Sei sulla pagina 1di 1

Relazione di Laboratorio

Nome e Cognome: Antonello Occhiuto


Classe: IV D
Data: 8 novembre 2023
In gruppo con: Cristian Loria, Antonio Donato e Ludovica Cello (Gruppo 4)
Istituto: IIS Marconi - Guarasci

PREPARAZIONE DI SOLUZIONE A CONCETRAZIONE NON NOTA


Laboratorio 2

Strumenti: Sostanze:
Bilancia Tecnica CuSO₄
1 Matraccio da 100 ml Acqua Distillata (H₂O)
1 Beker da 100 ml
DPI (Dispositivi di Protezione Individuale):
Spruzzetta
Camice da laboratorio
Pipetta Contagocce
Guanti in lattice
Imbuto

Richiami Teorici
Per questa esperienza di laboratorio, si è fatto uso della:
Concentrazione, che è il parametro numerico che esprime in che rapporto si trovano il soluto e il
solvente, ed è servito per rilevare:
Numero di moli, che è uguale al prodotto tra la concentrazione e il volume espresso in litri.
Concentrazione molare, che indica la quantità di soluto, quindi il numero di moli presente in un litro
di soluzione.
Protocollo
Per prima cosa, si è dovuto azzerare la tara del beker, recipiente in vetro di forma cilindrica e con un
beccuccio, sulla bilancia digitale, in modo tale da poter misurare con precisione la massa del solfato di
rame, da poggiare al suo interno.
Successivamente, con la mano sinistra si è preso il contenitore del solfato di rame, nella parte inferiore, e
contemporaneamente, con la mano destra, si è presa con la spatola il quantitativo di sostanza richiesta e
calcolata.
Proseguendo, si è inserita nel matraccio, poco meno di 100 ml di acqua, prima attraverso la spruzzetta,
dopo, per raggiungere la precisione, con la pipetta contagocce.
Andando avanti si è poi travasato il solfato di rame nel matraccio, utilizzando un imbuto.
Infine, si è diluito il solfato di rame, miscelando il solfato di rame con l’acqua.

Calcoli
Formule Calcoli Dati
C = n / V(l) n = g / MM = 6,25 g / 159,6 g/mol = 0,039 mol V = 100 ml = 0,1 l
n = g/MM C = n / V = 0,039 mol / 0,1 l = 0,39 mol/l MM = 159,6 g/mol
6,25 g CuSO4
Conclusioni
Ogni gruppo ha dovuto preparare una soluzione a volume dato ma in diverse concentrazioni, pesando in
diverse quantità il soluto. Si è notato come con uguale volume ma con quantità di soluto diverse, tutte le
soluzioni prodotte in laboratorio avranno diverse colorazioni.

Potrebbero piacerti anche