Sei sulla pagina 1di 62

Jacques Ellul ANARCHIA E CRISTIANESIMO. Titolo originale: "Anarchie et Christianisme". Traduzione dal francese di Liliana Ribet.

Copyright 1988 Atelier de Creation Libertaire, Lione. Copyright 1993 Editrice A coop., sezione Eluthera. Su concessione Eluthera.

Nota biografica. Jacques Ellul, nato nel 1912, docente di Diritto, a partire dal 1936, nelle Universit di Strasburgo, Montpellier e Clermont-Ferrand, viene cacciato dall'insegnamento dal governo fascista di Vichy. Ha partecipato attivamente alla Resistenza e dopo la Liberazione ha ripreso ad insegnare nell'Universit di Bordeaux, dove attualmente "Professor Emeritus" di Diritto, Sociologia e Storia delle Istituzioni. Notissimo intellettuale protestante, dal 1953 membro del Consiglio nazionale della Chiesa riformata francese. Ha scritto oltre quaranta libri (sei tradotti in italiano) tra cui: "Autopsie de la rvolution" (1969), "De la rvolution aux rvoltes" (1972), "La trahison de l'Occident" (1975), "La subversion du christianisme" (1985), "Le bluff technologique" (1988), "Le dieu injuste" (1991).

INDICE. Prefazione (Mimmo Franzinelli): pagina 4. Introduzione: pagina 26. 1. L'anarchia dal punto di vista di un cristiano: pagina 42. 1.1. Quale anarchia?: pagina 42. 1.2. Cosa l'anarchismo imputa al cristianesimo: pagina 60. 2. La Bibbia fonte di anarchia: pagina 94. 2.1. La Bibbia ebraica: pagina 96.

2.2. Ges: pagina 111. 2.3. L'Apocalisse: pagina 134. 2.4. L'Epistola di Pietro: pagina 140. 2.5. Paolo: pagina 145. 2.6. Gli obiettori di coscienza: pagina 156. Conclusione: pagina 166.

Prefazione di Mimmo Franzinelli. "Anarchia e cristianesimo": difficilmente si potrebbero accostare termini cos antitetici. Le potenzialit iconoclaste ed antiistituzionali dell'anarchismo si sono variamente dispiegate - e non solamente a livello teorico - contro il concetto stesso di religione, in quanto esso implica la sottomissione dell'individuo ad una presunta entit superiore e quindi il riconoscimento di un'inevitabile dipendenza gerarchica. Tutta la tradizione libertaria testimonia una continua contestazione nei confronti dei sedicenti rappresentanti della spiritualit cristiana, programmaticamente riassunta dal celebre proposito di impiccare l'ultimo sovrano con le budella dell'ultimo ecclesiastico (ad inizio secolo Elise Reclus rettific quel vecchio proposito, ritenendo preferibile operare affinch n re n prete possano nascere nell'atmosfera purificatrice della novella societ Assai diverso il quadro dei rapporti cristianesimo-socialismo: emblematica la rilevante fortuna incontrata, tra Otto e Novecento, dalla mitologia di Ges primo socialista, avvalorata dalle fonti pi disparate (incluso il foglio anticlericale L'Asino, sulle cui pagine campeggiava un ascetico Cristo tradito da panciuti ecclesiastici che lo vendevano ai carabinieri come un subdolo sovversivo). Nonostante la strenua lotta ingaggiata nella prima met del Novecento tra Chiesa e collettivismo, anche nel nostro Paese non sono mancati tentativi di conciliare cattolicesimo e comunismo: dai gruppi della Sinistra Cristiana nei primi anni Quaranta sino agli ultimi bagliori di catto-comunismo nel periodo del compromesso storico berlingueriano, passando, negli ambienti della sinistra extraparlamentare, per il movimento dei Cristiani per il Socialismo, spiccatamente orientato in senso evangelico e marxista-terzomondista. A livello di riflessione filosofica, Ernst Bloch ha scommesso sulla possibilit che dal cristianesimo possa scaturire il principio della speranza, in grado di unirsi proficuamente con le aspettative del marxismo e ribaltare cos gli assetti del potere. Ebbene, relativamente all'anarchismo non risulta si siano mai prospettate organiche ipotesi di fusione col pensiero cristiano. Mikhail Bakunin volle chiudere la questione affermando che la fede in dio (definito il nulla assoluto) comporta l'inevitabile mortificazione delle potenzialit umane ed impedisce lo sviluppo di un pensiero libertario, tanto pi che non pu esservi Stato senza religione (e l'ateismo di Stato confermer queste previsioni). Il problema non pu tuttavia essere sbrigativamente liquidato, per una serie di ragioni con le quali chiunque intenda conoscere il variegato e tutt'altro che monolitico patrimonio ideologico dell'anarchismo dovr necessariamente confrontarsi. A partire dalle ascendenze libertarie rinvenibili nel millenarismo ereticale del Medio Evo.

Si infatti ravvisato in taluni animatori della rivolta religiosa gli anticipatori della ribellione anarchica del secolo diciannovesimo. In Thomas Mnzer, capofila della sollevazione contadina vinta nel 1525 dai principi tedeschi e da Martin Lutero, si ad esempio individuato il prototipo del rivoluzionario per il quale l'atto della rivolta conta assai pi che non il consolidamento - ovvero il farsi Stato della ribellione antiautoritaria. Ancor prima di Mnzer, agli albori del secolo quattordicesimo, il movimento dei dolciniani - avversato da principi e da vescovi profess tematiche di un libertarismo radicale, tramandatesi nella clandestinit per varie generazioni e riemerse poi nell'anarchismo. Diversi storici hanno convenuto sull'essenziale importanza esercitata dai movimenti ereticali nei confronti degli agitatori che nel secolo scorso gettarono le basi teorico-pratiche del movimento libertario. Comune la tensione etica ed analoghe le reazioni dell'establishment, riecheggianti gli interdetti scagliati secoli addietro contro gli eterodossi (tacciati di immoralit e asocialit). Dall'Italia e dalla Germania all'Inghilterra: Gerard Wistanley radicalizz le istanze cristiane, sino alla negazione libertaria di autorit e di propriet. I movimenti dei Levellers e dei Diggers (sui quali disponibile un'ampia produzione storiografica) si mossero in analoga direzione. Dalle frange della protesta religiosa del Settecento francese usciranno figure quali l'abate Jean Meslier autore di un caustico "Testament" che costituisce uno tra i pi possenti attacchi mai sferrati alle religioni (non a caso recentemente riproposto dall'editrice anarchica La Fiaccola). Sul finir del secolo il sacerdote Jacques Roux incita i parrocchiani a levarsi, armi alla mano, contro i proprietari terrieri. Ravvisato nella rivoluzione l'inveramento dello spirito cristiano, egli s'inserir senza esitazioni nel movimento eversivo. Vale la pena di ricordare che anarchici del calibro di William Godwin, di Domela Niewenhuis e di Sbastien Faure erano usciti dai seminari (ma non necessariamente si disertavano i collegi religiosi per contestare il cristianesimo da posizioni libertarie: si pensi a Iosif Vissarionovic Dzugasvili - pi noto come Stalin mancato prete di campagna). Istanze parareligiose e millenariste sono confluite a pi riprese nell'anarchismo, interagendo con la razionalit illuministica per dar luogo ad una miscela esplosiva che per qualche tempo parr in grado di appiccare il fuoco alle fondamenta della societ borghese. Ingenerando un senso di panico in maturi prelati e in vegliardi pontefici, inorriditi dinanzi a quanti, rompendo ogni vincolo col mondo civile, con le leggi, con la religione, con la morale, prendono il nome di anarchici proponendosi di distruggere, con tutti i mezzi che pu suggerire una passione cieca e feroce, da cima a fondo l'ordinamento sociale. E siccome questo riceve unit e vita dall'autorit imperante, contro l'autorit sono principalmente rivolti i suoi colpi (Leone Tredicesimo, enciclica "Vigesimo quinto anno", 19 marzo 1902). I teorici dell'anarchismo si sono occupati di questioni di indole religiosa generalmente per respingere ogni pretesa intromissione ultraterrena nelle vicende umane. Pierre-Joseph Proudhon ha indicato nella rivelazione dei dieci comandamenti uno dei momenti decisivi del formarsi del principio di autorit, imposto sul popolo prosternato ai piedi del Sinai. Da qui la schiavit del governo. Ma - aggiunse il filosofo alla rivelazione subentrer la Rivoluzione. Ptr Kropotkin si soffermato in pi occasioni sul cristianesimo, riconoscendo nelle sue origini un formidabile impulso collettivista, presto tradito dalla casta ecclesiastica e rivoltato in una totalitaria ed oppressiva Chiesa ufficiale. Malatesta contrappose alla volont di credere la volont di sapere che - lungi dall'annullare la ragione - dischiude dinanzi all'umanit l'orizzonte sterminato della ricerca e della scoperta.

Nei suoi ultimi scritti, quando l'Italia scivolava verso la dittatura mussoliniana, riafferm la propria incredulit religiosa, mentre auspicava che nell'anarchismo vi fossero pi uomini di fede sicura, intendendo l'aggettivo come volont ferma e forte speranza per distinguerlo dalla cieca credenza in cose che appaiono o incomprensibili o assurde ("La fede e la scienza", in Pensiero e Volont, 15 settembre 1924). Le problematiche religiose attirarono pure l'attenzione di Camillo Berneri, che vi dedic un gran numero di saggi ed articoli, oggi purtroppo negletti e difficilmente reperibili non essendo mai stati raccolti organicamente in volume. Si aggiunga che i rapporti anarchiareligione sono stati scarsamente indagati dagli stessi studiosi dell'anarchismo. Il titolo scelto dall'autore per questo saggio non coglie appieno il contenuto del volume. La monografia non consiste in un organico raffronto del cristianesimo con l'anarchia e solo di sfuggita si occupa delle critiche via via rivolte dagli anarchici alla religione. "Anarchia nel cristianesimo" ci pare rendere meglio la monografia di Ellul, valorizzando i fermenti libertari da lui ravvisati nell'originario messaggio biblico. Oppure, con un pizzico di provocazione in pi, si sarebbe potuto escogitare un titolo apparentemente paradossale: "L'anarchia del cristianesimo", considerato che gli sforzi dello studioso francese si focalizzano per l'appunto sulla funzione eversiva delle scritture e culminano nell'esigenza di liberare Ges... dal cristianesimo. Queste pagine di anarchismo cristiano sono pervase da una spiccata avversione verso lo Stato, concepite sotto il pungente stimolo della delusione per le occasioni perse dalla sinistra comunista, sorrette dalle trascorse simpatie dell'autore per il situazionismo e dal ricordo dei rapporti personali allacciati in tempi diversi con militanti del movimento anarchico. In relazione a quest'ultimo fattore, curioso ricordare l'episodio di un giovane intellettuale protestante di nazionalit elvetica, che nel 1907 - dopo aver presenziato ad una conferenza di Luigi Bertoni sulla morale del lavoro - si affrett a comunicare ad un correligionario le forti impressioni riportate nell'ascoltare l'animatore del periodico anarchico bilingue II Risveglio - Le Rveil: C'tait merveilleux, un vritable sermon, meilleur que ceux que nous entendons dans nos glises (E' stato eccezionale, un vero e proprio sermone, meglio di quelli che si sentono nelle nostre chiese). Il lettore dovr tenere ben presente la particolare prospettiva dalla quale si muove l'autore: militante antifascista di orientamento marxista negli anni Trenta, poi avvicinatosi alle tematiche dell'anarchismo ed oggi vicino all'ecologismo radicale, partecipe delle mobilitazioni sociali antigovernative e delle azioni marginali dirette dal basso contro le proteiformi articolazioni del potere. Giurista e storico delle istituzioni, convinto pacifista e sincero assertore dell'utilit del dialogo, il pastore protestante assolutamente convinto della validit universale della Bibbia, ma estraneo alla metodologia della conversione. L'interesse che ha spinto Ellul verso una simile ricerca pure di natura personale: come si pu scordare la frustrazione di sentirsi emarginato dai movimenti della sinistra a ragione della propria ispirazione religiosa? Sperimentato il cristianesimo come ragione di vita ed al contempo avendolo suo malgrado avvertito come un ostacolo alla propria dimensione politica, egli ha inteso conciliare dimensione religiosa e militanza sociale, tanto pi che reputa i presupposti spirituali della sua fede affini alla visione nonviolenta dell'anarchismo. Se il nucleo della Bibbia l'annunzio di salvezza universale argomenta Ellul -, in quanto messaggio di liberazione il Libro dovr per forza di cose servire da prezioso strumento per quanti intendono perseguire ideali anarchici. Dalla sua particolare angolatura il cristianesimo ha senso unicamente in quanto dottrina della libert.

Tutt'altro che ingenuo o sprovveduto, egli afferma che il cristianesimo reale non ha nulla da spartire col messaggio biblico, condanna le Chiese e sostiene che si debbano cancellare duemila anni di errori cristiani, per riscoprire la dimensione utopica e l'anelito libertario delle origini. Due le incrollabili certezze dell'autore: l'imprescindibilit della Bibbia per la liberazione dell'umanit e la centralit di Cristo. La rivelazione di Cristo non avrebbe dovuto dar vita ad una religione: a suo avviso, l'organizzazione della religione costituisce l'esatto opposto del messaggio di Ges. Un lavoro improbo quello assunto dallo studioso francese, dato che per sua stessa ammissione si dovrebbero eliminare - per rendere credibile un'interpretazione anarchica del cristianesimo - i malintesi sorti in quasi duemila anni di errori cristiani: che cio la cosiddetta morale cristiana si fondi sulla Bibbia, che il clero debba ergersi ad intermediario tra credenti e Dio, e via di questo passo. (Senza considerare una stringente obiezione di parte anarchica: valutato che le religioni hanno da sempre costituito la base delle istituzioni statali, perch mai si dovrebbe far ricorso ad un'istanza teologica per costruire una societ senza Stato?). Nel suo arduo cammino Ellul comunque confortato dall'eletta schiera dei pensatori (come Kierkegaard) che prima di lui scoprirono il carattere antiautoritario del cristianesimo e rincuorato dall'esistenza di una corrente di religiosit sotterranea alternativa al volto ufficiale della cristianit. La prima parte del saggio presenta un suggestivo quadro d'insieme in cui Ellul delinea metodi di lotta ed alleanze per un'azione anarchica contro le istituzioni statali, evidenziando - ma questo non certamente un limite che ci sentiremmo di rimproverargli - una maggiore propensione per la dimensione movimentista che non per un'analisi del pensiero anarchico elaborato dai principali ideologi in rapporto al fattore religioso. Convincente la spiegazione del bisogno di riscoprire l'anarchismo alle soglie del Duemila, dal momento che differentemente dal marxismo esso privo di una teoria del potere e consente all'individuo, tramite l'azione diretta, una possibile difesa dalle prevaricazioni istituzionali. Funzione vieppi rilevante visto che partiti e sindacati hanno clamorosamente mancato i loro obiettivi e tutt'al pi si sono ridotti al rango di organismi meramente corporativi. Ellul non certo tenero verso le religioni, ritenute esiziali sul piano storico in quanto fomite di terribili guerre, ed ancor meno simpatia dimostra per le Chiese. Lo studioso considera del tutto valide le forti critiche indirizzate dagli anarchici al carattere violento della religione, alla sua imposizione forzata, alla tentazione di instaurare uno Stato cristiano, alla giustificazione teocratica del potere. Egli demistifica, insieme al potere statale, una prassi ed una copertura teologica che hanno funzionato da supporto per il dominio della casta ecclesiastica: l'elemento di maggiore stabilit e continuit del cristianesimo storicamente inverato. La riflessione critica dell'autore si sposta poi sull'interpretazione di alcuni passi biblici in chiave libertaria e squisitamente antigerarchica. In "Anarchia e cristianesimo", beninteso, figurano pure non poche affermazioni con le quali il lettore laico difficilmente potr trovarsi d'accordo. Le caratteristiche del saggio, nel quale l'esigenza della sintesi preponderante, hanno indotto l'autore a liquidare sbrigativamente talune questioni di non poco conto: il quadro attuale dei rapporti chiese-potere, ad esempio affrontato secondo un'impostazione ottimistica che non crediamo di poter condividere. A suo avviso, infatti, la situazione si chiarita ed migliorata da quando le Chiese non hanno pi il potere, da quando non vi sono pi legami tra il potere politico e le Chiese e da quando il numero dei membri delle Chiese considerevolmente diminuito grazie al fatto che tutti coloro che ne facevano parte per interesse o paura se ne sono andati. Purtroppo il contesto internazionale ben lungi dal confermare una simile analisi.

Dall'Italia alla Polonia, la logica del cattolicesimo centrata sul rapporto privilegiato con lo Stato, per ritagliare ambiti di potere nella gestione oligopolistica (ma tendenzialmente monopolistica) della spiritualit. Anche le Chiese protestanti si avvalgono generosamente degli spazi aperti dagli Stati all'azione dei pastori: basti accennare al crescente ruolo rivestito nei Paesi dell'Alleanza Atlantica dai cappellani militari cattolici ed evangelici, che dopo il crollo dei regimi comunisti hanno coordinato la loro azione e si ritrovano periodicamente in convegni interconfessionali e sovranazionali. Le differenti anime del cristianesimo troveranno nell'inserimento dei ministri di culto nelle forze armate un elemento di ecumenismo e di dialogo interconfessionale? Anche l'affermazione che l'apparato inquisitoriale si sia rivelato ben pi sanguinoso nelle mani dello Stato che non in quelle della Chiesa richiederebbe quantomeno una messa a punto, in direzione dell'analisi dei rapporti Stato-Chiesa e dell'ascendenza genuinamente ecclesiastica di una struttura talmente raffinata da venire poi adottata dal potere civile come miglior ausilio per il dominio sui sudditi. Ulteriori osservazioni si potrebbero avanzare su altri punti del saggio, che comunque mira non gi a stabilire nuovi - per quanto eterodossi - approdi dogmatici, quanto a porre in discussione certezze consolidate. Per questo vale la pena di soffermarsi sugli elementi di radicale novit prospettati da Ellul, pi importanti delle ricadute su posizioni tradizionaliste proprie anche dell'ufficialit della Chiesa cattolica (che si potr accusare di tutto, tranne che di nutrire simpatie anarchiche). E' intorno alla seconda parte di "Anarchia e cristianesimo" che si accentreranno prevedibilmente le critiche di parte laica, in relazione al ruolo della Bibbia nell'auspicabile processo di liberazione dal potere e da ogni gerarchia. Recentemente anche in Italia sono riprese le discussioni sulla Bibbia, persino in ambiti come quello del quotidiano comunista Il manifesto il quale auspica che la cultura laica e di sinistra sappia finalmente confrontarsi fino in fondo con il Grande Libro, per togliere una buona volta al cattolicesimo il monopolio di terreni culturali di estrema importanza, fra cui quello biblico. Le gerarchie ecclesiastiche, divertite che il quotidiano comunista abbia scoperto l'acqua calda (l'essenzialit della riflessione biblica), hanno lanciato da parte loro preoccupati messaggi sulla scarsa conoscenza della Bibbia da parte degli italiani, chiedendo di promuoverne lo studio nella scuola pubblica. Eppure, il mercato nazionale assorbe annualmente un milione e mezzo di copie del Libro dei Libri, che paradossalmente viene definito libro assente. Assente per la grande maggioranza dei cattolici, non certo per quelle sette - come i Testimoni di Geova che tutto fanno discendere dalla Bibbia e null'altro agognano se non di erudire il prossimo con fantasiose interpretazioni dell'Opera nella quale tutto scritto e previsto. A Gerusalemme all'ordine del giorno la sindrome biblica, fenomeno psicologico che nell'ultimo quindicennio ha colpito duemila visitatori, ricoverati in tutta fretta all'ospedale psichiatrico di Kfar Shaul, specializzato nella cura delle turbe di origine religiosa. Si tratta perlopi di cittadini europei che, trascorsi alcuni giorni nella citt santa, cadono in deliquio e - credendosi profeti iniziano a predicare proclamandosi inviati del Signore. Le crisi mistiche colpiscono preferibilmente soggetti educati in famiglie protestanti, abituati sin dalla tenera et alla lettura ed al commento della Bibbia. Al termine di un breve ricovero l'euforia mistica scompare ed i pellegrini sono in grado di ripartirsene da Israele. Saggi e folli, tradizionalisti e rivoluzionari si rifanno alla medesima fonte, trovandovi la conferma di intuizioni spirituali e di teorie socio-politiche. L'antropologo Alfonso Maria Di Nola spiega fuor di metafora le ragioni di tanto accanimento a riaccostarsi alla Bibbia per scoprire la chiave esplicativa dei destini universali: E' un pozzo dove si pu trovare materia per qualsiasi dichiarazione e per il suo esatto contrario, proprio come succede nel Corano.

Bisogna fare come Voltaire, Kant, Rousseau o Croce: la leggevano trovandola bella ma piena di segnali contrastanti. Il rischio insomma di farne di volta in volta materia per una neoteologia della libert. O della schiavit. Nella suggestiva e stimolante analisi di Ellul la Bibbia diviene lo strumento per eccellenza del riscatto libertario di un'umanit dominata dalla piramide gerarchica, soffocata dalla logica burocratica, asservita alle strategie del potere. Lo studioso d'oltralpe non nasconde peraltro che, su alcuni brani biblici da lui spiegati in una prospettiva eversiva, la maggior parte dei teologi (incluso il suo maestro Karl Barth) fornisce interpretazioni opposte a quelle qui avanzate. I contrasti, del resto, non si limitano alla ristretta cerchia degli esegeti: la storia dell'utilizzo della Bibbia difatti intrecciata e sovrapposta in mille ingarbugliati fili che di volta in volta hanno visto il Libro impugnato come una clava dai detentori del potere od invocato dagli oppressi come sicuro annunzio della prossima liberazione. La Chiesa cattolica, timorosa delle valenze antiautoritarie della Bibbia, ne ha interdetta la lettura autonoma rivendicando a s la sola interpretazione veridica, ed in questo comportamento Ellul ritrover di certo ulteriori motivi per avvalorare la sua particolare visione libertaria del Testo. Gliene vogliamo offrire un inedito esempio (ricavato dalle carte di polizia conservate presso l'Archivio Centrale dello Stato), a riprova della fertilit della corrente di religiosit sotterranea alla quale egli si richiama. Premesso che nel ventennio mussoliniano Stato e Chiesa cooperarono nella repressione delle comunit evangeliche italiane, sottoposte ad incredibili vessazioni (si veda l'esemplare e documentatissimo studio di Giorgio Rochat, "Regime fascista e chiese evangeliche", Claudiana, Torino 1990), durante gli ultimi anni del regime i cristiani non cattolici furono ancor pi intensamente pedinati e tra le imputazioni elevate contro di loro vi fu l'interpretazione della Bibbia in chiave di attualit politica. La polizia segreta appur ad esempio nell'estate 1940 che un gruppo di popolani di Siracusa era solito riunirsi nella bottega di un calzolaio per discutere alcuni passi dell'"Apocalisse", secondo un particolare codice per il quale Agnello stava per Stalin, Stella per nazione, Sole per Inghilterra, Notte per Africa, Babilonia per Roma, Meretrice per Chiesa cattolica, Cavalleria per carri armati, Bestia che sale dal Mare per Vittorio Emanuele Terzo (proveniente dalla ricchezza), Bestia che sale dalla Terra per Mussolini (di umili origini sociali), ecc. Ecco dunque come nell'immaginario degli antifascisti evangelici di Siracusa l'Apocalisse avrebbe preconizzato il secondo conflitto mondiale con la caduta della Francia, la distruzione di una parte dell'Inghilterra e ogni altro evento appena accaduto o di prossima realizzazione. I questurini, i quali grazie ad intercettazioni ed appostamenti riuscivano a mantenersi aggiornati sul contenuto delle riunioni di... esegesi biblica, allibirono e l'Ispettore generale di Pubblica Sicurezza ragguagli il capo della Polizia con espressioni stupite: poich trattasi di un sistema di propaganda, almeno per me, nuovo, e potendo esso rispondere a direttive d'ordine generale, ne informo l'Eccellenza Vostra per doverosa notizia (rapporto del 28 agosto 1940). La questione impensier le autorit e venne deferita al giudizio di Mussolini, che ordin la massima vigilanza. Trascorsi pochi mesi, un dettagliato rapporto riassunse le confabulazioni sulla Bibbia protestante, reputate alla stregua di propaganda comunista a mezzo della Bibbia e di disfattismo antifascista: attribuendosi a nomi, cose e fatti da tale capitolo emergenti, significato, pi che arbitrario, fantastico, si veniva alla conclusione che la Russia entrer in guerra contro le potenze dell'Asse, scatener la rivoluzione mondiale ed instaurer un'era di giustizia e di benessere (rapporto del 2 febbraio 1941). Appurate le dimensioni della setta e conosciute le tematiche agitate dai

protestanti di Siracusa, il potere pass finalmente all'azione: l'arresto degli evangelici si accompagn al sequestro di Bibbie e di quaderni di appunti. Il materiale in tal modo recuperato permise di appurare che secondo i congiurati, cinque dei sette re profetizzati dall'"Apocalisse" (da Carlo Felice sino a Umberto Primo) erano caduti, il sesto (Vittorio Emanuele Terzo) stava per perdere il trono e l'ultimo (il principe Umberto) quando salir, durer poco. Analogamente, le locuste che nel testo biblico uscivano dal fumo della terra rappresentavano i cannoni sovietici; il passo nel quale stava scritto che niuno potesse comperare o vendere, se non chi avesse il carattere o il nome della bestia o il numero del suo nome veniva spiegato in modo estremamente semplice: non si pu vivere se non si ha la tessera fascista, mentre il numero della bestia era scomposto e decifrato come segue: 5+5+1+50+500+5+100=666, ovvero secondo la numerazione romana - VV.I.L.D.V.C.E.; infine, la caduta di Babilonia e la visione della meretrice seduta sulla bestia erano rese con la prossima caduta di Roma e con l'immagine della Chiesa cattolica sostenuta dal fascismo. Ci siamo soffermati su questo episodio per almeno due ordini di motivazioni: esso dimostra esemplarmente la spontanea tendenza a reinterpretare i versetti biblici a seconda delle circostanze e delle personali aspirazioni oltre a riferirsi a passaggi utilizzati da Ellul per mostrare le valenze antiautoritarie della Bibbia. I popolani di Siracusa, privi della cultura teologica accumulata dallo studioso francese, spiegarono nella medesima chiave la Bibbia ed allorquando non riuscirono ad escogitare soddisfacenti criteri esplicativi se la cavarono con commenti ingenui quanto significativi: a margine del dettato evangelico di obbedire alle podest superiori, talch chi resiste alle podest resiste all'ordine di Dio venne annotato: No, non pu essere! Cos nasce un gregge di pecoroni. Ancor pi sintetico, salace ed antiautoritario il giudizio apposto ai margini del versetto del Libro in cui si citavano i Re e tutti i dignitari: Cornuti. In quelle medesime temperie belliche, peraltro, la Bibbia venne impiegata da Chiese e governi per pungolare all'obbedienza i sudditi: solerti ecclesiastici di ogni Paese diffusero il Testo tra milioni di militari, sicuri che la lettura della parola di Dio avrebbe alimentato nei soldati sentimenti di patriottismo e di combattivit (analogamente a quanto si era verificato tra il 1914 ed il 1918). Ad attestazione del fatto che nella tradizione culturale occidentale la Bibbia rimaneva, in pieno secolo ventesimo, un riferimento obbligato e di come i poteri ecclesiastico e politico riuscirono a piegare la voce di Dio alle proprie strategie mortifere. Ma torniamo a Jacques Ellul, mettendo per un momento da un canto le sacre scritture. Lo studioso appropriatamente richiama l'attenzione dei lettori sulla centralit oggi non meno che nel passato - del potere, e leva alta la sua voce per chiamare ognuno ad opporsi alle trame dei governanti: in campo politico quanto nel dominio dei religiosi. Pur muovendo da una posizione che per brevit potremmo definire cristocentrica, egli scrive che Ges non si defin mai Cristo e nemmeno si attribu una mansione sacerdotale, per concludere che dal suo insegnamento in Palestina non avrebbe dovuto sorgere alcuna religione. Come non convenirne? Ellul delinea i motivi ispiratori di un'utopica sintesi anarcocristiana. Scartato il metodo della evangelizzazione, ovviamente estraneo a chiunque nutra aspirazioni libertarie, rimane l'intento di porre una serie di interrogativi e di problemi. Una robusta iniezione di anarchismo, si sostiene in questo saggio, sottrarrebbe i cristiani alla deprimente influenza delle ideologie dominanti ed a risorgenti suggestioni misticheggianti che al rimando all'aldil accoppiano il conformismo nell'aldiqu. Sull'altro fronte, i libertari potrebbero riconsiderare il proprio atteggiamento verso una spiritualit che - rigettate le opzioni di potere e dismessi i rapporti privilegiati con gli Stati - laicamente favorisca una sovversione nonviolenta degli assetti sociali.

