1/70
Le iniziative delVesecutivo
l.olta lilla droga: il gover di G L A U C O MAROCCO re il personale volontario e Il Consiglio dei ministri ha ieri approvato strumento in grado di adottare provvedi
no munticnc l'impegno di anche appositi albi dei quali numerosi provvedimenti, oltre a quello sulla menti di carattere straordinàrio'.all'itiiérnò
spingere a fondo, con inizia- nuli specializzati. E ' neces vato dal Consiglio dei mini vengono inserite queste co lotta alla droga di cui riferiamo a parte. del generale fenomeno del tottòsviluppò;
iivo adeguate, nell'azione sario assicurare un forte so stri si muove sul|e tre linee munità, le quali possono an Non si è invece proceduto all'approvazione Al commissario straordinari ò^pètteriV là
per sconfiggere un amie che stegno a tutte le iniziative fondamentali della preven che stipulare convenzioni del provvedimento che prevede agevolazioni gestione di programmi integrati e pluriset-
per l'acquisto della prima casa per contrasti toriali in arce ben determinate, caratteriz
si c diffuso nellfl.società .e pubbliche e private - ha zione, della cura e riabilita con gli enti pubblici attra
tra il ministro del Tesoro Oorià (che ha pro zate da emergenza endemica e da alti tassi
che provoca vittime ogni proscguitoi ÌVh. Craxi - che zione, della repressione. Il verso un decreto intermini
disposto un apposito diseegno di legge) e il di mortalità. Tale organismo potrà rcalizra-
giorno. I monto al fenomeno agiscono nel campo della ministro dell'Interno Scalfa- steriale. A questo scopo il
ministro dei LL.PP. Nicolazzi (che afferma re interventi immediati c razionalizzati at
è cresciuto un vasto e rami- prevenzione, del recupero e ro ha detto ai giornalisti che provvedimento stanzia 4 mi di non essere stato messo a conoscenza del traverso non solo iniziative alimentari o sa
ficato mercato internaziona della cura dei tossicodipen la «nuova normativa non so liardi e mezzo per quest'an testo, predisposto c r i v e n d i ^ al suo ministe nitarie, ma con ogni altro mezzo'idòttóO ad
le controllato da organizza denti. Le nuove misure che stituisce quella, vigente, ma no, mentre per-l'SS e r S é l ò | r i là comp'eténza ih materia). •fosicUrare lo svilujjfio economico'e'sociale ,
zioni criminali che hiinno al il governo propone, dirette a vuole correggerja^e integrar startzianlentb'pó'trà oscillare Tra i provvedimenti approvati vi è quello nelle aree previste e . di conseguenza, la so
lungato le loro ramificazioni potenziare gli strumenti di la». tra I 28 e i 35 miliardi, chc introduce ncH'ordinamento italiano pravvivènza del maggior numero di-personc.
in ogni città e in, ogni am- questa lotta, sono necessa Vediamo gli aspetti prin strumenti piìi efficaci di Quelli attuali per L'individuazione delle aree di intervento
rie, urgènti e ci auguriamo cipali del provvedimento: • COMITATO DI
• bionici E' una lotta difficile, fornire un contributo veramente valido al verrà operata dal Comitaot interministeriale
che il Parlamento convegna COORDINAMENTO - E', per la polìtica ecoonomica estera (CIRES) c
ma il governo è intenzionato l'azione in corso per vincere la fame nei
sulla nccciisità di un rapido • NORME PENALI - S o istituito un comitato nazio Paesi in via di sviluppo. Il presidente del per tali fini il Commissario struordiiiario
a icner fede ad un suo preci nale coordinamento per l'a
ed approfondito esame c di no previsti inasprimenti di Consiglio Craxi ha detto ai giornalisti che il partecipa alle riunioni del GIPESi a. titolo
so impegno programmatico pena per chi induce all'uso zione antidroga e dell'osser consultivo. Per lo svolgimento dei ^uai camr
una sollecita approvazione». ministro degli Esteri ha scelto la forma di
ed e per questo che il Consi Il presidente del Consi di !>ostanze stupefacenti, an vatorio permanente. Sarà un disegno di legge anzichà di un decreto, piti il commissario straordinario si avvale di
glio dei ministri di ieri ha
glio ha poi detto che la lotta che se si tratta di agevola articolato in tre sezioni; una ma egli si augura che le Camere valutino un servizio speciale istituito nell'ambito del
approvalo un provvedimen in corso non deve subire in zione colposa. Quando la di carattere socialè, l'altra tutta l'urgenza del problerna e la necessità ministero degli Esteri.
to che costituisce il primo terruzioni e il carattere ec somministrazione di sostan dedicata alla repressione e . di giungere rapidamente ad una conclusione Alla competenza del commissario vengo
passo in questo senso. cezionale di alcune misure za adulterate provoca la la terza ai problemi inter- positiva dell'iter parlamentare del provve no trasferiti l'esecuzione e il completa^nénio
«La lotta contro il traffico previste è pienamente giu morte, vine aumentata la naizonali sia nell'aspetto di dimento; diversamente si dovrà tornare al dei prpgettigià deliberati od in cofso di-esc,-
Internazionale e quello in- stificato dalla gravità della pena prevista d a | codice pe prevènzibtie che in quello di l'idea.del decreto. 9juzionein base alla Jegge 9 fcbbraiq„,|98().
icrno deljij droga-ha detto il situazione, conforta consta nale per omicidio. Viene e- repressione. ' . L'esperienza maturata finora ha eviden n; 38 e d alla legge 3 gennaio 1981, ri. 7.
presidente del Consiglio in tare - ha aggiunto - che i ri stcsa al settore della droga ziato l'esigenza di un adeguamento dei L'oriere finanziario previsto è eli comRlc.s-
Il ministro scalfaro hij in
troducendo i lavori della sultati dell'azione di repres la normativa dell'antimafia formato che il.governo.si ri meccanismi contenuti nella legge 9 febbraio sivi 1.500 miliardi. (500 per ciascuno degli
riunione - impegna a fondo sione non mancano; nume- riguardanti di poteri di in 1979 n. 38, che disciplina la coopcrazione unni 1 9 ^ ^ 8 6 e 87). ' :
serva di affrontare altri pun Il Consiglio dei ministri ha 'eriche iappro^
dell'Italia con i paesi in via di sviluppo. In
l'azione del govierno. La pe ròse ed importanti sono le dagine dei patrimoni sospet ti, come quello relativo alla vato provvedimenti in materia di Sanila
vi.sla di tale scopo, poiché appare necessario
ricolosità del fenomeno è operazioni antidròga con ti anche con sequestro e possibilità per il magistrato intervenire sulla situazione di emergenza, il (proroga ulteriore degli incarichi dei precari
sempre mollo alta, il male dotte a buon fine; colpi duri confisca dei beni. di applicare una attenuante, governo ha approvato il disegno di legge che delle USL e delle convenzioni) è di fisco
diffuso, la rete criminale le sono stati inferii alle orga- seria di fronte ad una colla istimi.sce il commissario straordinario per il (accertamento e riscossione di tributi in ba
• ASSISTENZA - Ven borazione attia da parte di
gala al traffico della droga nizzazoni criminali dei traf problema della fame nel mondo; al fine di se ul condono fiscale).
vasta ed articolata in centri ficanti e degli spacciatori. gono precisali i compiti e le detenuti; imputati c con introdurre nell'ordinamento italianao uno
grandi e piccoli. L'azione dello Stato deve responsabilità di enti locali e dannati per reati di droga
Abbiamo *dalo un forte continuare a recuperare un as,sociazioni per l'assistenza, che partecipino in modo
impulso all'azione degli ap cèrto ritardo che si è verifi il recupero e il rcin.serimen- particolarmente intenso nel
parati pubblici e mésso in cato nell'organizzazione di to sociale dei lo.ssicodipen- la lotta in difesa dello Stato stralmente al ministro degli
tìira tlalla prima
alto un più stretto coordi- questa lotta. Con la collabo denti. Potranno svolgci'e la e del cittadino in questo set- Affari Esteri relazioni da
nanicnto ira le unità opera razione di tutte le forze in loro opera le associazioni di tore, liei sotKKViluppo. Ibisognì pre.sentare alle Commissioni
degli Affari mterf ^eilla Ca
tive, Sul piano internaziona teressate, a battersi per la di vplonlariaol, i movimenti, le Per qiiSrtto riguarda la De! resto l'esperienza ma-'
mera del Senati). • » '' ' -
le si sono gettate le basi di fesa di interessi vitali della cooperative, le comunità te prevenzione, il ministro del turata dal 1979 ad oggi, pe
riodo durante il quale 1 mez
dei paesi Parte eslrehig/nènfi signi
una più solida cooperazione nostra gioventù e della co rapeutiche ohe si sono svi Turismo e dello spettacolo ficativa dei diségno àppfova-
con stali e governi amici e- munità nazionale nel suo in luppate spontaneamente al ha annunciato un piano
zi finanziari messi a disposi
zione della C'oopèraziime al sottosviluppati 10 è quella .retativg allif.se-
cuzione ed a) chthpMàmehto
gualmcnte impegnati in sieme, gli obiettivi che ci di fuori delle istituzioni e quinquennale di potenzia lo Sviluppo sono passati da dei progetti già '^eliberfitl '^d
^yijf;si|a lpt(a,,e,a]bbiantiQ as|i- .proponiamo di raggiùngere degli orgànisini pubblici. È' mento delle strutture sporti JO miliardi a 2.500 miliardi .servizio speciale isiituilonel- in corso di e.secitiìoiiè in hù.sé
curalo l'impegno italiano saranno raggiunti». prevista l'attività dello Stato ve, al fine di una prevenzio di lire, ha evidenziato la ne l'omhilo del ministero ^egli alla legge 9 febbraio 1979. n.
negli organismi internazio- Il diiiegno di legge appro e delle Regioni per prepara ne efficace. cessità di un adeguamento Affari Esteri, formato sia da sa. ed alla legge 3 gennaio
dei meccanismi delia legge personale del Ministero stes I9SI, n. 7, che vengono tra
n. 311 del 1979 istitutiva del so che di altre Amministra sferiti alla competenza del
dipartimenlo per io cui rea zioni dello Stato, anche ad Commissario .straordinario
lizzazione il (joverno ha av ordinamento autommìo in ed è per questo che le corri
smo»; il sen. Covatta pre «L'Esecutivo ha assunto personali giudicheremo vialo, tin'approfondiia rifles posizione di comando entro spondenti occorrenze finan
senterà proposte per d a r e alcuni impegni di lavoro, • secondo coscienza, così
Esecutivo: a d esso una dimensione .stabilendo anzitutto una come è nelle nostre abitu
sione. Ma noU'atìesa della un contingente massimo da
riforma della legge 3li. il .stabilirsi con decreto del
ziarie già previste e pro
grammale affluiranno alla
culturale ed un respiro in cadenza fissa settipianale dini in questi; casi. E ' sba fioverno ha ritenuto nece.<!.'ia-presidente del Consiglio .vi/
le iniziative ternazionale,
L'Esecutivo ha esamina
della sua riunione;
H a iniziato a comporre
gliato unire i d u e aspetti
della questione - quello
riu dedicare un'àllehzione proposta del ministro degli
prioritaria alle situazioni di Affari Esteri di concerto con',
contabilità speciale intestata
al Commissario .straordina
rio. !
del partito t o in particolare i problèmi
dfel fisco; delle pensioni,
una «radiografia», con re
lativi provvedimenti anche
politico e auello personale
ciò indebòllscè e rendè
emergenza, le quali, all'in-
terno dei generale fenomeno
il ministro del Tesoro.
Egli potrà, inoltre, avva
Nella stes.sa contabilità
speciale dà costituirsi pressò
meno credibile il sollevare del sottosviluppo, richiedono lersi anche di esperti esterni la Tesoreria provinciale del
> . . -yi . della casa. Il partito so di centraHzzazione delle l'adozione di provvedimenti assunti con vincolo tempora lo Stato di Roma vengono
sterrà con grande deter-; diverse siìluaziòni àrrimini- la questione in .termini mo aventi carattere di. .straordi neo secondo i criteri di cui
dira clalh prima f rali. versate le disponibililà fi
minazione la proposta Vi- strative del partito; una narietà. alla legge 9 febbraio 1979, n. nanziarie preyiste^per l'.isti-
un migliore coor^dinamento sentini che può anche esse spinta costruttiva in zone «Entro l'anno il PSI si A tal fine il disegno di leg SS. nel limite massimo di tuzione del Commis.sariò che
ed evitare il ripetersi di i- re migliorata, ma non può dove si manifestano feno f a r à promotore di un in ge gòvernativii prevede, l'isti .se.ssanta unità. sono stabilite iti L 1500 mi:
niziativc inopportune nel essere stravolta. Il princi meni di scandalismo, di contro f r a i leader sociali tuzione di un Organismo che Per l'attuazione dei pro liardi di cui L. 500 miliardi
mcdoto ancorché giuste pio dell'equità c h e e.ssa sti del S u d Europa c h c ha la capacità di realizzare, grammi integrarl e pluriset per ciàscuno'degli anni 1985,
divisione, di calo elcllora-
nel merito ( m i riferisco al hanno responsabilità di attran'rso la forma commis- toriali il Governo ha ritenuto 1986 e 1987 al quale .si prov\
coniienc 6 vitale per la so Ic,
la rccentc polemica tra governo per uno scambio .wriale. interventi immediati necessario consentire al vede mediante riduzione di
cietà italiana c p e r la Rispondendo alle do e razionalizzati. pari importo dello stanzia
Arnato e Formica). Obiet- maggioranza di governo. di esperienze, valùtazioni, Commissario .straordinario
mande dei giornalisti, Il Commissario straordi di agire anche in deroga alle mento del mini.stero degli Af
ilvó dei socialisti è quello Martedì prossimo si t e r r à Martelli ha precisalo che, progetti.
nario che e nominato dal^ norme sull'amministrazione fari Esteri.
di giungere alla tassazione su questo tema una Confe sulla quc.itionc morale, «Sulle questioni dell'c- presidente del Consiglio dei del patrimonio e sulla conta Il Governo con l'approva
di lutti i redditi, a n c h e del renza .stampa. l'impostazione socialista mitten7.a pubblica e priva Ministri con proprio decreto, bilità generale dello Stato. zione di questo provvedimen
la rendita, m a quo,sto o- respinge gli atteggiamenti, t a c ' è d a rilevare una dif .5U proposta del ministro de Tale tirganismo può prov to ha dimostrato di essere
"Sulle pensioni si t r a i l a
bictiivo è perseguibile solo di raffreddare' il clima entrambi sbagliali, dello formità di giudizi d a parte gli Affari Esteri, previa deli vedere in via esemplificativa: consapevole che di fronte a
dall'intera maggioranza di contrastato e il contenzio scandalismo e dell'omertà, della magistratura. Pro berazione del consiglio dei all'avvio in missione di per situazioni disperqte,, come
governo alla quale va posto dell'indifferenza, del cini porremo presto una legge Ministri, ha il compilo di ge sonale italiano incaricato di sono quelle che rigijqrdano
so c h e permane nonostante stire programmi integrati e studiare, attuare e controlla le popolazioni affètte da
con fermezza e convinzio c h c disciplini il sistema
si sia realizzato un centro smo. La quc.stione ha di plurisettoriali in aree ben de re i programmi .straordinari; malnutrizione, è neces.sario
ne, non illudendosi di im misto. Intanto bisognerà
avvicinamento di posizio versi profili uno certo 6 terminate caratterizzate da alla acquisizione in via diret intervenire con uno strumen
porlo inseguendo maggio nominare il nuovo Consi
ni. Venerdì prossimo, su quello dell'onc.stà persona emergenza endemica e da al ta, allo stoccaggio, invio e to straordinario ed immedia
ranze occasionali alterna glio di amministrazione ti tastii di mortalità. distribuzione, anche attra to.
questo argomento, sarà le, m a dominante c il profi
tive. L'opinione pubblica della R A I . A tale proposi Tali programmi, data l'e verso organismi nazionali e Tale provvedimento appa
lo istituzionale e opportu
ci avrebbe meglio compre-,, convoeata-una conferenza to, il P C I deve rinunciai-e strema varietà delle situa internazionali, di derrate, e re fondamentale anche .sotto
na è la g r a n d e riforma del
so se i | direttivo dei depu- stampa ed lin'altra sarà alla posizione che rifiutan- zioni di emergenza, potranno prodotti alimentari, medici un altro punto di vista e cioè
sistema politico ammini
lali'so'cialisti ave.ssc votalo progi^àmmata p e r il pro t o t u t t e le ipotesi prospet concretarsi non .mitanto in nali. nonché alla forniturji di quello della esperienza che
strativo c h c così c o m e si è
un indirizzo chiaro in que blema della casa. t a t e dalla maggioranzji interventi di carattere ali mezzi di trasporto, 'piccole potrà essere acquisita. da
«L'Esecutivo ha discus degradato produce ~ esso penalizza e paralizza pro mentare e sanitario ma in ti attrezzature agricole, igieni- questo nuovo organismo ai
sto" senso, indirizzandolo
- illegalità o condizioni gni altra iniziativa idonea ad co-sanitarie e per l'approvvi fini del recepimento dell'au
alla maggioranza e al go so i melodi per a f f r o n t a r e prio la R A I .
diffuse di illegalità. Per a.uiciirare. attraverso lo .svi gionamento idrico; alla mes- spicata riforma della legge
verno. A b b i a m o in calen- le grandi questioni del L'Esecutivo del PSI ha
luppo economico e sociale di .sa in opera delle infrastrut 38 del 1979 sul dipartimen
questo ha d e t t o Martelli
djirio la legge finanziaria e Mezzogiorno tra crisi c infine nominato Bruno Pel
una o più aree oggetto dei ture indlspén.sahili per la to.
le questioni d d l e pensioni, sviluppo: il degrado delle abbiamo deciso a n c h e di legrino responsabile per le programmi, la sopravvivenza realizzazione dei programmi Del resto il Commissario
del fisco della casa e del istituzioni locati e della riprendere le indicazioni relazioni con la s t a mpa per del maggior numero po.ssihi- straordinari; alla stipula dei straordinàrio che è stato isti
l'occupazione. T u t t e mate pubblica amministrazione; emerse dal convegno «Ri i problemi per l'informa le di persottc. contraili, convenzioni e con tuito per porre rimedio ad
rie per le quali si richiede la riforma dell'intervento formare la politica», c h c zione, confermando Luigi Spetta al Cimiitato inter cessioni; a ricorrere al volon uno dei fenomeni più gravi e
Il massimo di coordina straordinario dello Stato; conteneva una serie di Genise quale portavoce ministeriale programmazio tariato civile nell'ambito de più destabilizzali del sotto
mento tra partito e gruppi una politica integrata for spunti incisivi in questa della Direzione. L'Esecu ne e .sviluppo, al quale il gli Organismi, ricono.sciùli sviluppo, resterà in carica fi
matèria. Commis.sario straordinario per tali fini. no all'entrata in vigore della
parlamentari. Per concor mazione-lavoro per l'occu tivo h a nominato Angeli)
nuova legge organica sulla
pazione giovanile. •Sul caso del ministro Molaioli responsabile delle partecipa con volo con,sulti- Tra i poteri del Commis
darne le forme h o invitato vo. il compilo di selezionare sario vi è anche quello 'di' cooperazione allo sviluppo e,
1 compagni Formica e «E' una proposta a t u t t o degli Esteri - ha osservato attività editoriali è grafi
le aree che formeranno og concludere, su delega del comunque, non oltre il 31 di
l'abbri alla prossima riu c a m p o q u e ' l a c h e i sociali Martelli • se ci iroveiremo c h e della Direzione, e Ar getto degli interventi straor ministro degli Affari Esteri, cembre 87.
nione dell'esecutivo. sti faranno per il S u d , per di fronte a comportamenti t u r o Bianco responsabile dinari. accordi con i paesi destinata Alma Cappielio
"lintro l'anno sarà con- c h è questa e rfiventata or politici, risponderemo sul dell'ufficio, elettorale Per lo .svolgimento dei ri degli intervenli. (responsabile regionale
vocaU) l'annuncialo conve mai la condizione per lo piano politico. S e ci trove coordinatore p e r la forma suoi compili il Commissario Il Commi,ssario straordi Lombardia commissione
gno su "Quale riformi sviluppo di tu: < il Paese. remo di fronte a questioni zione delle li.ste. straordinario si avvale di un nario tra.smetle. poi. seme diritti civili)
in Mercoledì 17 OttoBre 1984
Pagina 3
Intervento di Colucci sul bilancio interno l / l a t t i n a s Sorpresa e sconcerto per la decisione dei pretori
Occasknie per verificare aitchei «Oscurate» da ieri mattina
deputati
il funzionamento delia europei le TV private Italia 1
Camera dei deputati eleggano
il capo Canale S e Retequattro
Un chi Kd disegno su come orientare le strutture e
i serviìé$l^àmm i mrn
dello Stato Il vicesegretario del PSI Claudio Martelli ribadisce l'urgenza
%j4ùafdi! Domani nuova riunione della conferenza dei capigruppo della Camera
Quotìdldìio
del Partito Socìalhta Italiano
Sezione deirinternazìonale SuclalUla
Direttore
Si inasprisce la polemica tra DC e PCI:
' ' • '
ÌFFÌANC E^C O G O Z Z A N O
UGOINTINI
Viccdircllori
ROBERTOVILLETII
presentata dai comunisti mozione su Andreotti
Nell'ufficio politico della DC si è parlato di un vertice tra i segretari delcinque partiti della maggioranza
"~T1 ^
.'ymniini.slratprc u n i c o Direttore amministrativo
Nulla di fatto alla confe p n . O s c a r M a m m ì , h a ricor umori dell'ufficio politico n à nei confronti dei c o m u n i zione d i norme c h e «per
VINC-ENZP BALZAMO . SERGIO VALENTE
renza dei capigruppo della d a t o c h e il g o v e r n o è d i s p o democristiano sono stati s t i h a visto ieri u n n u o v o in lunghi anni miseroalle corte
C a m e r a c h e si è t e n u t a ieri n i b i l e a d a f f r o n t a r e il d i b a t - riassunti dal presidente dei tervento del vicesegretario autorevoli malviveniì». U n a
Otrezione, redazione e amministrazione: (J0I86 R o m a , Via
T o m a c e l l i , 1 4 6 T e l e f o n o . 6 7 8 2 4 9 1 - 6 7 1 i 6 3 4 l ( c o n ricer m a t t i n a a Montecitorio sot i i t ó . N e l s u o i n t e r v e n t o il senatori D C , sen. Mancino, o n . B o d r a t o , . s e c o n d o il q u a replica Andreotti l'ha d a t a
c a a u t o m a t i c a ) T e l e g r a m m i T B / 6 7 8 2 4 9 1 • Casella po t o la presidenza déll'on, c a p o g r u p p o socialista, on. s e c o n d o , il q u a l e a l l e d i c h i a - l e il P C I a g i t a . s t r u m e n t a l a n c h e al direttore della
s t a l e 4X0. R e d a z i o n e M i l a n o : P i a z z a C a v o u r , 2 T e j e r o n o N i l d e .lotti.O g n i d e c i s i o n e è F o r m i c a , a.ssociandosi a l r a z i n i d i ,solidarietà d e l q u a m e n t e la q u e s t i o n e m o r a l e «Repubblica» Scalfari, c h e
701541 - Amministrazione T e l e f o n o 7 0 1 5 4 2 Casella po s t a t i ! rinviala a g i o v e d ì p o l ' o p p o r t u n i t à d i t a l e di.scus- d r o politico rese in s e d e col in u n a visione " m a n i c h e a d e i h a ospitalo s u l suo.giornale
s t a l e 1 0 5 9 1 - 2 0 1 1 1 M i l a n o Isola, meriggio,, q u a n d o i capi s i o n e , h a s u g g e r i t oc o m e d a legiale non corrispondono buoni e dei cattivi». M a , h a le a c c u s e d e l g i u d i c e Cuva,-
L ' A v a n t i l è u n g i o r n a l e m u r a l e . A u t o r i z z a z i o n e n,5X99 re gruppo si incontreranno t a d ' i n i z i o il ì O d i c e m b r e , comportamenti e dichiara o s s e r v a t o B o d r a t o . «non si r i n f a c c i a n d o g l i «la m a s c a l
golamento s i a m p a periodica n , 5 7 3 8 T r i b u n a l e di R o m a . n u o v a m e n t e d o p o c h e nella q u a n d o sarii conclusa l a ses zioni d i a l c u n i rcspon.sabili p u ò dire c h e i buoni siano zonata» fattagli venticinque
m a t t i n a l a si s a r à s v o l t a u n a sionededicata al bilancio. dei singoli partili della tutti d a u n a p a r t e e i cattivi a n n i dair«Espre.sso» - d i c u i
A b b o n a m e n t i I t a l i a ; s p e d i z i o n e in a b b o n a m e n t o p o s t a l e
g r u p p o 1 / 7 0 c o n c o n s e g n a d e c e n t r a l a . A n n o t,. 1 1 0 , 0 0 0 , r i u n i o n e d e l l a g i u n t a p e r il Successivamente è stato m a g g i o r a n z a ; « B i s o g n a a.s- dall'altra», li vicesegretario Scalfari era allora direttore
seriiestre L , 6 0 , 0 0 0 , s p e d i z i o n e in a b b o n a m e n t o p o s t a l e , f i regolamento c h e esaminerà reso noto c h e trecidid e p u t a s u m e r e un'iniziativa p e r e - d e m o c r i s t i a n o h a poi ribadi coinvolgendolo nello
sterò; a n n o L, 180,000, semestre L,95,000 Versamento a la richiesta a v a n z a t a ieri d a i ti comunisti, d e l P D U P e l i m i n a r e il malc.s.sere e f a r l o il l i m o r e , g i à e s p r e s s o n e i « s c a n d a l o G i u f f r è » ( d e t t o il
m e z z oC / t p o s t a l e n, 2 3 4 8 5 (Ì06, comunisti di discutere im d e g l i I n d i p e n d e n t i d i .sini rivìvere a b b a s t a n z a b e n e l a g i o n r i s c o r s i , c h e il P C I , «finanziere d i Dio», r e s p o n
m e d i a t a m e n t e le dimissioni stra, h a n n o presentato alla coalizione», h a d e l l o M a n proseguendo nei suoi attac sabile di vari reati di aggio
i ' u b b l i c i t à : S i p r a - 1 0 1 2 2 T o r i n o , Via B e r t e l a , 3 4 T e l ,
57531 ' 2 0 1 2 4 Milano, Piazza I V N o v e m b r e , Tel. 67531 d e l mini.stro degli-lisleri o n . C a m e r a u n a mozione, primi c i n o , p r e a n n u n c i a n d o c h e il c h i , f a v o r i r e b b e s o l t a n t o so t a g g i o ) , S u c c e s s i v a m e n t e il
0 0 1 9 6 R o m a , V i a degli Scialoja, 2 3 , T e l . 369921 In c o l Andreotti. li' stato appunto ! f i r m a t a r i gli o n n . N a p o l i t a s u o partito è o r i e n t a l o a ri luzioni c h e indeboliscono le giornale dovette scusarsi.
