GUERRA MONDIALE
PREMESSE
25 novembre ’36: Patto anti- Comintern tra Germania e
Giappone, a cui aderisce successivamente anche l’Italia,
in direzione antisovietica.
13 marzo ’38: Anschluss (annessione) dell’Austria al
Terzo Reich.
26 marzo ’39: Rifiuto da parte della Polonia di far parte
del Patto anti- Comintern e quindi di partecipare alla
grande campagna antisovietica.
22 maggio ’39: Patto d’Acciaio tra Italia e Germania, in
caso di guerra.
23 agosto ’39: Patto Molotov- von Ribbentrop, detto
anche Patto di non aggressione tra Germania e Russia e
relativo Protocollo segreto.
1 settembre 1939 l’esercito tedesco invade la Polonia.
3 settembre 1939 Gran Bretagna e Francia dichiarano
guerra alla Germania.
Dall’ottobre ’40
all’aprile ’41 gli italiani invadono la Grecia, aiutati dai
tedeschi.
Impopolarità del Duce in Italia a causa delle
migliaia di vittime della guerra in
Grecia.
Marzo 1941: CAMPAGNA D’AFRICAGli inglesi
riescono ad ottenere di nuovo le loro colonie in Africa e
L’OPERAZIONE BARBAROSSA
22 giugno ’41: i tedeschi invadono l’Unione Sovietica, con l’aiuto
dell’ARMIR (Armata Italiana in Russia) tradendo il trattato di non
aggressione stipulato con la Russia (Patto Molotov- von Ribbentrop).
Questo costituisce l’obiettivo finale della strategia di Hitler:
distruggere definitivamente il bolscevismo e ridurre in schiavitù i
popoli slavi, oltre che garantirsi lo SPAZIO VITALE (Lebensraum)
per il Volk tedesco.
“ALLEATI”
NAZIONI UNITE O
DELL’ASSE
POTENZE
VS
1942-1943: L’ ANNO DELLA SVOLTA
sbarco
In agosto sbarcano in Provenza
altre forze armate, mentre Parigi
insorge ed accoglie trionfalmente
il generale CHARLES DE
GAULLE, che da Londra aveva
coordinato la Resistenza francese.
De Gaulle assume la carica di
vincere, Hitler
continua a dirigere
eserciti ormai
inesistenti e
arriva ad
auspicare la
completa distruzione
del suo popolo.
Il 30 aprile 1945 i Sovietici entrano a Berlino. Hitler si
suicida nel suo bunker assieme alla compagna Eva Braun.
7 maggio 1945: la Germania firma la resa.