Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Induttivo Deduttivo
Parte da premesse particolari per arrivare ad una Il ragionamento deduttivo consente di stabilire se e quale
conclusione a carattere generale. conclusione consegue necessariamente dalle premesse
P.e.: poiché alcuni elementi di una certa date. Una conclusione è validamente dedotta da certe
classe godono della proprietà P, tutti gli elementi premesse, cioè è una loro conseguenza logica, se non può
di quella classe godono della proprietà P. essere falsa dato che le premesse siano vere.
Una deduzione è valida se segue logicamente dalle
La conclusione accresce le informazioni premesse ed è inoltre buona (o corretta) se le
contenute nella premessa ma non ha un premesse sono vere.
carattere necessario, bensì probabile. P.e. “Tutti i mammiferi sono mortali; tutti gli uomini sono
mammiferi; di conseguenza, tutti gli uomini sono mortali”.
- Effetto atmosfera
1. Alcuni ragazzi sono sportivi
2. Alcuni sportivi sono ragazze
3. Alcuni ragazzi sono ragazze
– Errori di conversione
• Tutti gli A sono B⇒Tutti i B sono A
p non-q non-p q
• Compito di selezione ideato da Wason (1966): date 4 carte, ognuna delle quali ha una
lettera su di un lato e un numero sull‟altro e presentate nella sequenza A B 2 5, e data la
regola: se una carta ha una vocale su un lato, allora ha un numero pari sull‟altro, quali
carte è necessario scoprire per controllare se la regola è vera o falsa?
• Logicamente, la regola è falsa solo se c‟è una vocale su un lato (p)
e non c‟è un numero pari sull‟altro (non-q) ed è vera in tutti gli altri
casi. Le carte da scoprire sono dunque A e 5, in quanto in entrambi
i casi se una vocale fosse accoppiata a un numero dispari la regola
sarebbe falsa (mentre sarebbe vera se sul retro di A ci fosse un
numero pari e su quello di 5 non ci fosse una vocale). Scoprire B
(non-p) o 2 (q) non serve ai fini del compito proposto perché nessun
loro accoppiamento con i valori del retro sarebbe in contrasto con
quanto previsto dalla regola.
Regola:
“Se una persona vuole spedire una busta chiusa deve usare un francobollo da 50 lire”.
Casi:
busta chiusa busta aperta 50 lire 40 lire
• la maggioranza dei partecipanti selezionava le due buste che avrebbero potuto rendere falsa la
regola.
Regola:
“ Se una persona vuol bere bevande alcoliche deve avere la maggiore età”.
Casi:
beve birra beve aranciata 35 anni 16 anni
Asso 2
…
Le altre possibili mani (non asso - 2) e (non asso - non 2) non vengono
rappresentate in modo esplicito per ragioni di economia cognitiva.
Ciò spiega perché le persone non sbagliano nel modus ponens (modello
esplicito), mentre possono sbagliare nel modus tollens (devono risalire a
modelli impliciti ed esplicitare tutte le possibilità).
Illusioni di ragionamento
• Si tratta di inferenze illusorie.
P.e.:
- Paolo: se il presidente è un corruttore, allora è pazzo;
- Maria: se il presidente è un ladro, allora è un pazzo;
Sapendo che uno dei 2 dice il vero e l‟altro dice il falso, secondo voi
cosa si può concludere a proposito del presidente?
La maggior parte dei soggetti risponde “è pazzo”.
Infatti si rappresentano i seguenti modelli:
Corruttore pazzo
Ladro pazzo
In realtà se Paolo dice il vero, Maria dice il falso (per cui se il presidente è
ladro, allora non è pazzo). Se Maria dice il vero, Paolo dice il falso (per cui se
il presidente è un corruttore, allora non è pazzo).
Dunque non possiamo concludere che il presidente è corruttore o ladro, ma di
certo “non è pazzo”.
IL RAGIONAMENTO PROBABILISTICO
• La categorizzazione ha spesso natura probabilistica, il ragionamento
induttivo, attraverso cui, a partire da proposizioni particolari derivanti
dall‟osservazione, si giunge a proposizioni generali, è strettamente
connesso alla formazione dei concetti. Le generalizzazioni induttive
possono essere solo probabilmente vere.
• Es. diagnosi medica