1 /70
Speculazione edilizia nel Modenese Deporrà al processo per l'uccisione del boss Marchese
Per lo scandalo Eccezionali misure
di Nonaiìtplà
condannatigli a Palermo: il 2 6
amministratori PCI Buscetta in aula
MODENA, 15 - Tre con camera di consiglio perchè l'ex assessore ai lavori pub troscena, Consiglio indicare Nord, con ordini trasmessi cevuto, come la maggior
danne e 'dtié' assoluzioni il tribunale (precidente blici del Comune di Nonan Gira dalla prima come testimone oculare del ai fedeli Riina e Provenza- parte dei colleghi che face
hanno concluso qtlesta sera Giorgio Orlandini, giudici a tola, Giancarlo Greggi, e l'esecuzione Stefano Carfa no. Il giudice Falcone, in vano parte della giunta pre
potrebbe anche pprtare, du gna.
la vicenda giudiziaria che latere Eleonora De Marco e l'architetto Luigi Fanti. Gli
rante le esposizioni e gli in tanto, continuerà a seguire a sieduta dal d e D'Acquisto,
ha visto sotto accusa cinque Anselmo Tosatti) definisse imputati condannati ricorre I magistrati palermitani Milano le piste della mafia una comunicazione giudi
terrogatori, a rendere di che seguono le molte piste
uomini dell'apparato comu la sentenza. Cosi ha con ranno in appello. pubblico dominio alcune dei colletti bianchi, a inda ziaria a proposito dei pas
nista modenese (quattro dannato gli ex sindaci di La storia risale al '74 aperte dalle rivelazioni di gare cioè sugli insospettabili saggio delle esattorie dalla
parti delia deposizione di Buscetta sono riusciti, im
amministratori del Comune Nonantola Tonino Manicar- quando Manicardi assessore Buscetta che gli inquirenti, uomini e sugli «insospettabi società dei fratelli Salvo alla
di Nonantola e un architet di e Alves Monari rispetti all'edilizia acquista l'area pegnandosi al massimo, ad li» incaricati di riciclare il SOGED: l'accusa è di avere
finora, hanno tenuto segrete. interrogare per tempo tutti i
to). La storia è passata alle vamente a un anno, dieci del «Campazzo» da un pri Buscetta dovrebbe com denaro sporco. accettato la rinuncia dei
cronache come lo scandalo vato, ma al moménto del ro presunti mafiosi presi nella La neonata commissione Salvo, invece di procedere
mesi di reclusione e 25O.0Ò0 parire il 26 di questo mese. rete del blitz di Sari Miche regionale antimafia ha tro in modo da f a r pagare i
del «Campazzo», un'area a- lire di multa e a un anno di gito tiene per sè 2.500'mq e Sempre che i preparativi le, prima che la scadenza
gricola venduta ad una im- reclusione più 60.000 lire di f a subentrare nell'affare la per le misure di sicurezza, dei termini aprisse le porte vato il primo inciampo al danni ai due gabellieri, li
móbiliare del PCI (la S I M ) multa. Un anno e cinque S I M , immobiliare del PCI che si presumono imponenti, del carcere agli arrestati. suo Internò. All'indomani democristiano Santi Nicita
e poi trasfornjata - con una mesi di reclusione più modenese il cui amministra 0 -la sua prevista trasferta Ora si sta approfondendo della nomina dei tredici risulta invece rinviato a giu
variar)tc ài Piano regolatore 173.000 .lire di multa sono tore unico è l'assessore ai la negli Stati Uniti non indu l'indagine. Il giudice istrut componenti, i giornali hanno dizio per una storia dì tan
votata dai co(isi^lieri comu stati inflitti all'amministra vori pubblici Dante Vaccari. cano il tribunale palermita tore Ivello andrà a Nuoro ad sottolineato che due dei genti, pagate dalla SAAB
nali comunisti 7 in superfi Negli anni seguenti con due no a rinviare. Nello stesso interrogare Luciano Liggio, commissari, cioè il social per installare senza difficol
tore unico della Società
cie edificabile, L'accusa era delibere votate dalla mag giorno dovrebbe testimonia . che gli inquirenti, confortati democratico Pasquale Ma- tà una raffineria a Siracusa.
Immobiliare Modenese e ex
di interesse privato in atti gioranza comunista (e quin re un altro pentito, Enzo Si- anche dalle rivelazioni di caluso e il democristiano Macaluso ha già presentato
assessore all'urbanistica del nagra. Il 29 dovrebbe tocca Santi Nicita (indicati dai ri le sue dimissioni irrevocabi
d'ufficio, ma se si fosse vo . Comune di Nonantola, Dan di anche da Vaccari e Ma Buscetta, ritengono il capo
luto approfondire con mag te Vaccari. A tutti, per una nicardi) l'area agricola vie re a . un terzo personaggio; assoluto della mafia vincen- spettivi partiti dopo undici li. Nicita invece ha evitato
gior metodo forse si sareb durata corrispondente at pe ne trasformata inresidenzia- Salvatore Coniglio. Buscet ^te, un capo capace, nono mesi di rinvii) risultano cer di dimettersi, rimettendosi
bero trovati gli estremi per riodo di condanna è stata in le e gli indici di urbanizza ta dovrebbe inchiodare alle stante sia rinchiuso in carce tamente onesti, fino a prova alte decisioni del suo grup
procedere anche per il reato flitta la sospensione dai zione della medesima ven loro responsabilità i man re, di dirigere tutte le ope contraria, ma «chiacchiera- po.
di corruzione e per la viola pubblici uffici,(poi condona gono elevati del SO per cen danti, Sinagra svelare i re razioni, in Sicilia come al bili»: Macaluso ha infatti ri , S.Sa
zione della legge che regola ta per effetto dell'indulto). to. A questo punto la S I M
il finanziamento dei partiti. Inoltre i tre imputati (a cui vende.
Per come vanno le cose a è stata concessa la sospen Per Nonantola è lo scan
Modena, per il ruolo di mat sione della pena per S anni e dalo che in tutti questi anni
tatore che vi svolge il PCI
che conta sulla federazione
la non menzione) dovranno
risarcire la parte civile (cioè
il partito comunista ha cer
cato di minimizzare senza
Appalti: leggi
mobilità dei lavoratori. Ma
più potente d'Europa, pos
siamo già accontentarci del
il Comune di Nonantola) e
dovranno pagare le spese di
tuttavia riuscirvi. E la sen
tenza di oggi dimostra, se ve
Gira dalla prima antiquate e da lavoro a lavoro, e a patto
che l'appalto sia trasparente
la sentenza pronunciata
questa sera a tarda ora.
costituzione della stessa.
Assolti invepe, perchè il
ne fosse stato ancora biso
gno, che tutta l'operazione
dietro alcune prese di posi
zioni ammantate dì belle pa «affari^ sospetti e la qualità del servizio con
trollabile»..
role, ci sono aspettative di Che fare allora? «Seguia
Ci sono volute due ore di fatto non costituisce reato. era fuori legge. succosi guadagni sugli appal
1981 - aveva tracciato una portandosi il panino da casa. mo la strada della licitazione
ti pubblici. Ma non è questa privata, che è corretta. Ma
una esclusività siciliana; cer strada. La Regione siciliana Accade anche in moltissime
decise di non far propria la altre città. Visto che il servi poiché, come tutti sappiamo,
te faccende sono di casa la procedura richiede almeno
nuova normativa nazionale zio di refezione che comincia
dappertutto, in Italia e anche 6 mesi dall'approntamento
sugli appalti. Decisione inec in ritardo fa parte della li
Gli interveiiti di Giannini e Mazzaglia fuori. Di peculiare, qui, ci
sono nella faccenda degli
cepibile, avendo la Regione
potestà primaria in materia
turgia della scuola nazionale
come la sarabanda dei do
del capitolato all'assegnazio
ne dei lavori, è indispensabi
appalti due cose. La presen
Concrete indicazioni di lavori pubblici. Molto me centi e dei supplenti. Ma qui le una sblùzione ponte. Che
za sanguinosa della mafia no ineccepibile l'insabbia l'anno scorso, di ritardo in ri per noi, dice D'Arrigo, può
che drammatizza tutto, e la mento del disegno di. nuova tardo, il servizio cominciò a consistere o in una trattativa
sopravvivenza di una legge i- legge regionale in materia di Pasqua. E quest'anno ancora privata, che assicuri il servi
da Viareggio
nadeguata. Parleremo più a- appalti e lavori pubblici, ap non è stato possibile organiz zio per un tempo definito, o
vanti della piovra mafiosa, punto, che, presentato nel- zare neanche la gara d'ap in una proroga». Lunga
vediamo per ora le regole ì'82 dal compagno Filippo palto. quanto? «Da sei mesi a un
degli appalti. Fiorino a nome della Giunta Uno degli appalti più scot anno, comunque quanto è
In Sicilia, gli appalti sono regionale, f u inesorabilmente tanti, in questi giorni, è quel
ancora disciplinati da una necessario per svincolare i
A conclusione dei servizi sul dibattito che vera autonomia senza autonomia finanziaria insabbiato dopo lunghe di lo relativo alla manutenzione lavoratori dal ricatto dei li
ha visto nei giorni scorsi impegnati a Via c che vi deve essere uno stretto collegamen legge regionale del 1978, va scussioni. La nuova legge re delle strade e delle fognatu
rata con i metodi vigenti ai cenziamenti, e per sottrarli
reggio Regioni, Province e Comuni diamo to tra responsabilità delle spese e responsa gionale avrebbe potuto adat re, che coinvolge tra l'altro il alle manovre di chi tenta di
di seguito una breve sintesi'degli interventi bilità delle entrate, il compagno Mazzaglia tempi delta solidarietà na tare alla realtà siciliana, ac lavoro di circa 800 persone.
zionale, quando tutti attorno utilizzare gli scioperi per il
del compagno Giannini, vice presidente del ha rilevato che l'obiettivo primo delle ele cogliendo tra l'altro parec Dice il compagno Leonar posto di lavoro e, farsi rinno
a un tavolo i partiti discute chie norme della 741, la do D'Arrigo, segretario della
la Provincia di Lucca, e, del compagno zioni amministrative è che almeno un ramo vano punto per punto, aggiu vare l'appalto».
Mazzaglia, sindaco di Catena Nuova. del Parlamento approvi la tanto attesa ri nuova e più trasparente nor Camera del Lavoro di Pa Torniamo per un attimo ai
stavano le proposte e decide mativa nazionale. La sua ap lermo; «Per fogne e sistema
Rilevato come il problema dei bilanci de forma della Finanza Locale. vano le leggi; In quella nor miliardi previsti dai tecnici
provazione non avrebbe ri zione stradale, nell'ultimo
gli enti, locai) sia i n fin dei conti il problema Mazzaglia si è poi soffermato sui proble mativa, ancor valida, c'è tut comunali. Come mai l'abis
sotto di certo tutti i proble anno sono stati spesi 53 mi
di come , spendere meglio, Giannini ha af mi sanitari, rilevando che le cause delle i- to ciò che ora solleva damo- sale differenza tra il consun
mi, ma avrebbe eliminato liardi, Ora il capitolato d'ap
fermato cheil'obiettivo di migliorare la qua nefficienze e degli alti costi non risiedoriò rè. Compresa la prassi scan palto preparato in base ai tivo dell'anno scorso e il pre
almeno alcune storture e ventivo per il nuovo appalto?
lità della spesa;può essere colto se gli enti nella riforma sanitaria - che non e una ri dalosa della revisione dei spianato alcune ' pièghe, conti dei tecnici dèi comune
prezzi. Compresa la trattati «Il servizio tecnico del co
locali provvedono ad armonizzare i. rispetti forma sbagliata, m a una riforma tradita troppo utilizzabili per mano prevede una spesa di soli 19
va privata. miliardi. Delle dtie~ l'uha; o mune è inadeguato. E' un
vi flussi di spesa, evitando scoordinamenti e ma in parte nell'attività delle Regioni e so vre e infiltrazioni. Non se. ne
La perfetta;bùona fède di qualcuno ha imbrogliato dato già accertato già da 4
duplicazioni di intervento che finiscono con prattutto nei comportamento dello Stato, fece hienté. E non-è azzarda
tutti i coautori di quella leg to supporre che fra gli scan prima, o qualcuno non sa fa anni, quando su proposta del
lo stemperare l'efficacia delle risorse utiliz-. che ha imposto soluzioni Inaccettabili, non l'amministratore e con l'ap-
provvedendo, ad esempio, a disciplinare il ge può essere data per scon dali che' òggi indignano e re i cónti adesso»,
zate, ^ J,,'. provazigne del consiglio si
tata. Ma riesce difficile capi fanno discutere, alcuni ab I lavoratori addetti alla
In conclusione Giannini ha valutato op regime delle incompatibilità e a far chiarez- decise di coniinissiòriàre •al-
re perchè la legge non sia biano trovato un comodo ni manutenzione sono circa
portuno clie pel fRturq - se si intende rende za.sul problema del costo dei farmaci. stata modificata successiva l'italter (una società di ap
do proprio nelle pieghe della 800. Probabilmente troppi,
re questo tipo di Convegno più concreta Mazzaglia ha concluso ricordando che le mente, visto che dal '78 a prontamento progettuale) uh
vecchia legge ancora vigen anche sé il sindacato, com
mente produttivo - si rifletta anzitutto sulla amministrazioni meridionali hanno più bi oggi la cronaca - anche nera te. prensibilmente, tende a di modello di capitolato che ri
necessità di rendere concretamente operanti sogno d'aiuto e ha auspicato un maggior - ha fornito motivi più che I sospetti sugli appalti fenderli comunque, Ma su spondesse alle esigenze di
gli strumenti normativi già in vigore, prima impegno in tal senso da parte della Lega sufficienti per provvedere bloccano servizi non secon questo argomento qual è il funzionalità e chiarezza.
di passare a delineare strategie di azioni che delle autonomie, anche al fine di contribuire con urgenza. dari. Gli scolari palermitani margine di trattativa? «Il Nulla vieta, anzi tutto consi
investono anche il medio periodo. alla necessaria opera di risanamento e di Sul piano nazionale una hanno cominciato ad andare sindacato - dice D'Arrigo - glia di ripetere l'operazione».
Dopo aver rilevato che non vi può essere moralizzazione. nuova legge - la 741 del a scuola a tempo pieno, ma è disponibile a contrattare la Sandro Sabbatini
Grave r
Se ne discute da ieri a Montecitorio
r documenti inoppugnabi-
La circostanza che la
commissione abbia liquidato
scritti alla Massoneria».
Definito un, «brogliaccio
personale» l'elenco degli i-
politica. Allora, o noi dob
biamo rivedere questo giu
dizio sulla Masso'nérik,' op
scritti alla P2 trovato nella
N e i programmi di promo
zione -turistica - c h e l ' E N I T 50 mila miliardi di lire il bilancio dei primi otto mesi
nell'anno. Anche il turismo e-
stero h a avuto-un risultato-in Viaggio a Londra
realizza in collaborazione con feriore nell'ordine del 3 per
le regioni, organizzando gli
incontri operativi f r a gli espo L'industria turismo cento sul 1983 m a è un risul
tato realizzato prevalente
mente per una flessione def
L a Federazione provinciale d i R o m a organizza u n
viaggio a Londra dal 3 1 ottobre a l 4 novembre. Il prez
continua a «tirare»
nenti più qualificati dell'offer turismo di massa estivo, con z o speciale è di lite 4 5 0 mila e d include il viaggio di 5
ta turistica regionale gli ope centrato prevalentemente in giorni e 4 notti, volo Roma-Londra e ritomo, 4 pernot
ratori della domaiida estera, ^ alcune aree tradizionali del tamenti e prima colazione. Albergo prima categoria
quello ^he si è svolto a Ischia, paese, mentre h a retto bene
c h e è if primo dopo la conclu Illustrati a Ischia i programmi promozionali dell'ENÌT nelle t i t t à dell'arte, il termali-
standard. Visita panoramica della città c o n guida ita
sione della stagione 1984 ( c h e liana e d accompagnatore italiano per tutta la durata
di C A R L O M A R C U C C I smo e il turismo montano.
è stata densa di indicazioni), dei viaggio. Incontro c o n il Labour Party. Per informa
Secondo un'analisi dell'en
ha avuto una particolare im t e . è in atto dal 1982 una pro zioni e prenotazioni rivolgersi all'ufflciò stampa e pro
portanza. lo svolgimento in Italia della tà e delle vacanze. Sarà un condizioni non del tutto favo
gressiva fase di rallentamento paganda delia Federazione - Fulvio,- tel. 0 6 / 6 7 8 4 4 4 5 -
Intanto u n a riflessione: ai «Asta-Convention» (l'assem importante risultato raggiunto revoli in cui è stato realizzato
dalle organizzazioni turistiche può essere considerato soddi dei viaggi internazionali. Una 6780871-6794758.
può parlare veramente, a d ot blea dell'associazione agenti
italiane e dallo stesso E N I T sfacente. Da gennaio ad ago vera e propria battuta d'arre
tobre inoltrato, di «conclusio di viaggio (itatunitensi), alcu
nel c a m p o della promozione sto l'affluenza degli ospiti sto si è registrata nel 1983/con
ne della stagione e r i s t i c a » , n e indicazioni c e le ha d a t e lo
stesso Gabriele Moretti, fre del prodotto italiano all'este -stranieri ha segnato 7 3 milioni una flessione «storica» impre
quando in quest'isola felice il vista, siamo o r a intorno a d
clima è' paradisiaco, il m a r e è
invitante e chi f a i bagni non
sco reduce dagli Stati Uniti
dove ha praticamente prepa
ro.
Moretti ha insistito, f r a l'al
dì presenza su un totale di 333
milioni-di giornate di soggior uno «sviluppo zero». • Antinfortunistica: un
rato il terreno. Soprattutto tro, nella nuova forma promo no negli esercizi ricettivi. Si è L'Italia ha comunque man
merita davvero l'appellativo
di «audace»'! Questa e non sol
perchè c ' è d a risolvere il pro zionale alla quale aspira l'E confermata la grande impor tenuto quella solidità della
sua offerta e la qualità e com
inserto deliVAvanti!»
blema degli impianti, stante N I T ed all'ammodernamento tanza del turismo estero nel
tanto q u e s t i è là realtà di una
la crisi dell'EUR che rende delle sue strutture operative e l'ambito' dell'economia luri- petitività dell'industria turi L'Avanti/ ha in preparazione,, su un ar
parte della regióne Campania stica alla sua quota di merca
m a io è anche in altre zone
per o r a indisponibili a Roma il h a ribadit9 che l'ente collabo . stica nazionale che, segna un
to. Anzi si può dire che in
gomento di grande valore sociale ed eco
Palazzo, dello Sport e il Palaz ra ed è al servizio dello Stato bilancio economico di oltre
della regióne, per non parlare zo dei Congressi. La impor e delle Regioni. E per quanto 50.000 miliardi di lite cioè più questi ultimi anni difficili per nomico quale l'antinfortunistica, un am
del resto del paese, dove la tante manifestazione promo riguarda le prospettive. Mo di 2 6 miliardi di dollari. Il tu tutti, in media il tasso di va pio e documentato inserto con interventi,
vacanza può tranquillamente retti ha condiviso le proposte rismo si colloca ai primi posti riazione della domanda estera
prolungarsi (o anticiparsi) ol
zionale che si svolgerà certa
è stato allineato al tasso me
interviste ed esperienze di uomini di go
mente a R o m a - a parte le d i ed i suggerimenti che il mini tra le attività produttive con
tre i limiti di tempo tradizio sponibilità 0 meno degli im stro Lagorio h a fatto a Firen circa il 7 per cento di contri dio di espansione del turismo verno, sindacalisti, dirigenti d'azienda, o-
nali. pianti dell'EUR - e c h e si ef ze nel recente convegno, so buto alla formazione del pro interna.zionale. Ciò significa peratori del settore, esperti e magistrati. I
M a per tornare al cosiddet- prattutto in materia di stabili dotto interno lordo. che la nostra quota di mercato
fettuerà nel prossimo novem
è stàbile nonostante un ciclo
compagni sono invitati ad organizzare,
t t o «work-shop» di Ischia e al bre, vedrà impegnati 8.000 o- tà dei prezzi nel quadro del ri L e presenze globali' sono fi
le prospettive turistiche d a t e peratorì turistici americani e spetto del tasso di inflazione no a l settembre oltre 333 mi congiunturale avverso e che specialmente nei luoghi di lavoro; la dif
anche dalla ormai imminente permetterà agli imprenditori programmato. lioni, m a rispetta a l 1983 ab ha manifestato specialmente fusione di questo importante numero del
firma che il presidente del- italiani di quantificare l'offeri Quest'anno - ha detto Mo- biamo avuto una flessione del in alcune aree e paesi di noto
2 per cento che dovrebbe ri rietà turistica i suoi effetti più
giornale.
l ' E N I T apporrà a Washington t a esprèssa dai servizi specia ; retti - abbiamo registrato u n
nella prossima settimana per lizzati nel settore dell'ospitali bilancio turistico c h e per le dursi net bilancio còmplessivo negativi.
