone, dalla cui cristianizzazione in seguito
sboccerà la leggenda medievale del Graal, che ha il potere di nutrire
magicamente un intero esercito e di resuscitare i cadaveri che vengono
gettati al suo interno, privati però della parola affinché non possano
descrivere l’Aldilà.
Mentre Teutates rispecchia la classe guerriera (Flaith) e Taranis quella
sacerdotale (Druid), la terza classe sociale, l’Aes Dana, “la gente
detentrice del dono”, ovvero gli artigiani o coloro che sono esperti in un
lavoro manuale, è incarnata da Govannon, presente sia sul continente
che nell’Europa insulare: Govannon è un artigiano dotato in ogni aspetto
della sua arte, in grado di forgiare armi invincibili come il suo
equivalente greco, Efesto, ed in più abile nella realizzazione di oggetti
artistici di ogni tipo; nella mitologia irlandese gli Dèi conquistano
l’immortalità mangiando il cibo di un banchetto preparato dallo stesso
Gobniu.
Altro importante dio gallico è Cernunnos, il “dio cornuto” rappresentato
come un uomo dalla testa di cervo, divinità druidica (probabilmente
emanazione di Dagda) che presiedeva ai boschi e alla vita vegetale ed
animale racchiusa al loro interno, incarnando il mistero e il timore
reverenziale della natura (il suo nome era considerato “troppo sacro” per
venir pronunciato); era conosciuto con lo stesso nome e con le stesse
caratteristiche anche in Bretagna insulare.
Sempre legato alla forza degli elementi è Manannan McLyr, Signore delle
Maree e delle distese sottomarine; questa divinità è propria del
pantheon irlandese, ma la sua controparte gallica potrebbe essere Esus,
signore dell’acqua, specchio del fluire e rifluire dell’esistenza.

Divinità femminili, come si è sopra accennato, non mancano. Si noti per


inciso che nella società celtica la separazione tra i sessi non era molto
accentuata (in questo senso, erano forse la più progredita delle civiltà
antiche) e le donne, oltre a godere della stessa libertà personale degli
uomini, potevano ricoprire funzioni di grande importanza anche politica,
nessun ruolo essendo loro precluso, eccezion fatta quello regale.
Tornando alle divinità, molto venerata era Brigantia, Dea rurale della
fertilità, dei raccolti e dei corsi d’acqua; si ha traccia in Gallia anche di
Epona, divinità dei cavalli e della fertilità, e di Rosmerta, figura legata in
qualche modo a Teutates e connotata come divinità del benessere, della
ricchezza, dell’abbondanza e del focolare.
Moltissime delle divinità locali, proprie di una particolare Tuath o zona
geografica, erano poi femminili: l’esempio più famoso è costituito dalla
Dea Sequana (la Senna), che diede il nome alla Tuath attestata presso
le sue sorgenti. In Irlanda (ma non solo), infine, grande rilievo aveva la
Morrigan, potente divinità guerresca che incarnava la violenza, il
massacro, la sete di sangue e di vendetta, e che sopravvisse nella
leggenda cortese di Fata Morgana e, secondo alcuni, nella credenza
popolare concernente le masche, cioè, nel caso del Piemonte, le
Streghe.
Mentre alcune epigrafi di età gallo-romana ci hanno permesso di
conoscere i nomi di alcune divinità galliche, così non è avvenuto per il
corpus epico e leggendario: con la scomparsa della classe bardica
continentale tutta questa produzione, che doveva essere vastissima, è
andata irrimediabilmente perduta. Gli unici Eroi di cui si ha notizia
provengono perciò dalla tradizione cimrica o irlandese: in alcune opere,
come ad esempio il Tàin Bò Cuailngè, vengono narrate battaglie epiche
tra eroi di diversi schieramenti (e sono decine e decine), ognuno dei
quali viene univocamente determinato con particolari attributi ed
appellativi, il che porta a credere che esistessero interi poemi dedicati ad
ognuno di essi, mentre ora non se ne conosce nulla al di fuori dei nomi.
Le gesta dei più famosi, tuttavia, si sono conservate. Il più grande eroe
irlandese è senza dubbio Cù Chulàinn, figlio del dio Lugh, guerriero
formidabile conoscitore di tutti i feats (particolari tecniche di
combattimento e stoccate segrete della mitologia celtica, tramandate
solo a guerrieri eccezionali) e detentore della leggendarie Gae Bolga,
l’infallibile lancia uncinata i cui barbigli penetravano in ogni cavità del
corpo della vittima, straziandola a morte allorché l’arma veniva estratta.
Caratteristica di Cù Chulàinn, ma comune a pochi altri eroi, è la
Riastharthae, furia guerriera che lo attanagliava in battaglia,
stravolgendone i lineamenti e facendone un gigante imbattibile ed
inarrestabile. Curiosamente il notissimo abbigliamento guerriero dei
Celti, deriva proprio dall’imitazione degli effetti della Riastharthae.
Altre figure epiche sono il Bardo Amergin, che giunse in Irlanda
nell’ultima conquista, e di cui si sono conservate persino alcune poesie; i
suoi fratelli Find ed Eremon, primi Re gaelici d’Irlanda; Finn Mc Cuhal,
guerriero leggendario dei Fianna, e il figlio Ossian, famosissimo bardo a
cui si rifece McPherson; Fergus, che impugnava l’arcobaleno come una
spada, e con un fendente durante una battaglia decapitò una montagna.
Dal Mabinogion, poema gallese, spiccano invece le figure di Pwyll, il
Principe dell’Annwyn, ed il figlio Prydery; il gigantesco Bran, la cui testa,
dopo la morte, continua a parlare per non privare i camerati della
propria compagnia; e molti altri, famosi come il Bardo Taliesin, o meno
noti come il mago Gwydyon.