Tenendo ben fermo che proclamarsi cristiano richiede ci che ben difficilmente un anarchico sar mai disposto a concedere: un atto di fede. In definitiva, la lettura di queste pagine, ispirate ad una radicale teologia negativa, torner di indubbia utilit per quanti siano disposti a rivangare i campi trincerati delle opposte certezze, sterminate distese dove giace sepolto il germoglio libertario. Dopo una simile opera di scavo sar probabilmente pi agevole separare i semi della libert e della tolleranza dal loglio del vieto dogmatismo. Alcune brusche reazioni che l'apparire del testo ha sollevato in Francia paiono improntate a sentimenti di fastidio per l'indebita intromissione del religioso nel baluardo del pensiero laico. Al di l di un certo provincialismo, le risentite repliche alle argomentazioni di Ellul denotano le difficolt - affioranti anche tra i libertari - di porre pacatamente in discussione i fondamenti del proprio credo, di abbandonare posizioni fideistiche nel dibattito con i sostenitori di opzioni altre e di accettare piena libert di ricerca. Pu darsi che in Italia, stante il maggiore peso rivestito dalla Chiesa cattolica (tanto che cristianesimo e cattolicesimo, agli occhi dei pi, sarebbero la medesima cosa) questo saggio sollever commenti ancor pi irritati. Ma anche tra i pi arrabbiati anticlericali dovr farsi strada la convinzione che irrisione e denigrazione sono inconciliabili con le ragioni della tolleranza. Chiudendo questo trattato - nel quale Ellul sostiene che Dio non conoscibile, che i cristiani ne hanno fabbricato false immagini e che le Chiese (d'intesa col potere politico) sono riuscite a ribaltare il messaggio di Ges nel suo contrario verrebbe da raccomandare a quei disinvolti laicisti pronti a trattare sprezzantemente autore e saggio (magari senza conoscere l'uno n avere letto l'altro) l'ascolto di una canzone dedicata dall'iconoclasta Georges Brassens ad un curato umanitario, conclusa da questa strofa: Anticlricaux fanatiques, / Gros mangeurs d'ecclsiastiques, / Quand vous vous goinfrerez un plat / De cureton, je vous exhorte, / Camarades, faire en sorte / Que ce ne soit pas celui-l (Anticlericali fanatici, grandi mangiapreti, quando vi abbufferete con un piatto di pretonzolo, vi esorto, compagni, a fare in modo che non sia lui). ("La messe au pendu"). Quanto a Jacques Ellul, il medesimo artista suo conterraneo aveva risposto ad un religioso amico suo, da bravo anarchico miscredente, nei seguenti termini: Si l'Eternel existe, enfin de compte, il voit / Qu'je m' conduis gur' plus mal que si j'avais la foi (Se l'Eterno esiste, in fin dei conti, vede che non mi comporto per nulla peggio che se avessi la fede). ("Le mcrant").

INTRODUZIONE. Il problema che voglio affrontare estremamente difficile in quanto le certezze a suo riguardo sono stabilite da lungo tempo, da entrambe le parti, e mai sottoposte al minimo interrogativo. Va da s che gli anarchici sono ostili a tutte le religioni (ed il cristianesimo evidentemente classificato in questa categoria); altrettanto si pu dire per i pii cristiani che hanno in orrore l'anarchia, fonte di disordine e rifiuto delle autorit costituite. Sono proprio queste le certezze semplici e indiscusse che intendo mettere qui in discussione. Non forse inutile spiegare da quale pulpito viene la predica, come ben reclamavano gli studenti nel 1968. Sono cristiano, non gi di origine e di famiglia ma per conversione.

Quando ero giovane, provavo una netta ripulsa per i movimenti fascisti (e gi il 10 febbraio 1934 manifestavo contro le Croix de Feu (1)). Sul piano intellettuale ero fortemente influenzato da Marx e ammetto che questa influenza era legata non tanto al valore intellettuale della sua opera quanto a circostanze sia familiari (mio padre si trov disoccupato dopo la crisi del 1929 e non si deve dimenticare cosa volesse dire essere un disoccupato nel 1930!), sia individuali (come studente avevo partecipato a molti scontri con la polizia, per esempio al tempo dello sciopero Jze). A poco a poco mi resi conto di avversare pi lo Stato che il sistema capitalista. La definizione di Nietzsche che qualificava lo Stato come il pi freddo di tutti i mostri freddi mi pareva fondamentale. Tuttavia, se mi sentivo vicino alle analisi di Marx - e alla sua previsione di una societ in cui lo Stato sarebbe sparito! - i miei contatti con i comunisti erano stati pessimi: essi mi consideravano un intellettuale piccolo-borghese perch non avevo un totale e pronto rispetto per le parole d'ordine di Mosca, mentre io li consideravo negativamente perch non conoscevano bene il pensiero di Marx (avendo letto il "Manifesto" del '48 e null'altro!). Ho definitivamente rotto con loro al tempo dei processi di Mosca, non perch fossi a favore di Trotsky - i marinai di Kronstadt ed il potere insurrezionale di Makhno mi erano parsi veramente rivoluzionari e non potevo perdonare il loro annientamento - ma perch non riuscivo a credere che i grandi compagni di Lenin fossero stati tutti dei traditori, degli anti-rivoluzionari, eccetera. La loro condanna mi era sembrata come una ulteriore manifestazione del mostro freddo. D'altra parte mi rendevo conto, senza grande difficolt, che si era passati da una dittatura del proletariato a una dittatura sul proletariato. E posso garantire che nel 1935-36 chiunque avesse voluto aprire gli occhi avrebbe potuto vedere quello che fu denunciato venti anni dopo. Oltretutto nulla rimaneva di una delle tesi per me fondamentali, e cio l'internazionalismo ed il pacifismo, che a mio avviso avrebbero dovuto sfociare in un anti-nazionalismo. La mia ammirazione per Marx d'altra parte era mitigata anche dal fatto che avevo letto Proudhon, e sebbene mi avesse impressionato meno, lo amavo molto; e nella disputa tra i due ero rimasto scandalizzato dall'atteggiamento di Marx nei confronti di Proudhon. Ma quello che fin per portarmi a detestare i comunisti fu il loro comportamento durante la guerra di Spagna e soprattutto gli orribili massacri degli anarchici di Barcellona. Molte cose (fra cui i contatti diretti che avevo all'epoca con gli anarchici spagnoli) mi avvicinavano agli anarchici... ma c'era un ostacolo insormontabile: ero cristiano. Questo ostacolo l'ho incontrato per tutta la vita. Per esempio, nel 1961 ero attratto da un movimento molto vicino all'anarchismo, quello dei Situazionisti (2). Avevo avuto degli amichevoli contatti con Guy Debord ed un giorno gli rivolsi chiaramente la seguente domanda: Potrei aderire al vostro movimento e lavorare con voi?. Mi disse che ne avrebbe parlato con i suoi compagni e la risposta fu altrettanto franca: in quanto cristiano non potevo aderire al loro movimento. Ed io non potevo rinnegare la mia fede. D'altronde, per me, conciliare le due cose non era affatto semplice. Essere cristiano e socialista, lo si poteva ancora concepire. Fin dall'inizio del secolo vi era stato un movimento di cristianesimo sociale che, ancora negli anni '40, conciliava un socialismo moderato con gli insegnamenti morali della Bibbia. Ma non si riusciva ad andare pi in l e sembrava che fra le due parti vi fosse una incompatibilit assoluta. Intrapresi allora una lunga marcia spirituale ed intellettuale, non gi per conciliare le due cose, ma per sapere se alla fin fine non stavo per diventare

schizofrenico! E lo strano risultato fu che pi studiavo e pi capivo seriamente il messaggio biblico (e biblico nella sua interezza: non solo il dolce evangelo di Ges!), pi avvertivo l'impossibilit di un'obbedienza servile allo Stato e pi scorgevo nella Bibbia un orientamento a favore di una certa anarchia. Beninteso, questo atteggiamento era mio, personale, e mi allontanava dalla teologia che mi aveva formato, quella di Karl Barth (che continuava a sostenere la validit delle autorit politiche...). Tuttavia, in questi ultimi anni ho visto nascere altri studi che vanno nello stesso senso e curiosamente soprattutto negli Stati Uniti in autori come Murray Bookchin (3), che riconosce apertamente l'origine cristiana del pensiero anarchico, o come Vernard Eller. Inoltre, credo che non si debba dimenticare un precursore: Henri Barbusse (4) che non era esattamente anarchico ma il cui mirabile libro su Ges ci mostra chiaramente un Cristo non solo socialista ma quasi anarchico (e vorrei sottolineare qui che io considero l'anarchismo come la forma pi completa e seria di socialismo...). Sono cos giunto lentamente, e da solo, alla posizione che ho attualmente. Ma vi un altro punto da chiarire prima di entrare nel vivo dell'argomento. Qual il mio obiettivo nello scrivere queste pagine? Credo sia molto importante inquadrare bene il progetto per evitare ogni malinteso. Anzitutto sia ben chiaro che non ho alcuna intenzione di far proseliti! Non cerco affatto di convertire gli anarchici alla fede cristiana; cosa che non semplicemente una questione d'onest, ma ha anche un fondamento biblico. Per secoli stato predicato dalle Chiese: Bisogna scegliere fra dannazione e conversione. E, il pi delle volte in buona fede, sacerdoti e missionari zelanti hanno cercato di convertire a qualunque costo pur di salvare un'anima. Ora, mi sembra che qui ci sia un malinteso. Certo, vi sono espressioni come: Se tu credi, sarai salvato, ma questo ci porta subito ad un punto fondamentale sempre dimenticato, e cio che non bisogna mai stralciare una frase biblica dal suo contesto, dal racconto, dallo sviluppo, dal ragionamento nel quale si trova incorporata.In realt, penso che la Bibbia annunci una salvezza universale accordata per grazia di Dio a tutti gli uomini. Ma allora, la conversione e la fede? Sono tutt'altra cosa! Ci riguarda non tanto la salvezza (nonostante l'abitudine a crederlo), quanto una presa di responsabilit; vale a dire che a partire dalla conversione si impegnati in un certo stile di vita e, peraltro, in un certo servizio che Dio chiede. Cos l'adesione alla fede cristiana non affatto un privilegio in rapporto agli altri, ma un carico supplementare, una responsabilit, un nuovo impegno. Dunque non il caso di fare proselitismo. Parimenti, non cerco affatto di dire ai cristiani che DEVONO diventare anarchici! Voglio solo dire che fra le opzioni politiche, se vogliono veramente impegnarsi in quest'ambito, non devono scartare a priori l'anarchismo che, a parer mio, in quest'ambito la convinzione pi vicina al pensiero biblico. So di avere poche probabilit di essere ascoltato e capito se non ci si spoglia in qualche anno di pregiudizi secolari ed inveterati. D'altronde, devo anche dire che il mio obiettivo non di portare i cristiani a considerare questa presa di posizione come un dovere, e questo perch (anche qui diversamente da quanto si pensato durante tanti secoli) la fede cristiana non immette in un universo di "doveri" e di "obblighi" ma piuttosto in una vita libera. Non sono io a dirlo, ma lo ha detto, e ripetutamente, Paolo (ad esempio nell'"Epistola ai Corinzi", ma anche altrove) (5). Infine, una terza osservazione: non cerco affatto di conciliare a qualunque costo due forme di pensiero, di azione, due atteggiamenti davanti alla vita ai quali tengo. Effettivamente, da quando il cristianesimo non pi dominante nella societ, si manifestata fra i cristiani una spiacevole mania, quella di aggrapparsi a tale ideologia abbandonando per ci che li imbarazza.

Cos, quando molti cristiani si sono volti verso il comunismo staliniano, dopo il 1945, essi hanno messo l'accento su ci che vi nel cristianesimo a proposito dei poveri, della giustizia (sociale) e dello sforzo per cambiare la societ, tralasciando ci che poteva essere imbarazzante, come la proclamazione della sovranit di Dio oppure la salvezza in Cristo. Negli anni '70, si ritrovata la stessa tendenza in quelle che vengono definite le Teologie della Liberazione, ma qui, all'estremo, si trovata un'astuzia che permette di associarsi ai movimenti rivoluzionari (sud-americani): Il povero (chiunque sia) in se stesso Ges Cristo. Nessun problema dunque! Quanto all'evento di 2000 anni fa, esso non viene considerato di alcun interesse. Questi orientamenti, d'altra parte, erano stati largamente preceduti, all'inizio del secolo, dal Protestantesimo razionalista il cui presupposto era semplice: dato che la scienza ha ragione in tutto, dato che la verit, dato che la Ragione sovrana, occorre s conservare la Bibbia ed il Vangelo, ma bisogna abbandonare tutto ci che va contro la scienza e la ragione, come la possibilit che Dio si sia incarnato in un uomo, i miracoli, la resurrezione, e cos via. Ai giorni nostri, infine, ritroviamo lo stesso atteggiamento conciliante che presuppone l'abbandono di certi aspetti del cristianesimo, ma questa volta a favore dell'Islam. I cristiani vogliono appassionatamente intendersi con i musulmani e perci negli incontri con questi ultimi (ai quali ho assistito) si insiste fortemente sulle similitudini - le religioni monoteiste (6), le religioni del libro (7), eccetera tralasciando di affrontare il principale oggetto del conflitto, ovvero Ges Cristo. Mi domando allora perch si insista a chiamarlo cristianesimo! Cos il lettore avvertito. Non proceder qui in modo da dimostrare a qualunque costo una convergenza tra anarchismo e fede biblica, ma mi atterr a ci che credo di aver appreso dalla Bibbia e che per me pu divenire vera parola di Dio. Ritengo che in un dialogo con qualcuno di idee diverse, se si vuole essere onesti bisogna restare interamente se stessi, senza celarsi, n dissimularsi, n abbandonare ci che si pensa. Proprio per questo, un lettore anarchico potr trovare in queste pagine molte affermazioni che gli sembreranno scandalose o ridicole, ma poco importa. Ma allora cosa mi propongo? Cerco semplicemente di cancellare un immenso malinteso, la cui colpa ricade sul cristianesimo; un cristianesimo che si costituito come una specie di corpus, accettato praticamente da tutte le tendenze cristiane e che non ha nulla in comune con il messaggio biblico, sia che si tratti della Bibbia ebraica, da noi detta Antico Testamento, sia dei Vangeli e delle Epistole. Tutte le Chiese hanno scrupolosamente rispettato e spesso sostenuto l'autorit dello Stato; hanno fatto del conformismo una virt maggiore; hanno tollerato le ingiustizie sociali e lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo (spiegando agli uni che secondo la volont di Dio ci dovevano essere i padroni e i servi, e agli altri che il successo socio-economico era il segno esteriore della benedizione di Dio!); hanno anche trasformato un messaggio libero e liberatorio in una "morale" (mentre la cosa pi sorprendente proprio l'impossibilit di avere una morale cristiana, se si vuol seguire veramente il pensiero evangelico). Ma certo molto pi facile "giudicare" gli errori in relazione ad una morale stabilita piuttosto che considerare l'uomo come un tutto vivente e comprendere perch agisce in un certo modo. Inoltre, tutte le Chiese hanno costituito un clero che detiene il sapere e il potere, il che contrario al pensiero evangelico. E all'inizio, d'altronde, questo lo si sapeva quando si chiamavano ministri i membri del clero: il "ministerium" era il servizio, ed essere ministro voleva dire essere un servo degli altri! Occorre cos cancellare duemila anni di errori cristiani accumulatisi, di tradizioni errate (8); e non mi pongo come il protestante che accusa i cattolici: abbiamo tutti commesso le stesse deviazioni. Tuttavia, non intendo qui sostenere di essere stato il primo a fare questa ricerca o di aver scoperto qualcosa di nuovo.

Non ho la pretesa di svelare cose nascoste fin dal principio del mondo. Anzi, la posizione che sostengo in queste pagine non nuova nel cristianesimo. Partir innanzi tutto dai fondamenti biblici di questa convergenza tra cristianesimo e anarchismo ed in seguito mi occuper dell'atteggiamento dei cristiani nei primi tre secoli. Ma quanto andr scrivendo non una tesi che appare bruscamente dopo diciassette secoli d'oscurantismo! C' SEMPRE stato un anarchismo cristiano, IN TUTTE LE EPOCHE vi sono stati cristiani che hanno riscoperto la semplice verit biblica, sia sul piano intellettuale che mistico o sociale; e qui voglio ricordare solo alcuni nomi celebri quali Tertulliano (alle origini), Fra' Dolcino, Francesco d'Assisi, John Wycliff, Martin Lutero (salvo, beninteso, quando fa il duplice errore di rimettere ogni potere ai Signori e consentire al massacro dei contadini ribelli), Felicit de Lamennais, John Bost, Charles de Foucault... Per uno studio dettagliato rinvio all'eccellente libro di Vernard Eller (9). Si potranno vedere per esempio i veri caratteri dell'Anabattismo, che rifiuta il potere delle autorit e che non , come si dice spesso, apolitico bens una forma di anarchismo, con una sfumatura che val la pena di citare: Le autorit sono inviate da Dio come un flagello per punire l'uomo che malvagio. Ma i cristiani, dal momento in cui si comportano bene e cessano di essere malvagi (!), non sono pi tenuti ad obbedire alle autorit politiche e devono organizzarsi in comunit autonome al margine della societ e dei poteri. Pi rigoroso e sorprendente fu Blumhardt, un uomo straordinario che verso la fine del Diciannovesimo secolo ha formulato un cristianesimo strettamente anarchico. Pastore e teologo, conflu nell'estrema sinistra ma si rifiut di discutere la conquista del potere e in un congresso rosso dichiar: Sono fiero di essere davanti a voi come un uomo, e se la politica non pu tollerare un uomo cos com', allora sia dannata la politica. E ancora: Tale la vera essenza dell'anarchismo: divenire un uomo, s, un politico, mai. Inutile aggiungere che Blumhardt dovette abbandonare il partito! In questo cammino verso l'anarchia era stato preceduto, alla met del Diciannovesimo secolo, da Kierkegaard, il padre dell'esistenzialismo che non si lasci prendere in trappola da alcun potere e che oggi disprezzato e rifiutato come individualista. Ed certamente vero che egli condanna categoricamente la massa ed il potere, anche se fondato sulla democrazia. Basti solo una sua frase: Nulla, nulla, nessun errore, nessun crimine cos orribile davanti a Dio quanto quelli che sono conseguenza del potere. E perch? Perch ci che 'ufficiale' impersonale, e questo il pi grande insulto che possa esser fatto ad una persona. Numerosissimi testi di Kierkegaard lo rivelano come anarchico senza che, beninteso, il vocabolo stesso si incontri dato che ancora non esisteva (10). Per ultimo, bisogna ricordare la dimostrazione, ai miei occhi convincente, fatta da Vernard Eller, secondo cui Karl Barth, il pi grande teologo del Ventesimo secolo, fu anarchico ancor prima che socialista... pur se favorevole al comunismo (cosa di cui poi si pent)! Ecco quindi dimostrato come la mia ricerca non sia poi cos eccezionale all'interno del cristianesimo. Ma accanto ai nomi illustri, agli intellettuali, ai teologi, non si devono dimenticare i movimenti popolari o la presenza costante di quegli umili che vivevano un'altra fede, una verit diversa da quella proclamata dalle Chiese ufficiali, e che si ispiravano direttamente all'evangelo senza per scatenare alcun movimento collettivo. Umili testimoni che mantenevano viva la vera fede e che potevano praticarla senza essere perseguitati come eretici purch non facessero scandalo! Non dunque una verit riscoperta quella che sto per presentare, ma una verit che sempre stata preservata, anche se da pochi rimasti in generale anonimi. Le loro tracce sono tuttavia identificabili (11) e questo nonostante il tentativo di cancellarle da sempre messo in atto dal cristianesimo autoritario ed ufficiale dei dignitari delle Chiese. Ed capitato, talvolta, che dopo esser riusciti a far trionfare il loro

rinnovamento, il movimento da loro lanciato a partire dall'evangelo e dalla Bibbia intera venisse ben presto travisato, rientrando poi nel conformismo ufficiale: cos i Francescani dopo Francesco d'Assisi, i Luterani dopo Lutero, eccetera. Ecco che allora agli occhi delle persone esterne essi non esistono, ma si vedono e si conoscono solo i fasti della grande Chiesa, le Encicliche pontificali o le prese di posizione politiche delle varie autorit protestanti... Ho vissuto tutto ci molto concretamente. Il padre di mia moglie, che era decisamente non cristiano, quando tentavo di spiegargli il vero messaggio dell'evangelo mi rispondeva: Ma sei tu che dici queste cose, le ho sentite dire soltanto da te, tutto quello che ho sentito dalle Chiese esattamente il contrario!. Io invece sostengo di non essere il solo a dire queste cose, ma che vi sempre stata una fedele corrente di religiosit sotterranea (tanto pi invisibile quanto pi era fedele!). E sostengo inoltre che ci corrisponde alla parola biblica. Il resto - i fasti, lo spettacolo, le dichiarazioni ufficiali, il solo fatto di organizzare una gerarchia (mentre Ges non ha palesemente mai creato alcuna gerarchia) o un potere costituito (mentre i profeti non l'hanno mai avuto) o un sistema giuridico (mentre i veri rappresentanti di Dio non hanno mai fatto ricorso ad un diritto) - tutto ci che visibile il carattere sociologico ed istituzionale della Chiesa. Ma non la Chiesa! Eppure, per coloro che ne sono all'esterno, proprio questa che appare come la Chiesa, e di conseguenza non li si pu giudicare quando a loro volta giudicano questa Chiesa. In altre parole gli anarchici avevano ben ragione nel rifiutare questo cristianesimo, che un cristiano indiscutibile come Kierkegaard attaccava ancor pi violentemente di loro. Ecco perch voglio qui far sentire il suono di un'altra campana e dissipare alcuni malintesi, senza avere la pretesa di giustificare ci che dicono e fanno la Chiesa ufficiale e la maggior parte di coloro che vengono chiamati cristiani sociologici. Ovvero coloro che si dicono cristiani (sempre meno numerosi, per fortuna, giacch sono proprio loro che escono dalla Chiesa in questi tempi di crisi!), ma che si comportano in modo esattamente anti-cristiano, come ad esempio il padronato del Diciannovesimo secolo che ha utilizzato taluni aspetti del cristianesimo per rafforzare il proprio potere sugli altri. NOTE. Nota 1. Organizzazione fascista francese [Nota del Traduttore]. Nota 2. Movimento di contestazione radicale degli anni '60, il cui esponente pi noto appunto stato Guy Debord [Nota del Traduttore]. Nota 3. Si veda in particolare l'opera principale di Bookchin, "L'ecologia della libert", Eluthera, Milano, 19883 [Nota del Traduttore]. Nota 4. Henri Barbusse, "Les Judas de Jsus", 1927 [Nota del Traduttore]. Nota 5. Confronta il mio libro in tre volumi "Ethique de la libert", Lebor e Gides, 1974. Ho qui mostrato che la libert la verit centrale della Bibbia e che il Dio biblico prima di tutto un liberatore. E' per la libert che siete stati affrancati dice Paolo. La legge perfetta la legge della libert" dice Giacomo. [Nota dell'Autore]. Nota 6. Ho indicato altrove che il Dio biblico non ha alcun carattere in comune con Allah. E difatti bisogna sempre tener presente che si pu mettere qualsiasi cosa sotto la parola Dio. [Nota dell'Autore]. Nota 7.

Allo stesso modo ho dimostrato che non vi alcuna somiglianza, salvo qualche nome di personaggio e qualche leggenda, fra la Bibbia e il Corano. [Nota dell'Autore]. Nota 8. Ho lungamente spiegato in "La subversion du christianisme" (Seuil, 1985) questo andare alla deriva, a partire dalla Bibbia, verso ci che stato chiamato il cristianesimo, dandone le motivazioni politiche, economiche, eccetera. [Nota dell'Autore]. Nota 9. Vernard Eller, "Christian Anarchy", Eerdmans, 1987. [Nota dell'Autore]. Nota 10. Vernard Eller, "Kierkegaard and radical discipleship", 1968. [Nota dell'Autore]. Nota 11.Per esempio molto interessante il movimento di fondazione delle Confraternite nel Settimo e nell'Ottavo secolo. [Nota dell'Autore].

