Sei sulla pagina 1di 38

21 Ragionamento logico

I quesiti di questo tipo richiedono solitamente di valutare un'argomentazione, ossia un insieme


di asserzioni, una delle quali (la conclusione) è proposta come derivante dalle altre (le premesse).
Il processo logico con il quale si passa delle premesse (assunte come vere) alla conclusione è detto infe
È quindi fondamentale, in questi esercizi, individuare innanzi tutto quali sono le premesse e quale la
conclusione che ne deriva e capire se quest'ultima è necessariamente vera oppure se è solo un caso

La prima situazione è per esempio quella esemplificata dal classico sillogismo aristotelico:
A) tutti gli uomini sono mortali;
B) Socrate è un uomo; C) quindi Socrate è mortale.
ln questo caso è evidente che le prime due affermazioni costituiscono le premesse mentre l'ultima è la
conclusione.
1 sillogismi costituiscono un tipico esempio di logica deduttiva. La caratteristica principale di
un'argomentazione deduttiva consiste nel fatto che la conclusione deriva dalle premesse in modo
necessario e certo, per il solo fatto che le premesse sono vere. Infatti, se «tutti gli uomini sono
mortali» e «Socrate è un uomo», è sicuramente vero che «Socrate è mortale».
La deduzione è dunque il processo che porta a individuare come certamente vera una
conclusione in base alle premesse date: essendo le premesse corrette, la conclusione ne segue
necessariamente ed è vera.

Esistono casi, però, in cui, date le premesse, la conclusione proposta non può essere tratta con certezza.
Si considerino i seguenti esempi:
l) «Lunedì ho visto un corvo nero, martedì ho visto un corvo nero, mercoledì ho visto un corvo nero ...
Tutti i corvi sono neri»;
2) «Queste cipolle sono rosse; tutte le cipolle in quel cesto sono rosse; queste cipolle provengono da quel
cesto».

Nel primo caso si parla di induzione. Il ragionamento induttivo, partendo da alcuni casi che
seguono una medesima regola, arriva a ricavare che tale regola vale per tutti i casi analoghi,
è cioè una regola generale. II ragionamento induttivo risale dunque dal particolare al
generale. ln realtà si capisce che la conclusione «tutti i corvi sono neri» è solo possibile, ma
non necessariamente vera.
Stessa cosa accade nel secondo tipo di ragionamento detto abduzione dove, date una
premessa (queste cipolle sono rosse) e una regola (tutte le cipolle in quel cesto sono rosse),
si giunge nuovamente a una conclusione che è possibile, plausibile, ma, anche in questo
caso, non necessaria-

Al contrario dell'induzione, inoltre, nell'abduzione non si ha la certezza che il caso o i casi


osservati seguano la medesima regola generale: nell'esempio dei corvi si sa che tutti quelli
visti sono comunque neri (seguono quindi la regola che poi viene, per induzione, attribuita
a tutti i corvi), mentre nell'esempio delle cipolle non si sa se "queste cipolle rosse"
provengono dal cesto dove "tutte le cipolle sono rosse" (regola), ma si attribuisce
comunque la regola (far parte del cesto) al caso in esame.
Senza scendere tropp0 nel dettaglio, il primo passo da fare per affrontare gli esercizi di ragionamento
critico in cui è richiesto di valutare un'argomentazione è:
distinguere le premesse dalla conclusione; valutare se il ragionamento è deduttivo e quindi la
conclusione proposta da individuare è certa oppure se non lo è e quindi la conclusione è solo
possibile, probabile ma non necessariamente vera.
Una volta fatto ciò sarà possibile capire quale può essere un'affermazione che rafforza il
ragionamento o che lo indebolisce, trovare l'alternativa che ripropone la stessa struttura del
ragionamento o anche indi. viduare il passaggio logico che rende il ragionamento proposto errato.

2.1 | Individuare la conclusione e le premesse


Nell'affrontare esercizi di ragionamento critico il primo obiettivo da porsi è distinguere tra pre.
messe e conclusione.

È difficile individuare debolezze o errori di ragionamento fintanto che non sia chiaro qual è il punto
che l'autore intende provare. Per lo più, quando l'argomentazione coincide con un solo periodo, la
conclusione si colloca all'inizio o alla fine del passaggio; molti esercizi sono infatti strutturati in uno
dei due modi seguenti:

1. premessa, premessa, . . conclusione (es. Poiché tutti i vini italiani sono di ottima qualità
e il vino di Mario è prodotto in Italia, il vino di Mario deve essere di ottima qualità);
2. conclusione, premessa, ... premessa (es. Il vino di Mario deve essere di ottima qualità,
poiché è prodotto in Italia e tutti i vini italiani sono di ottima qualità).
Naturalmente sono possibili, anche se meno frequenti, formulazioni in cui la conclusione
si trova tra le premesse (es. Dato che è prodotto in Italia, il vino di Mario deve essere di
ottima qualità in quanto tutti i vini italiani lo sono).
Alcuni termini aiutano a individuare la conclusione: quindi, dunque, pertanto, implica,
indica che, conseguentemente, sono espressioni che in genere introducono la conclusione,
mentre le premesse sono spesso precedute da parole chiave come poiché, perché, dato
che, benché. Poiché A e dato che B ne consegue C
A e B sono le premesse mentre C è la conclusione

