DENSIT
Matilda Bussi - Liceo Isabella D'Este
A'
INTRODUZIONE
Nell'esperimento che è stato eseguito, andiamo ad osservare come diverse soluzioni
con diverse densità formano diversi strati anche all’interno della stessa provetta.
La densità è una proprietà intensiva della materia (che Il cloruro di sodio è un sale, (sale
non dipende dalle dimensioni e le quantità della materia), da cucina), formato da un atomo di
che però varia in base alla temperatura del campione sodio (Na) e da un atomo di cloro
preso in considerazione. Nella maggior parte dei casi, un (Cl) uniti mediante un legame
alzamento di temperatura porta ad una diminuzione della ionico(un legame chimico che si
Scienze e Chimica
densità, poiché aumenta il volume. (solo il ghiaccio e forma quando gli atomi possiedono
poche altre sostanze fanno eccezione) d = m/V ( kg/m3) un'elevata differenza di
elettronegatività). Comunemente, il
cloruro di sodio appare sotto forma
di solido cristallino, di colore
bianco. Se appare in colorazioni
differenti, ciò indica un’impurità del
composto. Come la maggior parte
dei sali è facilmente solubile in
acqua. 2
MATERIALI E STRUMENTI
• 4 bottiglie
• 4 bicchieri in plastica
• 4 contagocce
• Sale da cucina Abbiamo 4 bottiglie contenenti 4 liquidi di diverso
colore e densità: 1 giallo - 2 verde - 3 incolore - 4 rosso
• Provette
Scienze e Chimica
vedere quindi che questo caso si e osserviamo bene questa volta i due si
si stratificano. stratificano. che i due non si stratificano.
stratificano.
.
CONCLUSIONI
• Da questi test possiamo subito capire che i vari liquidi
che sono stati utilizzati hanno densità diverse tra di loro.
• Per questo possiamo dire che: il liquido di colore giallo
ha una densità inferiore di quello verde (e anche degli
altri) per questo rimane in alto.
• Osservando i nostri test possiamo dedurre che per fare
un arcobaleno di colori bisognerà mettere prima il
liquido giallo, poi quello incolore, quello verde e per
ultimo quello rosso (il liquido giallo è quello con la densità
Scienze e Chimica
• http://
ebook.scuola.zanichelli.it/curtisinvitoblu/la-chimica-della-natur
a/misure-e-grandezze/le-grandezze-possono-essere-intensive-
o-estensive/document-5
• https://biologiawiki.it/wiki/cloruro-di-sodio/#:~:text=Il%20clor
uro%20di%20sodio%20%C3%A8,solido%20cristallino%2C%20d
i%20colore%20bianco
Scienze e Chimica
.
.
• https://www.youtube.com/watch?v=4JvFNLoNl30
DOMANDE
Se aspettiamo torneranno come prima?
No, rimarranno mescolati, poiché i liquidi che
sono stati utilizzati hanno tutti quanti la stessa
composizione chimica. Ciò invece non avviene
quando mischiamo acqua e olio poiché sono
sostanze dalla composizione fisica differente oltre
che alla densità.
Scienze e Chimica