Sei sulla pagina 1di 10

DOMANDE ESAME MARKETING:

1) Quali tra le seguenti non è una delle discontinuità dell’era della disciplina:
- L’incontro con la psicoanalisi
- L’esperienza pregressa dell’imprenditore
- Il lavoro di assemblaggio di Kotler

2) L’acquisto di un souvenir durante un soggiorno fuori città può essere considerato un


esempio di :
- Transazione
- Relazione
- Virtualizzazione

2) Per economicità si intende:


a- il buon rapporto qualità-prezzo
b- il valore dell’offerta sul mercato
c- un criterio di gestione che persegue l’efficienza e l’efficacia

3) Quando un artigiano vende i suoi prodotti a una persona fisica stiamo parlando di:
-B2C
-B2B
-B2G

4) Le funzioni principali del prezzo sono:


-Interna, esplicativa, posizionamento
-Interna, competitiva, comunicativa
-Esterna, simbolica, valoriale

5) Quando l’impresa cerca di acquisire un maggior controllo all’interno della filiera di


riferimento stiamo parlando di:
- Concorrenza orizzontale
- Concorrenza indiretta
- Concorrenza verticale

6) Le strategie a livello corporale riguardano:


- L’impresa nel suo complesso
- Le diverse referenze di prodotto
- Il vantaggio competitivo che si vuole raggiungere in ciascuna business

7) Quale delle seguenti non è una delle 5 Forze incluse da Porter nel suo modello di
concorrenza:
- I partner
- I nuovi entranti
- I clienti

8) Nel processo di acquisto tradizionale:


- La soddisfazione post-acquisto determina il comportamento di brand loyalty o brand
switching
- Il contesto della scelta non impatta sulle opzioni incluse nella consideration list
- Il prodotto acquistato è il risultato è il risultato automatico di una serie di considerazioni
svolte nelle fasi precedenti

9) L’impresa che decide di concentrarsi su una nicchia di mercato sta perseguendo una
strategia di:
- Differenziazione
- Leadership di costo
- Focalizzazione

10) Quali tra le seguenti non è una fase del processo di acquisto del consumatore:
- La valutazione post-acquisto
- La scelta del canale
- La ricerca delle alternative

11) Qual è la strategia di crescita che prevede la vendita di un nuovo prodotto su mercati
già esistenti:
- Ampliamento del prodotto
- Diversificazione
- Focalizzazione

12) L’impresa che decide di valorizzare il beneficio erogato sta perseguendo una strategia
di:
- Leadership di costo
- Differenziazione
- Focalizzazione

13) Quale dei seguenti non è un criterio per un'efficace segmentazione:


- Unicità
- Rilevanza economica
- Misurabilità

14) Quali fra queste sono misure dirette di customer satisfaction:


- Frequenza e variazione dei reclami
- Overall Satisfaction
- Variazione dei volumi di vendita

15) I volumi di sell out riguardano:


- I prezzi pagati dagli acquirenti finali nei punti vendita
- La quantità di prodotto che transita dal produttore al distributore
- La quantità di prodotto acquistate dagli acquirenti finali

16) Le attività volte al governo dell’offerta sul mercato fanno riferimento:


- Al marketing analitico
- Al marketing Operativo
- Al marketing strategico
17) Quali sono le dimensioni della matrice di McKinsey-General Electric:
- Tasso di crescita del mercato e quota di mercato relativa
- Attrattività del settore e posizione competitiva dell’impresa
- Mercati (nuovi e esistenti) e prodotti (nuovi e esistenti)

18) L’ambiente competitivo:


- Non è influenzato dalle scelte dell’impresa
- Può essere definito firm-specific
- Può essere studiato mediante la PEST analysis

19) La domanda secondaria:


- è superiore alla domanda primaria
- è la quantità domandata da coloro che potrebbero essere interessati al prodotto
all’interno del mercato
- è quella parte di domanda che si rivolge alle imprese e che si traduce nelle vendite

20) La domanda di beni industriali che dipende, a sua volta, dalla domanda di beni finali a
cui si riferisce, è definita:
- Domanda secondaria
- Domanda derivata
- Domanda potenziale

21) Quale dei seguenti obiettivi strategici riguarda l’eliminazione di un business dal
portafoglio dell’impresa:
- Il disinvestimento
- La nicchia
- La mietitura

22) La diversificazione non correlata:


- Porta l’impresa a cimentarsi su un terreno del tutto nuovo
- Prevede l’ingresso in prodotti-mercati caratterizzati da complementarietà con il
business originario
- Prevede l’ampliamento della gamma di prodotti su mercati attuali

