Sei sulla pagina 1di 266

Italia

T r a o c c u lt e t r a me e a n t ic h i s o rt ilegi
Ita li a
Tra o cculte tra me e antichi sortilegi
UN IMPERO SENZA FINE

ITALIA – TRA OCCULTE TRAME E ANTICHI SORTILEGI è un volume di


Francesca Garello e Andrea Angiolino
Seconda edizione sviluppata prevalentemente da: Francesca Garello

Le avventure “L’ANTRO DELLA SIBYLLA” e “LE ALI NERE DELLA VENDETTA” sono di
Francesca Garello e Andrea Angiolino

L’avventura “FULMINI A CIEL SERENO” è di


Andrea Angiolino
Contributi, sviluppo addizionale e compliance rules seconda edizione: Michele Garbuggio e Claudio Vergati

LEX ARCANA® è un gioco di


Leo Colovini, Dario De Toffoli, Marco Maggi e Francesco Nepitello

Design e sviluppo del Corebook, seconda edizione: Marco Maggi e Francesco Nepitello
con la consulenza di Leo Colovini
Contributi addizionali e supervisione: Michele Garbuggio
Consulenza storica: Francesca Garello
Direzione creativa: Andrea Angiolino
Project Manager: Valerio Ferzi

ITALIA - ILLUSTRAZIONI
Cover Artist: Antonio De Luca
Main Artist: Andrea Piparo
Cartografo: Francesco Mattioli
Illustrazioni interne: Giorgio Donato, Fabio Porfidia, Andrea Piparo, Francesco Mattioli, Angelica Donarini
Layout e impaginazione: Matteo Ceresa

Un enorme grazie ai sostenitori della nostra campagna di Crowdfunding!


Unitevi alla Cohors Auxiliaria Arcana sul gruppo FB ufficiale: www.facebook.com/groups/LexArcanaFan

EDIZIONE ITALIANA
Supervisione: Valerio Ferzi
Editing e Proofreading: Mauro Longo, Francesca Garello, Claudio Vergati
Cercatori di errori: Marco Lorenzetti, Emanuele Dominique Cappella.

© 2021 Quality Games S.r.l. - Italy


LEX ARCANA® è un marchio registrato di Quality Games S.r.l. negli U.S.A. e in altri paesi
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Lex Arcana© 1994 Leo Colovini, Dario De Toffoli, Marco Maggi e Francesco Nepitello
Stampato in Lituania
INDICE

INDICE
INTRODUZIONE PARTE II
Tra relazioni riservate e dispacci segreti............................ 8 ARCANA SATURNIAE
Nel cuore degli arcani d’Italia.......................................... 9
TELLURIS
PARTE I Gli dèi del Latium arcaico. .............................................. 69
Diana Aricina o Nemorensis..............................................69
RELATIO DE La dea triforme..............................................................69
Il santuario nel bosco.....................................................69
PROVINCIA ITALIA Il Rex Nemorensis, sacerdote in armi.............................69
Prendere il posto del Rex................................................69
Informazioni generali. ..................................................... 12 Fauno, antico padre...........................................................70
Posizione geografica........................................................ 13 Fauno-Luperco, lo spirito del lupo.................................70
I monti principali...............................................................13 Il dio che sussurra e grida...............................................71
I molti fiumi......................................................................13 Il Flauto Magico............................................................71
Incoronata dai mari...........................................................13 La sorgente Albunea.......................................................71
Cenni storici......................................................................13 Feronia, signora della libertà..............................................71
I popoli primigeni..........................................................13 I santuari e la “pietra della libertà”.................................71
Le genti del Padus..........................................................14 I sacerdoti di Feronia.....................................................71
L’Italia centrale..............................................................14 Ops, la prima regina..........................................................72
Tra Italia e Grecia..........................................................14 Domina Abundantia .....................................................72
Le grandi isole ...............................................................15 Mater Turrita.................................................................72
L’ascesa di Roma............................................................16 Pales, divinità multiforme..................................................72
La provincia d’Italia...........................................................17 Le Palilia........................................................................72
Le città: organizzazione politica e amministrativa ..........17 Il perduto santuario di Pales...........................................73
Culti e religioni .............................................................17 Silvano, custode dei confini...............................................74
Descrizione delle XIII Regiones ..................................... 20 Gli dèi ostili. ................................................................... 74
Regio I Latium et Campania..............................................20 Adranòs, cacciatore oscuro.................................................74
Regio II Apulia, Calabria et Hirpini...................................28 Un dio intransigente e guerresco....................................74
Regio III Lucania et Brutii.................................................31 I misteri dei Pàlici..........................................................75
Regio IV Sabini et Samnium..............................................34 Mephitis, madre infernale..................................................75
Regio V Picenum...............................................................36 Il bacio mortale della dea...............................................75
Regio VI Umbria...............................................................37 Il santuario dell’Ampsanctus..........................................76
Regio VII Etruria...............................................................39 Soranus, l’Apollo delle tenebre...........................................76
Regio VIII Aemilia ............................................................43 Il rito del lupo................................................................76
Regio IX Liguria................................................................46 La festa del sole nero......................................................77
Regio X Venetia et Histria.................................................48 Typhoeus, il signore del caos..............................................78
Regio XI Transpadana ......................................................51 Una natura votata alla distruzione..................................78
Regio XII Sicilia.................................................................54 Una prigione sconosciuta...............................................79
Regio XIII Sardinia et Corsica...........................................59 Padre di mostri...............................................................79
Tabella delle dicerie........................................................ 62 Le Dracene, compagne di Typhoeus..............................79
Il cuore magico della Campania Felix.............................. 79
Il santuario di Apollo di Cumae, custode di antichi segreti.79
La grotta della Sibylla.........................................................80
Le profezie di Sibylla......................................................81
Il Lago Averno, ingresso ai reami dell’Oltretomba..............82
Principali santuari italici................................................. 83
Giove Anxur di Tarracina..................................................83

3
INDICE

Il triplice santuario.........................................................83 I segni di Iside..............................................................114


La pietra oracolare..........................................................83 Le dianarae di Beneventum..........................................114
Ercole Vincitore di Tibur...................................................85 Il noce magico..............................................................115
Un faro terrestre.............................................................85 I monti di Angitia............................................................117
Il mistero della Sibylla Tiburtina....................................85 I Marsi, esperti di veleni e magia..................................117
Fortuna Primigenia di Praeneste........................................88 Il Lucus Angitiae..........................................................117
La collina sacra...............................................................88 Magia etrusca................................................................. 122
Le Sortes Praenestinae....................................................88 Le terre etrusche...............................................................122
Giove Appennino, padre delle vette...................................90 La sacra tellus etrusca...................................................122
La triade Grabovia.........................................................90 La Dodecapoli..............................................................122
Le Sortes Penninae.........................................................90 Il Fanum Voltumnae....................................................124
Hera Argiva al fiume Silarus...............................................92 Il ciclo dei mille anni....................................................124
Il labirinto d’acqua.........................................................92 La Etrusca Disciplina.......................................................126
Il peplo sacro della dea...................................................93 Il pantheon etrusco......................................................126
La rocca di Cerere..............................................................95 La Haruspicina.............................................................129
La pietra della dea..........................................................95 Il Collegio dei LX Haruspices......................................131
Il rito dell’orzo...............................................................95 L’Ars Fulguratoria........................................................131
Il fiore di Proserpina......................................................96 Il Collegio dei Fulgatores.............................................131
I regni di antiche dee....................................................... 98 La perduta arte dell’evocazione delle folgori.................132
I boschi di Vacuna.............................................................98 Il problema della lingua etrusca........................................132
Vacuna la silenziosa........................................................98
L'isola che c'è e non c'è..................................................98
Il santuario di Cupra la rossa..............................................99 PARTE III
Protettrice del sangue...................................................100
La Confoederatio Picena..............................................100 COMPENDIUM
Le querce sacre di Marìca.................................................100
La palude sacra.............................................................100 SECRETORUM
Il Lucus Maricae..........................................................100
Il sigillo di Marìca........................................................100 ITALICORUM
Reitia, signora delle chiavi................................................101
La perduta sapienza delle porte.....................................101 Associazioni criminali. ................................................... 137
La scrittura sacra..........................................................101 I Liguri, pirati e contrabbandieri......................................137
Le api di Hyblaea.............................................................102 Stirpe di guerrieri ........................................................137
Il corteo delle api.........................................................102 Commercianti per posizione........................................138
Le terre dei lupi. ............................................................ 103 Pirati e contrabbandieri per necessità...........................138
Hirpinia...........................................................................103 I Liguri e Roma............................................................138
Il covo del lupo............................................................103 I Mamertini, mercenari implacabili..................................139
Adoratori della Madre Infernale...................................104 Una storia breve e violenta...........................................140
Lucania............................................................................104 La “legione mamertina”...............................................140
Figli di Apollo Lykeos..................................................104 Seguaci dell’oscuro Soranos..........................................141
Metapontum, perduto centro di potere........................104 Circoli magico-misterici. ............................................... 141
Iguvium...........................................................................105 Il Circolo dei Pitagorici....................................................141
Le Tabulae Iguvinae.....................................................105 La città di Kroton........................................................141
Magia italica.................................................................. 106 La strana natura del Circolo.........................................142
Le acque incantate...........................................................106 L’Aritmogeometria.......................................................143
Le Lymphae.................................................................106 Il “cerchio delle necessità”............................................143
L’idromanzia................................................................109 Organizzazione della setta............................................145
Il baluardo magico del Rubicone .....................................110 I Tèsseres Sophòi, i Quattro Saggi dei Pitagorici..........145
Un fiume apparentemente modesto.............................110 Ardite sperimentazioni.................................................145
Il confine magico.........................................................111 I Pitagorici e la Cohors Arcana.....................................145
Aeaea, l’isola di Circe.......................................................111 Myia, astronoma, Archimatematikè (Prima Matematica)... 146
L’isola invisibile...........................................................111 Iason, scienziato, Archiacusmatikòs (Primo Acusmatico).... 147
La magia di Circe.........................................................111 Theanò, guaritrice, Archiatromantikè (Prima Iatromante).. 148
La bacchetta magica.....................................................112 Eron, fisico, Archimechanikòs (Primo Mechanico)............. 149
Beneventum, città di magici misteri.................................114 La Fratellanza Etnèa................................................................... 150

4
INDICE

Stirpe mostruosa ma divina................................................... 150 Nuove Armi. ................................................................... 176


Le gallerie sotterranee............................................................ 151 Ascia Mamertina..........................................................176
La Corporazione dei Liberi Fabbri........................................ 151 Spada Camuna.............................................................176
L’Occhio del Ciclope............................................................ 152 Fustibalus.....................................................................177
Civiltà dimenticate...................................................................152 Nuove Caratteristiche delle armi.................................. 178
Gli antichi Camuni.................................................................... 152 Ancestrale....................................................................178
Custodi delle montagne........................................................ 152 Nuove Armature............................................................. 178
Signori delle miniere.............................................................. 153 Lorica Pectoralis...........................................................178
I “petroglifi”........................................................................... 153 Nuovi oggetti magici...................................................... 179
Il popolo delle torri di pietra...................................................... 154 Alea Caesaris (Il Dado Ddi Cesare)..................................179
Una civiltà senza nome.......................................................... 154 Ali di Dedalo...................................................................179
Le torri di pietra..................................................................... 154 Volare per i cieli...........................................................179
Un nemico invisibile............................................................. 154 Costruzione di nuove ali..............................................180
Cospirazioni politiche..............................................................155 Ambra magica del Padus..................................................180
Foederatio Priscorum Latinorum (Assemblea dei Prisci Latini o Gialla...........................................................................180
Lega Latina) .............................................................................. 155 Rossa............................................................................181
Le città della Lega.................................................................. 155 Bruna...........................................................................181
Il santuario federale del Mons Albanus................................. 157 Nera.............................................................................181
La Fratellanza dei Dodici Popoli (Lega Etrusca)....................... 158 Bacchetta magica di Circe ...............................................182
I dodici Lucumones............................................................... 158 Chiavi di Reitia................................................................182
Lo Zilath Rasnal.................................................................... 158 Erba moly........................................................................182
Una cospirazione secolare...................................................... 158 I Rami d’oro .............................................................................. 183
Il Cerchio Celtico.............................................................160 Ramus Aureus Nemorensis..........................................183
Una feroce fedeltà........................................................160 Ramus Aureus Avernalis...............................................183
La fratellanza transnazionale.........................................161 Tibiae Fauni(Il Flauto di Fauno).....................................184
Il sogno della “nazione gallica”.....................................162 Artefatti etruschi.......................................................... 186
Il ruolo dei druidi.........................................................162 Fegato di Placentia...........................................................186
Le zone del rischio celtico.............................................162 Lituo di Tarkhnas............................................................187
Tùtulus di Turms............................................................187
Lamina di Pursna.............................................................187
PARTE IV Libri Sibyllini...................................................................188

NUOVE REGOLE
PARTE V
Nuovi rituali.................................................................. 166
Idromanzia .....................................................................166 NUOVI POTERI
Ceromanzia..................................................................166
Lecanomanzia..............................................................167 MAGICI, CREATURE
Pegomanzia..................................................................167
Evocazione delle Folgori (culti tollerati).......................170 FANTASTICHE,PNG
Altri rituali del Culto Ufficiale.........................................170
Incubatio Fauni...........................................................170 Nuovi poteri magici........................................................ 192
Lustratio Aquae et Ignis...............................................171 Blocco..............................................................................192
Nuovi Indigitamenta....................................................... 171 Fulmine...........................................................................192
Diana Lucina (che conduce alla luce)...........................171 Metamorfosi su Altri........................................................192
Feronia Regina Libertatis (regina della libertà).............173 Nebbia.............................................................................192
Ops Mater Abundantiae(madre dell’abbondanza)........173 Nuovi PNG..................................................................... 193
Pales Unus et Multiplex (uno e molteplice)..................173 Decuriones Civitatis.....................................................193
Silvanus Finium Tutor (custode dei confini)....................173 Duoviri Iure Dicunto...................................................193
Vertumnus Dominus Mutationis (signore del mutamento)..173 Aediles.........................................................................193
Nuove Specializzazioni................................................... 173 Quaestores...................................................................193
Astronomia (De Scientia).............................................173 PNG combattenti............................................................193
Matematica (De Scientia). ...........................................174 Cacciatori della Lucania...............................................193
Nuovo equipaggiamento. ................................................ 174 Hirpi Soranus (“Lupi di Soranus”)...............................194
Disci Solares(specchi di Archimede portatili)...............174 Mercenari Mamertini...................................................194

5
INDICE

6
INDICE

Pirati Liguri.................................................................194 FULMINI A CIEL SERENO


Tombaroli....................................................................195
PNG Etruschi................................................................ 195
Introduzione per i Giocatori......................................... 222
Fulgatores....................................................................195
Introduzione per il Demiurgo. ...................................... 222
Haruspices...................................................................195
Sinossi. ........................................................................... 223
Lucumones..................................................................196
PARTE 1: UN SEGNO DAL CIELO?............................. 224
Zilath...........................................................................196
Scena 1: Ai piedi del Mons Vesulus.................................224
Animali........................................................................... 197
Scena 2: Il tempietto di Giove Vesulio.............................227
Bovi d’acqua................................................................197
Scena 3: Un segno in sogno.............................................228
Lupi Iguvini.................................................................198
Scena 4: L’ultimo avamposto della civiltà.........................228
Picae............................................................................198
PARTE 2: SALENDO VERSO LE VETTE...................... 229
Animali Mostruosi. ........................................................ 198
Scena 5: La banda dei liguri.............................................229
Amphisbaenae..............................................................198
Scena 6: Le sorgenti del Padus.........................................230
Dipsas..........................................................................198
PARTE 3: ANTICHI NEMICI ....................................... 232
Animali Sacri.................................................................. 199
Scena 7: Verso il giogo.....................................................232
Segugi Aetnei...............................................................199
Scena 8: La gola che divorò gli elefanti.............................234
Uccelli Diomedei.........................................................199
Scena 9: L’antica fornace..................................................237
Creature fantastiche...................................................... 200
Conclusione dell’avventura. ......................................... 239
Badalisci.......................................................................200
Chimere di Arretium....................................................201
Dracaenae....................................................................202
Dracones Mediolanenses..............................................204 LE NERE ALI DELLA VENDETTA
Echénais.......................................................................205
Giganti Lestrigoni........................................................205 Introduzione per i Giocatori......................................... 240
Lupi Hirpini................................................................206 Introduzione per il Demiurgo. ...................................... 240
Magalassi.....................................................................206 La ricerca della tomba di Porsenna...............................242
Salamandre.................................................................207 L’ira di Charun e la vendetta di Tuchulcha..................242
Scolopendre Marine.....................................................208 I dodici Lucumones.....................................................242
Demoni etruschi............................................................. 208 Sinossi. ........................................................................... 243
Charun........................................................................208 PARTE 1: LE INDAGINI DEI CUSTODES................... 243
Tuchulcha....................................................................209 Scena 1: Molte notizie, poca sostanza...............................243
Vanth...........................................................................209 Scena 2: L’indiziato..........................................................244
Le Lasa.........................................................................211 Scena 3: Nella casa di Aulo Vettio....................................244
Scena 4: Nella casa di Marco Spurinna............................246
Scena 5: Nella figlina di Tiberio Claudio.........................247
PARTE VI PARTE 2: LA TOMBA DI PORSENNA......................... 248
Scena 6: Il quarto delitto..................................................248
AVVENTURE Scena 7: Nei dintorni di Clusium....................................249
Scena 8: La discesa nel tumulo.........................................249
Scena 9: Nel sepolcro del Re............................................250
Scena 10: Un monito dai cieli..........................................250
L’ANTRO DELLA SIBYLLA PARTE 3: IL SANTUARIO DI VOLTUMNA................. 252
Scena 11: Volsinii............................................................252
Introduzione per i Giocatori......................................... 214 Scena 12: Nella villa di Quinto Tutilio............................253
Introduzione per il Demiurgo. ...................................... 214 Scena 13: Tra le antiche rovine........................................254
Sinossi. ........................................................................... 215 Scena 14: Vigilando giorno e notte..................................254
PARTE 1: UN MISTERIOSO DELITTO....................... 215 Scena 15: Il ritorno del Demone......................................255
Scena 1: Un brutto inizio.................................................215 Conclusione dell’avventura. ......................................... 255
Scena 2: I Custodes indagano..........................................216
PARTE 2: ALL’INFERNO E RITORNO......................... 218
Scena 3: Per salvare la Sibylla...........................................218
Scena 4: Il Lacus Avernus.................................................218
Conclusione dell’avventura. ......................................... 220

7
INTRODUZIONE
talia. Tra occulte trame e antichi sortilegi è un modulo geografico per la seconda edizione di Lex Arcana.
I Il volume è diviso in due sezioni: la prima (che comprende le Parti I, II e III) può essere letta sia dai giocatori che dai Demiurghi. In que-
ste pagine vengono illustrati aspetti misteriosi, politici e magici d’Italia senza però fornire dettagli sulle meccaniche di gioco o su aspetti di miste-
ro che i giocatori potranno scoprire giocando. Anche quando viene citato o descritto un mostro o un tipo di png viene fornita una descrizione
che rispecchia quello che si potrebbe apprendere dalle dicerie del luogo, che contengono molti elementi di verità ma anche qualche inesattezza
o persino qualche errore. La descrizione precisa, completa di statistiche o regole di gioco, viene fornita nella seconda sezione (Parti IV e V), che
è riservata ai Demiurghi. Sempre ai Demiurghi è riservata l’ultima sezione (parte VI) che contiene tre avventure ambientate nella provincia.

TRA RELAZIONI RISERVATE E DISPACCI SEGRETI


a prima sezione è composta da tre documenti molto riservati provenienti direttamente dall’archivio segreto imperiale. Il
L testo di ciascun documento racconta la provincia d’Italia attraverso le parole e il punto di vista di tre personaggi molto diversi
del mondo di Lex Arcana.

La Pars I. Relatio de provincia Italia (Relazione sulla provincia d’Italia) è un rotolo scritto nello stile secco di un magistrato di professione.
È una relazione preparata dal Governatore uscente della provincia per il collega che gli subentra nell’incarico. Il documento, mirato a infor-
marlo delle tante sfaccettature di questa provincia cuore dell’Impero, è suddiviso in due parti: la prima, Notitiae Universales (Informazioni
generali), fornisce una descrizione fisica del territorio e ne illustra brevemente le vicende con un taglio a metà tra storia e leggenda. La secon-
da parte Descriptio XIII Regionum (Descrizione delle XIII Regioni) si concentra invece sulle tredici Regiones in cui la provincia è suddivisa.
Di ciascuna viene fornita una sintetica descrizione della principale rete viaria e una trattazione più approfondita della distribuzione di città
e PNG. Vengono elencati e descritti i principali centri abitati e gli eventuali pericoli che si possono incontrare in questa o quella Regio. Una
serie di riquadri fuori testo approfondisce aspetti inconsueti che caratterizzano una certa area: personaggi importanti descritti come png,
mostri o creature fantastiche, tradizioni locali fuori dal comune, tabelle di incontri, notizie storiche.

La Pars II. Arcana Saturniae Telluris (Arcani della Saturnia Tellus) è un’elegante pergamena redatta nello stile ispirato di un sacerdote. L’au-
tore è il Magister degli Auguri e mira a informare il nuovo Governatore d’Italia sui misteri e aspetti magici della provincia. L’Italia, infatti, è
una terra molto antica in cui si sono succeduti molti popoli con le rispettive divinità. Nonostante il dominio di Roma sia ormai consolidato
da secoli, le tradizioni italiche preromane hanno radici così profonde che molte consuetudini restano comunque diffuse in certe aree, pur
sotto una patina superficiale di romanità. La trattazione è suddivisa per ambiti magico-soprannaturali. Si avranno così informazioni sugli
dèi antichissimi del Latius, che regnavano in un’epoca arcaica e venivano onorati con riti ormai dimenticati che però sarebbe bene cono-
scere. Segue poi una necessaria trattazione sugli dèi ostili, crudeli potenze venerate da popoli che Roma sconfisse e che per questo le hanno
giurato eterna inimicizia. Un capitolo è dedicato poi alla magica terra di Campania, dove risiede la più famosa profetessa dell’Italia antica, la
Sibylla Cumana, e dove si crede esista un accesso alle terre dell’aldilà. Un lungo approfondimento è dedicato ai principali santuari d’Italia,
sede di culti antichi sparsi sull’intero territorio della provincia e tutt’ora frequentati da fedeli perché sede di oracoli molto potenti. Un capi-
tolo fornisce particolari sulle dee che prima di Roma dominavano le terre d’Italia, mai dimenticate dai loro figli e seguaci. Poiché non solo la
storia di Roma ma anche quella di altre popolazioni italiche è legata allo spirito del lupo, un capitolo illustra le popolazioni legate a questo
animale simbolico. Infine due capitoli dedicati alla magia propria di questa terra: uno descrive i luoghi in cui si manifestano tipi di magia o
creature specifiche del territorio italico; l’altro è completamente dedicato alla magia etrusca, forse la più potente e misteriosa della provincia.

La Pars III. Compendium Secretorum Italicorum (Breve relazione sui segreti italici) è vergata con tratti veloci e disordinati su vari pezzi di
papiro piuttosto malconci, tenuti insieme da un cordino e cosparsi di macchie scure: vino o sangue? Il testo è indirizzato al Governatore da
un ignoto agens in rebus, un agente segreto sotto copertura che da mesi percorre l’Italia per indagare sui pericoli da un punto di vista politico
e sociale: cospirazioni, società segrete, criminalità organizzata e simili. In questa sezione l’elemento magico è meno accentuato, anche se non
è assente. Alcune associazioni segrete, infatti, hanno un obiettivo politico ma cercano di realizzarlo con mezzi soprannaturali. Altre, invece,
hanno legami con la politica imperiale, torbidi segreti di stato che è meglio non vengano alla luce.

8
NEL CUORE DEGLI ARCANI D’ITALIA
ella seconda sezione si trovano le parti riservate ai soli Demiurghi.
N
Nella Parte IV sono esposti nuovi rituali di magia italica legati strettamente alla storia e all’essenza stessa di questa antica terra. Gli studiosi
della Cohors Arcana potranno dunque aggiungere alle proprie conoscenze nuovi rituali di divinazione legati all’acqua di cui la provincia è
tanto ricca, oppure apprendere come ottenere predizioni grazie al diretto intervento di divinità antichissime. Un nuovo, tremendo potere
legato alle folgori verrà inoltre rivelato. Le divinità ancestrali che vigilarono su Roma nella sua difficile infanzia concederanno inoltre nuovi
indigitamenta a chi saprà di nuovo invocarne i nomi dimenticati. Dalla storia dei popoli che abitarono l’Italia verranno acquisiti nuovi
elementi di equipaggiamento e armi. I segreti contenuti in questa sezione, infine, includono potenti oggetti magici tra cui un gruppo di
artefatti etruschi che si credevano perduti.

Nella Parte V viene presentato un ricco bestiario italico composto da creature e animali soprannaturali, mostruosi e fantastici legati alle varie
regioni della provincia. Tra questi spicca un gruppo di divinità e demoni etruschi. Alcune di queste creature sono dotate di speciali poteri
magici ugualmente esposti in queste pagine. Nella sezione sono infine descritti diversi PNG menzionati nelle prime tre parti del volume.

La Parte VI, infine, comprende tre avventure. La prima, L’antro della Sibylla, si svolge a Cuma, cuore magico della Campania. La seconda,
Fulmini a ciel sereno, porterà i Custodes tra le nevi eterne delle Alpes al confine tra Italia e Gallia. La terza, Le nere ali della vendetta, si
svolge in Etruria, la regione più legata al soprannaturale di tutta l’Italia. Le tre avventure sono indipendenti l’una dall’altra anche se hanno
in comune una forte impostazione investigativa. I misteri d’Italia, infatti, richiedono molto acume per essere svelati perché alle presenze
soprannaturali si mescolano spesso oscure macchinazioni politiche.

Ma non crediate che questo volume riveli ogni sortilegio e ogni oscura trama di questa provincia. Questa è l’Italia, o esploratori, regno di
antichi dèi, culla di Roma, la terra più sacra all’Impero. Non concederà i suoi segreti facilmente. Dovrete meritarveli.
In marcia!

9
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

10
PARTE I
RELATIO DE
PROVINCIA ITALIA
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

INFORMAZIONI GENERALI
Salve, magna parens frugum, Saturnia Tellus, magna virum.
Salve, o Terra di Saturno, grande madre di messi e di uomini.

Virgilio, Georgiche, libro II, v. 173

Dal rapporto del governatore della provincia d’Italia uscente


Al collega che subentra

Anno ab urbe condita MCCXXXI.

Quintus Valerius Messalla


inlustri viro Gaio Lampridio Valentiniano
salutem dicit.

Caro amico, consentimi di porgerti le mie più vive felicitazioni per la tua recentissima nomina all’alto incarico cui il nostro benamato Imperatore
Teodomiro si è compiaciuto di elevarti. In questo mio rapporto cercherò di riassumere, il più dettagliatamente possibile, la situazione della provin-
cia d’Italia di cui sono stato prima di te l’indegno Governatore.

Essendo tu, come me, italico di origine, molte cose ti sembreranno superflue o già note: tuttavia ho preferito peccare di eccessiva precisione piuttosto
che lasciare incompleto il quadro della situazione di cui sono stato responsabile durante questa mia magistratura.

L’Italia è il cuore dell’Impero e vorrei che il tuo lavoro nel gestire una regione così simbolica ti fosse almeno un poco alleggerito da un rapporto
chiaro ed esaustivo.

12
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

POSIZIONE Mincius. È un fiume molto ricco di acque, e la sua spinta non si


esaurisce se non alla foce, rendendo il suo passaggio dannoso per le
GEOGRAFICA terre circostanti, sebbene sia deviato da bracci e canali in un arco di
120 miglia tra Ravenna e Altinus. Il Padus è il padre dei fiumi ita-
liani per grandezza e lunghezza, ed è anche legato a leggende anti-
’Italia, scorrendo verso mezzogiorno fino al mare a partire chissime che spiegherebbero le sue tante nebbie (vedere pag. 14).
L dalla catena delle Alpes, raggiunge il suo punto estremo alla
città di Rhegium nel territorio dei Bruttii.
Poco a sud del Padus è necessario citare anche il fiume Rubicone,
che a sua volta sfocia nel Mare Adriaticum. Pur essendo piccino è
Si tratta di una penisola assai simile a una foglia di quercia, molto stato teatro di un grande evento: il ritorno di Cesare in Italia dopo
più estesa in lunghezza che in larghezza e con un gran numero di le vittoriose campagne contro i Galli. Sulle rive di questo fiume, un
golfi e insenature. L’estensione totale è di 1020 miglia da Augu- tempo confine d’Italia, pronunciò la fatidica frase alea iacta est, “il
sta Praetoria fino a Rhegium, e la larghezza non è costante: quella dado è tratto”. Un detto simbolico oppure il riferimento a un gesto
centrale, misurata all’altezza di Roma è di 136 miglia. Lo sviluppo divinatorio? La risposta è perduta nelle ombre del passato, anche
costiero assomma a 2049 miglia. se qualcuno è convinto di conoscere la verità (vedere pag. 109).
Ancora più a sud, ma sull’altra sponda d’Italia, va menzionato l’e-
trusco Arnus. Oggi non gli si concede molta importanza ma anti-
I MONTI PRINCIPALI camente fu uno dei confini sacri della terra etrusca, e ancora oggi
è venerato come fiume sacro da qualche nostalgico (vedere anche
Due sono le catene montuose che l’interessano: le Alpes si esten- pag. 122).
dono in lunghezza per 800 miglia dal Tyrrhenum all’Adriaticum,
mentre la larghezza varia di molto a seconda di dove viene misu-
rata. Nel punto in cui separano l’Italia dalla Germania superano le INCORONATA DAI MARI
100 miglia, mentre nella restante parte, come per un provvidenziale
disegno della natura, sono strette e non superano le 70 miglia. L’Italia è come incoronata dai mari che tutta la circondano e pren-
Gli Apennini Montes costituiscono la catena montuosa più vasta dono diversi nomi a seconda di quali popoli si siano affacciati sulle
d’Italia, che si estende ininterrottamente con le sue cime dalle Alpes sue sponde.
allo stretto siculo. La loro estensione, pertanto, coincide con quella Così il mare Tyrrhenum che la bagna a occidente è anche detto
dell’Italia intera. Ligure nella porzione più a nord, Etrusco al centro, e a sud, pas-
sata la Sicilia e risalendo verso settentrione, viene detto Ausonio.
Qualcuno chiama Mare Sardo la parte che va dall’isola di Sardinia
I MOLTI FIUMI all’Oceano. Tuttavia sono gli Etruschi a lasciare il loro ricordo su
questo mare, poiché anche il nome Tyrrhenum deriva dall’antico
Questa fortunata terra è bagnata da molti fiumi, ma uno solo è nome di questa gente, i Tyrsenoi o Tyrreni.
sacro come una divinità: il fatale Tiberis, dal quale partirono le no- Il mare di oriente è detto Hadriaticum dalla città veneta di Hadria,
stre genti alla conquista del mondo. Esso fu chiamato anticamente che noi ora chiamiamo Atria ed infatti il mare è anche detto Atriati-
Thybris e prima ancora Albula, e nasce press’a poco a metà degli cum o Adriaticum. Questi mari sono pescosi e ricchi, ma pare siano
Apennini, nel territorio di Arretium. È esiguo dapprima, e non anche abitati da creature mostruose o fatate che a volte insidiano
navigabile, se le sue acque non sono raccolte in appositi serbatoi gli incauti naviganti; questo è ciò che si racconta nei villaggi lungo
e poi regolate con un sistema di chiuse. Più avanti, nella zona de- le coste, e tenderei a non sottovalutare le parole di marinai che si
gli Umbri e dei Sabini, è invece percorribile con zattere e chiatte. avventurano in mare aperto da generazioni.
All’altezza di Roma è ormai navigabile da imbarcazioni di qualsi-
asi grandezza provenienti dal mare Italico, ed è perciò il mercante
tranquillissimo dei prodotti di tutto il mondo. È soggetto spesso a CENNI STORICI
ingrossamenti e piene, ma la sua crescita produce di solito più un
timore sacro che un crudele terrore. Nei tempi mitici in cui antichi dèi camminavano sulla terra L’Italia
L’altro importante fiume d’Italia è il Padus, che attraversa tutta la era vuota di genti e popoli.
fertile pianura che da lui è detta “padana”. Esso sgorga, con una Su di essa regnava solitario il dio Saturno, signore della terra fecon-
sorgente degna di essere vista, dal grembo del Vesulus, cima alpina da. Per questo l’eccelso poeta Virgilio nei suoi versi chiamò l’Italia
tra le più elevate che si trova nel territorio dei Liguri. Alle 300 mi- Saturnia Tellus.
glia che dividono la sorgente dalla foce in linea d’aria ne aggiunge
altre 88 di sinuosità.
Il Padus riceve non soltanto le acque di altri fiumi nel suo cammi-
à I POPOLI PRIMIGENI
Poiché non era bene che questa terra magnifica restasse vuota, Sa-
no, ma anche quelle di laghi immensi: in tutto porta all’Adriaticum turno decise che in essa si insediasse un primo popolo, passato alla
30 fiumi. I più famosi tra questi sono il Tanarus, il Trebia, il Tarus, storia con il nome di Aborigeni.
il Rhenus, le due Durx, il Ticinus, l’Addua, 1’Oius, il Lambrus, il

13
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

Non è chiaro da dove venissero queste genti: lo studioso Dionigi di piani interni dell’Asia. Tanto estesa era quest’area che le genti celtiche
Alicarnasso ipotizzava fossero dei nomadi, poiché ne faceva discen- ebbero vari nomi a seconda delle regioni in cui si stanziarono: Bri-
dere il nome dal verbo aberrare, “vagare”; altri invece sostenevano tanni in Britannia, Celtiberi in Ispania, Pannoni in Pannonia, Galati
che fossero nati proprio dalla terra stessa e che la abitassero ab ori- nell’interno dell’Asia, Galli in Gallia e nella pianura del Padus.
gine, “dall’origine”, come indicherebbe il nome, cioè dall’inizio dei L’area padana, detta Gallia Cisalpina, fu abitata a lungo da gen-
tempi. Altri, come il poeta greco Esiodo, li facevano discendenti ti bellicose, di cui ricordiamo soprattutto i Sènoni. Questi ultimi
dei Liguri, uno dei tre popoli primigeni dell’umanità: i Liguri a osarono spingersi fino a Roma, assediando il Campidoglio. Solo
occidente, gli Sciti a Oriente, gli Etiopi in Africa. le oche sacre a Giunone Moneta, dando l’allarme, evitarono che il
Qualunque fosse la loro terra natale, gli Aborigeni si legarono con colle più importante dell’Urbe venisse conquistato.
vincoli di sincero affetto alla nuova patria. Il loro re più illustre, Il divino Cesare sconfisse i Galli definitivamente, portando la pax
Latino, si dice fosse figlio di una dea laziale, Marìca, e di Fauno, romana nella Gallia Cisalpina e anche nelle regioni galliche del
antichissimo dio italico (per maggiori informazioni su questi dèi nord, al di là delle Alpi.
vedere pag. 70). In riconoscimento di questo legame sacro gli La pianura del Padus fu così conquistata e tutta centuriata, cioè
Aborigeni, cambiarono il proprio nome in Latini e diedero nome suddivisa in un reticolo regolare di campi, strade e città. Da allora
alla regione in cui in seguito sorse Roma, il Latium. è una delle zone italiche più belle, ricche e civilizzate, anche se per-
In quanto figlio di due dèi, il re Latino ebbe notevoli poteri di veggen- mangono misteri che discendono dai tempi più antichi.
te. Non appena Enea giunse nel Latium, fuggendo dalla caduta di Tro- Il corso del Padus, infatti, è spesso funestato dalla nebbia, nella
ia, Latino capì subito che da questo principe troiano sarebbe nata una quale si odono sussurri e gemiti misteriosi. La spiegazione popo-
stirpe che avrebbe governato un Impero senza fine. Gli diede quindi in lare attinge a storie antichissime. Quando portava ancora il nome
sposa la propria figlia Lavinia, nonostante ella fosse già promessa a un di Eridano il fiume fu teatro di un evento tragico e stupefacente.
principe locale, Turno, signore degli Rutuli. La rottura della promessa Fetonte, il più giovane figlio del dio Sole, rubò al padre il carro di
di matrimonio scatenò una guerra, ma le forze congiunte di Latini e fuoco con cui egli portava la luce attraverso il cielo diurno. Fetonte
Troiani prevalsero. I due alleati si fusero quindi in un unico popolo voleva dimostrare di essere in grado di eseguire lo stesso incarico del
mediante altri felici matrimoni. Sedici generazioni dopo nacquero i padre, ma il carro era difficilissimo da guidare, poiché trainato da
fatali gemelli Romolo e Remo, e cominciò la storia di Roma. quattro cavalli magici. Gli sfuggirono di mano e infine, dopo una
In questi tempi mitici dall’est giunsero nella terra di Saturno i misterio- corsa pazza e incontrollata che provocò incendi e siccità in gran
si Pelasgi. Qualcuno li dice originari dell’Asia, in particolare dell’isola parte della terra, il carro fu abbattuto da un fulmine di Giove. Il
di Lemnos, dove secondo Omero cadde il dio Vulcano. Soccorso dagli carro si schiantò nell’Eridano, Fetonte morì e fu pianto a lungo
abitanti, il dio li ringraziò insegnando loro i segreti della metallurgia, dalle sue inconsolabili sorelle, chine sulle rive fatali. Giove le tra-
arte in cui effettivamente i Pelasgi eccelsero sempre. sformò in pioppi per lenire il loro dolore. Si crede quindi che i resti
Qualcuno invece identifica i Pelasgi con i guerrieri Peleset o Popoli del del carro immersi nell’acqua, ancora roventi, provochino nubi di
Mare, che millenni fa conquistarono le terre dei faraoni egiziani. vapore, mentre i gemiti sarebbero le voci piangenti delle sorelle di
I Pelasgi, anche chiamati Thyrsenoi o Thyrrenoi, si insediarono sul- Fetonte. Si dice che questi alberi trasudino lacrime di ambra dalle
la costa tirrenica che da loro prese il nome. Il nome con cui queste magiche qualità (vedere pag. 43).
genti oggi sono più conosciute è Etruschi e, benché assimilati nel
grande popolo romano, tracce della loro antica potenza e saggezza
sono tutt’ora riconoscibili nella nostra cultura. Ma su questo ar-
à L’ITALIA CENTRALE
La parte centrale della penisola, soprattutto sul lato tirrenico, è la
gomento ci sono persone più competenti di me e lascio ad altri la culla di Roma. Ma naturalmente il nostro popolo non fu l’unico ad
parola (vedere pag. 122). abitare queste terre. Larga parte fu occupata, come si è detto, dagli
I Pelasgi furono fenomenali costruttori: innalzarono cittadelle forti- Etruschi. Ai confini delle terra etrusca si disposero i Piceni a nord,
ficate e mura colossali in pietre poligonali, ancora oggi dette “mura gli Umbri proprio nel cuore d’Italia, gli Equi e i Volsci vicinissimi a
pelasgiche”, spingendosi sia a sud che a nord. Verso sud raggiun- Roma. I battaglieri Sanniti dominarono larga parte degli Apennini
sero la Campania, fondando molte nobili città tra cui la ricchissi- Montes, e da loro discesero altri notevoli popoli come i Marsi, gli
ma Capua; a nord superarono gli Apennini Montes, penetrarono Osci, gli Hirpini, i Lucani. Molti di questi sono profondamente col-
nell’area celtica della Pianura del Padus e fondarono varie città. Una legati a tradizioni magiche, per cui anche in questo caso ti rimando
di queste, Spina, fu collocata proprio alle bocche del fiume Padus, alla trattazione di persone più esperte di me (vedere pag. 67).
affacciandosi quindi sull’altro mare che circonda la penisola.
à TRA ITALIA E GRECIA
à LE GENTI DEL PADUS
Poiché è stata nominata, è giusto descrivere la Pianura del Padus,
La parte sud della penisola è stata a lungo terra greca. Anzi, venne
definita Magna Grecia già dai suoi abitanti, consapevoli della bel-
da cui proviene tanta parte del nutrimento che sostiene l’Italia. La lezza del territorio, della ricchezza dei campi e della virtù dei suoi
pianura prende il nome dal grande fiume che tutta l’attraversa e la abitanti. La parte interna di queste terre, tuttavia, restò a lungo
rende fertile. in mano dei popoli che la abitavano dall’alba dei tempi e che la-
Anticamente la regione del Padus fece parte della grande area celtica sciarono un’eredità che permane tutt’ora. I più illustri furono gli
che si estendeva dalle regioni nebbiose della Britannia fino agli alti- Enotri, che in seguito presero il nome del loro re più amato, Italo.

14
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

Si chiamò quindi Italia la zona in cui essi vivevano, ossia la punta o le divinità straniere che più convengono ai loro piani (vedere pag.
dell’Italia che scende verso la Sicilia. Poi con i secoli il nome risalì, 61). Queste cospirazioni sarebbero alla base di molti eventi in-
per così dire, la penisola fino a indicare tutte le terre dalla punta spiegabili nella storia dell’Impero.
estrema di Rhegium fino al corso del Padus. Una volta liberata dai Ciclopi, la Sicilia fu popolata dalle genti
La Campania fu originariamente abitata dagli Ausoni. Costoro pre- umane: gli Elimi a ovest, forse imparentati con i Liguri; i Sicani
sero il nome del loro capostipite Ausonio, figlio dell’astuto Ulisse e al centro, di origine misteriosa; i Siculi a sud-est, discendenti dei
della ninfa Calipso. Egli fece fiorire questa terra che da quei tempi troiani in fuga dopo la distruzione della loro città.
lontani è rimasta benedetta dagli dèi, tanto da meritarsi l’epiteto di Nella punta più a ovest si imposero a un certo punto i Fenici, com-
felix, fortunata. mercianti e navigatori esperti ma anche guerrieri feroci. Costoro, in
Oltre che fortunata questa terra è anche pervasa di magia. Basti dire cerca di terre da colonizzare e nuovi mercati per i loro commerci,
che qui abita da secoli la più celebre profetessa di Apollo, la Sibylla dalla natìa Syria si espansero sulle più fertili coste del Mare Nostrum.
Cumana, e ha sede quello che è creduto uno degli ingressi per l’al- La nostra nemica Carthago fu una delle più illustri città fenicie. Si
dilà, il Lacus Avernus (vedere pag. 218). Le acque davanti a questa dice che Roma e Carthago siano nate nello stesso fatale momento e
regione, inoltre, furono a lungo abitate dalle sirene. abbiano avuto una storia parallela: mentre Roma si espandeva nella
In Apulia abitarono anticamente gli Iapigi. Benché confinanti con penisola italica i Cartaginesi conquistavano il mare. Inevitabilmente
le terre greche del golfo di Taranto, essi non erano imparentati con le due potenze vennero a conflitto quando Carthago pretese di con-
le genti della Magna Grecia. Si dice che fossero più simili agli Illyri tendere a Roma la signoria sulle coste italiche. Solo dopo molto spar-
che vivevano sull’altra sponda dell’Adriaticum. Secondo le leggen- gimento di sangue Roma prevalse su questo potente nemico e i suoi
de gli Iapigi ebbero un’origine illustre: discenderebbero da Iapige dèi ostili, ponendo fine alla potenza non solo di Carthago ma di tutte
il figlio meno noto del grande inventore Dedalo. Tutti ricordano le altre genti fenicie nel grande bacino del Mare Nostrum. Il dominio
Icaro, che però morì giovanissimo e non lasciò discendenza. Iapige, fenicio però era stato troppo esteso e consolidato perché l’influsso
invece, visse a lungo e fu molto amato dal dio Apollo che gli con- scomparisse senza conseguenze. A tutt’oggi in Sicilia vi sono interi
cesse grandi doni: la profezia, l’abilità con la lyra e la capacità di territori in cui la presenza fenicia aleggia maligna, pronta a risorgere.
guaritore. Fu proprio Iapige, come racconta Virgilio, a curare Enea
ferito mentre fuggiva dalla distruzione di Troia. Dalla popolazione Anche l’altra grande isola del mare Nostrum, la Sardinia, fu anti-
degli Iapigi si staccarono poi altri due popoli: i Dauni, che abitaro- camente abitata da creature pericolose e magiche. Come si è detto,
no il nord dell’Apulia, e i Peucezi, che si collocarono a sud. più fonti collocano qui l’altro popolo di giganti antropofagi, i Le-
strigoni, dotati di due occhi ma non meno mostruosi dei fratelli
à LE GRANDI ISOLE
Anche la fertile Sicilia fu colonizzata dai Greci, anche se in realtà
Ciclopi. Anche con costoro dovette incontrarsi il mitico Ulisse, un
evento denso di sciagura: i Lestrigoni distrussero la sua flotta e di-
l’isola non è compresa nella Magna Grecia propriamente detta. Alle vorarono tutti i marinai infilzandoli su enormi spiedi. Solo la nave
origini dei tempi la terra sicula ospitava esseri soprannaturali, due di Ulisse potè scappare e riportare a terra tali storie.
stirpi di giganti: i Ciclopi e i Lestrigoni. Questi ultimi si staccaro- I Lestrigoni subirono probabilmente la stessa sorte dei Ciclopi,
no presto dai loro lontani parenti e si insediarono in Sardinia. I poiché essi sparirono da questa terra e al loro posto si insediarono
Ciclopi, giganti con un occhio solo, si concentrarono soprattutto genti umane. In Sardinia a lungo abitarono i Fenici e poi più spe-
nell’area dove sorge la montagna infuocata chiamata Aetna. Benché cificamente i Cartaginesi. Genti non meno sanguinose dei giganti,
fossero un pericolo per gli uomini in quanto divoratori di carne se dobbiamo dare credito a coloro che sostengono che essi praticas-
umana, tuttavia gli dèi lasciarono che questi mostri prosperassero sero sacrifici umani di bambini. La leggenda sembra documentata
perché abilissimi fabbri. Nelle fiamme dell’Aetna, infatti, vennero dal fatto che in diversi insediamenti fenici dell’isola, come d’altra
forgiati i fulmini di Giove, l’armatura di Minerva, il carro di Apol- parte in Sicilia, sono diffusi cimiteri speciali detti “tophet”, in cui si
lo, armi e oggetti di tante altre divinità. trovano solo tombe di infanti, sacrificati in onore dei loro dèi san-
Quando però le prime stirpi degli uomini si insediarono sull’isola guinari. Ciò che è sicuro, comunque, è che esiste ancora una rete di
gli dèi restrinsero l’area a disposizione dei Ciclopi. Li imprigionaro- seguaci di questi dèi ufficialmente scomparsi: simili cimiteri e par-
no al di sotto dell’Aetna e ne confinarono alcuni su isole remote nel ticolari edifici di pietra con strutture sotterranee si trovano in tutte
mare siculo. Fu su una di queste isole che Ulisse incontrò il ciclope le coste del Mare Nostrum dove un tempo dominarono i Fenici.
Polifemo e fu da lui tenuto prigioniero assieme ai suoi compagni. Altrettanto inquietanti sono le tracce lasciate dalle popolazioni pre-
I Lestrigoni vennero relegati nella parte più remota della Corsica. cedenti ai Fenici, di cui nulla di sicuro si sa tranne il fatto che tra
Nonostante questa limitazione, pare che i Ciclopi avessero escogi- i guerrieri locali era costume tagliare le testa agli avversari e fissar-
tato un modo per muoversi liberamente in segreto: il grande poeta le su dei pali per mostrare la propria abilità guerresca, tradizione
Virgilio scrisse che tra il monte Aetna, le isole sicule e le isole gre- poi sostituita da stendardi su cui sono raffigurate delle teste umane
che si estendeva una fitta rete di caverne sotterranee che avrebbe bendate. Ma a parte i pericoli umani, ci sono quelli arcani.
consentito ai Ciclopi di spostarsi e incontrarsi tra loro. Altri hanno
sostenuto addirittura che questi mostruosi giganti siano riuniti in Ovunque sull’isola si trovano costruzioni fatte di enormi pietre, di
un’alleanza che da millenni progetta la ribellione contro i nostri dèi difficile interpretazione (vedere pag. 154). Qualcuno dice che sia-
in tutto il Mare Nostrum, alleandosi di volta in volta con i popoli no case di ninfe locali, sconosciute in altre terre; altri credono siano

15
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

templi dedicati a divinità delle acque sotterranee; altri infine che L’età della monarchia vide il consolidamento del nostro potere e
siano torri di giganti. Sta di fatto che i Fenici, gente di cuore non nell’età della Repubblica Roma si allargò nelle regioni limitrofe.
pavido, se ne tenevano lontani e portavano addosso amuleti con Dapprima offrimmo amicizia e alleanza a Sabini e Latini. Aven-
segni o glifi di protezione se dovevano recarsi vicino a queste strut- do però avuto in risposta ostilità e aggressione fummo costretti a
ture. Neppure gli Etruschi, abili interpretatori delle cose magiche, conquistare i loro territori e imporre una pace armata. In questa
riuscirono a comprendere la natura di queste costruzioni quando avanzata fummo brutalmente fermati dall’invasione dei Galli, che
strapparono le coste ai Fenici. conquistarono l’Urbe per un breve ma doloroso intervallo. Ci libe-
rammo infine dagli invasori e assoggettammo tutti i popoli Latini.
La Corsica è una terra così bella che i Greci, non appena la scoprirono Inglobammo poi le antiche terre dei Tirreni, cioè gli Etruschi, fonte
nei loro viaggi, la chiamarono Kalliste, “la più bella”. Tanta bellezza per noi di grande sapienza magica, e ci spingemmo ancora più a
purtroppo nasconde molti pericoli: le popolazioni dell’isola sono tra- nord verso i Celti del Padus. Sconfiggemmo poi i Sanniti, grandi
dizionalmente dedite alla pirateria e in tempi antichissimi fornirono guerrieri, in tre successive guerre e ci dirigemmo a sud.
feroci mercenari ai Cartaginesi. Costruzioni di pietre colossali simili Non soltanto debellammo le genti magnogreche, ma anche l’in-
a quelle della Sardinia si trovano anche qui, segno della presenza delle vasore Pirro, il re dell’Epiro che dalla Grecia era passato in Italia
antiche popolazioni e dei loro antichi dèi. Qualcuno sostiene che qui credendo di avere strada aperta alla conquista.
si siano rifugiati i Lestrigoni quando gli dèi scacciarono dalla terra la Ci dirigemmo in Sicilia e la togliemmo ai Cartaginesi, gente antica
razza dei Giganti per far spazio agli uomini. e assai versata nelle arti guerresche. La bella isola fu la nostra prima
colonia fuori dall’Italia e ci portò la sapienza dei suoi filosofi e del
à L’ASCESA DI ROMA
Non si può concludere questa trattazione senza accennare al ruolo
grande inventore Archimede.
Combattevamo ancora contro i Celti padani quando giunse in Ita-
che il popolo di Roma ebbe nella storia d’Italia. lia Annibale, il più grande comandante dei Cartaginesi, e ci travol-
Come tutti sanno l’Urbe fu fondata dai gemelli Romolo e se con la guerra. In tutto combattemmo tre guerre contro queste
Remo, figli del dio Marte e della vestale Rea Silvia. Al principio genti. Non fu facile batterli e alla fine comunque le nostre terre ne
la città fu piccola e dovette difendersi dai suoi agguerriti vicini. uscirono devastate, poiché gran parte degli scontri si svolsero sul
Fu istituito un governo monarchico e la città fiorì sotto i suoi set- suolo italico. Ci ponemmo senza timori a ricostruire ciò che era
te re: dopo Romolo, infatti, si succedettero alla guida del popolo stato perso. Scomparsi i Cartaginesi, il Mare Nostrum si aprì da-
Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, vanti a noi come il portale di un palazzo dorato. L’attraversammo e
Servio Tullio e Tarquinio il Superbo. Gli ultimi tre furono di stirpe conquistammo un Impero senza fine.
etrusca, il che spiega il perché tanti usi e costumi romani correlati
soprattutto con la divinazione abbiano un’origine etrusca.

16
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

A Aediles. Sono di norma due, come gli edili di Roma, e si


LA PROVINCIA D’ITALIA occupano della manutenzione delle strade, degli edifici pub-
blici e dei templi, della supervisione dei mercati, dell’approv-
La provincia d’Italia occupa l’intera estensione della penisola italica. vigionamento idrico, dell’organizzazione dei ludi.
Essa trova i suoi confini naturali nell’arco alpino a nord e nel mare A Quaestores. Due o più a seconda della grandezza della
che la divide dalla Grecia a sud. Nella provincia sono anche incluse città, sono responsabili dell’amministrazione finanziaria.
tutte le isole che in questi mari si trovano. Come già ben sai, in A Ordo Decurionum (ordine dei decurioni). È il consiglio
seguito alla Lex Integratoria di pochi anni orsono, alla consueta cittadino, simile al Senato di Roma. Il numero dei decu-
lista delle Regiones stabilite dal Divo Augusto nella sua saggezza si riones è fisso, di solito stabilito in 100 unità. Automa-
sono infatti aggiunte, con numerazione progressiva, la ex-colonia tica è l’immissione di coloro che abbiano ricoperto una
di Sicilia e quella di Sardinia e Corsica, che in origine costituirono carica pubblica nei cinque anni precedenti. Ai membri
due province a sé stanti. effettivi vanno aggiunti i cosiddetti praetextati, che sono
L’Italia è dunque attualmente divisa in tredici Regiones, che dal- nominati tra i figli dei notabili anche se non ancora in età
la I alla XI ricalcano completamente l’ordinamento augusteo. Nei per prendervi parte a pieno titolo. Questo è un costume
secoli passati, è vero, vi erano state delle variazioni nella divisione italico molto criticabile che fa sì che siano annoverati tra i
amministrativa dei vari territori rispetto a quanto stabilito dal Divo decurioni anche bambini di pochi anni, e si cerca in ogni
Augusto, tuttavia di recente il nostro signore Teodomiro ha molto modo di scoraggiarlo
opportunamente ritenuto di dover tornare alla primitiva suddivi-
sione, che meglio rispetta le caratteristiche fisiche dei territori e la Dove non ci sono città, ed esistono ancora in Italia zone poco
distribuzione in essi dei popoli che originariamente li abitarono. popolate o semiselvagge, i centri di vita sociale sono costituiti da:

à LE CITTÀ: ORGANIZZAZIONE
POLITICA E AMMINISTRATIVA
A Vici. Aggregazioni costituite da agricoltori.
Castella e oppida. Luoghi fortificati.
A
Le numerose città che punteggiano questa terra godono ora tutte A Pagi. Circoscrizioni rurali.
del medesimo status politico e giuridico, avendo gli abitanti rice- A Canabae. Piccoli centri sorti nei luoghi dove avevano
vuto la cittadinanza romana e il diritto di voto con la Constitutio risieduto legioni o insediamenti di commercianti.
Antoniniana, che l’imperatore Caracalla emanò nel 965 aUc.
Le magistrature locali sono dunque uguali in tutte le città, e ten-
dono a riprodurre la struttura di base degli ordinamenti interni di
à CULTI E RELIGIONI
Con tanta varietà di popoli è naturale che si adorino in Italia un gran
Roma stessa. Ogni comunità è dotata di tre organi politici: l’assem- numero di divinità, i cui culti sono riconosciuti o almeno tollerati
blea popolare, i magistrati governanti, il consiglio o senato. dall’Impero, sempre però rispettando la preminenza di Giove Otti-
All’assemblea popolare partecipano tutti i cittadini maschi liberi. Gli mo Massimo sotto la cui folgore possente cadono i nemici di Roma.
aventi diritto sono divisi in un certo numero di unità di voto, di nor- Molte di queste divinità erano venerate dai popoli che occupavano
ma definite Curiae o Tribus. Nella maggior parte delle città, per en- le varie regioni della penisola prima della conquista di Roma e oggi a
trare nella rosa dei candidati alle magistrature bisogna avere un censo fianco dei culti ufficiali si continuano ad adorare antichi dèi.
non inferiore ai 100.000 sesterzi. Sono esclusi i liberti (ma non i loro Nel sud, come è intuibile, sono maggiormente presenti le divinità
figli) e chi abbia subito condanne o eserciti un mestiere infamante. greche, che per molti aspetti sono assimilabili ad alcune delle no-
Per poter ambire a una magistratura di grado più elevato bisogna stre. Così non è strano che gli abitanti di Agrigentum si rivolgano
aver già ricoperto la funzione inferiore; è comunque consentita l’i- a Zeus o ad Afrodite piuttosto che a Giove o Venere: si tratta in
terazione della carica. fondo delle stesse entità.
I magistrati sono divisi in tre collegi e sono affiancati da un “senato” Ben diversa è però la situazione in quelle zone anticamente abitate
cittadino: dai Fenici, come la Sicilia occidentale e la Sardinia. Qui persiste
clandestinamente il culto delle terribili divinità fenicie, tra cui spic-
A Duoviri. Sono i più elevati. Vengono sempre eletti a ca per crudeltà Baal-Moloch, e sappiamo per certo che alcuni suoi
coppie come i consoli di Roma; convocano e presiedono seguaci si sono fatti particolarmente attivi nelle città di Lilybaeum,
l’assemblea e amministrano la città. La carica di duoviro Mothya e Panormus. Nelle medesime zone si suppone che sia mol-
dura un anno. Ogni cinque anni, i duoviri in carica ven- to diffuso il culto della dea Tanit, che qualcuno suole identificare
gono detti “quinquennales” e svolgono anche i compiti con Venere, Iside o Astarte: al contrario di altre province sul cui
svolti a Roma dai censores: eseguono cioè la ricognizio- suolo sorgono santuari a lei dedicati, nessuno ha tuttavia mai visto
ne dci cittadini e dei loro beni, la revisione dell’albo dei in Italia templi o sacelli in onore di Tanit, ma la sensazione che il
decuriones per eliminare i nomi di coloro che ne siano suo culto sia presente è data dal gran numero di simboli a lei riferi-
stati espulsi avendo perso i requisiti, e per aggiungervi i bili incisi sulle case, su edifici pubblici e persino sulle rovine che si
nomi degli ammessi per la prima volta a colmare i vuoti incontrano in Sicilia.
eventualmente formatisi.

17
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

In Sardinia la situazione è più oscura. Non conosciamo infatti


neppure il nome degli antichi dèi che abitavano quelle terre prima
dei Cartaginesi: sappiamo solo che nei dintorni delle misteriose
torri circolari che quegli antichi popoli costruirono non cresce
l’erba e i pastori non vi lasciano pascolare le greggi. Di notte,
inoltre, strani canti guerreschi si odono tra bagliori improvvisi
TANIT, DEA CELESTE e innaturali. Qualche vecchio contadino conserva delle antiche
statuette di una divinità chiamata “Sardus Pater”, un culto tanto
Tanit era la dea più cara dei Cartaginesi, la sovrana del antico che oggi è difficile capire a chi sia tributato.
cielo, madre del cosmo. Presiedeva alla fertilità e alla notte,
era signora della luna e portatrice della capricciosa fortu- Molto diffuso nel meridione è anche il culto di Cibele, la Gran-
na. Era anche signora della guerra come la fenicia Astar- de Madre, che possiede numerosi santuari e anche un magnifico
te. Sulle navi dei Cartaginesi il suo nome e il suo culto si tempio a Roma.
espansero in tutto il Mare Nostrum. I Greci la assimilaro- Grande seguito hanno anche i culti misterici: soprattutto i Mi-
no ad Afrodite, Artemide e Demetra. Per strano che possa steri di Eleusi, il culto dell’egiziana Iside e quello dei misteriosi
sembrare, il suo culto fu introdotto persino nell’Urbe. I sa- Cabiri. Di essi non posso dire nulla, poiché sono io stesso un
cerdoti di Roma la equipararono a Giunone, la regina del iniziato e mi è proibito rivelare particolari di queste cerimonie.
cielo, e quindi nelle nostre terre ella viene comunemente D’altra parte sono pratiche religiose assai diffuse anche a Roma,
definita Iuno Caelestis o soltanto Caelestis. e tu stesso ne conoscerai i principali aspetti.
Sembrerebbe quindi una dea benevola, amica del genere Nel centro della provincia sono ancora venerate le divinità del
umano con forti prerogative materne. Difficile è quindi popolo etrusco, che sono per certi aspetti confluite nelle nostre:
spiegare come mai nei luoghi in cui si era maggiormente infatti l’etrusco Tinia non differisce nelle sue caratteristiche dal
radicato il culto di Tanit si siano trovati i tophet, cimiteri nostro Giove, Turms corrisponde a Mercurio, Turan a Venere,
che accolgono centinaia di infanti. Gli studiosi sono mol- Aplu anche nel nome richiama Apollo, Menerva è la nostra Mi-
to divisi circa questi luoghi di sepoltura: alcuni credono nerva, Artumes è Artemide, et cetera.
che si tratti di cimiteri dedicati ai bambini morti prema-
turamente e posti sotto la benevola protezione della dea
madre. Altri, tuttavia, ritengono che i bambini deposti nei
tophet siano stati sacrificati appositamente alla dea in riti
davvero odiosi.
Il simbolo di Tanit, una figura umana stilizzata sormonta-
ta da una mezzaluna, compare un po’ dappertutto in Italia
nei luoghi un tempo sotto l’influenza cartaginese. Nono-
stante sia così comune suscita sempre una certa preoccu- SARDUS PATER,
pazione perché ricorda pratiche sacrificali sanguinose così
distanti dalla religiosità romana. I luoghi in cui vengono
DIO DI ANTICHI
scoperti questi simboli sono sempre discretamente osser- GUERRIERI
vati da emissari del Collegio dei Pontefici.
L’intera isola di Sardinia è cosparsa dei resti di un’anti-
ca popolazione oggi scomparsa. Dovette trattarsi di un
popolo di guerrieri, poiché lasciò un’enorme quantità
di torri fortificate degne di giganti. Associate con que-
sti resti si trovano spesso immagini di una divinità sco-
nosciuta, raffigurata come un cacciatore o un guerriero,
la testa cinta da una corona di piume e il giavellotto in
mano. Oggi solo pochi anziani abitanti dell’interno dell’i-
sola rivolgono ancora qualche devozione a questo dio,
che loro chiamano semplicemente Sardus Pater, “il pa-
dre sardo”. Il Collegio dei Pontefici, sempre preoccupato
di mantenere la pax deorum con tutte le divinità, anche
le più sconosciute, raccomanda di comportarsi sempre
come se si fosse in presenza di un dio possente quando
si rinviene una statuina o un piccolo altare tra le rocce.

18
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

Tuttavia la religione etrusca era ben più di questo: un vasto mon-


do di entità ultraterrene conviveva con quello reale, demoni delle
regioni infere, ninfe alate, divinità dell’Oltretomba di cui oggi non
sappiamo più molto, ma la cui soprannaturale presenza si percepi-
sce ancora nell’antica terra d’Etruria.
Ma di questo ti potrebbero parlare con maggiore dettaglio e com-
petenza i nostri Auguri, ed è a loro che ti indirizzo per apprendere MITHRA, PROTETTORE
meglio queste materie (vedere pag. 67).
II nord d’Italia è caratterizzato da origini galliche, e ancora in qual-
DEI SOLDATI
che villaggio si continuano a venerare divinità barbare. In qualche Mithra è una divinità solare le cui origini vanno ricercate
caso ciò provoca alcuni inconvenienti. nella più antica Persia. È un dio benigno, nemico degli
In tutto il territorio della provincia d’Italia è poi fortemente diffuso spiriti del male e porta con sé i benefici della luce solare.
il Cristianesimo, una setta di origine giudaica. Ha i suoi maggiori Per questo è anche considerato protettore della vegetazio-
centri di aggregazione a Roma, dove vive il capo spirituale detto ne. Essendo collegato al Sole i suoi seguaci celebrano la
Papa; a Ravenna, dove esistono bellissimi edifici di culto ornati di sua nascita nel solstizio d’inverno. È anche un giudice del-
mosaici; inoltre ad Aquileia e a Mediolanum. Gli stessi Giudei sono le anime dei defunti e la sua sfera di influenza si estende
presenti in Italia, ma si concentrano prevalentemente a Roma. En- anche all’Oltretomba. Più di questo è difficile dire, poiché
trambe sono comunità chiuse e ostili nei confronti delle altre cul- il suo culto è strettamente riservato agli iniziati. Molti par-
ture, e tuttavia differiscono molto tra loro: i Cristiani predicano la ticolari associati a Mithra, quindi, sono di difficile inter-
semplicità e la rinuncia ai piaceri del mondo, e condannano i lussi pretazione. Il dio è sempre rappresentato come un giovane
dell’Impero; i Giudei sono orgogliosi e combattivi e possiedono con il mantello del soldato e un berretto frigio. In tutte
cognizioni di antica e misteriosa sapienza. le raffigurazioni è colto nell’atto di uccidere un toro con
In tutta la provincia, inoltre, si venera Mithra, divinità molto amata un lungo pugnale: il gesto si può forse interpretare come
dai soldati e dunque soprattutto presente nelle città di frontiera, in un sacrificio di fertilità, poiché il sangue del toro cosmico
quelle di origine coloniale e dovunque vi siano grandi concentra- si riversa dal cielo alla terra a fertilizzarla. Attorno a que-
menti di truppe. sta raffigurazione principale si dispongono altri elementi
piuttosto insoliti. Mentre Mithra uccide il toro due ani-
mali si avventano a berne il sangue, un cane e un serpente,
mentre un terzo, uno scorpione, afferra nelle sue tenaglie
i testicoli del toro. Cosa significhi tutto questo non si sa,
però i nostri sacerdoti fanno notare che questi animali
corrispondono ad altrettante costellazioni collocate nella
volta celeste. Al di sopra della raffigurazione principale,
inoltre, sono presenti due giovani che sorreggono ciascuno
una fiaccola: quello a sinistra tiene la fiaccola accesa e rap-
presenta il giorno e forse la primavera; l’altro ha la fiaccola
spenta e rappresenta la notte e l’autunno.
Il culto di Mithra fu portato a Roma dalle legioni roma-
ne di ritorno dalle campagne contro la Persia. Il carattere
vittorioso del dio e la rigida scala gerarchica in cui sono
distribuiti i suoi seguaci si adatta bene alla visione della
vita dei soldati. Per questo i luoghi di culto di questo dio
orientale si trovano ovunque le nostre truppe siano giunte,
nei deserti africani e sulle fertili coste del Mare Nostrum,
nelle nebbiose terre al di là del Vallo di Adriano o lungo il
limes germanico.

19
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

DESCRIZIONE DELLE attraversa le Paludi pontine: benché in teoria comodo, un simile per-
corso è sconsigliabile a causa dell’aria malsana e delle zanzare.
XIII REGIONES La Campania è servita dalla via Domitiana che collega l’importan-
tissimo mercato di Puteoli alla via Appia ed è molto spettacolare:
attraversa il monte sopra Cumae con il monumentale Arco Felice,
asserò ora a descrivere in dettaglio le tredici Regiones in cui at- passaggio creato con audace taglio del monte dall’architetto Coc-
P tualmente è suddivisa la provincia d’Italia. Mi concentrerò so-
prattutto sulla distribuzione della rete stradale, essenziale per il con-
ceius su incarico di Agrippa. Non può essere dimenticato, inoltre,
che in questa regione si trova uno dei principali centri di potere
trollo del territorio, e darò conto della presenza dei principali centri arcano d’Italia, l’antro della Sibilla cumana, profetessa di Apollo
abitati. Cercherò anche di includere eventuali dettagli che possono i cui vaticini sono spesso consultati dallo stesso Imperatore. Tutta
suscitare interesse in un viaggiatore colto o notazioni che possano l’area nei dintorni dei Campi Flegrei è pervasa da intensi influssi
evitare di incorrere in rischi o pericoli. Le terre d’Italia, infatti, hanno magici che rendono sempre un po’ rischioso l’attraversamento di
avuto una sì lunga storia che ancora nascondono misteri e minacce di questa pur centralissima regione dell’Impero.
cui persino gli odierni abitanti sono poco consapevoli. Numerose sono le città che si trovano in questo territorio, anche
Spesso menzionerò anche luoghi in cui si aggirano ancora influssi se non sono molto grandi e potenti, poiché la potenza di Roma le
indecifrabili o, al contrario, forze magiche ben conosciute, oppure oscura tutte.
aree sacre note e meno note. La mia trattazione, non stupirti, sarà Nell’area interna del Latium Vetus si debbono menzionare Tibur e
in questi casi veramente poco approfondita. Ho infatti lasciato al Praeneste, i due centri più importanti dopo l’Urbe.
Magister degli Auguri il compito di informarti, in un documento
riservatissimo, circa i dettagli magici e religiosi della nostra terra. Tibur. Città situata in posizione chiave sul passaggio obbligato tra il
bacino superiore e quello inferiore dell’Aniene. Questa circostanza la
rende in pratica la chiave del Latium Vetus per chi provenga dalla Sa-
REGIO I bina, e la città ebbe a lungo un carattere “di frontiera”. Attualmente
è famosa per il tempio di Ercole Vincitore (vedere anche pag. 85)
LATIUM ET CAMPANIA e per le belle ville che si trovano nella campagna circostante, la più
famosa delle quali è quella che fu dell’Imperatore Adriano.
Questa regione rappresenta veramente il cuore dell’Impero e a ra-
gione viene considerata prima tra tutte quelle che costituiscono la Praeneste. Città di grande importanza religiosa poiché qui si trova
provincia d’Italia. Essa comprende due vasti territori che per la sto- il grandioso santuario della Fortuna Primigenia (vedere anche pag.
rica concordia che li ha sempre uniti meritano di essere accorpati 88). Il luogo viene molto frequentato dalle madri a causa del parti-
anche amministrativamente. colare culto tributato a una statua della Fortuna con in grembo Giove
Benché il Latium, cuore dell’Impero, appaia una regione nota e pri- fanciullo che viene allattato insieme a Giunone. Inoltre è luogo di
va di misteri, tuttavia forze misteriose ancora la percorrono. I nostri vaticini, essendo qui conservata una cassettina fatta con legno di un
padri, pastori e agricoltori, ben conoscevano le antiche divinità dei olivo sacro che trasudava miele, nella quale sono custodite diverse
campi e dei boschi che noi abbiamo dimenticato. Le Ninfe ancora profezie scritte su corteccia di quercia: in seguito a richiesta le sortes
dimorano nelle nostre foreste, e il dio Silvanus percorre le fertili sono estratte a caso dalla mano di un fanciullo su ispirazione della
terre modulando melodie campestri su un flauto di canne. Fortuna. In genere, una gran folla attende pazientemente il proprio
L’area che ora chiamiamo interamente Latium è in realtà costituita turno, anche per intere giornate. Il santuario è facilmente raggiungi-
da due parti distinte: il Latium Vetus ed il Latium Adiectum. Il bile da Roma grazie alla via Prænestina. La città è nota anche per le
primo va dal fiume Tiber al promontorio del Circaeus ed ha un’e- sue rose e per il costoso unguento che da esse si ricava, il rhodinum.
stensione di sole 50 miglia: così umili furono, all’inizio, le radici
dell’Impero. Successivamente il nome del Latium avanzò fino al Aricia. Nei pressi di una delle più antiche città di questa regione,
fiume Liris, che costituisce oggi il confine con la Campania. Aricia, venne a rifugiarsi la ninfa Egeria accecata dal dolore quando
Questa regione è probabilmente la più ricca e elegante dell’intero morì Numa Pompilio. Si dice che, per placarne le sofferenze, Diana
Impero. La rete viaria è al servizio dell’Urbe e dei principali luo- l’abbia trasformata in una fonte magica la cui localizzazione è incer-
ghi di produzione economica e commercio, che alla Capitale sono ta. Leggenda vuole che chi la trovi e ne beva, riceva magiche facoltà:
strettamente connessi. Oltre alle citate strade consolari, infatti, nel un sovrannaturale vigore del corpo, uno straordinario acume dei
Latium sono molto importanti le due strade che collegano l’Urbe sensi, una gran robustezza della pelle o quant’altro decide all’istante
ai suoi porti, la via Ostiense, che si dirige al porto di Ostia, e la via la capricciosa ninfa, che talvolta non si esime dal dispensare invece
Portuense, che conduce al porto di Claudio. Sono opere di raffi- dispetti. Poco distante vi è il Lacus Nemorensis, dove sorge il ce-
natissima ingegneria poiché il piano stradale corre al di sopra dei lebre santuario di Diana Aricina. Solo uno schiavo fuggitivo può
molti acquitrini nella zona della foce del Tiber. aspirare a diventare il sacerdote della dea, detto Rex Nemorensis,
Gli eccellenti ingegneri dell’Impero, inoltre, hanno tracciato un canale ma deve sottoporsi a una prova ardua e sanguinosa: strappare un
navigabile, la Fossa Neroniana Campana, per collegare la fertile regione ramo da un particolare albero nel bosco sacro che circonda il lago e
della Campania Felix e il porto di Ostia. Un altro canale, la Fossa Julia, quindi uccidere in duello il Rex in carica (vedere pag. 69).