laborazione eon Nuova Edit,' Avanli! S,p,A, Direzione attorno a questa richiesta n o e N a t t a , i n c u i s i i n v i t a il c h i e d e r e lin i n c o n t r o f r a i s t i l u z i o n i . I n o g n i ca.so, h a Per domani è attesa una
0 0 1 8 6 R o m a V i a T o m a c e l l i , 146,, t e l e f o n o 6 7 8 2 4 9 1 - d e l P C I c h e h a r u o t a t o 'va- g o v e r n o «a t r a r r e l e n e c e s s a C r a x i e i .segretari d e l l a cortcluso, la D C c o n t i n u e r à riunione della direzione re
6 7 8 6 3 4 1 , M i l a n o , P i a z z a C a v o u r , 2, lelel'ono 7 8 2 5 2 8 n a r n e n l c il d i b a l t i t o , a n i m a - . rie conseguenze per quel maggioranza d i governo a reagire concordemente: pubblicana, dedicata alta
4 0 1 2 2 Bologna, Via Riva di R e n o 4 , Telefono 552247 l o a n c h e dalle pressioni d è i c h e r i g u a r d a la posizione « p e r r i l a n c i a r e il p r o g r a m «C'è u n a sintonia perfetta - preparazione delle elezioni
5 7 1 0 0 L i v o r n o e / o Feiler, P S i , V i a V e r d i 105, T e l e f o n o radicali a f f i n c h è la s e t t i m a dcH'on, Andreotti», m a e soprattutto per dare h a detto testualmenle - tra i amministrative della prima
22134. n a p r o s s i m a si c o m i n c i a d i N e l l a m a t t i n a t a d i ieri si maggiore compattezza alla dirigenti d e l partito», v e r a p r o s s i m a . M a si p a r l e r à
T a r i f f e v a l i d e p e r l ' I t a l i a ( I v a 1 8 % in p i ù ) a m o d u l o m m . s c u t e r e in a u l a d e l l e c o n c l u è riunito a Piazza del G e s ù coalizione». L o s t e s s o A n d r e o t t i è i- a n c h e delle misure fiscali
3 8 d i b a s e p e r m m . 2 5 d ì a l t e z z a : E d i z , n a z . g g . Icriali sioni della C'ommissione p e r a n c h e l'ufficio politico della P e r a l t r o il s e n . M a n c i n o tervdnuto nelle polemiche proposte dal ministro delle
L . 4 0 , Q 0 0 j g g . l'estivi L . 4 8 , 0 0 0 , - P u b b ì , l'inanziaria n a z . la P 2 , A n a l o g o a t l c g g i a r n c n - D G , 11 d i b a l t i t o p r o s e g u i r à non h a nascosto c h e la m a g c h e lo r i g u a r d a n o attraverso F i n a n z e visentini e d e l l a
L . 3 ; 5 0 O il m m . c o l , r e d a z i o n a l e , legali,, s e n t e n z e l . , ' 3 , 0 ( ) 0 il t o è s t a t o a s s u n t o d a i .social-, o g g i . L a r i u n i o n e , c h e v a vi giore preoccupazione della le noie settimanali'Che p u b questione morale. Intanto
• m m , c o l , - . N e c r o l o g i e L , 1 , 0 0 0 p e r pài'ola - P à r l e e i p a z i o n i d e m o c r a t i c i , a i q u a l i si s o n o - s t a nella prospettiva della D C . s c a t u r i s c e d a l l a nece.ssi- b l i c a s u « L ' E u r o p e o » . Il m i i e r i il m i n i s t r o d e l l a D i f e s a
L,' l , 4 0 Ò p e r p a r o l a . S o v r a p p r e z z i ; p e r f o r m a t i a p a g i n a in u n i t i il P C I c il P D I J P , c h e ' Direzione democristiana, c tà di passare d a u n atteg nistro degli E s t e r i h a repli Spadolini ha avuto prima
t e r a e m e z z a p a g i n a 2 0 % in p i ù , p o s i z i o n i s p e c i a l i 20%. in h a p e r ò proposto l'ulteriore s t a l a a p e r t a d a u n a relazio g i a m e n t o «difensivo» nei c a t o al giudice torinese A l d o della riunione del Consiglio
più.
i n s e r i m e n t o n e l l a discu.ssio- n e del vicepresidente del confrontidel P C I a una fase C u v a c h e lo h a a c c u s a l o d i dei ministri u n colloquio c o n
n e del «caso Cirillo» e della Consiglio on, Forlani sulle d i iniziativa politica. « N o n a v e r f a v o r i t o la n o m i n a d e l Craxi, dedicato all'esame
Vicedirettore responsabile riforma dell'immunità par dp^;i,sioni p r e s e l ' a l l r o , i e r i si c a p i s c e c o m e u n p a r t i l o gen. Giudice, protagonista d e i problemi internazionali,
EHANC'ESCO t ' O Z Z A N C I l a m e n t a r e , il t u t t o i n s e r i t o diil . c o n s i g l i o d i . g a b i n e t t o , n a z i o n a l e q u a l ' c il P C I p o s d e l l o .«.scand.alo d e i p e t r o l i » , sia in rapporto alla recente
in u n p a c c h e t t o d e d i c a t o a l giudicate «soddisfacenti» s a impegnarsi in u n a c a m a comandante della Guardia c o n f e r e n z a d i S t r e s a sia c o n
Tipogrufiu c ITAI.PRINT Romii. la «questione morale». d a l l ' a s s e m b l e a . Il d i b a t t i l o p a g n a .scandalistica c h i a r a di Finanza, affermando di r i f c n m e i i i o a l v i a g g i o c h e il
.SlufDp;» in fuc - simile; S.A.G.p.. Piidcnto Dugniino (MI), Di fronte a tutte queste si è a n i m a t o s u c c e s s i v a m e n mente strumentale» h a det a v e r i n v e c e i n f e r t o «al c o n P r e s i d e n t e >lel c o n s i g l i o e f
r i c h i e s t e il m i n i s t r o p e r i t e , q u a n d o si è p a s s a t i a p a r to. trabbando petrolifero u n f e t t u e r à p r i i s s i m a m e n t e in
R a p p o r t i col P a r l a m e n t o , , lare del c a s o Andreotti. Gli L a polemica democrislia- c o l p o letiilc" . c o n l ' i n t r o d u Egitto,
Mercoledì 17 Ottobre 1984 %^^ùanU! in Italia
Rimosso A veva deposito davanti aWAntimafia
Lottà alla criminalità, dal CSM
il viCO" Awertiiiiéirto m^oso
servonb procu a Palermo: bruciata
ratore l'auto dell'ex sindaco g^
di
Il ministro ha chiesto più uomini e mezzi per la
polizia e «pt^hl^ ^ ùhkiii^làt^ra^ill^ ÌH^ Giuseppe bisalaca
Vf i ^ -V "
«Le rivelazioni di Tom di D O M E N I C O B R U N O stata rivolta alla collabora Trasferimento d'uincio PALERMO, 16 - Riecco i timidatorio dalla polizia che po, per evitare che alla scii-
maso Buscetta hanno con zione internazionale di po per il. procuratore àKiunto tentacoli della «piovra». ha fatto immediatamente denata dei termini''di''IÌ!|gc
sentito agli inquirenti di n - gico delle forze di polizia; lizia». di Catania Giulio Cesare DI Stavolta con un atto intimi scattare le indagini e che ì gli arrestati fosiìeró'scarce
formùlare le imputazioni a misui-e premiali per chi col- A questo proposito sono Natale; archiviazione degli datorio nei confronti dell'ex risalita al proprietario della rati, gli interrójgatòfi 'degli
carico di responsabili di làbora còn lo S t a t o per de state ricordale dalla espo atti per il ^ t i t u t o procura sindaco Giuseppe insalaco macchina partendo da alcu arrestati nel grande bii'l/. i
gravi ed efferati delitti, tra bellare |a criminalità in o- sizione di Scalfaro le riu tore Aldo Grazzi se II plenum proprio all'indomani della ni elementi della targa che magistrati sono ora impe
nioni bilaterali per combàt accoglierà lii sua richiesta di
t u i 119 omicidi, é di' rico- •gni suil mìinifésttiisione. sua deposizione davanti alla era andata quasi completa gnati ad approfondire. In
Ricordando la morte del tere il traffico e lo spaccio essere trasferito al tribunale
struire i moménti più signi di Messina; trasmissione, an commissiione antimafia. mente distrutta. Sicilia e fuori, con una se
ficativi della realtà delin generale Dalla Chie.sa ed il degli stupefacenti con Ar cora, degli atti della relazio La sua auto, un'alfetta di Intanto le indagini partite conda tornata di interroga
quenziale siciliana, la strut vai-o della legge anti-mafia gentina, Egitto, Turchia, ne ispettiva del ministero di colore bleu, è stata rubata dalle rivelazioni di Tomma tori, i risultati delle prime
tura e le attività dell» ma deirautuhno '82, il mini Spagna, Olanda, Francia, Grazia e Giustizia al procu nei pressi di via Notarbarto- > so, Busetta proseguono seoza indagini. • ^ ''
fia siciliana • e dejle altre stro de^li Interni §1 e sslf- Brasile, Grfccìa^^ Stati Uni ratore della' Rèpubblica ^ di io doVé il dottor Insalaco ri .sosta a Palermo e nelnresto A Pàlli, benché ormai'li
componenti deljnq.uenziali feriiqatò suiririiportdfea' ti. A questo proposito sono MeÀìlna perifliè valuti sé nel siede ed è stata data alle della penisola, l'carabinieri, bero dall'assedio dei croni
ad esse collegate...». Òscar dell^zione dei comitati stati ricordati I profiqui e la condotta dei dué magistra fiamme a poche centinaia di setacciando il quartiere sti, il confinato Vito Cian
Luigi Scalfaro, nella sua provinciali per l'Ordine e la. stretti rapporti, (fi coopcra ti vi siano elementi di rile metri di distanzi. Bi'ancaccio dovd'Si presiime cimino éontiniia^i dir .'tì'silu
veste di-ministro degli In Sicurezza pubblica c h e m; zione tra la. D É j \ e l'FBI vanza penale. Queste lè pro ' Un atto crimino.so attuato esista una rete di protezione ritiratissima. Pare clic geri
terni, ieri ha risposto nella sipme alle amministrazioni americana con la polizia poste che la prima commis subito dopo che il Consiglio della mafia per i ricercati, va mollo. Non ,sL ijjj se. iiic-
sione referente del Consiglia
salu piena di San Macuto, locali, con i necessari rac canadese, oltre a quelli con comunale di Palermo aveva hanno arrestato Domenico moriali o prom^ijiorliu^., ,
superiore della magistratura
sede della commissione an- cordi con la magistratura 1 i servizi di polizia di Fran ha deciso, seppure a,maggio- deliberato l'acquisto di Croce, 4 8 anni, uno che con In consiglio •incomunule
ti-mafia alle ddmande dei sono serviti «a diffondere cia, Germania e Spagna. ranza, di formulare all'as un'auto blindata da dare in ta nello spaccio dell'eroina e continua la maratona per
vari parlamentari, e con consapevolezza e determi T r a le azioni di polizia cita semblea plenaria chiudendo dotazione proprio a Giusep nei collegamenti con le,, co- l'esame delle dcliberc arre
tono sicuro ha presentato il nazione, e a superare non ti dal ministro degli Inter per ora la pratica Catania. pe Insalaco. Evidentemente •sche. trate, che debbono essere
•bilancio» dell'attività dello poche difficolta poste an ni, in campo internazionale Riunitasi due volte, giovedì già si temeva un attentato 11 nom di Croce appare approvale entro il 24 di que
S t a t o in questa difficile che da chi, nulla avendo a particolare rilievo avranno scorso e ieri, per riprendere nei confronti dell'ex sinda infatti sia nel rapporto co sto mese, pena lo sciogli
battaglia contro la «piovra» spartire con la delinquenza quelli che hanno portato in in esame il fascicolo sulle co. L'alfetta è stata rubata siddetto dei «162», che nella ménto del consigliò e fa no
criminale. Il Ministro, in dei rapporti economici in gennaio al sequestro di presunte irregolarità nella verso le 12,20. La zona è maxinchiesta contro 366 mina di un 'comnns'sario.
Buenos Aires 41 62i kg di
tre ore di confVonto ihcrò^ atto». Da questo dato la conduzione della procura del particolarmente sorvegliala persone scaturitài dalle rive coadiuvalo ó meno'Ì'te 'sia
cocaina e alla .neutralizza
ciato,' si " è' stifférmàto sui necessità di «impedire infil zione d i . uomini della
la Repubblica càtanese alla
in quanto nello stesso stabile lazioni di Tommaso Buscet (questo è l'argomerilo del
luce delle cònclusioni di una
temi di maggior interesse; trazioni martori con la 'ndrangheta e della.camor dove risiede Insalaco abita ta. giorno nelle disCMSSÌ9.ni)i da
Pubblica Amministrazio indagine ministeriale condot
dal caso - Buscetta, all'effi ta nella città,' la commissione anche il giudice Giovanni '• ' E ' accu.sato di associazio uno o piCi vicecommisstlri.
ne» che, al di là delle cifre ra, oltre alla cattura d i Ba- Falcone e la presenza della ne di stampo mafioso fina
cacia delle misure econo fornite nei giorni scorsi dal dalamenti e di Zaza, oltre ha ih pratica riconosciuto Ieri sono state; approvale
miche contenute nella leg l'Alto Commissario De ad iniziative per stroncare che nella gestione dell'ufficio polizia non è valsa a scon lizzata al traffico di stupe sei vecchie delibere, grazie
ge La Torre, al potenzia giudiziario qualcosa non va. giurare né il furto ne l'In facenti. In passato avrebbe anche ai voti dei socialde
Francesco: dal 1983 al 24 il traffico di eroina. Qui cendio.
mento dei mezzi e alla ne settembre ' 8 4 8.940327 Scalfaro si è riferito al «ca ^ n o le conclusioni cui erano avuto collegamenti con il mocratici e dei liberali, che
cessità di migliorare il schede a fini d i certifica nale» Tu.'chia-ltalia. I ri pervenuti gli ispettori mini Giuseppe Insalaco aveva clan Inzerillo-Bontade. si sono aggiunti a quelli del
coordinamento sia contro zione; ha sicuramente rap sultati sono stati riassunti steriali che a Di Natale, in deposto davanti all'antima- Nel rapporto dei -162» il democristiani. Ne restano
la criminalità che per la particolare, il quale svolge fia assieme alla sua collega Croce viene indicato fra i ancora da approvare 337. ed
presentato - come ha detto in queste cifre: kg 2659 se funzioiii di procuratore capo
lotta contro il traffico e lo Scalfaro - «un consistente questrati di stupefacenti, di Elda Pucci, sulle proprie e- presunti autori del tentato È assai poco probabile che
(per la vacanza del posto lad-
spaccio degli stupefacenti. deterrente». cui 50 Itg.di fcocaina e 380 sperienze di sindaco di Pa omicidio del boss Salvatore siano volate in tempo. An
ciato libero da Giuseppe Co
Si è soffermato soprattutto 1 poteri dello S t a t o in di eroina, quantità mai sta per raggiunti limiti di età) lermo. Durante la deposi Contornò e di una lunga se che perche, h prescindere
sull'aspetto della collabo questo difficile impegnò raggiunta in Italia a 2129 hanno principalmente conte zione avrebbe espresso giu rie di'omicidi compiuti per dal contenuto, per i parlili
razione internazionale c h e puntano sulla «carta» del di derivati di cannababis. stato una certa disinvoltura dizi pesantemente critici su fare il «vuoto» attorno al che erano nella maggioran
è sicuramente uno degli a- coordinamento, a conosce 12239 risultano di cui nel registrare come atti rela Vito Ciancimino, Salvo Li mafiosos campato all'aggua- za e che ne sono usciti, e in
spetti più importanti, in re le diversificazioni del 10.649 in stato di arresto, tivi veri e propri procedimen- ma e Luigi Gioia malgrado to. particolare pei-'i'sbci^lisirc I
.particolare .dopo l'accordo fenomeno nei vari ambiti tra cui numerosi trafficanti tipen^li. quest'ultimo militi nella Intanto, altri otto mandati repubblicani,; questo consì
siglalo a Waschington nelle territoriali e a stimolare internazionali di spicco ed Tochera ora al CSM pro- st^s.sa sua corrente dì partito di cattura .sono stati emessi , glio, per il bc;'n^.d e l l c j l t à ,
scorse settimane tra Italia l'impegno e la collabora-; esponenti di primo piano nun^jarèi per la seconda vol (la fanfaniana). In partico- . dalla'procura ..della Repub deve essere sgiprtol anejij; .se
e Usa. Avviandosi verso la zione delle forze dell'ordine della criminalità organizza ta sili caso decidendo se ap lare Insalaco aveva sostenu blica dedita al traffico della ' per arrivare nllo scioglinien-
fine Scalfaro h a ricordato, in piena coesione di intenti plicare la norma della eigge to nei giorni scorsi, e prima droga che faceva capo al no lo fosse necessario far f i a n
ta, gli arrestati, per as.socis- sulle guarentige che prèvede
l'urgenza di ulteriori inizia con gli organi giudiziari, zione criminosa. Il Mini che Vito Ciancimino fosse lo pregiudicato Vincenzo care i voti a delibere per ,se
il trasferimento d'autorità
tive legislative c h e possono amministrativi e con i pote stro) concludendo la sua e- del giudice quando si ritiene inviato aLsoggiorno obbliga Adelfio e nella quale era in stesse accettabili. . . .
essere CO.SÌ riassunte: inte ri locali. «Come sul versan sposizione, ha fatto accen che nella sede che occupa to di Patti, come quest'ulti serita con il ruolo di inso Domani si riunirà la
grazione alla legislazione te del terrorismo - ha detto no alla situazione della Ca non possa |riìi amminitrare mo avesse ancora ,un peso spettabile corriere Angela commissione antimafia re
anti-mafia; potenziamento poi il ministro degli;Interni labria e della Campania, ed giustizia nelle conìlizioni ri politico: notevole nella vita Russo, un'anziana . dopna ^ gionale appena eostilujla e
degli organici delle forze - anche su quello dèlia ha sollecitato in tal sènso chieste dal prestigio dell'òr- politica della città e nell'as meglio nota come «nònna e- presiediità dal compagno
dell'ordine e delle Prefettu^ cr^ninalità , organizzata , ,y.na niaggiore presenza del- dine giudiziario^ Del caso segnazione degli appalti roina». sei degli otto njanda-. Angelo Ganazzoli., All'ordi
re; potenziamenttì; lecnolo- particolaré Vattcnzioné è '•fo Stato sul territoi'ió. Catania il CSM si occupò la pubblici da parte del comu- ' li di cattura sono stati noti ne del giorno, itjhc iji, un
prima volta nell'ottobre dello ne.- ' - ;.ficati in .carcere all'ucciar- primo tempo si limitava al
scorso anno quando decise^di,
archiviare tutto. A richiama I ' 'f|{)|ròprio;da.'un .suo espo- ''lione.ed 'altreiiStitépetS^f.4 ^ éontplÈia'ment'^'flisgìI'ùTricl
sto riVuardantè irregolarità deteniite p é r l l i r è baiis'è. 1 ' ii'présidenza, si c'aggiunlo
CAGLIAI^lj .16. -< S i jt^rrà domini Vuiàtiina in prefettuiia re la sua attenzione sull'uffi
cio giudiziario della città jfù- nell'aggiudicazione degli , cai-abinieri del nuc|eoi oper . un secondo puótq piùMpino-
M^òrite^it^l'òrdine perifwf^ il punta sulla si- rono una serie di esiMÌstt'Che' •appesiti; ipubblici è partita rativo hanno invece a,trestà-- 1 so: la quesljpi|(!,i Idei.jjue
vertice ppgi tuaziotie della criminalità nell'isola dopo l'ultima recrude
scenza dei sequestri di persionn^ir. -A-' • ;
denunciavano gravi irregola
rità nella gestione (inchi^te
l'inchiesta della magistratu 40 Salvatore Feritore e Pie membri «discutibili» entrali
ra, indente a f a r luce .su quel tro Conforto, entrambi; ,ri a far parte dellii .commissio
a Cagliàn La riunione sarà presieduta i dal direttore centrale.della
polizia criminale,' Pollio, inviato'-in Sardegna ^dal ministrò
insabbiate, eccessiva morbi::
dezza nel confronti di im
«terzo livello» cui Tommaso cercati. ne benché cc^piti il,pi;ìn)o
Buscetta ha appena accen- Oggi intanto per la , priii)i>; I il socialdcnjpcrallpo, Miiea-
delleione Scalfaro per coordinare l'attività' degli' investigatóri. ' Vi
prenditori locali sospettati di
-evasioni fiscali, collegàiùenti
jnato nel corso dei suoi collo- volta da molti giorni i ,grandi, lusp - da un avvi.sp,dl|rcaui.
.qui.con i niagistrati. titoli di prima pagina dei; ,.il secondo; - .^anti, f:iociui,
dell'ordine prienderalino parte! i questori dette quajttro province, it co-
mandanté'della legióne dèijC t i comandanti tj^if^i-iijiipi dei
con ambienti politici cittadi
ni, ed altro). Seguì un'inchie
11,^ lungo scelto dai «pie- , giornali siciliani S.o,no dpdi-.; , demo,c,ristialJ(D.|--,.d^l,,^l^l..cl(l;vll)
ciptii» per eseguire l'atto in- cali agli scandali naziojì^lì, , a giudìzio per unji, qujjstione
C C e della guàrdia di iF'inanza, fuiizionari e ufficinÙ impe sta dei Consiglio che ! non
portò a risultati concreti sal i tltpidatorip è stato lo .scalo invece che a quelli locali.. , di appalti. Maca[usp:si e, già
gnati nelle indagini sugli ultimi rapimenti.'Nel frattempo, è vo il rinvio della copertura ferroviario Notarbartolo. Per le cronache di mafia, .è dimesso. Santi , ^Nijciui, h-.i
stata accolta con notevole sollievo la liberazione, avvenuta della poltrona del procurata L'ex sindaco e stato infor^ una giornata di pausa. . delegato ,i}gni y^cisione^. al
intorno alle 22 di ieri not^e, dell'imprenditore Giorgib'Rivai re capo. malo del furto dell'atto in- Terminati.appena in tem suo gruppo consiliare.
.-li
Per il «superpentito» del processo 13 anni di reclusione Terrorismo: 50 E' in distribuzione
sei ergastoli alia perquisizioni il nuovo catalogo a colori ,
colonna torinese delle BR ieri a Roma «BUONGIORNO PRIMAVERA» 1984/85
T O R I N O , - 1 6 ^ Sei ergastoli,, yen ti con per Pluvia Nicólotti che non 'cra prcsiihtc . S u ordine della procura
danne a pene comprese t r a trecidl e un al momento dell'attontalo, m a che, in qua della repubblica di Roma,
anno di reclusione. Questa la sentenza lità di esponente della direzione di «Co funzionari della, questura r.
' prónunciatà oggi dal presidente della terza lonna» il «vertice» torinese delle «Bierre», sotto la direzione del que
I Per riceverlo ritagliafe e spedite a: 1
Corte d'Assi,se di Torino, al termine del ne diede l'avallo. store Marcello Monarca,
lungo.processo contro il gruppo terroristi La cortc, indcfinitiva, hu rispettato le hanno eseguito ieri all'alba I Associazione Buongiorno Primavera - I
richieste avanzate dal P.M.. Soltanto npi Via Tomacelll, 146 - 00186 ROMA TEI. 6798590M
c o «Brigate rosse» responsabile, tra raltro,
confronti del «super-pentito» Antonio M a
lina cinquantina di perijui-
I .' 'I I I
dell'assassinio, il 21 ottobre deir82, degli sizioni in abitazióni^di per indicando il nome cognome indirizzo e lire 1 O
i OO (in francobolli)
agenti della «MOndialpol» Sebastiano rocco, i giudici si .sono mostrati più severi sone ritenute legate a d òri I per spese postali. . I
D'Alieo e Antonio Pedio, uccisi mentre della pubblica accusa: lo hanno condanna
prestavano servizio nell'atrio dell'Agenzia
to a 13 anni c sei mesi contro i nove propo ganizzAzioni l'autonomia.
