www.ilpiccologiornale.it
PICCOLO
Edizione del Mercoled
Non riceve alcun finanziamento pubblico
Giornale
VALUTAZIONI A DOMICILIO
PAGAMENTO IN CONTANTI
Direttore responsabile Sergio Cuti Direttore editoriale Daniele Tamburini Societ editrice: Promedia Soc. Coop. via Del sale 19 Cremona Amministrazione e diffusione: via S. Bernardo 37/a Cremona tel. 0372 435474 Direzione e redazione via S.Bernardo 37/a Cremona tel 0372 454931 email redazione@ilpiccologiornale.it stampa SEL Societ Editrice Lombarda Cremona pubblicit: Immagina srl tel. 0372 435474 direzione@immaginapubblicita.it Aut. del Tribunale di Cremona n 357 del 16/05/2000 Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 Cremona Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it
LINIZIATIVA Fracassi (presidente Ana): Errate le notizie apparse su diversi organi di informazione. Per ora nessun intervento sul verde
Si impegneranno a ripulire alcuni i muri deturpati dai writers. Primo intervento in programma alla scuola Capra Plasio
LINIZIATIVA
Il presidente della Provincia di Lodi: E Cremona la a pagina 6 scelta migliore Incendi, da giugno 75 interventi dei Vigili del fuoco
SICCIT
a pagina 3
a pagina 7 SPORT
CALCIO PRIMA DIVISIONE BASKET SERIE A BILANCIO DEL NUOTO SPECIALE SERIE A
CASALMAGGIORE
a pagina 8
a pagina 9
LADRI SCATENATI
dal 1996
BUFFET + GRIGLIATA DI PESCE - Acqua, vino, caff 30,00 BUFFET + GRIGLIATA DI CARNE - Acqua, vino, caff 30,00 DALLE ORE 20.00 BUFFET HAPPY HOUR CON MUSICA 10,00 con prima consumazione - 5,00 successive consumazioni
ESTATE 2012 TUTTI I GIORNI DAL LUNED AL VENERD MEZZOGIORNO MEN PREZZO FISSO DA 9 TUTTI I VENERD SERA TUTTI I SABATO SERA
LE TERRAZZE RISTORANTE
TUTTE LE DOMENICHE
via Castelleone, 64 | Loc. Costa S. Abramo (presso Sporting Club) CREMONA | Tel. 0372 471837 | Cell. 338 5628468
er p
LAVAGGIO ACCURATO di: abbigliamento abiti da sposa piumoni giacconi in pelle e pellicce
Via Dei Mille, 1/A Cremona tel. 0372 30314
CREMONA
VOLONTARIATO
La Festa del Volontariato di Cremona si terr il 30 settembre nelle Piazze Stradivari e del Comune. Lappuntamento si colloca allinterno delle iniziative e manifestazioni previste nellambito dellAnno eu-
ropeo dellinvecchiamento attivo e della solidariet tra generazioni 2012. Per iscriversi c' tempo fino al 10 settembre e sono una trentina le associazioni che hanno gi dato la propria adesione.
Nel cremonese sono 75 gli interventi da giugno con una media quotidiana di 3 mezzi impiegati
di Michele Scolari
se ne erano registrati solo 157. In Lombardia sono gi 200 gli ettari di bosco bruciati questanno, e per domare le fiamme nelle aree verdi nelle province lombarde ogni giorno occorrono 90 uomini e 47 autobotti. A livello regionale prima Milano con 460 interventi, seguita da Brescia e dalle altre citt. La provincia di Brescia, infatti, dove gli interventi sono stati 202 con circa 8 mezzi e 15 uomini impegnati quotidianamente, ha visto andare in fumo ben sette ettari di bosco. E 60 sarebbero gli ettari di verde andati in fumo
in quella di Bergamo, dove la media quotidiana di cinque pompieri e tre autobotti impiegati ogni giorno. Un enorme impegno, dunque, che si dispiegato anche nel cremonese, dove, solamente nelle ultime settimane, i vigili del fuoco di via Nazario Sauro sono dovuti intervenire pi volte con una media quotidiana di circa 3 mezzi al giorno, per sedare roghi anche imponenti scoppiati in diverse parti della provincia. Ed alla fine dei 75 interventi condotti sullintero territorio il bilancio tuttaltro che incoraggiante: so-
no 36 gli ettari gi divorati questestate dalle fiamme nella nostra provincia. Complici incendi di vaste proporzioni come quello scoppiato lo scorso 16 agosto al parco di Spino dAdda: solo in quelloccasione sono andati in fumo circa 3500 mq di parco. Il rogo, esteso in quattro punti lungo il canale Vacchelli, ha richiesto lintervento di ben 20 uomini e 7 mezzi dai comandi di Cremona, Crema e Lodi. Altre migliaia di metri quadrati di territorio sono andate in fumo nei tre incendi scoppiati marted 21 agosto lungo i binari della linea ferroviaria Milano Mantova, fra la stazione di Gera di Pizzighettone e il cimitero di Maleo, nel Lodigiano, causando anche notevoli disagi nel traffico ferroviario. In provincia di Cremona, ormai da diverse settimane si attende l'arrivo della pioggia e la siccit potrebbe favorire il ripresentarsi di episodi simili. Ancora 1500 metri quadrati di campi sono stati divorati dalle fiamme propagatesi lo scorso sabato 24 da un focolaio lungo la strada bassa per Casalmaggiore, tra Motta Baluffi e Scandolara Ravara, mentre domenica le fiamme sono scoppiate alle porte di Cremona, alla fine di via Giuseppina, richiedendo lintervento di ben 5 autobotti e diverse ore di intervento. In molti casi non da escludere il dolo, nonostante le difficolt a riconoscere le origini delle fiamme, causa lavanzato stato dei roghi allarrivo degli uomini del 115.
Se larrivo di Beatrice ha provocato abbondanti precipitazioni soprattutto nelle fasce alpina, pedemontana ed appenninica, limitandosi, per quanto riguarda la bassa, soltanto ad un abbassamento delle temperature, probabile che con la seconda met della settimana il tempo riservi un cambio di tendenza pi incisivo sul fronte delle precipitazioni che, sul cremonese come in altre zone, mancano ormai da due mesi con gravi ripercussioni sullagricoltura e sul fiume Po. A partire da gioved, infatti, lestate padana sembrerebbe destinata a subire un arresto, con correnti fresche ed instabili pronte a portare il maltempo dallAtlantico nei nostri cieli. Da gioved dovremmo vedere il cambiamento, ad iniziare dalle nostre regioni settentrionali. Lingresso delle correnti foriere di pioggia stimato allincirca per il pomeriggio del 30,
La siccit ed il conseguente abbassamento del livello delle acque nei fiumi portano alla luce sporcizia e detriti accatastati alla base dei piloni dei ponti. E se i piloni del ponte di via Eridano sono gi stati oggetto di un intervento di pulizia, per altri si attendono ancora interventi incisivi. A lanciare lallarme stato il consigliere provinciale Giuseppe Torchio, in uninterrogazione nella quale sottolinea la necessit di un intervento tempestivo. E ricorrente il forte richiamo dattenzione da parte di amministratori locali, degli stessi pescatori, nuclei di protezione civile e, pi in generale, della cittadinanza allabnorme accumulo di tronchi, legname vario e rifiuti in corrispondenza dei numerosi ponti che interessano i corsi dacqua attraversati dalle Strade Provinciali. Di recente, la stessa Prefettura intervenuta a riguardo, presso il ponte in ferro tra Cremona e Castelvetro Piacentino coordinando unazione di pronto intervento. Uno dei problemi che diminuito linteresse di privati che provvedevano alla rimozione di tali ammassi legnosi. Da decenni si sollecitano le autorit competenti a rendere operativo un piano efficace e coordinato di rimozione di tali materiali. La stessa progettazione dei manufatti, riferita anche ad opere abbastanza recenti quale il ponte Giuseppe Verdi tra Isola Pescaroli e Roccabianca, al pari del ponte Salvo dAcquisto tra Pizzighettone e Gera dAdda e Maleo o lo stesso ponte sullOglio di Isola Dovarese, non sembra avere sufficientemente considerato lintroduzione di moduli costruttivi atti allautomatica eliminazione dei cumuli lignei a cui, viceversa, pare avessero gi provveduto i tecnici ed i progettisti nellera romana. Il consigliere Torchio chiede se presidente e Giunta non ritengano di provvedere a redigere ed a rendere immediatamente operativo un piano annuale e pluriennale di interventi, anche con il coordinamento delle Province confinanti e competenti (Parma per Isola Pescaroli, Piacenza per ponte per Castelvetro, Mantova per Calvatone, Milano e Lodi per Spino dAdda etc.) che si possa avvalere anche della specifica competenza di volontari dotati di idonee attrezzature e di personale civile proveniente da reparti specializzati ed, alloccorrenza, verificando la possibilit di una collaborazione, previa autorizzazione dei competenti Comandi, con lo stesso X (Decimo) Genio Pontieri, di stanza alla Caserma Col di Lana di Cremona e dotato di uomini e mezzi particolarmente esperti nel settore.
Cremona
Corso matteotti
Razzia al negozio Tre di Corso Matteotti nella notte tra luned e marted. Erano circa le quattro del mattino quando un gruppo, formato probabilmente da quattro uomini, ha mandato in frantumi la vetrina, saltando poi allinterno e compiendo una vera e propria razzia di merce. Lallarme del negozio suonato immediatamente, svegliando lintero condominio soprastante ma senza spaventare i ladri, che hanno proseguito la loro razzia lampo arraffando quanta pi merce potevano: nel mirino sono finiti soprattutto telefoni cellulari e smartphone per una cifra stimata allincirca in 20mila euro. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, allertati da una residente ma, al loro arrivo, i ladri si erano gi dileguati fuggendo per le vie limitrofe. Subito sono scattate le ricerche dei quattro malviventi, che proseguono tuttora a ritmo serrato, dopo che i militari hanno raccolto tutti gli elementi utili alle indagini. Pare che alcuni membri del gruppo avessero messo a punto un sopralluogo qualche giorno addietro.
Parte liniziativa del Silp: individuare gli sprechi e focalizzare le strategie per abbattere i costi Il sindacato non intende svolgere solo il ruolo di chi denuncia gli effetti dei tagli
gli Uffici Sanitari della Polizia di Stato. Ed ancora sprechi di entit meno grande ma altrettanto fastidiosi, soprattutto in un periodo di tagli come questo, sono le decine e decine di chilometri che le pattuglie delle nostre province lombarde devono percorrere per poter rifornire lautovettura di servizio, oppure la posta elettronica in alcuni uffici ancora tab, per non parlare dei poliziotti che viaggiano dalle province pi lontane verso il capoluogo per ritirare solamente risme di carta, sprecando risorse, tempo e carburante. A Cremona, ad esempio, si potrebbe spostare la Questura dal centro storico - spiega Ettari - magari utilizzando la caserma Marconi di via Massarotti, che potrebbe essere accorpata alla caserma della Guardia di Finanza di via Zara. Ed unaltro spreco riguarda il poligono di tiro. Da anni i nostri poliziotti sono stati costretti a spostarsi a Piacenza, Brescia e Peschiera del Garda, quando avrebbe pi senso mettere a norma il poligono di via Brescia. Occorrono dunque coordinamento e razionalizzazione delle risorse conclude Ettari - se si vuole davvero che non vengano compromesse la sicurezza dei cittadini e la professionalit degli operatori. In una parola, occorre il coraggio di cambiare.
soresina
Denunciato dai carabinieri un 36enne di Soresina, G. S., per coltivazione illegale di droga, nello specifico, piante di marijuana alte oltre due metri, che il giovane coltivava in un campo fuori dal paese. Lesperto verde stato smascherato dai carabinieri di Soresina mentre si recava presso la propria coltivazione di droga con uno zaino pieno dacqua per innaffiare le piante di marijuana. I militari si sono appostati vicino al campo sorprendendo il 36enne mentre si accingeva ad annaffiare le piante e conducendolo in caserma. Le piante sono finite immediatamente sotto sequestro, mentre per il 36enne la denuncia stata inevitabile. Piante simili erano state sequestrate sempre dai carabinieri di Soresina, agli ordini del maresciallo Luigi Illustre, nel giardino di un residente ad Annicco circa 10 giorni fa.
iniziativa segnala lo spreco riguarder anche la polizia. E la novit lanciata dal Silp della Lombardia a fronte delle notizie allarmanti che si susseguono in merito ai conti pubblici ed ai tagli in settori essenziali: nella scuola, nella sanit e nei servizi sociali fino ad arrivare alla sicurezza. Perch il sindacato, spiega il segretario cittadino Guido Ettari, non intende svolgere solo il ruolo di chi denuncia gli effetti dei tagli ma vuole anche contribuire ad individuare e focalizzare gli sprechi - che esistono ed in maniera rilevante anche nella nostra regione - e ad individuare le strategie per abbattere quei costi inammissibili ridando cos efficienza, leggerezza e razionalit a tutta l'organizzazione dellapparato sicurezza. Per raggiungere lobiettivo le strutture del Silp in Lombardia verranno mobilitate e tutti gli appartenenti alla Polizia di Stato della nostra regione e anche di altri corpi del comparto sicurezza potranno segnalare abusi, disfunzioni e sprechi riguardanti il proprio ufficio o reparto, semplicemente attraverso la compilazione di un modulo reperibile sul sito internet www.silplombardia.it. E un' iniziativa pen-
sata per tutti i cittadini - prosegue Ettari - anche se chiaro che i lavoratori di polizia hanno per necessit di cose una visione un po pi dettagliata della situazione. Il Silp della Lombardia con questa iniziativa intende fare qualche passo avanti e cominciare a spulciare dove si nascondono gli sprechi, anche i pi piccoli ma non per questo meno detestabili. In sintesi, significa razionalizzare le risorse, anche perch i tagli alla sicurezza stanno portando una paralisi dellintero sistema deputato a garantire il fondamentale diritto dei cittadini alla sicurezza. Tra le ricette proposte non manca quella dellunificazione delle forze di polizia: unificazione e non coordinamento sottolineano dal sindacato -
perch di coordinamento si parla da lustri senza alcun effetto. Ma tra gli sprechi figura anche lOspedale Militare di Milano, che secondo il sindacato appare ormai come una struttura anacronistica dove vengono effettuati accertamenti sanitari che potrebbero essere eseguiti dai clinici delle Asl, tenuta in piedi (come tante altre) con le motivazioni pi assurde. E chiediamoci - proseguono dal Silp - a cosa possa servire, nel terzo millennio, il Compartimento regionale della Polizia Stradale di Milano, cui seguono le Sezioni a livello provinciale, poi le Sottosezioni ed infine i Distaccamenti, oppure quanto si risparmierebbe in termini di denaro e quanto si guadagnerebbe con il ricollocamento del personale, eliminando
Cremona
Il presidente della provincia di Lodi, Pietro Foroni, guarda con favore allunione con il nostro territorio
Massimiliano Salini
di Laura Bosio
Gli appuntamenti
a Provincia di Cremona sembra destinata ad unirsi con Lodi, mentre Mantova vorrebbe mantenere la propria autonomia: cos si prefigura il futuro assetto territoriale della Lombardia, secondo gli intenti dei presidenti delle Province interessate. Quindi, la Lombardia del futuro potrebbe essere formata da nove Province, contro le dodici attuali, con l'unione di Cremona e Lodi da un lato e di Como, Lecco e Monza Brianza dall'altro. Mantova vorrebbe invece mantenere la propria autonomia, cos come Varese e Sondrio. Milano (destinata a diventare citt metropolitana), Brescia, Bergamo e Pavia, invece, sono gi salve in quanto rispettano i due requisiti (almeno 350.000 residenti e una estensione minima territoriale di 2.500 chilometri quadrati) indicati nella legge sulla spending review del governo Monti. Naturalmente, si tratta di uno scenario mutevole e ancora suscettibile di cambiamenti, anche se molti nodi dovrebbero essere sciolti venerd, quando l'Upl (Unione Province Lombarde) presenter le proprie proposte al tavolo del Cal (Consiglio delle autonomie locali), che poi a sua volta dovr presentare tali ipotesi alla Regione. Ma cosa ne pensa il presidente lodigiano, Pietro Foroni dell'ipotesi di unione con Cremona? Pur senza sbilanciarsi, la giudica l'unica ipotesi che permetterebbe a entrambi i
territori. Un'ipotesi che Foroni dichiara di non scartare, anche se in questo caso i tempi per concretizzarla sarebbero decisamente lunghi. Tuttavia, conclude Foroni, siamo solo nel campo delle ipotesi. Tutto ancora da decidere, in quanto la riunione di venerd sar solo il primo passo di un lungo percorso. E il presidente lodigiano non nasconde il proprio scetticismo nei confronti della riforma che impone la razionalizzazione delle Province. Si tratta di una manovra che non porter a una riduzione della spesa, ma che servir solo a coprire sprechi in altre realt fuori dalla nostra Regione giungendo per a determinare tagli ai servizi per i cittadini lombardi. Del resto, pochi giorni fa, il presidente stesso aveva dichiarato di non comprendere la necessit di fare tutto cos in fretta. Prima di arrivare a definire i nuovi confini regionali potremmo almeno attendere i verdetti del Tar e della Corte Costituzionale sui ricorsi presentati nei confronti della spending review. Anche se l'esito fosse negativo, avremmo tutto il tempo per ridisegnare la mappa della Lombardia entro le scadenze indicate. I prossimi passi, dopo la riunione, saranno il passaggio in Regione della bozza di progetto, che dovr poi arrivare a Roma. Naturalmente, la richiesta elaborata dalle Province prevede che il Governo faccia un passo indietro rispetto ai requisiti imposti: Sondrio, Mantova e Varese non avrebbero infatti, allo stato attuale delle condizioni, la possibilit di salvarsi.