Quando l'argomentazione si svolge in più periodi, per distinguere tra premesse e


conclusione bisogna ricordare che la conclusione esprime concetti che non si sostengono
da soli: di solito si tratta di una frase che necessita di essere supportata dalle premesse.
Nel ricercare la conclusione occorre domandarsi: «Cosa sta cercando di provare l'autore?».
Conviene dunque esaminare ogni singola frase del testo chiedendosi se esprime la tesi
dell'autore o se serve invece come supporto di quanto detto in altro punto.
È prevedibile un aumento delle tasse. ln questo momento stiamo affrontando una
drammatica crisi occupazionale e lo Stato necessita di ulteriori risorse per creare
nuovi posti di lavoro•
Per individuare la conclusione dell'argomentazione, è utile analizzare ogni affermazione
chiedendosi: "cosa vuole sostenere l'autore?". Vuole forse dimostrare che in questo
momento è difficile trovare lavoro? Che lo Stato necessita di più fondi? ln entrambi i casi la risposta è
negativa: la crisi occupazionale e la necessità di fondi sono "premesse" per dimostrare che vi sarà un
aumento delle tasse; la conclusione è dunque rappresentata dalla prima frase del passaggio.

Di seguito vengono analizzate le principali tipologie di domande.

Alpha
Test
848
2.2 1 Quesiti che chiedono di individuare il messaggio principale di
un'argomentazione
Il messaggio principale è la tesi che l'autore intende sostenere e dunque coincide con la conclu-
sione dell'argomentazione.
per risolvere questo tipo di esercizi occorre quindi analizzare il testo andando alla ricerca della conclusione.

solitamente i quesiti vengono posti in una delle seguenti forme:


Quale delle seguenti affermazioni esprime il messaggio principale de/ brano precedente?

Quale tra le seguenti alternative riassume meglio il concetto del passaggio?


Il titolo che meglio esprime il tema centrale è...
Uno solo dei titoli proposti coglie il nocciolo della tesi esposta dall'autore. Quale?
Il candidato immagini di essere il direttore di un quotidiano che deve scegliere il titolo dell'articolo che riporterà
questa notizia. Uno solo di quelli elencati corrisponde rigorosamente a/ contenuto del brano. Quale?
Lo scopo principale dell'autore è...
Esempi

1 «Quando i giovani studenti di medicina iniziano a interessarsi alla chirurgia, molte


tecniche chirurgiche attualmente utilizzate risultano loro molto complicate o addirittura
incomprensibili. È solo dopo aver studiato a fondo l'anatomia umana che è possibile
apprezzare la sofisticata tecnica di molti interventi chirurgici. Dunque, lo studio
all'università delle tecniche chirurgiche deve sempre essere preceduto dallo studio
approfondito dell'anatomia».
Quale delle seguenti affermazioni esprime il messaggio principale del brano
precedente?
O Per comprendere a fondo l'anatomia, è necessario studiare prima le principali tecniche
chirurgiche
O I giovani studenti di medicina non sono in grado di apprezzare pienamente la complessità
delle tecniche chirurgiche
@ La comprensione dell'anatomia è essenziale per comprendere le attuali tecniche chirurgiche @
Per comprendere le attuali tecniche chirurgiche, gli studenti devono prima studiare a fondo
l'anatomia umana
Negli ultimi anni la complessità delle tecniche chirurgiche è aumentata
Com e prima cosa, si individui la conclusione dell'argomentazione. È la prima frase? No, poiché il fatto che
"per g li studenti la chirurgia è incomprensibile" non è una conseguenza ma un dato di fatto posto a pre messa
del ragionamento, a supporto di altre affermazioni. Altrettanto si può dire della seconda frase. La COnclusione

è allora l'ultima frase? Questa, in effetti, risulta introdotta dalla parola "dunque" e il contenuto discende
da quanto constatato nelle affermazioni precedenti.
L'argomentazione può quindi essere scomposta nel modo seguente:
gli studenti non comprendono le tecniche chirurgiche (premessa);
2. Per COmprendere le tecniche chirurgiche è necessario studiare l'anatomia (premessa);
dunq u e, gli studenti che studiano le tecniche chirurgiche devono prima studiare l'anatomia (conclusione).

Alpha Test 849


Ragionamento
Esaminando le diverse
alternative, si logico osserva
che la può essere facilmente eliminata in quanto fuori tema rispetto al testo; la O ribalta la seconda
premessa e dunque, non solo non è la conclUSione cercata ma non è neppure una premessa. La coincide
con la prima premessa mentre la@coincide Con la seconda premessa. La risposta corretta è invece la@che
risulta essere una riformulazione della Conclusio_ ne individuata.

O I per risolvere questa tipologia di quesiti è dunque conveniente scomporre l'argomentazione


ini_

2 I recenti casi di cronaca relativi alle aggressioni di cani all'uomo, hanno fatto emergere
la necessità di ulteriori interventi legislativi. È inutile, però, considerare alcune razze
canine pericolose a priori, poiché i cani diventano pericolosi non per propria indole,
bensì in base al trattamento che ricevono dal proprio padrone. Ciò significa che un
cane, a Prescindere dalla razza, può diventare pericoloso se maltrattato, mentre
può non diventarlo se trattato bene sin dalla nascita. Una legge specifica sulle razze
canine considerate pericolose è, pertanto, inefficace.