20
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

Sulla costa vanno ricordate Antium, una delle prime colonie di così rivolgersi per aiuto o consiglio ai propri connazionali già
Roma; Tarracina; Caieta con il suo porto. Ma la prima menzione pratici del luogo. Ogni ufficio è contraddistinto dal pavimento
spetta senz’altro a Ostia, amoenissima civitas, e il vasto complesso a mosaico che è decorato con lo stemma e il nome della corpo-
portuale a nord di essa. razione cui appartiene.
Sotto i portici si trovano anche i banchieri e i cambiavalute.
Ostia. Fu in pratica la prima colonia di Roma, fondata dal no- Questo grande porto commerciale, tuttavia, è grandemente mi-
stro quarto re Anco Marzio a costituire una difesa alla foce del nacciato dal problema dell’insabbiamento: il Tiberis, infatti, che
fiume Tiber e impedire che eventuali assalitori potessero giun- tanti doni reca all’Urbe, non si mostra altrettanto generoso con
gere fino nel cuore dell’Urbe risalendolo dalla foce. La cittadel- la sorella minore, trasportando, nel suo lungo percorso montano,
la era inoltre circondata da saline, ed ebbe quindi tra i primi una grande quantità di terra che si deposita alla foce. L’occlusione
compiti anche quello di fornire il sale a Roma, procurando così del passaggio viene inoltre aggravata dalla pressione che su questi
per via diretta questo necessario alimento. L’insediamento ebbe agglomerati esercita l’Africus ventus, respingendoli contro la riva.
in breve volger d’anni uno sviluppo crescente e attrasse quindi Per scongiurare quindi il pericolo che gli approvvigionamenti
una sempre maggiore popolazione, poiché via via che l’Urbe si per l’Urbe fossero interrotti, il Divo Claudio con tenace ardi-
ingrandiva la necessità dei rifornimenti diventava sempre più mento ed enorme spesa fece realizzare un nuovo scalo due mi-
pressante. Ora è a tutti gli effetti un sobborgo di Roma, e il suo glia a nord della foce del Tiberis, dove già esisteva una leggera
litorale viene volentieri scelto dai nostri patrizi per le amene insenatura, per eliminare il pericolo dell’insabbiamento e abbre-
dimore extraurbane. viare il percorso della navigazione verso la città.
Lungo le sue ampie strade il viavai di viaggiatori, funzionari, Ai due estremi dell’insenatura fece gettare entro il mare due lun-
commercianti e forestieri rende assai fitto il traffico giornaliero ghi moli per racchiudere ulteriormente il bacino: un maestoso
e crea una animazione continua. Soprattutto nel grande Foro faro a quattro gradoni posto all’entrata completò l’opera. Anche
delle Corporazioni ferve la vita economica della città: in questa questo porto, purtroppo, si dimostrò soggetto ai capricci di ma-
vasta piazza porticata sorgono sessanta o più uffici di rappresen- dre Natura. Infatti i venti che spirano da sud-ovest sono così
tanza di fornitori di ogni genere di merci e armatori delle più violenti da creare tempeste anche all’interno del vasto bacino,
varie nazionalità. Essi fungono anche da punto di riferimento e a lungo andare hanno irrimediabilmente danneggiato il molo
per gli stranieri che si trovino a Roma per affari, che possono di sinistra.

21
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

Fu quindi intrapreso dal Divo Traiano un nuovo ciclopico lavoro: Tarracina. Occupa una posizione strategica eccezionale, tanto
la costruzione di un porto interno, collegato attraverso un sistema da venire definita “le Termopili d’Italia”. Un impressionante fa-
di canali con quello di Claudio, che viene così a costituirne quasi scio di strade confluisce verso un passaggio obbligato: da ovest e
un’anticamera; è tuttora efficiente e degno di meraviglia, essendo nord-ovest le vie Severiana e Appia, da nord e nord-est le strade
costituito da un bacino perfettamente esagonale circondato da che provengono dalla valle del Liris. Il nome antico della città è
magazzini, granai ed edifici di servizio. Un vasto canale, la Fossa Anxur, in lingua volsca, poiché in origine il territorio era con-
Traiana, lo collega al Tiberis, risolvendo così ogni problema di trollato da questo popolo. Nelle terre circostanti si produce un
trasporto dei carichi verso l’Urbe. famoso vino, il Cecubo, ma più celebre è forse il santuario di
Giove, costruito su un’imponente terrazza artificiale sul monte
Antium. La fondazione della città viene attribuita al figlio di che sovrasta la città.
Enea, Ascanio, o a un figlio di Ulisse e Circe. Fu in passato una
città ribelle e spesso fu punita crudelmente per le sue rivolte contro Spelunca. Proseguendo verso sud sulla via Flacca si incontra il
Roma. I fieri abitanti praticavano inoltre la pirateria, nonostan- sito di Spelunca. Così ridente e tranquillo sotto il sole, è invece
te il controllo del potere centrale, e le loro scorrerie si spingevano quanto mai inquietante di notte: i pescatori locali non si avvici-
fino al mare Aegeum. Ora non conserva più niente dell’originario nano mai alla famosa villa di Tiberio poiché, dicono, nelle not-
carattere guerresco, e anzi questa fascia costiera è cosparsa di ville ti di luna piena vi si scorgono bianche e incorporee figure. Essi
marittime di gran lusso, appartenenti all’aristocrazia dell’Urbe e a credono che si tratti delle anime dei giovani amanti del dissoluto
quella locale. Qui per esempio aveva la sua villa M. Tullio Cice- Imperatore, dati in pasto alle murene del suo vivaio dopo essersi
rone, e pure il Divo Augusto vi soggiornava volentieri; Caligola, stufato di loro. Il vivaio è all’entrata della famosa grotta ornata di
nella sua sconsideratezza, avrebbe addirittura voluto trasferirvi la statue preziose che ha dato il nome all’intera area: lì l’Imperatore
capitale dell’Impero, e Poppea vi partorì la primogenita di Nerone. offriva i suoi celebri banchetti.
La città è priva di una vera rada naturale, ma la sua importanza
come città di mare le è conferita dal fatto di essere lo sbocco sulla Caieta. Piccola città che funge da porto per la più interna For-
costa di Praeneste e di altre città dell’interno. Inoltre è collocata alla miae. Anche in questa zona sono celebri le ville patrizie.
confluenza di strade importanti, la più frequentata delle quali è la
via Severiana, che unisce Ostia a Tarracina.

22
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

VILLA DI TIBERIO: TABELLA INCONTRI


Tirare 1d10 ogni volta che lo si ritiene rilevante. Questi incontri possono aver luogo solo di notte.

Tiro 1d10 Evento

Sale deserte. Nulla pare turbare la pace delle stanze spoglie e desolate e dei corridoi affrescati dai maestri di
1-3
un tempo.

Guardiano fino alla fine. I Custodes vengono avvicinati da un uomo che indossa una specie di uniforme pretoriana.
Con voce bassa e fastidiosa dice di essere il guardiano della villa, e che il suo compito è quello di impedire a qualsiasi
4
intruso l’ingresso. Se contraddetto o messo alle strette da troppe domande, rivelerà la sua vera natura: un non morto
rimasto troppo fedele al suo antico compito (utilizzare la scheda dei Guerrieri Silenziosi, ma con DV8 anziché DV6).

Ombre inquiete. Lunghi corridoi rischiano di far perdere il senso dell’orientamento. Un tiro di Sensibilitas (SD 9)
permette di scorgere delle ombre deformi che precedono i Custodes nel loro cammino. Se i personaggi reagiscono
5
o, in ogni caso, manifestano inquietudine e preoccupazione, le ombre svaniscono (il prossimo tiro va considerato
automaticamente 7).

Il vivaio. I Custodes passano vicino al vivaio e all’ingresso della grotta ornata di statue che ha dato il nome allo stesso
sito di Spelunca. I personaggi che riescono in un tiro di Sensibilitas (SD 6), sentono una voce maschile e giovane che
chiede disperatamente aiuto: sembra provenire dal fango che riempie da secoli il vivaio stesso. Quei Custodes che
6
si lanciano a scavare nel fango, oltre e non trovare assolutamente nulla, devono riuscire in un tiro di Ratio (SD 6)
oppure per la settimana seguente si sveglieranno di soprassalto ogni notte a causa di orribili incubi; in questi giorni,
si considereranno Affaticati.

Banchetto fantasma. Provenienti da uno dei saloni principali, suoni e voci fanno pensare allo svolgimento di un
7 grande banchetto con decine di partecipanti. Non appena raggiunta, la sala si rivela ovviamente vuota e spoglia
come le altre.

I protettori della casa. In una nicchia di una vasta sala deserta, si trova ancora il Lar familiaris, il piccolo santuario
dei Lari, le divinità protettrici della casa. Si tratta delle statuette in bronzo di due giovani danzanti, con vesti
succinte, stivali e corone; in una mano tengono un corno, dal quale cade del liquido, che finisce in un secchiello
8
tenuto con l’altra mano. Per terra, vicino a resti di un fuoco, giacciono dei fiori, del vino, uova, pinoli. Una strana
atmosfera aleggia nella stanza: i personaggi che rimangono ad adorare i Lari, possono effettuare un tiro di De Magia
per recuperare Pietas.

Amore e odio. Le anime dei giovani trucidati dall’Imperatore Tiberio si aggirano alla ricerca del sangue dei vivi! I
9
Custodes devono affrontare la rabbia delle loro Larve (1:1).

Sete di vendetta. Lo spirito di Seiano, Prefetto del Pretorio giustiziato da Tiberio per le nefandezze commesse a
10 Roma, cerca vendetta (va utilizzata la scheda delle Larve, DV10 anziché DV8). Chiunque lo affronti, alla fine del
combattimento, ottiene 1 Punto Esperienza.

23
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

IL GOVERNATORE DELLA PROVINCIA D’ITALIA


Gaio Lampridio Valentiniano
Valore: DV10
1 dado: De Bello, De Corpore, Punti Vita, Sensibilitas
2 dadi: De Scientia (Legge), De Societate, Ratio
3 dadi: De Societate (Politica)
Punti Vita: 10
Armi: Pugio (Danno 3)
Protezioni: Lorica Musculata (Protezione 10), solo durante le apparizioni pubbliche

Relativamente giovane per la sua carica, il trentacinquenne Gaio Lampridio Valentiniano è un uomo arguto e scaltro, dalla battuta
sempre pronta ma capace di massima serietà quando le circostanze lo richiedono. Ha fatto una rapida quanto brillante carriera che
lo ha portato a governare la provincia più importante dell’Impero a un’età in cui la maggior parte dei rampolli delle nobili famiglie
romane sono ancora pretori.
Il suo cursus honorum è impressionante. È stato responsabile delle emissioni monetali a soli vent’anni, grazie a uno zio materno direttore
della zecca di Roma; a ventitré anni è diventato tribuno militare presso una delle tre Coorti pretoriane poste alla difesa di Roma, il cui
comandante era fidanzato con sua sorella Lampridia. Ha raggiunto la massima popolarità quando, in qualità di edile, si è ritrovato a or-
ganizzare i giochi circensi della Città Eterna: ha anche accumulato un lauto patrimonio riuscendo sempre a scommettere, per interposta
persona, sulla fazione vincente. Comunque sia, a memoria d’uomo non si ricordano ludi più fastosi e sbalorditivi di quelli da lui architettati.
Era così in vista in quel periodo che tutti approvarono quando fu scelto come pretore urbano di Roma e, dopo soli due anni, fu elevato al
rango di console avendo come collega nel consolato il primogenito dell’Imperatore. Ormai intimo della famiglia imperiale, sposò la piacente
Severina, figlia di primo letto del fratello dello stesso Imperatore, e finalmente raggiunse la carica di Governatore d’Italia. Vive a Roma in
un’elegante villa urbana sul Celio, circondata da celebri giardini, gli Horti Lampridiani, che per sua munificenza vengono aperti al popolo
una volta al mese.
Trascorre però molto tempo insieme alla famiglia imperiale in una delle dodici ville di Capreae. Ha una relazione segretissima con un’attrice
di pantomime, la prosperosa Artemisia: mette però in atto ogni accorgimento perché la tresca non venga scoperta, non tanto per timore
delle reazioni della moglie quanto per non perdere i favori della famiglia imperiale e, di conseguenza, la sua brillantissima posizione.

Promontorio di Circaeum. Un cenno a parte merita il pro- Le isole di Pontia e Pandataria. Davanti alle coste del Latium
montorio di Circaeum, che di rado appare nitido e distinto ai esistono anche alcune isolette, tra cui Pontia e Pandataria sono tri-
naviganti che percorrano le argentee acque laziali: esso è più stemente note come luogo di confino per i membri delle famiglie
spesso confuso da una leggera nebbiolina, che gli scettici chia- imperiali. Esse sono dotate di residenze molto confortevoli e di
mano foschia e umidità dell’aria, ma che gli abitanti dicono ogni comodità, tuttavia rimangono pur sempre luoghi d’esilio. Tra i
creata dal respiro della terribile maga che colà dimorava. Secon- confinati illustri ricordiamo le sfortunate sorelle di Caligola, Agrip-
do il geografo Strabone, un tempo il promontorio era un’isola pina e Giulia, e la scandalosa figlia di Augusto, Giulia Maggiore.
chiamata Eea, nella quale si svolsero le celebri vicende di Ulisse
e Circe. In realtà la questione è assai dibattuta e a tutt’oggi non La dolce terra della Campania Felix appare davvero prediletta dagli
si sa per certo dove si trovi l’Isola di Circe, tuttavia la zona ha Dèi: dal corso del fiume Liris in poi, cominciano i colli pieni di viti
fama di essere ancora sotto il dominio della famosa maga. Per e, come scrive poeticamente Plinio il Vecchio, sembra che Bacco
propiziarsela, la popolazione ha anzi eretto un santuario sul co- e la bionda Cerere gareggino tra loro, poiché la fertile terra della
siddetto Promontorio di Venere, dove si dice avvengano prodigi regione produce in eguale quantità vini tra i più ricercati e abbon-
(vedere anche pag. 111). Nei pressi di Circaeum si trova una dante grano. In tutto il mondo, infatti, sono famosi il Falerno, il
splendida villa fatta costruire da Domiziano, ora di proprietà Cecubo e il Caleno, e anche con il grano si ottiene una prelibata
imperiale. bevanda, l’alica. Le sue spiagge sono celebri per i molluschi e i pesci
squisiti che forniscono, e in nessun luogo anche il liquore dell’oli-

24
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

vo è così eccellente: tutto, insomma, sembra teso ad accrescere il


piacere dell’uomo. Questa fortunata regione è attraversata in gran
parte dalla via Appia. Inoltre la via Popilia che conduce a Rhegium
raccorda tra loro i centri più interni con andamento parallelo alle
coste. La via Domitiana, infine, collega Puteoli alla via Appia dopo
aver percorso il litorale verso nord, consentendo così un più veloce
allaccio a quell’arteria senza dover deviare verso Capua.
Sulla costa sono certo da indicare come importantissime Cumae IL PREFETTO DELLA
(nota in tutto il mondo per la Sibilla, profetessa di Apollo), l’ele-
gante Baiae, Misenum con il porto militare, Puteoli, Neapolis, e le
FLOTTA DEL MISENO
due isole di Aenaria, chiamata anche alla greca Pithecusa, e Capreae, Aulo Plinio Giocondo
amata da Tiberio; ove le ville imperiali fanno ancor oggi bella mo- Valore: DV8
stra di sé (io stesso vi soggiorno qualche mese all’anno). 1 dado: Punti Vita, Sensibilitas
2 dadi: De Bello, De Corpore, De Natura, De Scientia,
Cumae. Pur non essendo un centro urbano di grande estensione, tut- De Societate
tavia la sua importanza è grande a causa della presenza sulla rocca del 3 dadi: De Bello (Tattica), De Natura (Navigare), Ratio
santuario di Apollo con la grotta da cui la Sibylla dispensa i suoi vaticini Punti Vita: 8
(vedere pag. 80). Oltre al complesso santuariale, sono degni di men- Armi: Gladius (Danno 6)
zione il traforo di Agrippa, che mette in comunicazione la città bassa Protezioni: Lorica Plumata (Protezione 6), ma non quan-
con il porto (opera del famoso architetto Cocceio, cui Agrippa affidò do è imbarcato
il potenziamento militare dell’area flegrea), e l’Arco Felice, creato con
audace taglio del monte per consentire il passaggio della via Domitiana. L’ammiraglio della flotta del Miseno è un uomo avanti con gli
Intorno alla città, su tutta l’area dei Campi Flegraei, aleggia un’inten- anni, dal corpo esile ma agile e scattante. Grande tempra di
sa atmosfera soprannaturale, che a stento noi riusciamo a controlla- studioso, è noto soprattutto per una serie di opere scientifiche
re grazie alla presenza della Sibylla. Nonostante ciò, le pattuglie che riguardanti ogni aspetto del mondo naturale. La scienza è per
continuamente percorrono le rive dei laghi Lucrino e Averno per la lui la cosa più importante al mondo, e per essa ha frequente-
sicurezza del porto militare, il Portus Iulius, riferiscono sovente in- mente messo a repentaglio la sua vita: una volta ha rischiato
quietanti notizie di bagliori improvvisi nella nebbia, suoni misteriosi di morire nel cuore di una tempesta, ove si era avventurato su
simili a ululati o richiami di soprannaturali corni da caccia, e devo una piccola imbarcazione per studiare da vicino i fulmini. Per
tristemente aggiungere che alcune di esse non sono tornate. il resto, Plinio Giocondo è uomo d’indole riflessiva e di pene-
trante intelligenza; preferisce risolvere eventuali crisi di natura
Baiae. Ben diversa è l’atmosfera di Baiae, città ove la dolcezza del militare o politica con accorte trattative diplomatiche più che
clima e l’amenità del paesaggio hanno da sempre indotto i maggio- con la minaccia o la forza delle armi. L’Imperatore lo ha innal-
renti di Roma a stabilirvi le ville estive. Cicerone ricordava che Baiae zato infatti a questa carica più per i suoi successi diplomatici
voleva dire piaceri, amori, adulteri, dolce vita, banchetti, festini, can- che per imprese militari.
ti, musiche, passeggiate in barca. In effetti non è una vera e propria Per ragioni di servizio, Aulo Plinio Giocondo risiede in Cam-
città, né nel senso urbanistico, poiché non ha neppure un nucleo di pania, nel porto militare di Miseno, dove ha uno spartano al-
edifici pubblici, né nel senso istituzionale, poiché dipende da Cumae. loggiamento con un’attigua biblioteca assai fornita. Possiede
È piuttosto un vasto agglomerato di ville, impianti termali, alberghi. però anche una splendida villa a Baiae, nel cui parco fa colti-
L’edilizia di lusso assume qui un fasto quale neppure a Roma si am- vare ogni sorta di piante officinali e tiene un piccolo serraglio
mira. Gran parte della sua attrattiva si deve alle acque termali che di bestie esotiche: qui egli soggiorna volentieri ogni volta che
sgorgano in tanta varietà da curare un gran numero di mali, e alla i suoi impegni gli consentono di lasciare Miseno. Nella villa
presenza di “fumarole” che opportunamente canalizzate consentono vivono anche sua sorella Secondilla, rimasta precocemente ve-
le cure con i bagni di sudore. La fertilità della terra ha incoraggiato dova, e il figlio di lei Trebonio, ancora adolescente.
inoltre i proprietari a sfruttare i fondi annessi alle ville oppure, nel
caso di ville marittime, a impiantare bacini per la piscicoltura o per
i frutti di mare, le famose piscinae maritimae e gli ostraria, quasi più
redditizi delle terre: giova a questo proposito ricordare che Caio Hir- te, per la sua grande importanza strategica e politica porta il titolo
rio da solo fornì 6000 murene per il banchetto trionfale di Cesare. di “praetoria”, che in pratica la assimila alle guardie del corpo
Infine, la vicinanza di Baiae alle banche di Puteoli consente, anche dell’Imperatore: è comandata dal Praefectus Classis Aulo Plinio
nell’otium, di continuare a seguire con profitto i propri affari. Giocondo ed è composta da una esareme ammiraglia, con le sue
imponenti sei file di remi, e diverse triremi, quadriremi e quin-
Misenum. Poco più a sud si trova Misenum, piccolo centro in queremi, più alcune veloci liburne. Un distaccamento particolare
origine ma ora base della flotta imperiale in Italia occidentale, di marinai Misenati è addetto a Roma a manovrare le sartie del
così come Ravenna lo è nell’orientale. La flotta, come la Ravenna- velarium dell’Anfiteatro Flavio.

25
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

Puteoli. Dopo il capo Miseno si apre la baia di Puteoli. È questa


una ricca città commerciale con un magnifico mercato pubblico a
corte porticata, di notevoli dimensioni e decorato da marmi po-
licromi e sontuose colonne. Non meno imponente è l’Anfiteatro
Flavio, coevo di quello omonimo di Roma. La ricchezza di Puteoli
è testimoniata dalla presenza di un altro anfiteatro, più piccolo: da
nessun’altra parte si possono trovare due simili edifici nello stes- IL DESTINO DI POMPEII
so luogo, ma forse in nessun’altra città è così forte la passione per
i giochi gladiatori! Il porto di Puteoli è uno dei più importanti Nella città di Pompeii si svolge l’avventura Le fiamme di
dell’Impero, poiché qui giungono le navi onerarie della Classis Pompeii (vedere I Misteri dell’Impero Vol. 1). L’avventu-
Alexandrina che recano il grano egiziano per l’Annona di Roma, ra è ambientata proprio nei tre giorni precedenti la fatale
e qui convergono da ogni parte le spezie, gli schiavi, il vino e gli eruzione del Vesuvius, quando si compì il triste destino
oggetti preziosi destinati ai mercati della capitale. di Pompeii e delle città circostanti. I giocatori, quindi si
trovano ad agire molti secoli prima della creazione della
Neapolis. Nel grande golfo campano si trova la greca Neapolis. Cohors Arcana e in questo caso interpreteranno i Custo-
La città è tanto legata al suo mare che i culti principali sono des Arcani, speciali agenti imperiali in incognito creati
quelli di divinità marine, come le sirene e Afrodite Euploia, che dall’imperatore Augusto. A seconda dell’esito dell’avven-
protegge la felice navigazione. Da qui, come anche da Velia, tura molte cose descritte nel paragrafo qui a fianco po-
provengono le sacerdotesse del culto di Cerere a Roma. Sul golfo trebbero essere diverse, e forse anche il prode ammiraglio
si affacciano le isole di Aenaria (la greca Pithecusa) e Capreae. Plinio il Vecchio potrebbe avere evitato una morte gloriosa
La prima fu colonizzata in tempi antichissimi dai Greci ed è ma prematura. Maggiori dettagli sulla storia più antica dei
celebre per le sue acque curative che guariscono le affezioni re- Custodes si possono trovare nel Manuale Base e nel modu-
nali; la seconda, più piccola, fa parte del patrimonium Principis lo Encyclopaedia Arcana.
ed è amministrata dal Procurator Caesaris Augusti, che cura la
manutenzione delle dodici ville dell’Imperatore e dei fondi agri-
coli. Questo golfo pare spesso visitato dalle sirene, fanciulle dal

L’AGORÀ SEPLASIA DI CAPUA


La ricca Capua non ha un unico Foro dove svolgere i mille affari cittadini, ma due. Uno porta il nome romano di forum e vi si
svolgono gli affari ufficiali relativi alla vita politica, mentre l’altra porta ancora il nome di agorà in omaggio all’origine greca della
città. Si tratta dell’agorà Seplasia, magnifico centro di commerci di certo non inferiore al vero e proprio Foro. In questa piazza,
infatti, vengono vendute e comprate merci spesso più costose dell’oro: i profumi. Non si tratta solo di essenze profumate utilizzate
da dame capricciose. Passano per questa piazza olii pregiati, unguenti, estratti di erbe esotiche con i quali si confezionano cosmetici
ma anche medicine e, ahimè, potenti veleni.
L’intera zona attorno a Capua è dedicata in effetti alla produzione di un profumo ricercatissimo, forse il più celebre prodotto in Oc-
cidente, il rhodinon italikon. Si tratta di un estratto di rose con un’intensità di profumo e una finezza di materia che non ha eguali.
Altri profumi non vengono prodotti in loco ma importati dalle terre più lontane. Per le sostanze più pregiate il prezzo che si fissa a
Capua sarà poi quello rispettato da tutti i mercati d’Occidente. Purtroppo, come in ogni luogo in cui si concentra molto denaro,
anche nella Seplasia agiscono molti truffatori che spacciano sostanze prive di valore come pregiate, contrabbandieri, che procurano
anche ingredienti proibiti dalla legge, venditori disonesti che preparano in segreto sostanze che necessitano di permesso dalla Stato.
La zona è controllata dai vigiles, ma anche dalla Cohors Arcana poiché tra tutti questi criminali mercanteggi è possibile che passino
anche materiali destinati alle arti oscure.

26
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

corpo di uccello che attirano alla rovina le navi di passaggio con La zona a sud del golfo di Neapolis era un tempo verde e florida, e
il loro canto fatato. Numerose sono le loro tracce nei nomi del vi si trovavano tre città ora tristemente famose: Pompeii, Hercula-
posto: la bella isola di Neside si chiama così dal nome di una neum e Stabiae. La furia distruttrice del Vesuvius ne ha cancellato
sirena che la prediligeva, mentre la città di Neapolis è chiamata anche la posizione, riducendo quella ridente pianura a una sterile
anche Parthenope dal nome di un’altra di esse che qui avrebbe distesa di ceneri. Il tragico evento fu studiato da Plinio il Vecchio,
il suo sepolcro. ammiraglio della Flotta imperiale stazionata a Capo Misenum e
dotto ricercatore. Egli prese il mare sulla sua nave proprio durante
Capua. Nell’area più interna della regione va senz’altro segna- l’eruzione per studiarne gli effetti. Tutti sappiamo come andò: il
lata la città di Capua, definita da Cicerone “altera Roma”. La prode ammiraglio cadde avvelenato dai miasmi emessi dal vulcano
sua magnificenza si indovina anche soltanto dalle dimensioni mentre cercava di portare aiuto ad alcune famiglie bloccate nelle
del suo anfiteatro, che è il più grande del mondo dopo quello ville sul mare. Quello che non tutti sanno è che sembra che egli
di Roma. La sua cinta di mura è imponente e su di essa si apro- abbia lasciato pochi appunti di questo evento, scribacchiati in fretta
no sette porte. In una delle sue piazze, la Seplasia, si svolge la su poche tavolette che aveva con sé a bordo. In questo scritto Plinio
vendita dei famosi profumi. Rinomati sono anche i recipienti sembra attribuire il disastro a un evento che pochi giorni prima ave-
e le stoviglie, la cosiddetta campana supellex, eseguiti in ferro va scatenato la furia del dio Vulcano, che tradizionalmente si dice
o bronzo ed esportati in tutto il mondo. L’agricoltura è alta- avesse dimora sotto il Vesuvius. Plinio accenna anche a un tentativo
mente specializzata in prodotti tessili. Questa ricca produzione di alcuni prodi investigatori arcani di placare l’ira del dio e evitare il
si appoggia per le esportazioni al porto di Puteoli, con la quale disastro, e sembra implicare che la sua stessa presenza in mare fosse
Capua forma un formidabile asse economico che esclude e dan- legata a quel tentativo. Purtroppo dobbiamo dedurre che il tentati-
neggia non poco Neapolis. vo di quei coraggiosi e dell’ammiraglio non ebbe felice conclusione.

27
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

Comincerò dall’area in cui anticamente abitarono i Dauni.


REGIO II Qui sono numerosi gli insediamenti, anche se non di grande
estensione: vorrei segnalare soprattutto Canusium, con il suo
APULIA, CALABRIA ET HIRPINI porto Barduli, e il piccolo paese di Cannae, noto per l’infausta
battaglia del 537 aUc che vide le nostre truppe soccombere al
Questa è una regione di antiche origini, derivata dall'accorpamento cartaginese Annibale.
di diversi territori anticamente abitati da popoli diversi. L'estremità
settentrionale della regione riunisce due aree un tempo popolate Canusium. La parte più antica della città sorge su una piccola
dai Dauni e dai Peuceti, mentre più a sud si trova l'area messapica. acropoli, ma la moderna Canusium si estende ormai anche sulle
L'entroterra occidentale apparteneva in origine agli Hirpini. Alcu- colline circostanti che dominano la valle dell’Aufidus. L’origine
ne città che attualmente hanno grande importanza furono fondate greca dell’insediamento non è stata mai dimenticata, e gli abitanti
dai Greci e assunsero poi una tale opulenza da far attribuire all'inte- sono tuttora bilingui. È un importante stazione sulla via Traiana
ra Italia meridionale l'appellativo di Magna Grecia. Numerose stra- e l’attività commerciale principale è la lavorazione della lana. La
de l'attraversano, tra cui giova segnalare l'Appia, Regina viarum, vicina Barduli costituisce, in pratica, il suo sbocco al mare.
che da Roma conduce a Tarentum, e la via Traiana, che costeggia il
versante adriatico unendo tutte le città che su di esso si affacciano. A mezza strada tra i due centri, si trova Cannae: la collinetta
Ciascuna di queste molte genti ha lasciato misteriose eredità, non su cui sorge le conferisce una notevole importanza strategica
completamente comprese e assimilate dall'Impero: soprattutto per il controllo del basso corso dell’Aufidus. Questo spiega
nell'entroterra forze magiche primitive serpeggiano sotto la patina le circostanze della battaglia che vide Annibale vincitore sulle
di civiltà che l'Impero ha steso, sempre pronte a riemergere. nostre legioni.

DINTORNI DI CANNAE – TABELLA DEGLI INCONTRI


Tirare 1d10 ogni volta che lo si ritiene rilevante.

Tiro 1d10 Evento

Una storia dimenticata. La pianura è riarsa dal sole della Magna Grecia e dell’antica battaglia sembra non essere
1
rimasta la più flebile traccia; non c’è nessuno e la cosa più divertente che si può fare è inseguire le cavallette.

Mercanzie varie. I personaggi vedono alcune tende un tempo colorate e ora scolorite dal sole. Se si avvicinano,
notano che i tendoni costituiscono un piccolo e squallido mercatino nel quale si possono acquistare ricordini di
2
dubbio valore, quali bustini di Annibale, tibie di legionario morto, scudi fracassati e poche altre povere cose raccolte
nei dintorni o fabbricate ad arte.

La venditrice di acqua. Una ragazzina magra trascina con evidente fatica un’anfora con l’imboccatura piuttosto
larga. Si avvicina ai Custodes offrendo “l’acqua che risana i combattenti”, un mestolo per mezzo asse. Un’occhiata
dentro l’anfora rivelerà acqua torbida e una leggera velatura di verde sui bordi vicino all’imboccatura: non molto
3
incoraggiante... In realtà, l’acqua è salutare perché la velatura verde è una muffa che impedisce la cancrena alle ferite.
Non va bevuta ma usata per lavare eventuali ferite. Un guaritore o un esperto esploratore lo può capire annusandola
(De Natura o De Scientia, SD 9).

I discendenti dei vinti. Un gruppo assai mesto di Contadini (3:1) si aggira cantando tristi melodie in una lingua
incomprensibile. Si tratta di discendenti dei Cartaginesi che piangono i loro morti, stroncati dai crudeli Romani. È
4 strano, ma ne esistono ancora sul suolo italico. Se lasciati in pace continueranno a cantare lamenti funebri e non si
avvicineranno. Se avvicinati, invece, non sapranno trattenere l’odio per i Romani. La cosa può facilmente degenerare
in una zuffa.

28
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

Sì, sono proprio io. I Custodes vedono di fronte a loro, a un centinaio di metri, un bellissimo uomo dal sorriso
smagliante; questi è un famoso attore (esperto nel ruolo di Vercingetorige) che ha recitato in numerosi spettacoli
nell’Urbe e che, benché da qualche anno non lavori più, gode ancora di una certa popolarità. Il grande divo è in
mezzo a una strada carraia e sta osservando le colline pugliesi preparandosi per il suo prossimo spettacolo nel quale
5 interpreterà il ferox Annibale. Con un tiro di Sensibilitas (SD 6) i Custodes possono notare che un carro lanciato a
folle velocità sta dirigendosi verso il famoso attore. Se i Custodes gli corrono incontro dicendogli di spostarsi, il noto
eroe, ubriaco malgrado l’ora mattutina, penserà che siano alcuni dei suoi moltissimi ammiratori che si interrogano
sulla sua vera identità. Il poverino, sfoggiando il suo impeccabile sorriso, riuscirà a dire solamente un adulato “Sì,
sono proprio io”, prima di finire travolto dalla carrozza pirata!

Il segno di Tanit. I Custodes vedono inciso su una pietra il simbolo della divinità Tanit, probabilmente scolpito da
un soldato cartaginese dopo la battaglia di Cannae come tributo alla misericordiosa dea. Riconoscibile con un tiro
6
di De Magia (SD 6), il simbolo conferisce ai presenti un bonus temporaneo (1d3 mesi) di +1 ai risultati dei tiri di
Ratio contro Poteri Magici, se la stele viene onorata da un’offerta di libagioni.

La Stele. I Custos trovano una stele fatta incidere da Scipione Emiliano per commemorare le atrocità avvenute su
7 questa piana e per commemorare le gesta del suo avo, l’Africano. Vedere la stele e rimembrare la durezza di quelle
guerre frutta ai Custodes presenti 1 Punto Esperienza.

Armi puniche. I Custodes possono vedere affiorare da una collinetta coperta di vegetazione un elmo, uno scudo e
un pettorale dell’esercito cartaginese; le armi sono riconoscibili per via del caratteristico colore ramato. Queste armi,
vecchie e logore (sono passati quasi settecento anni) costituivano la sepoltura di un ufficiale cartaginese morto nell’epica
8
battaglia. Se un Custos volesse raccogliere le armi, la sepoltura sarà stata violata e lo spirito del cartaginese cercherà la
sua vendetta sul personaggio e su tutti coloro che possiederanno le sue bellissime armi (per lo spirito del vendicativo
cartaginese, usare la scheda delle Larve, ma con DV10 anziché DV8).

L’immensa tristezza. A un tratto, l’ambiente diviene incredibilmente triste e i Custodes sentono pesare su di loro
la disfatta che Roma vide su questa riarsa, desolata piana. Possono percepire dolore, rabbia e paura, e i Custodes che
9 falliscono in un tiro di Sensibilitas (SD 9) inizieranno a piangere sommessamente. È il peso della morte delle otto
legioni che, in un pomeriggio, sparirono in questa pianura. Coloro ai quali è riuscito il tiro sono invece ispirati dal
loro sacrificio e recuperano 1d3 Pietas.

Annibale. I Custodes vedranno, nella notte, un cavaliere fermo sopra la collina dalla quale Polibio vuole che
Annibale abbia osservato il campo di Cannae la sera prima dell’epocale battaglia. L’uomo è molto alto è vestito di
un’armatura cartaginese. Se i Custodes si avvicinano questi volterà il suo destriero nero e sparirà nella notte. Se però
10 i Custodes lo chiamano con il nome di Annibale, l’apparizione intimerà di non avvicinarsi, dopodichè rivolgerà
loro la parola in greco: con brevi, secche frasi l’ombra annuncia che ben presto Roma incontrerà la distruzione,
come avvenne per la sua amata Carthago, “perché così egli ha visto prima di morire”. Dopo l’inquietante rivelazione
comincerà a piovere. Era veramente Annibale?

Isole Diomedee. Al largo delle coste più settentrionali si trovano le rende necessaria una continua manutenzione della rete stradale cir-
Isole Diomedee, tappa di viaggio per chi naviga verso oriente; sono costante. Proseguendo verso meridione si incontra l’area messapica,
abitate da una leggendaria razza di uccelli detti appunto Diomedei, il cui carattere pianeggiante consente una notevole produzione di
che Plinio chiama cataractae (vedere pag. 199). olio e vino, con conseguente commercio.

Nella Peucetia i centri più importanti sono senza dubbio Barium Brundisium. Città di origine messapica, poi abitata dai Greci, è
ed Egnathia. Barium è un porto di una certa rilevanza, che serve ora un centro importantissimo per l’Impero. Qui infatti termina
diversi centri dell’entroterra, mentre Egnathia è celebre in tutto la via Appia, e il suo porto è lo scalo privilegiato per i rapporti con
l’Impero per le sue raffinate ceramiche, che vengono spesso copiate l’Oriente. Da qui il valoroso Imperatore Traiano partì per la sua
localmente con grave danno per le sue esportazioni. Sfortunata- vittoriosa spedizione in Dacia nel 858 aUc, celebrata sui rilievi della
mente la zona in cui sorge è soggetta a frequenti fenomeni di im- sua colonna onoraria a Roma. La città è ricca e vivace, e vicino agli
paludamento causati da un leggero ma costante bradisismo, il che edifici monumentali non è raro vedere case private più modeste o

29
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

addirittura affollate insulae popolari: le sue strade sono gremite di


marinai e mercanti di ogni paese, che spesso creano problemi di
ordine pubblico e richiedono il nostro controllo più rigido.

Tarentum. Altro centro di grande importanza è Tarentum, città


tra le più opulente dell’Impero. Signora di un vasto territorio in
epoca greca, si distinse anche nel campo della cultura, ospitando il DIOMEDE, EROE E
filosofo Platone durante i suoi viaggi e dando i natali al matematico
Archita, che la governò per alcuni anni. La sua potenza è anche
VIAGGIATORE
oggi notevole e sono leggendari (e molto invidiati) i gioielli di cui si Questo eroe greco, in origine re della ricca città di Argo,
adornano le sue dame. La produzione di ricercate stoffe di porpora ebbe un ruolo importantissimo nello sviluppo delle civiltà
non fa che accrescerne la ricchezza. italiche sulla costa adriatica.
Partecipò con coraggio alla guerra di Troia e tanto si di-
L’area Hirpina, densa di misteri, prende il nome dalla tribù san- stinse che il poeta Omero gli dedicò un intero canto, il
nitica che un tempo la controllava. Gli Hirpini hanno una strana quinto, del poema Iliade. Fu lui, tra tutti gli eroi greci, a
fama: si dice infatti che essi possano trasformarsi in lupi in alcu- ferire Enea con una lancia: solo l’intervento della divina
ne speciali circostanze, ed effettivamente essi considerano il lupo Venere, madre di Enea, salvò il troiano dalla morte. E la
il loro animale-guida (vedere pag. 103). La parola hirpus, d’altra dea gli giurò vendetta.
parte, nell’antico linguaggio di quelle genti indica proprio que- Finita la guerra tornò a Argo ma fu un amaro ritorno: Vene-
sto animale. Ritengo dunque che almeno alcuni degli abitanti di re per vendetta aveva cancellato il suo ricordo dalla mente di
questa zona possiedano le stesse capacità che si dice abbiano certi tutti gli abitanti, persino da quella di moglie e figli.
guerrieri consacrati a Wodan o Fenrir della provincia di Germania Addolorato e ormai privo di un popolo, Diomede prese di
e della Germania Magna. nuovo il mare con alcuni suoi compagni d’arme e si dires-
se verso le sponde adriatiche d’Italia. Toccò molte terre e
Beneventum. È l’unico centro di una certa rilevanza, noto per la ovunque lasciò doni alle popolazioni: insegnò ad addome-
nostra vittoria del 478 aUc contro Pirro. Questa felice circostanza sticare e allevare i cavalli, a navigare, aiutò a fondare città.
determinò il cambiamento del nome originale della città, Male- Nacquero grazie a lui Ancon, Andria, Beneventum, Brun-
ventum, in quello più beneaugurante che porta adesso. Oggi gode disium, Canusium, Histonium, Sipontum, Venafrum e in-
di una certa prosperità, essendo una statio sulla via Appia. Sono a fine Venusia. Quest’ultima fu dedicata alla dea Venere che,
ragione vanto della città gli obelischi di granito rosso che adornano a questo punto lo perdonò. Diomede quindi finì di vagare
il tempio di Iside costruito da Flavio Domiziano e l’arco onorario e si stabilì presso il popolo dei Dauni, dove sposò la figlia
del Divo Traiano, uno dei più belli tra questi monumenti. La re- del re, la bella Evippe. Infine, sentendosi vicino alla con-
gione di Beneventum gode fama di essere abitata dalle fattucchie- clusione della sua vita, Diomede riprese il mare e approdò
re, e si dice che queste maghe si riuniscano due volte l’anno sotto sulla più grande delle Isole Diomedee. Qui rese l’ultimo
un secolare e segreto albero per ordire le loro trame (vedere pag. respiro e la dea Minerva, per i suoi servigi all’umanità, lo
114). La voce non è confermata: certo è che le donne qui sono trasformò in un spirito marino. Da allora, si dice, Diome-
insolite, hanno uno strano modo di fissare negli occhi e anche le de protegge i naviganti delle acque dove egli stesso vagò.
più giovani, quasi delle bimbe, hanno nello sguardo un non so che
di lontano e antico.

30
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

REGIO III
LUCANIA ET BRUTII
Anche questa regione riunisce amministrativamente due territori
etnicamente distinti in tempi più antichi: la Lucania è infatti la L’ISOLA ANTHEMOESSA
parte più settentrionale, mentre tutta l’area peninsulare circondata
dai mari Tyrrhenum e Ionicum costituisce il Brutio propriamente Al largo delle coste nord-occidentali della regione, quasi ai
detto. La prima è servita dalla via Herculia e il secondo dalla via confini con la Campania, si dice si trovi la mitica isola di
Popilia. Non vi sono in Lucania grandi centri urbani, ed anche le Anthemoessa, casa delle sirene.
città più importanti sono piuttosto piccole. Nessuno sa dare una descrizione certa di quest’isola, poi-
ché approdarvi vuol dire essenzialmente morire. Si dice
Paestum. Tra le città degne di considerazione vi è certamente Pa- tuttavia che non sia difficile riconoscerla una volta arrivati
estum, la greca Poseidonia, che rivestì un ruolo importante nelle nelle vicinanze: le sue spiagge, infatti, sono di un bianco
guerre contro Annibale. Ora è un centro religioso molto frequen- abbagliante e quando sono colpite dai raggi del sole o della
tato: il santuario suburbano, dedicato alla dea Demetra (la nostra luna mandano un riverbero tanto luminoso da sembrare
Cerere), è meta di pellegrinaggi, e anche i templi cittadini raccol- una specie di specchio, e si vedono da lungi. L’effetto è mi-
gono un gran numero di visitatori. Il carattere religioso della zona rabile, ma chi lo vede anziché rallegrarsi dovrebbe cadere
è confermato anche dalla presenza, poche miglia più a nord, di un in un’immediata disperazione. Le coste non biancheggia-
altro famoso santuario situato alla foce del Silarus e dedicato alla no per una sabbia finissima ma piuttosto per le ossa degli
dea Hera di Argo. Questo “Heraion” è sempre stato uno dei centri sventurati colà attirati dal canto ammaliatore delle sirene.
di culto più famosi della Magna Grecia. Dopo i danni subiti in Alcuni naviganti si schiantano con tutta la nave sulle coste
seguito alla tremenda eruzione del Vesuvius la sua importanza è rocciose, poiché il canto delle sirene fa perdere la capacità
diminuita, ma resta un centro di grande influenza religiosa (vedere di governare il naviglio. Altri, ancora più folli, si lanciano
pag. 92). nel mare credendo di poter nuotare fino alla riva. In re-
altà non vi giungono mai: affogano molto prima perché
Velia. Sempre sulla costa tirrenica si segnala la città di Velia, nota l’isola è assai più lontana di quanto sembri. Le onde, poi,
per la dolcezza del clima. Anche da questo antico centro proven- trascinano i corpi fino alle spiagge. Nessuno, quindi, ha
gono, come si è detto in precedenza, le sacerdotesse di Cerere di mai messo piede da vivo su quelle sponde. Qualcuno però
Roma. La città è purtroppo gravemente danneggiata dal progressi- ha provato a cercarla per portarne via il suo vero tesoro: il
vo insabbiamento dei suoi porti. terreno. Si dice infatti che le terre dell’isola siano magica-
mente fertili, in grado di nutrire e far crescere piante che
La Lucania interna è zona di difficile gestione: innanzi tutto è im- non si trovano in altro suolo: erbe curative, erbe magiche,
pervia e poco servita dalle strade imperiali. L’unica che attraversi in persino l’erba egiziana che si dice faccia resuscitare i morti,
maniera comoda il territorio montuoso e boscoso è la via Herculia. il silphium (maggiori informazioni su di esso sono con-
Meglio dunque limitarsi a seguire questa strada e rifuggire da più o tenute nel modulo Aegyptus – Le Sabbie dell’Oro e del
meno sicure scorciatoie poiché questi boschi sono insicuri a causa Tempo). Il terreno dell’isola, infatti, come una creatura vi-
dei lupi e, si dice, di genti che sanno comandare questi animali sel- vente si ciberebbe del sangue dei naufraghi e con esso nu-
vaggi (vedere pag. 104). Vere o no queste dicerie, la popolazione trirebbe i meravigliosi fiori che vi crescono. In lingua gre-
è fiera e tendenzialmente ostile. Durante le vicende di Annibale, ca, d’altra parte, la parola anthemoessa vuol dire “fiorita”.
mentre le città costiere parteggiavano per noi, quelle interne passa- Le sirene, si dice, amano moltissimo i fiori della loro isola
rono in blocco con il nemico, e secoli dopo la regione fu teatro della ed è per questo che vi attirano tanti sfortunati viaggiatori.
rivolta di Spartaco. Ora è economicamente poco dinamica a causa
della eccessiva diffusione del latifondo. Le uniche città da segnalare
sono Potentia e Grumentum.
Rhegium. Nel versante tirrenico del Bruttio non ci sono grandi
II territorio dei Bruttii è costituito da una zona intensamente gre- insediamenti tranne questa città, situata sulla punta estrema della
cizzata sulle coste e un’area molto più selvaggia tra le montagne penisola. Fondata dai Greci, è ora un centro di una certa importan-
dell’interno. Questa fu abitata nel passato da un popolo dalla for- za con una bella cinta di mura. Lo stretto su cui si affaccia la città è
za leggendaria: il nome sarebbe persino dovuto alla forza bruta di considerato uno dei luoghi più pericolosi dell’Impero, un tratto di
guerrieri primordiali che bloccarono l’espansione dei Greci dalla mare pieno di gorghi noto per la funesta pericolosità.
costa verso l’interno. La regione dei Bruttii è servita dalla via Popilia
che da Capua giunge a Rhegium toccando Consentia e Hipponion.

31
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

LA MOSTRUOSA SCYLLA
Pochi sanno che il mostro nascosto tra le rocce vicino a Rhegium un tempo era una bella fanciulla, una ninfa marina celebre per i
suoi magnifici occhi azzurri. Benché risiedesse nel tratto di mare accanto alle coste calabre, Scylla andava volentieri a fare il bagno
nelle calde acque di Zancle, in Sicilia. Lì la vide Glauco, un mortale che era stato trasformato in un dio marino, metà uomo e metà
pesce, dalle arti della maga Circe. Glauco si innamorò di Scylla. La ninfa però non gradiva l’amore di quella creatura ibrida e lo
fuggiva sempre. Glauco allora chiese proprio a Circe una pozione d’amore per Scylla, una mossa piuttosto incauta. Circe, infatti,
era a sua volta innamorata di Glauco e per vendicarsi di non essere corrisposta dall’ingrato, decise di punirlo attraverso la sventurata
ninfa. Consegnò infatti a Glauco una pozione maledetta e gli disse di versarla nelle acque in cui la ninfa aveva l’abitudine di fare il
bagno. Quando Scylla si immerse, il suo corpo fu sottoposto a una terribile metamorfosi: attorno alla testa le spuntarono altre cin-
que teste mostruose, e tutte e sei svilupparono tre file di denti. Intorno alla vita le spuntarono sei teste di cani infernali eternamente
latranti. Infine, anche le gambe si moltiplicarono raggiungendo il numero di dodici e prendendo l’aspetto di serpenti marini.
La povera Scylla per l’orrore si nascose per sempre sotto una rupe rocciosa nei pressi della città di Rhegium. La metamorfosi la rese
folle e la rabbia per l’ingiustizia subita, aggressiva e violenta con tutti. Nessuno può attraversare lo stretto senza temere di essere
trascinato troppo vicino alla tana di Scylla e di trovare così una morte orrenda.

Scylla
Grado di Pericolosità: 5
Taglia: 4
Valore: DV12
1 dado: Danni, Sensibilitas
2 dadi: De Bello, De Corpore
3 dadi: Punti Vita
Punti Vita: 36
Protezioni: Pelle Mostruosa (Protezione 12)

B Capacità Speciali: Afferrare, Sensi Acuti


B Poteri Magici: Braccia Aggiuntive (6) – a simulare un ulteriore vantaggio in combattimento fornito dalle innumerevoli
teste, Terrore (2DV, la vittima vede la creatura), Teste Multiple (5)

Dal lato italico si trova una rupe sotto la quale si anniderebbe una Kroton. La città, che fu tanto potente in epoca greca, è ora solo
mostruosa creatura di nome Scylla (vedere riquadro); nelle profon- un castello fortificato. È sede di una strana setta pseudo-religiosa,
dità delle acque del lato siciliano si nasconderebbe invece il mostro i Pitagorici. Costoro si dicono seguaci del famoso filosofo e mate-
Charybdis (vedere pag. 54). Tutti i marinai sanno quanto sia matico Pitagora di Samo, che proprio in questa città si rifugiò esule
difficile attraversare lo stretto in nave poiché bisogna mantenersi dalla patria. Sono vegetariani e predicano l’osservanza del silenzio
esattamente equidistanti dai due flagelli, combattendo contro venti e altre pratiche ascetiche attraverso le quali riuscire a spezzare il
e correnti che sballottano le navi ora troppo vicino a una riva, ora ciclo della rinascita del corpo, che loro chiamano “metempsicosi”.
all’altra. Attualmente tutte le cariche cittadine sono in loro mano ed essi
governano la città come in una sorta di teocrazia. Alcuni nostri
Il versante ionico della regione ospita, invece, alcune città molto osservatori riferiscono che sembrano in possesso di cognizioni ma-
note nell’antichità e ora ridotte a piccoli paesi. giche che coinvolgono il controllo della natura, e che loro masche-
rano sotto l’apparenza di studi scientifici. L’intera città è per questo
Thurii. Sorge sul sito dell’antica Sibari, che fu distrutta dai Croto- sorvegliata con discrezione da inviati del Collegio degli Auguri,
niati nel 309 aUc. La città non mostra più nulla dell’antico splen- agentes in rebus sotto copertura di cui nessuno conosce l’identità
dore che la rese proverbiale per gli agi e il lusso, e la zona è sospet- (vedere pag. 141).
tata di essere malarica.

32
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

Locri Epizephyrii. Un tempo ricca e potente, la città di Locri Epi- Ma la zona di Locri nasconde altri misteri. Qui si trova uno dei po-
zephyrii è ora ridotta a un piccolo borgo. Anche il tempio di Zeus chi santuari dedicati alla dea infera Proserpina che viene chiamata
Olimpio che la domina, dove anticamente si custodiva un ricco con il suo nome greco di Persefone. Si sospetta che ancor oggi vi
tesoro accresciutosi con i bottini di guerra, è ora in declino: tuttavia si pratichi la prostituzione sacra, tollerata durante la dominazione
è ancora molto grande, persino eccessivo, il numero dei sacerdoti greca ma ora proibita in queste forme: qualcuno sostiene addirit-
addetti al tempio e al ricevimento dei pochi pellegrini che giungo- tura che si offrano al servizio della dea non solo le fanciulle nobili
no per consigli e profezie. Molti si sono chiesti il motivo di un così del luogo, ma anche dame romane, riscuotendo per le casse del
grande concentramento di personale in una zona così isolata: qual- santuario un caro prezzo. Nell’interno merita una citazione la città
cuno ha ipotizzato che i sacerdoti producano o siano in possesso di di Consentia, un tempo capitale dei Bruttii.
qualche misterioso ingrediente magico che vendono a caro prezzo,
altri vociferano che il tempio sia in realtà un centro di spionaggio di
qualche gruppo eversivo straniero (si sospetta di Sparta).

33
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

Dopo questa conquista fu necessario tracciare nuove strade che ser-


REGIO IV vissero al controllo della nuova regione: fu dunque prolungata la
via Salaria fino alla costa del Piceno (prima giungeva solo fino a
SABINI ET SAMNIUM Reate) e fu aperta la nuova via Caecilia, che collegava Roma con
Hadria, sul mare Hadriaticum. La regione era già servita dalla via
Questa regione comprende le popolazioni più valorose d’Italia, di- Tiburtina, alla quale fu in seguito aggiunto il nuovo tratto da Alba
stinte in numerosi gruppi e con nomi diversi: ovvero i Frentani, i Fucens in poi, detto via Valeria. Attualmente si considera tutto il
Marrucini, i Marsi, i Paeligni, i Sabini, i Sanniti e i Vestini. Discen- tracciato unitariamente e la via viene chiamata Tiburtina-Valeria.
dono comunque tutte da un ceppo comune che è il grande popolo Le altre strade della regione, la via Claudia Valeria e la Claudia
dei Sabelli; tra questi i più noti sono certamente i Sabini e i Sanniti, Nova, sono legate all’imponente lavoro di sistemazione dei terri-
ed è da loro che prende il nome la IV Regio: più precisamente la tori dei Marsi, noti in tutto l’Impero per la capacità di incantare i
Sabina è la parte più interna mentre il Sannio comprende tutte le serpenti e maneggiare veleni. Tali imponenti lavori furono voluti
terre comprese tra quella e il mare Hadriaticum. dal Divo Claudio, il quale fece prosciugare il lago Fucino che pro-
Questi popoli costituirono l’ostacolo principale all’espansione di vocava frequenti inondazioni. Questo mirabile intervento consentì
Roma in Italia poiché abitavano territori assai vicini all’Urbe, in di fornire alle popolazioni locali nuove terre coltivabili, delle quali
posizione strategica al centro della penisola e infine perché erano in questa zona vi è una grave scarsezza, e la portata dei lavori fu
composti da valorosi combattenti. tale da impiegare continuativamente 30.000 uomini per 11 anni.
I Sabini, grandi guerrieri, benché sconfitti lasciarono in eredità a L’apertura del canale di drenaggio fu memorabile: esso fu scavato
Roma molte delle tradizioni religiose e magiche legate a divinità nella roccia per ben tre miglia, e l’Imperatore, per meglio celebrare
locali. Una di queste, la dea Vacuna, domina su questi territori an- l’evento, prima di aprire le chiuse e dare il via alle acque offrì una
cora oggi: è una sfuggente signora della terra e della guarigione naumachia con triremi, quadriremi e 19.000 uomini armati. Allo
che gli stessi studiosi dell’Impero hanno definito “di incerta natura” spettacolo presenziarono lo stesso Claudio, vestito di un lussuoso
(vedere pag. 98). mantello militare, e l’Augusta Agrippina in una veste d’oro. L’ope-
I Sanniti furono a lungo nemici di Roma, particolarmente difficili ra di prosciugamento fu poi portata definitivamente a termine dal
da sconfiggere poiché univano all’abilità guerresca degli uomini le Divo Adriano. Nel territorio del lago Fucino sorge la città di Alba,
doti profetiche delle loro donne. Ancora oggi si dice che tutte le detta appunto Fucens.
donne sannite siano in grado di predire il futuro e che gli oracoli Le città di questa bellicosa regione non sono molto grandi né ricche
in questa terra siano ispirati più da Marte che da Apollo: ciò rende e vivono per lo più di pastorizia e agricoltura. Nelle sue selvagge
questi luoghi sorprendenti anche per chi sia esperto di divinazione. campagne si dice vivano degli strani volatili, le Picae (vedere pag.
Contro i Sanniti, Roma dovette combattere ben tre guerre, dette 198). Esse si aggirerebbero nottetempo tra le capanne dei pastori
appunto “sannitiche”, in seguito alle quali di fatto raddoppiò il ter- imitando perfettamente la voce umana: gli abitanti di questi luoghi
ritorio esiguo del nostro giovane Impero. sostengono che le Picae siano anche in grado di imparare il nome di

LA LORICA PECTORALIS, EREDITÀ SEGRETA


DELLE GUERRE SANNITICHE
La faticosa vittoria contro i Sanniti costò a Roma ben tre guerre sanguinose, ma questo sangue portò molti frutti fecondi. Il primo,
com’è intuibile, fu la conquista di un territorio di importanza strategica, cioè l’area Apenninica centrale e meridionale, crocevia di ogni
espansione nella penisola italica. Il secondo fu certamente lo sviluppo di tattiche di combattimento più flessibili, utili a combattere in
territori montani e impervi. Tra i tanti vantaggi portati dal contatto con i Sanniti c’è anche la Lorica Pectoralis: una piastra pettorale
robusta ma di dimensioni ridotte e facilmente occultabile, derivata da un elemento della corazza sannitica destinato a proteggere la
parte centrale del petto il cui nome in greco è kardiophylax (“custode del cuore”). Elaborata attraverso i secoli senza che il suo uso ve-
nisse reso troppo pubblico, oggi la Lorica Pectoralis è diffusa tra gli agentes in rebus e coloro che devono dissimulare una protezione
corazzata sotto abiti civili. Ne porta una anche l’Imperatore quando si reca tra la folla, accuratamente nascosta sotto la toga e il mantello
imperiale. Si dice che la Lorica Pectoralis di Teodomiro sia stata realizzata dai sapienti pitagorici della città di Kroton con materiali spe-
ciali e sia in grado di proteggerlo non solo da eventuali pugnalate ma addirittura dai dardi più penetranti lanciati da una manubalista.

34
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

qualcuno di loro, e con questo artificio inducano le persone a uscire Corfinium. Fu in passato città molto importante, essendo situata
dalla sicurezza delle case per farle smarrire nelle campagne. in posizione strategica al centro della terra dei Sabelli e all’incrocio
di molte strade, tra cui la Tiburtina Valeria proveniente da Roma.
Tra le città, sulla costa si segnala Histonium e nell’interno Teate, Questa eccezionale posizione determinò la scelta della città quale
Amiternum, Corfinium, Alba Fucens e Saepinum. capitale degli insorti nella guerra Sociale del 663 aUc, quando gli
alleati Italici di Roma (i socii appunto) reclamarono con le armi
Reate. Città dei Sabini, divenne un municipio romano piuttosto tardi, il loro diritto alla cittadinanza romana. In tale circostanza, la città
ma la romanizzazione della cittadinanza fu aiutata con l’invio di grandi assunse il nome di Italica. Corfinium rivestì nuovamente un ruolo
quantità di coloni. Alcune famiglie della zona divennero poi molto strategico nella guerra civile tra il Divo Giulio e Pompeo, poiché
importanti: mi permetto di ricordare che questa fu la patria di M. Te- qui si cercò di fermare l’avanzata di Cesare verso sud. Attualmente
renzio Varrone, uomo politico illustre e storico dell’età di Cicerone, la città è un centro assai tranquillo, noto solo per uno speciale
e che di questo territorio era originaria la famiglia dei Flavi che diede sacerdozio femminile votato al culto associato di Venere e Cerere.
ben tre imperatori all’Urbe. Reate è inoltre famosa per l’allevamento, in
particolare per una razza di muli eccezionalmente reputata. Saepinum. Il nome della città significa “luogo recintato”, e in-
fatti essa è tutta raccolta nelle sue mura che, sorprendentemente,
Teate. Era l’unica città del piccolo popolo dei Marrucini. Fu sempre sono ancora costituite da palizzate lignee. La funzione principale
fedele alleata di Roma e costituisce ora un piccolo centro non privo della città è quella di essere adibita alla sosta e al riparo di greggi
di una certa importanza. Caratteristico della zona di Teate è un olio e armenti che vi transitano durante la transumanza, giustifican-
da tavola davvero ottimo. do ancora di più il significato del suo nome. Tutte le greggi che
passano di qui, sia di privati che di proprietà imperiale, subiscono
Amiternum. È l’unica città sabina di una certa importanza oltre a severi controlli da parte di magistrati e forze di polizia, poiché
Reate, il cui nome deriva dal fiume Aternum che l’attraversa. Questo si è spesso verificato il caso di pastori o appaltatori che abbiano
fiume rende le terre circostanti assai fertili e viene anche sfruttato nascosto bestie provenienti da furto. Questa è una piaga difficile
per l’alimentazione del locale acquedotto. Poiché però ha un regime da eliminare in un luogo tutto sommato periferico e trascurato
torrentizio e d’estate vi è scarsità d’acqua, l’acquedotto è dotato di un dal grande commercio.
imponente castellum, un serbatoio di grandi dimensioni. La maggior
gloria locale è lo storico Sallustio, che qui nacque nel 667 aUc.

35
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

ALBA FUCENS, INESPUGNABILE CITTÀ-FORTEZZA


Benché probabilmente fondata dagli Equi, Alba Fucens sorge proprio nel cuore dell’aspro territorio dei Marsi e deve il suo nome
alla vicinanza con il lago Fucino. Situata ai piedi del monte Velinus, a un’altitudine degna essa stessa di una montagna, fu fin dalla
fondazione cinta da poderose mura. Si trova infatti in una posizione strategica dalla quale non solo si domina tutta l’Italia centrale
ma anche la via Tiburtina Valeria che la collega direttamente con l’Urbe.
Da qui, inoltre, si può esercitare diretto controllo sul territorio dei Marsi, temibili guerrieri che abitavano l’area montana del Sam-
nium. Si crede che i Marsi tutt’oggi possiedano un terribile potere: sarebbero in grado di attirare i serpenti con un canto magico,
e di indurli a comportarsi secondo i loro voleri. Qualcuno si spinge addirittura ad affermare che costoro potrebbero anche trasfor-
marsi in tali animali, ma la cosa non è mai stata provata (vedere pag. 117).
Per tutte queste ragioni Roma, quando nel 550 aUc conquistò Alba Fucens, stanziò nella città ben seimila nuovi cittadini di sicura
fedeltà romana per assicurarsi la lealtà dei suoi abitanti. Questo fece sì che la città rimanesse sempre schierata dalla parte di Roma
sia nelle lotte contro gli Etruschi e i Galli sia nelle Guerre puniche. Nel tempo furono acquartierate in città parecchie legioni, cosa
che la fece crescere in fretta: in poco tempo i soldati richiamarono attorno a loro famiglie e schiavi e Alba Fucens raggiunse circa
quarantamila abitanti, in un’epoca in cui l’Urbe ne aveva poco più di centocinquantamila. La città divenne un’imprendibile fortez-
za, tanto da essere usata come “prigione di stato” per personaggi ritenuti particolarmente importanti e pericolosi. Nel 550 aUc vi fu
rinchiuso Siface, re dei Numidi e alleato di Annibale; nel 585 Perseo, ultimo re di Macedonia, che qui morì; nel 632 Bituitus, re dei
Galli Arverni che fu trasferito qui nientemeno che dalla Gallia Narbonense. Anche oggi Alba Fucens mantiene un rustico carattere
di insediamento militare a causa delle poderose mura e delle numerose caserme, ma è ingentilita da molte comodità: un anfiteatro,
un teatro, numerose terme, un mercato in cui si trova di tutto, quasi come a Roma. Intorno sono state costruite molte belle ville
che ospitano uomini politici che amano la sicurezza del luogo unita alla lontananza dagli intrighi dell’Urbe. Tra tutti ricordia-
mo Valerius Fertius Aquilifer, oggi senatore dopo una carriera militare che lo portò a essere generale e poi Praefectus Praetorio.

Ancona. Cominciando dal confine con la costa della Regio VI, si


REGIO V incontra dapprima la città di Ancona, di origine greca, fondata dai
Siracusani come porto commerciale. Il suo nome ricorda la feli-
PICENUM ce disposizione del suo porto, in greco ankon significa “gomito”,
reso ancora più efficiente dal Divo Traiano, che vi fece costruire
La quinta regione comprende esclusivamente il territorio che un un grande molo artificiale, all’inizio del quale troneggia il bell’arco
tempo appartenne al popolo dei Piceni. La regione era in passato marmoreo innalzato a ricordo di questa generosa impresa. Da epo-
densamente popolata, e furono ben 360.000 i Piceni che si arresero ca remota prospera nella città l’industria della porpora.
alle nostre armate. Il territorio è servito soprattutto dalla via Salaria
che lo collega direttamente con l’Urbe e da una comoda strada co- Cupra è nota soprattutto per il santuario di una divinità locale
stiera che unisce tutte le città che vi si trovano. molto amata, la dea Cupra appunto, che ha dato il suo nome all’in-
tera città (vedere pag. 99).
Le principali città sorgono tutte sul versante adriatico, mentre
all’interno sono particolarmente diffuse le piccole fattorie. L’attivi- Hadria. Più a sud si trova la piccola città di Hadria, che sorge su un
tà produttiva è dunque prevalentemente basata sullo sfruttamento colle a poche miglia dal mare. Non riveste particolare importanza
agricolo, che comprende soprattutto la coltivazione del frumento, ma voglio ugualmente ricordarla essendo la patria di origine della
della vite e dell’olivo. Esistono anche numerose corporazioni di ar- famiglia da cui discese il nostro benamato Imperatore Adriano.
tigiani, e poiché si tratta di una regione con una forte tradizione
marinara, citerò soprattutto i fabri navales (ovvero i costruttori di Ausculum. Nell’interno si trova Ausculum, che sorge su un rilievo
vascelli), i dendrophori e i tignuarii (cioè i tagliaboschi e gli artigiani a forma di cuneo, circondato per tre lati da fiumi, rendendo così
del legno) e i navicularii (cioè gli armatori). la città difficilmente accessibile. Essendo tappa obbligata per chi
percorra la Salaria in direzione della costa, non manca di una certa
vivacità e animazione.

36
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

REGIO VI
UMBRIA
La sesta regione comprende l’Umbria propriamente detta e par-
te del territorio dei Galli, al di qua di Ariminum. La popolazione
umbra, che Plinio il Vecchio ha definito il “popolo della tempesta”,
è ritenuta la più antica d’Italia. Gli Umbri infatti, secondo le leg-
gende, sarebbero stati gli unici sopravvissuti al diluvio primordiale
che gli dèi mandarono sulla terra. Da questo evento miracoloso
avrebbero preso il nome: in greco infatti ombros vuol dire pioggia.
Orgogliosi di questa primogenitura, anche oggi gli abitanti di que-
sta regione mantengono riti religiosi propri officiati da sacerdoti
locali chiamati kvestur.

Questa regione nel cuore della penisola è per lo più montagnosa,


coperta di boschi e ricca di laghi. È famosa per la produzione di
latte, per l’ottima uva di Spoletium e Tuder, per l’allevamento di
buoi bianchi, per la lana.
L’unica grande arteria che l’attraversa è la via Flaminia. Nella parte
sudoccidentale della regione sono assai diffuse le ville d’ozio, cir-
condate da grandi possedimenti che tuttavia non arrivano a co-
stituire dei latifondi: una delle più note è quella che fu di Plinio
il Giovane. Nella stessa zona si trovano anche gli estesi sedimenti
argillosi che hanno determinato l’installarsi di grandi industrie late-
rizie. La presenza di numerose sorgenti di acque curative e il clima
mite rendono molto piacevole il soggiorno in questa verde regione.
Tra queste fonti pare se ne annoverino diverse con poteri addirittu-
ra miracolosi: molti paesi si disputano l’onore di averne, ma è assai
difficile in queste cose distinguere il falso dal vero e capire dove si
trovano le sorgenti che godono davvero di magiche proprietà.

Le principali città della costa sono Pisaurum, Fanum Fortunae, Sena


Gallica.
LE MISTERIOSE ISCRIZIONI
DEGLI ANTICHI PICENI Pisaurum. La città che sorge sull’omonimo fiume è anche dotata
di un piccolo porto sulla costa adriatica. Pisaurum viene da tutti
Attraversare questa regione potrebbe essere un fatto privo considerata una città ricca e vivace.
di nota se non ci fossero sparse ovunque delle pietre incise
in una lingua che a tutt’oggi non si è riuscito a decifrare. Fanum Fortunae. La città deve il suo nome a un antico santuario
Sono forse iscrizioni sacre, anche se su questo gli studiosi (appunto fanum) della Fortuna, tuttora molto frequentato. Fanum
del Collegio dei Pontefici non concordano. A quali divini- Fortunae acquistò grande importanza con la sistemazione della via
tà siano dedicate e cosa chiedano a queste potenze non è Flaminia, che qui passa e che ne costituisce il cardo maximus. Gli
dato capire. L’alfabeto usato è quello degli Etruschi, ma la edifici cittadini sono molto belli e in particolare va segnalata la ba-
lingua degli antichi Piceni resta sconosciuta; dimenticata, silica costruita dal famoso architetto Vitruvio e da lui citata come
sostengono gli stessi abitanti. È però poco probabile che prototipo ideale di questa classe di edifici nel trattato De Archi-
sia così poiché nuove iscrizioni sembrano sorgere con una tectura.
certa frequenza. Qualcuno quindi è ancora in possesso di
quell’antica sapienza. Mentre si attende che gli studiosi Poco a sud di Fanum si incontra Sena Gallica, che fu sede di uno
chiariscano il mistero è bene astenersi dal toccare queste stanziamento di Galli Senoni. Fu ben presto trasformata in una
pietre o, peggio, danneggiarle. nostra colonia, e anzi, fu una delle prime sull’Hadriaticum.

Nell’interno si segnalano Tuder, Iguvium e Spoletium.

37
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

UN PORTO NEL CUORE


BOSCOSO D’ITALIA
Proprio nel cuore verde d’Italia va segnalata l’inaspettata
presenza di un porto commerciale di discrete dimensioni.
Si tratta del porto-canale della cittadina di Mevania. La
città sorge su una piccola altura tra Spoletium e Perusia ed
è molto ben inserita nel tracciato stradale della regione: la
via Flaminia costituisce il decumano cittadino e l’attraver-
sa tutta. Si può quindi procedere direttamente da Roma a
Mevania attraverso questa comoda via. Ma non solo. Una
ricca rete di corsi d’acqua circonda la città: il principale è
il fiume Timia che si getta poi nel fiume Clasius il quale a
sua volta confluisce nel Tiberis. Fin dai tempi più antichi,
dunque, fu possibile viaggiare per via d’acqua tra Roma e
il cuore dell’Umbria. Per una fortunata circostanza, in cor-
rispondenza dell’altura di Mevania, il Tinia forma un’inse-
natura naturale adiacente alla via Flaminia. Questa insena-
tura naturale ha fatto sì che le acque del fiume tendessero
a raccogliersi con abbondanza nell’invaso, allargandolo
sempre di più. È stato quindi logico sfruttare la circostanza
per creare un vero e proprio porto fluviale che oggi serve
non solo l’area strettamente attorno a Mevania ma anche
la vicina Etruria con grande vantaggio per il commercio e
le comunicazioni.

Tuder. Il nome della città è di origine etrusca e ricorda il fatto che del Divo Giulio. Nelle sue vicinanze si trova un tempio dedicato a
la città era situata al limite tra il territorio umbro e quello etru- Giove Pennino o Appennino nel quale risiede un rinomato oracolo:
sco: tutere, infatti, in etrusco voleva dire “confine”. Sorge in una alle sortes Penninae si sono rivolti anche alcuni nostri imperatori
zona assai fertile dove cresce una vite che dà un ottimo vino, detta nei momenti d’incertezza. Qui viene prodotto un olio d’erbe assai
appunto vite tudernis. La fertilità della zona ha incrementato la apprezzato, che pare, abbia potentissime capacità curative (vedere
diffusione delle ville rustiche, spesso di proprietà di importanti per- pag. 90). Purtroppo la città si trova in un luogo infestato da
sonaggi della vita politica di Roma. Qui suole soggiornare spesso, nebbie assai fitte, e flagello anche peggiore sono i lupi, che nume-
per esempio, il famoso avvocato P. Claudius Alesius, il quale non rosi vivono nei boschi limitrofi e che divengono particolarmente
disdegna di rivestire anche il ruolo di gentiluomo di campagna e di pericolosi nelle notti di luna, quando pare assumano proporzioni
produrre un ottimo olio. Ma come quest’illustre cittadino, anche gigantesche e acquistino un’inaudita aggressività e ferocia (vedere
gente di assai minore virtù suole ritirarsi in questa romita regione, pag. 104
per godere i frutti delle proprie ambigue manovre, evitando così
eventuali scandali che alla lunga potrebbero venire alla luce se con- Spoletium. È una piccola città situata nei pressi di un bosco sacro.
tinuasse a prendere parte alla vita pubblica della Capitale. La città Produce un vino rinomato, che per la sua qualità eccellente può
è pertanto assai prospera, e nonostante la piccolezza può vantare la essere paragonato al Falerno.
presenza di un teatro e di un anfiteatro.