E' fitto il calendario di incontri che si svolgeranno nei prossimi giorni per definire la posizione del territorio sul tema del riordino della Province. I provvedimenti del Governo Monti impongono una decisione rapida in merito alla ridefinizione delle amministrazioni provinciali spiega il presidente della Provincia di Cremona Massimiliano Salini. Tale decisione non riguarda solo l'aspetto della riorganizzazione geografica, ma ha anche importanti ripercussioni sull'assetto istituzionale ed economico del nostro territorio. Per tale motivo ritengo opportuno avviare una serie di momenti di confronto e di condivisione per affrontare al meglio questo appuntamento, anche al fine di formulare una proposta che tenga conto di tutti gli spunti e i contributi che il dibattito ha generato in questo periodo. Fitta quindi l'agenda degli appuntamenti previsti per i prossimi giorni sull'argomento. In particolare venerd 31 agosto (ore 11) sar l'occasione per un momento di lavoro della Giunta provinciale proprio su questo tema. Seguir, luned 3 settembre (ore 9 - Sala consigliare della Provincia) un incontro con rappresentanti politici (parlamentari; consiglieri regionali; capigruppo del Consiglio provinciale; sindaci e presidenti delle Consulte dei sindaci). Nello stesso giorno (ore 11) seguir anche un incontro con categorie economiche e con le parti sociali. Marted 4, invece la Giunta incontrer i dirigenti dell'Amministrazione provinciale, e gioved 6 (ore 18) si svolger un incontro con tutti i sindaci della provincia di Cremona.
Cremona
Rilevanti novit previste per la sanit pubblica nel prossimo Consiglio dei Ministri
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione professionale per Coordinatori per la progettazione per l'esecuzione dei lavori, promosso dalla Scuola Edile Cremonese presso le proprie sedi di Cremona (da ottobre a dicembre 2012 in via delle Vigne 184) e Crema (da febbraio a aprile 2013 in via Brescia 23). Il corso ha durata di 120 ore. Quella del coordinatore una figura professionale importantissima, che riguarda in dettaglio la sicurezza sul lavoro e la regolarit dei cantieri temporanei e mobili. una figura chiave, che si trova nella posizione intermedia, di ponte, tra i committenti e i progettisti ai quali spetta la prima e indispensabile pianificazione e organizzazione della sicurezza in cantiere, le ditte sul campo e gli operai. Ledizione di Cremona inizier il 2 ottobre prossimo. Info: 0372560824.
SCUOLA EDILE
Domenica 2 settembre, alle ore 17, nella basilica di S. Maria Assunta e S. Sigismondo a Rivolta dAdda, il vescovo di Cremona, monsignor Dante Lafranconi, presieder la celebrazione eucaristica durante la quale suor Lidia Giussani emetter la propria professione solenne tra le suore Adoratrici del Santissimo Sacramento. La Messa, che avr inizio alle ore 17, sar presieduta dal vescovo di Cremona e concelebrata da alcuni sacerdoti diocesani, tra cui il parroco di Rivolta d'Adda mons. Alberto Pianazza.Il rito terminer con l abbraccio di pace tra la neoprofessa e la Madre e le sorelle del Consiglio.
2 SETTEMBRE
Educare alla custodia del Creato per sanare le ferite della terra: questo lo slogan della 7 Giornata per la salvaguardia del Creato, che sar celebrata in Italia il 1 settembre e che nel nostro territorio verr celebrata con un incontro diocesano presso la Fattoria della carit di Cortetano. Si iniziar alle ore 15 con la possibilit di conoscere meglio l'utilizzo degli asini per la pet-therapy. Per tutti ci sar la possibilit di una breve passeggiata in groppa agli esemplari adulti. Il progetto La isla de burro, sar presentato attraverso la proiezione di un video realizzato dai ragazzi della comunit. Presenti al pomeriggio anche il direttore della Caritas diocesana don Antonio Pezzetti e il parroco di Cortetano e Casanova del Morbasco don Franz Tabaglio. Il pomeriggio si concluder con lintervento del vescovo Dante Lafranconi.
1 SETTEMBRE
er la cura di patologie che non rivestano carattere di gravit o di urgenza, non dovremo pi stare in coda al Pronto Soccorso degli ospedali: i medici di base dovranno infatti organizzarsi per essere disponibili 24 ore su 24, compresi i fine settimana, in modo da garantire ai pazienti la possibilit di accesso continuo. Questo uno, ma forse il pi rilevante degli imminenti cambiamenti previsti per la sanit italiana dal Ministro della Salute Renato Balduzzi, che venerd prossimo presenter un provvedimento al Consiglio dei Ministri, per poi passare all'esame del Parlamento. Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del paese mediante un pi alto livello di tutela della salute: questo il titolo del documento, che in 27 punti riassume una vera e propria miniriforma della Sanit italiana. Secondo la normativa, se verr approvata integralmente, i medici di famiglia sono dunque chiamati ad aggregarsi in associazioni in modo che ci sia sempre un medico di turno. si legge nel documento che le associazioni dei medici dovranno condividere, in forma strutturata, obiettivi e percorsi assistenziali, strumenti di valutazione della qualit assistenziale, linee guida, audit e strumenti analoghi, nonch a forme organizzative multiprofessionali (unit complesse di cure primarie) che erogano prestazioni assistenziali tramite il coordinamento e l'integrazione dei professionisti delle cure primarie e del sociale. Tutti i professionisti dovranno inoltre adeguarsi all'assetto organizzativo e al sistema informativo regionale, compresi gli aspetti relativi al sistema della tessera sanitaria e della ricetta elettronica. Naturalmente, saranno le Regioni a dover disciplinare le unit complesse di cure primarie, privilegiando la costituzione di reti di poliambulatori territoriali dotati di strumentazione di base, aperti al pubblico per tutto larco della giornata, nonch nei giorni prefestivi e fe-
Si tratta di Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del paese mediante un pi alto livello di tutela della salute
di Laura Bosio
ULTIMORA
E' notizia di ieri sera (marted) il rischio che sul lavoro messo a punto dal ministro Balduzzi sono stati sollevati da pi parti dubbi di incostituzionalit, e rischia di saltare. Se non si dovesse trovare una soluzione entro gioved lo stesso Consiglio dei ministri potrebbe essere rinviato. L'ultima decisione spetta ora al premier Mario Monti.
stivi con idonea turnazione, che operano in coordinamento e in collegamento telematico con le strutture ospedaliere, anche con la presenza di personale esercente altre professioni sanitarie distaccato dalle medesime strutture. La nuova normativa ha inoltre stabilito un nuovo sistema di nomina dei direttori generali delle aziende sanitarie, non pi scelti dal presidente della Regione bens dalla Giunta. Anche i concorsi per primariati verranno congegnati in maniera da renderli meno permeabili alle varie pressioni. Novit anche per quanto riguarda i metodi di pagamento delle prestazioni, a qualsiasi importo esse ammontino. Entro il 30 aprile 2013, infatti, i pagamenti delle tariffe dei medici ospedalieri o dell'Asl che lavoreranno come liberi professionisti, dovranno essere completamente tracciabili: stop quindi al contante, in favore di carte di credito, bancomat, bonifici e assegni. A questo proposito dovr essere definito, dintesa con i dirigenti e previa contrattazione integrativa aziendale, un tariffario che preveda, per ogni prestazione,
un importo minimo ed un importo massimo. Limporto minimo dovr anche assicurare la copertura di tutti i costi diretti ed indiretti sostenuti dalle Aziende e prevedere che il cinque per cento del compenso del libero professionista sia trattenuto per interventi la riduzione delle liste dattesa. L'attivit libero professionale dei suddetti medici non potr essere svolta presso studi professionali collegati in rete nei quali operino anche professionisti non dipendenti o non convenzionati del Ssn, ovvero dipendenti non in regime di esclusivit, salvo deroga e a condizione che sia garantita la completa tracciabilit delle singole prestazioni. Si parla anche di Fascicolo sanitario elettronico (Fse), che entrer a pieno regime con la riforma. Esso rappresenter linsieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti lassistito. Entro novanta giorni dallentrata in vigore il Ministero della Salute dovr emanare un decreto contenente i contenuti del Fse, le ga-
ranzie e le misure di sicurezza da adottare nel trattamento dei dati personali nel rispetto dei diritti dellassistito, le modalit e i livelli diversificati di accesso al Fse la definizione e le relative modalit di attribuzione di un codice identificativo univoco dellassistito. La nuova legge interviene duramente anche sullo stile di vita degli italiani, a partire dal fumo: si prevedono infatti multe salatissime per chi vende tabacco ai minori. Nuovi carichi tributari in arrivo, invece, a chi produce bevande analcoliche con zuccheri aggiunti, e per chi produce superalcolici. Preso di mira anche il gioco d'azzardo, con l'imposizione di non installare apparecchi preposti a questo tipo di attivit in un raggio di 500 metri da istituti scolastici di qualsiasi grado, centri giovanili o altri istituti frequentati principalmente da giovani, nonch da strutture residenziali o semiresidenziali operanti in ambito sanitario o socio assistenziale, e luoghi di culto. Misure pi stringenti anche per i prodotti alimentari destinati ad una alimentazione particolare, che subiranno controlli molto severi. Infine, in presenza di malattie infettive e diffusive del bestiame, anche di rilevanza internazionale, che abbiano carattere emergenziale o per le quali non si proceduto alleradicazione prescritta dalla normativa dellUnione Europea, la normativa diffida la Regione interessata ad adottare entro quindici giorni gli atti necessari alla salvaguardia della salute delluomo e degli animali. Un'attenzione particolare andr infine alla "non autosufficienza": prevista infatti ladozione di un Programma Nazionale per la non autosufficienza, per assicurare i livelli essenziali costituzionalmente garantiti. La valutazione della non autosufficienza sar effettuata dalle Asl integrate con medici specialisti in materia geriatrica o neurologica, in relazione allet della persona e da un assistente sociale del Comune di residenza. Dovr essere garantita la cura e tutela domiciliare di media/bassa intensit, quella a elevata intensit e lassistenza residenziale.
Cremona
ove non arriva il Comune, arrivano gli alpini a prendersi cura del decoro urbano: la sezione cremonese dell'associazione nazionale ha aperto le trattative con l'amministrazione comunale offrendo il proprio contributo volontario per interventi di riqualificazione delle aree cittadine. La bozza di un primo accordo generale in fase di definizione, ma gi stato identificato il primo intervento: gli alpini si cimenteranno nella pulitura dei muri della scuola Capra Plasio, imbrattati da graffitari e writers. Contrariamente a quanto annunciato da alcuni organi di stampa locali - precisa il presidente della sezione cremonese dell'associazione nazionale degli alpini Carlo Fracassi non interverremo, invece, sulle mura della chiesa di S. Agostino, di propriet della Curia; al momento, siamo in fase di definizione di un programma di interventi solo con l'amministrazione comunale. Smentito, per ora, anche l'intervento relativo al verde pubblico annunciato in questi giorni dalla stampa locale: E' una notizia del tutto priva di fondamento. E' vero che c' stato un incontro informale tra alcuni alpini e alcuni membri dell'amministrazione comunale, ma non ha avuto alcun seguito perch non erano incaricati dalla sezione; ci sono precise regole interne da rispettare. Il verde pubblico verr probabilmente preso in considerazione in una fase successiva. Successivi interventi, dunque, sono tra gli obiettivi della neonata collaborazione tra l'associazione alpina e il Comune, ma verranno definiti solamente in seguito alla definizione dell'accordo ge-
il commento
L'offerta di collaborazione da parte degli alpini per la riqualificazione e il mantenimento del decoro urbano stata accolta con soddisfazione da parte dell'amministrazione comunale, che non fa mistero delle difficolt nella cura e nella manutenzione dell'intera area cittadina. Non a caso, al centro del primo intervento in fase di definizione conl'associazione vi proprio una zona che da anni oggetto di degrado e presa di mira da writers e graffitari, piazza S. Agostino. Iniziare con la ripulitura dei muri della scuola Capra Plasio (per la quale il Comune fornir i materiali) ha una valenza fortemente simbolica ed educativa, soprattutto nei confronti dei giovani, commenta il vicesindaco Carlo Malvezzi. Il fenomeno non riguarda solo Cremona, purtroppo una piaga che sta colpendo ogni citt, precisa Malvezzi, sottolineando come l'intervento volontario da parte degli alpini non debba essere letto nell'ottica di un fallimento da parte dell'amministrazione locale: I Comuni non possono nerale, previsto entro met settembre. A prendere parte agli interventi, prosegue Carlo Fracassi, saranno gli alpini dell'intera sezione: La sezione locale tra le pi piccole, conta circa 700 iscritti ed composta da 12 gruppi, quattro dei quali locati nel mantovano. Ogni decisione ed intervento sar concordato a livello di sezione. Nel limite delle possibilit, siamo a disposizione dell'amministrazione comunale per il recupero del decoro urbano a carattere generale. La ripulitura dei muri della scuola Capra Plasio quale primo intervento assume valore esemplificativo, costituendo un messaggio rivolto in particolare ai pi giovani. Gli autori di tale scempio non li chiamerei graffitari o writers, sono dei maleducati che imbratta-
no i muri pubblici. Non si tratta di una forma di espressione artistica realizzata in appositi spazi: una firma o una scritta su un muro semplicemente l'opera di un vandalo. La proposta, da parte della sezione cremonese, nasce nel nome del senso civico che parte integrante dei principi fondanti dell'associazione: Il nostro statuto, a livello nazionale, preve-
Carlo Fracassi
difficolt da parte del Comune di gestire in modo autonomo e definitivo il problema che si protrae da diverso tempo, anche se il presidente Fracassi spezza una lancia in favore dell'amministrazione locale: Sono stato sindaco per tredici anni in un piccolo paese, mi rendo conto delle difficolt e dell'impossibilit di arrivare a tutto. In Italia ci sono due pecche di fondo: la prima la poca educazione, soprattutto nei giovani, accompagnata da un leggero senso civico. L'altra pecca la scarsa possibilit di controllo e di applicazione delle norme. I vigili devono poter sanzionare e fare adeguati controlli. Non tutta colpa dell'amministrazione. A colmare qualche lacuna ci penseranno quindi, da settembre, gli alpini: Non vogliamo essere arroganti, cerchiamo di fare la parte di ogni normale cittadino. Se poi siamo di esempio a qualcuno, tanto meglio!.