Pagina U
Martedì 16 Ottobre 1984
con De Berardinis
16.45 Piccola storia della musica
il s u o «Non essere» c h e h a già ottenuto u n g r a n d e successo 18.15 . L'precchiQCchio
in America e c h e s a r à rappresentato p e r t r e serate, dal 12 a l Rete 2 19.00 T G '3 Nazionale. Regione p er regióne
14 gennaio, p e r p r o s e g u i r e p ò i c o n Carmelo Bene c h e dal 21 20.30- T G 3 speciale
a l 23 dello stesso m e s e metterà in scena «Otello» d i Shake 13.00 T G 2 O r e Tredici 21.30 Il J a z z - Musica bianca e nera. Da U m b r i a j a ? /
s p ea r e . M a l ' a p p u n t a m e n t o più i m p o r t a n t e della stagione è 13.20 T G 2 come-noi. Pil'cndcre gli handicappati ' 8 4 . C o n cer t o di Miles Davi.<>. Regia di G i n o Goti
14.30 T G 2 - F l a s h 22.30 T G 3
q u e l l o d e l 2 6 c 27 marzo, q u a n d o iV t e a t r o regionale toscano di GIUGO DE CHIARA 14.35 «Tandem». In diretta dallo studio 3 d i Roma- A cu 23.05 La miniera del carbone. Sceneggiatura d i Oerr\
presenterà a Perugia in p r i m a nazionale «La c o m m e d i a del ra d i E ttor e Desideri Hines. Regia d i Kenneth Loasch. .
l a seduzione» d i A r t h u r Schnitzler c o n l a regia d i Luca Ron A l DANTÉ;ALIGHIERI - S T U D I E VARIAZIONI (a-
coni e u n cast di tutto rispetto: Maria Crippa, Daria Nicolo- desso all'Olimpico di Rom a dopo il d e b u t t o veneziano alla
di. Lino Capoliccnio, Walter Bentivegna. Paolo Pietrangeli e
Massimo Girotti. Si f e r m e r a n n o poi, t r a gli altri, al Morlac-
chi, Lindsay K e m p , la compagnia Tieri-Xojodice, u n Ibsen
d i Gabriele Lavia e la riduzione d i «Delitto e castigo» c o n l a
Biennale) f a d a binario il 3J . c a n t o dei Paratliso, c o m e di re
un itinerario vèrso l a vertigine dell'Assoluto: con questo
proponimento L e o D e Berardinis - regista, scenografo e ,
Circuiti nazionali
regia d i Ljubimov.'; stavolta, solitario protagonista - a f f r o n t a un'impresa di Canale 5 I M S * S a m b a d ' a m o r e . Telenovela . .
19Ì30 N e w York N e w York. Telefilm
scarnificazione convogliando ogni materiale d i scena (voce, 20.30 II cappotto d ì astrakan. Film - C o m m e d i a con
luci, musica, gesto) nella direzione d i u n a r a r e f a t t a impal 12.45 li pranzo è servito, gioco a q u i z condotto d a Corra Johnny Dorelli e A n d r e a Ferrèol
pabilità in cui misticamente avvolgere lo spettatore. E va do 22.20 Quincy. T e l e f i l m ' .
14.25 General Hospital. Telefilm 23.20 Kociss. l'eroe indiano. Film • Western con J ef f
d e t t o che, in tal senso, l'operazione consegue u n s u o sottile 15.25 Una vita d a vivere. S c e n e g g i a t o - Chandler
TOTOCALCIO TOTIP fascino emozionale nella sapiente manipolazione d i terzine 16.2S
17.00
)} mondo degli ammali, d o c u m e n t a r i o
Galactica. Telefilm
0 0 . 5 0 Hawaii S q u a d r a C i n q u e Zero, Telefilm
scandite a t u t t o t o n d o e di borborigmi inintellegibili, di rit
19.00 I Jefferson, Telefilm
Atalanta-Cremonese 1 Prima corsa 1 mi in blues e di brandelli di Frank S i n a t r a c h e vanno ad 19.30 Zig Z a g . gioco a q u i z c o n d o t t o d a Raimondo Via-
nello
Italia 1
Avellino-Ascoli 1 1 impigliarsi negli struggimenti della «Vita Nova», d i fraseg
2 0 . 2 5 Dallas. Telefilm
Como-Udinese 1 Seconda corsa 2 gio latino dal «De vulgati eloquentia» d a cui, gustosamente, 12.00 Agenzia Rockford, Telefilm
21.25 Dynasty. Telefilm
Lazio-Napoli X 2 salta fuori il dWerbio f r a Virgilio e C a r o n t e espresso in ter 23.25 Spor t: Boxe 13.00 Bim B u m B a m
Milan-Romà 1 N a n a SupergirK C ar t o n i animati
Tenta corsa 2 mini d a appiccico napoletano.
0 0 . 2 5 Mezzogiorno di fuoco. Film - Western con G a r y
C ' e r a u n » volta... Pollon. Cartoni
Sampdoria-Fiorentina 1 2 Cooper e G r n e e Kelly
Il t u t t o in un contenitore visivo dagli elettronici stupori 14.00 Deejay Television
Torino-Inter X Quarta corsa 2 14.30 L a famiglia Bradford. Telefilm
X c h e consente a m i n u t e l a m e d i luce d i restituire alla chia
Verona-Juventus 1-X
rezza i singoli elementi di un dispositivo scenico approntato
Retequattro 15.30
16.00
Giornò p er giorno. Telefilm
Bim Bum B a m
Perugia-Genoa X Quinta corsa X L o specchio magico. Cartoni animati
Samben.-Cagliari 1 2 per accumulazione e scomposizione d i volumi e di, prospet 12.45 Alice. Telefilm N a n a Supergirl. Cartoni animati
Taranto-Lecce X Sesta corsa 1 tive: e se t u t t o ques t o a p p a r a t o tecnologico s f u g g e al fasti 13,15 M a r y Tyler Mòore. Telefilm Hello S p a n k . C ar t o n i animati
Spat-Vic«nza X 2 dio della rappresentazione computerizzata (e, anzi, esatta il 14.15 Fiore selvaggio, Tclenovela 17.40 W o n d er W o m a n . Tetefilvii
Pordenone-Pro Vercelli X Le quote: ai punti 12 lire 14.50 Follie dell'anno. Film - C o m m e d i a con Ethel 18.40 Charlie's AngcIs.Telefilm
Il mont^remi è di lire 48.590.000; agli 11 lire mistero dèi discorso) il merito va intero intero alla matura Mermon. 19.50 Lad y Georgi^^- C ar t o n i animati
17.S8S.545.960, Le quote: ai zione .di un attore c h e sempre di più va recuperando - e 17.00 La regina dei mille anni. C a r t o n i 20.25 A-Team. Telefilm
1.173.000: ai 10 lire 17.20 M a ste r s i dominatori deirunjvers.a 21.25 S i m o n & Simon. Telefilm
punti 13 lire 6.023.0D0: at 12 lire 85.000.
288.000.
proprio nella direzione di u n realismo «suo» - spessore, ca 17.50 F e b b r e d ' a m o r e . Telefilm 22.30 L ' u o m o d i Singapore. Telefilm
lore e fisicità.
Pagiiia 7
O
Martedì
16 Ottobre 1984
commenti
in uno stesso
soggetto pubblico
di FRANCESCO COLVCa
P arlare di questa opera centristi dal 1948 in avanti, partito, come la Federazione
dei,nuòvi regimi politici. - quanto difficile la contesta
(Alfio Dini, La .m/a provinciale socialista di Fi
Conclude questa storia zione da sinistra, ma anche
pìetta, Editrice Nuò renze, gli ostacoli interni ed
l'esperienza del protagoni quanto necessaria e indi
va Fortezza, d u e volumi, sta, di questo gictvane Alfio esterni, e d il progressivo
Livorno 1984) non è occu spensabile iinper sbloccare spìngersi verso . <^h.dizioni
Diri! che, sull'onda dei meri democraticaimente le diffi
parsi solo di' u h bel libro, e ti è della stima CohqiiisUtI che emarginano colui il qua
dirne le giuste lodi. coltà del governo del Paese.
nella lotta antifascista in le non riesce ad accogliere,
L'Autore, infatti, imposta Toscana, è spinto per natu- Ha un sapore quanto mai' nella sua condotta; q u ^ l e re
in questo scrìttò il racconto rsile conseguenza ad assu attuale il racconto delle vi gole del potere politicamen
della sua biografia umana e mere responsabilità ammi cende giudiziarie scatenate te maturo che lo slancio de
politica, a partire dal crollo nistrative e politiche di ri sulla testa del sindaco e con gli anni della resistenza non
del fascismo, fìno alle soglie lievo, prima come sindaco di tro la giunta di sinistra di aveva né conosciuto, nè ac
della crisi conclusiva dei go MontelUpo, é come se Montelupo, ed ha un sapore colto. i n questa ultima parte
verni centristi. Bisogna te gretario' della Federazione quanto mai attuale l'uso si avvertono assai bene i se
nere a mente questo doppio gnali di preannuncio della
aspetto, ripetiamo umano e crisi che, dopo gli anni '60,
politico, perchè si mantiene esploderà nella forma-parti-
sempr^ strettamente colle to ih Italia. E si avvertono
gato e tale c h e il primo a-
spetto dà . significato al se
Un librodi Alfio Dini sui anche le difficoltà e le bar
riere elevate lungo il cam
condo e viceversa.
Chi leggerà queste pagine primi annidella democrazia mino di una iniziativa ri
formatrice e socialista in un
troverà, in uno stile asciutto Paese nel quale la burocra
e di lingua parlata, che è già zia tenta ogni giorno di met
una scelta di cultura, la nar • • tere il bavaglio al rinnova
razione di tanta parte della
vicenda storica e sociale ita
liana nell'arco di tempo di
quindici anni, nel quale .tan
anm mento, gli schemi ed i dog
mi raggelano la capacità
cratrice delle idee, ed il go
verno della società si conse
to è cambiato nella nostra gna nelle mani di ristretti
storia c h e il ricorda di quei
tempi sembra infinitamente
più lontano di quanto non
sia nel calendario.
di storia gruppi oligarchici, in appa
rente conflitto tra loro, ma
in sostanziale accordo sulla
conservazione delle regole
E proprio per il carattere di un gioco che, appunto,
genuino, non ingenuo, della
narrazione si riassapora tut
to intero il dramma di una
comunità ' nazionale che
italiana sono in conclusione rivolte a
garantire la . direzione oli
garchica.
Il lettore di questo bel li
guarda con orrore al crollo bro, quando avrà chiuso il
del mito fascista, che misu di SILVANO LABRIOIA secondo volume, sarà stato
ra con disperazione sia il ba grato al suo Autore di averlo
ratro in cui si trova sia il scrìtto. ' E ' certamente
tempo perduto per il pro un'autobiografia, e non
gresso e per l'elevazione so sfugge ai limiti propri di
ciale nei venti anni della dit questo tipo di opere. Ma
tatura. nemmeno è privo dei grandi
Leggendo qiteste pagine nieriti che spettano ad esse:
si apprende tanto del fasci la sincerità, l'immediatezza
smo e dell'antifascisniio, nella visione e nella riprodu
quanto e più di quel che se zione delle vicende, il carat
ne apprende nei trattati e tere umano del racconto; A
nelle dissertazioni storiogra queste virtù, che sono tipi
fiche. che di ogni ben riuscita au-
Così anche vale il raccon tobiograna, e questa di Al
to dei terribili momenti nei fio Dini è ben riuscita, se ne
quali il riscatto dell'indi aggiunge una particolare,
pendenza e della democra dovuta al suo Autore; egli
zia non è affidato ai poteri i- conserva nella scrittura del
stituzionali c h e sono di là d a la sua storia personale lo
venire, ma poggia la s u a o- stesso amore per ì propri i-
stinata speranza sulle scelte deali che ne ha guidato con
spontanee che sorgono tra la mano sicura la - condotta
gente, riannodando antiche personale e politica. Ciò si
testimonianze conservatesi avverte nella lettura del suo
socialista di Firenze. perverso di liha ingiusta giu
coerenti dei vecchi antifa libro; anche se con occhio
scisti e i nuovi fremiti che là Anche questa parte con stizia per fini politici-, tanto distaccato, nella diversa vir
parte giovane della società, clusiva contiene in sè ele da scavare odi e divergenze cenda attuale di dirigente di
che non ha mai conosciuto menti di grande verità, e che richiederanno poi molti impresa, egli riguarda al suo
la democrazia, avverte pre qualche amarezza, molto si anni per essere assorbite passato con l'animo stesso
potentemente, con una luci gnificativa e sulla quale il dalla comunità e dai singoli. con il quale l'ha vissuto:
dità che porta tutti i giovani lettore di oggi, quale che sia E ' amara invece l'ultima Machiavelli nello scrivere le
della resistenza subito al la sua posizione nella socie vicenda dell'impegno polìti sue storie indossava abiti pa
l'autocoscienza rivoluziona tà, farà molto bene a medi co raccontato da Alfio Dini, ludati per tenersi all'altezza
ria è democràtica. tare. che conclude il libro e con dei personaggi e degli avve
E ' una parte molto bella, La vicenda di questo gio clude la si^a militanza atti nimenti, Ainp D>ni indossa
questa, del libro di Alfio vanissimo sindaco, forte del va. L e diffi.coltà crescenti gli abiti semplici del lavora
Dini. E sono pagine che, sua la sua personale onestà, del della direzione di una im tore e del giovane socialista
pur con qualche scompenso senso degli interessi generali portante organizzazione di per ripercorrere il cammino
narrativo, provano con fede della prima parte della sua -
le lucidità di un testimone e vita.
di un protagonista di quel Questo importante sapore
l'epoca quanto sia stata for ci è così direttamente co
t e la lotta di popolo, e quan municato, e gliene siamo
to abbia sollecitato dall'in grati, perchè attraverso la
terno del Paese quella robu lettura delle sue pagine ci
sta volontà di ricostruzione trasmette integro l'arric
democratica che ha saputo chimento culturale ed uma
impedire la trasformazione no di questa sua esperienza
della sconfitta italiana nella significativa ed educatrice.
Nelle sale del Palazzo Reale
Martedì 16 Otto
di Milano pitture, sculture,
ceramiche^ mosaici dell'artista
iUtualita e cultura
E ^ i n corso a M i l a n o , nelle sale superiori di Pa Palazzo. Braschi, e nel. rela tronali, fi'ere, matrimoni ed d a que sto terzo ordine di
altre particolari ricorrenze. committenza (senza togliere momento c h e la comunica
lazzo Reale ( m e n t r e al vasto pianò terreno è tivo catalogò Stampato, co
E non mancava d i tenersi nulla al valore storico e do zione scritta era in genere
in corso la s t u p e n d a mostra degli Espressio m e meglio non s i potrebbe consentita attraverso l'inter
d a Electa Editrice. Dopo gli aggiornato ricevendo a casa cumentario delle altre foto,
nisti) la antologica d i duecentocinquanta operare di vento di intermediari) con
Aligi Sassu che, c o n gli Espressionisti, Ka piii d i u n a anni ' 5 0 la fotografia h a
gli emigrati rendendo possi
preso a n c h e nel piti sperduto
volta avuto a c h e f a r e . bile «trasformare la propria
p a ^ e dpl nostro Mezzogior
Sassu è «rappresentato» in catalogo da C a r l o Ludo;- assenza reale in presenza
no il posto e il ruolo c h e oc
vico Ragghianti, u n critico nel Novecento italiano, cui spirituale». M à c ' e r a a n c h e
spetta d i diritto u n a collocazione storica in difésa del
cupa e riveste in ogni p a r t e .
del Paese, soddisfacendo a
Immagini deirinizio del secolo u n a motivazione, certamen
t e m e n o consapevole, c h e in
l'arte d i derivazione crociana. bisogni, Jivellati, indotti dai ,
Ragghianti infatti, nel considerare il percorso u n moderiir mezzi d i comuni in una rassegna a Palazzo Braschi definitiva puntava sulla
funzione catartica della fo
t e m p o spericolato dell'arte del romantico Aligi Sassu, cazione d i massa, divenendo
tografia, come liberazione
pratica estremamente d i f f u
dopo aver citato in chiave di teoria della «visibilità pu dalla durezza della vita e-
sa e legata al t em po libero e
ra» il beneamato Fiedler («scoperto d a Croce nel marginata e .subalterna ri
allo svago. M a prima degli
1902») passa a definire Sassu come artista d i «precisa correndo alla metafora, «a
anni *50?
consapevolezza, a l volgere degli anni Trenta, del prin- u n capillare sistema di im
Dal 1914 al 1946 (è que
sto il periodo preso più spe magini e rappresentazioni
^cipiodi identità d i ispirazione e forma».
cificamente in considerazió c h e , d i volta in volta, surro
Ragghianti se l a prende, signorilmente senza citar
di Marra sul
ne) svolse la sua attività gassero la realtà nella sua
lo, con i! precedente esegèta d i Sassu (nella lista dei negatività, attenuandone le
(mai considerata - e non
grandi nomi della critica c h e si sono occupati di lui), potenzialità destabilizzanti
certo per vezzo, m a perchè
G . C . Argan, togliendo a SasSu ciò c h e lo storico gli a- non e r a fonte principale di e distruttive»; secondo Faeta
veva dato,-e cioè u n riconoscibile inseriJhentodell^\r- sostenirtiento - professione, è proprio «nel sistema meta
tista nella storia ideologico-politica del s u o ' t e m p o e m a hobby) di fotografo S a forico c h e consente alla vita
nella storia culturale tout court - scusate s e è poco - e verio M a r r a a S a n Giovanni popolare in S a n Giovanni in
in Fiore e in altri centri limi Fiore di fluire (che) si inse
a n c h e le. recenti acquisizioni in chiave fenomenologica
trofi della Sila, lasciando u n riscono le fotografie di Sa
deil'irfimagine, nel piti recente Sassu dei paesaggi di
fondo fotografico (oltre verio Marra».