I I
sti. Arrestato nel novembrc'dell'82 a Fra- Gli agenti hanno soprattut
del Banco di Napoli di via Domodossola, jbosa Soprana, nel cuneese, dove si e r a ri
t o Impuntato» al sequciitro di r..
Nome cognome I
> alia periferia della città. fugiato, Marocco si convertì subito ai
Il carcere a vita è stato inflitto a Pran-, «pentitismò»; le sue confessioni consenti
materiale documentale e a l
i;- I
cesco Pagani Cesa, l'esecutore materiale controllo della posizione idi vta n.. I
del duplice omicidio, e d a quanti collabo
rono d i smascherare l'ultimissima genera
zione della b a n d a a r m a t a che, a Torino, persone sospette. Alcune di I
rarono con lui nell'impresa; Antonio •lava cercando di ricomporre le fila dopo queste sono state interroga
città. :prov.. CAP I
Chi($cchi, Marcello ghiringhelli, Teiresa le già pesanti «batoste» derivate dalle t e d a i funzionari della Di- I
Scinica, Clotilde' Zucca. Ergastolo pìjrc • confessioni» di Patrizio Peci. gps e poi rilasciate.
"'jhisini S
in Italia Mercoledì 17 Ottobre 1984
Aperto a Bologna V8, convegno dei presidenti Positive le conclusioni del «Viareggio *84»
Raccolta dalle aziende Le attese dei
municipalizzate la sfida
sulla produttività comuni non sono
fra l'altro di imboccare la strada delle move tecnologie andate deluse
B O L O G N A , 16 - A melà di P I E T R O C A R U S O retributivo c h e . com e qual di A R T U R O B I A N C O
d e l , plano, programina, già c u n o h a detto, non è s t at o
dòrinito pielle s u e linee d i miglioramenti retributivi in «Sarebbe invero errato deciso d a nessuna intelli U n a utile e proficua occasione di lavoro e dalla Cassa depositi e prestiti e quelli finan
Tóndo ' in occasione della controllati. confìnare il recupero della genza u m a n a m a , ciecamen di incontro t ra gli amministratori locali: è ziati dal sistema creditizio. Di questi ultimi
26.a assemblea della C l - Il p u n t o di vista del go produttività - ha d e t t o in te, dall'entità del tasso d i in questo 11 giudizio c h e ancora a botta calda si si impone l'avvio del superamento del rim
S P E L , si svolge nel capo verno è st a t o espre-sso nel sa proposito L aganà - in u n a flazione. E dobbiamo a n c h e p u ò d a r e del convegno nazionale promosso borso a p i ì di lista per esigenze di traspa
luogo emiliano romagnolo, luto del sottosegretario agli problematica sindacale iso chiederci se, per ipotesi, non dàlia Lega delle autonomie. E ' stata innanzi renza è p e r non sottrarre eccessivamente ri
l'ultuvo incontro nazionale Interni, on. C i a f f i , il q u a l e lata dall'assetto istituzionale abbi am o precorso i tempi, e t u t t o dimostrata dalla t r e giorni viareggina sorse agli Investimenti produttivi dei privati.
dei presidenti e dei direttori Ha sollecitato ^intervento delle aziende, dalla loro au le nostre difficoltà non siano la validità di u n a formula c h e prevede lo P e r di più l'atteggiamento del ministero del
delle aziende municipalizza della confederazione per un tonomia, dalla qualità del nate dalla constatazione c h e
svolgimento in a u t u n n o di u n incontro spe Tesoro, c h e solo qualche giorno prima ha
te. Ancora al centro delle confronto sul provvedimento servizio o f f e r t o alla colletti è . insufficiente e non ade
cializzato sui problemi della finanza locale m a nda to segnali al comuni perchè attinges
preoccupazioni della confe generale di riforma dei ser vità e quindi dall'efficacià e g u a t a nelle: aziende, .l'orga
nizzazione del lavor<j, I in e rcgìorialc. Il convegno Va istituzionalizza sero di più al'credito della Cassa depositi e
derazione l'obiettivo, peral vizi pubblici negli enti loca dall'efficienza, dall'organiz-
troduzione delle nuove tec to, in m odo c h e noti rischi in nessun caso di prestiti, i apparso poco comprensibile. Così
t r o non trascurato negli ul- li. Dì recente la stessa presi zazione del lavoro, dalle ca
tin^i anni, d i coagulare par- nologie, l a preparazione dei essere contraddittorio rispetto alle iniziative il Partito ha giudicato a n c h e c h e la norma -
denza del Consiglio, c o m e i ratteristiche e dai compor assunte dalle associazioni Istituzionali delle anch'essa figlia della logica del ministero
iccipazione e consenso degli tamenti dei quadri direttivi. quadri intermedi e a volte di
st a t o ricordato, h a accolto la autonomiè^ Nei toni e nella impostazione del Tesoro - che prevede un rimborso d i
utenti, le scelte delle azien quelli a d alto livello. E '
richiesta avanzata dalla Fra tutti questi problemi, generale anche questo convegno testimonia 2S0 miliardi ai comuni in modo inversamen
d e é la produttività dei ser uindi a n c h e u n problema
vizi pubblici.
• E d ancora nelle parole del
confederazione di accedere
alla legge n. 4 6 del 1982 c h e
infatti, esistono profonde in
terrelazioni, i diversi aspetti 3 i formazione, d i aggiorna
m ent o continiio dei quadri,
d i u n a notevole diversità rispetto alle analo
g h e iniziative del passalo. Trovano sempre
t e proporzionale ai m u t u i contratti o è u n
errore o è un a tta c c o alle grandi città. Si
concerne il finanziamento si influenzano a vicenda.
•presidente' della C I S P E L , Per quanto concerne la pro d i nuove tecnologie c h e m e n o spazio logiche ispirate ad una conce conferma cioè c h e la evoluzione dei provve
della ricerca tecnologica e
on. A r m a n d o Sarti, la con duttività del personale, c h e debbono essere introdotte zione sindacale degli enti locali o addirittu dimenti sulla finanza locale, pur tr a o m b r e
produttiva. Nel corso della
sapevolezza della crisi dello nelle aziende tempestiva r a d a contropotere rispetto allo S t a t o cen - a d esempio la m a n c a t a attivazione del
prima giornata d e i lavori h a rappresenta il t e m a centrale
sluto sociale c in rapporto al mente. L e competenze a - trale. La crisi di credibilità e di ruolo c h e l'autonomia impositiva e la mancanza di
p a r l a t o anche il vicepresi del confronto t r a azienda e
livello di vita dei cittadini. ziendali infatti abbisognano investe comuni, province e regioni lascia - una riforma organica - , e nel complesso po
d e n t e socialista della C I sindacato, bisogna rifarsi al
Gsptono fòrti tentazioni, re di aggiornamento continuo t r a tanti dati negativi - almeno questo risul sitiva: il sistema è sta to me.sso sotto control
S P E L , Santino Laganà il l'intesa dello .scorso anno, in quei c a m p i dai quali piti
gistrale a n c h e d a parte di c h e prevedeva u n a riparti t a t o positivo. E dire c h e il t e m a , la finanza, lo. per cui non sfonda rispetto ai tempi pre
quale h a ancora a f f r o n t a t o il direttamente dipende lo svi
alcvni studiosi -- ha d e t t o zione f r a personale e azien sarebbe il più congeniale e qualche tentati fissati. m a comuni, province e regioni non
t e m a della produttività. Pe r luppo dell'efficienza e del
Sai-tl - d i isancire la legitti d e dei risultati della produt vo, si^ interno al convegno c h e sui mass hanno visto decrescere le proprie risorse in
La g a n à la produttività nel l'efficacia delle aziende
mità di u n a crescente priva- tività e subordinava la con media, vi c stato. M a va anche de tto c h e valori reali. Di u n bilancio positivo per il
l'organizzazione aziendale municipalizzate, quali ap
liV./iazione in molti servizi cessione di Incrementi eco ben ridotti sarebbero stati i margini per il convegno di Viareggio si può anche parlare
richiede u n a ottimale inte punto tecniche gestioiiali a -
pubblici. M a per Sarti que nomici ai lavoratori, a l rag contenzioso: in definitiva di appena 250 mi per la capacità che esso ha avuto di supera
ste tentazioni si fondano sul grazione di diversi fattori. vanzate, particolarmente
T r a l'altro - h a a f f e r m a t o giungimento d i specifici sensibili sul problema del liardi per gli oneri sui mutui. E per di più il r e 1 problemi contingenti per avviare una ri
pregiudizio della improdut-
La g a n à - si tratta d i un traguardi. Dobbiamo con costi d i esercizio e la capaci governo - vedi il messaggio del presidente flessione su temi d i prospettiva. In partico
liviià del settore pubblico.
M a non è così. Per gli a m problema di formazione, di senso di responsabilità esa t à di gestire le risorse uma Craxi e l'intervento del sottosegretario agli lare il riferimento vale per la condizione di
ministratori delle aziende miglioramento della qualità minare - h a proseguito La ne. N e consegue - ha con Interni Ciaffi - ha mostrato ampia disponi eccessiva rigidezza della spesa pubblica lo
municipalizzale, per i tecni e della capacità dei quadri, g a n à - dove e perchè la cluso Laganà - c h e il prose bilità al dialogo ed ha lasciato spazio a d a- cale, con il rischio del formarsi di disavanzi
ci e gli operatori che in esse d i f a r fronte, alle esigenze formi:'.a non h a funzionato, guimento del recupero della pert ure concrete. Il risultato politico del sommersi, e la necessità di una s u a riquali
operano la produttività è in c h e «l manifestano, con dove è mancato l'impegno produttività nelle nostre a - convegno viaregglno è quindi per noi socia ficazione, d a un lato, e l'esigenza di proget
vece un valore c h e si inseri nuove tecnologie c h e d e b aziendale magari a volte ziende richiede anche l'indi listi positivo. Non ci eravamo a f f a t t o tazione di un ruolo di governo delle comuni
sce p e r f e t t a m e n t e nella ri bono essere tempestivamen condizionato d a pressioni viduazione di nuove figure «schiacciati» sul testo della finanziaria, giu t à e di guida dello sviluppo c h e gli enti loca
presa economica, politica, t e introdotte nei processi degli enti locali proprietari. professionali, l'utilizzazione dicato su questo t e m a una «utile piattafor li debbono assumere, dall'altro. Sono questi
.sociale del paese. La rigoro produttivi. Da ciò n e conse Se, per caso, sono stati con di personale altamente qua m a d i partenza, bisognevole solo di pòche dei temi c h e debbono diventare vieppiù
sa applicazione dell'elemen- g u e c o me efficienza delle a - cessi aumenti d i retribuzioni lificato d a adattare, t ram i t e
avendo come contropartita migliorie». Questo senza volerne sminuire in congeniali al dibattito tr a gli amministratori
U) produttività nelle aziende zicnde ed efficacia dei ser corsi d i formazione, alle esi
solo u n a speranza d i Incre genze specifiche delle a - alcun modo 1 meriti: non vi è infatti nessuna locali, ed in particolare tr a quelli di sinistra,
p e r i a m o non può essere elu vigi prodotti siano gli ele
menti fondamentali per a f me n t o della produttività. ziende stesse per renderle 1' sottostima dei fabbisogni (cosa praticata s e si vuole superare la fase attuale d i ripie
sa. Per S a r t i Inoltre una cul
f r o n t a r e il problema del co Dobbiamo con franchezza donee a recepire il rapido comunemente fino a q u a l c h e anno f a ) e tut g a m e n t o c h e vivono le autonomie. C ' è spa
tura della produttività pre
sti d i eserclzió e f a r compie chiederci se invece non an sviluppo della tecnologia t o il contenzioso è assai modesto. Sul p u n t o zio nel f u t u r o per un sistema dei poteri loca
suppone criteri di rigore e di
coerenza nella gestione delle r e nella gestione delle risor d a v a contestualmente d a t a dell'informatica, della po^ specifico degli oneri sulle spese d i investi li non residuale, m a la sua valorizzazione è
aziende e non un paravento se u m a n e un grande salto d i una spinta piti incisiva all'a tenzialità elaboratìva dei m e n t o a b b i a m o suggerito di considerare in legata proprio alle concrete capacità gestio
per la m e r a erogazione d i qualità. zione contro l'appiattimento tempi e d i calcolo». m odo separato, gli Investimenti finanziati nali e d innovative c h e esso deve dimostrare.
Si diffonde il fenomeno dei soggiorni brevi e dei week-end Alta Il programma per le elezioni
Gli operatori devono adeguarsi onoriflceiiEa Il PSI lombardo
della punta su edilìzia
alle nuove abitudini dei turisti
Discussi in una contfereaz» stampa a Roma problemi e prospettive del turismo in Italia - Il presidente
dell'Enit Moretti ha sottolineato la necessità di dare all'estero un'immagine unitaria del nostro paese a Borges e lotta alla droga
L o scorso a n n o f u il Discobolo d i u n ' i m m a g i n e il p i ù possibile ufiitària t e m e n t e a n c h e a d Ischia q u a n d o si è Il presidente della Repub M I L A N O , 16 - Carlo To- r e in p a r t e direttamente ge
Mirone l'attrazione della I I I M o s t r a del nostro P a e s e e v i t a n d o iniziative d e t t o c h e il t u r i s m o t e r m a l e non d e v e blica ha ricevuto ieri mattina gnoli, sindaco d i Milano, e stito da i cittadini) e dèll'eco-
p e r il tiirismò svoltasi a C a s t e l S a n a u t o n o m e d i a l c u n e Regioni c h e d a n essere considerato soltanto u n turi al Qnirinaic l o scrittore U g o Finetti, segretario re logia, altro t e m a partico
neggiano, a p p u n t o , t a l e i m m a g i n e . s m o riservati) aH 'et à a v a n z a t a e d agli Jorge Luis Borges, accom gionale, saranno a Milano 1 larmente sentito nelle gran
t'Angelo; nella prossima p r i m a v e r a ,
«La promozione turistica - h a con a m m a l a t i ; ci sono e s e m p i , c h e v a n n o pagnato dal ministro delia d u e capilista del P S ! p e r le d i realtà urbane.
in occasione della I V M o s t r a , le a t -
cluso M o r e t t i - è f a t t a a n c h e d i con seguiti, d i modi d i i n t e n d e r e il t e r m a - PiAblica Istruzione, sen. elezioni amministrative del A t a l e proposito l'assesso
iniziorii s a r a n n o d u e : l ' E f e b o d i Seli-
c o r r e n z a nei confronti d i d e t e r m i n a t i lismo ben diversò d a q u e l l o conven Franca Fàlcucci. giugno prossimo. r e Polotti, nel contestare le
nuntc, d i scuola g r e c a , risalente a l V Sono state presentate ai
Paesi ( S p a g n a , Jugoslavia, G r e c i a ) ; zionale. E ' sta to lo stesso Finetti critiche c h e giungono'da va
secolo ( a t t u a l m e n t e a C à s t è l v e t r a n o ) presidente le due piii recenti
la concorrenza si f a a n c h e con l a s t a D a t i interessanti s o n o s t at i forniti a d annunciarlo oggi nel cor rie parti alla giunta di sini
e il "P u g n a t o r e » , a n c h ' e s s o d i scuola IHiiublicazioni italbne relati
bilità d e i prezzi p e r c u i s t a b e n e il 7 a n c h e in u n a c o n f e r e n z a - s t a m p a della so della presentazione del stra s u un presunto disinte
g r a c a , p è z z o pregiato del M u s e o d i ve allo scrittore, il primo vo
p e r c e n t o indicato c o m e limite m a s Federazione italiana delle associaizio- programma amministrativo resse per questo te m a , ha ci
R o m a m a a f f l i t t o , p u r t r o p p o , d a l co lume della sua opera comple
s i m o degli a u m e n t i e d e d a prendersi ni imprese viaggi e t u r i s m o ( F I A - ta, edita da Mondadori ed il del PSI milanese e lombar t a t o a d esempio il depurato-
s i d d e t t o «cancro del bronzo». I n f a t t i
in s e r i a considerazione la proposta V E T ) : un bilancio non dei più lusin volume «Vaghe eufonie - d o c h e sarà al centro della ~re in corso d i costruzione a
il i^^Pugilatore», subito d o p o l a M o
del ministro L a g o r i o dì u n a m o r a t o r i a ghieri m a n e p p u r e d r a m m a t i c a m e n t e Temi borgesiaci nella cultu campagna elettorale. Il pro Nosedo, alla periferia di Mi
stra, subirà accurate e lunghe opera
triennale d a concordarsi c o n gli o p e negativo. A n c h e in q u e s t a s e d e è sta ra contemporanea» di Ric g r a m m a piti strettamente lano, il più grande in Italia
zioni d i restauro. L a notizia è s t a t a
ratori delle s t r u t t u r e e dell'organiz t o d e t t o c h e 1 flussi turistici ip Italia cardo Campa, edito dall'Isti politico sarà presentato, in costato oltre 101 miliardi.
d a t a ieri m a t t i n a nel corso dell'incon «Ed infine - ha de tto To-
zazione tiiristica». sono stati più a d d o n d a n t i d e l l ' a n n o tuto dell'Enciclopedia Italia sieme alla lista dei candida
t r o c h e il C e n t r o e u r o p e o p e r il turi gnoH - proprio d a Milano
M o r e t t i ha-insistito a n c h e sulla ne scorso m a la p e r m a n e n z a dei turisti na. ti, nel corso di u n a «conven
smo, s p o r t e spettacolo h a t e n u t o c o n f a r e m o partire la rifórma
cessità c h e a livello d i organizzazione stessi nelle nostre c i t t à e località d i il presidente Pertini ha quin tion» a Milano il prinjo di
la s t a m p a . In q u e s t o incontro si è p a r di consegnato al signor Bor della rifórma sanitaria,'per-
e d i e n t i c h e t r a t t a n o la questione del v a c a n z a si è r i d o t t a rispetto al passa c e m b r e prossimo.
lalo m o l t o a n c h e d e r probletni turisti ges le insegne di cavaliere di c h è troppe cose non vanno
l a promozione turistica si migliori in to. M a la F I A V E T si sta o c c u p a n d o Il programnia ammini
ci, del bilancio e delle pròspettivQ d è i Gran Croce dell'ordine al in questo settore e 1 cittadini
ogni senso l a professionalità. H a ri p u r e dei turisti italiani c h e v a n n o a l strativo c h e 1 socialisti mila
t u r i s m o in Italia, t a n t o p e r r i b a d i r e merito della Repubb|ii;a ita sono, giustamente preoccu
c o r d a t o q u a n t o sia s t a t o d i ffi ci l e d a r e l'estero specie d o p o la liberalizzazio- nesi sperano di poter'conti
c h c se p u r c ' è s t a t a q u a l c h e lieve credibilità a l l ' E N I T m a a n c h e la ne liana, pati». ,
flessipne s o p r a t t u t t o nelle « p r e s e n z e . n e delle spese turistiche o l t r e frontie nuare a d a t t u a r e nella giun
cessità c h e lo stc.sso e n t e v a d a .soste- •' • Oggi «Il giorno» non esce
dei visitatori stranieri, 1 p r i m i o t t o r a . P e r q u e s t o è s t a t a p r e s e n t a t a , in • DIBATTITO S U «1 t a c h e scaturirà dalle ele
n u l o nella s u a . a z i o n e e nelle s u e ini - A causa di un'agitazione
mesi del 1984 non possono essere s i e m e all'Associazione b a n c a r i a ita NUOVI SCENARI DEL zioni è in sostanza impernia
ziative c h e non sono p o che e sono dei poligrafici della società
considerati d e l t u t t o negativi. liana ( A B I ) , u n a « G u i d a valutaria» d i L'INFORMAZIONE» - I t o su t r e punti fondamentali; stampatrice «Segisa», «Il
s e m p r e f i n a l i z z a t e alla presentazione
S o p r a t t u t t o p e r c h è , c o m e h a rile facile consultazione c h e spiega r a p i - problemi riguardanti la c om e ha sottolineato Togno- giorno» oggi non sarà in edi
all'estero d i u n ' I t a l i a c h c o f f r e m o l t o
v a t o il p r e s i d è n t e d e l l ' E N I T , G a b r i e d a r ^ e n t e |le | p r m a l i t à n e c e s s a r i e , ^ n q - stainpa, l a lelevisione, la 11. Si tratta dei 2 problemi cola. L o annuncia, in u n a
d i più .di q u a n t o il turista s t r a n i e r o
lizzàntìo,anche alciini casi pàrtlcòl4- pubblicità sono' stati ' affrbn- della terza e t à (la popola
le M o r e t t i , i n t e r v e n u t o al!'inco*it:f.o, i j - possa a p p r e n d e r e d a i d e p l i ant , d e l l e nota ai lettori pubblicata in
ri. Ij,a ^ s t r i b ù z i o n e della «Guida» av tati ieri Sera al Circolo della zione milanese è in rapido
bilancio va f a t t o a f i n e a n n o . Il turi agenzie d i viaggio. D a q u e s t o p u n t o prima pagina, ló stesso quo
verrà a t t r a v e r s o l e stesse a g e n z i e di s t a m p a d i Milano nel cor.so invecchiamento), del rilan
s m o in I t a l i a , i n f a t t i , non è s o l t a n t o e - di vista le rappre.sentanze d e l l ' E N I T tidiano milanese, precisando
viaggio e le b a n c h e . L a genesi d i q u e del dibattito su «1 nuovi cio edilizio, della lotta alla
siivo m a c o m p r e n d e a n c h e l a r g a p a r all'estero costituiscono la p a r t e a t t u a - c h e il giornale riprenderà
s t a iniziativa e d a ricercarsi - c o m e si scenari dell'informazione», droga, u n altroi g r a n d e ipro-
t e e m o l t e zone clie privilegiano i tiva della promozione turistica. normalmente - le pubblica
aff(Srma'alla F I A V E T - nella icondi- organizzato dai giornalisti'
soggiorni invernali. M o r e t t i h a ricor G l i interventi c h e sono s t al i f a t t i blema d?lle metropoli c om e zioni domani. Lo sciopero,
della corrente «Professiona-
d a t o a n c h e c h e il c a m b i a m e n t o delle, zione p d s t a d a l l a n o r m a t i v a p e r q u a n Milariq, Inoltre.-^ ha aggiun indetto dalla segreteria re
h a n n o r i g u a r d a t o a n c h e l a p a r t e più ; lità, autonomia, rinnova
a b i t u d in i - soggiorni piìi b r e v i e uti specifica d e l l ' o f f e r t a turistica italia t o r i g u a r d a i p a g a m e n t i d i servizi t u - t o Tognòll - s a r à necessario gionale della FLSI riguarda
m e n t o sindacale». 'Vi-hanno
lizzo d e i fine-settimana - è u n feno na c h e , p e r esempio, in m a t e r i a d i ristiti e f f e t t u a t i d a l l ' I t a l i a : in q u e s t o occuparsi più attivamente «gli obiettivi d i risanamento
partecipato t r a gli altri il
m e n o d i livello e u r o p e o e c h e d i q u e t e r m e p u ò m e t t e r e a disposizione d e l c a s o il t u r i s t a italiano d o v r à necessa presidènte della Federazio del progetto della «grande delle società editoriali c h e
sto si d o v r à t e n e r e c o n t o nell'appron t u r i s U q u a n t o d i più q u a l i f i c a t o e d i r i a m e n t e servirsi delle b a n c h e o d e l l e n e nazionale della s t a m p a i- Milano» ( u n ente di gestione f a n n o capo alle partecipa-
t a m e n t o d e i piani. Così c o m e si d o v r à Straordinario esiste in qu,estp geiigr%^^ a g e n z i e d i viaggio. ,, taliana, Miriam |ylarai,ie;.il I interntedio c h e dovrebbe sih zio/V statali d a Jleippp p^sse-
f a r e in m o d o d i d a r e a l l ' e s t e r o E ' il discorso c h e è s t a t o f a t t o r e c e n • C:M, segretario, Sergio Borsi. stltuire là provincia ed'esse gititi».
Pagina 6
Mercoledì 17 Ottobre 1984 K^^ùatìU!
Con l'orchestra stabile À Tarquinia a 78 anni Black out
delle tre
Parma punta scomparsa principali
al rilancio di Tino Scotti emittenze
televisive
dell'attività attore cordiale private
musicale in Italia
«Black out» deircmittenza
(li PAOLINA MORI NI privala InTlalia. D a ieri m a t
tina, per un'ordinanza del
P A R M A . 16 - H a a v u t o ini d a questo maestro e mecena pretore di R o m a E n z o B e t -
zio, giovedì scorso, il p r i m o t e . p o s t - m o r t c m ; Il pro tiol, gli schermi di «Canale
c o n c e r t o d e l prestigioso c i c l o gramma comprendeva il 5», «Italia uno» e «Relequat-
sinfonico organiz/iito dall'as concerto numero uno per tro», l e tre principali reti
sessorato C u l t u r a e dal tea p i a n o f o r t e e o r c h e s t r a di S . commerciali italiane, s o n o ài
t r o p e r l ' a n n o e u r o p e o della l.iszt e la p r i m a sinfonie di ,1. buio in tutto il L a z i o e d an
m u s i c a . P a r m a , a n c h e s e in B r a h m s , C o m e è risaputo, c h e in Piemonte per un a n a
provincia, c o m e si sa h a Liszt e r a e d e r i m a s t o r e del l o g o provvedimento del pre
s e m p r e Avuto u n a t r a d i z i o n e pianoforte, c o m e Paganini tore.
m u s i c a l e m o l t o viva. E d o p o p e r il violino. E d e n t r a m b i i Il provvedimento è s t a t o
l'operistica e la m u s i c a d a musicisti s e p p e r o o t t e n e r e motivalo dai f a t t o c h e queste
c a m e r a , in q u e s t i u ltim i u n n i d a i loro s t r u m e n t i i linguaggi reti diffondono i loro pro
o f f r e c o n c e r t i sinfonici d a l più e c l a t a n t i , i virtuosismi grammi s u .scala nazionale
graduale m a costante e mag più vertiginosi. M a l.iszt f u violando in tal m o d o l e di
g i o r e prestigio. A p a r t e la a n c h e u n g e n u i n o g e n i o in sposizioni di legge c h e riser
p a r t e c i p a z i o n e , s e m p r e più novatore e d anticipatore e vano a l l o S t a l o , e alla sua
n u t r i t a , d e l l e migliori o r c h e non a c a s o , p r o p r i o ifi q u e s t i concessionaria'che è la RAI,
s t r e e u r o p e e , di noti solisti, a n n i , il g r a n d e pianista ro la diffusione delle trasmis Scena di un'opera di Da>ies
di d i r e t t o r i c o m e A b b a d o . mantico sia conoscendo una sioni in c a m p o nazionale.