universit
NUOVA INFORMAZIONE
Societ Cooperativa Editore del Quotidiano La Cronaca STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/SOCI B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali II Immobilizzazioni materiali III Immobilizzazioni finanziarie TOTALE IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE II Crediti IV Disponibilit liquide TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI ATTIVI TOTALE ATTIVITA PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO I Capitale IV Riserva legale VII Altre riserve IX Utile (perdita) dellesercizio TOTALE PATRIMONIO NETTO B) FONDO ONERI E RISCHI C) TFR DI LAVORO SUBORDINATO D) DEBITI E) RATEI E RISCONTI PASSIVI TOTALE PASSIVITA CONTO ECONOMICO
Pubblicazione Bilancio al 31.12.2011 Ai sensi dellarticolo 9 della Delibera 219/02/CONS dellAutorit per le Garanzie nelle Comunicazioni 31-12-2011 0 95.788 259.923 85.768 441.479 2.813.915 166.711 2.980.626 10.563 3.432.668 31-12-2010 0 314.609 70.487 115.036 500.132 856.705 1.000.962 1.857.667 13.766 2.371.565
40.950 136.509 102.237 (204.648) 75.050 178.796 239.013 1.852.131 26.575 2.371.565
Riaprono le selezioni, con scadenza il 21 di settembre, per lammissione alla 7^ edizione della Scuola di Dottorato per il sistema Agroalimentare Agrisystem. Istituita nel 2006, la Scuola promossa dalle Facolt di Agraria, Economia e Giurisprudenza della Sede di Piacenza dellUniversit Cattolica, con il contributo determinante della Fondazione di Piacenza e Vigevano, e vanta ad oggi 48 dottori di ricerca e 59 dottorandi. 16 sono i posti con borsa di studio, per un totale di 30 posti disponibili destinati ai migliori laureati, italiani e stranieri, in discipline scientifiche, economiche e giuridiche motivati ad approfondire la propria formazione nel campo della ricerca applicata ai vari aspetti del
sistema agroalimentare. La Scuola va intesa non solo come centro di sviluppo della ricerca ma anche come luogo di elaborazione di conoscenze, di scambio di informazioni, di promozione di idee innovative. Una vera esperienza di crescita professionale e personale. La percentuale occupazionale entro i primi 6 mesi dal conseguimento del titolo pari al 94%. Coordinata dal prof. Romeo Astorri la Scuola ha durata triennale ed strutturata su due aree di approfondimento (Economico-Giuridica e BiologicoAgraria) e 8 indirizzi di ricerca. La scuola prevede, durante il primo anno, circa 150 ore di lezioni frontali (prevalentemente in lingua inglese) orientate ad assicurare una formazione comune
ai vari indirizzi accanto a una formazione specifica. Parte integrante dellattivit formativa sono i seminari di approfondimento, aperti anche ad un pubblico esterno, su temi di particolare attualit tenuti dai esperti italiani e stranieri. Il secondo e il terzo anno sono dedicati al lavoro di ricerca, al periodo di studio allestero e alla preparazione della tesi di dottorato. Anche questanno la Scuola riserva n. 4 posti per il Dottorato executive. Percorso di dottorato che pu essere attivato in collaborazione con imprese ed enti terzi che intendono sviluppare specifici progetti di ricerca e al contempo investire sulla crescita professionale di giovani ricercatori e propri dipendenti. Maggiori informazioni sulla Scuola di Dottorato sono reperibili sul sito http://scuoledidottorato.unicatt.it/agrisystem.
A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1 Ricavi delle vendite 5 Altri ricavi e proventi TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE 6 Materie prime, sussidiarie di consumo e di merci 7 Servizi 8 Godimento beni di terzi 9 Costi per il personale 10 Ammortamenti e svalutazioni 12 Accantonamenti per rischi 14 Oneri diversi di gestione TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI 16 Altri proventi finanziari 17 Interessi e altri oneri finanziari TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI D) RETTIFICHE ATTIVITA FINANZIARIE 19 Svalutazioni E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 20 Proventi 21 Oneri TOTALE PARTITE STRAORDINARIE RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 22 Imposte sul reddito dellesercizio 23 UTILE (PERDITA) Ricavi da vendita copie Ricavi da pubblicit Altri ricavi editoriali
808.054 2.460.196 3.268.250 (223.722) (2.100.278) (90.174) (1.037.729) (50.976) (2.408.444) (81.859) (5.993.182) (2.724.932) 0 (15.006) (15.006) 0 36.630 (285.866) (249.236) (2.989.174) 0 (2.989.174) 808.055 684.379 0
1.678.149 2.515.349 4.193.498 (467.058) (2.523.753) (95.370) (818.224) (75.742) (100.000) (195.789) (4.275.936) (82.438) 5.422 (19.631) (14.209) 0 9.504 (101.792) (92.288) (188.935) (15.713) (204.648)
CASALMAGGIORE
A GUSSOLA
casalmaggiore@ilpiccologiornale.it
Lassociazione Centro Natura Amica organizza, in collaborazione con Cassa Padana, Un Po di asini in festa, uniniziativa che si terr domenica 9 settembre in localit Valloni a Gussola. Alle 10,30 staffetta
dellamicizia, percorso a gruppi con la conduzione dellamico asino, alle 12,30 pranzo con spiedo (prenotazione necessaria chiamando i numeri 339/5470562, 331/3615741 o 0375/260066). Dalle 14 animazione.
CASALMAGGIORE - Lestate agli sgoccioli ma non mancano le iniziative per godere allaperto del clima tornato di sera godibile. Al Lido Po di Casalmaggiore inizia venerd 31 agosto una tre giorni di festa, la Rivers Fest, con musica live e cibo alla griglia. Venerd alle 18,30 aperitivo con lacoustic duo Two Colors, alle 22,30 Articolo J. sar protagonista di un duplice tributo a J.AX e agli Articolo 31. Sabato alle 17 avr inizio il concorso Music in the bosk, e nel bosco ci saranno bancarelle con mercatino hobbisti. Alle 18 aperitivo con dj Staff Revolution mentre alle 22,30 si esibiranno i Susanna 28 in un tributo a Vasco Rossi. Domenica giornata piena: alle 10,30 via al mercatino, alle 11 Testimonianze divertenti di vita vissuta di Erminio Zanoni, alle 12 pranzo con grigliata, alle 17 si svolger la premiazione di Music in the bosk, alle 18 laboratorio bolle di sapone giganti, alle 20 aperitivo rock con dj Peruffo. Infine alle 21.30 Notte della danza con le scuole Vamos a Bailar e Dance Academy. Sia sabato che domenica, a partire dalle ore 18, anche trampolieri, sputafuoco e toro meccanico. Ingresso libero.
Lesempio dei Comuni casalaschi seguito dalla Provincia di Mantova, che destina al progetto 700 ettari in golena
Malatesta, presidente del Consorzio Forestale Padano: Non archeologia ecologica e avr valenza anche economica
di Vanni Raineri
Sopra e pi in alto alcuni scorci suggestivi delle rive del Po. Nel riquadro Carlo Alberto Malatesta
Tona il bosco sulle rive del Po con salici, olmi, frassini e querce
LE NOTTI DI QUATTROCASE
QUATTROCASE - Weekend di festa a Quattrocase sabato e domenica. Le notti di Quattrocase vedranno tutte le sere cucina aperta con specialit locali, ed allestimentI gonabili per bambini. Sabato 1 settembre concerto dei Peritoperaria, mentre domenica ci sar la serata danzante con Loretta Giorgi. Alle 18,30 serata speciale con gnocco fritto anche da asporto. In caso di pioggia le serate si svolgeranno sotto la tensostruttura.
SOLAROLO RAINERIO - La cosa degli asini di Solarolo Rainerio taglia questanno lambito traguardo del quarantennale. Il tradizionale Palio delle Contrade organizzato dalla Pro Loco nellambito della Fiera Settembrina si terr questo weekend, ed avr il suo prologo venerd, con lapertura delle taverne gastronomiche medievali, unitamente ad una serie di spettacoli con giochi e danze. La serata si ripeter anche sabato 1 settembre mentre domenica sar il gran giorno del Palio: a partire dalle ore 16 sleranno le insegne delle Contrade verso il campo sportivo delloratorio, dove si dar inizio ai giochi che culmineranno nella corsa degli asini.
ornano i boschi a ridosso del fiume Po. Dopo che la vegetazione spontanea stati messa a repentaglio negli ultimi decenni dalla mano delluomo, ora gli enti pubblici si preoccupano di procedere alla riforestazione almeno delle aree golenali e delle isole. In verit nella nostra provincia, e nel casalasco in modo particolare, da anni il Consorzio Forestale Padano (che unisce pubblico e privato) che ha sede a Casalmaggiore impegnato nel progetto, di volta in volta assecondando lintervento dei singoli comuni. Ma a far decollare liniziativa stavolta la Provincia di Mantova, che ha deciso di destinare ben 700 ettari di aree golenali alla riforestazione. In pratica, interrompendo le sequenza di pioppi in filari regolari che ormai monopolizzano la golena (ma, attenzione, non in concorrenza con gli stessi), si piantumeranno le essenze tipiche quali il salice, lolmo, il frassino e la quercia. Larea interessata parte di dieci comuni virgiliani, tra i quali Suzzara e Dosolo, a pochi chilometri dalla Provincia di Cremona. Non stato semplice per la Provincia mantovana arrivare alla stesura del bando per lincarico della piantumazione. Infatti larea in questione, si scoperto, era stata gi concessa dalla Regione Lombardia ai privati. Si aperta quindi una lite giudiziaria che ha visto prevalere la Provincia, che ora quindi pu legittimamente procedere. Il progetto lo stesso gi sperimentato nel casalasco (dove Casalmaggiore il capofila, con oltre 200 ettari interessati), e prevede di ampliare aree naturali esistenti e di realizzarne di nuove lungo lasta del Grande Fiume, cercando di riportare i boschi spontanei quasi scomparsi anche dalla memoria. Il miglioramento sar non solo di tipo paesaggistico, e quindi turistico, ma anche ecologi-
co: innanzitutto lhabitat favorevole consentir una migliore riproduzione della fauna, quindi si garantir una migliore purificazione dellacqua e lassorbimento di CO2 in atmosfera. Nessuno pensi per che si tratti di una mera operazione di archeologia ecologica, come afferma proprio il presidente del CFP (Consorzio Forestale Padano) Carlo Alberto Malatesta: Non si tratta di questo, lapproccio diverso e favorisce anzi leconomia locale, dando opportunit alle ditte presenti. Il nostro Consorzio gestisce gi oltre 1000 ettari tra le province di Cremona e Mantova, siamo una mosca
bianca, in quanto tra i pochi che non si occupano di semplice manutenzione. Ci siamo trovati ad invertire una tendenza, grazie ad interventi volti a ricreare il bosco, e si tratta d unazione in parte gi visibile. Soci del CFP sono aziende private e ben 34 comuni, di cui 26 cremonesi e 8 mantovani. Il Consorzio parteciper ovviamente al bando, che scade il 14 settembre. Voglio sottolineare prosegue Malatesta che il bosco non verr realizzato a scapito dei pioppicoltori, ma si tratter di aree marginali della golena a ridosso del fiume. A Cremona lapproccio era stato diverso in quanto le do-
mande di concessione e gestione sono gestite dai singoli comuni, qui liniziativa stata alcuni anni fa della Provincia: una partita pi complessa ma lidentico sistema. Verranno realizzate infrastrutture verdi vere e proprie che non si sovrapporranno allo sfruttamento economico delle aree gi in atto. Casalmaggiore sede (in piazza Garibaldi) e capitale del CFP, e lo dimostra anche la recente iniziativa che ha visto luned il Comune e lo stesso Consorzio firmare una convenzione che affida allo stesso la gestione del verde in alcune aree: tra queste acnche la nuova rotatoria presso la scuola media Diotti.
Vendita e assistenza stampanti, fax, copiatrici, copiatori digitali b/n e colore, copy printer, stampanti di rete, accessori e consumabili.
COPIA 2 srl - V. CADORE 19/a | CREMONA (CR) Tel. 0372 34878 Fax. 0372 462415 copia2.ricoh@gmail.com - www.ricoh.it
Casalmaggiore
gosto purtroppo ricco di furti nel casalasco. A Torricella del Pizzo addirittura attorno a Ferragosto per fare irruzione nei locali delloratorio e della attigua casa parrocchiale (disabitata dopo laddio di don Antonio e lunione parrocchiale con Gussola) stata divelta uninferriata. Col favore del buio alcuni ignoti hanno scavalcato la recinzione esterna che d sul campo sportivo e poi hanno appunto agito indisturbati sulle sbarre in ferro per entrare da una finestra. Sicuramente si tratta di ragazzi molto giovani, che si sono diretti in particolare al locale del bar facendo incetta di gelati, anche perch i soldi erano davvero scarsi. Alla fine della bravata hanno lasciato i congelatori aperti provocando il danneggiamento di tutto il contenuto. Da qualche mese come detto la casa parrocchiale disabitata, e questo il secondo raid notturno che si verifica. Per questo motivo stasera si riunisce il consiglio parrocchiale che valuter i provvedimenti da prendere. Tra questi, leventualit di una chiusura delloratorio. Boom di furti negli ultimi giorni
Si sono radunati ieri tutti gli organizzatori, nonch artefici, della discesa sul Po che gi lo scorso settembre si fece ricordare come il primo omaggio pubblico a Umberto Chiarini, noto ambientalista casalese scomparso nellestate 2011. I sindaci di Mezzani, Viadana, Colorno e Boretto, assieme alle societ ospitanti di Casalmaggiore Canottieri Eridanea e Amici del Po, alla Federazione Italiana Canoa Turistica e allAssociazione Persona-Ambiente hanno tracciato le linee guida della giornata, fissata per sabato 8 settembre. Limpressione che il numero zero del 2011 verr superato, sia come qualit di organizzazione che come quantit di enti coinvolti. Il tutto, ovviamente, sempre per non dimenticare lesempio naturalista (e non solo) di Umberto.
In principio fu il ciclismo: un raid in India un paio d'anni fa, il completamento della Parigi-Brest-Parigi l'anno scorso e, un domani, un coast-to-coast degli Usa da mettere in agenda. Nel mentre - siamo al 2012 - il Triathlon: una folgorazione, quella del commissario tecnico azzurro Simone Biava, che port Andrea Devicenzi addirittura agli Europei di Eilat, in Israele, a pochi mesi dal salto triplo: al ciclismo (disciplina prediletta), si sono aggiunti nuoto e corsa (con le stampelle). Ma il 2012 di Andrea Devicenzi, campione disabile martignanese, non ancora finito, anzi: lo stesso selezionatore Biava, ha il piacere (si legge testuale nella missiva targata Federazione Italiana Triathlon) di convocare il paratleta nostrano ai Mondiali di Duathlon che avranno luogo a Nancy, in Francia, da gioved 20 settembre al luned successivo, il 24. La Francia mi porta bene...: butta l Andrea, dopo la convocazione, tra il serio ed il faceto. Parteciper al mio primo Mondiale: che emozione! Un conto sono gli Europei, un conto le gare della Coppa del Mondo. Ma il Mondiale.... L'incognita c', per, ed Andrea non la nasconde: Il duathlon prevede corsa, bici ed ancora corsa. Non sar facile per me. Gi, perch Andrea, a differenza degli altri atleti disabili, le frazioni di corsa dovr completarle con le stampelle: niente protesi, essendo un amputato alto. Resta la voglia di confrontarsi: E di sfidare tutti, compreso me stesso. questo lo spirito: continuare a guardare avanti e a mettersi in gioco. Non il risultato che m'interessa. Di gara comunque si tratta: lo start verr dato sabato 22 settembre, nel primo pomeriggio. La partenza dall'Italia, con una vera e propria spedizione azzurra, fissata per gioved 20: Ci sono tutti gli atleti e parateti delle varie categorie di triathlon della nazionale italiana. Compreso Alessandro Fabian, appena arrivato decimo alle Olimpiadi di Londra nella categoria Elite. Ma ci che pi conta, per Andrea, la presenza dei suoi compagni di squadra: L'Ora hotels/J-NRG Paralympic Team porter ai Mondiali anche Andrea Bozzato ed Alessio Borgato. Quando si dice: un successo di squadra.
