Sei sulla pagina 1di 10

Le reazioni chimiche

Gli alunni del laboratorio scientifico:


Matilde, Gianmarco, Gloria, Matteo, Alexandru, Cristiano, Simone e Samuele (classe IA) Michele e Simone (classe IIA)

a.s. 2011/2012 Scuola Secondaria di primo grado di Piazza al Serchio

Una reazione chimica una trasformazione della materia in cui uno o pi reagenti iniziali modificano la loro struttura e composizione originaria per generare i prodotti, attraverso la formazione o la rottura dei legami chimici. In altre parole, le sostanze presenti all'inizio della reazione si trasformano in altre sostanze con caratteristiche differenti da quelle dei reagenti. Ogni reazione chimica viene rappresentata da unopportuna equazione chimica dove compaiono le formule delle specie chimiche presenti e le loro quantit. Esistono differenti tipi di reazione chimica: quelle che sviluppano calore, quelle che producono un precipitato, quelle che cambiano colore, ecc. Qui di seguito sono riportate le esperienze che abbiamo fatto nel nostro laboratorio.

Produciamo una schiuma

Materiale occorrente: Becker o bicchiere, bacchetta, acqua, bicarbonato di sodio, aceto

Procedimento: Abbiamo preso un bicchiere con dell'acqua, abbiamo aggiunto del bicarbonato e mescolato. Abbiamo versato l'aceto e abbiamo osservato. Conclusioni: Quando abbiamo versato l'aceto si formata una schiuma che uscita dal bicchiere. Il bicarbonato ha reagito con laceto producendo anidride carbonica. lanidride carbonica che responsabile della formazione della schiuma.

Sviluppiamo calore

Materiale occorrente: Soda caustica, acido cloridrico, acqua, becher, bacchetta

Procedimento: Abbiamo preso un becker con dell'acqua, aggiunto dell'acido cloridrico e mescolato con una bacchetta. Abbiamo unito 3 cucchiaini di soda caustica, mescolando ogni volta e osservato.

Conclusioni: Quando si aggiunge la soda caustica, la reazione produce calore come si pu osservare toccando il becker.

La bottiglia magica
Materiale occorrente: bottiglia di plastica trasparente, acqua, 3 gocce di fenolftaleina, glucosio, soda caustica

Procedimento: Abbiamo preso una bottiglia con 200ml di acqua e abbiamo aggiunto un cucchiaino di glucosio e mescolato. Abbiamo aggiunto 2 cucchiaini di soda e mescolato, quindi 3 gocce di fenolftaleina e di nuovo agitato la bottiglia. La soluzione si colorata di fuxia. Abbiamo aspettato 15 minuti e poi osservato di nuovo.

Conclusioni: Dopo 15 min, il colore della soluzione era rosa chiaro. Questo accaduto perch cambiata l' acidit della soluzione.

Distillazione
Materiale occorrente: Becher o bicchiere, beuta, tubetto con tappo, fornellino, treppiedi, rete spargi fiamma, soluzione di acqua e solfato di rame, accendino.

Procedimento Abbiamo preso una beuta con una soluzione di acqua e solfato di rame, labbiamo chiusa con il tappo col tubetto e labbiamo posta sul fornello. Abbiamo messo laltra estremit del tubetto in un bicchiere vuoto e abbiamo aspettato.

Conclusioni Dopo un certo tempo nel tubo cominciano a raccogliersi delle gocce dacqua; infatti, il vapore acqueo prodotto dallebollizione, raggiunge attraverso il tubo, il bicchiere, dove, a causa del raffreddamento, condensa. Lacqua ottenuta con questo procedimento acqua allo stato puro cio priva del solfato di rame. Se continuiamo a far bollire la soluzione, lacqua evaporer tutta e sul fondo della beuta si depositer il solfato di rame.

Si cambia colore

Oggi nel laboratorio di scienze abbiamo continuato lattivit relativa alle reazioni chimiche. Abbiamo mescolato i reagenti e abbiamo osservato cosa accadeva: in una reazione si formava un precipitato e nelle altre quattro si osservava un cambiamento di colore. Vediamo le reazioni in dettaglio:

1) Abbiamo preso due provette, in una abbiamo preparato una soluzione di nitrato di argento e acqua e nellaltra una soluzione di cloruro di sodio e acqua (si versano piccole quantit delle due sostanze nelle rispettive provette e poi si agita per scioglierle nellacqua). Abbiamo versato lentamente la soluzione di cloruro di sodio nella provetta contenente nitrato dargento e abbiamo osservato la formazione di un precipitato bianco.

2) Abbiamo preso due provette, in una abbiamo preparato una soluzione di solfato di ferro e nellaltra una soluzione di idrossido di sodio o soda caustica (si versano piccole quantit delle due sostanze nelle rispettive provette e poi si agita per scioglierle nellacqua). Abbiamo versato lentamente la soluzione di idrossido di sodio nella provetta contenente solfato di ferro e abbiamo osservato un cambiamento di colore: la soluzione diventata verde e leggermente gelatinosa.

3) Abbiamo preso due provette, in una abbiamo preparato una soluzione di nitrato di piombo e nellaltra una soluzione di ioduro di potassio (si versano piccole quantit delle due sostanze nelle rispettive provette e poi si agita per scioglierle nellacqua). Abbiamo versato lentamente la soluzione di nitrato di piombo nella provetta contenente ioduro di potassio e abbiamo osservato un cambiamento di colore: la soluzione diventata gialla e leggermente granulosa.

4) Abbiamo preso due provette, in una abbiamo preparato una soluzione di cloruro di cobalto e nellaltra una soluzione di idrossido di sodio (si versano piccole quantit delle due sostanze nelle rispettive provette e poi si agita per scioglierle nellacqua), Abbiamo versato la soluzione di cloruro di cobalto nella provetta contenente idrossido di sodio e abbiamo osservato un cambiamento di colore: la soluzione da rosa diventata blu e si formato anche un precipitato ben evidente.

5) Abbiamo preso due provette, in una abbiamo preparato una soluzione di nitrato di piombo e nellaltra una soluzione di bicromato di potassio (si versano piccole quantit delle due sostanze nelle rispettive provette e poi si agita per scioglierle nellacqua). Abbiamo versato la soluzione di nitrato di piombo nella provetta contenente bicromato di potassio e abbiamo osservato un cambiamento di colore: la soluzione diventata giallo ocra e leggermente granulosa.

N.B. quando una soluzione incolore e laltra colorata, pi efficace versare la soluzione colorata in quella incolore.

Conclusioni In questi esempi, un atomo di un composto sostituisce un atomo dellaltro, formando una nuova sostanza. La presenza di questa sostanza si osserva dal cambiamento di colore e dalla formazione di un precipitato pi o meno evidente.

Nota della prof.: Scriviamo le equazioni chimiche relative alle esperienze fatte: 1) AgNO3 + NaCl AgCl + NaNO3 2) FeSO4 + 2 NaOH Fe(OH)3 + Na2SO4 3) Pb(NO3)2 + 2KI PbI2 + 2KNO3 4) CoCl2 + 2NaOH Co(OH)2 + 2NaCl

5) Pb(NO3)2 + K2Cr2O7 PbCr2O7 + 2KNO3

FINE

Potrebbero piacerti anche