Maazel. Pretre.Muti. Sino- nuova f o r t u n a . Il giovane Una recente immagine di Tino Scotìi A T o r i n o il pretore Casal-
poli ( t a n t o p e r c i t a r e i più
noti), la c i t t à è a n c h e s e d e
G l e m s e r h a a f f r o n t a t o la
tecnica t r a s c e n d e n t a l e li-
Il «cavaliere», così c o m e v e n i v a a f f e t t u o s a m e n t e c h i a m a
bore ha f a l l o sequestrare
amplificatori e antenne rice Stasera all'Olimpico
dell'orchestra stabile del-
l'Hmilia-Romagna Arturo
s z t i a n a c o n precisione e na
turalezza: ha preferito una
interpretazione misurata e
t o T i n o S c o t t i è m o r t o ieri m a t t i n a a l l ' a l b a a l l ' o s p e d a l e d i
T a r q u i n i a , in p r o v i n c i a di V i t e r b o . Il n o t o a t t o r e d i rivista e
venti attraverso l e quali l e
emittenti torinesi ricevevano
il «segnale» da M i l a n o e iù
due opere di Davies
Tuseunini. S u o s c o p o istitu
zionale è la p r o m o z i o n e e la
diffusione della cultura mu-
q u a s i a u s t e r a s e n z a voluta
m e n t e c o n c e d e r s i nulla di ri
di teatro, c h e tra poco avrebbe compiuto 7 9 anni, essendo
i i a t o a M i l a n o il 16 d i c e m b r e 1905. è s t a l o s t r o n c a t o d a u n a
ritrasmettevano sui territo
rio regionale. N o n s o n o stati
con i Pires of Londòn
dondante. E questo atteg crisi c a r d i o c i r c o l a t o r i a , a s s i s t i t o d a l l a m o g l i e T i z i a n a , c h e
^icale. p r i n c i p a l m e n t e nella invece sequestrali gli sludi
g i a m e n t o d i e s t r e m a misura g l i e r a s t a t a v i c i n a t u t t a u n a v i t a . S c o t t i a v e y » i n i z i a t o la S l a s c r a c d o m ù n i s c r à i v c n g o n o rapprcscriliitc al T e a t r o
regione Emilin-Romagna. u è gli strumenti c h e c o n se n
p r o p r i a a t t i v i t à d i a t t o r e p a r t e c i p a n d o a d u n a s è r i e d i spet-, O l i m p i c o d i R o m a , p e r la s t a g i o n e d e l l a F'ilarrnonjca, d u e
C o s t i t u i t a s i , nel 1 9 7 5 . . .dal è q u a l c h e v ò l t a a n d a t o ja t o n o di trasmettere c i ò c h e
t a c o t i l e g g e r i negli a n n i ' 3 0 . Poi il c i n e m a e la televisione gli o p e r e d i P e t e r M a x w e l l Diivics n c H ' c s c c u z i o n c i/cl F i r e s of
ì')77 e entrata a far parte s c a p i t o d i u n a r i c e r c a jiiù viene prodotto localmente.
a p r i r o n o l e p o r t e e v e n n e il s u c c e s s o p e r l e s u e c a r a t t e r i z z a L o n d o n . L e o p e r e si c h i a m a n o « L e j o n g i c u r d e N o l r c D a
d e l l e istituzioni c o n c e r t i s t i p r e g n a n t e e consapevole d e l Gli schermi delle varie televi
zioni b ri l l a n t i e i r o n i c h e d i p e r s o n a g g i d i o g n i t e m p o e clas
c h e riconosciute d a l l o S t a t o j f r a s e g g i o . M a i suoi neii .sono sioni appaiono muti e c o n la m e » e « T h e n. 11 bus», in primii c s e c u z i o n c - i n I t a l i a . Q u e
italiano. Il suo; r e p e r t o r i o v a p r o b a b i l n i e n t e d o v u t i a t re s e sociale. G i r ò c o n Bertolucci «La strategia del ragno» e scritta' «le trasmissioni ri s t ' u l t i m o l a v o r o si b a s a sulla s i m b o l o g i a dei t a r o c c h i nella
d a g l i a u t o r i classici della t a g g i o d e l l a sui) g i o v a n e e t à c o n Fellini «I clowns» e a l l ' a p i c e d e l l a s u a c a r r i e r a r e c i t ò prenderanno il il presto p o s
a n c h e c o n registi d i c l a s s e , c o m e S t r e h l e r e d E n r i q u e z . i n t e r p r e t a / i o n e classica d e l l e c a n e . N a t u r a l m e n t e , a l d i là
m u s i c a d a c o n c e r t o , di o p e r e e a l l a n o n a n c o r a m a t u r a e- sibile».
I n s p e t t a c o l i televisivi S c o t t i è a p p a r s o n u m e r o s e volte d e i s i g n i f i c a t i e s o t e r i c i , l ' o p e r a è u n a s f r e n a l a c a r r e l l a l a di
e di b a l l e t t o , a g l i a u t o r i d e l s p e r i e n z a . Alla p r i m a sinfo I l pretore C'asalbore, nel
( t r a l a s c i a n d o i suoi p e r s o n a g g i p u b b l i c i t a r i ) in c o m m e d i e di Inotivare il s u o provvedimen incredibili p e r s o n a g g i c h e M a x w e l l D a v i e s h a s t u d i a l o d a l
No\eccnto. fino alle avan nia di B r a h m s . N e u h o l d h a
guardie contemporanee. d a t o un taglio inierpretativo diverso valore, d a "Il compagno» d i Luigi Pavese f i n o allo to, h a aggiunto c h e a n c h e la vero, l u n g o il p e r c o r s o d e l b u s n. 11 c h e a L o n d r a u n i s c e
Il c o n c e r t o i n a u g u r a l e h a p e r s o n a l e e intenso, conce;; s c e n e g g i a l o ' i L u v i t a c o n t i n u a » d i d u e a n n i f a , c o n la r e g i a C o r t e costiluzionale In tulli i l.iverppof S t r e e t a H a m m c r s m i l h . f i n a l e d e l l a c o r s a .
a i u t o c o m ò p r o ta g o n is ti la d e n d ó s i p e r s i n o q u a l c h e ec d i D i n o Ri.'ii. I n q u e s t ' u l t i m o l a v o r o egli i n t e r p r e t a v a c o n suoi pronunciamenti ha c o n P e t e r M a x w e l l ii Ira i p i ù noti m u s i c i s t i inglesi d i o g g i e la
Nua . orchestra».' i l s u o d i r e t - c e n t r i c i t à , c h e p e r a l t r o a noi d i s i n v o l t a b r a v u r a e s t r a o r d i n a r i a s i c u r e z z a p r o f e s s i o n a l e la f e r m a t o la legittimità dei s u a f o r m a / i o n e .e a v v e n u t a a l R o y a l C o l l e g e o f M u s i c di
, l i w s.W,bife..,C(Hnier, N,^ut)p,|d e d a l pubblico è piaciuta. E ' f i g u r a di u n vecchio patriarca della provincia lombarda c h e monopolio R A I per quanto M a n c h e s t e r . F.' l e g a l o a l l a t r a d i z i o n e m u s i c a l e , inglese e . p e r
e d u n g i o v a n e piai^ista l e d e - s t a t o a s s e c o n d a l o d a ^ i i n or- assiste al crollo progressivo d c | s u o nucleo familiare. Scolti riguarda, l e trasmissioni sul
l u n g o t e m p o si e d e d i c a t o a l l o s t u d i o d e l l a ' m u s i c a - m e d i o e
s c i r B e r n d s . ' O l e m s e r . r e c e n t e .ch'éstra m a t i i r a t a i n ; q u e s t i a v e v a paittiiiÈi^al.o a n p h c a v a r i e lrasmi.ssipni r a d i i i f o n i c h c di territorio, nazionale, mentre
l a r g o s u c c e s s o , t r a . c u i nel 1 9 7 0 il « G i o c o d e g l i eroj». lina vale. d e l l a q u a l e s p e s s o a d o p e r a le t e c n i c h e ncllfc s u e c o m
S inciiore del c o n c o r s o iiiter- tiltimi d u e a n h f c in c a m m i n o a l l e emillenli - televisive e
lui/ionale lisziiano M a r i o ; s'èrso u n a p r e c i s i o n e eSécuti-, g a l l e r i A d l f i g u r e c l a s s i c h e d i spuc>;pni: d a D o n Chisciolte^a radiofoniche/^ privale è c o n posizioni. I F i r e s o f L o n d o n 6 u n g r u p p o - s t r u m c n t a l c i d i ; lar
/ u i i i p i , i s t i t u i t o a P a r m a . . p / C s l o r o s i s s i m o successio di F a l s t a f f . A l l o r e . s i m p a t i c o e v e r s à t i l e il «cavaliere»'.'Scòfti sentila una diffusione e s c l u - g o n o m e c s p e c i a l i z z a t o nel r e a l i z z a r e il l e a U p m o d e r n o . Il
prc"-'! il n o s j r q c o n s e r v a t o j ; l o l a s c i a uji^sincero r i m p i a n i a t r a gli s p c t l a t p r i italiani! sivàmenle lucilie. d i r e t t o r e è il m a e s t r o N i c h o l a s C l c o b u r y . - '• - ' ' '
15.30
iiC'I'U'iììptidS p.).<ii Curi Siigiin
Viiiggiiilori net tempo(I. parie)
' |
• ISdW l.fiillcgrc avventure di Sciwoy Dwc i suoi lunigi
c 18.30 T<i^Ji»porisera-
18.40 , l,nrof^,ssionalA--Tclerilm
MclcO'2.~ Previsioni del tempo' '
19.45 TO 2•Telegiornale ^ , . ; :
^
, ,i
' '
.,
' ' "
•
. M ;i ic||u,..prcsie(iuio .^la^ M a r i a non soltanto francese, ma a - 16.25' l'cr lavoro non oìanttiaio le n\arghcritc 20.20 T(i;2-Lo sport , i.
p c r i o alla c i t t à e d iti fei'menti . T(JJ-.Ma>ih 20.30 -La conquista del West» ( I«Ì63V(2-I» ) . *
Hvt'i"'' l>e Va.scpnpellos. con 17.05 , Barricru (ft. puntata) ••• TlifcOnasindacale t - . r- i •.
(tiGIANNl'ALTAyiLLA della creazióne artistica eo'n- 22.40 TG?stasera., ^
li patnicinio dplj'asses.spralo ÌHM Ty' 1 Cronache
Icmpttrànea. Un' periodo m u Ta.*i: ".iim 0 la .sorella di Tony 22.5<i Una moglie e I suo nemico • •'
.iiristruzionc e. pulliira della CW.10 Tg2-S5lun«m'• . , r. <
con musicologi e critici sui ccllos con la serie d i dibatti Aflion Now; Ouc.sUi"pii//a. pazza Anicrica < l'.Vi
Kciijune Campaniii,.nonché di sicate troppe Volle negletto 2(MHr l'clc'giornalc
iiirié; istituzioni culturali f r a
problemi musicali' di estetica, t i inècniràii sul Novecento
n'ohOslanle il ventesimo sfccólo 20^3» IVofessione pericolo! • Telcfilni Rete 3 " ' ' ' • •
Sémanlica, pedagogia e rap- m u s i d i l e europeo, intende an- . 21.20. Caccia al tes<>ro
k- quali ir G o e t h e Institute e sii! s t a l o il periodo delle rivo 22..^ T O T ' l5»45 'DSF.:ì;e tecniche e il gusti» - - j- j ;
p o r l p ' i o n il pubblica; V .dai'c a l di là d e l l a ; sijmplicc luzioni sociali. indUslrtuli ' e 2L4A. .ÀppunUiincnto al cincina 16.15- DSH: Corso di,inrj)rn)alica ,. • ,
la I nndiizione Goulbentiian di
"L'inionzipnc e quella ; h a riisségria" musicàlc f l^app^e- 22.45 Mereoletlls|xiri 16.45 Piceiifa .>iiiiria della musica — i. i
l.ivhona, la rassegna cpslitui- tecnologiche, rivoluzioni c h e i'p-l Noiie • Oygi arParlahii-nto 17.W Dadai4mpa-JOanni dì varieià tclevijiiii'o
scc il p r i m o esempio organico sottolinealo il coordinatore scritare una occasione àppri>- iion" b a r i n o . m a n c a t o d ì riflet 18.15 Speciale Orccchiocchio.
iwr il .Mezzogiorno d i esecu- della manifestazione Antonio T o n d i l a ed a r l i c o l a l a , d i itida- tersi s u l P a r t e e sulla musica in Rete 2 Ì9.00 Tfi'.v ; .
19.35 S-"aiti di lamiglia-.-LVnwe tuniugate-. , >.
y i c i n e . c d i b a l t i l o -sulla musica Braga di venire iriconlro alla g i n e culturale; Indagine ha particolare. iXmì K; 2 Ore Tredici 20.05 DSKi A eonfronto con l'autore ( I ) Cesare Zavattini
esigenza, .sempre più avvertita cunclusu c h e travalica i con Dal 24 ottobre, dunque, 1.1.25 »•(; : j libfi • -U. roman?odl fantasla-
c o n t e m p o r a n e a e u r o p e a , prc- CapitoI.Serie televisiva 20.30 Oli intoccabili (1970)
•ìctnando b r a n i di autori por dagli appassionati di musica, fini di una visitane setlprialc, Napoli si riproporrà all'atten 14.3» 1<r2llash 22.00 Delta; vita selvaggia in Australia
di f r u i r e il repertorio dei no p e r fornire lo .spunto d i una zione del m o n d o culturale Con 14.35 "In dircttn dallo Studio .Vdi Roma: -Tandem» 22..15 1(5 3
toghesi, spagnoli, tedeschi, Intervullo con: «Una cartiilina musici|ic.^elia.cine
I6.(KI Telel'ilm; -<11 mistero della .-(eiiima strada»
austriaci ed italiani alcuni stri t e m p i in u n r a p p o r t o più vera e propria analisi dei gior u n a proposta alternativa c h e , I6L25 DSt''; Cors^) di liniiiia e cultura tedcsea teca delia Kai^
dei quali scritti per Toccasio- diretto». «Ouesto l'estivai ni nostri: u n a sorla d i c a r l i n a ci auguriamOi pt)ssa riscuotere
nc e m o m e n t i di discussione h a sottolineato la D e Vaseon- d i tornasole di q u e s t o vente il successo c h e m e r i t a .
IT"
Circuiti nazionali
17.20' Milsiepi i dominaluri dell'universo
Canale 5 I7.5<l , l'ebbre d'amore. Telel ìlm
Nella sua prima tournée italiana 12,io Uìs. gi«K.'oa i(ui/ c<>ndotta da Mike Hongiorno
18.45 ' Samba d'amore, Telenoveia
19.30 ' New York New York. Telefilm
12.45 Ù pranzo è serviti». giiWi» a quiz e«»ndotti) da <'orra- 20.30 Maurilio Cuslan/o Show
do 23.«» Mai dire sì. Telefilm •
Successo dell'americano Cohn a Torino .13.25 Sciitleri, Seencggiato
14.25 (ìei\efal Hospital, Telel'ilm
15.25 Una vitn da vìvere. .Sceneggiato
"
24.00 Sport: Campionati) di Baseball
00..V) Un'idea per un delitto. Film - Giallu con Jel't' liun-
ter
16.25 II ntiindo degli animali, documcniarit»
Un importante appuntamento con gli appassionati di jazz I7.W (ialactica.Telenim .
18.00 i'arzan. Iclei'ilm Italia 1
19.(W I -lelTerMm. releliUn
T O R I N O , 16 L a prima p e r g i u n g e r e alla calorosa I9.3<l Zig i^.ag. giinrii a quiz comlolto da Kaimondu Via- I3.(H) Bini Bum Barn
t o u r n é e italiana di C o h n e sta di liHUNOANaEI.O UOK(illl a m m i r a z i o n e per la dolcezza nello Nana Supergirl, Cartoni animati . ;
con (;iii h a interprettilo faiiiosi 20.25 l'ilm C'era una volta .,Pollon, Cartoni
t a festeggiata ieri s e r a , al T h e 22.25 K.ijak. Telcnim
notorietà traggono origine dal temi, quali Far liniily e Sofi- 14.00 Deejay Tclevision
Big C l u b , l'elegante e capien d e del j a z z degli anni ' 5 0 , per 23.25 ("anale .•'News 14.30 l a famiglia Bradford, Telefilm
t e locale scelto d a l C e n t r o l'ijialierala classicità del suo la scuola calil'orniana (i f a m o stìcaietl /.ady. Mi diceva M.25- Il magliaro a cavallo: t ilm - .Avventura Ciin .lames 15.30 Giorno per giorni). TelefiUn
si «quattro fralelli" di WiKKiy C o h n c h e del soggiorno italia (ìarncrc j.ouCnwsel i6.(m Bim Bum Barn
J a z z T o r i n o p e r i n a u g u r a r e la n o e p e r la f r e s c h e z z a espres
siva, Sorretta d a swing e dal H e r m a n ) C o h n e pas.salo in n o h a m o l l o g r a d i l o sole e Lo spccehiii magico. Cartoni animali
stagione 1984-85. Il c i n q u a n C'era una volta...Pollon. Cartoni
senso del blues di s t r e t t a deri d e n n e d a m o d e ed e t i c h e t t e , spaghetti (ci - m a n c h e r e b b e ) Rctequattro
tanovenne tenòrsaxofonista Hello Spank. Cartoni animali
vazione «negra», sulla scia f a l l o salvo dallo stile persona m a s o p r a l l u l t o il nostro p u b 17.40 Wondcr woman. Telefilm
amer i cano , a c c o m p a g n a l o al blico del j a z z a t t e n t o ascolta I2.<MI I cbfcire d'amore. Telcrìlm 18,40 Charlie's Angels. Telefilm
t r a c c i a l a d a Lcsler Yang; ed le e dal virtuosismo s t r u m e n -
p i a n o d a M a r i o R u s c a , con tore di m u si c a e non vociante 12.45 Alice. Telefilm ,19.50 I Puffi. Canoni animati
il giudizio non p r e t e n d e l'ori lale. 13.15 .Mary Tyler MiK»rc. 'lelel'ilm 20.25 OK! II pre/7iJè giusto, spettacolo
Z a n c h i e C a z z o l a alla ritmica, ginalità bci..>ì vuole essere Cosi i b a t t i m a n i c h e h a n n o e d i s t r a t t o f r e q u e n t a t o r e di 13.45 Tre cuori in alTitto. relefilm 22.15 Napoli. Palermo. New York il iriangi>lo della cu-
h a letteralmente incantalo un'ennesima c o n f e r m a di accolto l'esecuzione di / i m i night clubs. Gliene s i a m o gra 14.15 l'ii>rc selvaggio, l'etcnovela morra Film • Drantmatico con Mario Merola
giovani e signori di m e z z a e t à , q u a n t o a p p r e n d e m m o dai dir Chuxe, si sono t r a m u t a t i in ti, con la .speranza di riascol 14.50 Le memorie di un Dongiovanni, f ilm • Comniedia 24.(NI S. (j|. Mailowich eontro raeroniiutica L.S .A. -
16.30 Mammy i'a fK-rtre. Tcleftlin Kiln» • Commedia c</n f'runk Cuhhtsc e Brad Di»u-
intervenuti numerosissimi al- schi in t e m p i pia lontani, An a p p l a u s o intenso d o p o u n a t a r l o in d a t a non troppo lon I7.(NI I a regina dei mille anni. Cartoni rif
r a p p u n l a m e n l o con u n g r a n c h e se la sn:i '.*-.ir;i/ione e la l'reneticli bossa ( / ««</ yoii) tana.
Pagina
o I Mercoledì
17 Ottobre 1984
c o m m c i n i
miracolo della
economia giapponese..:
Giapponc si .sono accuniu|y-
di ANTONIO lANlìOLF! te delle contraddizioni, al di
là delle c i fre , tali da, creare
Tutto sta nella le premesse per grandi mu
tamenti». M a p e r q u a n t o
facilità criticabili siano alcuni a-
additiittura spetti di q u e s t o sistema di
';:ieièiìi|i|t{are, con integrazione organica dei
cui li sisténià lavoratori dipendenti nel
l'impresa. esso li salvaguar
produttivo d a dal flagello della disoc
nipponico * <5 * *5- 9 I4* » cupazione c h e s'è a b b a t t u t o
accoglie ogni sugli altri paesi industriali e .
inii<|y^z|one
arnp^fiendola
* perciò stesso, c o m e è univer
salmente riconosciuto, per
m e t t e al sistema indu.striale
contiiiiii^inenté, di questo paese di a f f r o n t a r e
oltretutto, nelle felicemente le sfide di quel
le innovazioni tecnologiche
Vàrie falsi jdella c h c , nei paesi europei ed an
SII9 applicazione c h e negli U S A , provocano
t r a u m i e resistenze notevoli.
Dorè riassume così le ra
E • s l a t o Gaibrailh a
scrivere Che «in e-
conomia. a d i f f e -
ren^u della narrativa e del
teatro, non c ' è nulla d i m a l e
senza pari, a l m e n o in con
f r o n t o a i paesi c h e non co
noscono il volto della penu
ria nella loro vita economi
c a . M a s e si f a il r a f f r o n t o
dizione e d Innovazione, col
gono senz'altro un d a t o dì
verità, m a rischiano di re
s t a r e t a l m e n t e nel generico,
d a assumere u n a valenza
poco s e non venisse mqua-
d r a t a in un sistema indu
striale, qual è quello colà vi
gente, c h e n e esalti e n e di
spieghi gli e f f e t t i in m a n i e r a .
gióni p e r cui rintroduzióne
di. nuove tecnologie risulta
più facile in un sistema di
q u e s t o tipo. Primo, perchè
non produce timore delle
u
a rivelare in anticipo la t r a con le nazioni, c o m e l'India, p u r a m e n t e ideologica. Alla rapida e d i f f u s a . E ' su que cón.seguenzc. specie sull'oc
ma». Q u e s t o consiglio del c h e nonostante il loro-capi fin fine, l'analisi, e le conse s t o t e m a , a p p u n t o , c h e oggi cupazione. Secondo, perchè
l'illustre economista a m e r i tale u m a n o e le loro risorse, guenti discussioni di n a t u r a si s o f f e r m a la ricerca degli la flessibilità delie mansioni
c a n o non s e m b r a , però, c h e s t e n t a n o a d ingranare la teorico-pratica, sulla vera o- studiosi più a t t e n t i , a co è tale d a ' n o n provocare pro
sia s t a l o ascoltato e seguito, m a r c i a dello sviluppo; o co rigine causale del miracolo minciare d a Ronald P . Do blemi al m u t a m e n t o delle
c ó m e sii s a r e b b e dovuto, d a : m e la C i n a , c h e adesso sol gìapponesic'stavano p e r col rè, professore a Brìghton, niànsionì stesse. Terzo, per
p a r t e della schiera, c h e s'in- t a n t o s'avvia alla «moder locarsi a d uh livello p u r a Uno d e i maggiori esperti c h è lion vi sono e f f e t t i sui
r i tlis c e . s e mpre di piùi degli j nizzazione» ^ed a l l a scoperta m e n t e accademico, Se lion mondiali delle relazioni in
salari. Q u a r t o , perchè il sin
csperU. j degli studiosi, d e i d i c e r t e «virtù» del capitali fosse ìHtérvenuta la criki e- dustriali e dello sviliijpi^ e-
d a c a t o a c c e t t a l'obiettivo
ricercatori c h e si s w z a n o d i s m o ; 0 s e il r a f f r o n t o viene conomica internazioiiale,: e , conomico generale i n G i a p
bell'incremento dei profitti
disvelare i segreti del «mira esteso alla stessa Unione con essa, la nuova s f i d a tec pone, e d a u t ó r e d i un'opera . derivante dall'introduzione
colo» giapponese. U n - m i r a Sovieti&a c h e di prezzi eco nologica in a t t o nel mondo, fondamentale sull'argomen- delle, nuove tecnologie.
colo» o r m a i riconosciuto d a nomici, sociali e politici n e a rilanciare il discorso sulla tói «British Factory, J a p a n e - t r e in Giappone non si ri voro è c o m e scegliere una Quinto, perchè l'impresa h a
: t ù t l i , a n c h e s e non t u t l i si h a dovuti p a g a r e ben di più, origine e sulle c a u s e reali s e Factory: T h e O r ì gi ns of scontra nulla del genere? moglie»; in secondo luogo, t u t t o l'interesse a d operare
rendono conto del c o m e e allóra q u e s t o paese geogra del successo economico d ì National Dìversity in Indu Perchè, quest a è la risposta nel sistema delle promozio d i re t t a me n t e p e r la riquali
: del perchè l'económia dì, ficamente: infelice, privo di q u e s t o paese. striai Relations», a t t u a l m e n più plausibile, l'innovazione ni. c h e avvengono esclusi ficazione e d il riciclaggio
q u e s t o paese h a registrato A p p u n t o la crisi s t i a s f i d a t e in Italia p e r u n a serie d i tecnica a i sistemi di produ v a m e n t e sulla b a ^ dell'an
materie prime, uscito d a soli dei mestieri e delle mansió
nel corso d i u n secolo ( t a n t o tecnologica h a n n o rimesso seminari e d i c o n f e r e n z e nel zione, fin dai t e m p i del, lud zianità, f i n o alla carìtiakdi
c e n t o anni d a l feudalesimo e ni, senza dover ricorrere al
c il t e m p o trascorso dalla in piena evidenza u n c a r a t l e quali espone i risultati dismo a d oggi, s'accompa vicepresidente dell'azienda:
dall'isolamento, p u ò b e n m e r c a t o esterno, visto c h e ,
t e r e di f o n d o dell'economia delle s u e ricerche, c o m p a r a gna allo spettro-della disocj, in T,terzo 'luogó, litlla cMsa-
-modernizzazione» Intrapre v a n t a r e . u n bilancio a l t a p e r il sistema den'«occupa-
e della società giapponesi; tive sui sistemi indiistriali cupazione, aliai- p^ùVà'-dì uri zióne a 5 5 anni dèll'attivHà;
s e d a l regirne Meijl alla finé m e n t e positivo, nonostante ' zione a vita», il m e r c a t o del
tali d a costituire u n p u n t o d i giapponesi e d europei, con ridimensionamenti .dell'oc: in q u a r t o luogo, in u n sìste-
< del X I X secolo a i giorni no- l e o m b r e c h e h a n n o accom lavoro risulta rigidamente
partenza ben preciso e d il-- in testa quello britannico.