Centro Sportivo Baslenga che ospita la sede di alcune societ casalesi, con atti vandalici, quindi, nella notte seguente, irruzione nel negozio Baixa di piazza Garibaldi: i ladri sono entrati sul retro ed hanno arraffato 400 euro, materiale in vendita e un computer. Anche a San Giovanni in Croce ci sono stati episodi recenti, ma la sequenza quotidiana di furti a Casalmaggiore in particolare fa pensare ad un gruppo ben preciso di malviventi. I Carabinieri del capitano Luigi Regni sono pi che mai in allerta in attesa anche di un piccolo errore in una delle prossime, inevitabili, visite.
Beatrice sembra aver spazzato via la calura opprimente di agosto. Di conseguenza si riduce il rischio di nuovi incendi, dopo il perpetrarsi di eventi nel corso delle scorse settimane. Eventi che hanno portato il comune di Gussola ad ordinare ai proprietari o detentori, a qualunque titolo, di terreni situati in prossimit dei centri urbani o delle scarpate della rete viaria e delle aree boschive, per la parte di loro competenza, di provvedere alla manutenzione delle aree sopracitate, con asportazione delle sterpaglie pericolose in corrispondenza delle strade, entro 15 giorni. La data dellordinanza del primo cittadino Marino Chiesa del 20 agosto, dunque va rispettata entro il 4 settembre.
Ordinanza anti-incendi
AVVISA
Che gli Atti riguardanti il Piano di Governo del Territorio (P.G.T.), adottato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 24 del 22 GIUGNO 2012, saranno depositati, per consentire la libera visione a chiunque ne abbia interesse, nella Sede Comunale, sita in Via Roma n 04, 26040 Torricella del Pizzo (CR), per trenta giorni a far tempo dal 16 AGOSTO 2012 al 15 settembre 2012 compreso. Le eventuali osservazioni agli Atti costituenti il Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) dovranno essere redatte in triplice copia e presentate al protocollo del Comune di Torricella del Pizzo entro i successivi 30 giorni la scadenza del periodo di deposito, e cio entro le ore 12.00 del 15 OTTOBRE 2012. Anche gli elaborati grafici che eventualmente fossero prodotti a corredo di dette osservazioni dovranno essere redatti in triplice copia. Torricella del Pizzo, 08 AGOSTO 2012. Il Responsabile del Procedimento, Arch. Gianfranco Lini
Via XX Settembre, 61 GUSSOLA (CR) Tel. 0375 260792 - Fax 0375 262007 Cell. 392 0504465 - E-mail: fale90@inwind.it
1 0
taccuino
numeri utili
Cremona COMUNE DI CREMONA www.comune.cremona.it Centralino: 0372-4071 Urp: 0372-407291
Via Perugino, via Trentacoste Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 31 Agosto 2012
Via Zaist Tangenziale Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 31 Agosto 2012
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE www.provincia.cremona.it Centralino: 0372-4061 Urp: 0372-406233 PREFETTURA Centralino: 0372-4881 CARABINIERI Pronto intervento: 112 Centralino: 0372-5581 COMANDO FORESTALE DELLO STATO Centralino: 0372-410307 GUARDIA DI FINANZA Pronto intervento: 117 Centralino: 0372-21576 Nucleo di polizia tributaria: 0372-28968 POLIZIA MUNICIPALE Pronto intervento: 0372-454516 Centrale operativa: 0372-407427 POLIZIA STRADALE Comando provinciale Centralino: 0372-499511 QUESTURA Pronto intervento: 113 Centralino: 0372-4881 VIGILI DEL FUOCO Pronto intervento: 115 Centralino: 0372-4157511 PROCURA Centralino: 0372-548233 OSPEDALE DI CREMONA www.ospedale.cremona.it Centralino: 0372-4051 Centro unificato di prenotazione: 800 638 638 Emergenza sanitaria: 118 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CREMONA www.aslcremona.it Centralino: 0372-4971 Urp: 0372-497215
Via Massarotti Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 31 Agosto 2012
Corso Garibaldi Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 15 Settembre 2012 Via Milazzo Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 15 Settembre 2012
Via Burchielli Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 31 Agosto 2012
Corso Vittorio Emanulele II Lavori stradali attuati per conto di A.E.M. S.p.A. Fine lavori: 8 Settembre 2012
Piazza Dossena, Via Romanino, Via Trentacoste, Via Perugino, Viale Cambonino: cantiere per la ristrutturazione della rete di distribuzione energia elettrica e illuminazione pubblica; (durata lavori: diversi mesi anche se coinvolger di volta in volta vie diverse, indicativamente fine prevista 31 agosto). Le vie attualmente interessate: via Perugino, via Trentacoste e via Giancristoforo.
Corso Vittorio Emanuele II (da via Ala Ponzone a via Verdi): cantiere per il rifacimento dei sottoservizi e della sede stradale (Fine lavori: 8 settembre). Via Zaist - Tangenziale: cantiere per la realizzazione della condotta fognaria; (Fine lavori: 31 agosto).
Via Massarotti 49: cantiere per la realizzazione dell'allaccio alla rete di distribuzione del teleriscaldamento; (Fine lavori: 31 agosto). Via Milazzo (da C.so Garibaldi a P.zza Vida): cantiere per il rifacimento dei sottoservizi e della sede stradale; (Fine lavori: 15 settembre).
Corso Garibaldi (da C.so Campi a via Milazzo incroci inclusi): cantiere per la riqualificazione della pavimentazione stradale in pietra; (Fine lavori: 15 settembre). Via Burchielli: cantiere per il rifacimento della condotta fognaria, come da Ordinanza comunale n.304; (Fine lavori: 30 settembre).
numeri utili
Casalmaggiore COMUNE DI CASALMAGGIORE www.comune.casalmaggiore.cr.it Centralino: 0375 42668 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE Centralino: 0375-42233 CENTRO PER LIMPIEGO Centralino: 0375-42213 CARABINIERI Pronto intervento: 112 Centralino: 0375-284500 POLIZIA MUNICIPALE Centralino: 0375-40540 POLIZIA STRADALE Centralino: 0375-42288 GIUDICE DI PACE Centralino: 0375-42273 OSPEDALE Centralino: 0375-2811 Centro unico di prenotazioni: 800 638 638 Emergenza sanitaria: 118 MUSEO DIOTTI www.museodiotti.it Centralino: 0375-200416 MUSEO DEL BIjOU Centralino: 0375-284423 TEATRO COMUNALE www.teatrocasalmaggiore.it Centralino: 0375-284434 DISTRETTO SOCIO-SANITARIO Direzione: 0375-284020 Distretto Veterinario: 0375-284029
METEO
Distretto di Casalmaggiore
TORRE DE' PICENARDI BONASSI MARGHERITA VIA MAZZINI, 7/BIS 26038 Torre de' Picenardi Tel. 0375 94392 Orari di apertura Mattino: 08:30 - 12:30 Pomeriggio: 15:30 - 19:30 Giorno di chiusura settimanale
SABATO
SABATO POMERIGGIO
MARTIGNANA DI PO FARMACIA COMUNALE VIA DELLA LIBERT, 76 26040 Martignana di Po Tel. 0375 261241 Orari di apertura Mattino: 08:30 - 12:30 Pomeriggio: 15:30 - 19:30 Giorno di chiusura settimanale
Le farmacie di turno e gli orari dei distretti di Cremona e Casalmaggiore sono consultabili sul sito internet: www.aslcremona.it
SABATO
Rubriche
di Damiano Talamazzini
Questa rubrica rappresenta un luogo d'incontro a disposizione dei nostri lettori, nato per rispondere a dubbi e quesiti in materia di diritti previdenziali e assistenziali.Le lettere rivolte al Patronato Epaca possono essere indirizzate alla nostra redazione, per posta o via e-mail, oppure direttamente al Patronato Epaca (epaca.cr@coldiretti.it). Egregio Responsabile Patronato Epaca, chiederei chiarimenti in merito alla cessazione per i dipendenti ex inpdap dal servizio con anzianit superiore a 40 anni. Dal 1/1/12, in tutti i casi di cessazione dal servizio con anzianit contributiva superiore a 40 anni, per effetto dellintroduzione del sistema contributivo pro rata in modo generalizzato, non sussiste pi il concetto di massima anzianit contributiva, in quanto le anzianit contributive maturate dal 1.1.12 troveranno comunque una valorizzazione ai fini pensionistici, anche per chi aveva gi maturato 40 anni di contributi al 31/12/11. Pertanto, non trover pi applicazione il criterio precedentemente applicato diretto a garantire la valuta-
Cattolici per il bene comune. Dallirrilevanza al nuovo protagonismo. E il titolo del 45 Incontro nazionale di studi delle Acli, che si svolger questanno ad Orvieto, nel Palazzo del Popolo, nei giorni di venerd 14 e sabato 15 settembre. Obiettivo dichiarato: Rilanciare limpegno dei cattolici in politica, nel solco del cattolicesimo democratico e sociale. In unora cos difficile per il nostro Paese e per lEuropa, scrivono le Acli, servono scelte coraggiose e responsabili, perch i cattolici escano dal cono dombra in cui sono relegati e tornino ad esercitare un nuovo protagonismo. Per ridare alla politica linfa, significato e visione. LIncontro di studi si articoler in una prima giornata di riflessioni e laboratori e una seconda giornata di confronto con le forze politiche.
www.aclicremona.it
11
PRECARIARE STANCA
Nemmeno gli imprenditori credono alle novit in materia di lavoro. A un mese dall'entrata in vigore della legge n. 92/2012, le aziende non stanno dando seguito alle previsioni governative. La crisi occupazionale in pieno corso e le rilevazioni, fatte dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, lo confermano. Se l'auspicio governativo che con la riforma gli imprenditori investano sull'occupazione, al momento l'orientamento appare assolutamente diverso. Un primo importante dato che emerge dall'indagine che nel 93% delle piccole aziende si bloccato lavvio di contratti a termine. Il blocco si registrato anche nelle grandi aziende per il residuo 7%. Al momento, queste aziende non hanno avviato rapporti di lavoro con altri contratti. Il 52% del campione riferisce che l'eliminazione della causale nel pri-
mo contratto a termine in questo primo mese non ha prodotto un aumento rilevante dei rapporti. Sembra quindi che in questa prima fase ci sia ancora diffidenza rispetto ai criteri applicativi della novit legislativa, se si pensa che il 28% sostiene fermamente che questa novit non ha prodotto nessun effetto sulloccupazione delle aziende assistite. Sorge quindi spontanea una domanda, alla luce delle recenti dichiarazioni del premier Monti riguardanti luscita dal tunnel ormai annunciata come prossima ventura: se una delle riforme ritenute pi significative e foriere di sviluppo dal nostro governo non sta producendo alcun risultato, cio non sta creando occupazione, lavoro e quindi ricchezza, come possiamo credere di intravedere la fini della crisi? Chiara Rizzi
Il Codice del Consumo prevede espressamente che il produttore responsabile dei danni cagionati da difetti del suo prodotto. Tra il danno cagionato e la detenzione o l'utilizzo del prodotto deve sussistere un nesso di causalit. Pertanto una volta accertato il predetto nesso onere del produttore provare che il prodotto non difettoso o che ricorrono le cause di esclusione della responsabilit previste dall'art. 118. Il Codice del Consumo definisce difettoso il prodotto che non offre la sicurezza che ci si pu legittimamente attendere tenuto conto di tutte le circostanze. Quando il produttore non sia individuato, sottoposto alla stessa responsabilit il fornitore che abbia distribuito il prodotto nell'esercizio di un'attivit commerciale, se ha omesso di comunicare al danneggiato, entro il termine di tre mesi dalla richiesta, l'identit e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il prodotto. La richiesta deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e, con ragionevole approssimazione, la data dell'acquisto; deve inoltre contenere l'offerta in visione del prodotto, se ancora esistente. Il danneggiato deve provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno. Il diritto al risarcimento si prescrive in tre anni dal giorno in cui il danneggiato ha avuto o avrebbe dovuto avere conoscenza del danno, del difetto e dell'identit del responsabile. In ogni caso il Codice del Consumo circoscrive l'area del danno risarcibile a quello derivante da morte o lesioni personali o dalla distruzione o deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso. Luca Curatti e Nicola Timpanaro
La Nidl Cgil si trova in via Mantova 25 Cremona tel 0372 448608 e-mail: nidilcremona@cgil.lombardia.it
la trovate QUI
Bar Dragone Distributore Agip Non Solo Piada Uil sindacato Bar Zanzibar A.E.M. Cisl sindacato Fattorie del gusto Tabacchi Universita Cattolica Politecnico Di Milano Il Beccofino Cremona Po Bar Greco Linea Junior Seven Caff Latteria Plac Politiche Educative Farmacia Zamboni Noemi Panetteria Tosi Bar Smile Macalli Medic Center Pane E Amore Caffe Noir Bar Tabacchi Edicola Ortenilla Edicola Compiani Panetteria Merlini Panetteria Merlini Farmacia Leggeri Tabaccheria Immobiliare B&G Osteria del Mento Palabosco Bar caffetteria Les Pailles Farmacia Bonfanti Bar Guru Ottica Ravanelli Bar Ghinaglia Via Vittori 2 Cremona Viale Po 139 Cremona Viale Po 68 Cremona Viale Trento Trieste 27/B Cremona Viale Trento Trieste 36 Cremona Viale Trento Trieste 38 Cremona Viale Trento Trieste 54 Cremona Via Massarotti 46/D Cremona Piazza Migliavacca 6 Cremona Via Milano 24 Cremona Via Sesto 39 Cremona Via F.Soldi 2 Cremona Piano 2 Musetti Caffe Cremona Corso Campi 5 Cremona Via Mercatello 4 Cremona Via Bella Rocca Cremona Corso Vittorio Emanuele Cremona Via Vecchio Passeggio 1 Cremona Via Oglio 5 Cremona Via Aporti 43 Cremona Via Aselli 29 Cremona Via Cadore Cremona Corso Vittorio Emanuele 43 Cremona Via Giuseppina 21 Cremona Via Tonani 24 Cremona Via Boschetto Cremona Battaglione Bonemerse Cremona Due Gadesco Via Cesare Battisti 47/B Gadesco Via San Savino 17 - San Savino Persichello Piazza Garibaldi Pescarolo Piazza Roma 8 Vescovato Bosco Ex Parmigiano Bosco Ex Parmigiano Via Marconi 27 Pizzighettone Largo Vittoria Pizzighettone Via Matteotti 5 Soresina Piazza Garibaldi Soresina Sospiro
La rassegna LIsola che non c, diretta e prodotta da Stefano Vanelli sui territori dellantico lago Gerundo, riprende di stop nel periodo estivo. Il primo di settembre, a Crespiatica alle ore 21.15 presso il cortile del Tempietto di villa Cavezzali
Gabba, andra in scena Tra la nebbia e il mare, mentre domenica 2 settembre in programma alle 17 a Spino dAdda una visita guidata al borgo seguita dal concerto di musiche del Cinquecento Suoni di battaglia: dalla fortezza al salotto.
Gioved 30 agosto alle ore 21, nel Cortile Federico II di Palazzo Comunale, la rassegna Restate in citt organizzata dal Centro Musica Il Cascinetto dellassessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Cremona, porta in scena uno spettacolo nazionale di altissimo profilo che unisce due artisti accumunati da un grande amore per la musica: Violante Placido (nella foto) e Lele Battista. Lei, attrice affermata con la passione per le sette note, ha pubblicato un album intitolato Dont be shy e ha interpretato, con Mauro Ermanno Giovanardi, la splendida rilettura di Bang Bang, inserita nellacclamato Ho sognato troppo laltra notte dellex leader dei La Crus, condividendo con lautore anche i palchi, come ad esempio quello del Blue Note di Milano. Lui, stato definito da Ivano Fossati una delle grandi certezze per la nuova musica dautore; gi leader dei La sintesi, con i quali ha portato a Sanremo la provocatoria Ho mangiato la mia ragazza, ha consegnato ai posteri due album da solista, Le ombre e Nuove esperienze sul vuoto, nei quali, attraverso la sua raffinata linea stilistica, ha dimostrato una volta di pi, il suo talento. Lei e lui ora uniscono le forze e le passioni per portare in scena uno spettacolo fondato sulla fusione dei loro percorsi e arricchito da inediti realizzati a quattro mani e a due voci. Aprono la serata i veterani cremonesi Duramadre. Sar inoltre presente uno stand promozionale e di raccolta fondi dellassociazione Telethon, per la ricerca sulla Distrofia muscolare.
