Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Gioved
26 gennaio 2017
anno L (50 nuova serie)
Attualit
11
Cesena
14
Fragilit,
genitori e figli
Incontro aperto
La tragedia
del terremoto
e il volto dellItalia
La vicinanza
solidale
della Chiesa
Riapre
il cinema Bogart
di SantEgidio
neve e sisma:
la Cei continuer a offriEre unmergenza
contributo concreto
Editoriale
Gli orizzonti dello Spirito
di Francesco Zanotti
Accoglienza
e incontro
Cesenatico
15 Mercato S.
Solidariet
17
Come garage
una piazzola
della E45
18 Sport
Doriano Corbelli
Giro dItalia
da Gatteo Mare
in Valle Savio
nelle zone del sisma Ecco il logo
21
Opinioni
27 gennaio
La memoria la risposta
I
l 27 gennaio 1945, ai soldati della Armata Rossa che abbattono i cancelli di Auschwitz si
presenta in tutta la sua orrenda drammaticit la tragedia prodotta dal compiersi di quella
soluzione finale, che il Nazismo aveva coerentemente deliberato per realizzare il demoniaco
progetto del Reich Millenario, pensando cos di recuperare le origini primigenie del popolo tedesco
che le conquiste nelle legioni romane, la diffusione poi del Giudaismo-Cristianesimo avrebbero
inquinato! Il giorno della memoria deve riportarci alle devastanti ideologie totalitarie. Tali
ideologie hanno tentato di modificare nel profondo lidentit dei popoli che hanno intessuto la
storia dellantico continente, storia grazie alla quale un monaco benedettino poteva dire,
affacciandosi al secondo millennio della nostra storia, volgendo la speranza a est e al ovest: Gentes
europeenses sumus. La missione evangelizzatrice dei monaci del patriarca San Benedetto a ovest e
lannuncio del Vangelo dei santi fratelli Cirillo e Metodio ai popoli slavi che si erano insediati
nellest dellEuropa, aveva dato (pur in mezzo a tanti contrasti, a volte segnati dal sangue e delle
violenze) frutti e opere di cultura e civilt.
Questo fare memoria necessario, ancora una volta, ai nostri giorni che vedono come risposta ai
tanti motivi di crisi, il manifestarsi di rigurgiti dellantisemitismo o comunque movimenti di
SILKO
La fotografia
Gianfranco Lauretano
Primo Piano
Proteste per larrivo dei senzatetto nella residenza per gli immigrati
Profughi a Borello
Clima ancora teso
San Piero
Dieci stranieri
a rischio isolamento
DIOCESI DI CESENA-SARSINA
campagna
abbonamenti 2017
Un anno
di buone
abitudini
Alla libreria cattolica San Giovanni, corso Sozzi 39, Cesena (nuova sede!)
Sito internet
www.corrierecesenate.it
Siamo presenti
anche su Facebook
e su Twitter
con laccount @ccesenate
Per info: redazione
Corriere Cesenate,
via don Minzoni, 47
Cesena, tel. 0547 300258,
redazione@corrierecesenate.it
Primo Piano
Seconda
accoglienza
rompicapo
inconcepibile
U
nel cuore.
Si visita la struttura di via SantAg. Ci
sono tanti ragazzoni, troppi, riuniti
insieme a non fare nulla. La luce
pochissima, la cucina spoglia. Alle
pareti un paio di fogli con i nomi di
chi deve lasciare la casa. Una sorta di
lista di proscrizione. La televisione
accesa. Noi portiamo una pianola che
Andrea Sarti di Longiano ha donato
per un giovane che lo ha chiesto a una
volontaria del Mantello (nella foto). Si
collega il filo della corrente, ma
mancano le casse. Servono attacchi
specifici che non si trovano. Ma fa lo
stesso. La gioia per il regalo inattesa
rimane lo stesso.
Kennet intanto ha la necessit di
inviare i soldi alla moglie. Andiamo in
unagenzia della Western union. Non
semplicissimo eseguire un bonifico
verso lAfrica. Ancora pi difficile sar
andare a incassarlo. Alla fine ci si
riesce. Limpresa pare andata a buon
fine.
Certo, solo una goccia nel mare. Un
lumicino che tiene accesa la speranza.
Fz
NOTIZIARIO DIOCESANO
IL GIORNO
DEL
SIGNORE
CHIESA INFORMA
La Parola
di ogni giorno
luned
30 gennaio
san Martina verg.
Eb 11,32-40;
Sal 30; Mc 5,1-20
marted 31
san Giovanni
Bosco
Eb 12,1-4; Sal 21;
Mc 5,21-43
mercoled
1 febbraio
santa Verdiana
Eb 12,4-7.11-15;
sal 102; Mc 6,1-6
gioved 2
presentazione
del Signore
Ml 3,1-4; Sal 23;
Eb 2,14-18;
Lc 2,22-40
venerd 3
san Biagio
Eb 13,1-8; Sal 26;
Mc 6,14-29
sabato 4
san Gilberto
Eb 13,15-17.2021; Sal 22;
Mc 6,30-34
A MESSA DOVE
Messe feriali
a Cesena
7.00 Cattedrale, Cappuccine,
Cappella dellospedale
7.30 Basilica del Monte
7.35 Chiesa Benedettine
8.00 Cattedrale, San Paolo,
Addolorata, Villachiaviche
8.30 Madonna delle Rose,
San Rocco, SantEgidio,
cappella del cimitero,
Santo Stefano, Case Finali,
Ponte Pietra
9.00 Suffragio, Addolorata
9.30 Osservanza
10.00 Cattedrale
18.00 Cattedrale, Madonna
delle Rose, San Domenico,
San Paolo, Osservanza,
San Rocco, SantEgidio
18.30 San Pietro, Ponte Pietra,
San Bartolo, Santa Maria
della Speranza, Cappuccini
19.00 Tipano
20.00 Gattolino
20.30 San Giovanni Bono,
San Pio X, Villachiaviche
Sabato e vigilie
15.00 Formignano,
Cappella cimitero Cesena
15.30 Macerone (Lieto Soggiorno)
17.00 Case Finali,
Capp. ospedale Bufalini
Luzzena (1 sabato mese),
Bora (2 sabato mese)
17.30 Santuario del Suffragio
Santuario dellAddolorata,
San Carlo, San Vittore
18.00 Cattedrale, San Domenico,
Santo Stefano, San Paolo,
San Rocco, Osservanza,
Villachiaviche,
Madonna delle Rose,
San Mauro in Valle,
Diegaro, Borello,
Torre del Moro,
San Giorgio
18.30 Convento Cappuccini,
San Pietro, SantEgidio,
Santa Maria della Sper.