✧ Origini ✧
L’origine del popolo dei Celti è indoeuropea. La parola celtico ha origine
dal greco keltai che gli abitanti di Marsiglia, città fondata dai Focei,
attribuirono ai membri di queste tribù belligeranti.
La loro prima area geografica di residenza è l’Europa centrale, in
particolare tra la Boemia e la Baviera, dove ha avuto luogo la cosiddetta
” Cultura di Unetice”, particolarmente legata alla lavorazione dei minerali
e alla pastorizia. Da questa cultura hanno avuto origine anche gli italici,
gli illiri ed i veneti. Sicuramente la genesi dei Celti ha risentito di
un’interazione tra varie popolazioni, è dunque opportuno elaborare una
premessa.
Intorno al 4000 a.C. esisteva una civiltà, denominata di Atlantide, che
abitava nella zona del Baltico, in particolare nello Jutland e nella bassa
Scandinavia. Questa civiltà, racconta Erotodo, era particolarmente
progredita, abile nella costruzione dei templi e degli stadi, aveva una
certa esperienza nella navigazione. Ciò è provato dalle costruzioni
megalitiche dei menhir della Bretagna (Carnac), dell’Irlanda, del Galles e
dell’Inghilterra (Stonehenge), dove nelle vicinanze è stato forse
rinvenuto un probabile stadio per le corse equestri.
A seguito di siccità, terremoti e carestie, tale popolo è migrato verso
l’Europa centrale, la Grecia (dove c’erano le culture achea e micenea,
che furono distrutte), l’Anatolia (dov’erano presenti gli Ittiti), la
Palestina (in cui hanno avuto origine le civiltà fenicia e semita) e l’Egitto.
Questa migrazione è nota come quella dei “popoli del mare”. Solo in
Egitto, Tolomeo riuscì a respingere la loro invasione. La coda della
migrazione dei popoli del mare fu rappresentata dai Dori che si
stanziarono in Grecia ed in Egeo.
Intanto, quasi contemporaneamente, secondo una teoria più
accreditata, tra il 3000 e il 2500 a.C. in Oriente c’erano tre popolazioni
indoeuropee, i Kurgan della zona del Volga, alto Mar Caspio, i
Transcaucasici del Caucaso, e i Nordpontini della zona del Mar Nero.
Queste popolazioni, in particolare la prima, influenzandosi e
mescolandosi tra loro fino alla fine dell’Età del Rame, eseguirono delle
migrazioni in Anatolia (Ittiti), in Mesopotamia (Arii), Grecia (Macedoni e
Micenei), Europa (Cultura di Unetice in Boemia, crocevia di popolazioni).
La divisione cominciò con l’inizio dell’Età del Bronzo e si perfezionò con
l’Età del Ferro (la Boemia era ricca di ferro) e si implementò con
l’addomesticamento della razza equina (la parola cavallo ha la stessa
radice in tutte le lingue indoeuropee) e del bestiame.
Contemporaneamente, nel nord Europa, in particolare nella zona della
Polonia, compare la civiltà dei Campi di Urne, di origine nordica, che
prende il nome dal modo in cui seppellivano i loro defunti. La coda di
questa migrazione orientale ebbe luogo con gli Sciti, nell’800 a.C., che si
diffusero in Mesopotamia originando prima la cultura Caldea, di cui
Abramo ne sarà un rappresentante, e poi quella Assira che sarà
dominante fino all’avvento dei Persiani, in Anatolia, dove erano presenti
già i Frigi, i Lidi ed i Pontini), in Grecia, in Italia, dove dal 900 a.C. erano