Sede legale Via S. Bernardo n. 37 - 26100 Cremona - Capitale Sociale 10.400,00 int. vers. Codice fiscale e partita IVA n. 01217270196 - Iscritta al Registro delle Imprese di Cremona C.F. e C. iscrizione 01217270196
IMMAGINA S.r.l.
BIII
6.668 855.755 34.828 87.731 61.667 21.505 4.559 6.551 971.534 56.407 8
7.714 746.414 31.433 136.643 106.303 24.506 5.834 31.029 18.952 12.077 5.370 958.603 46.430 (32.605) (32.605) 13.825 9.198 9.198
zia che li ha colpiti e concretamente servito tramite offerte e donazioni a contribuire alla ricostruzione del paese. I Brocantage, Lorenzo Albertoni (voce e chitarra), Matteo Conca (chitarra), Andrea Negri (clarinetto), Loris Braga (tastiere), Nicol Galli (basso elettrico), Andrea Ravelli (batteria), ringraziano il sindaco di Borghetto Di Vara, la Pro Loco del posto, la Fondazione Fabrizio De Andr Onlus che hanno patrocinato levento. Un ringraziamento particolare va ad Alberto Napo Napolitano, Giuseppe Cirigliano ed Aldo Ascolese che insieme al noi hanno eseguito alcune canzoni del celebre cantautore.
Gli abbonati dello scorso anno possono far valere il diritto entro il 7 settembre
Entro venerd 7 settembre gli abbonati alla scorsa stagione lirica del Teatro Ponchielli possono esercitare il diritto di prelazione al posto. Il cartellone 2012-2013 presenta, come ormai prassi consolidata, un equilibrio tra titoli del grande repertorio popolare e opere di pi rara rappresentazione. Tra i primi rientrano la Tosca di Giacomo Puccini, Lucia di Lammermoor, capolavoro tragico di Gaetano Donizetti e LItaliana in Algeri, opera buffa di Gioacchino Rossini. Tra i secondi la scelta , invece, ricaduta sullErnani di Giuseppe Verdi, titolo dindiscusso valore che manca dal Ponchielli da oltre trentanni e I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini, che chiude idealmente il confronto, dopo il Romo et Juliette di Gounod proposto nel 2011, con la drammaturgia shakespeariana applicata al melodramma ottocentesco francese ed italiano.
D.
1.105.228 1.129.624
PASSIVO A A.I A.IV A.VIII A.IX PATRIMONIO NETTO Capitale Riserva legale Utili (perdite) portati a nuovo Utile (perdita) dellesercizio TOTALE PATRIMONIO NETTO TRATT. FINE RAPP. LAVORO SUBORDINATO DEBITI entro 12 mesi oltre 12 mesi Ratei e risconti TOTALE PASSIVO
C.
14.793
18.395
E. PROVENTI E ONERI STRAORDINARI E.20 Proventi straordinari E.20.a. Plusvalenze da alienazione E.20.b. altri proventi straordinari E.21 Oneri straordinari E.21.b Imposte relative a esercizi precedenti E.21.c. Altri oneri straordinari
TOTALE PROVENTI E ONERI STRAORDINARI (20-21)
D.
Risultato prima delle imposte (A-B+-C+-D+-E) 22 Imposta sul reddito dellesercizio, correnti, differite e anticipate 22.a Imposte correnti sul reddito dellesercizio
23 Utile(Perdite) dellesercizio
4.627
ELENCO DELLE TESTATE IN ESCLUSIVA ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE DEL BILANCIO: Quotidiano LA CRONACA - Settimanale IL PICCOLO GIORNALE
Afterhour
13
Appuntamento al Magnolia
MILANO
di Martina Pugno
ora non sono ancora trapelate informazioni. La rassegna si chiuder domenica 2 settembre con Alt-j, dEus, Mark Lanegan band e gli islandesi Sigur Ros (nella foto). La formazione ha scritto le pagine pi poetiche e bizzarre dellarte della musica rock. Dopo il doppio live & dvd, Inni, hanno ricevuto negli anni i favori e gli apprezzamenti di star della
LODI
L'irriverente rock degli Zen Circus sar protagonista venerd 31 agosto della festa democratica di Lodi, nell'Area del Capanno. La tappa si inserisce all'interno del fortunato tour che sta portando la band in giro per l'Italia, impegnata per tutta l'estate a presentare i brani del pi recente album Nati per subire. Formatosi nel 1994 a Pisa, il trio rock si negli anni affermato quale realt di spicco del panorama indie italiano e tra le band pi creative e provocatorie degli ultimi anni. I loro album raccolgono crescenti consensi, ma nella dimensione live che gli Zen Circus si esprimono al meglio e i loro brani si caricano di tutta l'energia del pi puro rock.
Il pi atteso festival rock di Bologna pronto a tornare: il 2 settembre l'Arena Parco Nord ospiter l'I - Day Festival, per un cartellone anche quest'anno ricco di nomi internazionali. L'apertura delle porte avverr alle 12 e i concerti prenderanno il via a partire dalle 15 con i Tba. Sul palco si susseguiranno poi: All Time Low, Angels & airwaves, Social Distortion, the Kooks e Green Day, per la prima volta protagonisti della rassegna bolognese. La giornata si delinea all'insegna del punk, con la presenza dei Social Distortion, realt riconosciuta ed affermata a livello internazionale sin dagli anni ottanta, e con la commistione di pop e punk che ha portato al successo i Green Day (nella foto). Ricche di influenze punk sono anche le musiche degli All Time Low, formazione nata nel a Baltimora nel 2003 che ha conquistato il pubblico dando il meglio di s soprattutto nella dimensione live. Gli All Time Low hanno allattivo quattro album, lultimo dei quali Dirty Work (pubblicato nel 2011), contenente il singolo di successo I Feel Like Dancing. Sul palco ci sar spazio anche per il rock alternativo degli statunitensi Angels & Airwaves. La formazione compren-
musica (sia classica che davanguardia), del cinema, dellarte e della tv. Le radio italiane hanno amato soprattutto il brano Hoppipolla, ma il quartetto di Reykjavik ha scritto anche canzoni entrate ormai nella memoria di chi ama i suoni e le immagini evocative diventando, in poco pi di 15 anni di carriera, la massima espressione di quel rock che diventa pura arte a 360
gradi. Dopo quattro anni di assenza dai palchi, torna in Italia la band che ha saputo emozionare con la sua incredibile musica. Ununica occasione per vedere la magia dei Sigur Ros nello straordinario scenario del Castello Scaligero di Villafranca di Verona, in occasione della quale la band presenter il nuovo disco in uscita a fine estate.
Il week end si prospetta ricco di eventi presso il Circolo Magnolia di Milano: si inizia venerd 31 alle 22 con l'indie summer party che vedr protagonisti il dj Henry Lazzeri, Les Enfants e I Mostri. Sabato sera sar invece dedicato alle musiche anni Cinquanta e Sessanta con gli Spooky Steps (nella foto) e i dj set di Henry Lazzeri e Alessio Granata. Un viaggio nel cuore della Giamaica chiuder il fine settimana con il reggae Radio Station Summer Party. Per l'occasione, si esibiranno live gli Irie Fm (Srb), mentre per tutta la serata si susseguiranno i dj set di IVito War, Rhoyal Sound Showcase, Consciuous Sonud, Xtreme Entertainment, Rising Hope, I - Tal Sound, Shashamane Hi-fi sound e Rasta Snob Crew. Gli eventi avranno inizio a partire dalle 22, la serata di venerd e di sabato sono ad ingresso gratuito, mentre per domenca il costo di 5 euro.
OSNAGO
de Tom DeLonge (chitarrista dei Blink-182), il chitarrista David Kennedy, il batterista Ilan Rubin (Nine Inch Nails) e il bassista Matt Wachter (ex 30 Seconds to Mars). Una formazione di tutto rispetto che dal 2005 ad oggi ha pubblicato quattro album: We Don t Need to Whisper, IEmpire, Love e Love Part 2. Puro rock anche con gli inglesi The Ko-
oks, una delle band pi significative nel panorama della musica rock di questi ultimi anni. I The Kooks dall anno di debutto (2006) hanno infatti realizzato tre album di successo: Inside In/Inside Out, Konk e l ultimo Junk Of The Heart. Lo stile dei The Kooks si pone sulla scia del british rock, che negli ultimi anni sta conquistando le classifiche internazionali. di Giovanni Gardani
Far tappa a Osnago venerd sera il tour del Teatro degli Orrori, impegnati a presentare dal vivo i brani del pi recente album "Il mondo nuovo". Il disco costituisce il terzo capitolo discografico per la band, dopo l'esordio del 2007 "Dell'impero delle tenebre" e il successivo "A sangue freddo", pubblicato nel 2009. Un album di conferma per una band che per gi costituisce una realt affermata nel panorama musicale italiano e che prende vita dalle ceneri degli A Dimensional Man, con Pierpaolo Capovilla frontman degli One Dimensional Man, Francesco Valente One Dimensional Man e la successiva adesione di Giulio Favero. Alla formazione prende parte anche Gionata Mirai, voce e chitarra dei Super Elastic Bubble Plastic. L'album "Il mondo nuovo" prende le distanze dai suoni grezzi ed immediati dell'esordio per un tappeto sonoro pi elaborato, ma sempre fedele alle radici rock della formazione musicale. Il disco si delinea come un concept album dedicato al tema dell'immigrazione e si sviluppa lungo 16 tracce per quasi 70 minuti di musica.
Poche altre volte nella storia del cinema, e di una moda molto attuale chiamata trilogia, si erano viste terze parti cos riuscite. Tenendo conto soprattutto che questo terzo capitolo non si ispira a libri spezzettati o riproposti, bens ad una trama che dal fumetto coglie solo qualche ispirazione, lasciandosi poi trasportare dalla fantasia e dal genio del suo regista, Christopher Nolan, sempre pi gigante di Gotham. The Dark Knight Rises, a quattro anni di distanza da The Dark Knight (ma nella finzione narrativa lellisse raddoppiata ad otto anni), esce oggi nelle sale per chiudere una storia epica destinata a segnare il record di incassi di tutti i tempi e ad imporsi iconicamente molto pi che come semplice moda. Anche chi ha gi goduto dellanteprima del 21 agosto (Cremona ha fatto la sua parte proponendo la pellicola allArena), c da scommetterci, potrebbe tornare in sala per rivivere il finalone della saga. La novit che, a differenza del
Una trama avvincente e ricca di colpi di scena per lultimo capitolo della saga a firma del regista Christopher Nolan
secondo episodio, orfano di un Joker magnifico e spettrale come quello impersonato da Heath Ledger, Nolan punta pi sulla storia che sui personaggi, pure
azzeccati e ben amalgamati tra loro. Quando si tratta di incastrare trame, il regista inglese probabilmente il numero uno tra i creatori di celluloide in circolazione, il che rende avvincente la sfida ben oltre il fascino leggendario della figura delluomo-pipistrello. Una serie di protagonisti annunciati e non (occhio ai colpi di scena, vi resteranno in testa) compone una fauna che degna ogni personaggio di un ruolo chiave, senza smarrire mai la via maestra della credibilit. Batman conosce la sconfitta e ritrova il sacrificio, soprattutto Batman esce alla luce del sole, mai cos simbolica per un fumetto altrimenti ambientato nella tenebre di Gotham. Hans Zimmer fa il resto, condendo di una colonna sonora magniloquente ogni passaggio gi potente a livello visivo. Migliore o no del secondo? Forse sullo stesso livello, ed gi un miracolo. E allora la vera domanda : possiamo davvero parlare di trilogia perfetta? Agli spettatori la sentenza finale.
14
lo
PROMOZIONE
Il tecnico Thanasi
(G.G.) Un calendario decisamente in salita, almeno in avvio, per la Casalese del nuovo corso Thanasi, chiamata ad una difficile salvezza. Tra campionato e Coppa, infatti, la formazione biancoceleste dovr affrontare subito tre pretendenti allEccellenza. Tre anche il numero delle amichevoli sin qui disputate dai maggiorini, che non hanno sfigurato: dopo il 2-0 alla Sospirese (Terza categoria), la Casalese ha incassato due sconfitte, comunque onorevoli, contro
SPORT
tres definita. Cos con i ragazzi attualmente a disposizione il tecnico domenica sfider la Meletolese (battuta 2-0 dal Brescello in gara 1 del triangolare di Coppa) in trasferta. Si tratta, appunto, di una delle big del girone, al pari di Brescello, Langhiranese e Borgonovese. E proprio Brescello (mercoled 5 in Coppa a Casalmaggiore) e Langhiranese (domenica 9 per lesordio in campionato fuori casa) renderanno la partenza di questa stagione molto dura.
Dopo le buone prove in Tim Cup i grigiorossi sono pronti allesordio in campionato sul difficile campo di Lecce
opo il Palermo, ecco il Lecce. Solo qualche mese fa sarebbero state due gare di calendario di una qualsiasi squadra di serie A, oggi invece il duro destino con cui la Cremonese vedr scandire il suo inizio di stagione. Dopo la prestigiosa sfida di Tim Cup a casa - Zamparini (ko per 3-1), infatti, il campionato grigiorosso prender il via nella prestigiosa cornice dello stadio Via del Mare di Lecce, ospiti della retrocessa last minute dellinchiesta Last Bet. I salentini (che non incontrano la Cremo in campionato da 14 anni) prendono cos il posto del Vicenza, a sua volta ripescato in B ed difficile, ora come ora, prevedere che tipo di campionato possa disputare la formazione guidata da mister Lerda, soprattutto in virt del fatto che molti giocatori non saranno disposti a scendere in Lega Pro e cambieranno casacca in queste ultime ore di mer-
cato. Tra questi, tanto per citarne due, non ci dovrebbero essere tuttavia n Giacomazzi n Chevanton, i due uruguaiani bandiera che vestiranno la
casacca giallorossa persino in C1. Proprio in tema di calciomercato, con larrivo del giovane terzino Armenise, infatti, mister Brevi pu scegliere tra
due alternative a disposizione per ogni ruolo e indipendentemente dallo schema tattico. Tra questi ci sar anche Riva, che ha ripreso il suo posto in
Domenica alle ore 15 prende il via il campionato di Prima Divisione. Come detto, la Cremonese esordisce nel girone A sul campo del Lecce e non a Vicenza (ripescato in serie B), come era stato annunciato un mese fa. Domenica 9 settembre i grigioriossi esordiranno allo Zini contro lAlbinoLeffe. 1 GIORNATA AlbinoLeffeSudTirol, Como-San Marino, Lecce-Cremonese, Pavia-FeralpiSal, Reggiana-Lumezzane, Trapani-Carpi, TrevisoCuneo, Tritium-Virtus Entella. Riposa: Portogruaro. 2 GIORNATA Carpi-Reggiana, Cremonese-AlbinoLeffe, Cuneo-Lecce, FeralpiSal-Trapani, LumezzanePortogruaro, San MarinoTritium, SudTirol-Pavia, Virtus Entella-Treviso. Riposa: Como.
VOLLEY A1
Nei giorni scorsi la Pom Casalmaggiore ha ufficializzato che Lucia Bacchi sar il capitano della squadra nella stagione 2012-2013. La scelta dello staff tecnico, comunicata alla squadra proprio nell'ultimo giorno di ritiro, dunque ricaduta sulla giocatrice casalasca, un po per il fatto di essere nativa di Casalmaggiore, ma anche per le sue doti caratteriali e di leader. Dal suo arrivo in ritiro - si legge sul sito della societ - la Bacchi ha subito parlato di questa Pom come di un gruppo qualitativamente eccelso e il fatto di poterne rappresentare il punto di riferimento indubbiamente motivo di grande orgoglio. La recente vincitrice del titolo italiano di beach volley (nella foto) subentra a Lara Lugli, capitano della prima storica stagione in A2 di Casalmaggiore. che a sua volta aveva ereditato la fascia da Francesca Moretti. La vice della Bacchi la tedesca Heike Beier, altro elemento di prestigio del roster rosa.