Mailo^pa, c o me f u occasionalmente intuito d a Calve- S e la committenza dun-
2.500 lastre) c h e per le s u e
si. dimensioni, i suoi contenuti di MICHELE DE LUC4 ' q u c è il «movente» del lavo
Sassu c h e già allora (anni Trenta) aveva f a m a p e r e il suo s t at o di conservazio ro fotografico di M a r r a (ed
gli «Uomini Rossi», trova il suo «universo poetico», e ne p u ò essere considerato e a n c h e il motivò per cui il .
nel mondo attuale e nella s u a proiezione sjprica, la uno dei più ragguardevoli ed suo obiettivo non ci restitui
•distinzione vitale d i a r t e e di ideologia». F i n x d a interessanti per quant o con sce un'umanità particolar
cerne l'area meridionale. Da m e n t e bisognosa, c om e negli
q u a n d o - dice Ragghianti - Sassu scopre nel ' 3 7 nel
questo cospicuo patrimonio anni veniva fotografata ad
carcere d i Foss^np (dove viene rinchiuso per propa
sono s t a t e selezionate le 190 esempio da Um be r to Zanot-
g a n d a antifascista) l a Estetica di Croce, identifica il fotografie c h e compongono ti Bianco, m a sempre digni
proprie universo poetico nella consapevolezza della la inostra, ideata e curat a d a tosa e , in diversi casi, quasi
proprìav personàle «visione fantastica», c o m e . Sassu Francesco Faeta dell'Uni benestante), ciò non implica
stessq - aggiunge Ragghianti - «ha dichiarato'in vari versità di Calabria, realizza c h e ne fosse condizionato
testi d i^ s i a e di prosa», t a dal Museo Demologico e sul piano di un'impronta sti
Fattoflè, come è giusto c h e sia, un «destinato ^lUa dall'assessorato alla C u l t u r a listica assai personale, non
s u a visione>f; Ragghianti passa a considerare, di.Sassu, del C o m u n e d i S a n Giovan • semplicamente istintiva e ir
ni in Fiore e patrocinata dal riflessa, m a f r u t t o d i scria
il risaltante «iunlverso poetico», partendo dal suo siffla-
la Regione Calabria, c o n preparazione. Tracciando il
t o alla comunicazione «diretta», per giungere all'evi uno scrupoloso lavoro d i ri suo profilo critico Marina
d e n t e «empito dionisiaco», favoloso (non estranee t a cerca e d i contestualizza • Miraglia, che lo qualifica
lune implicazini ariostesche) esaltante e corale della zione storica (le fotografie : «professionista autotlidatta»,
immaginazione di Sassu. Il q u a l e avrebbe in c o m u n e sono accgmpagnate d a dida scrive c h e «se alla resa este
c o n Giacomo Manzii, u n a sorta d i capacità d i «trasfi scalie c h e sintetizzano u n a tizzante dei grandi dilettanti
gurazione» ( c h e in S a s s u sarebbe iniziata con gli Uo- più a m p i a e circostanziata d e l N o r d egli preferì, nel ri
m m i Rossi e proseguita f i n o ai Centauri e alla Maison schedatura alla cui redazio tratto, schemi di raffigura
ne h a n n o lavorato per il zione e di taglio ancora fi-
Tellier e ai Cavalli sul m a r e degli ultimi anni) verso
Museo Demologico Pietro neOttòcenteSco; c e r t a m e n t e
u n «universo ardente» e arcaico c h e si richiama ora - per abbonamento «Progres c h e peraltro ci restituiscono
. Mario M a r r a e Marina M a- non f u per incapacità tccni-
dalla s u a residenza a Mallorca in Spagna omologata so fotografico» e numerose un'immagine, mai piatta
labotti, cui si deve a n c h e il altre riviste specializzate. ca»; ciò c h e comunque qua
mente '«oggettiva», m a per
alla s u a originaria S a r d e g n a - alle isole felici dell'O progetto e l'esecuzione gra lifica e rende oggi ancora di
_Per alcuni decenni Save meata d a spirito critico ed
dissea, «immortali nelle evocazioni lontane e odierne fica). ' - , più prezioso il patrimonio di
rio M a r r a , p e r q u a n t o ri in taluni casi d a una sottile
d e l l a poesia e della pittura». Di estrazione contadina g u a r d a tutta la zona gravi immagini che ci ha lasciato
vena di ironia, di un te m po
A d ogni modo q u e s t a imponente mostra milanese d i M a r r a nasce a S a n Giovanni tante intorno a S a n Giovan storicamente concluso e di è i l valore di una testimo
Aligi S a s s u c h e a M i l a n o è nato e ha uno studio, rias in Fiore, in provincia di Co ni, rappresenta colui al q u a nianza «dall'interno» del
una società c h e nel volgere
senza nel 1894 (dov'è m o r t o le, in momenti e per bisogni di q u a l c h e anno doveva per m o n d o c h e ha rappresentato :
s u m e degnamente oltre cinquanta anni di a t t i v i t ^ d e l - .
sei anni fa); apprendista in diversi,, si rivolgono i com nelle sue lastre ( u n patrimo
l'anziano a r t i c a , dalla soglia degli anni T r e n t a fìno al- d e r e la s u a faccia per risul
un laboratòrio .di falegna ponenti di una comunità, nio ancora d a f a r fruttare):
r 8 4 e testimonia della s u a incessante metamorfosi-fi-' tare definitivamente stravòl
meria, a ' sedici anni acqui geograficamente e social- ' scrive ajicorà la . Miraglia
t a ) c h e desta maggior? inte
gurale, nonché d e i p r o g r a m m a t i «ritorni» ai «cicli»^ . sta, à r a t e mensili, un appa mente abbastanza definibi • c h e M a r r a «è egU stèSsò ' '
resse. Perchè dunque ci si
c h e hanno f a t t o l a s u a iniziale fortuna. Gli Uomini recchio fotografico e d un le, perchè realizzi la loro m e m b r o d i quella società,
«affidava» al fotografo Mar
Rossi rivisH ora in chiave d i evocata immagine oniri treppiede, e, seguendo le i- meglio d i quello strato socia
immagine, secondo aspetta ra (i numerosi ritratti, inter
c a , le A f u y f r s i al C a f f è , i Ciclisti, i già citati lontani, struzioni d i un manuale, ini le, c h e descrive ed indaga
tive e per funzioni ben pre ni ed esterni, sempre sujio
lussureggianti e aridi (luce e roccia) Paesaggi mallor- zia con molta dedizione a cise; d a cui risultava un la attraverso la fotografia», il
sfondo di teloni più o meno
fotografare paesaggi, amici voro fotografico il cui rea c h e gli consente di iiitcrprc-
chini. , spiegazzati e striminziti, o
e membri della s u a famiglia. lizzarsi e «modo» d i essere t a r n e «spontaneamente le e-
Putto u n mondo d i immagini e una tematica e u n a del fondale riproducente
Dopo u n anno d i lavoro co nasceva da ragioni di speci sigenze, le ideologie, i com
fantasia c h e testimoniano dell'alto livello dell'arte d i un'incredibile marina, tra
m e "carpentiere in Libia, do fica committenza. Assai ra portamenti e le problemati
smettono, p u r in una sorta
Sassu, daila pittura alla scultura (le prime sculture ve e b b e modo comunque di r a m e n t e M a r r a fotografava c h e più profonde» e di resti
di decontestualizzazione che
precorritrici della tecnica «informale» risalgono alla perfezionare le sue cono per diletto e per hobby, no tuirci cosi «una storia unita
li astrae d a riferimenti spa
fine degli anni T r e n t a ) e dalla ceramica al mosaico e scenze fotografiche, e dopo ria ed insieme esemplare: la
nostante le sue dichiarazio zio-temporale, u n a forte im
alla illustrazione litografica e incisoria. la fine della prima guerra ni, in un periodo in cui an storia di un paese, del suo
pressione di fiducia che
mondiale, dove perfezionò c h e nel S u d e b b e notevole spazio e dei suoi abitanti».
U n «omaggio» questo, c o m e è detto nel comunicato sembra svilupparsi tra foto
d i f f u s o a i giornalisti, a Sassu della sua città natale e sviluppo la' fotografia a m a grafati e fotografo), e, più in
c h e giunge a conclusione di u n a serie d i rasségne anto toriale. C o m e spiega Faeta, generale, per quale motivo
nel suo denso e stimolante ci si faceva fotografare?
logiche del Maestro, d a Sassari a Ferrara fino alla più
saggio introduttivo, specie Faeta analizza a fondo il
recente esposizione r o m a n a di Castel Sant'Angelo. per quant o attiene alle im materiale in questione per
magini selezionate, tre sono dedurre c h e lo scopo era di
gli ordini in cui si concretiz carattere pratico, nel senso
zavi» la committenza pub che si ricorreva alla fotogra
blica, e privala: i pr opr ie ta r i, fia - in .casi ecce?ionali..c
V
Pugili»1 0
Martedì 16Ottobre 1984
àmÈmi
documenti
stampa
Italiana 11 KIEXPRBS I Dieci in
Giornale òrdiiiè sparso
Di nuovo Comumcanoni:
l'Europa
tra DC è PCI
D a un violento litigio,
può scaturire un'al-
teàii7,a o qWntomeno
un pattó sSi non belligeranza
fra dtie edriicntlenti. Non si
giunge dall'America," come
le 'denunce sullo scandalo
Lockheed, l'inchiesta su
Sindona, le informazioni
ohe pòriarono alla scoperta
Express», set coitiune, si trovassero a Co
timanale
francese,
lonia, Nizza. Francofone o
si Bordeaux, Motivo ufficiale
d o m a n d a se l'Europa, dopo dell'abbandono; tecnico.
essersi, lasciata sfuggire Questa rete cellulare ana-
può attualmente sostenere della lista P2. Ed ancora: l'infortnatica,. non, perderà jogica noti potrebbe essere
con certezza che le violente «Oggi Buscetta arriva dal anche la sua ùltima possibi- amitiortizzata prima del-
polemiche fra D C e PCI Brasile e. torna negli US A , lità, le telecomunicazioni. l'apparizione dèlia nuova
portino diritto ad una f u t u r a
mentre da là ci giunge Sin- ^ La buona volontà òstóntata ' ' genèrazìòne di radiotelefo
alleanza, ma il' fatto è c h e dona. Ed è facile per i die dal governo francése di «o- ni numerici, attesa p e r la
ropinione pubblica è pola trologi supporre che a Wa perarc per la orfeazione di f i n e del decennio.
rizzata-dai,, toni accesi di shington .si.voglia mettere in uno spazio europeo delle te- Il sistema avvantaggiava
scontro,di iqùeste d u e forz? difficoltà quclS'/|»hdreolli l6comunicazioni»,ì . orche :(a,Francia, per ragioni geo
politiche. «Nel mczzp si tro che conduce una póiitica c-
strata dalla Commissione grafiche, poiché la, R F T si
vano ì parliti minori - scrive stcra meno uUra-allantica'
europea, sembra infatti sviluppa t u t t a in lunghez
piantji ,Bucci su H Giornate dei suoi predecessori»,
-, i dù(; soqìslisti e i d u e lai sbiadire. L e notp^ false si za, Cosi,' per assicurarsi
Gli U S A .sono interessati
ci. con qualche gròsso pro accumulano. IV progettò l'adesione ' dei tedeschi,
a colpire la mafia della dro
blema di sirategiai Perchè g a , p r o s e g u e l'articolista.- franco^tedesco di radiotele molto esitanti il ministro
nella zuffa PCI-DC sulla perchè inquina le istituzioni fono? Rinviatò alle càlende' delle Poste francese aveva
"questione .morale" non pos americane e minaccia la so «Cento chilòmetri all'ora»; sulle autostrade. Questa la proposta dei «verdi» per salvare 1 greche;.. L ó scambio di promesso di aprire il mer
sono che tpinerc la polariz lidità morale del Paesé-gui- boschi (edeschi, soprattutto le conifere, danneggiati (tagli scarichi di macchine (nella Foresta centrali telefoniche t r a cato, a 200,000 loro posti
zazione deiropinìono pub Nera i 9 ditcimi degli alberi sono'malati); Il go«emo fed'eralc sta esamlnando la questione, Francia e G r a n Bretagna? telelbnici. In realtà, il fal
da delrÓccidehté. Sono; an
blica sui d u e grandi, rivali, che interessati a ridurre l'al importante per il patrimonio nazionale, ma clw vede contro i limiti di velocità le grandi case Abbandonato, limento sembra politico:
con conseguenze disastrose tissimo tasso di corruzione automobilistiche. Per ora ha nominato una commissione di studio per appurare s e la riduzio Il piano d i Etienne Davi- nessun altro paese europeo
per lorQ quando gli italiani del nostro sistema politco, ne della velociti servirà, come asseriscono i «verdi», a salvare i boschi. gnon, pommi^sariò éuro'peo h a aderito al progetto fran
saranho chiamata alle urne che giova al PCI, I sugge a i r i n d u s t r ì à , itisiste sulla co-tedesco. Pur moltipli-.
per le amministrative di rimenti'che giungono dagli necessità d i uno «sviluppo c a n d o le dichiarazioni in
magéio». USA mirano a colpire la concordato dell'insieme favore di una cooperazione,
Per questo si destreggiano
- scrive ancora l'articolista
- f r a i duellanti,! prendendo
mafia e non Andreotti. .Ma
questi è tanto presente in
.tutte le nostre oscure vicen
Il circolò vizioso delle di telecomunicazoni il Benelux h a scelto il si-
nei dieci anni a venire»; svedésé,'rifallà ne-
pertura dei m.ercàt|;.tiazio- "gozia (ion l'IBM; la G r a n
le distanze dal «caso Àn- de, l'a sua abilità non nati m «sìtra^hieri»,' ! con- ' ; Brètagtia f a il cavaliere so-
dr^otti» e insièmé proteg sembra più sufficiente a correnza deli o per cento ì i t a n ò . ' ,
gendo l'alleanza di governo. fargli «dominare la sitiiazio- in u n ,pritn9»,tciiji^;. d e f i n i - L ' a r m o r i i z z a z i o n e della
Qualcuno, come il vicese ne». Sen7.a l'astensione del zióne : comufw d l ; k r « ( t e g i i j ' 'nórnìàtiVa è acquisita sulla
gretàrio del PSDI Nicolaz- PCI sarebbe stato costretto d i n c e r c a p e r diminuire t c a r t a ; nella pratica è tut-
zii inlravvede perfino un a- a dimellersi il 4 ottobre. w Pouicy costi;,armonizzazioiie delle t'altra cosa. L'anarchia re
bile machiavello nell'esaspe
rata polemica DC-PCI: il ri
Il PCI teme di colpire a
fondo la D C - scrive l'arti
taa« «recrron normative.., ^Pef.fltìaiìziare gna an ch e per quanto ri
You Keep q u ^ t o prograinma, la Co guarda il videotex. E tutta
lancio di un dialogo f r a i colista ~ perchè una crisi di Goinfi n
i munità h a valutato i sue» via soltanto l'introduzione
d u e maggiori partiti, che sa
rebbe il disegno nascosto di
questo partito sulla questio circLes investimenti in 2 5 milioni di nuòvi servizi come l e te-
ne morale aprirebbe la via a di ECLJ all'anno\per cinque létrasmissioni - e là loro in
Natta. quell'alternativa che il par anni. Precedendo tutti, tegrazione in reti uniche -
tito enuncia a parole ma esi Francia e G r a n Bretagna permetterà all'Europa di
Panoniiiui t a a tradurre nei fatti, per
avevano progettato di r e c u f « r a r e una p a r t e del
Giorgio Galli: su Panora- chè dovrebbe assumersi
scambiare il -10; p e r cento" Suo ritardo. L a trasmissio
rna ricorda che il nome d i gravi responsabilità di go del. loro mer cat o pubblico. ne di informazioni in senso
Vito Ciancimlno, uscito co verno. M a gli inglesi, c h e cerca lato (dati, parole, immagi
me il famoso coniglio dal ci ti sistema che tiene il par
vano u n «accordo, fondato ni) costituisce un mercato
lindro di Tonimaso Buscetla tito fuori dal governo «è so
su una base commercial valutato, p e r il 1985, à cir
non ha meravigliato più di stanzialmente accettata dal U.S,-U5SR m e n t e interessante», hanno c a 9 0 miliardi d i franchi.
tanto gli attenti conoscitori lo stesso PCI», e quando
appena dichiarato forfàit. O r a , a constatare la formi
del fenomeno mafibsò. M a l'ocSasione si presenta esso
in realtà vi è qualcosa di si mostra rinunciatario. Og
AEMS CONTROL Stesso fallimento t r a dabile volontà di americani
nuovo - scrive Galli - , e gi mi sembra chiai'o - con francesi e tedeschi per il e giapponesi dì entrare a d
specificatamente' sotto il clude Galli - che se dopo radiotelefono cellulare, ogni costo nello scacchiere
profilo politicoT il fatto, che una dozzina d'anni siamo progetto ritenuto, un tem europeo e la debole resi
quello, Èhé qualcuno chiama sempre II con Ciancimirio, è po, «esemplare» dal gover stenza che gli oppongono
«ciclone Buscetta» h a invé- anche' perchè il PCI non s a no francese. Questo siste" ' glj industriali delia Comu
stito Andreotti. E si tratta di trarre tutto il profitto che m a avrebbe permesso agli nità, non si può c h e dubita
un ciclone che, come è pro potrebbe dal sostegno che «La vòstra politica manca di direzloiie... Fate pompiere un circolo vizioso». Così Reagin a Cemen-, automobilisti dei dMe paesi r e delle possibilità della
prio di questi- fenomeni. ottiene nel Paese. ko a proposito del controllo delie armi (da «Smlnessweek»^ di telefonare su una r e t e cooperazione europea;
L ei ritiene che il libera Non dimentichiamo che L'industrializzazione ad prezzo soffocasse lo sviluppo
lismo economico abbia finora, quando è lo Slato a ogni costo è uria chimera. La del latte indiano.
effetti perversi sulla si produrre, in nome del socia Inchiesta sopravvivenza del Terzo Quindi anche lei è prote
tuazione alimentare interoa-
zlonale aggravando il pro
lismo, è la catastrofe'alimen-
tare. L'esperienza sovietipa
F.O. Giesbert (Nouvel Observateur) Mondo sarà agricola o non ci
sarà affatto; I paesi che han
zionista!
No. S e la Francia fosse
blema delia rame nel mondo? rappresenta indubbiatnente al ministro francese Rocard no ottenuto dei buòni risùrta- protezionista morirebbe len
Indubbiamente. Il mini; il maggior fallimento agrico-- ' ti soiio quelli che hanno sa tamente. E' una questione dì
stro dell'Agricoltura degli lo della storia del mondo. puto protèggere le campagne grado. Senza concorrenza
Stati leniti afferma _ conti-
h'uàrhénl'e che' ta ("àme liel
mondò sarà ridotta dal
Lei che è uii terzomondista
deve fèritirsi a'disàgio quando i
vengono introdotte delle quo
Quelle «liberté^ nei cònfrohti delle città. Ciò
esige anchè ùn ' minimo di
pròteziòAismo doganale per i;.
l'economia muore, ma ogni
famiglia protegge i suoi figli
d^lla ; concorrenza selvaggia
commercio e dagli scambi.
Si dichiara liberale ma ap
plica una politica che consi
te, sul latte mentre decine, di
migliaia di esseri umani
muoiono di fame ogni giorno.
che affamano paesi ad agrièoltura debole.
Reagan sostiene il contrario.
Ciò vuol dire un Uh aiuto
della società. Troppi paesi a-
fricani non hanno avuto l'au
torità politica sufficiente per
ste nel sovvenzionare l'agri
coltura americàha in misura
doppia 0 tripla'secondo gli
'Venticinque anni fa, allor
ché f u creata la politica a-
gricola comune in Europa, i
il Teneo Mondo tecnico dell'Occidente alle
agricolture di questi paesi.
