Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
(1872 -1950)
Etno-Sociologia francese, allievo
di E. Durkheim.
Nonostante non fece mai ricerca
sul campo fu un tenace
promotore e assertore della
ricerca etnografica.
Temi chiave di Mauss: magia, religione, totemismo, tecniche del corpo, il dono, la nozione di
persona.
Nel Saggio sul dono (1923-24) analizzò vari tipi di scambio cerimoniale tra gruppi, tra cui il
kula descritto da B. Malinoswki e il potlach da F. Boas, interpretandoli appunto come fatti in
grado di coinvolgere l’intera società e i gruppi da cui era formata. Questi scambi cerimoniali
avevano profonde valenze politiche, economiche, estetiche, mitico- religiose, giuridiche. Di
qui il loro carattere di totalità integrata, in cui tutto era coinvolto.
Inoltre Mauss cercava di dimostrare che nonostante l’aspetto gratuito e liberale del dono,
questa istituzione ha delle regole : l’obbligo di donare, di ricevere, di ricambiare (rif. R.
Esposito: Communitas, dal latino: cum -munus : dono inteso come dovere)
Il corpo come fatto sociale totale
(1908 -2008)
nno lo stesso oggetto: la comunicazione e lo scambio
• Società fredda: società cd. “primitive” - Equilibrio interno - non alterano il rapporto
tra uomo e ambiente - società che cadono al di fuori dei processi di trasformazione
storica
Racconta la sua storia di antropologo e i suoi
viaggi in Brasile e Asia
“rimorso dell’Occidente”