Quale delle seguenti affermazioni esprime il messaggio principale del brano precedente?
O È inutile considerare alcune razze canine pericolose a priori
Nessuna legge è in grado di condizionare il comportamento dei cani

@ I cani diventano pericolosi in base al trattamento che ricevono


@ Dovrebbero esistere norme più restrittive che regolino il possesso dei cani
Una legge specifica sulle razze canine considerate pericolose è inefficace

Il brano inizia proponendo la tesi di una necessità di nuove leggi; propone poi una serie di
argomentazioni che portano l'autore a demolire la tesi iniziale. La conclusione coincide, in questo
caso, infatti con l'ultima frase che esprime l'opinione dell'autore: "una legge specifica sulle razze
canine considerate pericolose è, pertanto, inefficace". La soluzione al quesito è quindi fornita
dall'alternativa O. Se ricordi che, in generale, la conclusione, il messaggio principale del brano
non è sempre posta al termine del ragionamento proposto ma potrebbe anche trovarsi all'inizio
dello stesso.

2.3 | Quesiti che chiedono di individuare quale


conseguenza si può trarre dal testo
Si tratta di esercizi in cui vengono fornite solo le premesse e la conclusione deve essere individuata tra
le alternative.

Le domande di questa natura possono presentarsi in una delle seguenti forme:


Quale delle seguenti affermazioni è totalmente sostenuta dal brano precedente?

Quale delle seguenti conclusioni può/non può essere dedotta dal brano?

Una sola delle seguenti affermazioni è rigorosamente deducibile dal testo. Quale?
Il testo suggerisce alcune considerazioni. Tra quelle qui riportate una è arbitraria. Quale?
Assumendo che tutte le affermazioni sopra citate sono corrette, quale delle seguenti è senza dubbio vera?

Quale delle seguenti conclusioni è meglio sostenuta dalle precedenti affermazioni?

850 Alpha Test


Molti passeggeri scelgono di viaggiare in aereo con compagnie Iow cost per la loro
convenienza economica, seppur consapevoli che il trasporto aereo causi danni
ambientali. Tale convenienza è, però, illusoria. Le compagnie Iow cost attirano i clienti
pubblicizzando tariffe a prezzi apparentemente molto convenienti, ma oltre alla
tariffa base, i clienti devono poi pagare per molti servizi considerati essenziali, quali
l'imbarco dei bagagli e i posti a sedere riservati. Si è persino ipotizzato che i passeggeri
paghino per l'utilizzo dei

Quale delle seguenti affermazioni è totalmente sostenuta dal brano precedente?


O I voli delle compagnie aree Iow cost causano meno danni all'ambiente rispetto a quelli delle

O Le compagnie aeree Iow cost stanno perdendo soldi poiché offrono tariffe economiche @ Le
proteste dei passeggeri nei riguardi delle compagnie aeree Iow cost non hanno alcun

@ Tutte le compagnie aeree Iow costforniscono servizi analoghi


Le compagnie aeree Iow cost non sono così convenienti economicamente come pubblicizzato

Nella premessa del brano l'autore illustra come i passeggeri scelgano le compagnie aeree Iow cost
per convenienza, trascurando i danni ambientali legati al trasporto aereo. A seguire, si trova un
elenco di servizi per i quali i clienti dovrebbero pagare costi aggiuntivi rispetto al prezzo iniziale
del biglietto. Questi costi ulteriori rendono il risparmio sul prezzo iniziale del biglietto più
apparente che reale («Tale convenienza è, però, illusoria»).
ln altre parole, l'autore sostiene che le compagnie Iow cost non sono poi così convenienti, come
da loro pubblicizzato. Tale affermazione coincide con l'alternativa che rappresenta quindi la
risposta esatta. Analizzando le altre soluzioni proposte, si osserva che riportano tutte affermazioni
non sostenute dal brano né deducibili dal testo.

2 ln Bolandia ci sono quattro fiumi, ciascuno dei quali si contende il primato di quello più
lungo. Le guide turistiche della regione in cui scorrono i fiumi affermano quanto segue: 1:
il fiume Dile è più corto del Cubba; 2: il fiume Bongo è più corto dell'Esun; 3: il fiume Esun
è più lungo del Cubba.

Assumendo che tutte le affermazioni sopra citate sono corrette, quale delle seguenti è
senza dubbio vera?
O II fiume Dile è più corto del Bongo
O II fiume Dile è più lungo dell'Esun
@ Il fiume Esun è più lungo del Dile
@ Il fiume Bongo è più lungo del Cubba
Il fiume Cubba è più lungo del Bongo

che si chiede quale affermazione è certamente vera, se le informazioni fornite sono corrette, il pro-
Cedimento richiesto è di tipo deduttivo. ln modo necessario, concatenando le affermazioni 1) e 3) si ricava che
Dile è più corto di Esun (D < C, C < E e quindi D < E) 0, detto in altro modo, Esun è più lungo di Dile.
inoltre noto che Bongo è più corto di Esun (che dunque risulta il fiume più lungo in assoluto) ma non è
come Bongo si collochi rispetto a Cubba e Dile.

corto al più lungo, l'ordine dei fiumi è D, C, E con B in posizione non nota ma precedente
E. che risulta certamente vera è pertanto la O, che è dunque la risposta esatta.
990001 0 @ ed 0 potrebbero essere vere, ma non lo sono con certezza (poiché non è nota la lun. Bonoo rispetto
agli altri fiumi) mentre l'alternativa O risulta evidentemente falsa.
3 «Il numero di parlamentari a favore delle forme alternative di energia non è mai stato
guo come in questo momento. un'indagine condotta intervistando 50 parlamentari ha
ziato che solo 5 sono effettivamente attivi per promuovere una nuova legislazione che
agevoli l'utilizzo di fonti energetiche alternative. Ciò accade in tempi in cui Ilnteresse e
la Sensibilità della popolazione verso le tematiche energetiche sta crescendo
esponenzialmente»,
Quale delle seguenti conclusioni è meglio sostenuta dalle precedenti affermazioni?
O Per sviluppare il settore delle energie alternative è necessario un maggiore numero di
parla. mentari
I parlamentari hanno perso il contatto con i loro elettori
@ 1 5 parlamentari attivi in favore delle energie rinnovabili dovrebbero essere premiati
@ Affinché vi siano dei benefici sull'ambiente, i parlamentari dovrebbero incentivare l'uso
di energie alternative
Se è vero che i parlamentari rappresentano i loro elettori, molti di essi dovrebbero
incrementare il loro impegno legislativo per favorire l'uso delle energie alternative
Il quesito richiede di individuare la conclusione che è meglio supportata dalle informazioni del testo (e non
quella che deve necessariamente essere vera): il ragionamento da fare è dunque una inferenza non
necessaria ma probabile. Come evidente dalla lettura dell'esercizio, vi sono le premesse:

i parlamentari favorevoli a energie alternative sono meno rispetto al passato: solo 5 dei 50
parlamentari intervistati sono attivi per agevolare fonti alternative; in questo momento la
popolazione è sensibile ai temi energetici.

Poiché si vuole individuare la conclusione "migliore" (ossia logicamente più valida), è utile
verificare qua. le tra le alternative si accorda meglio con tutte le premesse date. Non trattandosi
di un deduzione ma di una induzione, la conclusione cercata deve fornire contenuti nuovi e non
solo una riformulazione di concetti già espressi.
L'alternativa O è errata poiché non serve un maggior numero di parlamentari in assoluto ma,
semmai, un maggior numero di essi a favore delle energie alternative.
L'alternativa O è certamente una possibile conclusione, ma appare troppo generica (e ignora il
riferimento alle tematiche energetiche). ln altre parole, seppure l'argomentazione evidenzi un distacco
tra parlamentari e cittadini sulle questioni energetiche, questo distacco non riguarda almeno 5
parlamentari; inoltre parlamentari e cittadini potrebbero essere in sintonia su tante altre questioni.
L'alternativa @, pur essendo in sintonia con il pensiero dell'autore, ignora totalmente l'ultima
premessa e così pure accade con l'alternativa@
L'alternativa rappresenta infine una possibile e adeguata conclusione (è pienamente
supportata da tutte le premesse) ed è dunque la risposta corretta.

2.4 | Quesiti che chiedono di individuare il passaggio logico


errato nel ragionamento
ln questi esercizi viene proposto un ragionamento che, partendo da alcune premesse, arriva a
una determinata conclusione. Quest'ultima viene proposta al lettore come unica
conclusione possibile, come "certa" date le premesse da cui si è partiti.
O Il ragionamento proposto, in realtà, contiene una falla e la conclusione a cui si arriva
è solo una delle conclusioni possibili. Il candidato deve individuare tra le alternative quella
che mostra il per-
ché la conclusione non consegue necessariamente dalle premesse
presentate. Le domande di questa natura possono presentarsi in una delle
seguenti forme:
Quale delle seguenti risposte costituisce il passaggio logico errato nel brano precedente?
Quale delle seguenti risposte mostra la falla nel ragionamento proposto? La
conclusione a cui arriva il ragionamento è opinabile perché...
Di solito Laura pota le rose nel mese di novembre, ma IO scorso anno ha dimenticato
di 1 farlo. Ha aspettato, invece, che terminasse il gelo invernale per poi potarle nel mese di
marzo. Quest'estate Laura ha avuto 1a più abbondante fioritura di rose che si fosse mai vista
nel suo giardino. Quindi, il gelo fa bene alle rose.
Quale delle seguenti risposte costituisce il passaggio logico errato nel brano
precedente?
O Si presuppone che non ci siano gelate nel mese di marzo
O Si presuppone che le rose debbano essere potate
@ Si presuppone che il gelo abbia causato l'abbondante fioritura di rose
Si presuppone sulla base di un solo caso che una tarda potatura faccia bene a tutte le piante
in generale
Si presuppone che il mese di novembre e il mese di marzo siano gli unici mesi in cui si può
effettuare la potatura
Il brano chiede di individuare quale sia il passaggio logico errato, ovvero quel passaggio che sulla
base delle premesse date porta a una conclusione che non è logicamente corretta. Il ragionamento
si fonda sulle seguenti premesse: Laura solitamente pota le rose a novembre; quest'anno le ha
potate a marzo;
. in estate Laura ha avuto una fioritura di rose mai vista.
Se Laura, dopo aver visto il suo giardino traboccante di rose, conclude che il gelo fa bene alle rose,
deve aver pensato che il gelo sia la causa dell'abbondante fioritura. Ma questo passaggio logico è
sbagliato poiché non è possibile affermare con certezza che sia il gelo all'origine della speciale
fioritura delle rose. Si confonde cioè una successione cronologica con un rapporto di causa-effetto.
La risposta corretta è quindi la@•

2 Nei processi decisionali che guidano le scelte personali degli individui entrano in gioco
diversi fattori: la fede religiosa, le tradizioni culturali, le convinzioni comuni, le
emozioni e soltanto di rado il ragionamento scientifico. La maggior parte degli
individui, però, non conosce il metodo scientifico: le informazioni scientifiche che
vengono divulgate tra il grande pubblico sono poche e le riviste scientifiche sono
generalmente destinate a un pubblico di nicchia. Dovrebbe essere la scuola ad
insegnare che il metodo scientifico si basa su processi rigorosi: ciò servirebbe a
guidare le scelte personali degli individui in modo più appropriato.
Quale delle seguenti risposte costituisce il passaggio logico errato nel brano precedente?