1. L'ANARCHIA DAL PUNTO DI VISTA DI UN CRISTIANO. 1.1. Quale anarchia? Naturalmente so che vi sono molte tendenze nell'anarchismo e qui voglio subito precisare di quale anarchia parlo io. La prima precisazione che rifiuto assolutamente la violenza e di conseguenza non posso accettare n i nichilisti n gli anarchici che hanno scelto la violenza come mezzo d'azione. Comprendo in realt molto bene questo ricorso all'attentato, alla violenza. Avevo circa vent'anni quando ricordo di essere passato un giorno davanti alla Borsa di Parigi e di aver detto a me stesso: Ecco, bisognerebbe mettere una bomba in quest'edificio. Certo questo non distruggerebbe affatto il capitalismo, ma avrebbe un valore simbolico e di avvertimento. Visto che non conoscevo nessuno in grado di fabbricare una bomba, non l'ho fatto! Credo che il ricorso alla violenza si produca in tre specifiche situazioni. La prima rimanda alla dottrina che stata fatta propria dai nichilisti russi: se ci mettiamo ad uccidere sistematicamente coloro che detengono il potere - i ministri, i generali, i capi della polizia - a lungo andare avranno tutti tanta paura di occupare quegli incarichi che lo Stato si trover decapitato e facile da abbattere... Un orientamento simile lo si pu trovare presso molti terroristi attuali. Ma calcolare male la capacit di resistenza e di reazione di questi organismi potenti... e della societ! La seconda situazione rimanda alla disperazione, quando si sono esauriti tutti i propri mezzi di azione, oppure quando si capita a fondo la solidit del sistema, quando ci si sente impotenti davanti ad una societ sempre pi conformista, davanti ad un apparato pubblico sempre pi potente, davanti ad un sistema che appare incrollabile (chi mai potrebbe dare scacco ad una multinazionale?). Allora la violenza diventa una specie di grido di disperazione, l'atto estremo con il quale si tenta di manifestare pubblicamente il proprio disaccordo ed il proprio

odio verso una tale oppressione. E' la disperazione presente che urla (J. Rictus), ma anche il confessare che non rimasto altro mezzo di azione n alcuna ragione di speranza. Infine, la terza situazione quella cui alludevo prima: la violenza come simbolo e segno, come avvertimento che la societ pi fragile di quanto s'immagini e che vi sono forze sotterranee che cercano di minarla. Qualunque sia la motivazione, io sono contro questa violenza, e ci per due ordini di motivi, il primo dei quali semplicemente tattico. S'incomincia a verificare che i movimenti nonviolenti quando sono ben organizzati (ma ci esige una grande disciplina ed una fine strategia) sono molto pi efficaci dei movimenti violenti (salvo quando si tratta dello scatenarsi di una vera rivoluzione). Non star qui a ricordare i successi di Gandhi, ma pi vicino a noi si visto chiaramente come Martin Luther King abbia fatto avanzare in modo notevole la causa dei neri americani. Al contrario, i movimenti che si sono sviluppati in seguito, i Black Muslims e le Black Panthers, vedendo che le cose non si modificavano velocemente e credendo di accelerare il processo, sono ricorsi alla violenza: non solo non hanno ottenuto nulla, ma hanno perfino perduto un certo numero delle conquiste fatte da Martin Luther King. La mia seconda ragione certamente d'ordine cristiano: nell'orientamento biblico, il senso generale il ricorso all'amore e non alla violenza (1) (nonostante le guerre narrate nell'Antico Testamento che sono, non ho difficolt a riconoscerlo, molto imbarazzanti!). Tuttavia, non usare la violenza contro gli uomini di potere non vuol dire non fare nulla. Dimostrer come il cristianesimo preveda il rifiuto del potere ed eventualmente la lotta contro di esso, anche se questi testi sono stati dimenticati durante i lunghi secoli dell'alleanza fra il Trono e l'Altare. Oltretutto il papa era un "capo di Stato" e si comportava molto spesso pi come capo di Stato che non come capo della Chiesa (2). Se escludo l'anarchismo violento, resta l'anarchismo pacifista, antinazionalista, anticapitalista, morale e antidemocratico (cio ostile alla falsa democrazia degli Stati borghesi); l'anarchismo che agisce con la persuasione, con la creazione di piccoli gruppi e di reti, che denuncia le menzogne e le oppressioni, che ha come obiettivi il rovesciamento REALE delle autorit, qualunque esse siano, il dare la parola alla base e l'auto-organizzazione. Tutto ci molto vicino a Bakunin. Ma c' ancora un punto delicato da affrontare, quello della partecipazione elettorale: gli anarchici devono votare? E in caso affermativo, devono presentarsi come partito? D'accordo con numerosi rappresentanti dell'anarchismo, anch'io rispondo no alle due domande, poich non vi dubbio che votare gi partecipare all'organizzazione della falsa democrazia messa in opera dal potere e dalla borghesia. E che si voti a destra o a sinistra, il risultato lo stesso. Organizzarsi come partito, significa adottare una struttura necessariamente gerarchica, significa voler partecipare al potere. E non bisogna mai dimenticare fino a che punto il potere politico possa rivelarsi corruttore: come apparso evidente gi all'inizio del secolo, all'epoca dell'affare Millerand, quando i socialisti e i dirigenti sindacali raggiunsero il potere divenendo in breve tempo i peggiori nemici del sindacalismo radicale (ed sufficiente citare Clmenceau e Briand). Ecco perch in un movimento che pu essere molto vicino all'anarchismo, il movimento ecologico, mi sono sempre opposto alla partecipazione elettorale. Sono infatti molto critico nei confronti dei Grnen tedeschi e anche in Francia si potuto vedere quali sono stati i risultati della partecipazione elettorale degli ecologisti alle elezioni: frantumazione del movimento in varie associazioni concorrenti, ostilit reciproca pubblicamente dichiarata fra i tre dirigenti

ecologisti, perdita di vista dei veri obiettivi per falsi problemi tattici, ingenti spese per le campagne elettorali, eccetera. E tutto questo per non ottenere nulla. Anzi, a mio avviso stata proprio la partecipazione alle elezioni che ha fatto perdere agli ecologisti gran parte della loro influenza. Occorre rifiutare in modo radicale la partecipazione ad un gioco politico che non pu apportare alcun cambiamento significativo nella nostra societ. Essa troppo complessa, gli interessi e gli apparati sono troppo integrati gli uni negli altri perch si possa sperare di modificarla attraverso il gioco elettorale. E' sufficiente il solo esempio delle multinazionali: in Francia la sinistra al potere si rivelata incapace di mutare l'economia del Paese a causa delle interconnessioni economiche mondiali. Quanti dicevano che la rivoluzione doveva essere mondiale, per non sfociare in un semplice cambio della guardia, avevano ragione. Bisogna allora rinunciare ad agire? E' ci che si sempre udito quando si sostiene una tesi radicale. Come se l'unico modo di azione dovesse essere la politica! Credo che l'anarchismo implichi innanzi tutto un'obiezione di coscienza verso tutto quello che costituisce il fondamento della nostra societ capitalista (o, quanto a questo, anche di una societ socialista degenerata) e imperialista (bianca, gialla o nera che sia). Obiezione di coscienza che non pu limitarsi al servizio militare, ma a tutti gli obblighi e coercizioni imposti dalla nostra societ: obiezione alle tasse non meno che alla vaccinazione o alla scuola obbligatoria, e cos via. Sia chiaro, io sono favorevole all'insegnamento, ma a condizione che sia veramente adatto ai bambini e non obbligatorio. Occorre cio modellare la forma dell'insegnamento sulle capacit dei bambini e non viceversa. Quanto alla vaccinazione, penso ad un esempio degno di nota. Un amico (laureato in legge e in matematica, anarchico o quasi...) decide di tornare a lavorare la terra. In un'area molto rude, l'Alta Loira, da dieci anni si occupa di allevamento del bestiame e decide (ed per questo che vi racconto la sua storia) di fare obiezione all'obbligo di vaccinare tutto il bestiame contro l'afta epizootica, ritenendo che del bestiame allevato con cura e lontano da ogni altra mandria non ha alcuna possibilit di prendere l'afta epizootica. A questo punto le cose si fanno interessanti: viene intentata un'azione penale contro di lui dai servizi veterinari ufficiali e viene condannato ad un'ammenda. Il mio amico si rivolge allora alla magistratura, dopo aver riunito una notevole documentazione sui misfatti e gli incidenti della vaccinazione generalizzata. Viene di nuovo condannato in prima istanza, ma fa ricorso, ottenendo nel frattempo alcune perizie di biologi e veterinari eminenti tanto che in appello viene trionfalmente assolto. Troviamo qui un buon esempio che permette di capire lo spazio di libert che si pu ottenere nella giungla della regolamentazione attuale. Ma bisogna volerlo con caparbiet e non disperdere la propria azione: attaccare su di un punto e vincere facendo retrocedere l'apparato pubblico e la sua normativa. Abbiamo vissuto un'esperienza analoga con la nostra lotta contro la Commissione interministeriale di Pianificazione della Costa Aquitana. Al prezzo di sforzi enormi, siamo riusciti ad impedire la realizzazione di un certo numero di progetti che sarebbero stati catastrofici per la popolazione locale, ma sono stati necessari innumerevoli processi fino all'intervento del Consiglio di Stato (3). Beninteso, si tratta solo di piccole azioni, ma se se ne perseguono parecchie, se si vigili, si pu riuscire a far retrocedere l'onnipresenza dello Stato. E questo tenendo conto che la decentralizzazione portata avanti con grande clamore negli ultimi anni ha reso la difesa della libert molto pi difficile, in quanto il nemico oggi non soltanto lo Stato centrale (4) ma l'onnipotente e onnipresente burocrazia. E' dunque necessario tentare un'obiezione TOTALE, includendo senza dubbio anche

l'apparato poliziesco e giudiziario. Occorre svelare le menzogne ideologiche dei molteplici poteri e in modo particolare far notare che la famosa teoria dello Stato di diritto nella quale si cullano le democrazie falsa da cima a fondo. Lo Stato non rispetta le regole che d a se stesso! E bisogna diffidare anche di tutti i doni dello Stato e tener sempre a mente che chi paga, comanda. Ricordo la notevole impresa che avevamo impiantato, nel 1956, con i Club per la prevenzione del disadattamento giovanile (fondata sulla convinzione che non sono i giovani ad essere disadattati, ma la societ...) (5). Fino a quando questi Club hanno avuto diverse fonti di finanziamento (ivi compresa qualche sovvenzione pubblica, beninteso) sono andati avanti benissimo ed hanno ottenuto risultati eccellenti non gi adattando i giovani alla societ cos com', bens fungendo da supporto ai giovani nella formazione della loro personalit e nella trasformazione delle attivit distruttive (teppismo, droga, eccetera) in attivit costruttive e positive. Tutto cambiato quando il finanziamento stato interamente assicurato dallo Stato, che con il ministro Mauroy ha creduto di inventare la prevenzione costituendo un Consiglio Nazionale per la Prevenzione... con risultati catastrofici. Ma c' un punto importante da sottolineare: in queste imprese bisogna essere in molti. Penso ad un'azione come l'obiezione fiscale che sarebbe assai importante. E' evidente che se un contribuente decide di non pagare pi le tasse oppure rifiuta di pagare la percentuale d'imposta corrispondente alle spese militari, la cosa non porr alcun problema: sar condannato, avr i beni pignorati, eccetera. In un'impresa di tale importanza occorre essere numerosi; se diecimila, ventimila contribuenti si accordano in vista di un'azione comune, metteranno lo Stato in una situazione difficile, specialmente se si riesce a coinvolgere i media. Ma ci implica una lunga preparazione, incontri, dibattiti, manifestazioni... Pi facilmente realizzabile, pur esigendo comunque una pluralit di partecipanti, una scuola gestita dai genitori, ai margini dell'insegnamento pubblico ma anche di quello privato ufficiale. Si tratterebbe semplicemente di una scuola che alcune decine di genitori decidono di organizzare in proprio, provvedendo anche all'insegnamento delle materie che conoscono, con la copertura di un certo numero di persone con titoli universitari che abilitano all'insegnamento. A meno di scegliere un'altra formula simile a quella del liceo di Saint Nazaire, lanciata da Gaby Cohn Bendit, fratello di Daniel, dove l'istituto effettivamente gestito da "veri" rappresentanti dei tre corpi che lo costituiscono: allievi, genitori, insegnanti... Ogni volta che la cosa possibile, occorre organizzarsi ai margini dei poteri (politico, finanziario, amministrativo, giudiziario, eccetera), quantomeno sul piano puramente individuale. Ecco un esempio divertente e personale: durante la guerra ci eravamo rifugiati in campagna. Dopo due anni, avevamo conquistato la fiducia e l'amicizia della popolazione del villaggio. Ebbe allora inizio una curiosa storia: dato che tutti gli abitanti sapevano che avevo studiato legge, incominciarono non solo a venire a consultarmi, ma a chiedere che io decidessi su conflitti e liti giudiziarie. Ho cos assunto il ruolo di avvocato, di giudice conciliatore e perfino di notaio: beninteso, questi atti (gratuiti!) non avevano alcun valore di fronte alla legge, ma avevano pieno valore per gli interessati. E quando avevo ottenuto la firma degli interessati in calce ad un accordo destinato a regolare un problema o un conflitto, tutti consideravano questo documento solido ed autorevole al pari di un atto ufficiale. Naturalmente, questi modesti esempi di azioni marginali che rifiutano il potere non devono far dimenticare la necessit di una ben pi complessiva diffusione del pensiero anarchico.

Orbene, ritengo che la nostra epoca, nell'attuale vuoto assoluto di pensiero politico possa favorire questa diffusione. Fra liberali che si credono ancora nel Diciannovesimo secolo, socialisti che non hanno pi nulla a che vedere col socialismo e comunisti paralizzati e incapaci di uscire dal poststalinismo, di fronte a sindacati ai quali rimane un solo interesse, la difesa corporativistica (6), in questo grande vuoto il pensiero anarchico ha delle "chances", a condizione che si modernizzi e si colleghi ad altri embrioni gi esistenti (una frazione degli ecologisti, alcune tendenze autogestionarie...). Mi sento dunque molto vicino ad una delle forme dell'anarchismo e ritengo che oggi l'opzione anarchica sia quella da portare avanti. Cos' allora che mi separa da un vero anarchico? Al di l del problema religioso, che riprenderemo pi a lungo in seguito, credo che il punto di rottura sia il seguente: un vero anarchico pensa che una societ anarchica senza Stato, senza dominio, senza istituzioni, senza gerarchie possibile, vivibile, realizzabile, mentre io non lo credo. In altre parole, ritengo che la lotta anarchica, cio la lotta verso una societ anarchica, sia essenziale, ma che la realizzazione di tale societ sia impossibile. Devo spiegarmi su questi due punti e inizier dal secondo. In realt, l'immagine o la speranza di una societ senza autorit n istituzioni si fonda sulla duplice convinzione che l'uomo buono per natura e che la societ a corromperlo. Si giunti addirittura a proclamare che la polizia che provoca i ladri; sopprimete la polizia e il furto sparir. Che la societ abbia un ruolo essenziale nel pervertire l'individuo mi pare fuor di dubbio. In passato stato per un eccesso di rigore, di costrizione, di repressione; stato allora necessario che in un modo o nell'altro l'uomo si decomprimesse, sovente con atti violenti. Oggi, il pervertimento dell'uomo in Occidente segue un'altra via: quella del consumismo indotto (ricorrendo anche al furto quando non si ha altro modo per ottenere quei beni di consumo), della pornografia scatenata, dello spettacolo della violenza nei media. Il ruolo di questi ultimi nella crescita della delinquenza e dell'odio verso il prossimo considerevole. Ciononostante non tutto imputabile alla societ. Un esempio rilevante a tal proposito ci dato dalla politica in materia di droga adottata dall'Olanda. Di fronte al traffico di droga e al suo consumo crescente, il governo olandese ha voluto, intorno al 1970, adottare una politica diversa da quella seguita da tutti gli altri Paesi: il consumo stato tollerato (per evitare la tentazione del frutto proibito) ed inoltre, per troncare lo spaccio della droga, il governo ha aperto dei centri in cui i tossicodipendenti potevano, sotto sorveglianza medica, ricevere gratuitamente la loro dose indispensabile. Si era fermamente convinti che questo sistema non solo avrebbe posto fine al traffico di droga e a tutte le sue conseguenze, come l'assoggettamento agli spacciatori, i prezzi esorbitanti che inducevano ad azioni criminali per procurarsi il denaro, eccetera, ma che anche la passione per la droga si sarebbe esaurita da s. Ora, nulla di tutto questo avvenuto. Amsterdam diventata la capitale della droga ed il centro di Amsterdam un tristissimo concentrato di drogati. Non dunque sufficiente metter fine alla repressione per fermare le passioni dell'uomo. L'uomo, nonostante tutte le opinioni contrarie, non buono. Questa mia affermazione non ha nulla a che fare con l'idea cristiana di peccato. Il peccato in realt esiste nella relazione con Dio e non altrimenti. L'errore secolare della cristianit stato di concepire il peccato come una colpa morale. Ma non questo il caso, biblicamente.

Il peccato la rottura con Dio e le conseguenze che ci comporta. Quando dico che l'uomo non buono, non mi pongo da un punto di vista cristiano, n da un punto di vista morale: intendo dire che le due grandi caratteristiche dell'uomo, qualunque sia la sua societ o la sua educazione, sono la cupidigia e il desiderio di potere. Li ritroviamo dappertutto e sempre. Perci, se si lascia l'uomo totalmente libero di scegliere, inevitabilmente egli cercher di dominare qualcuno o qualcosa, inevitabilmente bramer ci che appartiene ad altri o a tutti. La cupidigia, da parte sua, ha una qualit essenziale: non pu mai essere appagata n soddisfatta, e non appena qualcosa conquistato, essa si dirige subito su qualcos'altro. Ren Girard ha perfettamente illustrato le conseguenze di questa cupidigia: nessuna societ possibile se i suoi membri entrano in concorrenza tra di loro per la conquista del potere o se concupiscono tutti la stessa cosa. Stante cos la situazione, non credo che la societ anarchica ideale potr mai essere realizzata. E se mi obietteranno che tutto ci deriva da secoli di pervertimento di un'umanit originariamente buona, risponder che occorre riflettere sul periodo transitorio, poich evidente che tendenze cos profondamente radicate non si cancellano in una generazione. Ma allora, per quanto tempo conservare i dirigenti e... le autorit necessarie a portare avanti una politica sufficientemente equa, liberatrice, saldamente orientata nella giusta direzione? Bisogna sperare in una estinzione dello Stato? Abbiamo ormai sperimentato l'applicazione di tale teoria... Pi che mai occorre ribadire che ogni potere corrompe, un potere assoluto corrompe assolutamente. E tale fu anche l'esperienza dei millenaristi e di tutte le Citt di Dio. Viceversa, ci che mi sembra giusto e possibile la creazione d'istituzioni nuove a partire dalla base, che ben capace di generare proprie istituzioni destinate a sostituire quei poteri e quelle autorit di cui occorre invece sbarazzarsi. In concreto mi sento molto vicino alle tesi sostenute dagli anarco-sindacalisti nel ventennio 1880-1900. Secondo loro, gli organismi operai, i sindacati e le Camere del Lavoro dovevano sostituire le istituzioni dello Stato borghese e funzionare non in modo autoritario e gerarchico, ma radicalmente democratico e federalista e tale legame federale sarebbe stato il solo legame nazionale. Sappiamo quello che avvenne in seguito: da una parte, all'inizio della prima guerra mondiale si assistette al tentativo deliberato di far sparire gli anarcosindacalisti pi attivi; dall'altra, ci fu anche il mutamento radicale del sindacato a partire dal momento in cui furono nominati i primi "funzionari". Fu un errore enorme. Contemporaneamente, le Camere del Lavoro andavano perdendo quella funzione che avevano avuto agli inizi: essere cio i vivai di una elite proletaria. Insomma, non credo alla societ anarchica pura, ma credo alla possibilit di creare un nuovo modello sociale. Oggi, per, occorre reinventarsi tutto: i sindacati, le Camere del Lavoro, il decentramento, il sistema federativo, tutto ci frusto, squalificato dall'uso perverso che ne stato fatto.Le nuove istituzioni devono essere inventate e ci appare estremamente urgente in quanto tutte le forme politiche sono logore, svuotate: tanto il parlamentarismo, il sistema elettorale e i partiti politici, quanto le intollerabili dittature. Non resta nulla. Ma questo nulla accaparra sempre pi, totalitario e onnipresente, e noi stiamo facendo l'incredibile esperienza di istituzioni politiche vuote nelle quali pi nessuno crede, di un sistema governativo che funziona ESCLUSIVAMENTE a profitto della classe politica. Ma contemporaneamente stiamo sperimentando una crescita quasi infinita della sua potenza e autorit, della sua capacit di controllo sociale, che hanno trasformato

tutte le nostre democrazie in ingranaggi pi totalitari dello Stato napoleonico! E questo grazie anche alla tecnologia. Non che si sia arrivati ad una tecnocrazia, dato che non sono i tecnici ad avere formalmente in mano il potere; si tratta piuttosto di un regime in cui tutto il potere proviene dalle conoscenze tecniche e di cui i tecnici sono, sullo sfondo, gli ispiratori ed i sostenitori. E' inutile ripetere qui quello che tutti sanno e vedono: il dilagare dello Stato, della burocrazia, della propaganda (mascherata talora sotto il nome di pubblicit talora d'informazione), del conformismo, della volont esplicita di trasformare gli individui in produttori/consumatori, eccetera. Orbene, davanti a questa crescita irrefrenabile, nulla, assolutamente nulla si frappone o solleva interrogativi (7). Le Chiese hanno una volta ancora tradito la loro missione. I partiti si abbandonano a giochi di palcoscenico in una rappresentazione che dura gi da un secolo. Ed in queste condizioni che io considero la proposta anarchica come l'unica sfida seria, l'unica via per una presa di coscienza che sia il primo passo verso l'azione. E quando dico sfida seria, intendo il fatto che nella concezione anarchica manca la possibilit stessa di deviare verso un rafforzamento del potere. Cosa che invece si trovava nel marxismo: il solo fatto di parlare di una dittatura del proletariato presupponeva l'esistenza di un dominio nella societ, e il fatto che si trattasse del dominio di una maggioranza sulla minoranza, e non dell'inverso come spesso avviene, non modificava realmente il problema, cio il fatto che sussisteva il dominio dell'uomo sull'uomo. Disgraziatamente, come ho detto prima, penso che questo dominio non lo si possa impedire veramente. Ma si pu lottare, metterlo in questione, ci si pu organizzare ai margini e denunciare non gi gli abusi del potere, ma il potere stesso, cosa che, a mio avviso, fa solo l'anarchismo. Dunque, pi che mai necessario promuoverlo, soprattutto oggi che, contrariamente a quello che si immagina, l'anarchismo pu avere molta pi udienza di un tempo. La maggior parte delle persone, infatti, se ne infischia allegramente dei discorsi e delle vicende politiche, ha capito che non ha nulla da sperare, esasperata dall'inquadramento burocratico e dalle pastoie amministrative: denunciate tutto questo ed otterrete un vasto e attento pubblico. In altre parole, pi il potere dello Stato e della burocrazia aumenta, pi l'anarchismo pu apparire come l'ultima difesa dell'individuo, a condizione che ritrovi tutto il suo mordente ed il suo coraggio. Se questo si avvera, ha un bell'avvenire davanti a s.

1.2. Cosa l'anarchismo imputa al cristianesimo. Tenter di sintetizzare ora le accuse che l'anarchismo ha mosso al cristianesimo nel Diciannovesimo secolo e cercher di farlo senza celare ci che non va celato. Non si tratta di giustificare il cristianesimo, tanto che mi sembra giusto partire ricordando l'opposizione (che ho lungamente spiegato altrove) tra il cristianesimo (un ismo come tanti altri) o la cristianit da una parte e la fede cristiana e i riferimenti biblici dall'altra (8). Quanto alle accuse mosse al cristianesimo, ritengo che si possano dividere in due tipi: quelle essenzialmente storiche e quelle di ordine metafisico. La prima constatazione fondamentale che tutte le religioni, qualunque siano, sono all'origine di guerre, di conflitti che, in ultima analisi, si sono rivelati molto pi gravi delle guerre puramente politiche o scatenate dall'arbitrariet di un qualche sovrano. E questo perch nelle guerre provocate dalla religione il problema della verit diventa centrale. Nell'avversario si vede l'incarnazione del Maligno e della Menzogna, e dunque deve essere totalmente eliminato. Il che assolutamente vero non solo per le religioni tradizionali, ma anche per le nuove che le hanno sostituite: ad esempio la religione della Patria, la religione del Comunismo, la religione del Denaro... Tutte le guerre fatte in nome di un credo religioso sono guerre inespiabili, cos come stato detto, una volta, per una guerra di Roma. In quel caso, si trattava di una guerra che era stata cos atroce che il male perpetrato non poteva essere compensato dai sacrifici ("piaculum"). Anche le guerre religiose non si possono espiare perch in esse l'avversario deve essere totalmente schiacciato senza alcuna eccezione o piet. Il modello di queste guerre si trova nella Bibbia, dove talvolta promulgato l'"Herem" (9) contro un nemico del popolo ebreo, vale a dire che di questo popolo nemico tutto doveva essere annientato: donne, bambini e perfino il bestiame. Per il credente che prende la Bibbia sul serio, questi testi sull'"Herem" rappresentano una dura prova! In tempi successivi ci furono le guerre scatenate dall'Islam in base al seguente principio: ogni bambino che nasce nel mondo musulmano per il fatto stesso di nascere. Se cessa di essere musulmano, la colpa dei suoi genitori, della sua societ, e il dovere di ogni musulmano quello di ricondurlo alla vera fede. Il mondo intero dunque l'ambito d'azione dell'Islam (la "umma", la comunit). Nulla deve sfuggire a questa fede: occorre dunque "conquistare" il mondo e da qui discende il principio della guerra santa (la "hjihad"). Non aggiungo altro perch fin troppo evidente, e oltretutto non problema mio. Tuttavia, l'Islam lascia intendere pi chiaramente di qualsiasi altra religione che i credenti devono essere dei fanatici pronti a farsi uccidere e ad uccidere. Naturalmente ci sono state anche le guerre cristiane, che hanno avuto inizio non gi alle origini, ma con l'impero carolingio. Le guerre condotte dagli imperatori cristiani di Roma (dopo Costantino) non avevano alcun carattere religioso: si trattava di guerre identiche a quelle fatte prima del Quarto secolo per proteggere le frontiere dell'impero. Fu solo dopo il grande smantellamento dell'impero ed il periodo merovingio che si fece strada l'idea di una guerra di religione (Ottavo secolo). Ho gi ipotizzato che queste guerre sante cristiane abbiano avuto luogo ad imitazione di ci che l'Islam gi faceva da un secolo. La guerra diventa ora un mezzo per conquistare nuovi territori alla cristianit e costringere i popoli pagani a diventare cristiani. L'apice sar raggiunto da Carlo Magno, consacrato vescovo dell'Esterno, e quanto avviene con i Sassoni un evento che ben caratterizza l'epoca. Avendo conquistato parte della Sassonia, Carlo Magno metter infatti i Sassoni davanti ad una scelta: farsi cristiani o essere condannati a morte.

A quanto viene riportato, seimila Sassoni furono cos massacrati. Pi tardi ci fu il lungo periodo delle crociate, delle guerre religiose interne alla cristianit (contro gli Albigesi, i Catari, eccetera), le guerre di religione propriamente dette nel Sedicesimo e Diciassettesimo secolo, fra protestanti e cattolici, con tutte le ben note atrocit, le guerre di Cromwell. Ed infine le guerre coloniali dove, in verit, la religione solo un pretesto, una copertura ideologica, una giustificazione: non si tratta in effetti di guerre religiose, anche se la religione vi strettamente implicata. La religione dunque indiscutibilmente portatrice di guerra. Mi si consenta tuttavia questa obiezione: vi una differenza non trascurabile fra una religione che fa della guerra un dovere sacro, quasi una prova rituale (come in alcune trib indie o africane) ed una religione che disapprova, rifiuta, condanna ogni tipo di violenza. Nel primo caso vi adeguamento tra messaggio centrale, la parola detta di verit, e propensione alla guerra; nel secondo caso, vi contraddizione tra rivelazione e comportamento. In questo caso, anche se le autorit, gli intellettuali o un'opinione pubblica messa sotto pressione da una predicazione bellicosa affermano la legittimit di una guerra, il dovere del credente di tenere a mente qual il fulcro del messaggio spirituale, esplicitando la contraddizione radicale, la menzogna contenuta nell'appello alla guerra. Naturalmente, farlo molto difficile. Il credente deve essere in grado allo stesso tempo di staccarsi dall'opinione prevalente ed avere il coraggio di opporsi tanto agli intellettuali quanto alla massa! Ecco dunque un primo problema per il cristianesimo: non ho mai potuto comprendere come una religione che ha la sua centralit in concetti quali Dio amore o amerai il prossimo tuo come te stesso abbia potuto generare queste guerre assolutamente ingiustificabili e inaccettabili in relazione alla rivelazione di Ges. Naturalmente conosco bene un certo numero di giustificazioni, e le ritroveremo pi avanti. Il nucleo del problema che la rivelazione di Ges non avrebbe dovuto dar vita ad una religione. E' vero che ogni religione portatrice di guerra, ma la parola di Dio non una religione, anzi il pi grave tradimento consiste proprio nell'averne fatto una religione (10). Restano nondimeno nella fede cristiana due problemi che si riallacciano a quanto seguir: il problema della verit e quello della salvezza. Abbiamo visto che uno dei motivi di rancore contro la religione la sua pretesa ad una verit esclusiva: il che vero ed il cristianesimo non vi sfugge. Ma quando si parla di verit cristiana di cosa si tratta? Il punto centrale sono le parole di Ges: Io sono la Verit.... Dunque, contrariamente a ci che si fatto e detto successivamente, la verit non n un insieme di dogmi, n le decisioni di papi e conci i n una dottrina e neppure la Bibbia concepita come un libro. La verit una persona! Non si tratta dunque di aderire ad una dottrina cristiana, si tratta di dare fiducia ad una persona che parla. La verit cristiana non pu essere afferrata, intesa, ricevuta se non in fede e per fede. Ora la fede non pu essere imposta. Non solo tutta la Bibbia lo ripete, ma fa parte del semplice buon senso: non si pu costringere nessuno a dare fiducia ad una persona di cui si diffida. Cos la verit cristiana non pu in alcun modo essere imposta con la violenza, la guerra, eccetera. Gi Paolo temeva quanto sarebbe effettivamente avvenuto quando consigliava: Praticate la verit NELL'AMORE. Si tratta di praticare la verit (e non gi di adottare un sistema di pensiero): il che vuol dire seguite Ges o anche imitate Ges... Ma quella verit potrebbe ancora essere esclusiva.