Iguvium. Fu una città-stato di grande importanza per le antiche


genti umbre, e anzi costituì una vera e propria guida religiosa per
quel popolo; in seguito, la città divenne una grande sostenitrice

38
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

Le città dell’Etruria, un tempo numerose e potenti, non con-


REGIO VII servano più segni dell’antico splendore e rivelano uno spopola-
mento molto diffuso. Soltanto le città del nord, come Clusium
ETRURIA e Arretium in questa regione, Bononia e Spina ora nella Regio
VIII, mostrano una continuità di insediamento, ma sono ormai
Questa è una regione molto antica, ricca di storia e madre di perso- fortemente romanizzate. È scomparsa anche la lingua parlata da-
naggi illustri, cui la stessa Roma deve molto. L’inclito popolo etru- gli Etruschi, né vi è più qualcuno in grado di comprenderne la
sco fu per molto tempo nostro nemico, ma l’iniziale inimicizia si è scrittura. Si dice che nelle campagne più sperdute vi sia ancora
trasformata poi in un reciproco e forte legame, e grandi sono i doni qualche vecchio contadino che parla il dialetto etrusco, ma la voce
che la civiltà etrusca ha fatto alla nostra. andrebbe confermata. Certo è che questa terra trasuda ancora di
magia e di mistero, e dovrebbe forse essere dotata di una unità
Etruschi sono infatti i dodici Littori che scortano i consoli, il tro- fissa della Cohors Auxiliaria Arcana.
no d’avorio su cui essi siedono detto sella curule, la cerimonia del L’Etruria è attraversata da diverse strade: la via Aurelia ne percor-
trionfo che premia i generali vittoriosi, le vesti orlate di porpora re tutta la costa fino ad arrivare alla ligure Genua; la via Clodia
simbolo del rango senatorio. attraversa i territori interni sulla direttrice Roma-Saturnia; la via
Gli Etruschi conoscevano molte potenti magie, ad esempio il segre- Cassia unisce Roma a Arretium; la via Flaminia Minor, infine,
to per evocare le folgori. Si dice che il nostro re Tullo Ostilio morì completa i collegamenti con l’area etrusca padana, congiungendo
colpito da un fulmine perché tentò di utilizzare questa pratica speri- Arretium a Bononia.
mentandola in proprio, senza adeguato insegnamento di un esperto.
Secoli dopo, la utilizzò invece a perfezione il re etrusco Porsenna Sulla costa troviamo, a partire da nord, Luna, Pisae, Populonia
per eliminare un terribile mostro che si avvicinava alla città di Bol- e Cosa.
sena dopo averne devastato le campagne. Con la scomparsa della
civiltà etrusca, questa conoscenza si perse come il segreto di tutti i Luna. La città porta questo nome per la caratteristica forma del
loro incantesimi. Il popolo etrusco ci ha comunque lasciato le arti suo porto. Costituì dapprima un avamposto militare per il con-
di interpretare i segni soprannaturali: l’ars fulguratoria, l’haruspici- trollo dei Liguri e aveva un’economia prettamente agricola. Un
na e l’auspicium. periodo di particolare floridezza si aprì con il regno del Divo Au-

39
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

IL COMMERCIO ILLEGALE DEGLI


OGGETTI FUNERARI ETRUSCHI
Qualunque oggetto sia legato alla tradizione etrusca esercita un enorme fascino su ogni strato sociale. In Etruria vengono tutt’ora
prodotti oggetti “tradizionali” come vasellame di bucchero o gioielli con decorazione a granulazione che vengono esportati ovun-
que e costituiscono una delle fonti di guadagno più sicura di ogni commerciante o artigiano della Regio VII. È moda del tutto
legittima, anche se un po’ sciocca come tutte le mode, che produce un commercio del tutto onesto.
La civiltà etrusca, d’altra parte, nell’immaginario popolare è da sempre associata alla magia. Questa opinione è fermamente radicata
non solo tra il popolo illetterato ma in tutte le classi sociali. E ciò purtroppo produce alcuni effetti illegali:

A Produzione e traffico di oggetti moderni spacciati come reliquie etrusche. Molto diffuso soprattutto in Etruria ma
anche in quelle zone che possono vantare un’antichissima frequentazione etrusca. Si tratta di una pratica illegale ma non
sacrilega e rientra nel campo delle truffe. Oggetti di uso molto vario (vasi, spade, statuette) o monili preziosi (anelli, cion-
doli, corone da banchetto, spille) con incise “formule magiche” in caratteri pseudo-etruschi hanno un ottimo mercato
in tutta la provincia di Italia. La produzione è spesso eseguita in Etruria ma non solo: gli oggetti sono prodotti ex novo
imitando lo stile antico, poi invecchiati a dovere per far sembrare che provengano da sepolture, infine esportati ovunque.
Esistono falsari molto specializzati la cui opera è tanto raffinata da essere difficilmente distinguibile da materiali autentici.
A Traffico di oggetti trafugati da tombe etrusche. Anche questa è una pratica illegale molto diffusa ma ovviamen-
te è aggravata dall’espetto sacrilego. Esiste una categoria di “specialisti” cercatori di tombe in grado di rintracciare le
tombe etrusche più antiche, ancora ben chiuse, per poterne saccheggiare il corredo funebre. Questo commercio è
alimentato dalle classi più alte e per due motivi: primo, le tombe contengono spesso oggetti di effettivo valore, ese-
guiti cioè in materiali preziosi che avrebbero un prezzo elevato anche se non fossero legati alla magia; secondo, per-
ché la difficoltà di reperirli e di trasportarli rende assai rischioso il lavoro al “tombarolo”. È infatti prevista la pena
di morte per chi profana una tomba ma anche per chi semplicemente traffica in oggetti trafugati dai sepolcri. È ine-
vitabile che il trafficante imponga agli oggetti trafugati un valore tale da giustificare il rischio della sua stessa vita.

gusto il quale, come amava dire, ricevette una Roma di mattoni e Cosa. È celebre per la sua poderosa cittadella fortificata cinta di
la restituì di marmo. La città è infatti situata a poche miglia dalle mura turrite. All’interno, la città è molto elegante, con begli edi-
famose cave di marmo, che proprio dal nostro primo Imperatore fici pubblici tra cui un Capitolium maestoso situato sulla terrazza
furono aperte e valorizzate. Da qui si trae la maggior parte dei più alta dell’acropoli con annessa la piattaforma per gli auspici.
marmi usati in Italia: i cavatori sono per lo più schiavi o liberti. Ai piedi della cittadella si apre il porto, che sfrutta uno spacco
Una gran parte delle cave è ora di diretta proprietà imperiale. naturale del promontorio roccioso. Nella retrostante laguna si
trova l’emporio, connesso alle peschiere ed alle banchine per la
Pisae. È un piccolo porto di antichissima fondazione. In realtà, lavorazione del pesce.
rappresenta la città più sfuggente e misteriosa dell’Etruria tutta,
poiché non se ne conosce la vera origine. La sua discendenza etru- Volaterrae. Nell’interno, a metà strada tra Pisae e Populonia, si
sca è stata più volte messa in dubbio da alcuni studiosi, tra cui il trova la città di Volterrae, che domina da un’altura un paesaggio col-
greco Aristotele che, piuttosto, la diceva ligure. linare mosso; la sua funzione originaria era di controllare le valli dei
fiumi che la bagnano. L’aristocrazia volaterrana è una delle poche che
Populonia. Fu l’unica tra le antiche metropoli etrusche ad affac- sia riuscita a passare pressoché indenne attraverso secoli di decadenza,
ciarsi sul mare; è oggi un centro industriale di grande importanza le lotte tra Mario e Silla, le guerre civili, e ancor oggi svolge un ruolo
grazie alle inesauribili miniere di ferro dell’isola d’Ilva, situata a di primo piano nell’Impero. Molti dei nostri più illustri aruspici pro-
sole 8 miglia di mare dalla città. Tuttavia nulla rimane del passato vengono dalle nobili famiglie di Volaterrae: una in particolare, la gens
splendore, e anzi il sito è occupato solo da schiavi o da persone di Caecina, ha dato anche dei consoli all’Impero.
censo umilissimo dedite alla lavorazione del ferro.

40
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

Florentia. Un po’ più a nord troviamo Florentia, città di origini Caere. Fu la città più elegante ed ellenizzata dell’antica Tirrenia,
antichissime ma di scarsa importanza politica e commerciale. Tut- ed ebbe frequenti scambi anche con i Fenici. La sua politica com-
tavia la sua posizione centrale nella regione potrebbe risultare co- merciale la portò infatti ad allearsi con i Cartaginesi per controlla-
moda per il controllo dell’Etruria e dei traffici con il resto dell’I- re l’espansione greca sui mercati occidentali. Fu in seguito nostra
talia, e si è spesso parlato di elevarla al rango di capitale regionale. alleata e la sua raffinata società esercitava tanto fascino sull’allora
modesta Urbe che i nostri nobili venivano colà inviati per la loro
Arretium. Questa città possiede la particolarità di essere ric- istruzione. È pertanto triste contemplare ora il suo declino, e con-
camente decorata non con marmi o pietre colorate, bensì con statare come anche i magistrati cittadini siano tutti di famiglie
terracotte ornamentali applicate agli edifici. Ciò le conferisce un modeste. Il luogo inoltre è malarico, pertanto c’è una tendenza
aspetto del tutto diverso dalle altre città dell’Impero e anche una costante della popolazione a ritirarsi verso zone più sicure sulle
notevole ricchezza: le sue ceramiche coralline sono esportate in alture. Così muore una delle capitali d’Etruria.
tutto il mondo e giungono fino nelle remote Indie. Le fabbriche
che producono gli arretina vasa impiegano a volte più di 60 schia- Volci. È una città ormai quasi disabitata; rimangono ancora in
vi, e intorno a esse gravitano interessi enormi in cui sono coinvol- attività alcuni artigiani esperti nella scultura in bronzo, eredi di
te le famiglie più in vista della città. La ricca e ridente Arretium un’antica e nobile tradizione.
è purtroppo funestata, di quando in quando, dalle scorrerie di
un’orrenda creatura mostruosa, una feroce Chimera che dimora Veii. Infine, ormai quasi nel territorio di Roma, sorge Veii, in un
chissà dove nel vicino Appennino. Grazie agli dèi, le visite del luogo strategico per il controllo dell’estremo corso del Tiberis. Per
mostro sono assai rare: l’ultima risale a più di cento anni or sono. questa ragione, la città fu sempre la nostra grande nemica fino alla
definitiva conquista da parte di Camillo nel 357 aUc. Fu anche
Clusium. Rappresenta il punto di cerniera tra le aree settentrionale un centro religioso di grande rilevanza, grazie a un oracolo di Mi-
e meridionale dell’Etruria, e anticamente possedette un territorio nerva frequentato dagli aristocratici di tutta l’Etruria. La città ha
vastissimo. Fu una delle più temibili avversarie di Roma durante inoltre dato i natali al grande scultore Vulca, che eseguì in terra-
il regno del leggendario re Porsenna, del quale ancora si ricerca la cotta la statua per la sommità del tempio di Giove Capitolino sul
tomba che si dice racchiuda uno splendido tesoro. Produzione ca- Campidoglio. La tradizione di eseguire statue in terracotta con-
ratteristica clusina è quella delle urne cinerarie in pietra, soprattutto tinua tuttora, ma l’attuale gusto, più sfarzoso, privilegia l’uso del
in alabastro venato o pietre locali: la qualità di questi oggetti è mol- marmo e fa sì che la tradizionale scultura in argilla sia in declino.
to alta, ma servono solo il mercato locale essendo ormai preferito La grande espansione dell’Urbe, dalla quale Veii è ormai separata
nell’Impero l’uso dei sarcofagi per le sepolture. solo dal corso del Tiberis e da poca campagna, attrae verso di sé
una gran parte delle popolazioni limitrofe, e quindi anche questa
Scendendo a sud verso il confine con il Latium si debbono citare antica città si sta lentamente spopolando.
Tarquinia, Caere, Volci e Veii.
Nel sud dell’Etruria, nei pressi del Ciminus Lacus, vi è la fittis-
Tarquinia. La storia di Tarquinia, l’etrusca Tarchna, si intreccia sima Ciminia Silva: un bosco tanto cupo, terribile e pieno di
con la storia stessa del popolo etrusco. Secondo i suoi abitanti, il misteriosi pericoli che perfino le nostre legioni in assetto da guer-
fondatore della città sarebbe stato addirittura il mitico Tarchet, ra si rifiutavano di attraversarla e preferivano piuttosto aggirarla
inventore del rituale di Haruspicina. La città ha un glorioso pas- allungando il cammino. Quali orribili cose vi siano celate non ci
sato: fu a capo della lega etrusca che tanto filo da torcere diede ai è dato sapere: certo è che spesso chi vi entra non fa ritorno, né c’è
nostri antenati e fu anche la patria d’origine della dinastia reale chi è disposto a inoltrarsi nel fitto di quella foresta maledetta per
dei Tarquinii che governò Roma nel periodo finale dell’età mo- andarne in cerca.
narchica. Anche qui rimane un nucleo di antiche famiglie nobili,
la più nota delle quali è la gens Spurinna, che diede aruspici al ser-
vizio del Divo Giulio. Fu anzi uno Spurinna a metterlo in guardia
dalle Idi di marzo: ora questo nome si trova spesso nelle liste dei
nostri consoli. Il nobile e antico sangue di questo popolo, tutta-
via, genera talvolta un atteggiamento di eccessiva altezzosità: tutti
a Roma conoscono il disdicevole comportamento della nobildon-
na Tanaquilla Caesennia, la quale rifiuta di inchinarsi all’apparire
del nostro signore Teodomiro poiché, dice, quando gli antenati di
lei comandavano Roma quelli dell’Imperatore comandavano solo
le greggi nella valle Tiberina.

A Tarquinia ha sede il Collegio dei LX Aruspici, che riunisce i più


abili aruspici dell’Impero (vedere anche pag. 131).

41
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

CIMINIA SILVA – TABELLA DEGLI INCONTRI


Tirare 1d10 ogni volta che lo si ritiene rilevante.

Tiro 1d10 Evento

Alberi, alberi, dappertutto. Il bosco è scuro e inquietante, e saltuariamente gli animali del bosco sembrano zittirsi
contemporaneamente per lunghi minuti di sinistro silenzio; nulla di strano intralcia il cammino… quale cammino?
1-3
È necessario un tiro di De Natura (SD 9) per trovare l’uscita dal bosco, ripetibile ogni ora di vano gironzolare. Con
due fallimenti consecutivi, il tiro va considerato automaticamente pari a 9.

Un sentiero insidioso. Dopo aver arrancato per qualche ora nel fitto sottobosco, i Custodes incappano in un
sentiero che sembra emergere improvvisamente dagli intrichi di radici e foglie cadute. È molto evidente, dal
4-6 momento che è segnato da lisce pietre rotonde. Finché i Custodes seguono il sentiero non raggiungono nulla, e
continuano a inoltrarsi nel bosco senza incontrare anima viva (e senza effettuare altri tiri su questa tabella). Al
momento dell’abbandono del sentiero, il tiro successivo va modificato da +2.

La processione dei folli. Abbandonata la sicurezza del margine del bosco, i Custodes odono improvvisamente un
rumore simile a quello provocato da un branco di animali che corre all’impazzata tra le cime degli alberi! Si tratta di
un gruppo di pazzi, uomini e donne, che, stregati dal fascino della selva, ora vivono senza mai posare piede a terra e
spostandosi da un ramo all’altro. Il gruppo di folli attacca, lanciando una tormenta di rami appuntiti e detriti vari, che
7 provocano ai malcapitati Custodes 1d3 di danni per ogni tempus (riducibili dall’armatura, come di consueto). La furia
dei pazzi è arrestabile solo da un’imperiosa oratoria (Auctoritas o De Societate SD 9) che incuriosisca il loro capo: si
tratta di un ex centurione di età venerabile, ora sedicente dux arboricolus, rigidamente dedito alla difesa del bosco in
nome di Roma Imperiale e in possesso di una sorprendente agilità. L’esibizione dei diplomi della Cohors Arcana sono
sufficienti a impressionarlo: il dux darà rapide disposizioni affinché i Custodes vengano scortati all’esterno del bosco.

Meglio gli acquedotti della Suburra. I Custodes arrivano a un corso d’acqua attorno al quale vi sono numerosi
animali morti e un cadavere umano, vecchio di alcune settimane. Il ruscello è avvelenato da un Basilisco (vedere
8
Manuale Base) e se i personaggi risalgono il fiumiciattolo per vederci chiaro, giungono all’ampia caverna fumigante
dentro la quale si nasconde la terribile creatura.

Veli nell’oscurità. Tra le ombrose frasche della selva, i Custodes intravedono il lieve movimento di una veste leggera:
si tratta di una giovinetta armata di lancia e dotata di due piccole alucce, vestita succintamente e apparentemente
9 assorta nella caccia. Si tratta di Sitmica, una delle Lasa (vedere pag. 211), che, avvistati i Custodes si allontana
spazientita; se i personaggi cercano di fermarla, o, peggio, la inseguono, la ninfa tramuterà uno di loro in serpe per
poi proseguire il suo cammino.

Il daimon svogliato. I Custodes arrivano a una radura formata da un lago, sulla cui placida superficie si riflette
la luna. Accanto al lago giace un uomo con la schiena appoggiata a un pilastro naturale di roccia levigata che si
protende sulle scure acque. L’uomo è insolitamente bello e sta suonando una complessa ma melodica ballata con una
lira. Se avvicinato, l’uomo rivela di essere un daimon superiore, inviato da Apollo con il compito di recuperare una
corona che il dio ha perso sotto la luna. Egli tuttavia è stato stregato dalla bellezza di questa terra mortale e ha perso
da tempo immemorabile la voglia di lavorare: quindi i personaggi lo faranno per lui. Di fronte a un rifiuto la creatura
assume un tono molto minaccioso e molto convincente. Se i Custodes accettano l’incarico, il daimon svogliato
10
indica loro di arrampicarsi sul pilastro (De Corpore SD 6), per osservare la superficie del lago proprio dal punto
dove è riflessa la luna. Il personaggio che ha seguito le indicazioni si accorge che da quella posizione elevata può
scorgere i confini della selva, che circonda il lago come una corona di alloro: se estende la propria mano nel mezzo
dell’argentato riflesso lunare, il Custos afferra come d’incanto proprio una corona intrecciata, che il daimon poi
prende in consegna. La divina creatura scompare, e i personaggi cadono in un sonno profondo; all’alba, la Ciminia
Silva (vedere pag. 41) non c’è più, e con lei la sua maledizione e i suoi misteri. Il Demiurgo può considerare che
i Custodes abbiano compiuto un’azione memorabile in De Magia.

42
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

REGIO VIII
AEMILIA
Il territorio di questa regione coincide in massima parte con l'antica
Gallia Cispadana. Essa è delimitata a settentrione dal fiume Padus, L’AMBRA DEL PADUS
a levante dal Mare Adriatico, e dagli Apennini Montes sui lati me-
ridionale e ponente. L’ambra del Padus è piuttosto diversa da quella nordica
che viene dai lontani paesi dei Fenni. Non ha infatti quella
Regione cardine, anticamente divideva l’Italia romana vera e pro- caratteristica sfumatura dorata e quella trasparenza per-
pria a sud dalla pianura celtica a nord. L’antico confine è rappre- fetta che in alcuni casi fa vedere piccoli insetti inglobati
sentato dal grande fiume Padus, che scorre magnifico lungo tutta all’interno. L’ambra padana è più densa, più torbida e pre-
la regione. Proprio il Padus rappresenta una minaccia ai viaggiatori: senta una certa varietà di colore. Tuttavia è più preziosa,
famose sono le sue collere che portano inondazioni e travolgono sostengono i locali, poiché ha qualità magiche. Queste
case, strade e villaggi. Molti addirittura credono che la fitta nebbia qualità sarebbero sempre legate al fuoco e avrebbero effetti
che dal fiume si innalza abbia un’origine soprannaturale. Si dice variabili a seconda del colore di ogni pietra d’ambra.
infatti che nel corso del fiume viva il Monstrum Brumale (che i Il legame con il fuoco nasce dalla leggenda di Fetonte, lo
locali chiamano anche Megalassus o Magalassos, vedere pag. 206), sfortunato figlio del dio Sole (vedere pag. 14). Quan-
un'orrenda bestia fumigante che emana vapori grigiastri e impene- do morì, schiantandosi con il carro del Sole nel letto del
trabili alla vista; per questo se ne ignora l'aspetto. Secondo le dicerie fiume Padus, le sue sorelle Merope, Egle, Elia, Lampezia,
locali il mostro si acquatta durante la notte nei pressi delle strade Febe, Eteria e Diossippe lo piansero disperate. Giove si
e soffia i suoi fumi per far smarrire la via ai viaggiatori solitari e mosse a pietà per tanto dolore e le trasformò in alberi. Le
divorarli. Altri invece attribuiscono i vapori ai resti del carro del dio lacrime si trasformarono in gocce di resina che, cristalliz-
Sole che lo sciagurato Fetonte volle provare a guidare, precipitando zandosi, divennero gocce d’ambra.
poi nel fiume. A questa leggenda è legata anche quella dell’ambra Per questo la tradizione popolare sostiene che l’ambra
del Padus. Si dice infatti che quando Fetonte morì fu pianto dalle del Padus protegga persone e case dai lampi e dal fuoco.
sue sorelle, come lui divine figlie del dio Sole. Le loro lacrime si tra- Si dice addirittura che l’Imperatore Nerone si fosse fatto
sformarono in gocce di ambra magica che tutt’ora si troverebbero realizzare una “camera d’ambra” nella magnifica Domus
sparse qua e là lungo il corso del fiume (vedere riquadro). Aurea, nella quale rifugiarsi in caso di attentati provocati
con il fuoco o incendi fortuiti.
Il confine settentrionale della regione, seguendo il vasto corso del All’ambra del Padus vengono attribuiti tanti effetti mera-
fiume, sfuma verso la foce in un grande arco di lagune e acquitrini, vigliosi che è difficile capire se siano tutti veri, tutti falsi
che si estendono anche a meridione e parallelamente alla costa ben o se si tratti di informazioni corrette sovrapposte a inven-
oltre la città di Ravenna. zioni. Tra queste, le più diffuse sono che faccia passare la
La parte sudoccidentale della regione, benché montuosa e impervia, febbre, che tenga lontano i demoni, che possa trasformare
risulta tuttavia penetrabile in senso longitudinale consentendo age- le spade normali in spade fiammeggianti.
voli comunicazioni tra la pianura padana e le zone centromeridionali
d’Italia. Più difficili, invece, sono le comunicazioni tra le singole valli.
L’arteria principale di questa regione è la splendida via Aemilia, pro-
seguimento della via Flaminia, aperta nel 566 aUc dal console M. In questa regione si distinguono due aree principali: quella adriatica, i cui
Aemilius Lepidus. Essa collega in un mirabile rettilineo da Arimi- centri più importanti sono Ariminum, Ravenna e Spina, e quella pada-
num a Placentia molti centri importanti: Caesena, Forum Livi, Bo- na, dove spiccano Bononia, Mutina, Parma, Regium Popili e Placentia.
nomia, Mutina, Regium Lepidum e Parma.
Ravenna. Tra le città il primato spetta certamente a questa splen-
Altra direttrice di grande importanza è la via Popilia, che unisce Ari- dida città, che a ragione viene definita Felix. Sorge in una zona
minum a Ravenna e prosegue fino ad Aquileia con un percorso pa- tendenzialmente paludosa che però, grazie al grandioso programma
rallelo alla costa. di bonifiche e sistemazioni agrarie portato a compimento dal Divo
La costa adriatica è priva di vere e proprie insenature portuali, ma Augusto, è ora raggiungibile attraverso una comoda rete di canali
offre ugualmente numerosi ricoveri alle navi grazie alle sue lagune, e navigabili, il principale dei quali è appunto la Fossa Augusta Raven-
la possibilità di addentrarsi lungo il corso del Padus fino ad Augusta natis, che collega il porto di Ravenna con il grande fiume Padus.
Taurinorum consente il trasporto di merci provenienti dai mercati Risalendo il fiume, poi, si può giungere alle lagune interne che sono
orientali anche nell’estremo occidente della provincia d’Italia. tutte collegate tra loro e che portano a Aquileia, importante punto
di snodo stradale verso il nord, l’est e le zone di frontiera.

43
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

I FERRATI, I CAVALLI
IL PREFETTO DELLA DA CORSA DI MUTINA
FLOTTA DI RAVENNA Nelle ampie pianure attorno a Mutina si allevano speciali
Caio Duilio Valente cavalli da corsa, i Ferrati. Il nome è dovuto al fatto che essi
Valore: DV8 vengono dotati di una specie di suola di metallo sotto lo
1 dado: Sensibilitas zoccolo, accorgimento che consente loro di avere miglior
2 dadi: De Corpore, De Societate (Comandare), Punti presa sul terreno. Sembra che questa pratica sia originaria
Vita, Ratio della profonda Germania e sia riservata ai cavalli da lavo-
3 dadi: De Bello, De Natura (Navigare) ro e solo qui è applicata a cavalli da corsa. I Ferrati sono
Punti Vita: 16 incredibilmente veloci sia se montati da un abile fantino
Armi: Gladius (Danno 6) sia se aggiogati a un carro da corsa, biga o quadriga. Ovvia-
Protezioni: Lorica Plumata (Protezione 6), ma non quan- mente non è il fatto di portare ferri agli zoccoli che rende
do è imbarcato questi cavalli così veloci. Sono il risultato di una lunga se-
lezione che ha portato a creare una razza speciale di cavalli
Massiccio e robusto, questo imponente uomo di mare neri, lucenti come fossero di metallo brunito, dalle zampe
si è distinto fin da quando, ancora ragazzo, si gettò nei sottili e veloci, la testa piccola. Dato l’altissimo valore di
flutti per salvare la scimmia ammaestrata dell’Imperatore questi cavalli, circa 100.000 sesterzi l’uno, è raro che un
Teodomiro, caduta in acqua durante la visita imperiale carro da corsa sia dotato di un tiro composto da soli Fer-
al porto di Classe, nei pressi di Ravenna. L’Imperatore, rati. Nella quadriga solo i cavalli esterni appartengono a
colpito dal gesto, volle elevare questo giovane pescato- questa razza perché sono quelli “liberi”, cioè sono legati
re dagli oscuri natali al rango di Cavaliere. Caio Duilio ai cavalli centrali ma non aggiogati direttamente al carro.
iniziò così una brillante e veloce carriera militare, distin- Sono così più indipendenti e possono guidare gli altri e
guendosi presto come capitano di nave nella lotta ai fe- dettare il ritmo all’intero gruppo. Nel caso di una biga si
roci pirati delle coste dalmate: nel corso di un temerario posiziona il Ferrato a sinistra, perché possa affrontare me-
arrembaggio uccise personalmente più di trenta pirati e glio le curve del percorso di gara.
ne catturò il capo, che fece inviare in catene a Roma. Anche se è facile riconoscere i Ferrati in un tiro misto, i
Fu nuovamente l’Imperatore a farlo promuovere, con- proprietari, per ostentare tanta ricchezza, li distinguono
sentendogli così di raggiungere in poco tempo il massimo con un drappo rosso legato attraverso la groppa. Il caval-
grado della carriera marinara. lino nero impennato ricamato su un drappo rosso è una
Ora trascorre la maggior parte del suo tempo nel porto di specie di bandiera che, nella regione, distingue gli alleva-
Classe, ma freme perché desidera ardentemente tornare a menti di questa razza. Per il valore di questi animali gli
solcare i flutti sulla sua feroce liburna e gettarsi ancora in allevamenti hanno quasi l’aspetto di un insediamento mi-
furiosi combattimenti. Intanto, ha sradicato con incon- litare e sono sorvegliati da personale armato.
sueto vigore e inflessibile durezza un sistema di corruzione
e loschi traffici legato alle mense e agli approvvigionamen-
ti di vestiario ed equipaggiamento della flotta. Spesso usa
le sue ore libere per brevi crociere al largo dell’Adriatico, zione strategica di Ravenna e l’importanza politico-commerciale
su una piccola nave privata, in compagnia del suo fedele del suo porto determinarono la decisione del Divo Augusto di
attendente e di pochi altri amici della cerchia militare. stabilire qui la sede della flotta imperiale dei mari orientali, dove
tuttora si trova, sotto il comando del Praefectus classis Caio Du-
ilio Valente.
La presenza della flotta imperiale ha dato al porto di Ravenna il
Ravenna ha un aspetto molto insolito: è infatti tutta percorsa da nome che porta oggi, ovvero Classis.
un gran numero di canali interni collegati da altrettanti ponti, e
gli abitanti sono soliti spostarsi all’interno di essa non con carri Spina. Questa graziosa città mantiene ancora oggi una composizio-
o portantine, bensì con piccole imbarcazioni. Il porto della città ne etnica con forti persistenze del carattere etrusco, a testimonianza
è situato leggermente discosto da essa, in una posizione di as- delle sue origini, e continua il ruolo di tramite tra le regioni setten-
soluta sicurezza grazie alla sua posizione endolagunare. La posi- trionale dell’Impero e le aree di influenza più marcatamente greca.

44
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

Notevole la produzione di oggetti in bronzo di ispirazione etrusca e principali: giustamente celebre, inoltre, è l’acquedotto sotterraneo
famose sono le sue ceramiche. che si estende per circa 25 miglia. Una particolarità della cucina
locale è nota anche in paesi lontani: si tratta delle famose lagane (o
Ariminum. Da tempi antichi un centro vitale per la rete stradale lasagne) con sugo di carne triturata.
italica: utilizzata come baluardo contro i Galli che premevano da
nord, da città fortezza si trasformò poi in grande centro economi- Mutina. Città molto antica, essendo stata fondata come avamposto
co. La città è anche legata ai fondamenti della nostra storia: qui il romano in terra gallica ben prima dell’apertura della via Aemilia.
divino Cesare arringò le sue truppe pronunciando la fatidica frase La vita economica di Mutina è molto attiva ed elemento di grande
“Alea iacta est”, il dado è tratto (vedere pag. 110). richiamo turistico è il bel Foro ornato dalle statue dei predecessori
del nostro Augusto. Produzione tipica della città è una lana finis-
Oggi è una vivace città, celebre per la brillante vita sociale, dove alle sima, che il geografo Strabone definiva la migliore d’Italia, e una
lussuose e antiche ville dell’età repubblicana si affiancano i moderni speciale razza di cavalli da corsa (vedere riquadro).
edifici costruiti dagli augusti predecessori del nostro signore Teodo-
miro, ricchi di marmi policromi. Celebri sono il marmoreo Arco di Regium Lepidi. Sviluppatasi come centro di mercato lungo la via
Augusto, che costituisce sia una porta urbica sia il termine della via Aemilia, la città ebbe il suo periodo di maggiore prosperità nel IX
Flaminia, e il grandioso anfiteatro, mentre manifestazioni culturali secolo aUc. Attualmente attraversa un momento di crisi economica
più raffinate trovano un’adeguata cornice nel grazioso teatro. e la parte sud-orientale della città si sta lentamente spopolando.

Bononia. Nell’area padana spicca, senza dubbio, la ricca città di Parma. Di origine gallica, sta oggi emergendo nell’economia della
Bononia, fondata dagli Etruschi con il nome di Felsina. Mostra regione per l’allevamento dei suini.
un impianto urbanistico razionale, nell’ambito del quale la via Ae-
milia costituisce il decumanus maximus. Il sistema viario è sempre La bella Placentia, infine, valido baluardo ai tempi della discesa in
stato oggetto di costanti manutenzioni e ricostruzioni, tra le quale Italia di Annibale, è ora nodo stradale di prim’ordine nella regione,
si notano i caratteristici portici colonnati che costeggiano le strade grazie al suo porto fluviale.

45
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

gli altri: non sono divisi in classi, le donne svolgono le stesse occu-
REGIO IX pazioni degli uomini, tutti portano i capelli lunghi.

LIGURIA Benché molte utilissime strade attraversino il territorio è raro in-


contrare gli abitanti, che si tengono piuttosto in disparte e seguono
Questa è una regione costituita da due territori distinti separati da- percorsi noti solo a loro, tra rocce impervie. I Liguri sono infatti
gli Apennini Montes che l’attraversano per tutta la sua estensione. di indole piuttosto chiusa e particolarmente attenti al denaro. La
A sud di questi si trovano città essenzialmente marittime come Al- loro terra, dicono, è aspra e rocciosa e non consente di ottenerne
bintimilium, Albingaunum, Vada Sabatia e Genua, mentre tra la molto, quindi è necessario risparmiare ogni quadrans. Forse per
catena montuosa e il Padus si dispongono sulle dolci colline interne quest’antica povertà molti Liguri sono stati spinti a correre sul mare
Dertona, Aquae Statiellae, Hasta, Alba Pompeia. e a diventare pirati. Nonostante oggi il controllo dei mari sia sotto
l’attento occhio dell’Impero, i Liguri continuano nella loro vita di
Essendo situata in una zona strategicamente assai importante per navigatori sempre in bilico sul filo del rasoio (vedere pag. 137).
le comunicazioni con la Gallia Narbonense, la regione è fittamente
percorsa da strade pubbliche. La via Iulia Augusta percorre la costa Albintimilium. La città riecheggia nel nome originario, Album
da Nicaea a Vada Sabatia: qui si collega alla via Aurelia che seguen- Intemelium, la sua fondazione dovuta alla popolazione ligure degli
do tutta la costa tirrenica giunge infine a Roma. Una diramazione Intemeli. Gode di una certa prosperità grazie al fatto di essere si-
dell’Aurelia, la via Aemilia Scauri, collega Vada Sabatia a Dertona. tuata allo sbocco marittimo di alcune vie dell’entroterra e di essere
Sempre da Dertona, nodo stradale importante, la via Fulvia condu- una statio della via dell’Iulia Augusta: usufruisce pertanto di rifor-
ce ad Augusta Taurinorum nella Regio XI. Dertona, infine è nuova- nimenti diretti dalla Gallia ma anche, attraverso questa, da Spagna
mente collegata alla costa dalla via Postumia che termina a Genua. e Africa, ed è quindi un vivace nodo commerciale.

Il territorio di questa regione conserva il nome degli antichi abi- Albingaunum. Anche il nome di questa città è di origine ligure: si
tanti, i Liguri, che le tradizioni indicano come uno dei popoli più chiamava infatti ai tempi della nostra prima colonizzazione Album
antichi del Mediterraneo. Ne parla infatti Esiodo che li pone tra i Ingaunum, dalla popolazione degli Ingauni. È situata in una piana
tre popoli primigeni: i Liguri a occidente, gli Sciti a Oriente, gli costiera piuttosto ampia dove è possibile praticare l’agricoltura. È
Etiopi in Africa. Ancora oggi mantengono costumi diversi da tutti anche un porto piuttosto frequentato.

46
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

Vada Sabatia. È la statio terminale della via Aurelia e da qui parte


l’Aemilia Scauri che risale i territori interni: è quindi un centro im-
portante per i collegamenti diretti con la zona padana. Vicino alla
cittadina si trova il piccolo centro di Sabatia dotato di attrezzature
portuali: esso è tuttavia di scarsa importanza perché al di fuori della
rete viaria principale.
LE BASURAE DI TIORA
Genua. Nata come oppidum costiero, la città divenne presto un em-
porio di una certa importanza, trovandosi molto opportunamente Nella parte più alta delle Alpi Liguri, quasi ai confini della
a metà strada sulla rotta tra le coste tirreniche e quelle galliche. Fu Gallia, la valle Argentina è ricca di castagne, grano e uva,
poi una base militare permanente per le operazioni contro i Liguri poi lavorati presso molti mulini e cantine all’intorno. Ri-
settentrionali. È tuttora uno scalo commerciale anche se non riveste mane nell’entroterra, lungo strade ormai poco usate per
alcuna posizione di privilegio tra le altre città della costa, alcune delle passare dalla costa alla grande pianura padana. Il capo-
quali, d’altra parte, sono meglio servite dalla rete stradale. luogo, Tiora o Triora, è uno degli insediamenti liguri che
precedono la conquista romana. L’omonimia con la Tiora
Libarna. Questa bella città di origine ligure presidia lo sbocco alla nel Lazio pare non sia casuale, ma un retaggio di quando
pianura della via Postumia. Deve le sue ricchezze ai traffici commer- i Liguri primigeni si espansero per tutta Italia fondandovi
ciali, e offre quindi al viaggiatore comodi alberghi come attrezzate le loro colonie.
botteghe per acquistare finimenti e officine per la manutenzione Recenti rapporti ancora da verificare parlano di vari casi
dei carri. Domina inoltre un’ampia zona pianeggiante ove si alleva misteriosi di moria delle vacche, improvvise carestie in
bestiame, si coltivano viti, si produce legname. Notevoli il suo te- zone ben delimitate dei campi e dei boschi locali, piogge
atro dalle ricche decorazioni e un grande anfiteatro insolitamente acide che in appezzamenti del terreno tutt’altro che vasti
posto all’interno delle mura, alla fine del decumano massimo. hanno bruciato i raccolti. E c’è chi mormora che siano
causate dalle donne del posto, intente a malefizi per ven-
Dertona. Tra le città dell’interno la più importante è certo Derto- dette trasversali tra una famiglia e l’altra. Sarebbero indica-
na, che fu anche la nostra prima colonia della regione. Trovandosi te come sospette basurae alcune delle abitanti del luogo, in
nel punto di convergenza delle più importanti vie di comunicazio- grado di lanciare fatture e intrecciare malefizi: forse il loro
ne della zona, servì dapprima a consolidare il nostro controllo su nome viene dai baci (basia) che in certe notti si scambie-
questi territori abitati da popolazioni non completamente sotto- rebbero con un satiro, recandosi periodicamente nude con
messe. Anche oggi ha un ruolo di primo piano e la risorsa principa- candele in mano a danzare sulle rive del cosiddetto Lago
le degli abitanti è il commercio. Degno. Spesso imprecano, evocando il dio primigenio Be-
lanu che i Liguri adoravano nell’antichità. Qualcuna di
Aquae Statiellae. È città di origine ligure, fondata appunto dagli loro saprebbe financo volare a cavalcioni di una scopa, che
Statielli, famosa per le sue acque termali ed è dotata di edifici balne- userebbe per recarsi ancor più celermente sul luogo del
ari moderni ed efficienti che consentono un agevole sfruttamento convegno.
della sorgente calda. Qui nacque Lucio Cornelio Giuliano, stimato Ma tutto questo avverrebbe nel segreto delle case o nel
bibliotecario del nostro Imperatore. profondo di boschi immersi nelle tenebre, in una zona già
di per sé remota, e nulla di certo trapela dai pochi viag-
Hasta. È rinomata per i suoi vigneti da cui si ottiene un curioso giatori che giungono da laggiù. Qualcuno ha sentito dire,
vino effervescente mediante un procedimento applicato solo qui, ma nessuno sembrerebbe aver visto davvero qualcosa. E se
ed anche per le sue ceramiche. ha visto, ne tace. Sarà probabilmente il caso di indagare,
quando ne avremo il tempo e le risorse.
Alba Pompeia. È una città molto piccola che sorprende per l’i-
naspettata ricchezza degli edifici privati. Fonte dell’agiatezza dei
suoi abitanti è la recente moda in voga presso la corte imperiale
a Roma di distribuire sui cibi alcune scagliette di un raro tubero
dal penetrante odore, che cresce solo in questi boschi. Il tubero è
impossibile da coltivare e solo i nativi riescono a rintracciarne pochi
esemplari con l’aiuto di cani dal finissimo olfatto. Di conseguenza
questa “trifola” viene venduta a prezzi esagerati, che non di rado
raggiungono quelli dei gioielli della vicina Valentia sul Padus.

47
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

Questa ricca regione è assai importante per le sue saline e per la lana
REGIO X celebrata anche dal poeta Marziale, ma soprattutto i Veneti sono
insuperabili allevatori di cavalli, e si dice che ciò sia possibile perché
VENETIA ET HISTRIA ne conoscono la lingua. Alcuni nostri cavalieri sostengono che il
merito sia piuttosto da attribuirsi ai cavalli veneti, che sarebbero in
Anche questa vasta regione comprende territori etnicamente e cul- qualche modo diversi: forse magici.
turalmente piuttosto eterogenei. Per comodità di trattazione la sud-
dividerò in quattro aree: area padana, area veneta, area di Aquileia Nell’area padana le principali città sono Brixia, Cremona e Mantua.
ed Histria e valle dell’Athesis.
L’area padana fu in origine un’area di dominazione celta, abitata Brixia. Fu in origine il più importante insediamento dei Galli Ce-
dai Galli Cenomani. Una volta passata in potere di Roma, la zona nomani. L’aspetto della città attuale non conserva nulla della sua
fu bonificata e centuriata, soprattutto a opera del Divo Augusto. origine gallica e mostra anzi un bell’impianto urbanistico regolare,
Queste grandi opere e la sistemazione e il potenziamento della rete con molti eleganti edifici pubblici e un efficiente acquedotto dona-
stradale portarono alla completa trasformazione del paesaggio ru- to dal Divo Tiberio. La presenza, nel territorio della città, di cave di
rale, e ora la pianura è quasi completamente dedicata alle colture bella pietra da costruzione ha dato origine a una serie di botteghe
cerealicole e vinarie. È anche molto diffuso l’allevamento di ovini e artigianali di ottimo livello artistico. Una certa ricchezza, inoltre,
bovini, e delle api. Numerose strade garantiscono collegamenti con proviene dalle industrie della lana e dei metalli che forniscono equi-
le principali città dell’Italia settentrionale, tra cui la via Brixiana che paggiamento al centro di reclutamento militare relativo alle vallate
unisce la città di Brixia a Cremona, la via Postumia che collega Cre- alpine circostanti, il quale ha sede appunto in questa città.
mona ad Aquileia e la direttrice Mediolanum-Brixia-Verona. Per
Mantua e il suo territorio hanno notevole importanza le vie fluviali. Cremona. Fu la nostra più antica fondazione coloniale a nord
La zona veneta, immediatamente circostante al delta del Padus, fu del Padus. Conobbe poi il suo momento di massima espansione
un tempo abitata da una popolazione che le leggende vogliono ori- nell’età augustea, ma dopo le devastazioni seguite alla guerra civile
ginaria della zona del Pontus Euxinus, in Asia. I Veneti parteciparo- del 822 aUc, benché ricostruita, non ha più raggiunto la prosperità
no alla guerra di Troia come alleati dei Troiani, e dopo la sconfitta precedente. È comunque un approdo importante per chi naviga
vennero in Italia, proprio come gli antenati di Roma. Inevitabile fu sul Padus e ha una certa fama locale grazie a un particolare dolce
l’alleanza con il nostro popolo, a cui i Veneti insegnarono a domare di mandorle e miele, assai consistente, che qui si produce. Benché
i cavalli, realizzare finimenti e armature adatte a cavalcare. L’area non troppo diffuso al di fuori della regione, tale dolce è tuttavia
veneta è intensamente romanizzata e da sempre costituisce un ba- conosciuto dai buongustai più raffinati della capitale, che hanno
luardo contro le insidie dei Galli. istituito l’usanza di regalarlo confezionato a barrette in occasione
Geograficamente quest’area è affine a quella costiera dell’Aemilia, delle celebrazioni di Sol Invictus, alla fine del mese di December.
con la quale condivide l’aspetto lagunare e la suddivisione del ter-
ritorio in canali navigabili. Le terre del delta tendono a essere mal- Mantua. Questa città è invece di origine etrusca, celebre per aver
sane e impraticabili, e solo una costante manutenzione delle fossae dato i natali al nostro più illustre poeta, P. Virgilio Marone. Sorge
rende possibile l’utilizzo di questi territori. Tuttavia secoli di attente su una penisoletta circondata dalle acque del Mincius, ed è piut-
cure hanno regolamentato il fiume in modo tale che i canali aperti tosto piccolina: “parva Mantua” la definì infatti Marziale, ed è tale
in direzione nord-sud consentono una navigazione endolagunare non solo per la sua scarsa estensione, ma anche per la mancanza di
più sicura che quella in mare aperto, e infatti è questo il sistema edifici monumentali.
di comunicazione attualmente preferito da chi si sposta in questa
regione, anche rispetto alle comunicazioni terrestri. Non a caso la Un cenno a parte merita la ridente zona del Lacus Benacensis, priva
navigazione lungo le fossae è la preferita anche dal cursus publicus. di vere e proprie città ma cosparsa da numerosi vici e fundi e da una
L’area di Aquileia appartiene a una cultura diversa, più simile alle fitta rete di ville poste su terrazzamenti delle colline che si affaccia-
popolazioni dell’Illyricum della costa. Aquileia soprattutto è un no sul lago. Non si tratta di ville di lusso come quelle che si trovano
vivace crocevia di popoli e merci, oltre che un importante insedia- sul litorale campano-laziale: sono piuttosto ville rustiche, anche se
mento militare per il trasferimento di truppe e rifornimenti verso le confortevoli, circondate da terreni coltivati a olivi o a vigneti. La
zone di frontiera: da qui la via Julia Augusta conduce alla provincia più famosa è quella del poeta Catullo, che tanto amò questa terra e
della Raetia. che volle cantare la bella Sirmio con parole immortali.
Sia l’area veneta che quella aquileiese sono zone molto attive com-
mercialmente, e vengono pertanto servite da numerose strade: la Nell’area veneta centro-settentrionale sono senz’altro da segnalare
via Postumia, proveniente da Genua; la Aemilia Altinate, che come le città di Atria, Ateste, Patavia, Vicetia, e nella zona orientale Alti-
indica il nome serve la zona di Altino; la via Popilia Annia, che num, Iulia Concordia, Tarvisium, Belunum.
congiunge Ariminum ad Aquileia seguendo la costa; la via Claudia
Augusta, che in questo tratto che unisce Mutina a Verona è detta Atria. L’importanza della città è testimoniata dal nome di Atria-
“padana”; la Iulia Augusta che conduce da Aquileia al Norico; infi- ticum o Hadriaticum, il mare a cui è vicina. Sorge sul ramo più
ne la via Flavia, che serve la penisola istriana. settentrionale del Padus e in antico costituì il porto più importante

48
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

della regione. La presenza di Spina ha un poco diminuito il suo sius, selezionatore e addestratore del cursus sapiens con una discreta
prestigio; tuttavia la città è ugualmente assai fiorente. carriera di geniere militare alle spalle nonostante la giovane età.
Ateste. È un piccolo centro, la cui importanza è per lo più ridotta
al fatto di essere attraversata dall’Athesis e di costituire quindi una Altinum. Nell’area nord-orientale troviamo la bella Altinum, città
comoda tappa per chi risale il fiume verso l’interno o ne ridiscende lagunare di una certa ampiezza situata alla foce del Silis. Essendo
verso le ricche città della costa adriatica. I colli dei dintorni sono posta sul percorso della via Popilia è molto frequentata e una vivace
molto apprezzati per la loro felice posizione, e infatti sono dissemi- folla passeggia sotto i portici che il Divo Tiberio fece costruire in-
nati di belle ville. sieme a templi e giardini. Questi magnifici edifici, come anche tutti
gli altri, sorgono su una sorta di palafitte, per evitare che l’umidità
Patavia. È una delle città più ricche dell’Impero: basti dire che del terreno acquitrinoso ne danneggi le fondamenta.
solo qui risultano censiti ben 500 Cavalieri! Gran parte della sua
ricchezza le deriva dal commercio e soprattutto dalla produzione Ancora a nord si trova Belunum, piccolo municipio sul Plavis.
delle celebri stoffe, le Patavinae tunicae. La città possiede un effi-
ciente porto sul fiume Meduacus ed è collegata al mare attraverso Iulia Concordia. Sulla via Postumia, tra Altinum e Aquileia, tro-
la fossa Clodia. viamo la piccola Iulia Concordia, che tuttavia riveste una notevole
importanza militare. Controlla infatti le vie verso la Raetia ed è sede
La valle dell’Athesis è zona di frontiera, cosparsa di oppida e ca- di una fabbrica di frecce, il cui metallo viene importato appunto da
stelliere anziché di grandi città. Essa è percorsa dalla via Claudia quella provincia. Gli operai che lavorano nella manifattura, i fabri-
Augusta da Mutina fino a Pons Drusi, e prosegue poi verso le censes, possiedono un’organizzazione di tipo militare.
Alpes Raeticae.
Aquileia. Proseguendo ancora sulla via Postumia si incontra quindi
Presso Patavia si trova Vicetia, un oppidum sulla via Postumia; Aquileia. Nata come oppidum contro l’espansione delle popola-
la cittadina è piuttosto modesta, anche se il Divo Augusto volle zioni galliche transalpine, è ora la più bella e ricca città dell’Italia
dotarla di un piccolo teatro. Benché piccola essa riveste una certa settentrionale. Augusto e la corte imperiale vi si trattennero a lun-
importanza per l’Impero come centro di reclutamento della Cohors go, e fu spesso usata come residenza da Marco Aurelio durante le
Arcana, sotto l’attenta direzione del severo M. Claudius Garavu- sue campagne militari contro i Quadi e i Marcomanni; ebbe un

49
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

IL MONDO NASCOSTO DELLA LAGUNA DI ALTINUM


Chi non conosca queste zone è naturalmente portato a evitare l’ampia zona lagunare che si estende dalla foce del fiume Medoacus
fino a oltre Altinum. È comprensibile, solitamente le lagune sono luoghi pericolosi e malsani. La laguna di Altinum invece non è
affatto insalubre: ciò accade grazie al favorevole gioco di maree e correnti che consente un continuo ricambio dell’acqua. La laguna
è aperta al mare mediante tre grandi bocche che ogni giorno, la mattina a la sera, consentono l’entrata e l’uscita delle acque del
mare esterno. L’intrico di piccole isole circondate da acque basse, anziché scoraggiare gli spostamenti, consente di muoversi anche
con barche piccole governate da una sola persona. Questo in effetti è il mezzo di traporto più utilizzato e persino i bambini sanno
manovrare il remo. Numerosi canali, più o meno artificiali, si intrecciano collegando i vari isolotti. Alcuni di questi sono stati allar-
gati con l’aggiunta di sponde di mattoni e terra battuta in modo da avere più spazio per le costruzioni. La laguna non è quindi una
confusa distesa di acque ma un piccolo mondo pulsante di vita dove spiccano diversi insediamenti. Gli abitanti sono soprattutto
commercianti di grande abilità e coraggio, capaci di partire dalla laguna e raggiungere addirittura la lontana Sina. Ma tra verdi
acque e isolotti remoti abitano anche altri personaggi fuori dal comune: studiosi che apprezzano il silenzio, artisti innamorati dei
mutevoli colori del mare, inventori che si avvantaggiano della riservatezza di questi luoghi, fuggitivi che per ragioni sia legali che il-
legali non vogliono più mescolarsi con la società. Tra i personaggi originari della laguna ricordiamo quattro celebri inventori di gio-
chi d’intelligenza, molto apprezzati alla corte dell’Imperatore, e la Bibliothecaria Arcanorum. A tutti la laguna di Altinum fornisce
un accogliente riparo e tutti gli abitanti custodiscono spontaneamente i segreti di chi ha scelto questo mondo nascosto come casa.
I principali insediamenti lagunari sono:

A Clugia o Clodia. È l’unica vera città dell’area lagunare e si trova nell’estremità sud proprio accanto alla foce del fiume
Medoacus. Preziosissima per le sue saline, è stata costruita in modo disciplinato attorno a un cardo e a un decumano.
Plinio il Vecchio sosteneva che il sal Clugiae, il sale di Clodia, fosse il più pregiato d’Italia. Un piccolo ma ben attrezzato
porto consente l’esportazione di questo bene così necessario.
A Metamauco. Uno dei più antichi insediamenti lagunari, è posta proprio su una delle bocche di porto che collegano la
laguna al Mare Adriaticum. Il porto di Metamauco è quindi di grande importanza ed è collocato in modo da potere
essere utilizzato sia dalla parte della laguna che dal mare. La posizione strategica fa sì che qui sia collocata una piccola
guarnigione fissa e una piccola flotta.
A Litus Maior e Litus Minor. Sono due piccoli ma fiorenti centri di commercio nell’area interna della laguna, legati so-
prattutto ad Altinum. Le due località sono caratterizzate dalle case-emporio di ricchi mercanti, alcune delle quali ornate
da pavimenti a mosaico e decorazioni in marmo.
A Rialtus (o “Rivus Altus”). È un agglomerato di isolotti uniti da ponti a formare un unico abitato piuttosto grande. Il
nome è dovuto al fatto che l’insediamento ha un comodo porto sul canale più profondo della laguna, il Rivus Altus ap-
punto, a volte detto anche Canale Grande. Grazie alla posizione molto centrale rispetto alla laguna si tiene qui il mercato
periodico, che secondo le consuetudini dell’Impero si ripete ogni nove giorni, cioè nel ciclo di una nùndina. Il mercato
di Rialtus è fornitissimo di merci anche provenienti da molto lontano: la laguna è infatti ben collegata via terra alla ricca
pianura del Padus e, dal lato opposto, al fondamentale snodo commerciale e stradale di Aquileia. Per via di canali e fossae
si giunge anche facilmente a Ravenna.
A Spinalonga. Isola piuttosto lunga al centro della laguna, deve il suo nome alla somiglianza con una spina di pesce. È ricca
di buon terreno e pertanto è coltivata a frutteti e ospita una piccola popolazione di coltivatori. Un braccio di mare lungo
e profondo, il Rivus Altus o Grande Canale, separa l’isola dall’insediamento di Rialtus.
A Torculum. Isola tondeggiante che ospita una fiorente comunità di commercianti collegati soprattutto alla vicina città
di Altinum.

50
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

rapporto privilegiato con Costantino e la sua dinastia. Sono famosi Tridentum. È una città fortificata di non grande estensione, cinta
e apprezzati in tutto il mondo i suoi vetri, e i suoi gioiellieri sono da mura e con una bella porta urbica a due fornici. Di fondazione
altamente specializzati nell’incisione delle gemme e nella lavorazio- celtica, è situata in posizione strategica per il controllo dell’alta valle
ne delle ambre: soprattutto questa particolare produzione non ha dell’Athesis, dove sitrova una fiorente industria metallurgica. Pons
uguali nell’Impero. Nella città fioriscono anche scuole di scultura Drusi, estremo confine d’Italia, controlla infine il confine con la
specializzate nel ritratto, ed è sede di una zecca imperiale. Aquileia Raetia e l’antico Noricum.
possiede un porto fluviale, che tuttavia è sufficiente solo ai bisogni
cittadini: per ospitare le navi di grande pescaggio e l’intenso traffico
commerciale che ruota intorno a una città tanto ricca ci si rivolge REGIO XI
allo scalo marittimo della vicina Gradus.
TRANSPADANA
Tergeste. Sede portuale molto antica, riveste grande importanza
per il controllo delle popolazioni piratesche delle frastagliate coste Dal nome del Padus è detta Transpadana l’undicesima regione: essa
dalmate e dei territori interni dei Carni. La più importante risorsa è tutta situata nell’entroterra, ma il fiume le trasporta ogni prodotto
locale consiste nello sfruttamento delle vicine cave da cui si trae una del mare grazie al suo comodo letto. In origine essa fu abitata da
bella pietra da costruzione. Nella penisola istriana sono da segnalare popolazioni galliche, e il nome di quei popoli ora scomparsi rimane
soprattutto Pola, famosa per il suo anfiteatro, e Tarsatica ai confini a volte nei nomi delle città.
con la Dalmatia. Questo vasto territorio presenta una parte fortemente montuosa a
occidente, mentre a oriente partecipa di una porzione della grande
Lungo la valle dell’Athesis si segnalano Verona, Tridentum e Pons pianura padana.
Drusi, tutte situate sulla direttrice della via Claudia Augusta. Generalmente, la principale risorsa della regione è l’agricoltura, con
l’eccezione dei territori a nordest di Augusta Taurinorum, dove per-
Verona. Costituisce un importante nodo stradale. L’impianto urba- mane l’eredità gallica che rende gli abitanti dei maestri nel domare
nistico è regolare e la città è cinta da belle mura su cui spiccano due i cavalli, e della valle della Duria, dove è praticata l’attività mine-
porte monumentali. Sono attrazioni turistiche molto celebri il Foro raria. In particolare, gli abitanti si dedicano all’estrazione dell’oro
colonnato, ornato da due archi marmorei, e il famoso anfiteatro, utilizzando le acque del fiume Duria per il lavaggio e il setaccia-
che gli abitanti chiamano popolarmente “Arena”. mento delle terre aurifere: ciò provoca di frequente le proteste dei
contadini che vedono diminuire drasticamente la quantità d’acqua
necessaria all’irrigazione dei campi, poiché i cercatori d’oro deviano
le acque del fiume in una fitta serie di canaletti artificiali.
Le comunicazioni stradali sono piuttosto agevoli: tra le strade prin-
cipali citiamo la cosiddetta strada Pedemontana o “dei laghi” che
unisce Verona, Brixia, Bergomum e Comum, la via Fulvia che col-
lega ben tre Regiones (VIII, IX, XI) partendo da Placentia e giun-
gendo ad Augusta Taurinorum via Dertona, e infine la direttrice
Ticinum-Mediolanum-Comum. Nei viaggi occorre però estrema
prudenza: in queste terre pare infatti dimori una specie di drago che
rapisce il bestiame e avvelena l’aria con il suo fiato velenoso.

Le città più note di questa regione sono senza dubbio Augusta Tau-
rinorum e Augusta Prætoria a occidente e, nella pianura padana,
Mediolanum, Comum, Ticinum e Bergomum.

Augusta Taurinorum. La città ricorda nel nome la popolazione dei Tau-


rini, che in origine abitava la zona. Fu dapprima un avamposto militare
per controllare le vie verso la Gallia e le popolazioni celte locali, anche se
i Taurini si dimostrarono sempre buoni alleati e mai ostacolarono il pas-
saggio dei nostri eserciti verso quella provincia. Conserva ancora un cer-
to piglio severo e un impianto urbanistico regolare derivati dai castra che
costituirono il primo insediamento, ma il centro cittadino ha invece un
aspetto monumentale dovuto alle ricostruzioni seguite all’incendio che
scoppiò durante le lotte tra gli eserciti di Otone e Vitellio. La piazza del
Foro è ornata dalle statue equestri dei nostri amati imperatori e la città è
dotata anche di un anfiteatro e di un piccolo teatro. Nelle mura si apro-
no quattro porte monumentali: tra queste sono degne di ammirazione

51
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

la Porta Palatina, situata all’uscita settentrionale del Cardo Maximus, e


la corrispondente Porta Marmorea a sud. Le sentinelle che presidiano di
notte le mura e le porte sogliono portare medaglie con incisa una stella a
cinque punte, o tracciare per terra un simile simbolo e porvisi al centro.
Ciò per proteggersi, a detta loro, da un grosso e malvagio satiro con testa
caprina che appare a volte tra le nebbie notturne. Analoghi rituali pare
siano assai diffusi tra i contadini della zona circostante. IL DRACO
Augusta Prætoria. Anche questa città mostra ancora l’impianto
degli antichi castra. Qui, però, a differenza di quanto accaduto
MEDIOLANENSIS
nella città dei Taurini, i rapporti con la popolazione gallica au- La bella regione attorno a Mediolanum si dice funestata
toctona, i Salassi, furono sempre molto difficili. Soltanto dopo da un mostro divoratore di infanti. Si tratterebbe di una
l’intervento di A. Terenzio Valerio Messalla, ordinato dal Divo specie di drago o di un serpente dotato di zampe artigliate,
Augusto, che vendette in schiavitù tutta la popolazione valida de- capace in realtà di divorare anche creature più grandi di
gli sconfitti, fu scongiurato il pericolo di rivolte in questo estremo un bambino come piccoli capi di bestiame e addirittura
confine d’Italia. Ancora oggi, comunque, i valligiani rimangono uomini. La gente delle campagne ne ha grande paura e gli
gente chiusa e diffidente, e non si mescolano volentieri a noi. La ha persino dato un nome come forma di rispetto, il “Ta-
città rappresenta un passaggio obbligato per chi voglia valicare le rantasius”. In città, invece, dove è più difficile che colpisca
Alpi e gode di una certa prosperità: possiede un anfiteatro e un e la gente ne ha meno timore, lo chiamano dispregiativa-
teatro, nonché un bel Foro cinto da portici chiusi, indispensa- mente “il biscione”.
bili a causa del clima. Vi è anche un grandioso edificio termale Dove abiti precisamente questo drago è difficile da stabi-
pubblico e un elegante arco onorario dedicato ad Augusto per la lire. Poiché la città più illustre della zona è Mediolanum
vittoria sui Salassi; tuttavia la città mantiene una certa atmosfera viene definito Draco mediolanensis, ma la maggiore inci-
di presidio, e infatti i culti più diffusi sono quelli cari ai soldati, denza delle sue scorrerie sembra collocarsi più a sud. Qui i
tra cui soprattutto quello di Mithra. fiumi Sarius e Abdua, con i loro sinuosi corsi che tendono
a mescolarsi, formano un’ampia zona malsana e paludo-
Mediolanum. Nei territori orientali si distingue senz’altro questa sa detta Palus Gerunda. Nel cuore di questo acquitrino
città, che deve la sua fortuna alla felice posizione al centro del- si troverebbe il nido del mostro. La zona è evitata da tutti
la grande pianura padana, nel punto d’incontro di un complesso poiché le esalazioni delle paludi sono mortali. Qualcuno
sistema di comunicazioni terrestri e fluviali. Fino all’età augustea ipotizza che ciò non dipenda dalle acque putrescenti ma
fu solo un piccolo municipio, ma negli ultimi due secoli ha co- dal respiro del mostro che emetterebbe vapori avvelenati.
nosciuto una grandissima espansione, soprattutto da quando gli In ogni caso, il mostro è stato segnalato anche in aree piut-
imperatori della dinastia di Costantino la scelsero frequentemente tosto lontane dalla palude Gerunda, segno che la creatura
come residenza imperiale. A quell’epoca risalgono infatti i grandi sarebbe in grado di coprire grandi distanze. Qualcuno so-
palazzi imperiali che si possono tuttora ammirare, il circo, le terme stiene che possa volare.
e l’intero quartiere sorto per soddisfare le esigenze della corte, com-
prendente ambienti di rappresentanza e alloggiamenti militari. Chi
non ha mai visitato la città si stupisce, inoltre, per la presenza di un
porto! Mediolanum infatti ha la particolarità di essere percorsa da
una rete di canali navigabili che in certi punti raggiungono gli otto Comum. È una città industriale, centro assai importante per la
piedi di larghezza. Nella zona a sud-est della città uno dei canali lavorazione del ferro. La sua posizione ne fa una tappa obbliga-
è attrezzato come un piccolo porto e offre un comodo approdo ta nelle comunicazioni tra Mediolanum e le province centrali
per le navi mercantili che la riforniscono di ogni bene necessario dell’Impero, e risente dunque dell’importanza di quella città im-
o voluttuario. Da questo porto è possibile poi raggiungere il Padus periale. È inoltre sede di una flotta militare lacustre, comandata
attraverso una serie di piccoli corsi d’acqua e canali artificiali. Dal da un Praefectus Classis che, oltre ad avere giurisdizione sul lago,
Padus, infine, si raggiunge la costa sul mare Adriaticum oppure, si occupa anche dell’amministrazione della città.
attraverso Ravenna, Aquileia e tutto l’est. La principale funzione della città di Bergomum è invece quella di
La città è dunque splendida e ricca, e le imponenti torri che or- essere il centro di reclutamento militare per le vallate alpine limitrofe.
nano le sue mura annunciano da lontano la sua magnificenza:
qualcuno suole addirittura definirla la “capitale morale” dell’Im- Ticinum. Questa piccola cittadina è situata in una fortunata po-
pero. Da qualche anno si è però diffusa la voce che nei suoi pressi sizione entro un sistema di vie d’acqua navigabili che favorisce i
si sia risvegliato un drago, che talvolta si affaccia a devastare le contatti sia con l’Oltralpe che con l’Adriatico e il Mediterraneo. Ha
campagne. Questo enorme serpente è particolarmente ghiotto di una certa importanza commerciale ed è sede di una piccola zecca
bambini, che giunge a rapire direttamente dalle loro culle dopo imperiale.
averne devastato le case.

52
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

IL COLLEGIUM NAUTARUM COMENSIUM


Il lago su cui si affaccia Comum è talmente ricco e profondo che vi possono navigare anche navi di grandi dimensioni. Per la sua
importanza strategica (collega infatti l’Italia con le catene montuose del nord) è sempre stato sotto uno speciale controllo delle
nostre truppe e dotato anche di qualche piccola nave di pattugliamento. Di recente è stato deciso di stanziarvi una vera e propria
flotta sotto il comando di un regolare Praefectus Classis. Le genti del lago hanno infatti una consolidata tradizione marinaresca e
i marinai sono numerosi come si trattasse di una località di mare. Essi sono da tempo riuniti in una corporazione molto vivace, il
Collegium Nautarum Comensium, e sono padroni praticamente di tutti i commerci che si svolgono attraverso il lago. La corpo-
razione ha sede in Comum, ma vi sono due distaccamenti molto importanti, uno all’estremità nord del lago, in località chiamata
Summus Lacus e uno nel ramo orientale del lago, speculare rispetto a Comum, nella cittadina chiamata Leucera.
La conformazione geografica attorno al lago, infatti, rende i viaggi via terra da meridione a settentrione piuttosto lunghi e scomodi
mentre utilizzando il lago come strada d’acqua si giunge alle montagne in pochissime ore. Partendo da Comum in barca, addirit-
tura, in sedici ore si raggiunge Clavenna, importante snodo commerciale subito a nord del lago. Lì inizia un percorso che conduce
al passo del Cunus Aureus e, attraverso quello, alla Raetia e a tutte le regioni del nord.

53
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

gia al nome di Rhegium imposto dai Greci alla città sita sull’estre-
REGIO XII mo lembo d’Italia, dal verbo rhegnymi che vuol dire “rompo”. Sul
lato siciliano di questo stretto pare dimori ancora oggi la mostruosa
SICILIA Charybdis, figlia di Poseidone e della Madre Terra, che vive sempre
sommersa; tre volte al giorno risucchia l’acqua del mare e la risputa
Tutte le isole del Mare Nostrum supera per fama la Sicilia, terra fuori con tale violenza da far naufragare le navi di passaggio.
di antiche e misteriose potenze. Qui dimorarono i Titani e ancora
Vulcano vi ha la sua officina. Fu detta anche Sicania da Tucidide e I tre vertici del triangolo che costituisce l’isola sono contraddistinti
viene comunemente definita Trinakria per la sua forma triangolare: da nomi, così si chiama capo Pelorum la punta che guarda l’Italia
in greco infatti akra significa “punta”. Un tempo era attaccata al ter- dirimpetto a Scylla, capo Pachynum quella rivolta verso la Grecia e
ritorio bruzio; poi ne fu strappata via dall’interporsi di un braccio capo Lilybæum quello che si oppone all’Africa.
di mare esteso per 15 miglia in lunghezza e con una larghezza di Questa terra fu in gran parte colonizzata dai Greci che la resero
due miglia e mezzo. Questo fendersi della terra fornisce l’etimolo- ricca e prospera. Prima ancora fu in mano ai Fenici, ai quali i Gre-

IL MOSTRUOSO GORGO DI CHARYBDIS


Incredibile a dirsi, il mostro chiamato Charybdis fu un tempo una bella ninfa marina, figlia di Nettuno e della Madre Terra.
Purtroppo ella, sin dalla nascita, fu avida di possesso e stupidamente avventata. Dopo una serie di furti a ninfe e divinità minori
fece l’errore di rubare a Ercole un’intera mandria di buoi un tempo appartenente al gigante Gerione. Ne mangiò alcuni e nascose
gli altri. Giove, stufo per l’ennesimo disastro combinato dall’ingordigia della ninfa la punì con un fulmine che la trasformò in un
gigantesco mostro. La precipitò nel mare, restituendola così al dominio di suo padre Nettuno. Solo per questo, forse, un mostro
del genere non fu ucciso da qualche eroe.
Protetta da suo padre ella si rintanò nelle profondità del mare di Sicilia, nello stretto che divide l’isola dall’Italia, proprio di fronte
alla mostruosa Scylla. Immersa nelle acque scure, Charybdis resta, come sempre, insaziabile. Ora è divorata da una sete terribile
che cerca di placare aspirando enormi quantità d’acqua tre volte al giorno. Ogni volta, crea un vortice marino talmente violento e
grande che inghiotte tutte le navi che si trovino nelle vicinanze. Non si può sfuggire in alcun modo. Ulisse, posto davanti alla scelta
di attraversare lo stretto dalla parte di Scylla o Charybdis, decise di tentare la sorte con la prima, sicuro com’era che passare dal lato
di Charybdis avrebbe significato morte certa.

Charybdis
Grado di Pericolosità: 5
Taglia: 5
Valore: DV20
1 dado: Danni, Sensibilitas
2 dadi: De Bello
3 dadi: De Corpore, Punti Vita
Punti Vita: 60
Protezioni: Carapace Mostruoso (Protezione 20)

B Capacità Speciali: Afferrare


B Poteri Magici: Gorgo di Charybdis*, Invulnerabilità (a tutte le armi a distanza, tranne lance e arpioni)

* Questo potere segue regole analoghe a quelle del Soffio Venefico (vedere Manuale Base), tranne che può essere effettuato sola-
mente in mare, non consente alcun tiro di Coordinatio per essere evitato e provoca la condizione Soffocamento anzichè Avvelenato.
Charybdis può usare questo potere anche al di fuori del combattimento, per affondare le navi in transito (fino a un massimo di 3
volte al giorno).

54
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

LE ISOLE DEI CICLOPI


L’ultimo essere umano che mise piede su queste isole fu Ulisse, e pagò molto caro il suo errore. Da quei mitici tempi nessuno ha più
voluto avere nulla a che fare con questo ultimo baluardo della potenza dei Ciclopi, pertanto l’ubicazione precisa è perduta. Il che
è un bene ma anche un male. Qualcuno potrebbe essere sbattuto per caso su queste fatali spiagge e subire la sorte dei compagni di
Ulisse, divorati da Polifemo. Pertanto è utile dare almeno un’indicazione di massima su dove possano trovarsi queste isole. Poiché
i Ciclopi abitavano tutta l’isola di Sicilia e in particolare l’area attorno al monte Aetna, non è illogico ritenere che queste isole si
trovino nel tratto di mare a oriente della costa etnea. Qualcuno, tuttavia, identifica queste isole con quelle situate a nord dell’isola,
al largo della città di Tyndaris.
Si tratterebbe di un piccolo arcipelago composto da quattro o cinque isole di varie dimensioni, su cui si troverebbe una parte della
popolazione dei Ciclopi. Le isole devono essere necessariamente piuttosto piccole, altrimenti sarebbero state individuate almeno
qualche volta nelle giornate di cielo cristallino. Possiamo anche ipotizzare che siano piuttosto rocciose e desolate, altrimenti avrem-
mo trovato resti di vegetazione galleggianti sull’acqua. Se sono così piccole e brulle non possono sostenere una popolazione molto
numerosa, soprattutto se di creature giganti. Questo pone l’interrogativo di dove si trovino in realtà tutti i Ciclopi.
Viaggiatori esperti riportano che isole simili, collegate cioè con la presenza di giganti, si trovano anche in altre parti dell’Impero,
molto lontane da qui. Una, si dice, al largo delle coste degli Scoti, nel freddo mare della Britannia. Un’altra sarebbe da qualche
parte nei pressi della remota Hibernia.
Queste notizie acquisterebbero molto senso se collegate al fatto che, secondo il poeta Virgilio, i Ciclopi potrebbero usufruire di una
serie di caverne sotterranee che si estenderebbero sotto tutti i mari e i territori dell’Impero (vedere pag. 151). La gran parte dei
Ciclopi vivrebbe quindi nascosta nelle gallerie sotterranee e potrebbe spostarsi con facilità, raggiungendo luoghi apparentemente
impossibili da collegare. Una vera minaccia occulta di cui nessuno è realmente consapevole!
Se ciò fosse vero, dalle isole dei Ciclopi nel Mare Nostrum si potrebbe accedere a questa rete sotterranea di comunicazione e ten-
tare qualche investigazione. Tuttavia questa sarebbe davvero una missione suicida. Quale comandante avrebbe mai il coraggio di
rinchiudere i suoi migliori uomini sottoterra con una folla di giganti antropofagi?

ci la tolsero con ripetute guerre che costarono prezzi altissimi sia Sul versante settentrionale dell’isola troviamo, a partire dallo stret-
economicamente che umanamente, poiché tremende furono le to, Messana, Tyndaris, Panornus.
devastazioni e i massacri inferti da entrambe le parti. Una volta
in nostra mano, la Sicilia divenne un ricco granaio e per questo Messana. Fu in origine uno scalo di pirati Greci provenienti
motivo il territorio fu diviso in grandi appezzamenti, e si instaurò il dalla campana Cumae. Il suo nome antico è Zancle, che in dia-
sistema del grande latifondo, sia agricolo che pastorale, soprattutto letto siculo vuol dire “falce”, suggerito dalla forma arcuata del
nell’area centrale. porto. La città è posta in un luogo ideale per il controllo dello
stretto di mare che separa l’Italia dall’isola, e dunque fu sempre
Poco a settentrione della Sicilia vi è un arcipelago con sette isole, preda ambita in ogni guerra. Ciò la espose a molte dolorose
ricche di zolfo e allume, sede di saline ma abitate anche da ricchi devastazioni e solo dopo la definitiva conquista da parte delle
mercanti e raffinati orefici. Si chiamano Isole Aeoliae perché qui truppe del Divo Augusto conobbe una duratura pace. La città
re Aeolus abitò, osservando la direzione dei venti dagli sbuffi dei ospita una guarnigione rinforzata rispetto ad altre città italiche
vulcani. Ben tre isole hanno infatti crateri attivi: Liparae, Strongyle e non soltanto a causa della sua posizione strategica: nella re-
e Vulcanos, dai greci detta Therasia o Hiera. Quest’ultima si crede- gione messanese stazionano bande di mercenari Mamertini (ve-
va sede della fucina del dio Vulcano e abitata dai Ciclopi, nonché dere pag. 139), che formalmente sono al servizio di Roma ma
collegata alle loro grotte sotterranee, ma non v’è alcuna traccia di che inducono comunque a una certa prudenza. Per tutti questi
queste creature gigantesche che certo risiedono altrove. motivi nella città risiede uno speciale legato imperiale che ha il
compito di fungere da riferimento diretto per le questioni loca-
Le coste dell’isola sono percorse da diverse strade, la più importante li. Attualmente la carica è ricoperta da M. Artemius Longinus,
delle quali è la via Valeria che collega Panornus a Messana e prose- veterano di molte imprese al servizio dell’Impero e discendente
gue poi verso Syracusae. da famiglia di antica tradizione militare.