Bulgarn
19.00 Tipano
20.00 Ruffio, Calisese, Pioppa,
Pievesestina, Ponte Pietra,
San Pio X, Ronta,
San Giovanni Bono,
Gattolino, Bulgaria
Messe festive
7.00 Cattedrale
7.30 Santuario dellAddolorata,
Cappuccine, Martorano,
Calabrina, Villachiaviche
8.00 Basilica del Monte,
San Pietro, San Pio X,
Santa Maria della Sper.
San Mauro in Valle,
San Giovanni Bono,
Calisese, Torre del Moro,
Madonna del Fuoco,
Macerone, Borello
8.30 Cattedrale, San Rocco,
Case Finali, Tipano,
Gattolino, Ponte Pietra,
San Cristoforo, Roversano
8.45 San Giuseppe (Cesena
corso Comandini),
San Martino in Fiume
9.00 Chiesa Benedettine,
Santo Stefano,
San Bartolo, San Paolo,
San Domenico, Diegaro,
Pievesestina, SantEgidio,
Capannaguzzo,
Bagnile,
Santa Maria Nuova,
San Vittore, San Carlo,
Ruffio, Bulgaria
9.30 Cappella del cimitero,
Santuario dellAddolorata,
Madonna delle Rose,
Osservanza, Villachiaviche,
Montereale, San Tomaso
9.45 Bulgarn
10.00 Cattedrale, Case Finali,
San Rocco, San Pietro,
Santa Maria
della Speranza, Ronta,
Torre del Moro, Carpineta,
Cappuccini, San Pio X,
SantAndrea in B.,
10.30 Santuario del Suffragio,
Casalbono
11.00 Santuario Addolorata,
Basilica del Monte,
Osservanza,
San Domenico
Santo Stefano,
San Paolo,
San Bartolo, Villachiaviche,
SantEgidio,
San Giovanni Bono,
Calabrina, Calisese,
Gattolino, San Giorgio,
11.10
11.15
11.30
15.00
17.00
18.00
18.30
19.00
Comuni del
comprensorio
Bagno di Romagna
ore 17,30 (sabato);
11,15 / 17,30
San Piero in Bagno:
chiesa parrocchiale
ore 18 (sabato);
8 / 11 / 17.
Chiesa San Francesco:
10 / 15,30
Ospedale Angioloni:
ore 16 (sabato)
Selvapiana: 11,15
(20,30 sabato);
Acquapartita: 9
Valgianna: 10
Bertinoro
Santa Maria Nuova: 9,
10,30 (19 sabato)
Cesenatico
Sabato: 16,30 Boschetto,
San Giuseppe;
17,30 Conv. Cappuccini,
Santa Maria Goretti;
18 San Giacomo;
18,30 Valverde,
20 Sala;
20,30 Santa Maria Goretti
Festivi:7,30 Bagnarola;
8 Santa Maria Goretti,
San Giacomo;
8,30 Sala;
9 Cappuccini,
San Giuseppe;
9,15 San Pietro;
9,30 Valverde;
9,45 Cannucceto;
10 Villalta;
10,30 Cappuccini,
San Giuseppe;
11 San Giacomo,
Boschetto, Sala;
11,15 Bagnarola,
Santa Maria Goretti;
17,30 Cappuccini;
18 San Giacomo
Civitella di Romagna
Giaggiolo: 9,30
Civorio: 9
Gambettola
chiesa SantEgidio abate:
8,30 / 10 / 11,15 / 17.
Consolata: 19 (sabato);
7,30 / 9,30
Mercato Saraceno
10.00; Ciola: 8,30
Linaro: 11,15;
Monastero
di Valleripa: 9;
Montecastello: 11
Montejottone: 8.30
Montepetra: 8.30
Piavola: prefestiva sabato
ore 18 (San Giuseppe),
9,30 chiesa parrocchiale;
Pieve di San Damiano
11,30;
San Romano: 11;
Taibo: 10
Montiano
ore 20 (sabato); 9.
Montenovo:
ore 18 (sabato), 10,30
Roncofreddo
Sorrivoli: 11,15;
Diolaguardia: 9;
Gualdo: 18 (sabato), 11;
Bacciolino: 9,30
Sarsina
Concattedrale: 7 / 9 /
11 / 17; Casa di Riposo:
ore 16 (sabato);
Tavolicci: 10,30 (liturgia
della Parola con Eucar.);
Ranchio: 20 (sabato), 11;
Sorbano: 9.30;
Turrito: 17 (sabato), 10;
San Martino in Appozzo: 9
(liturgia della Parola con
Eucaristia); Quarto:
10,30; Pieve di Rivoschio:
15,30; Romagnano:
11,15; Pagno: 16
(seconda dom. del mese).
Verghereto
ore 16 (sabato), 9,15;
Balze (chiesa parr): 11,15;
Montecoronaro: 9,45;
Montecoronaro orat. Ville
(al sabato): 16;
Alfero: 17 (sab.); 11,15;
Pereto: 10;
Riofreddo: 10;
Corneto: 11
Gatteo
ore 20 (sabato);
9 / 11
SantAngelo: 18,30
(sabato); 9,30, 11;
Casa di riposo: 8,45.