presenti gli Etruschi e ancora prima i Liguri e gli Italici, e in Europa
centrale, dov’era presente la migrazione dei popoli del nord.
In particolare, con riferimento a quest’ultima, intorno al 700 a.C., nella
zona del Salzkammergut (Salisburgo e Carinzia), fino al 450 a.C. si
diffuse la cultura di Hallstatt, abile nel commerciare sale con i popoli
italici e nordici. Si trattava dunque di una cultura di crocevia, basata
prevalentemente su due classi sociali legate all’aristocrazia e alla
pastorizia. La fine della cultura di Hallstatt segna l’inizio della cultura di
La Tene (450-50 a.C.), situata sulle rive del lago di Neuchatel e
caratterizzata dall’arte espressionista, dalle rappresentazioni del
particolare e dei dettagli, dall’inizio di migrazioni di popoli, dalla valida
rete di commercio di massa che furono in grado di impiantare, dalla
conseguente nascita di una protoborghesia. Questo passaggio è stato
motivato anche da una differente esigenza sociale: nuovi ceti aspirano al
potere, per cui la vecchia aristocrazia hallstattiana viene soppiantata.
Dunque all’inizio del 600 a.C., come risultato di queste due ultime
culture appena descritte, nella zona che comprende il basso Rodano e
l’alto Danubio ha origine la popolazione celtica che, di cultura nomade,
comincia a migrare verso l’Italia settentrionale, dove si stanzia attorno a
Mediolanum ed entra in contatto con gli Etruschi, l’Europa centrale,
facendo scomparire la cultura di Hallstatt, la Francia, da cui hanno
origine i Galli, la Germania, dove si integrano con i Germani (Suebi,
Marcomanni, Longobardi, Ermunduri, Quadi e Semnoni), popolo
proveniente dall’area del Baltico, differente da quello dei Celti, la Gran
Bretagna, dove ebbero uno sviluppo più arretrato, la Serbia, la
Macedonia e l’Anatolia, dove compaiono i Galati, che importarono culti
religiosi orientali. In particolare per la Gran Bretagna è opportuno
precisare che, intorno al 900 a.C. e al 500 a.C., ci furono due ondate di
migrazioni di popoli di origine indoeuropea, che si sovrapposero alle
popolazioni preesistenti derivate dagli “ex Atlantidi” giunte nel 3000-
2000 a.C.
Le fonti storiche che raccontano dei Celti sono svariate: Erodoto, Cesare,
Livio, Polibio (il più accurato), Posidonio, Diodoro Siculo, Dionigi di
Alicarnasso, Strabone, Dione Cassio, Tacito, ma ad ogni modo, resta il
fatto che le origini dei Celti sono, tuttora, un mistero, anche perché,
mentre per popoli come gli Egizi, i Greci o i Romani si può parlare di
“civiltà” in senso più pieno e se ne può ricostruire dettagliatamente il
percorso storico grazie all’abbondanza delle fonti scritte, la
documentazione sui Celti, fino al contatto con i Greci e i Romani
appunto, è sostanzialmente quella di una cultura, nel significato che a
questo termine assegnano gli studiosi della preistoria e gli archeologi: è
un mondo complesso ed affascinante nel quale ci si immerge lasciandosi
alle spalle il proprio. Infatti tra i Celti e noi si stende l’universo della
cultura greco-latina e della tradizione cristiana, che hanno oscurato la
memoria legata a quella antica civiltà, caratterizzata da una concezione
della vita più incentrata sul “perché” che sul “come”.