Bisogna dunque mantenere questa verit NELL'AMORE. Cosa molto difficile, tant' vero che, nel corso della storia delle Chiese, si constatata una oscillazione permanente: talora si affermava la verit senza amore per il prossimo (obblighi, eccetera), talora si anteponeva ad ogni altra cosa l'amore per il prossimo (trascurando completamente perfino i semplici vangeli). Il secondo problema che resta da esaminare quello della salvezza. Nel cristianesimo radicata l'idea secondo cui tutti gli uomini sono perduti (pi tardi si dir dannati, cosa che la Bibbia non dice) se non credono in Ges Cristo. Di conseguenza, per salvarli occorre (ed anche qui il problema si fa grave) anzitutto annunciare loro la salvezza in Ges Cristo... Gi, ma se non vogliono credere? Si giunti cos progressivamente all'idea di costringerli a credere (e a questo fine corrispondono imprese come quella di Carlo Magno e pi tardi conquiste come quella del Per, eccetera). La costrizione potr essere estrema, dato che si giunger alla minaccia ed alla pratica dell'esecuzione capitale. La grande giustificazione (anche per il Grande Inquisitore) era la salvezza della loro anima. Accanto a questa beatitudine eterna, cos'era la morte corporale? E si giunger fino a chiamare "autodaf" (atto di fede) l'esecuzione. Evidentemente ci si trova qui in presenza dell'esatto opposto della predicazione di Ges Cristo, delle lettere di Paolo, ma anche dei profeti. La fede deve nascere come atto libero, non imposto, altrimenti essa non ha senso alcuno. Come si pu ammettere che il Dio chiamato Padre da Ges possa volere una fede che deriva da un obbligo? Appare dunque chiaro che, per un cristiano che tenta di essere fedele alla Bibbia, gli anarchici hanno avuto completamente ragione nel denunciare queste azioni, queste pratiche, questa politica di violenza, di costrizione e di guerra. La seconda critica, sul piano storico, contigua alla precedente e si occupa della collusione con lo Stato. A partire dalla conversione di Costantino (della cui sincerit nell'ultimo ventennio alcuni storici seri hanno cominciato a dubitare, vedendovi piuttosto un puro atto politico) lo Stato sar cristiano (11). Alla Chiesa saranno concesse grandissime facilitazioni (lo Stato l'aiuter a costringere la gente a divenire cristiana, le verser sovvenzioni importanti, le assicurer i luoghi di culto, conceder uno statuto privilegiato ai chierici, eccetera), ma in cambio essa dovr accettare che l'imperatore s'immischi di teologia, che talvolta decida quale debba essere la vera dottrina della Chiesa e convochi i concili, sovrintendendo alla nomina dei vescovi, eccetera. La Chiesa dovr a sua volta appoggiare lo Stato. L'alleanza fra trono e altare non data dunque dalla Restaurazione ma risale al Quinto secolo. Nonostante i tentativi di separare i due poteri, quello temporale e quello spirituale, la confusione tra i due continuamente riemersa. E d'altronde, come ho gi detto, il papa era il vescovo dell'Interno, mentre l'imperatore era il vescovo dell'Esterno. E tutte le cerimonie, le incoronazioni, i "Te Deum" eccetera furono ispirati da un'idea centrale: la Chiesa doveva servire lo Stato, il potere politico, e garantirgli l'adesione interna del popolo. Nel suo stile cinico, Napoleone disse: I parroci hanno in mano il popolo, i vescovi hanno in mano i parroci, ed io ho in mano i vescovi. Non si poteva definire meglio quella che era la realt: la Chiesa era in definitiva l'agente di promozione dello Stato. D'altronde, l'obbedienza al potere faceva parte dei doveri cristiani dato che il re veniva nominato da Dio (anche se non mancavano i dissensi su questa formulazione); disobbedire al re era dunque come disobbedire a Dio. Non si deve per generalizzare: quanto ho appena ricordato la dottrina ufficiale, quella dell'Alto Clero e delle gerarchie ecclesiastiche (ivi comprese anche la Chiesa ortodossa e quella luterana), ma alla base il basso clero molto meno

sicuro! Per il periodo che conosco meglio (12), ovvero il Quattordicesimo e Quindicesimo secolo, nella maggior parte delle numerose rivolte contadine i parroci marciavano con spirito rivoluzionario insieme ai loro parrocchiani e spesso erano a capo della loro rivolta, che generalmente finiva in un massacro. Da quando si passati ai sistemi democratici, sono cambiate le cose? Molto meno di quanto si pensi. L'idea centrale sempre quella: il potere viene da Dio e dunque anche lo Stato democratico non fa eccezione. La cosa curiosa che questa formulazione molto antica; gi nel Nono secolo alcuni teologi dicevano: Omnis potestas a Deo per populum, ogni potere viene da Dio attraverso il popolo. Ma evidentemente tale formulazione non conduceva direttamente alla democrazia. Nelle democrazie cristiane chiaro che l'alleanza sussiste, anche se con un minor numero di vantaggi per la Chiesa. Nelle democrazie laiche teoricamente vi completa separazione, ma la cosa non perfettamente vera e qui la Chiesa manifesta la sua incertezza sul piano teologico. La Chiesa dunque stata realista sotto i re, imperialista sotto Napoleone, per divenire repubblicana sotto la repubblica (con un po' di ritardo e qualche conflitto nella Chiesa cattolica, ma senza alcuna esitazione nella Chiesa protestante). Di pi, divenuta marxista nei Paesi comunisti! Proprio cos! In Ungheria e nell'ex Cecoslovacchia, le Chiese riformate sono divenute con Hromadka e Bereczki apertamente comuniste. E non bisogna dimenticare che nell'ex Unione Sovietica durante la guerra, nel 1941, Stalin domand alla Chiesa ortodossa di collaborare (per esempio per collocare i Buoni di Prestito di guerra) e la Chiesa fu ben contenta di rendergli questo servizio, diventando un buon sostegno per il regime. Vi sono state maggiori difficolt per la Chiesa cattolica, ma a sua volta non dimentichiamo che in Germania, sotto Hitler, questa Chiesa, se non aiut direttamente il regime, lo sostenne ed il papa arriv ad un concordato con Hitler. Tutto ci per dire che qualunque sia la forma scelta dal potere politico, le Chiese, attraverso i loro responsabili, si trovano sempre dalla parte dello Stato. Nel momento stesso in cui le Chiese si adattavano alle forme dello Stato, ne adottavano anche le ideologie. E' ad esempio interessante notare come la Chiesa cattolica predicasse una cristianit universale, estesa a tutta l'Europa e tesa a superare le diversit nazionali... quando l'impero era effettivamente UNIVERSALE! Ma con il frantumarsi del mondo occidentale in nazioni, la Chiesa divenuta ben presto nazionale. E Giovanna d'Arco ne fu palesemente uno dei primi esempi (13). Dal Sedicesimo secolo in avanti, dopo che le guerre scoppiano tra nazioni, la Chiesa ha dovunque sostenuto il suo Stato. Il che ha portato a quel "Gott mit uns" scandaloso per i cristiani e fonte di scherno da parte dei non credenti. Ciascuno dei due popoli in guerra era cos convinto che Dio combattesse dalla sua parte: un'incredibile stortura del pensiero biblico in quanto questo voleva dire che ogni popolo identificava quel combattimento coi combattimenti allegorici dell'"Apocalisse" (ove il nemico politico diveniva Satana!). Infine, a queste manifestazioni di violenza prodotte dalla cristianit o dalle Chiese, necessario aggiungere l'annientamento delle eresie (e qui ritroviamo l'idea di una verit esclusiva, che la Chiesa rappresenta in assoluto e senza errore) e l'Inquisizione. A questo proposito tuttavia, occorre fare qualche distinguo. Indiscutibilmente l'apparato dell'Inquisizione propriamente detta all'inizio del Tredicesimo secolo (1229) era finalizzato a lottare contro le eresie (Catari, Albigesi) e poi, nel Quattordicesimo secolo, contro la stregoneria (14). Ma, contrariamente a quanto si dice di norma, ci furono poche condanne a morte e pochi roghi, con la notevole eccezione dei Catari. Ho fatto analizzare ad alcuni studenti, in vista del loro dottorato i registri

dell'Inquisizione conservati nel sud-ovest della Francia (Bayonne, Toulouse, Bordeaux) e si potuto stabilire una media di sei o sette condanne all'anno. Ci detto, l'Inquisizione era per un apparato di controllo dell'opinione e di un controllo basato sulla paura collettiva indotta dalla sua stessa esistenza (e alimentata dall'anonimato, dal segreto delle procedure, eccetera). L'Inquisizione cambia completamente quando diviene uno strumento nelle mani del potere politico. Il suo Tribunale viene allora fagocitato da taluni regni e, a partire dal Sedicesimo secolo, si trasforma in uno strumento terribile. Dove? In Portogallo, in Spagna, a Venezia, cio l dove interamente nelle mani del potere politico. Da questo momento non pi uno strumento destinato a incutere timore, ma effettivamente uno strumento di condanna a morte per ragioni politicoreligiose. Cos come era gi avvenuto nel caso dei Catari, che aveva avuto implicazioni sia politiche sia religiose: i Catari infatti insegnavano che non bisogna fare figli e alcuni sovrani temettero lo spopolamento del loro regno... Qualunque siano le possibili spiegazioni di tutti questi eventi, ribadisco che gli anarchici hanno avuto interamente ragione a mettere sotto accusa questo cristianesimo, queste pratiche della Chiesa, che in realt erano una forma intollerabile di potere in nome della religione. E visto che potere e religione si confondevano, in tali condizioni gli anarchici hanno avuto ragione a rifiutare la religione. A tutto ci si aggiunga, senza che vi sia bisogno d'insistere, la ricchezza della Chiesa e degli alti prelati basata sullo sfruttamento del popolo e, con il Diciannovesimo secolo, sulla consociazione tra Chiesa e regime capitalista. E' ben noto a tutti lo stravolgimento fatto delle parole di Ges: Beati i poveri... e giustamente Marx aveva denunciato la religione come l'oppio dei popoli, poich effettivamente il cristianesimo predicato dalla Chiesa dell'epoca altro non era se non l'oppio dei popoli. Per terminare aggiunger due osservazioni. Innanzi tutto, ritengo che la situazione si chiarita ed migliorata da quando le Chiese non hanno pi il potere, da quando non vi sono pi legami tra il potere politico e le Chiese e da quando il numero dei membri delle Chiese considerevolmente diminuito grazie al fatto che tutti coloro che ne facevano parte per interesse o paura se ne sono andati. In secondo luogo, penso che queste condanne del cristianesimo e delle Chiese da parte degli anarchici (ma anche di tutti gli altri: marxisti, liberi pensatori, eccetera) devono diventare per i cristiani un momento di riflessione per meglio comprendere il messaggio biblico ed evangelico e per modificare la propria condotta e quella della propria Chiesa in funzione di queste critiche. Abbandonando il terreno della storia e della morale, occorre ora affrontare gli attacchi a fondo di tipo metafisico portati dagli anarchici contro le religioni in generale ed il cristianesimo in particolare. Troviamo in effetti quattro obiezioni fondamentali. Partiamo, come di dovere, dalla classica affermazione n Dio n Padrone. Non volendo alcun padrone, n politico n economico n intellettuale, gli anarchici non vogliono neppure un padrone religioso, un Dio di cui, peraltro, i padroni del mondo si sono serviti abbondantemente. Mi sembra che tutto il problema consista semplicemente nella... idea che ci si fa di Dio! E' pur vero che nel corso dei secoli la teologia ha insistito sul fatto che Dio il Padrone assoluto, il Signore dei Signori, l'Onnipotente di fronte al quale l'uomo non nulla, e cos via. Era di conseguenza legittimo, se si intendeva rinnegare i padroni, rinnegare allo stesso tempo Dio. A questo proposito, lecito insistere anche sul tipo di denominazioni che i cristiani del Ventesimo secolo hanno continuato ad usare: si dice ancora che Dio il Re della creazione oppure che Ges il Signore quando re e signori quasi non esistono pi. Ora, io intendo contestare questa visione di Dio.

So bene che corrisponde alla mentalit corrente, che si tratta dell'immagine "religiosa" di Dio, che numerosi sono i testi biblici in cui Dio definito Re o Signore. Ma detto ci affermo anche che la Bibbia in realt ci d tutt'altra immagine di Dio e qui ci limiteremo ad esaminare unicamente un aspetto di questa diversa immagine. Se il Dio biblico l'Onnipotente, al tempo stesso colui che "in pratica non si serve mai della sua onnipotenza nel rapporto con l'uomo" (salvo casi eccezionalissimi, tutti accuratamente menzionati proprio perch anormali: la Torre di Babele, il Diluvio, Sodoma e Gomorra). Dio dunque un potere che si autolimita, non per ragioni arbitrarie o fantasiose, ma perch l'agire diversamente contraddirebbe il suo essere. E infatti, al di l della potenza, dominata, condizionata, vi l'essere di Dio, che amore. Non solo Ges ad insegnarcelo, ma tutta la Bibbia ebraica ce lo insegna, se la si legge attentamente. Quando quel Dio crea, non lo fa per divertirsi ma perch, essendo amore, necessario che vi sia qualcuno da amare all'infuori di lui! E non crea in una terribile esplosione di potere, ma con la semplice parola: Dio disse.... Dio non potenza che si scatena, ma si esprime unicamente con la parola; il che implica fin dall'inizio che egli un Dio che vuole comunicare. E questo contrario a tutte le cosmogonie religiose dell'epoca in cui gli dei (ivi compresi quelli dell'Olimpo) non cessano di combattersi fra loro, di creare nella violenza. Quando il Dio biblico crea l'uomo, il secondo racconto indica come la caratteristica di quest'uomo sia la parola. Il ruolo primario dell'uomo quello di corrispondere all'amore di Dio, il che vuol dire che l'uomo fatto per amare (e in questo risiede l'immagine di Dio). Un'altra immagine davvero impressionante che ci vien data di Dio la storia di Elia nel deserto. Dopo 40 giorni, durante i quali Elia si dispera della sua solitudine, avvengono numerosi fenomeni violentissimi: un terribile incendio, un ciclone, un terremoto; ed ogni volta il testo dice: ma Dio non era nell'incendio, non era nel ciclone, eccetera. Alla fine si alza un leggero mormorio (Chouraqui traduce: il rumore di un silenzio che svanisce) ed Elia si prosterna e si copre il viso col mantello, poich Dio era in quel mormorio. La conferma la si trova nei testi profetici in cui Dio parla al suo popolo con tristezza e senza proferire minacce (Popolo mio, che cosa ti ho fatto perch tu ti allontani da me?). Anche quando questo Dio si manifesta nella sua potenza, l'aspetto di quello che un grande teologo ha chiamato l'umanit di Dio non mai assente. Come nella storia del Sinai: la montagna scossa da tuoni, lampi, ed il popolo ha paura, ma Mos sale comunque sul monte. E il racconto dell'"Esodo" dice: Egli parlava a Dio, faccia a faccia, come un amico parla ad un amico. Cos, per quanto potente sia, Dio non ha mai l'aspetto di un padrone assoluto, onnipotente, ma appare piuttosto come un Dio che si pone al livello dell'uomo, che si autolimita. E' per vero che i teologi influenzati dalla monarchia (quella di Roma e quelle del Sedicesimo e del Diciassettesimo secolo) abbiano per imitazione insistito sull'onnipotenza. Ma stato un errore, anche se pu talvolta essere utile di fronte (e contro!) ad uno Stato onnipotente ricordare a questo dittatore che Dio pi potente, che il Re dei Re (come fa Mos di fronte al faraone). All'infuori di queste circostanze, il vero volto del Dio biblico l'amore. E non credo che gli anarchici sarebbero d'accordo con una formula che dicesse: N amore, n padrone!. Una seconda grande critica anarchica al cristianesimo, che riguarda anch'essa la concezione di Dio, pu essere cos riassunta: se Dio onniveggente, se la

Provvidenza, ci annulla qualsiasi libert dell'uomo. Qui, ancora una volta, ci troviamo alla presenza di un'immagine di Dio che proviene in realt dalla filosofia greca e sulla quale la teologia classica ha troppo insistito. E' noto che, rifacendosi al pensiero greco, il Dio cristiano stato dotato da tutto un insieme di attributi: onnisciente, onniveggente, impassibile, immutabile, eterno, eccetera. Non contesto ci che viene direttamente dalla Bibbia (per esempio che Dio eterno, anche se non possiamo concepire il significato di eternit), ma constato che l'immagine, la rappresentazione che gli uomini si sono fatti di Dio frutto pi di una riflessione umana e logica che non di una comprensione della Bibbia. Questa contiene infatti un'affermazione decisiva: non si pu conoscere Dio, non possiamo farcene un'immagine n analizzare quello che . I soli teologi seri sono infatti quelli che hanno praticato la cosiddetta teologia negativa, in altre parole il fatto che non si pu conoscere Dio, si pu soltanto dire ci che egli non : cos il denaro non dio, n lo un albero o una sorgente, o il sole e cos via. Non si pu affermare nulla in positivo e se ho detto precedentemente che Dio amore, questa in effetti la sola dichiarazione biblica positiva, anche se l'amore non un essere dato. Tutto ci contenuto nella fondamentale affermazione che Dio fa a Mos ("Esodo" 3,14): Io sono chi sono. Data la pluralit di significati dell'espressione ebraica, questa pu esser tradotta in vari modi: Io sono colui che sono (e questa traduzione confermata da numerosi testi in cui Dio dice: Io sono colui che pu dire: Io sono) o anche: Sar chi sono, Sono chi sar. Dunque nulla di definito, nulla di chiaro. E come dice Karl Barth: Quando Dio si rivela all'uomo, egli si rivela come l'Inconoscibile. Tutti questi appellativi attribuiti a Dio appartengono dunque all'immaginario o alla logica umana. Devo dire che fu un gran merito dei teologi della morte di Dio non gi di uccidere Dio, ma di distruggere l'immagine che ce ne eravamo fabbricata. Senza dubbio, tanto gli attacchi dei grandi anarchici del Diciannovesimo secolo quanto quelli di Nietzsche sono rivolti all'immagine in uso alla loro epoca. Un teologo protestante contemporaneo ha potuto dire: La scienza ci ha insegnato che non avevamo pi bisogno dell'ipotesi Dio per comprendere i fenomeni; e il filosofo cristiano Ricoeur ha fatto pi di una volta il processo all'ipotesi del Dio tappabuchi (vale a dire l'abitudine, ogni volta che non si capiva qualcosa, di riferirla a Dio). L'errore consisteva appunto nel fare di Dio un tappabuchi esplicativo, un'ipotesi utile per comprendere, per esempio, l'origine del mondo. Si ritorna allora a questa semplice verit, essenzialmente biblica: Dio non SERVE a nulla! (15) Ma allora, si dir perch conservare questo Dio? Gi, ma perch si dovrebbe conservare solo ci che utile, ci che serve? E' dar prova del pi bieco spirito utilitaristico! Se stato un grave errore utilizzare cos Dio, se Dio non niente di quanto detto sopra, allora bisogna rimettere in discussione un'altra nozione abituale, quella di Provvidenza. E' una ben peculiare concezione che non ha nulla di cristiano in questa sua visione di una potenza che tutto prevede, tutto ordina, tutto fa funzionare. Nella Bibbia non vi una Provvidenza, non vi un Dio che distribuisce a ciascuno un certo favore, una certa malattia, una certa ricchezza, una certa felicit, simile ad un gigantesco computer che funziona secondo un determinato programma. Niente di tutto ci biblico: vi viceversa un Dio che accanto all'uomo, che accompagna l'uomo nelle azioni che compie, un Dio che pu TALVOLTA intervenire, ma certamente non secondo leggi prestabilite, n tanto meno secondo un arbitrio dittatoriale! Non vi un Dio-Provvidenza e vedremo pi avanti il perch. Tuttavia, se sono un credente, posso considerare la felicit come un dono di Dio e la disgrazia come un avvertimento, o anche come una punizione divina.

E' essenziale per comprendere bene che allo stesso modo in cui non vi una conoscenza OBIETTIVA di Dio, non si pu neppure obiettivamente proclamare (e specialmente non per gli altri!) che si tratta di un dono o un castigo di Dio. E' una questione di fede, dunque soggettiva, esattamente come per fede posso intendere qualcosa che mi vien detta al di l del significato delle parole, e trovarvi forse una parola di Dio. Illusorio? Perch mai ci che soggettivo dovrebbe essere illusorio? Un'esperienza millenaria prova il contrario! Ma continuiamo ad inseguire le false immagini di Dio che i cristiani hanno fabbricato. La Provvidenza era una costruzione ad uso popolare; per gli intellettuali stato inventato un Dio che sarebbe la causa delle cause (in base al pensiero scientifico causalista). Nell'ottica metafisica ci perfettamente accettabile, ma nel pensiero biblico non lo per niente ed essenzialmente perch il Dio causa delle cause appartiene ad un sistema fondamentalmente meccanico, mentre la Bibbia ci mostra un Dio che muta, che varia, che prende decisioni apparentemente arbitrarie. E' un Dio libero e come dice Kierkegaard: Egli prima di tutto l'Incondizionato. Dunque non pu trovarsi alla sommit di una piramide di cause. Ed ecco che giungiamo ad una spiegazione ancor pi fondamentale. La "Genesi" descrive come la creazione avvenga in sei giorni (naturalmente da non intendersi come giorni di 24 ore!). Dio termina la sua creazione il sesto giorno e vide che tutto era molto buono. Poi, il settimo giorno, si ripos. Ma allora dove si situa tutta la storia umana? La sola risposta possibile la seguente: durante questo settimo giorno (16). In altre parole, Dio entra nel suo riposo e l'uomo inizia la sua storia. L'umanit ha un certo spazio nella creazione. Questa ha le sue leggi organizzative e operative, ma l'uomo vi sostiene un certo ruolo, vi ha una certa responsabilit. Il fatto che egli disobbedisca a Dio (cio spezzi il legame esistente) non modifica la situazione: Dio non ricomincia tutto da capo, non esce dal suo riposo per prendere la direzione delle operazioni... L'organizzazione del mondo rimane tal quale. Dio resta nel suo riposo. L'uomo prende le sue decisioni ed i suoi rischi. Ma non si deve dimenticare ci che abbiamo appena detto: Dio continua ad amare questa creatura ed in attesa di esserne amato. Egli Parola e vuole proseguire il dialogo con essa. Ecco perch talvolta Dio esce dal suo riposo e infatti molti testi biblici dicono espressamente: Dio usc dal suo riposo... E alla fine della Bibbia, nella "Epistola agli Ebrei" e nell'"Apocalisse", la grande promessa e la gioia consistono proprio nel ritrovare questo riposo. Dio ritrover il suo riposo e l'uomo entrer nel riposo di Dio (che non ha nulla a che vedere con il riposo della morte). Talvolta Dio esce dal suo riposo quando la situazione diventa disperata per l'uomo, tentando un piano di salvataggio che NON SEMPRE RIESCE poich necessario che l'uomo vi partecipi, se no il piano pu fallire. Ne abbiamo numerosi esempi. Talvolta Dio esce dal suo riposo perch la cattiveria degli uomini, gli uni verso gli altri, tale che egli non la pu sopportare. Allora interviene (ma, l'ho gi detto, non si tratta di un prodigio sbalorditivo) e ristabilisce un ordine provvisorio in cui i cattivi saranno puniti (e possono esserlo anche a mezzo di altri uomini... ai quali Dio ha segretamente trasmesso la sua forza). Quello che pi difficile da capire quando si abituati alle immagini tradizionali di Dio, questo intrecciarsi della storia umana con una storia di Dio. E giungiamo cos all'idea centrale: lungi dall'essere il comandante universale, il

Dio biblico anzitutto il liberatore (17). Si ignora generalmente che la "Genesi" non il primo libro della Bibbia. Ben pi antico e considerato dagli ebrei come il primo libro, come il libro fondatore, l'"Esodo". Il che vuol dire che gli ebrei riconoscono che il loro Dio non prima d'ogni cosa il creatore universale, ma anzitutto il loro LIBERATORE. Ed il testo esplicito: Vi ho liberati dall'Egitto, il Paese della schiavit. Ora, Egitto si dice "Mizraim" e questa parola significa anche duplice angoscia, che alcuni rabbini hanno spiegato come l'angoscia di vivere e l'angoscia di morire. Dunque, il Dio della Bibbia PRIMA DI TUTTO colui che libera l'uomo da tutte le schiavit, dall'angoscia di vivere e di morire. In effetti, ogni volta che interviene lo fa per ristabilire un ambito di libert per l'uomo, talvolta pagato caro. Ci avverr sempre attraverso un uomo che Dio incarica di tale missione (e quasi sempre quest'uomo ne spaventato, rifiuta... Vi sono numerosi racconti sulla pedagogia divina e Alphonse Maillot mostra chiaramente quanto questo Dio biblico fosse pieno di umorismo). Ma perch la libert? Se abbiamo accettato di credere che Dio amore e che l'uomo la garanzia di questo amore, la spiegazione semplice: l'amore non pu essere imposto, costretto, ordinato... l'amore necessariamente libero. E se Dio libera, lo fa perch attende, spera, che l'uomo lo riconosca e dunque lo ami. Non evidentemente terrorizzandolo che Dio pu portare l'uomo ad amarlo! So benissimo che verr sollevata subito un'obiezione: questo Dio per lo stesso che ha ordinato al popolo ebraico di obbedire a centinaia di comandamenti, primo fra tutti il Decalogo. Come si pu allora sostenere che non ha forzato l'uomo? Ancora una volta resto sbalordito dal fatto che questi comandamenti siano potuti diventare l'equivalente degli articoli di un codice umano e che se ne siano tratti obblighi e doveri. Occorre interpretarli diversamente: innanzi tutto questi comandamenti sono il limite che Dio traccia tra la vita e la morte. Se non uccidi, hai maggiori probabilit di non essere ucciso, ma se commetti un omicidio, quasi certo che ne morrai (senza alcuna differenza tra il delitto privato e la guerra!). Chi di spada ferisce, di spada perisce. E ci vero per tutti i comandamenti: se ti mantieni nei loro limiti, la tua vita sar protetta; se li infrangi, t'incammini in un mondo di rischi e pericoli. Dio ci mette davanti il Bene e la Vita, il Male e la Morte: scegli il Bene (sono io, Dio, che ti consiglio, ti supplico di scegliere il Bene) affinch tu viva. E vi un secondo aspetto di questi comandamenti che non va dimenticato: essi sono tanto una promessa quanto un ordine. E infatti non uccidere vuol dire allo stesso tempo che non si deve uccidere, ma anche ti prometto che ti sar possibile di non uccidere. Questa azione liberatoria che Dio vuol intraprendere per l'uomo nella fede cristiana trova il suo compimento in Ges Cristo. Chi insister maggiormente su questa libert Paolo e le "Lettere ai Corinzi" hanno per tema proprio questa libert: E' per la libert che siete stati affrancati..., Siete stati liberati, non lasciatevi ridurre a schiavi da nulla, TUTTO permesso, ma non tutto utile, e cos via. Anche Giacomo definisce la Legge di Dio come legge di libert. Quando si leggono questi numerosissimi testi - come quello sorprendente in cui Paolo rifiuta che si diano precetti riguardo al cibo, al modo di vivere, eccetera, precetti che, come afferma, hanno un'apparenza di saggezza ma che non sono per nulla dei comandamenti divini ma semplici comandamenti umani - quando si legge tutto questo non si riesce a comprendere come le Chiese ne abbiano tratto esattamente il significato opposto, aggravando i precetti morali e subordinando l'uomo fino a renderlo spesso infantile. L'uomo dunque liberato ed tenuto ad assumersi le sue responsabilit, e nondimeno Dio agisce ugualmente.