O Si presuppone che la scuola sia in grado di insegnare il rigore del metodo scientifico
Si generalizza impropriamente riguardo alle pubblicazioni scientifiche
@ Si sottovaluta il fatto che nei Paesi occidentali il numero di coloro che si definiscono credenti
è in calo
@ Si presuppone che le scelte basate sul ragionamento scientifico siano sempre valide
Si sminuisce l'insegnamento delle discipline scientifiche nelle scuole
Analizzando il testo, si individuano le seguenti premesse:
nelle decisioni che guidano le scelte personali degli individui entrano in gioco diversi fattori [...l e
solo di rado il metodo scientifico; la maggior parte degli individui non conosce il metodo scientifico;
che conducono alla seguente conclusione:

la scuola dovrebbe insegnare il metodo scientifico, perché servirebbe a guidare le scelte in modo
più appropriato.
Tale conclusione ha senso solo a condizione che le scelte basate sul ragionamento scientifico siano
sem_ pre valide, ma purtroppo, non è detto che sia sempre così. La risposta esatta si individua
quindi nell'alter_ nativa

2.5 | Quesiti che richiedono di individuare le ipotesi implicite


Si tratta di esercizi nei quali si richiede di individuare un'ipotesi implicita del ragionamento espresso dal te_
sto cioè linformazione non esplicitata che rende coerente la conclusione sulla base delle premesse fornite.

L'argomentazione contiene in questi casi un "salto logico" che viene colmato solo
ammettendo la validità di un'affermazione sottintesa e non espressa, da individuare tra le
alternative proposte.
È utile osservare che:
le ipotesi implicite non sono mai presenti nel testo dell'esercizio; diffidare, dunque,
delle alternative che riportano quanto espressamente già indicato nel testo; le ipotesi
implicite sostengono la conclusione del ragionamento; trovare quindi la conclusione e
verificare ogni alternativa per vedere quale rafforza la conclusione.
Le domande di questa natura possono presentarsi in una delle seguenti forme:
Quale tra le seguenti è l'ipotesi su cui si basa l'argomentazione? Qual è Ifpotesi alla base del
ragionamento?
Su quale supposizione implicita si basa il passaggio precedente?
Gli ospedali tentano di ridurre le infezioni causate da batteri richiedendo al personale e
ai
visitatori di usare soluzioni anti-batteriche prima di accedere ai reparti. Test di
laboratorio hanno dimostrato che l'utilizzo di candele contenenti olii essenziali
permette di eliminare batteri come l'Escherichia Coli e lo Stafilococco meticillino-
resistente (MRSA): queste candele sono state accese e fatte consumare per alcune
ore in una stanza chiusa ermeticamente al cui interno erano presenti tali batteri,
eliminandoli. La lotta contro le infezioni causate da questi batteri prosegue, ma
queste candele ne rappresentano chiaramente la soluzione.
Su quale supposizione implicita si basa il brano precedente?
Se negli ospedali si utilizzassero candele contenenti olii essenziali, si otterrebbero gli
stessi risultati dei test di laboratorio
L'utilizzo di candele contenenti olii essenziali è più economico dei metodi attualmente in uso
@ Nessuno dei prodotti anti-batterici comunemente in uso è efficace
@ È difficile imporre l'uso di soluzioni anti-batteriche al personale e ai visitatori
Escherichia Coli e MRSA sono gli unici batteri che destano preoccupazione

Analizzando il brano, si osserva che, date le due premesse:


test di laboratorio hanno dimostrato che l'utilizzo di candele contenenti olii essenziali
permette di eliminare batteri come l'Escherichia Coli e lo Stafilococco meticillino-resistente;
le candele contenenti olii essenziali sono state accese e fatte consumare in una stanza chius a
erme
ticamente, eliminando tutti i batteri come l'Escherichia Coli e lo Stafilococco meticillino-
resistente)
si giunge alla seguente conclusione: queste candele rappresentano chiaramente la soluzione alle
infezio
ni causate da questi batteri.
Tale conclusione è valida solo a condizione che i risultati ottenuti nei test di laboratorio siano g li
stessi
che si possono ottenere negli ospedali, come indicato dall'alternativa O che risulta quindi
Ifipotesi implicita corretta.
«ln alcuni pazienti, un elevato consumo di sodio aumenta la probabilità di avere scom-
2 pensi cardiaci. Per mantenere il cuore in buona salute senza diminuire il consumo di sodio,
tali pazienti devono assumere frutta e verdura fresca anziché surgelata, poiché il potassio
contenUtO in questi cibi aiuta a prevenire gli effetti negativi del sodio».
Quale delle seguenti affermazioni è alla base dell'argomentazione precedente?

O Frutta e verdura fresche contengono più potassio che sodio


Le aziende alimentari spesso aggiungono sodio agli alimenti congelati
@ Il potassio è l'unico minerale che aiuta a prevenire gli effetti negativi del sodio
Frutta e verdura fresche contengono più potassio rispetto a quelli surgelati

Il potassio contenuto nella frutta e nella verdura ha meno effetti collaterali

Bisogna individuare quale tra le alternative giustifica meglio la conclusione dell'argomentazione: è


dunque un'ipotesi implicita, necessaria affinché la conclusione dell'argomentazione precedente sia
vera, cioè logicamente deducibile. Analizzando il testo, si individuano i seguenti elementi:

1. in alcuni pazienti il sodio può creare scompensi prima premessa


2, il potassio contenuto in frutta e verdura aiuta a prevenire effetti negativi del sodio --> seconda
premessa