1 stri) p e r ben d u e volte u n a . p a g n a t o e d a c c o m p a g n a n o il cupazione e d an<he[,4i ,(193 nia idiirfuso d i rès'ponsabìlltà suddivìso t r a le imprese
luminante del meccanistnò Dorè p a r t e dall'esempio
j crescila irresistibile c h e l'ha s u o «boom». dequalificazione d e l lavoro delle decisióni a livello a - stesse.,
reale d ì f^inzioriamentó d i più elementare e d csplicatì-
' condotta a j v.eftice del con- T u t t a v i a , c o m e dicevamo, occupato. zìendale, c h e coinvolge t u t t e T u t t ò c i ò spiega, con
q u e s t o sistema, ^i^so risiede, vp: quello della applicazione
j sesso dei paesi industrializ-' la chiave di q u e s t o sviluppo Q u e s t o timóre non esìstè l e f a s c e dei dipendenti. H a g r a n d e jirecisione e g r a n d e
nella facilità, addi r i t t ur a e^ delle nuove tecnologie nel
i zati, al terzo se non al se originale e po.ssente resta in Giappone, p e r c h è il rì scritto B.C. R ó b e r t s in concretézzà, il professor
lementare, con cui il sistema settore dell'informazione e
c o n d o posto t r a l e potenze ancora d a d e c i f r a r e . N è i produttivo nipponico riceve schio della disoccupaz.ionp è «Contrattazione Collettiva e Dorè nei suoi seminari e nel
della comunicazione, in ,un
economiche mondiali. L a giapponesi, enigmatici c o m e pressoché inesistente, così Democrazia Industriale»; l e sue conferenze europee e ,
e d accoglie l'innova/ionc , settore specifico: la, s t a m p a .
prima-vollav c o m e si s a , l'è» ogni pòpolo orientale c h e si com e la mobilità del lavoro «Se pensiamo alla fiera op in particolare, all'Università
spansione giapponese' c a m - - •rispetti,''atliano a i u t a r e a di- tecnica, non .sojo.se^j^^ op^ M e n t r e in G r a n Bretagna
è- ntilja. ..Queste carattefìstì- posizione a l , c a m b i a m e n t o di Romi. "
porre resistenza a l c u n a , m a l'esperienza deirintrqduzio-
! m i n ò sulla p u n t a delle baio-,, .svelàre l e cause reali della c h c d e f sistema industriale dei lavoratóri europei e a- N o n ci resta c h e d a a g
anzi sollecitandola e 'fàceli'- n e d i nuove tecnologie al
; n e l l e e sui-cingoli dei c a r r i loro ascesa d i potenza eco- giapFxjnese che, insieme a d merìcani. dóvuta al timore giungere u n ' u l t i m a conside
dola oggetto di un'espcriejii diede luogo a d , u n a
; armati,,.sulle tolde delle navi nùittica, M e n t r e le indagini altre, rappresentano un fat dèlia disoccupazione, è an razione: i l sistema dei rap
z a c h c l'arricchisfcc 'ÌSènti- lunghissima vertenzjj d i ol
' e sulle carlinghe degli aero promosse d a g l h studiosi oc tore di dinamismo del si cora più impressionante cfie porti industriali giapponese,
n u a m e n t c nelle fasi della t r e undici mesi t r a proprietà
plani del regime imperiali cidentali, a n c h e i più accre- stema pei-chè n è favóì-iscono i lavoratori giappóhesi si iieitè Siiè'striitturé e nel.suo
sua applicazione. N o n h a e lavoratori, a dimostrazione
s t a g u i d a l o dalla c a s t a min d i d a l i ( c o m e Kahn, Hcd- la capacità di a d a t t a m e n t o siano a d a t t a t i con flessibili i m p a t t o d i n a m i c o con le
nessuna importanza il f a t t o della resistenza c h e i pro-
iare, La seconda volta, d o p o berg, Dorc, S a u t t e r , Halli- al rinnovàixiento tecnologi t à all'innovazióne, senza àl- nuove fecriologie, st a dìven-
c h e la ricerca .scientifica ili ce.s;i innovativi incontr^po
I la sconfitta, il «boom» è s t a • dpj^,'Robcrts, e . Ira gli ita co, vennero i-itcnute allTni- c u n à frìziiiriè è conflitto, ih- t a n d o k n c h e m e r c e d i espor-
Cìiuppone sia reliitiva'mcntc nelle, società europee; un a-
l o a n c o ra più clamoroso, aiì- liani; Fodclla, Sylos Labini, z.io degli anni cinquanta ' ttiiiiirnnHn il CiCti>nin ' t a t i n n a ì«rA*t: natta :
debole. S c h u m p e t e r infatti nalogo caso di u n giornale
j c h e - p e r c h è - s ' è avvalso - al Zannier, O n i d a ) , peccano, come un f a t t o r e di ritardo, r " o c c u p a z i p n e a vita", c h e nìziative industriali all'este
ha già a s u o t e m p o spiegalo giapponese (r«A.sahi») non
; contrario di q u a n t o - e r a av a l m e n o fino a oggi, nel co c h e non conta .solo la scoper d a parte degli studiosi occi t a n t o peso h a avuto nello ro, i giapponesi vanho svi
solo non h a incontrato nesi-
venuto in p r e c e d e n z a , - (del g l i e r e , sbl.ian.to atipeitiC im-, t a sCìenlifica, m a la s u a ap s u n ostacolo consistente,, m a dentali: lo ricordano K a h n c sviluppo economico del pae- luppando la strategia delle
beneficio dovuto all'assenza portanti, m a non decisivi di l'àinericanó H'alltìran 'ifèl " ' «pfbdùdtìóii-vèhturès» per
plicazione al processo pr,ot c st at o accollo con interes-se
p r i m a , alla ristretta q u a n t i t à ; q u e s t o processo. Co.sì, il mi- duttivo. E ciò hai t a n t o ^ a g J suo «Japan: Images a n d A sua volta T a d a o T a k a - cui nell'assocìursi con altri
c g r a n d e i m p e g n o d a i di
poi, delle spese militari. Una;' ' to!'del .'«s^pcrsfrutlamenlo» gior valore in un paese c h c pendenti dell'azienda, gior Realities». Paradosso della gi, c h e è docente di Econo- «partners» a d iniziative pro-
espansione p r o d u t t i v a basa? , della' manodopera, come ba storia contcmpptuiié^, 'del; j j,niiiàVdèlj,Layótó.,rifll|iyni^^ diittiv^e/spqngo.iipf .|,a condi
di fronte alla m a n c u n J à d i nalisti e no. P e r c h è questa
l a sulle industrie pesànt^v ; se' dèlia presella industriale materie priine, réàgi.scc con l'economia giapponese: versità Hosei di Tokyo, ri zione dì a s s u m e r e diretta
differenza? Doi;e ccr^ji). e
sulla produzione militare e , d i , q u e s t a ; paese, m i t o c a r o u n a industria di trasformar trova u n a rispettajnjptj, i p h t o , .qusin^ òhe 1*^11; oMhi,. degli, badisce . « h e «i. rapporti.sdi mente la gestione del | e nuo-
' logistica, negli anni venti e^ alla siniiitra occidentale c h e ziOnc a d a l l o livellò d i qliali- ' ioc'cidcrilaii apparivano- ele lavoro all'interjìo delle; im- ~:\e •.imprese: cosacche viene
neiratteggiamérito spècifico
t r e n t a ; un'ascesa industriale giunse a coniare l'espressio là. dei sindacati - c h e comun menti di ritardo e costitui prese e delle f a b b r i c h e sono^ accolta dai soci stranieri con
contrassegnata d a un'estesa n e dei «ritmi di lavoro alla E ' vero c h c i giapponesi, q u e risulta senz'altro dif vano u n a preòccupazione ia base delle relazioni indù- v grande-favore, Vida-la f a m a
e r a f f i n a t a tecnologia c a p a giapponese», si è sostan- nella loro storia, h a n n o sem f ó r m e dall'uno all'altro epi- per l'avvenire dell'economia, striali-in Giappone. Q u e s t e d'efficienza di cui gode il
c e di esportare prodotti di"~- ziaimenle ,dis,sollo di f r o n t e p r e dimostralo di a v e r e f i ! :iP(ljo - q u a n t o r|el sislertia giapponese, si sono rivelati, assumono l'aspetto del " sin- «management» giapponese.
> c o n s u m o durevoli in l u n e le alla Successiva ascesa del li- sen.so creativo neirappli(|ar ~ di, reli^zioni industriali (ìcjla alla luce dei f a t t i , condizioni- d a c a t ó d i ' iihiii'èsa'* fidélla E s é ' nei paéSi' eù'rbpèi 'essi
a r e e del mondo, dagli a n n i , vel|pide!,le retribuzioni e dei zione della tecnologia» cotti^ ^cui d i f f o r m i t à il diverso a t - di crescita e di privilegio nei cosiddetta "occupazione a incontrano nella legislazione
c i n q u a n t a a d oggi, secondo ^ 1 trasferimenti sociali regi «ammirazione della produ"- leggiijmento sindacale, è una confronti delle economie oc v i t a " e del sistema del sala e nelle p ra t i c h e sindacali,
' u n percorso ascensionale s t r a l a nel p a e s e del Sol Le zione d i qualità», m a soprat;- conseguenza, non la causa. cidentali concorrenti. rio b a s a t o sulla «durata del colà vìgenti, un limite all'in
pressoché ininterrotto.- vante, dove peraltro salari, t u t t o c o m e «capacità di imi- P e r c h è in E u r o p a , e negli Tali f at t pr i sono riscgn- l'impiego», in pili migliofa- troduzione del loro «model
E ' indubbio c h e a questi stipendi, pensioni e rendite , t a r e m a a n c h e di, modificqrè •stessi S t a t i Uniti, a n c h e s e trabili, in prìmo'luògo, nella mepto, dei salari e delle lo», altrettanto non avvifene
processi d i crescita il G i a p vengono garantiti d a un las- ' e di perfezionare l'origiiia; Mti proporzione! diversa; fin mobilità pressoché inesl- mansioni avviene con rife- nei paesi dell'Asia, c o me la
pone a b b i a a n c h e p a g a t o s ^ d'inflaìsione mollo basso. le», h a osservato Heiimiifi d a i t em pi del «luddisrno», i slente del lavoro, con un si rimento all'anzianità di ser- C o r e a e la C i n a , 0 nei paesi
prezzi notevolmente pesanti: . A l t r e > spiegazioni, c o m e K a h n nel s u o libro «L'ascen- c ' è c o m e , una prevenzione stema c h e viene a p p u n t o de vizio in una singola impre- del T e r z o M o n d o e dell'emi-
quello della g u e r r a imperia quelle c h e v^H'^nn una co sion japonaise». inconscia, u n a t t e g g i a m e n t o finito com e «l'impiego a vi sa». Egli aggiunge, tuttavia, sfero australe: dove il «mo-
lista, e , d o p o la sconfitta, s t a n t e del «miracolo» nippo M a questa virtù tradizio panico dei lavoratori di ta», t a n t ' è c h e i giapponesi c h e «per q u a n t o riguarda le dello» gì^pponese viene ac-
quello di un'austerità forse nico neiretiiiiliprio t r a T r a - nale spiegherebbe d a s è ben f r ont e all'innovazione, men- dicono c h e «scegliere un la rclazioni industriali in colto e realizzato.
r T pI h e Carìbbean is
Dopor«Internazionale Socialista» a Rio
mare ntwtrum» è , tismo)»,^i;P,u!b,cadsj:e <idajun:
l'IH stttfesi',' l'i poli male ad un altro»i uti'iC fas<
tica americana verso lutto il Questa decisione è una mazione
sistema delle Grandi e delle spia del grave disagio in cui sceije per assi
Piccofc Antille. E perchè si trovano i movimenti di li aspetti positiv
questo mare caraibico resti berazione esposti al rischio sformazione e
iiSSI ^
di lavorare per nuove classi
oppressione e liberazione
«nostrum», gli U S A hanno s t a r e quelli ne
fatto e fanno di tutto perchè che stanno in agguato per
si può più f u g j
non diventi un «mare rosso». prendere potere e privilegi
ilElilÉlM sull'onda del
11 «caso Cuba» è, d a tempo, al posto delle classi o delle
grandi compagnie interna ! Ì É M Ì É S Ì - S I P B » « i 1 8 R ' «quantitativo»
circoscritto, dopo la crisi dei trascina e coin'
1962 ed il ritiro dei missili nialista di tipo cosi raffinato zionali che li detengono og
loro questa possibilità se • Oggi è neci
non poteva essere meglio in di ROBERTO GUIDUCCI gi- '
sovietici. I cubani non ven condo le modalità da loro mMm PHR fMi. nSPflWW l ' . J biare tipo di r
gono impiegati dall'URSS ventata. E ' quello che è successo
scelte, offrendo anche di ì a i g i p s i s p . » s w . « i ! . » s MI lare i rifleltor
per sostenere movimenti di Di f a t t o i governi france munque dominanti p, subor so, con il i-ischio della loro in gran parte dei paesi ex^
si, precedenti a quello attua dinanti. Si pesca i)(Sl profon vita, il processo d i liberazio
stabilire dei legami con la
coloniali africani e non-afri - m tà; è q u e s l a ' c
liberazione nell'area carai Pìrancia nel quadro di una blando, che eh
bica, m a, come è noto, nolto le, hanno praticato una poli do pei" dare energia ai pro ne del loro paese dal giogo cani.
struttura reciprocamente ;1ÌS' non più rinviai
più lontano, soprattutto in tica simile a quella ameri cessi di emancipazione. del colonialismo francese». Gli schemi semplificativi,
accettata». 'm meccanismi,
Africa. cana con l'aggravante di so Sopra tutto questo emer «Non è il minor merito dèlia che consentivano un tempo
Nonostante tutto questo, 'mmmmmmmrn nono alla base
Gli USA praticano una stenere una dittatura fero gono alcune punte intransi loro scomparsa quello di di pensare che la rivoluzione
genti. Ad esempio, in Gua- bisogna notare che il vero d a compiere e
politica, del tutto banale, cemente fascista (ed anche farvi finalmente prendere e l'indipendenza fossero «di
dalupa esiste l'UPLO (U- sogno (o utopia concreta) versi rispetto
del ricatto economico, d a completamente screditata) coscienza che gli abitanti per sé» positivi e che il resto
nione Popolare per la libera delia Guadalupa hanno de della maggioranza, deporta U n problema
una parte, e dell'intervento come quella dei Duvalier a d si sarebbe risolto poi, non
zione della Guadalupa), cìso di conquistare la loro ta alle Antille, sarebbe di ,appaiono più validi. E non si turale in piii, i
a r m a t o diretto o indiretto Haiti, criticata persino dal tornare in Africa o in India q g S - S g M im m r n !tM
presidente Carter. munita di una radio (Radio indipendenza al prezzo di tratta neppure di utilizzare i iiiÉiffìiiiiiiin Mli miiMjfJI rilevanza, pe:
nel caso in cui qualche isola Tamburo) e di un settimana tutti i sacrifici». o nei vari paesi di origine.
Il secondo fatto è che la vecchia formula del compiere scelt
tenda a sfuggire al loro con le (L'indipendenza). Ma questi paesi sono già co-,
continuano a d esistere o a Sui muri d j Pointe-à-Pi- «momento tattico» per rag pubblico. Un
trollo, dall'altra. L 'U PLG pratica la lotta tre, capitale della Guadalu sì sovraffpllati da rendere mimm
crearsi movimenti oppositivi giungere il «momento stra più - e di que
La situazione resta fluida. armata, promuovendo di pa, si possono leggere scritte impensabile, almeno per o-
S e gli USA, dopo aver un po' dovunque. Fra questi tegico». che si aggiung
sordini e facendo attentati. come; «Mitterrand colonia- ra, il ritorno dei propri figli Le minacce deir«involu- tìttPSta I »
strangolato finanziariamen emergono movimenti radica tezza della risi
Nel mese di agosto'di que liste». fatti un tempo schiavi. Tut zione delle rivoluzioni» e
t e la Giamaica, c h e era riu li anticolonialisti (anche s e to per sommi i
st'anno quattro militanti del Ma la presidenza Mitter tavia, per loro, non è neppu quelle delle -nuove dipen
scita ad avere un governo ambigui) di tipo religioso- movimento sono morti per rand ha mutato la p l i t i c a re semplice diventare ege l'tiBll ' M ' un «incubo», o
socialista, vi hanno mandato profetico come quello dei denze dopo l'indipendenza» ,iC un problema a
l'esplosione di bombe che francese verso le Antille. moni nei luoghi dell'ex-
«Rastafariani», d a noi cono appaiono oggi cosi gravi da chi tiene i pub'
al potere un partito antico stavano tràsportandó. L'U Nel «Progetto socialista» schiavitù.
sciuti solo per la loro musica dover valutare con assai s s Questo prò
munista e anticastrista, non PLG ha dichiarato rivol si leggono alcune postula Un sìntomo rilevante del
sono riusciti a generalizzare (il «raggae») e niente affatto maggiore profondità i pro versa su una t
gendosi al prefetto francese zioni di principio; «Se i po la posizione molto comples
per la loro azione politica della Guadalupa; «Il popolo blemi dei processi di transi no della socis
un simile sistema in tutto poli d'oltremare esprimono sa dei partiti progressisti
l'Arcipelago. sovversiva. Questo movi^ della Guadalupa ha perduto zione perchè il proprio fine città, il suo svi
il desiderio di arrivare al delle Antille, come quello non venga divorato d a mezzi
Ma, tutto sommato, la mento propone la rottura quattro dei suoi piti valorosi l'indipendenza, il partito so della Martinica, che ha co vita. Le grand
figli, che avevano intrapre impropri.
prevalenza U S A resta, a co completa con «Babilonia», cialista al potere assicurerà me presidente Aimè Cèsai- m. aree metropc
Va avanzando la coscien
s t o di inviare scopertamente cioè con il sistema bianco, re, è dato dalle tre mozioni hanno come
za che, per evitare che i cor
e illegittimamente «niarìnc- tecnologico e capitalista. Di votate all'ultimo congresso. una città di gr
vi si gettino su «nuovi pote
sii nella piccola isola di Gre- fatto ha sempre aiutato le La prima mozione basata dimensioni, s
forze progressiste. ri», occorre che una «nuova
nada, che aveva avuto la sua su! motto «Indipendenza e versando tutte
società» sia almeno parzial
del tutto legittima rivolu-, Si può cosi arrivare a ca socialismo autogestionario» 'mrnm crisi. Investite
mente già maturata respon
zione. In questo quadro, si pire il legame f r a questo ti h a avuto il 14,5%; la secon mografiche e
po di movimento e le tensio sabilmente dentro la vecchia
inseriscono due altri fatti. da, che sasteneva la formula chiamento del
con capacità di autogover
Il primo è la presenza del ni locali legate alla magia. dell'autonomia come lappa ne, da ricàmh
no, per garantire a se stessa
la Francia, come testa di Mentre le ideologie sovra- della lotta per l'indipenden economico, da
libertà ed eguaglianza dopo
ponte anche per gli interessi strutturali, come il marxi za ed il socialismo autoge razione di rei
il momento trasformativo
della C E E . smo, sembrano in decaden stionario ha avuto il 24,3%, stamenti che
anche radicale o rivoluzio^
Bisogna ricordare che il za, nuove energie emanano mentre la terza mozione nuovi servizi s
nario.
«Trattato di Roma» specifi proprio dal livello sottostrut (quella di Cèsaire), che di ti, devono anc
E ' qui che le antiche ra
c a all'articolo 222 che la turale (o psichico) per pro chiarava; «Autonomia per la conti con una
dici positive, largamente
Guadalupa, la Martinica e porsi una liberazione strut nazione martinichese, tappa di risorse di u
condivise dalla maggioranza
la Guyana sono «assimilate turale (economico-sociale). della storia del popolo della limitatezza, r
oppressa, potrebbero accet
d e jure» air«Europa dei C a - Tutto questo sconcerta le Martinica in lotta da più di assoluto, quar
tare l'innesto di move radici
raibi», in quanto «diparti «logiche» sia americana che , tre secoli per la sua emanci di processi emancipativi in to.alle esigenz
menti francesi d'America». francese, come le «religiosi !££ '
pazione definitiva», ha avu grado di allargare identità sii-problemi ei
Credo che pochi sappiano tà» polacca ed afgana hanno to il 57,9%, cioè la maggio Pier Luigi (
specifiche ed esplicazione
che, a distanza di oltre die sconcertato e sconcertano i ranza. chitotto e d o
della personalità senza per
cimila chilometri dal nostro . sovietici. Ma, sotto le «reli Una svolta, a destra di niversità di
dere il proprio carattere. Ed
continente, ci siano ancora giosità», c ' è la «logica sim Aimè Cèsaire? E' difficile è interessante che questa le 1964 al i s s i )
dei «pezzi autentici» di Eu-' bolica» del contrapporre la pensarlo. La sua risposta è zione venga dal Terzo Mon l'Urbanistica
ropa, propria identità e la propria che, passando dair«assimi- do, e possa servire molto an di Bologna -
• U n a maschera neocolo- «differenza» ai poteri co- lazionismo» air«indipenden- che a noi. riodo principE
Necessaria unadirettivainternazionale
U n gruppo di universi
tari patrócinàti dal-
r i R M (Istituto di
ricerca e d'informazione sul
le multinazionali), oggi a
smo commerciale si f a senti
re sempre più; l'indebita
mento quale fattoret, che fa
vorisce l'irivestimento'diret-
to; l'inquietudine e le richie
Lo diceva Marx: il capitale
ventata una piazza privile
giata per l'investimento e-
ste^o e anche un importante
punto di partenza per'gli ii(i
voratori delle ytiprgse mulr
tinazionali che i sindacati
vorrebbero veder . adottala
dalla Commissione éuropea.
v^^stjmenti diréhi in Asiài Per quanto riguàrda il,c6i
Ginevra, prepara uno studio, ste sindacali; la l e n t e z ^ del per non aver ciéduto al ten dice di condotta che le Na
su «Le imprese multinazio l'elaborazione del codice di tativo del protezionismo in zioni Unite stanno elabo
nali, le strutture economiche condotta d é i r O N U per le materia di investimenti este rando per le società transna
e la competitività interna
zionale», le cui riflessioni,
basate su progetti di analisi
società transnazionali.
