Sei sulla pagina 1di 3

COME PREPARARE IL GHB ( Ricetta )

Memorie-di-un-tossico-tecnologico-300x252.jpg
Ingredienti:

1) 135 grammi (120 ml) di gamma butyrolactone Gamma-butirrolattone

2) 63 grammi di idrossido di sodio o 91 grammi di idrossido di potassio

3) Cartine tornasole per verificare pH

4) Inoltre servono un pentolino non di alluminio, un contenitore da litro, una


bacchetta di vetro per mescolare e un litro d�acqua (meglio se distillata).

Preparazione:

Versare tutto il gamma butyrolactone nel pentolino e aggiungere tutto l�idrossido


di sodio o di potassio.
Attenzione!!! Aggiungere lentamente una tazza di acqua nel pentolino. Avverr� una
reazione contraddistinta da un forte odore e del fumo. Mettere un coperchio ma
senza impedire il giro d�aria.
Mentre si mescola, riscaldare a fiamma bassa per un quarto d�ora circa.
A questo punto, versare il tutto nel contenitore da litro ed aggiungere acqua fino
al raggiungimento di 1 litro totale.

Post by Lurkavo
allora, premetto di avere gi� fatto il GHB diverse volte, sempre alla
stessa maniera, con ottimi risultati....
Non � che potresti spiegare in modo + o - accurato com'� che lo
prepari?
Post by Lurkavo
questa volta il prodotto
(comprato dalla stessa fonte, con esattamente lo stesso tipo di
idrossido di sodio... anzi, proprio lo stesso barattolo. un mesetto fa
me n'era avanzato un p�...)
Ecco. L'hai chiuso bene? La soda caustica ha il vizietto di mangiarsi
molta acqua quando sta a contatto con l'aria e anche molta CO2,
trasformandosi in NaHCO3.
Post by Lurkavo
� uscito MOLTO salato e frizzante al palato.
Il bicarbonato si � trasformato in CO2 dato che siamo in soluzione
basica. Il sapore salato deriva dall'avere ancora in soluzione alcuni
sali, specialmente cationi (Na+, K+, Ca+). Ma hai controllato il pH?
dovrebbe essere 7...
Post by Lurkavo
inutile dire che la ricetta � sempre stata la stessa, 125ml di GBL e 63g
idrossido di sodio,
I conti non tornano:
GBL, 1.12 g/ml. 125 ml = 140 g = 1.62 moli
NaOH, 63 g = 1.57 moli

Ciao� la quantit� di NaOH � in difetto rispetto a quella di GBL,


quindi vuol dire che ti rimane un po' di lattone disciolto in acqua.
La prossima volta meglio mettere 65 grammi di NaOH o pi�, e poi,
quando hai deciso (come dovresti spiegarmelo) che la reazione � finita
acidificare Oltretutto se la soda che usi si � carbonatata...
Post by Lurkavo
far esplodere e poi bollire per 15 min a fuoco lento.
Esplodere? questa non l'avevo mai sentita. E poi 'a fuoco lento',
cos'�, lo condisci anche con la polenta? Io a spanne lascierei andare
a riflusso per almeno 2-3 h.
Post by Lurkavo
c'� ancora della soda disciolta? devo continuare a bollirlo? insomma,
che consigliate?
Se la soda � disciolta, puoi continuare a bollirlo, ma non verr� mai
via, anzi, la soluzione acquosa si concentra e la sensazione di salato
andr� via via aumentando. Io consiglierei di metterci un po' di acido
finche il pH non lo porti a 7. Va bene qualsiasi cosa, magari se ci
metti un po' di succo di limone aromatizzi il tutto e unisci l'utile
al dilettevole.

Fammi sapere com'� andata, eh?