23) L’eterogeneità esterna prevede che:


- I clienti di un segmento siano quanto più possibile simili
- I clienti di differenti segmenti siano quanto più possibile simili fra loro
- I clienti di differenti segmenti siano quanto più possibile distanti fra loro

24) La convergenza tecnologica permette di:


- Innovare il prodotto in maniera radicale
- Sviluppare nuove apparecchiature elettroniche
- Avvicinare settori tradizionalmente separati tra loro

25) Le strutture di relazione:


- Sono quelle che rendono possibile lo scambio tra domanda e offerta
- Sono quelle che rendono possibile l’intervento di marketing
-
26) L’ambiente esogeno rilevante si definisce attraverso l’analisi di:
- Variabili DOC
- Variabili SWOT
- Variabili PEST

27) Il prezzo che funge da soglia fra le offerte value e premium si chiama:
- Prezzo frontiera
- Prezzo d’ingresso
- Prezzo limite

28) Il cambio di marca da parte di un cliente definisce:


- Il brand compelling
- Il brand switching
- Il brand swapping

29) In concorrenza orizzontale le imprese :


- Competono per acquisire la risorsa scarsa canale
- Si scontra per acquisire le migliori condizioni di fornitura
- Cercano di acquisire clientela a discapito degli altri

30) Il sistema di pianificazione e controllo prevede le seguenti tipologie:


- Ex ante, concomitante, a consuntivo, strategico
- Analitico, strategico, operativo
- Costi, ricavi, margini

31) La strategia Oceano Blu:


- Si attua mediante acquisizioni, joint venture, franchising o licensing
- Richiede una posizione di leadership di costo
- è basata su un’innovazione di valore

32) L’elasticità della domanda esprime:


- La reattività dei valori al modificarsi del prezzo
- La variazione dei prezzi al crescere della domanda
- La reattività dei volumi al modificarsi del prezzo

33) Le configurazioni strutturali dei canali distributivi comprendono:


- Canale ingrosso, canale dettaglio, canale virtuale
- Canale di proprietà, canale indiretto, franchising
- Canale diretto, canale corto, canale lungo

34) Una elevata numerosità delle imprese caratterizza:


- Il monopolio
- L’oligopolio omogeneo
- La concorrenza monopolistica

35) Il produttore offre alla domanda una product offering sostanzialmente:


- Segmented market
- One-to-one market
- Mass market

36) Nella fase di rivitalizzazione:


- Il produttore riesce a innescare un nuovo ciclo di vita del prodotto
- Le vendite cumulate toccano il loro massimo storico e rallentano per poi fermarsi
definitivamente
- Le vendite del prodotto conoscono un rapido incremento che si mantiene costante e a
crescenti

37) Il fatto che individui differenti ricerchino vantaggi diversi in uno stesso prodotto è il
presupposto della:
- Segmentazione comportamentale
- Segmentazione per stili di vita
- Segmentazione in base ai benefici ricercati

38) I prodotti acquistati molto di rado per le caratteristiche intrinseche o il posizionamento


esclusivo sono definiti:
- Beni convenience
- Beni speciality
- Beni shopping

39) Quando l’impresa occupa una posizione di mercato meno rilevante e preferisce un
comportamento adattivo a uno produttivo , sta attuando una strategia di:
- Sfidante
- Specialista
- Follower

40) I costi di una ricerca di mercato sono considerabili come:


- Costi fissi
- Costi pieni
- Costi variabili

Altro compito:
1) Sono elementi della storicizzazione del mercato:
- La domanda primaria e secondaria
- La varietà e la variabilità
- L’area geografica e il tempo

2) L’ambiente competitivo:
- può essere definito firm-specific
- non è influenzato dalle scelte dell’impresa
- può essere studiando mediante la PEST analysis

3) I volumi di sell-out riguardano:


- La quantità di prodotto che transita dal produttore al distributore
- I prezzi pagati dagli acquirenti finalisti punti vendita
- Le quantità di prodotto acquistate dagli acquirenti finali

4) Sono competenze strategiche dell’organizzazione:


- processo produttivo, logistica in uscita, ricerca e sviluppo
- capacità produttiva, logistica in uscita, portafoglio brand
- alleanze strategiche, sinergie tra business, retailing

5) La microarchitettura del brand è:


- l’impianto del singolo brand system
- data del portafoglio brand dell’impresa e della sua organizzazione
- la componente grafica del brand system

6) Un’elevata numerosità delle imprese caratterizza:


- La concorrenza perfetta
- L’oligopolio omogeneo
- Il monopolio

7) Come si definisce l’insieme delle strutture di vendita che nel loro insieme fornisce alla
popolazione l’accesso ai beni di cui ha bisogno:
- Strutture di relazione
- Rete commerciale
- Negozi al dettaglio