Reagan f a il contrario.
difendere la loro agricoltura
dalle importazioni. Il mas
siccio escko rurale in Africa
anni, di quanto non faccia la nòstri paesi non avevano Esistono quei; modelli? aggrava la miseria. Ho visto
Comunità europea. Non c'è nemmeno la sicurezza ali problemi bensì destabilizza come il latte i n polvere, per patata dolce costituiscono un Uno dei successi più spet nel Sahel zone in cui l'avan
paese al mondo più proteziò- mentare; solo il 65% del no le colture locati. esempio, sciolto in acqua non nutrimento equilibrato ohe tacolari è il sistema coopera zata del deserto era evidente:
nista degli Stati Uniti in ma stro fabbisogno era assicura E' nocivo? disinfettata può provocare ha fatto vivere questi popoli tivo per. la produzione del tronchi d'alberi, morti meno
teria di latte e di zucchero. - to. Oggi abbiamo raggiunto Non corra troppo. Quando gravi dissenterìe. per anni e sono alimenti che latte instaurato in India. Il di dieci anni fa, affioravano
Parlano di libero scambio so l'autosufficienza. Disgrazia la gente muore di fame il E il grano? Non potremmo possono essere prodotti lo prezzo del latte pagato al dalla sabbia. Ecco il proble
lo per i prodotti in cui sono i vuole che i mercati dèi paesi ; primo riflesso è quello di in dividere con il Terzo Mondo ì calmente. contadino indiano è il doppio ma che dovrebbe mobilitare
più foni; cereali e soya. Na che hanno fame diventino in viare aiuti alimentare. E ' la nostri dieci milioni di tonnel «Aiutatevi che il ciel vi aiu di quelle comunitario perchè il mondo; se le popolazioni
vighiamo nella più assoluta solventi nel momento in cui sola ctSa da fare, Ma occorre late di grano immagazzinati ta» quindi. Qual è la differen il contadino indiano ha gene continuano ad aumentare più
ipocrisia. Come si può igno noi accediamo al rango di rendersi conto che questi nei silos .comunitari? za con Reagan? ralmente so|o una o due vac rapidamente delle risorse, se
rare che la politica del «lais- potenza esportatrice. S e non aiuti fanno abbassare i prez Tutta l'Africa occidentale Essenziale. Bisogna parla- che che producono 500 litri si decide in nome del libera
sez-faire» danneggia lo svi mi sento a disagio quando zi, agricoli nei paesi che li ri e una "parte di quellà orienta ,,re di sviluppo economico all'anno mentre l'agricoltore lismo che gli stati non devo
luppo del Terzo Mondo? devo adeguare l'offerta alla cevono e dissi^adono i colti le hanno preso l'abitudine di piuttosto che di aiu$i. alimen europeo ne ha una media di no intervenire, in alcune par
Vuol dire che il liberalismo domanda nella C E E è per vatori locali dal produrre. mangiare pane mentre il tari, sempre ,nefa,sfi a lungo 18 che producono 5000 litri. ti del mondo l'avvenire sarà
economicq è responsabile del chè l'aiuto alimentare ai pae Modificano anche le, abitu- grano non è coltivabile sul termine, anche se utili di Occorreva quindi impedire tempestoso, militare e tragi-
la fame liel móndo? ' ' ' ' si poveri non risolve i loro (ilhi àliinèiitàri.'Un alimentò ' postò. Il miglio, il sorgo o la frónte'àll'erhe'rgehza: èhe il'làlte Èuròftetì à basso CO.'
idee sjf^cmti.' Pagilui
Martedì 16 Ottobre 1984
11
Intervento Lettere
Nel Duéitlila ia popolazione mondiale sarà
avete sentito quel competa da tre ndliardi di pèrsone
m e n e f r e g h i s t a ' c h e n o n leg
g e i g i o r n a l i e si d i v e r t e l a Competenze
s e r a a" f a f e l o s c o p o n e , é -
s c l a ma I 'e'•Étifar td o s ftó •p e l- dello Stato
le; O h , f i n a l m e n t e q u a t t r o
mesi di pace. I o l'ho senti
to, E ' u n o d e i t a n t i I n d i f f e
e problemi morali Egregio direttore, le spese di sponsorizzazione e di pubblici
t à sono fiscalmente detraibili, cosi p u r e i costi o gli interessi
sulle operazioni «leasing», c o m e le assicurazioni previden
renti c h e circolano p e r le
strade, va all'ufficio, non è
n è u n padre cattivo n è u n
dell'umanità d'oggi ziali o sulla vita c h e , con diverse altre, d a n n o la possibiliià
di consistenti detrazioni fiscali.
C i troviamo infatti, dinanzi a d u n grosso quesito: u n a le
gislazione c h e continua a d estendere le q u o t e o le a r c e di e-
m a r i t o b r u t a l e e si a c c o n diALBERlO JACOMETTì scnzione o d i detrazione fiscale, a l cospetto di u n a pubblica
tenta di ciò c h e ha. C e ne s t r u t t u r a s e m p r e più assetata di soldi.
s o n o milioni: v i v a c c h i a n o e • posto a una scoperta di indiscusso d i t u t t i gli stati m i l i a r d i e nel lOSO gli o t t o O d o s o f f i a r m i in u n o r e c I n definitiva, o lo S t a t o trova il modo di i n c a m e r a r e più "
a s p e t t a n o la pensione. L a traffici enormi c h e modifi borghesi, i q u a l i , p e r inco 0 i nove miliardi'. L 'agr icol c h i o , e il p r o g r e s s o tecnico? soldi - il c h e non s e m b r a t a n t o facile - restringendo senza *
m i n c i a r e , c o n il loro logoro t u r a sonnecchia; m a c o m e In trenta o quarant'annì la pietà le a r e e f r a n c h e , o d e v e scegliere la s t r a d a opposta e
vita è la vita. cano anche la geografia,
rinunciare a d estendere o v u n q u e le s u e competenze.
Q u a t t r o mesi di quietu dove lu d i s o c c u p a z i o n e dollaro s t a n n o mettendo a f a r a n n o i nostri pronipoti? società si è c a m b i a t a , è ve
N o n c ' è d u b b i o c h e la seconda ipotesi sia d i g r a n lunga
d i n e s e n z a c h e i giornali a u m e n t a di ' m e s e in m e s e e gionocchi n e m i c i e d a m i c i . • L a C i n a h a g i à r a g g i u n t o il ro. M a c e r t i p r o b l e m i h a n d a preferirsi, p u r c h é si a b b i a il coraggio, oltreché di a m -
strillino e i popoli s i . a m - la p a s à viene a m a n c a r e A m i c i ? C ' è d a r ider e e d a miliardo di uomini e l'Afri n o la s o s t a n z a di u n bricio m e t t è r l o - c o m e o r m a i sta g i à d i f f u s a m e n t e avvenendo -
m a z z i n o : È riòh si a c c o r g e ( m a si) m a n c a il c o r a g g i o piangere a p r e n d o . ogni c a , l ' A f r i c a nera,, ( t o l t e le l o di lavoro. Il m a n g i a r e e a n c h e di attuarlo.
neppure c h e a l di sotto av d i r i d e s t a r e le c a m e r e vuo g i o r n o il g i o r n a l e : il d o l l a r o ' n o n m o l t e fertili z o n e ) assi q u i n d i il p r o d u r r e f r u m e n t o L F.
sale, il d o l l a r o s a l e . P e r c h è ? s t e , s m c r r ; a , il p r o g r e d i r e moltiplicato p e r x , h a c a r n e
vengono cose. La Russia l e e non si o s a confiscai'e
P e r c h è R e a g a n vuole ries del deserto. E q u a n d o sa ( e q u i n d i il b e s t i a m e ) mol
c h e si v o l t a e TÌvoltola s e n
z a t r o v a r e u n a posizione
u n a llo g g i o a c h i n e h a vrc e
imporre l'affitto, dove s e r e p r e s i d e n t e e v e d e di r a n n o 5 milioni e jjroliferc- tiplicata p e r y e via e via. Qualche domanda
ranno obbedendo alla legge C o l t i v a r e la l u n a ? o popola
confacente, la Germania
s p e z z a t a c h e v o r r e b b e ri
l ' E u r o p a invece d i c e r c a r e
la s t r a d a della r e d e n z i o n e
r a s t r e l l a r e il m a r e d e i d e b i
ti ( c o m e in Italia), E i no geometrica? C h e fare? r e lo spazio? S c h e r z o e non a Giorgio La Malfa
stri c o r r o n o a c o m p e r a r e . I m p e d i r e le n a s c i t e r i d u - scherzo. G u a r d o a q u e s t o C a r o Avanti!, il c o m p a g n o on. C r a x i non piace all'on. La
congiungersi m a c h e non si a b b a r u f f a , d o v e .si h a
A l t r o c h e a n d a r e verso il cendo forzatamente la na nostro p i a n e t a e m i t r o v o M a l f a , e non è la prima volta c h e lo dimostra. S e , p e r ò sa
glielo si p e r m e t t e e le si d i l'imp r e s s i o n e c h e l ' E u r o p a
socialismo! I | socialismo l o talità? u n ' a l t r a volta d a v a n t i al pesse q u a n t i s i a m o gli italiani, e non soltanto socialisti, a ^
c e d a l l ' a l t o d i no, la F r a n a b b i a p e r s o i suoi sostegni e fanno i capitalisti i quali F o r s e si riuscirà ih E u r o p a mistero. C h i ci pensa? non essere contenti di lui e del rigore c h e vorrebbe imporre
c i a t o r m e n t a t a e al ciglio l e s u e radici, d o v e l ' I t a l i a d o m i n a n o t u t t o il c e n t r o L'uomo, Quale uomo? alle classi sociali già sacrificate, il conio potrebbe tornare
e in A m e r i c a m a n e l l ' A f r i
d e l b a r a t r o e pòi i piccoli va p e r la m e t à a f o n d o , d o del continente e fanno (ad c a nera bisognerebbe usare Q u e l l o d e l l a solidar ietà o pre.ssochè p a r i . ^
stati c h e respirano affanno v e gli a r m a m e n t i si f a n n o imitazione d e l l ' U R S S ) i a l t r i sistemi, e c r e s c e r a n n o q u e l l o d e l l a rissa? O g g i Egli respinge t u t t o , m a non propone niente. T r a le altre
s a m e n t e c o m e gli a m m a l a t i f e b b r i l m e n t e m a n o n si ve- predoni. L ' U R S S o c c u p a fino a straripare, fino a d o m i n a q u e l l o d e l l a rissa, incongruenze, riscontrabili nel discorso c h è h a t e n u t o alla
e q u e s t a nostra povera I t a d p n o e non s e n e p a r l a p i ù . festa dell' Edera, ne h o osservata una più risibile delle altre.
l ' A f g h a n i s t a n , c gli S t a t i v a r c a r e i m a r i e gli o c e a n i quello c h e compera e c h e
H a d e t t o c h e i guasti di q u e s t o governo li p a g h e r e m o f r a
lia c h e s b u f f a in u n m a r e d i Q u a t t r o mesi di b e n e s s e r e Uniti O r e n a d a . M a b a i e in c e r c a d i d i v e n t a r e m a g - v e n d e e si s v a g a v o l a n d o d a
q u a l c h e anno.^ma non con q u e s t o governo, con altri. Q u e s t a
debiti e dappertutto u n o e questo è una spettrale f o ' soprattutto di guardare a- gioi-anzà. U n a g u e r r a ( c i o è u n c e n t r o p o l a r e all'altr o; il b a n a l e a f f e r m a z i o n e f a sorgere la opportunità di porre al
scricchiolio d i disincarnati tografia d'Europa. M a ci vanti. S i c a l c o l a c h e m e i u n a r a z z i a ) . N o , il f r a n t u vicino c h i non t r o v a u n a b i c u n e d o m a n d e . P e r esempio: l ' a t t u a l e governo non si s i a
c h e non s a n n o c h e f a r e , do sono l'America, l'Africa, d u e m i l a ( q u i n d i c i a n n i ) la m a r s i d e l globo? Più f a c i l é tacolo dove sedersi la sera e b a t t e n d o p e r aggiustare i tanti g u a s t i c h e h a trovato, c h e gli
v e l ' i n d u s t r i a s t a c e d e n d o il l'Asia, G l i S t a l i U n i t i , il re. popolazione t o c c h e r à i Ire e s a r e m m o allo sfacelo. g u a r d a r e la l u n a . h a n n o lasciato in eredità i governi precedenti d i Cui a n c h e il
P R l aveva s e m p r e f a t t o p a r t e ? E s e la legge finanziaria,
approvata dal Consiglio dei ministri e già presentata al Par
l a m e n t o . non è sufficiente a risanare la situazione economi
c a e finanziaria, a d a b b a s s a r e l'inflazione, c h e è già c a l a t a a
u n a sola c i f r a , q u a l e a l t r o tipo di piano propone l'on. Gior
Dibattiti gio L a M a l f a ? C e r t o , lo s a p p i a m o t u t t i , l'inflazione al nove
A proposito delle recenti dichiarazioni p e r c e n t o è s e m p r e a l di sopra dell'uno virgola cinque della
G e r m a n i a Federale. M a chi f a q u e s t o confronto, mi spiace
del presidente Craxi e di Martelli dirlo, non sa c h e l'assetto economico della G e r m a n i à è assai
divèrsod a quello del no'stro paese. ' ' '
e g g o s u alcuiji qujoti- ,!
d i a n i c h e , il presidpnt.e''del D u n q u e , il rigore c ' è già, n è sentiamo t u l l i i | pesb, n e ri-
, C o n s i g l i o ' C r a x i , . !in ,,:juna ; conoàCiarno la necessità,' M a Ch'i lo'vùóle dggràvarè, c h e po
r i u n i o n e c o n i séri^pr,i',del . t r e b b e a n c h e essere utile, a b b i a il coraggio di dirlò all'Opi
g r u p p o socialista, a v re b b e ^' nione pubblica. E ' tròppo c o m o d o chiedere seiìlpre sacrifici
;,,apcennato ai, rischi.;dj . u n a \
n p r è s a d e l tei-forìsmo^ e , , misure a lìon finire e addossarne le c o l p e à u n solo tiomo o a u n solo
partito:.,
. Giovanni Usai
nello f l e s s o t e m p o , àllà, n e - j
c,e5sità d i v a l u t a r e . s e vi sia-
n o l e condizioni p e r «un a t
contro ilteriorisnto Sezioìie( ( p / P S / ( O R )
t o d i c l e m e n z a » nei c o n
f r o n t i d i c o l o r o c u i vieneT
Risultati del
r i c o n o s c i u t a u n a , pósi?,\onc
marginale dell'altività ter- '
dl lAtl;RA BÀRBÌANI* ^ : governo Craxi
ror i st ica. Q u a l c o s a di simi C h i scrive q u e s t e righe non h a m a n c a t o di s o t t d i n e ^ r e spes
presa, quand'anche queste processi di guerriglia c le non solo sulla d e f i n i t i v a alla ferma determinazione
le a q u a n t o l e g g e m m o mesi a d u s a r e t u t t i gli e l e m e n t i so gli aspetti negativi del p r i m o governo a difeziòne sóciali-
affermazioni fosserb sejn- difficoltà d ' u n l e m p o . a s c o n f i t t a del t e r r o r i s m o ,
f a s u l l e colorine,del . utili p e r c o n d u r r e a solu s t a , m a d a q u i a condividere il linciaggio polhicb di Bettino
' plict>>'allàVrAismoi'funziona- m e l l e r c insienic^jlc^ corti, i t ^ sui p r o f o n d i er r or i d i
re della Stw a | firmà dei'^ p r o s p e t t i v a politica c h e , zione - e a soluzione d e f i n i C r a x i c ' è u n abisso c h e la m i a coscienza non p u ò colmare,
ìe'.;'iE' allorSi now s a r e b b e popolari p e r i p r w e s s i di •
setiatoro Valiàìii. tiva - il p r o b l e m a d e l terro E ' o r a di smetterla e di ricondurre la dialèttica ppliticà nei
p iù s è r i o a b b a n d o n a r e , a l t e r r o r i s m o , d o v r e m m o ri c o n l ' o s c u r a m e n t o d i ogni
D a g l i stessi qiiolidiani , r i s m o i n I t a l i a . N o n l'ulti suoi giusti bitiàri. U n goverivo s i giudica p e r i suoi a t t i e alla
m e n o p B f o r u , r i d d a dolce c o n o s c e r e a q u e s t a -v e r a . e . intelligenza d e l l e p a r o l e
a p p r e n d o c h e l!onorévolè , m o passo, m a c e r t a m e n t e fine si possono tirare l e s o m m e ; sia d i assenso c h e di dissen
dell'atto d i ' c l e m è n z a per p r o p r i a m u t a z j O n c cdinpor- dell'etica, quella scelta ter
C l a u d i o M a r t e l l i , ih u n a u n p a s s o necessario p e r so. C r a x i h a o t t e n u t o dei risultati economici di indubbio ri
l a v o r a r e s u Ituclla as.sai p i ù :; t a m e n t à l é , •' il valore d i rorista a v e v a m o t i v a t e . ' .
riunione con alcuni magi chiudere davvero con quel lievo. Parlo dell'inflazione scesa o r m a i al di spilo del dieci
u n ' a s s u n z i o n e di résponsà- . E p r o p r i o quest'ufltimb è
s t r a t i c h e d a a n n i si o c c u ; , 'fl,9p/-à di u n a t t o d i ihtclli» l'esperienza lacerante. D i
gehZà "politica c h e s a p p i a , ' bilità à l l ' i n t e t n o d e l l e règo il f a t t o r e c h è più d ' o g n i a l per cento, cosa c h e non a c c a d e v a dal lontano 1973. L ' a
p a n o di inchieste sul terro
d a v v é r o , ' g o v e r n a r e 11 pro le d e m o c r a t i c h e più c h e . t r o , h a l a v o r a t o e Tlavora vile, di coscienze e , indirei; zienda Italia piano p e r volta s t a uscendo dall'impasse degli
rismo, avrebbe manifestalo
blema? , una, q u a l c h e a s t u z i a q d cpiitrò ognilpoiisibile r i p r e - tamente, di, alcuni fonda ultimi anni ' 7 0 . C i sono nuovi investimenti e la r i a f f e r m a
analoghe preoccupazioni
2) Mòlle'cosÈ sono suc capìaliòriem benevolentiaé: -sà d é l ì t e r f b r i s m o . Del t e r m e n t a l i principi d e l dir itto. zione di notevoli professionalità. Dal p u n t o di yista dell'or
c i r c a u n a p r o b a b i l e .ripresa
cèsse d a V t e m p ò atroce, del - l e p r e s e di» posizione.; r o r i s m o che a b b i a m o c o n o M i s e m b r a .intuitivo c h e dine pubblico il bilancio non^può c h e essere positivo: il t e r
di q u e l l e s c i a g u r a t e a t t i v i t à . q u a n t o più si v e d o n o anco rorismo politico s e m b r a ormai assopito e d è proprio di q u e
térrbrismó, q u a n d o quésto spesso p o l e m i c h e , d i m o l t e sciuto,
c r i m i n a l i e , i n p i ù , il t i m o r e r a i t e r m i n i d i r ischio di u n sti giorni il successo storico c o n t r o il potere mafioso, c h e
occupava stabilmente le corti g i u d i c a n t i c h e l a m e n t ' a c c a d e r e di un atten
s p e c i f i c o c h e s i a n o espo^ p r o b l e m a , t a n t o p i ù si d e s e p p u r non definitivo è c o m u n q u e ' q u a l c o s a al q u a l e noij e-
p r i m e p a g i n e d e i giornali, tavano l'assenza di stru t a t o s a r à S e m p r e possibile,
nenti e uomini del s u o par vono a t t e n t a m e n t e mettere
d a q u a n d o , cioè, a q u e l d e m e n t i legislativi idonei a d in I t a l i a c o m e in o g n i a l t r o r a v a m o a b i t u a t i . P e r c h è allora non sottolineare questi m e r i
tito a potere, domani, cade in valore gli c l e m e n t i a g e n
lirio i m p o t e n t e a n c o r a nes emettere-sentenze adegua p a e s e il c u i .sviluppo neces ti? P e r c h è invece continuare in un'azione dissacrante e
r e n e l l ' o c c h i o de l mirino. t i c o n t r o q u e l rischio, spesso personale? l o mi sento c o m u n i s t a f i n o all'osso, m a ri
s u n o e r a in g r a d o d i s t r a p t e alla s t r a o r d i n a r i a mobili sariamente prevede fasce
O r a io vorrei s o t t o p o r r e n o n c r e d o v a d a in q u e s t a tengo di essere u n c o m p a g n o c o n gli occhi a p e r t i e c h e rie
p a r e la s u a m a s c h e r a s a n t à dello s c e n a r i o s u c u i e - di e m a r g i n a z i o n i .sociali e
t r e o r d i n i di questioni air d i r e z i o n e r o r i è n t a r s i Verso sce a n c o r a a discernere il b e n e dal male. P e r questo motivo
g u i n à r i a d i m i n a c c i a , inve r a n o s t a t e in q u a l c h e m o d o culturali relativamente
l'attenzione dei compagni f o r m e a m n i s t i a l i in f a v o r e esprima critiche severe in alcuni aspetti della politica c r a -
c e , potentissima. D a allora d e l e g a t e , a n c h e , a scr iver e stabili. Q u e s t o , c h e n e a n
socialisti e , i n p a r t i c o l a r d i c h i h a solo i n c i a m p a t o xiana. Il nostro Paese resta s u d d i t o della potenza reagania-
a d o g g i n o n a b b i a m o solo la storia', c h e il p i ù f i n e d e m a g o g o
m o d o , a quelli t r a loro c h e nella t r a m a vischiosa d e l l e n a ; sulla questione d e i missili s i a m o stati considerati dei
i n q u e s t i u l t i m i atini h a n n o s t r a p p a t o foglietti, d a l ca - l'unanime decisione del potrebbe negare, non h a
v e c c h i e o r g a n i z z a z i o n i ar moderni vassalli; m a n c a al governo u n a visione delle gravi
a v u t o uri r u o l o decisivo nel lendario. Parlamento a cpnsiderare p e r ò nulla a c h e f a r e c o n i
male, n o n v o l e n d o invece disfunzioni sociali del nostro P a e s e (emarginazione, droga,
. dibattere l'ópportunilà e , Molti /a(ti.segnano la di- maturi i t e m p i per u n a ra passati anni di fuoco, n è
capire l'importanza delle incultura). Q u e s t a comparazione è la v e r a sostanza politica
a n z i , la n e c e s s i t à d i e l a b o . s t a n z a t r a q u e s t i e q u e i d i c a l e r i d u z i o n e del c a r c e c o n la c o m p l e s s a t r a m a d i
voci c h e q u e l l e organizza d i u n giudizio s u questo governo a direzione socialista. T u l
rareu n a strategia/orteper g i o r n i . E n o n sono, a l l o r a r e preventivo; onde lunghe che, a partire
zioni h a n n o p r o c l a m a t o i o l'altro è prelestiipsità e spesso si diffondono informazioni
c h i u d e r e col t e r r o r i s m o e p r o p r i o questi falli che - l'assorbimento della d a lì, è r a riuscita a d i n t e r
sciolte e c h e , q u e s t a volta c h e speculano sull'ignoranza e sulla caratteristica italiana
p e r uscire dall'emergenza vanno attivati p e r rendere selvaggia conflittualità ferire con molte zone del c o n le a r m i d e l l a c r i t i c a
c a r c e r a r i a in f o r m e di lotta nostro costume culturale, di s a p e r b e n e dimenticare. Voglio f a r e solo u n esempio. C ' è
legislativa c h e il t e r r o r i s m o q u e l l a d i s t a n z a irreversibi- hanno tolto loro l'anima del
assoluta'mente civili e p e r s o c i a l e è politico, n è , infi in a t t o la polemica sul r e f e r e n d u m comunista per la rein-
a v e v a p r o d o t t o , m a c h e il , le? " p a s s a l o e la l e g i t t i m a z i o n e
iroduzione d e i p u n t i di contingenza. P e r c h è non sottolinea
Voglio ricordare t r a q u e lo più c e n t r a l e s u u n a criti n e , c o n la f o r z a ideale e or p e r il f u t u r o .