Il play Johnson
E al lavoro nel ritiro di Carisolo la Vanoli Basket per preparare al meglio il suo quarto campionato consecutivo di serie A. Completamente rinnovata nel roster, la formazione biancoblu ha iniziato a lavorare il 18 agosto a gli ordini di un motivatissimo coach Caja e dei suoi assistenti Lepore e Gresta. Harris, Jackson, Stipanovic, Ruini, Conti, Cazzaniga, Porzingis, Speronello, Johnson, il giovane Belloni e gli aggregati Castelli, Alessandri e Lottici hanno cominciato a sudare e ad assimilare i primi dettami tecnici della nuova stagione. Assenti giustificati i finlandesi Huff e
Sport
15
a Desio al Trofeo Lombardia. Il 12 settembre a Cant atteso match amichevole contro la Pallacanestro Cant per il Trofeo Fabio e Simo, mentre il 16 settembre a Biella fissato il test con lAngelico Biella. Il 18 settembre prima uscita stagionale al PalaRadi con Forl e il 20 settembre a Cagliari match amichevole con il Banco di Sardegna Sassari. Infine, il 22 e 23 settembre a Sassari i biancoblu giocheranno il Torneo Citt di Sassari Mim Anselmi, prima dellesordio in campionato, in programma il 30 settembre al PalaRadi contro Bologna.
NUOTO Oltre allargento di Camilla Villa agli Italiani Juniores sono arrivati ottimi risultati dai giovani della squadra
pochi giorni dallinizio ufficiale della nuova stagione agonistica, la squadra nuoto della Canottieri Baldesio, per bocca del consigliere responsabile del settore nuoto, Marco Montagni, trae un bilancio dei risultati dellannata 2011-2012 da poco conclusa. Sicuramente il risultato di maggior prestigio e valore stato il secondo posto ai campionati italiani Juniores ottenuto da Camilla Villa nei 200 rana ai primi di agosto - esordisce Montagni - una gara entusiasmante, disputata con tenacia, determinazione e molta cattiveria agonistica, conclusasi con Camilla (classe 1997) che ha effettuato una grandissima rimonta negli ultimi 50 metri di gara, arrivando ad un soffio dal gradino pi alto del podio e migliorandosi di circa due secondi, toccando le piastre darrivo in 23506, un tempo di valore assoluto. Ci sarebbero voluti 5 metri in pi e avrebbe preso loro. Questo risultato stato il coronamento di un anno di lavoro molto
intenso per Camilla, ma anche per tutti i suoi compagni di allenamento che con lei hanno faticato e condiviso i sacrifici che questo sport impone. Il consigliere baldesino, inoltre, ha sottolineato come i piani dallenamento fatti e programmati con grandissima cura dallallenatrice Anna Pecchini, abbiano por-
tato anche altri due atleti ad ottenere il pass per i campionati italiani di categoria: Marco Zanetti ed Andrea Cacciatori, qualificatisi a quelli invernali il primo e sia agli invernali che agli estivi il secondo. Oltretutto ad arricchire ed impreziosire la stagione ci sono stati anche i diversi podi che i ragazzi hanno conquistato ai
campionati regionali invernali ed estivi, con ancora ben fresco il ricordo delloro di Camilla Villa nei 200 rana, ma anche loro di Maria Contini nei 50 farfalla ed il bronzo di Paola Sanfelici nei 100 e 200 dorso. Montagni ha sottolineato con orgoglio lottimo lavoro che gli allenatori Marta Bozzetti, Michele Livero e Fabio Aquino stanno svolgendo col gruppo di Esordienti B e A; atleti giovani che oltre a perfezionare la tecnica delle nuotate, stanno imparando ad amare questo sport che richiede molto impegno e dedizione sin dalle categorie giovanili. Il consigliere ha aggiunto i suoi pi vivi complimenti anche per gli istruttori della scuola nuoto della Baldesio, coordinati da Gianluca Chiapparini, che nonostante difficolt di varia natura ogni anno riescono sempre a portare numerosi atleti in squadra. Su di loro, infatti, si proiettano le speranze di poter continuare ad avere atleti di valore, seri e motivati per poter continuare a raccogliere grandi soddisfazioni. Gabriele Marca
E iniziata ieri ufficialmente la nuova stagione dellAssi targata Manzi. Il raduno delle ragazze impegnate nel campionato di A2 e dellUnder 19 Open si sono ritrovate presso il Palabosco a Gerre de Caprioli e sotto la guida del preparatore Giuliano Garini le ragazze hanno iniziato la preparazione atletica. Da oggi spazio alle sedute miste con i primi allenamenti di basket sotto la guida di coach Anilonti e dello staff composto da Gino Cieri e Milly Busatti. Doppia seduta anche gioved e venerd con la parte atletica la mattina e gli allenamenti con la palla il pomeriggio. Seduta mista sabato mattina e poi riposo nel week end. Dalla seconda settimana al via anche le amichevoli: l8 settembre alla Spettacolo in programma il derby anticipato contro la Tec-Mar Crema, sabato 15 settembre sempre alla Spettacolo sar il turno del Sanga Milano, il 22 lunico impegno in trasferta a Broni e per finire il 29 e 30 settembre il Memorial Pasquini a Crema. Una pre season studiata a tavolino e densa di appuntamenti per prepararsi al meglio alla prima di campionato, in programma sabato 6 ottobre, esordio casalingo contro la formazione sarda del Selargius. Intanto, nei giorni scorsi stato ufficializzato larrivo in casa Assi Manzi di Chiara Flauret (nella foto) che vestir la maglia biancorossa per la prossima stagione. Play-guardia classe 1995, Chiara Flauret proviene dal vivaio del Cervia con cui lanno scorso si classificata terza alle Finali Nazionali Under 19. L'arrivo della Flauret porter maggiore pericolosit nel tiro da fuori e intensit difensiva.
MEMORIAL SOCI
Manca poco alla conclusione della annata boccistica e, come da tradizione ad ogni prima domenica del mese di settembre, la bocciofila Tranquillo organizza la gara nazionale a terna. Piace molto questa manifestazione e, nonostante il periodo estivo, a questo trofeo del Presidente Ennio Marcarini (alla memoria) giunto alla sua nona edizione sono pervenute numerose iscrizioni che hanno costretto gli organizzatori soresinesi ad allargare il quadro gara previsto a 64 terne: iscritte ben 72 formazioni in rappresentanza di 51 societ, 21 comitati provinciali e tre regionali. Favorite dobbligo le formazioni straniere, in particolare quella emiliana della Rinascita capitanata da Maurizio
Mussini, vincitore delle ultime quattro edizioni. La gara inizier domenica 2 settembre alle ore 9 sotto la direzione del bresciano Gianfranco Bertola che sar assistito da Annibale Barbisotti; le eliminatorie si svolgeranno al comunale di Cremona (due gironi) cos come alla canottieri Baldesio, una batteria alla Amica, una alla Delma e ben tre al bocciodromo di Soresina dove si concluder la manifestazione nel tardo pomeriggio. Ricco (come sempre!) sar il montepremi che, oltre allambito trofeo alla prima terna classificata, assegner anche un pallino doro al miglior bocciatore (trofeo Gianfranco Galli), al miglior puntista (trofeo Fulvio ed Eugenio Ferrari) e al miglior giocatore (trofeo Pietro Raglio) delle fasi finali.
TROFEO BARACCHINO
Parla codognese il 1 trofeo Baracchino di Pizzighettone, una gara individuale provinciale (separata al possibile) organizzata dalla bocciofila Tranquillo in collaborazione con i gestori del bar in riva allAdda. Colpo grosso di Paolo Pettinari (cat.C) che andato a segno surclassando i tanti big (o presunti tali!); zero chanches nelle chiacchere alla vigilia, ma una vittoria voluta, sofferta ma meritata quella del cremasco che nei pronostici non metti in prima fila e fai fatica a piazzare pure in seconda. Dopo essersi sbarazzato allesordio nel girone finale di Oscar Maestri con un perentorio 12-2, Pettinari superava sul filo di lana il bravo sanitario Giuliano Fattebene, mentre in semifinale simponeva su Paolo Visconti con il punteggio di 12-7. Approdava
Antonio Pettinari e Roberto Visconti incontenibili profeti in patria della gara regionale che ha visto la partecipazione di solamente 75 formazioni. Dopo essersi sbarazzati nei quarti di finale dei compagni di societ Cavagnari e Piccioni, Pettinari e Visconti simponevano in semifinale sugli altri bissolatini Ghirardi-Pedretti ed in finale avevano la meglio (nettamente) su Frattini-Ghisolfi per 12-4. Positivo il quarto posto dei portacolori del Signorini Maurizio Ziglioli e Carlo Desenzani. Ha diretto la gara con grande padronanza e senza timori reverenziali Vanni Capelli: non poteva esserci un esordio pi gratificante! Una buona notizia per il settore arbitrale cremonese che il prossimo anno perder Barbisotti e Bassetti (per raggiunti limiti di et) e per Ennio Clementi arbitro di finale con Giancarlo Bongiorni.
Sport
TRIATHLON Latleta dello Stradivari, reduce dalla partecipazione olimpica, si imposta a Karlovy Vary in Repubblica Ceca
opo le fatiche olimpiche, Mateja Simic ha conquistato la prima vittoria in una tappa dellEuropean Cup. La slovena del team Stradivari ha trionfato a Karlovy Vary, in Repubblica Ceca. Un successo costruito grazie ad una importante rimonta in bicicletta (sfruttando la collaborazione con laustraliana Ashlee Bailie) e ad una frazione podistica perfetta. La Simic ha chiuso in 2h0526 proprio davanti alla Bailie. Successo importante per la slovena del team Stradivari che giunto a poche settimane dalla sua storica partecipazione ai Giochi Olimpici di Londra. In campo internazionale, nelle gare del circuito Itu, 49 posto conquistato dalla giovane croata dello Stradivari, Sara Vilic nel Triathlon Sprint di Stoccolma, valido come appuntamento del World Series, ossia una delle tappe principali del circuito mondiale. Altre gioie per il Triathlon Cremona Stradivari nellultimo week end di agosto sono arrivate sempre dallestero. Splendida
16
Mateja Simic
forma per Sara Tavecchio, che dopo il successo maturato una settimana fa allXTenno, giunta seconda in Austria nel Faaker See Triathlon, gara olimpica no draft. La Tavecchio ha chiuso in 2h1324 alle spalle dellaustriaca Lydia Bencic. Bene anche Eric
Ontini, giunto 41 in 2h0825. Ottima stata la prestazione di Marco Cason, protagonista nellIronman 70.3 che si svolto a Zell am See, sempre in Austria. Latleta del team Stradivari ha chiuso la prova in 4h2229 con il quinto tempo di categoria e ha
Davide Gastaldi
Ormai le volate sono cos: le velocit non sono elevate, per i treni difficile controllare la situazione e tutti vogliono vincere. C chi non guarda gli avversari e chi non frena: tutti dovrebbero avere pi testa. Ne sa qualcosa il nostro Jacopo Guarnieri (Astana Team), che nellEneco Tour ci prova, galleggia nel mare in tempesta con i grandi a limare davanti, con un cast dei protagonisti notevolissimo, ma stato comunque bravo. Gli mancato il supporto della squadra, che di certo avrebbe cambiato tutto. Guarnieri si confrontato con il tedesco Marcel Kittel e lolandese Theo Bos, autori di una doppietta, stato ammirevole, ha ceduto al ritorno del tedesco Kittel (Argos-Shimano), che ha vinto la prima frazione sul francese Demare e sullamericano Phinney, con Guarnieri 9, 12 Nizzolo, 18 Boonen, 26 Petacchi. Epilogo in
In questo caldo agosto, il Memorial Noci di Genivolta si preannunciava scontato, banale e prevedibile, ma in verit ci ha riservato pi di una sorpresa. Quando lo spartito banale, i musicisti di rango ci mettono sempre del loro. Samuele Zanaboni, lodigiano dellUc Pessano le ha suonate a tutti con vigore e prepotenza. Alle spalle dello sprinter Zanaboni, il veneto Realdo Ramaliu (Cologna Veneta), Angelo Merolla (Bornato) e Giovanni Pedretti (CC Cremonese-Arvedi) che si laureato campione provinciale della categoria Allievi. Quinto Riccardo Gallasio (Uc Cremasca). Cerimoniale di premiazione presieduto dal sindaco Alessandro Noci, accanto al vulcanico Sandro Tarenzi, direttore sportivo dellImbalplast di Soncino, societ alla regia dellevento e Antonio Pegoiani, presidente provinciale Fci. CALVAGESE Nel 2 Trofeo Attilio Zanon riservato alla categoria Esordienti a Calvagese della Riviera (Brescia), Michele Gazzoli, tredicenne bre-
il gruppo pi numeroso. Andrea Morandi (Imbalplast) ha superato i coetanei della G4 Nicol Pesenti (Ronco) e il compagno Gabriele Coloberti. Trionfo di Anselmo Francesconi (Uc Cremasca), che ha superato allo sprint il cremonese Diego Bosini (CC Cremonese-Arvedi), il pi combattivo nella corsa riservata ai dodicenni. Le altre vittorie sono andate ad Emanuele Rossini (Gs. Ronco) su Luca Polini (Imbalplast) nella G2, a Davide Ernesi (Pellegrino Parmense) davanti a Matteo Bertesago (Imbalplast) nella G3, mentre Walter Calzoni (Vallecamonica) simponeva nella G5. ADDIO ALLA SETTIMANA LOMBARDA Le due ruote perdono in pezzo importante delle propria storia. La Settimana ciclistica lombarda, in calendario dal 28 agosto al 1 settembre, levento pi importante del panorama sportivo disegnato tra le province di Bergamo e Brescia, stato annullato per problemi economici. Fortunato Chiodo
Andrea Barcella (Pol. Albano). Ecco gli altri vincitori. Classe 2004: 1) Matteo Bicelli (Sprint Ghedi). Classe 2003: 1) Davide Ernesi (Pellegrino Parmense). Classe 2002: 1) Davide Colombaccio (Team Barba). Classe 2001: 1) Mattia Pinazzi (Pol. Torrile). Classe 2000: 1) Alex Raimondi (Pol. Torrile), 2) Diego Bosini (CC Cremonese-Arvedi). IN PISTA Giovanissimi schierati gioved 6 settembre nella notturna su pista dello stadio comunale di Soncino, prova valida per lassegnazione del Memorial Fendo Soldo, con partenza alle ore 20. E come non bastasse, domenica 9 settembre, sempre a Soncino si corre il 31 Memorial Guglielmo Colombi, anchesso patrocinato dallImbalplast di Soncino. Sei corse dai 7 ai 12 anni con il via della prima prova alle 14.30. F.C.
Jacopo Guarnieri
Dopo la pausa estiva, riprendono le attivit del comitato provinciale dellUisp di Cremona che si appresta a vivere unaltra intensa stagione di appuntamenti sportivi ed associativi. La partita pi rilevante della ripresa costituita dalle molteplici attivit della Lega Calcio, che nelle intenzioni del suo presidente Valteriano Chiari vuole consolidare i positivi risultati raggiunti nella stagione appena conclusa. Il campionato pro-
vinciale a 11 decoller il 22 settembre con la Supercoppa di Lega ed il 29 dello stesso mese con le partite del calendario ufficiale. Le conferme riguardano il campionato Over 40 che questanno ha coinvolto ben 11 societ, in prevalenza canottieri e aziendali ed il Torneo interregionale di calcetto per
rassegna nazionale denominata Matti per il calcio prevista a Montalto di Castro (VT) nei giorni 13-14-15 settembre. La rassegna di calcio a 7 riservata ai Dipartimenti di Salute Mentale ed alle Polisportive sociali che operano nellarea del disagio mentale e la novit per la nostra citt costitu-
ita dalla partecipazione di una rappresentativa cremonese legata allAzienda Ospedaliera locale nata di recente col nome di Associazione I Fermi, di cui referente loperatore Davide Alberichi. La rassegna, giunta alla sesta edizione, vedr scendere in campo oltre una ventina di squadre provenienti da tutte le regioni dItalia, composte da pazienti ed operatori in campo psichiatrico.
