Sei sulla pagina 1di 13

L’apparato

respiratorio

Title Layout
Subtitle

SiTo 2020-21
Cavità nasale
1

Cavità boccale 2 3 Faringe


8
Laringe 4 7

Trachea
5 Bronchioli

Bronchi
6

Alveoli polmonari

Diaframma
Inspirazione ed espirazione
Come si presentano durante la
respirazione le seguenti strutture?
ø I polmoni
ø Il diaframma
ø La cassa toracica
Dilatati Ristretti
Contratto Esteso
Rialzata Abbassata
L’inizio del «viaggio»
L’aria entra dalla cavità nasale o da quella boccale.

I peli della cavità


nasale trattengono
alcune impurità.
Altre rimangono
invece intrappolate
nel muco, impedendo il
proseguimento verso i
polmoni.
Faringe e laringe
La cavità nasale o da quella
boccale si uniscono nella
faringe (comunemente
chiamata gola).

L’aria prosegue poi verso la


laringe, struttura
cartilaginosa che contiene
le corde vocali.
L’epiglottide
Come abbiamo visto quando
abbiamo trattato il digerente, la
laringe è chiusa da una struttura
chiamata epiglottide.

La sua funzione è quella di


impedire al cibo di finire nei
polmoni.
Trachea, bronchi e bronchioli
Proseguendo dalla laringe, l’apparato
respiratorio assomiglia alla porzione
inferiore di un albero.
L’aria arriva inizialmente nella trachea
(il fusto), un tubo tenuto aperto da
anelli di cartilagine. Da qui, si ramifica nei
due bronchi (le radici principali) e poi
ancora nei bronchioli (le radici
secondarie).
Se tagliassimo un polmone...
Bronchioli

Vasi sanguigni

Bronchi
Gli alveoli polmonari
Al termine dei bronchioli si
trovano delle piccolissime
«tasche», chiamate alveoli.

Qui avviene il passaggio dei


gas tra l’esterno e l’interno
del corpo!
Gli alveoli polmonari
Gli alveoli polmonari sono
circondati da una fitta
rete di vasi sanguigni.

Nell’immagine a fianco,
vediamo un singolo alveolo
circondato da un vaso, con
il quale avvengono gli
scambi di gas.

Potrebbero piacerti anche