55
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

Tyndaris. Sorge su un promontorio roccioso che domina il mare. da impedire l’utilizzo di macchine da guerra; dal lato del mare è
È una fortezza fornitissima di vettovaglie e particolarmente adatta protetta dai bassifondi, a causa dei quali l’accesso ai porti richiede
alla guerra marittima. Ciò la rese molto utile nelle guerre contro i molta esperienza e abitudine.
Cartaginesi, durante le quali fu fedelissima alleata di Roma: fornì
tra l’altro le navi per la spedizione contro Cartagine che culminò Mothya. Una cupa voce si è diffusa da qualche tempo nell’isola.
nel 607 aUc con la distruzione della città nemica, e fu pertanto Sembra infatti che nella città di Mothya, presso Lilybaeum, sia-
premiata da Scipione Emiliano con parte della preda bellica. no presenti alcuni seguaci dell’antico e sanguinario dio fenicio
Baal-Moloch, il Divoratore di Infanti. Nostri osservatori, infatti,
Panormus. Di antica origine fenicia, la città possiede un confor- riferiscono di aver notato tracce di deposizioni recenti nell’antico
tevole porto, che le ha conferito una certa prosperità; difatti il suo cimitero dei bambini, il Tophet, luogo funesto solitamente evitato
nome deriva dal greco pan hormos, ovvero “tutto porto”, iperbole da tutta la popolazione, anche da quella di origini puniche.
che ben si addice alla rada naturale su cui sorge. Fu un’importante
base navale cartaginese e la sua fortissima posizione le consentì di Selinus. Più a sud si trova Selinus, città fantasma non più abitata da
resistere a lungo ai nostri assedi fino alla definitiva sconfitta delle uomini ma piuttosto da entità soprannaturali. Un tempo grande e
truppe di Asdrubale da parte di Cecilio Metello: in seguito a questa potente sotto i Cartaginesi e i Greci, decadde dopo l’occupazione di
vittoria furono catturati numerosi elefanti che poi furono esibiti Pirro nella Seconda guerra punica e la deportazione degli abitanti a
nell’Urbe durante quel celebre trionfo. Lilybaeum. Da tempo immemorabile sede di culti religiosi, continua
a essere frequentata dai diversi seguaci delle sue antiche divinità. Svet-
Lilybaeum. Sul vertice più occidentale dell’isola sorge Lilybaeum, tano intatti sull’acropoli ben cinque templi; altri tre si ergono sulla
che deve il suo nome alla vicinanza con l’Africa, o Libya. Il sito, collina orientale e a occidente si trova il santuario della misteriosa dea
dotato di una ricca fonte, costituì a lungo uno scalo privilegiato dei punica detta “La Portatrice di Frutti”, la Malophoros. Questa antica
Cartaginesi in Italia, e in seguito, per un beffardo capovolgimento dea fu dai Greci identificata con Demetra, ma l’inquietante presenza
del Fato, fu invece utilizzato da Scipione l’Africano per l’invasione di un tempio dedicato alla nera Ecate nel suo santuario lascia pensare
dell’Africa. La città è difesa potentemente a terra dalle sue mura e a un culto più oscuro. Non è insolito, infine, scorgere il simbolo della
da un fossato profondo scavato piuttosto lontano da quelle così dea fenicia Tanit inciso sulle solitarie rovine della città.

56
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

57
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

ARCHIMEDE E I SUOI CATANA E IL CULTO


MECCANISMI DI AEQUITAS
Dopo la conquista di Syracusae nel 541 aUc, i nostri stu- Nella città di Catana si svolge l’avventura L’occhio del Ciclope
diosi ebbero l’incredibile opportunità di osservare da vici- (vedere I Misteri dell’Impero Vol. 1). Se i giocatori non han-
no alcuni meccanismi costruiti da Archimede. Alcuni di no già affrontato l’impresa potranno comunque apprendere
essi furono utilizzati durante l’assedio che noi ponemmo aggirandosi in città che di recente si è diffusa nella regione
alla città, e dunque fu meraviglioso poterne comprendere una setta che venera un veggente di nome Aequitas. Appa-
la natura dopo averne subìto gli effetti in battaglia. Diversi rentemente i membri della setta si sono infiltrati in tutte le
furono rinvenuti ancora nel luogo in cui erano collocati classi sociali. Essi credono che lo spirito del gigante Polife-
per la battaglia e dunque non ci fu difficoltà nel recuperar- mo parli per bocca di Aequitas e che un giorno il gigante
li perfettamente funzionanti. divino scaccerà l’Impero dall’isola di Sicilia e la renderà fi-
Mentre però infuriavano gli scontri, i discepoli di Archi- nalmente libera e indipendente. Queste circostanze dunque
mede o gli emissari del governo cittadino, non si sa bene, rafforzano le dicerie che indicano l’Aetna come la sede di
si preoccuparono di far sparire altre invenzioni del mae- una genìa di giganti e questo potrebbe indurre il Demiurgo
stro, che purtroppo morì nell’assedio. Ciò si deduce dalla a inviare i Custodes a indagare in questo senso, riallaccian-
scarsità di meccanismi ritrovati dopo la presa della città. dosi poi alle vicende dell’avventura.
Da secoli quindi gli agenti segreti dell’Impero conducono Se invece i giocatori hanno già risolto il mistero, il De-
ricerche, per ora infruttuose, presso gli studiosi di tutto miurgo potrebbe prolungare la campagna con una nuova
l’Impero o nelle biblioteche, nella speranza di rintracciare indagine su un’altra meno nota setta siciliana i cui membri
se non le macchine di Archimede almeno i suoi scritti in si riconoscono da un simbolo che ricorda l’occhio di un
materia. ciclope (vedere pag. 150). Gli indizi raccolti nella lotta
contro Aequitas potrebbero inoltre indurre ad approfon-
dire l’altro grande pericolo che incombe sulla bella isola
siciliana, il mostruoso Typhoeus e certe sue pericolose se-
Agrigentum. Continuando verso sud si incontra Agrigentum, che i guaci (vedere pag. 78).
Greci chiamano Akragas; questa è una delle più nobili città dell’isola,
difficile da piegare e conquistare. Fu una base operativa cartaginese di
grande importanza, sia per il suo porto che per i rifornimenti granari:
per questo fu più volte assediata e conquistata dalle nostre armate, legata al resto della città da uno stretto ponte. La città è così grande
e gli abitanti venduti come schiavi; nonostante ciò gli Agrigentini da poter essere considerata come l’unione di cinque città più piccole:
si sono ogni volta rialzati, e anzi nella Seconda guerra punica co- una di queste è la già citata “isola”; poi c’è Acradina che è il quartiere
stituirono un vero e proprio centro di resistenza antiromana. Dopo centrale con il Foro ricco di opere d’arte; poi Tycha più a nord, che
l’istituzione della provincia di Sicilia furono qui inviati dei coloni deve il nome a un tempio della Fortuna (Tyche in greco), quartiere
romani per affrettare il processo di integrazione, ma ciò non è ba- molto ricercato; poi ancora Neapolis, che come dice il nome è un
stato a rendere meno ostili gli abitanti. L’economia della città è assai quartiere nuovo; e infine le Epipolae, un grandissimo pianoro che
prospera e si basa sulla produzione granaria e vinicola, sull’industria domina la città da nord-ovest. Syracusae, pur così vasta, è cinta di
tessile e sullo sfruttamento delle miniere di zolfo. La città è abbellita poderose fortificazioni: è così ben munita che, quando nella Seconda
in maniera superba da templi e portici: il tempio di Zeus Olimpio, guerra punica cercammo di assediarla perché alleata dei Cartaginesi,
nonostante l’incredibile lentezza occorsa nella sua costruzione, non è fummo respinti per ben due anni e tutti i nostri attacchi si infran-
secondo a nessun altro tempio greco per concezione e per grandezza. gevano sanguinosamente contro le possenti mura e le macchine da
guerra approntate da Archimede, divenute poi leggendarie. Soltanto
Syracusae. Sul versante orientale della Sicilia troviamo la splendida la distrazione dei difensori, impegnati nelle celebrazioni della festa
Syracusae. Avrai spesso sentito dire che questa è la più grande città di Artemide, consentì ai nostri soldati di superare una parte parti-
greca e la più bella di tutte. Ebbene, la sua fama non è usurpata: oc- colarmente bassa delle fortificazioni. Tuttavia la difesa di Ortigia e
cupa una posizione molto forte, è bellissima da qualsiasi direzione vi di Acradina durò ancora un anno e la conquista avvenne, mi duole
si arrivi, sia per terra che per mare e possiede due porti quasi racchiusi dirlo, solo per tradimento. Oggi è la capitale dell’isola e davvero for-
e abbracciati dagli edifici della città. Tra le due insenature si estende tunato è colui che deve colà risiedere per amministrarla.
una stretta lingua di terra che viene chiamata “l’isola” di Ortigia, col-

58
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

Catana. Si trova a metà del versante orientale. Questa città ha subi- bile che si trova nei pressi. Ma Plutone era ormai svanito nel terreno
to un’evoluzione del tutto opposta a quella delle altre città siciliane, nei pressi di Syracusae: in quel punto si creò un lago sulle cui sponde
un tempo potenti e ora in declino: nata infatti come piccolo inse- i siracusani celebrano feste annuali. Nei pressi di Henna, invece, sor-
diamento greco e molto penalizzata dai Siracusani che nel 350 aUc ge un antichissimo santuario dedicato a Cerere (vedere pag. 95).
la conquistarono e ne vendettero gli abitanti come schiavi, sotto la
nostra protezione ha tanto prosperato da essere definita da Cice-
rone “ricchissima”. Il suo anfiteatro è persino superiore a quello di REGIO XIII
Syracusae, il suo circo è famoso per le corse dei carri su cui si scom-
mettono cifre altissime e possiede inoltre un teatro e un piccolo SARDINIA ET CORSICA
odeon coperto per i concerti.
Questa regione riunisce due tra le maggiori isole del Mare No-
Non mancherò di menzionare a questo punto il vicino monte Ae- strum. Esse furono in origine colonie, entrate nel dominio di Roma
tna, che sorge alle spalle della città, meraviglioso per i suoi bagliori in seguito alle vittorie sui Cartaginesi nella Prima guerra punica.
notturni: il suo cratere ha una circonferenza di 50 stadi; le sue ce- Hanno mantenuto a lungo tale status a causa delle fortissime resi-
neri arrivano ancora incandescenti fino a Tauromenium e Catana; stenze opposte dalle popolazioni locali al nostro insediamento: la
il suo fragore si sente fino al massiccio del Maroneum. superiorità bellica del nostro esercito è sempre stata netta, e infatti
Grande è il timore che esso ispira, e varie leggende si raccontano avemmo sempre il sopravvento nelle battaglie campali; tuttavia gli
con spavento circa la natura di questo monte. indigeni ci hanno spesso dato filo da torcere ricorrendo al sistema
La più rassicurante, cui tutti preferiscono credere, è che nelle sue vi- della guerriglia. Ora la situazione è consolidata e tranquilla, tanto
scere si trovi la fucina del dio Vulcano. Poiché si teme che a mancar- che di recente le due isole sono state inserite nella serie delle Regio-
gli di rispetto si possa scatenare la sua furia distruttrice si è costruito nes. Nonostante ciò, la popolazione non ci ama e la convivenza tra
un santuario alle pendici del monte. la comunità latina e quella indigena è sempre in difficile e precario
Più inquietante è l’idea che sotto l’Aetna siano stati imprigionati i equilibrio.
Ciclopi quando gli dèi li scacciarono dalla Sicilia per lasciare posto
alle stirpi degli uomini. Non tutti si troverebbero sotto il monte, La Sardinia è a volte detta “sandaliotide” a causa della sua caratteri-
comunque. Alcuni avrebbero dimora in alcune isole remote al largo stica forma. È fertile, benché in gran parte montuosa, e costituisce
della costa etnea. in pratica uno dei granai dell’Urbe. La terra è per lo più distribuita
La leggenda più spaventosa sostiene che sotto la Sicilia giaccia il mo- tra pochi proprietari di latifondi e un’ampia porzione è di proprietà
struoso Typhoeus, il titano che giurò guerra eterna agli dèi celesti. imperiale. L’isola è strettamente unita al continente da rapporti
Egli emetterebbe fiamme minacciose dal monte Aetna, ma il suo cor- commerciali, e infatti due compagnie di trasporto sarde, una di
po immenso si estenderebbe per miglia e miglia al di sotto dell’isola. Caralis e una di Turris Libisonis, hanno la loro sede nel Foro delle
Nella regione di Catana, inoltre, è ancora attivo il culto di un antico Corporazioni di Ostia.
dio locale, Adranòs. Egli aveva un proprio santuario non lontano La regione sudoccidentale è nota per le abbondanti miniere di ferro,
dalla città, che fu da noi chiuso quando il culto di questo dio fu argento e anche oro, in gran parte di proprietà imperiale: esse fungono
proibito perché incompatibile con quello ufficiale di Roma. Nella anche da reclusori e le condizioni di vita all’interno di esse sono molto
zona, un tempo consacrata, restano tracce di un tempio nel folto di dure, tanto che la condanna ad metalla, cioè alle miniere, apparente-
un bosco sacro. Il luogo è infestato da una particolare razza di cani mente più clemente della pena capitale, spesso equivale invece a una
selvatici, discendenti forse dei leggendari segugi consacrati al dio (ve- lenta condanna a morte.
dere pag. 75).
Per poter meglio controllare il territorio sono state tracciate alcune stra-
Tauromenium. Gode di una certa prosperità economica, propiziata de pubbliche: la più importante, anche dal punto di vista commerciale,
dalla produzione di vini rinomati e marmi policromi e dalla esporta- è quella che da Caralis giunge a Othoca e poi si biforca verso Tharros
zione del legno proveniente dalle vicine foreste. a occidente e verso Forum Traiani a oriente. Da questa città la strada si
addentra nel cuore montagnoso dell’isola per biforcarsi nuovamente in
All’interno dell’isola voglio segnalare Segesta, nota per essere stata direzione di Turris Libisonis e Olbia.
il luogo di inizio della guerra servile del 649 aUc, unica vera città in Altre due strade percorrono le coste. Alcune strade minori e deviazioni
un’area dominata dal latifondo. periferiche attraversano anche le zone più interne.

Henna. Sorge su un luogo altissimo e dominante, situato al centro La Sardinia fu lungamente abitata dai Fenici e questo popolo ha lascia-
esatto della Sicilia. Alla sua sommità è un pianoro con fonti perenni, to l’impronta più durevole in questi luoghi, tuttora riconoscibile: basti
a picco e tagliato fuori da ogni accesso. Qui attorno sorgono numero- dire che nella città di Caralis i più importanti magistrati cittadini non si
si boschi e sbocciano in ogni stagione i fiori più belli. Per queste terre chiamano Duoviri bensì Sufeti, dal nome di una magistratura punica,
vagò lungamente la bionda Cerere alla ricerca della diletta figlia Pro- e che nella piccola città di Bithia si scrive ancora in caratteri punici.
serpina, che fu rapita presso il lago Pergus da Plutone, uscito all’im- Prima dei Fenici, in tempi antichissimi, la Sardinia fu abitata da un
provviso con il suo carro da una grotta di profondità incommensura- popolo misterioso di cui non si conosce più nulla e che non ha la-

59
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

sciato altra testimonianza se non numerose torri fortificate delle


quali è difficile comprendere la funzione. Qualcuno sostiene che
fossero fortezze, altri che fossero templi dedicati a divinità terri-
bili, e il timore che essi ispirano ancora oggi fa sì che tali edifici
siano il più possibile evitati e comunque ancora rispettati come
luoghi sacri. Più d’uno dice di aver visto nei loro pressi, a notte
fonda, guerrieri dal viso di teschio e dai vestiti di foggia ignota che
si aggirano senza requie.
Sul mistero della sparizione dei loro costruttori, che nessuna trac-
cia hanno lasciato, alcuni studiosi si rifanno al mito di Atlantide
di cui racconta Platone nei suoi dialoghi: secondo costoro sarebbe
appunto la Sardinia quella vasta isola abitata da una potente stirpe
di guerrieri, costruttori di torri, che dominò un tempo molte terre
ma che fu ridotta in rovine in un giorno e una notte per la furia di
terremoti e di una possente inondazione. Dicono essi che la terra di
Atlantide non fu definitivamente sommersa ma rimase al di sopra
della superficie del mare, in buona parte coperta di fango e delle ro-
vine della sua scomparsa civiltà ma ormai deserta di uomini, pronta
ad essere poi agevolmente colonizzata dai Fenici.
La maggior parte degli eruditi scuote però la testa davanti a queste
ardite affermazioni: anche ammesso che il regno di Atlante fosse
davvero esistito, e non sia stato solo un’immagine retorica inventata
da Platone, sarebbe assai dubbio credere che non si sia inabissato e
possa quindi trattarsi della Sardinia.
Non manca inoltre chi ipotizza, in alternativa, che le torri misterio-
se giunte fino a noi siano state costruite proprio dai pochi profughi
sopravvissuti al disastro di Atlantide, giunti in Sardinia dopo la di-
struzione della loro remota terra, ivi prosperati per secoli e successi-
vamente scomparsi per misteriosi motivi. Ma anche questa ipotesi
lascia dubbiosi i più.
Prima ancora che dai costruttori di torri, si narra che la Sardinia
fosse abitata dai giganti Lestrigoni. Ne sarebbero testimonianza le
molte sepolture disseminate per tutta l’isola che i locali chiamano
Tombe dei Giganti: ampi sepolcri a forma di testa di toro, le cui
facciate sono composte da semicerchi di grosse lastre in pietra come
a comporre appunto, viste dall’alto, le corna del possente animale.
Antichissimi, sono infatti in buona parte ormai ruderi. Ma pare
che alcuni, giuntici quasi intatte, abbiano rivelato al loro interno
ossa gigantesche.
Le città più importanti dell’isola sono Caralis a sud e Turris Libi-
sonis a nord.

Caralis. In principio, questa città non ebbe un ruolo di grande


importanza, essendo piuttosto considerata capitale dell’isola la vi-
cina e bella Nora. Acquistò grandi meriti quando, nelle lotte tra
Cesare e Pompeo, i caralitani cacciarono il governatore pompeiano
per schierarsi con il Divo Giulio. Dotata di un’ampia insenatura
naturale, quasi una sorta di stagno chiuso protetto da tutti i venti,
è un porto molto sicuro ed è sede di un distaccamento della flotta
del Miseno. Il porto è costituito da due sezioni, una interna e una
esterna presso lo stagno, mentre nell’immediato retroterra vi sono
magazzini ed edifici di servizio. La città ha anche una bella zona
residenziale nei quartieri occidentali, con abitazioni di lusso come
la villa di Tigellino, sormontata dall’imponente anfiteatro che è per
metà ricavato da un’insenatura naturale della collina.

60
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

Turris Libisonis. È stata la prima colonia romana dell’isola. Ha


sempre rivestito particolare importanza per Roma, specialmente
per l’approvvigionamento del grano, e qui infatti, oltre ai con-
sueti magistrati cittadini, risiede un ispettore centrale di Roma
che controlla l’andamento dell’amministrazione soprattutto fi-
nanziaria: il Curator Rei Publicae. L’abbondanza di approdi nel
territorio circostante consente un discreto commercio come pure I GIGANTI LESTRIGONI
la pratica della pesca.
Tra le razze di giganti che si dice affliggessero in tempi
Olbia. Cinta da doppie mura guarnite di torri, anche questa città mitici la nostra terra va annoverata quella dei Lestrigoni.
deve la sua importanza al rifornimento granario di Roma, e anche Questi, a differenza dei Ciclopi, avrebbero due occhi come
qui si trova un distaccamento della flotta imperiale. Esistono inoltre gli uomini ma questa sarebbe l’unica somiglianza con le
delle officine per la produzione di mattoni e altri derivati dell’argilla, genti umane. Si tratterebbe infatti di giganti crudeli e
per lo più di proprietà imperiale. mangiatori di carne umana, incapaci di stabilire con gli
uomini un rapporto di amicizia.
Sulla costa occidentale va segnalata Tharros, situata in posizione Nei tempi mitici in cui l’uomo non era ancora comparso
ideale per i commerci con la Gallia meridionale e la Spagna. Poco sulla terra, i Lestrigoni vivevano liberamente sotto la luce
più all’interno si trova Othoca, nodo stradale molto importante. Al del sole. Si dice che inizialmente si stabilissero in Sicilia,
centro dell’isola si trova infine Forum Traiani, fondamentale per la ma poiché detestavano i rozzi cugini Ciclopi, i Lestrigoni
difesa delle pianure costiere contro le incursioni delle popolazioni si spostarono in Sardinia. Qui restarono fino a che gli dèi
interne; la città è ovviamente fortificata ed è spesso stata sede di un non decisero di liberare le terre dalla presenza dei Giganti
governatore militare. per fare spazio agli uomini. I Lestrigoni, allora, si sposta-
rono in Corsica.
Detta dai Greci Cyrno, la Corsica è quasi del tutto selvaggia e l’unica I Lestrigoni non sono dei selvaggi come i Ciclopi, e infatti
strada che vi sia stata tracciata corre lungo la costa orientale collegando non vanno d’accordo con l’altra razza dei Giganti.
le due città di Aleria e Mariana. Il centro è abitato da scarsa popolazio- Sono in grado di costruire belle murature regolari che
ne che vive in condizioni di civiltà assai primitive nelle folte e impene- sfidano il passare dei secoli. Si dice sia opera loro la po-
trabili foreste. I Corsi custodiscono greggi e fanno cacce abbondanti. derosa struttura del Tempio di Giove Anxur a Terracina
Sono un popolo indomito e fiero, ed è assai difficile sottometterli, (vedere pag. 83). Non vivono in squallide caverne ma
oltre che inutile: non si piegano mai alla schiavitù, neppure a costo in una vera e propria città, Telepylos, situata da qualche
della vita; nessun segno di sottomissione si ravvisa neppure nelle don- parte nell’entroterra della Corsica. La città sarebbe dotata
ne, le quali sono assai sconsigliabili come mogli per la nostra gente, di murature meravigliose, torri, contrafforti e ogni altra
come ben sanno quei legionari incauti che ne hanno sposata una. installazione di difesa immaginabile. Difficile immaginare
Nella Corsica le città degne di questo nome sono solo due: Aleria e un luogo più inespugnabile. Pare anche che i Lestrigoni
Mariana, entrambe sulla costa orientale. Aleria fu il primo centro esercitino una specie di arte: nell’isola di Corsica, e in mi-
urbano, fondato in origine dai Greci con il nome di Alalia. Il sito non sura minore anche nella vicina Sardinia, si trovano qua e là
è dei più felici poiché è funestato dalla malaria, ma la città è situata in delle immense statue con tratti misteriosi e stilizzati, con
posizione strategica per il controllo delle coste etrusche, il che spiega occhi enormi e tondi, che la gente locale attribuisce a loro.
la scelta dei Greci. L’altro centro, Mariana, fu fondato da Mario per Come i Lestrigoni si sostentino è un mistero. Se creatu-
contrapporsi alla sillana Aleria, ed è una città molto piccola. re così grandi si cibassero solo di carne umana la Corsica
sarebbe un’isola disabitata. Qualcuno ha ipotizzato che
essi allevino i propri animali come i Ciclopi, e che solo in
caso di grave penuria siano costretti a razziare le comuni-
tà umane. Certo è solo che ormai sono diversi secoli che
non si segnalano casi di uccisioni o sparizioni attribuibili
Questa è dunque la Saturnia terra, grande madre di messi e di uomini ai Lestrigoni. Qualcuno spera che siano del tutto estinti.
valorosi. Possano gli dèi benigni proteggerla e renderla sempre più pos-
sente e prospera sotto l’amorevole guida del nostro signore, l’Imperatore
Teodomiro.
E a te, mio caro Lampridio, giungano i miei saluti e i più sinceri au-
guri per un felice svolgimento del tuo alto incarico.

SI TU VALEAS BENE EST, EGO VALEO.

61
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

TABELLA DELLE DICERIE


Gironzolando per i mercati e i locali delle città, oppure incontran- è stato testimone qualcuno che egli conosce bene: un socio d’affari,
do viaggiatori di ogni genere lungo le strade e nelle locande, i per- la fidanzata di un fratello, un vecchio compagno d’armi, un cugino.
sonaggi possono raccogliere voci di ogni tipo. Ciò può capitare in Quando lo ritiene opportuno, il Demiurgo tira 1d20 e consulta la
una grande varietà di modi: i personaggi possono mettersi a chiac- tabella, o meglio ancora sceglie la diceria che ritiene più adatta al
chierare con qualcuno, oppure origliare una conversazione altrui... momento. Alcune di queste dicerie possono anche dare il via a delle
Chi racconta una delle dicerie qui riportate, ai personaggi o ad al- brevi avventure...
tri, ne parla solitamente come di cosa saputa da fonte certa. Vanta Ovviamente non tutto ciò che si sente è vero! Il commento in cor-
l’amicizia di una persona altolocata (la moglie di un’alta carica cit- sivo che segue a ogni diceria dà qualche dettaglio, rigorosamente
tadina, un sacerdote) che glie l’ha rivelata, o più spesso dice che ne riservato al Demiurgo, sull’attendibilità della notizia.

Tiro 1d20 Diceria

Nel vicino bosco, durante le notti di luna piena, si aggirano figure ammantate di bianco con falcetti d’argento in mano:
1 sono una piccola comunità di druidi che vive segretamente ai margini della società e produce strane pozioni.
Falso.

Nei pressi sgorga una fonte cara alle ninfe: la sua acqua ha poteri magici.
2
Vero. Chi la beve tira 1d20 e consulta l’apposita Tabella delle fonti magiche (vedere pag. 108).

Pare che il Decurione Furio Camillo Metro stia manovrando per far eleggere nell’ordine dei Decurioni anche suo
figlio, il quale però ha solo quattro anni: a tale scopo sta sobillando i contadini contro gli edili in carica, che si
3 oppongono a una simile irregolarità giuridica.
Vero. È facile trovare per le campagne gruppi d’insorti con armi improvvisate che si scagliano contro chiunque dichiari di
agire in nome dell’ordine costituito.

La locale Schola Gladiatoria è sul punto di essere sciolta, poiché il proprietario ha fatto bancarotta. Per comprarsi
la Schola ed evitare di essere venduti quali schiavi, i gladiatori organizzano combattimenti con sfidanti volontari:
4
sfidante e sfidato mettono in palio ingenti somme di denaro.
Vero. Data la loro abilità ed esperienza, i gladiatori vincono praticamente tutte le sfide (per i loro valori, vedere Manuale Base).

Sputare dentro il calzare destro prima di indossarlo costituisce una buona protezione contro i sortilegi.
5
Falso. Praticare questa “raffinata” usanza non ha alcun effetto, se non quello di provocare lo sconcertato disgusto dei presenti.

Una partita di garum avariato è stata immessa sul mercato locale da mercanti fenici poco scrupolosi. Mangiare in
una delle taverne della zona può provocare sgradevoli conseguenze intestinali.
6
Vero. I personaggi che mangiano in luoghi pubblici e falliscono un tiro di Vigor (SD 6) sono tormentati per 1d3 giorni da
una grave dissenteria, diventando così Ammalati.

Nel vicino bosco si aggira nottetempo un enorme orso ferocissimo, grande il doppio del normale e dagli occhi di
7 fuoco, che sbrana qualunque creatura, uomo o animale, gli si pari davanti.
Falso, ma chi si recasse nottetempo nel bosco vi troverebbe dei bracconieri, che hanno sparso la voce per agire indisturbati.

Nella zona il prezzo delle cipolle selvatiche è salito alle stelle: tutti ne fanno incetta in quanto si sono rivelate un potente
8 afrodisiaco.
Vero, ma con tristi conseguenze per l’alito dei locali.

62
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

Nella vicina foresta cresce un fungo rossastro che, se ingerito in decotto con il vino, provoca visioni profetiche.
9
Falso. Si danno però rari casi di autosuggestione.

Una legione in rivolta sta marciando verso Roma per insediarvi il proprio comandante come Imperatore, e sta per
10 giungere allo scopo di razziare la zona onde procurarsi cibo e foraggio.
Falso, ma già il panico inizia a diffondersi e ogni forestiero è visto con sospetto.

A Roma gli sprechi non si contano più: l’Imperatore ha fatto lastricare diverse strade del Foro con sottili lamine d’oro,
che si consumano in continuazione e che vanno quindi rimpiazzate con grande frequenza. Ne ha di conseguenza
11
vietato l’accesso alla plebe.
Assolutamente falso!

A Roma è appena stato deciso di aumentare le tasse sul vino e sull’olio d’oliva: i prezzi saliranno presto.
12 Falso, ma la gente ci crede: trovare vino e olio nei dintorni diventa difficile perché i commercianti attendono gli
aumenti prima di vendere. Quello che si trova ha prezzi elevatissimi.

Una mattina, tutte le statuette di terracotta del dio Silvano poste a protezione dei vicini campi sono state trovate
prive di testa. Ciò viene considerato presagio di una terribile carestia per la stagione del raccolto.
13
Vero. Le statuette sono state tutte rotte a opera di giovinastri locali per mero divertimento. Ma fortunatamente il
raccolto non ha nulla da temere.

Aulo Simplicio Caro, uno dei Duoviri della città, è misteriosamente scomparso, rapito nel cuore della notte da un
14 meraviglioso stallone nero.
Falso. È fuggito con l’amante Lucilla su un costosissimo cavallo comprato con la dote della moglie, figlia di un senatore romano.

15-20 Consultare la Tabella delle Dicerie Locali della regione interessata.

VENETIA ET HISTRIA
Se proprio si deve andare per mare, è bene farlo su una veloce liburna così da poter sfuggire ai pirati delle coste
dalmate, che in questo periodo sono particolarmente feroci.
15-16
Vero per tutto l’Adriatico settentrionale, tranne attorno ad Aquileia ove il mare è fortemente pattugliato dalla flotta
imperiale.

La produzione di legna della zona verrà presto sequestrata dall’autorità imperiale per la produzione di una nuova
flotta da guerra, per combattere dei dissidenti macedoni che vogliono l’indipendenza della Macedonia dalla provincia
17-18
di Grecia.
Falso, ma il prezzo della legna è già triplicato.

Un uomo dalla testa di piovra appare a volte alla vicina foce di un fiume, là dove le acque dolci si mischiano a quelle
salate del mare. Egli terrorizza a morte le popolazioni locali, che pagherebbero qualunque cifra a un coraggioso che
19-20
volesse liberarli da un tale flagello.
Falso. La voce gira a una certa distanza dalla foce, ma la gente del luogo non ne sa nulla.

63
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

UMBRIA; ETRURIA
Da qualche parte nei pressi di Clusium giace sottoterra la tomba di Porsenna, mitico re etrusco che si è fatto
seppellire sul suo carro d’oro trainato da dodici cavalli aurei. Nella tomba si trovano gioielli e monili, oltre che
15-16
cinquemila galline d’oro.
Vero in parte. In realtà trattasi di alcune galline d’oro con cinquemila pulcini.

Il pastore Aulo, che vive nei pressi, parla con le pecore. Fatto ancora più insolito, comprende ciò che esse gli dicono.
17-18 Falso. Egli parla in realtà con i molti passeracei della zona: è infatti il fortunato possessore del Tùtulus di Turms (vedere
pag. 187).

C’è un prato nei pressi: a notte fonda vi si possono sentire suoni di flauti e canti in una lingua misteriosa.
19-20 Vero. Il fenomeno è inspiegabile e avviene solo quando il cielo è stellato e privo di nubi. I contadini della zona hanno
smesso di coltivarlo. Sotto la sua superficie si estende una necropoli etrusca.

SABINI ET SAMNIUM; PICENUM


I Marsi, popolazione montana che vive nell’entroterra del Samnium, sanno attirare i serpenti con il loro canto.
15-16
Vero.

Le frequenti scorrerie dei pirati hanno gravemente penalizzato l’economia locale: nelle taverne sulla costa è facile
17-18 trovare molti marinai disoccupati, spesso ubriachi e di cattivo umore, e scoppiano frequenti risse.
Vero.

Le locali fattucchiere sono in grado di preparare delle pozioni che danno particolare vigore in battaglia.
19-20 Falso. Le donne del luogo preparano però un ottimo centerbe che, se sollecitate in proposito, alcune millantatrici
potrebbero spacciare per la famosa pozione.

APULIA, CALABRIA ET HIRPINI; LUCANIA ET BRUTII; SICILIA


Nel paesino più vicino, gli osti che gestivano la locanda fino a qualche anno fa erano soliti assassinare e macellare
nottetempo i viaggiatori solitari per poi servirli in pasto agli altri. Le loro ossa e parte dei loro bagagli sono tuttora
15-16
sepolti nell’orto della locanda La Bella Aurora.
Falso. La diceria potrebbe essere stata messa in giro dai proprietari di una locanda rivale.

Tra gli Hirpini e tra i Lucani si annoverano molte persone che nelle notti di luna piena si trasformano in lupi: non è
un caso che i nomi di questi popoli derivino dalla parola “lupo” nelle loro rispettive lingue arcaiche.
17-18 Falso. Nel caso degli Hirpini, in realtà si tratta di lupi che si trasformano in umani. Sono creature speciali che
costituiscono i compagni di alcuni guerrieri Hirpini (vedere pag. 104); nel caso dei Lucani, in realtà essi sono
formidabili cacciatori di Versipellis e di ogni altro tipo di mostri mutaforma.

In una villa sul mare poco fuori Syracusae avvengono sfrenati festini che hanno per protagonista Tito Quinzio Pansa,
19-20 l’attuale duoviro della città, all’insaputa di sua moglie Fabiana.
Falso. In realtà, il duoviro e i suoi amici vi si dedicano a corse di topi, con forti scommesse che Fabiana detesta.

64
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

LATIUM ET CAMPANIA
Le fanciulle abbandonate dall’amato si recano in un santuario sul monte Circaeum e implorano la maga Circe di
vendicare il loro tradito amore. Solitamente, se il malcapitato non ripara nel frattempo al proprio torto, alla prima
15-16
notte senza luna si trasforma in un corvo.
Falso…?

Si dice che la villa dell’Imperatore a Capreae sia vigilata da alcune sirene che uccidono e divorano chi si avvicina
17-18 nottetempo dal mare con intenzioni ostili.
Falso. Si tratta di una voce messa in giro dall’efficace servizio di vigilanza per scoraggiare eventuali malintenzionati.

Si dice che alcuni pescatori di Spelunca abbiano intravisto, nella grotta sottostante il palazzo fatto costruire da Tiberio, un
19-20 orrendo serpente che divorava tre malcapitati giovanotti sotto gli occhi impassibili dell’attuale Imperatore.
Falso. Hanno intravisto all’ incerta luce delle fiaccole la statua del Laocoonte, che orna il ninfeo sotterraneo.

LIGURIA; AEMILIA; TRANSPADANA


Nella regione di Liguria girano monete suberate con l’effige dell’Imperatore Teodomiro. Per questo, in tutta la
Liguria e dintorni si accettano solo pagamenti in bronzo o in oro.
15-16 Vero. Le monete suberate sono denari e sesterzi in rame ricoperto d’argento o bronzo, in modo da sembrare di metallo
genuino. Teodomiro le ha emesse sperando che il popolo non se ne accorgesse, perché di recente le casse dello stato sono
gravate da eccessive spese (tra cui quelle per l’ istituzione della Cohors Arcana).

A notte fonda, persone dal volto coperto si aggirano cospargendo un unguento venefico sulle porte di famiglie che,
17-18 la mattina successiva, cadono preda di un morbo misterioso ed incurabile.
Falso, ma nella zona sta veramente per scoppiare una pestilenza.

Una nuova campagna di arruolamento sta per cominciare nella città di Bergomum: tutti i maschi sopra i diciassette
19-20 anni rischiano la coscrizione obbligatoria e alcuni stanno già fuggendo nelle vallate alpine per nascondersi.
Falso. Non sta per avvenire alcuna campagna di arruolamento, ma qualche credulone si è già dato alla macchia…

SARDINIA ET CORSICA
Flavia, la figlia di uno dei questori di Caralis, è una fattucchiera: ha gettato il malocchio sulla moglie di un altro
questore cittadino, Urgulanilla. Ogni tanto Flavia viene posseduta dai demoni.
15-16
Falso, ma è vero che la ragazza ha dei poteri magici: spesso cade in trance ed è in grado di effettuare precognizioni,
anche se ha uno scarso controllo su questo suo potere.

Il corallo della Sardinia, molto ricercato per la produzione di gioielli, è anche un utile medicamento per le affezioni
17-18 dell’occhio.
Vero: deve però essere prima ridotto in polvere finissima

Nelle vicinanze si trova un’antichissima torre fortificata, priva di entrata e con la sommità mozza: chi vi passa
accanto a notte fonda può sentire canti bellicosi in una lingua misteriosa.
19-20
Falso. La zona ha diverse torri che corrispondono alla descrizione, ma non vi si sentono canti di guerra o altre voci. La
diceria potrebbe però riferirsi a una torre gigantesca avvistata sulle coste della Corsica…

65
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

66
PARTE II
ARCANA SATURNIAE
TELLURIS
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

DAL RAPPORTO DEL MAGISTER AUGURUM


AL NUOVO GOVERNATORE DELLA PROVINCIA ITALIA.

MARCUS AELIUS SAPIENS


EMINENTISSIMO VIRO QUINTO VALERIO MESSALLAE SALUTEM DICIT.

Io, Marco Elio Sapiente, indegno Magister del sacro Collegio degli Auguri, mi pregio di inviarti o Messalla un rapporto dettagliato sullo stato delle
cose sacre nella tua nuova provincia.

Non ti sfuggirà certo la complessità di una terra che fu regno di molteplici déi nei tempi più antichi e poi culla della potenza di Roma. Proprio
la presenza di Roma, la cui autorità fu presto estesa a tutte le terre un tempo abitate da diversi popoli, ha unificato una situazione frammentaria
e spesso pericolosa. Ciò ha senz’altro portato sollievo e sicurezza dove prima c’era angoscia e rischio, ma ha indotto a dimenticare quelle minacce
abbassando il livello di consapevolezza e la prudenza.
Le correnti magiche che si aggirano ancora segrete e sussurranti nelle nostre terre non vanno trascurate se si ha a cuore la sicurezza dello Stato e la
salvezza dei suoi cittadini.

Ecco perché ho raccolto non soltanto dati certi e documentati ma anche tutte quelle voci dietro le quali forse si nascondono solo paure di menti
illetterate, ma non si può escludere che invece siano tracce occulte di segreti da indagare.

68
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

GLI DÈI DEL LATIUM Il tempio ha un aspetto assai vetusto, simile a quelli che furono
costruiti dagli architetti etruschi negli anni in cui Roma era ancora
ARCAICO un villaggio. Il santuario però è persino più antico, e qualcuno so-
stiene che al di sotto delle strutture attualmente visibili vi sia ancora
il tempio originale, nascosto alla vista dei visitatori e conosciuto
omincerò questa mia dissertazione dal cuore dell’Impero. solo dal Rex.
C Nel Latium dimorano antiche potenze che qualche volta il
popolo tende a dimenticare ma che noi siamo tenuti non solo a
Il vero luogo di culto, comunque, è all’aperto. Davanti alla scalinata
del tempio si trova un largo spiazzo circolare, circondato da alberi a
conoscere, ma anche ad onorare nel modo appropriato per evitare intervalli regolari come fossero colonne. Al centro dello spiazzo uno
danni all’Impero. specchio d’acqua perfettamente rotondo riproduce simbolicamente
il disco lunare. L’acqua è stranamente immobile e spesso i visitatori
la scambiano per una lastra di vetro. È acqua sempre fresca e pro-
DIANA ARICINA viene dal lago ma non si sa come sia alimentata e come sia possibile
che mai un’increspatura turbi la perfezione della superficie. Nelle
O NEMORENSIS notti di luna piena l’acqua riflette la luce lunare, quasi portando
la luna sulla terra. È questo lo “specchio di Diana” vero e proprio,
Circa 20 miglia a sud-est dell’Urbe, lungo la via Appia, nelle vici- usato per divinazioni e riti speciali. Divinazioni a parte, l’acqua di
nanze della cittadina di Aricia, esiste un folto bosco che nessuno osa questa piccola piscina è considerata miracolosa e viene offerta dalle
tagliare o neppure ridurre per consentire la costruzione di nuove sacerdotesse alle donne incinte per facilitare la gravidanza e il parto.
strade o edifici. Il bosco circonda completamente il Lacus Nemo-
rensis ed è sacro alla dea Diana Aricina, la dea di Aricia. Per questo
il lago è anche detto “specchio di Diana”, anche se in realtà questo
à IL REX NEMORENSIS,
SACERDOTE IN ARMI
termine si addice piuttosto alla vasca divinatoria di fronte al suo Da tempi immemorabili il santuario è dominato da un sacerdote spe-
tempio (si veda più avanti). ciale detto Rex Nemorensis. Egli è l’unico sacerdote che porta sempre
una spada, poiché è su quella che si basa la sua prospettiva di vita.
à LA DEA TRIFORME
Nonostante il nome ricordi la dea cacciatrice del nostro Pantheon,
Chi voglia diventare Rex, infatti, deve uccidere quello in carica in un
duello alla pari, e la sfida può essere lanciata in qualunque momento.
la Diana di Aricia è una divinità diversa. Ella è infatti una diva tri- È un sacerdozio basato sul sangue, le cui origini si fanno risalire a
formis, dea dalle tre incarnazioni e dai tre nomi: Diana signora dei fatti violenti e a un rito di stampo necromantico. Narrano infatti
boschi e delle belve selvagge, Trivia che custodisce gli incroci e Lu- gli antichi che il giovane e bellissimo Ippolito, figlio del re di Atene
cina protettrice del parto. Viene spesso confusa con l’oscura Ecate, Teseo, fosse corteggiato dalla dea dell’amore Venere. Egli però si era
anch’essa dea di triplice forma, ma è un errore dovuto all’ignoranza votato alla dea Diana, giurando di mantenersi casto come lei. Venere,
della più antica storia di Roma. Il nome di questa dea contiene offesa, fece innamorare di lui Fedra, seconda moglie di suo padre.
l’antica parola dia che nel nostro idioma più arcaico indica la luce. Ippolito respinse anche le offerte amorose della matrigna la quale per
Non è quindi una divinità oscura, ma siede sulla soglia che divide la la rabbia accusò ingiustamente Ippolito di averla violata. Ippolito fu
luce dal buio, la vita dalla morte. Le donne soprattutto la pregano messo a morte dal suo stesso padre e Fedra si uccise per la vergogna.
come Lucina perché le aiuti a portare alla luce ai loro bambini e le Diana però, conoscendo l’onestà del giovane Ippolito, varcò la soglia
protegga nel passaggio del parto, ma i suoi poteri non si limitano a dell’oscurità e andò a riprenderlo nell’Oltretomba. Lo portò poi in
questo. Invocarla vuol dire essere aiutati ad uscire alla luce in molti Italia e lo nascose nel folto bosco Nemorense. Qui, Ippolito divenne
sensi (vedere Nuovi Indigitamenta a pag. 171). il primo sacerdote della dea, custode del bosco e soprattutto di un
L’antichità del suo culto è tale che molti dettagli sono nascosti dalle magico cespuglio su cui cresce un ramoscello d’oro che garantirebbe
nebbie del tempo. La sua signoria sulla vita e sulla morte al tempo un sicuro accesso ai vivi nell’Oltretomba (vedere pag. 183).
stesso la rende una dea potente e in un certo senso pericolosa. Inol-
tre, le modalità di scelta del suo principale sacerdote, il Rex Nemo-
rensis, sono così particolari che il Collegio dei Pontefici ha deciso
à PRENDERE IL POSTO DEL REX
Visto che l’origine di questo sacerdozio è radicata nel sangue e nella
di trattarla con la stessa rispettosa cautela che riserva a divinità non morte, anche il suo incarico dipende da un gesto estremo. Diventa
comprese nel culto ufficiale. Il luogo è quindi discretamente con- Rex, infatti, chi uccide quello in carica. Chiunque può decidere di
trollato dalla Flaminica di Diana che spesso lascia Roma per passare sfidare il Rex per diventare sacerdote al suo posto; l’unica condizio-
lunghe settimane in questo bosco misterioso. ne è che prima di lanciare la sfida riesca a impadronirsi del ramo-
scello d’oro nascosto nel bosco sacro. L’impresa è consentita anche
à IL SANTUARIO NEL BOSCO
All’interno del bosco sorge un complesso sacro di notevole estensio-
agli schiavi e anzi, storicamente la maggior parte dei sacerdoti di
Diana Nemorense è venuta dalla schiera degli schiavi fuggiaschi.
ne, composto da più edifici attorno a un tempio centrale. Il santuario Si crede che la potenza del Rex sia legata al favore di Diana Ne-
è abitato da diverse sacerdotesse, fanciulle e donne di ogni età che morense, pertanto se la dea gli sorride nessuno potrà battere il sa-
hanno abbandonato la famiglia per vivere libere nel nome della dea. cerdote in carica. Se un Rex viene ucciso, invece, si pensa che ciò

69
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

accada perché la dea lo aveva già abbandonato, donando la sua


protezione a un altro.
In via teorica non è escluso che il Rex possa essere invece una Re-
gina. Non ci sono regole che stabiliscono rigidamente che solo gli
uomini possano accedere alla carica. Finora, tuttavia, non c’è mai
stato il caso di una donna che abbia strappato con successo il sacer-
dozio al Rex in carica, anche se si ha notizia di candidate che hanno
valorosamente tentato, ma hanno pagato con la vita il fallimento. IL REX NEMORENSIS
Non è impresa facile combattere contro il Rex Nemorensis: poiché
è il custode del Ramo d’oro ha doti di preveggenza che gli con- Rex Nemorensis
sentono di battersi in maniera più efficiente dei migliori guerrieri. Valore medio: DV8
Quindi chi lo sfida deve pensare bene a quale impresa sta per co- 1 dado: Ratio
minciare, perché potrebbe essere l’ultima! 2 dadi: De Corpore, Punti Vita, Sensibilitas
3 dadi: De Bello, De Natura
Punti Vita: 16
FAUNO, ANTICO PADRE Armi: Ensis (Danno 8)
Protezioni: Pelli di Animali (Protezione 3)
Molte imprecisioni si raccontano oggi su questo antichissimo dio. La
più diffusa è quella di crederlo la versione romana di Pan, dio greco B Capacità Speciali: Furtivo, Sensi Acuti
della natura e della sensualità sfrenata. Il secondo errore è quello di B Poteri Magici: Preveggenza Benedetta*, Profezia,
immaginarlo con le fattezze di un satiro, con zampe caprine e corna. Tiro del Fato
Fauno non appartiene alla tradizione greca e non ha niente a che fare
con i satiri, divinità minori. Fauno è un dio di grande importanza, * Questo potere magico è del tutto analogo all’omonima Abi-
ben presente nei più antichi miti italici e laziali. Qualche tradizione lità in Combattimento dell’Augure.
lo dice figlio di Saturno, il primo dio a regnare sull’Italia. Qualcuno
sostiene che sia invece figlio di Giove, padre degli dèi, e della divina Custode del lago sacro della dea Diana e del prezioso Ramo d’oro,
maga Circe, e dalla madre avrebbe ereditato le arti magiche. Quale il Rex Nemorensis non è un sacerdote qualunque. Anticamente
che sia la sua ascendenza, per noi è invece più importante la sua di- solo uno schiavo fuggitivo ricopriva la carica: era l’unico modo
scendenza: Fauno ebbe dalla dea Marìca (vedere pag. 100) un figlio, per evitare di essere ripreso e messo a morte dai padroni. L’alterna-
Latino, che divenne re delle antiche genti residenti nel Latium e dal tiva era comunque disperata: per poter strappare la carica al Rex
quale infine discesero Romolo e Remo. Fauno è quindi il dio proge- bisognava ucciderlo in un duello. Morte per morte, vita per vita.
nitore di Roma. Oggi la carica è aperta a tutti, non solo agli schiavi, ma la modalità
Quando appare agli uomini ha l’aspetto di un giovane uomo musco- di assunzione dell’incarico resta la stessa. Fa quindi sempre leva su
loso ma snello, con lo sguardo ironico e divertito. Spesso ha in mano sentimenti gravissimi di bisogno, disperazione o estrema teme-
un flauto, che suona volentieri per accompagnare danze e canzoni. Ama rarietà. Per questi motivi il Rex Nemorensis è sempre un uomo
scherzare e sa chi sta stare al suo gioco concede volentieri doni e privilegi. piuttosto giovane. In realtà si ricordano anche dei sacerdoti che
Le feste di Fauno, Faunalia, si festeggiano il 5 dicembre in tutto l’Impero. hanno raggiunto un’età più avanzata, anche se mai la profonda
A Roma il dio viene festeggiato con grande solennità il 15 febbraio, nei vecchiaia. La maggiore o minore durata in carica è dovuta prin-
riti detti Lupercalia. cipalmente al favore (o sfavore) che la dea Diana concede ai suoi
vari sacerdoti, ma il Rex Nemorensis con una più lunga prospet-
à FAUNO-LUPERCO,
DEL LUPO
LO SPIRITO tiva di incarico è quello che non cessa mai di allenare il corpo e il
braccio oltre a pregare la dea.
Nell’antica storia di Roma la figura di Fauno si sovrappone a quella Il Rex è il signore del santuario, ma non ha una dimora certa
del misterioso Luperco. Chi non è originario dell’Urbe può con- all’interno di esso. Poiché deve sempre presumere che qualcuno
fondersi e credere che si tratti di due divinità diverse. Non è così: sia intenzionato a strappargli la carica, mette in atto ogni accor-
Luperco altri non è che Fauno stesso che si manifesta sotto forma tezza per non essere mai sorpreso. Dorme quindi in luoghi ap-
di lupo, e con questo nome lo chiamarono le genti che si riunirono partati e segreti che cambia continuamente e evita di dare alle sue
attorno a Romolo nella nuova città appena fondata. Tutta la storia giornate qualunque ritmo fisso, pur svolgendo ogni giorno tutti i
di Roma si intreccia fin dall’inizio con questi animali, a partire dai suoi doveri. Trascorre molto tempo nel bosco sacro per verificare
gemelli Romolo e Remo, allattati dalla lupa. Luperco, quindi, in- che nessuno ne saccheggi inutilmente i cespugli nella speranza di
carna lo spirito del lupo che è l’anima stessa del popolo romano. trovare il Ramo d’oro, esegue i prescritti sacrifici alla dea Diana e
Luperco viene venerato a Roma in una grotta ai piedi del Palatino, accoglie i visitatori, ma spesso ne spia a lungo le mosse prima di
il Lupercale, che la tradizione indica come il luogo in cui la lupa palesarsi a loro, sbucando d’improvviso dal profondo degli alberi.
allattò i due gemelli. Nell’Urbe il suo culto è celebrato dai Luperci,
collegio sacerdotale esistente solo nella capitale dell’Impero.

70
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

à IL DIO CHE SUSSURRA E GRIDA


Fauno è un dio profetico. Il suo nome è connesso con il termine FERONIA, SIGNORA
fari, che anticamente indicava l’atto del parlare. Il dio concede in-
fatti la parola al mondo naturale: divengono quindi veicolo delle DELLA LIBERTÀ
sue profezie tutti i sussurri del mondo naturale, le foglie scosse dal
vento, le acque che zampillano nei ruscelli. Antica dea venerata sia dai Romani che dai Sabini, Feronia porta
Fauno emette anche profezie insinuandosi nei sogni degli uomini: nel nome la libertà. Il suo appellativo ha la stessa origine di ferus,
in questo caso la sua presenza è sconvolgente, poiché egli invade “selvaggio” nel senso di “mai domato”, privo di padroni. È pertanto
gli esseri umani con tutta la potenza della propria divina essenza una divinità particolarmente amata dai liberti che sono usciti dalla
e grida le sue profezie con forza sovrumana. Gli Auguri parlano condizione di schiavitù o dagli schiavi che ambiscono alla libertà.
senza mezzi termini di vera e propria possessione: è quindi neces- Feronia viene rappresentata come una donna regale che porta in
sario porre molta cautela nel sottoporsi al rito dell’Incubatio Fauni capo una corona, e infatti viene chiamata anche Feronia Regina. La
(vedere pag. 170). sua festa cade il 13 e il 15 novembre. Feronia non gradisce sacrifici
Il dio si manifesta anche fuori dalla sfera del sogno, apparendo in di sangue e le vengono dedicati fiori, rametti di alberi profumati
persona ai viandanti dei boschi o a coloro che lo pregano sincera- oppure piccole sculture che rappresentano parti del corpo che si
mente. Queste apparizioni scatenano spesso reazioni di puro pa- desidera liberare dalla malattia.
nico, inducendo alla fuga i fortunati. Fauno, infatti, porta in sé
un’enorme potenza naturale, come la forza scatenata da una cascata
che precipita o dalla terra che trema, l’essenza stessa della natura.
à ILIBERTÀ”
SANTUARI E LA “PIETRA DELLA
È difficile per gli esseri umani confrontarsi con tale potere. Chi vi La dea non ama i posti in cui è troppo evidente la mano ordinata
riesce, però, è più che fortunato: Fauno è un benevolo amico dell’u- dell’uomo. Predilige le zone selvagge e la libertà di una natura inconta-
manità e della stirpe romana in particolare. minata. I primi luoghi di culto di Feronia, quindi, furono soprattutto
le aree incontaminate dei boschi e dei monti attorno a Roma. In due di
à IL FLAUTO MAGICO
Le leggende dell’antico Latium raccontano che il dio Fauno pos-
questi siti, con il tempo, i suoi fedeli hanno istituito dei santuari fissi.

sedesse un magico flauto che poteva indurre negli uomini l’intera A Lucus Feroniae. Come indica il termine lucus si tratta
gamma dei sentimenti, dalla gioia alla tristezza, dall’amore all’odio, di un bosco sacro, situato a nord di Roma, non lonta-
dal coraggio al terrore. Lo strumento sarebbe alla base delle tan- no dal Monte Sorax. All’interno del bosco sgorga una
te storie raccontate su Fauno, spesso in contraddizione tra loro. sorgente sacra. È il più antico luogo di culto di Feronia,
Fauno infatti viene dipinto a volte come un dio spaventoso, la cui già esistente ai tempi del re Tullo Ostilio che spesso vi si
apparizione terrorizza i mortali; altre volte invece è un simpatico recava. Subì l’onta di essere saccheggiato dal cartaginese
rubacuori, che seduce con allegria ninfe e donne mortali senza mai Annibale durante le sue scorrerie in Italia nel 542 aUc e
forzarle, come purtroppo fanno altri dèi; altre storie sottolineano fu anche grazie alla giusta vendetta della dea che l’Italia
il piacere che prova nello scatenare danze o canti che inebriano i venne infine liberata dall’invasore.
sensi; alcune leggende sono persino più cupe e lo dipingono come A Fanum Feroniae. Questo santuario (fanum) si trova in
un feroce custode delle foreste, capace di sterminare interi gruppi un bosco nella piana di Tarracina. È molto frequentato
di viandanti per un’impertinenza involontaria. Tutte queste storie perché qui si trova la “pietra della libertà”, un masso squa-
avrebbero il loro fondamento negli effetti di questo suo magico drato di tufo che porta l’iscrizione “Bene meriti sedeant,
flauto, che nei secoli ha mostrato ai mortali le tante facce di questo surgant liberi”: “I meritevoli si siedano e possano rialzarsi
dio signore della natura. liberi”. Si crede che se uno schiavo si siede sulla pietra
Le Tibiae Fauni, il flauto di Fauno, è descritto a pag. 184. diventerà presto libero. La frase viene spesso interpretata
dando al concetto di schiavitù un senso simbolico: essere
à LA SORGENTE ALBUNEA
Fauno predilige tra tutti il bosco a lui consacrato nei Monti Ti-
schiavi del denaro, del vino, di un amore infelice, di una
malattia et cetera. È quindi un santuario frequentato an-
burtini. Qui si trova una sorgente magica, chiamata Albunea che da tutti coloro che desiderano liberarsi da un legame
poiché le acque sono quasi bianche, albae. In questo bosco, il o da un fardello pesante.
dio concede oracoli nel sonno a chiunque lo chieda, ma bisogna
essere ben consci che non tutti sono in grado di sopportare l’incu-
batio del dio. Chi desidera una profezia deve sacrificare una capra
à I SACERDOTI DI FERONIA
Feronia è servita da collegi sacerdotali non ufficiali, poiché la dea
al dio, bere una coppa di acqua della fonte Albunea e dormire non impone legami a nessuno. Non accetta maschi adulti nel suo
nel bosco sacro. Nella notte il dio visiterà i sogni del postulante, servizio, in quanto gli uomini sono legati a troppi doveri pubblici.
dando responsi molto accurati a chi sopporta la divina invasione I sacerdoti sono quindi donne di ogni età o giovani maschi che non
di corpo e mente. abbiano compiuto i 17 anni. Sono tutti volontari e stabiliscono una
specie di turnazione tra loro, in modo da garantire sempre i servigi
richiesti senza però restare legati al tempio.

71
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

A Mulieres feronenses. Sono matrone sposate che vivono


nelle proprie case e compiono i riti privatamente. Non PALES, DIVINITÀ MULTIFORME
sono tenute a una particolare veste, ma quando officiano
i riti religiosi indossano una corona di mirto e rosmarino. Pales regnava già nei tempi precedenti alla nascita di Roma. Le
Una volta all’anno ogni sacerdotessa si trasferisce presso il antiche cronache hanno tramandato che il giorno in cui i gemelli
santuario della dea per svolgere un mese di servizio. Romolo e Remo decisero di fondare la città fosse proprio quello
A Iuvenes feronenses. Sono giovani entro i 17 anni, scel- della festa di Pales, il 21 aprile. La festa quindi è più antica di
ti tra i più particolarmente atletici e forti nelle famiglie Roma.
in cui tradizionalmente si segue il culto di Feronia: di Pales è una divinità tanto antica che non ha caratteristiche defi-
solito hanno la madre o una parente tra le sacerdotesse. nite. Non si sa, cioè, se sia un dio o una dea, se sia una sola divi-
Svolgono il servizio a gruppi di sei, sotto la guida di una nità o una coppia come i gemelli Castore e Polluce, o addirittura
sacerdotessa. una triade come quella capitolina di Giove, Giunone e Minerva.
Il termine “Pales” infatti è sia singolare che plurale, maschile e
femminile. Ciascun fedele decide in autonomia come rivolgersi
OPS, LA PRIMA REGINA a Pales, chiamandolo “dio” o “dea”. Alcuni utilizzano il plurale e
pregano “i Pales”.
Ops fu la prima regina del cielo romano e ben prima di Giunone La sfera di influenza di Pales è ugualmente ambivalente. Si tratta
dominò i cieli sopra la Saturnia Tellus. Secondo l’antica tradizione, in primo luogo di una divinità pastorale, protegge le greggi e gli
infatti, Ops era la sposa di Saturno, la madre degli antichi dèi. allevatori e custodisce la pace. Tuttavia è anche associata alla guer-
Ancora oggi all’interno delle feste di Saturno, i Saturnalia, il terzo ra: nel 477 aUc, il nostro console Marco Attilio Regolo consacrò
giorno è dedicato a onorare Ops. Le vere e proprie feste della dea, un tempio a Pales per propiziare la vittoria delle nostre truppe
le Opalia, sono però celebrate propriamente il 25 agosto, nella sta- contro i Salentini. È dunque un dio potente che non disdegna
gione dei raccolti. la battaglia. A chi sa invocarlo Pales concede bizzarri poteri che
Il nome della dea è legato alla ricchezza: nella nostra più arcaica lin- affliggono il nemico in modo inaspettato (vedere Nuovi Indigita-
gua opi significava abbondanza, munificenza, doni. Questa parola menta a pag. 173).
era anche legata al lavoro della terra, che genera ricchezza. Ancora Si dice che anticamente Pales dimorasse sul colle Palatino, ora sede
oggi, nella moderna lingua di Roma, opus indica l’opera dell’uomo. dei magnifici palazzi imperiali di Roma. Quando Romolo pose
Ops è un’antica regina che non bisognerebbe dimenticare. La sua su quel colle la prima cinta muraria della neonata città, Pales ab-
potenza è almeno pari a quella di Giunone, e qualcuno sostiene bandonò il colle consegnandolo alla nuova comunità, e si ritirò
addirittura che nelle terre del Latium il suo potere sia più grande e nelle selve del Latium. A ringraziamento di questo gesto Romolo
più profondo degli dèi “moderni”. ordinò che da quel momento le feste di Pales fossero celebrate con
il massimo della solennità, associandole alla festa della Fondazione
à DOMINA ABUNDANTIA
Per tutte queste ragioni, Ops è spesso invocata come Domina
di Roma.

Abundantia, la signora della ricchezza. In questa veste ella è rap-


presentata con una corona di spighe e tra le braccia porta una cor-
à LE PALILIA
Il 21 aprile, oltre al Natale dell’Urbe, si celebrano le Palilia in onore
nucopia piena di frutta e fiori. L’importanza di questa dea per la di Pales. I riti si svolgono diversamente a seconda che siano celebra-
prosperità dell’Impero era ancora ben chiara nell’epoca di Augusto ti a Roma o nelle campagne.
e tutt’ora nel palazzo imperiale è conservata una statua della moglie
di Augusto, l’Imperatrice Livia, abbigliata come Ops. Dopo tanti A Palilia urbanae. Sono riti solenni e ufficiali che rientrano
secoli, ahimè, si è perso il ricordo della potenza di questa dea e nella tipologia della lustratio, la purificazione. Servono a
pochi conoscono le parole con cui invocarla (vedere Nuovi Indigi- purificare l’Urbe e a rafforzare il potere del pomerium, l’in-
tamenta a pag. 173). visibile barriera magica che circonda l’intera città. Sono riti
di grande importanza poiché riguardano la tutela dell’in-
à MATER TURRITA
La più inconsueta caratteristica di questa antica dea è connessa alla
tera Urbe contro forze maligne. Sono quindi affidati alla
Vestale Maxima che li esegue sull’altare di Vesta.
difesa e alla tutela della ricchezza con tutti i mezzi, anche in armi. A Palilia rusticae. Si eseguono nei campi e nei pascoli per
Ops è quindi la protettrice delle fortificazioni, delle cinte murarie proteggerli da malattie, siccità o sterilità. È l’unica occa-
che assicurano la difesa della vita civilmente ordinata. Per questo sione in cui il rito della lustratio è eseguito con il fuoco
viene anche rappresentata con una corona che ricorda il vallo di oltre che con l’acqua, come sarebbe normale. L’uso di due
una città. In questa sua manifestazione la dea porta l’appellativo di elementi opposti sottolinea le due opposte nature che Pa-
Mater Turrita e ha poteri terribili. les incarna.

Per il nuovo rituale della Lustratio Aquae et Ignis, vedere pag. 171.

72
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

à IL PERDUTO SANTUARIO DI PALES


A quanto si sa non esistono santuari specificamente dedicati a Pales.
di energie magiche di grande potenza. Per questo sono state spesso
tenute nascoste, tanto che con il passare dei secoli di molte si è
La divinità è celebrata soprattutto nelle campagne su semplici altari perso il ricordo e l’ubicazione. La Pietra di Pales non fa eccezione.
circondati da boschi e campi. Tuttavia si dice che vi fosse un impor- Nessuno si ricorda più della sua esistenza, tranne pochi studiosi del
tante santuario tra i monti dell’Aemilia, non lontano da Bononia. Collegio degli Auguri. Tuttavia neppure costoro sanno dove si trovi
Esso avrebbe anzi custodito un oggetto di grande potere: una pietra la Pietra di Pales poiché è perduta persino la posizione del santuario
ovale detta con parola greca òmphalos, ombelico. Le pietre-ombe- e le ricerche finora effettuate non hanno avuto esito positivo.
lico sono rare e preziose, poiché in questi punti si allineano flussi

LE PIETRE “OMBELICALI”
Antiche tradizioni indicano che esistano dodici pietre, sparse in tutto il mondo, che segnano luoghi di particolare potenza magica.
Sono dette “pietre ombelicali” o òmphaloi (sing. òmphalos), che in greco vuol dire “ombelico”. Solo di una si conosce l’ubicazione
sicura: quella conservata presso l’Oracolo di Delfi, in Achaia. Si sa per certo che ne esista anche una a Roma, detta Umbilicus Ur-
bis Romae, ma la sua posizione è tenuta segreta. La tradizione attesta la presenza di almeno altre quattro pietre: una in Italia, nel
perduto santuario di Pales; due in Aegyptus, una nell’antica Tebe (in un luogo imprecisato) e una nell’oasi di Ammone; una infine
in Syria, nella città di Emesa, sacra al dio Sole. Si tratta di sedi di antichi culti da sempre connessi con potenti forze magiche ed
è ragionevole ipotizzare che custodiscano oggetti di tale importanza. Ricerche effettuate nelle regioni nordiche dell’Impero fanno
ritenere che ve ne siano almeno altre tre: una in Britannia, una in Gallia e una in Germania. Tuttavia fino ad ora non si hanno
prove sicure di queste voci. Delle restanti tre non si conosce nulla.
L’unico òmphalos che si conosca in dettaglio è quello di Delfi. È un oggetto piuttosto grande, alto circa come un’anfora da vino
ma molto più tondeggiante. È circondato da un’elaborata rete di cordoni intrecciati che nasconde la pietra sottostante. Sulla base
di queste caratteristiche si ipotizza che anche le altre siano simili, ma non è possibile affermarlo con certezza. Potrebbero variare le
dimensioni, la forma e la materia di cui sono fatte. Alcuni pensano invece che siano perfettamente sferiche. Alcuni dicono che solo
quella di Delfi è grande, mentre le altre non sono più grosse di una mela; si dice anche che quella di Roma sia la più grande, essendo
custodita nella madre di tutte le città. Qualche studioso è certo che le dodici pietre siano tutte di diversi materiali, ciascuna fatta
di una pietra tipica del luogo in cui si trova: basalto o porfido egiziano per quelle d’Egitto, marmo per quella greca, travertino per
quella romana, et cetera. Un’altra teoria invece sostiene che siano tutte fatte di pietra siderea, proveniente dai cieli.
Neppure sugli effetti che provocherebbero c’è unanimità: la gran parte degli studiosi concorda che esse non abbiano potere in sé
ma segnalino i punti in cui si trovano “varchi” tra il mondo degli uomini e mondi ultraterreni, da cui traboccano forze magiche.
Portarle via dal luogo originale, quindi, non garantirebbe alcun potere. Una minoranza invece pensa che le pietre siano magiche
in sé e che il loro potere consista nel dominare le forze magiche che filtrano dai varchi, impedendo che danneggino gli uomini.
Qualche esagerato, infine, si spinge fino ad affermare che possedendo tutte le pietre si conquisterebbe un potere divino.

I principali indizi della presenza di una pietra ombelicale sono:

A Presenza di oracoli di lunga tradizione.


A Possibilità che persone comuni emettano profezie di grande precisione.
A Manifestazioni regolari di fenomeni soprannaturali inspiegabili.
A Presenza di popolazioni stranamente longeve o immuni da malattie.

Sulle base di questi indizi gli emissari del Collegio dei Pontefici svolgono da lungo tempo ricerche discrete e costanti per rintrac-
ciare tutte le pietre ombelicali.

73
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

SILVANO, CUSTODE GLI DÈI OSTILI


DEI CONFINI ra gli antichi dèi italici alcuni si sono dimostrati decisamente

Nei tempi antichi Silvano era considerato il protettore di fore-


T nemici di Roma. Si tratta di divinità maligne che tenevano
soggiogati nella paura i popoli su cui regnavano. L’avanzare delle
ste, campi coltivati e pascoli. Non deve stupire che siano acco- truppe romane, accompagnate dei nostri benigni dèi, ha distrutto
state cose apparentemente opposte come le selvagge foreste e i il dominio di questi crudeli numi, restituendo libertà e speranza
campi disciplinati dalla mano dell’uomo. È solo in virtù della alle genti innocenti ma sottraendo molto potere agli accoliti delle
concessione benevola di questo dio che ai nostri padri venne divinità locali. Questi culti dunque vanno considerati sconfitti ma
permesso di abbattere le foreste, piene di spiriti antichi, e tra- non debellati. Segnali di tentativi di riorganizzazione di questi cir-
sformarle in luoghi adatti alla vita degli uomini mortali. coli del male sono sempre più evidenti sotto una calma apparente.
Silvano, infatti, controlla che non si sottragga troppo spazio alle
creature soprannaturali, che tutto resti in equilibrio, che venga-
no rispettati i confini tra il regno delle potenze antiche e quello ADRANÒS, CACCIATORE
degli uomini.
In questi tempi moderni molti lo confondono con Fauno o ad- OSCURO
dirittura con il greco Pan e lo immaginano con gambe caprine
e corna. Questo dio regnava sulla Sicilia in tempi persino precedenti all’arri-
Questo è un grave errore. Silvano è in effetti un dio pastorale, vo dei Ciclopi. Appassionato di caccia, era armato di lancia e sem-
legato alle usanze del nostro antico popolo ma poco ha a che pre circondato da cani di eccezionale abilità.
fare con le intemperanze e la sensualità scomposta Pan. Silvano Fu a lungo venerato dalle antiche popolazioni dell’isola, i Sicani
protegge i campi ben coltivati, aiuta i pastori a far prosperare le e i Siculi, ma anche le città di origine greca lo tennero in grande
greggi: tutte attività che richiedono disciplina, senso del dovere considerazione. Dionigi il Grande di Siracusa gli dedicò una città
e spesso sacrificio. chiamata Adranon e un intero santuario nella zona di Catana, alle
Nelle antiche raffigurazioni lo vediamo come un giovane uomo falde dell’Aetna. Si racconta che il tempio del dio fosse tutto di
barbuto incoronato con rametti di pino. Porta la falce del con- basalto grigio, ornato di colonne enormi e guardato da mille cani
tadino in mano e ha un cane al suo fianco. A volte impugna il di una razza speciale.
flauto dei pastori, altre volte porta un canestro di frutta.
Silvano non ha una festa ufficiale. Forse questo accade perché
fin dai tempi più antichi non ha mai avuto un tempio o una
à UN DIO INTRANSIGENTE E
GUERRESCO
struttura sacerdotale fissi. Ogni contadino o pastore però è un Adranòs non è una divinità malvagia in senso stretto, ma è ostile a
sacerdote di Silvano: nessuno trascura di versare offerte al dio, chi non aderisce perfettamente alle sue tradizioni e non accetta di
facendo colare latte o vino direttamente nella terra appena arata essere accostato ad altre divinità. Quando la sua collera viene scate-
o sul capo delle sue pecore. Ogni campo o pascolo è il suo tem- nata diventa molto violento. Scuotendo la lancia provoca terribili
pio: una statua o un cippo di questo dio si trova in tutti i campi terremoti, distruggendo senza rimorsi anche i seguaci, colpevoli di
coltivati dell’antico Latium, e ne protegge i confini. non averlo servito in maniera efficace.
Silvano incarna una potenza, ormai, sconosciuta ma sempre pre- Anticamente era venerato da cacciatori e guerrieri, gente che si gua-
sente a chi sa dove guardare. Si dice infatti che i pochi che sono dagnava l’esistenza con le armi. In particolare fu adottato come
in grado di invocare Silvano secondo gli antichi costumi avran- divinità guida dai Mamertini, mercenari del centro Italia che si in-
no da lui una protezione superiore a quella concessa da molti dèi sediarono in Sicilia (vedere pag. 139).
più noti (vedere Nuovi Indigitamenta a pag. 173).
Quando conquistammo la Sicilia facendone la nostra prima colo-
nia cercammo di assimilare questo dio all’interno dei culti tollerati,
come è nostro costume. I suoi seguaci tuttavia, ed erano molti in
tutta l’isola, sobillavano la popolazione contro la nostra presenza,
provocando continue ribellioni. Gli Auguri consultarono i Libri
Sibyllini e presero la difficile decisione di chiudere il tempio di
Adranòs e proibirne per sempre il culto. In realtà, pare che nel-
le case private il popolo della Sicilia abbia continuato a venerare
Adranòs per lungo tempo. Qualcuno sostiene che il dio abbia anco-
ra molti seguaci e persino sacerdoti, detti “adraniti”: attorno ad essi
si raccoglierebbe un movimento di opposizione a Roma.