M a procediamo con ordi
ne. Come hanno fatto le
firme giapponesi per essere
multinazionali si adeguano ri, l'India, in cui continua 4
prevalere una mentalità ru
rale, «ha perso la coinciden
zionali resta una questione
; da risolvere: in che misura
le società multinazionali dei
nazionali, sono state in parte za», lasciando passare - se paesi dell'Est, controllate
preannunciate d a un artico oramai al centro delle di di SILVANA PARVOIO condo Saniawa Lall (Uni dallo Statò, devbriò èssere
lo di Rainer Hellmann, sulla scussioni sulle operazioni versità di Oxford) - il treno assimilate alle multinaziona
rivista Eurepargne (Lus d'investimento e disinvesti investitori esteri non costi-, sempio dove, come in Giap stimento estero e come im degli investimenti diretti, li occidentali e di conse
semburgo, marzo 1984). mento delle multinazionali? tuivano più una minaccia e pone, è la politica del gover pedire che la ristrutturazio come paese di racco) ta e? guenza essere sottomesse al-
Il Giappone - si sottolinea il Giappone, spinto a d inve no, e non l'intervento degli ne impòsta alle multinazio come punto d i partenza. ladirettiva^
Quali sono le tendenze
- è riuscito a coordinare le stire all'estero ha dovuto investitori esteri, che ha da nali dallii concorrenza mon 1 sindacati vorrebbero I paesi in via di sviluppo
generali d a essi messe in e-
sue politiche nei campi del applicare una politica libe t o il suo orientamento allo diale lion si faccia a scapito che, l'obbligo che esistè nel deplorano l'argomentazióne
videnza? A voler essere sin
commercio estero, dei tra rale anche all'interno delle sviluppo industriale, delle filiali che si accoglie la mafgior parte dei 9asii'sul ,dei, paesi dell'Est, per cui,
tetici le seguenti: il grosso
sferimenti di tecnologia e sue frontiere. Dinanzi al «Si capisce più facilmente sul proprio suolo», l a Euro pianò nazionale; di informa limprese operanti in più pae
ruolo svolto dalle multina
degli investimenti diretti; protezionismo mondiale nei - si sottolinea ~ che il più p a come in Canada, il rifles re in anticipo i lavoratori in si non sarebbero della stessa
zionali nell'attuale processo Nel momento in cui l'inve confronti delle sue esporta
di ristrutturazione dell'eco- grosso investitore all'estero, so difensivo nei confronti caso di minaccia di chiusu natura a seconda che esse ri-
stimento diretto non era an zioni (i negoziati d a parte gli Stati Uniti, insista per degli investimenti diretti si è ra, di licenziamenti o tra Jevino dell'economia di
noìnia; una crescita degli cora autorizzato, l'acquisi degli americani e degli eu chè a Ginevra il G A T T non attenuato. E, poiché l'inde sformazione importante del-' mercato o dell'economia di
investimenti diretti quale zione di tecnologia estera at ropei su accordi di autolimi tratti solo di questioni pu bitamento ha reso il ricorso l'imppresa, sia consacrato retta, e l'assenza di un codi
prima conseguenza di u n traverso prese di licenze è tazione e a volte querele per ramente commerciali, ma al prestilo difficile, per i sili piano internazionale e ce internazionale che ne ri
protezionismo commerciale; stata sistematicamente inco dumping!), le industrie tec anche quelle riguardanti gli sulta.
nuovi paesi industrializzati è che i rappresentanti sinda
l'attenuazione del riflesso raggiata, obbligando cosi i nologicamente' più avanzate investimenti diretti». «1 paesi industrializzati
sempre più importante atti cali delle filiali abbiano di
difensivo contro gli investi produttori giapponesi a pro sono state spinte ad investire D'altra parte, dinanzi alla rare i capitali esteri per as rettamente accesso, per pre si sottolinea - sono meno
menti diretti, in Europa e in curarsi il sapere di cui ave all'estero. «/I Giappone, re crisi e alla disoccupazione, sicurare la continuità del sentare il proprio caso, alla impazienti. Posseggono dal
Canada; il fatto che i pro vano bisogno per edificare centemente ostile agli inve le multinazionali sono le processo di industrializza direzione centrale della fir 1976 il loro proprio codice
getti di cooperazione euro- la loro propria industria. Il stimenti diretti sta diven benvenute se vengono ad in zione intrapreso. Natural ma multinazionale..In mate d e i r O C S E per le multina
americana, euro-giapponese processo di liberalizzazione tando partigiano non solo vestire in un paese. Oramai m e n t e - si sottolinea - le ria - si sottolinea - c'è d a zionali, che.è stato adottato
e americano-giapponese so degli investimenti diretti è dei libero scambio itia della «importa meno proteggersi tecniche per sedurre gli in seguire la sorte della diretti su una base volontaria e che,
n o diventati la regola nei stato intrapreso solo alla fi libertà di investire!». E c ' è contro l'influenza estera che vestitori esteri sono varie. E va Vredeling sull'informa con l'uso, ha dato finora
settori in cui il protezioni ne degli anni 7 0 , quando gii chi lo imita; la Corea ad e- sapere come attirare l'inve se Singapore è oramai di zione e consultazione dei la buoni risultati».
Pagiiia 9
Mercoledì 17 Ottobre 1984
M»
si p u ò più f u g g i r e in a v a n t i
sull'onda dello sviluppo
•quantitativo» c h e t u t t o
t r a s c i n a e coinvolge.
- O g g i è necessario c a m
gativi del presente, e t e n t a
di individuare le soluzioni e
i t e m i per reiilizzare la ri
fondazione delle nostre cit
t à . A c m e , ironia, s a r c a s m o ,
le nostre città identità.
A n c o r a , considerare e
valutare l'ambienle nel suo
complesso, c o m e un bene
collettivo. La città non do
urbano, e f a t t o del riutiliz
zo e rivalorizzazione di .
contenitori esistenti, oggi
a b b a n d o n a t i o dequalifica
ti.
b i a r e t i p o di risposta, p u n giudizi secchi e t r a n c i a m i : di FRANCO HEGLÌ ESPOSTI vrà più racchiudere al suo La città post-industriale
t a r e i riflettori sulla quali con questi ingredienti la interno il suo estremo op 0 c i t t à del recupero e . se
MetsiBRMrtjiIffi)!} tà: e q u e s t a ' c h e sta cam lettura; oltl-e'che m o l t o in posto, bensì sarà il «territo c o n d o Cervellali. una città
b i a n d o , c h e c h i e d e risposte teressante, è a n c h e diver rio n a t u r a l e parco» a circo a m b i e n t e c h e si costruisce
non pili rinviabili. E criteri, tente. Finché, talvolta, tra scrivere nel s u o a m b i l o su se stessa. Una città in
•ssaas i.sa
K.W
pubblico. U n p r o b l e ma in
più - e di q u e s t a p o r t a t a -
mosse è il r a pport o tra in
dustria e «nuovo» u r b a n e
nuovo a n c h e un'idea da
l e m p o tr a sc ur a la : la realiz
nea Cervellali
L'equazione: recupero u-
reslituìre.
Stampa
IlMessaggéro t m w i f e s i r M o t t i d'idonnor
nuovo Spellman
i o m e fei'i^are Denis con()bi^ttenlc degli Sladi in- «Joùarinti, tu .sèi dafinoSo per propri dirittj^Mà chf c'è alle
Jóùahnè; giotatofe di somma, , giugìjo |9'f3 tuttd il ' è'alcio francese»; spalli di Denis? Scmbi-ereb-
;'calci,o,j papitanO del- firma uri contrailo che lo, le Inchiesta «Joiiànne, se attacchi Sa be nessuno; a partó' naiu-
l'Olympiquc d'i^lès aax Ce- ga p^r. Ire anni airOljfmpi- Y v ò n n eL e V a i p i l à p t NouveI doul, ciò si riperclu'oferà su ralmente" il suo avvocato. 11
venncs (OAC), énlrato in que d'Alcs, sqiiìidrà che di te coriie uri bodmei'ang»; nuovo capitano . d^ll'Ol-
ribellione aperta con. il suo gioca in seconda dìvi.sione; O b s e i T a t ^ > suic a s o I ^ n i s JouaiUK «Il calcio è lin mondo con le ympique d'Alès ha dichiara
club al quale, R legatO; da . 20 mila franchi a l mese più i sue leggi, e .iiqri deyoiio. esse to che quejlo cWe st'à^avVe-
contratto per altri due anni? premi. Quando la stagione re trasgredite». Mà Denis nendo non è normale, ma i
Come neutralizzare, questo calci.slica comincia Denis e
guerriero solitario, che ha nominato capitano. Ben pre
Irasgredilo le leggi del mon sto però è coslretto a fer
Calciatore «ril^llle^ non cede ad alcun compro giocatori noi) hanno assunto
mésso,' ÀII4 (lì Wà^di (settem nessuna posizione ufficiale,
mette in crisi
bre ricevpjUna lettera.^he L'Unione nazionale dei cal
do calcistico e fatto venire a marsi a causa di dolori agli" niette ftnè:» al.; saojgQriipìf}^- ciatori professionisti ha di
adduttori. Consulta il pro DÈ ìdc A portare lf suo éaso chiarato solidarietà;|l gioca
galla alcuni dei vizi nasco.sti
fessor Imberl, a Saint-E ; da' ni lli\ cftii(imj^5ÌO|i5 di tore ribelle, e d i snoi 'diri-
dello sport più popolare in tienne, il quale consiglia
Francia? Qiiestà è la do rintervenio chirurgico., I »,Leg lu qu^ls'ipljòlii,;,pli genti i r a n n o tu,ui, predenti
chi r ne mpctenle a giu- ad Alès, l'S. novembre, da
manda che dà due mtsi 'si suoi dirigenti però rifiutano, diciire. I l nostro uomo si ri vanti al collegio dei probivi
poligono i dirigenti dèlI'OI- ,chied,opo ti| giocatore di por-
ni.slica,' ma trovauria .sgradi narsi da solo; non ha neppu ne. Intanto il ca.so'comincia volge allora' alla giurisdizio ri, ma anche qui nessuna po-
ympiquc. '• -larft,^ . ,tBr,mj5\CiJ'rt pÉagiqoe,
ta .sorprcsa:ilipprende'di non re^ diritto all'armadietto per - a scuotere le colonne del ne civile, e cita il club da ..sizjpne, tifficiafe.' _ '
" ' ' t'Elffare, ' 'th'e''' interessa ' così da poter c,ii!ic.re. cc^qlo vanti.afcòllegi9 dei probivi . . E ijtiora'per chi, iita jot-
anché la Fèdera/ione Calbi- ad altra società, e solo, suc far più parte dcH'effettivo riporre i suoi indumenti. A- «palazzo» calcistico france
della squàdra.^Comincia al bita con la moglie e due figli' se."11 presidente della Fede ri. Oggetto: rotiùfa-antici- landò Denis? E^li dice che
stica Franctóé, la Lega ria cessivamente farsi operare. •pata di contrailo di lavoro. vuol servire d'esempio, per
zionale dei club professioni-, B \ questa, una,, pratica cor lora l'incredibric sequela di in una casa vicino Ninies, razione, Sadoul, e decisa-
minacce, di lettere racco- ma là Sila società preleiitìe niiinte preoccupato, m a tion Il suo avvocato; insieme con evitare che in ^futuro,, altri
sii, ed il sinda'càti) dei càjpia- rente ne) mondo,d,el calcio, quello dell'Unione nazionale giocatori vengarii) a tróvarsi
I mandate, d i telegrammi e di che viva ad Alès, è costretto interviene ufficialmente.
lOri, e bànalìssimo: ' IJenis iTiil ppnifi ri'fì.iila. sdegnato, così ad affiliare ùiìa roulot Preferisce servirsi di inler- dei calciatori professionisti, nella stessa situazione. Cer
: soprusi, 'Denis, a diff^ijn/.a
Jouahne, (35 pìirtitc di.s'pu- mai é'pol ,m;(i|SÌ presterà ad , degli ijlJri, giocatori, deve te. - .riiédiàri, E cosi tutta una .se reclama 480 mila frpnchi'^a to è che il mondo del calcio
tate in prfrtia divisione, più una tale «combine». Si i-cca comprarsi da .solo gli,indu lì giofcalorc tìecidé à'qbe- : rie dì emi.ssari sbarcano ad titolo di (jiang^tpj.^uajl.agno, ha subito un forte scossone.
di 200 in .seconda, si è gtia- a Sain-Etirnnc c .si fa ópera- menti da gioco; convocalo sto punto di affidars'i 'àtl un 'Alès, presso Denis, per ten . e 500 miiiaii'raiic^iiP.er flaiini Il presidente Sadoul ha di
dagnato negli anni scorsi fc- ^gli allenamenti mattina e ufficiale giudiziario, il quale tare di convincerlo a desi ed interessi completnenlari. chiaralo: «il football france
una reputazione di difensore Torna il 31 luglio, perfel- sera, spesiio non trova nes comincia ,a recarsi regolar stere dal suo atteggiamento. Mai, prima,, un calciatore se è pulito». Resta ria salva
solido, atleticó; focoso, im laniente giiijrilo cU in grado suno, né. allenatore n,è colle- mente ad Alès per consmta- Il felefbno del giocatore si era spinto così lontano nel re l'onore perduto di .louan-
pulsivo p un po' rude. Un di riprénuerc!' •'Uivilà à'go- ,gh,ij ed è cu.slrclto ad alle rc di persona' ciò che avvie . .squilla .senza tregua: lentatiTO di far riconoscere i ne Denis.
t^^ùahUf Mercoledì 17 Ottobre 1984
Pagina 11
Inteivento
Assetto del territorio e
M . Lenire nel nostro
P a e s e Taspcttativa - o piut
indicazioni della Costituzione coli - c h e i comuni volessero
imporre alla libera disposi
leggi or ora menzionate,
c o n f e r i t o il n o m e d ì « c o n c e s
tare u n meccanismo di e-
spropriazione per pubblica
tosto l'esigenza ~ di serie, zione di determinati beni sione» a qualsiasi autorizza u t i l i t à c h e si r i f a r e b b e in
incisive r i f ó r m e istituzionali
s i s t a l e n t a m e n t e nva s i o u - . Una proi^stas privati, ih vista d i f u t u r e uti
lizzazioni pubbliche con
zione a costruire (già d e t t a
"licenza edilizia») subordi
p a r t e a l l a l e g g e d e ! 15 g e n
n a i o 1 8 8 5 , n. 2 8 8 2 , « p e l ri
espmprìazione per
r a m e n t e f a c e n d o s t r a d a , si t e m p l a t e d a piani urbanisti n a n d o n e il r i l a s c i o a l p a g a sanamento della città di
avvertono inequivocabili se c i - f o s s e operante, s o l o c n - m e n t o d i un contributo agli Napoli» (art. 13). Vorrei
gni d i s a z t o j ^ e fastidi^ pei , tj-o p r e c i s i J i m i t i d i t e m p o oneri di urbanizzazione sop- c i o è proporre all'attenzione
puooffca ubbta
r i g ó i i r d i d c H e c o n s u è t e , più superioH'a cinque an pOTtmittlab c a m u t t ^ ; - , f o i ( o h i d e l l e f o r z e p£>lj^ij®hi|>^spop-
o m e n o acrimoniose polemi n i ) c h e i c o m u n i doves-sero al v e r s a m e n t o d i un ulterio sabili la seguente norma,
c h e e più 0 m e n o astute e osiicrvare p e r l ' a t t u a z i o n e re i m p o r t o d a determinarsi c h e m i sembrerebbe immu
complesse manovre tattiche delle previste opere, previo in proporzione a ! presunto n e d a qualsiasi a c c u s a di u-
c o n l e q u a l i i partiti s i c o n PIANTONINO RUSSO regolare esproprio e paga c o s t o delle costruzioni d a strattezza, arbitrarietà, e
tendono l'accesso alle «ca m e n t o della relativa inden realizzare. L a Corte costitu- scarso contemperamenlo
m e r e d e i b o t t o n i » , c i o è il p o nità. Per la liquidazione d i zlonale-ha però praticamen d e g l i interessi della colletti
subordinati allo svolgimento diritto i n m e r i t o alla suac proprietari, bensì indiretta
tere politico, e c o n o m i c o e questa, poi, s'intendeva t e vanificato tale controf v i t à c o n i diritti acquisiti d a i
d i u n a « f u n z i o n e .sociale». cennata materia. T a l e obiet m e n t e dovuti a nuove at
culturale, più o m e n o lotlix- s e m p r e valida la regola del fensiva del Parlamento, c o n p r i v a t i a t t r a v e r s o l e c i t e ini
C h e s i g n i f i c a c i ò i n p ratica'! tivop u b essere raggiunto so trezzature e d opere pubbli
z a i o . S i s e n t e il b i s o g n o , e s l a v e t u s t a l e g g e d e l 1 8 6 5 , n. l e s u e s e n t e n z e d e l 1 9 8 0 (n. ziative di valorizzazione del
Purtroppo, nessuna l e g g e l o attraverso una l e g g e c h e c h e create dalla collettività,
s e n z i a l m e n t e , d i u n a .spre 2 J S 9 ( a n . 3 9 ) c o n i l n o l o ri 5 ) e del 1 9 8 3 (n, 2 2 3 ) . t a c suolo, comportanti impiego
h a finora tornilo l u m i in dermtsca i n m o d o inequivo oppure a d incremento della
giudicata revisione critica ferimento al «giusto prezzo c i a n d o di arbitrarietà e d i a - di lavoro e di capitali:
p r o p o s i t o . M a il c o m p i t o e ii cabile la «funzione sociale» domanda provocato d a cre
dei prìncipii regolatori della c h e a g i u d i z i o d e i periti strattezza i criteri d i valuta "L'indennizzo d a p a g a l e
potere d'interpretare l a C o demandata dalla Costitu scita di popolazione. Rite
vita nazionale; di u n proces l ' i m m o b i l e a v r e b b e a v u t o in z i o n e d e i t e r r e ni - a n c h e s e p e r l'esproprio d e v e e s s e r e
s t i t u z i o n e - è deferito alla zione alla proprietà privata n e n d o inoltre c h e spettasse
s o d i serena verifica, d i u n u n a libera contrattazióne di ritenuti, p e r la loro posizio pari a l l a c a p i t a l i z z a z i o n e
Corte costituzionale: un in g e n e r e , c o n p a r t i c o l a r e s o l o alla collettività organiz
severo collaudo delle leggi c compravendita». ne, più 0 m e n o suscettibili di (calcolata sulla b a s e dell'in
c o n s e s s o di e m i n e n t i giuristi riguardo a quella immobi z a t a , e n o n a i p r i v a l i il d e c i
d e l l e istituzioni; u n a revi A tale scardinamento del utilizzazione edilizia, alla teresse legale vigente) del
c h e h a s e d e in R o m a , a liare, e d a i criteri d a s e g u i r e d e r e e d attuare qualsiasi
sione c h e tutto investa, non la l e g g e urbanistica del s t r e g u a di u n loro i m p i e g o r e d d i t o m e d i o n e t t o c h e il
Piazza del Quirinale. p e r la determinazione d i u n m u t a m e n t o dell'assetto d e l
trascurando, o v e occorra, la 1 9 4 2 il p o t e r e l e g i s l a t i v o agricolo puramente imma proprietario dimostri di a v e r
L a Corte, chiamata più giusto indennizzo, nei casi territorio, c o n f e r i v a a i c o
Costituzione- stessa della r e a g ì n e l 1 9 7 1 c o n la l e g g e ginario. ricavato d a utilizzazioni in
v o l t e a p r o n u n c i a r s i s u ri d i r i c o n o s c i u t a nece.ssità d i m u n i ii d i r i t t o d i b l o c c a r e
Repubblica. d e l 2 2 o t t o b r e , n, 8 6 5 ( d e t t a In v e r i t à , n o n si p u ò n ^ a - atto del bene espropriato
corsi d i privati, proprietari procedere a d espropriazioni qualsiasi m u t a m e n t o di d e
Citerò, a titolo d i e s e m c o m u n e m e n t e «legge per la re a tali c r i t i c h e u n a c e r t a ( c h e risultino p i e n a m e n t e
d i immobili, contro vincoli p e r r a g i o n i d i p u b b l i c a utili stinazioni d'uso di a r e e d i
pio, proprio l'articolo 1 di casa») rafforzata in seguito, v a l i d i t à , p u r d e p l o r a n d o la conformi alle n o r m e urbani
imposti allo sfruttamento e - tà. La fondamentale «Legge proprietà privata, suscettibi
tale Carta, c h e dice: «L'Ita c o n modifiche, dalla cosid refrattarietà della Corte c o s t i c h e 0 di altra natura e -
lia è u n a repubblica d e m o c o n o m i c o e alle destinazioni Urbanistica» dell'I I agosto l e d i ostacolare o rendere d e t t a «Bucalossi» d e l 2 8 s t i t u z i o n a l e a r e c e p i r e il manate dalle competenti au
c r a t i c a f o n d a t a s u l lavoro». d ' u s o d i tali beni d a piani 1 9 4 2 , n. 1 1 5 0 , f u c h i a r a più onerosa la devoluzione g e n n a i o 1 9 7 7 , n . 10. Q u e s t e concetto c h e qualsiasi valu torità) negli ultimi dicci an
L'articolo 4 2 dichiara regolatori c o m u n a l i o d altri m e n t e ispirata d a l c o n c e t t o futura, in epoca indetermi d u e leggi istituirono una tazione in merito a pretese n i . N e l c a s o p e r ò c h e tali
d'altra parte; « L a proprietà strumenti di pianificazione c h e la tutela d e l diritto d i nata, d i tali aree a d usi d i nuova regolamentazione per vocazioni edificatorie - o di profitti non-siano stati rego
privata è riconosciuta e g a - urbanistica, h a a v u t o o c c a proprietà n o n d o v e s s e e - pubblico interesse, s e c o n d o il c a l c o l o d e l l e i n d e n n i t à d i altra natura - d ì detcrminati larmente e pienamente de
nmtita dalla legge, c h e n e sione d i evolvere una sua stendersi a parassitarie ren l e previsioni d i u n piano re espropriazione, prendendo terreni c o m p e t a esclusiva n u n c i a t i a s u o t e m p o a l risco
determina i modi dì acqui dottrina, sui giusti limiti d e l dite di posizione, e si doves golatoregenerale. c o m e b a s e il p o t e n z i a l e «va m e n t e ai c o m u n i , alle regio a i fini d e l l e i m p o s t e sui red
sto. d i f o d i m e m o e d i limiti diritto d i proprietà fondia s e anzi i m p e d i r e o frustrare L a C o r t e costituzionale, lore agricolo» degli immobili ni 0 a l l o S t a t o , e n o n a p r i diti saranno applicate, nella
allo s c o p o d i assicurarne la ria, c h e d e s t a gravi p e r p l e s qualsiasi t e n t a t i v o d ì trarre c o n sentenza del S maggio in questione; valore d a mol vati operatori economici. liquidazione dell'indennizzo,
funzione s o c i a l e e d i render sità fra gli urbanisti e rivela lucro d a aumenti d i valore 19fj8, dichiarò illegittime ta tiplicarsi p e r d e t e r m i n a t i C o m e via d'uscita d a l detrazioni corrispondenti a -
la a c c e s s i b i l e a l u t t i » . Il ri l'imprescindibile necessità d i m e r c a t od i beni immobili, li d i s p o s i z i o n i , e d il P a r l a coefficienti, a seconda della l'imbarazzante dilemma i o a g l i introiti .sottaciuti, s e n z a
conoscimento. dunque, della d i i n v o c a r eu n i n t e r v e n t o d e l n o n causati d a iniziative, m e n t o ritenne d i n o n poter maggiore o minore prossimi questo p u n t o oserei suggeri pregiudizio delle sanzioni di
proprietà privata e la s u a t u £Otere legislativo, a t t o a d e - migliorie e d investimenti di esimersi d a l correggerle, nel tà a i centri urbani. E ' s t a t o re d i p r e n d e r e in considera l e g g e per t e infedeli dichia
tela s'intendono connessi e liminare ogni incertezza del capitale d a parte d e g l i stessi s e n s o c h e l a validità dei vin poi. nella seconda d e l l e d u e z i o n e la possibilità d i adot razioni».
Dibattati
Per un partito moderno e per
M . Lai c o m e m q u e s t o
p a r t i c o l a r e m o m e n t o è il, c a
la sua presenza nella società z i o n e recente non e respon
sabilità d e i vertici, m a
massa a dirle e farle allora
bisogna tacere,
tener c o n t a d i tali realtà
Altrimenti ci si trasforma
s o d i d i r e pejr i, s o c i a l i s t i .ita neanche della periferia del I coltivatori diretti, gli ar i n u n m,oviriierito d ' o p i n i o n e
l i a n i « i n m e d i o s t a t virtus». Partito, tigiani, i commercianti, in in l u o g o di u n partito di po
E ' inutile n e g a r ec h e subi S i 6 c h i u s o il c i c l o i n c u i questi ultimi decenni non polo.
t o d o p o il r i s u l t a t o e l e t t o r a l e bi,sognava f a r a f f e r m a r e l'i h a n n o a v u t o la possibilità di N o n si p u ò e n o n si d e v e
d e l . . 1 7 g i u g n o p e r il P a r l a dentità e le grosse potenzia scegliere d ì appartenere a tornare indietro s u tutta la
mento Europeo un certo di l i t à d e l s o c i a l i s m o italiaiiOi s K t J t i u r e , d i , m a s s a d i Qrien- t e m a t i c a elaborata dal. P S I
corso socialista
sorientamento a v e v a perva ora bisogna dare le g a m b e tainento socialista; s o n ò sta dal ' 7 6 a d oggi, perchè è va
s o t u t t o il p a r t i t o . alle nostre i d e e p e r farie ti c o s t r e t t i a s c e g l i e r e o r g a - lida e spstenuta d a l l a stra
Quelle c h e sembravano camminare nelle fabbriche; riisniì d i m a r c a Cat t olic a o d i grande inaggioranzà ' della
c e r t e z z e , all'improvviso era n e l l e c a m p a g n e , n e l l e scuole iiiarcà' u n i t a r i a è c i o è f i l o - b a s e socialista; si'd e v e s o l o
n o diventate difficoltà, osta di ANGE LO SOLLAZZO* e nella società. comiinista. pensare a far penetrare l e
coli;d u b b i , ' • • D'altronde, s e n z a voler Anzi i pochi organismi di n o s t r e i d è e t r a l a g e n t e , ri
Eppìire" n o n s i e r a s t a t i s c i m m i o t t a r e altri, i n molti m a s s a nel c a m p o agricolo lanciando e creando slru-
s i a m o fatti cosi e certamenf ; Il g r a n d e m e r i t o d i C r a x i , pensare a riesumazioni di
sconfitti: anzi di fronte a d p a e s i e u r o p e i i partiti socia ( l ' U C I ) e nel c a m p o d e l ''menti d i presenza socialista.
t e molti compagni non mili insieme a Formica, Martelli personaggi e d i idee c h e nel
u n a t t a c c o m a s s i c c i od à d e l i s t i , a l g o v e r n o 0 all'oppo^ÌT t e m p o libero (l'AICS), fino ' C i ò tiort s i g n i f i c a c h e b i
t e r e b b e r o i n ;un p a r t i t o c h e i e d altri, è s t a t o proprio q u e l - passato certamente non ave
s t r a e d a sinisti'a, il P a r t i t o zione, hanno sempreb e n c u j al Midas con Craxi segreta s o g n a arrivare a L s i n d a c a l o
fossfiid i v e r s o ' d a q u e l l o .gtt J l o d i a p r i r e il P a r t i t o a q u e i vano fatto meglio di oggi.
a v e v a retto ; b e n e all'urto. r a t o l a p r o p r i a m a c c h i n a or* rio, h a n n o a v u t o l a v i t a d i f is o c i à l i s t a , a n c h e s e l ' a t t u a l e
t u a l e , j- . • giovani c h e d o p o l e espe A n z i l a b a s e socialista, quel
M a rton a v e v a a v u t o 11 s u c ganizzativa c r e a n d o struttu ficile nel Partito, isituazione d e l s i n d a c a t o d e
Certamente l e recenti rienze delle lotte studente la vera e non quella dei sa
cèsso', c l i e n ò n s i s a b e n e p e r r e e d o r g a n i s m i ài^massà Quindi presenze,limitate, ista nonupoche preoccupa
buone notizie sul fronte d e i s c h e si riconoscevano in l o t t i , p r e f e r i s c e s e n z ' a l t r o il
quale motivo, a giudizio dei "capaci d i a v e r e u n c o l l e g a m a p e r a p p o g g i o politico, zioni. M a ispccialrocnte net
risultali concreti del gover un'area di sinistra m a c o n partito attuale in l u o g o d i
più, d o v e v a p e r forza esser m e n t o s a l d o ' c o n il m o n d o ,per s o s t e g n o f i n a n z i a r i o e d c a m p o d e i lavoratori a u t o
n o Craxi sotterreranno pa comunista, , quello dell'ultimo periodo
ci. ' del lavoro e d u n a presenza a n c h e per convinzione d a nomi c'è molto spazio d a
recchie a s c e d a guerra e T u t t o questo patrimònio d e l centro-sinistra e d e g l i e -
A v e r e l a presidenza del incisiva nella società civile. parte d e l Partitp, nonostante coprire, molte idee d a far
spingeranno tutti a d i s c u t e r e . u m a n o o r a b i s o g n a allargar quilibri più avanzati.