Consiglio: spreca 2 euro (...) e va' a comprarti l'H2O distillata. Non
avrai problemi di stoccaggio del tuo prodotto o di gusto dovuto alla
presenza di sali. Inoltre nell'acqua di lavandino c'e' cloro, che e'
un forte ossidante per tutte le sostanze organiche e non anche a
concentrazioni basse.
Post by Lurkavo
1. Versare tutto il gamma butyrolactone nel pentolino e aggiungere tutto
l'idrossido di sodio o di potassio.
Se aggiungi una base forte come queste ad una sostanza incapace di
gestire il calore che si forma durante reazione simile rischi di
rovinare il tutto. Sciogli la base nella quantita' idonea di acqua e
versa (dopo che la soluzione basica, ben tappata se no si ciuccia CO2
dall'aria, si e' raffreddata) il GBL in quest'ultima. In questo modo:
1) inibisci polimerizzazioni e degradazioni termoindotte, che sono
sempre all'agguato:
2) usi acqua come solvente della reazione, che disperde bene il
calore.
Post by Lurkavo
2. Attenzione. Aggiungere lentamente una tazza di acqua nel pentolino.
Avverr� una reazione contraddistinta da un forte odore e del fumo.
Mettere un coperchio ma senza impedire il giro d'aria.
Ecco, appunto. In questa parte di aggiunta della base, e' meglio farlo
mantenendo controllata la temperatura. Il fumo che si libera e' vapore
acqueo che si porta dietro piccole quantita' di lattone. Prima versi a
t. ambiente, poi mescoli e inizi a scaldare.
Post by Lurkavo
3. Mentre si mescola, riscaldare a fiamma bassa per un quarto d'ora circa.
Per me si puo' scaldare lentamente fino a bollitura per qualche ora,
facendo uscire l'acqua che vaporizza, al limite se ne aggiunge un po'
dopo se ne hai persa molto. Il GBL bolle a 203 gradi, quindi hai
voglia prima di perderlo... Mettici qualche pezzetto di ceramica o
meglio di vetro nella pentola cosi' fai in modo di avere unregime di
bollitura regolare e non 'esplosiva' e in piu' non ti serve mescolare,
ci pensa gia' la convezione del calore.
Post by Lurkavo
meraviglioso. considera che vivo in un posto MOLTO umido, e che il
barattolo non solo non aveva chiusura ermetica, ma anzi non si chiudeva
pi� del tutto.. insomma, � diventata bicarbonato? eppure ha fatto la sua
simpatica reazione esplosiva, quando ho aggiunto l'acqua..
Se vuoi impedire che diventi bicarbonato mettila in un contenitore
ermetico di plastica (non vetro, se lo mangia) e questo lo metti in
altro chiuso con un po' di soda dentro in altro barattolo, ma aperto:
cosi' l'umidita' verra' catturata da quella piccola quantita' e non
intacchera' quella maggiore, sigillata.
Post by Lurkavo
pardon, 120ml. ricordavo male.
Ok, cosi' torna...
Post by Lurkavo
qui non ti seguo. come detto, non ho la minima nozione di chimica.
considero la reazione finita dopo i fatidici 15 min di cottura a fuoco
lento di un normalissimo fornello da cucina della ricetta di cui sopra.
su che dovrei basarmi? e per carbonata intendi dire che la soda ha
assorbito aria ed umidit�? in questo caso avrebbe bisogno di stare sul
fuoco pi� a lungo o semplicemente si butta tutto perch� non � pi� adeguata?
Scusa per la frase venuta male, ma ero di fretta. Per il tempo di
'cottura' penso che un'ora al massimo di bollitura come ti ho
spiegato vada bene. Controlla che la soluzione rimanga sempre limpida,
e non si imbrunisca. Comunque, per saper in che condizioni e' la tua
base dovresti titolarla, ma non credo ti interessi sapere come farlo,
anche perche' ci vuole un po' di strumentazione... Ti conviene buttare
solo la soda e ricomprarla, tanto costa poco. Se quella che hai e' in
balocchi e un pezzetto non diventa lucido (si ricopre quasi di acqua)
stando all'aria allora non e' il caso di usarla. Dovresti metterne
piu' di quanto serva, ma senza saperlo rischi di metterne troppa e poi
la soluzione avra' un pH altissimo.
Post by Lurkavo
quindi il fatto che bruci da far paura alla lingua non � un problema?
Il fatto e' che non dovrebbe bruciare affatto... poi, se ti fidi,
ingoia :-))
Post by Lurkavo
Il problema non � il saporaccio salato, tutto sommato si sopporta. pi�
che altro il fatto che sembra corrosivo. con del semplicissimo limone
risolvo entrambi i problemi? o � corrosivo perch� la soda ormai s'�
carbonata? o perch� non ha completato la reazione (grazie anche al fatto
di essersi carbonata e quindi essere + "restia" a completarla... ho
capito bene?)
Quando si trasforma in bicarbonato, la soda non ha piu' la forza di
reagire (infatti non e' piu soda: ottima tautologia) e quindi non
funziona piu', ma la soluzione rimane basica, anche se non corrosiva.
Aggiungi limone a piacere fino a quando il gusto e' neutro (controlla
con la tornasole, se ce l'hai e' meglio).
Post by Lurkavo
cmq grazie mille delle informazioni, male che vada torneranno utilissime
in futuro...
Lo spero vivamente. Comunque informarsi prima di intraprendere queste
strade e' sempre opportuno. Come recita un vecchio adagio: "impara
l'arte e mettila da parte"...

Buon lavoro....

Potrebbero piacerti anche