Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L’Unione Sovietica
1°settembre 1939 di Stalin, pochi
La Germania di giorni dopo, invade
Hitler invade la la Polonia orientale
Polonia occidentale e le Repubbliche
con la guerra lampo Baltiche .
“Blitzkrieg”.
IL PATTO TRIPARTITO
Nel settembre del 1940
Germania e Italia, già alleati grazie al Patto d’Acciaio del 1939,
si alleano col Giappone siglando il Patto Tripartito.
Le tre dittature decidono di spartirsi le zone d’influenza:
l’Europa a Germania e Italia, l’Asia al Giappone.
LA SHOAH
Con il totale controllo dell’Europa i nazisti, che fin dal 1939 fecero
rinchiudere nei lager gli ebrei e le altre minoranze (oppositori politici,
omosessuali, malati di mente,disabili, zingari, etc.), ai primi del ’42 mettono
in atto la cosiddetta “soluzione finale”, cioè lo sterminio sistematico degli
ebrei (shoah) .
I campi di sterminio furono
costruiti in Polonia (a Treblinka,
Auschwitz-Birkenau, etc.) e
riportavano la scritta beffarda sul
portone d’ingresso “Arbeit macht
frei”, cioè il lavoro rende liberi.
La guerra di Russia intanto infuriò per tutto il 1942 con alterne vicende fra
offensive e controffensive, fino alla decisiva battaglia di Stalingrado e la
conseguente disfatta dell’esercito tedesco e di quello italiano.
Mentre l’Italia si arrende agli alleati con l’armistizio del 8 settembre 1943, la
Germania arretra dai fronti opponendo una forte resistenza.
E’ in questo periodo che, nell’Italia allo sbando con re e governo in fuga, infuria
una guerra civile con i fascisti della repubblica di Salò e i tedeschi che
compiono massacri di civili innocenti come rappresaglia contro i partigiani
(Fosse Ardeatine a Roma, Marzabotto a Bologna, S.Anna di Stazzema a Lucca).