74
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

dagli Auguri suggeriscono che se ne dovesse scrivere il testo su tavolette


di legno, fosse esso una transazione d’affari, matrimoniale o politica o
altro. Si gettavano poi le tavolette nel laghetto. Se affondavano era di-
mostrazione di falsità. Cosa poi succedesse agli spergiuri non è chiaro.
Il culto dei Pàlici è misterico ed è proibito nell’Impero per due
motivi: il primo è la segretezza che lo circonda, che impedisce alle
I SEGUGI DI ADRANÒS autorità di controllare cosa facciano veramente i suoi seguaci; il
secondo motivo è la discendenza dei due dèi dal collerico Adranòs.
Secondo le antiche leggende, Adranòs possedeva dei cani
eccezionali per dimensioni e intelligenza: più grandi di un
molosso ma snelli come cani egiziani e in grado di ricono- MEPHITIS, MADRE INFERNALE
scere le intenzioni dei visitatori del santuario.
Questi cani, oggi ufficialmente scomparsi, pattugliavano Tra le antiche divinità italiche Mephitis è la più spaventosa. Il suo
per larga parte la regione attorno al tempio del dio e gui- culto era molto diffuso nelle aree dove in origine dimorarono gli Osci
davano i pellegrini al luogo di culto. Erano in grado di e i Sanniti e in quella in cui si installò una parte di questi ultimi che
riconoscere chi veniva portando doni o con animo sincero poi prese il nome di Hirpini (vedere pag. 103). Non è un caso che
e sbranavano senza pietà coloro che volessero saccheggiare le guerre contro i Sanniti (nel V secolo aUc) furono le più dure che le
i tesori del santuario o minacciare i sacerdoti e i fedeli. La nostre legioni dovettero sostenere sul territorio d’Italia: parallelamen-
leggenda sostiene che fossero in grado di rintracciare i pa- te alle operazioni militari, infatti, un’altra guerra fu combattuta dai
droni anche dopo essersi allontananti per grandi distanze, nostri sacerdoti contro i seguaci di Mephitis e la loro magia malvagia.
perché in possesso di una specie di legame mentale con chi Con gli Osci la questione fu diversa, come spiegherò più avanti. La
li aveva allevati. presenza di questa dea è stata segnalata fino nell’Aemilia celtica.
Al giorno d’oggi esiste in Sicilia una razza locale di cani, i
segugi Aetnei, che si dice discenda dai segugi di Adranòs:
sono cani con grandi orecchie che ricordano le raffigura-
à IL BACIO MORTALE DELLA DEA
Mephitis è una divinità infernale la cui sfera di influenza riguarda
zioni del dio egiziano Anubis, sottili ma molto resistenti, il veneficio, la distruzione e la morte. Diversamente da altri dèi
dal pelo dorato come la sabbia. Non sono grandi come i infernali, che prediligono il freddo tipico dell’aldilà e della morte,
leggendari cani di Adranòs poiché, secondo alcuni, il san- Mephitis ama il calore che arde e distrugge, i fumi bollenti che
gue si è troppo diluito nelle generazioni che separano i oscurano la vista e impediscono il respiro. Non esistono raffigura-
cani moderni da quelli primigeni. Ciononostante i segugi zioni sicure di questa dea, che i suoi seguaci venerano sotto forma
Aetenei sono cani fuori dal normale, in grado di combatte- di fumi venefici. I suoi altari, infatti, sono alimentati da sostanze
re con bestie molto più grosse e uscire vincitori: applicano che mentre bruciano sviluppano vapori mortali. In queste esalazio-
infatti più l’astuzia che la forza fisica ai combattimenti, ni i suoi fedeli vedono il respiro della dea, emesso dalle sue stesse
come i migliori gladiatori dell’arena. Per la scheda dei se- labbra. I sacrifici resi a Mephitis non prevedono l’uso del coltello
gugi Aetnei, vedere pag. 199. sacrificale: le vittime vengono legate sull’altare e esposte ai vapori.
La dea “bacia” le vittime avvolgendole con la propria essenza vene-
fica, succhiando il respiro dalle loro labbra.
I vapori esalati dagli altari di Mephitis avvelenano lentamente ac-
que, suolo e aria per ampio tratto: è impossibile coltivare i cam-
à I MISTERI DEI PÀLICI
Unendosi alla ninfa Thalia, Adranòs divenne il padre di due gemelli
pi poiché non cresce nulla di commestibile; gli animali muoiono
oppure nascono deformi. Una terra desolata è spesso indizio della
divini detti “i Pàlici”. A differenza dei nostri Romolo e Remo, i presenza occulta di luoghi sacri alla dea.
Pàlici sono un maschio e una femmina. Sono divinità dell’oscurità Si potrebbe credere che una dea così crudele non abbia seguaci. Inve-
ma non nel senso di ostili. Essi sono piuttosto custodi di segreti che ce in passato il suo culto era piuttosto ampio, sostenuto soprattutto
non possono essere rivelati alla luce. Secondo le antiche leggende, i dalla paura. Gli effetti venefici che la dea era in grado di scatenare
due erano giudici divini che vegliavano sui giuramenti e sapevano venivano utilizzati ad arte dai suoi seguaci per costringere le popola-
individuare coloro che giuravano il falso. zioni nemiche a sottomettersi. Chi vorrebbe rischiare la sterilità dei
I Pàlici avevano un piccolo tempio nella piana di Catana, presso campi e la deformità dei propri armenti? Piegati dalla paura, i popoli
un lago ribollente. Il luogo era considerato intoccabile, e dava asilo antichi si consegnavano spontaneamente ai seguaci di Mephitis.
a tutti i fuggiaschi. Si pensava, infatti, che coloro che si nasconde- Solo la forza di Roma fu in grado di spezzare questa schiavitù. Gli
vano perché colpevoli di qualche delitto sarebbero stati comunque Osci, a lungo oppressi dai Sanniti, compresero subito l’aiuto che le
puniti dai Pàlici. Gli innocenti, d’altra parte, avrebbero dimostrato nostre genti potevano offrire per liberarsi del giogo di Mephitis. Si
la loro sincerità con un sacro giuramento. dichiararono dunque alleati di Roma e, dopo le guerre sannitiche,
In questo santuario, infatti, si giudicava l’onestà dei giuramenti con si integrarono perfettamente nella società romana. Tra i Sanniti,
una procedura ormai sconosciuta. Alcuni antichi documenti custoditi invece, aleggiò a lungo il nome della Madre Infernale.

75
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

à IL SANTUARIO DELL’AMPSANCTUS
Il principale santuario di Mephitis si trovava nella vallata del lago SORANUS, L’APOLLO
Ampsanctus, in Hirpinia. Ufficialmente il culto di Mephitis è
stato sradicato dopo le guerre sannitiche quindi il santuario non DELLE TENEBRE
esiste più, e le costruzioni sono state distrutte. Ma l’onestà impo-
ne di avvertire che questa è appunto la versione ufficiale, diffusa Soranus era una divinità venerata dai tutti i popoli dell’Italia cen-
soprattutto per tranquillizzare i popoli che abitano in queste aree. trale, compreso l’antico Latium.
La verità è che il santuario dell’Ampsanctus resta un luogo pe- I superficiali lo definiscono un dio dell’Oltretomba, simile a Plu-
ricoloso e oscuro. Per questo è tenuto sotto stretto controllo da tone o al greco Hades. In realtà, non si tratta di un dio confinato
speciali osservatori degli Auguri. Di altri luoghi sacri a Mephitis nelle viscere della terra, ma è piuttosto un dio solare, che negli
si è persa la memoria. antichi testi è a volte definito l’Apollo delle tenebre. Con l’Apollo
La valle dell’Ampsanctus è un luogo malsano. È cosparsa da tradizionale, infatti, condivide alcune caratteristiche: padroneggia
abbondante vegetazione, tuttavia questa è contorta e di colore l’arte della profezia, si diletta nell’uso dell’arco, diffonde la pesti-
malaticcio. Alberi e cespugli sono come slavati, i tronchi di un lenza, è rappresentato dai raggi del sole. Quello di Soranus, però,
grigiastro simile alla cenere, le foglie a metà tra il verde e il giallo. è un sole nero, cupo e spaventoso. È un dio che esige sacrifici
Nessun uccello si aggira in questa vegetazione, e tuttavia non è un umani, che scatena il caos e provoca dolore, che sparge la nera
luogo privo di vita: sul terreno secco si odono fruscii e scricchiolii febbre su uomini e animali. Pertanto si preferiva evitare di nomi-
che rivelano la presenza di creature striscianti. narlo per non attirarne l’attenzione o scatenarne l’ira. Soranus è,
Al centro della valle si trova il lago. Le acque sono di un bianco in realtà, un soprannome che vuol dire “l’oscuro”. Per gli stessi
lattiginoso e sono velenose. Dalla superficie si sprigiona continua- motivi si evitava di raffigurarlo. L’unica effigie oggi conosciuta è
mente una nebbiolina biancastra, anticamente definita “il respiro un’antica maschera etrusca di terracotta, in cui il dio appare bello
di Mephitis”, che risale le rive e si spande nella contorta foresta come Apollo ma con un sorriso ghignante e tra le labbra tiene due
circostante. Ciò rende doppiamente difficile percorrerla: da un raggi solari incrociati, o secondo alcuni due frecce. La maschera,
lato la nebbia confonde i contorni del paesaggio, rendendo facile rinvenuta preso l’antico santuario del monte Sorax, è oggi custo-
smarrirsi; dall’altro fa lacrimare gli occhi e mozza il respiro. Gli dita dagli Auguri.
sventurati che hanno provato a resistere a questi sintomi hanno Non esistono edifici dedicati a Soranus. Non perché siano stati
infine ceduto al respiro di Mephitis, morendo avvelenati. distrutti, ma perché in suo onore non si erigevano statue o templi.
La sua presenza era indicata da cippi di pietre nere o vulcaniche,
di colori cupi come il bluastro, il grigio, il nero. Qualche cippo
si trova ancora seppellito nel folto delle foreste, spesso circondato
da punte di freccia offerte dai suoi seguaci e dalle ossa degli sven-
turati sacrificati.
Il metallo a lui associato è il piombo, ed è su questo metallo che i
suoi antichi fedeli incidevano le loro suppliche.

IL RIFUGIO DELLE FURIE Ã IL RITO DEL LUPO


Dei riti di questo culto oggi si sa poco. Ufficialmente è scomparso
Il santuario di Mephitis non è pericoloso solo per gli effetti secoli fa, non appena Roma si allargò sui territori circostanti. Gli
venefici delle sue acque. Le antiche leggende, infatti, rac- Auguri, infatti, consigliarono di estirpare il culto di un dio che
contano che la dea concedeva volentieri rifugio alle Furie pretendeva sacrifici umani e incitava i suoi soggetti alla ricerca
quando esse non erano incaricate dagli dèi di tormentare del caos e della distruzione. Per molti secoli non se ne sentì più
qualche mortale. Nei dintorni del lago, dunque, si trove- parlare.
rebbe una caverna o un crepaccio in cui abitano le Furie. Da qualche tempo però vengono riportate notizie di strane ag-
Il poeta Virgilio, nell’Eneide, si spinse persino a una de- gressioni di lupi. Benché tali animali non siano infrequenti nei
scrizione di questo rifugio: si tratterebbe di una caverna boschi del centro Italia, strane sono le modalità di questi attacchi:
nascosta da una scrosciante cascata. Percorrendo la caverna i corpi dei malcapitati risultano sventrati ma intatti in altre parti
e scendendo nelle profondità della terra si troverebbe inol- del corpo, come se la bestia avesse colpito solo l’addome. Ricerche
tre un passaggio verso il fiume infernale Acheronte, per accurate nei più antichi libri degli Auguri hanno fatto collegare
permettere alle Furie di rispondere con sollecitudine agli questi eventi alla modalità dei sacrifici umani che si usava eseguire
ordini di Ade e Proserpina. Il santuario di Mephitis, in in onore di Soranus: la vittima veniva infatti legata viva all’altare
pratica, sarebbe uno degli ingressi all’Aldilà. e il sacrificio era portato a termine dai lupi, che la sventravano.
Si teme quindi una ripresa del culto di questa divinità del caos.

76
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

L’ASSE COSMICO DEL


MONS SORAX
Il centro del culto di Soranus era il Monte Sorax. Questa
montagna si erge non molto a nord dell’Urbe, nella bassa
valle del Tiberis. Solitaria e cupa, è sempre stata considera-
ta sacra dai popoli che abitavano nei dintorni: gli Etruschi,
i Sabini e i Falisci.
In particolare, gli esperti Aruspici Etruschi riconobbero
nel monte una natura magica. Vi passerebbe un asse ce-
leste che collegherebbe direttamente i tre mondi: quello
celeste, quello terrestre, quello infero. Il punto esatto della
cima sarebbe indicato da un cippo di pietra grigio-azzurra,
vero e proprio cardine del mondo.
Ovviamente sono state eseguite ricerche accurate per rin-
tracciare il cippo. Purtroppo è quasi impossibile aggirarsi
per queste foreste senza essere continuamente attaccati
dai lupi, con una frequenza e una violenza che dimostra-
no come questi attacchi non siano naturali. Alcuni stu-
diosi hanno ipotizzato che sia la pietra stessa all’origine
di questi eventi, quasi voglia proteggere sé stessa con le
armi della natura.
L’unica difesa è accendere fiaccole di pino. Questo non
allontana per sempre i lupi ma li disperde per qualche
minuto: ciò permette agli aggrediti di scappare prima di
essere completamente sopraffatti.

à LA FESTA DEL SOLE NERO


Essendo Soranus un dio solare la sua festa veniva celebrata nel
solstizio d’estate. In questa circostanza i seguaci e i sacerdoti della
divinità si riunivano sul monte Sorax e celebravano “la luce nel
buio”. Attendevano cioè il tramontare del sole e quindi la notte
più corta dell’anno per celebrare il dio del sole nero. Venivano
accesi molteplici falò di legna di pino, albero sacro a Soranus.
Ottenuta un’abbondante quantità di brace, venivano stesi ampi
tappeti di carboni infuocati su cui i seguaci camminavano per tre
volte. Chi riusciva nell’impresa senza riportare danni entrava a
far parte degli Hirpi Soranus, i sacerdoti guerrieri del dio (vedere
pag. 194).
Nel corso della festa si celebravano anche sacrifici umani, sia con
il rito del lupo sia gettando le vittime nei falò rituali.

77
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

TYPHOEUS, IL SIGNORE
à UNA NATURA VOTATA ALLA
DISTRUZIONE
Typhoeus è un’entità tanto malvagia che la sua stessa esistenza è un
DEL CAOS sacrilegio. Il suo potere è così smisurato che costituisce una sfida al
dominio di Giove, simbolo stesso della misura e della ragione.
Il dio Typhoeus non è propriamente un nemico di Roma. È nemico È un mostro di dimensioni tanto grandi da non poter essere quantifi-
dell’intero universo. Lo devo comprendere nella trattazione delle cate. Se dobbiamo tener fede alle leggende, esso sarebbe vasto almeno
cose legate al soprannaturale della provincia d’Italia perché pur- come l’intera isola di Sicilia, sotto la quale si nasconde.
troppo alcune leggende lo legherebbero a questa terra. Tutto in lui è orientato a seminare dolore e distruzione. Dalle spalle
Le origini di Typhoeus, conosciuto anche come Tifeo o Tifone, sorge non una sola testa, ma cento teste di drago i cui occhi mandano
sono spaventose. Si tratta infatti di un mostro creato appositamente fiamme di fuoco e possono incendiare cose e persone che gli si ponga-
per seminare il terrore tra gli dèi, prima ancora che tra gli uomini. no innanzi. Terribile è il suono che queste teste producono: ciascuna
Si dice, infatti, che sia figlio della stessa regina di tutte le divinità, grida con una voce propria riempiendo l’aria di latrati di cani inferna-
Giunone, che lo avrebbe generato da sola per rabbia contro Giove. li, fischi di serpenti mostruosi, ruggiti di leoni, muggiti di tori, voci
Il re degli dèi, infatti, aveva generato la prode Minerva dalla sua umane distorte e agghiaccianti che provocano la pazzia. Nel muoversi
propria testa, senza l’ausilio della sposa. Giunone si vendicò ama- vorticosamente le teste di drago producono anche cicloni irresistibili
ramente: non soltanto partorì questo mostro, Typhoeus, ma per di vento, e spazzano per ampio spazio la terra su cui il mostro si pone.
allevarlo chiamò le Dracene, terribili creature metà donne e metà Al posto delle gambe ha due immensi serpenti che possono muoversi
drago, che da allora infestano i continenti. strisciando oppure simulando il movimento di due gambe.

LA SFIDA DI TYPHOEUS AGLI DÈI


Typhoeus vanta un’ascendenza illustre, pari a quella di tutti i principali dèi del cielo. Non si tratta quindi di un semplice mostro,
ma di una divinità immortale. Nacque, infatti, da Giunone che lo generò in autonomia, senza un padre, spinta a questo dal deside-
rio di vendetta contro Giove. Egli aveva da poco generato la dea Minerva facendola spuntare dalla propria testa già adulta e armata
di tutto punto, un parto meraviglioso del puro intelletto.
Giunone, dea del matrimonio e della procreazione, non poteva sopportare una tale sfida alla propria sfera di competenza, ancora
più offensiva perché fatta da suo marito e fratello. La dea decise quindi di ripagare questo affronto con la stessa moneta. Generò
completamente da sola una creatura che fosse in grado di minacciare lo stesso Giove, il padre degli dèi. Infuse in questo figlio della
solitudine tutta la rabbia che aveva in corpo, nutrendolo di odio e di potenza divina. Ne nacque un mostro tremendo.
Appena creato, Typhoeus si pose subito ad applicare il piano di vendetta di sua madre. Salì dunque sul monte Olimpo e attaccò gli
dèi. Questi, sorpresi per una tale aggressione e terrorizzati per la forza violenta di Typhoeus, si trasformarono in animali e corsero a
nascondersi nelle terre infuocate d’Aegyptus. Le antiche leggende spiegano con questo evento il perché gli egiziani adorano dèi in
forma di animali. Typhoeus, privato dei suoi obiettivi, si dispose a devastare il genere umano.
Minerva allora rimproverò suo padre: osservò che era indegno del padre degli dèì nascondersi e abbandonare gli uomini alla distru-
zione, incoraggiandolo a contrastare l’orrenda creatura.
Giove e Minerva insieme si mossero contro il mostro che però sconfisse subito la dea e ferì Giove, imprigionandolo poi in una
caverna sotterranea nella terra di Cilicia.
A quel punto si lanciarono nella battaglia anche Pan e Mercurio. Il primo distrasse il mostro con le sue grida; Mercurio liberò Giove
e lo portò nuovamente sull’Olimpo. Ristabilitosi, Giove si pose all’inseguimento di Typhoeus sul suo carro trainato da aquile. Lo
trovò, finalmente, e cominciò a colpirlo con una tremenda scarica di folgori. Typhoeus si difese cercando di seppellire Giove sotto
enormi montagne, strappate alla terra stessa e lanciate contro il carro del dio. Ma Giove lo incalzò e lo indusse a scappare verso
occidente. Infine, nei pressi della Sicilia, Typhoeus tentò di travolgere Giove proprio lanciandogli contro l’immensa mole dell’isola.
Mentre tentava di sollevare quella smisurata porzione di terreno, Giove lo colpì con la più potente delle sue folgori e Typhoeus
rimase schiacciato sotto l’isola.
Si dice che egli giaccia ancora là, meditando vendetta e tormentando la terra di Sicilia con mille terremoti, conseguenza dei suoi
tentativi di divincolarsi da quella prigione rocciosa.

78
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

Il suo unico obiettivo è quello di distruggere gli dèi. L’incauto con i draghi, tra cui la forza, la velocità, la fame insaziabile. Ma
desiderio di vendetta di Giunone, infatti, ha creato un essere hanno anche caratteristiche umane quali l’astuzia, la capacità di se-
divorato dalla rabbia, potente come un dio ma spinto dalla duzione, l’amore per i gioielli e gli oggetti pregiati.
medesima inarrestabile violenza delle Furie. Sono le compagne fedeli di Typhoeus e si dice che, nonostante egli
La stessa Giunone, probabilmente, si è pentita di quella deci- sia tutt’ora imprigionato, si serva delle Dracene per portare avanti
sione e sa che persino lei cadrebbe vittima di Typhoeus qualora piani oscuri di distruzione e vendetta.
se lo trovasse davanti. Non c’è sentimento di rispetto filiale Esse sono:
in lui. È come un carro da guerra lanciato giù da una disce-
sa ripidissima. Non soltanto non può essere fermato, ma tra- A Kampe. È la custode di quella speciale parte del regno
volgerebbe chiunque si trovasse sulla strada. Avrà pace solo dell’Oltretomba in cui Giove rinchiude i mostri e gli dèi
quando ogni cosa sarà distrutta: dèi, uomini, Sole, Luna e il ribelli. Tra coloro che furono affidati alla sua custodia c’e-
firmamento tutto. rano i Ciclopi e i tre giganti ribelli detti “Ecatonchiri”,
cioè “con cento mani”. Oltre al corpo di drago ha serpen-
à UNA PRIGIONE SCONOSCIUTA
È difficile capire dove tale mostro si nasconda. L’opinione più co-
ti per capelli, coda di scorpione, ali sulle spalle.
Poine. Il suo nome in latino è molto esplicativo: la chia-
A
mune è che sia ancora imprigionato sotto l’isola di Sicilia, dove miamo infatti Poena, poiché porta pene infinite a chi si
Giove lo confinò nella notte dei tempi. macchia di crimini di sangue. È ispirata da un crudele sen-
Tradizioni più antiche, però, lo collocherebbero nelle profondità so di giustizia e tutto sommato è la più razionale delle Dra-
marine sotto l’isola di Aenaria, proprio nel golfo di Neapolis. È cosa cene. Fu infatti evocata da Apollo per punire gli abitanti di
nota che l’isola presenta caratteri legati al fuoco, simili a quelli che Argo che avevano ucciso il figlio Lino. Qualcuno sostiene
si rinvengono in tutta l’area campana tra Cumae, i Campi Flegraei che sia la madre delle Erinni, le furiose dee della vendetta.
e il monte Vesuvius. L’ampiezza dell’area coinvolta giustifichereb- A Sibari. Questa Dracena porta lo stesso nome della ma-
be la presenza nel ventre terrestre di un mostro di tale grandezza. gnifica città sulla costa calabra distrutta dagli abitanti di
Perché proprio Aenaria debba essere l’epicentro di questa malvagità Kroton nel 309 aUc. Ci si è chiesti se in quest’opera di
però è difficile da comprendere. distruzione non si debba individuare un tentativo dispe-
Questa ipotesi è comunque assai inquietante: Aenaria sorge in uno rato dei Crotoniati di sconfiggere questo terribile mostro.
dei luoghi più ricchi dell’intera provincia d’Italia, sede di ville di
ricchi patrizi. Lo stesso Imperatore possiede una villa antichissima Per la scheda delle Dracene, vedere pag. 202.
sull’isola di Capreae, non molto distante da Aenaria, costruita mol-
ti secoli fa dell’Imperatore Tiberio.

à PADRE DI MOSTRI IL CUORE MAGICO


Typhoeus è il capostipite di un’intera generazione di mostri, la
maggior parte avuta dalla mostruosa Echidna: DELLA CAMPANIA FELIX
A Cerbero, il mastino infernale a tre teste.
Ortho, altro mastino infernale con due teste e un serpen- llontanandosi dal Latium e scendendo verso sud nella Cam-
A
A
te per coda. pania Felix si incontra l’area italica forse più intrisa di magia.
A Idra, il rettile dalle molteplici teste che rinascono se ven- Intorno a Cumae, infatti, si trova il santuario di Apollo, che si dice
gono tagliate. custodisca antichi segreti; presso il santuario, inoltre, risiede da se-
A Sfinge, il mostro con il corpo di leone e la testa di donna coli la celebre profetessa Sibylla; non lontano, infine, si crede che si
che affligge le sabbie d’Aegyptus. trovi uno degli ingressi all’Oltretomba.
A Chimera, anch’essa con corpo di leone ed anche una te-
sta di capra sulla schiena e un serpente per coda.
IL SANTUARIO DI APOLLO
Inoltre, Typhoeus da sé medesimo genera costantemente venti vio-
lenti, i tifoni, che distruggono le opere degli uomini. Sono suoi figli DI CUMAE, CUSTODE
anche due venti più benigni, Borea e Zephiro.
DI ANTICHI SEGRETI
à LE DRACENE, COMPAGNE DI
TYPHOEUS È situato su un promontorio che si spinge sul mare, su una terraz-
Anche dette Drakàinai, in greco, le Dracene sono mostri di sesso za che accoglie più edifici. Il principale è, naturalmente, il tempio
femminile con il busto di bellissima ninfa e due serpenti al posto dedicato al dio della profezia, Apollo. Si dice che il tempio sia stato
delle gambe. Hanno le ali e possono volare agevolmente. Esse han- fondato da Dedalo per custodire le ali che gli avevano consentito di
no natura crudele e violenta, e condividono alcune caratteristiche volare attraverso il Mare Nostrum.

79
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

Le antiche storie riportano che Dedalo, il celebre artigiano greco fa-


moso per le sue innumerevoli invenzioni e per la sua insuperabile
abilità artistica, fu rinchiuso dal re Minosse nel Labirinto di Knosso,
che lui stesso aveva costruito. Riuscì però a fuggirne, costruendo per
sé e suo figlio Icaro delle ali con cera e piume. La fuga riuscì ma,
come è noto, Icaro non raggiunse mai le coste dell’Italia presso le
quali il padre voleva rifugiarsi: precipitò in mare per la sua stoltezza, ALTRE IMPRESE DI
che lo spinse a volare troppo vicino al sole facendo così sciogliere la
cera che teneva insieme le ali.
DEDALO IN ITALIA
Dedalo invece, stanco e provato, venne infine a riposarsi a Cumae: Le ali non sono che uno dei portentosi artefatti inventati
qui costruì il tempio di Apollo che decorò con i simboli del dio, cetre da Dedalo.
circondate da eleganti tralci vegetali, nonché con le vicende prin- Fuggito da Cnosso, prima di fermarsi definitivamente
cipali della sua avventurosa vita. Sui battenti del tempio, infatti, si a Cumae egli soggiornò lungamente in Sicilia: si rifu-
osserva la stolta regina di Knosso, Pasifae, che si accoppia con un giò presso la corte di Cocalo, re di Camico. Minosse lo
toro nascosta in una statua cava a forma di vacca, costruita apposta scoprì e chiese al re di consegnarglielo: Cocalo rifiutò
per lei da Dedalo; si vede poi il figlio di questo amore maledetto, il perché i servigi dell’artigiano ateniese gli erano preziosi.
mostruoso Minotauro, rinchiuso nel Labirinto per ordine del re di Minosse cinse d’assedio il palazzo reale. Cocalo finse di
Knosso, Minosse; vi è anche una raffigurazione dettagliata del La- venire a patti con lui e lo invitò a un banchetto offrendo
birinto, opera ingegnosa di Dedalo, con il suo inestricabile intrico; la restituzione di Dedalo. Gli organizzò un bagno con le
infine ecco Dedalo che aiuta Teseo e Arianna a entrare e uscire dal sue tre figlie ma Dedalo, maestro anche nell’arte idrau-
Labirinto con l’aiuto di una cordicella, attirandosi così le ire del re lica, sistemò la vasca in modo che una grande quantità
che lo rinchiude là dove in origine era custodito l’orrido Minotauro. d’acqua bollente si riversasse in essa attraverso alcuni ru-
Si dice che le ali siano ancora conservate dai sacerdoti del tempio, binetti nascosti, uccidendo così il re di Creta. Secondo
reliquia troppo pericolosa per affidarla a mano umane (vedere una versione alternativa del mito, Cocalo venne ucciso
pag. 179). mentre combatteva Minosse.
In Sicilia, Dedalo è considerato costruttore del bacino di
riserva idrica sul fiume Alabone, di un bagno di vapore a
LA GROTTA DELLA SIBYLLA Selinus, di una fortezza ad Agrigento e della terrazza del
tempio di Afrodite a Erice. In questo luogo avrebbe lascia-
Ai piedi del promontorio del santuario di Apollo si trova una to anche un grande setaccio d’oro. È considerato l’inven-
grotta con larga imboccatura. Qui dimora la Sibylla, profetessa tore della vela e si ritiene che abbia donato all’umanità la
nota in tutto l’Impero, coadiuvata da altre sacerdotesse. La grotta colla e la maggior parte degli attrezzi usati dai carpentieri:
è facilmente individuabile poiché questo è forse l’oracolo più fa- soprattutto l’ascia, il trapano, la sega e la trivella. Pare che
moso d’Italia e un fitto via vai di postulanti indica la strada anche nel tempio di Atena ad Atene avesse collocato una sedia
a chi venga da paesi lontani. pieghevole. Sembra essere stato l’autore di molte statue
Non si tratta di una vera grotta, in realtà. Forse in tempi antichis- con parti semoventi come occhi, braccia e gambe dalle
simi la profetessa dimorava nel nudo fianco della collina, ma or- caratteristiche simili ai costrutti teurgici, trovate sia in
mai dopo tanti secoli la mano dell’uomo ha modificato l’area ren- Achaia che in Italia e ribattezzate daidala (per maggiori
dendola più complessa e adatta a gestire grandi flussi di pellegrini. informazioni su di essi vedere il modulo Aegyptus – Le
L’ingresso ha conservato un aspetto selvaggio, ma oltrepassato Sabbie dell’Oro e del Tempo). In Sardinia, infine, sono
questo si entra in un tunnel molto vasto, costruito attentamente considerate opera sua le Torri Dedale (vedere pag. 154).
da un bravo architetto. Ha infatti una sezione a trapezio con base
ampia e pareti inclinate in modo da restringersi verso la sommità.
In questo modo la struttura può resistere a tutti quei tremori della
terra che in questa zona non sono infrequenti. L’accesso a quest’area è sempre chiuso da una porta, le cui chiavi
Il tunnel si addentra nelle viscere della montagna per circa quat- sono in possesso solo delle sacerdotesse.
trocento piedi con una leggera inclinazione verso il basso. Sulla Alla fine del corridoio si trova un ampio ambiente coperto a volta,
parete di destra si aprono nove corridoi minori: conducono a am- pieno di panche ordinatamente disposte. Questa è l’area in cui so-
bienti di servizio, alloggi per il personale dell’area sacra e cisterne stano i pellegrini che vengono a chiedere un responso alla Sibylla.
per l’acqua. Due comunicano con l’esterno e servono al personale Una porta sulla sinistra dà accesso all’appartamento della profetes-
per sbrigare le faccende quotidiane. sa, composto di tre stanzette: quella più grande è arredata con un
Sulla parete sinistra, circa a metà del percorso, si apre un tunnel più alto trono di bronzo a tre piedi, dove Sibylla siede per vaticinare,
ampio di quelli sul lato opposto, chiuso da una porta con serratura. un braciere dove vengono bruciate le erbe rituali, una cassa piena
Esso conduce a tre belle stanze: due sono gli alloggi delle sacer- di foglie di palma, su cui Sibylla scrive le sue profezie, una specie
dotesse, che vivono due per stanza, e la terza è una sala comune. di pozzo poco profondo in cui si avvolgono vivaci refoli di vento.

80
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

à LE PROFEZIE DI SIBYLLA
La profetessa vede il futuro per grazia del dio Apollo. Quando le
stanti correnti d’aria che provengono da decine (c’è chi dice centi-
naia) di piccole aperture rimescolano le foglie. Le sacerdotesse poi
viene rivolta una domanda ella si raccoglie in meditazione, circon- estraggono le foglie e le leggono nella sequenza in cui si presentano.
data dai vapori che salgono dal braciere, su cui bruciano erbe spe- Ne risultano testi piuttosto oscuri, pertanto la maggior parte dei
ciali che favoriscono la concentrazione. La sua anima si protende postulanti si fa interpretare i testi dalle sacerdotesse. Alcuni invece,
verso l’alto e giunge a colloquio con il dio Apollo, signore delle arti magari più versati nelle arti interpretative o con una spiccata sensi-
e delle Muse. Per questo il responso è espresso in esametri, versi bilità magica, preferiscono ricevere il testo com’è, confidando che il
poetici che Sibylla scrive su foglie di palma. dio ispirerà loro la giusta interpretazione.
In realtà il responso non è mai uno solo. Sibylla produce parecchi
versi anche in risposta a una sola domanda. Getta poi le foglie su
cui li ha scritti nel piccolo pozzo accanto al suo trono. Qui le co-

SIBYLLA, PROFETESSA DI APOLLO


Sibylla
Valore: DV10
1 dado: De Corpore, Punti Vita
2 dadi: Ratio
3 dadi: De Magia, Sensibilitas
Punti Vita: 10
Armi: nessuna
Protezioni: nessuna

B Poteri Magici: Profezia, Tiro del Fato

La figura di Sibylla è avvolta nelle nebbie del tempo e della leggenda. Sul trono di bronzo, infatti, siede una Sibylla da così tanti
secoli da farla ritenere una creatura immortale. E in effetti le leggende tendono a confermare questa teoria.
Si narra infatti che Sibylla fosse un tempo una fanciulla bellissima, intelligente e sensibile alla divinazione. Per questo attirò l’atten-
zione del dio Apollo che si invaghì di lei e le concesse due doni: la capacità di vedere il futuro e l’immortalità.
Molti però ritengono che questa sia solo una leggenda e che la Sibylla sia solo la più dotata delle sacerdotesse che servono l’oracolo
di Apollo a Cumae. Quando la profetessa in carica muore, un’altra ne prende il posto garantendo continuità all’oracolo.
Altri, infine, sono convinti che “sibylla” non sia un nome proprio e non indichi una persona specifica, ma sia una specie di titolo
riservato alle veggenti direttamente ispirate dal dio Apollo. Oltre alla Sibylla Cumana, dunque, ne esisterebbero parecchie altre in
tutto il mondo, ciascuna distinta da un aggettivo che ne indicherebbe il luogo di appartenenza (vedere pag. 86).
La profetessa di Cumae è dotata di poteri profetici superiori alla norma e una grande capacità di comprendere l’animo di chi le
si presenta davanti. In realtà, ci sono indizi del fatto che questa Sibylla non sia solo una profetessa. Virgilio, poeta in possesso di
grandi conoscenze arcane, nell’Eneide ci consegna un dettaglio interessante sui poteri di Sibylla: ella guiderà Enea nell’Oltretomba
per incontrare lo spirito del padre Anchise perché ci è già stata. I poteri di questa profetessa quindi non la incatenano al solo trono
di bronzo delle profezie. Le consentono anche di addentrarsi negli oscuri reami di Plutone e Proserpina. Sempre Virgilio aggiunge
un altro dettaglio: Sibylla è in stretto contatto con Ecate, dea magica sopra ogni altra. Quindi i poteri di Sibylla sono duplici: solari
e profetici, poiché concessi da Apollo; ma anche oscuri e magici perché elargiti da Ecate. È noto a tutti che la Sibylla Cumana
profetizzi in stato di stupore divino perché invasata dallo spirito del dio Apollo. Ebbene, è del tutto possibile che ella venga posse-
duta anche dallo spirito di Ecate. Questo spiegherebbe perché le profezie di Sibylla raggiungano il remoto passato e il più lontano
futuro, svelino storie di vita e di morte, si addentrino in regioni sconosciute di cielo e terra. Non è un caso, dunque, che Sibylla
risieda nei pressi di uno dei presunti ingressi all’Oltretomba. È una custode della soglia e la sua attività nell’area di Cumae non si
limita alla sola produzione di profezie.

81
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

IL LAGO AVERNO, INGRESSO


AI REAMI DELL’OLTRETOMBA
Allontanandosi dal promontorio del santuario di Apollo e inoltran-
dosi nell’interno si giunge in poco tempo al Lago Averno. CERBERO, CUSTODE
Questo è uno specchio d’acqua circolare di una grandezza impre-
cisata. Non si riesce infatti a misurarlo, poiché sempre avvolto in
DELLA PORTA INFERNALE
nebbie cangianti che riempiono gli occhi di illusioni, le orecchie Cerbero
di silenzi o al contrario di mormorii frastornanti. Percorrere le rive Valore: DV12
del lago è un’esperienza sottilmente spaventosa. Appare, infatti, un 1 dado: Danni
luogo privo di vita e apparentemente tranquillo. Nessun uccello lo 2 dadi: De Bello, Punti Vita
sorvola, e infatti il suo nome “Avernus” deriverebbe dal greco àorn- 3 dadi: De Corpore, Sensibilitas
os, “privo di uccelli”. Neppure altri animali si avvicinano via terra. Punti Vita: 24
Le acque sono nere ma stranamente lucenti e lisce, come una lastra Protezioni: Pelle Mostruosa (Protezione 4)
di pietra vetrosa ben levigata. Nessun mulinello le agita, nessun
insetto si posa con le zampette a formare piccoli cerchi. Nessu- B Capacità Speciali: Afferrare, Sensi Acuti, Vele-
na creatura umana con un minimo di buon senso si avventura ad no* (1DV)
attraversarlo in barca, benché nessun vento ne increspi le acque. B Poteri Magici: Immortalità, Terrore (1DV, la vit-
Sembra morto, ma un’oscura energia lo rende vibrante. Le nostre tima deve udire la creatura), Teste Multiple (2)
vedette che controllano il lago dall’alto della montagna soprastante
affermano di vedere strani bagliori di notte; le pattuglie che proteg- * Se risulta attaccante in un tempus di combattimento, Cer-
gono le rive riportano di aver udito richiami, ululati, mormorii che bero può decidere di usare la propria coda di serpente per
fanno perdere il senno. Dobbiamo ammettere, ma che resti tra noi, sferrare l’attacco (danni pari a 1d6 invece di 1d12; se infligge
che qualche pattuglia è misteriosamente sparita. almeno 1 danno, inocula il veleno). Mentre combatte contro
Le nostre più antiche tradizioni affermano che questo lago sia l’in- più avversari, Cerbero può sferrare questo attacco contro un
gresso per il mondo sotterraneo, il regno di Plutone e Proserpina, solo avversario (di solito quello più debole e meno protetto).
uno dei luoghi più pericolosi dell’intero mondo. Le tradizioni ag-
giungono un altro dettaglio spaventoso: il varco sarebbe custodito Cerbero è un mastino infernale gigantesco con tre teste.
da un mostruoso guardiano, il mastino a tre teste Cerbero, pronto Custodisce l’entrata degli Inferi, pertanto si ritiene che di-
a divorare chiunque osi avvicinarsi alla soglia. mori nel profondo di una delle caverne che si aprono sul
Vi è incertezza nel collocare con precisione questo magico ingresso. lago Averno. È stato là collocato da Plutone per controllare
C’è chi dice si debba attraversare l’imboccatura di una caverna, altri non tanto che entri qualcuno, quanto piuttosto che nes-
dicono che è necessario raggiungere in barca il centro esatto del suna anima ne possa mai uscire. È comunque impossibile
lago. Altre leggende ancora affermano che l’ingresso si trovi in un oltrepassarlo anche per entrare, perché è sempre vigile e
cunicolo che si diparte direttamente dalla Grotta della Sibylla. non dorme mai. I pochi che sono riusciti a eluderlo hanno
In realtà, proprio la presenza della Sibylla in questa stessa area rende dovuto addormentarlo: il grande musico e poeta Orfeo ci
meno gravi queste manifestazioni misteriose e anzi, le sacerdotesse riuscì con la dolcezza della sua musica; Enea e Sibylla po-
che la affiancano praticano continuamente riti di protezione e esor- terono passare perché la profetessa gli diede un dolce di
cismi noti solo a loro. miele e erbe speciali soporifere.
Nonostante questi evidenti pericoli c’è sempre qualche sciagurato Cerbero è parte di una stirpe mostruosa e divina: è infatti
che decide di inoltrarsi nel bosco che circonda il lago, o addirittura figlio di Typhoeus e di Echidna e ha per sorelle Chimera,
si mette in barca e si dirige verso il largo. In molti cercano il Ramo la Sfinge e l’Idra. Dal padre, signore delle tempeste, Cer-
d’oro (vedere pag. 183), avidi di possedere l’oggetto che secondo bero ha preso la voce: le sue tre teste producono un latrato
molte dicerie consentirebbe di praticare riti di magia proibita di assordante che ricorda il rombo del tuono piuttosto che la
grande potenza. Tanta stoltezza riceve il premio che merita: spesso voce, anche mostruosa, di un cane.
le nostre pattuglie ritrovano solo la barca, abbandonata sulla riva, o
abiti stracciati e anneriti. Mai alcun corpo.

82
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

PRINCIPALI A Terrazza mediana. È la sezione principale di tutto il


complesso sacro. Le antiche leggende dicono che, pro-
SANTUARI ITALICI prio da questo spiazzo, Ulisse intravide nella distanza il
profilo dell’isola di Eea, regno della maga Circe. Al centro
svetta il magnifico tempio di Giove, orientato nord-sud
'Italia è sempre stata guardata con benevolenza dagli dèi. Le secondo l’allineamento sacro del templum e quindi po-
L italiche genti, grate, hanno costruito molti magnifici santua-
ri. Alcuni di questi sono anche sedi di oracoli rinomati che fin da
sto di traverso sulla terrazza. Il tempio è particolarmen-
te scenografico poiché è collocato su un alto podio ed è
tempi più antichi continuano a diffondere la parola delle divinità. raggiungibile solo salendo una scalinata monumentale, a
Descriverò in questa sede i luoghi sacri d'Italia, frequentati da metà della quale si trova un altare. La facciata è decora-
pellegrini provenienti sia da regioni italiche che da altre province. ta con eleganti colonne ioniche. Nonostante la magni-
Molti di questi santuari, infatti, hanno avuto un'origine locale ma ficenza dell’edificio, non è questo il luogo più sacro del
oggi sono punti di riferimento per tutte le genti dell'Impero. Na- santuario. Chi ammiri la facciata, infatti, noterà sulla de-
turalmente esistono molti luoghi di culto minori ma non meno stra un’edicola sorretta da colonne marmoree, aperta sui
importanti, spesso nascosti a occhi superficiali: viaggiatori sensibili quattro lati. Al di sotto giace la grande roccia attraverso la
e attenti sapranno vedere ciò che è nascosto ai più. quale si ottengono gli oracoli del dio. Sul retro del grande
tempio, infine, un lungo portico nasconde le numerose
gallerie che si aprono nelle viscere della montagna e che
GIOVE ANXUR DI TARRACINA collegano il tempio principale con l’insediamento milita-
re superiore e con la terrazza inferiore.
A 62 miglia a sud di Roma, sulla via Appia, si incontra inaspettata A Terrazza inferiore. Si tratta della struttura portante di
una montagna che sbarra la strada a chi voglia recarsi nella ridente tutto il santuario. Costruita in tempi antichissimi e poi
Campania. Si tratta del Mons Iovis, il monte di Giove, una lingua sempre conservata con cura, è costituita da una serie di
di roccia che dai monti Ausoni all'interno si protende sul mare. gallerie che si insinuano nel fianco della montagna. La fac-
Sulla sua cima si erge il più magnifico santuario italico dedicato al cia esterna è scandita da dodici arcate che si aprono verso
padre degli dèi. il mare. Di notte sono illuminate e costituiscono una vista
Si dice che questo sia il più antico santuario d'Italia, fondato nien- magnifica per coloro che giungono per nave al santuario.
temeno che dai giganti Lestrigoni. Le poderose murature che lo
sorreggono sulla cima del monte, in effetti, sono un'opera così co-
lossale che non sembra possibile eseguirla con le mani dell'uomo.
à LA PIETRA ORACOLARE
Questo santuario accoglie un oracolo molto particolare. I responsi
Le strutture furono più volte irrobustite e modificate attraverso i vengono emessi da una pietra sacra, una punta di roccia che sorge
secoli per mantenerle in efficienza. dalle radici stesse della montagna e attraversa tutte le strutture ar-
La particolarità di questo santuario risiede nelle caratteristiche at- tificiali delle terrazze fino a venire alla luce a fianco del tempio di
tribuite al dio che qui si venera. Non si tratta infatti del dio Gio- Giove. La pietra è assai più antica del tempio. La posizione sbieca
ve come siamo abituati a conoscerlo, il padre degli dèi austero e dell’edificio è dovuta proprio alla necessità di costruire tutta la ter-
grandioso. Il santuario celebra invece Giove fanciullo. L'epiteto razza rispettando la posizione della pietra, ignorando quindi l’al-
"anxur", infatti, deriva da un'antica parola il cui significato do- lineamento dei punti celesti. Alta il doppio di un uomo, la pietra
vrebbe essere "senza barba". è collocata sotto il tempietto aperto perché deve essere investita
dall’aria libera, inondata da tutte le correnti che risalgono dal mare
à IL TRIPLICE SANTUARIO
L’area sacra dedicata a Giove Anxur è suddivisa in tre sezioni, cia-
o che scendono dal culmine della montagna. La pietra, infatti, è
tutta percorsa all’interno da piccole cavità che creano una specie di
scuna collocata su una terrazza monumentale. struttura spugnosa. In queste cavità circola il soffio divino inviato
dal dio, il pneuma, che esce infine da un’apertura detta chasma,
A Campo trincerato. Occupa la parte più elevata dell’al- una specie di bocca petrosa. Il movimento del pneuma nell’interno
tura. Non si tratta di un edificio sacro ma di un’installa- della pietra produce sussurri, sibili e oscure melodie che solo i sa-
zione militare. La spianata accoglie infatti un porticato cerdoti del dio, i Cultores Iovis Axorani, sanno interpretare. In casi
a tre lati che ricorda un po’ la tipica struttura dei castra, di particolare gravità o pericolo per l’Impero è lo stesso Flamine di
con una grande piazza centrale dove le truppe possono Giove che viene appositamente da Roma per udire le predizioni
schierarsi o esercitarsi. Sul retro del porticato, verso la della pietra oracolare di Anxur.
montagna, la struttura è difesa da una cinta muraria con
ben nove torri di guardia. Il campo trincerato fornisce
protezione alla terrazza mediana, che è quella dove sorge
il principale tempio dell’area sacra. Il collegamento tra
questa terrazza e quella inferiore è garantito da scalinate e
passaggi scavati nel fianco della montagna.

83
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

SANTUARIO DI GIOVE ANXUR – TABELLA DEGLI INCONTRI


Tirare 1d10 ogni volta che lo si ritiene rilevante.

Tiro 1d10 Evento

La tromba d’aria. Un vortice di vento proviene dal largo e si avvicina in fretta alla costa, attraversando il santuario.
Non vi sono danni ad edifici o cose, ma i Custodes possono perdere piccoli oggetti se non li hanno ben assicurati.
1
Molti dei presenti leggono nel fenomeno un segno divino, ma le interpretazioni su quale ne sia l’esatto significato
divergono.

Una nuova speranza. Un ricco possidente che ha appena consultato l’oracolo ha saputo che solo alcuni forestieri
potranno liberare la sua tenuta agricola nei pressi dalla maledizione che la colpisce. Avendo incontrato per primi i
Custodes, si è convinto che si tratti di loro e farà di tutto per convincerli ad aiutarlo, promettendo laute ricompense.
2
Racconta che una qualche creatura sovrannaturale attraversa le porte chiuse di stalle e pollai facendo strage del
bestiame. In realtà è un’Amphisbaena (vedere pag. 198) che vive nei pressi e nottetempo si introduce attraverso
piccole crepe e interstizi.

Un segno dal cielo? Un’aquila proveniente dall'interno sorvola il santuario e si dirige a ovest, verso il mare aperto.
Passa poi una seconda e una terza volta, sempre dall'interno verso il mare. Sbaglierebbe chi l’interpreta come un
3
segno divino: è solo un rapace a caccia, che per coincidenza traccia più volte questa rotta. Attaccarla con armi da
lancio suscita l’ira dei fedeli, dato che l’animale è sacro a Giove.

Al ladro! Un uomo nella folla di fedeli urla perché è stato rapinato del borsello con i soldi che teneva alla cintura.
4 Il tagliaborse fugge verso l’uscita. L’evento è solo un normale scippo. Se la refurtiva viene recuperata, il rapinato,
benestante titolare di una fabbrica di vasellame nei pressi, si offre di ricompensare in qualche modo chi lo ha aiutato.

La povera ragazza. Domitilla, donna molto giovane e palesemente in attesa, è accompagnata al santuario dai
genitori e dal fratellino che la trattano duramente. Il padre, a un certo punto, alza le mani su di lei. I Custodes
5 possono intervenire se credono. Se riescono a convincere la famiglia a raccontare la sua storia, la ragazza dice di essere
stata visitata da un Incubo contro la sua volontà e di esserne rimasta incinta. Ed è effettivamente così. I genitori sono
scettici, ma nel dubbio sono qui per invocare la protezione divina su di lei.

Posseduta? Tra la folla in visita al santuario, una bella donna con orecchini e anelli di fattura assai fine è all’improvviso
scossa da tremiti, rotea gli occhi fino a mostrare il solo bianco e sviene, fredda e tremante. La gente arretra. Se i
6 Custodes le si accostano, con voce cavernosa ella rivolge loro una frase che suona come un consiglio per ciò che essi
stanno facendo o si accingono a fare (il preciso contenuto è lasciato al Demiurgo). Poi è scossa da un tremito più
forte degli altri e si sveglia, tornando alla normalità senza ricordare nulla.

Gli scampati in processione. Un corteo di uomini barbuti e cotti dal sole sale verso il santuario. È composto da
marinai del posto recentemente sopravvissuti a un naufragio, che si recano a ringraziare Giove di aver placato la
7
tempesta in seguito alle loro invocazioni. Sono di ottimo umore e recano modellini di remi, di ancore e di navi da
lasciare in offerta al tempio.

Un rimedio portentoso. I personaggi scorgono tra la folla una donna che accosta malati e storpi per offrire loro
una potente erba medicamentosa di cui decanta i prodigiosi poteri e che avrebbe guarito addirittura una famiglia
8 dalla peste. Chiede nientemeno che 20 sesterzi a dose. Si tratta della prodigiosa moly (vedere pag. 182). L’ha trovata
nell'orto della madre, defunta da poco: purtroppo la pianta è seccata e la donna ne ha ormai solo due dosi, che
intende vendere a caro prezzo.

84
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

Il figlio maschio. I Custodes notano una coppia sul procinto di litigare. Lui trascina la moglie incinta per un
gomito. La porta a forza al tempio per un sacrifico a Giove fanciullo affinché gli faccia avere il tanto atteso figlio
9 maschio dopo che ha già avuto tre femmine. Alla donna, invece, un’altra figlia femmina andrebbe benissimo. Se
intervengono, i Custodes possono prevenire o sedare un alterco quasi sul punto di sfociare in violenza. Fra quattro
mesi nascerà comunque Camilla, una bambina bellissima che il padre amerà molto.

La benedizione. Un Custos vede un anziano sacerdote in difficoltà. Sta salendo una scalinata, ma gli tremano le
gambe e vacilla. Se nessuno interviene, dopo pochi passi cade rovinosamente. Se invece qualcuno lo sorregge e lo
10
aiuta a raggiungere la cima, il sacerdote mormora una breve benedizione: chi l’ha ricevuta, recupera immediatamente
1d3 Pietas.

vallata in direzione di Roma. Il porticato ha due piani e


ERCOLE VINCITORE DI TIBUR in esso trovano posto alloggi, uffici per l’amministrazione
del santuario, sale per eventi di vario genere. L’Imperatore
Questo santuario è dedicato a Ercole Vincitore, protettore dei Augusto utilizzava spesso questo edificio come tribunale,
commercianti, della transumanza e del sale, bene preziosissimo e vi giudicava personalmente i processi.
che dalle coste dell'Adriatico viene trasportato a Roma. A Teatro all’aperto. Davanti alla scalinata del tempio si
Il santuario sorge sulla via Tiburtina Valeria che da Roma con- dispiega il semicerchio del teatro, fatto costruire da Au-
duce alla città di Tibur e da lì prosegue verso il Sannio. Il punto gusto. Scavato nel dislivello della collina ha un diametro
esatto in cui fu edificato è davvero strategico: solo in questo di 215 piedi e può contenere fino a tremila e seicento
luogo, infatti, il fiume Anio può essere attraversato e qui passa la spettatori. Le rappresentazioni si svolgono durante tutto
strada che unisce Roma al Mare Adriaticum. L'area sacra copre l’anno tranne che nel cuore dell’inverno e hanno come
fisicamente con le sue strutture un tratto della via Tiburtina argomento centrale le imprese di Ercole.
Valeria e il letto del fiume poco prima della cascata. A Via tecta. Sul lato sinistro della grande struttura che sor-
regge la terrazza si apre un’ampia galleria che attraversa
à UN FARO TERRESTRE
Il santuario di Ercole Vincitore è il più grande dei santuari laziali, e
l’intera estensione del santuario. Questo è il tratto coper-
to della via Tiburtina.
non a caso: non è solo un centro religioso ma anche un monumen-
to all'operosità dell'uomo che genera ricchezza. Tutte le carovane
di mercanti che dalla costa tirrenica vogliano raggiungere l'altra
à IL MISTERO DELLA SIBYLLA
TIBURTINA
sponda d'Italia, e viceversa, devono passare necessariamente da qui. È necessario segnalare lo strano caso della Sibylla Tiburtina. Solita-
Il santuario è collocato su un'altura dalla quale il corso del fiume mente i santuari in cui ha sede un oracolo o una profetessa del calibro
Anio precipita a cascata verso la valle. La posizione è così maestosa di una Sibylla sono molto frequentati proprio per chiedere responsi
che il tetto del tempio, dipinto di giallo dorato, è visibile per ampio e vaticini. In questo santuario, invece, la presenza di una profetessa
tratto nella regione circostante. Illuminato dal sole o dalle fiaccole di antichissima tradizione è totalmente dimenticata e solo pochissimi
notturne si vede persino da Roma e aiuta l'orientamento di chi ne ricordano il nome. Oggi non esiste una veggente nel santuario e
viaggia sui carri come il faro fa con le navi. i pellegrini vi si recano solo per pregare Ercole. Alcuni studiosi, ad-
A differenza degli altri santuari laziali, quello di Ercole vincitore è dirittura, negano che vi sia mai stata una profetessa in questo luogo
collocato su un'unica, ampia terrazza, sorretta da una serie di arcate e sostengono che il nome di "Sibylla Tiburtina" sia un'invenzione di
sovrapposte: cinque sul lato più scosceso verso il fiume e due sull'al- letterati fantasiosi.
tro lato. Gli edifici principali sono: In effetti la Sibylla Tiburtina risulta citata solamente in uno scritto
dell'antico erudito Marco Terenzio Varrone, che visse all'epoca di
A Tempio di Ercole. Ha dimensioni veramente ecceziona- Giulio Cesare. Si dice inoltre, ma non ci sono prove, che il divino
li, 120 piedi in facciata e 195 lungo i fianchi. Anche l’al- Augusto l'avesse incontrata.
tezza è imponente: 75 piedi dalla base al tetto, ma sembra Si potrebbe liquidare tutta la questione come una delle tante leggen-
anche più alto poiché sorge su un piedestallo alto quasi de che collocano veggenti in questo o quel santuario, tuttavia è im-
altrettanto. Alla base del piedestallo, su entrambi i lati, ci portante stabilire se questa Sibylla sia veramente esistita. A lei, infatti,
sono due fontane inserite in nicchie semicircolari dove i è attribuita un'inquietante profezia che indicherebbe con precisione
pellegrini e i mercanti possono dissetarsi e lavarsi prima la fine dei tempi. Questo testo elencherebbe tutta la serie degli im-
di accedere al tempio. peratori che si succederanno sul trono dell'Impero fino alla fine del
A Porticato perimetrale. Il tempio è circondato da un mondo. La profezia inoltre specificherebbe con grande dettaglio tut-
enorme porticato a tre lati, che circoscrive il perimetro ta una serie di segni ultraterreni che indicherebbero l'approssimarsi
della terrazza lasciando aperto il lato che si affaccia sulla della "Nona Era", l'ultima in cui gli uomini vivranno su questa terra.

85
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

Il nostro signore Teodomiro, conscio del periodo di cambia- di rintracciare la Sibylla Tiburtina, se esiste, per poter usufruire
mento che stiamo vivendo e turbato da alcuni segni che egli del suo consiglio. In alternativa, egli desidera almeno di recupe-
stesso ha osservato, ha incaricato i suoi più fedeli collaboratori rare il testo di questa spaventosa profezia per poterlo studiare.

IL CATALOGO VARRONIANO DELLE SIBYLLE


L’erudito Marco Terenzio Varrone, contemporaneo di Giulio Cesare, ci ha lasciato un elenco di dieci “vere” Sibylle. In origine il titolo di
Sibylla era dovuto solo alle profetesse di Apollo, direttamente ispirate dal dio a emettere profezie in suo nome. Con il passare dei secoli,
tuttavia, il termine passò a indicare genericamente donne in grado di emettere profezie. All’epoca di Varrone si era moltiplicato a dismisura
il numero delle “Sibylle” e il titolo era spesso utilizzato anche da impostore e ciarlatane. Egli si dedicò con grande scrupolo all’analisi di
tutti i documenti che fino alla sua epoca attestavano l’attività delle profetesse di Apollo presenti nel mondo. Analizzando le fonti Varrone
cercò di distinguere le notizie infondate da quelle attendibili, scartare le false profetesse e garantire l’identificazione di quelle genuine.
Ottenne quindi un elenco di dieci nominativi sicuri.

A Persica. Forse la più antica, era una veggente che risiedeva presso l’antica città di Babylonia, in Persia. Avrebbe previsto le grandi
imprese di Alessandro Magno ed aveva una grande fama nell’antichità. Tuttavia, quando le truppe di Roma hanno raggiunto e
conquistato Babylonia non hanno trovato né la profetessa né il ricordo di lei.
A Libyca. Secondo lo storico greco Pausania sarebbe questa la più antica. Si riteneva che fosse lei a emettere le profezie presso
l’oracolo di Ammone, situato nel deserto tra l’Aegyptus e la Libya. Da diversi secoli, però, in quel santuario non risiede alcuna
profetessa e le profezie sono affidate a una pietra oracolare.
A Delfica. La più celebre, risiede tutt’ora nel santuario di Apollo a Delfi. Anch’essa molto antica, già profetizzava prima della
guerra di Troia.
A Cimmeria. Su questa profetessa vi è molta incertezza. Il suo nome sarebbe dovuto alla popolazione dei Cimmeri italici, antica-
mente residenti attorno al Lago Averno. Tuttavia quella zona è da sempre sotto il controllo della Sibylla Cumana, dunque forse
è un altro il luogo in cui abitava questa veggente. Qualcuno ipotizza che risiedesse nella fatale grotta del Lupercale a Roma, altri
nella mitica terra dei Cimmeri nordici, dove d’inverno il sole scompare per molti mesi.
A Erythrea. L’appellativo di questa profetessa la farebbe collocare nella città greca di Erythrae, sulla costa d’Asia. Tuttavia, attual-
mente non risulta neppure un santuario in questo luogo. Si dice che questa profetessa emettesse le sue predizioni con uno strano
artificio. Consegnava ai postulanti un certo numero di versi che i poveretti si affannavano a interpretare con poco successo.
Infatti la risposta era un’altra: si otteneva leggendo la lettera iniziale dei versi nell’ordine in cui venivano consegnati, formando
così una o più parole.
A Samia. Secondo Varrone questa veggente risiedeva nell’isola di Samo, in Achaia, presso il tempio della dea Hera, la Giunone
greca. Come la Sibylla Cumana avrebbe avuto dimora in una caverna, la stessa in cui avrebbe soggiornato per un po’ anche il
filosofo Pitagora. Oggi la caverna è di difficile identificazione e il tempio di Hera non ospita alcun oracolo.
A Cumana. Assieme a quella di Delfi questa è la Sibylla più conosciuta al mondo. Tale è l’importanza che questa veggente riveste
per l’intera provincia d’Italia, e non solo per essa, che le ho riservato una trattazione specifica (vedere pag. 81).
A Ellespontina. L’appellativo deriva dallo stretto dell’Ellesponto dove la profetessa avrebbe dimorato. Si dice che ella fosse l’autri-
ce di una parte dei testi contenuti nei Libri Sibyllini che furono offerti al settimo re di Roma, Tarquinio il Superbo.
A Frigia. L’identificazione di questa veggente è confusa. Qualcuno ha sostenuto che si trattasse nientemeno che di Cassandra, la
sventurata figlia del re di Troia Priamo, profetessa condannata a non essere mai creduta. Se ciò fosse vero, ella sarebbe da molti
secoli scomparsa, a meno di ipotizzare che il dio Apollo sia a un certo punto intervenuto a salvarla dal tempo e dall’oblio.
A Tiburtina. L’ultima Sibylla è quella che dovrebbe risiedere presso il santuario di Ercole Vincitore a Tibur.

Purtroppo dall’epoca di Varrone ad oggi sono passati ben sei secoli e la situazione è molto mutata. Di molte profetesse di questo elenco si
sono perse le tracce e altre nuove sono oggi grandemente considerate, come quella di Thracia. La situazione necessita nuovamente di una
revisione e non è escluso che il Collegio dei Pontefici decida di inviare a questo scopo un gruppo di esperti in ogni angolo dell’Impero.

86
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

SANTUARIO DI ERCOLE VINCITORE – TABELLA DEGLI INCONTRI


Tirare 1d10 ogni volta che lo si ritiene rilevante.

Tiro 1d10 Evento

Brutto tempo. Il cielo si oscura d’improvviso e una pioggia fastidiosa inizia a cadere, aumentando d’intensità
1-3
minuto dopo minuto. La gente abbandona in tutta fretta la zona del santuario per far ritorno alle proprie case.

Sulle tracce della Sibylla. Una vegliarda si accosta a un pellegrino isolato, un mercante di mezza età, e parlottando
a bassa voce lo invita ad accompagnarlo dall’antica Sibylla che ancora vive in una caverna nei pressi. Solo pochi eletti
4
da lei scelti possono infatti interrogarla. I due si allontanano. In realtà è un’imboscata: la vecchia porta l’ingenuo
malcapitato verso una grotta dove alcuni banditi lo attendono per rapinarlo.

Un vero affare. Una ragazza male in arnese offre ai Custodes, in cambio di alcune monete, un vecchio amuleto:
una statuetta minuscola di metallo raffigurante un’idra a più teste, fissata a una catenella che fa da braccialetto.
Dice che il padre, veterano delle campagne in Oriente, lo riteneva una potente protezione dai colpi del nemico. In
5 realtà funziona davvero: chi lo indossa e viene colpito in combattimento riduce di 1d3 i danni subiti (l’effetto si
applica dopo aver effettuato il tiro di Protezione dovuto a eventuali armature). Ma il suo potere sta ormai per finire:
al terzo utilizzo, non appena ha donato ancora una volta il suo beneficio, l'amuleto si disgrega irrimediabilmente
polverizzandosi all’istante.

Uno strano segno. Su un davanzale del tempio si posa una Pica (vedere pag. 198), che rivolta ai Custodes grida con
voce stentorea: “Mai più! Mai più! Mai più!”, poi vola via. Al Demiurgo decidere se l’animale fa perdere le proprie
6
tracce o è lo spunto per un’avventura collaterale, avendo ripetuto una frase che ha udito dove sta per svolgersi un
dramma.

La Sibylla in persona. I Custodes scorgono in un luogo appartato una donna non più giovane, le braccia alzate
e lo sguardo perso nel vuoto, che mormora frasi arcane invitando il dio a visitarla per donarle ancora una volta il
dono della profezia. Se viene interrogata in merito, sostiene di essere solo un’attrice che prova un monologo in vista
7
di un futuro spettacolo che intende proporre nel teatro del santuario, ma la sua interpretazione è davvero di un
impressionante realismo e resta il dubbio che sia davvero una veggente o una Sibylla. Se invece viene osservata da
lontano senza contattarla, dopo un poco se ne va e si perde nella folla.

Il corteo dei veterani. I Custodes vedono arrivare alcuni uomini non più giovani che si recano a rendere omaggio
al dio. Sono veterani di una campagna ai confini dell’Impero, sopravvissuti a diverse battaglie e quindi convenuti
8 a ringraziarne Ercole Vincitore come avevano giurato di fare laggiù. L’aria è quella di una rimpatriata: gli uomini
scherzano rudemente tra loro, si lanciano motti con riferimenti a vecchi episodi noti solo a loro, rievocano aneddoti
di vita militare.

La veggente allo specchio. Una donna dai vestiti orientaleggianti siede in un angolo del santuario e in cambio di
una moneta si offre di guardare nel proprio specchio di metallo, a sua detta magico, per vedere il futuro di chi lo
9
desidera. In realtà è una ciarlatana che offre sempre risposte abbastanza vaghe: vede un viaggio, o una missiva in
arrivo, o la presenza di una donna bionda e una scura...

Lo scudo magico. Fra gli ex voto nel tempio, spicca uno scudo magico in bronzo che secondo l’iscrizione è stato
portato in dono al dio due secoli fa. È un Clipeus in bronzo da cavaliere, di fattura meravigliosa (Parata +3), e brilla
10 come se fosse stato appena forgiato. Per ottenerlo dai sacerdoti occorre farsi assegnare una missione a favore del dio
e assolverla con successo. Impossessarsene senza fare ciò comporta l’ostilità degli dèi finché non si sia posto rimedio
al sacrilegio.

87
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

sacro dove si conservano le sortes, a cui vengono ammessi


FORTUNA PRIMIGENIA uno alla volta i postulanti che richiedono una predizione.
A Quinta terrazza. Anche questa decorata con magnificen-
DI PRAENESTE za, è aperta su un colonnato centrale che corre anche sui
lati. Simile più a un palazzo reale che a un luogo religio-
Percorrendo la via Praenestina per 27 miglia a partire dall'Urbe si so, l’intera area è destinata a riunioni ufficiali, cerimonie
giunge a Praeneste, centro religioso molto antico e tutt’ora grande- speciali. È qui che viene ospitato l’Imperatore quando si
mente frequentato dalle genti laziali. reca a rendere omaggio a Fortuna e a consultare le sortes.
Qui esiste un intero santuario dedicato alla dea Fortuna, detta Pri- A Sesta terrazza. Il luogo più sacro del santuario, il monu-
migenia poiché considerata la dea che rende possibile lo svolgersi mentale tempio della dea Fortuna. È un ampio porticato
della storia umana, la potenza da cui discende tutto ciò che esi- a ferro di cavallo al centro del quale è collocata un’enor-
ste nel mondo. Le genti laziali la consideravano madre degli dèi e me nicchia che accoglie la statua della dea Fortuna con in
dell’umanità. Il santuario è anche sede di un celebre oracolo i cui braccio Giove e Giunone infanti. Sul retro della nicchia
responsi sono detti Sortes Praenestinae. una porticina ben dissimulata dà accesso a una serie di
corridoi nascosti, scavati direttamente nella roccia, che
à LA COLLINA SACRA
Chi non abbia mai visitato questo luogo sacro ne rimane sempre
consente ai sacerdoti e agli inservienti di andare e venire
nel complesso senza essere visti.
sbalordito. Si tratta infatti di un enorme complesso incastonato
nel fianco di una collina, articolato su una sequenza di sei terrazze
artificiali. L’enorme complesso è movimentato da un’alternan-
à LE SORTES PRAENESTINAE
Il santuario di Praeneste è famoso per essere sede di un oracolo che
za mozzafiato di pieni e vuoti, murature gigantesche e porticati non comunica per bocca di un veggente ma attraverso le sortes, frasi
colonnati. Anziché sembrare aggrappata sul fianco della collina, profetiche inscritte su tavolette di legno consunte e espresse in una
l’intera struttura è come protesa verso l’alto e l’occhio di chi guar- lingua molto antica. Il responso è difficile da leggere e interpretare
da viene rapito da soluzioni prospettiche raffinate, quasi costretto ed è necessario affidarsi da uno speciale gruppo di sacerdoti che
a innalzarsi sempre di più verso la sommità del tempio. La mu- risiede nel santuario.
ratura che sorregge tali costruzioni è costituita da enormi blocchi Chiunque desideri interrogare l’oracolo di Fortuna deve sottoporsi
di pietra connessi tra loro ad incastro con una tale precisione da alla procedura di purificazione nella seconda terrazza e versare un
dubitare che in essa ci sia la mano dell’uomo. Tali strutture ven- obolo di offerta, il cui valore è stabilito sulla base delle disponibilità
gono infatti anche definite “mura ciclopiche”, poiché sembrano del postulante.
realizzate da giganti. Viene quindi ammesso nel recinto sacro della quarta terrazza che
Una serie di magnifiche scalinate collega tra loro le terrazze per custodisce l’Arca Praenestina, un forziere di legno di ulivo sacro in
raggiungere la sommità del complesso. Le sei terrazze hanno cia- cui sono contenute le sortes.
scuna una particolare destinazione d’uso: Il postulante scrive la domanda su un sottile foglio di papiro, poi
lo brucia su una fiammella consacrata. Apre quindi il forziere con le
A Prima terrazza. È il punto di collegamento con il Foro proprie mani ma non deve toccare le sortes. Queste sono estratte da
della città di Praeneste: dai due lati della piazza del Foro un bambino che rappresenta Giove nella sua infanzia e viene chia-
partono due scalinate coperte che conducono alla prima mato Iupiter Puer o Iupiter Arcanus, cioè “Giove custode dell’arca”.
e seconda terrazza. Questa terrazza è tutta occupata da Il bambino consegna poi le sortes ai sacerdoti che le interpretano.
un ampio ambiente chiuso, illuminato da un grande arco
centrale. Poiché è ben riparato è un gradito luogo di sosta
per i viaggiatori. I sacerdoti lasciano che i pellegrini che
non possono permettersi un alloggio a pagamento passi-
no qui la notte, al coperto e al sicuro.
A Seconda terrazza. Accoglie una serie di vasche di acqua
purissima utilizzata dai pellegrini e visitatori per com-
piere le necessarie operazioni di purificazione prima di
accedere all’oracolo.
A Terza terrazza. Area accessibile solo al personale del san-
tuario, contiene stanze di varie dimensioni adibite a uffi-
ci, magazzini, alloggi per il personale non religioso.
A Quarta terrazza. È il cuore del santuario poiché qui si
trova l’oracolo. È aperta verso il fianco della collina con
un porticato ornato da colonne ioniche, i soffitti sono
decorati da cassettoni dorati, lungo i muri si aprono nic-
chie con statue e opere d’arte. Al centro si trova il recinto

88
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

SANTUARIO DELLA FORTUNA PRIMIGENIA


TABELLA DEGLI INCONTRI
Tirare 1d10 ogni volta che lo si ritiene rilevante.

Tiro 1d10 Evento

Acqua miracolosa. Una donna abbigliata come una sacerdotessa si fa largo con discrezione tra la folla dei pellegrini in
attesa vendendo delle bottigliette di terracotta per un prezzo piuttosto elevato. Sostiene sia acqua magica proveniente
1 da una sorgente segreta del santuario: chi la beve può esprimere qualunque desiderio e la Fortuna lo esaudirà. In
realtà la donna non è una sacerdotessa ma un'astuta truffatrice e l'acqua proviene delle vasche di purificazione del
santuario: buona e fresca, ma niente affatto magica. E soprattutto, gratuita per tutti!

Solenne processione. Un affollato corteo si forma nella piazza principale della città e si dirige verso il santuario. È
composto principalmente da donne, molte delle quali sono madri di bambini che non godono di buona salute. È
2
una triste processione: fra le donne, provenienti dai villaggi di tutta la regione, si possono infatti notare bambini con
malformazioni, deformità o gravemente ammalati.