Consiglio in situazioni di lo e tonificarlo. V i s o n o altre P e r q u e s t o «in m e d i o s t a t N o i stiamo scontando q u a l c h e a p p r e z z a b i l e risul conoscere, molte deleghed a
d e i p r o b l e m i reali d e l P a r t i
crisi e d i g r a v e precarietà centinaia di giovani compa virtus». N o n b i s o g n a i l l u d e r v e c c h i errori, a v e n d o f i r n i a - tato raggiuntò c o n sacrificio togliere alla D C e d al P C I ,
t o ; c j q è d e l l e travi e n o n d e l
non aveva portato consensi a le pagliuche. g n i c h e n o n a s p e t t a n o altro;- si c h e -il p a r t i t o i m m a g i n e t o cambiali in bianco a d al e per l'alto s e n s o d i respon c h e c o n i loro tentacoli han
nessuno d e i partiti a l gover Q u a n d o dal M i d a s in poi .lavorare in u n p a r t i t o - m , ^ , p o r t i d a s o l o c o n s e n s i sen;j^ tri p a r t i t i p e r l a r a p p r e s c n - sabilità e d i dedizione d a n o occupato per anni spàzi
nò, sia di destra c h e d r sini- il i P a r t i ì o s ì è a t a v o , p e r c h è derno m a b e n eollegató con .uri-partito <ii o r g a n i z z a z i o n e . ,t a ' t ó d e ! 'mòrido d e l l a v o r ò parte d e g l i operatori d è i set c h e potrebbero e s s e r e nostri.
tra, n e i p a e s i d e l l a C o m u n i ricordiamolo, era seduto d a la società civile. Altrimenti 1 C l u b s saranno impor autonomo, e scegliendo i tori i n t e r e s s a t i . S e la presidenza C r a x i
tà E u r o p e a . Q u i n d i biso a n n i , si. e r a n o f i n a l m e n t e ri s i c a d e nell'errore o p p o s t o d i tanti,m a i socialisti preferi rapporti cosiddetti unitari, Pochi sannoc h e i n alcuni continuerà a d a v e r e i s u c
g n a v a 'Èssere s o d d i s f a t t i p e r v i s t i l à v e r a "militanza, l'or ritenere c h e per accrescere s c o n o discutere nelle sezio i n t e n d e n d o p e r u n i t a r i il f a t c a m p i e d in q u a l c h e zona l e c e s s i d i questi giorni;c o n u n
il m a n t e n i m e n t o d e l l e p o s i goglio socialista, l a voglia di il c o n . s e a s o b a s t a n o l e e l i t e , ni. t o c h e a rimetterci,l e penne strutture socialiste superano partito più presente nella
zioni elettorali. M a c o m e fare, d i muoversi e , perchè m a g a r i d i i n t e l l e t t u a l i , arri Integrare l ed u e c o s e o g g i ,sono s e m p r e i s o c i a l i s t i p e r c o m e nurnero d i organizzati s o c i e t à , c i v i l e , il n u o v o c o r s o
spesso a c c a d e nel nostro n o , a n c h e di scontrarsi c o n vati all'ultimo m o m e n t o c h e è p i ù necessario, f a r e d e l il s c U o r e d e l l a v o r o d i p e n e di consensi quelle comuni socialista avrà molti motivi
P a r t i t o , il v i z i o p a r a n o i c o d i gli avversari. s i v e d o n o (wannati e qualcfie PSI" u n p a r t i t o d i . p o p o l o è dente. s t e o democristiane. Pur i n pìit di soddisfazione.
andare a scovare anche l a T u t t o c i ò è s t a t o il risulta volta arrivare a i vertici, s e n p o s s i b i l e s o l os e s ì è p r e s e n t i Queste cose quando le di troppod ì c i ò sì discute p o c o
pagliuca pur dì esprimere t o del rinnovamento, del z a .sapere co,s'c u n a . s e z i o n e inm o d o nuovo e diverso nel c i a m o noi, d i v e n t i a m o socia 0 p e r nulla nel Partito. *Membru dell'Assemblea
u n qualsiasi distinguo, è du nuovQ coiste, d e l i a l i n f a n u o dclP.S,l. l a società civile. l i s t i i n t e g r a l i s t i , q u a n d o .so L'organizzazione del con Naz.le Sociatisia
r o a m o r i r e . N ó i .socialisti v a della gestione craxiana. N o n e n e a n c h e il c a s o d i L o s t a t o d i disorganizza n o ì d u e grandi parliti d ì s e n s o n o n sì p u ò f a r e s e n z a Vice-Presidente dell'U. C. /.
N e l secondo aìnniversaritl
Rilanciata d^Andfeotti ad un seminario internazionale a Venezia Dà ièri a Pechino della morte d i
Nella nuova proposta che il governo farà ai sindacati Da ieri la questione alla Consulta
Forse a sessant'anni Statali, tassabile GARE E APPALTI
l'età pensionabile la contingenza? COMUNE DI MELISSANO
(Provincia d i L e c c e )
P e r s u p e r a r e il « n o » d e l s i n d a c a t o a l - do». Disponibilità a discutere è s t a t a a n Deve o n o l'indennità inte delle aliquote I R P E F . S i trat
rinnal/amcnto dell'età pensionabile ( 6 5 nunciata a Borruso a n c h e per q u a n t o ri grativa speciale, ovverossia la ta degli articoli 4 2 del D P R AVVISO DI GARA
:inni n e l 2 0 0 3 p e r u o m i n i e d o n n e ) il g o g u a r d a la specificità dei sistema previ contingenza degli statali esser n.601 del ' 7 3 0 4 6 del D P R n. IL SINDACO RENDE NOTO
r e soggetta a l l ' I R P E F ? Del 5 9 7 dello stesso a n n o cui è c h e s a r à e s p e r i t a licitazione privata secondo le norme
verno sia elaborandou n a nuova proposta denziale p e r a l c u n e categorie d i lavora
quesito si è o c c u p a t a ieri la s t a t o contestato di violare d u e previste della L e g g e 02-02-1973, n. 14 - Art. 1 - Lett. c ,
clic s o u o p o r r à a Latria, C a m i t i e B e n v e - - tori, m e n t r e r i m a n e rigida la posizione per l'appalto dei lavori d i costruzione della fognatura
corte costituzionale nel corso volte la c a r t a repubblicana:
n u t o d o m a n i giovedì. L o h a d e t t o all'a- del governo sul passaggio dal vecchioa l nera 2. stralcio dell'importo a b a s e d i asta d i Lire
della p r i m a udienza pubblica q u a n d o , all'art. 36, garantisce
^ c n / i a Italia l'on. Aiidrea Borruso, sotto- nuovo sistema previdenziale: p e r i lavo 1.307.025.S72.
a u t u n n a l e . Il quesito, le cui a l lavoratore una retribuzione
r a t o r i c h e h a n n o p i ù d i 15 a n n i d i c o n Le i m p r e s e , iscritte all'Albo N a z i o n a l e Costruttori, p e r
^cs;^olario a l m i n i s t e r o d e l L a v o r o , c h e conseguenze potrebbero esse proporzionata alla q u a n t i t à e categoria e d importo adeguato, dovranno f a r pervenire
c u n d u c c l e t r a t t a t i v e c o n il s i n d a c a t o i n tribuzione si c o n t i n u a a d a p p l i c a r e la r e pesantissime per lo stato- qualità del lavoro prestato, e alla s e g r e t e r i a di q u e s t o C o m u n e , e n t r o e n o n oltre d i e c i .
v e c c h i a n o r m a t i v a , jjer gli a l t r i , a l l ' e n poichè, s e la c o r t e dovesse q u a n d o , all'art. 53, fi-ssa il (10) giorni d e c o r r e n t i dalla d a t a di p u b b l i c a z i o n e del p r e
assen/a del ministro D e Michelis. Gli
t r a t a in vigore della riforma,scattano le g i u d i c a r e illegittima la tassa principio c h e ogni tassazione s e n t e a v v i s o , i s t a n z a in bollo p e r p o t e r e s s e r e invitate al
incontri inizieranno q u e s t a m a t t i n a c o n la g a r a s u d d e t t a . L a richiesta d i invito n o n vincola l'Am-
la d i s c u s s i o n e sui- p e n s i o n a t i s c e s i i n ^nuove norme. zione, dovrebbe rimborsare sia proporzionata alla capaci ministr4jfjone,Ctìiiiiinale. ,1 m tii'. •
I pensionati aderenti a C G I L , C I S L e migliaia di millarili, intei'essU t à contributiva del cittadini). -
piazza per protesta. M e l i s s a n o , li 10 o t t o b r e 1984
U I L h a n n o a t t u a t o ieri u n a g i o r n a t a n a tutti i dipendenti pubblici, D u e , sostanzialmente, gli IL SINDACO
B o r r u s o s o . s t i e n e c h e i p e r il r i o r d i n o
zionale d i protesta con u n a serie d i m a moltissimi dei quali h a n n o assunti delle commissioni tri Elia Cuna
delle pensioni « u n a intesa s a r à possibile». f a t t o ricorso p e r ottenere il b u t a r i e : I ) la tassazione pro
n i f e s t a z i o n i a s o s t e g n o d i u n a .serie d i r i
I .a p r o p o s t a ò h e il g o v e r n o ,^i a p p r e s t a a rimborso delle ritenute I R - gressiva di un a u m e n t o m e
chieste c h e v a n n o dall'istituzione d i u n
presentare ai sindacati sull'età pensio
n a b i l e e c o s ì a r t i c o l a t a : il D D L f i s s e r e b
a s s e g n o m i n i m o sociale alla rivalutazicv P E F a p p l i c a t e su q u e s t a in
dennità.
r a m e n t e nominale di r e d d i t o COMUNE DI OPERA
n e delle pensioni private fino alla corre respinge la retribuzione, così
b e l'età pensionàbile à sessanta anni c o n Il quesito niisce dai d u b b i a d e g u a t a , al di s o t t o d e l livel (Provincia di Milano)
sponsione d i u n assegno di 3 0 mila lire
la s c e l t a p e r ò d i a n d a r e i n r i p o s o a 6 5 di incostituzionalità esprèssi lo di_ proporzionalità al lavoro
mensili a tutti i pensionati privati e x
d a varie commissioni tribiita- p r e s t a t o c h e la costituzione AVVISO DI LICITAZIONE PRIVATA
anrii. i n c e p t i v a n d o c h i r i m a n e i n .stato d i combattenti.
rié sulle n o r m e c h e prevedono garantiscé- 2) incidendo là.
servizio. , ; L a mobilitazione dei pensionati prose Il Corhuné di tìperà Irttèridé procedélè'''a mezzo di licita
c h e l'indennità integrativa ta.ssaziono progressiva su , un
N e i c i n q u e a n n i facoltativi si i n t r o d u - g u i r à fino a l 2 1 c o n a l t r e i n i z i a t i v e . I l 2 3 zione privata col metodo di cui all'art. 1 lettera a), della
speciale istituita dàlia legge. a u m e n t o m e r a m e n t e nominale legge 2/2/1973 n . 14, senza possibilità di formulare of
r e b b e il p a r t - t i m e , c a m b i a n d o a d d i r i t t u le s e g r e t e r i e d e i s i n d a c a t i p e n s i o n a l i si n.324 del 1959 còiicórra a di reddito, d i f e t t a il presuppo ferte In aumento, all'appalto dei lavori di completamento
r a il t i p o d i r a i j p o r t a d i l a v e r ò e c o n s e n - riuniranno p e r decidere nuove azioni d i f o r m a t e i | reddito complessivo s t o della crescita della cajiaci- del Cimitero Comunale, 1. lotto, per l'Importo, a base
ictulo al lavoratore uri'distaccp «morbi lotta. netto al f i n e dell'applicazione t à contributiva. d'asta di L. 456,000,000.
Le i m p r e s e i n t e r e s s a t e p o s s o n o c h i e d e r e di e s s e r e invitate
alla g a r a e n t r o 2 0 giorni dalla d a t a di pubblicazione del pre
s e n t e avviso.,
Le richieste d | invito non vincolano l'Amministrazione C o
dell'ultimo decreto, c h e h a
i n t r o d o t t o .sostanziali m o d i
gli enti pubblici e n t i lirici e , t r a gli a l t r i , il
C O N I e le f e d e r a z i o n i s p o r
tive nazionali. COMUNE DI BUSSERÒ
fiche rispetto a i precedenti e •Fino all'emanazione dei
presso le lesórcrie provincia s e c o n d o il q u a l e q u e s t o t a s s o nibilità p r e s s o l e b a n c h e p e r i - ( P r o v i n c i a di Milano) • "
c h e d e c a d r à il 2 9 o t t o b r e , decreti del ministro del T e
li d e l l o S t a t o . E ' e l i m i n a t a d i intcrcs.sc d e v e e s s e r e fis u n importo non supcriore ài
poiché nessuna delle d u e s o r o relativi a g l i e n t i i n d i c a APPALTO LAVORI DI COSTRUZIONE DI UN TRONCO
q u i n d i l a possibilità d i lu s a t o «in u n a m i s u r a c o m p r e 4 per cento dell'amniontarè
C a m e r e lo h a a n c o r a v o t a t o . ti a l l a « t a b e l l a A » , p e r t u t t i C O L L E r r O R E DI FOGNATURA (Stralcio 7. lotto).
c r a r e interessi c o n d e p o s i t i s a t r a il valore d e l l ' i n t e r e s s e d e l l e e n t r a t e p r e v i s t e d a l lo E' indetta licitazione privata per l'appalto dei lavori di
Il p r o v v e d i m e n t o t e n d e a si a p p l i c h e r à la d i s c i p l i n a
bancari. Alcuni enti perce corrisposto per i depositi sui ro bilancio di competenza. costruzione di un tronco collettore d i fognatura (stralcio
p o t e n z i a r e la d i s p o n i b i l i t à d i d e g l i e n t i d e l l a « t a b e l l a B». 7. lotto).
p i r a n n o . p e r ò gli Jniere.ssi: l i b r e t t i postali d i r i s p a r m i o c L e disponibilità eccedenti
t e s o r e r i a , in m o d o d a r i d u r questa q u o t a vanno deposi La commissione h a a p L'importo a base d'asta è di L. 240.000.000.
s u l l e « e n t r a l e proprie», c i o è q u e l l o previsto p e r i B O T a Procedimento: d a tenersi c o n il m e t o d o di cui all'art. 1 let
r e il r i c o r s o a l m e r c a t o f i t a t e nella t e s o r e r i a d e l l o provalo u n ordine del giorno
« c o s t i t u i t e d a introiti t r i b u scadenza trimestrale». T r a t e r a A della l e g g e 2-2-1973, n . 14, a m m e t t e n d o s o l o offer
n a n z i a r i o f o n d a t o suircmi.s- Stato. . =•, • p r o p o s t o d a L u i g i Rossi di
tari, extratributari, per ren gli e n t i di q u e s t o g r u p p o , t e in diminuzione..
s i o n e d i titoli d e l d e b i t o E ' prevista u n a sanzione Montelera ( D C ) c h e impe Le i m p r e s e i n t e r e s s a t e , munite di i d o n e a iscrizione all'Albo
d i l a d i b e n i e .servizi, c a n o n i , • individuati d a u n a «tabella
pubblico. Un'altra finalitàè * pecuniaria a c a r i c o , delle g n a il g o v e r n o a g a r a n t i r e Nazionale dei Costruttori, p o t r a n n o inoltrare d o m a n d a di
s o v ra c c a n On i e i n d e n n i z z i o A » a l l e g a t a alla l e g g e c i so
q u e l l a d i q o n f c r i r e a i flussi b a n c h e , in f a s o ' c h e t a l e e n t r o u n a n n o d a l l ' e n t r a t a in partecipazione in c o m p e t e n t e bollo a : C o m u n e di B u s s e r ò
finanziari del settore pub d a altri introiti provenienti no province, c o m u n i c o n - e n t r o 1 0 giorni dalla pubblicazione del p r e s e n t e avviso.
n o r m a sia violata. ' v i g o r e d e l l a l e g g e il p a s s a g
La richiesta di invito n o n è vincolante p e r l'Ammlhistrazio-
blico maggiore trasparenza. d a l s e t t o r e privato». Il tas.so popolazione superiore a 8 T r a gli e n t i d e l l a « t a b e l l a g i o a l l a «tabella A » d e g l i e n n e appaltante.
L e nuove n o r m e stàbili- di i n t e r e s s e p e r le c o n t a b i l i mila "abitanti, e altri ènti B»^ c h e s o n o i p i ù n u m e r ó s i , ' t i i n d i c a t i a l l a « t a b e l l a B», P e r ulteriori infòrmàzioni rivolgersi a : C o m u n e di B u s s e r ò ,
s c o n o p e r t a n t o c h e t u t t i gli tà fruttifere sarà determina minori. ci s o n o l e r e g i o n i a s t a t u t o a f f i n c h è il t r a t t a m e n t o s i a Ulficio T e c n i c o Comunale.
e n t i t e n g a n o l e l,oro d i s p o n i - to con decreti del ministro G l i a l t r i e n t i p u b b l i c i , in o r d i n a r i o e s p e c i a l e , le p r o . u n i f i c a t o e t u t t i po.ssano B u s s e r ò , li 17-10-1984
IL SINDACO
biliti) f i n a n z i a r i e in c o n t a b i del Tesoro. E ' statò accolto d i v i d u a t i d a u n a ' « t a b e l l a B», vince a u t o n o m e d i T r e n t o e p e r c e p i r e gli i n t e r e s s i s u l l e Dr. G. Pistone
lità .speciali infruttifere u n e m c n d a r n c i i i " .lei P C I potranno mantenere dispo Bolzano," l e a z i e n d e m u n i t i - « e n t r a t e proprie».
economia/lavoro %^4ùcmU!
Pagina 15
M e r c o l e d ì 17 O t t o b r e 1 9 8 4
la produzione
Al sensi dell'art. 7 della legge 2 Febbraio 1973 n. 14 comu
nica c h e é indetta una licitazione privata con il sistema
per pagare di cui all'art. 1 lettera a) della citata legge n, 14/19B3 per.
l'appalto delle •ottolndlcate opere pubbliche:
1) Costrutlone del 7. lotto di fognatura urbana per u n
Si tratta importo a b a s e d'asta di L. 47S.880.026.
-2) Realizzazione di opere di urbanizzazione primaria in
in atto Poco efficiente u n -Via * A ^ t o , 1W# palr^i, JJuovfl St^tóa^ PRQ,w » u à \
Imitorto a b a s e d'asta di L.2S9.l46.ra7.
3) Realizzazione 1. lotto Centro Sportivo di Quartiere In
La prod(i?ionc, industriale h a registrato p r a t t u t t o dairecceii.sivo incremento del co dal nostro inviato D A N 1 L O G H 1 L L A N I (razione Barbalana (parcheggio pubblico esterno)
un salto in avanti a d agosto, mese nel q u a l e sto dell'intermediazióne bancaria provocato per un Importo a b a s e d'asta di !.. 6S.247.000.
l'indice, attestandosi a 48,4 (base 1980 : dalla crescita dcll'occupazionc negli istituti R I M I N l , 16 - Dilaga la consumatori, evitando cosi Le Imprese Interessate dovranno presentare domanda in
100) ha segnato u n incremento dell'I 1% ri di credito. Dal 1970 a d oggi i bancari sono sindrome d i Superdollaro: la u n a contrapposizione tra competente bollo per ognuna delle singole gare cui Inten
spetto a l valore 43,6 dell'agosto del 1983. aumentati del 100%; l'occupazione esube valuta U S A frastorna i piani blocchi. dono partecipare a Comune di Lalnate - Viale Rimembran
I.e giornate lavorative sono s t a t e 22, identi rante nelle aziende d i credito - secondo la a breve termine (per non In realtà, c o m e ricorda il z e 13 - 20020 Lalnate entro I giorno 29 ottobre 1984.
che a quelle dell'anno scorso. L ' a u m e n t o ricerca - è d i 9 0 mila addetti. L o conferma parlare di quelli a lungo pe vicepresidente dell'ENI, La richiesta d'invito non è vincolante per l'Amministrazione
conferma la tendenza alla ripresa già mani no i confronti internazionali: il costo del riodo, d i f a t t o impraticabili) Giancario Grignaschi, i
festatasi in luglio con -«-4,4. e a n c h e nei me personale rappresenta r81% dei costi opera d i aziende e d i governi; de problemi sul t appet o sono Lalnate, 12 Ottobre 1984
si precedenti. tivi totali delle banche commerciali in Ita termina, con le s ue impen gravi ed impellenti: dal però PER IL SINDACO
C o m u n q u e ' ' a l l ' I S T A T sottolineano c h e lia, m a solo il 6 9 % ih G e r m a n i a , jl 6 8 % in nate, m a a n c h e con le repen dell'indebitamento, fcon le L'ASSESSORE Al LL.PP.
occorre motta cautela nell'interpretare i d a FraHcia ed il 53% négll'Stàti Uniti.' ' ' tine discese, pì-eocctipanti suci devastanti conseguenze Oarallni Francesco
ti di agosto, mese tradizionalmente partico Q u e s t a situazione impedisce - secondo la fenomeni degenerativi delle sulle economie d i tanti paesi
lare. coiniidé'rtdo con il periodo d i chiusura ricerca - di ridiirre i tassi reali al calare del- economie mondiali; infine sia produttori c h e .consuma
l'ìn'rt,izione. Alla fine' d e l ' 1984 l'iriteresse impedisce u n corretto svol tori»; alle incontrollate e in
delle fabbri'chiél' '•
reale sui prestiti sarà probabilmente cre gimento del mercato inter controllabili oscillazioni dei
COMUNE DI
U n ' incrertiento dell'indice della produ
zione cosi a l t o non si registrava d a oltre sciuto di 1,7 punti rispetto al 1983. Nei nazionale dei cambi. Q u e s t e C a m b i , «che hanno vanifica CASTEL S. GIORGIO
prossimi d u e anni la forbice f r a tassi attivi preoccupazioni, emerse con t o in alcuni paesi - com e l'I
quattro anni, precisamente dal luglio 1980. (Provincia di Salerno)
su prestiti e i tassi passivi sui depositi non chiarezza e con insistenza in talia - le pur consistenti ri
In base ai d a t i resi noti d a l l ' l S T A T , nei
scenderà sotto i dieci punti. questi tre giorni d i dibattito duzioni del prezzo del petro
primi o t t o mesi dell'anno l'indice ( c h e misu IL SINDACO
Intanto, interrompendo u n a serie positiva al Pio Manzù, sono comun lio decise dall'OPEC». M a
ra il volume fisico della produzione effetti RENDE NOTO
che'diirava d a 21 mési di fila, là produzione q u e rimaste senza soluzioni: l ' E N I , cosa fa per d a r e con
vamente realizzata) è cresciuto del 3,8% ri Alle Imprese che ne abbiano interesse, c h e questo Comu
industriale americana ha accusato in set sono infatti fioccate analisi cretezza all'esigenza d i coo
spetto al 1983. n e d e v e appaltare, mediante licitazione privata, da e -
t e m b r e u n c a l o dello 0,6% destagionalizza- dotte, m a i rimedi non sono pcrazione? Risponde Gri
A fronte di questi dati incoraggiatiti circa sperlrsl c o n I metodo di cui all'art. 1 lettera D della leg
to. Il d a t o è della Federai Reserve. Il calo ancora certi. SI, è vero, il gnaschi; -P er il triennio 85-
le capacità dei nostri imprenditori e dei no g e 2/2/IS73, n. 14,1 lavori di:
c h e è il p r i mo dopo u n a fle-ssione di entità i- ruolo dello scudo europeo ir 87 sonò previsti nel settore
stri lavoratori si colloca, per converso, robustito da una maggiore A) Sistemazione del Piano Terra della .Biblioteca Co
derftica nel novembre 1982, è leggermente petrolifero invcsUntenti pari munale. Importo lavori L. 41.01)0.000.
un'indagine c h e conferma, ancora una vol superiore alle aspettative degli osservatori coesione di politica econo a cinque miliardi di dòllari:
ta, la scarsa efficienza del sistema bancario mica tra i Dieci deve acqui B) Costruzione attrezzatura sportiva alla frazione Torel
c h e non andavano al di là d i u n a diminuzior il 4 7 per cento in progetti lo. Importo lavori L. 25.000.000.