s u o spettro non poteva con r e c h e il lavoratore non h a visto d e c u r t a t a la s u a c a p a c i t à di
sti f a t t i a l m e n o i p i ù rile c a s e r r a t a dell'obsolescen ganizzativa c h e h a sostenu P er ; l ' a m n i s t i a bisogna
tinuare a legittimare. spesa? Perchè non ricordare c h e nel, disegno economico del
I ) «L'atto di clemenza» vanti. z a del c a r c e r e c o m e istituto t o e a l i m e n t a t o , in p a s s a t o , c r e a r e le condizioni, e dun
- Il successo definitivo u n i c o e t o t a l e , c o m e luogo l ' a m p i e z z a del f u n z i o n a r i a - governo ci sono stali il varo di diversi elementi a favore dei
ne l n o s t r o s i s t e m a g i u r i d i c o q u e è giusto parlarne. M a
d e l l a m a g i s t r a t u r a inqui c i e c o d o v e murare l'assen t o clandestino e dell'arruo lavoratori? (maggiorazioni degli assegni familiari, ulteriori
a s s u m e l a f o r m a dell'amni evocare quell'istituto per
z a di u n a riflessione s e r i a l a m e n t o c h e a b b i a m o cono riduzioni di imposte, detrazioni fiscali a u m e n t a t e ) . Q u e s t e
stia. P e r d o n o generalizzato, r e n t e e d e l l e f o r z e d i poli c h i u d e r e il d i b a t t i t o e la r i
zia sulla struttura organiz s u l c o n c e t t o d i p e n a in u n a sciuto, cose non si dicono c o m e non si disse nel 1977 c h e il blocco
q u a l e c h e sia l'ampiezza flessione c h e la presenta
zativa del terrorismo; società moderna; • 3) I d u e disegni d i legge della contingenza sulle liquidazioni, a v a l l a t o dal P C I e dal
della s u a applicabilità. U n - zione d e i d u e c i t a t i disegni
- e , i n f i n e , il lento m a presentati a l Senato in m a la C G I L negli a n n i della solidarietà nazionale, r u b a v a a i la- -
perdono proposto d a l Par - u n a recente stagione d i d i legge h a n n o i m m e s s o
potente lavoro di autocriti t e r i a d i dissociazione d a l voratori non q u a l c h e migliaio di lire, m a c i f r e di d u e o t r e
lamento e concesso dal pre processi politici c h e h a vi nella f a s e o p e r a t i v a , m i pa
c a del proprio passato d'e t e r r o r i s m o (n, 2 2 1 , d e i se milioni. M a i t e m p i c a m b i a n o e s p e s s o non in meglio. Biso
sidente della Repubblica s t o la quasi totalità degli r e assomigli pericolosamen
versione violenta. Q u e l nator i D e M a r t i n o , B o n i f a g n a prendere in giro C r a x i per riottenere la s l i m a d e i demo
p e r r e a t i c o m m e s s i in u n i m p u t a t i a c c e t t a r e il c o n t e alla t e r r i b i l e responsabi
movimento carcerario che, c i o , Vassalli, S c h i e t r o m a , . cristiani, gli stessi c h e h a n n o governato l'Italia saccheg
passato c h e almeno sul fronto dibattimentale per lità d i non decidere c h e
s o t t o il n o m e d e l l a disso Battello, Bastianini, P a giandola, gli stessi c h e c e r t a m e n t e non a v r e b b e r o infierito i
p i a n o politico risulti ine tentare almeno di spiegare a s s u m e colui c h e , invece,
ciazione, h a t e n t a t o le a r s q u i n o e d a l t r i e n . 4 3 2 , del colpi di questi giorni alla m a f i a siciliana. Argomenti per so
quivocabilmente remoto. la propria verità su q u a n t o d e c i d e r e p o t r e b b e e do
gomentazioni più radicali - s e n , Pecchioli e d a l t r i ) m i stenere la mia lesi c e n e sono a decine; quello c h e mi impor
Di q u e s t o si t r a t t a p e r il è successo in questo paese vrebbe.
almeno p e r c o m e argomen p a r e s i a n o inspirati a l l a t a v a e r a di f a r m i c a p i r e e c r e d o di esserci riuscito. G r a z i e ,
terrorismo? N o , certamen - e s e n o n s i a m o così m o
t e , Se si p a r l a d i rischi d i struosamente ab'li d'avere t a r e lUcid'amente e possibi consider azione d i t u l l i q u e * del Centro dì documenta- Brunelli Pietro
u n a s e p p u r m a r g i n a l e ri- ^ scprd,at9 j^ji.pfCUj-j (iti d e i l e in c a r c e r e - , n o n t a n t o o sti f a t t o r i e , in p a r t i c o l a r e . zjgne sujle ie^g^i d^mer^enza Rignano Flqminio IRoma)
I i ' » it.'fi"» 1'^ - Iti i'»
Pagìm1 2
Martedì Ottobre 1984 nel mondo
Aperto a Pechino il plenum del Cornitato centrale Il presidente romew ha tenuto durò
La Cina di Deng vara Ceauseseu a Bonn
malgrado le {pressioni
la riforma economica
All'esame del Partito comunista una serie di misure per
esercitate dall'URSS
Ribadita la yplonià di Bucarest di operare attivamente
inserire meccanismi di mercato nel sistema di pianificazione per la riaperiura del dialogo Est-Ovest
P E C H I N O , 1 5 - S i è aperto zionale» e comporta eccessi BONN, 1 5 - 1 1 presidente Alla visita di Ceauseseu il smantellamento di tutte le
a Pechino l'attéso p l e n u m vi oneri p e r lo Stato. M a p e r romeno dello slato e del parti governo di Bonn attribuisce rampe missilistiche in Euro
del C o m i t a t o centrale del limitare l'effetto inflazioni to, Nicolae Ceauseseu, i arri importanza p e r il rilancio del pa, d a una parte e dall'altra.
Partito comunista cinese. stico, il governo ridurrà pro vato questa mattina a Bonn la propria ostpolitik, rallenta L'interesse tedesco occi
per una visita ufficiale di due ta negli ultimi tempi dall'an dentale per la posizione rome
U n plenum c h e - per ri babilmente il prezzo d i u n a giorni. nullamento delle visite del ca na sulla questione dei missili
p r e n d e r e le parole d i D e n g serie di prodotti finiti d i Ceauseseu, che è accompa po di stato tedesco orientale, in Europa - fatle salve le de
Xiaoping - «segnerà un im consumo. gnato dalla moglie Eiena, Erich Honecker, e di quéllo bite differenze di impostazio
portante cambiamento» nel A n c h e il mercato d i lavo primo vicepresidente del con Bulgaro, Todor Zhivkoy. ne, quale ad esempio la riasse
la vita della Repubblica po ro s a r à riformato. Al reclu siglio dei ministri romeno, Il viaggio di Ceauseseu a rita responsabilità americana
polare, adidirittura «una ri t a m e n t o d i dirigenti più gio nonché dal ministro degli e- ^ o n n acquista ne|la presente nel peggioramento delle rela
voluzione». Esso è c h i a m a t o vani, meglio preparati, e al steri, Slefan Andrei, e dà .situazione internazionale di zioni con l'UR S S e nella rot
infatti a ratificare la nuova pensionamento del «vecchi quello del Commercio estero, tensione fra Est ed Ovest un tura del negoziato - è stato
vasile Pungan, è stato accolto significato politico particola sottolineato anche durante la
fase d e l l a , riforma economi quadri», si accompagnerà la
all'aeroporto dal ministro de re, dopo il r i n u o delle Visite recente visita di un gruppo di
c a , le c u i linee sono s t a t e libertà p e r le imprese d i as gli Esteri della RFG, Hans già programmate in Germa deputati del Bundestag a Bu
messe a p u n t o in u n a serie s u m e r e essere stesse u n a Dietrich Genscher. nia federale del leader tedesco carest.
d i «riunioni d i lavoro» co p a r t e della m a n o d'opera e , E subito dopo Ceauseseu è orientale Rich Honecker e del Sul piano economico, la si
minciale alla fine della set di conseguenza, di licenzia andato al castello Faikenlust presidente bulgaro Todor tuazione dell'interscambio fra
t i m a n a .scorsa, e c h e c o m re. Il nuovo sistema consen dal presidente della repubbli Zhivkov. Romania e Germania federale
porterà l'applicazione a l l e tirà alla gente d i c a m b i a r e ca, Richard Von Weizsaec- Nonostante le pressioni ha fatto registrare una notevo
ker, che nel corso di un rice che, a quanto Sembra, sareb le flessione dell'export tedesco
« m e u r b a n e di meccanismi lavoro. Sinora gli impieghi
vimento in onore dell'ospite bero state fatte sulla Romania. ,verso la roitiania: 702 milioni
di m e r c a t o con un allenta portare di utile», si prepara soggettate a un'imposta del e r a n o a vita, senza rischio romeno ha ricordato l'impor dall'URSS, Ceauseseu ha di marchi contro 1.261 milioni
m e n t o della rigida pianifi a perdere ogni residuo rap peso deirSO per c e n t o circa, personale d i licenziamento, tanza di questa visita a Bonn. «tenuto duro», non lasciandosi di marchi di importazioni dal
cazione centralizzata in vi porto con il modello sovieti e dispongono liberamente m a a n c h e senza possibilità La collaborazione tra RFG e influenzare dalle decisoni dei la Romania, Riequilibrare
gore d a oltre vent'anni. co. del residuo. Più il profitto reale d i cambiaìriento. Romania, ha detto Von Weiz- due capi di stato comunisti, questo importante saldo nega
l a commissione d i S t a l o Si è già a c c e n n a t o alla dunqub<si accresce, più au C ' è chi parla, d i f r o n t e a saecker, non e diminuita per dimostrare ancora una tivo sarà uno degli obbiettivi
per la pianificazione h a già suddivisione in d u e catego menta il residuo. Per con queste misure, d i «avvento neanche di fronte alle ombre volta l'indipendenza della po dei prossimi colloqui, anche se
rìe di prodotti: quelli d i base verso, le imprese in deficit del capitalismo» in C i n a . E ' che si sono addensate sui rap litica estera romena e per riaf il leader romeno è restio, al
a n n u n c i a l o che, a partire
porti tra Est e Ovest. fermare la volontà di Bucarest meno a parole, ad accettare
dall'anno prossimo, 6 0 pro continueranno a seguire gli potranno essere costretta a chiaramente un'esagerazio Von Weizsaecker ha affer di partecipare attivamente al linee di credito commerciale
dotti industriali sui 120 a t - orientamenti del piano; gli chiudere gli impianti. ne senza riscontro con la mato che RFG e Romania so la riapertura del dialogo f r a (tuttavia, sembra sia già in di
lualmcnte controllati dal altri soltanto «le leggi del I salari s a r a n n o fissati se realtà di un'economia c h e no d'accordo nel considerare Est ed Ovest. scussione un credito di I mi
piant) quinquennale s a r a n n o l'economia». L e imprese a - condo il principio «a ciascu resta collettivista. M e n o en seria la situazione mondiale e In una recente intervista a liardo di DM).
• liberati" per non essere piCi vranno la possibilità d i ap- n o secondo il s u o lavoro». faticamente, i dirigenti di nel desiderio di collaborare al «Die Welt», il leader romeno Quanto, infine, ai problemi
suggelli alla quote di produ provigionarsi di materie S a r à perseguilo l'obieltivo Pechino ritengono o r m a i in suo miglioramento. Questa vi ha ribadito tutti i punti cardi umanitari della minoranza te
zione. M a la manovra in ge- prime e commercializzare la di ristabilire un rapporto dispensabile una tale rifór sita mostra, ha detto il presi nali della posizione diplomati desca di Romania, essi sono
reale tra salari, prezzi e an m a p e r migliorare la produ dente tedesco, che Ceauseseu ca romena. Sul problema dei regolati dall'accordo del 1978
^la/i<lnc c b e n più comples loro produzione. Esse, del
è d'accordo con la R F G nel ri missili nucleari a medio rag fra Ceauseseu e Schmidt, per
sa. Investe il carattere stesso resto, già d a l I. ottobre non d a m e n t o dell'economia. Ta zione e alzare il livello di vi tenere che anche gli stati me gio in Europa ha egualmente il quale la Romania lascia an
dell» sviluppo del socialismo devono più rcsliluirc allo le riforma potrebbe compor t a dei cittadini. L'obiettivo è di dell'Europa devono colla criticato USA ed URSS, ri nualmente partire un contin
•alla cinese» che, destinato S t a t o i loro profitti, in cam tare un primo a u m e n t o di un reddito medio pro-capite borare per lo sviluppo e la lanciando l'importanza e la gente di emigranti definitivi
-ad as.sorbirc t u t t o quello bio di u n a dotazione annua parecchi prodotti di base il di 8 0 0 dollari nell'anno stabilizzazione della situazio •necciisità» della ripresa dei contro congrue concessioni e-
c h e il capitalismo p u ò ap le in moneta. S o n o o r m a i as cui prezzo attuale è «irra 2000. ne in Europa. 1 negoziati di Ginevra e dello conomiche.
Massicci rastrellamenti israeliani nel sud del Paese Assad a Mosca per
Battaglia in Libano tra un chiarimento» sulla COMUNE Di ZERI
milizie druse e cristiane |Provinoia di M a s s a Carrara)
B E I R U T , 15 Situazione e- spondenti locali. nei paesi di Sharqiye, Dweir, MOSCA, 15 - Il presidente siriano Hafez Assad e giunto oggi
Cominciala nella notte, la Adloun e Ghanduriye, la cit a Mosca per una visila ufficiale che ha luògo mentre si intrec AVVISO DI G A R A
splosiva nel Sud del Libano.
Nella provincia dell'lqlim battaglia ncll'lqlim Kharrub è tadina di Jezzin, un tempo ri ciano le iniziative diplomatiche sovietiche In Medio Oriente e Il Sindaco, rende noto che, in esecuzione'rispettivamente
Kharrub cristiani e drusi han dilagata questa mattina. Le nomala lòcalilà di villeggiatu non cessano gli attacchi alle «mosse espansionistiche» degli Sta delle deliberazioni consiliari n. 146, n. 141 e n. 148 del 21-9-
no combattuto oggi una bat milizie druse del parlilo .socia ra. è stata accerchiala dagli i- ti Uniti nella regione .1984, vèrraiìno indetti quanto prima tre esperimenti di
lista progressista e quelle cri sraeliani, che hanno imposlo il Assad, accolto all'aeroporto dal premier Nikolai Tlkhonov e gara a licitaziòrié (Privata per l'appMItà'dtei seguenti lavo
taglia di violenza senza pre
coprifuoco. dal ministro degli Esteri Andrei Gromiko, si era recato a Mosca ri:
cedenti: una decina di villaggi stiane delle «forze libanesi» si per l'ultima volta nel 1982 in occasione dei funerali di Leonid
sono stati bombardati dall'ar sono affrontale con cannoni Le autorità di occupazione 1) Ripristino Acquedotto: Cuccherò - Coloretta
Breznev. Secondo un diplomatico occidentale che ha chiesto di
tiglieria. Intanto le truppe i- da 120 e da 80 millimetri; hanno annunciato che per una
non essere identificalo, la visila di Assad ha lo scopo di accerta
Importo a base d'asta L. 102.(K)0.000
sraelianc, incalzale dai guer Duramente colpiti i centri a- settimana a partire da oggi si
re se i sovietici giudichino ancora la Siria II loro principale al 2) Consolidamento centro abitato di Coloretta
riglieri che non danno loro bitayli di Baasir, Jlve, Mo- potrà ancora andare nel Sud
leato in Medio Oriente. Nei mesi scorsi si sono registrale diver Importo a base d'asta L. 645.000.000
tregua, sono impegnate in un ghalriye, Katermaya, Maz- del Libano con un .permesso genze tra i due paesi rispello alla.situazione prodotlasi all'in-
massiccio rastrellamento. In bud, Shumeile, Jalailiye e al rilasciato a Baler sul fiume lerno dell'OLP, dove i gruppi filo-siriani hanno conleslalo du 3) Consolidamento centro abitato di Patigno
teri paesi vengono setacciali tri. Awali, In seguito bisognerà ramente la leadership di Yasser Arafal. I giornali sovietici han Importo a base d'asta L. 560.000.000
ca.sa per casa e decine di per Gli Israeliani, la cui presen rivòlgersi direttamente all'uf n o evitato di menzionare negli ultimi tempi il leader palestine
sone sono state arrestale. Per za arriva fino al fiume Awali, ficio che gli Israeliani hanno a se, ma ij Suo recente incontro con Gromiko sembra Indicare che Gli interessati, gon domanda'In carta l ^ a l e , possono chie
entrare nella zona occupata poco più a Sud, sono spesso Kfar Falous, nel cuore della l'appoggio di Mosca non è venuto meno. dere di essere Invitati alla gara entro dieci giorni dalla data
viene richiesto da oggi un intervenuti in passalo per far zona occupata. In pratica alla Damasco, inoltre, ha condannato il ristabilimento delle rela di pubblicazione del presente avviso.
permesso speciale del gover cessare gli scontri. Ora però popolazione del Sud sarà an zioni tra Egitto e Giordania, mentre I sovietici, da parte loro,
sembrano impegnati in altri cora permesso, pur con molte Le richieste di partecipazione non sono vlncolanti per
natore Israeliano, Il divieto di non hanno ancora preso una chiara posizione pubblica a questo
problemi. resLtrizionl, di u.scire dalla zo l'Amministrazione.
accesso è assoluto per i gior proposito e hanno soslenulo in passalo la necessità di un ruolo
nalisti stranieri, •che non pos Secondo il corrispondente na occupata e poi rientrare. più ampio del Cairo nel processo di pace. Negli ambienti "di IL SINDACO
sono più contròllàre le infor della radio falangista, decine Per gli altri libanesi non sarà plomatici occidentali, inoltre, si parla d a tempo di'tinà-próssima F.toÈ. Monali
mazioni trasmesse dai corri di persone sono slate arrestale più possibile andare al Sud. visita a Mosca di Re Hussein di Giordania. j ••
nel mondo V4c<m&!
