Sei sulla pagina 1di 1

Confronto tra Naturalismo e Verismo (da Wikipedia, l'enciclopedia libera)

Il Naturalismo un movimento letterario che nasce in Francia come applicazione diretta del
pensiero positivista e si propone di descrivere la realt psicologica e sociale con gli stessi metodi
usati dalle scienze naturali. La voce narrante nel naturalismo riproduce il modo di vedere e di
esprimersi dell'autore, del borghese colto, e tale voce interviene spesso con giudizi sia espliciti che
impliciti.
Il Verismo la variante italiana del naturalismo francese. Questo forte movimento letterario si
afferma difatti nella penisola italiana e soprattutto nel meridione, negli anni settanta del XIX secolo.
Riproduce sostanzialmente nella sua poetica quella del Naturalismo francese, ma con caratteri
regionalistici derivanti da una situazione economica e sociale segnata dal ritardo
dell'industrializzazione e dalla centralit della questione contadina.
Esempio e differenze
Differenze
principali

Contesto di
provenienza

Ideologia

Naturalismo
Scrive come scrittore "impegnato",
cio come borghese, cio a parte
subjecti (Luperini)
Realt dinamica delle grandi citt
francesi in cui in pieno sviluppo il
capitalismo industriale e la
conseguente formazione del
proletariato

La societ regolata da leggi


scientifiche

Verismo
Scrive come scrittore non "impegnato"
mantenendosi fedele alla realt cio a parte
obiecti (Luperini)
Realt arretrata e statica del Mezzogiorno
d'Italia

Esistono rapporti di sopraffazione immutabili.


Per Verga la societ a tutti i suoi livelli, dai pi
elevati a i pi bassi, dominata da uno spietato
antagonismo tra individui, gruppi e classi: le
leggi che la regolano sono la sopraffazione del
pi forte sul pi debole e l'interesse
individuale. L'ambito culturale quindi quello
del "darwinismo sociale"

La letteratura ha funzione
Finalit della conoscitiva e, attraverso un'opera di La letteratura, pur avendo funzione
letteratura
denuncia, possibile migliorare la conoscitiva, non pu modificare la realt
societ
1. L'impersonalit intesa come "eclisse" del
narratore, che non esprime giudizi e non d
spiegazioni.
2. Il discorso indiretto libero: consiste
nell'inserire direttamente nel testo le parole
Impersonalit come distacco
e i modi di dire del personaggio stesso,
Tecnica
scientifico dalla materia analizzata;
senza distinzione rispetto alla voce del
narrativa
il narratore valuta le vicende.
narratore;
3. La regressione del punto di vista: i fatti
vengono narrati e giudicati secondo il punto
di vista e i valori espressi dai personaggi,
non secondo la visione dell'autore;
Bibliografia
Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria, La letteratura, vol. 5, Paravia, 2007

Potrebbero piacerti anche