Istituto don Ghinelli: 18,30
(sabato), 7,30
Gatteo Mare: Sabato 16;
Festivi 8 / 10 / 11,15
Longiano
Sabato:18 Santuario
SS. Crocifisso;
18,30 Crocetta;
20 Budrio
Festivi: ore 7,30 Santuario
SS. Crocifisso;
8 Budrio; 8,30 LongianoParrocchia; 9,30 Budrio,
Santuario SS. Crocifisso;
9,45 Balignano;
10 Badia, Montilgallo;
11 Budrio, LongianoParrocchia, San Lorenzo in
Scanno;
11,15 Crocetta;
18 Santuario Crocifisso
Queste cose vi scriviamo, perch la vostra gioia sia piena (1Gv 1,4)
Direttore editoriale
Piero Altieri
Direttore responsabile
Francesco Zanotti
Vicedirettore
Ernesto Diaco
Membro della
Federazione
Italiana
Settimanali
Cattolici
Associato
allUnione
Stampa
Periodica
Italiana
Un Pesciolino rosso
per mettere in dialogo
genitori e figli
Marted 31 gennaio alle 21 nellaula magna di Psicologia, a Cesena (di fronte alla stazione
ferroviaria) il primo appuntamento della rassegna promossa dalla DiocesiDialoghi con la
citt. Ospite della serata pap Gianpietro, che ha perduto tragicamente il figlio sedicenne
re
e
t
t
e
l
f
i
r
r
e
p
e
l
Paro
onorario di tutti i
Movimenti del mondo. In
Italia ognuno dei 347 Centri
di Aiuto alla Vita ha Madre
Teresa come riferimento e
protezione: tutti gli 8.607
bambini aiutati a nascere
nel 2015 sono stati a lei
affidati. Ancora pi
sorprendente il numero
dei bambini nati dal 1975,
anno di fondazione del
primo Centro di Aiuto: ben
143.458.
Ricordiamo le parole di
papa Francesco nella Messa
di canonizzazione di Madre
Teresa: oggi consegno
questa emblematica figura
di donna e di consacrata a
tutto il mondo del
volontariato: lei sia il vostro
modello di santit! Questa
instancabile operatrice di
misericordia ci aiuti a capire
sempre pi che lunico
criterio di azione lamore
gratuito, libero da ogni
ideologia Portiamo nel
cuore il suo sorriso,
Se il bambino non
ancora nato il pi
povero dei poveri,
allora capiamo che non
un errore limpegno
per la vita nascente,
utilizzando il massimo
delle energie
accetta laborto non sta
insegnando al suo popolo ad
amare, bens a usare la violenza
per raggiungere ci che vuole.
Lonorevole Carlo Casini,
presidente onorario del
Movimento per la Vita italiano, la
sera di venerd 3 febbraio sar al
Palazzo del Ridotto, a Cesena,
per condividere la sua
esperienza unica, nata da pi di
un personale incontro con
Madre Teresa, da cui nato il
libro Il pi povero tra i poveri
uno di noi non ancora nato.
Casini afferma: la mia
ammirazione per Madre Teresa
ha alcuni aspetti cos
profondamente personali che
non posso rifiutare il
suggerimento datomi di
riportare i ricordi dei miei
contatti diretti con la Santa dei
poveri. Dopo il primo incontro
nel maggio 1979, ne seguirono
altri. Quanti dubbi e paure
aiutava a superare con la sua
assoluta fedelt alla Chiesa
istituzionale, con la
raccomandazione alla
preghiera continua, con il
servizio agli uomini
rifiutati.! Se il bambino non
ancora nato il pi povero
dei poveri, allora capiamo
perfettamente che non un
errore limpegno per la vita
nascente, utilizzando il
massimo delle energie.
Madre Teresa desiderava
una societ accogliente per
tutti gli ultimi, a partire dal
bambino non nato.
Carlo Casini riconosce che
chi oggi si impegna a
proclamare il diritto alla vita
dei figli non nati, nello
spazio pubblico facilmente
incontra incomprensioni,
contestazioni, irrisioni e
isolamento.
Fortunatamente tante altre
persone sono con noi in
questo cammino e ci
sostengono, alcune gi
dichiarate sante o in
In breve
A Sala la giornata
parrocchiale di Angelina
Lassociazione Amici di
Angelina e la parrocchia di
Sala di Cesenatico invitano alla
Giornata parrocchiale di
Angelina Pirini, che si terr a
Sala di Cesenatico domenica 29
gennaio. Al mattino, Messe alle
8,30 e 11, con ricordo e intenzioni particolari
della Serva di Dio Angelina Pirini. Alle 15,
catechesi nella casa di Angelina, adiacente alla
chiesa, tenuta dal parroco don Luca Baiardi. Alle
17, in chiesa, preghiera del Vespro.
Caritas diocesana
Mercatino di solidariet
in centro a Cesena
aperto fino a domenica 29 gennaio il
dallaMercatino
di solidariet promosso
Caritas di Cesena-Sarsina nei
locali in piazza della Libert, accanto
alla Cattedrale di Cesena.
A prezzi bassi (1, 2, 3 euro) si possono
acquistare vari capi di abbigliamento
invernale uomo-donna: scarpe,
pantaloni, maglie, giacche, cappotti,
gonne, camicie, maglioni...
Orario: 9-12,30; 15-19,30.
Il ricavato delle vendite sar subito
impegnato nellacquisto di scarpe da
uomo e biancheria intima uomo-donna
e bambino per il Centro di prima
accoglienza Caritas.
procinto di esserlo.
Linfluenza di Madre Teresa
sullazione del Movimento
per la Vita stata cos
rilevante che nel 1990, su
proposta di Casini stesso, fu
proclamata presidente
Cardinale Bagnasco
La tragedia
del terremoto
e lItalia migliore
il sisma in Centro Italia, cronaca pesante e perdurante ma
anche tragedia che ci consegna il volto migliore dellItalia, il
centro e il cuore della prolusione con cui il cardinale
Angelo Bagnasco, presidente della Cei, ha aperto il
Consiglio permanente luned 23 gennaio.
22 milioni di euro raccolti finora con la colletta,
oltre un miliardo di euro dallotto per mille e
300mila per ogni diocesi interessata
FOTO SIR
Tra le
proposte:
Prestare
la massima
attenzione
al reddito
di inclusione
e al ddl sul fine
vita e
fronteggiare
la sfida
dei minori
non
accompagnati.
Preti,
parrocchie
e giovani
tra i temi
pastorali
Organizzazione Tecnica Brevivet, Brasini Viaggi, Robintur Viaggi, IOT - Polizza assicurava R.C. Allianz n. 74372043
Quaro giorni dal 18 al 21 luglio 2017, presieduto dal vescovo Douglas Regaeri
Trasferimento in pullman per laeroporto - Voli da Bologna, trasferimenti a Lourdes Hotel tre o quattro stelle, pensione completa - Accompagnatore e assistenza spirituale Assicurazione sanitaria, bagaglio e annullamento. LE ISCRIZIONI SONO APERTE.