Il problema da risolvere per loro non era quello di come dominare le


forze della natura e della creazione, ma di come riuscire a penetrare a
fondo il mistero del destino umano per abbandonarvisi con una sorta di
rassegnata ed inesorabile ebbrezza. Questo il fascino peculiare
dell’antico mondo celtico, un mondo il cui punto di forza e
paradossalmente di debolezza fu la fantasia e l’individualità, motivo per
cui il suo epilogo ebbe inizio proprio quando la disincantata civiltà
romana, che viveva agli opposti concettuali, alla fantasia opponeva la
pragmatica praticità e all’individualismo, l’arma più distruttrice e
dominatrice mai creata: il servizio militare.
L’eroico individualismo guerriero venne meno al confronto con la fredda
e calcolata strategia militare, nonostante i Celti fossero più numerosi dei
romani ed impugnassero armi spaventosamente più micidiali.
«Se vuoi sapere come i Romani hanno conquistato il mondo conosciuto»
afferma il grande scrittore fantasy ed esperto di strategie militari David
Gemmell «la risposta è il gladio, la corta spada che usavano. Una lama
di 18 pollici con cui effettui affondi, è diversa da una spada di tre piedi
con cui fai dei fendenti, questo significa che puoi stare spalla a spalla su
un muro, dove una lama calata di taglio ti manterrebbe a sei piedi in
ogni direzione dai tuoi compagni. Non importa quanto i Celti superassero
in numero i Romani, al momento del contatto erano tre a uno per i
Romani».
Sarà solo l’evoluzione della storia a riportare in luce i mirabili fasti di
quella cultura così genuina ed affascinante, così misteriosamente legata
alla natura e mai completamente sondabile sino in fondo. Oggi si può
affermare che l’espansione celtica verso tutte le direzioni della bussola,
ha portato nella maggior parte dell’Europa occidentale un’omogeneità
etnica, linguistica ed economica che precede di secoli l’azione unificatrice
dell’Impero Romano.
Oltre che alla cultura materiale, si deve pensare anche ad un originale
patrimonio spirituale elaborato, amministrato e diffuso dalla casta
sacerdotale dei Druidi che, attenuatisi i legami tribali, corrisponde alle
più autentiche e profonde radici della tradizione celtica.

❈ Gruppi linguistici Celtici e derivati ❈


La prima migrazione fu legata ai popoli di lingua gaelica che, partiti dalla
Spagna settentrionale, approdarono in Irlanda, Scozia e Isola di Mann.
Svilupparono una lingua denominata “celtico Q”, poiché al posto della
lettera K si utilizzava la lettera Q. La seconda migrazione fu
caratterizzata da popoli britannici che, partiti dal Belgio, in piena età
lateniana, dunque nella massima fase dello sviluppo socio-economico,
colonizzarono Inghilterra, Galles e Cornovaglia, sviluppando il “celtico
P”, poiché la K era sostituita dalla P. Ad esempio, la parola indoeuropea
ekuos (cavallo), si scrive equos in gaelico ed epos in britannico. Dunque
la mutazione consonantica q-p caratterizzò due tipologie di popolazioni,
che si differenziavano anche per scelte architettoniche ed urbanistiche:
le prime vivevano in fortificazioni, le seconde in villaggi, ed è anche
probabile che la migrazione dei secondi spinse i primi verso zone più
lontane. Il termine gaelico deriva dalla parola gwyddel che significa
“selvaggi” e fu attribuita, in una fase di migrazione, dai Gallesi agli avi
degli Irlandesi che vi si insediarono.
I Celti hanno risentito molto della cultura scita, sia per l’uso delle tombe
a tumulo, sia per l’allevamento del cavallo, ritenuto sacro, sia per il rito
di tagliare e conservare la testa del nemico a protezione della propria
capanna, sia per la suddivisione in classi sociali, ove l’aristocratico era
chi possedeva più cavalli. Dunque i Celti hanno subito influenze orientali
(Sciti, Kurgan, Greci, Etruschi) ed europee (culture di Hallstatt e di La
Tene, popoli del nord), sviluppando a loro volta una propria cultura.