Pagina1 3
Martedì 16 Ottobre 1984
IncontrL
alle 18,30, ài sono svolti i
colloqui politici c o n C r a x i Desmond Tutu, sudafricano Rivista m e n s i l e d e l Partito socialistB italiano
diPertini a Villa M a d a m a . Q u e s t a
rrìattina il presidente sene Un Nobel contro
e Craxi con g a l ese interverrà alla F A O
il presidente
alla cèi:ìmònia p e r la «gior
n a t a m o n d i a l e dell'alimen-
l'apartheid
del Senegal
tazione» e alle 12,30 .sarà
r i c ev u t o , in V a t i c a n o d a -
al vescovo nero n.8/9 - 1OT4
Editoriale
Giovanni! Pàolo Secondo.
S T O C C O L M A , 15 De unite nella lòtta contro la di
Concluda, la p a r t e u f f i Il futuro della sinistra - Luciano Pellicani 2
(Uni dalla prima smond T u t u , il vescovo di scriminazione razziale), T u Attualità politica
c i a le .della visita, A b d o u colore della «Anglican tu è «il più autorevole com
l o t r a ambizioni e g e m o n i Diouf si t r a t t e r r à in. I t a l i a C h u r c h of South Africa» battente nella lotta contro La lezione di Lombardi • Roberto Villetti . "4
che». • f i n o a s a b a t o m a t t i n a visi Lesolho è . c o n ogni probabi l'apartheid e con lui il N o U diciotto brumàio di Luigi Ciriaco De Mita -Luigi Covatta 10
t a n d o Venezia e Milano. lità, il vincitore del premio ^ bel per la pacé premia tutti Natta; ta strategia nell'armadio * Luciano Vascohi 13
«Il S e n e g a l - ha aggiun La ripresa economica e le sue insidie - Mauro Ridolft 16
L'incoiitrp di Diouf c o n Nobel per la pace di que gli oppositori della ingiusti 21
ti) non p u ò r e s t a r e insen Il sindacato e la legge - Gino Giugni
st'anno. L a notizia, su cui zia e della discriminazione Taccuino
sibile alla nobile visione il p r e si d e n t e Pertini ieri è
già venerdì erano circolate razziale, in Africa australe».
c h e l'Italia h a d e l l e rela s t a t o ' a s s a i cordiale. Pertini L'assegnazione del Nobel Le false divinità - Ruggero Gùarini
delle indiscrezini, è stata 27
zioni c o n il T e r z o M o n d o , a h a r i c o r d à t ò l'amicij^ia cìie confermata all'AdnKronos norvegese ( è questo il se Dossier
f i a n c o d e l qiiale l o f t a c o n lo lega a l predecessore d i , da autorevoli fonti diploma- ' condo nom.e del Nobel per Le prime élèzioni del dopo Roosevelt - Giuseppè Sacco 28
lucidità e c o r a g g i o p e r c e r D i o u f , i'ex presidente d e l tiche della capitale svedese. : la pace) , è , avvenuta que? USA-URSS'. se le libertà cornincia a Jalta - Luciano Vasconi 37
c a r e di e l i m i n a r e le s o f f e S e n e g a l e poeta di u n a c e r L'annuncio ufficiale verrà st'anno a . conclusione di un La Repubblica imperiàie americana e l'Europa delle province - Roberto
t a r i n ò mà n z a Leopold S e d a t o domani alle 14 a d Oslo, lavoro particolarmente Ducei , 4 4
renze d i q u e s t o mondo».
dove ha sede il comitato per complesso e delicato c h e ha M a fu vero monetarismo? - Giuseppe Pennisi 48
A b d o u Diouf h a c o n c l u s o d a r S e n g h o r , d a lui p i ù vol Panorama internazionale
il Nobel per la pace (l'unico portato a d una durissima se
licfinendo la s u a u n a «visita t e r i c e v u t o a R o m a . Pertini lezione degli 8 3 candidati.
premio intestato al famoso Shimon Peres; la responsabilità e il rischio di governare - Mario
di a m i c i z i a e d i lavoro» p è r e Diouf p a r t e c i p a n o oggi inventore e filantropo svede Formando delle «rose di Baccianini 58
«proseguire, e meglio svi a l l a F A O alla celebrazione se c h e non viene assegnato nomi» sempre più ristrette, Polonia; la clandestinità diffusa- Wlodzimierz Goldl(orn 60
l u p p a r e , u n a cooperazione della «Giornata m o n d i a l e in Svezia) composto, com e è il comitato norvegese è arri La Croce della Lituania e la Ostpolitik di Wojtyla • Wlodzimier? Goldkorn .63
politica, e c o n o m i c a e c u l dell'alimentazione», i l col noto, da 5 m e m b r i designati vato - a quant o sembra - a d Ciad; la guerra insabbiata • Ermanno Bruzzo ^7
u n a rosa c h e comprendeva 4 Saggi e dibattiti
t u r a l e , p e r a l t r o g i à eccel loquio è servito a d u n esa ogni anno dal Parlamento
norvegese (la cui scélta que nomi: oltre a T u t u , il nostro
lente». m e d i t u t t a la t e m a t i c a d e i Orwell e la tentazione totalitaria - Domenico Settembrini 73
st'anno è c a d u t a su Egli presidente della repubblica
P r i m a d i l as c i a r e l'aero r a p p o r t i t r a paesi in via d i I pericoli dell'Utopia - Alvin Kibel 86
Aarvik, Gidske Anderson, S a n d r o Pertini e d u e asso II figlio unico, e 1 piccoli fratelli * Jutien Freund 92
porto d i C i a m p i n o , il presi s v i l u p p o e paesi industria
Trygve Haugeland, Else ciazioni per la protezione Gli equivoci della Neolingua • Roy Harris 97
Servizio illustrato
dente della Repubblica del lizzati e d in particolare d e l Germeten e Francis Sejer- dell'infanzia.
Senegal ha avuto u n breve le iniziative p e r l ' a i u t o a l i o sted). L a candidatura di Pertini
• e r a molto forte', a n c h e per Nel Duemila non sorge il soie • a cura di Mario Accolti Gii eFabio
colloquio c o n l'On. C r a x i s v i l u p p o d e i paesi a f r i c a n i Desmond T u t u è nato il 7 Oiovannìni. con un testo di Luciano Peilìcani 101
chè sostenuta d a ex premi
nella s a l a d i r a p p r e s e n t a n i n t r à p r e s e d a l l ' I t a l i a , sul ottobre 1931 in una cittadi Interventi
Nobel per la pace com e Le-
z a della p a l a z z i n a militàre. p i a n o bilaterale ' e mtiltila- na nei pressi di Johanne c h Walesa (il vincitore del Il PCI (sole) allo specchio - Furio Diaz ^ 115
Alle 12,30 A b d o u Diouf t e r a l e , o l t r e c h e della si sburg. Il p a d r e e r a un inse l'anno scorso). Henry Kis- Le colpe del PCI e quelle degli altri • Salvatore Sechi 120
h a a v u t o u n colloquio a l gnante elementare, m e n t r e singer, Willy Brandt, ecc. Rassegne
t u a z i o n e politica nel conti
la m a d r e svolgeva le man m a nell'ultima riunione -
Q u i r i n a l e c o n il presidente nente. sioni dì domestica al servizio Órt'Sga tra «ragion vitale» e «ragione storica» - Dante Argeri 12S
della R e p u b b l i c a Pertini Pertini h a discusso c o n c h e si dice sìa stata alquanto
di u n a famìglia bianca. De La stalla di Rosenzwaig • Alfredo De Pai
A b d o u Diouf a n c h e della a n i m a t a - il comitato h a de Abituiamoci a pensare disordinatamente - Carlo Bordoni 128
seguito d a u n a colazione. smond T u t u è d a sempre in ciso a maggioranza d i adot 1 famatmi africani di Leiris - Giorgio de finis 129
S e m p r e ieri il p r e s i d e n t e visita c h e egli h a in p r o g e t - prima fila nella battaglia t a r e il criterio d i escludere I figli dell'indipendenza - Alessandro Gebbia 132
senegalese - c h e è a c c o m f o d i e f f e t t u a r e in S e n e g a l : contro l'apartheid e sì è di dalla premiazione quei can Paesaggio con registi • Raimondo Guarino 13*
p a g n a t o t r a gli a l t r i d a l m i u n invito c h e risale a i t e m stinto per le ne ripetute e didati c h e ricoprono a l t e ca Enti lirici: è ora di cambiar musica • Barbara Marini 136
p i d ì S e n g h o r e c h e il pre coraggiose prese d i posizio riche politiche, a n c h e al fine Nero a Venezia, giallo a Cattolica - Mario Accolti Gii 137
nistro d e l p i a n o e della Supplemento
cooperazione C h e i k h H a - s i d e n t e della R e p u b b l i c a ne in favore della cessazione dì evitare quelle polemiche
v o r r e b b e accogliere a l più della discriminazione raz c h e sono seguite quasi sem Beni culturali; italiani indegni? - Pierluigi Mazzella II
midou K a n e e dai ministro
ziale in A f r i c a australe. p r e q u a n d o la scelta è cadu Tutta la città ne parla... - intervista con Massimo Severo Giannini IV
per l o s v i l u p p o r u r a l e A - p r e s t o possibile, c o m p a t i
Pe r il c a r d . O w e n M e t a su uomini polìtici (così H patrimonio culturale; una questione nazionale - Romeo Ballardini VII
m a d o u B a t o r D i o p - sì è b i l m e n t e c o n gli altri i m
C a n n , p r i m a t e cattolico di. avvenne soprattutto p e r Be-
incontrato a Montecitorio pegni, c o m e riconoscimen C i t t à , del C a p o (sin dal lon gìn e S a d a t , m a a n c h e per ABBONAMENTI: ennuo tire 36.000; sostenitore iire£0.000: estero lire 70.000. Versa
con il p r e s i d e n t e della C a t o d e l ruolo del S e n e g a l t a n o 1948 la,Chiesa cattoli Kissìnger e Walesa) Da qui menti sul c.c.p. n. intestato a Mondo Operaio 00186 Roma, ViaTomacelli
mera N i l d e lotti e quindi. negli equilibri a f r i c a n i . ca e quella anglicana sono l'esclusione d i Pertini.
«
PAGIIIA X 4 S
Martedì 16 Ottobre 1984
economia/lavaro
Domani la segreteria A una settimana dalla serrata della Confcommerdo
una «leva»
Contrasti sempre più fòrti
per ricostruire nei settore commerciale
Dura polemica fra l'organizzazione di Giuseppe Orlando e la Conf esercenti
Le coop della Lega considerano lo sciopero «un grave errore politico»
di R O D O L F O R U O C C O A una settimana dalla serrata pro - secondo Alfonsi - avrebbe pochi ti commercianti - per essersi accorto, dati oggettivi e non le battute d a co
clamata dalla Confcommercio, si a- toli per parlare a nome dei commer almeno lui, che la Confesereenti esi mizio proprie'deì tnassimi dirigenti
cuiscono sempre più i contrasti e le cianti perchè associa piccole aziende ste, facendo così giustizia della linea della Confcommercio; sulla base dei
Pochi ormai contestano la C G I L - C I S L - U I L , c h e si divisioni nel settore commerciale: prevalentemente a struttura familia ufficiale della dirigenza d i vertice dati oggettivi ministeriali il rapporto
' • necessità di usare lo stru riunisce domani con l'obiet dalle polemiche, le d u e organizza re, e perchè la sua rappresentanza è è di u n o a tre».
della sua organizzazione secondo cui
m e n t o della riduzione del tivo d i valorizzare i punti di zioni sindacali del settore (la Con scarsa e fortemente sbilanciata ri la Confesereenti non è mai esistita e Le coop di consumo aderenti alla
l'orario d i lavoro per difen intesa, potrebbe f a r n e un e- fcommercio e la Confesereenti) sono spetto a quella della Confcommercio: Lega delle cooperative «non sono as
non esiste». Tuttavia - prosegue
d e r e roccupazione. Gli stes lemento formidabile d i coe passate ormai alla guerra aperta, una il rapporto, t ra le d u e confederazioni, Bianchi - il segretario generale della sociate alla Confcommercio» e co
si imprenditori più irriduci sione, guerra c h e si combatte «a colpi di sarebbe - secondo Alfonsi - di I a 5. munque «non condividono la serrata
Confcommercio - «paga lo scotto del
bili riconoscono c h e si t r a t t a Di qui l'importante va numeri» per contestarsi reciproca Alla organizzazione di Orlando - sot suo noviziato volendo parlare di una d a questa indetta», che, anzi, giudi
d i u n problema c h e si porrà lènza politica: la possibilità mente il g r a d o di rappresentanza tolinea Alfonsi - fanno capo 800 mi cosa che non conosce e che fino a ie cano «un grave errore politico e una
a m e d i o termine. d i ricostruire l'unità della sindacale della categoria. la aziende, la Confesereenti «dichia ri, anche per lui, non esisteva». Il fórma inammissibile di pressione a
E non si t r a t t a di u n a sinistra sociale sull'orario. A dare fuoco alle polveri, è stato ra di rappresentare» invece 200 mila pluralismo - prosegue Bianchi - c'è e fini corporativi». La precisazione
questione solo italiana. In Proprio in queste settimane ieri il segretario generale della Con aziende. viene dalla stessa Associazione na
in gran misura, nella Confesereenti
Europa si è presa coscienza le t r e confederazioni h a n n o fcommercio Alfonsi, che ha del ùto Quanto allo sciopero del 23, Al zionale delle cooperative.
(ai cui vertici, oltre ai comunisti ed
c h e il «taglio» dell'orario è riallacciato u n positivo dia la Confesereenti un sindacato p irti- fonsi afferm a infine che si profilano La federazione italiana gestori
ad una presen7.a paritaria dei sociali impianti stradali carburanti ( F I G I -
u n a leva essenziale per con logo s u questi temi. L'orario tieo, gestito con grande prevali nza significative adesioni, in numerose sti, sono socialdemocratici, repubbli S C ) , aderente alla Confcommercio,
t r as t ar e la moria di posti d i p u ò costituire u n prezioso dai comunisti, quindi tion autonomo Provincie, anche di associati alla cani e democristiani) mentre manca
lavoro provocata dalla rivo «collante» per arrivare a ri e non libero nell'azione di tutela le- stessa Confesereenti. ha deciso di promuovere la chiusura
proprio nella Confcommercio, dove degli impianti di benzina su tutto il
luzione elettronica. La C E E trovare un nuovo r a p p o r t o gli interessi degli operatori comn)i;r- Immediata la replica del segreta «tutta la dirigenza c h e conta è demo territorio nazionale per il 23 ottobre
conta 13 milioni di disoccu- unitario. I contrasti sulla ri ciali. La Confcommercio è invece - rio generale aggiunto della Confeser cristiana 0 di area democristiana e prossimo, aderendo così alla iniziati
^ pati e le ricerche-della Co f o r m a del salario, sulla revi sottolinea Alfonsi - una confedera eenti, Marco Bianchii «Ringrazio, basta». . va della Confcommercio sul pacchet
munità dicono t u t t e c h e la sione della scala mobile, so zione autenticamente pluralista. M a innanzitutto Alfonsi - afferm a l'e Per quanto riguarda la consistenza to fiscale proposto dal ministro Vi-
situazione peggiorerà nel- n o legati ;più a d un proble non solo per questo la Confe.sercenti sponente dell'organizzazione dei della Confesereenti «devono valere i sentini.
1*85, L ' O C S E pronostica 2 0 m a politico c h e tecnico. Di
milioni di senzalavoro. Di sc u t e r e sull'orario p u ò por
qui il t e m a orario. La batta
glia della Confederazione
dei sindacati europei per le
3 5 ore. La vittoria dei me
talmeccanici tedeschi c h e ,
t a r e a d u n a ricerca, u n con
f r o n t o c h e potrà d a r e pre
ziosi risultati unitari. O r a
a n c h e la C G I L , comunisti
compresi, dichiara la pro
Stretta finale nella trattativa con i sindacati I RE E APPAI
proprio d a i r s s , otterranno
l e prime riduzioni di orario
c h e lì porterà a d u n a setti
pria disponibilità a d u n a
giusta politica dei redditi.
Vengono riconosciuti i meri
Un comitatc «raffredderà» COMUNE DI CASALGRANDE
(Provincia d i Reggio Emilia)
m a n a di 38 o r e e mezzo. La
risoluzione del Parlamento
europeo per abbassare l'ora
t i dell'accordo del 14 feb
braio c h e , senza u n a politica
di b r u t a deflazione, h a f a t t o
le lotte nei gruppo IRI AVVISO PREUIMINARE
DI LICITAZIONE PRIVATA
d u e s t a Amministrazione Comunale intende proce
rio. U n a battaglia c h e è calare l'inflazione al d i sotto Pronto un protocollo delle nuo^'e relazioni industriali dere all'appalto dei lavori di: «SISTEMAZIONE
condivisa d a i socialisti t a n t o del IO p e r c e n t o .
DELLA VIA CASE SECCHIA in frazione d i S a n
c h e il ministro del Lavoro il referendum d e i P C I La trattativa t ra IRI e sindacati per rea trappongono una graduale applicazione del
De Michelis ha annunciato Donnino».
sulla scala mobile? Il partito lizzare un protocollo di nuove relazioni indu protocollo che, tuttavia, non riguardi soltanto
c h e la prossima presidenza comunista di fronte a d u n a striali sta per entrare nella fase decisiva. La L'importo de i lavori a ba s e di appalto é di L.
la nascita dei comitati.
italiana della C E E dovrà p i a t t a f o r m a unitaria del commissione tecnica istituita tra le d u e parti 139.880.149.
In sostanza il sindacalo intende evitare che
caratterizzarsi proprio per sindacato non potrà perseve nel luglio scorso per predisporre un possibile' le,rispettive concessioni (i comitati da parte Le Ditte interessate, possono chiedere di essere Iri-
u n a riduzione dell'orario d a r a r e nella politica del no. verbale di intesa o per formalizzare eventuali dell'IRI e la tregua di scioperi da parte del vitate alla gara suddetta c o n domanda In bollo d a L.
v a r a r e a livello europeo. N o n potrà assumersi la re disaccordi ha infatti concluso il suo lavoro 3.000 d a presentare a questo Comune entro 15
sindacato) abbiano tempi di applicazione
Un'utopia? Un'iniziativa sponsabilità d i f a r n a u f r a g a nei giorni scorsi. Il negoziato sta dunque per giorni dalla d a t a d i pubblicazione del presente avviso
sfalzati.
irrealistica del governo a re, f r a l'altro, un importante riprendere tra le delegazioni al massimo li nel Bollettino Ufficiale della Regione.