Vi sono per sia degli interventi, sia degli ordini. Come comprenderlo? La prima osservazione a questo riguardo che si tratta sempre di comandamenti rivolti ad UN uomo. Il singolo chiamato da Dio a fare qualcosa di particolare, non si tratta di una legge generale e non abbiamo il diritto di generalizzarla, ma al massimo di trarne una lezione. Prendiamo ad esempio quando Ges dice al giovane ricco: Va, vendi tutti i tuoi beni e dalli ai poveri. Poi vieni e seguimi. Non bisogna generalizzare e decidere che tutti i cristiani siano tenuti a vendere i loro beni. Si tratta innanzi tutto di un'espressione destinata a metterci in guardia contro la ricchezza. UN cristiano, quel cristiano, pu in coscienza ascoltare queste parole come se fossero indirizzate a lui. La cosa pi importante comprendere che ci si trova in presenza di un gioco dialettico fra l'uomo e Dio. L'uomo libero di agire a modo suo e ne responsabile; anche Dio agisce e le due azioni si combinano o si contrappongono. Comunque sia, l'uomo non affatto passivo e l'azione di Dio non assoluta: pu dare un consiglio o un ordine, ma non impedire all'uomo di fare diversamente. Addirittura (e si ritrova questa situazione sorprendente) Dio pu approvare l'uomo anche se ha fatto cose diverse da quelle che avrebbe voluto (basta ricordare la straordinaria frase di Giobbe: Vorrei che Dio potesse dare torto a se stesso e dare ragione a me). In altre parole, il Dio biblico non per nulla una macchina, un grande computer con il quale non si pu discutere e che funziona secondo un programma, n l'uomo per Dio un robot che deve soltanto eseguire le decisioni del suo costruttore. Questo ci porta all'ultima (che io sappia) grande obiezione anarchica contro Dio. E' il celebre dilemma: o Dio onnipotente e allora, dato tutto il male presente sulla Terra, egli non buono (cosa ovvia se Dio che fa tutto quanto succede), oppure Dio buono, ma allora non onnipotente, poich non pu impedire il male che viene fatto. Credo che quanto stato detto fino ad ora faciliti la risposta. Anzitutto precisiamo che il male non il prodotto di una forza superiore come Satana o il Diavolo: tutto ci appartiene a rappresentazioni mitiche e non reali. D'altronde in ebraico e in greco questi sono nomi comuni e non nomi di personaggi. Il famoso diavolo Mefistofele fa parte della leggenda non biblica; il "diabolos" il separatore, dunque tutto quello che provoca la divisione tra gli uomini (l'opposto dell'amore). Satana l'accusatore, quindi tutto ci che provoca accuse reciproche fra gli uomini, e cos via. Il male viene solo dall'uomo nel duplice senso che l'uomo fa del male agli altri e a se stesso, che l'uomo fa male al suo prossimo e alla natura. Non vi un Dio buono e un Dio malvagio, non vi sono dei personaggi ma delle forze in azione (e il maligno rappresenta i falsi problemi intellettuali, il grande serpente, la forza che tende a ricondurre il mondo al nulla, eccetera). Secondo la Bibbia, dunque, si tratta dell'uomo e solo dell'uomo. Se, come abbiamo visto, l'uomo chiamato a rivolgere il suo amore a Dio, e se proprio per questo Dio interviene costantemente per liberarlo, questo uomo libero pu per fare quello che decide. Pu fare e dare il male, pu fare il contrario di ci che Dio vuole. Dio vuole il bene, ma lascia l'uomo libero di non farlo, perch in caso contrario se Dio, in quanto onnipotente, portasse automaticamente l'uomo a fare il bene, la vita umana non avrebbe pi alcun senso. L'uomo sarebbe un robot tra le mani di Dio, un giocattolo che Dio si sarebbe creato (ma perch?). Attenzione per, in questo caso non sarebbe pi responsabile di nulla e dunque non avrebbe pi alcuna importanza se fa del bene o del male.

Senza dubbio le cose funzionerebbero in modo impeccabile, non vi sarebbero pi n omicidi, n dittature, n guerre... non pi di quante ce ne siano fra computer! Ma, dir qualcuno, e gli eventi naturali? I cataclismi? Evidentemente questo il punto pi difficile per un agnostico. Ecco la spiegazione biblica: nella misura in cui tutta la creazione fatta come un insieme in cui tutte le parti sono strettamente solidali (cosa che d'altronde oggi ammessa anche dai fisici pi progrediti), nella misura in cui l'uomo in questa creazione il coronamento dell'opera, ma anche il responsabile di questa creazione (in quanto tocca a lui portare a Dio l'amore della creazione), ne deriva che quando l'uomo spezza il legame con Dio, tutta la creazione ne viene coinvolta. Non rimane nulla d'intatto perch l'elemento principale di questa creazione ha deciso di assumere la propria autonomia ed agire di propria volont. Il che non pu non avere riscontri negativi. Dal momento che, evidentemente, sussistono leggi d'organizzazione del cosmo e della materia, che l'uomo conserva il suo corpo, non un ritorno al nulla, ma il tutto funziona con intoppi, incidenti, come nella vita dell'uomo. E le cose non possono andare diversamente poich l'uomo ha spezzato i legami con colui che l'Essere stesso. Oltretutto, quelli che noi chiamiamo cataclismi non sono tali se non "per l'uomo e in relazione a lui!" Una valanga, un terremoto, un'inondazione non hanno alcun aspetto malefico in s e non causano danni particolari alla natura. Il pi delle volte sono espressione di quelle leggi fisiche o chimiche che abbiamo messo in evidenza. Diventano terribili unicamente nella misura in cui l'uomo subisce le conseguenze di quei cambiamenti naturali da lui definiti cataclismi. Ed effettivamente, come abbiamo detto, Dio non interviene continuamente per impedire il gioco delle leggi di natura solo perch l'uomo l (quell'uomo che ha spezzato i legami con lui). Lo far solo eccezionalmente, attraverso quelli che i cristiani definiscono miracoli; eventi in cui - non mi stancher mai di ripeterlo - il fatto "materiale" non per nulla, dal punto di vista biblico, il fatto importante mentre lo il senso che l'uomo vi trova e il fatto di rappresentare il segno che il rapporto con Dio ristabilito, cosa che Dio manifesta proteggendo, guarendo, eccetera. Tuttavia il miracolo non attiene al meraviglioso ed avvenimento rarissimo ed eccezionale. Rinnego dunque assolutamente i cosiddetti miracoli dell'infanzia di Ges (Ges che fabbrica uccelli di argilla e poi soffia su di loro per farli volare); o i miracoli che taluni testi tardivi gli attribuiscono e che non hanno altro senso se non quello di far colpo sugli spettatori (Ges non ha mai fatto miracoli per stupire la gente o per "farsi riconoscere" come Figlio di Dio, cosa che anzi ha espressamente rifiutato); o le famose apparizioni (della vergine, degli angeli, eccetera) che non hanno nulla a che vedere con ci che la Bibbia ci insegna sull'azione di Dio. Detto questo, non pretendo affatto di aver convinto il lettore. Ho solo tentato di porre meglio i problemi cos che chi si dichiara ateo o agnostico lo faccia per delle buone ragioni e non per delle ragioni errate o inventate. Quando tenevo un corso annuale, dal 1947 al 1979, su Marx ed il marxismo, avevo l'abitudine di dire agli studenti: Tento di essere il pi onesto possibile, non cerco di convincere n in un senso n in un altro, ma vorrei che quando decidete di essere marxisti o anti-marxisti, lo facciate non a partire da un'emozione, da un'idea vaga, da un'appartenenza ad un certo ambiente, ma a partire da una conoscenza esatta e per delle ragioni precise. E la stessa cosa vale qui. NOTE. Nota 1. Confronta il mio scritto "Contre les violents". Nota 2.

Se c' qualcosa che mostra la perversit del potere proprio il fatto che l'attribuzione al papa di un territorio considerevole, intesa ad impedire che il papa fosse sottoposto alle pressioni politiche di re, imperatori, baroni, eccetera, e ad assicurare la sua indipendenza, si risolta nell'esatto contrario! Nota 3. Inoltre, fatto non privo di interesse, siamo riusciti a costringere l'amministrazione pubblica ad agire in modo del tutto illegale. Il meccanismo stato semplice: l'amministrazione iniziava i lavori al di fuori di ogni norma giuridica ed era costretta a far poi legittimare i lavori da decreti e sentenze emesse ESPRESSAMENTE. Ma Biasini, direttore della Commissione interministeriale ha aggirato l'ostacolo con la teoria (poi estesa dovunque) che una volta partiti, ossia a lavori iniziati quantunque al di fuori di ogni norma legale, non si pu pi far nulla per opporsi, il solo fatto che un bulldozer abbia iniziato i lavori fa decadere qualsiasi possibilit di ricorrere. Ovvero: regolamentazione assoluta per il cittadino, illegalit autorizzata per l'amministrazione pubblica... Nota 4. Nonostante il suo ruolo catastrofico. Illuminante a questo proposito il libro di J.J. Ledos, J.P. Jzequel, P. Rgnier, "Le gchis audiovisuel", Editions Ouvrires, 1987. Nota 5. Si veda Y. Charrier, J. Ellul, "Jeunesse dlinquante", Association recherche enseignements formation pratique en psychologie, 1985. Nota 6. Non si deve dimenticare che la C.G.T. [Confederazione Generale del Lavoro] in nome della difesa del posto di lavoro ha sostenuto a spada tratta la follia del Concorde e continua a giustificare le fabbriche di armi e l'esportazione degli armamenti. Nota 7. Eccezion fatta per un certo numero di scienziati che vedono i pericoli della scienza ed alcune personalit isolate come Cornelius Castoriadis. Nota 8. J. Ellul, "La subversion du christianisme", citato. Nota 9. Tradotto talvolta con l'"interdetto" [Nota del Traduttore]. Nota 10. Confronta "La subversion du christianisme", citato. Nota 11. Ho dimostrato altrove l'impossibilit per uno Stato, per una societ o per una qualsiasi istituzione di essere cristiani, in quanto l'essere cristiani deriva da un atto di fede che, evidentemente, nessuna astrazione come uno Stato pu fare! Nota 12. Ho insegnato Storia delle Istituzioni, specializzandomi nello studio delle crisi politiche, religiose, economiche, sociali, eccetera del Quattordicesimo e Quindicesimo secolo. Nota 13. Ammiro molto Giovanna d'Arco, donna straordinaria, ma credo che la storia successiva sarebbe stata semplificata se la Francia fosse stata inglobata in un regno franco-inglese. Nota 14. In generale si ignora che il primo atteggiamento della Chiesa nei confronti della stregoneria stato del tutto scettico. Vi sono testi del Quarto e del Decimo secolo che riportano come i parroci fossero tenuti ad insegnare ai fedeli che magia e stregoneria non esistevano. La persecuzione della stregoneria ha avuto inizio nel Tredicesimo e soprattutto nel Quattordicesimo secolo, quando la presenza del fenomeno era enormemente cresciuta a causa di varie catastrofi e specialmente della peste nera. Nota 15. Senza dubbio il lettore obietter immediatamente, rifacendosi all'inizio della

"Genesi". Non forse intesa a spiegare le origini? No, il senso del testo tutt'altro. I rabbini non nutrivano alcun interesse per queste origini. Nota 16. Per una spiegazione pi esauriente di questo punto si veda il mio scritto "Ce que je crois", Grasset, 1987. Nota 17. Confronta il mio libro in tre volumi "Ethique de la libert", citato.

2. LA BIBBIA FONTE DI ANARCHIA Attraverso una lettura ingenua della Bibbia, cercher ora di dimostrare che, lungi dall'assicurare un fondamento allo Stato e alle autorit, una sua lettura pi attenta punta a mio avviso verso l'anarchia. Anarchia nel senso di "an-arkh", ovvero assenza di autorit, di dominio e non certo nel significato banale di disordine In presenza del disordine, infatti, subito si grida all'anarchia, cosa imputabile al fatto che l'uomo occidentale talmente persuaso che l'ordine sociale pu aversi soltanto con un forte potere centrale e con il ricorso ai mezzi che gli sono propri (polizia, esercito, propaganda...), che appena questi poteri sono messi in discussione subito si paventa il disordine. Lutero stato cos spaventato dal disordine delle rivolte contadine (che si rifacevano peraltro alla sua predicazione sulla libert cristiana), che egli ha subito chiesto ai principi di reprimere queste ribellioni. Calvino ha affermato che QUALSIASI COSA meglio del disordine sociale, compreso un tiranno! Cito questi due autori perch mi sono vicini (essendo io protestante) e per dimostrare che anche dei fedeli lettori della Bibbia, e dei veri cristiani, erano ottenebrati dalla supposta necessit di re, principi e simili, e non riuscivano a leggere la Bibbia senza questo filtro. Oggi, davanti all'annientamento dell'uomo da parte dello Stato, sotto tutti i regimi, si pu mettere sotto accusa questo Behemoth e dunque leggere la Bibbia in modo diverso. Certamente, e lo vedremo, ci sono nella Bibbia anche testi che sembrano legittimare l'autorit. Ma io credo che ci sia una TENDENZA GENERALE che punta verso l'anarchia, con l'eccezione di ALCUNI testi che rinforzano invece l'autorit.

2.1. La Bibbia ebraica (1). Dopo la sua liberazione dall'Egitto, il popolo ebraico stato dapprima condotto da un capo carismatico, senza darsi in effetti, durante questa traversata del deserto durata ben quarant'anni, una organizzazione precisa (malgrado le indicazioni contenute nell'"Esodo"). Successivamente, durante l'insediamento in Palestina e la conquista, il popolo ha avuto un capo militare, Giosu, ma la cosa non dur a lungo. Non oltretutto certo che il popolo ebraico fosse formato da un solo gruppo, con una stessa origine, anche se la divisione del popolo (che forse si era gi delineata sotto Mos) in trib e clan successiva. Si arriva cos alle dodici trib, ognuna con un suo capo che sembra aver avuto assai poco potere concreto. Infatti, quando si doveva prendere una decisione importante, che comportava sacrifici rituali e preghiere per chiedere l'ispirazione divina, era l'assemblea del popolo intero che veniva riunita e che aveva l'ultima parola. Dopo Giosu, ogni trib consolid la propria collocazione sul territorio, continuando la conquista dato che numerosi territori attribuiti alle varie trib... non erano ancora stati conquistati. Quando le trib si sono finalmente insediate, viene costituito un sistema piuttosto interessante: poich non ci sono principi nelle trib e le famiglie che possono essere considerate nobili erano estinte o vinte, il Dio d'Israele dichiara che, d'allora in poi, solo lui sar il capo d'Israele. Ma non una teocrazia, poich manca il rappresentante di questo Dio sulla Terra. Le decisioni sembrano prese dall'assemblea del popolo di ogni trib, eccetto... quando la situazione diventa disastrosa, sia a causa di sconfitte ripetute, carestie o disordine sociale, sia per il ricomparire dell'idolatria e delle religioni pagane. Allora, ci narra il libro dei "Giudici", Dio sceglie un uomo o una donna che non ha alcuna autorit particolare, ma che ispirata da Dio per vincere una guerra, per ricondurre il popolo al rispetto del suo Dio, insomma per risolvere la crisi. Parrebbe che dopo aver compiuto il suo ruolo, il giudice (2) si annulli e rientri nel popolo. Si tratta di un sistema molto flessibile in quanto Dio chiama individui che non sono per nulla designati dalla loro famiglia, dalla loro ricchezza, eccetera. Debora, Gedeone, Taide, Giairo, Sansone sono pi dei profeti che dei re e non hanno alcun potere permanente. Solo Dio deve essere considerato autorit suprema e c' una frase molto significativa alla fine del libro dei "Giudici": In quel tempo non c'era alcun re in Israele. Ognuno faceva ci che gli sembrava meglio. La controprova ci data dalla storia di Abimelec ("Giudici",9): uno dei figli di Gedeone, senza alcun mandato divino, decise che, appartenendo alla famiglia di colui che aveva salvato Israele, doveva riprendere il potere di suo padre. Cominci con l'assassinare tutti i fratelli e poi riun gli abitanti di Sichem e di Millo facendosi proclamare re.

Subito si lev contro di lui il profeta Iotam, che si rivolse al popolo raccontando una parabola interessante: gli alberi si riunirono per scegliere un re ed eleggerlo loro capo; scelsero l'ulivo. Ma l'ulivo rifiut dichiarando che la sua funzione, il suo ruolo, era di produrre del buon olio. Scelsero allora il fico, che rispose la stessa cosa: Dovrei rinunciare alla dolcezza e alla bont del frutto che porto per planare al disopra degli alberi?. E rifiut. Ma gli alberi volevano un re: scelsero la vigna che rispose come i primi due. Allora gli alberi si rivolsero ad un cespuglio di spine, che beninteso accetta, affrettandosi a dichiarare che quelli che d'ora in poi gli avessero disubbidito sarebbero stati bruciati da lui. Per aver denunciato Abimelec, il profeta Iotam fu costretto a fuggire. Abimelec regn per tre anni, ma poi gli Israeliti, abituati alla libert, ne ebbero abbastanza; inizi quindi la ribellione e naturalmente la repressione. Abimelec comp dei massacri... ma mentre passava presso una torre, dopo le sue vittorie sui ribelli, una donna prese un pezzo di macina e dall'alto della torre glielo gett sopra fracassandogli il cranio. A quel punto torn in vigore il sistema dei giudici. Ma la vera storia del potere monarchico (vale a dire "centrale" e "unitario") inizia con il celebre racconto che troviamo nel libro di "Samuele". Samuele era a sua volta giudice quand'ecco che il popolo d'Israele, nel suo insieme, dichiar che ne aveva abbastanza di questo sistema politico, che voleva un re "per essere come le altre nazioni" (3), giudicando oltretutto che un re sarebbe stato pi efficace nel condurre le guerre. Samuele protest e and a pregare Dio. Allora il Dio d'Israele gli rispose cos: Ascolta la voce del popolo per quanto ti ha detto, perch costoro non hanno rigettato te, ma hanno rigettato me, perch io non regni pi su di essi. Come si sono comportati dal giorno in cui li ho fatti uscire dall'Egitto fino ad oggi, abbandonando me per seguire altri dei, cos intendono fare a te. Ascolta pure la loro richiesta, per annunzia chiaramente le pretese del re che regner su di loro (4). Allora Samuele torn davanti all'assemblea del popolo d'Israele e dichiar: Queste saranno le pretese del re che regner su di voi: prender i vostri figli per destinarli ai suoi carri ed ai suoi cavalli, li far correre davanti al cocchio, li far capi di migliaia e capi di cinquantine; li costringer ad arare i suoi campi, a mietere le sue messi, ad apprestargli armi per le sue battaglie e attrezzature per i suoi carri. Prender anche le vostre figlie per farle sue profumiere e cuoche e fornaie. Si far pure consegnare i vostri campi, le vostre vigne, i vostri oliveti pi belli e li regaler ai suoi ministri. Sulle vostre sementi e sulle vostre vigne prender le decime e le dar ai suoi consiglieri e ai suoi ministri. Ma il popolo rispose: non importa, vogliamo assolutamente un re! Samuele li avvert ancora dicendo loro: ben presto griderete contro il vostro re! Ma non ci fu nulla da fare. A questo punto appare colui che fu scelto come re Saul, che come sappiamo divent pazzo, commise tutti gli abusi del potere e fin per farsi vincere in guerra dai Filistei. Il secondo re, Davide, ha lasciato una grande fama: lui il grande re d'Israele, quello che sempre si prende ad esempio. Una volta ho scritto che Davide era stato, fra i re d'Israele, l'eccezione. Ma Vernard Eller pi severo di me e, al contrario, pensa che Davide un notevole esempio in favore dell'anarchia. Innanzi tutto perch un testo (2 "Samuele", 12, 7-9) ci mostra come Davide non abbia fatto nulla da s, ma come sia stato Dio ad agire attraverso di lui. La sua gloria dunque non deve nulla al suo "arkh", mentre deve tutto alla benevolenza di Dio.

Inoltre Eller dimostra che durante il suo regno Davide metter insieme esattamente tutto ci che provocher, nel corso dei secoli, i disastri successivi dei re d'Israele... cosa, certo, da non sottovalutare (in Francia Luigi Quattordicesimo ha messo insieme tutto ci che provocher gli errori politici del Diciottesimo secolo e la Rivoluzione...). Peraltro, lo stesso testo biblico insiste molto curiosamente sulle colpe di Davide: gli omicidi dei suoi concorrenti e del marito di una donna che Davide voleva, le incessanti guerre civili del suo regno... tanto che Davide non appare affatto cos puro e glorioso! Dopo di lui, il figlio Salomone inizia bene il suo regno: egli giusto e retto, ma poi... il potere lo stordir come gli altri! Imporr tasse gravose, innalzer palazzi dispendiosi, prender 700 mogli e 300 concubine, comincer ad adorare altri dei e non il Dio d'Israele e costruir un po' dovunque delle roccaforti, finendo per morire nell'odio generale. Quando si fece avanti il figlio che aveva designato, gli anziani del popolo ebreo gli dissero: Se oggi ti mostrerai arrendevole verso questo popolo, se darai loro soddisfazione, se dirai loro parole gentili, essi saranno tuoi servi per sempre. Ma Roboamo non li ascolt e quando si riun l'assemblea del popolo dichiar: Mio padre vi ha imposto un giogo pesante; io render ancora pi grave il vostro giogo. Mio padre vi ha castigati con fruste, io vi castigher con flagelli. A quel punto evidentemente il popolo si ribell e lapid il ministro delle finanze, rifiutando la dinastia di Davide. Le trib si divisero e solo una fra esse (Giuda) segu Roboamo, mentre le rimanenti si schierarono dalla parte di un precedente ministro di Salomone, Geroboamo. Questa storia merita di essere raccontata, a parer mio, perch ben illustra fino a che punto i racconti biblici siano severi verso i grandi re, che rappresentano per l'epoca l'equivalente di uno Stato, con il suo esercito, le finanze, l'amministrazione pubblica, la centralizzazione... Quel che abbiamo da dire sul regno d'Israele non finisce qui in quanto ci sono ancora due punti importanti. Il primo pu essere riassunto rapidamente: facile verificare come nell'insieme dei racconti biblici i re buoni siano sempre vinti dai nemici d'Israele, mentre i grandi re, quelli che riportano vittorie, che estendono il territorio e cos via, sono sempre presentati come cattivi. Buoni sono quelli giusti verso il popolo, che non abusano del potere e che adorano il vero Dio d'Israele, cattivi sono quelli che fanno penetrare l'idolatria, che ripudiano Dio e che al tempo stesso sono ingiusti e malvagi. La presenza di questo binomio talmente sistematica che gli storici moderni ne hanno concluso che tutti gli scritti in questione sono attribuibili ad autori antimonarchici e partigiani. (E' vero per che nel libro delle "Cronache" questa rappresentazione molto meno netta). Ma ci che mi sembra pi sorprendente che questi testi sono stati redatti, resi pubblici e ammessi dai maestri e dai rappresentanti (se cos si pu dire) del popolo proprio quando regnavano i re di cui si trattava! La censura ed il controllo dovevano pur esistere, tuttavia ci non ha impedito la trasmissione di questi scritti che anzi sono stati non solo conservati, ma ritenuti ispirati da Dio, rivelati dal Dio d'Israele, che dunque appare come l'avversario del potere reale e dello Stato. Che questi testi siano stati dichiarati sacri, inseriti nella raccolta (non c'era ancora il canone) dei testi ispirati, letti nelle sinagoghe (cosa che avrebbe potuto sembrare, per esempio ad Achab, come propaganda antimonarchica), commentati davanti a tutto il popolo come la parola di Dio: questo mi pare allo stesso tempo stupefacente e probante del pensiero dominante proprio al popolo ebreo fra l'Ottavo ed il Quarto secolo avanti Cristo Ma questo non ancora tutto. Ecco che questi stessi testi, e poi tutti i libri dei profeti, lasciano trasparire un fenomeno politicamente strano: di fronte ad ogni re si erge un profeta. Il profeta quasi sempre (anche di fronte a Davide) un severo critico dell'azione monarchica; egli dichiara di venire da parte di Dio e di portare la sua parola: una

parola dunque che quasi sempre in contrapposizione alla politica del re. Va da s che spesso questi profeti vengono espulsi, obbligati a fuggire, imprigionati, minacciati di morte... ma ci non porta ad alcun risultato, il loro giudizio considerato la verit ed i loro scritti, molto spesso anti-potere, vengono conservati e considerati come una rivelazione divina: il popolo li ascolta. Mai nessuno di loro viene in aiuto del re; mai diventano suoi consiglieri; non sono integrati; costituiscono insomma ci che in termini moderni chiameremmo un contropotere, un contropotere che non rappresenta il popolo, ma Dio. Persino i re idolatri hanno molta difficolt a sbarazzarsi di questi rappresentanti di un Dio al quale il popolo crede ancora. I profeti proclameranno di continuo: il re sbaglia, lui attua questa politica ed ecco le conseguenze che possiamo aspettarci e che devono essere considerate come un giudizio di Dio. A volte i re fanno appello ad altri uomini che dichiarano di parlare a loro volta in nome di Dio e di essere suoi profeti. Ne nasce allora un conflitto che sappiamo risolversi ogni volta, grazie ai racconti conservati sotto Isaia o Geremia, con il trionfo del vero profeta contro il falso. E qui abbiamo ancora lo stesso fenomeno strano descritto prima: nessuna profezia favorevole al re fatta dai falsi profeti stata inclusa fra i libri sacri, mentre le lotte condotte dai veri profeti sono state invece conservate. Il che dimostra che nelle loro dichiarazioni si riconosciuta la parola di Dio, anche se la logica vorrebbe che esse scomparissero ad opera del potere monarchico. A me sembra che questo insieme di fatti manifesti una straordinaria costanza del sentimento anti-monarchico, se non addirittura antistatale. Non abbiamo ancora finito! Due elementi devono essere aggiunti. Verso il Quarto secolo troviamo un libro sorprendente, chiamato generalmente "Ecclesiaste", in cui il potere politico messo duramente in discussione (5). Una prima osservazione che questo "Ecclesiaste" va sotto il nome di Salomone, il grande re pi potente e pi ricco, e fin dall'inizio si fa dire a Salomone che il potere politico vanit e un inseguire il vento. Egli ha ottenuto tutto ci che il potere sovrano poteva dargli, ha fatto costruire dei palazzi, ha sviluppato le arti, ma tutto ci non nulla. N questa la sola critica del potere politico contenuta nel libro, in cui si dice: Ma ho anche notato che sotto il sole al posto del diritto c' solo l'iniquit e al posto della giustizia c' l'empiet. ("Ecclesiaste" 3, 16). E gi si individua quel male che chiameremo pi tardi burocrazia (figlia della gerarchia!): Se vedi in una provincia il povero oppresso e il diritto e la giustizia violati non ti stupire, poich l'uomo che comanda posto sotto la sorveglianza di un altro pi elevato, e al di sopra di loro ve ne sono di ancora pi elevati.... E il testo conclude con una nota ironica: che vantaggio per il popolo un re onorato da tutto il Paese! Poco dopo l'attacco contro ogni dominio riprende in modo virulento: L'uomo domina sull'altro uomo per RENDERLO INFELICE (8, 9). E si conclude con un'altra nota ironica: Non dire male del re neppure con il pensiero e nella tua stanza da letto non dir male del potente, perch un uccello del cielo trasporta la voce e un alato riferisce la parola (10, 20). Ovvero, il potere politico ha spie ovunque, anche nella tua camera, dunque non dire nulla se ci tieni alla vita! La seconda osservazione volge la nostra attenzione sulla fine della monarchia ebraica. La Palestina venne prima conquistata dai Greci, per poi entrare a far parte del regno Seleucida (fine Terzo secolo). Ne segu la rivolta dei Maccabei volta a liberare la Giudea e soprattutto Gerusalemme: una guerra di liberazione lunga e sanguinosa cui sopravvissero solo 163 Maccabei. Subito dopo, svariati raggruppamenti politici cominciarono a disputarsi il potere e, appena usciti da una dittatura coloniale, gli Ebrei caddero sotto una dittatura ebraica, la dinastia di Asmon, estremamente corrotta e segnata da continui complotti di palazzo (uno dei re lasci morire di fame sua madre, un altro assassin i suoi fratelli, e cos via).