560 euro
PELLEGRINAGGIO A FATIMA
Quaro giorni dal 19 al 22 aprile 2017
Pullman per laeroporto - Voli di linea - Hotel tre stelle - Pensione completa e bevande - Visite di Fama,
Batalha e Lisbona con guida - Assistenza religiosa. QUOTA DA 580 EURO
Un viaggio alla scoperta dellArmenia e della Georgia, le perle del Caucaso sulla Via della Seta.
Programma promosso dalla Diocesi di Faenza-Modigliana
da richiedere al nostro Ucio pellegrinaggi
Attualit
mpo
e
t
l
a
m
e
a
m
s
i
Emergenza s
il Periscopio
Villaggio globale
di Ernesto Diaco
La vicinanza
solidale
della Chiesa
o sguardo dei vescovi italiani
sempre fisso sulla cronaca
pesante e perdurante di questi
mesi e che sta interessando il Centro
Italia dove alle continue scosse di
terremoto, dal 18 gennaio, si sono
aggiunte eccezionali nevicate, con un
altro pesante carico di morti, di feriti
e di distruzione. Una nuova
emergenza che va a sommarsi a
quella del sisma ma che ha trovato ancora una volta - pronte tutte le
Chiese delle zone colpite.
Una vicinanza solidale che il
cardinale Angelo Bagnasco,
presidente della Cei, ha voluto
ricordare nella sua prolusione al
Consiglio episcopale permanente, il
23 gennaio, facendo proprie le parole
di papa Francesco che, nelle sue
visite in prima persona ai luoghi
terremotati, aveva ringraziato i
parroci che non hanno lasciato la
terra e le mani di tanta gente che
hanno aiutato a uscire da questo
incubo, le mani dei Vigili del Fuoco,
le mani di tutti quelli che hanno dato
del proprio.
11
LAMORE NON
UNA CONNESSIONE
Baciami
senza rete il
titolo dellultimo libro di
Paolo Crepet.
Lidea spiega
lautore gli
venuta da una
scritta vista
per caso su un
muro di Roma: Spegnete Facebook e baciatevi. Quello del noto psichiatra non vuole
essere per un atto di accusa contro la tecnologia, quanto un approfondimento sullimpatto che internet ha sulle relazioni
quotidiane.
Non credo che dobbiamo mediare tra
unesistenza ipertecnologica e una ritirata
dalla contemporaneit, scrive Crepet. La soluzione non privarci stupidamente di quel
pezzo di vetro che permette di vedere limpossibile, perch questa vita al lordo
delle invenzioni e delle meravigliose novit
che dobbiamo trovare la gioia di reinventare La tecnologia digitale e deve rimanere uno strumento, non un fine. Come
fare? Il suggerimento dello psichiatra
quello di non pensare che per innovare occorra immaginare solo qualcosa che ancora
non c: Credo invece che si possa ambire a
farlo recuperando qualcosa che fa parte di
un mondo che abbiamo gi sperimentato e
ben vissuto. Ci sono cose molto futuribili
anche nel nostro passato prossimo: la manualit una di queste.
Sulla scorta di un suo fortunato bestseller di
qualche anno fa Non siamo capaci di
ascoltarli Crepet dedica molta attenzione
ai bambini, il cui sguardo non pi orientato
verso lalto, ossia verso gli adulti e il cielo, ma
verso il basso, curvi come sono sullo
schermo del telefonino. Evitare le dipendenze precoci importante, evidenzia lo psichiatra. Come sar da grande si chiede un
ragazzo che ha comunicato sempre e soltanto attraverso un device? Quali cambiamenti interverranno nel suo modo di vivere i
sentimenti e le relazioni sociali?
Sono interrogativi che rimandano al pensiero di Zygmunt Bauman, il sociologo e filosofo polacco famoso per aver descritto la
societ contemporanea mediante limmagine della liquidit. In Amore liquido appunto il noto studioso, deceduto poche
settimane fa, scriveva che i legami umani
sono stati sostituiti dalle connessioni. Ma
mentre i legami richiedono impegno, connettere e disconnettere un gioco da bambini. Su internet si possono avere centinaia
di amici muovendo un dito. Farsi degli amici
offline pi complicato. Il mondo in cui ogni
cosa a portata di clic ci alletta con la promessa di poter avere tutto senza fatica: soddisfazione senza lavoro, guadagno senza
sacrificio, risultati senza sforzo, conoscenza
senza un processo di apprendimento.
Lamore richiede tempo ed energia.
di Zeta
Quellirrazionale consapevolezza
12
Cesena
In breve
La fragilit al cinema
Legge naturale
e legge civile
Si terr venerd 27 gennaio alle 20,45 nella sala
"Eligio Cacciaguerra" del Credito cooperativo
romagnolo il terzo incontro su "I dieci
Comandamenti. La premura di Dio per luomo"
condotto da don Agostino Tisselli. Alfredo
Mantovano, magistrato e pubblicista, gi
parlamentare e sottosegretario, dal 2013
consigliere della IV sezione penale della Corte
di appello di Roma e dal 2015 presidente della
sezione italiana della Fondazione di diritto
ponticio "Aiuto alla Chiesa che soffre",
tratter il tema "Legge naturale e legge civile".
Poesia e musica
nella chiesa vecchia di
Diegaro
"La nostra santa terra... Poesia e musica" il
titolo della serata di sabato 28 gennaio, con
inizio alle 20,45, nella chiesa "vecchia" di
Diegaro di Cesena.
Alla serata, aperta a tutti, parteciperanno il
poeta Gino Della Vittoria e il maestro di
chitarra Michelangelo Severi.
Lappuntamento, organizzato dalla comunit
parrocchiale di Diegaro, uno degli incontri
mensili dedicati alla valorizzazione di artisti
del territorio.
Cesena
Ipotesi
Luce chiara
e mirata
per le vie e i parchi
13
Confcommercio
Corsi di formazione
I numeri del successo
Per contrastare il perdurare delle crisi
economica - osservano il presidente Pietro Babini
e il direttore Giorgio Piastra - Iscom ha investito
le proprie energie e risorse su vari settori:
attivit a libero mercato, corsi abilitanti, corsi
obbligatori, programma Garanzia Giovani,
attivit formative finanziate attraverso i canali
regionali tramite il Fse e Fondi interprofessionali.