L'altro problema ancora aperto -- si fa pre
guida socialista? U n a t t a c c o p u n t o d i riferimento in gra L a rictiiesta d i invito n o n è vincolante per l'Ammini
vello per quello che si ritiene d e b b a essere il sente negli ambienti sindacali - riguarda le
alla concorrenzialità delle d o dì promuovere u n miglio
round conelusivo. Nel sindacato, informal procedure di raffreddamento: 8 giorni, com strazione Comunale:
imprese del vecchio conti r a m e n t o d i rapporti f r a i
nente? Tutt'altro. E ' u n pro mente, non si nasconde un certo ottimismo plessivamente, di tregua sindacale dopo l'in Casalgrande, 1 6 ottobre 1984 IL SINDACO
partiti della sinistra. S i t r a t
anche se le posizioni tra le parti sono ancora sorgere di una controversia nel luogo di lavo (Montipò P.i. Fausto)
g e t t o allo studio c h e può a - t e r e b b e di u n a p p r o d o per
gire d a tonico sulla stessa superare i gravi motivi di distanti su d u e punti di particolare importan ro. C G I L , C I S L e U I L propongono che, per
efficienza dell'industria del scontro, d e n t r o e fuori il za: l'istituzione dei nuovi comitati paritetici limitare ulteriormente i conflitti, l'azienda
la C o m u n i t à . La riduzione sindacato, c h e d a n n o forza che dovrebbero realizzare le nuove relazioni comunichi le proprie decisioni alle organiz
dell'orario v a i n f a t t i accom unicamente alla destra. tra sindacati e aziende IRI; le cosiddette zazioni dei lavoratori prima di,attuario. Solo COMUNE DI CASTEL POTO
p a g n a t a all'introduzione d i Gli spazi p e r o p e r a r e ci «procedure di raffreddamento» (in pratica un da quel momento partirebbe il periodo di
periodo di tregua di Scioperi) nel caso di con (Provincia di Benevento)
nuovi meccanismi di flessi sono. Gli stessi imprenditori tregua. Rovesciata è invece l'impostazione
bilità nell'organizzazione riconoscono c h e nell'ultimo trasti c h e sorgano tra le parti. dell'IRI che, soprattutto per i casi di micro-
del lavoro, indispensabili a n n o il costo del lavorò per Sulla prfma questione TIRI insislte percliè CQhflitlualità (trasferimenti o decisioni ri
per le aziende in cui l'auto unità d i prodotto è sceso d i i comitati vengano attuati sperimentalmente
AVVISÒ BL
Ì GARA
guardanti singoli lavoratori) giudica imphiil- '
mazione! ha stravòlto i vec quasi dieci punti. La pro per un periodo di 12 mesi e soltanto in alcuni cabile la proposta del sindacato. Comunque Il Sindaco rende noto che sarà indetta da questa Ammini
chi modelli produttivi, N o n duttività è cresciuta cprne ; settori ed aree geografiche (si è pensato ai sia non si tratta di ostacoli insormontàbili ed ' strazione gara di appalto, aisensi dell'art. 1 lettera d) della
un sistema, m a vari sistemi p u r e la concorrenzialità del comparti della cantieristica ed elettronica ed legge 2-2-1973 n: 14, con solo offerte in ribasso, per il se
una mediazione dovrebbe essere raggiunta
di orari (da un minimo di 10 l'industria italiana: Perchè guente lavoro:
all'area di Genova). C G I L , C I S L e U I L con nella fase finale del negoziato.
a d u n massimo di 4 0 ore) non prevedere, nella prossi -lavori di ripristino strada Interpoderale oParcò Malta Mas
sono immaginabili per tene m a trattativa sindacati-a- seria Maio» - importo lavori a b n s c d'asta L. .145.184.000.
r e a l t a la produttività. ziende, c h e una p a r t e della Le Ditte interessate, aventi i requisiti di legge, potranno far
Vari livelli di orario sono produttività venga destiriala , pervenire istanza in bollo, corredata d a certificato di .iscri--
d a a f f i a n c a r e a proporziona alla riduzione dell'oràrio? zione;. entro ^'"'•ni 10 dalla pubblicazione del presente avvi
li livelli salariali. I n q u e s t a Dei segnali positivi sono ve Da oggi d 23 la mobilitazÌQnepromossa da CIGL-CISL-Vlt so. .
mo d o non si determinano
costi «insopportabili'» e si
d a r e b b e una risposta ai mi
nuti d a varie aziende pub
bliche e private. Molte im
prese meccaniche e tessili
in piazza per le pensiòiii La rictiiésta di irivito non vincola l ' A m m i n i s t r a z i o n e . .
Le s p e s e d'asta, ivi comprese quelle di pubblicazione sui
quotidiani, sono a carico dell'impresa appaltatrice.
lioni di giovani c h e bussano
inutilmente alle porte del si
hanno introdotto i contratti
di solidarietà. L'orario è sta
t o ridotto evitando c h e la
«Vogliamo la riforma» Castel Poto, 10 ottobre 1984
stema produttivo.
La riduzione dell'orario,- manodopera esuberante fos E ' stata corifermata per og volantini spiegheranno alia ne sul Parlamento per fare IL SINDACO
un t e m a molto caro alla C l - se sospesa dalla produzione. gi la manifestazione nazionale popolazione i motivi delle ri accogliere le nostre giuste ri Giuseppe Landi
S L , vede concordi a n c h e la Pe r ultima anche l'Italtel si di protesta dei pensionati ade vendicazioni dei pensionati. chieste».
C G I L e la U I L . L e confede è d e t t a pronta a ricorrere al renti ai sindacati di categoria • L'istituzione di un assegno La mobilitazione nazionale
razioni sindacali, profonda la riduzione dell'orario inve C G I L , C r S L e UIL. La pro minimo sociale, che integri fi proseguirà tra il 17 e 21 otto
m e n t e divise su c o m e rifor c e che adoperare la cassa in testa prevede una serie di co no a 430 mila mensili a carico bre. mentre il 23 ottobre le AMMINISTRAZIONE
m a r e le retribuzioni, sono u- tegrazione a zero ore. Un'i mizi e cortei nei centri, più dello Stato per ogni pensiona segreterie dei sindacati si riu
nite su q u e s t o t e m a anche se to che sia al minimo IN P S e niranno «per assumere le ini DELLA PROVINCIA
niziativa importante in importanti della penisola: de
non abbia altri redditi e la ri ziative che si renderanno ne
non m a n c a n o divergenze sul un'azienda di p u n t a c h e , con legazioni di pensionati si re,
valutazione delle pensioni pri cessarie». I temi del riordino
di Reggio nell'Emilia
«quanto» e il «come». E" una l'introduzione delle nuove cheranno presso le sedi dei
vate e non solo di quelle priva del sistema pensionl.stico sa
questione f h e , i(isieme a d tecnologie elettroniche, si partiti e delle istituzioni locali Questa ; Àmminisuazione indirà una licitazione
te» sono le rivendicazioni se ranno al centro di una riunio
un riordino all'insegna del troverà a d ' accusare un'ec per far conoscere le proposte condo il segretario dei pensio ne prevista per il 17 ottobre privata per l'appalto de i seguenti lavori:
l'equità del fisco e delle cedenza di circa 4 mila la per la riforma del sistema nati della C G I L , Arvedo For tra le confederazioni C G I L , S.P. Bagnolo-IMassenzatico-Masone. Lavori di si
pensioni, vede l'accordo dei voratori nei prossimi d u e previdenziale. Inoltre, nei ni, sulle quali «o il governo ci CISL, UIL e sottosegretario stemazione dell'incrocio c o n là S.S. 4 6 8 in locali
sindacati. La segreteria anni. luoghi delle manifestazioni. darà ascolto o faremo pressio al Lavoro, Andrea Borruso. t à Gavassa- 1 . e 2. stralcio.
Importo a ba s e d'asta L. 166.386.000.
La Marelli
denti degli stabilimenti di Mi-
Uno-Crescenzago e Sesto San
socialisti iscritti allo SPI-CGIL Gli interessati, c o n domanda in carta bollata, indiriz
zata a :
.Giovanni. Secondo l'azienda Domani alle 9,30 a Roma nella sala dibattiti gretario confederale; Silvano .Verzelli; Agosti AIMMINiSTRAZIONE PROVINCIALE
licenzia «<il ricorso ai licenziamenti col
lettivi rappresenta una scella
di Mondopcraio, si terrà il «Convegno Nazio no Marianetti della commissione Lavoro e Si UFFICIO TECNICO AMMINISTRATIVO
Corso Garibaldi, 26
nale Pensionati Socialisti CGIL». La manife curezza sociale del PSI; Marte Ferrari della
M l l . A N O , 15 Alla "Magne necessaria e inderogabile per stazione si preannuncia come un momento im commissione speciale per l'esame dei progetti 42100 REGGIO EMILIA
ti Marcili» da oggi si applica assicurare il futuro delPa- portante del dibattito culturale e politico sul di legge sul riordino pen.sionistico; Mario Mez possono chiedere d i essere invitati glia gara entro 15
una linea dura nei rapporti co! zienda in considerazione della problema degli anziani e dei pensionati nella zanotte; Franco Samorè e Pietro Guida della gg. dalla data di pubblicazione del presente avviso
sindacato. L'azienda di Sesto contrazione di mercato dei società resa attuale dalla discussione in corso segreteria nazionale dello S P I / C G I L e Lilia sul Bollettino Ufficiale della r ^ i o n e Emilia-Romagna.
S. Giovanni, infatti, ha cornu- componenti per autoveicoli sui problemi pensionistici e previdenziali. na Cultrera della commissione problemi sociali L a richiesta d i invito n o n vincola l'AmministrazióVie
nicato oggi di avere iniziato la che ha determinalo e deter Introdurrà Giuseppe De Biasio, segretario dello SPI. La manifestazione di domani segue Prov.le.
procedura per il .licenziamen mina pesanti ridimensiona generale aggiunto dello SPI/cgiI, e interver quella del 5 e 6 dicembre scorso organizzata IL PRESIDENTE
to collettivo, (prevista dall'ac menti deirattività produtti ranno: Ottaviano Del Turco, segretario genera dal PSI sul tema «Anziani: da emargifiati'à p.a. Ascanio Bertani
cordo intcrconfederale del 5 va». le aggiunto della C G I L : Fausto Vigevani, se protagonisti». . •
Pagfria
ecwioinia/layoro cM^ofiA*/ Martedì 16 Ottobre 1984
Le giornate di dibattito organizzate dal centro Pio Manzù Inflessione i prezzi USA
L T ù r o j ^ gifande f a t t o r e di p a c e Re dollaro
m a v a b M u t a l a dìsoccu|»azione guadagna su a 1933,62 lire
Rafforzqj^fi il, terzo polo democratico m serve una CEE unita
Capria: utilizzare molto, t'ECV ~ De Michelis: dare un lavoro ai giovani tutte le valute
R I M I N I , 15 - Bisogna f a r e d a nostro inviato D A N I L O G H I L L A N I politica da quarant'anni in il dollaro ha coneluso la se momento del fixing -- di un
in modo, c h e la crisi delia questo modo e continuerò a duta a 1933.625 lire in Italia, guadagno dì oltre 3 pfennig.
Comunità scivoli via, cjie d i conveniente sia per ^ ^ u r o p a nergia, c h e concluderà do miliardi di dollari. La coope- farla su questa strada per al segnando un guadagno di ol In presenza di un dollaro così
essa resti soltanto, l'effimera c h e p e r l a Nazione Araba». mani il convegno) con le pa razionè - conclude Capria - tri quaranta». tre 16 punti rispetto alla chiu vigoroso, il marco ha ceduta
traccia lasciata sull'asfalto Anche il socialdemocrati role di D e Michelis: «Le in deve quindi svilupparsi non E le polemiche recenti, le sura settimanale (1917,50 li leggermente rispetto alle va
da un temporale d'estate. E ' c o inglese Roy Jenkihs sotto certe frontiere della pace po nell'ottica del breve termine, sue prese d i posizione sulle re) ed avvicinandosi p e r i c o l i lute europee, assestandosi a
questo il «cri d u coeiir» lan linea l'urgenza di rilanciare trebbero divenire certe s e si m a addirittura assumendo la d u e Germanie? saniente al massimo storico di quota 615,955 nei confronti
ciato in questi d u e giorni d i l'Europa, invitando i dieci saprà essere all'altezza di veste di u n vero e proprio «Non esiste nessun caso 1948.75 lire fissato il 21 set della nostra lira. Venerdì, la
intenso dibattito al Pio a d accantonat'e «le nieschine questa sfida, se sapremo d a processo d i co-pianìficazio- Andreotti - replica i f mini tembre. Rispetto alle 1936 li valuta tedesca concludeva gli
Manzù d a politici e tecnici dispute c h e ledono il presti r e risposie concrete non sol né, anche fissando «stabili stro degli Esteri - si tratta re di apertura sì rileva però un scambi sulle nostre piazze a
non soltanto europei, m a ah,T gio del Vecchio Continente, t a n t o sotto il profilo econo punti di riferimento valuta solo di un temporale-estivo lieve ridimensionamento. quota 617,30 lire.
c h e dai, ; rappresentanti , aggravando cosi il pericolo' mico e sociale, m a a n c h e ri». '• chi; jsàsscrà». •' Anche nei confronti del La situazione dei mercati,
quel moiidò a r a b o c h e indi delia stagnazione e delle su e culturale, alle nuove genera Pierluigi Romita, ministro Emilio Colombo di' tem marco, la valuta statunitense che vede il dollaro attestarsi
vidua a p p u n t o nel t e r r a polo deleterie conseguenze a li zioni c h e premono». del Bilancio, f a eco ai suoi porali ne ha visti tanti, basti é scesa lievemente rispetto a- ai livelli massimi degli ultimi
dem(Xralico mondiale l'uni vello economico-sociale nelle " Ed è ancora Capria c h e colleghi di governo, m a ag pensare, com e ricorda egli glì elevati livelli (3,14 marchi) 22 mesi nel confronti dello
ca vera alternativa agli a b lancia, c i f r e alla m a n o di giunge c h e occorre puntare stesso, «che m i occupo d i di apertura, per toccare i yen, e sfiorare i precedenti re
a r e e piii gracili del móndo».
bracci, a volte soffocanti, dei Di , queste 'conseigùenzc, nanzi a d un'attenta platea d i su nuove aggregazioni di Europa dal 1955». E d è an 3,1379 marchi al fixing di cord rispetto a molte valute,
due colossi statunitense e so del- pericolo di deflagrazione giovanissimi (la stragrande paesi f r a loro omogenei p e r cora qui, oggi, a parlare di Francoforte, contro ì 3,1066 ha indotto le autorità elveti
vietico. delle «mille sociali» c h e alli maggioranza è costituita d a uscire dalla drammatica spi- •anno zero» per la C E E . marchi di venerdì. Si tratta - che a rinunciare airemìssìone
Dice infatti l'eurodeputa gnano soprattutto nelle-varie studenti liceali), manciate i-ale di aum ent o degli a r m a Scoraggiante definizione, nonostante gli interventi per di obbligazioni per 2S0 milio
to nonché sindaco di Milano, a r c e del sottosviluppo si sof d i speranza: lo scenario in menti in cui si é arenato-il m a non del t u t t o vera per 13,45 milioni di dollari effet ni di franchi, in programma
Carlo Tognoli, c h e a b b i a m o ferma anche il riiiniiìtro del ternazionale - osserva - pre bipolarismo U S A - U R S S . E d fortuna. Qualcosa sì è pur tuati dalla Bundesbank al per il 25 ottobre.
bisogno d e i r ^ ù r p p a uni.t^,,,,. •Lavoro,'Gianni D e Michelis, senta elementi di novità ri invita a «cancellare ogni na costruito: il sistema moneta
poiché -sófò' questa ci assi avvertendo t r a l'altro c h e vi spetto agli anni passati. La zionalismo, ogni fanatismo rio, europeo, la politica agri
cura, in un inondo di inter é molto più rischio di pro
dipendenze, la nostra indi cessi degenerativi nella si finita, il reddito dei paesi in
fase della recessione sembra religioso, ogni velleità d i po
tenza» e a puntare «a una
cola, i vari fondi (sociale, re
gionale),' un embrione di po
Bilancia estera in nero
pendenza, la liberti di deci
dere del nostro destino». E d
tuazione debitoria dei paesi
dell'America Latina o nella
dustrializzati e aumentato, i nuova cultara di pace» c h e
paesi in via di sviluppo sem cancelli U sòttosviluppo.
lìtica industriale. M a soprat-
tùttb, tiene a sottòflnéàre
solo per tessile,
immonisci:; «La vìa c h e f a m e dei popoli emergenti
conduce alla disgrcgaz.ione c h e non nei missili appronta
della C E E è la via della scr-> . ti in Europa, De Michelis si
brano
del
in grado
processo d
di
i
l'inflazione dei paesi avanzar
beneficiare
rientro dal -
Molto atteso - ovviamente Colombo, «una politica este
l'intervento del ministro
degli Esteri Andreotti c h e
r a comune» c h e ha definito
«l'identità europea n;lla po
meccanica e trasporti
vitù». ti.; M a anch'egli avverte che del Piò Manzù è co-presi litica internazionale». Egli, La nostra bilancia commerciale si è chjusa in attivo nei
M e n t r e il ministro per il dice convinto c h e sia più fa la ripresa si sta propagando dente. Egli difende la politi nella conferenza stampa di primi otto mesi dell'anno solo per t r e settori:-te.ssile-abbi-
Commercio con l'Estero. cile governare questioni pu- in modo discguale, a mac c a estera dell governo italia oggi pomeriggio, ha anche gliamento, prodotti meccanici, mezzi trasporto. E il com
Nicola Capria, a f f r o n t a n d o i f a m c n t e d i potenza c h e non chia di leopardo, e ciò pro n o ed ammonisce c h e i con definito ottima la scelta' di plesso dei t r e saldi attivi, c h e é a m m onta to a 20.762 mìlìàr-
grandi temi dello svilMPpo. problemi, che riguardino la ' voca «nuovi problemi». A fini della pac? si sono ristret Delorne per la presidenza, di. non è riuscito nemmeno a compensare la maggiore voce
ntcrnazionale, evidenzia il vita e ia cfi'ltiira di milioni e questi non si possono d a r e - ti; non esiste, più conflitto o della cominissione C E E . di passivo, quella del settore energetico, coprendo solo
ruolo e le potenzialità; nort niilioiii d i individui. Insom a giudizio di Capria - rispo crisi ai quali'possiamo dirci Europa davvero convinta r 8 8 , 1 7 % dei 23.546 miliardi del relativo deficit. N e i primi
incora espresse appieno, del- m a . qucMo c h e scotta oggi «é ste isolate e cita, per d a r e estranei, mentre i maggiori della necessità di divenire otto mesi dello scorso anno, invece, la situazione dei nostri
' t' uro p a anche a livello di la difficoltà di regolare,Jl fu una dimensione all'interdi fattori di destabilizzazione «nazione», quindi, come e- scambi con l'estero risultò meno pesante perchè accanto ad
alternativa, monetaria allo turo d i milioni e milioni di pendenza, soltanto due dati: (compresi i popoli immersi lemento indispensabile per u n minor deficit per i prodotti energetici fecero registrare
strapotere di superdollaro. giovani». Si può quindi ten 1) ogni punto di crescita e- nel sottosviluppo) sono acui . superare le sfide internazio un attivo anche il comparto metallurgico e la voce «altri
Capria sottolinea la neccssi- tare di rispondere alincno a conomica dei paesi indu ti dall'alterno andamento dei nali. Ma p e r conquistare prodotti». In particolare, d a gennaio a d agosto dì quest'anno
lù di sottrarre, almeno in una <ielle q u a t t r o grosse sfi strializzali provoca un au rapporti f r a le d u e grandi questo ambizioso trofeo - le importazioni d i tessile e abbiglianlcnto hanno toccato i
parte, alcune transazioni d e gettate sul tappeto dal mento del 2 p e r cento delle potenze. Eppure - precisa - per dirla con Carlo Tognoli - 4.055 miliardi, con u n a u m e n t o del 26,5% rispetto ai 3.205
commerciali dalla fluttua Pio M a n z ù (i grandi tèmi esportazioni dei paesi in via la realtà delle relazioni in i Dieci devono gettare alle dello scorso anno, mentre le esportazioni> sono s t a t e pari a
zione internazionale delle ' della pace, discussi a p p u n t o di sviluppo; 2) ogni punto ternazionali costringe alla ortiche il lungo periodo in 14.518 miliardi, con un a u m e n t o del 19,9% rispetto ai
monete, «facendo ricorso al- ieri nella giornata- inaugura percentuale di aum ent o nei coesistenza. Pressato dalle cui il Mercato Comune ha 12.105 del 1983. Il saldo dei primi o t t o mesi è stato dunque
l ' E C U . U n a funzione - os le; Europa é ' mo n c t e . al cen tassi d i interesse innalza il domande dei giornalisti, avuto il sopravvento sulla pari a +10. 463 miliardi cóntro i -t-8.900 dello stesso periodo
serva - c h e p u ò risultare t r o dei; Ìavori:'di oggi; e d e .servizio del debito dì quattro Andreotti avverte: «Faccio Comunità. del 1983.