Cerco l’uomo. Un gruppo di giovani donne non particolarmente affascinanti, ma pronte allo scherzo e ai doppi
sensi, è diretto al santuario per favorire la ricerca di marito. Nonostante il loro scopo principale, possono essere
3
facilmente convinte a brevi quanto intense avventure, quindi anche meno impegnative; non così le loro famiglie,
che potrebbero creare non pochi problemi.

Madre piangente. I personaggi incrociano una donna disperata per le disgrazie che si sono abbattute sulla sua
famiglia. Il marito è stato orribilmente ucciso in un bosco appena fuori da Praeneste, due notti orsono, e il figlio
di quattro anni a seguito del padre, pur risparmiato dall’assassino, si comporta da allora in maniera innaturale: urla
4
sguaiatamente, si lacera le vesti, graffia e morde. La donna spera di ricevere aiuto e consiglio dalla dea Fortuna. In
realtà, il marito è stato ucciso da un Versipellis, che ha contagiato della sua maledizione il bambino; per salvarlo,
occorrerà eliminare il pericoloso licantropo e sottoporre il bimbo a riti di purificazione.

La povera ragazza. Placidia, donna molto giovane e palesemente in attesa, è accompagnata al santuario dai genitori e
dalla sorella maggiore che la trattano duramente. Il padre, a un certo punto, inizia a inveire contro di lei minacciando
di percuoterla. I Custodes possono intervenire se credono. Se riescono a convincere la famiglia a raccontare la sua
5 storia, la ragazza dice di essere stata visitata da un Incubo contro la sua volontà e di esserne rimasta incinta. I genitori
sono scettici, ma nel dubbio sono qui per invocare la protezione divina su di lei. In realtà, il figlio che attende è di
un garzone di fornaio: i due si frequentavano di nascosto. Poiché lui era assai inviso alla famiglia della giovane, lei
ha inventato la bugia dell’Incubo.

Pozione fortunata. Una vecchia si aggira tra i pellegrini offrendo sacchettini di erbe dall'odore pungente. Sostiene
che le tisane ottenute con queste erbe rendono le persone fortunate. La cosa è vera e falsa allo stesso tempo: le erbe
6
allentano lo stress favorendo la fiducia in se stessi. Le persone che bevono, quindi, hanno maggiori probabilità di
riuscire in ciò che fanno, non essendo preoccupate dall'idea di un fallimento. E questo sembra un colpo di fortuna!

Il sacerdote anziano. Un sacerdote molto in là con gli anni è stato assegnato ad assistere un alto personaggio
che alloggia negli appartamenti di lusso della quinta terrazza. Il nobiluomo non intende mescolarsi alla folla per
7
la purificazione e ha ordinato al vecchio di portare nel suo alloggio due secchi d'acqua dalla seconda terrazza. Il
sacerdote non ce la fa a trasportare tanto peso per così tanti gradini. Sarebbe proprio grato a chiunque lo aiutasse...

89
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

Il bambino sacro. All’interno del santuario, il bambino preposto all’estrazione delle sortes volge il suo sguardo
verso il Custos con la più alta Sensibilitas. Se il personaggio si avvicina, il bambino estrarrà da una cassettina fatta
8 con legno di un olivo sacro che trasuda miele, una tavoletta. Su di essa è scritta una profezia che sembra adattarsi
perfettamente a ciò che i Custodes stanno facendo o si accingono a fare (il preciso contenuto è a discrezione del
Demiurgo).

Latte divino. Se i Custodes si avvicinano alla monumentale statua della Fortuna, che raffigura la dea mentre allatta
i neonati Giove e Giunone, con un tiro di Sensibilitas (SD 6) si accorgono che dal seno della divinità stillano alcune
gocce di latte. Se i personaggi raccolgono il liquido senza farsi notare, lo potranno utilizzare in seguito: il latte, una volta
9
ingerito (il suo gusto è squisito), consente di recuperare 1d3 Pietas. Se invece non agiscono in fretta e con discrezione,
anche altri si accorgeranno del miracolo: nel volgere di poche ore il santuario si affollerà di ogni genere di persone e
ciarlatani, e la sua fama raggiungerà ogni angolo del suolo italico.

Il dono. Un Custos nota una donna appartata, che tiene in mano delle splendide rose. Se avvicinata, la donna non
dirà neppure una parola, limitandosi a donare ai presenti una delle sue rose, e a sparire misteriosamente subito dopo.
10
La rosa, se tenuta in mano durante un rituale di Divinazione, abbassa di un livello la difficoltà; il potere svanisce nel
momento in cui la rosa appassisce.

GIOVE APPENNINO, Ã LA TRIADE GRABOVIA


Il santuario sorge in una zona che fu abitata da popolazioni anti-
PADRE DELLE VETTE chissime. Si dice che qui il primo luogo di culto sia stato fondato
addirittura dagli Aborigeni, che costruirono tre altari dedicati a una
Sulla via Flaminia a 135 miglia da Roma, nel punto in cui la strada misteriosa triade divina di cui si è persa notizia. Solo in alcuni do-
scavalca gli Apennini Montes, sorge un antico santuario dedicato cumenti molto rovinati conservati dagli Auguri si è potuto rintrac-
a Giove "padre delle vette", Giove Appennino o Pennino. Il luogo ciare il nome degli dèi Grabovi, ma nessun dettaglio. Due di queste
non è troppo lontano dalla città di Iguvium, ma l'asprezza del per- divinità con il tempo vennero assimilate a dèi più noti, prendendo
corso montano rende il santuario piuttosto remoto. quindi il nome di Giove Grabovio e Marte Grabovio. Del terzo dio,
L'area comunque non è inospitale per viaggiatori e pellegrini: pro- Vofione Grabovio, non si sa più nulla.
prio accanto al santuario sorge anche una stazione di posta che offre I tre altari in ogni caso sopravvivono ancora all’interno del recinto
ristoro e riposo. La stazione è sotto il controllo delle nostre truppe del santuario e sono spesso onorati da sacrifici e fuochi rituali. I
per vari motivi, palesi e nascosti. La regione da tutti conosciuta sacerdoti e i pastori della zona non vogliono offendere gli antichi
è che questo è un valico montano importante perché la Flaminia dèi, anche se non ne conoscono più il nome.
congiunge le due sponde d'Italia e dev'essere sempre percorribile
da viaggiatori e convogli militari. Un motivo meno pubblicizzato
è quello della necessità di tenere sotto controllo un'anormale pre-
à LE SORTES PENNINAE
Il santuario, benché remoto, ha una discreta fama dovuta alla qua-
senza di lupi. Si dice addirittura che in queste zone dimorino dei lità delle profezie che vi si possono ottenere, dette Sortes Penninae.
lupi particolari, più pericolosi di quelli normali e in qualche modo Proprio qui si recò il divino Aureliano per chiedere se fosse oppor-
"soprannaturali" (vedere pag. 198). tuno dedicare una statua al dio Sole nella città di Roma e altri im-
Il santuario è costituito da un unico edificio templare piuttosto peratori hanno seguito il suo esempio, pregando Giove Appennino.
piccolo e con un aspetto severo e quasi fortificato, come si addice L’oracolo è emesso attraverso il tuono di Giove. All’interno del tem-
a un'area montana. È circondato da un recinto di pietra e legno, pio, infatti, esiste una stanza di roccia naturale in cui risuona il
illuminato da fiaccole giorno e notte. Le luci guidano il pellegrino rimbombo di un tuono benevolo che non viene mai seguito da una
o il viaggiatore verso il santuario e il passo montano sia nell'oscurità saetta. Giove infatti in questo luogo trattiene la sua potenza e fa
della notte che nella tempesta, e tengono lontani i lupi. Poiché qui sentire solo la sua voce tonante. Il postulante si inginocchia davanti
nevica molto, all'interno del recinto si trova anche un edificio che a una fessura nella roccia e pone la domanda: il dio risponderà con
offre un alloggio di fortuna e un po' di calore a coloro che vengono un tuono.
sopresi dalle intemperie o dalle bestie selvagge. Nel corso dei secoli alcune predizioni sono state messe per iscritto
su tavole di bronzo e sono conservate a Iguvium. Vengono consul-
tate dai magistrati cittadini per le questioni relative alla sicurezza
della città e delle terre circostanti.

90
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

SANTUARIO DI GIOVE APPENNINO – TABELLA DEGLI INCONTRI


Tirare 1d10 ogni volta che lo si ritiene rilevante.
rilevante

Tiro 1d10 Evento

Brutto tempo. Il tempo in montagna cambia rapidamente! In un attimo il gruppo è avvolto da una tempesta di
1-3 pioggia e grandine (o neve secondo la stagione), a meno che non si superi un tiro di De Natura (SD 3, 6 o 9 a
seconda che il risultato del tiro su questa tabella sia 1, 2 o 3, rispettivamente).

La minaccia tra i monti. Un pastore stravolto giunge al tempio, invocando l’aiuto dei sacerdoti. Il suo gregge è stato
messo in fuga e in parte sterminato da una Chimera di Arretium (vedere pag. 201) spuntata dalle selve. Il mostro
4
si aggira ancora nei pressi della sua capanna. I sacerdoti a loro volta chiedono aiuto ai Custodes, le persone che nei
pressi sembrano maggiormente in grado di risolvere il problema.

Al lupo, al lupo! I Custodes sentono un grido disperato provenire dal bosco nei pressi del santuario: “Al lupo, al
lupo!”. Se accorrono, il grido si allontana fra gli alberi. Un tiro di Sensibilitas (SD 9), se fallito da ripetere più avanti
5
durante l’inseguimento, permette a un Custos di scorgere una Pica (vedere pag. 198): è lei che grida e accortasi di
essere vista vola via, emettendo una sorta di risata beffarda.

Il gregge fatato. Un pastore transita nei pressi con un gregge di una bellezza mai vista. Un tiro di De Natura (SD
6) permette di accorgersi dell’anormalità: tutte le pecore sono sanissime e pulitissime, hanno una lana soffice e quasi
luminosa, esibiscono mammelle sempre gonfie di latte. Il pastore, persona rozza e volgare, non si rende nemmeno
6
conto della sua grande fortuna. Essa è in realtà dovuta al luogo particolare ove egli si reca a far abbeverare gli animali,
su un lato piuttosto impervio di una vicina montagna. Si tratta infatti di una fonte incantata e gli umani che ne
bevono subiscono gli effetti indicati nella Tabella delle fonti magiche (vedere pag. 108).

I pastori in processione. Un silenzioso corteo di pastori e abitanti del posto giunge al santuario recando una enorme
pelle di lupo. Viene a portarla in dono per ringraziare di essere riusciti a uccidere la bestia, che da tempo infestava la zona
7
menando strage di uomini e bestiame. Con loro c’è un uomo più robusto e scuro, vestito e armato da guerriero: è un
Cacciatore Lucano (vedere pag. 105), che da un paio d’anni vive nella zona e si è messo al servizio delle comunità locali.

La medaglietta del fedele. I Custodes notano per terra un laccio cui è appesa una medaglietta d’argento scurito
dal tempo. Raffigura una lupa e un’aquila su un lato, una nube con fulmini sull’altro. Se investigano subito per
restituirlo al proprietario, scoprono che è di un anziano che li ringrazia calorosamente. Qualora se lo tenessero e se
8
lo portassero dietro, chi lo ha con sé è offuscato da questa mala azione: in sua presenza, ogni rituale di Divinazione
è aumentato di un livello di difficoltà fino a quando il medaglione viene restituito al proprietario oppure offerto in
dono a Giove presso un tempio a lui dedicato.

I mercanti di sale. I Custodes possono sentire due mercanti che parlottano dei loro acquisti mentre attendono il
loro turno di interrogare l’oracolo. Hanno comprato da un veterano incontrato nel porto di Ancona, da cui stanno
tornando verso Roma, un’antica spada orientale. Il soldato sosteneva che fosse appartenuta al re dei Daci e che sia
9 dotata di poteri magici. Vogliono sapere dall’oracolo se lo sia davvero. Non è così, ma si tratta comunque di una
spada di straordinaria fattura (si considera una Ensis con Danno 10 anziché 8; la Difficoltà rimane uguale), anche se
non era di un monarca ma di un famoso generale. I due mercanti se ne vorranno separare solo in cambio di molto
denaro o di qualcosa che abbia un grande valore venale.

L’aquila sacra. Un’aquila completamente candida scende con ampi cerchi verso il tempio. Tutti la guardano con
reverenza. Afferra un oggetto caro a uno dei Custodes e se lo porta via. L’aquila è sacra a Giove: il Custos può cercare
10
di riafferrare l’oggetto e strapparlo all’aquila, con un tiro di Coordinatio o De Corpore (SD 9), ma fare in qualunque
modo male all’animale è un sacrilegio che gli fa immediatamente perdere il favore del suo dio.

91
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

HERA ARGIVA AL
à IL LABIRINTO D’ACQUA
Purtroppo la posizione dell’area sacra, ideale dal punto di vista po-
litico, si rivelò assai infelice da quello pratico. Il particolare gioco di
FIUME SILARUS correnti del mare e i detriti portati dal fiume Silarus fecero avanzare
la linea di costa, riempiendo di paludi le nuove terre tra il santuario e
Citerò adesso un santuario scomparso ma ugualmente di grande il mare. Si tentò di attenuare il problema scavando dei canali di dre-
importanza. Si tratta di un'area sacra dedicata alla dea greca Hera, naggio, ma il luogo fu colpito da molte altre avversità: fu danneggiato
la nostra Giunone, da cui il nome "Heraion" spesso attribuito al dalle scorrerie dei pirati di Cilicia, poi gravemente deteriorato da un
tempio. Le leggende ne fanno risalire la fondazione all'eroe gre- terremoto nel 810 aUc. Il colpo di grazia fu dato dall’eruzione del
co Giasone, che si sarebbe fermato sulle coste italiche nel viaggio Monte Vesuvius. Le sue ceneri seppellirono per sempre il tempio e le
di ritorno della spedizione per rintracciare il Vello d'Oro. Poiché strutture attorno ad esso. Il luogo venne abbandonato, dimenticato
l'impresa fu compiuta navigando sulla nave Argo, la dea a cui fu nel folto delle nebbie e degli acquitrini.
dedicato il santuario fu anche detta "Hera Argiva". Se questa sia Oggi quasi nessuno sa raggiungere il santuario. L’intera zona è diven-
solo una leggenda non si sa: certo è che il tempio ha origini greche, tata un vero labirinto d’acqua che è difficile attraversare. Impossibile
come il suo nome testimonia. andare a cavallo, a meno di non volere sacrificare le povere bestie: il
Il santuario in origine sorgeva nel punto in cui il fiume Silarus fango le fa sprofondare e spesso nel tentativo di strapparle alle sab-
sfocia nel mare, circa cinquanta stadii a nord dell'odierna Paestum. bie si finisce per spezzare le sottili zampe. Difficile anche andare a
Prima di Roma questo fu un importante punto di confine tra le piedi: prima o poi si finisce per sprofondare in qualche buca piena
regioni di influenza etrusca, a nord del fiume e greca a sud di esso. di fango risucchiante. È un po’ meno difficoltoso andare in barca: le
La presenza della dea impediva che vi fossero scontri tra le due po- popolazioni locali usano delle imbarcazioni dal fondo molto piatto
polazioni, mentre la salubrità del luogo incoraggiava tutti a godere sospinte da pali anziché remi. Tuttavia, anche avendo una barca resta
della bellezza del territorio anziché a distruggerlo con la guerra. Il il problema dell’orientamento. Gli abitanti del luogo non si prestano
santuario dominava terra, mare e fiume. a fare da guide: sostengono che la zona è infestata e dicono di sentire
suoni di cimbali e altri strumenti sacri diffondersi nella nebbia, op-
pure di udire le voci di coloro che hanno sfidato il silenzio della dea
e sono morti gridando.

LA LEGGENDA DEL VELLO D’ORO


Il “vello d’oro” altro non è che la pelliccia di un favoloso ariete dorato di nome Chrysomallo. Questi fu inviato dalla ninfa Nefele
a salvare i suoi figli Phrixus e Helle che stavano per essere uccisi dalla nuova moglie del padre. L’ariete Chrysomallo poteva volare e
comprendeva il linguaggio degli uomini. Su ordine di Nefele portò, dunque, i due fanciulli in volo verso la Colchide, all’estremità
più lontana del Pontus Euxinus. Durante il volo, ahimè, Helle cadde in mare, nel tratto che da lei si chiamò poi Hellesponto.
Phrixus invece raggiunse la Colchide, su cui regnava Eeta, fratello della maga Circe, padre della maga Medea e mago a sua volta. Su
istruzioni dello stesso Chrysomallo, Phrixus sacrificò l’ariete a Giove e donò la sua pelle al re Eeta. Giove trasformò Chrysomallo in
una costellazione. Il re legò la pelliccia dorata a un albero consacrato a Marte e la fece custodire da un drago. La pelliccia era infatti
molto preziosa, poiché aveva il potere di curare qualsiasi malattia.
Anni dopo, l’eroe greco Giasone si lanciò in un’impresa rimasta leggendaria e cercò di impadronirsi del vello d’oro. Si imbarcò su
una nave di nome Argo con alcuni compagni, che da allora furono detti Argonauti, “i marinai della Argo”. Con molte peripezie
giunsero nella Colchide e strapparono al re Eeta la preziosa pelliccia. In realtà, Giasone riuscì nell’impresa solo perché la figlia del
re, la maga Medea, si innamorò di lui e lo aiutò con le sue arti magiche. In cambio dell’aiuto egli la sposò e la portò via con sé.
Il viaggio di ritorno fu ancora più difficile dell’andata: la nave toccò innumerevoli approdi e luoghi remoti, sospinta da dèi ostili.
Secondo alcuni si fermò anche sulla costa italica dove Giasone fondò il tempio di Hera Argiva per cercare il favore di questa dea.
Solo l’aiuto di Medea consentì all’eroe di tornare a Corinto. Ma questa unione fu sfortunata e portò solo sciagure. Tornato a casa,
Giasone ripudiò Medea per una nuova sposa. Medea la avvelenò; poi la maga uccise i suoi stessi figli, concepiti con Giasone, e fuggì
su un carro volante trainato da draghi inviatole dal padre. Giasone, perseguitato dagli dèi per aver infranto la parola data a Medea,
morì solo sul ponte della Argo, ormai ridotta a relitto.

92
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

à IL PEPLO SACRO DELLA DEA


Tuttavia qualcuno che desidera raggiungere l’antico santuario c’è
conservate nei locali sotterranei del tempio di Hera. Non vi sono
prove che ciò sia vero. È certo però che finché il santuario era in at-
sempre (e di solito non finisce bene!). Si dice, infatti, che in questo tività, la dea veniva festeggiata ogni anno con l’offerta di un nuovo
luogo si producessero un tempo stoffe speciali, intrise di qualità abito, un peplo alla greca, realizzato con arti speciali dalle sacer-
magiche derivate nientemeno che dal Vello d’Oro. Si crede che dotesse del tempio. L’offerta del peplo e la vestizione della statua
quando Giasone fondò il tempio donò alle prime sacerdotesse un erano l’occasione per un’allegra processione a cui partecipava tutta
pezzetto della magica pelliccia. Esse ne trassero alcuni peli da in- la popolazione tra canti e lanci di petali di fiori. Il peplo dell’anno
trecciare nella stoffa con cui realizzarono la veste della statua. Da precedente non veniva gettato ma devotamente conservato, quindi
allora, tutte le vesti rituali dedicate alla dea avrebbero contenuto il tesoro del santuario a lungo andare si trovò a possedere centinaia
una minuscola quantità di pelliccia magica. Queste stoffe, identifi- di questi sacri indumenti. Di essi, magici o no, non si sa più nulla.
cabili da un lieve riflesso dorato nella penombra, sarebbero ancora

SANTUARIO DI HERA ARGIVA – TABELLA DEGLI INCONTRI


Tirare 1d10 ogni volta che lo si ritiene rilevante.

Tiro 1d10 Evento

Le sabbie mobili. Il Custos con il De Natura più basso (sorteggiare in caso di parità) rimane intrappolato nelle
sabbie mobili. Per liberarsi deve riuscire in un tiro di De Corpore o Vigor (SD 9); finché non ce la fa, ogni fallimento
1 comporta 1d3 danni (l’armatura non protegge). Chi vuole può aiutarlo, abbassando così la difficoltà del tiro di
Vigor della vittima a 6 se c’è un aiutante e a 3 se ce n’è più di uno, ma deve poi riuscire in un tiro di Coordinatio o
De Corpore (SD 6) o si ritrova intrappolato a sua volta.

Il viandante sfortunato. Uno scheletro al suolo indossa i resti di una corta tunica e una cintura, cui è ancora appeso
un sacchetto con qualche moneta. Poco più in là giace un cofanetto di legno grosso poco più di un palmo: se aperto,
2
rivela al suo interno un grosso ragno che vi ha fatto il nido, oltre ai resti di una qualche erba o spezia ormai svaporata
da tempo.

Una fermata all’edicola. I Custodes notano fra i cespugli un’edicola sacra con una nicchia vuota. Se si soffermano
a guardare meglio, notano anche una statuetta della dea Hera riversa a terra e sporca di fango. Se la puliscono e la
3
rimettono al suo posto, la dea li benedice: possono immediatamente effettuare un tiro di De Magia per recuperare
Pietas (SD 3 anziché 6).

La fanciulla misteriosa. Una meravigliosa ragazza dalla tunica cortissima appare fra i cespugli per svanire subito
dopo. Se i Custodes sono stati rispettosi della natura non succede nulla, almeno per il momento, ma ella potrebbe
riapparire successivamente in caso di comportamenti vandalici. Se invece hanno già danneggiato alberi o piante, o
4
comunque non sono stati rispettosi dell’ambiente, la ninfa (perché di essa si tratta) farà in modo di farsi seguire dai
Custodes e li attirerà fra sabbie mobili dove tutti coloro che non riusciranno in un tiro di De Natura o Sensibilitas
(SD 9) rimarranno intrappolati (per gli effetti vedere più sopra al risultato 1 - Le sabbie mobili).

Uno strano incontro. Su un albero di mele selvatiche in mezzo alle paludi siede un vecchio canuto, capelli e
barba lunghi e ispidi, la tunica ridotta in stracci. Vive da anni in eremitaggio, nutrendosi di frutta, bacche, funghi,
5 lumache. La sua mente è del tutto svanita, ma a volte si lascia abitare da entità sovrannaturali. Se i Custodes non
lo spaventano ma lo trattano bene, può farfugliare qualche commento profetico su ciò che essi stanno facendo o
si accingono a fare (il contenuto preciso è lasciato al Demiurgo). Ma non sa lui stesso il senso delle cose che dice.

93
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

L’acqua magica. Un tiro di Sensibilitas (SD 6) permette di accorgersi che una piccola sorgente che sgorga fra i sassi
esce in realtà da una cannula di rame splendente come nuova. Nelle piccole rocce ai lati si possono scorgere minuti
6
bassorilievi di fanciulle danzanti, sotto i cui piedi il muschio forma come un prato. È una fonte incantata e chi ne
beve subisce gli effetti indicati nella Tabella delle fonti magiche (vedere pag. 108).

La creatura delle paludi. I Custodes vedono emergere dalle acque paludose, a pochi passi da loro, un enorme rospo
di colore bruno che emette un gracidio orribile e lancia la lingua nell'aria per acchiappare gli insetti volanti. Corpo
7 e zampe restano in acqua, ma potrebbe essere lungo quasi quanto un uomo adulto. In realtà, la creatura è del tutto
innocua: se non molestata, rotea gli occhi all’intorno e dopo breve tempo si immerge per sparire. Se attaccata, muore
al primo colpo andato a segno esplodendo in tanti pezzi maleodoranti.

Sussurri nell’ombra. I Custodes sentono voci sussurrate fra i cespugli che suggeriscono di fermarsi e rispettare il
luogo, che è sacro. Se ci sono donne, dopo un poco si ode anche una musica ammaliatrice. Fra i cespugli si nasconde
8 un Fauno, che cerca di ammaliare il gruppo per congiungersi con una delle donne. A un gruppo di soli uomini
cercherà invece di giocare qualche scherzo feroce, come restare nascosto e convincerli a bere l’acqua della palude
dicendo loro che è magica e dà grande vigore.

Il pericolo sotto il calzare. I Custodes quasi calpestano una coppia di vipere (vedere Serpenti velenosi nel Manuale
9
Base), che li attaccano tentando di morderli.

Il cervo feroce. Un Cervo insolitamente grande e feroce (DV10) carica i Custodes a cornate, accanendosi su di loro.
Un tiro di Sensibilitas (SD 6) consente di scorgere una freccia spezzata sul suo fianco destro, confitta in una ferita
10 quasi cicatrizzata. Un Custos può decidere, anziché combattere, di afferrare il troncone di freccia ed estrarlo (tiro
di De Corpore SD 9). Se ci riesce, il cervo bramisce di dolore ma subito si placa. China la testa a terra, come per
salutare i Custodes, poi si volta e si allontana con calma, e tutti i Custodes recuperano 1d3 Pietas.

94
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

LA ROCCA DI CERERE
Nel cuore della Sicilia si apre una valle fiorita e fertilissima. Al cen-
tro sorge la ridente città di Henna, che il poeta greco Callimaco
definì “l’ombelico dell’isola” per posizione e importanza religiosa.
Quei luoghi, infatti, furono teatro di un evento fatale. La figlia IL DONO DELLA
della dea Cerere, Proserpina, fu rapita dal signore dell’Oltretomba,
il dio Plutone, mentre raccoglieva le magnifiche viole di questa pia-
SPIGA DI GRANO
na. Il cuore della Sicilia, infatti, è abbellito non solo da molti fiori La Sicilia fu il primo luogo al mondo, se si deve credere
ma anche da un magnifico laghetto chiamato Pergo. Questo luogo alle leggende, a ricevere il dono della spiga di grano. Gliela
ispira meraviglia, e a ragione. A parte la bellezza della vegetazione, è donò la dea Cerere, grata a questa terra per l’aiuto che la
incredibile trovare una distesa di acqua purissima in un luogo dove sua gente le diede nella ricerca della figlia perduta, la dolce
nessun fiume la alimenta. Per la sua forma tondeggiante e la sua Proserpina.
posizione è spesso chiamato “l’ombelico della Sicilia”. La Sicilia era già benedetta da fiori e piante di mille colori
e dolci profumi. Qui danzava spesso Proserpina all’alba del
à LA PIETRA DELLA DEA
La valle di Henna è dominata da un’alta collina rocciosa, visibile
mondo. Plutone l’aveva vista volteggiare tra la moltitudine
di fiori e erbe rigogliose e era infine caduto innamorato
da molte miglia all’intorno. Su di essa fu costruito un primitivo dalla sua bellezza. La scelse quindi come regina del suo
santuario, dove le genti antiche portavano semplici doni a Cerere, regno, ma temette che se avesse chiesto alla madre il per-
collane di fiori, piccole statuine di rame o pietra. In seguito il luogo messo di sposare la fanciulla avrebbe ottenuto un rifiuto.
fu sacro anche a Sicani, Siculi e infine ai Siracusani. Il santuario fu Quale madre vorrebbe veder rinchiusa la propria figlia,
anzi allargato fino a comprendere tutta la sommità della collina. anche se regina, nei reami dell’oscurità? Rapì quindi Pro-
La sommità della roccia fu considerata sacra come fosse la statua serpina per mostrarle il suo futuro reame e convincerla al
di culto della dea. Ciò non è inconsueto. Molti popoli adorano la matrimonio. Cerere però, sconvolta dalla sparizione della
Grande Madre sotto forma di steli di pietra prive di fattezze umane: figlia, cominciò una ricerca affannosa che durò nove gior-
non vogliono sfidare l’immensa potenza naturale della dea confi- ni durante i quali la dea trascurò i suoi doveri di custode
nandola nella forma di una donna umana. Anche a Roma, la gran- della natura e della terra. Pianse e si disperò, e fu conforta-
de madre Cybele è raffigurata da una pietra nera. ta solo dalle genti sicule che di notte accesero mille fiaccole
Si dice che la pietra di Henna conceda oracoli. Questi vengono per aiutarla nella sua ricerca e di giorno la confortarono
consegnati dalla dea direttamente nella mente del postulante, senza con canti popolari.
mediazione dei sacerdoti. Questo è sia un bene che un male: da In quei giorni nulla crebbe, nulla fiorì, nulla maturò. Il
un lato chiunque può chiedere liberamente quello che vuole, ma decimo giorno Giove, spaventato all’idea che questa si-
dall’altro non sempre è facile comprendere i messaggi degli dèi sen- tuazione si protraesse e determinasse la fine del genere
za adeguata preparazione. Per favorire la comprensione, i sacerdoti umano, rivelò a Cerere dove fosse la figlia e la dea pretese
offrono, dietro compenso, ai postulanti il ciceone, una speciale po- che Plutone la restituisse. Giove intimò dunque a Plutone
zione fatta con l’orzo sacro alla dea. di riportare Proserpina a sua madre. Purtroppo, nei po-
chi giorni di permanenza, Proserpina aveva accettato da
à IL RITO DELL’ORZO
La pozione di orzo preparata in questo santuario è simile a quella
Plutone il dono di una melagrana, e ne aveva mangiati
tre chicchi. Mangiare un cibo dell’Oltretomba vincola a
in uso ad Eleusi per la celebrazione dei Misteri Eleusini. Com’è rimanerci per sempre, dunque tecnicamente Proserpina
intuibile, ogni santuario la prepara in modo leggermente diverso. non avrebbe più potuto tornare da sua madre. Ma Giove,
Quella di Henna è a base di farina di orzo, acqua e menta. A questa per salvare il genere umano, impose a suo fratello Pluto-
preparazione base si aggiungono erbe segrete che facilitano l’estasi ne di scendere a un compromesso con Cerere: Proserpina
sacra e aprono la mente alla dea. Chi beve questa pozione interpreta avrebbe passato sei mesi in superficie con la madre e sei
più facilmente le predizioni che la dea manda a chi la interroga. nell’Oltretomba con il marito. Nei mesi in cui Proserpina
Aiuta infatti a rilassarsi e a eliminare tutti quei pensieri negativi che resta con il marito la terra si secca e si addormenta nel fred-
possono costituire un ostacolo alla presenza della dea nella nostra do dell’inverno. Quando torna dalla madre la terra fiorisce
mente. Chi si reca alla Rocca di Cerere per un oracolo, dunque, e matura. E le spighe di grano, dono di Cerere, crescono e
deve digiunare per un giorno intero. Quindi i sacerdoti gli porgono incoronano la terra di Sicilia.
una speciale ciotola piena di questa bevanda, aspettano che egli
beva e lo lasciano solo accanto alla pietra sacra. Il postulante, quin-
di, deve attendere che la dea conceda l’oracolo, cosa che può anche
avvenire alcune ore dopo.

95
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

à IL FIORE DI PROSERPINA
La piana di Henna è celebre per i fiori. Sono tutti magnifici per colore
e profumo ma uno in particolare è caro a Proserpina. Si tratta dell’a-
sfodelo, il fiore che cresce anche nell’Oltretomba. Si dice che fu la dea
stessa a introdurre l’asfodelo nel regno di Plutone dopo averlo sposato.
Ella, triste perché nei sei mesi che trascorreva con il marito nell’Aldilà
era privata dei fiori che tanto amava, chiese a sua madre Cerere di re- INTERPRETARE LE
galarle un fiore che potesse crescere anche nel reame dei morti. Solo
l’asfodelo attecchì, e anzi si estese così tanto da caratterizzare una delle
PROFEZIE CON L’AIUTO
tre regioni dell’Oltretomba. Il regno dei morti è infatti diviso in: Tar- DEL CICEONE
taro, luogo d’orrori dove sono incatenati gli empi; i Campi Elisi, luogo
luminoso riservato ai buoni e le Pianure di Asfodelo, dove dimorano Bere il ciceone richiede una certa abilità. Poiché contiene
coloro che non sono stati veramente né cattivi né buoni. ingredienti di varia natura, è una preparazione instabile.
L’asfodelo di Henna ha, come i papaveri, la capacità di indurre il son- Soprattutto la presenza della farina di orzo rende compli-
no e dare l’oblio. Ma mentre il papavero normale produce l’essenza cato bere tutta la quantità prescritta per il rito. La farina,
soporifera da un succo che deve essere spremuto dal fiore, l’asfodelo di infatti, è più pesante dell’acqua e non è solubile. Tende
questa terra veicola lo stesso effetto con il profumo. quindi a precipitare sul fondo della ciotola. Per poterla
Normalmente, la quantità di queste piante che crescono spontanea- bere occorre tenere la farina sempre in sospensione nell’ac-
mente non è tale da poter addormentare chi attraversi un prato in fiore. qua. Ciò si ottiene solitamente facendo roteare la ciotola
I cani però, a causa dell’odorato più sensibile, ne sono molto disturbati in cui il ciceone è contenuto. Una volta che il liquido ha
e tendono a evitare di attraversare i campi nell’epoca della fioritura. Si è acquisito una buona rotazione, si è formato un mulinel-
anche registrato qualche caso di pastorelli che la sera non sono tornati lo e tutta la farina è in sospensione, bisogna buttar giù
a casa perché profondamente addormentati mentre pascolavano le pe- piuttosto in fretta tutta la pozione, senza che neppure una
core in campi fioriti. Per lo stesso motivo, le ragazze del luogo stanno goccia sfugga dal recipiente o dalle labbra. Solo se tutta la
molto attente a non accettare proposte di passeggiata in campi fioriti dose viene inghiottita si potrà essere sicuri di ricevere una
con giovanotti di cui non si fidino completamente, per non fare la predizione dalla dea Cerere.
stessa fine di Proserpina. In termini di gioco, bere correttamente il ciceone permette
Chi sa lavorare le piante ricava da questi asfodeli un leggero sedativo e di abbassare di 1 livello la difficoltà del tiro di De Magia
un blando anestetico, una versione attenuata dell’oppio. Se non troppo nel successivo rituale di Divinazione.
concentrata è una pozione utile, e infatti i medici locali la usano libera-
mente. Purtroppo i malintenzionati, per rafforzarla, la mescolano con
altre sostanze che la rendono pericolosa.
Gli asfodeli di Henna vengono generalmente estirpati appena fiori- Purtroppo i divieti sono spesso aggirati, quindi non è inconsueto
scono, sia per evitare che finiscano nel foraggio per gli animali che per che nell’epoca della fioritura parecchia gente vaghi per i campi di
evitare che qualcuno ne raccolga tanti da poterli usare per scopi poco notte per raccogliere più fiori possibili prima dell’estirpazione.
onesti. Le forze dell’ordine cercano anche di prevenire il rischio che
qualche fuggitivo usi i campi per sfuggire agli inseguimenti con i cani.

ROCCA DI CERERE – TABELLA DEGLI INCONTRI


Tirare 1d10 ogni volta che lo si ritiene rilevante.

Tiro 1d10 Evento

Quel mazzolin di fiori. Una bambina vende per poche monete mazzolini di asfodeli (vedi riquadro), dicendo che
il loro meraviglioso profumo dona la calma e concilia il sonno. Effettivamente hanno questo effetto. Se allettata
1
o incalzata, può rivelare il suo segreto: ha scoperto una valletta ai piedi di un monte lì vicino dove ne crescono
parecchi. È lì che si rifornisce. Nessuno le ha ancora detto che è vietato.

Un tuono a ciel sereno. Senza avvisaglie di temporale o altro, un tuono fa tremare l’aria. Il fenomeno è del tutto
2 naturale ed è dovuto a un piccolo crollo sotterraneo in una vicina grotta, ma desta seria preoccupazione in molti
dei presenti.

96
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

Il portentoso rimedio. Un padre accompagna al tempio una bambina evidentemente debole e malata a fare un
sacrificio alla dea per invocarne la guarigione. Mentre si dirigono verso la sommità, la conforta mostrandole un
3
vasetto di terracotta: dice che l'ha appena comprato e che anche quello l’aiuterà a guarire. Se i Custodes si informano
rivela che si tratta di miele ibleo (vedere pag. 102), che un commerciante in città vende a caro prezzo.

Giocando sulla riva.Una ragazzina adolescente giocherella sulla riva con della cera. L’acqua è calmissima. La
fanciulla è in realtà in grado di effettuare un rituale di Ceromanzia (vedere pag. 166), che le ha insegnato l’anziana
4 nonna, e si offre di farlo a chi le è simpatico chiedendo magari in cambio un favore o un
regalino. Effettuato il rituale si tuffa in acqua per recuperare la cera, non senza prima aver chiesto agli eventuali
uomini presenti di allontanarsi per potersi spogliare lontano da sguardi indiscreti.

La processione dei contadini. Un rumoroso corteo di contadini e loro familiari giunge al santuario recando offerte
5 di grano, verdura e frutta di stagione. Viene a ringraziare la dea per la fertilità di campi e orti, che mantiene prospere
le loro famiglie.

L’anziana mendicante. Una vecchia cenciosa e sporca cerca di afferrare il braccio di un Custos per farsi dare qualche
moneta. Se maltrattata o comunque non soddisfatta, potrà lanciargli il malocchio (nei suoi prossimi tre lanci di dadi,
6
quello con più facce verrà girato dal Demiurgo a indicare il risultato peggiore; se più dadi avranno lo stesso numero
di facce, il Demiurgo sceglierà quello che ha ottenuto il risultato migliore).

Il generoso vino di Sicilia. Un possidente del posto, accompagnato da due schiavi viene a ringraziare la dea per
avergli fatto la grazia di un nipote, nato felicemente dopo un parto difficile. Offre l’ottimo vino da lui prodotto a
7 tutti i presenti. Se i Custodes non dicono esplicitamente di voler bere poco o di astenersi, vincendo le insistenze
dell’uomo, devono superare un tiro di Vigor (SD 9) o finiranno per eccedere e risultare sonnolenti per 1d3 ore, con
un temporaneo abbassamento di 2 punti di Coordinatio, Ingenium, Ratio e Sensibilitas.

Un pericolo inaspettato. All’improvviso, c’è un fuggi fuggi generale tra i fedeli: dentro il sacrario è apparsa
8 all’improvviso una coppia di Dipsas (vedere pag. 198). I Custodes devono decidere se intervenire o fuggire
a loro volta.

Un uomo rovinato. Un patrizio che possiede una vasta tenuta nei pressi di Ibla Minore, lungo il fiume Gela, a sei ore
di cammino più a sud di Henna, è venuto a chiedere all’oracolo come risolvere la siccità che sta seccando i suoi campi
e frutteti, allargandosi a macchia d’olio di giorno in giorno. L’oracolo dà indizi che indicano inequivocabilmente i
9
Custodes. Se essi accetteranno di aiutarlo, li condurrà nella sua sontuosa villa ornata di mosaici raffinati. Il problema
è dato da una Salamandra (vedere pag. 207), che si è insediata in un fosso tra due campi. Se la elimineranno, la
gratitudine dell’uomo sarà fortissima.

Il possente amuleto. Un uomo dall’aria dimessa lamenta di non avere di che sfamare la sua famiglia ma di avere
un possente amuleto che protegge i viaggiatori da ogni sventura, placando le bufere e tenendo lontani gli animali
10 selvaggi purché lo si alzi al cielo stringendolo nella mano destra. A guardarlo sembra solo una vecchia moneta greca,
consunta dal tempo e bucata per farci passare un nastro di cuoio da appendere al collo. È disposto a cederlo a qualche
pellegrino per un pugno di sesterzi. In verità, è davvero una vecchia moneta che non possiede alcun potere.

97
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

I REGNI DI
ANTICHE DEE
iverse regioni d’Italia sono caratterizzate dal fatto che qui
D sono ancora vivi i culti di antiche divinità femminili. Sono TROVARE IL TEMPIO
dee che hanno duplice aspetto di madri benevolenti ma anche di
signore di poteri antichi e terribili.
INVISIBILE DI VACUNA
Si dice che i riti di divinazione eseguiti nel tempio di Va-
cuna diano indicazioni esatte a qualunque richiesta, anche
I BOSCHI DI VACUNA la più difficile e su argomenti proibiti o dimenticati o mi-
steriosi. Tuttavia si dice anche che sia impossibile trovare
Il culto di Vacuna nacque nelle regioni dominate da Osci, Umbri e questo tempio. Nessuno, infatti, l’ha mai visto nonostante
soprattutto Sabini e fu portato a Roma dal re Numa Pompilio, che tutti i testi antichi testimoniano che esso si trovi al centro
era appunto di stirpe sabina. Fu molto onorata anche dall'Impera- del lago Cutiliensis, sull’isola che va e viene. Qualcuno so-
tore Vespasiano che era nativo di Reate: proprio nei boschi attorno stiene dunque che non esista né l’uno né l’altra. La prova è
a questa città si concentrava il culto della dea Vacuna. data dall’esperienza. Inutile fissare il centro del lago, o re-
carsi là con una barca: non si vede nulla e anzi, si rischia di
à VACUNA LA SILENZIOSA
Vacuna è una dea sfuggente e difficile da identificare e descrivere.
cadere in acqua travolti da correnti misteriose. Altri invece
pensano che isola e tempio siano visibili nelle notti di luna
Gli Auguri hanno cercato di inserirla in una categoria definita di nuova, nel buio più assoluto, a chi sappia come guarda-
divinità, benevola o malevola, ma senza riuscirci. Viene perciò de- re. Gli antichi documenti conservati presso il Collegio dei
fininita incerta specie, "di un tipo indefinito". Il suo nome d'altra Pontefici suggeriscono di applicare questo procedimento.
parte è associato al vuoto (vacuum) e all'assenza (vacatio). Lo stori- Bisogna accendere quattro fiaccole sulle rive del lago, col-
co Tacito l'amava molto per via di una certa assonanza tra il proprio locate a croce nella posizione dei quattro principali pun-
nome e un soprannome della dea: la definiva infatti "Tacita perché ti di orientamento celeste: si comincerà accendendo una
silenziosa, incorruttibile, intelligibile". Il silenzio della dea è in gran fiaccola sulla riva ovest, poi si collocherà quella simmetrica
parte dovuto ai molti misteri che ella custodisce. Non ama grandi e opposta sulla riva est, poi quella a sud e infine quella
santuari o culti rumorosi ma preferisce essere venerata nel silenzio a nord. Bisogna, insomma, tracciare il sacro schema del
dei boschi e nei corsi d'acqua che sussurrano. templum, come fanno gli Auguri quando vogliono trarre
Vacuna è spesso considerata una divinità materna, ma come una gli auspici nel cielo. Essendo il lago piuttosto piccolo, le
madre può dare la vita e la morte. Dove ella si manifesta c'è la fiaccole saranno ben visibili nella notte da qualunque posi-
vita, dove ella resta invisibile c'è la morte. È anche una divinità zione. Quando la notte sarà nel punto più scuro, il riflesso
della guerra, ma non perché ne prenda parte attivamente: accom- di ogni fiaccola che dalla riva si allunga verso il lago incro-
pagna gli uomini in guerra e poi accoglie i vincitori nella gloria e cerà quello delle altre tre, formando una croce luminosa
accompagna i morti nell'Oltretomba. Il culto di Vacuna è spesso sulla superficie scura dell’acqua. All’incrocio, nella posi-
ambivalente: c'è chi la prega come dea benevola e chi la maledice in zione del “mundus”, la fossa sacra al centro di ogni schema
silenzio perché portatrice di morte. del templum, si potrà intravedere un vuoto, un’assenza. È
l’isola, che assorbe la luce e si rivela solo come un’interru-
à L'ISOLA CHE C'È E NON C'È
Tra i tanti luoghi di culto di Vacuna ve n'è uno veramente incon-
zione nella scia delle fiaccole.
Raggiungendo questo punto in barca si potrà mettere pie-
sueto. Si tratta infatti di un'isoletta al centro del Lacus Cutiliensis, de sull’isola. È assolutamente proibito accendere luci, pena
non lontano da Reate. Siamo in prossimità della cittadina di Tio- la scomparsa dell’isola e probabilmente anche dei visitatori
ra il cui tempio di Marte annoverava, a quanto narrano Donigi e che si trovano su di essa. Al centro dell’isolotto si troverà
Varrone, un insolito oracolo che si esprimeva attraverso un picchio un tempietto rotondo, un’ombra persino più scura del cie-
dalla cima di una colonna di legno. In questo non era dissimile lo privo di luna. Si potrà dunque entrare e compiere riti di
dall’oracolo di Dodona, in cui a vaticinare era una colomba dalla Divinazione, che avranno la difficoltà abbassata di 1 livello
cima di una quercia sacra. Ma questi prodigi sono assai poca cosa, se il rito delle fiaccole è stato eseguito correttamente.
rispetto a ciò che sto per narrarti.

98
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

Le antiche leggende raccontano che attorno a questo lago fu stret-


ta un'alleanza tra gli Aborigeni, i mitici primi abitanti d'Italia, e i
Pelasgi, che vi arrivarono dall'est. Il lago a quei tempi era vuoto, e
nessuna isola vi galleggiava. I Pelasgi, come era loro antico costume,
cominciarono a fare sacrifici a Plutone gettando nel lago i prigio-
nieri presi con la guerra. Si credeva, infatti, che questo lago fosse
uno degli ingressi per il mondo dell'Oltretomba. La dea Vacuna, L’ANELLO DI CUPRA
oltraggiata da questo comportamento e da tanto inutile spargimen-
to di sangue, comandò di smettere queste pratiche e di sostituire la Nelle regioni in cui è diffuso il culto di Cupra è molto po-
"luce" delle esistenze che venivano spente nel sacrificio con "luci" polare un amuleto eseguito nel metallo caro alla dea, il rame.
vere. Pelasgi e Aborigeni quindi fecero la pace e lasciarono andare Si tratta di un anello che a intervalli regolari ha un inspessi-
sul lago delle lucerne galleggianti. Queste si arenarono al centro del mento, un “nodo”. Ogni anello ha sempre sei nodi. Gli anelli
lago sulle spiagge di un'isola fino a quel momento invisibile. Su di hanno un diametro simile al quello di un bicchiere, non si
essa fu costruito un tempietto. Da allora l'isola va e viene, appare portano al dito ma neanche al braccio. Le donne li portano
e scompare. Ormai da molti secoli è invisibile agli occhi, e anche infilati nella cintura che cinge la vita. Questo ha portato a
coloro che hanno solcato il lago in barca testimoniano di non averla pensare che fossero antichi amuleti per la fertilità femminile,
trovata. Eppure nelle notti senza luna, nel silenzio, si possono vede- ma un osservatore più attento noterà che li portano anche gli
re molti lumini percorrere l'acqua e arenarsi al centro del lago. Al uomini, spesso più di uno. I possessori di un anello, uomini e
mattino tutto è scomparso. donne, lo fanno spesso girare tra le dita, toccando con il pol-
lice un nodo dopo l’altro: sembra un gesto meccanico, un’a-
bitudine senza importanza. Tuttavia osservatori attenti hanno
IL SANTUARIO DI notato che mentre eseguono questi gesti i proprietari degli
anelli muovono leggermente le labbra, quasi pronunciasse-
CUPRA LA ROSSA ro veloci parole. Si tratta di qualche incantesimo? Magari un
semplice esorcismo contro il malocchio?
Sulla costa adriatica del Picenum, nel territorio di Cupra Mari- Gli studiosi pensano che questi anelli possano “vincolare” l’es-
tima, si trova il santuario della dea Cupra. Le origini di questo senza vitale di una persona al corpo. Ciò dovrebbe ostacolare i
luogo di culto sono tanto antiche che si ritiene sia stato fondato processi naturali che portano alla morte indebolendo il corpo:
dai mitici Pelasgi. malattie, fame, sete o stanchezza, ferite. Qualcuno si spinge a
ipotizzare che gli anelli di Cupra potrebbero addirittura ral-
lentare la vecchiaia. Ogni nodo avrebbe una specifica qualità,
quindi gli anelli di Cupra sarebbero amuleti molto potenti.
Gli abitanti del luogo ridono di queste teorie. Sono ornamen-
ti tradizionali, dicono, semplici gioielli che si tramandano
nelle famiglie.
Il santuario di Cupra, in effetti, sostiene che simili amuleti non
si producono più. Sono frutto di arti molto antiche oggi per-
dute. È difficile credere del tutto a questa informazione: alcuni
anelli visibili sulle vesti dei locali sembrano di nuova fattura.
Per giunta, praticamente tutti ne indossano uno. Sono vera-
mente tutti risalenti agli antichi secoli prima di Roma?
È possibile tuttavia chiedere a una sacerdotessa una specia-
le benedizione, legata ugualmente a una specie di anello:
la sacerdotessa avvolge con un elaborato rituale un filo di
rame attorno al polso del richiedente, ottenendo infine un
braccialetto sigillato con sei nodi equidistanti. In termini
di gioco, il braccialetto impedisce che l’anima di chi la in-
dossa possa essere catturata (per esempio, a causa del potere
magico Risucchio dell’Anima) per un numero di volte pari
ai nodi ancora presenti su di esso (ogni volta che un effetto
simile è stato prevenuto, uno dei nodi si scioglie). Le sacer-
dotesse di Cupra acconsentiranno alla creazione di un solo
braccialetto di questo tipo per ciascun richiedente.

99
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

à PROTETTRICE DEL SANGUE


Cupra è un’antica dea, grandemente amata in tutta la regione e
Marìca è una dea legata all’acqua: il suo nome contiene un’antica
parola, mara, che indica le paludi. Protegge le creature selvagge
in quelle limitrofe. Poiché molti sono i popoli che la venerano dei boschi e detesta la caccia. Viene raffigurata vestita di veli e
fin dai tempi più antichi essa ha molti nomi: Cupra è quello cor- coronata di fiori, spesso sulla sponda di un fiume.
rente, in lingua latina, mentre Kubrar è il nome che le davano gli
Umbri, Ikiperu i Piceni, Kupra per i Sabini. È una dea della terra,
signora di ciò che dimora nel sottosuolo e pertanto le sono sacre le
à LA PALUDE SACRA
Il principale santuario di Marìca sorge ancora sulla riva nord del
sorgenti sotterranee e i minerali. In particolare si manifesta nella Liris, il fiume che divide il Latium dalla Campania, a poche centi-
potenza del sangue, che scorre nascosto all’interno del corpo dan- naia di piedi dalla foce. L’entrata del tempio è rivolta verso il corso
do vita agli esseri viventi. d’acqua, da cui è separata solo da pochi gradini che costituiscono
È rappresentata simbolicamente dal rame, il metallo rosso nasco- un approdo. È l’unico accesso, quindi ci si deve recare al tempio in
sto nelle viscere della terra. Con questo metallo si confezionano barca. La zona circostante è cosparsa di acquitrini e aree paludose
speciali amuleti, detti “anelli di Cupra” (vedere riquadro), e le ed è meglio avere una guida locale per arrivarvi senza perdere tem-
lamine su cui i fedeli incidono le suppliche alla dea. Queste ul- po a individuare la via d’acqua giusta.
time vengono soprattutto dalle donne: poiché Cupra cura tutte Il tempio è ornato da colonne di tufo, materiale tipico della zona
le malattie legate al sangue, veglia anche sul flusso mensile delle laziale, e ha mantenuto nei secoli il suo aspetto rustico e antico. I
donne e sulla salute femminile in generale. sacerdoti di Marìca hanno sempre rifiutato abbellimenti e aggiunte
di marmi bianchi provenienti da luoghi lontani. Solo dopo un gra-
à LA CONFOEDERATIO PICENA
Il più grande santuario dedicato a questa dea sorge su un’alta roc-
ve danneggiamento hanno accettato alcune riparazioni eseguite in
travertino, ed esclusivamente perché è un marmo locale. Il tempio
ca nel territorio dei Piceni e guarda il mare Adriaticum. La fon- è corredato di un altare esterno, proprio sull’approdo delle barche:
dazione di questo luogo sacro è perduta nelle nebbie del tempo. esso non viene utilizzato per sacrifici tradizionali poiché sull’ara di
Si dice, infatti, che fu fondato dai Pelasgi, gli antichi progenitori Marìca si bruciano solo erbe odorose o si accendono candele profu-
degli Etruschi, per i quali fu sempre luogo sacro. Divenne però mate eseguite con la più pura cera d’api.
un luogo di capitale importanza per il popolo dei Piceni, un cen-
tro non solo religioso ma anche commerciale, tanto che i Greci
che navigavano sull’Adriatico lo chiamavano “emporion”, luogo
à IL LUCUS MARICAE
Il vero luogo di culto di Marìca, tuttavia, fu in origine il bosco
di commercio. Pur essendo diviso in tante piccole tribù, l’astuto (lucus) di querce posto sulla riva sud del fiume Liris, la riva opposta
popolo dei Piceni si rese conto che la divisione lo avrebbe reso al tempio. In questo bosco, la dea veniva onorata con l’offerta di
vulnerabile nei confronti delle possenti popolazioni circostanti, corone di fiori appese con nastri colorati ai rami delle querce, op-
primi tra tutti i Galli. Solo unite le tribù, sarebbero state in grado pure appendendo un piattino contenente primizie di fiori o frutti.
di resistere e prosperare. Istituì così una federazione delle tribù Le venivano anche offerte statuine di terracotta, gettate nelle acque
picene, la Confoederatio Picena. Ciascuna tribù manteneva il del fiume.
proprio capo e libera di decidere del proprio destino ma in caso I riti si compiono ancora nel bosco, che è coperto anche da strin-
di guerra o minacce si riunivano tutte sotto la guida di un solo genti divieti religiosi: tutto ciò che è dentro non può uscirne, perciò
condottiero comune. Il luogo in cui le tribù si incontravano pe- è vietato raccogliere la legna degli alberi anche se cade spontanea-
riodicamente o in caso di decisione comuni fu sempre il santuario mente. Non si possono uccidere o ferire gli animali. Anche racco-
di Cupra. gliere erbe è vietato. L’unica eccezione si verifica nel giorno della
È da notare che con questo accorgimento i Piceni resistettero all’a- festa della dea, quando i sacerdoti tagliano alcuni rametti con dei
vanzata dei Galli dal nord e alle pressioni degli Etruschi da ovest. falcetti d’argento, li cospargono di oli profumati e li consegnano ai
Una volta venuta a contatto con Roma, la Confederazione decise fedeli. Questi li portano attraverso il bosco seguendo in processio-
molto saggiamente di allearsi con la nuova potenza. Per questo la ne la statua della dea. Finita la festa, i fedeli portano nelle proprie
Confederazione non fu mai distrutta con la violenza della guerra case i rami benedetti e li bruciano sugli altari domestici per avere la
ma fu assorbita senza traumi nel nuovo assetto politico. protezione divina lungo tutto l’anno a venire.

LE QUERCE SACRE DI MARÌCA


à IL SIGILLO DI MARÌCA
Per questo speciale divieto di asporto il bosco di Marìca è utilizzato
anche per custodire cose che si vogliono tenere segrete per sempre.
Questa dea fu a lungo onorata dalle antiche popolazioni del La- Qua e là nel bosco si possono infatti notare casse di legno, o vere
tium, soprattutto dagli Aurunci. Le antiche tradizioni la vogliono e proprie casseforti, oppure semplici ceste appoggiate accanto al
sposa del dio Fauno e madre del re Latino, dal quale dopo molte tronco di un albero possente. Su ciascun oggetto compare il sigillo
generazioni discesero i gemelli Romolo e Remo. Marìca quindi è di Marìca, una foglia di quercia impressa sulla cera calda che i sa-
un’antica progenitrice di Roma anche se il suo territorio si sten- cerdoti colano sulla superficie.
deva molto più a sud dell’Urbe.

100
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

REITIA, SIGNORA
DELLE CHIAVI
Questa dea è venerata da tempo immemore dalle popolazioni di
ASPORTARE OGGETTI Venetia e Histria. Ella è una signora della natura e degli animali
DAL BOSCO DI MARÌCA ma soprattutto è una dea “clavigera”, cioè portatrice e custode di
chiavi. La più nota delle clavigere è certamente Ecate, signora della
Chi volesse rubare un oggetto dal bosco andrebbe incon- soglia, custode del passaggio tra il nostro mondo e quello infero.
tro a una forte Maledizione che lo perseguiterà a lungo: Ma altri ce ne sono: Giano, che guarda avanti e indietro e presiede
oltre a subire la condizione Maledetto, la difficoltà dei tiri al passaggio tra il passato e l’oggi; Sol, che apre la porta al giorno
di De Natura del trasgressore aumenterà di un livello e nei ogni mattina; Luna, che fa lo stesso con la notte.
pressi di specchi d’acqua rischierà più spesso di cadervi e Reitia fa eccezione rispetto alle divinità che ho appena elencato poi-
affogare, come se ne fosse attratto da una forza magnetica. ché ella possiede diverse chiavi. Presiede infatti alla prima porta, la
Tutto questo finché il sacrilego non riparerà rimettendo nascita, e poi apre o chiude davanti agli esseri umani le porte del
a posto l’oggetto sottratto e con un sacrificio riparatore. destino. Con il suo intervento si costruisce il cammino dell’esisten-
Si può chiedere alla dea il permesso del tutto eccezionale za: Reitia ci fa imboccare un passaggio invece di un altro, poi un
di asportare un oggetto temporaneamente, ma solo per il altro ancora e un altro ancora. Nel corso della nostra vita moltiplica
tempo necessario a uno scopo ben preciso e comunque di continuo le possibilità a nostra disposizione.
per non più di un mese e un giorno. Occorre fare un sa- Reitia è raffigurata con un costume assai particolare, piuttosto si-
crificio bruciando erbe rare e preziose mentre si espone mile alle antiche dee cretesi: indossa un corpetto attillato ricamato
esattamente il motivo per cui lo si desidera, che deve essere con animali. Dalla vita scende una rigida gonna che si allarga verso
onesto e altruistico. La dea soppesa la richiesta e rispon- i piedi, sulla quale è legato un ampio grembiule anch’esso ricamato.
de con segni nel fumo delle erbe che solo i suoi sacerdoti Sulla testa porta un’acconciatura a cono che sembra un cappellino
sanno interpretare. Spesso è un diniego, altrettanto spesso ma è realizzata attorcigliando i capelli.
un permesso condizionato però prima a un servigio che
prende forma di una missione spesso volta a ristabilire
l’equilibrio naturale in un qualche luogo ove esso è stato
à LA PERDUTA SAPIENZA DELLE PORTE
Reitia era servita da una classe sacerdotale di sole donne, che pas-
turbato. Al Demiurgo giudicare se consentire o meno, ed savano la vita a studiare e che possedevano la sapienza necessaria
eventualmente stabilire il genere di incarico che la dea af- a utilizzare una speciale magia che si compiva attraverso le parole
fiderà ai richiedenti. scritte. Quella particolare conoscenza rendeva possibile tracciare
formule magiche per “aprire” e “chiudere” le porte dell’esistenza,
manipolando il futuro. Le sacerdotesse esistono anche oggi, tutta-
via hanno dimenticato l’antica arte. Oggi possono solo compiere
Chiunque può depositare un oggetto nel bosco sacro. I sacerdoti sacrifici tradizionali come in ogni altro tempio dell’Impero, ac-
non chiedono mai cosa contengono le casse, né vogliono vedere gli cendendo fuochi rituali sugli altari e sacrificando vittime sui sacri
oggetti: queste cose saranno custodite per sempre da Marìca e nes- fuochi. Sono sempre assai studiose e sapienti, accettano studenti e
suno potrà mai portarle via senza essere colpito dalla maledizione studentesse che vogliano apprendere a servire la dea ma parlano,
della dea. scrivono e leggono solo il latino. Nessuna è più in grado di scrivere,
Questa speciale tutela, tuttavia, non è senza conseguenze. Bisogna leggere e interpretare le antiche formule, e meno che mai crearne di
essere ben consci che una cosa depositata nel bosco di Marìca non nuove. Il futuro è sigillato e nessuno può più interferire. O almeno
potrà più essere recuperata neppure dal legittimo proprietario. Inol- questo è ciò che oggi sostengono le sacerdotesse di Reitia.
tre, il divieto di asporto non impedisce che gli oggetti non possano
essere visti da altri. Chiunque, aggirandosi nel bosco, può esami-
nare gli oggetti che eventualmente incontri nel cammino. Pertanto
à LA SCRITTURA SACRA
Secondo gli antichi veneti Reitia inventò la scrittura. In effetti que-
qualcuno preferisce collocare gli oggetti in cavità dei tronchi o tra i ste antiche popolazioni avevano un proprio alfabeto ben prima di
rami, se le dimensioni lo consentono, fuori dalla vista di qualunque molti altri popoli italici, perciò si diffuse la leggenda che avessero
visitatore. È necessario quindi appuntarsi molto bene il punto in ricevuto questo dono direttamente da una divinità.
cui l’oggetto è stato lasciato, per ritrovarlo e verificare nel tempo Da circa quattro secoli, comunque, nessuno usa più non solo l’al-
che nessuno lo abbia toccato. fabeto veneto ma neppure la lingua. Essendo questa, così si dice,
Marìca punisce tutti i trasgressori allo stesso modo, sia che venga affine al latino è stata del tutto assorbita nella parlata comune. Si
sottratta una foglia che una corona d’oro. dice anche che sulle montagne della Venetia qualcuno ancora ri-
cordi qualche parola di antica lingua, ma non ci sono prove sicure.
Scomparsa la lingua, a maggior ragione ne è scomparso l’alfabeto,

101
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

ormai soppiantato dal nostro. Questo non sarebbe un problema


se all’antico alfabeto venetico non fossero legati i riti di apertura e
chiusura delle porte del futuro e i famosi amuleti detti “chiavi di
Reitia” (vedere pag. 182). Se perduti sono i riti, infatti, gli amuleti
sono ancora piuttosto diffusi. Non si capisce però né a cosa servano
né come attivarli. Il Collegio degli Auguri ritiene assai importante
comprendere il potere legato a questi antichi amuleti e sta cercando MELIS HYBLAEUS
di ricostruire alfabeto e lingua venetica.
Alcuni studiosi ritengono che l’alfabeto venetico somigliasse un
MIELE IBLEO
poco all’antico etrusco. Purtroppo l’etrusco è ormai del tutto scom- Benché sia un prodotto interamente naturale e non una
parso, sia come lingua che come alfabeto. È quindi impossibile ba- preparazione medicamentosa è considerato dalla popola-
sarsi su questo per ricostruire l’alfabeto venetico. Anzi, si creano zione iblea un farmaco buono per tutti i mali, sia modesti
oggi molte confusioni, poiché non resta quasi più nessuno che parli che più gravi. Per gli strati più bassi della popolazione è
né l’una né l’altra lingua e eventuali iscrizioni nei due alfabeti ven- spesso l’unica medicina a cui possano mai avere accesso.
gono attribuiti ora all’uno, ora all’altro linguaggio, che sono del Si tratta essenzialmente di un ricostituente naturale e ha un
tutto diversi tra loro. Si continua dunque a cercare qualche traccia forte effetto antinfiammatorio e purificante. Il miele ibleo
più certa su cui basare gli studi sulle chiavi di Reitia ma strana- è molto viscoso, di colore chiaro e con un forte profumo
mente nessun dato utile è mai provenuto dai templi, anche molto di timo, e viene soprattutto utilizzato come integratore per
antichi, in cui ancora si venera questa dea. evitare gli effetti debilitanti più gravi della denutrizione e
delle malattie (+1 ai risultati dei tiri di Vigor contro questi
effetti). In questo senso è utile anche per sostenere chi deb-
LE API DI HYBLAEA ba sottoporsi a lunghe marce con poco cibo a disposizione.
La dose adatta per questi malanni è un cucchiaio da tavola
Sulla costa orientale della Sicilia, tra Catana e Syracusae, si trovava al giorno, ma la povera gente spesso riduce la dose a un
una città che anche sotto il dominio di Roma mantenne un nome cucchiaino per far durare il miele più a lungo, rendendo
greco, Megara Hyblaea, “la grande Hyblaea”. È il ricordo di un’an- meno efficace l’effetto. Il miele ibleo è anche adatto a un
tica dea locale, Hyblaea appunto, che le genti di queste terre non uso esterno: applicato sulle ferite ne evita la cancrena e ne
hanno mai dimenticato. La città andò distrutta nelle guerre che favorisce la cicatrizzazione (il Custos può segnare la casella
combattemmo contro Carthago e mai più ricostruita. Ma il ricordo Cura senza effettuare tiri di Primo Soccorso).
della dea fu mantenuto in tutta la regione e sui monti che la circon- Il miele costa circa un sesterzio per vasetto presso il tempio
dano, detti, infatti, monti Iblei. di Hyblaea; tra i 5 e i 10 sesterzi nella zona iblea; tra i 50 e
Hyblaea era una dea della fecondità che i primi coloni greci giunti i 100 in Sicilia; sopra i 200 nel resto dell’Impero.
dall’Achaia identificarono con Afrodite, la nostra Venere. Anche
nelle nostre tradizioni si parla della famosa Venere Iblea, associata
alla ricchezza e alla piacevolezza di questa terra siciliana.
L’antica Hyblaea però aveva altre caratteristiche che i Greci trascu- che richiamano le api da tutta la regione. Durante la processione le
rarono di considerare. La dea siciliana era una “Pòthnia thèron”, api si tuffano via via nei meravigliosi fiori che trovano sul cammino,
una signora degli animali selvaggi. Il suo potere dominava tutta grazie ai quali producono un miele speciale. Nei mesi successivi esso
la sfera animale e aveva una speciale signoria sulle api, le piccole viene imbottigliato dai sacerdoti in vasetti grandi come una mela e
creature che, volando di fiore in fiore, spargono il polline e rendono conservato per curare chiunque ne faccia domanda. Dietro una mo-
possibile la produzione di frutti. In questo senso è effettivamente desta donazione i sacerdoti consegnano ai fedeli dei vasetti di miele
una dea della fertilità. con il sigillo di Hyblaea, una piccola ape. Il miele ibleo somiglia per
La dea è da sempre rappresentata mentre regge nella mano destra certi versi a quello prodotto sul monte Imetto in Achaia: ha proprietà
un fascio di spighe e nella sinistra una fiaccola. curative sia puro che mescolato in varie preparazioni medicinali e co-
smetiche. È contraddistinto da un forte aroma di timo, pianta sacra a
à IL CORTEO DELLE API
Nelle tre notti a cavallo delle kalende di aprile si celebra la grande
Hyblaea che cresce abbondante nella piana da lei dominata.

festa di Hyblaea. In tutta la regione si allestiscono canti e danze e ven-


gono “sacrificate” alla dea delle speciali focacce al miele. Le focacce
sono anche consumate in famiglia e regalate agli amici. Sono prepa-
rate con il miele ibleo, rinomato in tutto l’Impero fin dall’antichità.
Il miele viene prodotto in un modo inconsueto. Nelle giornate di fe-
sta i sacerdoti si incamminano attraverso i campi in fiore seguiti da un
immenso, pulsante corteo di api. I sacerdoti usano antichi strumenti
di bronzo che, percossi in un modo speciale, producono dei ronzii

102
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

LE TERRE DEI LUPI


el cuore dell'Italia vi sono diversi popoli che dicono di in-
N carnare lo spirito del lupo. Essi fanno risalire le loro origini
a questi animali che rappresentano valori guerreschi, ma non solo.
Il lupo, infatti, è certamente un animale pieno di forza, aggressivo IL RITO DEL VER SACRUM
e combattivo, tuttavia sa vivere in branchi con una gerarchia che
ricorda quella delle comunità umane. Ha abbondanza di cuccioli e Questo antico rito fu celebrato in tempi antichissimi da
quindi simboleggia la fertilità. Si occupa dei piccoli e sa proteggere tutti i popoli mediterranei in periodi di grandi difficoltà,
i deboli, intraprende lunghe marce per mettere al sicuro la propria come una carestia o un’epidemia. Veniva richiesto l’aiuto
comunità. Non a caso Roma esiste solo perché una lupa volle al- degli dèi promettendo in cambio di dedicare in sacrificio
levare e proteggere i nostri fondatori, i gemelli Romolo e Remo. tutte le primizie del popolo, cioè i primi frutti della ter-
Poiché le caratteristiche del lupo sono sia positive che negative, ra e i primi nati degli animali della seguente primavera,
anche i popoli che discendono in un modo o nell'altro da questo considerata un ver sacrum, cioè una “primavera sacra”.
animale riflettono le stesse qualità. Alcuni sono pacifici e devoti agli In periodi particolarmente gravi si promettevano anche
dèi buoni, altri sono aggressivi e seguono divinità oscure. i bambini nati nello stesso periodo, che non venivano
però letteralmente sacrificati. Venivano considerati sacrati,
consacrati a compiere un’impresa per celebrare gli dèi una
HIRPINIA volta divenuti adulti. Vent’anni dopo la dedica, quindi,
i giovani nati nella primavera sacra (maschi e femmine)
Questa terra prende il nome dalla popolazione degli Hirpini, in lasciavano la comunità di origine per andare a fondare un
origine facente parte della grande famiglia sannitica. Gli Hirpini si nuovo popolo. In questa coraggiosa impresa erano guidati
distaccarono dai Sanniti con il rituale del ver sacrum, la “primavera da un animale sacro che da quel momento in poi sarebbe
sacra”. Migrarono dunque seguendo un animale-guida, il lupo. Il stato il tramite tra la nuova comunità e gli dèi. Il capo di
nome Hirpini deriva da hirpus, che nell’antica lingua di quel popo- una migrazione del ver sacrum veniva sempre scelto tra
lo vuol dire “lupo”. coloro con più spiccate qualità di veggente: per restare in
Il grande storico greco Strabone considerava gli Hirpini i più gran- contatto con l’animale guida e gli dèi era necessaria una
di guerrieri d’Italia. La verità di questa affermazione è stata provata sensibilità non comune. Mancare di questa qualità poteva
dalla fatica con cui Roma debellò questo popolo nel corso delle voler significare la morte di tutta la comunità e il falli-
guerre Sannitiche. Gli Hirpini, anzi, furono gli ultimi a deporre mento dell’impresa sacra, con conseguenze nefaste anche
le armi e non per propria decisione ma solo perché non vi erano per la comunità di origine. Accompagnati dall’animale
rimasti più guerrieri per imbracciarle contro di noi. Gli Hirpini, guida, dunque, i consacrati si allontanavano in una spe-
dunque, tecnicamente non si sono mai arresi a Roma. cie di migrazione-pellegrinaggio, camminando fino a che
non si fermava l’animale guida. Quella sarebbe stata la loro
à IL COVO DEL LUPO
Nella notte dei tempi, alcuni figli della primavera sacra dei Sanniti
nuova terra.
Gli animali tradizionalmente scelti come guida furono so-
scelsero come animale-guida il lupo e cambiarono il loro nome in prattutto il cinghiale, forte e prolifico; il cervo, maestoso
Hirpini, i figli del lupo. Nel loro pellegrinaggio si recarono verso i e resistente; il toro, vigoroso e fecondo; il bove, robusto e
monti, luoghi quanto mai adatti a questi animali, anziché in pianu- paziente; e naturalmente il lupo, feroce combattente ma
ra come avrebbero fatto altre popolazioni. premuroso protettore del suo clan.
Il più antico insediamento degli Hirpini, dunque, va riconosciuto
in quella che oggi è la cittadina di Aeclanum, a circa 18 miglia a
sud est di Beneventum. È una zona assai montuosa e Aeclanum
controlla l’unico passo che consente l’attraversamento delle monta- avvolge gli alberi rendendo difficile comprendere la direzione da
gne. La via Appia passa proprio attraverso il centro abitato. Questa cui arriva la minaccia.
disposizione fa sì che Aeclanum sia costantemente presidiata da un Queste sono le terre dei lupi nel senso più ampio. Non soltanto
contingente delle nostre truppe che assicurano che il passo sia sem- questi animali selvaggi percorrono indisturbati le foreste, ma la leg-
pre accessibile. Poiché da qui passano tutti i convogli che si recano genda vuole che gli abitanti stessi siano in grado di tramutarsi in
in Campania, Aeclanum è sede di un piccolo ma ricco mercato. lupi (vedere riquadro).
Tutt’intorno, invece, si trovano montagne coperte di foreste impe-
netrabili dove la civiltà sembra solo un pallido ricordo. Chi lascia
la cittadina per dirigersi sulle montagne si troverà subito perduto
in un intrico di rami che impediscono di vedere la luce del giorno.
Di notte gli ululati dei lupi risuonano nelle selve e spesso la nebbia

103
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

LUCANIA
Questa regione si trova a sud della precedente e si distende in una
terra assai fertile e ridente che trova i suoi confini a ovest nella costa
tirrenica, a sud-est nel golfo di Tarentum e a nord nei Montes Apen-
IL LUPUS HIRPINUS nini. L’area fu chiamata dai Greci Enotria, la terra del vino.
Anche in questa terra risiedeva un popolo nato sotto il segno del
In queste terre si parla spesso di una creatura mitica, il lupo, i Lucani. Il nome di questa gente si fa, infatti, discendere dalla
Lupus Hirpinus. Le leggende locali raccontano che gli Hir- parola greca lykos, “lupo”. Esiste un’altra teoria che collega il nome
pini siano in grado di trasformarsi in lupi a proprio piacere e della Lucania con il concetto di bosco sacro, lucus. Le due teorie non
dunque i “Lupi” sarebbero in realtà umani. Ma attenzione, sono in contrasto, essendo comunque il lupo un abitatore dei boschi.
non si tratterebbe di una situazione incontrollabile e per- La Lucania tuttavia non è particolarmente montuosa. Essa è costi-
niciosa come nel caso del Versipellis, schiavo della sua ma- tuita in massima parte da una bella pianura che produce abbon-
ledizione! Gli abitanti dell’Hirpinia sarebbero in grado di dante grano e vino. Per questo, fu presto colonizzata dai Greci,
trasformarsi volontariamente in lupi e di combattere sotto contro i quali i Lucani dovettero combattere a lungo prima di poter
questa forma animale, tornando poi senza danno alla con- reclamare la regione come loro esclusiva.
dizione iniziale. Si tratterebbe di un “dono” che si trasmet-
terebbe all’interno della linea di sangue di certe famiglie e
che si conserverebbe solo mantenendo questo sangue puro.
à FIGLI DI APOLLO LYKEOS
Si dice che anche i Lucani siano nati da un rito della primavera
Per questo, alcune famiglie hirpine continuano da secoli sacra, staccandosi dalle popolazioni di lingua osca. Contrariamente
a sposarsi solo tra loro ed evitano matrimoni con esterni. a quanto si crede, il nuovo popolo non prese il nome da un animale
Non ci sono prove certe di questa abilità. In effetti esistono guida ma dall’uomo che li guidò nella prima migrazione, un certo
testimonianze di persone affidabili che hanno visto compa- Luceius o Lucius. Costui avrebbe preso il nome in omaggio al dio
rire un lupo là dove un attimo prima c’era un uomo, ma la Apollo Lykeos, cioè “cacciatore di lupi”. Questo, dunque, li rende-
mutazione non è mai stata osservata direttamente e quindi rebbe diversi dagli Hirpini, che si considerarono figli del lupo e mai
permane una certa indeterminatezza circa questa prodigiosa osarono alzare un’arma contro questo animale.
abilità degli Hirpini. Qualcuno sostiene che tutta la questio- I Lucani invece, dicendosi figli di un dio cacciatore di lupi, volle-
ne sia falsa o mal interpretata e non esistano affatto umani ro sottolineare il loro atteggiamento di contrasto all’aggressività di
che si trasformano in lupi ma piuttosto che alcuni indivi- questo animale e a tutto ciò che ruota attorno ad esso. Divennero
dui siano dotati di speciali doti di comunicazione con gli quindi difensori della gente più indifesa, gli allevatori di pecore, e
animali. Queste persone sarebbero in grado di utilizzare i quindi cacciatori di lupi. Non soltanto cacciavano i lupi “normali”
lupi come aiutanti o famigli e quindi la confusione sarebbe ma presto si specializzarono anche in lupi fuori dal normale, come
dovuta al fatto che dove c’è uno di questi individui prima o il lupo di Iguvium (vedere pag. 198) o in lupi magici, come i
poi spunta un lupo, e viceversa. Versipellis. Orgogliosi dello status di cacciatori, i Lucani posero il
lupo sulle proprie monete come segno di scongiuro. Ancora oggi le
rarissime monete lucane con l’effige del lupo sopravvissute all’oblio
dei tempi vengono considerate dei preziosi talismani.

