TERMINE
ONERE O MODO
CONDIZIONE
Serve a dare rilevanza al MOTIVO - (di regola,
irrilevante) - di una o entrambe le parti,
introducendolo nel contratto
Es: «Acquisterò il monolocale sui Navigli, se
otterrò il trasferimento lavorativo a Milano entro
6 mesi dalla stipula del presente contratto»
-Certus quando?
TERMINE DI EFFICACIA vs
TERMINE DI ADEMPIMENTO
Es TERMINE di EFFICACIA:
«Il presente contratto di locazione avrà efficacia
dal 01 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021»
Es TERMINE di ADEMPIMENTO (=termine
di esecuzione della prestazione):
«Il conduttore è tenuto al pagamento del canone
mensile il giorno 25 di ogni mese»
NEGOZI con ATTI
TERMINE LEGITTIMI:
OBBLIGATORIO: -Matrimonio
-Locazione -Istituzione di
-Proposta erede
irrevocabile vs
-Accettazione/
-Negozio rinuncia
costituivo di all’eredità
usufrutto -Riconoscim. di
-Anticresi figlio naturale
ONERE o MODUS
Nozione: è un peso imposto al beneficiario di
un’attribuzione o di una prestazione a tenere un certo
comportamento (genera obbligazione di fare, non fare
o dare)
Es: dono all’Università la mia villa a condizione che la
ristrutturi per adibirla a biblioteca
solo negozi a titolo gratuito (es: testamento,
donazione, comodato, etc)
se IMPOSSIBILE o ILLECITO, si considera NON
APPOSTO, salvo sia stato l’unico motivo
determinante della disposizioneNULLITA’
Es: dono un terreno a Tizio con l’onere di
costruivi una casa-famiglia, ma dato che si
scoprirà che il terreno è sismico, egli non potrà
adempiere
Es: dono un appartamento a Caio con l’onere
di destinarlo a rifugio di clandestini
Es: dono una villa a Mevio con l’onere di
destinare la sola dèpendance a rifugio di
clandestini
Il beneficiario è tenuto all’adempimento nei
limiti dell’arricchimento (valore del bene); per
l’adempimento dell’onere può agire chiunque
vi abbia interesse
In caso di inadempimento, ci si
può rivolgere al Giudice