3. tali pazienti devono assumere alimenti freschi anziché surgelati --> conclusione

considerando la seconda premessa, l'ipotesi che non è esplicitata ma che deve essere vera
perché sia vera la conclusione (ossia il consiglio «assumere frutta e verdura fresca anziché
surgelata») è che negli alimenti freschi vi è una maggiore quantità di potassio rispetto a quelli
surgelati (risposta @

3 È opportuno scegliere con cura la quantità e la tipologia di nutrienti in maniera


appropriata in ogni fase della vita. Si consiglia per i bambini una dieta varia, ricca, da
una parte con un alto contenuto di frutta e ortaggi e dall'altra con un basso
contenuto di alimenti come salumi, cioccolata e patatine fritte. Nell'alimentazione
dei più piccoli è infatti fondamentale l'assunzione di vitamine (soprattutto la C, la D
e il complesso B) e sali minerali (soprattutto calcio, ferro e iodio, quest'ultimo anche
mediante l'uso di sale iodato). L'assunzione di tali sostanze associata a un esercizio
fisico di almeno un'ora al giorno aiuta l'organismo dei più piccoli a crescere in modo
equilibrato e a prevenire malattie croniche.
Quale delle seguenti affermazioni è alla base dell'argomentazione precedente?

O Frutta e ortaggi sono gli unici alimenti che contengono sali minerali e vitamine
O Frutta e ortaggi da soli sono sempre sufficienti a prevenire malattie croniche
@ Negli adolescenti non è necessario seguire una dieta ricca di frutta e ortaggi
@ Frutta e ortaggi contengono più sali minerali e vitamine di salumi, cioccolata e patatine
fritte
Tra i gruppi vitaminici è soprattutto il complesso B a essere contenuto negli ortaggi
Il brano afferma che è consigliabile per i bambini una dieta con un alto contenuto di frutta e
ortaggi e basso di salumi, cioccolata e patatine fritte e questo perché è importante l'assunzione
di vitamine e sali minerali, Affinché questo ragionamento funzioni è necessario che la frutta e la
verdura contengano una maggior quantità di tali sostanze rispetto a salumi, cioccolata e patatine
fritte. La @ è la soluzione del quesito. Si ricorda che un,affermazione che è alla base di
un'argomentazione è una condizione che deve risultare vera, che si deve quindi verificare
affinché il ragionamento proposto sia logicamente valido.

Ragionamento logico
Alpha Test
2.6 | Quesiti che richiedono di individuare l'affermazione
che rafforza o indebolisce un'argomentazione
Se il quesito richiede di individuare quale espressione rafforza (o indebolisce) il ragionamento
dato quest'ultimo consiste in una inferenza non necessaria ma probabile. La sua conclusione può
essere vera ma non necessariamente deve esserlo.

O Come nel caso delle ipotesi implicite, questo tipo di domanda chiede in sostanza di
individuare informazioni addizionali che confortano (o rendono più debole) la conclusione.

È utile ricordare che:


I. la risposta corretta rafforza (o indebolisce) l'argomentazione con nuove informazioni;
le alternative che ripropongono quanto già espresso nel testo sono dunque errate;
2. le nuove informazioni da ricercare sostengono (o rendono più debole) la conclusione
del ragionamento; trovare quindi la
conclusione e verificare ogni alternativa per vedere quale rafforza (indebolisce) la
conclusione.
Le domande di questa natura possono presentarsi in una delle seguenti forme:
Quale delle seguenti alternative rafforza (oppure indebolisce) la tesi espressa dal testo?
Se considerata vera (falsa), quale delle seguenti affermazioni rende più forte (debole)
l'argomentazione precedente?
Esempi

È stato dimostrato che molte specie di uccelli compiono intricati percorsi per
confondere gli altri uccelli circa il luogo in cui nascondono il cibo. Per esempio, se si
rendono conto che un altro uccello li ha osservati mentre nascondevano il cibo in un
determinato luogo, ritornano e vanno a nasconderlo altrove; mentre, se non sono
stati osservati, non se ne preoccupano. Ciò dimostra che gli uccelli sono dotati di un
certo livello di empatia immaginativa, sono consapevoli dei processi cognitivi degli
altri uccelli e sono capaci di prevedere il comportamento dei loro simili.
Se considerata vera, quale delle seguenti affermazioni rende più forte
l'argomentazione precedente?
Alcuni uccelli hanno la capacità di imparare a usare utensili per procurarsi cibo osservando altri uccelli
Il comportamento di alcuni uccelli può essere influenzato dal canto di altri uccelli
@ Gli uccelli mostrano un tale comportamento scaltro fin dalle prime settimane di vita
@ Gli uccelli migratori che coprono lunghe distanze si riuniscono per un breve periodo prima di
intraprendere il loro viaggio
Gli uccelli che hanno rubato cibo ad altri uccelli hanno la tendenza a stare più attenti nel nascondere il
proprio cibo
Per individuare l'affermazione che rafforza l'argomentazione data occorre individuare le
premesse e la conclusione del brano:
prima premessa: gli uccelli effettuano intricati percorsi per nascondere il cibo agli altri uccelli;
seconda premessa: se si accorgono di essere osservati cambiano nascondiglio;
• conclusione: gli uccelli sono consapevoli dei processi cognitivi dei loro simili e sono capaci di
prevederne il comportamento.
Risulta evidente che le alternative O, @e@sono irrilevanti rispetto alla conclusione; tra le due
alternative rimaste la risposta corretta è la B: affermare che gli uccelli che hanno rubato cibo
ad altri volatili sono più attenti a nascondere il proprio cibo L'affermazione porta logicamente
che a rafforza concludere l'argomentazione che sono in grado di partenza di preve-è dere il
comportamento dei propri simili. dunque l'alternativa B.
I sistemi di allarme antifurto nelle abitazioni vengono installati
presumibilmente perché il costo dell'allarme è inferiore ai benefici che ci si
aspetta di trarne. II costo di un furto con scasso, se e quando avviene, è
potenzialmente molto Più elevato del costo di installazione di un allarme
antifurto. Una scatola chiaramente visibile fissata al muro esterno di
un'abitazione dotata di sistema di allarme antifurto scoraggia possibili
scassinatori. Il fatto che un'abitazione fornita di allarme antifurto sia meno
a rischio, rende le abitazioni dei vicini potenzialmente più vulnerabili ai
furti. Quindi, nonostante il poco significativo impatto sui livelli di criminalità generali,
l'installazione di costosi dispositivi di sicurezza riduce i crimini ai danni di quanti
hanno installato tali dispositivi, ma aumentano i crimini commessi ai danni di chi non
li ha installati.
Se considerata vera, quale delle seguenti affermazioni rende meno forte
l'argomentazione precedente?
solamente il 60% delle abitazioni che hanno installato allarmi antifurto lo attiva
quotidianamente
Gli scassinatori sanno che il 25% di tutte le scatole visibili di allarmi antifurto sono
contraffatte, ma non possono distinguere quali siano quelle autentiche e quali siano quelle
contraffatte Così come la percentuale di case con allarmi antifurto è aumentata dal 40%
al 90%, la percentuale di furti con scasso è scesa del 60% e la percentuale degli scippi è
aumentata del 100%