8) Le economia di scopo intervengono nella distribuzione:


- Quando si definisce un’ offerta assortimentale ampia
- Quando l’azienda decide di diminuire i propri costi
- Quando l’azienda decide di aumentare i propri ricavi

9) Gli aspetti che contraddistinguono una nicchia sono:


- Specialità, originalità, sostenibilità, operatività
- Originalità, omogeneità, personalizzazione
- Specialità, originalità, enfasi del valore, relatività

10) Fra i driver di scelta di un modello di acquisto economy oriente c’è:


- Il concept di prodotto
- L’arbitraggio sul tempo
- Il prezzo

11) Nei casi in cui si vengono a contrapporre gli interessi contrastanti tra un venditore e
un compratore si configura una situazione di:
- Nessuna delle precedenti
- Concorrenza orizzontale
- Concorrenza verticale

12) Il grado di presenza della product offering nei punti vendita di una determinata area
geografica di mercato identifica:
- La copertina distributiva
- La domanda primaria
- La capacità produttiva

13) Il posizionamento basato su elementi simbolici:


- Si basa sulla capacità dell’impresa di fornire un beneficio al consumatore
- Riguarda l’appropriatezza del prodotto rispetto ad una specifica occasione d’uso
- Si basa su aspetti emozionali, esperienziali, psicologici, sociali e di espressione
personale

14) Nel value market gli attributi funzionali sono:


- Sono orientati a conferire una maggiore capacità di performance
- di base, con prodotti standardizzati e contenimento dei costi di produzione
- Conferiscono all’offerta di prodotto delle dotazioni di esclusività
15) Per prezzo-frontiera si intende:
- La soglia tra le offerte value e quelle premium
- Il prezzo minimo che il cliente è disposto a pagare
- Il prezzo che appare sul cartellino o sulla confezione di un prodotto

16) In concorrenza monopolistica la differenziazione della product offering avviene:


- Sul rapporto tra la domanda e l’offerta
- Sulla differenza di prodotto percepito
- Sul versante del prezzo

17) La domanda derivata riguarda:


- La domanda di beni industriali dipendente, a sua volta, dalla domanda di beni finali a
cui si riferisce
- La quantità domandata da coloro che potrebbero essere interessati al prodotto
- La domanda effettivamente espressa

18) Quale tra i seguenti obiettivi strategici riguarda l’eliminazione di un business dal
portafoglio dell’impresa:
- La mietitura
- La nicchia
- Il disinvestimento

19) è una caratteristica del value market:


- Una bassa differenza percepita tra le marche
- significative differenze di percezione tra le marche
- Una quantità di clientela potenziale medio-bassa

20) Il produttore offre alla domanda una product offering sostanzialmente uguale per tutti
nel:
- One to one market
- Segmented market
- Mass market

21) A chi può servire il CRM:


- Qualsiasi azienda che ha dei clienti
- Per le aziende che hanno un elevato numero di clienti
- Principalmente alle aziende che operano online

22) Quali delle seguenti non rappresenta una strategia di dynamic pricing online:
- Price leadership
- Segmentazione di prezzo
- Negoziazione dei prezzi e auction

23) Il marketing concept pone come punto di riferimento di ogni scelta del management:
- Le caratteristiche del prodotto
- Il consumatore
- Le caratteristiche dell’impresa

24) Quali tra queste sono misure dirette di Customer satisfaction?


- overall satisfaction
- frequenza e variazione dei reclami
- variazione dei volumi di vendita

25) La percentuale di utenti di un servizio che abbandona la sottoscrizione dello stesso


viene misurata attraverso:
- Il churm rate
- Lo share of wallet
- Il tasso di fidelizzazione

26) La domanda secondaria:


- è superiore alla domanda primaria
- è quella parte di domanda che si rivolge alle imprese che si traduce nelle vendite
- è la quantità domandata da coloro che potrebbero essere interessati al prodotto
all’interno del mercato

27) Il valore simbolico della product offering è legato:


- All’esperienza di acquisto
- Alle prestazioni del prodotto
- Alla componente sociale e a quella edonistica

28) Tra gli elementi del servizio commerciale ritroviamo:


- Disponibilità, esperienza, relazione, magazzinaggio
- Prossimità, disponibilità, relazione, informazione
- prezzo, consegna, varietà dell’offerta, servizio, e-commerce

29) La fissazione del punto-prezzo fa riferimento a:


- Prodotto, canale, promozione
- Concorrenti, impresa, domanda, ambiente esogeno
- Brand awareness, ricavi, costi dell’impresa