Italiano. •. . , rte'flelló 0,4%. , sire un ruolo più incisivo. localizzati in paesi, arabi;
L'economia italiana potrebbe recuperare C) Fornitura di litri 4S.000 di gasolio denaturato per ri
i r calo della prodtizione indu.striale U S A M a ha ragione Capria r 8 0 per cento nel cosiddetto scaldamento scuole e d uffici, stagione invernale '84/
ogni a n n o 12 mila miliardi se il sistema in se t t e mb r e ha f a t t o seguito a un aum ent o q u a n d o avverte che il pro Terzo Mondo». '85, mediante licitazione privata ai sensi della le gge
bancario fosse più efficiente. E ' questo il ri rettificato dello 0,1% in agosto e a un in blema è squisitamente poli U m bert o Colombo, presi n. 14 del 2-2-1973, art. 1 lett. E.
sultato d i uria inedita ricerca e f f e t t u a t a alla cremento dello 0,9% in luglio. Nelle stime tico; e d c a livello comunita dente d c l l ' E N E A , rileva Importo a b a s e d'asta è di L 27.225.000 IVA com
facoltà di economia dell'università di Roma iniziali, l'aumento di agosto e r a stato indi rio, a i massimi livelli politi com e la mancanza di ener presa.
e pubblicata dal settimanale «Mondo eco c a t o nello 0,2%. Rispetto a settembre del ci, c h e esso andrà risolto. gia costituisca un indice im Le domande di ammissione alle gare in carta semplice,
nomico». Roberto Convenevole, l'economi l'anno scorso, la produzione U S A ha regi Anche gli illustri ospiti portante di sottosviluppo debbono pervenire al Comune entro 10 (dieci) giorni dalla
sta che h a compiuto questo studio con la strato u n a u m e n t o del 7,3%. dei paesi arabi produttori di proprio mentre è certo chc data di pubblicazione del presente avvisò.
supervisione d i G u i d o Rey e Antonio Pedo La produzione d i beni di consumo in set petrolio individuano nel di nel prossimo secolo la popo Le rictiieste non vincolano l'Amministrazione Comunale.
ne, prevede c h e nei prossimi anni i tassi tembre è scesa dello 0,4% rettificato dopo sordine monetario (che, sot lazione mondiale sarà rad Dalla Residenza Municipale, li 8-10-84
d'interesse reali soffocheranno la ripresa un a u m e n t o dello 0,2% in agosto. La produ tolineano, ha un peso note doppiala; il segretario gene IL SINDACO
produttiva, se le banche non a f f r o n t a n o una zione di materiali e calata d e l l ' i , l % contro vole nella costruzione del rale aggiunto delle Nazioni Avv. Gabriele Capuano
severa e radicale ristrutturazione. un a u m e n t o dello 0.2%^ in agosto. La produ taiiso di inflazione) uno sco Unite, M . Allaf, è allrettan-
I peso degli oneri finanziari sul reddito zione d i a u t o ha registrato iin tasso annuo di. glio c h e rallenta il già fati t o certo chc le quantità di
delle imprese private è, ^addoppialo in ijZS ;7,9 milioni di unità a s e t t e m b r c r i n aurnento" coso processo d i ' e m a n c i p a risorse energetiche non rin
anni, passando dal 2,18% nel 1960 al 5,40%' rispetto al tasso di 7,7 milioni di unità del zione dei popoli. Essi guar novabili saranno drastica CITTA'DI
oggi. Q u e s t o a u m e n t o è s t a t o . c a u s a t o so mese prima. d a n o all'Europa con sempre
maggiore attenzione. M a il
mente ridotte. E il presiden
te d e l l ' E N E L . Corbellini,
CASTELLAMMARE DI STABiA
processo di cooperazione, ricorda che in un sistema e- (Provincia di Napoli)
t a n t o auspicato, è ancora conomico internazionale co
troppo lento, le diffidenze sì inlcrdipendcnlc «la logica
ancora palpabili, i nodi poli delle vincite e delle rivincile
Telecamera sulla siderurgia Avolio: tici - vedi la questione pale provoca fenomeni di genera
AVVISO DI GARA
stinese - ancora del t u t t o ir le rallentamento della cre
L'Italia può forse bisogna risolti (anche se l'Italia, in
questo contesto, può ergersi
scita e, in definitiva, le con
seguenze più gravi sono pa
Questa Amministrazione deve procedere mediante licita
zione privata al conferimento del servizio di trasporto a -
invadere con la
a prima della classe: basti
pensare all'intesa con l'Al
geria per le importazioni di
gate dai paesi più deboli»
(cioè quelli in via di svilup
po privi di materie prime
Le ditte interessate possono inoltrare domanda in carta le
gale, per l'Invito alla licitazione, al Comune di Castellamma
dalla
EncicloiNHNa dtita ricwea
• (Mia •eopMta - U N * M
VtndtttratMte
Via PaauM) 11 - 001M Roma
T«(.06<31133a •. ,iOn Utuvrf :
Il capo dello Stato alla Conferenza dell'alimentazione per il 39. della FAO
Il costa deHemnitl è
nei fatti d a ciii soffre di più
Un'appassionata analisi della tragedia della fame nel mondo - Essenziale
il contributo delle donne ~ I discorsi del presidente senegalese Dióuf e di Saouma
L a lotta ailu f a m e n e l m o n d o si divisibile? c h e paesi poveri e p a e s i assumono una dimensione sempre rilievo c o m e , n o n o s t a n t e i rilevan i p r o b l e m i d e l i a d o n n a Ekile Li-
spos>ta d a l p i a n o e c o n o m i c o a i ndust ri al i zza ti s o n o i n t e r d i p e n m e n o c ontrolla bile , al p a r i d i q u e l - ti s f o r z i neirassistpn?,a a i p a e s i di yonda.
q u e l l o poliUco. Q u e s t o il m e s s a g denti'?' h a c h i e s t o ; il p r e s i d e n t e ila demogràfica. D a qui al 2005, n u o v ^ indipendeii&;i;;una t r o p p o Le c i f r e del d r a m m a sono terri
g i o c h e g i u n g e d a l l a F A O d o v e si della Repubblica d è r Senegal A b "aveva r i c o r d a t o il p r e s i d e n t e Per m o d e s t a c o n s i d e r a z i ó n e è s t a t a ri bili: 7 5 0 milioni d i esseri u m a n i a l
è c e l e b r a t a ieri la « G i o r n a t a m o n d o u D i o u f , U n i n t e r v e n t o b r e v e , il t i n i , gli a b i t a n t i d e l g l o b o q u a s i servata alla presenza della donna d i s o t t o d e l l a soglia d i p o v e r t à ; 5 5
d i a l e d e l l ' a l i m e n t a z i o n e » e il 3 9 / suo, d a l tono morbido m a dai con raddoppierannp, passando d a 4,5 in q u e l l o c h e p u ò è s s e r e conside paesi d e l T e r z o m o n d o non p i ù i n
m o anniversario dell'organizza t e n u t i a s p r i . Diuof h a r i c o r d a t o i a 8 , 3 milia rdi c o n u n r i t m o d i c r e r a t o , in molti casi, il s e t t o r e prin g r a d o d i n u t r i r s i c o n i tradizionali
zione p e r l'agricoltura e l'alimen problemi della desertificazione, s c i t a d i 9 0 milioni l ' a n n o , d i c u i c i p a l e d e l l ' e c o n o m i a : l'agricoltu metodi produttivi: circa 2 / 3 delle
della siccità, dell'indebitamento 8 1 nel T e r z o m o n d o . Q i i a n d o la r a , è p e r q u e s t o m o t i v o c h e la produzioni zootecniche perduti
tazione delle Nazioni Unite. Nelle
del T e r z o m o n d o «che h a raggiun popola z ione m o n d i a l e a v r à rag F A O s t a i n t e n s i f i c a n d o i suoi per malattie o per tecniche inade
parole del presidente della Re
t o la c i f r a r e c o r d d i 8 3 0 m i l a m i - g i u n t o gli o t t o m i l i a r d i , s e t t e vi s f o r z i p e r f a r e in m o d o c h e ogni guate; stazionarietà della produ
pubblica S a n d r o Pertini, del suo
liorji d i dollari». A n c o r a iin d a t o , v r a n n o in p a e s i i n via d i sviluppo s u o p r o g e t t o d i a p i e n o riconosci z i o n e a l i m e n t a r e pro-capite i n t u t
collega senegplese A b d o u Diouf e h a a g g i u n t o D i o u f , «nel D u e m i l a c h e a lle condizioni d i oggi signifi m e n t o e d a p p o g g i o al r u o l o d e l l a t o il T e r z o m o n d o ; 2 2 5 milioni d i
d e l l e a l t r e personalità i n t e r v e n u t e , nel n o s t r o c o n t i n e n t e s a r e m o u n c a : malattie, f a m e , sete, mortalità d ò n n a nella p r o d u z i o n e a l i m e n t a p e r s o n e d e n u t r i t e nella sola A f r i
l ' a p p e l l o al senso d i r e s p o n s a b i l i t à m i l i a r d o d i p e r s o n e . Q u e s t o ci d o i n f a n t i l e e nella m i g l i o r e d e l l e ipo r e e nella vita dòlla c o m u n i t à r u c a e d a n c o r a , la d e s e r t i f i c a z i o n e e
d e i g o v e r n a n t i h a a s s u n t o il t o n o v r e b b e s p i n g e r e a d a n d a r e al d i là tesi u n a vita m e d i a d i 5 7 a n n i con r a l e . L ' a c c e n t o s u l r u o l o della le c a r e n z e i d r i c h e d e i p a e s i in via
della denuncia. delle p u r e dichiarazioni di b u o n e t r o i 7 3 d e i p a e s i industrializzati. d o n n a nell'agricoltura, t e m a della d i sviluppo, l a vita m e d i a m o l l o a l
«Bisogna f o r s e r i c o r d a r e a i p a e intenzioni». A p r e n d o la c e r i m o n i a il d i r e t t o giornata, è stato posto dall'inter d i s o t t o d e i livelli d e l paesi i n d u
si r i c c h i c h e il m o n d o è u n o e in L e c i f r e sulla f a m e nel m o n d o r e d e l l a F A O S a o u m a h a m e s s o in v e n t o del ministro dello Z a i r e p e r strializzati.
N e l discorso t e n u t o d a
vanti all'assemblea della
F A O . il p r e s i d e n t e d e l l a
Repubblica S a n d r o . Pertini
il discorso di Pertini La d o n n a è c d e v ' e s s e r e par
t e c i p e e a g u a l e a l l ' u o m o nel
f o r g i a r e i destini d e l m o n d o
L a politica f e m m i n i l e deiili
h a ieri rivolto u n a p p e l l o a i paesi i n d u s t r i a l i z z a t i - h a e s f o c i a in u n a m i r i a d e d i s t a t i , d e l l ' O N U e d e i vari
pae.si d e l m o n d o , e i n p a r t i a m m o n i t o il p r e s i d e n t e - ri contrastanti interpretazioni, altri organismi internaziona
c o l a r e alle d u e s u p e r p o t e n schiano d i essere travolted a sia Ira m o n d o i n d u s t r i a l i z z a li, m i r a n t e a d estenderò
z e , p e r c h è r e c u p e r i n o lo "spi « u n ' i n o n d a z i o n e d i povertà». l o e m o n d o e m e r g e n t e , sia a q u e s t a nozione , di a.ssolui:i
rito di cooperazione e di «Su q u e s t o p i a n e t a p i ù ri volle in s e n o a c i a s c u n o d e i p a r i t à t r a i sessi e d a t r a d u r
concordia dell'immediato stretto ogni giorno c h e passa d u e g r u p p i di p a e s i . A n c h e la in r e a l t à , t r o v a c,s.senzialf
d o p o g u e r r a , «quel s e n s o pro - h a a n c o r a d e t t o Pertini - q u e s t o f a sì c h e l o s v i l u p p o r a c c o r d o sia c o n la politicii
f o n d o dell'unità del pianeta» u n a via d i v e r s a d a u n ' i n t e s a rallenli la m a r c i a . di s v i l u p p o c h e c o n quclhi
e d i u n a « c o m u n e c i v i l t à u- globale e solidale n o n esi «Noi s i a m o c o n v i n t i c h e demografica.
mana». stè»; l ' u n i c a sol uzi one è q u e s t o è il m e t o d o g i u s t o . E - «Lo s v i l u p p o in.seri.sce l.i
«Solo con u n o s f o r z o con qu.clla di " r i m b o c c a r s i l e sislono, c e r t o , z o n e priorita d o n n a nel p r o c e s s o produi
c o r d e d i s o l i d a r i e t à e colla m a n i c h e e m e t t e r c i a lavo rie d ' i n t e r v e n t o , m a l'ap tivo; e b e n e h a f a l l o il Dirci
borazione u m a n a " - h a det r a r e t u t t i insieme». proccio - per intendere a t o r c G e n e r a l e S a o u m a a sot
t o il c a p o d e l l o S t a t o italia A l «momento magico» del f o n d o s u l l e c a u s e e non sui t o l i n e a r e a n c h e il ruolo si
no, i n t e r v e n u l o a c e l e b r a r e t r i e n n i o 1943-45, « q u a n d o soli sintomi d e l m a l e - g n i f i c a t i v o d e l l a d o n n a nel
la " G i d r n a t a m o n d i a l e d e l c o m b a t t e v a m o uni t i p e r u n dev'essere globale. L'aiuto l ' o p e r a d i p r o m o z i o n e um:i
l ' a l i m e n t a z i o n e " , i n s i e m e al m o n d o nuovo», consapevoli potrà e dovrà essere anche n a e sociale, s p e c i e nel sci-
presidente del Senegal, A b della «comunità d i destini d i d ' e m e r g e n z a ; m a non d o b tore agro-alimentare, c h e è
d o u Diouf - è possibile sal t u l l e le genti», è seguito, h a b i a m o f a r c i t r a s c i n a r e nel a l l a b a s e d i ogni autenticd
v a r e l ' u m a n i t à «dall'eca o s s e r v a t o P e r t i n i , il p e r i o d o b i n a r i o d e l p u r o assistenzia p r o c e s s o d i s v i l u p p o autoge
t o m b e giornaliera» d e l l a d e l j e divisioni, d e l l a c o n lismo, c h e d i s s i p a risorse no. L ' i n s e r i m e n t o nel pro
f a m e e d a i pericoli d i - « u n a t r a p p o s i z i o n e in b l o c c h i l e i s e n z a c u r a r e la m a l a t t i a . Il c e s s o , p r o d u l l i v o contribui
repentina catastrofe nuclea p r o b l e m i d e l sot t osvi l uppo dono alimentare, l'aiuto sa s c e a r e n d e r e la d o n n a cd-
re». «sono d i v e n t a l i p i ù i n t r a t t a n i t a r i o u r g e n t e , p u ò giustifi s c i e n l e d e i suoi diritti e re
Pertini h a d e r i u n c i a l o il bili c h e mai». c a r s i in n u m e r o s i casi; m a s p o n s a b i l e d e l l e s u e decisio
circuito perverso della corsa Pertini h a t r a c c i a t o u n c h i r i c e v e q u e s t ' a i u t o è il ni, ivi inclusa q u e l l a fonda
al r i a r m o «che h a g e n é r a t q . e q u a d r o d r a m m a t i c o delle p r i m o a non volersi cristal m e n t a l e d e l l a procreazione.
g e n e r e r à , non g i à p i ù s i c u condizioni d e l m o n d o : 7 5 0 lizzare in u n a c o n d i z i o n e L ' i n t e r r e l a z i o n e t r a le tre
r e z z a , m a p i ù insicurezza». milioni d i poveri; solo in A - permanente di "assistito". p o l i t i c h e - d i sviluppo, de
E m e n t r e il r i a r m o c r e s c e f r i c a 2 2 5 milioni d i per-sone L a f a m e non è c h e u n a d e l l e m o g r a f i c a e fe.mminilc - ri
«lo s viluppo r a l l e n t a o non a f f a m a t e ; 4 0 mila bambini f a c c e , c e r t o I r a le p i ù terri s u l t a a n c h e q u i evidente».
p r o c e d e con la r a p i d i t à c h e c h e m u o i o n o p e r inedia o bili, d e l sottosviluppo, Il p r o b l e m a d i oggi, ha in
s a r e b b e necessaria». O c c o r m a l a t t i e o g n i giorno; c in «Per v i n c e r l a , o c c o r r e sistilo il p r e s i d e n t e , è di in
r e d u n q u e a r r i v a r e al più più i d r a m m i della d e s e r t i f i "attaccare" questo con una v e r t i r e u n a . r o t t a perversa, di
p r e s t o , h a e s o r t a l o il presi c a z i o n e d e l c a l o della pro s t r a t e g i a d i v e r s i f i c a l a , mi ritornare in u n c e r t o senso ai
d e n t e , «ad u n g e n e r a l e e duzione agricola mondiale, rante a rimuovere, dalle «sogni generosi» di quaran-
controllato disarmo». p e r s i n o d e l l a sete: « C r e d o f o n d a m e n t a , il m e c c a n i s m o l ' a n n i f a , a q u e l l a «fase esal
Il c o s t o d e l l e a r m i - h a c h e o g n i es.serc u m a n o a b b i a riproduttore dell'indigenza t a n t e d e l l a vita interna/io-
o.sservato Pertini - è f r a l'al d i r i t t o a l m e n o a d u n bic nei suoi vari s e t t o r i e d a - nale», in c u i f r a l'altro si af-
t r o «un t i p i c o e t r a g i c o c o s t o chiere d'acqua - ha detto - s p e l l i , legati d a i n t e r d i p e n f e r m S l ' O N U ' con t u l l e le
di opportunità c h e finisce e i n v e c e p e r milioni d i esseri denza, complementarietà e s u e a g e n z i e specializzale.
p e r riversarsi s u l l e s p a l l e d i umani l'acqua è oggetto di reciprocità di effetti negati « N e l p r o f o n d o d e l l a loro
c h i s o f f r e d i più». u n a f a t i c o s a , d i s p e r a t a ri vi, S e il p r o b l e m a d e l sotto c o s c i e n z a - h a c o n c l u s o Per
Il m o n d o , h a c o n s t a t a l o cerca». s v i l u p p o nel m o n d o fosse tini - gli statisti c h e guidami
Pertini, g i à unificato dalla «Che i mali dell'umanità l i m i t a t o a l solo c a m p o eco le g r a n d i n a z i o n i non posso
"terribile prospettiva atomi s i a n o t u t t o r a i m m e n s i e più nomico, avrebbe forse trova no n o n a s c o l t a r e l'invoca
ca» è ormai interdipendente del previsto e già u n a di l o avvio di soluzione d a u n z i o n e d i c h i non ha' p a n e , né
a n c h e sul p i a n o e c o n o m i c o : sgrazia» - h a p r o s e g u i t o il veri. N e è p r o v a f r a l ' a l t r o la d a v o a g l i sc ie nz ia ti conve p r o c e d e c o n la. r a p i d i t à c h e pezzo. In r e a l t à , il sollosvi- a c q u a , n e i n d u m e n t i ; non
«Nessun g r u p p o p u ò voltare p r e s i d e n t e . « M a più g r a v e r e c e n t e iniziativa p e r la r e n u t i d a o g n i p a r t e d e l mon s a r e b b e necessaria, O c c o r r e j u p p o è f e n o m e n o pluridi possono f a r l o s o p r a l t u l t o , gli
le s p a l l e all'altro». N è h vi ancora ha esclamato e g i o n e d e l S a h e l . O b i c t t i v o i- d o a d E r i c e c h e lo s p e t t r o d u n q u e addivenire a d u n ' mensionale. L o sviluppo è s t a t i s t i d i q u e l l e nazioni li
p u ò e.ssere c r e s c i t a d e l N o r d c h e sia venula a mancared a t a l i a n o è q u e l l o di a r r i v a r e a d e l l ' o l o c a u s t o n u c l e a r e non generale ' e controllato di d u n q u e u n processo "inte s c i l e d a d u e d e l l e più grandi
senza-sviluppo del S u d . L e a n n i l a c o n c o r d i a degli spiri s t a n z i a r e lo 0 , 7 % d e l P N L è solo u n i n c u b o o p p r i m e n t e s a r m o . D o b b i a m o convin g r a t o " , c h e investe l'uomo , rivoluzioni liberatrici del
barriere dell'egoismo dei li p e r a f f r o n t a r l i » . s o p r a t t u t t o p e r gli a i u t i p e r le c o s c i e n z e degli uomi c e r c i c h e la c o r s a al r i a r m o nella s u a iiìlerezza. genere umano».
T a n t o più c h e le .soluzioni strutturali ( m a anche per ni, non è s o l o m i n a c c i a p e r h a generato e genererà, non «La b a t t a g l i a p e r le sorli
p e r risolvere i p r o b l e m i d e l quclli^di e m e r g e n z a s e v e n e l'avvenire del pianeta. E ' g i à p i ù s i c u r e z z a , m a p i ù in dell'umanità non sarebbe
la f a m e e d e l s o t t o s v i l u p p o s i a ' i l bisogno) d i r e t t i a i p a e a n c h e u n p e s o , u n costo, u n s i c u r e z z a ; e c h e i costi d e l vinta se, a c c a n t o a l l ' i n f a n
esistono, s e c o n d o Pertini, e si d e l S u d d e l m o n d o . U n a d a n n o p e r il s u o ste sso pre l ' a c c u m u l o d i c a p a c i t à di z i a , non d e d i c a s s i m o c u r e e d
.sono i n f a t t i i n d i c a t e a n c h e Cooperazione h a o s s e r v a t o s e n t e . S o t t r a e e n e r g i e , risor struttiva arriveranno alle attenzione alla compagna
dalle agenzie specializzale il p r e s i d e n t e che punta a s e , l i n f a v i t a l e a l processo d i stelle e f i n i r a n n o p e r d i della nostra vita e m a d r e dei
delle Nazioni Unile. c r e a r e le p r e m e s s e p e r l ' a u sviluppo. S e m i n a nel m o n d o s t r u g g e r e il s o g n o di u n a vi nostri figli: la d o n n a . L a s u a
Purtroppo - ha aggiunto t o s u f f i c i e n z a a l i m e n t a r e nei m o r t e c desolazione. Provo ta progredita e serena per emarginazione e discrimina
- non v e n g o n o m e s s e in a l l o , paesi b c n e r i c i a r i , e c h e pri c a , p e r m a n c a n z a di mezzi l ' u m a n i t à i n t e r a . Il c o s t o z i o n e è d u r a l a secoli; m a
p e r m a n c a n z a d i u n a volon vilegia gli i n l c r v e n l i ' a favo di sussistenza, u n o sterminio d e l l e a r m i è u n tipic o e t r a oggi la d o n n a s t a p e r o t t e n e
t à unitariav p e r lo s c o n t r o re dell'infanzia e della don continuo e d attuale. Accen gico "costo di opportunità" r e , d o p o u n a l u n g a l o l l a , il
Ira i b l o c c h i , p e r la p r i o r i t à na, La donna che, h a esorla t u a i n s t a b i l i t à e d insicurez c h e finisce p e r riversarsi s u l s u o riscatto.
d a l a a l l a c o r s a a l riarmo a n t o il c a p o di S t a t o , «deve z a , f o n t i e d a l i m e n t o d i nuo le s p a l l e d i c h i s o f f r e d i p i ù . «Non v'è più nessuno al
z i c h é a g l i a i u t i a l l o sviluppo. partecipare su u n piano d i va d o m a n d a di a r m i e d i ul T u l i o c i ò non e giusto. Biso m o n d o • c h e n o n riconosca
P e r q u a n t o riguarda l'Ita e g u a g l i a n z a c on l ' u o m o a teriori o c c a s i o n i d i c o n f l i t t o . g n a c a m b i a r e . L a divisione c h e questo essere fragile e
lia c ' è , vicev'."' M, p r o p r i o in c o s t r u i r e il d e s t i n o d e l m o n A causa di questo "circuito degli animi agisce a n c h e al f o r t e a d u n t e m p o non p u ò
questi ultimi anni, un impe do», p e r v è r s o " il r i a r m o c r e s c e e l'interno del dibattito slesso p i ù restringersi a l l e d u e sole
gno nuovo i paesi po - " Q u a l c h e g i o r n o f a ricor lo s v i l u p p o r a l l e n t a o n o n s u l l a t e m a t i c a dello s v i l u p p o funzioni di sposa e genitrice.