Tutte queste attivit hanno generato la gestione
di circa 250 corsi che hanno visto il
coinvolgimento di oltre 2.700 persone su tutto il
territorio. Sono stati
intrapresi numerosi percorsi di formazione
continua attraverso vari fondi interprofessionali,
in primis il fondo Forte, che permette
laggiornamento di numerosi lavoratori di
aziende locali di vari settori, dal commercio al
turismo, dai servizi allartigianato e altri. Le
tematiche trattate sono state svariate: dalle
tecniche di cucina alla comunicazione,
dallinformatica alla qualit,
dallamministrazione alla
sicurezza. Sono stati messi in campo
professionisti che hanno assistito le imprese in
un percorso di crescita e di sviluppo.
Iscom - rimarca il presidente Babini - cura anche
i percorsi formativi del nuovo apprendistato,
attuando percorsi professionalizzanti e fornendo
supporto alla formazione direttamente in
azienda dei nuovi assunti supportando i tutor
aziendali. Una particolare attenzione stata
posta ai disoccupati. Attraverso fondi regionali
sono stati organizzati percorsi a qualifica per
operatori e tecnici del punto vendita che hanno
visto al termine anche la stabilizzazione di alcuni
partecipanti. Dati importanti si sono registrati
anche nellattivazione di percorsi di tirocini
formativi, strumento flessibile di inserimento
lavorativo, e in particolare attraverso il
programma di Garanzia Giovani sono stati
promossi tirocini per giovani under 29.
Il 2016 - sottolinea il direttore Piastra - si
concluso inoltre con la costituzione di un nuovo
laboratorio di cucina ICook Taste & Share, che
permetter di sviluppare il settore food
attraverso appositi percorsi formativi e di
aggiornamento dei professionisti ma vedr
coinvolte anche le imprese del settore alimentare
e non solo in quanto la struttura polifunzionale si
presta a diversi servizi ed attivit. Il successo dei
corsi e dei formati un segnale positivo peri l
territorio: la crisi e la disoccupazione si
combattono anche con la formazione di qualit.
14
Cesena
Il Bogart
ritorna cinema
IL DRAGO INVISIBILE
DOMENICA 29 GENNAIO
AL BOGART
La riapertura del cinema Bogart di
SantEgidio di Cesena stata inaugurata
con la proiezione di film per ragazzi e
famiglie.
Il prossimo appuntamento per
domenica 29 gennaio alle 15 con il film
della Disney Il drago invisibile. Ingresso
3,50 euro.
Domenica 5 febbraio alle 15, proiezione
di Pets.
LUSCITA DAL CINEMA BOGART,
DOMENICA 22 GENNAIO
Giornata dei migranti e dei rifugiati| Celebrazione nella parrocchia di Santo Stefano
GRANDE FESTA DOMENICA 15 GENNAIO QUANDO PERSONE DI DIVERSE NAZIONALIT SI SONO RITROVATE PRESSO
LA PARROCCHIA DI SANTO STEFANO PER LA TRADIZIONALE FESTA DEI POPOLI, in occasione della Giornata delle migrazioni. Si sono date appuntamento le comunit cristiane presenti in diocesi, rumena, ucraina e quelle africane sia anglofone che francofone nonch alcuni richiedenti asilo, per la santa Messa col nostro Vescovo Douglas e la festa insieme.
Bella la presenza dei bambini: questanno in particolare il tema della giornata era Migranti minori, vulnerabili e senza
voce. Un bel momento, reso possibile anche per la disponibilit di tanti volontari che hanno reso pi familiare, sentito
e partecipato questo annuale appuntamento.
Cesenatico
Favorirelaconoscenza
perallontanareilpregiudizio
S
Avis comunale
Numeri positivi
uoni risultati per lAvis comunale di Cesenatico.
B
Per il quarto trimestre del 2016, il lavoro svolto
dal sodalizio risultato positivo grazie alla
collaborazione di tutti i suoi donatori. Sono state
raccolte 564 donazioni, di cui 1222 di sangue
intero, e 342 di plasma da aferesi.
Per proseguire su questa scia importante ladesione
15
Comitati di zona
Indette le elezioni
Sala di Cesenatico
16
Montiano
Festa del maiale
con qualche novit
pentecostali.
La presenza gestita dallassociazione
Between di Savignano sul Rubicone e
dalla cooperativa La mongolfiera di
Cesena, che offrono aiuto materiale e
legale nella fase di prima accoglienza,
oltre a corsi di italiano e di cucina. Molto
attiva anche la Caritas di Longiano.
La Caritas - comunica la referente
Stefania Meschiari - non fornisce un
supporto di sussistenza alimentare ai
richiedenti asilo. Il nostro obiettivo
Gambettola
Musica klezmer
con i Siman Tov
In occasione della Giornata della Memoria, il
teatro comunale/La Baracca dei Talenti di
Gambettola, venerd 27 gennaio alle 21, apre
le porte al concerto di musica klezmer dei
Siman Tov.
Un appassionante viaggio musicale tra cultura
ebraica e zingara, per riconoscere la storia di
popoli che da secoli attraversano culture di
altri, tra integrazione, assorbimenti,
discriminazione e persecuzione.
Accompagnati da struggenti e melanconiche
melodie verrete travolti da vivaci ritmi della
festa per riscoprire le sfumature dei
sentimenti delluomo.
La band dei Siman Tov composta da: Martino
Colicchio (clarinetto), Gioele Sindona (violino
e voce), Tiziano Paganelli (fisa, percussioni e
flauto) e Fabrizio Flisi (piano e fisarmonica).