Questo spiega perch mai gli Ebrei pii fossero ostili a questa dinastia, e alla fine il popolo ne fu talmente disgustato che prefer fare appello a un re straniero perch liberasse gli Ebrei dal loro re israelita! Questa fase di decadenza appena iniziata ma gi spiega bene l'ostilit che regnava nel Primo secolo avanti Cristo contro il potere politico in generale. Tuttavia la storia di questo crollo della monarchia israelita non finisce qui. I Romani fecero la loro comparsa in Palestina nel 65 avanti Cristo e Pompeo dopo aver messo in atto un regolare assedio a Gerusalemme fin col prenderla: il seguito fu un massacro spaventoso. Quando Pompeo celebrer a Roma il suo trionfo, l'ultimo re della dinastia di Asmon, Aristobulo, nel corteo dei prigionieri. A questi eventi segu una nefanda lotta di successione fra le grandi famiglie ebree: palesemente la legge di Dio, la solidit della fede, e via dicendo, non contavano pi nulla in questo ceto dominante. Infine Erode, figlio di un protetto di Cesare, fu nominato dai Romani amministratore della Gallia e, applicando una politica molto dura, ristabil l'ordine in una societ dove ormai non c'era che brigantaggio. Quando Erode fece condannare a morte il principale capo dei banditi (dato che la guerriglia contro il potere si era trasformata in puro e semplice banditismo), i suoi avversari colsero l'occasione per metterlo sotto accusa davanti all'organo politico supremo - il Sinedrio (che in realt non faceva nulla e non aveva alcun potere reale!) - per averne usurpato il potere, in quanto era questo l'unico organismo che avesse diritto di vita e di morte. Erode, che si sapeva appoggiato dai Romani, mostr tanta sicurezza e tracotanza davanti al Sinedrio che questo, sempre timoroso, non os fargli nulla. Il suo potere continu ad aumentare e nel 37 avanti Cristo egli divenne il re di tutta la Palestina, in qualit di alleato dei Romani. Presso di lui era insediato infatti un governatore romano, ma Erode non doveva sottostare alla sua autorit in quanto dipendeva direttamente dal "Princeps" di Roma (il futuro imperatore). Munito di questi poteri, Erode diede avvio ad un pervasivo intervento politico: dapprima inquadr tutto il Paese in una struttura amministrativa capillare basata su controlli polizieschi, poi si dedic ad una faraonica politica edilizia. Fece innanzi tutto costruire intere citt in onore di Augusto e un sontuoso tempio dedicato al culto dell'imperatore (fu infatti tra coloro che diffusero in Oriente il culto dell'imperatore di Roma). Cre inoltre un nuovo porto e interven anche a Gerusalemme dove fece elevare grandi fortificazioni e dove, nel 20 avanti Cristo, fece costruire un nuovo tempio (si vede che era eclettico!) anche per il Dio d'Israele, ingrandendo il piazzale antistante, sorretto da muri di sostegno enormi che si vedono ancor'oggi (tra cui il celebre Muro del Pianto). Proprio grazie a tutte queste opere fu chiamato Erode il Grande. Ma questi monumenti imponenti poteva costruirli soltanto prelevando formidabili tasse, tartassando il popolo e sottomettendolo a svariate angherie e ad un lavoro da schiavi. Non bisogna dimenticare che questo Paese, dopo 150 anni di guerra civile, era stato colpito da innumerevoli devastazioni, era povero e spesso in preda alla carestia. E' allora facile immaginare quali mezzi impiegasse il governo per ottenere quanto descritto: la violenza e il terrore. Erode mor nell'anno 4 dopo Cristo e la sua successione, molto imbrogliata, diede luogo a nuove guerre civili e al dominio diretto di Roma su una parte del regno d'Erode. Infine uno dei suoi figli, Erode Antipa, la spunt, regnando dapprima solo sulla Galilea, ma recuperando poi un'altra parte del precedente regno e conducendo, comunque, una vita assolutamente dissoluta e criminale. Questi richiami storici sono utili per comprendere gli eventi successivi. Di fronte alla dominazione romana (pi tollerabile della dinastia ebrea) da una parte e alla violenza degli Erodiani dall'altra, quali furono le reazioni del popolo d'Israele durante questo secolo? Intanto interessante rilevare come in

questo periodo, salvo il libro del profeta Daniele, non ci furono scritti riconosciuti dal popolo e dai rabbini come ispirati da Dio. Fino a Giovanni Battista non ci saranno pi profeti. Comunque, di fronte a questa situazione, assistiamo a due reazioni. La prima violenta perch mira contemporaneamente a distruggere una dinastia indegna e a cacciare l'invasore romano. Il Paese non solo in preda a conflitti nel gruppo dirigente, ma tutto in fermento e solcato da bande di guerriglieri (chiamati briganti) che combattevano insieme la dinastia e Roma ricorrendo ai consueti mezzi: attentati, omicidi di grandi personaggi... I pii, da parte loro, si ritrarranno da questa sanguinosa avventura, formando comunit religiose che non si occupano pi delle faccende del mondo, dedite unicamente all'adorazione e alla preghiera. Proprio in questi ambienti si sviluppa una corrente apocalittica, che prevede, cio, per alcuni la fine del mondo annunciata da tempo - quando vedrete l'abominio della desolazione insediata l dove non deve essere..., e come qualificare meglio le dinastie asmoniana ed erodiana - e, per altri, la venuta del Messia che avrebbe rimesso tutto in ordine e ristabilito infine la sovranit di Dio. Comunque sia, entrambe le correnti negano ogni valore allo Stato, all'autorit politica e alla sua organizzazione.

2.2. Ges. Sar dunque in questo clima generale che compare Ges ed il primo avvenimento che ci viene riferito dal Vangelo di Matteo non da trascurare: Erode il Grande al potere, e viene a sapere che un bambino, di cui si dice che sarebbe diventato il Messia d'Israele, da poco nato a Betlemme. Si rende subito conto dei problemi che ci pu creargli e d ordine di uccidere tutti i bambini di et inferiore ai due anni nati a Betlemme e in tutto il territorio! Che questa storia sia esatta o no, qui non ha importanza. Il fatto significativo che sia stata raccontata, abbia circolato fra il popolo, sia stata raccolta dai primi cristiani (che erano ebrei, non dimentichiamolo) e inserita in un testo da loro considerato ispirato da Dio. Il che indica chiaramente in quale stima essi tenessero Erode e, insieme a lui, il potere. Ed ecco il primo contatto che Ges, ancora bambino, ha con il potere politico! Non voglio dire che questo abbia influenzato il suo successivo atteggiamento verso il potere politico, ma senza dubbio si tratta di una immagine che ha segnato la sua infanzia. Quello che vorrei mostrare ora, con una serie di storie che ci vengono riportate, che Ges se non stato un nemico del potere, certamente lo ha considerato con disprezzo, rifiutandogli ogni autorit, mettendolo in discussione in modo radicale, qualunque fosse questo potere. E tutto senza impiegare metodi violenti per distruggerlo, anche se si parlato molto, in questi ultimi anni, di un Ges guerrigliero e di un Ges da cui il popolo si aspettava che cacciasse i Romani, due ipotesi che io ritengo entrambe inesatte. Assolutamente nulla infatti conferma queste ipotesi sostenute da P. Cardonnel, su un Ges guerrigliero (quando scaccia i mercanti dal tempio o quando dice bastano ai suoi discepoli che gli si presentano con due spade... da cui Cardonnel conclude che i discepoli dovevano avere uno stock di armi!). Al contrario, un fatto dimostra l'impossibilit di questa ipotesi: Ges aveva fra i suoi discepoli contemporaneamente sia degli Zeloti (Simone, Giuda), vale a dire dei partigiani della violenza, sia dei collaboratori dei Romani (Matteo), e riusciva a farli convivere in buona armonia.

Egli non ha mai consigliato la violenza e se fosse stato veramente un capobanda, il meno che si possa dire che era stolto dato che tutti i suoi viaggi, e in particolare l'ultimo a Gerusalemme, non avevano alcun senso tattico e non potevano che portarlo a farsi catturare! Ma c' un errore ancor pi diffuso: quello di credere che la preoccupazione principale di tutti gli Ebrei fosse di espellere gli invasori romani. Senza alcun dubbio c'era dell'odio verso i "goym", c'era la volont di cacciare gli invasori e il ricordo persistente dei massacri commessi dai Romani; e non solo questo: i patrioti ebrei non potevano dimenticare che i re dei Giudei erano stati insediati dai Romani e si mantenevano al potere soltanto grazie a loro. In altre parole, i due sentimenti, l'odio verso i Romani e la volont di eliminare gli Erodiani, coincidevano. Molti, anche fra le sette pie come quella degli Esseni, attendevano l'apparire di un personaggio misterioso che non avrebbe avuto potere politico, come il Maestro di Giustizia, ma che avrebbe dato una vera libert al popolo ebreo, stabilendo un potere spirituale e non temporale o militare, cosa che si trovava anche in alcune Apocalissi ebree dell'epoca. Non oso dire che essi avessero una speranza anarchica, ma molti testi lo farebbero pensare. Quando Ges appare per la prima volta, all'inizio del suo ministero, i vangeli ce lo mostrano alle prese con la tentazione. Il diavolo lo tenter tre volte, ma quella che a noi qui interessa la seconda di queste tentazioni: il nemico condusse Ges su un'alta montagna, gli indic tutti i regni del mondo e la loro gloria dicendogli: Tutte queste cose io ti dar se, prosternandoti, mi adorerai (Matteo 4, 89); o ancora: Ti dar tutta questa potenza e la gloria di questi regni, perch stata messa nelle mie mani e io la do a chi voglio. Se ti prostri dinanzi a me, tutto sar tuo (Luca 4, 6-7). Ancora una volta, secondo me questi racconti non riferiscono dei fatti, n sollevano un problema teologico: il problema piuttosto l'opinione che potevano avere i redattori di questi testi, la loro convinzione personale che essi cos esprimevano. D'altronde importante sottolineare come questi due vangeli siano stati scritti, probabilmente, mirando alle comunit cristiane di origine greca e non necessariamente agli Ebrei segnati da quell'odio di cui si parlato prima. Si tratta dunque veramente del potere politico in generale, tutti i regni della Terra, e non soltanto della monarchia di Erode. Ci che questi testi dicono veramente straordinario: tutta la potenza e la gloria di questi regni, dunque tutto quanto concerne la politica e le autorit, appartengono al diavolo, tutto ci gli stato dato ed egli lo d a chi vuole. Dunque, coloro che detengono un potere politico l'hanno ricevuto dal demonio e dipendono da lui! (E non senza importanza che, nel corso delle innumerevoli discussioni teologiche sulla legittimit del potere politico, non siano MAI stati citati questi testi). Ed essi sono tanto pi importanti in quanto Ges non lo nega, non dice: non vero, tu non hai il potere sui regni e gli Stati.... Ges non contesta questa affermazione, ma si rifiuta di ricevere questo potere perch il demonio gli chiede di prosternarsi e di adorarlo; ed soltanto su questo che Ges risponde: Tu adorerai il Signore, Dio tuo e lo servirai, lui solo. Si pu cos dire che tanto nella cerchia di Ges quanto nella prima generazione cristiana i poteri politici, quello che noi chiameremmo lo Stato, sono propriet del diavolo e che coloro che posseggono il potere l'hanno ricevuto da lui. Cosa che bisogna tenere a mente quando si esaminer il processo di Ges. Ancora un'osservazione da aggiungere: perch il diavolo? Etimologicamente, l'abbiamo detto, il diabolos non un personaggio, ma significa colui che divide. Cos, lo Stato e la politica sono il grande fattore di divisione fra gli uomini. Ecco ci che significa questo riferimento al diavolo, che non una semplicistica iconografia primitiva, n una designazione arbitraria. Si tratta di un giudizio che non ha nulla di religioso, ma che esprime al tempo

stesso un'esperienza e senza dubbio anche una riflessione certamente facilitata dalle dolorose lacerazioni subite dal popolo durante le dinastie asmoniana ed erodiana, segnate dalle sommosse e da una sorta di guerra civile. Comunque sia, questa generazione di primi cristiani GLOBALMENTE ostile al potere politico e lo considera malvagio, quali che siano le sue tendenze o le sue strutture costituzionali! Arriviamo adesso a testi che riferiscono le parole di Ges stesso e che gli esegeti considerano probabilmente autentici. In altre parole, non si tratta pi di una interpretazione che si rif all'ambiente dei primi cristiani, ma delle effettive prese di posizione di Ges (da cui, evidentemente, discende l'atteggiamento di questi primi cristiani). Le frasi che riporter sono cinque. La prima la celebre frase: Date a Cesare. Ricordo brevemente il fatto (secondo Marco 12, 13 e seguenti.). Gli avversari di Ges, partigiani di Erode, tentano di sorprenderlo e, dopo essersi complimentati per la sua saggezza, gli chiedono se bisogna o no pagare le imposte all'imperatore: E' lecito o no dare il tributo a Cesare? Lo dobbiamo dare o no?. Ora, la domanda gi esplicita in s: essi cercano, dice il testo, di prenderlo in trappola con le sue stesse parole; ma se gli pongono questa specifica domanda perch il dibattito ha gi avuto luogo, vale a dire che la fama di Ges di essere ostile a Cesare. E certamente erano corse voci su di lui, a proposito del non pagare le tasse, se venivano a chiedergli proprio questo al fine di poterlo accusare davanti ai Romani. Ges se la cava, come fa molto spesso, con una risposta ironica: Datemi un denaro, perch io lo veda. Quando glielo danno a sua volta pone una domanda: Di chi questa immagine e l'iscrizione?. Si trattava evidentemente di una moneta romana e questo faceva parte degli abili mezzi d'integrazione dei Romani: essi diffondevano la loro moneta in tutto l'impero che cos diventava la moneta di base rispetto alla quale tutte le altre erano misurate. Gli fecero dunque notare l'evidente: Di Cesare. Ora, bisogna sapere che nel mondo romano il marchio individuale su un oggetto era un segno di propriet, esattamente come sar nel Far West del Diciannovesimo secolo il marchio sul bestiame. All'epoca era il solo mezzo per orientarsi e, nel mondo composito dell'impero romano, la cosa valeva per tutti i beni: si poneva un sigillo, un timbro, un segno di pittura e ciascuno aveva il suo. Mettere la testa di Cesare sulla moneta era dunque molto pi di una decorazione o di un onore, era il segno che attestava come tutta la moneta in circolazione nell'impero appartenesse a Cesare. Cosa molto importante, il detentore di questa moneta diventava un possessore precario, mai il vero proprietario delle monete di bronzo o d'argento (ed per questo che si cambiava l'effige quando cambiava l'imperatore): il solo proprietario era Cesare. A questo punto la risposta di Ges semplice: date a Cesare quel che di Cesare. Avete riconosciuto che il segno di Cesare si trova su questa moneta e dunque, poich questa moneta gli appartiene, dategliela quando la chiede! Facendo questo Ges non legittima la tassa, non consiglia di ubbidire ai Romani, ma si limita a metterli di fronte all'evidenza. Ma cosa appartiene a Cesare? L'eccellente esempio fatto da Ges lo rende EVIDENTE: su ci che porta il segno di Cesare, l si fonda il suo potere e il suo limite. Dove si trova il segno di Cesare? Oltre che sulle monete d'argento, sui monumenti pubblici e su alcuni altari... ed tutto! Restituite dunque a Cesare quanto gli appartiene e pagate le tasse: cosa in effetti non particolarmente importante dato che tutto il denaro appartiene a Cesare e se egli volesse confiscarlo, puramente e semplicemente, potrebbe farlo. Pagare o no il tributo non allora una questione di fondo, n una vera questione

politica. Ma attenzione: tutto il resto, l dove non c' il segno di Cesare, non gli appartiene. Tutto il resto di Dio (6). Ma proprio qui che si pone la vera obiezione di coscienza, perch ci vuol dire che Cesare non ha alcun diritto su questo resto, vale a dire anzitutto sulla vita. Cesare non ha diritto di vita e di morte. Cesare non ha diritto di mandare gli uomini in guerra. Cesare non ha diritto di devastare e rovinare un Paese... Il regno di Cesare molto limitato e si pu, in nome del diritto di Dio, opporsi alla maggior parte delle sue pretese. Ecco cos neutralizzati gli Erodiani che non possono obiettargli nulla! Essi sono infatti degli Ebrei e poich il nostro testo dice che coloro che pongono la domanda sono farisei ed erodiani", si pu esser certi che sono degli Ebrei pii e dunque non possono rigettare l'affermazione tutto il resto di Dio. Ges, nello stesso tempo, risponde indirettamente anche agli Zeloti che volevano invece trasformare la lotta per la liberazione di Israele in una semplice guerra politica, e lo fa ricordando loro quale deve essere il fondamento e il limite di questa guerra. La seconda frase di Ges sulle autorit politiche si trova nel contesto di una stupefacente discussione: i discepoli, in cammino verso Gerusalemme, dove secondo alcuni di loro Ges assumer il potere, litigano per sapere chi sar pi vicino a Ges quando instaurer la sua sovranit (Matteo 20, 20-25). La moglie di Zebedeo viene a presentare i suoi due figli, Giacomo e Giovanni, e domanda esplicitamente: D che questi miei figli [che Ges conosce perfettamente!] siedano uno alla tua destra e uno alla tua sinistra nel tuo regno. Il che dimostra, ancora una volta, il clima generale d'incomprensione nel quale Ges viveva dato che aveva appena detto loro che, inevitabilmente, a Gerusalemme sarebbe stato condannato a morte! Dapprima Ges risponde loro che non hanno capito nulla, poi aggiunge la frase che qui ci interessa: I capi delle nazioni, voi lo sapete, dominano su di esse e i grandi esercitano su di esse il potere. Non cos dovr essere tra voi; ma colui che vorr diventare grande tra voi, si far vostro servo, e colui che vorr essere il primo tra voi, si far vostro schiavo. Ecco dunque qual l'opinione generale, espressa senza alcuna riserva o distinguo: TUTTI i capi delle nazioni, qualunque sia la nazione, qualunque sia il regime politico, tiranneggiano. Non ci pu essere potere politico senza tirannia! E agli occhi di Ges questa appare una evidenza, una certezza. In altre parole, non ci pu essere un potere politico buono fin quando ci saranno i capi o i grandi. Ancora una volta il potere stesso ad essere messo sotto accusa (il potere che corrompe...), e noi ritroviamo qui un'eco delle parole dell'"Ecclesiaste" citate prima. Tuttavia notiamo che Ges non raccomanda la rivolta e lo scontro fisico contro questi re e questi grandi, ma come succede spesso rigira la domanda e mette in causa i suoi interlocutori: che non avvenga cos fra voi. In altre parole li esorta non tanto a combattere questi re, quanto a lasciarli da parte e a costituire ai margini una societ diversa, una societ dove non ci sia n potere, n autorit n gerarchia (7)... Fate altro, fate qualcosa di diverso da ci che si fa normalmente in questa societ che non riuscite a modificare: spetta a voi creare un'altra societ su altre basi. Si pu certamente condannare questo atteggiamento, che ritroveremo nell'atteggiamento globale di Ges, accusandolo di spoliticizzare. Ma anche vero che non un desocializzare; ed infatti Ges non consiglia di uscire dalla societ e di andare nel deserto, ma anzi di restarvi costituendo per comunit che ubbidiscano ad altre regole, ad altre leggi. La convinzione di base che non si pu cambiare il fenomeno del potere, atteggiamento che appare in qualche modo profetico se si pensa a quello che diventata la Chiesa appena entrata in contatto con la politica, quando ha

cominciato a fare politica. Essa infatti stata subito corrotta sia dalla relazione con il potere sia dall'istituzione delle autorit al suo interno. Naturalmente si pu obiettare che costituire delle comunit indipendenti ai margini del potere politico era relativamente facile al tempo di Ges, ma che oggi non pi possibile. L'obiezione giusta, ma non per questo pu convincerci ad impegnarci nella politica, che altro non se non un mezzo per conquistare ed esercitare il potere sugli altri. La terza frase che citer concerne ancora le tasse e la domanda posta molto simile a quella che abbiamo gi incontrato: Venuti a Cafarno, si avvicinarono a Pietro gli esattori della tassa per il tempio e gli dissero: 'Il vostro maestro non paga la tassa per il tempio?'. Rispose: 'S'. Mentre entrava in casa, Ges lo prevenne dicendo: 'Che cosa ti pare, Simone? I re di questa terra da chi riscuotono le tasse e i tributi? Dai propri figli o dagli altri?'. Rispose: 'Dagli estranei'. E Ges: 'Quindi i figli sono esenti. Ma perch non si scandalizzino, va' al mare, getta l'amo e il primo pesce che viene prendilo, aprigli la bocca e vi troverai una moneta d'argento. Prendila e consegnala a loro per me e per te' (Matteo, 17, 24-27). Naturalmente per un lungo periodo di tempo stato considerato soltanto il miracolo: Ges che fa comparire il denaro come qualsiasi mago! Ma in realt il miracolo non ha alcuna importanza, e anzi bisogna sempre tenere a mente che i miracoli fatti da Ges hanno sempre un senso che non rimanda al meraviglioso. Ges guarisce miracolosamente per amore, per compassione; talvolta compie miracoli straordinari (come la tempesta placata) solo per venire in aiuto di qualcuno... Mai, assolutamente mai, i miracoli sono fatti per stupire la gente, per provare la sua potenza, per far credere alla sua discendenza divina, ed anzi rifiuta sempre di compiere questi miracoli quando glieli chiedono. Un miracolo come quello appena descritto sarebbe dunque impensabile. Qual allora il suo significato? Ges comincia con l'affermare che non deve pagare questa tassa poich la tassa per il tempio. Tuttavia questa non serve soltanto al servizio dei sacerdoti, ma anche una tassa riscossa da Erode, il re. Dunque, dovuta per ragioni religiose, ma versata in parte al re. Poich Ges si dichiara figlio di Dio, evidente che non ritiene di dover versare questa tassa religiosa. Tuttavia non ritiene che valga la pena di fare, per una cos piccola questione, uno scandalo (o meglio, Ges non vuole scandalizzare i piccoli servitori che riscuotono questa tassa, perch non ama scandalizzare la gente umile). Ed ecco che allora la riscossione della tassa volta IN RIDICOLO (ed esattamente questo il senso del miracolo): il potere che ordina di riscuotere la tassa ridicolo e vien fatto un miracolo assurdo per dimostrare a qual punto il potere sia senza importanza. E' un miracolo destinato a dimostrare l'indifferenza totale di Ges verso il re e le autorit del tempio... acchiappa qualsiasi pesce, troverai il denaro nella sua bocca! Ritroviamo quell'atteggiamento di Ges che tende a sminuire il potere politico e religioso, a mostrare chiaramente che non vale la pena sottomettersi e ubbidire, salvo che in modo risibile. Ancora una volta si obietter che questo era possibile ai tempi di Ges, ma non pi ora. Tuttavia bisogna tener presente che l'insieme di piccoli atti come questo che hanno istigato le autorit contro di lui e che l'hanno condotto alla crocifissione. La quarta frase di Ges da ricordare non riguarda tanto il potere politico quanto la violenza.

E' il famoso: tutti quelli che mettono mano alla spada periranno di spada (Matteo 26, 52). Questo testo presenta qualche difficolt che va affrontata. Nel Vangelo di Luca si trova infatti una dichiarazione sorprendente di Ges che raccomanda ai suoi discepoli di comprare delle spade. Avendone gi due, Ges dice: bastano! Questa inaspettata affermazione trova la sua spiegazione alla fine del testo dove si dice: bisogna che si compia la profezia secondo la quale io verr messo al rango dei banditi. Cos, se due spade servono a combattere sono ridicole, ma se devono servire ad accusare Ges di essere a capo di una banda di briganti possono ben bastare! Bisogna infatti tener presente che Ges vuole che le profezie si compiano e se si esclude questa spiegazione le sue parole non hanno alcun significato. Centriamo ora l'attenzione sulla frase pronunciata da Ges al momento del suo arresto, quando Pietro tenta di difendere il suo maestro e ferisce una delle guardie. Ges gli dice di fermarsi e pronuncia quel giudizio assoluto su tutto ci che si fonda sulla violenza: quel che fai pu generare soltanto altre violenze, la spada fa uscire altre spade dal fodero. Ed notevole che la stessa frase sia testualmente ripresa anche nell'"Apocalisse" (14, 10), dove la cosa importante (e nuova) l'apparizione della Bestia che sale dalla Terra. Ho provato a dimostrare (8) che la Bestia che sale dalla Terra rappresenta il potere politico in generale e la sua potenza multiforme, mentre la Bestia che sale dal Mare l'equivalente di ci che possiamo definire la propaganda. La prima, dunque, lo Stato che agisce con violenza, che tutto domina, senza rispetto per alcun diritto dell'uomo. E' di fronte a questo Stato violento che l'autore dichiara: colui che uccider di spada sar ucciso di spada. Affermazione che ha un doppio significato. Infatti, da un lato, pu essere una parola di speranza in quanto questo Stato che impiega la spada sar a sua volta distrutto dalle spade (e alcuni secoli di storia ci hanno dimostrato che era esatto!). Ma allo stesso tempo anche un ordine per i cristiani: voi non dovete combattere questo Stato con la spada, poich se lo fate anche voi sarete uccisi con la spada. Ancora una volta ci viene indicata la via della nonviolenza. Infine, l'ultimo elemento di cui bisogna tener conto nella vita di Ges, per ci che ci interessa qui, il processo, il doppio processo davanti al Sinedrio e davanti a Pilato. Prima di esaminare dettagliatamente l'atteggiamento di Ges, va affrontata una questione preliminare. Secondo la maggior parte dei teologi, compreso lo stesso Barth, poich Ges ha accettato di comparire davanti alla giurisdizione di Pilato, poich si comportato come un uomo rispettoso dell'autorit, sottomettendosi senza ribellarsi alla sua decisione, questo prova che egli riconosceva come legittima tale giurisdizione e dunque il potere dello Stato. Devo dire che sono abbastanza stupito da questa interpretazione, giacch io leggo questa storia esattamente al contrario! Pilato rappresenta l'autorit di Roma e applica il diritto romano. A mio avviso nessun'altra civilt ha creato un diritto altrettanto perfezionato e capace di dare in concreto soluzioni "giuste" ai processi, ai dibattimenti, ai conflitti. E lo dico assolutamente senza ironia: ho insegnato diritto romano per venti anni, scoprendone tutte le sottigliezze e verificando la capacit di quei giuristi a definire ci che giusto. La loro definizione del diritto : "Ius est ars boni et aequi", il diritto l'arte del bene e dell'equit, ed io posso garantire che nei casi concreti si ritrovano centinaia di decisioni che dimostrano come in effetti si applicasse la giustizia. I Romani non sono prioritariamente quei guerrieri feroci e quei conquistatori che si dice, ma sono soprattutto gli autori di quel capolavoro che il Diritto Romano. Vi sottoporr ora un piccolo problema spesso trascurato: l'esercito romano, a onor del vero, non mai stato molto consistente e sembra che al massimo abbia avuto 120

legioni, tutte praticamente acquartierate lungo le frontiere dell'impero. Si facevano rientrare delle truppe all'interno solo quando c'era una rivolta, ma l'ordine dell'impero non un ordine militare ed solo grazie all'abilit amministrativa e all'equilibrio ottenuto con misure giuridiche efficaci e soddisfacenti per il popolo che l'impero ha potuto durare cinquecento anni! Bisogna tenere ben presente questo aspetto per valutare il significato del processo. Infatti, il diritto di cui si era cos fieri, capace di ottenere la soluzione pi giusta, alla fin fine a che cosa condusse? A lasciare che un procuratore romano cedesse davanti alla folla, facendo condannare a morte un innocente senza alcun motivo valido, come lo stesso Pilato ammette. Ecco dunque che cosa ci si pu aspettare da un sistema giuridico eccellente! Ed il fatto che Ges si sottometta al processo, non affatto il riconoscimento della legittima autorit del governo, ma al contrario la rivelazione dell'ingiustizia fondamentale di un sistema che pretendeva di dispensare la giustizia. Esattamente quello che viene ribadito quando si dichiara che nel processo di Ges sono riabilitati tutti coloro che sono stati condannati da Roma alla crocifissione e alla morte. Ancora una volta la convinzione degli autori biblici che ogni autorit ingiusta, e a loro fa eco l'"Ecclesiaste": al posto del diritto c' l'iniquit e al posto della giustizia c' l'empiet (9). Esaminiamo ora le parole e l'atteggiamento di Ges durante questo processo. Ci sono, beninteso, delle differenze fra i quattro vangeli; le parole non sono esattamente le stesse, n sempre pronunciate davanti alle stesse persone (a volte il Sinedrio, a volte Erode, a volte Caifa...). Ciononostante, l'atteggiamento riportato ovunque molto preciso: a volte il silenzio, a volte un atto di accusa alle autorit, a volte una provocazione deliberata. Mai Ges accetta di discutere, o di discolparsi, o di riconoscere alcun potere VERO a queste autorit. Vediamo in specifico queste tre reazioni. Cominciamo con il silenzio davanti ai gran sacerdoti ed al Sinedrio. Tutti i racconti concordano sul fatto che si sono cercati dei testimoni contro di lui e che non se ne sono trovati; solo all'ultimo si trovano due uomini che affermano che egli ha dichiarato di voler distruggere il tempio (Matteo). Ges non risponde nulla. Le autorit sono stupite e lo sollecitano a difendersi, ma egli continua a rimanere in silenzio. La stessa cosa avviene davanti ad Erode (avvenimento riportato solo da Luca). Erode lo chiama perch desidera parlargli, ma Ges non risponde a nessuna domanda. Infine, davanti al procuratore romano Pilato, Matteo e Marco insistono su questo silenzio, ancora pi sorprendente poich l che si decide la sua condanna, e Pilato oltretutto non gli a priori sfavorevole. Ci sono molte persone, tra i gran sacerdoti e gli anziani, che accusano Ges davanti a Pilato e davanti a queste accuse Pilato insiste: non rispondi nulla? Ma Ges tace, la qual cosa stup molto Pilato. Si tratta dunque di un atteggiamento globale di rigetto e di disprezzo verso QUALSIASI autorit, religiosa o politica che sia. Sembra che Ges ritenga impossibile ottenere giustizia da queste autorit e dunque valuti assolutamente inutile provare a difendersi. Ciononostante, talvolta prende l'iniziativa, manifestando il suo sdegno o ricorrendo all'ironia. A pi riprese, al Sinedrio o davanti a Pilato, gli viene chiesto: sei il re dei Giudei?, e due racconti su tre riportano la stessa risposta ironica: sei tu che lo dici (ovvero, io non mi pronuncio a questo proposito, tu puoi sempre affermare ci che vuoi). Capita a volte che invece il suo atteggiamento sia un atto di accusa alle autorit, come quando dice ai gran sacerdoti: Voi siete usciti con spade e bastoni, come contro a un ladrone, mentre ero ogni giorno con voi al tempio, non mi avete mai messo le mani addosso; ma questa l'ora vostra, l'ora della potest delle tenebre

