Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Benvenuti
La storia del Metodo Scientifico
2
• Formulazione di una ipotesi
3
• Definizione del metodo di lavoro
4
• Raccolta dati
5
• Elaborazione dati
6
• Verifica ipotesi
7
• Comunicazione risultato
Cosa è «Scientifico»?
Partiamo da un esempio:
OSSERVAZIONE
La goccia d’acqua cade verso il basso
NUOVA OSSERVAZIONE
Tutte le gocce d’acqua cadono in basso
IPOTESI
Tutti gli oggetti cadranno con la stessa
accelerazione?
SPERIMENTAZIONE ED ANALISI DATI
Si, l’ipotesi è convalidata
Una RIVOLUZIONE:
nasce un sistema basato sul dubbio e sulla prova.
Fino a quel momento valeva l’IPSE DIXIT di Aristotele:
«lo ha detto Aristotele? E’ giusto e basta»
Per convalidare una ipotesi ci vogliono tanti
dati, in numeri.
L’unione di più ipotesi, convalidate e
congruenti (o validate), formano una teoria.
Se la teoria ha un fondamento gli
esperimenti successivi possono essere
predetti correttamente.
DEDUZIONE: dalla teoria all’osservazione
INDUZIONE: dall’osservazione all’ipotesi
Verifichiamo?
Se la mia teoria prevede l’acqua cada verso il basso con una certa
accelerazione, e l’ho costruita su dati solidi ed esperimenti validi,
posso prevedere che se faccio cadere un bicchiere pieno d’acqua dal
tavolo questa andrà a frantumarsi sul pavimento, piuttosto che sul
soffitto.
Finchè l’acqua è nel bicchiere, sul tavolo, è una teoria.
Ma il nostro esperimento ne ha confermato l’esistenza…
ora ripuliamo
“nessun esperimento potrà dimostrare che ho
ragione, mentre un solo esperimento potrà
dimostrare che ho sbagliato”.
SCIENZA PSEUDOSCIENZA
Ho allenato un campione!
Scienza e Pseudoscienza
Usare la TECNOLOGIA non significa che
si sta facendo “scienza” o usando un
metodo scientifico…
ScienzadelloSport
ScienzadelloSport
Pubblicazioni Scientifiche
Le riviste, sono tutte uguali?
ScienzadelloSport
Pubblicazioni Scientifiche
Le riviste, sono tutte uguali?
ScienzadelloSport
Pubblicazioni Scientifiche
Gli articoli, sono tutti uguali?
Scienza e Pseudoscienza
Livelli di evidenza
I-1 Revisioni sistematiche di due o più studi randomizzati
(Meta-analysis)
I-2 Uno studio randomizzato (parallelo e/o controllato)
www.pubmed.gov
ScienzadelloSport
Pubblicazioni Scientifiche
Come trovare quella che fa per noi?
ScienzadelloSport
Pubblicazioni Scientifiche
Come cercare quella che fa per noi?