à ADORATORI
INFERNALE
DELLA MADRE Ã METAPONTUM,
POTERE
PERDUTO CENTRO DI

L’area in cui si insediarono gli antichi Hirpini si trova molto vi- L’attuale Lucania vanta molte ricche città. L’unica che mi sento di se-
cina al centro del culto di Mephitis, la Madre Infernale (vedere gnalare qui, per strano che possa sembrare, è invece una città scompar-
pag. 75). Il lago Amspanctus, infatti, si trova a sole 10 miglia sa, l’antica Metapontum. Essa sorgeva non lontano dalla costa e si dice-
a sud est da Aeclanum. Questa vicinanza non è solo geografica va fondata dall’eroe greco Nestore di ritorno dalle imprese della guerra
ma determinò già nell’antichità una vicinanza spirituale. Infat- di Troia. Divenne presto ricca e potente ma fu sempre ostile a Roma,
ti, molti Hirpini divennero adoratori della temibile dea e ne prima fiancheggiando Pirro quando invase l’Italia, poi Annibale, infine
allargarono molto la sfera di influenza sottomettendo territori dando asilo ai gladiatori ribelli di Spartaco. Fu infine distrutta e oggi
e popoli limitrofi. Una combinazione davvero perniciosa: un solo rovine rimangono di quella che fu una potente città.
popolo di indomiti guerrieri, dotati della forza del lupo e devoti È però importante ricordare che a Metapontum dimorò a lungo,
a una divinità della morte e del caos! e poi vi morì, il matematico greco Pitagora. Qui fondò una delle
Non ci stancheremo mai di ripetere, dunque, che vagare im- sue scuole filosofico-esoteriche e vi lasciò molti seguaci. Costoro
preparati nelle foreste attorno ad Aeclanum è una pericolosa continuarono a predicare le sue teorie magico-matematiche e dopo
sciocchezza. la distruzione di Metaponto si raccolsero tutti nella città di Kroton
(vedere pag. 141).

104
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

I CACCIATORI DELLA LUCANIA


Le terre dei Lucani sono sempre state protette da una speciale stirpe di cacciatori. Costoro si dicono discendenti da Lucius, colui
che per primo guidò la nuova comunità nella migrazione dalle terre degli Osci verso la Lucania. Lucius a sua volta prese il nome da
Apollo Lyceo, cioè “Apollo che uccide il lupo”. Ispirandosi quindi a questa manifestazione del dio i discendenti di Lucius divennero
specialmente esperti nell’utilizzo dell’arco, arma terribile dello stesso Apollo.
I cacciatori della Lucania operano da secoli in questi territori. Inizialmente il loro incarico era quello di pattugliare le terre per
difenderle dai lupi e impedire che essi abbandonassero le foreste per razziare gli inermi contadini o allevatori di pecore. In queste
loro perlustrazioni vennero spesso in contatto anche con lupi dalla natura soprannaturale e impararono a affrontarli meglio di
chiunque altro. Svilupparono quindi un’arma speciale, il fustibalus, una versione più potente della fionda a mano, armata con
glandes argenteae, proiettili d’argento (vedere pag. 177). Parteciparono anche come guerrieri indipendenti alle varie guerre che si
succedettero sulle terre di Lucania, sempre scegliendo lo schieramento che secondo loro avrebbe portato più vantaggio alla propria
gente. Quando giunse in loco la potenza di Roma non si lasciarono assorbire dal nostro esercito e anzi, lo combatterono per anni
e anni con una particolare tattica di guerra che ci causò molte perdite. I cacciatori restavano nascosti nelle foreste e poi uscivano
per brevi e velocissime puntate contro obiettivi molti circoscritti. Prima che le nostre truppe potessero organizzarsi essi erano già
spariti. Benché ogni volta i danni fossero modesti, l’enorme quantità di questi fastidiosi attacchi causò diverse perdite al nostro
esercito, oltre a minare gravemente il morale delle truppe. Si giunse infine a una specie di tregua. Questa incredibile abilità di
adattarsi a tutti i terreni e gli ambienti, la velocità di colpire il nemico senza farsi scoprire e la capacità di agire in piccoli gruppi fu
apprezzata dal nostro esercito. Roma quindi offrì ai Cacciatori di entrare nei ranghi dell’esercito con una regolare paga e garantì di
cancellare ogni crimine di cui si fossero macchiati se avessero insegnato anche a noi queste tattiche di “colpisci e fuggi”. La maggior
parte accettò. Molti oggi sono anche istruttori della nuova Cohors Arcana, unità che agisce spesso in piccoli gruppi proprio come
i Cacciatori. Altri, tuttavia, hanno preferito l’indipendenza e vivono raminghi nelle foreste lucane.
Per la scheda dei Cacciatori della Lucania, vedere pag. 193.

Altra cosa degna di segnalazione è il santuario di Apollo Liceo, un Quando Roma cominciò la sua espansione in Italia, venendo a con-
tempo assai fiorente e centro religioso di riferimento per tutti i popoli flitto con i Sanniti, gli Etruschi e i Galli cisalpini, non trovò mai
“cacciatori dei lupi”. Le autorità locali riferiscono di frequentazioni ostile Iguvium, ma neppure alleata. La piccola città mantenne fiera
notturne del santuario ma sentinelle inviate a presidiare l’area, anche la propria indipendenza, riuscendo a restare neutrale nonostante la
se ben nascoste, non sono mai riuscite a sorprendere alcun visitatore. potenza di tutti i pericolosi vicini. Infine, fu inglobata nella sfera di
influenza di Roma conservando il rispetto di tutti.
Qualcuno sussurra che la tenace indipendenza di Iguvium non
IGUVIUM sarebbe dovuta solo a circostanze politiche: nel territorio attorno
alla città da sempre dimorerebbe una varietà di lupo particolare, il
Infine, è necessario segnalare il particolare caso della cittadina di Lupus Iguvinum, che se addomesticato avrebbe qualità molto utili
Iguvium, situata nella Regio VI Umbria. agli uomini (vedere pag. 198).
Essa fu in origine una città-stato di nome Ikuvium, orgogliosa ben-
ché piccina. Il popolo che la abitava apparteneva al popolo degli
Umbri. Il territorio cittadino era diviso in 10 distretti, detti decu-
à LE TABULAE IGUVINAE
Un altro motivo per segnalare alla tua attenzione questa piccola
viae, ciascuno suddiviso in due aree sotto l’influenza di una fami- città è un reperto assai antico di oscura interpretazione. Si tratta di
glia nobile. In città, dunque, vi erano ben venti piccole comunità sette tavole di bronzo, inscritte con formule rituali in parte cono-
che anziché entrare in conflitto tra loro contribuivano al benesse- sciute e in parte no. Il testo è, infatti, espresso per massima parte
re della città. In caso di discordie, tutte le famiglie riconoscevano nell’antica lingua umbra, ormai dimenticata. Una parte minore è
l’autorità suprema di un sacerdote cittadino, il flamine. La forte in etrusco, ahimè altra lingua scomparsa, e in latino. Grazie alla
religiosità dell’insediamento può in qualche modo essere legata alla parte in latino, che sembra un riassunto della sezione in umbro, si
presenza dell’antico santuario di Giove Appennino, situato a non è potuto capire che le Tabulae Iguvinae illustrano rituali ormai sco-
molta distanza tra le montagne (vedere pag. 90). nosciuti che riguardano le maledizioni. Ovviamente ci deve essere
molto di più nel testo in lingua umbra, e il Collegio dei Pontefici

105
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

sta procedendo da tempo al recupero di tutte le iscrizioni in questa giovane cacciatore, Alfeo, si innamorò di lei e cominciò a
lingua sparse nel territorio di Iguvium, per poter avere una base da tormentarla seguendola dappertutto. La dea Diana allora
cui sviluppare una traduzione delle Tabulae. Segnaliamo infine un concesse ad Arethusa di mutare la sua essenza corporea in
particolare inquietante che si aggiunge alla già oscura fama delle acqua, rendendosi praticamente invisibile se immersa in
Tabulae Iguvinae: in origine sarebbero state otto e una oggi è man- questo liquido. Ella quindi, appare e scompare a suo pia-
cante. È inevitabile chiedersi: cosa c’era scritto in quella scomparsa? cere all’interno della sua sorgente. Sulle sponde della fonte
E dov’è ora? Arethusa crescono delle piante di papiri che si dicono do-
tati di qualità speciali. Sono sotto il controllo della locale
Cohors Arcana poiché alcuni sedicenti maghi li trafugano
senza permesso: secondo la loro opinione gli incanti scritti
MAGIA ITALICA su questo papiro avrebbero maggiore potenza.
A Egeria. Fa parte delle dee chiamate Camene, che dimo-
ravano fin dalle origini nell’antico Latium. Le Camene
sono quattro: Carmenta, Antevorta, Postvorta e Egeria.
LE ACQUE INCANTATE Quest’ultima è la più nota poiché secondo la tradizione
fu consigliera e sposa del re Numa Pompilio. Le nostre
L’Italia è benedetta dalla presenza di innumerevoli fonti d’acqua. leggende attribuiscono a Egeria il merito di aver ispirato
Esse rendono il territorio fertile e piacevole, consentendo la pratica a Numa la redazione dei Commentarii Numae, una sorta
dell’agricoltura e la presenza di molte ricche città. Non stupisce di diario personale in cui il re annotò una grande quan-
quindi che praticamente ogni angolo d’Italia vanti la presenza di tità di rituali magici, ciascuno con istruzioni dettagliate
una fonte magica che avrebbe effetti curativi di vario genere o na- per la loro realizzazione. A parte le sue abilità profetiche,
sconderebbe delle creature magiche. Egeria è particolarmente legata al potere delle acque ed è
In realtà, le fonti veramente magiche non sono molto note. Di al- signora di una fonte magica di cui si è persa l’ubicazione.
cune si sospetta la presenza per la grande quantità di effetti positivi A Giuturna. Secondo le antiche leggende fu amata dal re
inspiegabili che si verificano nella regione. Altre sono attestate solo degli dèi, Giove in persona, che le concesse l’immortalità
dalla tradizione popolare. La maggior parte, comunque, sono com- e la signoria su tutte le acque del Latium. Si dice che fosse
pletamente sconosciute. sorella di Turno, il re dei Rutuli a cui era stata promes-
sa in sposa Lavinia, figlia del re dei Latini. Lavinia però
à LE LYMPHAE
Secondo l’erudito Servio nulla enim fons non sacer, “non esiste
andò sposa a Enea, che da Troia era fuggito nel Latium.
La cosa scatenò una sanguinosa guerra tra i Rutuli e i La-
una fonte che non sia sacra”. Il Collegio dei Pontefici, in effetti, tini, fiancheggiati dai Troiani. Turno morì combattendo
ha ordinato di trattare qualunque fonte italica come potenzial- anche se Giuturna tentò in tutti i modi di salvarlo. La più
mente magica e si sospetta la presenza di una creatura sopranna- nota delle fonti di Giuturna si trova a Roma nel Foro ed
turale in ogni sorgente. è chiamata Lacus Iuturnae. Esisteva un tempo una Fons
Nella Saturnia Tellus, infatti, abita una genìa speciale di ninfe dell’ac- Iuturnae a Lavinium, probabilmente quella originaria e
qua, le Lymphae, che non vanno confuse con le greche Naiadi. con poteri più forti, ma oggi è scomparsa.
Queste ninfe italiche esprimono il loro potere attraverso il liqui- A Lara. È la madre dei Lares, gli dèi protettori della casa.
do sacro dell’acqua. Sono tutte sempre legate alla guarigione e alla Lara fu involontaria protagonista di un dramma coniu-
veggenza. Sono inoltre messaggere degli Inferi, amiche e seguaci gale tra gli dèi. Ella infatti sapeva dell’amore segreto tra
della dea Proserpina, poiché è dalle profondità della terra che vie- Giove e Giuturna, e fece l’errore di andarlo a riferire a
ne l’acqua. Le Lymphae presidiano anche il corso di alcuni fiumi, Giunone, la regina degli dèi tradita. Giove si adirò terri-
spingendosi fino alle foci. bilmente e tolse a Lara il dono della parola. L’affidò poi
Si dice che proprio grazie all’aiuto delle Lymphae il popolo romano a Mercurio perché la portasse negli Inferi da Proserpina.
sia riuscito a intessere di incantesimi protettivi il fiume Rubicone, Mercurio però si innamorò di lei e con lei concepì i La-
che a lungo segnò il confine di Roma verso le terre dei Galli. res. La fonte originaria di Lara non è più conosciuta. Si
Le Lymphae sono solitamente ben disposte nei confronti degli esse- sospetta che si trovi accanto a qualche ingresso per l’Ol-
ri umani, tuttavia hanno poteri violenti che è bene non stuzzicare. tretomba ma non vi è certezza.
Esse sono in grado di invasare gli esseri umani, provocando uno A Le Anguane. Sono misteriose creature che dimorano
stato di vacua immobilità oppure di pazzia delirante. solo nei corsi d’acqua delle montagne venete. Qualcuno
La maggior parte delle Lymphae è sconosciuta e nessuno sa dove sostiene che ve ne siano anche nelle lagune, soprattut-
dimori. Di pochissime si conosce il nome e sono venerate presso to a Aquae Gradatae, il porto di Aquileia, e a Praedium
sorgenti note. Esse sono: Mariani, alla foce del Tilaventum. Le Anguane possono
essere aggressive con chi non sia rispettoso con la natura
A Arethusa. Risiede a Syracusae, in una fonte presso l’iso- e con le loro acque e per allontanare i rei lanciano gri-
la di Ortigia. Fece parte delle seguaci di Diana finché un da assordanti che possono indurre allo svenimento o alla

106
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

pazzia. Di solito sono però benevole, e le popolazioni locali


sostengono di aver imparato dalle Anguane molte attività ti-
piche, come la filatura della lana e la trasformazione del latte
in formaggio. Le leggende dicono che amino i colori e che si
possano intravedere nei corsi d’acqua grazie ai vestiti molti
colorati che indossano e che spiccano attraverso le onde. Per
le statistiche delle Lymphae vedere pag. 232. IL SEGRETO DELLA
NINFA EGERIA
Le vicende di Egeria e di Numa Pompilio hanno offer-
to l’ispirazione per l’avventura La Ninfa e il Senatore
(vedere I Misteri dell’Impero Vol. 1). L’avventura è
ambientata lungo la via Appia, poco fuori di Roma, e
narra una vicenda controversa che si incentra sui rap-
porti tra un anziano senatore romano e un’entità mi-
steriosa che lui identifica come questa ninfa d’acqua.
In seguito alla risoluzione del mistero il Demiurgo
potrebbe voler inviare i Custodes a indagare anche
in altri luoghi tradizionalmente abitati da Lymphae,
creando una campagna di ampio respiro o singole spe-
dizioni più mirate. Poiché la ninfa Egeria è stata l’ispi-
ratrice dei Commentarii Numae, testi profetici gran-
demente considerati nell’Impero, l’esito dell’avventura
La Ninfa e il Senatore potrebbe indurre il Demiurgo
ad indagare criticamente anche questo pilastro della
tradizione romana.

107
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

TABELLA DELLE FONTI MAGICHE


La maggior parte delle fonti magiche italiche sono sconosciute. È sempre possibile, quindi, che trovandosi di fronte a
quella che sembra una normale fonte si sia incappati in una sorgente che provoca effetti magici di vario tipo.
Chiunque assaggi l’acqua di una fonte incantata tira 1d20 e consulta la tabella sottostante.
L’effetto non è necessariamente palese: è il Demiurgo che ne determina in segreto eventuali dettagli
come per esempio la durata, se variabile. I personaggi scopriranno che cosa è loro successo solo al
momento opportuno. Se la durata dell’effetto è limitata, esso cessa all’improvviso.
L’acqua deve essere bevuta presso la fonte; se portata via, perde ogni effetto.
Chi ha bevuto a una fonte non subisce effetti dall’acqua di quella stessa fonte per quattro settimane.

Tiro 1d20 Evento

1 Chi beve è immune ai veleni per 2d6 giorni.

2 Chi beve guarisce istantaneamente da ogni ferita e malattia.

3 Chi beve è in grado di vedere al buio come i gatti; l’effetto dura 2d6 giorni.

4 Il Vigor e il De Corpore di chi beve aumentano di 2 punti ciascuno per 2d6 giorni.

5 La fonte ha effetti fortemente diuretici, che durano per una settimana.

6 La Sensibilitas e il De Magia di chi beve aumentano di 2 punti ciascuno per 2d6 giorni.

7 L’acqua ha il potere di far ricrescere i capelli ai calvi.

8 La pelle di chi beve diventa violacea per 2d6 giorni.

9 Chi beve diventa invisibile per 2d6 ore.

Apparentemente non vi è alcun effetto, ma nel giro di pochi giorni il personaggio perde tutti i capelli e i peli del
10
corpo. Riprenderanno a crescere solo dopo 2d6 mesi.

Chi beve emana un odore pressoché impercettibile che ha però il potere di attrarre cani e altri animali dall’olfatto
11
fine da lunga distanza.

12 L’acqua ha un forte effetto afrodisiaco.

Il personaggio che beve è baciato dalla fortuna: i suoi prossimi tre tiri di dado potranno essere ripetuti una volta,
13
tenendo il nuovo risultato.

14 Per 2d6 ore, chi beve è in grado di capire qualunque lingua scritta o parlata, ma non di scriverla o parlarla a sua volta.

15 Chi beve è immune a fiamme, folgori e calore per 2d6 giorni.

16 Chi beve è in grado di respirare sott’acqua per 2d6 ore.

108
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

Chi beve è soggetto a una fame smisurata, che lo costringe a mangiare cinque volte più del normale. L’effetto dura
17
2d6 giorni e porta a ingrassare di quindici libre al giorno.

Per 2d6 giorni, chi beve è in grado di vedere un’aura bluastra aleggiare attorno agli oggetti magici e alle creature
18
fantastiche.

Chi beve è soggetto a visioni allucinate ma talvolta profetiche, a discrezione del Demiurgo, che lo colgono di quando
19
in quando per i successivi 2d6 giorni.

Chi beve acquista per 2d6 giorni un fiuto finissimo simile a quello dei cani, e può seguire una pista riuscendo in
20 appositi tiri di De Natura o Sensibilitas (la cui frequenza e difficoltà sono lasciate al Demiurgo a seconda delle
circostanze).

à L’IDROMANZIA
Vista l'abbondanza di fonti e di specchi d'acqua, in molte zone
due dadi d’oro: osservando sia come rotolarono cadendo
sul fondo, sia il punteggio che segnarono, si convinse di
d'Italia è diffuso un sistema di divinazione mediante l'acqua, cioè essere destinato al trono imperiale. Cosa che puntual-
l'idromanzia (dal greco ydor, acqua, e manteia, divinazione). Non mente si avverò. Secondo lo storico Svetonio i dadi di
ha nulla a che fare con le fonti magiche descritte più sopra. Non Tiberio sono ancora depositati nel fondo della fontana, il
è cioè la fonte a offrire predizioni a chi le chiede, né l'acqua ha che spiegherebbe il fatto che ogni tanto da essa si alzino
effetti che provocano visioni o predizioni. L'acqua è il mezzo con bagliori improvvisi. Si dice che sia questo il vero signifi-
il quale si esercita questa particolare lettura dei presagi. E infatti cato della frase di Cesare “il dado è tratto”: il condottiero
l'idromanzia si può praticare con qualunque tipo di acqua, pur- avrebbe infatti gettato un dado nel Rubicone per avere
ché pura. Non è neppure necessario recarsi dove si trova un corso un responso alla domanda se fosse opportuno o meno
d'acqua: si può eseguire anche in casa utilizzando un catino o un attraversarlo in armi.
contenitore adatto.
In realtà, idromanzia è un termine molto ampio. Questo tipo di Per la nuova disciplina dell’Idromanzia e i relativi rituali, vedere
divinazione si esercita in maniere molto varie, ciascuna con il suo pag. 166.
nome specifico. Le più diffuse sono:

A Ceromanzia. Consiste nel gettare una certa quantità di


cera fusa nell’acqua. Da come si agglomera la cera raffred-
dandosi d’improvviso (velocità, movimento) e dal tipo di
forma ottenuta si ottiene la predizione. Lo stesso si può
fare con il piombo fuso.
A Lecanomanzia. Disciplina praticata già dagli antichi
Assiri, consiste nel riempire di acqua un recipiente con-
sacrato (in greco lekane). Si aggiunge poi dell’olio, an-
ch’esso consacrato, e si osserva come l’olio si distribuisce
nell’acqua: se le goccioline si agglomerano o al contrario
si dividono, oppure se formano delle striature, o se ad-
dirittura affondano. Da tutto ciò il bravo veggente trae
risposte.
A Pegomanzia. Consiste essenzialmente nel gettare oggetti
in una fonte o fontana (in greco peghè) e osservare che
tipo di movimento si crea nell’acqua. Era il tipo di lettura
del futuro preferito dall’Imperatore Tiberio. È rimasta fa-
mosa la volta che egli eseguì questo rito nella fonte terma-
le di Aponus, piccolo centro non lontano da Padua, nella
Regio X. Egli, non ancora imperatore, lanciò nella fonte

109
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

Adriaticum a nord di Ariminum, dopo aver percorso soltanto 54 mi-


IL BALUARDO MAGICO glia dalla sua sorgente.
La sua importanza è legata al fatto che in questo punto si poneva il
DEL RUBICONE confine tra la regione completamente sotto l'influenza romana, a sud,
e quella in cui ancora si agitavano le forze galliche, a nord. Al tempo di
Questo fiume è passato alla storia quando Giulio Cesare osò attra- Giulio Cesare il confine era ancora valido, anche se già dal VI secolo
versarlo in armi, infrangendo una legge dello Stato. Il temerario aUc l'area era stata abbondantemente conquistata dalle nostre trup-
gesto fu però compiuto nella consapevolezza che avrebbe segnato pe. Mediolanum, solo per citare una delle più belle città dell'Impero
l'inizio di un percorso che avrebbe portato Roma a estendere sem- nell'antica Gallia Cisalpina, fu da noi acquisita già nel 531 aUc.
pre di più il suo dominio sul mondo. Fu qui gettato il seme di un Fu solo nel 711 aUc, comunque, qualche anno dopo le campagne gal-
Impero senza fine. liche di Cesare, che il confine d'Italia fu portato alle Alpes, dove risiede
tutt'ora.
à UN FIUME APPARENTEMENTE
MODESTO
Il Rubicone fungeva da confine solo per il versante est della penisola
italica. In mezzo, infatti, c'erano gli Apennini Montes a far da barriera,
Chi si avvicina oggi a questo antico confine d'Italia ne rimane molto e a ovest l'antica regione degli Etruschi.
deluso. Nulla a che fare con la magnificenza del Padus o con la nobiltà Ci si potrebbe chiedere come mai un simile fiumiciattolo abbia rivesti-
del Tiberis. Il Rubicone è un fiumiciattolo, per giunta sottoposto alle to per tanto tempo un ruolo così importante. La risposta è nota solo a
capricciose variazioni delle stagioni che lo gonfiano d'acqua d'inverno coloro che sono in possesso di sapienza sconosciuta ai più e che sanno
e lo disseccano d'estate. Nasce sugli Apennini Montes e sfocia nel Mare come fronteggiare occulte potenze.

CESARE E IL RUBICONE
Alle prime luci dell’alba del 10 gennaio 704 aUc, cinquemila fanti e trecento cavalieri della Legio XIII Gemina passarono le acque
del Rubicone al comando di Giulio Cesare.
Il fiume a quei tempi segnava il confine tra l’Italia propriamente detta, a sud del fiume, e la Gallia Cisalpina a nord. Il condottiero
era di ritorno dalla vittoriosa campagna gallica ed era atteso dal popolo con grande affetto, e per vari motivi. Per prima cosa aveva
reso i confini d’Italia più sicuri. Inoltre, con le ricchezze guadagnate mediante le conquiste aveva fatto molti donativi alla plebe di
Roma, migliorandone le condizioni.
Eppure a Roma non tutti gioivano per i successi di Cesare. Molti, anzi, ne temevano il ritorno. Immaginavano che Cesare, circon-
dato dalla gloria della conquista gallica, avrebbe ottenuto poteri straordinari e questo li turbava. Perché tanto timore? Dopo tanti
secoli è difficile capire quali reali motivi vi fossero sotto questa vigorosa opposizione. C’è chi dice che fosse una semplice questione
politica: le antiche famiglie patrizie non vedevano di buon occhio un abile uomo politico tanto amato dal popolo, temendo di
perdere potere. Altri insinuano che Cesare avesse dalla sua parte il favore degli dèi, che avesse già letto il futuro e agisse per creare
le basi dell’Impero senza fine; tra i suoi oppositori, quindi, si nascondevano occulti nemici di Roma che volevano impedire la
realizzazione delle profezie.
Sta di fatto che i nemici di Cesare ebbero buon gioco nell’appellarsi a una legge dello Stato già in vigore: nessuno poteva passare
in armi il confine d’Italia, appunto il fiume Rubicone. La norma era stata varata molto tempo prima per impedire che qualcuno
con cattive intenzioni potesse avvicinarsi troppo all’Urbe in assetto di guerra. Forti di questa norma i senatori ostili fecero votare in
Senato un ultimatum che ordinava a Cesare di fermarsi sul confine, disarmare l’esercito e riprendere il viaggio verso Roma come
un privato cittadino. Cesare però sapeva che i suoi nemici lo aspettavano armati e che procedere senza la protezione delle truppe lo
avrebbe probabilmente condannato a morte.
Cesare dunque consultò gli Auguri che erano con lui, prese egli stesso gli auspici e infine chiese il parere delle truppe: non voleva
trascinare i suoi fedeli soldati in una guerra personale. La risposta delle truppe alla domanda “Siete con me?” fu una specie di rug-
gito che riempì il cielo come il tuono di Giove. Tutti affidarono la propria vita al loro comandante.
Fu in quel momento che Cesare pronunciò la fatidica frase “Alea jacta est”, il dado è tratto. Attraversò il Rubicone e, di fatto,
dichiarò guerra al Senato. Questo si appoggiò alle truppe di Pompeo per combattere Cesare e scoppiò una guerra civile. Dopo
alterne vicende, Pompeo fu sconfitto da Cesare a Farsàlo, in Achaia. L’ordine fu ripristinato e Cesare potè governare Roma per
lunghi proficui anni.

110
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

à IL CONFINE MAGICO
Il Rubicone non nacque magico, ma lo diventò grazie all'impegno
laziale Fauno, anche se si tratta di tradizioni locali. Tutti gli autori
antichi, comunque, concordano sul fatto che ella regni sull’isola di
dei nostri sacerdoti. Durante il primo secolo di vita l'Urbe era fragi- Aeaea e che questa sia situata da qualche parte nel Mare Tyrrhenum.
le e doveva combattere con tanti pericoli circostanti. Giunse voce a Le opinioni però concordano solo su questo elemento. Tutti hanno
quei tempi che una popolazione celtica si era stabilita nella piana del idee diverse su dove si trovi quest’isola. Chi la colloca al largo di
Padus, ma la questione non sollevò timori: il Padus era molto lon- Tarracina, chi la identifica con una delle isole Pontia o Pandataria.
tano da Roma, nessuno si sentì coinvolto in quell'evento. Gli Etru- Il geografo Strabone la identifica con il Capo Circaeum, secondo lui
schi, però, che avevano già un confine comune con le nuove genti, anticamente un’isola.
si resero conto che esse portavano con sé non solo il potere delle In realtà, nessuna di queste identificazioni è corretta. Basta recarsi
armi ma anche quello dei loro sconosciuti dèi. Forti delle conoscenze una volta sul promontorio del Circaeum o nell’isola Pandataria
soprannaturali, gli Etruschi stabilirono un magico confine invisibile per comprendere che un posto simile non può essere stato la casa
lungo gli Apennini e furono a lungo protetti. A Roma si succedettero di una dea.
ben tre re di origine etrusca. Uno di questi, Servio Tullio, costruì le Le descrizioni dei poeti ci parlano di una terra fertilissima, dove cre-
prime mura difensive attorno alla città, intessendo parallelamente a scono liberamente mille e mille erbe magiche e non magiche, utiliz-
queste un circuito invisibile di protezione magica, il pomerium, si- zate dalla maga per le sue pozioni. In un’area al centro dell’isola si
mile a quello che proteggeva le terre etrusche sugli Apennini Montes troverebbero anche orti medicinali pieni di erbe coltivate dalle mani
(per maggiori informazioni sul pomerium, vedere anche il modulo della maga, tra le più rare esistenti in natura. Si dice che sia Mercurio
Encyclopaedia Arcana). Purtroppo non fu abbastanza. Nel 363 aUc, stesso, il messaggero degli dèi, a portarle le erbe più speciali da paesi
i Galli scesero a sud e misero a sacco l'Urbe. Le Vestali dovettero lontani. L’isola sarebbe abitata da animali normalmente selvaggi che,
abbandonare la città portando in salvo il fuoco sacro. però, qui si dimostrano mansueti e domestici. Al centro di quest’isola
A quel punto fu chiaro che il pomerium non poteva bastare. Non si si trova la casa di Circe, un palazzo degno di una regina.
poteva permettere ai nemici di giungere così vicini all'Urbe. Bisogna- Le antiche storie sembrano indicare che un tempo l’isola non fosse
va fermarli prima con un confine più distanziato. impossibile da trovare: diversi navigatori vi approdarono casualmen-
Le Vestali, ospiti nella città etrusca di Caere, si consultarono con gli te e furono ospiti della maga.
Aruspici e individuarono un punto adatto a costruire questo confine Passati quei tempi mitici, tuttavia, nessuno seppe ritrovare l’isola
magico: il fiume Rubicone. Aruspici e Vestali, inoltre, compresero di Circe. Si pensa oggi che la maga abbia intessuto una rete di in-
che per questo sforzo immane non bastavano le sole forze umane ma cantesimi che la nasconde alla vista umana. L’isola, però, anche se
era necessario un aiuto divino. invisibile potrebbe non essere immateriale. Se qualcuno vi capitasse
Fu quindi inviato un manipolo di eroi rimasti senza nome, dei Cu- casualmente, sospinto dalle correnti o dai venti, probabilmente toc-
stodi Arcani che per lunghi mesi vissero nascostamente in territo- cherebbe terra e potrebbe sbarcarvi. Non si sa tuttavia quali effetti
rio nemico percorrendo il corso del fiume dalla sorgente fino alla avrebbe sui sensi umani attraversare il velo dell’incantesimo di Circe.
foce, intessendo speciali incantesimi di protezione. Questi Custodi Il visitatore potrebbe vedere liberamente, come attraversando una
di Roma ebbero l'aiuto di antiche divinità dell'acqua, le Lymphae, tenda, oppure le sue percezioni resterebbero offuscate come fosse im-
creature divine che dimoravano in Italia dall'origine dei tempi (ve- merso in una fitta nebbia?
dere pag. 106). Riconoscendo la pietas e la volontà di mantenere la Esistono alcune testimonianze, piuttosto dubbie ma ugualmente
pax deorum che animava il popolo romano le Lymphae aiutarono a annotate dal Collegio dei Pontefici. Alcuni naufraghi, stravolti dalla
tessere questa barriera magica. sete e dai tanti giorni esposti al sole, hanno sostenuto di essersi arenati
sulla spiaggia di un’isola sconosciuta al centro del Mare Nostrum.
Qualcuno ha raccontato di aver ricevuto acqua e conforto da una
AEAEA, L’ISOLA DI CIRCE persona che però non sono stati in grado di ricordare o descrivere.
Ovviamente molte ricerche sono state portate avanti dall’Impero. L’i-
La divina Circe è forse la più celebre maga della storia. La sua figu- dea che una creatura così potente risieda nel mare che sentiamo così
ra è stata tratteggiata da poeti e narratori dal greco Omero fino al intimamente nostro è stata una preoccupazione constante per tutti i
nostro Virgilio, sempre in bilico tra leggenda e realtà. D’altra parte, saggi consoli e imperatori che si sono succeduti alla guida di Roma.
come è possibile definire con certezza una dea, figlia di dèi, signora E non sembra un caso che la principale base della flotta imperiale sia
della magia? collocata a Capo Miseno, in Campania (vedere pag. 25), proprio a
È tuttavia necessario sforzarsi di esporre almeno gli elementi finora poca distanza dalle aree marine in cui si sospetta la presenza dell’isola
conosciuti che possano aiutare a comprendere quale forza magica di Circe.
si annida ancora a così poca distanza dalla Capitale. O almeno così
si racconta. Ã LA MAGIA DI CIRCE
Si dice comunemente che Circe pratichi la magia, ma non è facile
à L’ISOLA INVISIBILE
Che Circe dimori nella provincia di Italia è piuttosto certo. Ad-
definire di che tipo. Le maggiori informazioni sull’incantatrice pro-
vengono per lo più da opere poetiche che non offrono dettagli di
dirittura, il suo legame più stretto è proprio con la regione dove grande precisione. In generale, è chiaro che Circe pratica una magia
sorge Roma, il Latium. Alcune leggende la dicono madre del dio naturale, che si veicola attraverso erbe, magiche e comuni, e pozio-

111
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

ni confezionate con questi ingredienti. Impossibile sapere quali erbe A Minerva. Anche in questo caso le informazioni ci vengo-
Circe usasse nelle sue pozioni e le indicazioni per combinarle nelle no da Omero. La dea avrebbe usato una bacchetta d’oro
varie preparazioni. Curiosamente, l’unica erba di cui si è tramandato per dare ad Ulisse le sembianze di un vecchio quando
il nome è una varietà che ufficialmente non esiste. Si tratta dell’erba giunse a Itaca di nascosto, in modo che i pretendenti
moly (vedere pag. 182), tanto potente da essere utilizzata solo dagli di Penelope non lo riconoscessero subito. Con lo stesso
dèi. Oltre a Circe sappiamo che la conosceva anche Mercurio che, strumento lo fece poi tornare al suo vero aspetto. Il no-
infatti, la diede a Ulisse per resistere agli incantesimi della stessa Cir- stro Ovidio, d’altra parte, scrive che con una bacchetta di
ce. Si tratterebbe quindi di potente antidoto? Oppure questa moly legno Minerva avrebbe trasformato Aracne in un ragno
sarebbe in grado di produrre altri effetti? Impossibile saperlo. per punirla di averla sfidata a chi sapeva tessere meglio.
Va notato, comunque, che le pozioni di Circe da sole non sembrano
essere sufficienti a provocare un effetto magico. Circe deve pronun- Va inoltre aggiunto che la dea egizia Iside è spesso rappresentata
ciare delle parole magiche per attivare il potere delle pozioni, oppure con in mano quello che si definisce di solito “scettro” poiché Iside è
utilizzare un oggetto magico sconosciuto che la tradizione identifica regina del cielo. Considerando però che è la dea della magia sembra
con una bacchetta. difficile che questo oggetto non abbia in realtà una natura magica.

à LA BACCHETTA MAGICA
Le bacchette magiche sono strumenti rari, che solo le divinità sem-
Per la descrizione della bacchetta di Circe, vedere pag. 182.

brano possedere. È importante infatti sottolineare che questi oggetti


magici non devono essere confusi con scettri o altri oggetti che rap-
presentano simbolicamente il potere. Le bacchette sono strumenti
per canalizzare l’energia magica e possono forse essere paragonati al
lituo degli Auguri (vedere anche il modulo Encyclopaedia Arcana).
Poiché questi oggetti sono rarissimi nessuno ha potuto studiarli di-
rettamente e tutte le informazioni che abbiamo sono dedotte dai
pochi testi che le nominano o da antiche raffigurazioni. Non si sa
quindi con esattezza quale potere abbiano. Sembra comunque di
poter affermare che la qualità magica principale delle bacchette sia
quella della trasmutazione: potrebbero trasformare persone o cose,
dando ad esse un aspetto diverso.
Oltre a Circe, gli antichi testi riportano l’uso delle bacchette anche
da parte di:

A Diana. Secondo il poeta Ovidio, la dea Diana avrebbe


usato una bacchetta per trasformare in uccelli le sorelle di
Meleagro, l’uccisore del Cinghiale Calidonio, disperate
per la morte del giovane.
A Esculapio. Il dio della medicina viene sempre raffigu-
rato con un bastone sul quale si arrotola un serpente: è
una magica bacchetta con la quale può curare qualunque
malattia. Il bastone di Esculapio non va confuso con il
caduceo di Mercurio.
A Mercurio. Il dio è sempre raffigurato con in mano il
caduceo, un bastone coronato da un paio di ali su cui
sono avvolti due serpenti (e non uno solo come nel ba-
stone di Esculapio). L’oggetto è ben conosciuto poiché
presente in tutte le raffigurazioni del dio. Questo però
non vuol dire che sia facile comprenderne la vera natu-
ra. L’unica informazione in questo senso è quella data
dal grande Omero, che nell’Iliade scrive che la bacchetta
di Mercurio servirebbe ad addormentare e risvegliare le
persone, quindi a farle entrare e uscire dal mondo del
sogno. Altre interpretazioni sostituiscono la morte al
sonno: con la bacchetta quindi Mercurio guiderebbe le
anime nel mondo dell’aldilà.

112
ARCANI SATURNIAE TELLURIS

CIRCE, SIGNORA DELLA MAGIA


Per descrivere Circe bisogna innanzi tutto sottolineare che ella è una dea, non una maga. Questo dettaglio sfugge ora alla maggior parte delle
persone che, confuse da secoli di leggende e storie che si sovrappongono le une alle altre, la definiscono “maga”. Un mago, lo ricordiamo, è
un essere umano che è in grado di manipolare (fino a un certo punto) le forze soprannaturali che si agitano nel mondo. Circe invece non
appartiene alla sfera umana. È una dea, e non una dea minore. Ella è figlia di uno dei Titani, gli dèi che dominarono l’universo prima che
Giove prendesse il potere e insediasse nel cielo la sua famiglia divina.
Il padre di Circe è nientemeno che Helios, il titano che conduce il carro del sole, che noi veneriamo come Sol Invictus. La madre è Perseide,
una ninfa figlia del titano Oceano. Per questa illustre parentela Circe nacque in possesso di potenti capacità magiche, e così i suoi fratelli: la
sorella maggiore Pasifae andò sposa al re di Creta Minosse e fu madre del mostruoso Minotauro; il fratello minore Eeta, re della Colchide, fu
il custode del Vello d’Oro, padre della maga Medea e secondo alcuni anche di Angitia, dea incantatrice dei Marsi (vedere pag. 118); infine il
fratello maggiore Perse fu re della Colchide usurpando il trono al fratello Eeta, e per questo fu infine ucciso da Medea per vendicare il padre.
Le capacità magiche di Circe sono certamente una preziosa dote, ma la sua storia ci insegna come queste arti possano essere anche una scia-
gura. Non è un caso infatti che la potente Circe non lasci da secoli l’isola di Aeaea. È prigioniera. Vi fu rinchiusa da Giove ancora fanciulla
come punizione per aver trasformato in un mostro la sua rivale in amore. Il dio del mare Glauco chiese, infatti, a Circe una pozione per fare
innamorare di sé la ninfa Scylla. Circe, che a sua volta era innamorata di Glauco, gli consegnò un veleno e gli disse di versarlo nel punto in
cui Scylla usava fare il bagno. La pozione non uccise la ninfa ma forse le diede un destino peggiore. La trasformò nel mostro terribile che
ancora dimora nello stretto tra Sicilia e Italia (vedere pag. 32).
Rinchiusa nella sua isola Circe meditò sui suoi errori e imparò a dominare e raffinare la sua arte. Apprese a usare le erbe, a creare pozioni
che rendeva magiche con i suoi canti, creò una bacchetta attraverso la quale veicolare la sua forza magica. Divenne una persona diversa, con
un terribile senso di giustizia. Per secoli ospitò nella sua isola i naufraghi o i naviganti perduti, curandoli con le sue arti e rimandandoli a
casa sani e salvi. Ma molti, una volta accolti notavano solo la sua bellezza e la sua solitudine. Pensando di poter approfittare di una giovane
donna senza protezione si comportavano con indole animalesca. Ebbero da Circe ciò che essi stessi le offrivano: la dea li trasformò in animali.
Un giorno dal mare giunse Ulisse, re di Itaca, reduce dalla guerra di Troia. Tentava di tornare a casa ma gli dèi avversi lo facevano vagare
attraverso il Mare Nostrum mandandolo incontro a mille pericoli. Giunto alle rive di Eea, Ulisse fece sbarcare alcuni compagni e li mandò
a esplorare l’isola. Essi giunsero presto al palazzo di Circe e fecero il solito errore. Circe li trasformò in maiali. Non vedendoli tornare Ulisse
si recò a cercarli. Circe cercò di trasformare anche lui ma Ulisse, avvertito dal dio Mercurio, aveva masticato alcune foglie di un’erba magica,
la moly, che lo protesse. Grazie a questo artificio, Ulisse potè parlare con Circe e chiederle asilo, e lei generosamente glielo concesse. Giunse
persino a restituire ai suoi compagni la forma umana.
Ulisse restò a lungo presso Circe, che lo protesse dagli dèi ostili. Infine però Ulisse dovette andarsene per riprendere il suo viaggio verso casa.
Circe restò sulla sua isola e allevò il loro bambino, Telegono.

Circe
Grado di Pericolosità: 4
Valore: DV12
1 dado: De Bello, De Corpore, De Societate, Punti Vita
2 dadi: De Natura, De Societate (Ingannare, Seduzione), Ratio
3 dadi: De Magia, De Natura (Erboristeria), Sensibilitas
Punti Vita: 12
Armi: nessuna
Protezioni: nessuna

B Capacità Speciali: Sensi Acuti, Veleno* (2DV)


B Poteri Magici: Guarigione* (2DV), Illusione* (2DV), Immortalità, Incantamento* (2DV), Metamorfosi su Altri* (2DV),
Paralisi* (2DV), Terrore* (2DV)

*Nota. La maggior parte dei poteri magici e delle capacità speciali di Circe descrivono in realtà gli effetti delle sue pozioni. Per poter
utilizzare i poteri e le capacità sopra indicati con un asterisco (*), Circe deve prima somministrare alla vittima la pozione corrispondente,
in buona fede o attraverso l’inganno (a seconda di quale sia il suo scopo nei confronti della vittima). Il potere o la capacità avranno effetto
non appena la vittima avrà bevuto la pozione, oppure al momento che Circe riterrà più opportuno.
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

rono eseguiti in Aegyptus e sono coperti di iscrizioni geroglifiche


BENEVENTUM, CITTÀ che inneggiano a Iside e la definiscono “signora di Beneventum”.
Questo non è un fatto ordinario.
DI MAGICI MISTERI
Beneventum è una città fortemente legata alla magia.
à LE DIANARAE DI BENEVENTUM
Avendo nominato le donne di Beneventum devo a questo punto
La fondazione è attribuita a un eroe in possesso di un oggetto legato dedicare a questo argomento qualche riga specifica. Alle anomalie
a una storia mitica. Si dice, infatti, che la città venne fondata dall’e- di Beneventum va aggiunta questa, che come tenterò di spiegare è
roe greco Diomede, re di Argo, di ritorno dalla guerra di Troia. Egli connessa a quanto detto in precedenza.
portava con sé le zanne del Cinghiale Calidonio, bestia di straordi- In questa città le donne sono tenute in grande considerazione, ma
naria potenza, che aveva devastato la regione attorno alla città greca in un modo che in realtà tradisce un certo timore. Nulla viene det-
di Calidone. Il mostro fu ucciso dallo zio di Diomede, Meleagro. to apertamente, è piuttosto una sensazione tradita da certi giochi
Queste antiche reliquie furono utilizzate come insegne della città: di sguardi. I viaggiatori riportano, per esempio, che nelle tabernae
le due mezzelune che si vedono sulla porta principale nelle mura, di ogni genere sono impiegate molte donne, di solito le mogli del
ciascuna lunga due piedi, sarebbero in realtà le due enormi zanne proprietario, spesso anche le figlie. Esse parlano molto poco con gli
del cinghiale. stranieri e sembrano il modello dell’onesta matrona: sorridono, tac-
ciono e lasciano la parola ai mariti o ai padri. Tuttavia la relazione
à I SEGNI DI ISIDE
Altri tuttavia sussurrano, senza farsi troppo sentire, che le due mez-
tra uomini e donne sembra indicare una certa tensione e rivela una
distribuzione del potere diversa da quella che appare: molti uomini
zelune sono proprio mezzelune e sarebbero lì per testimoniare il prima di rispondere a una domanda di un forestiero guardano le loro
legame della città con la dea Iside, la dea lunare. donne, come a chiedere approvazione; le donne d’altra parte, spesso
È una strana situazione quella che si verifica a Beneventum. La città comandano con gli occhi e nessuno sembra esitare a eseguire il co-
è, infatti, tutta pervasa di segni e simboli legati al culto della dea mando, quale che sia.
egiziana nonostante non vi sia un diretto legame con l’Aegyptus Una spiegazione si ottiene solo da coloro che, pur originari di Be-
o con i suoi culti. Molti negano che vi sia un mistero alla base di neventum, non abitano più nella città. Queste persone sostengono
questi fatti: la dea, dicono, è estremamente popolare in tutto l’Im- che la città sia un centro di magia, che le donne siano tutte maghe o
pero. Il culto fu incoraggiato dall’Imperatore Domiziano, che era fattucchiere, che il culto di Iside qui abbia una valenza più oscura che
molto devoto di Iside e fece costruire molti templi anche a Roma. nel resto dell’Impero. Queste maghe locali avrebbero anche un nome
Si potrebbe quindi liquidare tutta la particolare situazione di Bene- speciale, dianarae, perché seguaci della triade lunare Iside-Ecate-Dia-
vento come una tradizione importata da questo imperatore. Questa na. L’appellativo viene a volte distorto dalla parlata locale in ianarae.
è infatti la spiegazione ufficiale. Tuttavia, come tenterò di spiegare, Si tratta di dicerie, probabilmente inattendibili perché riportate da
la questione isiaca di Beneventum è molto più complessa. soldati che ormai sono lontani da casa da molti anni, o da mariti che
Va innanzi tutto considerato il grande numero di oggetti sacri con- hanno divorziato in malo modo dalle loro mogli, privati dei beni di
nessi in vario modo con il culto di Iside custoditi in case private, famiglia.
templi, edifici pubblici. Essi formano una collezione inferiore solo I nostri soldati di stanza nella zona riportano comunque che la notte
a quelle di Roma e Alexandria, città popolate da migliaia e migliaia lo scenario urbano cambia. La tranquilla cittadina si anima di canti
di persone. Si noti, inoltre, che tutti questi oggetti e monumenti incomprensibili, giochi di luce si intravedono dalle tende chiuse delle
vengono direttamente dall’Aegypus, non sono copie italiche o ro- case, e per strada si incontrano spesso donne da sole. Le pattuglie in
mane. E dunque ogni casa ha il nyet, il nodo isiaco (vedere anche principio le fermavano, pensando avessero qualche necessità grave o,
il modulo Encyclopaedia Arcana), dipinto sulla porta come pro- al contrario, fossero coinvolte in attività illecite. Ma poi una supersti-
tezione, ogni edificio pubblico ha una statua di Iside più o meno zione si è diffusa tra i soldati: le donne sono maghe e di notte eseguo-
grande all’interno, accanto alle statue del culto ufficiale. Sistri e no le loro attività magiche. Guai a fermarle! Lancerebbero il maloc-
strumenti musicali legati al culto risuonano dappertutto, le donne chio, scatenando vari effetti non mortali, ma certamente sgradevoli.
vanno ad attingere acqua alle fontane pubbliche con brocche iden- E dunque, ancora oggi, tra i soldati che hanno servito nella regione di
tiche a quelle che la dea impugna nelle statue, molte dame oltre al Beneventum qualcuno sostiene di aver avuto un’improvvisa malattia
ventaglio tengono in mano bastoncini che ricordano lo scettro di del ventre, qualcuno rimpiange di aver perso i capelli, qualcuno in-
Iside, et cetera. fine lamenta di essere stato privato di certe forze virili indispensabili
La città vanta naturalmente un Iseum, cioè un tempio di Iside, nei rapporti amorosi. Nessuna prova che ciò sia vero: i nostri medi-
di forme grandiose e estremamente ricco, fatto costruire come si ci hanno visitato i soldati che denunciavano questi malanni e non
diceva da Domiziano. L’edificio non sfigurerebbe a Roma: colonne hanno trovato nulla di anormale. Ma si sa, la superstizione è dura a
importate direttamente dall’Aegyptus ne ornano la fronte, le tra- sradicarsi: le uniche reazioni positive si sono avute quando un Augure
vature interne scintillano di bronzi dorati. Di particolare pregio i ha eseguito un rito di purificazione. I “malati” sono immediatamente
due obelischi di granito rosso che svettano davanti alla scalinata di guariti, rafforzando così la diceria del malocchio.
accesso: alti più di nove piedi, sono collocati su alte basi marmoree
che li fanno sembrare ancora più monumentali. Anche questi fu-

114
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

PROTEGGERSI DAL MALOCCHIO DELLE DIANARAE


La tradizione della regione di Beneventum sostiene che esista un gesto specifico per proteggersi dal malocchio lanciato dalle locali
fattucchiere. Si tratta semplicemente di formare un cerchio con il pollice e l’indice della mano sinistra, simile nella forma a un
occhio, e di dirigerlo verso la fonte della presunta maledizione. È un gesto semplice, ma proprio per questo passa facilmente inos-
servato. I locali, inoltre, non condividono volentieri l’informazione con i forestieri. Per conoscerla è necessario aver approfondite
conoscenze di leggende e superstizioni locali italiche oppure buone doti di osservazione.
Si possono quindi applicare due diverse procedure:

A L’informazione deriva dallo studio e dalle conoscenze acquisite in precedenza. È necessario un tiro di De Magia (SD 9)
e si hanno diversi gradi di riuscita:

I grado di successo II grado di successo III grado di successo

Si sa che esiste un semplice sistema Si sa che si tratta di un gesto speciale ma


Si conosce esattamente il gesto e lo si
locale per contrastare il malocchio ma si ignora esattamente quale sia quello
può eseguire con successo
non si sa esattamente quale sia contro il malocchio

A Si deduce il comportamento giusto dall’osservazione delle usanze locali. È necessario un tiro di De Societate (SD 9), e si
hanno diversi gradi di riuscita:

I grado di successo II grado di successo III grado di successo

Si intuisce che i locali hanno un sistema Si osserva che spesso i locali fanno dei
Si individua esattamente il gesto e lo si
per contrastare il malocchio ma non si gesti con le dita, ma si ignora quale sia
può eseguire con successo
capisce esattamente quale sia quello contro il malocchio

In questo secondo caso, con il II grado di successo si acquisisce maggiore consapevolezza di ciò che fanno i locali e si può più facil-
mente individuare in seguito il gesto giusto. Quindi un successivo tentativo sarà facilitato e avrà SD 6.

à IL NOCE MAGICO
Aggiungo infine quest’ultima notizia, per quanto assurda possa
cosa succeda, i pochi che hanno voluto parlarne con i nostri inviati
hanno messo in guardia dalla violenza che si scatenerebbe contro
sembrare. chi volesse spiare le celebrazioni. Le donne sono invasate dalla dea,
Si dice che nei dintorni di Beneventum si trovi un albero sacro alle dicono impauriti, hanno una forza sovrannaturale e possono ucci-
seguaci di questo particolare culto isiaco. Le voci del luogo dicono dere un uomo adulto con la sola forza delle mani. Dicono anche
sia un noce secolare, di enormi dimensioni. Il fatto è strano, poiché che alcune iniziate di alto livello siano capaci di volare e che uccida-
non risulta che questa pianta sia connessa con il culto di Iside, di no gli infiltrati trasportandoli in volo verso la sommità dell’albero e
solito raffigurata con corone di spighe o con in mano foglie di pal- lasciandoli poi cadere. Riporto tutte queste informazioni per amore
ma o circondata da fiori di loto. Deve trattarsi di una tradizione lo- di completezza, ma con una certa prudenza.
cale di questa specifica variante del culto della dea di Beneventum.
Le seguaci del culto si riunirebbero due volte l’anno sotto questo
albero per celebrare speciali riti. Benché non si sappia alcunché di

115
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

LA CITTÀ DELLE MAGHE – TABELLA DEGLI INCONTRI


Tirare 1d10 ogni volta che lo si ritiene rilevante.

Tiro 1d10 Evento

Belle donne. I Custodes incrociano alcune ragazze particolarmente attraenti e dallo sguardo malizioso. Se si
1 accompagnano a loro, gli uomini del paese li guarderanno in modo torvo e sospettoso. Le ragazze sono sospettate
dai compaesani di essere delle maghe; in realtà, stanno solo divertendosi.

Un po’ di fortuna. Una ragazza con un piccolo banchetto su ruote vende mazzolini composti da spighe, foglie
sottili di palma, ramoscelli di noce e fiori bianchi e rossi. Non sono cari e lei è simpatica. Li offre ai Custodes
2 sottolineando che portano fortuna. In realtà non è vero, sono normali mazzi di fiori che la popolazione locale utilizza
come omaggio a Iside. Di conseguenza, averne uno creerà attorno ai Custodes un’atmosfera di maggiore simpatia e
accettazione, dando così l’impressione di avere più fortuna nei rapporti con i locali.

Un magico spuntino. Una venditrice ambulante offre noci un po’ sporche di terra e non molto invitanti. Assicura
che vengono da un albero eccezionale, dalle proprietà magiche e sono sporche perché raccolte da terra e non staccate
dall’albero, per rispetto. Chiede una cifra un po’ esagerata, un sesterzio a noce, giustificando la richiesta con il
3
fatto che hanno effetti magici. Sorprendentemente, ha ragione! Mangiare una noce aumenta la comprensione della
situazione locale (abbassando la difficoltà dei tiri rilevanti di 1 livello) e può aiutare a risolvere una situazione
complicata in cui i Custodes si dovessero trovare (a discrezione del Demiurgo).

Meglio non fidarsi. I personaggi vengono avvicinati da una donna in età avanzata, che affermerà essere in grado di
donare loro grandi poteri in cambio di un misero compenso (in realtà non proprio misero, si aggira su alcune decine
di sesterzi). Se accettano la proposta, la donna li condurrà di notte in una necropoli e inizierà a preparare strane
4 pozioni, utilizzando aromi d’ogni sorta, piastre di metallo incise con segni incomprensibili, pezzi di navi naufragate,
parti di cadaveri, chiodi con attaccata della carne, sangue rappreso. Una volta ingerita, la pozione non avrà alcun
effetto, eccetto quello di far perdere 1d6 Punti Pietas e procurare per giunta fastidiosi attacchi di diarrea che causano
la condizione Debilitato.

Una bambina da evitare. I Custodes passano accanto a una bambina di tre anni al massimo, che li fissa intensamente
5 e, alla fine, li indica con il braccio teso e il dito puntato. Se i personaggi non conoscono il modo per proteggersi dal
malocchio, per 2d6 di giorni perdono il Tiro del Fato e saranno perseguitati dalla malasorte.

Contro il malocchio. Un uomo di mezza età chiama i Custodes all’ingresso della sua umile dimora e, una volta
assicuratosi di non essere visto, li avverte di stare attenti a tutte le donne. In quel momento, una vecchia si affaccia
alla finestra e fissa l’uomo intensamente, che immediatamente, alza verso di lei la mano sinistra, unendo il pollice e
6
il medio a formare un cerchio. Dopo che la vecchia si è allontanata, l’uomo scaccerà in malo modo i personaggi dalla
sua casa, senza spiegare che il suo gesto rappresenta un’ottima protezione contro il malocchio. Un osservatore attento,
tuttavia, potrà interpretare gran parte della situazione (vedere riquadro Proteggersi dal malocchio delle dianarae).

La sacerdotessa. Una donna vestita di bianco con la veste annodata in uno strano modo sul petto avanza silenziosa sulla
strada. È una sacerdotessa di Iside. I cittadini o i contadini presenti (adattare alla situazione) si dividono davanti a lei
per farla passare, alcuni accennano un inchino. Se i Custodes adottano lo stesso comportamento, lei si ferma davanti a
7
loro, sorride e riprende il cammino. Dietro di lei, a terra, i Custodes noteranno un piccolo ciondolo di pietra rossa che
ricorda il nodo di Iside dipinto sulla porta delle case di Beneventum. È un amuleto portafortuna (una volta al giorno,
permette di ripetere un tiro tenendo il secondo risultato).

116
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

Avvertimento. I Custodes incrociano un uomo e una donna, chiaramente marito e moglie. Lui si rivolge ai
Custodes con cortesia ma con una certa urgenza e li avverte che nella zona si sta diffondendo un’epidemia di febbre.
Li incoraggia a lasciare la zona prima che anche a loro capiti qualcosa di brutto. Se i Custodes fanno domande, la
8
donna tocca il braccio del marito e i due si dileguano. Durante la notte il Custos con il Vigor più basso cadrà malato
di febbre. Guarirà subito se il gruppo abbandona la zona, altrimenti resterà Ammalato fino a che non supererà il
tiro di Vigor (SD 9).

Punizione. I Custodes assistono a una strana scena: un ragazzo, che fino a un minuto prima aveva pesantemente
dileggiato una vecchia, viene raggiunto da una dozzina di donne che impugnano delle bacchette simili a scettri.
9 Le donne iniziano a picchiare con energia il ragazzo, fino a lasciarlo sanguinante a terra; gli uomini presenti non
muovono un dito, e anzi si allontanano in tutta fretta. Se i Custodes intervengono in favore del malcapitato, la notte
successiva, ovunque si trovino, saranno aggrediti da (1,5:1) Lupi.

Riunione segreta. I Custodes notano alcune donne che, di nascosto, si allontanano in direzione del bosco. Se
seguite, dopo un tortuoso percorso raggiungeranno una radura dominata da un gigantesco e antico albero. Ad
10 attenderle, numerose altre donne provenienti da una decina di villaggi diversi. In breve, le donne inizieranno a
danzare e ballare in maniera frenetica, quasi fossero invasate. Essere visti non rappresenta certo un evento fortunato:
le donne si lanceranno addosso agli intrusi per farli a pezzi.

I MONTI DI ANGITIA I Marsi sono un popolo piuttosto chiuso e, benché siano dei com-
mercianti itineranti, essi amano sopra ogni cosa tornare alle loro
Tra le montagne nel cuore d’Italia, nella Regio IV, vive una popo- montagne. Qui possono praticare apertamente le loro antiche tra-
lazione di stirpe sannita che è tradizionalmente legata alla magia. dizioni, che essi osservano nonostante i tanti secoli di inclusione
Si tratta dei Marsi, la cui “capitale” è oggi la piccola città di Alba nell’influenza di Roma.
Fucens. In epoca molto antica il centro spirituale dei Marsi era il Benché sottomessi alla legge romana e ai suoi magistrati, essi tut-
lago Fucinus e in particolare il bosco sacro alla dea Angitia, la loro tavia riconoscono l’autorità di un capo eletto dalla comunità detto
divinità principale. I Marsi sono anche conosciuti come Marruvii, meddix nell’antica lingua.
dal nome della loro prima capitale Marruvium, sulle sponde del Quanto alla religione, i Marsi sono tenacemente legati alle antiche
lago Fucinus. divinità e non prestano molto interesse agli dèi del culto ufficiale.
Essi venerano dunque Feronia, antica madre dei Latini e dei Sanniti
à I MARSI, ESPERTI DI VELENI E MAGIA
I Marsi devono il loro nome e la loro nascita a una migrazione ri-
(vedere pag. 71), i divini gemelli Castore e Polluce detti anche
Dioscuri, e soprattutto Angitia, dea della magia e della guarigione.
tuale. In tempi immemorabili, infatti, si distaccarono dalla gran-
de famiglia dei Sanniti con il rito della “primavera sacra” (vedere
pag. 103) e si posero sotto la protezione del dio Marte, da cui
à IL LUCUS ANGITIAE
Angitia è signora del Lucus Angitiae, un sacro bosco sperduto tra
presero il nome. Per questa discendenza, essi sono sempre stati le montagne intorno al lago Fucinus. Il bosco-santuario è difficile
grandi guerrieri, difficili da contrastare e sottomettere anche per da raggiungere per chi non è del luogo e anche piuttosto rischioso
i fieri soldati di Roma. perché è situato in una piccola valle scavata tra gole infestate da
Non sono le doti di guerrieri, però, che hanno reso i Marsi quasi serpenti. Questi sono compagni e custodi della dea, e i Marsi li
leggendari, bensì la loro abilità di manipolare i serpenti velenosi e credono discendenti del serpente Pitone che Apollo inseguì dalla
trattare i veleni. Nella lingua dell’Impero, ormai, la parola marsus Grecia fino a queste montagne, dove si nascose e prosperò. Il Lucus
è diventata un sinonimo per “incantatore di serpenti”. Le leggende Angitiae è un santuario selvaggio, dove prestano il loro servizio sa-
popolari si spingono ancora più in là e insinuano che i Marsi abbia- cro alla dea i più abili guaritori o guaritrici, esperti in tutti i veleni
no il potere di trasformarsi in serpenti. e, secondo alcuni, capaci di trasformarsi in serpenti.
Leggende a parte, i Marsi sono davvero molto esperti nella prepara- Al centro del bosco si trova una fontana magica le cui acque, si
zione di pozioni e medicamenti che contengono modeste quantità crede, costituiscono un antidoto a qualunque veleno. Essa sgorga
di veleno. La maggior parte di essi svolge la professione di commer- da una roccia piuttosto alta, una sorta di piccola acropoli, sulla
cianti ambulanti di pozioni o ingredienti curativi. Svolgono questa sommità della quale sorge un tempio dedicato alla dea. Si tratta di
attività sotto il controllo imperiale e molti di loro collaborano con i un edificio diverso da quelli diffusi nell’Impero, ornati sulla fron-
medici più esperti della capitale e di altri importanti centri di cura. te da molte colonne. Il tempio di Angizia ha davanti all’entrata
Alcuni Marsi, infine, sono essi stessi guaritori. un portico sorretto al centro da un’unica colonna, mentre i lati si

117
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

appoggiano sui due muri perimetrali del tempio. All’interno del Attorno alla piccola acropoli sorgono alcuni edifici dedicati ad
porticato si trovano due porte d’ingresso ben spaziate da cui dipar- alloggiare i sacerdoti, all’accoglimento di pellegrini e malati, alla
te una duplice scalinata che consente l’accesso al tempio. Ai piedi preparazione di pozioni medicamentose, all’allevamento di serpen-
di questa sgorga, la sorgente sacra, che poi scende ulteriormente a ti velenosi e non. Questi, in realtà, non sono confinati all’interno
raccogliersi in un’ampia vasca. dell’edificio ma possono vagare liberamente per il santuario e l’in-
tero bosco.

ANGITIA, LA DEA DELLA MAGIA


Angitia viene spesso considerata una dea capace di molta violenza perché dotata di caratteristiche stregonesche. Il nome stesso,
Angitia, si lega al termine anguis, “serpente”, ed evoca aggressività, veneficio e morte. Silio Italico, avvocato e poeta che visse ai
tempi del Divo Claudio, così la descrisse nella sua opera “La guerra punica” (libro VII, vv. 495-501):

Angitia, figlia di Eeta, per prima scoprì le male erbe,


così dicono, e maneggiava da padrona
i veleni e traeva giù la luna dal cielo;
con le grida i fiumi tratteneva e,
chiamandole, spogliava i monti delle selve.

I versi riassumono quelle che da sempre sono considerate le caratteristiche più inquietanti di questa dea: innanzi tutto è
esperta conoscitrice delle erbe velenose e sa manipolare un po’ tutti i veleni; la sua potenza magica è tale che può modificare
il corso delle sfere celesti, mutare il corso dei fiumi con il suono della sua voce, privare le montagne della copertura magica
delle foreste.
Ciò che non si dice in questi versi è che ella è anche una guaritrice. È infatti una dea ambivalente, signora della natura, e
come la natura, capace di dare la vita e la morte, curare o uccidere. Le erbe che ella sa maneggiare possono essere veleni ma
anche farmaci a seconda del dosaggio. La fonte che scorre all’interno del suo bosco sacro è comunemente creduta un’acqua
curativa, capace tra le altre cose di contrastare l’azione di qualunque veleno.
È tuttavia vero che Angitia, diversamente da altre dee italiche la cui sfera di potere riguarda esclusivamente la natura, è anche
signora di magia. Le leggende la dicono imparentata con le famose maghe Medea e Circe. Come indicato dai versi di Silio
Italico, ella è definita “figlia di Eeta”. Costui era il fratello minore della maga Circe (vedere pag. 113) e come la sorella era
versato nelle arti magiche. La figlia di Eeta, Medea, fu un’altra famosa maga. Le leggende sono incerte nello stabilire il rap-
porto tra Angitia, Medea e Eeta. Qualcuno ritiene che Eeta ebbe due figlie, entrambe versate nella magia: Medea e Angitia.
Altri, invece, pensano che Medea e Angitia siano la stessa persona. Come narra il mito, Medea aiutò l’eroe greco Giasone a
impadronirsi del Vello d’Oro, la pelliccia di un mitico ariete magico che re Eeta custodiva. In cambio del suo aiuto Giasone
sposò Medea e la portò via con sé. Il matrimonio non ebbe esito felice. Giasone volle liberarsi di Medea per sposare un’altra
donna, provocando l’ira della maga che uccise i suoi stessi figli, avuti con Giasone. Prima di poter essere punita per questo
delitto, la maga fuggì su un carro volante trainato da draghi, mandatole da suo padre. Medea si sarebbe quindi rifugiata in
Italia, nel territorio dei Marsi, che la considerarono una dea e le diedero il nome di Angitia.
La magia di Angitia non è chiaramente conosciuta. Se dobbiamo fidarci del poeta, il potere magico di questa dea ricadrebbe
comunque nella sfera della natura, coerentemente con le sue doti di guaritrice o avvelenatrice. Sarebbe, perciò, in grado di
influire sull’assetto del mondo naturale: la terra, i fiumi, le foreste. Quanto alla luna, va sottolineato che questo astro è da
sempre collegato all’attività magica e alle dee-maghe, quindi forse il senso del verso “traeva giù la luna dal cielo” va inteso
come indicatore di una capacità magica molto potente, in grado di influenzare la lettura degli astri durante le divinazioni.

118
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

I SACERDOTI DI ANGITIA
Chiunque tra i Marsi può essere un sacerdote di Angitia, non esiste un gruppo sociale destinato a ricoprire cariche sacre. Anzi, tutti
gli appartenenti alla comunità dei Marsi sono tenuti a svolgere almeno una volta nella vita l’incarico sacro presso il Lucus Angitiae,
il principale luogo di culto della dea. Sono ammessi sia uomini che donne purché siano di pura discendenza marsica. L’abilità di
incantare i serpenti e di utilizzare i veleni, infatti, è in gran parte innata e non può essere appresa con la pratica.
Tutti coloro che svolgono servizio presso il santuario della dea Angitia sono considerati soldati al servizio della dea e quindi tutti
sono in grado di combattere per difendere il santuario o rispondere ad attacchi personali. A parte le caratteristiche di guaritori
e manipolatori di serpenti, infatti, i sacerdoti di Angitia sono spesso eccellenti combattenti. Lo testimonia un passo dell’Eneide
di Virgilio (libro VII, vv. 750-755) in cui così viene descritto Umbrone, sacerdote dei Marsi (qui indicati con il nome antico di
Marruvii), che partecipa alla battaglia dei Latini contro i Rutuli:

Poi ecco viene il fortissimo Umbrone,


sacerdote della gente Marruvia, mandato dal re Anchippo,
cinto sopra l’elmo di fronde d’olivo fecondo.
Egli alla stirpe delle vipere e alle hydre dal respiro velenoso
sapeva infondere il sonno con un gesto della mano e con il canto,
e ne addolciva l’ ira e ne guariva il morso con la sua arte.

I sacerdoti di Angitia non hanno un abbigliamento specifico, ma


possono essere individuati da una collana che sembra un serpente
avvolta attorno al collo. Essa può essere di bronzo, d’argento ma
anche semplicemente di cuoio lavorato. Alcune collane sono così
ben eseguite che sembrano veri serpentelli attorcigliati al collo,
e hanno dato vita alla leggenda secondo la quale ogni sacerdote
ha una specie di famiglio che tiene sempre con sé, occultato sotto
forma di monile.

Sacerdoti di Angitia
Valore medio: DV6
1 dado: Ratio
2 dadi: De Bello, De Corpore, Punti Vita, Sensibilitas
3 dadi: De Magia, De Natura (Serpenti, Veleni)
Punti Vita: 12
Armi: Lancia (Danno 6)
Protezioni: nessuna

B Capacità Speciali: Veleno (2DV)


B Poteri Magici: Tiro del Fato
B La punta di qualunque arma dei sacerdoti è sempre intrisa di vele-
no di serpente, che provoca la condizione di Avvelenato a chiunque
subisca almeno un danno

119
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

MONTI DI ANGITIA – TABELLA DEGLI INCONTRI


Tirare 1d10 ogni volta che lo si ritiene rilevante.

Tiro 1d10 Evento

La casa dei serpenti. I Custodes attraversano un villaggio fatto di poche capanne di legno, abitato da gente magra
e piuttosto povera. In tanto squallore, attira subito l’attenzione una capanna ben tenuta, recintata con paletti ornati
di fiori. A un certo punto entrano due bambini che tengono per la coda un topo vivo. Se i Custodes chiedono cosa
1
sia, gli verrà detto che è la casa della dea, un edificio sacro. In realtà, è un piccolo allevamento di serpenti, che per
la comunità sono animali sacri. Chi eventualmente disturbasse gli animali o, peggio, ne uccidesse qualcuno sarebbe
subito attaccato con armi di fortuna (forconi, roncole ecc).