30) La profittabilità del cliente corrisponde:


- Al totale dei ricavi generati dalle vendite nei confronti di un cliente
- All’esigenza di un determinato prodotto manifestata dal consumatore
- Alla differenza tra i ricavi generati da un cliente ed i costi necessari per attrarlo e
mantenerlo nel tempo

31) Quale di queste non è un esempio di pacchetto bundling:


- Un computer venduto insieme a una stampante
- Un telefono sottoscritto insieme ad un abbonamento
- Una confezione di cioccolato fondente e una al latte

32) Il mercato è aggregato per grandi cluster di clienti potenziali nel:


- Segmented market
- Mass market
- One to one market

33) Non è una metrica di risultato finale monitorata dall’impresa:


- Grado di copertura
- Price positioning
- Quota di mercato

34) Un prodotto appartiene a categorie problematiche quando:


- è assodato a un elevato rischio percepito
- è associato a una frequenza di acquisto troppo elevata
- è associato ad un basso valore unitario

35) La domanda si definisce inelastica quando:


- La sua variazione percentuale in risposta a un incremento del prezzo è forte
- La sua variazione percentuale in risposta a un incremento del prezzo è debole
- La sua variazione percentuale in risposta a un incremento di prezzo del prezzo è nulla

36) La diversificazione correlata:


- Porta l’impresa a cimentarsi su un terreno del tutto nuovo
- Prevede l’ampliamento della gamma di prodotti sui mercati attuali
- Prevede l’ingresso in prodotti-mercati caratterizzati da complementarietà con il
business originario

37) Nella definizione del posizionamento, la qualificazione dell’ambiente competitivo di


riferimento:
- è l’identificazione dei punti di differenziazione e parità rispetto alla concorrenza
- è la definizione degli elementi su cui costruire il posizionamento
- riguarda l’identificazione dei concorrenti rispetto ai quali condurre l’analisi e definire il
posizionamento

38) Quale fase del ciclo di vita del prodotto è caratterizzato da un andamento flat o a
plateau?
- Maturità
- Lancio
- Declino

39) La unique selling proposition è:


- La promessa di valore dell’offerta che il brand porta sul mercato
- è la considerazione di cui un brand gode in virtù della propria capacità di mantenere
una promessa di valore
- è il complesso di rappresentazioni mentali associate a un brand name

40) Il posizionamento basato sui benefici ricercati:


- Riguarda la capacità di soddisfare una specifica categoria di consumatori
- Enfatizza la particolare appropriatezza rispetto a una specifica occasione d’uso
- Fa leva sulla capacità dell’impresa di fornire uno specifico beneficio del consumatore

41) le economie di scopo intervengono nella distribuzione:


a- quando l’azienda decide di diminuire i propri costi
b- quando l’azienda decide di aumentare i propri ricavi
c quando si definisce un’ampia offerta assortimentale

42) Il breakthrough è: p.267


a- un’integrazione del nuovo prodotto in una linea preesistente
(internet) b- un’innovazione di prodotto
c- una nuova categoria di prodotto che si sposta da una linea e un brand esistente

43) In genere, l’inserzionista paga l’elemento pubblicitario “banner”:


a- in base al numero di click sul banner stesso (costo per click)
b- in base ad una tariffa oraria (tempo di esposizione del banner)
c- in base al numero di impression o visualizzazioni (costo per mille impression)

44) Nel modello fee for service based:


FORSE a- il pagamento avviene indipendentemente dall’effettiva fruizione del servizio
(Da internet “È un modello di pagamento in cui i servizi sono disaggregati e pagati
separatamente”)
b- il sito di e commerce mettere a disposizione la propria piattaforma in cambio di una
tariffa a commissione
c- il pagamento è legato all’effettiva fruizione del servizio

45) Per prezzo frontiera si intende:


a- il prezzo minimo che il cliente è disposto a pagare
b- la soglia tra le offerte value e quelle premium
c- il prezzo che appare sul cartellino o sulla confezione di un prodotto

46) Secondo la teoria della “coda lunga” elaborata da Chris Anderson, nei mercati
digitali:
a- aumentano i costi di distribuzione ed i vincoli economici e fisici che limitano gli
assortimenti
FORSE b- l’offerta tende a frammentarsi in innumerevoli nicchie di mercato
(Da internet: “La somma delle vendite di tutti i prodotti di nicchia è uguale o addirittura
superiore alla somma delle vendite dei prodotti di massa”)
c- le aziende non riescono ad inserire in assortimento prodotti richiesti da un numero
esiguo di clienti

Potrebbero piacerti anche