Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DOCENTE:
OBIETTIVI
Fornire conoscenze di base su: biologia, fisiologia, genetica,
tassonomia, ecologia e diversit degli organismi viventi.
Per esempio,
il numero
stimato di
specie di
funghi di
1.500.000 e
ne sono state
descritte
finora solo
72.000, cio
solo il 4.8%
E necessario quindi
CLASSIFICARE LA
BIODIVERSITA
cio
organizzare linformazione sugli
Organismi Viventi
CLASSIFICARE
significa anche
RAGGRUPPARE INSIEME COSE
SIMILI
Ci implica una definizione di
SIMILARITA
Tassonomia (o sistematica)
La tassonomia uno schema classificativo per le specie.
1) Organizzazione degli organismi in gruppi basati sulla similarit;
2) Denominazione degli organismi & gruppi di organismi;
Parte delle scienze naturali relativa alla classificazione e alla nomenclatura degli
esseri viventi
I markers fenotipici sono quelli a cui pensa la maggior parte delle persone
quando compara differenti organismi.
Quale fonte di C usa? E mobile o no? E aerobio, anaerobio?
Quale la sua forma & dimensione? Qual la sua temperature di crescita
ottimale?
Le tassonomie sono costruzioni artificiali, metodi per strutturare & organizzare
le specie. Qualunque tassonomia coerente valida,.
Per esempio, molte guide di fiori di campo organizzano le specie usando
caratteri che sono facilmente osservati in campo ad es. il colore dei fiori. Ci
non implica che piante con gli stessi colori siano davvero correlate, n che
piante con differenti colori non lo siano. La guida tassonomica ai fiori di campo
fatta per identificare le specie, ed una buona tassonomia.
Regole universali:
Il nome completo di una specie, vivente o fossile, si compone di
almeno 4 elementi anche se spesso troviamo solo i primi due
(nomenclatura binomia):
Genere specie, autore, anno.
Il nome del genere va scritto sempre con l'iniziale maiuscola e quello
della specie con l'iniziale minuscola, ed entrambi in corsivo. Genere
e specie sono in lingua latina. Questa regola indispensabile per
dare al nome scientifico un carattere unico, distinto ed universale.
Pinus sylvestris L. Dove L. sta per Carolus Linneaus (pino silvestre)
Balaena mysticetus Linneaus, 1758 (balena della Groenlandia)
Felis catus
Le categorie tassonomiche pi utilizzate sono:
Dominio; regno; phylum, tipo, divisione; classe; ordine; famiglia;
genere; specie.
Eucarioti
20 - 100 microns
nucleo
molti cromosomi lineari
organelli
diploidi
mitosi
riproduzione sessuale o gemmazione
citoscheletro
aerobi
multicellulari
cicli vitali complessi
mRNA poliadenilati
geni con introni
DNA con istoni
Procarioti
1 - 5 microns
no nucleo
1 cromosoma circolare
no organelli
aploidi
no mitosi
fissione binaria
no citoscheletro
anaerobi o aerobi
unicellulari
no differentiazione
no poliadenilati
no introni
DNA senza istoni
Tassonomia
E la branca della biologia che nomina e classifica le specie in un
ordine gerarchico.
Evoluzione
Tutte le specie esistenti derivano da progenitori comuni.
Le specie che possiedono i migliori meccanismi adattativi
sopravvivono.
Spesso tassonomia legata allevoluzione
Finora abbiamo parlato di tassonomia o sistematica, che mirano a
classificare.
Ebbene quando si classifica si cerca di tenere di conto anche
dellevoluzione
Evoluzione
Tutte le specie esistenti derivano da progenitori comuni.
La filogenesi o filogenetica o filogenia, (dal greco ("classe",
"specie") e ("nascita", "creazione", "origine")), il processo di
ramificazione delle linee di discendenza nellevoluzione della vita. La
sua ricostruzione fondamentale per la sistematica che si occupa di
ricostruire le relazioni ancestrali di parentela evolutiva, di gruppi
tassonomici di organismi vivi o estinti.
Specie B
Sp. ancestrale A
Specie C
Sp. ancestrale A
Specie C
ANIMALI
Eterotrofi,
multicell.
PIANTE
Fotoautotrofe
multicell.
PROTISTI
Eucarioti
unicell.
FUNGHI
Eterotrofi,
multicell.
MONERE
Procarioti,
batteri
Procarioti
Eubacteria
Archaea
PIANTE
Batteri
Alghe
Funghi
Piante
ANIMALI
Protozoi
Animali
3 REGNI
5 REGNI
3 DOMINI
Stanier 1970
PROTISTI
Batteri
Protozoi
Alghe
Funghi
PIANTE
ANIMALI
MONERA
Batteri
Alghe azz.
PROTISTI
Protozoi
Alghe unic.
PIANTE
Alghe plur.
Piante
FUNGHI
ANIMALI
BACTERIA
ARCHAEA
Metanogeni
Estremofili
(alofili,
termoacidofili)
EUCARYA
Ciliati
Flagellati
Piante
Funghi
Animali
Nucleotide
Il DNA costituito da catene di nucleotidi ciascuno
costituiti da un gruppo fosfato, uno zucchero
(desossiribosio) e una delle 4 basi azotate , A (adenina),
T (timina), G (guanina), C (citosina)
Esempio di una sequenza di DNA: ...CGATGAACGTGA
Specie A
Specie B
Specie C
ATTGATCGAATT!
ATTGATCCAATT!
ATAGATCCAAAT!
A
B
C
Specie
ATTGATCGAATT!
ancestrale!
Specie A
Specie B
Specie C
ATTGATCGAATT!
ATTGATCCAATT!
ATAGATCCAAAT!
A
B
C
PCR
PCR
RIBOSOMI
I ribosomi sono degli organuli presenti nelle
cellule di tutti gli organismi, procarioti ed
eucarioti, formati da un complesso di proteine e
RNA (gli rRNA), dove vengono sintetizzate le
proteine.
Gli rRNA sono codificati da geni, rDNA, che sono
stati scelti per le comparazioni filogenetiche.
gg
RNA ribosomale
Procarioti: 5S, 16S e 23S
Eucarioti: 5.8S, 18S, 25S
Lievito
GTGCCAGCAGCCGCGGTAATTCCAGCTCCAATAGCGTATATTAAAGTTGTTGCAGT
Mais
GTGCCAGCAGCCGCGGTAATTCCAGCTCCAATAGCGTATATTTAAGTTGTTGCAGT
E. coli
GTGCCAGCAGCCGCGGTAATACGGAGGGTGCAAGCGTTAATCGGAATTACTGGGCG
Procarioti
Eucarioti
Fine
RIBOSOMI
I ribosomi sono degli organuli presenti nelle cellule di
tutti gli organismi, procarioti ed eucarioti, formati da un
complesso di proteine e RNA, dove vengono sintetizzate
le proteine.
Ci sono tre molecole di RNA ribosomale, che nei
procarioti hanno la grandezza di 5S, 16S e 23S. Le
frazioni pi grandi, 16S e 23S, rispettivamente di 1542 e
2904 nucleotidi, contengono diverse regioni di sequenze
altamente conservate, adatte per ottenere un
allineamento di esse, ma anche variabilit sufficiente in
altre regioni della molecola, da utilizzare come eccellenti
cronometri filogenetici (0ROLOGI MOLECOLARI).