Biglietti: intero 8 euro, ridotto 6 euro (under
18 e over 65)
Prevendita e informazioni su abbonamenti e
carnet al sito:
www.teatrocomunaledigambettola.it
Mail: info@teatrodeldrago.it , Pagina
Facebook: La Baracca dei Talenti
Telefono: 0544/509590 (dal luned al venerd
dalle 10 alle 18) info-line: 392.6664211 (dalle
10 alle 18)
Piero Spinosi
Sarsina
Sportello della Crc
a rischio chiusura
17
La Diocesi di Cesena-Sarsina
il Comune di Sarsina
e la Banca di credito cooperativo di Sarsina
Il fronte della guerra a Cesena e nelle vallate del Savio e del Borello
Relatori:
- professor Marino Mengozzi, della Societ Studi Romagnoli
- don Piero Altieri, curatore del libro
- professor Massimo Scarani, ricercatore
Interverranno:
- monsignor Douglas Regattieri, vescovo di Cesena-Sarsina
- Luigino Mengaccini, sindaco di Sarsina
- Mauro Fabbretti, presidente Bcc di Sarsina
18
Solidariet
A Cesena
un nuovo
corso per
invecchiare
bene
FOTO ARCHIVIO
AMICI
DI CASA INSIEME
27 gennaio
Giornata della Memoria
Tocca a noi anziani trasmettere la
memoria ai giovani, perch in
futuro non si ripeta mai pi lorrore
dellOlocausto. Cos Loris
Cavalletti, segretario dei
Pensionati Cisl (Fnp) dellEmilia
Romagna, in occasione della
ricorrenza del 27 gennaio
prossimo, giornata della memoria.
Per non dimenticare le vittime
della Shoa e lorrore delle stragi
e delle leggi razziali,
i Pensionati emiliano-romagnoli
della Cisl hanno prodotto un video
di tre minuti, in occasione della
loro visita al campo di
concentramento di Dachau.
Questo video-testimonianza spiega Cavalletti - sar divulgato
nelle scuole e nelle associazioni
giovanili di tutto il territorio della
regione.
NOTIZIARIO PENSIONATI
Questa dichiarazione deve essere
rinnovata ogni anno.
Pagamento del canone con F24
Se una famiglia possiede un televisore,
ma nessun contratto elettrico di tipo
domestico residenziale, deve pagare
il canone tramite modello F24.
possibile fare il versamento in banca o
in posta. Anche per questa
incombenza, la data di scadenza
fissata al 31 gennaio 2017.
Ultra 75enni possono richiedere
lesenzione
Da qualche anno, i cittadini ultra
75enni con un reddito inferiore a
6.713 euro, possono chiedere
lesenzione dal pagamento del canone.
Nel caso in cui questa dichiarazione sia
stata gi presentata, e i requisiti
permangono, la dichiarazione non va
presentata nuovamente.
Cultura&Spettacoli
Da Il Vicolo un romanzo della cesenate Sandra Canduzzi Pieri
SILENCE
cammei,
opere
che, anche prese separatamente
dal disegno generale
del libro,
hanno
gi
la
compiutezza dellarte e rendono la lettura di Signora nostalgia piacevole e suggestiva per
qualsiasi lettore, non solo cesenate.
Franco Casadei
- SANDRA CANDUZZI PIERI, Signora nostalgia, Il
Vicolo, Cesena 2016.
alla Libreria cattolica SAN GIOVANNI corso Sozzi 39, tel. 0547 29654, Cesena (nuova sede)
IN VIAGGIO
di Andrea Tornielli, Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Editore: Piemme - 18 euro
Uno straordinario diario, in presa diretta, lungo le mille
strade della nostra speranza.
Non riesco a muovermi nelle macchine blindate. Un
vescovo un pastore, un padre. Per questo motivo ho
detto fin dallinizio che avrei viaggiato soltanto se mi
fosse stato sempre possibile il contatto con le persone.
Dopo aver intervistato papa Francesco per il libro Il
nome di Dio Misericordia, pubblicato in tutto il
mondo, il vaticanista Andrea Tornielli - che sullaereo papale ha seguito tutte le
visite apostoliche - ha scelto di raccontare i grandi temi e i gesti di questo pontificato attraverso le tappe internazionali compiute da Bergoglio.
Italia, Brasile, Cuba, Stati Uniti, Africa, Asia, ma anche Lesbo, Sarajevo, Lund...
Territori affascinanti e citt emblematiche, luoghi complessi e popolazioni eterogenee, che hanno visto il pontefice denunciare con decisione il narcotraffico,
la vendita di armi, la corruzione, addirittura lo schiavismo in certi settori delleconomia, e definire tragedia umanitaria la questione delle migrazioni dal Sud
al Nord del mondo.
Un Papa pellegrino di pace, ma anche un profeta scomodo, che invita le Chiese
locali a tornare vicino ai settori pi emarginati della societ.
Senza tralasciare la narrazione di episodi inediti e gustosi dietro le quinte dei
voli papali, Tornielli si sofferma su alcuni incontri significativi: da Obama a Fidel
Cinema
Eliseo (Cesena),
Uci Cinema (Savignano sul Rubicone)
19
di Filippo Cappelli
Signora nostalgia
G
i da qualche settimana prima di Natale, Signora nostalgia della cesenate Sandra Canduzzi Pieri, riscuote
un notevole successo e non solo a Cesena.
Lautrice ha al suo attivo altre opere di narrativa, ma anche unoperatrice culturale
capace di collegare temi e autori e di editare volumi collettanei come, ad esempio,
Prove damore, una bella raccolta a pi voci di racconti damore.
Signora nostalgia un romanzo autobiografico, il racconto di una vita proposto a
un ideale interlocutore, il nipote Eugenio,
ma in realt a tutta una citt, cio una comunit.
Un libro scritto con uno stile bellissimo, caldo e avvincente, che ha anche il sapore di
una consegna, quella di un volto e unidentit. Dove si trova, infatti, il cuore di unidentit, dove si rende visibile, se non negli avvenimenti che lhanno attraversata e fatta
di Martin Scorsese
un film enorme il silenzio di Scorsese.
Un testamento spirituale e cinematografico che tocca il cuore e lanima, sentito
come forse mai prima. Per quello che racconta e come lo fa. Ma accolto tra America
e Europa da troppe recensioni annoiate,
appena velate da omaggi alla sapienza e
maestria registica di Scorsese. Il problema che questo Silence assomiglia a
un sasso, grosso e pesante, un macigno
buttato nelle acque dellatmosfera anticristiana che troppo spesso si respira: Martin
Scorsese osa parlare di martirio e sacrificio in nome della fede in un tempo e in
luogo dove narcisismo, principio del piacere e idolatria dellIo hanno fatto terra
bruciata. E non poteva che farlo Scorsese,
figlio del mondo cattolico, che di redenzione e peccato ha sempre trattato, magari dietro accurati travestimenti e
mascherature (da Main Streets a The
Wolf of Wall Street).
