Sei sulla pagina 1di 1

I DIRITTI DI CREDITO

Capitolo 17 – Il rapporto obbligatorio


Nozione
Con il termine obbligazione si intende il rapporto tra due soggetti –il soggetto passivo (debitore) ed il
soggetto attivo (creditore), in forza del quale il primo è tenuto nei confronti del secondo ad una
determinata prestazione, si dice, perciò, che è un diritto personale o relativo.
Il debitore risponde dell’inadempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri
(art.2740 c.c.). Quindi, in caso di inadempimento, il creditore può invocare misure coercitive sul patrimonio
dell’obbligato, la cosiddetta responsabilità patrimoniale.

Fonti delle obbligazioni


Le fonti delle obbligazioni sono il contratto, il fatto illecito o ogni altro atto o fatto previsto dall’ordinamento
giuridico.

L’obbligazione naturale
Per obbligazione in senso naturale (art.2034 c.c.), si intende qualunque dovere morale o sociale, in forza del
quale un soggetto determinato sia tenuto ad eseguire un’attribuzione patrimoniale a favore di un altro
soggetto parimenti determinato (es debiti di gioco).
Il debitore naturale, quindi, non è obbligato giuridicamente ad adempiere, ma è obbligato solo in forza di
doveri morali e sociali. Da questi doveri non è possibile ottenere la sua realizzazione forzosa e una volta
spontaneamente adempiuti inibiscono la ripetizione della prestazione nonché la loro restituzione.

Potrebbero piacerti anche