(Luca 22, 52-53). In altre parole, egli accusa espressamente i gran sacerdoti di essere una potenza del male. Una situazione quasi identica riferita da Giovanni (18, 20-21), con una risposta che per met ironica e per met accusatoria. Quando il gran sacerdote Anna gli pone delle domande sul suo insegnamento, Ges risponde: Io ho parlato apertamente, ho sempre insegnato nelle sinagoghe e nel tempio dove tutti i Giudei si radunano e non ho detto nulla in segreto. Perch m'interroghi? Domanda a quelli che mi hanno udito quel che ho detto loro. Ecco essi sanno le cose che ho detto. E poich uno dei soldati lo schiaffeggia per questa risposta insolente, Ges gli dice: Se ho parlato male, dimostra il male che ho detto, ma se ho parlato bene, perch mi percuoti?. In questa ricusazione delle autorit rientra anche il testo ambiguo di Giovanni (19, 10-11) in cui Pilato dice a Ges: Non mi parli? Non sai che ho potest di liberarti o potest di farti crocifiggere?. Ges gli risponde: Tu non avresti potest alcuna contro di me se ci non ti fosse stato dato da alto; perci chi mi ha dato nelle tue mani ha maggior colpa. Questo famoso dato da alto evidentemente interpretato in modo diverso. Coloro che ritengono che ogni potere politico viene da Dio, vi trovano una conferma: Ges riconosce che Pilato ha ricevuto il suo potere da Dio. Ma allora, sfido chiunque a spiegarmi il senso della frase successiva della sua risposta! In che cosa colui che ha consegnato Ges colpevole se lo ha consegnato ad un'autorit che viene da Dio? La seconda interpretazione puramente storica, nel senso che Ges sta dicendo a Pilato che il suo potere gli viene dall'imperatore. Devo dire che non riesco a rilevare il minimo senso in questa interpretazione. A che serve che Ges ricordi a Pilato che egli dipenda dall'imperatore? Come rientra tale affermazione nella discussione che hanno? L'interpretazione che io propongo (raramente sostenuta) che Ges intenda dire a Pilato che il suo potere viene dallo spirito del male. Il che corrisponde, in primo luogo, a quanto abbiamo visto a proposito delle tentazioni (tutti i poteri dei regni del mondo dipendono dal diavolo); e in secondo luogo al senso della frase riportata precedentemente, quando Ges risponde ai gran sacerdoti che il potere delle tenebre che opera in questo processo. Solo cos la seconda parte della risposta si spiega: Ges sta dicendo a Pilato che lui detiene il suo potere grazie allo spirito del male e che colui che lo consegna a Pilato (dunque al male) ancora pi colpevole. Ovvio! Tuttavia, se ammettiamo che questi testi - i quali esprimono certamente la tradizione orale sull'atteggiamento di Ges durante il suo processo e probabilmente riportano le parole esatte - esprimono l'opinione generale della prima generazione cristiana, perch non aver detto pi chiaramente che Pilato aveva il potere grazie allo spirito del male? Perch aver redatto un testo cos ambiguo? Ebbene, credo che la risposta sia abbastanza semplice: non bisogna infatti dimenticare che questo vangelo stato scritto in un'epoca in cui i cristiani cominciavano ad essere persone sospette e che certi testi sono stati codificati affinch il senso non ne fosse evidente. Infine, a volte Ges fa delle vere e proprie provocazioni. Per esempio, quando il gran sacerdote gli domanda: Sei tu il Cristo, diccelo (Luca 22, 67-70), abbiamo visto che Ges gli risponde: Voi lo dite, ma aggiunge: D'ora innanzi il Figliol dell'uomo sar seduto alla destra della potenza di Dio e apparir su i nembi del cielo (10). E' una affermazione che irride a tutto l'insegnamento teologico del tempo. Ges non dice di essere il Cristo, non dice che sar lui a sedere alla destra di Dio Onnipotente, non dice Io, ma dice il figlio dell'uomo. Va notato, per coloro che non hanno molta familiarit con la Bibbia, che mai Ges ha detto di essere il Cristo (Messia), n il figlio di Dio: Ges ha sempre definito se stesso come il figlio dell'uomo (vale a dire, il vero uomo). E' evidente che si burla del gran sacerdote gi quando gli dice d'ora innanzi...,

cio dal momento in cui voi mi condannerete! (E troviamo la stessa risposta riportata in modo letterale da Marco; ci sono dunque molte probabilit che sia stata effettivamente pronunciata da Ges e trasmessa alla prima generazione dei cristiani). Uno stesso tipo di provocazione si trova nel Vangelo di Giovanni, questa volta nei confronti di Pilato (18, 34-38). Come succede spesso, Ges cerca di sconcertare Pilato. Alla domanda: sei tu il re dei Giudei?, Ges replica: sei tu che dici questo, oppure altri te l'hanno detto? Pilato risponde che non ebreo, che non ne capisce nulla, ma che le autorit ebree gli hanno consegnato Ges e dunque ripete la sua domanda. Allora Ges d questa risposta ambigua: il mio regno non di questo mondo, dunque, non pretendo di fare concorrenza all'imperatore - se il mio regno fosse stato di questo mondo, i miei compagni avrebbero combattuto affinch io non fossi consegnato agli Ebrei. Pilato non entra in queste sottigliezze e insiste: allora tu sei re! (il che gli offrirebbe un motivo legittimo per condannarlo), ma Ges gli risponde come abbiamo gi visto: sei tu che lo dici, e aggiunge: io sono nato e sono venuto in questo mondo per testimoniare la verit. Chiunque per la verit comprende la mia parola. E' evidente che Pilato non ci pu capire nulla! Pone allora l'ultima domanda: che cosa la verit? Ma Ges non risponde nulla, non ha alcun insegnamento da dare a Pilato! Ritroviamo anche qui un'ironia implicita, una sfida, una provocazione verso l'autorit: Ges parla a Pilato in modo da NON ESSERE COMPRESO. In questo lungo cammino tra i testi che parlano di Ges al cospetto delle autorit politiche e religiose, abbiamo dunque trovato ironia, disprezzo, non cooperazione, indifferenza e, talvolta, accusa. Non si tratta dunque di un guerrigliero, si tratta piuttosto di un contestatore globale!

2.3. L'Apocalisse. Proviamo dunque a stabilire quale poteva essere l'atteggiamento verso il potere dei cristiani delle prime due generazioni; e lo faremo attraverso l'"Apocalisse" (11) che uno dei testi pi violenti (scritto tra il 100 e il 130 dopo Cristo) in linea con le parole di Ges, ma ancor pi duro! E' palesemente un testo che prende direttamente di mira Roma, non solo per la presenza dei Romani in Giudea, ma per il suo potere centrale, imperiale: Roma in quanto tale. Nell'insieme del libro, c' una opposizione radicale fra la maest di Dio e quella di qualsivoglia potenza della Terra (a sconfessione di quanti sostengono che c' continuit fra il potere divino ed i poteri terrestri; o ancora, nel caso della monarchia, che ad un Dio unico, onnipotente, che regna in cielo, deve corrispondere in terra un re unico, egualmente onnipotente: l'"Apocalisse" dice esattamente il contrario). Il libro nel suo insieme mette sotto accusa il potere politico e qui ricorder soltanto due grandi immagini. La prima quella delle due Bestie, raffigurazione ripresa dagli ultimi profeti che rappresentavano i poteri politici del loro tempo appunto come bestie. Una delle due la Bestia che sale dal Mare. Gli uomini la adorano e dichiarano: chi pu combattere contro di lei? Le stata data ogni autorit e potere su ogni trib, ogni popolo, ogni lingua ed ogni nazione. Tutti gli abitanti della Terra l'adorano.

Credo che non si possa essere pi espliciti per designare il potere politico, che ha autorit, che si basa sulla forza militare e che esige l'adorazione (ovvero l'ubbidienza assoluta). E questa Bestia stata creata dal Drago (dunque riproducendo la stessa relazione che abbiamo gi incontrato fra potere politico e diabolos). Ci che conferma l'idea che la Bestia sia lo Stato, che alla fine dell'"Apocalisse" si trova il testo in cui la Grande Babilonia (cio Roma) viene distrutta (18). Fa poi seguito la lotta in cui la Bestia riunisce tutti i re della Terra per fare la guerra a Dio nella quale verr sconfitta dopo che lo sar anche il suo principale rappresentante. In quanto alla seconda Bestia, quella che sale dalla Terra, la mia interpretazione sembrata assolutamente abusiva ad alcuni specialisti, ma io la mantengo. Come si caratterizza questa Bestia? Eccone alcune descrizioni: essa fa s che tutti gli abitanti della Terra ADORINO la prima Bestia, essa SEDUCE gli abitanti della Terra; essa dice loro di erigere una statua alla prima Bestia; essa anima la figura della prima Bestia e parla in nome suo; essa fa s che tutti, piccoli e grandi, ricchi e poveri, liberi e schiavi, ricevano un segno sulla loro mano destra o sulla loro fronte, affinch nessuno possa comprare o vendere senza avere il segno della Bestia. In tutto questo, io ho visto la descrizione abbastanza precisa della "propaganda" associata "agli apparati polizieschi". La seconda Bestia, infatti, dice cose che portano la gente ad ubbidire allo Stato, ad adorarlo, e d loro i segni che permettono di vivere in questa societ. Inoltre, coloro che non ubbidiscono alla prima Bestia verranno uccisi! Credo che l'indicazione sia chiara, tenuto conto che uno dei principali mezzi della propaganda romana era la creazione di un culto di Roma e dell'imperatore (con altari, templi e via dicendo) e che i re ebrei dell'epoca si adeguarono prontamente. Ed proprio per questo che il testo parla della Bestia che sale dalla Terra, dato che le autorit locali delle province d'Oriente erano le pi entusiaste nei confronti del culto di Roma. Essa dunque una potenza che agisce sull'intelligenza o sulla credulit e che ottiene l'ubbidienza volontaria alla prima Bestia. E ricordiamoci che per gli Ebrei che scrivevano questo testo, lo Stato e la sua propaganda erano due potenze che venivano dal male! L'ultimo testo da prendere in considerazione il famoso capitolo diciottesimo sulla caduta della Grande Babilonia. Tutti sono d'accordo nel ritenere che, sotto questo nome, venga presa di mira Roma. Ma per me in questo testo altrettanto chiaro che Roma viene identificata con il potere politico supremo. Tutte le nazioni hanno bevuto il vino del furore dei suoi vizi (primo carattere interessante questo furore, questa violenza del male). Tutti i re della Terra hanno commesso adulterio con essa (si tratta dunque della potenza politica al suo culmine, poich i re della Terra hanno giaciuto con essa!). I mercanti della Terra si sono arricchiti con la potenza del suo lusso (affermazione che non ha bisogno di alcun commento: lo Stato un mezzo per concentrare la ricchezza e concederla poi ai suoi clienti). Quando croller tutti i re della Terra si lamenteranno, si dispereranno e i mercanti piangeranno.... Segue un lungo elenco di tutto ci che veniva venduto e comprato a Roma, ma quel che pi interessante che, alla fine di questo elenco, troviamo che la Grande Babilonia comprava e vendeva corpi e anime di uomini. Se fossero stati citati solo i corpi, si sarebbe potuto pensare che si trattava di schiavi, ma c' anche la parola anime. E non si tratta infatti del commercio degli schiavi, ma del fatto che il potere politico soggioga completamente l'uomo. La promessa che vien fatta la pura e semplice distruzione di questo regno

politico; distruzione di Roma senza dubbio, ma anche di ogni forma di dominio e supremazia, specificamente indicati come nemici di Dio. Dio giudica questa potenza politica definendola la Grande Prostituta. Non vi alcuna giustizia, alcuna verit, alcun bene che ne possa venir fuori e dunque la sola via di uscita la distruzione. Qui siamo ben oltre, mi sembra palese, la semplice ribellione contro la colonizzazione romana. In altre parole, man mano che i cristiani diventavano pi numerosi ed il pensiero cristiano si evolveva, esso si irrigidiva sempre pi nei confronti del potere politico e solo un pensiero riduttivo ha potuto riferire questo testo esclusivamente a Roma. Probabilmente, tale irrigidimento dovuto al fatto che erano iniziate le persecuzioni, cosa che il testo lascia capire quando afferma che la Grande Prostituta ebbra del sangue dei santi e del sangue dei martiri di Ges. Ma dice anche: E in lei stato trovato il sangue dei profeti e dei santi "e di tutti quelli che sono stati uccisi sulla Terra". Dunque si tratta non soltanto del massacro dei primi cristiani, ma di tutti gli uomini giusti. Tra l'altro, interessante rilevare come il testo riferisca che tutti coloro che venivano uccisi a causa della loro appartenenza cristiana erano decapitati (20, 4). Non si tratta dunque ancora dei giochi del circo, dei condannati consegnati ai leoni... Il potere dunque uccide non soltanto i cristiani, ma tutti i giusti, e certamente questa esperienza ha rafforzato la condanna del potere politico. Dubito che nelle prime generazioni cristiane ci sia stata una presa di posizione altrettanto netta: in quel momento il cristianesimo era assolutamente ostile allo Stato.

2.4. L'Epistola di Pietro. Prima di affrontare i testi di Paolo, bisogna soffermarsi su di una frase molto singolare contenuta in una epistola tardiva, la prima detta di Pietro (2, 13 e 17) Siate soggetti, per amor del Signore, ad ogni autorit creata dagli uomini: al re come al sovrano... Rendete onore al re.... Si noti che questo testo non ha mai sollevato la bench minima difficolt nel pensiero dei commentatori! Per loro non vi era alcun dubbio: il re era l'imperatore romano e non c'era altro da aggiungere. Questo sarebbe allora uno dei rari testi in cui si predica l'ubbidienza e la sottomissione dei cristiani alle autorit politiche.

Ed interessante notare anche come sia comune mettere in riferimento questo testo con le parole di Ges: Date a Cesare quel che di Cesare. In realt, tutto ci poggia sulla diffusa ignoranza delle istituzioni politiche dell'epoca. In primo luogo il "Princeps" - poich cos che si chiama l'imperatore durante tutto il periodo in cui i testi cristiani vengono redatti: egli il "Princeps" e il periodo storicamente definito come Principato - non ha mai portato il titolo di re, di "Basileus", un titolo FORMALMENTE VIETATO a Roma! Non si dovrebbe dimenticare che in funzione di questa accusa che Cesare viene assassinato: si era infatti sparsa la voce che egli volesse ristabilire la monarchia. E fu motivo sufficiente. Augusto invece abbastanza abile da non farvi mai allusione agendo in modo pi sottile e facendosi attribuire una serie di titoli "repubblicani": console, tribuno della plebe, generale in capo ("imperator", che non va affatto tradotto come imperatore!). Successivamente sar nominato Pontefice Sovrano (quindi con poteri religiosi). Ma si tratta sempre di titoli "tradizionali" della democrazia romana. Egli annuller persino le cariche straordinarie apparse durante la guerra civile, come quella di triumviro. Augusto si accontenta, dopo aver legalmente riunito tutti i poteri, del titolo di "Princeps", di primo cittadino: solo il popolo sovrano ed il popolo che delega al "Princeps" la sua "potestas". Questa delega si fa secondo una procedura assolutamente regolare e per evitare i colpi di Stato militari Augusto, con voto democratico, fa attribuire i pieni poteri al Senato! In seguito, Augusto assumer titoli indistinti, senza contenuto giuridico: padre della patria, garante dei cittadini ("Servator civium"). Ma egli anche "Princeps senatus", il primo senatore, e ristabilisce il normale funzionamento delle istituzioni repubblicane. I suoi successori furono meno scrupolosi di lui: costruirono a poco a poco l'impero, ma mai in senso totalitario e assoluto. E soprattutto non hanno mai portato il titolo di re, essendo espressamente proibito farvi allusione o attribuirselo. Dunque l'autore dell'"Epistola di Pietro" non pu riferirsi, con quella formula, all'imperatore romano. Intraprendo adesso un cammino molto azzardato e devo premettere che quanto seguir una pura ipotesi. A Roma c'erano vari partiti politici, ma nel corso del Primo secolo si sviluppa un partito molto singolare con una sua filosofia globale secondo la quale gli imperi del mondo hanno una vita ciclica, vale a dire che una potenza politica nasce, cresce, arriva al suo apogeo, dopodich non potendo pi ingrandirsi va per forza declinando. Questa visione dar inizio ad un processo di decomposizione. Se questo vero per tutti gli imperi del mondo, sar vero anche per Roma! Ed in effetti molti pensatori romani del Primo secolo ritenevano che Roma fosse arrivata al culmine della sua potenza, che dominando dalla Spagna fino alla Persia e dalla Scozia fino al Sahara e al sud dell'Egitto, essa non potesse crescere ancora e che, di conseguenza, stesse per iniziare il suo declino. Ci fu cos fra i filosofi e gli intellettuali dell'epoca - dopo il periodo di glorificazione e di entusiasmo di cui testimoniano Virgilio e Tito Livio - un periodo di nero pessimismo (va da s con personaggi molto meno conosciuti). Oltretutto, si riteneva anche che quando un grande impero (l'Egitto, Babilonia, la Persia...) crollava, un altro faceva la sua comparsa, uno nuovo che, in questo caso, avrebbe preso il posto di Roma. In quell'epoca sussisteva un solo nemico di Roma, invincibile, che estendeva continuamente il suo potere su nuovi territori: i Parti. Ed un partito dapprima solo d'intellettuali, poi anche di membri della classe dirigente, sospettava molto seriamente che l'impero dei Parti avrebbe rimpiazzato l'impero romano. Ci furono anche quelli che per andare nel senso della storia cominciarono a

diffondere queste idee fondando persino un partito a futuro sostegno dei Parti. Ora i Parti, loro s, erano retti da un re. Taluni ritengono che esistessero delle preghiere per il Re (ovvero il re dei Parti) e che esse fossero state addirittura proibite. Se si accetta questa ipotesi (contestata da altri storici), il nostro testo prende tutt'altra connotazione: se non verosimile onorare l'imperatore chiamandolo re, n tantomeno pregare per un re di Roma, non potrebbe essere che citando a due riprese il re Pietro intendesse anche lui il re dei Parti? In tal caso si tratterebbe di un testo perfettamente sovversivo; ma anche di un testo che mirava soltanto al potere politico di Roma e non allo Stato in s in quanto sosteneva appunto un altro potere. Comunque sia, anche questo testo rientra nell'atteggiamento politico generale dei cristiani e, lungi dall'essere un atteggiamento di passivit e obbedienza, pu essere spiegato in tre modi: come una sprezzante negazione della validit del potere politico (senza per sfociare nell'apolitismo) oppure come un rifiuto totale del potere politico in generale; o ancora come una condanna del potere romano. Ed logico che, dopo la presa di Gerusalemme da parte degli eserciti romani, la distruzione del tempio, la soppressione dell'autonomia del governo ebreo, il massacro di migliaia di Ebrei e infine la soppressione della chiesa cristiana a Gerusalemme, nel 70 dopo Cristo, l'odio dei cristiani contro il potere politico si fosse concentrato su Roma.

2.5. Paolo. Arriviamo finalmente ai testi di Paolo, ma per meglio situarli era necessario prima delineare quale fosse il clima generale nel mondo cristiano. Citer questi testi sebbene siano molto (troppo!) conosciuti: Ciascuno stia sottomesso alle autorit costituite, poich non c' autorit se non da Dio e quelle che esistono sono stabilite da Dio. Quindi chi si oppone all'autorit, si oppone all'ordine stabilito da Dio. E quelli che si oppongono si attireranno addosso una condanna. I governanti infatti non sono da temere quando si fa il bene, ma quando si fa il male. Vuoi non aver da temere l'autorit? Fa' il bene. Ma se fai il male, allora temi, perch non invano ella porta la spada; infatti al servizio di Dio per la giusta condanna di chi opera il male. Perci necessario stare sottomessi, non solo per il timore della punizione, ma anche per ragioni di coscienza. Per questo dunque dovete pagare i tributi, perch quelli che sono dediti a questo compito sono funzionari di Dio. Rendete a ciascuno ci che gli dovuto: a chi il tributo, il tributo; a chi le tasse, le tasse; a chi il timore, il timore; a chi il rispetto, il rispetto (Romani, 13, 17). Inoltre, nell'"Epistola a Tito" (3,1): Ricorda loro di essere sottomessi ai magistrati e alle autorit, di ubbidire e di essere pronti ad ogni buona opera. Ecco i soli testi di tutta la Bibbia che mettono l'accento sull'obbedienza alle

autorit. E' pur vero che altri due testi indicano come fra i cristiani del tempo ci fosse anche una sorta di controcorrente in rapporto alla corrente dominante che abbiamo messo in evidenza. E infatti, nella seconda epistola attribuita a Pietro (2, 10) c' la condanna di coloro che disprezzano l'autorit. Parimenti, nella piccola epistola detta di Giuda c' la condanna di coloro che trascinati dai loro sogni... disprezzano l'autorit e ingiurano le loro glorie. Ma occorre sottolineare il carattere dubbio di questi testi: qual l'autorit effettivamente presa di mira? Non bisogna infatti dimenticare come venga costantemente ribadito che OGNI autorit appartiene a Dio. Infine, va ancora citata la prima epistola di Paolo a Timoteo (2, 12): Ti raccomando dunque, prima di tutto, che si facciano domande, suppliche, preghiere e ringraziamenti per tutti gli uomini, per i re e per tutti quelli che stanno al potere, perch possiamo trascorrere una vita calma e tranquilla con tutta piet e dignit. Ecco dunque un certo numero di testi di Paolo, o ispirati da lui, che sembra andare contro tutto quello che abbiamo visto sinora. In modo del tutto incomprensibile, la maggior parte dei teologi, trascurando tutto quello che abbiamo sin qui evidenziato e senza dubbio ben noto, ha preso in considerazione soltanto il testo di Paolo "Romani" 13, predicando la totale sottomissione all'autorit. E ci senza nemmeno guardare (cosa che invece noi faremo) in quale contesto si pongono queste frasi. Se n' persino presa in considerazione UNA SOLA, "omnis potestas a Deo", ogni potere viene da Dio, che per sedici secoli diventer il leitmotiv della cooperazione fra Chiesa e Stato. A volte i teologi pi audaci aggiungevano "per populum", ma era un dettaglio accanto a quest'ordine imperioso. In sostanza, poich ogni potere viene da Dio, si deve ubbidire al potere come a Dio. Potrebbe essere curioso passare in rassegna le affermazioni di decine di teologi spesso molto imbarazzati quando si sono trovati di fronte a veri e propri tiranni... Si dovuto ricorrere ad una casistica straordinaria per spiegare come il potere provenga da Dio soltanto se colui che l'esercita vi giunto in modo legale, legittimo e pacifico e, parimenti, se esercita il potere in modo morale e regolato. Ma tutto ci non pu rimettere in discussione l'ordine generale. Anche all'epoca della Riforma, Lutero si rifar a questo testo per raccomandare ai Signori tedeschi di schiacciare le rivolte contadine. In quanto a Calvino, egli insiste soprattutto sul fatto che il re sempre legittimo, salvo quando attacca la Chiesa. Se l'autorit permette che i cristiani celebrino liberamente il loro culto, non c' nulla da ridire. A mio parere, ci si trova di fronte a un incredibile tradimento del pensiero cristiano delle origini, un tradimento che proviene certamente dalla tendenza al conformismo e all'ubbidienza. Cos, la sola ed unica regola di questo enorme insieme di testi che sia stata messa in evidenza sono queste quattro parole: "omnis potestas a Deo". Esamineremo ora pi da vicino questi testi di Paolo. Il primo lavoro che bisogna fare, COME PER TUTTI I TESTI BIBLICI (e d'altra parte per tutti i testi!), di rifiutare di estrapolare quattro parole dal loro contesto. Consideriamo allora questo contesto. Un importante capitolo dell'"Epistola ai Romani", l'undicesimo, termina con un lungo testo sui rapporti fra il popolo ebraico e i cristiani. Dopodich ha inizio un nuovo testo, che coprir i capitoli dodicesimo, tredicesimo e quattordicesimo, al centro dei quali si trova il nostro passaggio. Questo lungo testo inizia dicendo: non conformatevi al secolo presente, ma siate