Speciale Serie a
e il buon giorno si vede dal mattino Come da pronostico, Juve e Napoli sono partite a razzo, a conferma delle ambizioni di due squadre che puntano al primato. E piaciuta anche lInter di Stramaccioni, ma lavversario (il Pescara) ha certamente agevolato i nerazzurri, che dovranno essere visti allopera contro formazioni pi accreditate. Insomma, il campionato potrebbe avere di sicuro almeno due padroni, o forse tre, ma perde una grande che rischia una stagione di passione. S, perch il tonfo del Milan (ko in casa con la neopromossa Sampdoria) ha fatto rumore, ma non sorprende perch le scelte societarie in via Turati hanno reso la squadra di Allegri poco competitiva, soprattutto per la lotta al vertice. Del resto, sapevano tutti che le fortune del Milan nelle ultime stagioni erano legate alla presenza di Ibrahimovic in attacco e di Thiago Silva nel reparto arretrato, senza dimenticare le invenzioni di Cassano, non sempre continuo, ma spesso efficace. Tre giocatori di talento che non ci sono pi e con la Samp si visto. In difesa i rossoneri hanno pi volte sbandato, mentre in avanti il pi pericoloso stato il centrale Yepes. Il solo Boateng, tra laltro lontano dalla forma migliore, non garantisce pericolosit alla squadra, legata ora alla rinascita di Pazzini. Ma le prospettive non sono certo migliori, se vero che gli obiettivi di mercato sono Niang e Bojan, due scommes-
17
se o poco pi. Va bene il fair play economico, ma il Milan avrebbe potuto gestire diversamente il ridimensionamento. La sfida di Bologna diventa quindi gi fondamentale per non gettare nello sconforto un ambiente gi depresso e preoccupato per la
difficile avventura in Champions, che invece sta elettrizzando la Juventus. Malgrado la squalifica di Conte e le tensioni legate alla vicenda legata al calcioscommesse, i bianconeri hanno subito alzano un altro trofeo (la Supercoppa), vendicando la
sconfitta patita dal Napoli nella finale di Coppa Italia. La Juve si oltretutto rinforzata con gli innesti di Asamoah, Isla e Giovinco, ma non sembra paga e vuole arrivare a un attaccante di valore per essere pi competitiva in Champions. Il sogno
Jovetic, ma alla fine potrebbe arrivare il forte spagnolo Fernando Llorente, messosi in evidenza nellAthletic Bilbao. I bianconeri sono i favoriti per centrare il bis in campionato, attenzione per a un Napoli maturo e finalmente in grado di puntare allo scudet-
to. La partenza di Lavezzi non sembra aver indebolito una rosa collaudata, che punta molto sul giovane Insigne e che si affida allincredibile vena realizzativa di Cavani. Sar un bel duello, come negli anni 80 tra Platini e Maradona.
18
Speciale Serie a
Zeman, tecnico della Roma
on ci siamo dimenticati della Roma, che si affidata alla suggestiva gestione di Zeman, ma alla prima uscita stagionale ha confermato le solite lacune delle squadre del boemo: grande molte di gioco, a volte spettacolare, ma anche una pericolosa fragilit difensiva. E vero che uno dei due gol del Catania stato realizzato in posizione di fuorigioco, ma se vuole puntare in alto, la formazione giallorossa deve gestire in modo diverso le partite. Vedremo come si comporter a San Siro contro lInter, una sfida gi molto indicativa per le due squadre. I nerazzurri si affidano ancora al talento di Milito e Sneijder e alla freschezza di un ritrovato Coutinho. In attacco si aggiunto anche Cassano, voglioso di dimostrare ad Allegri di essere ancora un giocatore importante. Anche il centrocampo si rinforzato, con larrivo di Gargano, in grado di dare una mano a Cambiasso nella protezione della difesa. Rispetto ai cugini rossoneri, lInter pare aver gestito meglio una rivoluzione resasi necessaria sia a livello tecnico che a quello economico. La lotta ai primi due posti che portano direttamente in Champions si annuncia avvincente, cos come quella per ag-
guantare i preliminari. Difficile che questanno ci possa riuscire lUdinese, apparsa indebolita delle altre cessioni eccellenti. I friulani hanno comunque compiuto due imprese nelle ultime stagioni e tornare a un ruolo di comprimario non dovrebbe essere un problema per la squadra di Guidolin, che comunque si candida per un posto un Europa League insieme alla ritro-
vata Fiorentina e alla Lazio, subito a segno nella trasferta di Bergamo. Da seguire anche il Chievo, pi che una favola diventato ormai una leggenda. La squadra del piccolo quartiere di Verona gioca per lundicesima volta in serie A e in questa stagione vuole puntare a qualcosa in pi che a una semplice salvezza. Le prospettive sono buone, visto che allesordio ha
travolto un deludente Bologna, annichilito dalla velocit e dal pressing dei clivensi. Ogni anno il Chievo vende i pezzi pregiati della rosa, ma continua ad essere competitivo. Merito di un ambiente sano e di una dirigenza di grande valore, ma anche questo non pi un segreto. A lottare per la salvezza ci saranno pi squadre, con il Siena appesantito dai sei punti di pe-
nalizzazione. Cosmi chiamato a un miracolo sportivo, solo sfiorato pochi mesi fa a Lecce, ma riuscire nellimpresa non sar facile. Complicato anche il compito dellAtalanta, che come un anno fa deve partire a razzo per annullare la penalizzazione, ma stavolta la squadra sembra meno pimpante e con un Denis che difficilmente ripeter una stagione come quella
terminata pochi mesi fa. Salvarsi sar molto difficile anche per il Pescara, arrivato in serie A un po a sorpresa grazie alla cura Zeman e alle giocate geniali dei gemelli del gol Insigne e Immobile, che ora non ci sono pi. Per Giovanni Stroppa, tecnico esordiente in serie A, il compito molto difficile, soprattutto perch la rosa non appare allaltezza della massima serie.
SPECIALE SERIE A
nche Bologna e Parma appaiono incomplete, ma sembrano in grado di poter ugualmente centrare la permanenza, anche se lassenza tra i ducali di Giovinco si subito fatta sentire, cos come limminente cessione di Ramirez peser sui felsinei di Pioli. Interessante anche lavventura di Sannino sulla panchina del Palermo, la pi rovente della serie A. Il tecnico partenopeo ha fatto molto bene sia a Varese che a Siena e possiede un carattere forte che potrebbe cozzare con quello di Zamparini, soprattutto se i risultati fossero negativi. La sconfitta con il Napoli poteva essere preventivata alla vigilia, ma il modo con cui arrivata deve far riflettere sul valore della rosa. Servirebbero rinforzi: arriveranno? Staremo a vedere. E invece partito con il piede giusto il Catania di Maran, che proprio un anno fa aveva sostituito Sannino sulla panchina del Varese. Gli etnei, ben forgiati da Montella (ora alla Fiorentina), sono diventati una bella realt della serie A e rappresentato un avversario ostico per tutti (chiedere referenze alla Roma). Infine, ci sono Torino e Genoa, due squadre ancora da valutare completamente. I granata di Ventura, finalmente tornati in serie A, hanno come obiettivo primario la permanenza nella categoria, ma sognano di galleggiare a met classifica per potersi togliere qualche soddisfazione, magari nei derby con la Juve. Pi ambizioso il Genoa, reduce da una stagione deludente e partito subito con il piede giusto. Preziosi si affidato ancora a De Canio, bravo
19
SERIE B
a salvare la squadra dalla retrocessione e in possesso di tanta esperienza per far crescere talenti come Immobile. I tifosi rossoblu, dopo la partenza di Palacio (ceduto allInter), sperano che Gilardino torni il bomber di Firenze per assistere a una sta-
gione pi tranquilla e di vincere il duello stracittadino con la Samp di Ciro Ferrara. Un campionato non eccelso a livello tecnico, ma indubbiamente interessante e combattuto sino alla fine sia in vetta che in cosa e questo non poco. Del
resto, il celebrato Paris SaintGermain, dopo un mercato faraonico, ha collezionato solo tre pareggi in altrettante partite di campionato. Spesso nel calcio si vince con le idee pi che con i soldi spesi senza un progetto vincente
Sabato scorso iniziata anche la serie B. Un campionato interessante, sulla carta senza un vero padrone, anche se il travolgente successo del Sassuolo di Di Francesco (nella foto) a Cesena, indica gli emiliani come i possibili protagonisti della nuova stagione. Bene anche il Livorno, corsaro a Castellamare di Stabia e il Varese che ha battuto agevolmente lAscoli. Prima giornata di festa per due matricole: lo Spazia ha piegato in extremis il ripescato Vicenza, mentre la Pro Vercelli ha festeggiato il ritorno in serie B dopo 64 anni, battendo laltra neopromossa Ternana. Solo un pareggio, infine, per il favorito Novara, mentre il giovane Brescia ha steccato lesordio, perdendo a Crotone. RISULTATI (1 giornata) Bari-Cittadella 2-1, Crotone-Brescia 1-0, Empoli-Reggina 1-1, Grosseto-Novara 1-1, Juve Stabia-Livorno 1-3, Padova-Virtus Lanciano 1-1, Pro Vercelli-Ternana 1-0, Cesena-Sassuolo 0-3, Spezia-Vicenza 2-1, Varese-Ascoli 2-0. CLASSIFICA Sassuolo, Livorno, Spezia, Crotone, Pro Vercelli 3; Varese 2; Verona, Virtus Lanciano 1; Empoli, Vicenza, Cittadella, Brescia, Ternana, Juve Stabia 0; Modena, Padova, Ascoli -1; Bari, Reggina -2; Novara -3; Grosseto -5. Penalizzazioni: Ascoli, Empoli e Varese 1 punto, Modena e Padova 2 punti, Reggina 3 punti, Novara 4 punti, Bari 5 punti, Grosseto 6 punti.
20
SPECIALE SERIE A
26/8/2012 - 13/1/2013
1 GIORNATA
2/9/2012 - 20/1/2013
2 GIORNATA
16/9/2012 - 27/1/2013
3 GIORNATA
23/9/2012 - 3/2/2013
4 GIORNATA
0-1 Atalanta-Lazio 2-0 Chievo-Bologna 2-1 Fiorentina-Udinese 2-0 Genoa-Cagliari 2-0 Juventus-Parma 0-1 Milan-Sampdoria 0-3 Palermo-Napoli 0-3 Pescara-Inter 2-2 Roma-Catania 0-0 Siena-Torino 6 GIORNATA
Bologna-Milan Cagliari-Atalanta Catania-Genoa Inter-Roma Lazio-Palermo Napoli-Fiorentina Parma-Chievo Sampdoria-Siena Torino-Pescara Udinese-Juventus 7 GIORNATA
Chievo-Lazio Fiorentina-Catania Genoa-Juventus Milan-Atalanta Napoli-Parma Palermo-Cagliari Pescara-Sampdoria Roma-Bologna Siena-Udinese Torino-Inter 8 GIORNATA
Atalanta-Palermo Bologna-Pescara Cagliari-Roma Catania-Napoli Inter-Siena Juventus-Chievo Lazio-Genoa Parma-Fiorentina Sampdoria-Torino Udinese-Milan 9 GIORNATA
opo unestate molto difficile, la serie A dunque tornata in campo nello scorso week end. Un campionato che si concluder il 19 maggio 2013. Ricordiamo che sono previste alcune soste: oltre a quelle di Natale (non si gioca domenica 30 dicembre, ma si riprende allEpifania) e Pasqua, ci saranno altri tre stop in occasione degli impegni della Nazionale (9 settembre, 14 ottobre e 24 marzo). Gli appuntamenti pi attesi del calendario sono in programma alla 7 giornata con il derby di Milano e all11 con i nerazzurri che saranno ospiti della Juve, mentre alla 14 i rossoneri ospiteranno i bianconeri per una classica del nostro calcio. La settimana dopo torner latteso derby della Mole, con un Torino voglioso di misurarsi con i campioni dItalia. Il derby di Roma si giocher all12 giornata, mentre quello di Genova andr in scena il turno successivo. Nella giornata conclusiva del campionato ecco gli impegni delle favorite per il titolo: Inter-Udinese, Sampdoria-Juventus, Siena-Milan e Roma-Napoli. CLASSIFICA (1 giornata) Inter, Napoli, Chievo, Genoa, Juventus, Fiorentina, Lazio 3; Sampdoria (-1) 2; Roma, Catania 1; Torino (-1), Udinese, Milan, Bologna, Cagliari, Parma, Palermo, Pescara 0; Atalanta (-2) -2; Siena (-6) -5.
26/9/2012 - 10/2/2013
5 GIORNATA
30/9/2012 - 17/2/2013
7/10/2012 - 24/2/2013
21/10/2012 - 3/3/2013
28/10/2012 - 10/3/2013
Catania-Atalanta Chievo-Inter Fiorentina-Juventus Genoa-Parma Milan-Cagliari Napoli-Lazio Pescara-Palermo Roma-Sampdoria Siena-Bologna Torino-Udinese 10 GIORNATA
Atalanta-Torino Bologna-Catania Cagliari-Pescara Inter-Fiorentina Juventus-Roma Lazio-Siena Palermo-Chievo Parma-Milan Sampdoria-Napoli Udinese-Genoa 11 GIORNATA
Catania-Parma Chievo-Sampdoria Fiorentina-Bologna Genoa-Palermo Milan-Inter Napoli-Udinese Pescara-Lazio Roma-Atalanta Siena-Juventus Torino-Cagliari 12 GIORNATA
Atalanta-Siena Cagliari-Bologna Chievo-Fiorentina Genoa-Roma Inter-Catania Juventus-Napoli Lazio-Milan Palermo-Torino Parma-Sampdoria Udinese-Pescara 13 GIORNATA
Bologna-Inter Catania-Juventus Fiorentina-Lazio Milan-Genoa Napoli-Chievo Pescara-Atalanta Roma-Udinese Sampdoria-Cagliari Siena-Palermo Torino-Parma 14 GIORNATA
31/10/2012 - 17/3/2013
4/11/2012 - 30/3/2013
11/11/2012 - 7/4/2013
18/11/2012 - 14/4/2013
25/11/2012 - 21/4/2013
Atalanta-Napoli Cagliari-Siena Chievo-Pescara Genoa-Fiorentina Inter-Sampdoria Juventus-Bologna Lazio-Torino Palermo-Milan Parma-Roma Udinese-Catania
Bologna-Udinese Catania-Lazio Fiorentina-Cagliari Juventus-Inter Milan-Chievo Napoli-Torino Pescara-Parma Roma-Palermo Sampdoria-Atalanta Siena-Genoa
Atalanta-Inter Cagliari-Catania Chievo-Udinese Genoa-Napoli Lazio-Roma Milan-Fiorentina Palermo-Sampdoria Parma-Siena Pescara-Juventus Torino-Bologna
Bologna-Palermo Catania-Chievo Fiorentina-Atalanta Inter-Cagliari Juventus-Lazio Napoli-Milan Roma-Torino Sampdoria-Genoa Siena-Pescara Udinese-Parma
Atalanta-Genoa Cagliari-Napoli Chievo-Siena Lazio-Udinese Milan-Juventus Palermo-Catania Parma-Inter Pescara-Roma Sampdoria-Bologna Torino-Fiorentina
2/12/2012 - 28/4/2013
15 GIORNATA
9/12/2012 - 5/5/2013
16 GIORNATA
16/12/2012 - 8/5/2013
17 GIORNATA
22/12/2012 - 12/5/2013
18 GIORNATA
6/1/2012 - 19/5/2013
19 GIORNATA
Bologna-Atalanta Catania-Milan Fiorentina-Sampdoria Genoa-Chievo Inter-Palermo Juventus-Torino Lazio-Parma Napoli-Pescara Siena-Roma Udinese-Cagliari
Atalanta-Parma Bologna-Lazio Cagliari-Chievo Inter-Napoli Palermo-Juventus Pescara-Genoa Roma-Fiorentina Sampdoria-Udinese Siena-Catania Torino-Milan
Catania-Sampdoria Chievo-Roma Fiorentina-Siena Genoa-Torino Juventus-Atalanta Lazio-Inter Milan-Pescara Napoli-Bologna Parma-Cagliari Udinese-Palermo
Atalanta-Udinese Bologna-Parma Cagliari-Juventus Inter-Genoa Palermo-Fiorentina Pescara-Catania Roma-Milan Sampdoria-Lazio Siena-Napoli Torino-Chievo
Catania-Torino Chievo-Atalanta Fiorentina-Pescara Genoa-Bologna Juventus-Sampdoria Lazio-Cagliari Milan-Siena Napoli-Roma Parma-Palermo Udinese-Inter
tta hia aC L
Ristorante
Ogni domenica sera Happy Hour in terrazza Appetitosi stuzzichini, musica e tanto divertimento sotto le stelle!