@ Gli scassinatori interpretano la presenza di un allarme antifurto come un segnale che ci


sono oggetti di grande valore in casa, mentre l'assenza di un allarme antifurto viene
interpretata come segnale che in casa non ci sono oggetti di grande valore
Con riferimento ad abitazioni simili, una più alta percentuale di case senza allarmi
antifurto viene scassinata rispetto alle case che hanno istallato allarmi antifurto

Si analizzi il testo dell'esercizio:


1, si installa l'allarme perché il costo è inferiore ai benefici: per esempio la presenza dell'allarme
scoraggia possibili scassinatori —ì prima premessa
2. le abitazioni vicine a quelle con l'allarme diventano potenzialmente più vulnerabili ai furti seconda
premessa
3. l'allarme riduce il livello di furti per chi lo installa ma lo aumenta per chi non lo installa
conclusione
Bisogna verificare quale alternativa indebolisce la conclusione del ragionamento. Si ricava che è
l'alternativa O: affermare che la presenza dell'allarme viene considerata il segnale di un ricco bottino
potenziale e, parallelamente, la mancanza di allarme come indicatore di una situazione poco interessante,
porta a concludere che gli scassinatori dovrebbero prediligere le case con allarme, esattamente il contrario
di quanto affermato dalla conclusione. Ciò significa che l'affermazione, se considerata vera, rende più
debole la conclusione ed è dunque la risposta esatta.

207 | Quesiti che richiedono di individuare l'alternativa che replica la


struttura logica di un ragionamento
Si tratta di quesiti nei quali occorre riconoscere la struttura del ragionamento utilizzato nel testo
dell'esercizi0 e individuare nelle alternative quella che la riproduce.

Il metodo migliore per individuare la struttura logica sottostante a un testo dato è semplificare/schematizzare
i termini e le loro relazioni. Se per esempio si afferma «ln caso di pioggia, domani Marco uscirà con l'ombrello»
si sta utilizzando una forma del tipo «se A allora B».
le domande di questa natura possono presentarsi in una delle seguenti forme:

Quale delle seguenti affermazioni segue la stessa struttura logica del suddetto ragionamento?

Quale delle seguenti affermazioni contiene la stessa struttura logica del caso appena illustrato?

Alph
Esempi

1 Quando sto per prendere l'influenza, prima ho sempre mal di testa. Oggi mi sento 1a feb.
bre, ma non ho mal di testa, quindi non sto per prendere l'influenza.
Quale delle seguenti affermazioni segue la stessa struttura logica del suddetto
ragiona_ mento?
O Se Tamara fosse già andata al cinema, Claudia sarebbe andata con lei. Tamara non è
ancora uscita, quindi possiamo essere certi che nemmeno Claudia è ancora partita
O Se vincessi alla lotteria non darei nulla alla mia famiglia perché i miei familiari hanno detto
che se vincessero non mi darebbero niente
@ Se avessi chiuso a chiave la porta uscendo di casa, avrei le chiavi con me. Purtroppo non
ho le chiavi con me, quindi non posso aver chiuso a chiave la porta quando sono uscito
Se Mario otterrà degli ottimi voti a scuola, vuole iscriversi alla facoltà di medicina. Lo
scorso anno non ha ottenuto dei buoni voti, quindi è improbabile che studierà medicina
Se di sera il cielo è rosso, l'indomani sarà una bella giornata. Stasera il cielo è rosso quindi
ci si può aspettare una bella giornata per domani