La trama: Giappone, 1633. Una violentissima persecuzione sta cercando di stroncare il cattolicesimo alla radice. I fedeli
vengono uccisi o costretti allabiura per
poter sopravvivere. In Portogallo due missionari gesuiti, padre Rodriguez e padre
Garupe, vengono informati che il loro
maestro spirituale Ferreira scomparso e
ottengono il permesso di andare a cercarlo
in quel Paese. Sar unodissea dolorosa, tra
la repressione dei signori feudali, la prigionia, i tradimenti, il confronto con un
mondo profondamente estraneo alla loro
cultura. Con il rischio non solo di perdere
la vita, ma anche la fede pi incrollabile...
Il film di fede e sulla fede. Con un sottofondo ambiguo che lo attraversa dallinizio
alla fine: la ricerca di un confratello che in
pochi passi si tramuta nella ricerca della
vera ragione della loro fede, dunque di Dio.
Scorsese coglie del romanzo di Endo, basato peraltro sulla storica realt dei lapsi (i
preti apostati, letteralmente gli scivolati,
quelli che non hanno sopportare le persecuzioni e hanno abiurato la loro fede), il
nocciolo dei dilemmi che da sempre lo
coinvolgono. Assume allora un significato
ambiguo quel silenzio perorato dal titolo:
la voce dellabbandono di Dio, o forse la dimensione dellascolto interiore?
Sia come sia, Scorsese si dimostra ancora
una volta maestro di cinema. Per una
volta cambia anche il suo modo di girare
film, lasciando da parte carrellate e zenitali, senza mai cercare la didascalia e la
scorciatoia. Abbandona lo spettatore e lo
lascia in bala del racconto, catapultandolo nella medesima situazione del gesuita abbandonato dal Signore.
Tradisce tutto Scorsese: il suo modo di
girare, il suo pubblico, il suo cinema. Scegliendo comunque di rimanere fedele a se
stesso.
DIARI A CONFRONTO
Anna Frank, Etty Hillesum
di Enzo Romeo - Editore: Ancora - 16 euro
Lalloggio segreto di Anna Frank e la casa di Etty Hillesum si trovano a poca
distanza luno dallaltra, tra i canali di Amsterdam. qui che si incrocia la
storia di due donne straordinarie, destinate ai campi di concentramento
dagli occupanti tedeschi, ma decise a vivere fino in fondo il tempo che
loro concesso. Sia Anna che Etty fissano su un diario la quotidianit della
propria esistenza gravata dalla barbarie nazista, ma ancor pi delineano il
percorso delle loro anime, affinate ogni giorno dalla prova, dal dolore, dal
rischio. Scavando nel pozzo delle risorse interiori, preservano uno spazio di libert e dignit che
nessuno pu rubare, neppure il pi crudele delle SS. Questo libro mette a confronto i diari di Anna
ed Etty, seguendo una traiettoria antologica suddivisa per temi.
20
Cesena&Comprensorio
CESENA
Lezioni allUte
Proseguono gli incontri allUniversit della terza
et. Venerd 27 gennaio alle 15,30 nella sala
Fantini in via Renato Serra Maurizio Ridol,
docente di Storia allUniversit della Tuscia
(Viterbo), parler dei 70 anni della Repubblica
italiana. Nella sala Nello Vaienti della Cisl,
marted 31 gennaio alle 15,30 il cardiologo
Armando Zammarchi tratter il tema Lotta ai
fattori di rischio cardiovascolare.
Spettacolo solidale
Avr luogo gioved 26 e venerd 27 gennaio alle
21 al teatro Bogart di SantEgidio lo spettacolo
(non) troppo presto. Avventure di bambini nati
prima presentato dal gruppo cesenate Quinte
strappate a favore della Terapia intensiva
neonatale del Bufalini. Testo e regia di Giulia del
Cherico e Mattia Follari, genitori di un bambino
prematuro.
Concerto al Bonci
Il violoncellista Mario Brunello terr un concerto
al teatro Bonci sabato 28 gennaio alle 21. stato
il primo italiano a vincere il concorso
internazionale Cajkovskij, ha fondato
lOrchestra darchi italiana e si esibisce nelle
maggiori sale di concerto del mondo. Torna a
Cesena con un programma dedicato interamente
a Bach, eseguendo Sonate e Suite.
Dialetto al Bogart
Quarto spettacolo di dialetto romagnolo a
SantEgidio. Sabato 28 gennaio alle 21 la
compagnia Amici del teatro di Cassanigo
(Ravenna) porter in scena Pipin: storia di un
burat, due tempi brillanti di Alfonso Nadiani.
La rappresentazione sar preceduta dalla lettura
di poesie dialettali. Ingresso 7 euro.
Concerto di clavicordo
Dopo il laboratorio al conservatorio Bruno
Maderna in corso Ubaldo Comandini, mercoled
1 e gioved 2 febbraio sulle origini e
sullevoluzione del clavicordo, Carmen Leoni
terr un concerto nella sala lignea della
Malatestiana alle 18 di gioved 2 febbraio.
Film al Victor
In visione al cineteatro di San Vittore gioved 26
gennaio alle 21 il lm Lion-la strada verso casa
di Garth Davis; venerd 27, sabato 28, domenica
29 e marted 31 gennaio alle 21 sullo schermo
Florence di Stephen Frears. Sabato 28 alle 16 il
lm danimazione Gli Aristogatti; domenica 29
alle 15 e alle 17 La mia vita da Zucchina.
Ingresso 3,50 euro.