I Celti erano composti da diverse tribù, ognuna delle quali si diffuse in


uno specifico territorio. Si difesero dai Romani, dai Germani e dalle
invasioni asiatiche. Nel corso delle loro migrazioni popolarono un vasto
territorio. Videro lo sviluppo di diverse società (kurgan, halstattiana,
lateniana) che corrispose anche ad uno sviluppo economico e sociale. In
base alla premessa fatta in precedenza, possiamo visualizzare la
seguente situazione, legata sia al popolo celtico che alla regione di
influenza relativa, frutto di continue migrazioni:

✽ Bulgaria: Bastarni (fondatori del regno di Tylis)


✽ Serbia: Scordisci (325 a.C.)
✽ Ungheria, Romania, Boemia: Carnuti, Teutoni, Cimbri (forse di
origine germana), Menapi, Treviri, Ubii
✽ Svizzera: Rezi, Rauraci, Carnuti, Elvezi
✽ Austria: Taurisci, Norici
✽ Italia Settentrionale: Boi, Senoni,Veneti, Gesati, Insubri, Taurisci
✽ Spagna e Portogallo: Celtiberi che si mescolarono con la
popolazione locale degli Iberi e che ebbero un sviluppo diverso rispetto
ai Galli, i Gallaeci e gli Asturi (Galizia), i Cantabri (zona di Bilbao), i
Tarragonesi, i Baeti (zona di Siviglia), i Vasconi (Pirenei, da cui è
originato il termine guascone), gli Arevaci, i Vaccei, i Lusitani ed i
Vettoni (nel Portogallo)
✽ Anatolia: Galati (276 a.C.) abitanti della Galazia, arrivati dalle
regioni del Danubio
✽ Macedonia: Tettosagi, Trocmeri, Tolistoagi, che entrano in contatto
anche con Alessandro Magno;
✽ Francia: Sequani, Edui, Alverni, Ambroni, Arverni, Parisii (che
diedero i natali a Parigi), Aquitani, Vocati, Volci, Bellovaci, Venelli,
Eburovaci, Suessioni, Tricassi, Mandubii, Carnuti, Veneti, Namneti, Pitti,
Biturgi, Allobrogi, Gesati, Ceutroni, Eburoni
✽ Paesi Bassi e Belgio: Nervii, Menapi, Suessoni, Remi, Belgi (forse di
origine germana)
✽ Germania: Ambroni, Teutoni, Boi, Nemeti, Vangioni, Treviri,
Advatici, Usipeti, Tenteri, Eburoni, Ubii, Sicambri (si tratta in prevalenza
di popolazioni germaniche, di influenza celtica)
✽ Irlanda: Ulsteriani (con capitale Emain Magach), abitanti del Mide
(centro-est), del Connacht (ovest) e del Munster (sud-est), Scotti, che
migrarono in Caledonia che prese il nome di Scozia
✽ Scozia: Pitti e Caledoni
✽ Galles: Ordovici, Siluri e Cornovii, che poi migreranno in Cornovaglia
✽ Inghilterra: Atrebati, Belgi, Catuvellani, Trinovanti, Dumnoni (in
Cornovaglia), Coritani, Briganti, Suessoni, Carataci, Novanti, Segovii,
Trinovanti, Iceni
✽ Danimarca: Arudi, Cimbri, Ambroni (si tratta in prevalenza di
popolazioni germaniche, di influenza celtica)

Dunque i Celti, durante una loro migrazione, giunsero fino in Turchia.


