Qualche definizione...
Comunit linguistica: insieme stratificato di tutte le persone che parlano una determinata lingua o
variet linguistica e ne condividono le norme duso.
Repertorio linguistico: linsieme dei codici e delle variet linguistiche che un parlante in grado
di padroneggiare (italiano standard, italiano regionale, italiano colloquiale, dialetto, dialetto urbano
etc.; interferenze nei registri: code mixing e code switching).
Competenza comunicativa: la capacit dei parlanti di utilizzare la lingua nei modi appropriati alle
varie situazioni (cambio di stile a seconda del contesto comunicativo; uso dei pronomi del potere,
Lei/voi, Usted, Sie etc. e dei pronomi della solidariet, tu, toi, tu, du etc.; foreigner talk).
/a/ = 0
1
2
3
4
// = 5
0, 1 = nessuna centralizzazione
2, 3 = centralizzazione media
4, 5 = centralizzazione massima.
La centralizzazione massima nei dittonghi seguiti da /t/, cf. per es. right = [rjt], light =
[ljt]. I dati mostrano che la centralizzazione massima nei pescatori maschi di circa 35
anni. In conclusione, la centralizzazione a Marthas Vineyard lespressione di una
forte resistenza contro le invasioni estive degli americani continentali e contro le
conseguenze economiche che ne derivano allsola. Centralizzare significa appartenere
allisola e difenderne i valori.
Studio sulle varianti di /r/ in posizione postvocalica, cf. per es. car, four, fourth etc.
Metodologia dinchiesta: viene domandato ai commessi di tre grandi centri commerciali
di New York a quale piano si trovi un certo reparto, in modo tale che nella risposta
compaia fourth floor, per sapere se /r/ di fourth e di floor era o meno pronunciata.
I centri commerciali: Saks Fifth Avenue = grado alto della scala; Macys = grado
medio della scala; S. Klein = grado basso della scala.
Varianti di /r/: r-1 = fonema non pronunciato; r-0 = fonema non pronunciato o che si
manifesta con un allungamento della vocale precedente.
Risultati = 62% impiegati di Saks, 51% impiegati di Macys, 20% impiegati di Klein
impiegano r-1 esclusivamente o parzialmente.
Conclusioni: la differenza dimpiego di r-1 divide questi tre gruppi in un ordine che
rispecchia quello relativo alla ripartizione sociale.
Variabile nella pronuncia di /ng/ a Norwich, ad es. in participi presenti del tipo walking,
going etc. La pronuncia oscilla tra // = ng-1 e /n/ = ng-2.
Stratificazione dei gruppi sociali: MMC: middle middle class (media borghesia); LMC:
lower middle class (piccola borghesia); UWC = upper working class (classe operaia
alta); MWC = middle working class (classe operaia media); LWC = lower working class
(classe operaia bassa)
Uso di ng-1 e ng-2 secondo la stratificazione sociale. Valori medi: MMC = 3; LMC =
15; UWC = 74; MWC = 88; LWC = 98 (i numeri si riferiscono alluso medio di ng-2).
Conclusioni: tutti i gruppi usano entrambe le variabili, ma ng-2 molto pi tipica della
classe operaia. Una grande differenza sussiste tra i valori medi della borghesia e quelli
della classe operaia.
Uso di ng-1 e ng-2 secondo la stratificazione sociale e secondo il sesso. Valori medi:
MMC = 3, 4 UOMO, 0 DONNA; LMC = 15, 27 UOMO, 3 DONNA; UWC = 74, 81
UOMO, 68 DONNA; MWC = 88, 91 UOMO, 81 DONNA; LWC = 98, 100 UOMO, 97
DONNA (i numeri si riferiscono alluso medio di ng-2).
Conlusioni: le donne tendono ad usare in media variabili di status pi alto di quanto non
facciano gli uomini.
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.