IL PAESE
DI PAGNO
DI SARSINA
nio Abate. Ubicata al confine con la diocesi di San Marino-Montefeltro, domenica alle 15,30 fissata la Messa cantata al termine della quale sar distribuito a tutti i presenti il pane benedetto. Dopo la Messa ci
sar un momento conviviale. Nel 2011 sono stati celebrati i 250 anni dalla costruzione della chiesa. La sede parrocchiale fin
da prima del Mille era presso Santa Cristi-
Cesenatico
Musica e teatro
Cesena
Longiano
Longiano
Roncofreddo
Sarsina
Rassegna cinematografica
Sport
Basket Promozione
Un super Cesena
Batte la capolista
COPPA ITALIA:
SASSUOLO-CESENA 1-2
(FOTO LA PRESS)
Panathlon Club
Calcio serie D
Romagna Centro
ok nel derby
A corrente alterna
Ma il Cesena c
abato in casa contro lAscoli (alle
15) per risalire la classifica. Fino a
dieci giorni fa latmosfera intorno al
Cesena era davvero negativa, tra dolorose
scelte di mercato e scarsi risultati in
campo. Lattenzione mediatica nelle
ultime settimane, per, si concentrata
particolarmente sulle trattative e sui
problemi societari, permettendo di
allentare la pressione sulla squadra che
nellultima settimana ha dato due segnali
importanti: il primo raggiungendo i
quarti di finale di Coppa Italia grazie alla
vittoria fuori casa per 2-1 contro il
Sassuolo; il secondo, pareggiando 3-3 a
Perugia nel posticipo di luned della 22
giornata di campionato. Il Cesena non
faceva punti fuori casa dalla sfida contro
la Ternana del 22 ottobre, e in generale
questanno ha un record di quattro
pareggi e otto sconfitte lontano dal
Manuzzi in serie B. Per questo, i risultati
ottenuti dalla squadra di Camplone sono
uniniezione di fiducia, anche se
importante sottolineare come non siano
coincisi con grandi prestazioni. In
particolare contro il Perugia, il Cesena ha
giocato a corrente alternata. Il primo
21
Assemblea sociale
22
Sport Csi
Calcio a 5 in palestra
Sport e divertimento
P
CCS GRANATA A
CCS GRANATA B
POL. LONGIANESE
Pagina aperta
Il direttore risponde
23
LOcchio indiscreto
aro direttore, molti cattolici sono meritoriamente impegnati in una battaglia per la
difesa dellordinamento morale e legislativo
tradizionale in fatto di vita, famiglia, sessualit e
procreazione. Sarebbe restrittivo parlare di una
lotta per i principi cristiani, perch gli stessi principi sono stati fino a ieri a base dellordinamento
non solo dei paesi cristiani, ma di molte societ
tradizionali. Questa battaglia ha due forme: una
politica (a colpi di manifestazioni, firme, partiti,
alleanze, ecc.), ed una educativo-culturale, meno
eclatante ma pi profonda, di pi lunga portata e
lunica che abbia prospettive di successo. In merito, per evitare errori di prospettiva, andrebbero
tenuti presenti alcuni aspetti:
1. Per un cristiano questa battaglia non quella
fondamentale, perch chi pu salvare il mondo
non luomo ma Dio, e la missione specifica e basilare del cristiano annunciare il Vangelo, non
stabilire delle regole morali o dei codici legislativi.
2. Naturalmente comunque una lotta giusta,
ma se vista nel suo aspetto politico oggi solo una
battaglia di retroguardia (in senso tecnico): pu al
massimo ritardare lavanzata di un nemico
ormai vittorioso, senza alcuna speranza di rovesciare le sorti dello scontro. Ci per almeno due
ragioni: molti degli ordinamenti che vorremmo
difendere sono in realt gi caduti (con le varie
leggi su divorzio, aborto, unioni civili, ecc.); inoltre, e soprattutto, il nostro sistema politico si regge
sul principio di maggioranza, e oggi la grande
maggioranza non crede pi alla morale tradizionale. C solo la possibilit di ritardare di qualche
mese o di qualche anno i prossimi sovvertimenti
dei principi tradizionali. Ci si potrebbe dunque
chiedere quanto convenga investire in questo tipo
di lotta, o addirittura se valga la pena combatterla.
3. In realt la battaglia politica anche una
forma di testimonianza, e dunque utile al lavoro
educativo-culturale. In tal senso giusto combatterla, ma anzitutto tenendo ben presenti questi limiti, e poi evitando di entrare in conflitto con
altri principi etico-sociali ugualmente radicati
nel cristianesimo, o addirittura di intralciare lo
stesso impegno educativo-culturale, che ha strategie proprie e assai diverse.
4. Questultimo impegno devesser condotto invece senza timori e senza soste. Si tratta di far capire lattualit della morale tradizionale, e la
contraddizione della morale post-moderna. Questo non impossibile, ma richiede conoscenze,
spirito critico, capacit educativa, purtroppo non
facili da reperire nellepoca della post-verit e dellindottrinamento (o auto-indottrinamento) tramite i media.
5. Si tratta di far capire che i principi dellordinamento tradizionale non sono la precettistica di
una religione obsoleta, ma riflettono una visione
pi realistica della natura umana. Tra laltro, una
visione sempre pi confermata dalle scienze
delluomo, che ci mostrano linestricabile connessione di mente e corpo, e come i meccanismi evoluzionistici, genetici, embriologici, fisiologici,
psicologici e sociobiologici plasmino la natura
umana. Ignorare questi dati non pu che condurre allinfelicit della persone e al disordine
della societ.
Ponte Giorgi
AVVISO AI LETTORI
Come i nostri lettori possono testimoniare, su queste colonne siamo apertissimi al dialogo, al confronto, alle critiche e ai suggerimenti. Anni di colloqui di ogni genere con chiunque, di pagina aperta e non solo, lo
dimostrano con estrema evidenza.
Ogni settimana, e ogni giorno online, mettiamo firma e faccia su quel che
scriviamo. A chi ci segue con costanza o in maniera saltuaria, ricordiamo
che, come avviene in ogni giornale, e come di regola al Corriere Cesenate,
in questo spazio non vengono pubblicati scritti anonimi. Le lettere anonime continueranno a essere cestinate.
A chi lo domanda, garantiamo la massima riservatezza sul contenuto di
quanto verr pubblicato come Lettera firmata. Invitiamo chi scrive a indicare sempre anche un recapito telefonico. In ogni caso, e pensiamo sia un
parere condiviso, chi scrive anche sottoscrive, con nome e cognome.
Limpegno
allaccoglienza
Mercato Saraceno
La piazzola dellE45
per entrare in casa
Fragilit e Dialoghi
Genitori e figli
Il primo incontro
C.I.P. - Via del Seminario 85 - Corriere Cesenate 2016