Nel 278 a.C. Brenno, omonimo del condottiero che un secolo prima
sconfisse i Romani, invase la Pannonia e da lì, attraverso l’Illiria, giunse
in Grecia, distruggendo Delfi, dove venne ferito.
Tra il 278 a.C. ed il 270 a.C., trovando resistenza in Grecia, in
particolare in Macedonia, una parte della popolazione celtica attraversò
lo stretto dei Dardanelli e si stanziò a ridosso della Bitinia, approfittando
anche dell’invito del re locale Nicomede che, in cambio di territori, li
assoldò come mercenari per conquistare l’Anatolia ed avere uno Stato
cuscinetto con i Frigi. La loro espansione ed i loro saccheggi furono
interrotti dall’imperatore di Siria Antioco I, che li sottomise e li confinò in
Galazia, regione nei pressi di Ankara. Successivamente, nel 230 a.C., il
re di Pergamo Attalo I, sconfigge i Galati che si erano ribellati e fa
erigere, come segno di trionfo, dei gruppi marmorei. Di questi oggi ci
rimane una copia romana del “Galata Morente”.
L’altra parte della popolazione, che costituiva il flusso migratorio,
caratterizzata in particolare dalla presenza dei Bastarni, sconfitta in
Macedonia dal re Filippo, padre di Alessandro Magno, si stanziò in
Bulgaria, fondando il regno di Tylis.
L’Irlanda fu l’unico paese celtico che non subì invasioni, per cui sviluppò
la propria cultura completamente senza subire influenze esterne. Era
divisa in cinque regioni: a nord l’Ulster, con capitale Emain Magach, a
sud il Munster, con capitale Caisel, ad ovest il Connaught, con capitale
Cruachain, ad est il Leinster, con capitale Dinn Rig ed al centro-est il
Mide, con capitale Tara, luogo sacro vicino a Dublino. La prima e l’ultima
regione furono le più progredite, con la prevalenza finale dell’ultima. Nel
450 d.C. l’Irlanda era divisa in due regni: il regno del nord abitato dagli
Uì Neìll e quello del sud, popolato dagli Eòganachta.
Gli Scotti migrarono in Galles, dove i loro discendenti furono chiamati
“selvaggi” (gaelici) dalle tribù locali ed in Caledonia, a cui diedero il
nome di Scozia, tra questi, sull’isola sacra di Iona approdò San
Colombano (563 d.C.) che evangelizzò la regione assieme a dodici
discepoli, dunque la cultura celtica si interseca con il cristianesimo. Sia
l’Irlanda che la Gallia furono sede di molti conventi, che in realtà erano
comuni. La seconda, poi, fu patria di San Martino, vescovo di Tours,
nonché della setta eretica pelagiana, che contrapponeva alla grazia
divina, professata da S. Agostino, solo la capacità umana.