Alla FAO
Sì degli operai al contratto E' il doppio di quella nazionale
Dalla General Motors appello A Brema il record COMUNE Di NOVATE MILANESE
di Pertini
1.900 miliardi contro della disoccupazione (Provincia di Milano)
AVVISO DI GARA
per i prepensionamenti la fame in Germania Federale ai sensi della Legge 8-8-1977, n. 584 e successive modifi
cazioni
Il Comune di Nevate Milanese Intende indire licitazione
D E T R O I T , 15 - La dome sono dovuti ^ impegnare a Il pr»idenl6 della Re? di G I A N N I L U B R A N O privata art. 1 lett 0 s a r t 4 della legge 2/2/73, n. 14, per
fondò nell'opera d i coìiviri- pubblica, Sandro Pertini, l'aggiudicazione dell'appalto di tutte le opere edili ed af
nica h a portato la pace sin
BREMA 15, - Brema è l a cit A |ràca distanza dalla città fini per la costruzione di un fabbricato pari a complessi
dacale all'industria dell'auto cimento, con la conseguenza lancerà oggi un niiovo •ap
vi n. 53 appartamenti, appalto come di seguito indhil-
USA: la base ha approvalo d i rallentare per- ragioni di pello per la lotta alla f a m e e tà-stato tedesca con la più alta sorge l'impianto della Kloc-
duato:
a maggioranza, e sia p u r con ; tempo-le trattative in corso al sottosviluppo dalla tribu disoccupazione della Germa kner. il secondo gruppo side - base d'asta L. 2.583.628.000
qualche fatica, il nuovo con con la For(J. H a votato il na della FAO, dove terrà un nia: 14 per cento contro il 7 rurgico tedesco. H a una po
per cento della media nazio tenziale capacità dì 3 milioni - costruzione in un unico lotto sito in Via BiodolinI Lotto
tratto di lavoro triennale con 62,2% dei 350.000 operai discorso a d apertura delle NV1bis-P.D.Z.
della General Motors: nale. Eppure alla camera di dì tonnellate all'anno di coils,
la G e n e r a r Motors m e n t r e celebrazioni per la «Giorna - (inanziamento; ex Legge 94/82
138.410 si sono espressi a commercio non si ascoltano le il prodotto che domina il mer
sindacati e azienda h a n n o ta mondiale "lìleiralinienta- lamentele sentite, ad esèmpio, cato mondiale. Occupa 5.500
fiworé.e, 102.528.conlro, con - tempo di esecuzione dell'opera: 480 gg. continui dal
siglato un analogo-accordo- zione». E ' un tema sul quale a Marsiglia sui mancati aiuti lavoratori m a fino al Ì982 e- la data di consegna.
per la Ford, sul quale gli o- u n rapporto di 57.4% a Pertini non si stanca di insi dello Stato ;^*per superare la rano 7.000. L'impianto lavora La domanda di partecipazione redatta su carta d a bóllo e d
perai s a r a n n o chiamati a e- 42.6%., , stere sin J a l discorso di in crisi. Però, per la verità, i te per il 40 per cento per l'inter in lingua italiana dovranno pervenire entro 115/11/84 all'Uffi
sprimere il loro parere nei L'aspetto più innovativo sediamento, quando coniò deschi. da anni, da un lato so no e destina il 6 0 per cento cio Protocolto - Comune di Novale Milanese.
prossimi giorni. I d u e con del contratto é quello c h e la frase: «Si svuotino gli ar stengono la validità delle teo delle produzioni all'esporta La richiesta di invito non è vincolante per l'Amministrazione
tratti sono molto simili: i impegna la General Motors rìe liberiste: dall'altro ì soldi zione. Appaltante.
senali, si riempiano i gra
a d u n piano d i spesa fino a d se li prendono, eccome. S e Nel 1983 ha fatturato 7 mi Nella singola domanda di partecipazione gli interessati do
sindacati h a n n o rinunciato nai».
u n miliardo d i dollari (oltre vranno Indicarè:
all'intenzione iniziale di in . «I milioni di miliardi che non direttamente dal governo liardi dì marchi ed il gruppo
1,900 miliardi d i lire) p e r centrale molti sussìdi vengono punta, in analogìa con quanto
cludere nel contratto clauso ogni anno s i spendano per - l'iscrizione all'Albo Nazionale del CkistruttorI per catego
le c h e limitassero la libertà garantire in q u a l c h e mo d o dati infatti dai governi regior stanno facendo alcuni produt rìa ed Importo che consentano l'assunzione di ciascun
salario, riqualificazione e u n costruire a r m ^ e n t i - ha
dell'impresa di ridurre i po detto in una recente intervi nali, i «lander». E tale soste tori nordamericani, ad.una di appalto, o, in mancanza, In albo o lista Ufficiale di Stato
sti d i lavoro con Pintrodu- posto agli eventuali esuberi gno rinanziarìo non riguarda versificazione delle sue attivi aderente alla CEE, e c h e tale Iscrizione é Idonea a tale
in caijibio dell'accettazione sta - possono spendersi per tà che dovrebbe fissare il 40 scopo;
zlone dei robots e d i trasfe-, la sola siderurgìa tedesca.
d à pìi'rte del sindacato del nutrire gli affamati, per im Qui, comunque, sì. tenta di per cento degli affari nel set
rire lavoro altrove, in parti - l'esclusione di tutte le condizioni elencate nell'art. 1 3 , 1 "
principio della mobilità del pedire la morte di migliaia superare la dìflicile situazione tore dell'acciaio. La Klockner
colare all'estero, per mezzo comma, Legge 8/8/1977, n. 584, sostituito dall'art. 27
lavoro. Il criterio d i base d i creature innocenti». M a rimboccandosi le proverbiali sta ancora pagando la salatis della Legge 371/78, n. 1 ;
di subappalto o accordi pro il Terzo M o n d o non va aiu
c h e ha guidato le parti so maniche e non lasciando nulla sima multa dì 130 milioni di - quali Istituti bancari operanti negli Stati membri della
duttivi. In cambio, h a n n o
ciali è quello d i ponciliare le tato «con la stessa mentali di intentato, soprattutto nel marchi esìgila dalla commis CEE possono attestare l'Idoneità finanziarla ed econo
ottenuto garanzie d i vario esigenze d i produttività e tà con cui si f a l'elemosina, .terziario. Ma, anche qui, sono sione della C E E per non avere mica dell'impresa al fini dell'assunzione del predetto ap
genere sotto f o r m a d i pro competitività dell'azienda a un mendicante incontrato il porto, la cantieristica e la rispettato le quote di produ palto;
grammi d i prepensionamen con quelle di protezione de all'angolo di strada». O c siderurgia le attività più rile zione. - l'elenco del lavori eseguiti negli ultimi 5 anni, indicanti gli
to e d i riqualificazione fi gli interessi del dipendente. vanti. Esistono altri punti dì Per le polìtiche sociali la
corre «spendere la nostra Importi, Il periodo. Il luogo d'esecuzione, s e eseguiti a re
nanziati dall'azienda per ci La General Motors si è scienza e la nostra tecnolo riferimento importanti che Klockner eroga direttamente gola d'arte e con buon esito, precisando s e trattasi di la
fre senza precedenti. Inol impegnata a n c h e a istituire sono: le raffinerie, la chimica, il prepensionamento dei lavo vori per committenza privata, di edilizia convenzionata o
gia per mettere a coltura
tre, la Ford si è impegnata un fondo dì 100 milióni d i il cemento e l'industria ali ratori fino al 95 per cento del sovvenzionata;
terre che, in molti casi, s o mentare, in cui ha un suo «ov salario netto riconosciuto fino
per q u a t t r o anni a d evitare dollari (oltre 190 miliardi di - l'attrezzatura, I mezzi d'opera e l'equipaggiamento tec
chiusure, d i impianti, sia no potenzialmente fertilis vio» spazio la produzione del al sessantesimo anno di età.
.lire) per creare attività c h e nico di cui dispon'à per l'esecuzione dell'appalto;
sime». la birra. Una più che discreta Dal 1985 interverrà lo Stato
quelli dì montaggio c h e o f f r a n o posti d i lavoro alter - l'organico medio annuo dell'Impresa ed il numero dei di
S o n o gli stessi concetti lavorazione del vetro dà lustro che subentrerà al gruppo nel
quelli d i produzione di parti nativi agli operai c h e risul- rìgenti con riferimento agli ultimi 3 anni. Sono ammesse a
che Pertini ripeterà oggi di a tale branca dell'artigianato. dare le pensioni. Due parole
e componenti. ' t ì n o esuberanti. S o n o previ presentare offerta imprese riunite che abbiano compiuto
fronte ai rappresentanti dei Delle 682 mila tonnellate di infine sull'ambiente di lavoro:
L'accordo della General sti a n c h e aumenti delle pen mandato collettivo speciale con rappresentanza e d una
Motors e r a s t at o siglato il 21 1 5 6 paesi aderenti alla stazza lorda per navi prodotte nel centro siderurgico di Bre dì e s s e , qualificata Capogruppo
sioni aziendali, f i n o a l 10% nel 1982 un terzo circa è stato ma il secondo altoforno è an
settembre. Sono seguite poi FAO. E* l a prima volta c h e Nel c a s o di Imprese riunite le Indicazioni di cui sopra do
a n n u o , e il prepensionamen realizzato a Brema dove esi cora quello del .1973 (in Italia
le votazioni f a b b r i c a p e r t o p e r i dipendenti con an Pertini parla in quésta sede, vranno riferirsi oltre che all'Impresa capogruppo anche alle
stono imponenti infrastrutture la «campagna» di un altoforno
fabbrica e a d u n c e r t o mo zianità aziendale d i a l m e n o anche s e alla F A O è già portuali che ne fanno uno de dura al massimo sette anni); Imprese mandanti.
mento l'esito è apparso in 30, elevando g r a d u a l me n t e stato nel *79 e nelI'SO, ri gli scali più importanti della Il bando di gara è stato Inviato per la pubblicazione sulla
polvere e fuliggine un po'
spettivamente per una con Germania e dell'Europa del dappertutto la fanno da pa Gazzetta Ufficiale della CEE e sulla Gazzetta Ufficiale della
certo t a n t o c h e la procedura la pensione mensile dall'at
ferenza sullo sviluppo rura nord, soprattutto in termini di droni. E ì lavori «duri» 1 fan Repubblica Italiana.
ha richiesto u n a settimana tuale massimo d i 9 3 5 fino a
1.025 dollari al mese nel le e per il 3S. anniversario carico e scarico dei container- no i soliti immigr9,li: turchi, Novate Mil.se, li 10/10/84 I Sindaco
più del solito e i sindacalisti
dell'organizzazione. jugoslavi etc.... Luigi Perego
dell'ynited A u t o Workers si l'arco del triennio.
»f
EnciclepMMa «Mta ricalca
bar tavola calda
mtktinHnut
• dalla tcofMitt • UHtM KOMÀ
VamHtaralaala m SFDII2A r j u u v i c n a ii/ii
Via Pawbio 11 - 001M Roma nUFOMOOifUilM
Tal.0a-3113M
L ' U N E S C O (Organizza nalfabetismo e democratiz prio paese, c'è una situazio va che « r u i N b S c u non c
zione delle Nazioni Unite zare l'insegnamento; per ne che mette in questione i stata creata per servire gli
per l'educazione, la scienza salvaguardare il patrimonio principi elementari di liber interessi di uno Stato, o di
e la cultura) fa parlare di sè. culturale e naturale mondia tà, uguglianza e giustizia». un gruppo particolare dì
Creata il 4 novembre li; per promuovere il pro Il concetto di un nuovo or Stati. Se lo facesse, perde
1946, l'organizzazione con gresso del sapere e moltipli dine dell'informazione e del rebbe il suo carattere inter
tava inizialmente 3 3 Siati care gli scambi di esperien la comunicazione è stato po nazionale e dunque la sua
membri. Attualmente ne za e di informazione in ma sto quale mezzo per rad ragione di essere». L'UNE
conta 161. Questo cambia teria di scienza e tecnologia'; drizzare gli squilibri esisten S C O è stata creata per
mento quantitativo traduce per contribuire ad una circo ti. Ed è a questo fine che promuovere la comprensio
senza dubbio gli sconvolgi lazione più libera e più reci l ' U N E S C O ha messo in ne tra tutti i popoli e la coo-
menti intervenuti a partire proca dell'informazione. piedi, su decisione unanime • pcrazione .tra tutte le nazio
dal I960. Paesi Tino ad allo A chi le rimprovera dei suoi paesi membri, il ni. M'Bow è fermamente
ra colonizzati hanno inco un'eccessiva politicizzazio Programma internazionale convinto che essa ha ancora
minciato a prendere parte ne, il signor M'Bow ricorda per lo sviluppo della comu un ruolo essenziale da svol
attiva alla vita delle orga che l ' U N E S C O è un'orga nicazione il quale fornisce gere! Circa le voci circolanti
nizzazioni internazionali e si
son dotati di strutture di
nizzazione intergovernativa;
che i suoi fondatori riuniti a
Il segretario M'Bow ne tenta una difesa un aiuto tecnico sostanziale sulle intenzioni del governo
a coloro che desiderano britannico di "seguire l'e
Come sarà
concertazione specifiche nel Londra nel novembre 1945 creare, o estendere o conso sempio statunitense, egli
quadro delle quali hanno in non erano intellettuali indi lidare il loro sistema moder sottolinea che la Gran Bre
cominciato a definire posi pendenti, ma ministri del no di informazione. tagna ha inviato una lettera
zioni e d iniziative riflettenti l'educazione dei paesi allea Sottolineando poi che la in cui esprime il suo punto
l'UNESCO
i loro interessi comuni. Ba.sti ti; che i membri delle dele libertà non è ' divisibile. di vista su certi cambiamen
pensare al gruppo dei '77, gazioni alla Conferenza ge M'Bow ricorda che l ' U N E ti da essa au.spicati riguardo
nel quadro delle Nazioni U- nerale sono nominati dai go S C O si sforza di contribuire i programmi e i r funziona
nite, e alla Lega araba, verni dei rispettivi paesi e ad una circolazione equili mento d'ell'organizzazione.
senza USA?
l'Organizzazione dell'unità c h e i membri del Consiglio brata e reciproca di ogni ti cambiamenti periodicamen
africana, l'Organizzazione esecutivo, benché eletti a ti po di informazione, politica, te necessari per organizza
della Conferenza islamica tolo personale dalla Confe scientifica o tecnica. Cita zioni tipo U N E S C O .
ecc., su scala regionale! renza generale, rappresen quindi alcuni dei grossi pro A suo avviso, la soluzione-
Oggi, gli Stati Uniti tano il governo dei propri grammi scientifici intergo delia crisi economica pre
d'America hanno annuncia paesi. Gli pare dunque ine di S I L V A N A P A R U O L O vernativi quali il PGI (Pro suppone riforme ben più
to il loro ritiro dall'UNE- vitabile che alla Conferenza gramma generale di infor profonde di una compres
S C O à partire dal 31 di generale e al Consiglio ese mazione); il M A B (l'uomo e sione del bilancio dell'U
cembre 1984, e c'è chi ritie cutivo vengano espressi i sono rispettati quanto gli al o di scegliere le forme di la biosfera); la C O I (Com N E S C O (430 milioni di dol
ne che il loro esempio con punti di vista dei governi. tri. Certo, il sistema dell'a governo più conformi, ai «La libertà dell'informa missione oceanografica in lari per il 1982-1983; 374
tagerà altri paesi membri. Comunque, a suo avviso, partheid e , più in generale, propri desideri. zione presuppone la possibi ternazionale). milioni di dollari per il
M a cosa fa l 'U N E S CO? «coloro c h e oggi rimpiango la discriminazione razziale Circa l'azione della sua lità per ciascuno di a.scoltare Come reagisce dinanzi al 1984-1985).
E ' vero ciò che le si rimpro no ciò che chiamano la poli sotto tutte le sue forme van organizz.azione nel campo gli altri e di farsi intendere la decisione statunitense di Ricordiamo, per conclu
vera? Come vede il suo pro ticizzazione d e l l ' U N E S C O no criticate, e attaccate! dell'informazione, M'Bow da loro. Ora, se 4 o 5 agen un ritiro dalla sua organiz dere, che recentemenle il
prio futuro? sembrano rimpiangerla per M'Bow ritiene che il rispetto smentisce che l ' U N E S C O zie diffondono da sole r80% zazione? Consiglio d'Europa non si e
del diritto dei popoli vada voglia mettere' la stampa dell'informazione circolante
il suo direttore generale, chè altri punti di vista diver Sottolineato che ogni Sta mostrato, completamente
sotto il controllo dei governi nel mondo, se, in diecine di
si dai loro vi si esprimono» e proclamato parallelamente
M. M'Bow, dì nazionalità Stati, i popoli non hanno al t o membro ha la possibilità convinto dsll.e argomenta
senegalese, ha recentemente - sottolinea - a partire da! al rispetto dei diritti del ed imporre un codice di cun mezzo di far intendere di ritirarsi dall'organizza zioni dèi signor M'Bow c-
risposto a queste, domande 1976, le risoluzioni sono a- l'uomo. Questi ultimi non condotta ai giornalisti per la loro voce nel concerto in zione dando un preavviso di splicative della sua gestione
in un'intervista pubblicata dottate su una base di con possono essere garantiti limitarne la libertà. L'U ternazionale, se numerose un anno, M'Bow rimpiange e che, se gli U S A rappresen
dalla rivista Politique E- senso. quando si nega ai pòpoli il N E S C O ha svolto un ruolo comunità sono private della il ritiro di uno S t a t o mem tano il 25% dei contributi al
(I.F.R.I. 1984). C ' è chi ritiene che l'U diritto di essere se stessi, essenziale nella presa di co possibilità di esprimere, il lo bro perchè mette in crisi il .bilancio dell'UNESCO, i
Secondo i termini del suo N E S C O critichi il sistema quando si pretende di asser scienza generale dello squi ro proprio punto di vista su principio di universalismo paesi membri del Consiglio
atto costitutivo, l ' U N E S C O dei valori occidentali. A suo virli, privarli della possibili librio mondiale della comu scala internazionale, o an che è alla base del sistema d'Europa ne rappresentano
opera per por termine all'a avviso, i valori occidentali vi tà di esprimersi liberamente nicazione e dell'informazio- che. talvolta, nel loro pro delle Nazioni Unite. E rile il 33%.
1 w
3
masm
1
vKm y.