trasformati dal rinnovamento della vostra intelligenza... Dunque "la parola d'ordine essenziale lanciata da Paolo di non essere conformisti", di non ubbidire alle tendenze, alle mode, alle correnti di pensiero prevalenti nella societ in cui si trovano i cristiani, di non subirne la forma, ma di essere trasformati, di ricevere una nuova forma per il rinnovamento della propria intelligenza. E il tutto va interpretato a partire dal nuovo punto di vista che quello... della volont di Dio e dell'amore. Mi sembra un inizio molto singolare per dire poi: ubbidite alle autorit politiche! Immediatamente dopo inizia un lungo insegnamento sull'amore: l'amore fra i cristiani nella Chiesa (12, 3-8); l'amore per tutti gli uomini (12, 9-13); l'amore per i nemici, con l'ordine di non vendicarsi da soli, ma di benedire i propri persecutori (12, 14-21); e sempre qui si ritrova anche l'amore per tutti (siate in pace con tutti gli uomini). Poi viene il nostro testo sulle autorit cui immediatamente seguono altri insegnamenti sull'amore. Tutti i comandamenti sono riassunti nel comandamento dell'amore (13, 8-10) e nel non fate torto a nessuno. Per finire, al capitolo quattordicesimo vengono date precise indicazioni di condotta nella pratica dell'amore: ospitalit, assenza di giudizio, sostegno ai deboli e cos via. Tale dunque il quadro generale, lo sviluppo di pensiero in cui si inserisce il nostro testo sull'autorit. Esso sembra talmente estraneo a questo grande studio ben strutturato, che certi esegeti hanno pensato che fosse in realt un'interpolazione, che questo testo non fosse di Paolo. Io credo invece che sia al posto giusto e che potrebbe essere effettivamente suo. Abbiamo infatti visto il progredire di questo bisogna amare...: gli amici, gli stranieri, i nemici... ed qui che si trova il passaggio sulle autorit. In altre parole vien detto: tu devi (nella fede) amare i tuoi nemici; ebbene, bisogna anche - persino - rispettare le autorit. (Attenzione, non detto che bisogna amarle, ma che bisogna accettare i loro ordini). Non va dimenticato che queste autorit sono arrivate al potere per mezzo di Dio. Ma s! Ricordiamo la storia del re Saul: anche lui, re malvagio e pazzo, era arrivato al potere per mezzo di Dio. Ma ci non voleva assolutamente dire che fosse buono, giusto e amabile! D'altronde, in questa linea, uno dei migliori commentatori di questo testo, Alphonse Maillot, lo ricollega direttamente alla fine del capitolo dodicesimo, dove si dice: non lasciarti vincere dal male ma vinci il male con il bene. Ogni persona, di conseguenza, sia sottomessa alle autorit superiori... In altre parole, anche Paolo rientra in questa Chiesa cristiana delle origini che, all'UNANIMITA', ostile allo Stato, al potere imperiale, alle autorit. Con questo testo, Paolo vuole MODERARE la loro ostilit, affermando che le autorit sono anche degli uomini (il concetto astratto di Stato non esisteva ancora) e che questi uomini, in quanto tali, devono essere accettati e rispettati. Tuttavia, c' un'enorme restrizione a questo consiglio quando Paolo dice: Rendete a ciascuno ci che gli dovuto: a chi il tributo il tributo; a chi le tasse, le tasse; a chi il timore, il timore; a chi il rispetto, il rispetto. Non errato mettere in relazione questa affermazione con la risposta di Ges sull'imposta. Qui la distinzione evidente: non dovete n il timore n l'onore alle autorit e ai magistrati; il solo che bisogna temere Dio; il solo al quale dovuto il rispetto Dio. Restano ora da considerare tre punti. Il primo, il pagamento delle tasse, non presenta alcuna difficolt, come abbiamo gi visto: i cristiani non devono rifiutare questo pagamento, e questo tutto. Il secondo pi complesso e riguarda il pregare per le autorit. Abbiamo citato il testo di Paolo in cui raccomanda di pregare per i re (il plurale indica che non si pu fare la stessa analisi fatta per il testo di Pietro), cio

per tutti coloro che hanno un'autorit, un governo. Ora, il testo conferma ci che spiegavo precedentemente. Paolo dice infatti: pregate "per tutti gli uomini", per i re e per coloro che sono elevati in dignit. Si tratta allora di un caso particolare del pregate per tutti gli uomini, ovvero pregate PERFINO per re e magistrati poich nessuno deve essere escluso dalla vostra intercessione, dalla vostra richiesta dell'amore di Dio per loro. La cosa pu sembrare assolutamente folle, ma ho conosciuto dei cristiani tedeschi (12), molto impegnati nel movimento di resistenza attiva contro Hitler, che pregavano per lui! Non possiamo volere la morte dell'avversario politico, ma certamente tale preghiera non nell'ordine di un "Te Deum". Non si tratta di pregare affinch il potere si mantenga, riporti vittorie o perseveri, ma di pregare affinch si converta (cio modifichi il comportamento, l'azione), rinunci alla violenza e al predominio diventi veridico, eccetera. Ma proprio PER LUI che si prega e non contro di lui, poich nella fede cristiana si prega per la salvezza di tutti. (Cosa che non ha evidentemente nulla a che vedere con vegliamo sulla salvezza dell'impero). E tale preghiera deve essere pronunciata anche se, a vista umana, non c' speranza di cambiamento. Non bisogna dimenticare che questi testi sul rispetto e la preghiera per le autorit sono stati scritti verosimilmente al momento o immediatamente dopo la prima persecuzione contro i cristiani da parte di Nerone. Ancora una volta, come Paolo in "Romani" 13, bisognava dire ai cristiani: siete indignati da queste persecuzioni, siete pronti a ribellarvi, ebbene dovete invece pregare per queste autorit; la vostra sola vera arma di rivolgervi al vostro Dio, poich lui solo rende la suprema giustizia. Non posso concludere queste riflessioni su di un testo che, ahim!, ha male orientato le Chiese e la cristianit dal Terzo secolo in avanti senza ricordare uno studio che stato fatto, una trentina di anni fa (13), sulla parola greca "exousiai", impiegata in questi testi, che vuol dire autorit e che pu designare l'insieme dei poteri pubblici. Nel Nuovo Testamento, questa parola ha in effetti un altro significato: "exousiai" designa infatti le potenze di carattere astratto, spirituale o religioso. Paolo ci dice che dobbiamo lottare contro le "exousiai" che troneggiano nel cielo. Si dir, per esempio, che gli angeli sono delle "exousiai". Cullmann e Dehn ne hanno dedotto l'idea seguente: poich si usa la stessa parola, deve esserci una certa relazione. In altre parole, i testi del Nuovo Testamento danno adito a ritenere che le autorit terrestri, politiche e militari, hanno in realt il loro fondamento in un rapporto con potenze spirituali che non chiamer celesti poich esse possono essere malvage e demoniache. L'esistenza di queste "exousiai" spirituali spiegherebbe l'universalit dei poteri politici ed anche il fatto sorprendente, che gli uomini vi si sottomettano come se la cosa fosse scontata. Sarebbero queste potenze spirituali ad ispirare i governanti, e poich esse possono essere buone o malvage, angeliche o demoniache, le autorit terrestri rifletterebbero quelle nelle cui mani sono cadute. Si capirebbe allora come mai Paolo, in quei passi dell'"Epistola ai Romani", abbia scritto che le autorit "attualmente" esistenti sono state insediate da Dio e, per contro, come mai tutti i teologi protestanti scrivessero, sin dal 1933, che lo Stato hitleriano era uno Stato demoniaco, essendo caduto nelle mani di una potenza demoniaca. Se ricordo tutto questo, non soltanto per dire che l'atteggiamento della prima generazione cristiana non era assolutamente unanime, tant' che di fianco alla grande corrente secondo la quale bisognava distruggere lo Stato, vi erano anche coloro che avevano una posizione attenuata (ma mai di ubbidienza incondizionata!). La cosa per me pi importante per questa: Paolo ("Colossesi" 2, 13-15) parla della vittoria di Ges sul male e la morte, e aggiunge: Cristo ha spogliato della loro potenza "tutte le dominazioni e le autorit" e le ha offerte pubblicamente in

spettacolo, trionfando su di esse per mezzo della croce. Ci fondamentale: abbiamo visto precedentemente come la crocifissione di un innocente sveli la malvagit delle autorit. Paolo qui va oltre. Nel pensiero cristiano, la crocifissione di Cristo la sua vera vittoria su tutte le potenze, celesti o infernali (non mi pronuncio sulla loro esistenza, ma mi riferisco alle certezze dell'epoca), poich lui solo stato perfettamente ubbidiente alla volont di Dio, accettando perfino la condanna a morte a suo proprio scandalo (Ges non comprende pi nulla di ci che gli succede: mio Dio perch mi hai abbandonato?). Egli dubita della propria comprensione, dubita della sua missione, ma non dubita della volont di Dio ed ubbidisce pienamente. Comprendo bene lo scandalo che un non cristiano prova davanti ad un Dio che chiede questa morte... ma la domanda : fino a che punto pu arrivare l'amore? Chi amer Dio in modo assoluto fino a perdere se stesso? Si tratta della prova fermata a tempo per Abramo, e anche della prova e della collera di Giobbe. Solo Ges ha ubbidito fino in fondo (mentre era pienamente libero di non ubbidire!). Ma proprio per questo, per aver amato Dio oltre i limiti umani, ha spogliato le potenze del loro potere. Non ci sono pi demoni che valgano, non ci sono pi "exousiai" indipendenti, d'ora in poi tutti sono subordinati a Cristo; possono ancora ribellarsi, ma sono vinti in anticipo. Politicamente, questo vuol dire che l'"exousia" che sussiste a fianco o al di l del potere politico vinta anch'essa e che quindi "il potere politico non mai l'ultima istanza", sempre relativo e da esso non si pu attendere nulla che non sia altrettanto relativo e questionabile. Ecco il significato di quella frase di Paolo, che ci indica come si debba relativizzare la formula ogni potere viene da Dio, che stata invece resa assoluta. S, ogni potere viene da Dio, ma ogni potere vinto in Cristo.

2.6. Gli obiettori di coscienza (14). Fin qui abbiamo essenzialmente esaminato dei testi biblici che esprimevano l'opinione, l'orientamento, della prima generazione cristiana. Non sono testimonianze e opinioni "individuali" poich non bisogna dimenticare che questi testi diventavano Scritture Sacre soltanto quando erano considerati tali dalla maggioranza della Chiesa (per nulla riunita in concilio, ma che si esprimeva in correnti... di base). Affronteremo ora l'applicazione concreta di questi orientamenti da parte di quei cristiani che durante i primi tre secoli saranno cittadini ribelli. Prima di studiare da vicino il problema dell'obiezione di coscienza, punto estremamente conflittuale, val la pena ricordare alcuni commenti storici. Innanzi tutto, gi nel Secondo secolo Celso (nel suo "Discorso"), fra tutte le critiche che fa al cristianesimo, afferma anche che i cristiani sono nemici del genere umano perch si oppongono all'ordine romano, alla pace romana e dunque a quel genere umano interamente organizzato da Roma. Una seconda annotazione che, pi tardi, i cristiani saranno accusati - quando il cristianesimo non pi una piccola setta ma diventato una religione un po' invadente - di indebolire l'impero con il loro disprezzo verso i magistrati o i capi militari. E sar appunto questa una delle lagnanze fatte dall'imperatore Giuliano l'Apostata:

se nell'ultimo secolo l'organizzazione amministrativa si sfaldata, e l'esercito romano ha perso parecchie guerre sulle frontiere, la colpa dei cristiani. E Giuliano d una ragione di tutto questo che non ci sembra molto valida: i cristiani hanno spinto le popolazioni a non rispettare e servire pi gli dei tradizionali della citt, che hanno allora abbandonato Roma. Ed questa la ragione per cui essa si avvia alla decadenza. Si ritorni agli antichi dei e Roma ritrover la sua grandezza. Al di l di questa interpretazione, per completamente esatto - e riconosciuto da tutti gli storici moderni del Basso Impero - che i cristiani NON S'INTERESSANO PIU' n alle questioni politiche n alle imprese militari. E questo vero a due livelli: da un lato si constata che se per secoli gli intellettuali romani si sono appassionati di diritto e dell'organizzazione dell'Urbe e dell'impero, dal Terzo secolo in poi non se ne interessano pi, mentre si appassionano alla teologia. Dall'altro, i cristiani NON VOGLIONO PIU' esercitare la funzione di magistrato o di ufficiale. Finch il cristianesimo avanza tra le classi inferiori della societ (ed in effetti si era dapprima diffuso fra i poveri della citt, gli emancipati e gli schiavi) la cosa non ha importanza, ma a mano a mano che avanza tra le classi ricche e dominanti questa defezione diventa una cosa seria. Esistono testi abbastanza numerosi che riportano come effettivamente non si riuscisse pi a reclutare curiali nelle citt, governatori nelle province e magistrati militari... perch i cristiani rifiutano di svolgere queste funzioni. La sorte della societ non li interessa. Numerosi sono quelli che, quando l'imperatore li costringe, per esempio, a diventare curiali (vale a dire l'equivalente di sindaco di una citt), preferiscono andarsene lontano, in campagna (hanno tutti delle residenze secondarie!), e vivere come proprietari rurali. In quanto all'esercito, gli imperatori sono costretti a reclutare gli ufficiali fra gli stranieri, i barbari. Non stupisce dunque che taluni storici moderni ritengano tale defezione generalizzata dei cristiani come una delle cause principali della decadenza di Roma a partire dal Quarto secolo. Torniamo ora alla pratica antecedente il Terzo secolo dominata dal pensiero di Tertulliano che pare sia stato uno dei primi a raccomandare una totale obiezione di coscienza, dopo aver dedicato alcuni libri a provare come lo Stato e l'impero fossero necessariamente anti-cristiani, dunque nemici di Dio. Sua questa mirabile frase: I Cesari sarebbero stati cristiani se fosse stato possibile che ci fossero dei Cesari cristiani, o se i Cesari non fossero essenziali al mondo (mondo inteso come sempre lo si intende nel Nuovo Testamento, ossia il concentrato di tutto ci che ostile a Dio!). Detto ci, l'ambito in cui si manifester praticamente questa opposizione (al di l del rifiuto di partecipare al culto dell'imperatore) il servizio militare. A questo proposito c' un gran dibattito fra gli storici: provato infatti da alcune (rare) iscrizioni che ci sono stati dei soldati cristiani, ma pare che si sia trattato di un numero ridottissimo (probabilmente anche con arruolamenti forzati). E' quasi certo che, fino all'anno 150, coloro che erano soldati e diventavano cristiani, facevano di tutto per abbandonare l'esercito e che coloro che erano gi cristiani non vi entravano mai. Il numero dei soldati cristiani aumenter dalla seconda met del Terzo secolo nonostante l'atteggiamento sfavorevole delle autorit ecclesiastiche e dell'insieme della comunit cristiana (15). Tuttavia, anche se il numero dei soldati cristiani aumenta, essi non mancano di scandalizzare con il loro comportamento. Cos, una volta un soldato rifiuta di mettere sulla testa la corona d'alloro durante una cerimonia ufficiale, e un'altra volta, dopo che un sacrificio celebrato da Diocleziano per conoscere l'avvenire (aruspice) fallisce, i soldati cristiani presenti vengono accusati di aver provocato questo fallimento facendo il segno

della croce. Verso l'anno 250, la coscrizione diventa obbligatoria e quindi non pi una scelta. Ma gi dalla fine del Secondo secolo si comincia a celebrare l'esempio dei martiri militari, vale a dire di quei cristiani reclutati a forza che si rifiutano di fare il servizio militare e che vengono condannati a morte a causa di questo rifiuto (cosa che avviene soprattutto in tempo di guerra). Si racconta persino che soldati incaricati dell'esecuzione di questi loro compagni, abbiano improvvisamente deciso di convertirsi, gettando la spada. Numerosi esempi di questo genere sono citati da Lattanzio e Tertulliano. Insomma, ci troviamo di fronte ad un MASSICCIO antimilitarismo cristiano. Ecco un testo ufficiale, la "Tradizione apostolica d'Ippolito", che funge da regolamento ecclesiastico all'inizio del Terzo secolo: Colui che ha potere di spada o che magistrato di una citt, si dimetta dal suo impiego o venga respinto dalla Chiesa. Se un catecumeno o un fedele vuole farsi soldato, sia respinto dalla Chiesa, poich ha disprezzato Dio. In queste condizioni si moltiplica il numero dei cristiani giustiziati, fino ad un'epoca in cui avvengono esecuzioni di massa e la comparsa di quelli che sono stati definiti i santi militari. In seguito, si verifica un capovolgimento di notevole importanza. Il Sinodo d'Elviro, nel 313, decide che ogni fedele che accetta un incarico pubblico, anche pacifico, nell'amministrazione pubblica non pu ENTRARE in chiesa mentre vi sono funzioni. Viene dunque condannata ogni partecipazione al potere che implichi una qualche forma di costrizione. Ma quasi contemporaneamente ecco... la conversione dell'imperatore Costantino (intorno al 312-313). Di questa conversione se ne conosce la leggenda, mentre stata probabilmente il frutto di un calcolo politico. A quell'epoca i cristiani, ormai numerosi, sono diventati una forza politica non trascurabile e Costantino ha bisogno di tutti per assicurare il suo potere. In effetti, tanto il popolo quanto gli intellettuali e l'aristocrazia si sono allontanati dalle antiche religioni e si permane in un vago religioso all'interno del quale Costantino decide di prendere posizione: aderisce al cristianesimo... e cos intrappola la Chiesa, che senza opporre resistenza si lascia intrappolare! Il fatto che, in quel momento, la Chiesa diretta da una gerarchia in gran parte di origine aristocratica. Alcuni teologi tentano di resistere. Ad esempio Basile che ancora alla fine del Quarto secolo dir che uccidere qualcuno in guerra un assassinio e che dunque il soldato che ha combattuto deve essere allontanato dalla comunione per tre anni. Ora, poich la guerra era permanente, questo voleva dire puramente e semplicemente scomunicare il soldato; ciononostante questa diventa l'opinione di una minoranza caparbia. La maggioranza delle autorit della Chiesa invece conquistata dalla prospettiva che il cristianesimo diventi religione ufficiale e che alla Chiesa vengano concessi notevoli privilegi. Cos, gi nel 314 si riunisce il Sinodo di Arles, convocato dallo stesso imperatore, nel corso del quale la dottrina sul servizio pubblico e il servizio militare viene completamente capovolta, tanto che il terzo canone di questo concilio SCOMUNICA i soldati che rifiutano il servizio militare o che si ribellano ai loro superiori. Il settimo canone legittima invece i funzionari pubblici cristiani, limitandosi a chiedere che non facciano atti di paganesimo (come aderire al culto dell'imperatore). Si chiede inoltre ai magistrati cristiani, e a quanti vogliono fare politica, di osservare la disciplina della Chiesa (disciplina che esige di astenersi da ogni violenza omicida).

Alcuni commentatori giudicano che il Sinodo di Arles mantenga il divieto di uccidere, ma allora non si vede bene quale sia il ruolo del soldato! In realt, lo Stato comincia a dominare la Chiesa ottenendo ci che era l'esatto contrario del suo pensiero originale. Con questo Sinodo del 314 termina il movimento cristiano antistatalista, antimilitarista o, come diremmo oggi, anarchico. NOTE. Nota 1. Ci tengo a dire Bibbia ebraica e non Antico Testamento per prendere le distanze da quell'atteggiamento che si pu rimproverare ai cristiani, cio di essersi appropriati di questi libri spogliando il popolo ebreo di ci che gli appartiene. Nota 2. La parola giudice non significa la stessa cosa che da noi: in Israele i giudici erano sia i condottieri del popolo, sia coloro che dicevano al popolo "dove era la giustizia", in che cosa consisteva. Nota 3. Il che fa ben vedere il potere di attrazione dello Stato centralizzato. Abbiamo visto lo stesso fenomeno dopo il 1950, quando tutti i popoli africani hanno voluto anch'essi uno Stato... come quello francese! Nota 4. Soffermiamoci un attimo sull'esatto significato di "profeta": non colui che predice l'avvenire, ma chi "avverte" l'uomo di ci che gli accadr se continua a fare quello che sta facendo. Nota 5. Confronta il mio commento all'"Ecclesiaste": J. Ellul, "La raison d'Etre", Seuil, 1987. Nota 6. E' veramente sorprendente che J.J. Rousseau attacchi questa affermazione ("Contratto sociale" 4, 8) ritenendo che Ges, opponendo il regno di Cesare al regno di Dio, sarebbe all'origine delle divisioni intestine che separano le nazioni. Tutte le istituzioni che pongono l'uomo in contraddizione con se stesso devono essere respinte. Da qui la conclusione che lo Stato deve essere il grande maestro di una religione civile, vale a dire di una religione di Stato... Nota 7. Non si pu che rimanere stupiti, quando si leggono parole del genere, del fatto che la Chiesa abbia potuto istituire al suo interno gerarchie, principi e cose simili. Nota 8. Confronta il mio libro "L'Apocalypse, architecture en mouvement", Descle, 1975. Si veda pi avanti, per ulteriori spiegazioni, la nota 11. Nota 9. Certamente gli autori del Nuovo Testamento conoscevano questa frase, poich il testo dell'"Ecclesiaste" era letto solennemente ogni anno durante la grande festa dei Succoth (festa autunnale per ricordare gli anni passati nel deserto). Nota 10. Sbarazziamoci di un errore frequente su i nembi del cielo. Per gli Ebrei la parola cielo, e soprattutto Cieli dei Cieli, non ha mai indicato il nostro cielo blu dove ci sono la luna e il sole! Il cielo la dimora di Dio. Questo termine designa ci che inaccessibile. E' proprio per questo che si trova spesso l'espressione Cieli dei Cieli, che in ebraico un superlativo assoluto: il cielo assoluto. In quanto alle nuvole, sono l unicamente per accentuare l'impossibilit di sapere, di fissare con lo sguardo questo mistero: il velo. I pittori che hanno rappresentato Ges che cammina sulle nuvole si sono sbagliati grossolanamente! Nota 11. La parola apocalisse, che si usa sempre per indicare drammi o catastrofi, vuol semplicemente dire rivelazione.

E non vero che in questo libro ci siano soltanto catastrofi. Al contrario! Si veda a tal proposito il mio libro "L'Apocalypse, architecture en mouvement", citato. Nota 12. Val la pena ricordare che tra i pochissimi che hanno organizzato una resistenza a Hitler dopo il 1936 c'erano i protestanti tedeschi della Bekenntiss Kirche. Nota 13. O. Cullmann, "Le Salut dans l'Histoire", Delachaux, 1966. Nota 14. In questo paragrafo mi limito a riassumere il notevole lavoro di J.-M. Hornus, "Evangile et Labarum", Lalo, 1960. Nota 15. Si veda l'opera di Ryan sul rifiuto del servizio militare da parte dei cristiani.

CONCLUSIONE. Nel terminare queste pagine mi domando con qualche ansiet se un lettore anarchico o laico avr avuto la pazienza di leggere queste lunghe analisi dei testi biblici; se non si sar annoiato o irritato; se riuscito a vedere l'utilit di questo lavoro pur non considerando la Bibbia un libro diverso dagli altri, un libro che porta la parola di Dio. Ma non avevo altra scelta per sostenere le mie tesi, e mi sembrava pi che necessario dedicarmi a questo lavoro se si vogliono rimettere in discussione le idee preconcette sul cristianesimo. Messa a punto necessaria tanto per i cristiani quanto per gli anarchici. E adesso... Come concludere un libro come questo? Mi sembrato utile soprattutto per mettere in guardia i cristiani (ed essendo cristiano non potevo certo intrufolarmi tra gli anarchici). Ci che ne venuto fuori , innanzi tutto, la necessit di respingere nettamente lo spiritualismo cristiano, cio l'evasione nel cielo, nella vita futura (alla quale credo, mediante la resurrezione, il che per non implica affatto quest'evasione), di respingere un misticismo che disprezza i beni terrestri, quando invece Dio ci ha messi su questa Terra non per niente, ma con un impegno che non abbiamo il diritto di rifiutare. Tuttavia, contrariamente ai cristiani impegnati, dobbiamo evitare di lasciarci trascinare dall'ideologia dominante! Ho gi detto che la Chiesa stata realista sotto i re, imperialista sotto Napoleone, repubblicana sotto la repubblica e infine socialista (per lo meno la Chiesa protestante) sotto il socialismo. E ci va contro l'orientamento di Paolo: NON CONFORMATEVI all'idea del vostro mondo. Ecco dunque un primo ambito in cui l'anarchismo pu fare da felice contrappeso alla plasmabilit conformista dei cristiani. Ma anche su di un altro fronte, quello ideologico e politico, esso fa da barriera protettrice. Beninteso, non mi sembra possibile ipotizzare che un cristiano sia di destra, della destra attuale cos come si evoluta. Forse la destra repubblicana della Terza Repubblica aveva un suo valore (1), ma la cosa ora non ha pi senso. La destra diventata irrimediabilmente sia il grossolano trionfo dell'ultracapitalismo, sia puro e semplice fascismo (2): non vi altra destra. Essa dunque da escludere, al pari del marxismo e dei suoi sviluppi nel Ventesimo secolo. Un cristiano non poteva pi essere stalinista dopo i processi di Mosca, il massacro degli anarchici perpetrato dai comunisti a Barcellona nel 1937, il patto tedesco-

sovietico, la prudenza del Partito comunista francese davanti alla politica di Ptain nel 1940 e la condotta tenuta dagli stessi comunisti nel 1944 (anche se fu proprio questo il momento scelto dai nostri bravi pastori per scoprire le bellezze del comunismo staliniano). L'anarchismo aveva visto meglio e ci aveva messi in guardia, una lezione che forse oggi sar finalmente compresa. Infine il terzo apporto che l'anarchismo pu dare al pensiero cristiano di insegnarci a guardare la realt delle nostre societ da un punto di vista diverso da quello statalista dominante. Una delle catastrofi del nostro tempo , a mio avviso, il fatto che tutti sembrano d'accordo nel considerare lo Stato-nazione come la norma. E' spaventoso constatare come lo Stato-nazione sia stato alla fine pi forte delle rivoluzioni marxiste proprio perch hanno tutte conservato la struttura nazionalista e la prevalenza dello Stato. E' spaventoso pensare come la volont di secessione (quella di Makhno nell'Ucraina post-rivoluzionaria ad esempio) sia stata soffocata nel sangue sia dagli Stati marxisti che da quelli capitalisti, tra loro simili dato che per entrambi l'ideologia dominante quella della loro sovranit. Cosa che rende la costruzione dell'Europa perfettamente risibile poich non vi sar alcuna Europa possibile fino a quando gli Stati non rinunceranno alla loro sovranit. Ma il nazionalismo statalista ha invaso il mondo e tutti i popoli africani, per esempio, all'indomani della loro decolonizzazione si sono affrettati ad adottare questa forma organizzativa. Ecco, questo ci che l'anarchismo pu offrire ai cristiani, e mi sembra molto importante. Dobbiamo spingerci oltre? Ho detto all'inizio che il mio intento non era di cristianizzare gli anarchici, n di proclamare l'orientamento anarchico come primordiale per i cristiani! Non necessario far coincidere le due identit, n riprendere la vecchia teoria del tratto di strada da percorrere insieme, che fu un tempo la formula scelta per giustificare l'avvicinamento dei cristiani agli stalinisti. Mi auguro solo che il lettore abbia potuto constatare come esista un orientamento generale ben visibile e comune ad entrambi. Il che vuol dire che combattiamo la stessa lotta con una prospettiva simile, senza alcuna confusione e senza alcuna illusione. Ma se le cose stanno cos, affronteremo insieme gli stessi avversari e gli stessi pericoli. Il che non cosa da poco, pur tenendo presente tutto ci che ci separa: da un lato la fede in Dio e in Ges Cristo con tutte le sue conseguenze, dall'altro una differente valutazione della natura umana. E' necessario essere ben chiari su ci che ci unisce e ci che ci separa ed in questo piccolo saggio non ho preteso di fare altro. NOTE. Nota 1. Si veda per esempio un eccellente libro, scritto da un uomo di destra nel 1934, in cui si denuncia l'illusoria sovranit del popolo: Andr Tardieu, "Le Souverain captif". Nota 2. Avevo gi segnalato la parentela fra liberalismo e fascismo in un lungo articolo apparso nel 1937 sulla rivista Esprit: "Le fascisme fils du libralism".

Potrebbero piacerti anche