Largo Marinai dItalia - Cremona - (vicino canottieri Baldesio) telefono: 0372 411 394 www.ristorantelachiatta.it gradita la prenotazione
A proposito di...
21
ggi, per vari motivi, sicuramente molto diffuso lacquisto del vino al supermercato. Ci avviene per diversi motivi tra i quali il principale la comodit. Un tempo si andava dal macellaio ad acquistare la carne, dal fruttivendolo per le verdure e la frutta, dal fornaio per il pane, dal droghiere per il caff, le spezie e scatolame, dal formaggiaio per lacquisto del formaggio, dal distributore delle acque e del vino per le bevande. Oggi andiamo al supermercato ed in modo veloce acquistiamo tutti questi prodotti in quantit desiderata magari bevendo il caff e leggendo il quotidiano appena acquistato. Il secondo motivo la convenienza, in certi periodo il supermercato attua delle campagne di promozione o di sconti su determinati vini rendendoli molto accattivanti per lacquisto. Acquistare il vino al supermercato certamente presenta dei vantaggi, ma anche degli svantaggi, bisogna prestare certe attenzioni, certe accortezze. Io rimango molto perplesso quando in certe strutture commerciali (discount) vedo che si vendono delle bottiglie di vino a prezzo inferiore a quello di acque minerali o che si vendono dei vini dai nomi altisonanti al prezzo di certi vini da tavola. Il vino si pu anche acquistare al supermercato ove,oggi vi si trova una vastissima offerta, molte strutture hanno persino creato delle zone, delle isole destinate solo al vino e dove avete solo limbarazzo della scelta. Munitevi della solita guida dei vini e verificate se trovate le etichette che cercate, altrimenti, se questi non compaiono sugli scaffali, acquistate una bottiglia per tipologia di Barbera, se cercate la Barbera e provatela. Quando acquistate una bottiglia cercate di prendere un vino che abbia un certo riscontro, una certa vendita, che giri, non andate a compare vini poco conosciuti o poco richiesti che rimangono sugli scaffali per anni. Leggete bene letichetta ed acquistate la bottiglia dellultima annata, non annate precedenti, non prendete mai la bottiglia in testa alla fila perch questa avr sofferto maggiormente lesposizione alla luce, ai neon, sfilate le varie bottiglie dalla fila e prendete la pi interna, la pi riparata. Quando vi sono dei vini in offerta con prezzi troppo vantaggiosi, acquistate 1 bottiglia e provatelo per verificare la qualit del vino. Se volete acquistare uno spumante metodo classico od uno champagne la prima cosa da
verificare la data di sboccatura riportata nelletichetta posta nel retro bottiglia, meglio che lo spumante non sia stato sboccato pi di 12, 18 mesi prima o 24 mesi nel caso di uno spumante importante: un millesimato. Se non viene riportata la data di sboccatura, cambiate produttore e scegliete quello in cui indicata tale data. Cercate di acquistare vini freschi, giovani, di pronta beva e non da tenersi in cantina. Quando acquistate in corsia dei vini prestate molta attenzione alle etichette perch molte volte vengono volutamente mischiati vini di qualit superiore con vini pi commerciali, creando un certo disorientamento allacquirente.
Oggi nel nostro paese abbiamo grossi centri commerciali che presentano una certa attenzione al vino; oltre ad avere creato la corsia del vino, redigono delle brochures dove presentano i singoli vini con le loro caratteristiche e labbinamento al piatto, Vi consigliano la temperatura corretta ed il giusto bicchiere. In Francia ho riscontrato diversamente volte del personale qualificato che Vi propone lassaggio del vino del giorno e Vi consiglia ed indirizza nellacquisto del vino, spero quanto prima di trovare anche nel ns. paese, grande produttore di vino al mondo, una persona qualificata che possa aiutare nellacquisto della bottiglia.
Damiano Domenico Palumbo e la sua famiglia si occupano di vino da generazioni. Relatore e docente in molti corsi dedicati al vino, formaggi, olio extravergine. Ha collaborato con diversi Istituti Alberghieri sia Regionale che Statali. E stato coordinatore responsabile di Associazioni gastronomiche.
MALACHITE
Ora voglio presentarvi il vino che ho assaggiato Luned 20 Agosto alle 12:30
prodotto da uva di Trebbiano di Lugana in purezza con una gradazione alcoolica di 13 dall Azienda Santa Cristina di Peschiera del Garda (VR). Il vino stato servito ad una temperatura di 10 e la bottiglia stata aperta alcuni minuti prima. Il vino presenta un colore giallo paglierino molto limpido con un profumo intenso persistente e molto fine. Sentori di frutta bianca e floreale, ben si evidenzia la mela,la pesca, agrumi e vaniglia. in bocca intenso e persistente secco, di grande freschezza, giusta acidit, di buon corpo, chiude con una bella morbidezza. un vino decisamente equilibrato, un ottimo Lugana, pronto da bersi ma pu rimanere coricato in cantina per un paio di anni. Accompagna bene il risotto con la tinca, il pesce di lago, le carni bianche, un vino decisamente versatile a tavola. Viene prodotto a uve che provengono dal vigneto storico il Massoni con vigne di un et media di 25 anni. Buona degustazione
La malachite un Carbonato Basico di Rame, il suo colore varia dal verde scuro al verde chiaro ed una pietra caratterizzata da venature che a volte formano disegni a spirale, mentre altre motivi rotondeggianti. La malachite uno dei minerali che si trova spesso menzionata nelle saghe e nelle leggende, negli Urali era consacrata alla Signora della montagna del rame, una figura analoga alla Venere latina. E' sempre stata considerata un simbolo della figura femminile, ed in tutte le culture stata utilizzata per onorare qualche dea: Hathor in Egitto, Afrodite in Grecia, Freyain Europa. La malachite nell'antichit rappresentava la seduzione, la bellezza, la curiosit, il senso estetico e le arti musicali. Era considerata la pietra del Medioevo. Deve il suo nome al colore verde che la caratterizza (in greco malche significa malva) e per la bellezza del suo aspetto viene utilizzata come materiale ornamentale e se ne traggono collane, ciondoli, anelli, cofanetti, statue, vasi, portacenere, piatti ornamentali, ecc. Straordinario fu l'uso che se ne fece nella costruzione di alcune colonne dell'allora Cattedrale di Pietroburgo, esse furone tratte da blocchi enormi provenienti dalle miniere degli Urali. A livello fisico ha un'azione antispastica, utile nei disturbi mestruali, stimola la funzionalit del fegato, agisce come disintossicante, riduce l'acidit dei tessuti e promuove l'attivit nervosa e cerebrale. Si consiglia l'applicazione di malachite sulle parti doloranti e sofferenti, perch, raccontano gli antichi, ha il potere di trascinare via il male. Favorisce il funzionamento degli organi relativi al 3 chakra ed di aiuto nella riparazione dei tessuti. A livello mentale rafforza la facolt di comprensione, favorendo la rapidit nel prendere le decisioni, rafforza lo spirito di osservazione, aumentando la capacit critica. A livello psicologico arricchisce il mondo delle immagini interiori, migliorando la capacit espressiva, permettendo di vivere emozioni senza restarne imprigionato. La malachite aiuta il processo di consapevolezza, ma non pu cambiare il soggetto. A livello spirituale promuove il senso estetico, l'amore per la bellezza, lo spirito di amicizia e di giustizia. Aiuta a comprendere meglio il prossimo e stimola la voglia di conoscere. Aiuta a far prendere coscienza dei propri desideri e ideali. Importante pietra di bilanciamento, anche un potente purificatore, capace di assorbire le energie negative. Nella cristalloterapia si utilizza sul 3 e 4 chakra.
22
el periodo pi caldo dell'anno scatta la corsa all'utilizzo di impianti di condizionamento e di ventilatori; l'estate per anche il periodo migliore per iniziare a pensare alla manutenzione della caldaia, per non lasciarsi sorprendere dall'inverno con un impianto malfunzionante. La caldaia costituisce il cuore vivo e pulsante della casa: tra gli impianti domestici di maggiore importanza, in grado di garantire il funzionamento del riscaldamento e la possibilit di avere acqua calda a disposizione in qualsiasi momento. Controlli regolari ed accurati sono fondamentali non solo per garantire l'accesso a tutti i confort offerti dall'utilizzo della caldaia, ma anche per evitare che essa si trasformi da elemento essenziale a pericolo. I controlli non sono solo obbligatori, ma anche indispensabili per il corretto funzionamento che a sua volta influisce sulla sicurezza ma anche sui consumi, con
Speciale Caldaie
evidenti influenze anche sulle bollette. Occorre per mantenersi informati circa le disposizioni ufficiali relative ai controlli obbligatori: le
norme possono variare, infatti, da Comune a Comune. Una corretta informazione permetter di evitare di cadere vittima di truffe, che sono estremamente diffuse ed facile caderne vittima, pagando magari troppo frequentemente il manutentore o ancora pagando per servizi non riconosciuti, per poi sobbarcarsi comunque ulteriori oneri per rientrare nelle condizioni di controlli previsti dalla legge. Non tutti, ad esempio, sanno che secondo le pi recenti disposizioni i controlli non sono obbligatori con cadenza annuale, ma variano a seconda della potenza della caldaia, dell'anno di installazione e del tipo di alimentazione dell'impianto. La cadenza degli interventi sar quindi: Annuale per caldaie alimentate a combustibile liquido (GPL, gasolio), qualsiasi sia la potenza; Biennale per caldaie con potenza minore a 35 Kw con combustibile gassoso (metano), se hanno anzianit di installazione superiore a 8 anni;
Quadriennale per caldaie con potenza minore a 35 Kw con combustibile gassoso (metano) se hanno anzianit di installazione inferiore a 8 anni; Annuale per impianti con caldaie con potenza superiore a 350 Kw (impianti caratterizzati una potenza del focolare molto alta, come, per esempio, quelli condominiali centralizzati). Inoltre, per quanto riguarda il controllo fumi delle caldaie con annessa pulizia le scadenze sono le seguenti: Ogni 4 anni se la caldaia ha meno di 8 anni, ed stagna o installata esternamente allappartamento. Ogni 2 anni se la caldaia ha pi di 8 anni ed stagna oppure installata esternamente allappartamento. Se la caldaia installata da meno di 8 anni ma non stagna ed installata allinterno dellabitazione, i controlli di efficienza termica vanno effettuati ogni 2 anni.
E' fondamentale che i controlli avvengano per mano di un tecnico autorizzato, che eseguir i controlli secondo due momenti diversi: la pulizia ed il controllo dei fumi e delle emissioni. In questo modo, sar possibile evidenziare se i fumi immessi nell'ambiente esterno sono a norma di legge, se nell'impianto sono presenti ostruzioni o perdite che ne compromettono il funzionamento. Alla fine dei controlli, ricordatevi infine di far aggiornare il libretto della caldaia, con tutti i timbri necessari e la dichiarazione del corretto funzionamento secondo le procedure previste dalla legge. Un impianto sicuro sar anche un impianto pi efficiente e funzionante; i vantaggi saranno evidenti anche sulle bollette, soprattutto nel lungo periodo, quando l'usura potrebbe influire negativamente sulle prestazioni della caldaia.
Se in casa presente una caldaia ormai di vecchia data, consigliabile considerare la sostituzione entro la fine del 2012: sar cos possibile non solo godere dei vantaggi e dei risparmi in bolletta apportati da un impiato nuovo e pi efficiente, ma anche usufruire di agevolazioni fiscali. Fino al 31 dicembre 2012, infatti, sostituendo una vecchia caldaia con una a condensazione, sara' possibile detrarre il 55% delle spese sostenute dall'Irpef. L'intervento rientra infatti nel quadro delle agevolazioni per la riqualificazione energetica degli edifici. I nuovi generatori, a condensazione, possono essere ad aria o ad acqua e se hanno potenza nominale inferiore a 100 kW devono avere, al 100% della potenza nominale un rendimento non inferiore a 93 + 2logPn.Inoltre devono essere installate su tutti i corpi radianti valvole termostatiche a bassa inerzia termica; queste ultime possono essere, in caso di impossibilit di installazione, essere sostituite con altre dispositivi modulanti per la regolazione della portata dei fluidi termo vettori.
23
come oTTeNeRe LA mASSImA eFFIcIeNZA
Speciale Caldaie
La manutenzione della caldaia una delle operazioni pi importanti per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza dell'impianto. Non si tratta, per, dell'unica risorsa a disposizione degli utenti per mantenere la migliore efficienza possibile anche con il passare degli anni. Se limpianto a gas, metano o gpl, bisogna stare attenti ad evitare che le fiamme non si spengano per mancanza di ossigeno mantenendo per la fuoriuscita di gas. per questo che, per le caldaie installate allinterno della casa, bisogna per prima cosa provvedere alla realizzazione di prese daria che colleghino linterno e lesterno della casa. Le dimensioni delle prese varieranno a seconda della potenza dellapparecchio. Le case nuove sono, generalmente, costruite gi a norma, ma per le pi vecchie il caso di informarsi riguardo alla normativa vigente e provvedere alla messa a norma, per garantire l'adeguata sicurezza. Partendo dal presupposto che una caldaia non ben regolata produce meno calore e consuma pi combustibile, una manutenzione regolare permetter inoltre di risparmiare, perch assicurer il corretto funzionamento di tutte le parti e evitando gli sprechi, mantenendo costante il consumo e diminuendo il costo della bolletta in tutta sicurezza. La manutenzione deve essere svolta da tecnici o imprese specializzate in possesso dei requisiti specificati e richiesti dalla legge e preferibilmente iscritti alla Camera di Commercio e allAssociazione Artigiani. I tecnici devono, al momento dellinstallazione, rilasciare la dichiarazione di conformit dellimpianto, che comporta la verifica del corretto tiraggio della canna fumaria e del funzionamento dellintero impianto. La legge, inoltre, stabilisce che ogni impianto di riscaldamento autonomo sia provvisto di un Libretto di Impianto che viene rilasciato allatto dellinstallazione e ne segue la vita. Per le caldaie gi attive questo deve essere fornito dallimpresa che effettua la manutenzione annuale. Questo documento ufficiale, che deve poter essere esibito in caso di necessit ai controlli di comuni e province, deve riportare tutte le operazioni effettuate sulla caldaia, ordinarie e straordinarie, e i risultati delle verifiche biennali. La responsabilit del suo aggiornamento delloccupante della casa, ma deve essere compilato dal tecnico.
- dal manutentore per gli impianti di potenza autonomi domestici (impianti inferiore ai 35 KW), - dal responsabile dell'esercizio e della manutenzione degli impianti termici o suo delegato negli altri casi. La dichiarazione di avvenuto controllo
deve essere presentaTariffe delle ispezioni del Comune Per avere una caldaia sempre perfettamente efficiente, che consumi il meno possibile, renda il meglio e inquini meno necessario effettuare una corretta manutenzione che prevede almeno le seguenti operazioni: la verifica visiva delle aperture di ventilazione, dell'evacuazione dei fumi e della linea di alimentazione del combustibile; il controllo strumentale della tenuta della caldaia e dell'impianto a gas; la pulizia e la verifica del bruciatore, dello scambiatore, dei componenti della caldaia e dei materiali isolanti; il controllo del funzionamento dei dispositivi di comando e di sicurezza. Tra i controlli da effettuare occorre ricordare anche la prova dei fumi: tutte le operazioni relative alla manutenzione e alla prova dei fumi vengono inserite (a cura del manutentore) nel rapporto di manutenzione e sul libretto d'impianto o di centrale. Per essere valida a tutti gli effetti oltre ad essere compilata in ogni sua parte e convalidata con l'appropriato bollino comunale, la dichiarazione dovr essere consegnata al Comune (da parte del manutentore) entro 30 giorni dall'avvenuta manutenzione.