La struttura logica del testo è la seguente:

se INFL allora MT. No MT quindi no INFL


cioè
Se A allora B. Non B quindi non A

Per individuare l'alternativa corretta occorre trovare quella che inizia con una struttura del tipo
"se A" e termina con una struttura del tipo "quindi no A". Tutte le risposte iniziano con "se A"; è
quindi sufficiente individuare quella che termina con "quindi no A".
L'unica che rispetta tale regola è la@che è dunque la risposta esatta: se avessi chiuso a chiave...
quindi non posso aver chiuso a chiave (Se A... quindi no A).
2 La condanna all'ergastolo per omicidio avviene solo se si è ritenuti colpevoli
dell'uccisione di una persona e se tale azione è stata compiuta in modo volontario.
Enrico è stato condannato all'ergastolo, quindi deve aver ucciso volontariamente
una persona. Quale delle seguenti affermazioni segue la stessa struttura logica del
suddetto ragionamento?
O Se Carlo avesse fatto tutto il lavoro che dice di aver svolto, avrebbe fatto progressi.
Carlo non ha fatto alcun progresso, quindi non può aver lavorato così duramente
come dice di aver fatto
O Solo gli studenti che trovano lo studio interessante ottengono dei buoni voti
all'università, Giulio trova lo studio interessante, quindi sarà un ottimo studente
quando frequenterà l'università
@ L'unico modo per migliorare le proprie prestazioni in uno sport è l'allenamento. Se Chiara
vuole migliorare le proprie prestazioni sportive deve allenarsi molto
Vi sono soltanto due modi per prepararsi adeguatamente all'esame e Paola non ne ha
seguito nemmeno uno. Paola è quindi impreparata
Per superare l'esame di abilitazione alla professione di avvocato occorre ottenere un
buon punteggio sia nelle prove scritte che nella prova orale. Stefania ha superato
l'esame, quindi deve aver ottenuto un buon punteggio sia nelle prove scritte sia nella
prova orale

Il ragionamento presenta una classica struttura di condizione necessaria: solo se A, allora B da


cui si deduce che se B, allora A. La stessa struttura la si ritrova solamente nell'alternativa
che è quindi la solu-
zione del quesito.

858 Ragionamento logico Alpha Test


1 Quesiti che richiedono di individuare e applicare un
principio
Si tratta di quesiti nei quali viene proposto un brano che presenta un caso specifico e un principio
generale a cui questo caso fa riferimento.
per risolvere questi quesiti, occorre, innanzi tutto, riconoscere quale affermazione nel
testo

mette in luce il principio che sta alla base del brano (ricordando che un principio è
sempre una raccomandazione di tipo generale) e quindi individuare tra le alternative
quella che propone un altro caso in cui lo stesso principio è messo in pratica. Va
osservato che nelle prove ufficiali degli ultimi anni il numero di quesiti di questa natura è
risultato molto contenuto.

Le domande di questa natura si presentano in questa forma:


Quale delle seguenti affermazioni esprime il principio alla base di questo ragionamento?

Un automobilista che, avendo fretta, decide di passare con il semaforo rosso


contravviene a una regola basilare del codice della strada e deve quindi essere
multato, sia se abbia con la sua azione causato un incidente, sia se non Io abbia
causato.
Coloro i quali volontariamente non rispettano le regole devono essere sanzionati.
Quale delle seguenti affermazioni esprime il principio alla base di questo
ragionamento?
O Chi decide di praticare sport nonostante il parere contrario del proprio medico si assume
i propri rischi
O Se un bambino è stato sgridato dalla maestra è certamente perché non ha fatto i
compiti a casa
@ Se un lavoratore fuma in una azienda dove vige il divieto di fumo, anche se lo fa
nella propria stanza e in assenza dei suoi colleghi deve subire la sanzione prevista
@ Scaricare la musica da Internet può essere legale se si pagano i diritti di autore
Un motociclista coinvolto in un incidente non deve avere diritto al rimborso per i
danni subiti
Il principio si trova alla fine del brano quando si afferma che «coloro i quali volontariamente non
rispettano le regole devono essere sanzionati». Questo principio è applicato al caso proposto dal
brano, ma anche a quello proposto dall'alternativa@che è la soluzione del quesito. Si faccia
attenzione all'alternativa O rata in quanto non si viola alcuna regola, ma solo un parere e non si ha
una sanzione e all'alternativa B, errata in quanto "coinvolto" non vuol dire che lo ha causato
infrangendo qualche regola, ma che potrebbe anche averlo subito.
Suggerimenti
Oltre a quanto già suggerito per le singole tipologie di esercizi, risultano utili le seguenti
considerazioni generali.

Le domande di ragionamento critico si presentano come brevi brani, seguiti solitamente da un


solo qUesit0. Prima di leggere il breve testo che costituisce l'esercizio, leggere rapidamente la
domanda. Vi sono infatti diverse richieste che possono essere fatte al candidato in merito a una
data argomentazione: "come può essere rafforzata/indebolita?", "qual è la conclusione?", "qual
è l'ipotesi implicita?", "cosa può essere dedotto?" e così via. È dunque utile procedere nella
lettura dell'argomentazione avendo ben chiaro qual è la domanda a cui dovrà essere data
risposta.
• Anche se non è esplicitamente richiesto dal quesito, è importante individuare la struttura
logica dell'argomentazione, le premesse e la conclusione. Averle ben chiare rende più
semplice comprendere cosa la rafforza e cosa la indebolisce e, in tutte le tipologie, semplifica
la risoluzione del problema.
Spesso l'analisi delle risposte alternative consente di giungere alla risposta corretta
procedendo per esclusione. ln particolare:
• leggere tutte le alternative proposte; eliminare quelle evidentemente errate, a partire
da quelle che risultano irrilevanti rispetto allo scopo dell'argomentazione;
• analizzare le risposte rimanenti, evidenziando gli elementi significativi.
Ricordare che in questi esercizi si è alla ricerca della risposta migliore, che è dunque quella
esatta.

Potrebbero piacerti anche