Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
IV media
1
IV media 6. La seconda guerra mondiale
in poche settimane. L’attacco provocò la reazione dei francesi e degli inglesi i quali
dichiararono guerra alla Germania il 3 settembre. Ancora una volta, dopo soli 21 anni,
l’Europa era agli inizi di un nuovo terribile conflitto. Questa volta però le dimensioni
della guerra sarebbero state ancora maggiori, coinvolgendo alla fine un gran numero di
settimane. La Polonia, secondo le intese segrete del Patto di non aggressione stipulato
tra Hitler e Stalin, venne divisa: una parte alla Germania, una parte all’URSS. Negli
stessi giorni l’Italia dichiarò la sua “non belligeranza”: questo significava che, pur
restando fedele alleata della Germania, non sarebbe entrata in guerra. Di fatto l’Italia
non voleva ammettere di essere impreparata alla guerra: non aveva carri armati
Hitler contava sulla strategia della guerra lampo, che prevedeva attacchi massicci e
era accaduto pochi mesi prima con la Polonia, i Tedeschi, in totale opposizione con
Lussemburgo. Come nella I Guerra mondiale, essi occuparono il Belgio per invadere la
giugno infatti venne presa Parigi. Il Nord della Francia venne interamente occupato
L’unico motivo di consolazione per gli Alleati fu il fatto che l’esercito francese e le
truppe inglesi, stanziate sul continente, riuscirono a fuggire trasportate dalla flotta
britannica sulle spiagge inglesi: quasi 350 000 uomini trovano rifugio in Inghilterra,
tra questi il generale De Gaulle, che seppur in esilio divenne l’anima della Francia anti-
nazista.
In Inghilterra, intanto, fu eletto un nuovo Primo ministro che ebbe un ruolo molto
importante: Winston Churchill. Egli fu tra i più strenui sostenitori della guerra a
Se chiedete quale sia il nostro obiettivo vi rispondo con una parola: la vittoria, la
vittoria ad ogni costo, la vittoria malgrado il terrore, la vittoria per quanto lunga e
aspra possa essere la via; perché senza vittoria non vi è sopravvivenza.[…] Non ci
arrenderemo mai”.
Nel luglio del 1940 la Germania iniziò la più lunga campagna di bombardamento aereo
3
IV media 6. La seconda guerra mondiale
equipaggiata, all’inizio del 1941 Hitler fu costretto ad andare in suo soccorso in Africa
concepiti nonostante il patto di non aggressione che legava i due paesi. Il 22 giugno
1941 la Germania attaccò con 3 milioni di uomini, 10’000 carri armati e 3’000 aerei
l’Unione Sovietica: era l’operazione Barbarossa. Infatti lo spazio vitale di cui Hitler
voleva appropriarsi era quello dell’Europa orientale, URSS compresa, dove avrebbe
potuto procurarsi sia materie prime sia la forza lavoro (popolazioni slave da
Sul fronte Asiatico anche il Giappone, alleato della Germania, aveva inanellato una
vittoria dopo l’altra, estendendo la sua area di influenza sia nell’entroterra asiatico,
sia sul Pacifico. Le tensioni con gli USA per il controllo di questa zona divennero
infliggendo gravissimi danni. Il giorno successivo gli USA, governati dal Presidente
Franklin Delano Roosvelt, entrarono in guerra a fianco degli Alleati. Gli USA
d’altronde, supportavano già lo sforzo economico inglese come già era successo nel
corso della Prima guerra mondiale, vendendo, affittando e prestando armamenti bellici
4
IV media 6. La seconda guerra mondiale
Germania e dei suoi alleati rimase indiscussa fino alla fine del 1942.
Osserva la seguente cartina: quali territori in Europa erano liberi dal controllo nazista?
………………………………………………………………………………..………………………………………………………………………..
Con l’entrata in guerra degli USA gli eventi cominciarono a mutare risultato. Gli
El Alamein, vero e proprio punto di svolta nella Campagna del Nord Africa. Da quel
Anche sul fronte orientale l’avanzata delle truppe tedesche subì una battuta di
A Stalingrado, tra il luglio del 1942 e il febbraio del 1943, si combattè la più grande
battaglia della guerra, che finì con la resa delle armate naziste, che da quel momento
coinvolto anche Mussolini con il suo corpo di spedizione, composto da 220 000 uomini.
Inizia così la ritirata italiana, detta “la ritirata di Russia”, dove trovano la morte
100000 uomini.
dell’Europa sbarcando in Sicilia con lo scopo di risalire poi tutta l’Italia. Mussolini
settembre firmò un armistizio con gli americani (tra luglio e settembre regnò il caos:
traditrice, reagì occupando il Centro-Nord dell’Italia (fino a Roma): ebbe così inizio la
durissima lotta per liberazione del paese, che vide contrapposte le truppe tedesche
insieme alle milizie fasciste ancora fedeli, e le truppe degli Alleati, appoggiate dai
Nella notte tra il 5 ed il 6 giugno 1944 ebbe inizio l’Operazione Overlord, conosciuta
Il mese di aprile segnò anche la fine dei due personaggi che avevano tenuto in scacco il
mondo intero.
Clara Petacci vennero catturati e giustiziati dai partigiani. Il 30 aprile Hitler, con gli
alleati alle porte di Berlino, si suicidò assieme alla compagna Eva Braun nel suo bunker.
L’Armata Rossa entrò a Berlino il 2 maggio. L’8 maggio la Germania si arrese senza
americani in quanto la flotta giapponese era stata distrutta e le isole del Pacifico
arrendersi e facevano largo uso dei kamikaze (“vento divino”), ovvero uomini e
una nuova e potente arma la cui sperimentazione era avvenuta solo poco tempo prima.
provocando una catastrofe dalle terribili conseguenze. Per la prima volta nella storia
pilota registrate dalla radio dopo l’esplosione della bomba furono “Oh mio Dio….cosa
abbiamo fatto”.
8
IV media 6. La seconda guerra mondiale
Tamiki Hara, morto suicida nel 1951, è stato testimone oculare della grave tragedia
che colpì la città di Hiroshima. Nel testo che segue descrive gli immediati effetti che
“Mi ero alzato verso le otto di mattina quel 6 agosto 1945. Improvvisamente ricevetti
un colpo sulla testa e tutto diventò oscuro davanti ai miei occhi. Nelle tenebre non
sentivo che un sibilo di tempesta. Poi il mondo intorno ritornò visibile […]Fumate
fiamme mandavano un calore insopportabile. Gli alberi erano quasi tutti decapitati.
Improvvisamente nel cielo, al di sopra del fiume, vidi una massa d’aria
gridare “una tromba” che già un vento terribile ci colpì. […] Risalendo la stretta
banchina che costeggia il fiume, vidi una quantità di persone completamente sfigurate.
gonfiati che appena si potevano distinguere gli uomini dalle donne. Erano quasi tutti
agonizzanti e i loro corpi malati erano nudi. Era l’inferno divenuto realtà. Tutto ciò che
9
IV media 6. La seconda guerra mondiale
Il bombardamento nucleare delle due città costrinse alla resa l’Imperatore Hiro Hito
“Il nemico ha cominciato ad usare un nuovo tipo di bomba, inumano. I danni che essa è
innocenti.
seconda guerra mondiale, il più cruento conflitto bellico ingaggiato dall’Uomo. Si aprì
tuttavia una nuova e pericolosa era fondata sulla possesso di numerose armi nucleari
sempre più potenti in grado di sconquassare l’intero pianeta e portare alla distruzione
dell’umanità.
10