L’Irlanda era la patria della chiesa celtica, che già esisteva prima
dell’evangelizzazione della chiesa romana operata da San Patrizio e da
Palladio. Questa fu importata dall’Aquitania che aveva frequenti
commerci con l’Isola Verde, ricca di stagno. Dediti alla pastorizia, gli
abitanti dell’Isola Verde non erano molto progrediti scientificamente.
Amavano la musica, le arti esoteriche, la natura e svilupparono
l’Alfabeto Ogamico composto da segni, con il quale composero fiabe,
divinizzando eroi nazionali tra cui Cù Chulainn. Il mito presso i Celti era
importante e questo gli Irlandesi lo applicarono abbastanza: favole quali
La conquista di Etain, Tàin Bò Cùailnge (la cattura del toro di Cooley),
The book of Leinster, The book of Dun Cow, The yellow book of Lecan
(le tre massime fonti mitologiche gaeliche), Novità sul maiale di Mac Da
Thò, sono saghe che raccontano di eroi popolari, di Dèi come Maeve,
divinità della guerra che visse tre volte, ricalcando le religioni scite e le
strutture celesti degli inferi, riprese da tutte le altre religioni. Si ripete il
tema della reincarnazione e della resurrezione.
Nella chiesa celtica non c’era una struttura ed un’organizzazione,
esistevano solo abati, la pastorale era semplice, i frati vivevano in luoghi
appartati (isole, eremi), lontano dai conventi, ed il simbolo più usato era
la croce celtica, segno di rigenerazione, contenente al centro la ruota
solare; imitando i Druidi gli abati al posto della chierica usavano una
rasatura da orecchio a orecchio, lasciando i capelli sulla nuca lunghi. La
chiesa celtica adattò il modello cristiano all’amore per la natura, per la
fantasia, per i luoghi fiabeschi: è evidente che, nonostante le
dominazioni e le influenze, la filosofia dei Celti rimase incontaminata. In
Irlanda, come in Scozia, non si annoverano martiri, segno che il modello
cristiano fu accolto pacificamente, tuttavia ci sono molti santi, nominati
anche con la segnalazione degli anacoreti, uomini, che si distinguevano
per la semplicità, il vigore, la mitezza. Ci furono notevoli dissidi tra
chiesa celtica e chiesa romana: alle volte si rasentava la scomunica,
come quando Fergal, vescovo di Salisburgo, credeva che sottoterra
esistesse un mondo parallelo, in base al modello celtico. Lo scontro
decisivo tra le due chiese fu nel 663 d.C. nel concilio di Whiotby: in
questa sede il dissidio principale, preso a pretesto dalla chiesa romana,
consisteva nella festa della Pasqua, che gli abati celtici festeggiavano tre
giorni dopo le Palme, secondo la tradizione di Giovanni Evangelista. La
chiesa di Pietro e Paolo ne uscì vincitrice, tuttavia gli abati celtici
continuano la loro evangelizzazione in Europa: Sangallo (Svizzera),
Bobbio (Pavia), Francia, Salisburgo, Scozia, Inghilterra e Germania.
Nel 410 d.C. i Sassoni, gli Angli e gli Juti, popoli germanici, occupano
l’Inghilterra. I Britanni si ritirano in Cornovaglia, Galles, Bretagna e
Scozia. Nel 440 Ambrogio Aureliano prende il potere e sconfigge i
germani. Nel 491 compare il mito di Artù che, attraverso dodici
battaglie, scaccia gli invasori. Dopo il 500 l’Inghilterra è di nuovo in
mano ai germanici, che abbracciano la chiesa romana. L’Irlanda vivrà le
invasioni vichinghe (793 d.C.), e comincia un periodo di migrazioni degli
irlandesi verso l’Europa. Successivamente sarà la volta delle invasioni
normanne, che importeranno l’amore per l’agricoltura e la pastorizia.
Nel 1066 il duca Guglielmo di Normandia riprende l’Inghilterra e
restaura la chiesa celtica, rinasce il mito del Graal e di re Artù, che viene
abbracciato anche dalla Francia, per puri scopi politici, in opposizione al
domino della chiesa romana.
Il re Artù richiama il Dio celtico Artaios, siamo di fronte ad un eroe
mitizzato, come avviene nella cultura celtica. Il Graal, poi, rappresenta
le nature di Cristo: umana nel sangue e divina nell’acqua, entrambe
sono unite assieme dallo spirito. Questi sono i tre elementi raccontati da
Giovanni, che era il più seguito dalla chiesa celtica. Chi possedeva il
Graal, possedeva questi tre elementi. Di nuovo la fantasia serve ai Celti
per superare le avversità della vita, che in questo caso erano
rappresentate dai Germani. Tuttavia, come già detto, questa figura
mitica fu strumentalizzata dai popoli invasori che volevano contrapporsi
alla chiesa di Roma.

Potrebbero piacerti anche