Il calderone. I Custodes incontrano una simpatica bambina seduta davanti a un piccolo fuoco acceso (non importa
se in un villaggio o in area selvaggia). Sul fuoco c’è una grossa pentola di terracotta in cui sobbolle qualcosa che la
2 bimba mescola con attenzione. Ogni tanto annusa il contenuto e poi aggiunge un pizzico di erbe che estrae da un
sacchettino di stoffa. Se interpellata dice orgogliosa che è tutta opera sua ed è la prima volta che esegue quella ricetta
senza la mamma. Solo dopo qualche scambio di frasi si capirà che si tratta del suo primo minestrone!

Il serparo. Dalla foresta spunta un uomo con una cesta di ramoscelli intrecciati sulle spalle. Accenna un veloce
saluto ma non sembra volersi fermare a chiacchierare. Se i Custodes lo fermano per qualche domanda, lo farà di
malavoglia e mostrerà di avere una certa fretta. Se si ascolta con attenzione (tiro di Sensibilitas con SD 6) ci si accorge
3 che dalla cesta provengono fruscii e leggerissimi sibili. L’uomo è un cercatore di serpenti, un “serparo”. È molto
esperto nel riconoscere veleni in ogni forma (polvere, liquidi ecc) e la pericolosità dei serpenti. Se interpellato con
cortesia saprà dare utili informazioni ai Custodes (De Societate SD 6). Se infastidito, rovescerà la cesta e farà uscire
(1:1) Serpenti velenosi, cui ordinerà di attaccare i suoi molestatori.

Una tagliaboschi? Una donna robusta e dall’aria tosta porta una fascina di legna sulle spalle. Alla cintura ha un’ascia
dall’aria rozza ma con il filo lucido e ben levigato, segno di uso costante. È vestita con abiti semplici ma di buona
4 fattura. Se interpellata, sostiene di essere una tagliaboschi. Un’osservazione accurata (Ingenium o Sensibilitas SD 6)
rivelerà che sotto alla veste si intravede un serpente attorno al collo. La donna è quindi anche una sacerdotessa di
Angitia e, oltre che per la legna, usa l’ascia come arma. Non è aggressiva ma l’interazione con lei richiede prudenza.

Il guaritore. Un uomo dall’aria affabile sta tagliando delle fasce di stoffa per farne delle bende. Accanto a sé ha
una cassetta di legno ben ordinata piena di boccettine di liquidi colorati. È un guaritore e sente come suo dovere
5
aiutare chi si trova nel bisogno o nella malattia. Non darà informazioni sul santuario di Angitia né su altri argomenti
“riservati” circa i Marsi, ma sarà di aiuto in altre circostanze.

Il ruscello sacro. I Custodes giungono a un ruscello che si fa largo tra le rocce. È possibile attraversarlo saltando di
pietra in pietra, ma poiché le rocce sono scivolose è necessario un tiro Coordinatio o De Corpore (SD 6). Chi cade,
6
tuttavia, non è sfortunato. L’acqua è magica e ha grandi proprietà curative. Cancellerà a chi vi si immerge tutti i
danni e aumenterà il Vigor di 2 punti per 2d6 ore.

Il passo dei serpenti. I Custodes giungono a una stretta gola che è l’unico passaggio tra due piccole valli. Si può passare
solo in fila, uno per volta. Una volta impegnato il passaggio ci si rende conto che il fondo e le pareti della stretta gola sono
ricoperti da serpenti di varia misura. Questo rende difficile camminare perché muovendosi i serpenti rendono instabile
7
il terreno e fanno perdere presa alle mani (Coordinatio o De Corpore SD 6 per non cadere e subire 1d6 danni; chi
cade, inoltre, viene immediatamente attaccato da un Serpente velenoso). Se uno dei Custodes finisse Avvelenato, nell’ora
successiva incontrerà uno dei Marsi che saprà diagnosticare e curare la ferita.

120
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

Il romito. I Custodes sentono parlare di un vecchio che vive solitario e in povertà in una caverna nei pressi, ed è
in grado di avere visioni profetiche. Se i Custodes vi si recano e lo trattano con il dovuto rispetto, portando doni,
possono ottenerne i favori. Indagando possono anche scoprire che è particolarmente ghiotto di focaccine al mosto.
Se lo interrogano su una questione, il vecchio ingerisce un fungo, e dopo essere caduto in una sorta di trance, dà loro
8
una risposta enigmatica ma utile (il preciso contenuto è lasciato al Demiurgo). Nella sua caverna ha diversi di questi
funghi, che sono rari ma comunque si possono trovare nei boschi vicini con un tiro di De Natura o Sensibilitas (SD
9) per ogni ora di ricerca. Se però qualcun altro li ingerisce, ne ottiene solo violenti dolori intestinali per 1d3 giorni
che causano la condizione Ammalato.

La creatrice di pozioni. In una capanna nel bosco vive una donna fuori di senno ma con fama di fattucchiera, che si
dice sia in grado di creare pozioni dagli effetti imprevedibili. Se i Custodes si recano da lei, la trovano in uno stato di
perenne confusione mentale, benché la sua casa sia ordinata e pulitissima. Possiede boccette, ampolle e pentolini con
cui prepara infusi e bevande mescolando ingredienti apparentemente a caso e borbottando formule in una lingua
9 incomprensibile. Tre ampolline trasparenti di vetro con tappo di sughero contengono altrettante pozioni dai vivaci
colori. Chi le beve subisce un effetto casuale preso dalla Tabella delle fonti magiche (vedere pag. 108). Berne una
seconda entro 24 ore aggiunge ai normali effetti anche quelli di un’intossicazione (condizione Ammalato). Portate
via, dopo una settimana le pozioni iniziano a scolorire depositando sul fondo polverine brune. Dopo due settimane
perdono ogni effetto.

Il leggendario uomo-orso. In un villaggio, i Custodes vengono a sapere che uno degli abitanti si trasforma di notte
in orso e saccheggia le case. Ognuno sospetta dell’altro, ma nessuno ha certezze di chi si tratti davvero. La gente
si barrica in casa, perché più volte l’uomo-orso ha sfondato le porte saccheggiando le cucine e anche, in un caso,
10
uccidendo un uomo. Se i Custodes si fermano a indagare, di notte possono imbattersi nella creatura: ma è solo un
Orso particolarmente grosso, curioso e coraggioso (DV12) che con le tenebre cala dai monti e viene in cerca di cibo
fra le case, talvolta anche all’interno di esse.

121
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

MAGIA ETRUSCA Tuttavia i nostri Aruspici, avendo ereditato parte della documen-
tazione religiosa prodotta durante il periodo dei re etruschi a
Roma, hanno potuto farsi un’idea di come fossero tracciati questi
ell’ambito della magia tipica dell’Italia è necessario ora af- allineamenti magici.
N frontare un argomento assai importante, meritevole di un
capitolo a sé stante.
Il punto di allineamento più settentrionale del “quadrato sacro”
fu probabilmente fissato in corrispondenza della foce del fiume
Tra tutti i popoli che abitarono l’Italia prima di Roma, gli Etruschi Arnus e quello più meridionale alla foce del fiume Tiberis. Que-
furono quelli con maggiori conoscenze di divinazione e abilità nel sti sono i confini tradizionali dell’Etruria con i popoli a nord e a
praticarla. Roma riconosce senza mezze misure il debito che ha con sud. Il Tiberis, soprattutto, costituì per secoli una divisione anche
questo popolo, da cui imparò molte nozioni che contribuirono a culturale tra noi e gli Etruschi. Persino nel cuore dell’Urbe la riva
gettare le basi di un Impero senza fine. destra del Tiberis, quella verso nord e quindi verso il territorio
Gli Etruschi seppero maneggiare diverse forme di magia, non sol- etrusco, fu a lungo percepita come “straniera”: per molti secoli
tanto quelle relative alla divinazione. È utile quindi dilungarsi un solo nella regione cittadina detta Transtiberim, “al di là del Ti-
po’ sulle conoscenze di questo popolo. beris”, fu permesso di costruire i templi di divinità non romane.
A ovest non è difficile ipotizzare che il confine passasse per l’Isola
Ilva, mentre a est è più difficile comprendere quale punto fosse
LE TERRE ETRUSCHE considerato importante. Diciamo che, più o meno, possiamo ri-
tenere che si trovasse all’altezza di Perusia, oppure di Tuder, cit-
Il popolo etrusco ha origini ignote. Secondo molti storici greci, tra tadina il cui nome antico significa “confine”. Ovviamente sono
i quali Erodoto, proveniva dalla Lydia e si insediò probabilmente ipotesi, e purtroppo, il grado di indeterminatezza di questa ri-
nella Pianura Padana. costruzione ci impedisce di identificare il punto più importante,
Tre secoli prima della fondazione di Roma, gli Etruschi passaro- ovvero il “mundus”, il centro di questo schema. Quando si traccia
no l’Appennino e si diffusero nell’Italia Centrale, ove fondarono le il templum per osservare il cielo, il mundus è il punto in cui si
città di Arretium, Caere, Clusium, Cortona, Perusia, Rusellae, Tar- scava la fossa sacra in cui andranno versate le offerte per i sacrifici
quinia, Veii, Vetulonia, Volsinii, Volaterrae e Vulci. Furono queste agli dèi. Nel caso della fondazione di una città, oltre alle offerte
stesse città, da sole o federate tra loro, a inviare coloni per tutta Ita- si deposita una tavoletta con il nome segreto della città e del suo
lia. Vennero così edificati o conquistati nuovi centri urbani un po’ nume tutelare, il “genius”. Solo conoscendo questi nomi è possi-
ovunque: da Felsina a Pompeii, da Ariminum a Capua. Spedizioni bile conquistare del tutto una città o un popolo, evocando cioè
per mare portarono a insediamenti sull’Isola d’Ilva (per sfruttarne le il genius della città e portandolo via (per maggiori informazioni,
miniere di ferro) e in Corsica. La stessa Roma cadde in mani etru- vedere anche il modulo Encyclopaedia Arcana). Il mundus della
sche, e c’è addirittura chi sostiene che furono gli Etruschi a farne terra etrusca non è stato mai individuato e quindi, sia pure in via
una vera e propria città, laddove prima sorgevano solo dei villaggi; teorica, Roma non ha veramente conquistato questo orgoglioso e
certo è che furono Etruschi i re di Roma Tarquinio Prisco, Servio sapiente popolo.
Tullio e Tarquinio il Superbo. Dopo due secoli dalla fondazione di Conoscere il punto esatto del mundus etrusco offrirebbe un altro
Roma, gli Etruschi erano ormai la popolazione più diffusa, potente vantaggio. Puntando un compasso sul mundus e utilizzando come
e ricca sul territorio italico; i suoi marinai e i suoi pirati erano i limite i punti estremi a nord e a sud si potrebbe delimitare un cer-
padroni del Tirreno settentrionale. chio che racchiude l’estensione della “sacra tellus”, la terra sacra
degli Etruschi. Il compasso puntato sui punti estremi a oriente e
à LA SACRA TELLUS ETRUSCA
Con il passare dei secoli la presenza etrusca si consolidò in un
occidente (assi principali nell’allineamento sacro) individuerebbe
una circonferenza più piccola che racchiuderebbe l’area “sacra et
ambito geografico ben preciso, e cioè in quella parte dell’Italia sancta”, sacra e intoccabile, il cuore della potenza etrusca.
centrale compresa tra i fiumi Arnus e Tiberis e la costa tirrenica. Se si riuscisse a conoscere con precisione ogni elemento geogra-
Questa era per loro una “terra sacra”, e non per modo di dire. fico per ricreare questi allineamenti in maniera precisa e sicura,
Tale terra fu identificata secondo il sacro schema del “templum”, potremmo forse impadronirci di ogni segreto ancora nascosto dal
utilizzando cioè il metodo con cui si suddivide il cielo in regioni popolo etrusco.
consacrate per poter trarre vaticini dal volo degli uccelli. Questo
sistema di suddivisione e consacrazione dello spazio, inventato
dagli Etruschi, è anche alla base della dottrina divinatoria romana
à LA DODECAPOLI
È utile ricordare che gli Etruschi furono un popolo con una cultura
(vedere pag. 126). e una lingua comuni, tanto da essere tutt’ora ricordati come “la na-
Ebbene, gli Aruspici etruschi con la loro arte identificarono i li- zione etrusca”, e tuttavia furono assai divisi nella politica. Anzi, tra
miti dello spazio sacro della loro propria terra. Dopo tanti secoli è le città etrusche sorsero dissidi che non di rado sfociarono in guerre.
difficile identificare con certezza questi confini così intensamente Il concetto di nazione va applicato solo alle usanze, poiché ogni
amati e difesi: si tratta di un segreto che gli Etruschi hanno cu- città ebbe un proprio governo e fu sempre indipendente dalle altre.
stodito così bene che è sepolto ormai nelle sabbie della clessidra Ciascuna città era governata da un magistrato di rango superiore
degli dèi. con prerogative anche religiose, una specie di re-sacerdote detto lu-

122
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

123
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

cumone, e da altri magistrati a lui subalterni che duravano in carica


un tempo limitato.
à IL FANUM VOLTUMNAE
Il santuario del dio Voltumna è oggi identificato con un antico
Tra le tante città, comunque, dodici possono essere trattate come santuario nei pressi di Volsinii. Il dio ha anche un nome roma-
un’unità politica, se non territoriale. Si tratta di quelle che il geo- no, Vertumnus, e la sua antichità lo fa annoverare tra gli Dèi
grafo Strabone ricorda come tutte fondate dal mitico re Tyrrhenos. Indigetes. Tuttavia Vertumnus non è mai stato una divinità par-
Esse si unirono a formare una specie di confederazione, un’alleanza ticolarmente amata dal popolo romano. Qualcuno dubita per-
basata sull’uguaglianza e sul rispetto: la Lega dalle Dodici Città o sino che sia mai esistito un dio con questo nome, Si tratterebbe
Dodecapoli. infatti di un epiteto del dio Tinia, che nel pantheon etrusco
Esse furono: equivale al nostro Giove (vedere più avanti).
Anche presso i locali, il dio Voltumna sembra oggi una divinità
praticamente dimenticata. Viene commemorata solo in questa
Nome latino Nome etrusco festa locale e non per particolari scopi religiosi. La festa è infatti
tenuta in vita un po’ artificialmente perché raccoglie molti visi-
Arretium Artinia tatori e riempie le tasche dei commercianti del luogo. Il fascino
degli antichi Etruschi è ancora vivo sia tra gli annoiati nobili di
Roma che presso il popolo credulone. Durante i tre giorni della
Caere Kyrsa festa, dalle Idi di agosto fino al terzo giorno dopo le Idi, si ven-
dono centinaia di amuleti “etruschi” di tutti i prezzi, di materia-
Clusium Klevsin li vari, dall’oro fino alla semplice terracotta, ornati di iscrizioni
“etrusche” che nessuno è in grado di leggere. Grande commercio
Cortona Curtun hanno anche i famosi vasi di terracotta nera, i buccheri. Il fatto
che il segreto per produrre buccheri autentici sia perduto e che si
tratti solo di normale terracotta verniciata di nero non impres-
Perusia Perusna siona nessuno, e si vendono molto bene.
In realtà, le ricerche eseguite dai nostri Auguri rivelano che la
Rusellae Russel posizione esatta del Fanum Voltumnae è sconosciuta e il santuario
di Volsinii non è quello storicamente utilizzato per le grandi riu-
Tarquinia Tarkhnas nioni della Dodecapoli. La cosa è perfettamente comprensibile se
si riflette sul fatto che difficilmente l’alleanza avrebbe reso noto il
luogo delle riunioni proprio ai più acerrimi nemici, cioè il popolo
Veii Veii romano. L’ubicazione di questo santuario è quindi perduta nelle
nebbie del passato e nessuno lo frequenta più. Alcuni agentes in
Vetulonia Vethluni rebus, tuttavia, sostengono che vi siano indizi di una ripresa di
frequentazione in diversi antichi insediamenti etruschi. Secondo
loro ciò si legherebbe alle attività di una specie di associazione
Volsinii Velzna
politica segreta, la Fratellanza dei Dodici Popoli, e il Santuario di
Voltumna, quello vero, sarebbe di nuovo il luogo di riunione di
Volaterrae Velathri cospiratori contro il potere di Roma (vedere pag. 158). Sarebbe
opportuno dare inizio a ricerche accurate.
Vulci Velch
à IL CICLO DEI MILLE ANNI
Al santuario di Voltumna si lega un’altra tradizione un tempo diffu-
sa tra gli Etruschi. Di nuovo abbiamo qualche indizio di ciò attra-
I rappresentanti della Dodecapoli usavano riunirsi una volta verso i documenti che i nostri Aruspici sono riusciti a rintracciare
all’anno, alle Idi di agosto, nel santuario dedicato al dio etrusco in antichissimi archivi del sacro sodalizio.
Voltumna (vedere più avanti) per decidere le comuni strategie Gli Etruschi credevano che la storia umana in generale e quella del
politiche, organizzare eventuali difese contro comuni nemici, sta- loro popolo in particolare si suddividesse in cicli di cento anni. Se-
bilire le regole degli scambi commerciali, e soprattutto, celebrare condo una importante profezia al popolo etrusco sarebbero toccati
potenti riti magico-religiosi. Sceglievano, inoltre, un capo comu- dieci di questi cicli, in tutto mille anni. Per tenere conto esatto, nel
ne, una specie di condottiero superiore a ogni altro lucumone lo- corso della annuale riunione presso il Fanum Voltumnae, i rappre-
cale che per un anno aveva il comando della Dodecapoli. Questo sentanti delle Dodici Città usavano piantare un chiodo di bronzo
magistrato portava un nome in lingua etrusca, zilath rasnal, “il dorato all’interno di uno degli edifici di culto.
capo dei Rasnal”, essendo Rasnal o Rasenna il nome che gli Etru- L’inizio dei mille anni viene tradizionalmente collocato circa tre
schi si davano nella loro lingua. secoli prima della nascita di Roma. La fine, pare, fu calcolata da un
Aruspice durante il funerale di Cesare: egli credette di vedere solle,-

124
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

BREVE STORIA DEL POPOLO ETRUSCO


Il geografo greco Strabone sostiene che gli Etruschi vengono dalla Lydia, cioè dal cuore di quella che oggi è la provincia di Asia.
I Greci li chiamarono Tyrrheni da Tyrrhenos, il re che li guidò dalla Lydia fino in Italia. La migrazione si rese necessaria a causa
di una terribile carestia che colpì anticamente la Lydia al tempo di un re chiamato Atys. Tale era la situazione che i Lidi poteva-
no mangiare solo a giorni alterni. Nei giorni in cui dovevano astenersi dal cibo cercavano di distrarsi, e per far ciò inventarono
moltissimi giochi, dagli astragali alla palla fino ai dadi. Fu proprio con un dado che il re prese una decisione che coinvolse anche
noi Italici. Decise, infatti, di dividere il popolo in due metà e di mandarne una a cercare fortuna in una nuova terra. Affidò il
comando della spedizione a suo figlio Tyrrhenos e sorteggiò i migranti con un dado. Si dice che questo sorteggio non fu un
gesto casuale: il dado sarebbe stato in realtà magico e avrebbe consentito predizioni accurate. Qualcuno lo identifica oggi con il
mitico dado con cui Cesare avrebbe preso la decisione di attraversare il Rubicone (vedere a pag. 110).
Una volta arrivati in Italia, i Tyrrheni si ambientarono tanto bene da divenire, nei tempi più antichi, una delle maggiori po-
tenze del mondo antico. Sottomisero la gran parte dei popoli dell’Italia centrale compresi, bisogna ammetterlo, noi Romani.
Sbarrarono il passo all’espansione cartaginese sulle coste tirreniche, alla forza ribollente dei Celti nella pianura del Padus e
alla colonizzazione greca che risaliva dal sud della penisola. L’impresa è tanto più ammirevole se si considera che gli Etruschi
restarono sempre divisi in città-stato e mai vollero riunirsi a formare un’unica nazione sotto un’unica guida politica. Fu questa
mancanza di unità, nel lungo periodo, a rivelarsi fatale: gli Italici sottomessi, come i Romani e gli Osci, tendevano a ribellarsi,
mentre ai confini il nemico era rappresentato dai Greci e dai Celti. La minaccia greca venne in un primo tempo sventata grazie
all’alleanza con i Cartaginesi, ma nel 229 aUc, gli Etruschi vennero sconfitti nella battaglia di Aricia ad opera dei Latini alleati
con i Cumani, e persero buona parte del dominio sul Latium. Nel 243 aUc, un’insurrezione popolare guidata da Giunio Bruto
cacciò da Roma re Tarquinio il Superbo e con lui tutti gli Etruschi: occasione della rivolta fu l’oltraggio arrecato a Lucrezia,
moglie di Collatino, dal figlio del re Sesto. Roma divenne una Repubblica e si affermò padrona del Latium dopo aver battuto i
Latini sul Lago Regillo (254 aUc). I Greci sconfissero gli Etruschi in una battaglia navale presso Cumae (279 aUc) e infine, nel
IV secolo aUc, i Galli scesero in Italia e devastarono numerose città.
Nel periodo successivo, la storia delle città etrusche è un continuo resistere, cadere, insorgere e nuovamente cedere nei confron-
ti del domino romano. Mentre la Città Eterna si avvia a diventare padrona del mondo, le città etrusche perdono sempre più
importanza e territori. La maggior parte delle città etrusche entrò a far parte del territorio di Roma già alla fine del VII secolo
aUc, pur mantenendo un certo grado di indipendenza. Persero la loro autonomia con la Lex Iulia del 664 aUc, ma acquisirono
la cittadinanza romana. Da quel momento gli Etruschi vennero assorbiti nella nostra cultura. Ai tempi del divino Augusto, gli
Etruschi erano ormai romani come tutti gli altri, e parlavano soltanto il latino.

125
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

varsi dalla pira funebre del condottiero un’aquila e interpretò quel


segno come l’alba di una nuova era. Ascendeva nel cielo la poten-
za di Roma, declinava contemporaneamente lo spirito del popolo
etrusco. I dieci secoli degli Etruschi si erano compiuti.
I documenti tuttavia, benché assai incompleti e difficili da leggere
perché in gran parte in etrusco, sembrano attestare che da qual-
UNA CIVILTÀ RAFFINATA che parte nel santuario di Voltumna sarebbero stati piantati 961
chiodi. Il ciclo di mille anni, quasi completo, testimonierebbe la
La vita quotidiana degli Etruschi era raffinata e lussuosa. correttezza di questa predizione. Il fatto però che a questo computo
Questa passione per le cose belle e la dolcezza della vita fu manchino 40 anni è stato molto male accettato da alcuni seguaci
un grave elemento di incomprensione con i nostri austeri dell’antica religione etrusca. Pare che essi abbiano giurato di vendi-
progenitori. carsi per la prematura fine del ciclo promesso dagli dèi. Riporto la
Per i Romani del periodo repubblicano, infatti, era depre- notizia per dovere di completezza, anche se tanto rancore per una
cabile il gusto dell’aristocrazia etrusca per i gioielli, le dan- perdita di soli 40 anni sembra un po’ irrealistica.
ze e i banchetti. Altrettanto scandalosa la libertà e l’autori-
tà di cui godevano le donne etrusche: erano praticamente
loro a dominare la vita familiare e godevano assieme ai LA ETRUSCA DISCIPLINA
loro mariti delle feste, dei giochi e degli spettacoli. Tanto
scandalo si è rivelato davvero inutile. Dopo tanti secoli Possiamo affermare senza timore di essere smentiti che gli Etruschi
la società romana considera normali molti dei comporta- sono stati i maestri di Roma in tutto quello che riguarda i rapporti
menti che deprecava negli Etruschi! tra il mondo umano e quello divino. Questo complesso di nozioni
L’arte etrusca, a sua volta assai raffinata, trovò grandi am- teoriche e pratiche è comunemente definito Etrusca Disciplina.
miratori a Roma, anche se in principio fu criticata dai con- Questo popolo, infatti, da un lato aveva un grande senso del sacro,
servatori. Scultura, pittura e oreficeria subivano l’influenza dall’altro era dotato di forte senso pratico. Facendo incontrare que-
delle arti greche ma mostravano una vivace interpretazione ste due preziose qualità ha potuto riconoscere schemi nelle potenze
locale. Statue e bassorilievi erano per lo più di pietra (ma soprannaturali e quindi stilare regole per studiarle e persino domi-
non di marmo) o di terracotta; gli affreschi raffiguravano narle, almeno fino a un certo punto. Mentre, dunque, i popoli a
scene di vita quotidiana, banchetti, giochi, duelli, rituali o loro coevi brancolavano nel buio del terrore divino e della super-
soggetti religiosi. stizione, gli Etruschi ponevano le basi per una scienza religiosa che
Gli Etruschi furono grandemente esperti nell’arte di co- ha loro permesso di esistere e prosperare per quasi un millennio.
struire, sia come architetti che come ingegneri. Essi, in-
fatti, svilupparono il modello di tempio usato in Italia,
più basso e massiccio di quelli greci, utilizzato anche per
à IL PANTHEON ETRUSCO
Gli Etruschi, come noi, veneravano molti dèi. Alcuni di essi hanno
il massimo tempio di Roma, il tempio di Giove Capito- quasi le stesse caratteristiche delle nostre principali divinità. Non
lino sul Campidoglio. Realizzarono, inoltre, molte opere si tratta di un caso: nel grande bacino del Mare Nostrum frequen-
di pubblica utilità, tra cui sistemi di raccolta delle acque ti erano anche nell’antichità gli scambi culturali. Le genti greche,
fognarie, come la grande Cloaca Maxima a Roma, e molti etrusche e poi romane giunsero a condividere la venerazione di
acquedotti di cui noi romani abbiamo ereditato l’arte. molti dèi.
L’amore per le bellezze della vita li ispirò anche nell’orefi- Altri dèi, invece, appartenevano solo al popolo etrusco e i loro
ceria. L’oro veniva scolpito, sbalzato, lavorato a filigrana nomi sono oggi scomparsi, dimenticati persino dagli abitanti di
o a gocce con una tecnica che ancora oggi in Etruria è quella che secoli orsono fu l’Etruria e sostituiti dalle divinità del
eseguita in modo superiore a ogni altro popolo. Altri note- culto ufficiale. Cosa che comunque non è positiva, perché un dio
voli lavori venivano eseguiti in bronzo, in avorio, in ambra dimenticato è spesso crudele verso gli uomini e l’ignoranza non ge-
intagliata. Da questa arte apparentemente frivola trassero nera tolleranza. Gli dèi “dimenticati” sono soprattutto quelli legati
poi ispirazione per un tipo di medicina curativa ed esteti- ad aspetti misteriosi e oscuri della cultura etrusca, divinità legate
ca nello stesso tempo. Impararono a riparare o sostituire i alla profezia e al mondo infero, ambiti in cui gli Etruschi sviluppa-
denti mangiati dalla malattia, fasciando quelli danneggiati rono conoscenze superiori a ogni altro popolo italico.
con sottili lamelle d’oro o addirittura ricostruendo i denti Vediamoli dunque in dettaglio.
perduti con avorio e oro.
Particolarmente apprezzate sono, anche oggi le ceramiche
etrusche, soprattutto i buccheri: vasi creati con uno specia-
le impasto nero di cui si è persa la composizione.

126
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

Divinità Corrispettivo Corrispettivo


Etrusca Romano Greco

Aita Plutone Ades

Aplu Apollo Apollo IL NOME SEGRETO


DI UN POPOLO
Artume Diana Artemide
Gli Etruschi sono un popolo celebre ma per certi versi an-
cora misterioso. Ne è prova il fatto che non si è ancora
Fufluns Bacco Dionysos certi di quale fosse il vero nome di questa stirpe di genti.
Diversi autori ne trattano la storia, ma ciascuno li chiama
Herkle Ercole Herakles con nomi diversi.
Si dice che essi fossero parte degli antichi Pelasgi che da
Horta Cerere Demetra est migrarono verso le aree occidentali del Mare Nostrum.
Secondo Erodoto si chiamavano in origine Lidi, poiché
Mae Maia Maia secondo lui venivano dalla Lydia, oggi il cuore della pro-
vincia di Asia. Presero il nome di Tyrrheni quando si sta-
bilirono in Italia, in omaggio al re Tyrrheno che li aveva
Mania Furia Erinni
guidati in questa lunga migrazione. I Greci li chiamarono
dunque Tyrrheni ma anche con la variante Tyrsenoi.
Menrva Minerva Athena I Latini li chiamarono invece Tusci, tanto che ancora oggi
l’area un tempo chiamata Etruria è per noi la Tuscia. Il
Maris Marte Ares nome sarebbe una semplificazione del termine Etrusci,
oggi molto utilizzato.
Nethuns Nettuno Poseidon Dionigi di Alicarnasso, storico ed erudito che visse nell’età
del divino Augusto, fu il primo a affrontare in modo cri-
tico la questione e attinse direttamente a documenti etru-
Satres Saturno Cronos schi. Fu lui a suggerire per la prima volta che il nome di
questo popolo fosse Rasenna, una parola nella lingua etru-
Selvans Silvanus / sca e non derivata da lingue di altri popoli. Forse il termine
più preciso è Rasna, come sembra indicare qualche testo
Semia Tellus Gea storico che tratta di questo popolo. Per esempio, il grande
capo della Confederazione delle Dodici Città sembra ve-
Sethlans Vulcano Efesto nisse definito zilath Rasna, “capo dei Rasna”.
La questione si è fermata qui. Dopo Dionigi di Alicarnasso
nessuno ha ripreso questo studio, tranne forse l’Impera-
Thesan Aurora Eos
tore Claudio, che per i suoi approfonditi studi su questo
popolo fu chiamato “l’imperatore etruscologo”. Purtroppo
Tinia Giove Zeus la collezione degli scritti di Claudio che riguardavano la
cultura etrusca è scomparsa subito dopo la sua morte.
Turan Venere Afrodite

Turms Mercurio Hermes

Uni Giunone Hera

Usil Sol Invictus Helios

Vetisi Veiovis /

127
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

CHARUN A Thimrae. È la più giovane delle Lasa e ama accompagna-


È il custode del regno infernale etrusco. Appare solitamente nelle re e proteggere i bambini e i novizi di qualsiasi disciplina.
vesti di un demone alato con la pelle bluastra, il viso ghignante, un Appare come una fanciulla sorridente in abiti colorati che
lungo naso adunco e una corta barba, vestito di una piccola tunica giocherella con uno specchio. Conversa volentieri con i
e con un mantello fermato sulla spalla. Suo attributo caratteristico è mortali, dei quali apprezza la compagnia: ma è molto
il maglio, un enorme martello fissato a un lungo bastone che porta burlona e spesso si diverte a giocare qualche scherzo a
appoggiato su una spalla e che gli serve per piantare con forza un coloro che la trattano con troppa familiarità.
chiodo sulla porta delle tombe a simboleggiare la definitiva dipar- A Vecuvia. Chiamata anche Vegoia, tra le Lasa ha una po-
tita del defunto. sizione di preminenza poiché, secondo antiche e contro-
Charun presenzia sempre alle morti violente e spesso appare a co- verse leggende tramandate dagli aruspici etruschi, sareb-
loro che devono morire per annunciarne la fine imminente. Suo be l’autrice di una raccolta di rituali profetici: i misteriosi
compito è consentire il passaggio dell'anima, conducendola alla Libri Haruspicini. È una fanciulla bionda vestita da una
eterna dannazione o, se lo merita, ai felici Campi Elisi. Controlla leggera tunica corta e porta nelle mani un volumen, il ro-
anche le tombe e le sepolture, dove è spesso effigiato sulle porte a tolo che racchiude i rituali profetici da lei compilati. Non
protezione del riposo del defunto: la profanazione di una tomba ama la luce del giorno e preferisce manifestarsi nelle om-
scatena la sua terribile ira e un'immediata violenta vendetta. bre della notte o al crepuscolo. Normalmente non esau-
disce volentieri le suppliche dei mortali che le chiedono
LASA una profezia, tuttavia è più sensibile alle invocazioni degli
Le Lasa sono misteriose semidivinità intimamente legate alla ma- aruspici e dei veggenti.
gica terra d’Etruria, una sorta di ninfe locali con caratteristiche
spiccatamente legate alla pratica della divinazione caratterizzate NORTHIA
ciascuna da una propria peculiarità e attributi specifici: oltre alle È una dea mutevole e indefinita, signora degli eventi fatali, pertan-
capacità divinatorie, infatti, esse hanno speciali poteri che le ren- to noi abbiamo tentato di identificarla con la capricciosa Fortuna.
dono in grado di aiutare i mortali che si trovino a incontrarle, o È la compagna di Voltumna e aveva un suo tempio all’interno del
viceversa nuocere loro. Hanno l’aspetto di giovinette alate prodi- Fanum Voltumnae. Si dice che proprio nel tempio di Northia ve-
giosamente belle. nisse conficcato ogni anno il chiodo che testimoniava il conteggio
Esse sono: dei “cicli” della storia etrusca. Per questo motivo la dea è spesso
simbolicamente raffigurata come un grande chiodo decorato.
A Achununa. È una fanciulla severa, con lunghi capelli neri
e occhi fermi, che si mostra disinvoltamente nuda come TARCHET (TAGES)
gli eroi e porta in mano una corona di quercia. La si può Dio fanciullo, inventore dell’aruspicina. Il suo nome originale in
trovare ad accompagnare, come uno spirito amico, i con- etrusco era Tarchet ma è ormai maggiormente conosciuto con la
dottieri che compiono atti coraggiosi e disperati in batta- variante latinizzata Tages. Le notizie su questo dio veggente sono
glia. Accorda, infatti, la sua protezione ai valorosi di cuo- considerate piuttosto affidabili poiché riportate nientemeno che
re, a chi si comporta coraggiosamente in ogni circostanza dal sapiente Cicerone nella sua opera De Divinatione. Riguardo a
della vita e ai soldati. Punisce con immediata violenza i questo particolare argomento egli sostiene di aver tratto informa-
tradimenti, la rottura delle promesse e dei giuramenti. zioni dirette da antichi libri etruschi. Ricordiamo che al tempo di
Non compare mai in forma completamente visibile, ma Cicerone, circa 5 secoli fa, esistevano ancora intellettuali in grado
la sua figura è sfocata come se il suo corpo non avesse di parlare e scrivere la lingua etrusca, che era persino comune tra
sostanza materiale. i popolani dell’Etruria. Possiamo quindi fidarci delle informazioni
A Racuneta. Racuneta appare come la più matura e sag- di Cicerone. Egli dunque riporta questa leggenda: un contadino
gia delle Lasa. Il suo viso è dolce e comprensivo; veste etrusco, arando più profondamente del solito, vide uscire dal solco
una lunga tunica leggera ed elegante e porta nelle mani dell’aratro un fanciullo sano e vispo. A parte questo prodigio, restò
un piccolo vasetto di alabastro. È una guaritrice e non anche stupito da ciò che il fanciullo diceva: egli infatti parlava come
rifiuta mai di aiutare chi la prega per salvare un ferito un vecchio saggio e mostrava di avere grandi conoscenze nelle cose
o un malato. Si dice che in particolari circostanze possa divine. Si decise quindi di mettere subito per iscritto tutto quello
donare qualche goccia di un preparato prodigioso che che diceva, e nacque così il nucleo centrale dei Libri Haruspici-
tiene nel vasetto. ni, una collezione inestimabile di riti, istruzioni e nozioni utili a
A Sitmica. Compare nella forma di una fanciulla succinta- interpretare i segni profetici. Va sottolineato che il contadino, di
mente vestita con leggeri veli trasparenti, che stringe nella nome Tarchonte, fu il primo flamine del popolo etrusco e divenne
destra una lancia. Il suo ambiente preferito è la foresta, un’autorità in materie religiose.
dove viene spesso sorpresa mentre caccia: è molto timida La sapienza di Tages fu talmente vasta che lasciò molte raccolte di
e schiva e non gradisce intrattenersi con gli uomini, che scritti, purtroppo non tutte giunte a noi. Esse sono:
anzi sfugge in ogni modo.

128
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

A Libri Acheruntici. Descrizione dell’Oltretomba, dei suoi che le servirà per reciderne il filo della vita. Ha l’aspetto di una gio-
dèi e dei rituali adatti a impedire o estinguere la collera vane donna bella e triste; è dotata di ali e veste una lunga tunica gra-
degli dèi inferi: esorcismi, evocazioni e contro-evoca- ziosamente stretta in vita da una cintura e con dei nastri incrociati
zioni. L’opera conteneva anche rituali mirati a richie- sul petto, nonché calzari ricamati. Suo attributo caratteristico è la
dere l’assistenza di queste divinità nella divinazione. Se fiaccola, che mostra rovesciata e spenta a colui del quale annuncia la
ne conservano pochissimi brani perché, in tempi molto morte, a significare che la luce dell’esistenza si è estinta.
antichi, furono copiati e tradotti in latino da sacerdoti
romani per i loro studi. VOLTUMNA
A Libri Exercituales. Rituali e istruzioni sul dominio degli È il supremo dio della nazione etrusca: lo storico Varrone lo definì
eserciti. Completamente sconosciuto perché perduto da “deus Etruriae princeps”, il dio principe dell’Etruria. Curiosamente
secoli. Non si è neppure sicuri sia mai esistito. però, Voltumna non è indicato in alcun catalogo delle divinità etru-
A Libri Fatales. Preziosissimo compendio di regole e leggi sche giunto fino a noi. È spesso citato da storici e studiosi, ma non
misteriose che il Fato applica per indirizzare il destino abbiamo un trattato che parli esplicitamente di lui. Come abbiamo
di singoli esseri umani e del popolo etrusco in generale. visto, la divinità etrusca corrispondente al nostro Giove risulta esse-
Conoscerle significherebbe essere in grado di influenzare re Tinia. Come mai, dunque, attraverso tutti i secoli è giunta fino
il flusso degli eventi di persone e nazioni. Purtroppo l’o- a noi la notizia che Voltumna sia il principale dio etrusco, pur non
pera è perduta. sostenuta da prove?
A Libri Fulgurales. Trattazione completa della potente Voltumna è un dio sfuggente, e viene identificato con molti nomi:
arte etrusca di controllo delle folgori. L’opera sarebbe Voltumna, Veltune, Veltha, Vel. Ha persino un nome latino, Vertu-
in realtà una collaborazione tra Tages e la Lasa Vegoia. mnus, e fa parte dei più antichi Dèi Indigetes. La sua personalità è
L’opera è perduta. spesso contraddittoria. È un dio guerresco e ama l’azione, i duelli, il
A Libri Haruspicini. L’opera principale di Tages. I Libri sangue versato con coraggio, ma aiuta dolcemente la terra a prospe-
contengono istruzioni relative all’esecuzione dei sacrifici rare e fiorire. Mostra una certa indeterminatezza riguardo al sesso,
divinatori e alla relativa lettura delle viscere degli animali comparendo in veste femminile o maschile a suo piacere. A volte
sacrificali. Costituiscono la base su cui si sviluppò tutta agisce in modo crudele e assume sembianze mostruose, come un
la scienza divinatoria etrusca. Durante il periodo dei re demone dell’Oltretomba.
etruschi a Roma questa conoscenza passò anche ai sacer- È difficile dire se queste caratteristiche siano tutte veramente ap-
doti dell’Urbe ed è quindi sulla stessa base che si sviluppò partenenti al dio oppure se attraverso i secoli sia stata operata dagli
la divinazione romana. L’opera è arrivata praticamente Etruschi una ragionata opera di dissimulazione per impedire che
integra ai giorni nostri ed è ora in possesso del Collegio il loro dio più importante venisse conosciuto dai popoli esterni,
degli Aruspici (vedere più avanti). magari nemici. Va ricordato che conoscere il vero nome di un dio,
A Libri Rituales. Manuali dettagliatissimi per ogni tipo di come di una città, lo espone ai colpi dei nemici e a una eventuale
riti di uso pubblico e privato. Opera perduta ma diversi azione di rapimento o conquista. In quest’ottica, dovremmo ipo-
estratti sono stati inglobati nelle antologie di rituali in tizzare che la documentazione storica su questo dio sia stata fatta
uso presso il Collegio degli Auguri. sparire apposta. La stessa operazione di occultamento sarebbe stata
A Ostentaria. Calendari e cataloghi di prodigi (ostenta) che applicata anche al suo santuario, il luogo tradizionale di raccolta
si manifestarono nel periodo della potenza etrusca. Pur- delle genti etrusche.
troppo l’opera risulta scomparsa.

TUCHULCHA
à LA HARUSPICINA
Tra le tante discipline inventate dagli Etruschi per conoscere la vo-
Demone dell’Oltretomba, emissario di Charun. È una semidivinità lontà degli dèi la più nota è senz’altro la Haruspicina (o Aruspici-
della vendetta e della punizione che, similmente alle Erinni greche, na). È la scienza, perché di ciò si tratta, inventata dagli Etruschi per
perseguita chi si è macchiato di un delitto contro le leggi naturali ottenere divinazioni attraverso l’esame delle viscere degli animali. Il
e morali. Tuchulcha ha un aspetto mostruoso: un viso contorto nome indica chiaramente la natura di questa pratica: har significa
in mezzo al quale spicca un lungo becco da uccello rapace, niente “fegato” e spicio indica l’atto di “guardare”.
labbra ma una linea sottile al posto della bocca, lunghe orecchie La definisco scienza non a caso. La lettura delle viscere degli anima-
animalesche, due grossi serpenti drizzati sulla testa, zampe armate li si deve svolgere secondo regole chiaramente espresse e seguendo
con artigli simili a quelli dei rapaci. una procedura fissa descritta con grande precisione nei testi de-
gli Haruspices (o Aruspici). Non si tratta di “ispirazione”, quanto
VANTH piuttosto di studio lungo e faticoso, continuo esercizio e conoscen-
È la compagna di Charun, anch’essa messaggera di un destino za delle regole che disciplinano tutto l’Universo.
ineluttabile. A differenza di Charun, però, ha un’indole meno ag- Chiunque la può imparare purché sia insegnata da persone esperte.
gressiva ed è piuttosto preposta al controllo della durata della vita Tuttavia, come in ogni disciplina del sapere, c’è chi è più portato
dei mortali. Come le Parche greche, infatti, presiede al momento e chi meno. Dunque non tutti sono in grado di diventare Aruspici
supremo della morte e spesso compare ai moribondi con una spada eccellenti pur ricevendo la giusta istruzione.

129
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

Questa scienza serve per comprendere se una certa attività è sione si può rintracciare in un fegato, perciò osservando i segni
guardata con favore dagli dèi e, di conseguenza, avrà esito felice. che eventualmente appaiono su questo o quel settore di questo
Il mezzo attraverso il quale si ottengono queste indicazioni è organo (cicatrici, differenze di colore o tessuto, presenza o meno
l’esame del fegato delle vittime che vengono immolate agli dèi. di vasi sanguigni et cetera) si può dedurre la disposizione dei
Le più utili per questo scopo sono le pecore. vari dèi nei confronti degli uomini.
Quest’organo, infatti, è da noi considerato la sede del coraggio e Poiché questa è una scienza che può e deve essere insegnata,
degli affetti, dell’intelligenza e dell’ira, insomma è una specie di esistono diversi modelli solidi di fegati, di terracotta di solito,
“tempio terrestre”, che racchiude tutto ciò che compete alla vita destinati allo studio e alla ricerca. Su questi modellini vengono
degli umani. Corrisponde al “tempio celeste” dove si muovono riportate le linee che identificano i settori controllati dai vari dèi
gli dèi. Ogni dio ha competenza su una certa parte del cielo, che e alcune sintetiche iscrizioni esplicative.
si può immaginare suddiviso in tanti settori. La stessa suddivi-

IL SOMMO ARUSPICE DEL COLLEGIO DEI LX HARUSPICES

Domizia Claudilla
Valore: DV8
1 dado: De Bello, De Corpore, De Natura, Punti Vita
2 dadi: De Societate, Ratio
3 dadi: De Magia, Sensibilitas
Punti Vita: 8

B Poteri Magici: Tiro del Fato

Di nobilissima famiglia, Domizia Claudilla è la prima donna nella storia di Roma a rivestire la carica di Sommo Aruspice, ruolo di grande
responsabilità; il Collegio dei LX Aruspici raccoglie i più illustri esperti nell’arte dell’Aruspicina. Nel secolo scorso, la sede del Collegio
venne trasferita a Tarquinia da Roma; ufficialmente per meglio riallacciarsi alle tradizioni augurali dell’antica Etruria, in realtà perché
l’allora Imperatore Graziano intendeva tenerlo lontano dagli intrighi di corte. Il Sommo Aruspice è l’unico a risiedere permanentemente
a Tarquinia: gli altri membri vi si recano solo ogni sei mesi, alle Calende di giugno e di dicembre, per le periodiche riunioni.
Fin da bambina, Domizia Claudilla ha dimostrato una propensione per i fenomeni magici: spesso aveva sogni premonitori che si rive-
lavano sorprendentemente precisi nella descrizione di eventi futuri. Per questo la famiglia non dubitò un solo momento nell’avviarla
alla carriera divinatoria, benché fosse destinata per nascita a un brillante matrimonio. Giovane sacerdotessa, evitò una volta una grave
sciagura avendo sognato il crollo del palco del pretore urbano durante un’affollata sessione di combattimenti gladiatori all’Anfiteatro
Flavio, con la morte dell’augusto personaggio e della folla sottostante: Claudilla ne fece menzione alla sua Gran sacerdotessa, il palco
venne controllato e si verificò che effettivamente uno dei piloni di sostegno era marcio e sul punto di spezzarsi. Ciò fruttò al tempio
una lauta donazione proveniente da molto in alto, e a Claudilla l’ammirazione di tutti.
Una volta, grazie all’attenta lettura delle viscere di una pecora, divinò che una terribile tempesta stava per abbattersi sulle coste tirreni-
che. L’Imperatore, che doveva imbarcarsi per Capreae, desistette dall’intento: la nave salpò ugualmente per portare nell’isola un carico
di pavoni ornamentali destinati ai giardini dell’Imperatore ma fu distrutta da marosi di inusitata violenza. La fama di Claudilla si pro-
pagò per tutta la città e furono molti i nobili che vennero, negli anni successivi, a implorarle responsi, solitamente con ottimi risultati.
Ora Domizia Claudilla ha più di cinquant’anni ed è da poco succeduta in questa ambita carica a Marco Spurinna, che la tenne per più
di trent’anni e che è recentissimamente morto in circostanze misteriose, due anni dopo aver lasciato il posto.
Claudilla è dotata di un grande spirito di osservazione, di un acutissimo talento nel valutare la psicologia degli interlocutori e di un
eccezionale senso pratico. Vive a Tarquinia, in una grande villa: è sposata, ha tre figli e cinque piccoli nipoti. Nessuno di loro sembra
aver ereditato i suoi straordinari poteri.
È stata lei stessa, quando la Cohors Auxiliaria Arcana è stata fondata, ad addestrarne in segreto i massimi vertici.

130
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

à IL COLLEGIO DEI LX HARUSPICES


Gli Aruspici sono sacerdoti esperti nel leggere le viscere delle vit-
A Fulmine che atterrisce. È il secondo avvertimento e
spesso è lanciato come segno di grave ira del dio, perciò
time sacrificali. Il collegio che li riunisce è composto tradizio- a volte causa qualche danno.
nalmente da sessanta veggenti. Non si sa come sia stato stabilito A Fulmine devastatore. Viene lanciato come grave puni-
questo numero, è così da secoli. zione e causa annientamento e trasformazione.
La sede ufficiale degli Aruspici è Tarquinia. Qui vengono rac-
colti i giovani con le migliori capacità sensitive e con la più bril- I fulmini, non importa quale sia la divinità che li lancia, hanno
lante intelligenza di tutto l’Impero e vengono sottoposti a una diversi significati, alcuni dei quali anche positivi. Il filosofo Se-
formazione molto rigida. Non è da chiunque riuscire a diventare neca, nel suo tentativo di istruire il giovane Imperatore Nerone,
Aruspice. L’ordine, come si è detto, può essere composto sempre ne aveva tratteggiato le caratteristiche principali. Innanzi tutto,
e soltanto da sessanta individui, maschi e femmine. Non tutti co- distingueva quelli che indicano un avvertimento temporaneo e
loro che studiano e si sottopongono alla dura vita dell’apprendista quelli il cui significato riguarda la durata di un’intera vita. Poi
entreranno nel Collegio. Ciò è causa di dolore e spesso molta elencava:
rabbia nei candidati esclusi. Ma chi ha studiato presso gli Aru-
spici ha appreso comunque nozioni validissime e di livello assai A Fulmine che minaccia.
elevato, perciò molti respinti trovano soddisfazione (e ricchezza) A Fulmine che avverte.
nella carriera burocratica imperiale o come consiglieri personali A Fulmine che promette.
di nobili famiglie. A Fulmine che trafigge.
A Fulmine che schianta.
Tra i sessanta Aruspici in carica ci sono alcune differenze dovute A Fulmine che brucia.
all’età e all’esperienza: circa una ventina sono molto giovani, an- A Fulmine che esorta a compiere un sacrificio.
cora in via di addestramento o comunque con poca esperienza di A Fulmine che provoca un aiuto a qualcuno in pericolo.
attività pratica. Gli altri variano e solitamente a maggiore età cor-
risponde maggiore esperienza. Ovviamente ci sono delle eccezio- Per capire da quale divinità provenisse un fulmine, gli Etruschi
ni, una delle quali è proprio Domizia Claudilla, l’attuale Sommo ritenevano necessario individuare con sicurezza la porzione di
Aruspice, che ha avuto una carriera eccezionalmente veloce per le cielo da cui questo era partito. Per determinare con precisione
sue qualità fuori dal comune. questi settori applicavano la procedura del “templum”. Questa
Gli Aruspici hanno un abbigliamento caratteristico che com- cerimonia sacra è applicata sempre anche dai nostri sacerdoti Au-
prende uno scialle con le frange e un cappello conico, detto guri prima di eseguire divinazioni, anche se con leggere differenze
tùtulus, di cuoio o di feltro di lana. Come gli Auguri, anch’essi rispetto ai sacerdoti etruschi.
possiedono un lituus, il bastone divinatorio. Ma mentre quello
degli Auguri è di legno ed è lungo circa un piede e mezzo, quello
degli Aruspici è di bronzo, sottile e lungo un palmo, con un’e-
à IL COLLEGIO DEI FULGATORES
I fulmini appaiono ai nostri occhi per un brevissimo istante. È
stremità affilata protetta da un cappuccio di cuoio. Somiglia, se difficilissimo in quel poco tempo a disposizione interpretare di
vogliamo, al coltello del chirurgo da un lato, mentre dall’altro che tipo siano, da dove vengano. Ci vuole un sacerdote esperto
ha il caratteristico ricciolo del lituo augurale. Viene infatti usato per afferrare tutti i dettagli nascosti in quell’apparizione.
per esaminare le viscere delle vittime e scompartirle i settori con L’Ars Fulguratoria, dunque, è affidata a un collegio di esperti detti
la necessaria precisione. Fulgatores. Essi rilevano non solo la direzione ma anche la forma,
il colore, gli effetti che provocano una volta caduti.
à L’ARS FULGURATORIA
Dopo l’Aruspicina, la scienza divinatoria più famosa tra quelle
I Fulgatores ormai sono pochissimi, e tutti originari della zona
etrusca. È un’abilità che non sembra più necessaria, poiché gran
inventate dagli Etruschi è senz’altro l’Ars Fulguratoria. Come in- parte di queste divinazioni sono eseguite anche da altri sacerdoti.
tuibile dal nome si tratta dell’interpretazione delle folgori. Gli Aruspici, per esempio, sono in grado di osservare e interpre-
Non è soltanto Giove a utilizzare le folgori. A lui, è vero, è riserva- tare le folgori grazie alla conoscenza dei settori del cielo che sono
to l’uso del lampo come arma, ma questo prodigio è a disposizio- presenti anche nel fegato delle vittime.
ne di tutte le divinità celesti come mezzo di comunicazione con Tuttavia si dice che i Fulgatores antichi sapessero fare qualcosa
il genere umano. Giove tuttavia ha un privilegio anche in questo di più: avrebbero potuto richiamare il fulmine dalle sfere celesti,
campo. Mentre le altre divinità possono utilizzarne soltanto uno richiederlo direttamente agli dèi e utilizzarlo in autonomia. E non
al giorno, Giove ne ha a disposizione tre, con diverso valore co- solo: avrebbero anche saputo come evitare le conseguenze della
municativo: caduta di un fulmine, impedirne la caduta o dirigerlo su un altro
bersaglio per proteggere se stessi o gli altri.
A Fulmine ammonitore. È il primo ad essere lanciato e
non produce danno anche se può cadere molto vicino
agli esseri umani per rendere subito chiara un’intenzione.

131
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

à LA PERDUTA ARTE
DELL’EVOCAZIONE DELLE FOLGORI
Oltre a saper interpretare il significato dell’apparizione di una fol-
gore, gli Etruschi conoscevano il segreto per evocarle e farle appa-
rire a proprio comando per utilizzarle come un’arma. Lo scoprì, si
dice, il re Porsenna e vi ricorse per eliminare un terribile mostro
IL TEMPLUM ETRUSCO che si avvicinava alla città di Bolsena dopo averne devastato le
campagne.
Poiché gli Etruschi praticarono per primi la divinazione Nella sua Naturalis Historia, Plinio il Vecchio sostiene che esisto-
attraverso i fulmini, dovettero codificare un sistema per no tre tipi di folgori:
stabilire quali parti del cielo originavano auspici negativi
e quali positivi. Determinarono quindi un procedimento A Secche. Non scottano ma dissolvono.
per dividere il cielo in settori, consacrando lo spazio in cui A Umide. Non bruciano ma anneriscono.
intendevano osservare i fenomeni. Lo spazio identificato A Chiare. Colpiscono solo i contenuti delle cose ma la-
con questo sistema è detto “templum”. sciano intatti i contenitori.
Il sistema è applicato estensivamente nella pratica religiosa
romana e si applica soprattutto di giorno per gli auspici Tutte potevano essere evocate dai Fulgatores istruiti nel modo
con gli uccelli, ma anche per osservare fenomeni celesti nel antico. Purtroppo non esistono più, a quanto pare, i testi su cui
cielo notturno. Si tratta di un modo per tracciare nel cie- questo collegio sacerdotale apprendeva la disciplina e i nuovi Ful-
lo uno spazio quadrato orientato secondo i punti celesti, gatores non sono in grado di chiamare le folgori.
diviso in quattro riquadri. Questi a loro volta sono divisi Si dice che esistesse anche qualche oggetto rituale con il quale si
da altre linee a formare in tutto otto triangoli. Questi set- poteva ottenere lo stesso effetto pur non conoscendo i riti di evo-
tori possono essere propizi o sfavorevoli a seconda della cazione. Con la scomparsa della civiltà etrusca, purtroppo, furono
posizione. Di conseguenza, un uccello o un prodigio che persi anch’essi.
appaia in uno o l’altro settore fornirà un’indicazione della
disposizione degli dèi verso l’impresa che si intende ini-
ziare (notizie dettagliate sul templum romano si trovano IL PROBLEMA DELLA
anche nel modulo Encyclopaedia Arcana).
Il templum etrusco, benché si basi sullo stesso principio di LINGUA ETRUSCA
tracciare assi orientati secondo i punti cardinali, funziona
in un modo leggermente diverso rispetto a quello romano. L’ultima volta che si è sentito parlare etrusco è stato quasi trecento
È basato non sul quadrato ma sul cerchio. Ha un rapporto anni or sono, come riporta Aulo Gellio nelle sue Notti Attiche. Si
molto più stretto con la sfera cosmica in cui tutti siamo dice che tutt’oggi in Etruria vi siano vecchi contadini che parlano
immersi: in pratica è la rappresentazione su un piano delle una sorta di dialetto derivato dall’etrusco classico, ma di ciò non
sfere celesti abitate dagli dèi. vi è certezza. Inoltre, di sicuro essi non saprebbero scrivere con
Alla base di questa differenza c’è l’osservazione delle fol- l’antico alfabeto.
gori, base dell’Ars Fulguratoria. Le folgori sono un segno Purtroppo, quando il nostro popolo conquistò definitivamente
mandato direttamente dagli dèi. È assai importane quindi l’Etruria, quasi seicento anni fa, fece l’errore di assimilare troppo
determinare con esattezza i settori del cielo e metterli in velocemente la cultura etrusca e disciogliere nella società romana
giusta corrispondenza con i rispettivi dèi. Alcuni altri set- le caratteristiche specifiche di quelle genti. Lo scopo era nobile:
tori, infatti, sono sotto la tutela di divinità benevole e altre fare di due comunità separate un unico grande popolo. Tuttavia la
di divinità ostili. fretta fece perdere di vista molti importanti dettagli della cultura
Queste partizioni corrispondevano a quelle che si pote- etrusca che ora sono difficili, se non impossibili, da recuperare.
vano rintracciare nel fegato delle vittime sacrificali. L’Ars Uno di questi è l’alfabeto, senza il quale è impossibile leggere i
Fulguratoria e l’Aruspicina, dunque, condividevano le im- documenti o i manufatti etruschi che ogni tanto si riesce a recu-
postazioni di base perché secondo gli Etruschi il macroco- perare dall’oblio.
smo e il microcosmo si rispecchiano l’uno nell’altro. Un modo per risolvere questo problema di base sarebbe ritrovare
Per gli Etruschi, quindi, lo scopo di tracciare il templum la grammatica etrusca scritta dall’Imperatore Claudio in persona
era quello di identificare con precisione gli spazi di com- più di quattro secoli or sono, nel corso delle sue appassionate ri-
petenza dei vari dèi e capire quindi se un’indicazione (una cerche sulla civiltà etrusca. Dove essa sia finita non è dato di sape-
folgore nel cielo o una macchia in un fegato) proveniva da re. Ovviamente sono state fatte accurate ricerche in tutti i luoghi
un dio amico o nemico. che apparivano ovvi: nelle biblioteche di Roma esistenti ai tempi
di Claudio così come nel Tabularium, ovvero l’Archivio di Stato
sul colle Capitolinum. Sembra meno logico che essa possa trovarsi
nella grande Biblioteca Ulpia che sorge a Roma ai due lati della

132
ARCANA SATURNIAE TELLURIS

DE LINGUA ET LITTERIS TUSCORUM:


L’OPERA SCOMPARSA DELL’IMPERATORE CLAUDIO
Lungo tutta la sua vita, l’Imperatore Claudio studiò con passione ogni aspetto del perduto mondo etrusco. Tra gli argomenti a
cui si dedicò di più ci fu senz’altro il linguaggio e il relativo alfabeto. L’erudito imperatore si rendeva infatti conto che se non si
comprende la lingua di un popolo non si può penetrarne appieno i segreti. Grazie alla sua posizione influente, si procurò molti
testi etruschi rarissimi, li analizzò e li mise a confronto con le testimonianze orali raccolte tra i pochi che ancora parlavano quella
lingua. Ne trasse una grammatica etrusca, strumento indispensabile per sapienti e sacerdoti che intendeva pubblicare con il titolo
di De Lingua et Litteris Tuscorum, “La lingua e l’alfabeto degli Etruschi”. L’opera era ancora in lavorazione al momento della morte
dell’imperatore e durante i convulsi giorni che seguirono alla sua dipartita il manoscritto, insieme a molte altre carte di Claudio,
venne smarrito. Gli Auguri mandarono sollecitamente degli inviati di fiducia presso il palazzo imperiale per tentare di recuperarlo
e metterlo al sicuro. Le divinazioni prese sul successore del defunto, suo nipote Nerone, non erano incoraggianti e i maggiori sa-
cerdoti di Roma cercarono in quei primi giorni di predisporre delle misure di sicurezza, mettendo al sicuro tutti i documenti che
potevano riguardare segreti e antiche sapienze.
Giunti a palazzo, però, scoprirono che la stanza dove l’imperatore usava studiare era stata svuotata. Il maggiordomo di palazzo,
interrogato, sostenne che i libri e i manoscritti erano stati donati alla Biblioteca Palatina, situata presso il tempio di Apollo per
l’appunto sul colle Palatino. In seguito all’ispezione degli Auguri, il Magister della biblioteca mostrò alcuni libri, sostenendo che
facessero parte del nucleo privato di Claudio, ma si trattava di opere talmente comuni che fu chiaro si trattasse solo di una messa
in scena. A conferma della sparizione di vari testi mancava anche un trattato di strategia per il gioco del duodecim scripta, che
diverse persone sapevano fosse stato compilato da Claudio in persona. Nessuno fu quindi in grado di recuperare il testo dell’opera
di Claudio sull’etrusco, né di altri saggi che egli avesse eventualmente in lavorazione.

colonna onoraria dedicata all’Imperatore Traiano, istituita secoli


dopo la morte di Claudio. Poco verosimile è anche immaginare
che si trovi nella gigantesca Biblioteca di Alexandria d’Aegyptus,
geograficamente e culturalmente troppo lontana rispetto a questo Questo è ciò che posso onestamente dirti circa gli arcani d’Italia. Ma
tipo di studi. non pretendo di aver dissipato tutti i misteri che ancora aleggiano
Appare comunque improbabile che di quest’opera siano state mai in una terra così intimamente legata agli dèi.
fatte copie “ufficiali” perché Claudio, studioso assai lento e dopo Ti raccomando quindi di non fermarti a quanto esposto nel mio
la sua elezione a imperatore troppo preso dalle faccende di sta- scritto ma di sincerarti di persona se queste informazioni siano
to, non ha mai potuto terminare la revisione del testo. Il mano- complete e veritiere. Non posso che spronarti a inviare coraggiosi
scritto originale di Claudio potrebbe trovarsi nascosto in qualche esploratori dell’ ignoto a verificare quanto già sappiamo e a racco-
archivio imperiale a Roma, ma qualche copia “di lavoro” potreb- gliere nuovi elementi che possano aumentare il tesoro di conoscenza
be anche trovarsi nella Regione VII Etruria, magari dimenticata custodito negli scrigni dell’Impero.
nella biblioteca di qualche studioso, di un magistrato locale, di
un sacerdote o presso un libraio antiquario che magari neanche SI TU VALEAS BENE EST, EGO VALEO.
sospetta la sua importanza. Oppure il documento potrebbe essere
stato riciclato per altri scopi da chi non ne riconosceva l’impor-
tanza: tagliato a pezzi per restaurare un altro manoscritto, oppure
per incartare una statuetta, un gruzzoletto di monete, un vecchio
cimelio di guerra o altri imprevedibili utilizzi.

133
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

134
PARTE III
COMPENDIUM SECRETORUM
ITALICORUM
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

Affido questo rotolo a un mercante di cui mi fido per averlo utilizzato come corriere altre volte. Non posso permettermi di trasferire queste informa-
zioni riservate per i normali canali della posta ufficiale. Potrei tradire, infatti, l’identità di copertura che ho assunto ormai mesi orsono quando par-
tii per la mia missione di osservazione. L’incarico mi è stato affidato dal Praefectus Praetorio in persona e nessuno a parte lui conosce la mia identità.

In questi mesi ho percorso la provincia d’Italia dalle Alpes allo stretto di Scylla e Charybdis, e poi ancora da un’isola all’altra. Ho raccolto le infor-
mazioni che mi parevano più necessarie per mettere l’Impero al corrente dei segreti che tutt’ora si annidano in questa terra.

Ho raccolto personalmente le informazioni e per quanto possibile le ho verificate recandomi di persona ovunque, ma non posso garantire che le mie
fonti siano state tutte attendibili o completamente oneste. Sottolineo però che a ogni diceria corrisponde quasi sempre una parte di verità. Se anche
le notizie che qui espongono fossero vere solo per metà, ci sarebbe già da preoccuparsi per la saldezza dell’Impero.

136
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

ASSOCIAZIONI
CRIMINALI
prirò questo mio resoconto descrivendo associazioni che si
A sarebbe portati a definire criminali poiché hanno in passato I LIGURI.
basato la loro esistenza su attività illecite. È inevitabile che, an-
che nel meglio organizzato e controllato degli stati, si nascondano
UN POPOLO PRIMORDIALE
nelle pieghe della società gruppi di persone che non vogliono ri- All’origine dei tempi, secondo gli storici antichi, l’inte-
spettare le regole. Tuttavia, almeno per le associazioni che vado a ro mondo era abitato solo da tre comunità umane che si
illustrare, la questione è più sfumata. Pur avendo certamente un spartivano equamente le terre. Il poeta greco Esiodo, che
passato illegale, si sono integrate nel tessuto dell’Impero mante- scriveva più o meno all’epoca della nascita di Roma, af-
nendo sotto la superficie alcune caratteristiche che possono rive- ferma infatti che all’alba del mondo gli Sciti dominavano
larsi utili. Le segnalo dunque non tanto allo scopo di reprimerle, l’Oriente, gli Etiopi l’Africa, e infine, i Liguri tenevano
quanto piuttosto per tenerle sotto controllo perché non si espan- tutto l’Occidente.
dano troppo. Eliminarle sarebbe un danno anche per noi, poiché Il geografo Ecateo di Mileto precisò meglio l’ambito in
queste organizzazioni possono occuparsi di questioni che è neces- cui questo popolo si estendeva. Secondo lui, la massima
sario trattare con una certa discrezione. espansione di questo popolo comprese non soltanto l’o-
dierna Liguria ma anche, verso oriente, l’attuale Etruria
settentrionale; verso occidente i Liguri avrebbero occupato
I LIGURI, PIRATI E tutte le terre tra Albintimilium (oggi confine della provin-
cia) fino quasi alle colonne d’Ercole nella penisola Iberica.
CONTRABBANDIERI In questa estensione era compresa anche una bella porzio-
ne di terre più interne, poiché anche le Alpes occidentali e
buona parte delle terre oggi nella provincia di Gallia erano
dominate dai Liguri. A sud, il dominio comprendeva an-
che l’isola di Corsica.
Qualcuno ritiene che anticamente i Liguri occupassero
tutta la pianura del Padus fino alla foce. E in, effetti, il
nome odierno del fiume sembra derivare da quello ligure,
Bodencus o Bodincus.
I Liguri ebbero frequenti scambi commerciali con Etru-
La regione oggi chiamata Liguria si estende dal mare, detto appunto schi, Cartaginesi e poi Greci, cioè tutte quelle genti che
Ligure, fino al grande fiume Padus. Non è dunque una piccola re- giunsero a contatto con loro dal lato del mare. Con que-
gione, eppure è davvero esigua se paragonata a quella che nei tempi sti popoli non si mescolarono. Restarono anzi sospettosi
antichissimi fu l’estensione delle terre abitate dal popolo dei Liguri. e ostili, mentre si legarono di più con i Celti della pianura
Essi sono stati a lungo nemici di Roma, ma in certe circostanze si del Padus e ne presero alcune usanze. Il geografo Strabone,
sono rivelati molto utili a svolgere incarichi che il nostro governo tuttavia, mise bene in chiaro come i Liguri fossero l’uni-
non voleva fossero trattati alla luce del sole. È necessario dunque co- co popolo della pianura del Padus a non appartenere alla
noscere bene le caratteristiche di questo popolo per poter continuare grande famiglia dei Celti.
ad avere con esso rapporti proficui e non cadere in eventuali tranelli.

à STIRPE DI GUERRIERI
L’estensione delle terre anticamente occupate dai Liguri fu molto alla vita con cinture di cuoio ormate da un’elaborata fibbia. D’in-
grande, dalle Colonne d’Ercole fino alle terre degli Etruschi, ma verno tutti portavano vesti foderate di pellicce.
essi non si unirono mai in una nazione. La popolazione viveva I rapporti all’interno della società ligure furono sempre mol-
separata in tribù, le quali a loro volta erano composte da clan. to paritari e fu sempre incoraggiata una grande indipendenza.
Si trattava di genti con un temperamento orgoglioso, abituate a Erano le donne, per esempio, a scegliersi il marito e non la loro
uno stile di vita rude. La loro società non era suddivisa in classi famiglia. La guida di ogni tribù era affidata a un capo eletto
come la nostra, né esisteva un ceto di guerrieri o combattenti spe- dalla comunità e non ci fu mai una tradizione di monarchia ere-
cificamente dedicati a questo ruolo. Tutti i Liguri si considerava- ditaria. Esisteva invece una specie di “classe aristocratica” ma era
no guerrieri, anche le donne, e si comportavano di conseguenza. basata esclusivamente sul merito guerresco: lo status privilegiato
Persino nell’aspetto si somigliavano tutti: donne e uomini di ogni non si ereditava e poteva essere perso per comportamenti non
età portavano i capelli lunghi, mantelli di lana e tuniche fermate consoni al valore bellico.

137
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

Questi atteggiamenti determinarono la struttura del tipico villaggio A Iberici dell’interno. I più chiusi e isolati, si ritirarono
dei Liguri, simile a quello che noi chiameremmo “castellum”, nelle montagne che separano la Gallia dall’Iberia.
cioè un insediamento fortificato. Ogni comunità cercò di sfrut- A Corsi. Guidati da una condottiera di nome Corsa, tra-
tare un luogo naturalmente facile da difendere collocando i vil- versarono il mare e si insediarono nell’isola di Corsica.
laggi sulla sommità di colline rocciose, aggiungendo poi mura
di pietrame alla roccia naturale.
Questi costumi crearono certamente un popolo di forte caratte-
à PIRATI E CONTRABBANDIERI PER
NECESSITÀ
re e sprezzante della paura, ma determinarono un’estrema fram- Forse fu per difendere questi commerci che i Liguri cominciarono
mentazione della società. Le tribù furono in contrasto tra loro e a sorvegliare il mare con piccole navi veloci e a formare delle ban-
si combatterono spesso. Tuttavia, davanti a un pericolo esterno de di pattugliatori sugli Apennini Montes che dividono la Liguria
furono anche capaci di coalizzarsi: i popoli che cercarono di marittima dalla pianura del Padus. Simili bande si formarono an-
contrastarli si trovarono a combattere molto aspramente. che attorno alle Alpes, sia per tutelare i commerci legittimi dall’I-
Gli Etruschi, che a lungo cercarono di occupare le coste liguri, talia alla Gallia che, a maggior ragione, per scortare e proteggere
furono respinti con forza. Tutti gli insediamenti da loro col- quelli illegittimi.
locati a nord del fiume Macra furono attaccati e saccheggiati Le virtù guerresche che avevano sempre contraddistinto i Liguri
dai Liguri con tecniche di guerra veloce, fino a che gli Etruschi tornarono molto utili anche per le più recenti attività di pirate-
accettarono tacitamente di considerare quel fiume il limite della ria e contrabbando. Pur non essendo molto grandi fisicamente, i
loro espansione. Intorno al IV secolo aUc, i Liguri misero un Liguri sono guerrieri formidabili. La corporatura snella e l’altezza
punto fermo sulla costa fondando Genua. contenuta favorì uno stile di combattimento veloce, basato su at-
tacchi ripetuti e velocissime ritirate. Come piccoli tenaci insetti,
à COMMERCIANTI PER POSIZIONE
Genua divenne rapidamente un ricco emporio commerciale e fu
i Liguri si abbattevano sui nemici, colpivano, si ritiravano tra le
rocce montane e poi ricominciavano in ondate susseguenti. Mai
la base della ricchezza dei Liguri. La posizione della città, infatti veramente stanchi, si potevano permettere di perseverare e fiacca-
,permetteva di gestire gli scambi tra l’interno e la grande rete dei re la resistenza fisica e soprattutto la tenuta del morale degli av-
commerci del Mare Nostrum. I Liguri cominciarono vendendo versari. Non utilizzavano la cavalleria, inadatta ai terreni scoscesi,
attraverso il mare i propri prodotti: pellicce, miele, e soprattutto ma erano eccellenti esploratori e fanti, molto abili a usare la lancia
un tipo di tessuto tanto resistente da poter essere usato per abiti perché consentiva di colpire senza mai giungere troppo vicini agli
da lavoro, sacchi per granaglie, persino per le vele, solitamente avversari. Dai Celti impararono a usare anche ogni tipo di arco.
tinto di un bel blu. Quest’ultimo divenne presto molto popolare Lo stesso sistema fu applicato alle navi. Anche in questo caso fu-
e ancora oggi il “blu di Genua” è una stoffa molto apprezzata da rono spesso sottovalutati come pirati a causa delle loro imbar-
chi commercia. cazioni modeste, ciascuna di proprietà di una singola famiglia e
Dal mare, poi, i Liguri ricevevano vasellame greco e etrusco, vino, quindi equipaggiata con pochi uomini. Le navicelle però agivano
profumi e li smistavano verso i popoli padani. Le due attività li sempre in piccole flotte di anche trenta-quaranta unità, in pratica
resero piuttosto ricchi. una flotta di clan. Accerchiavano i nemici danneggiandone gli
Questa ricchezza si riversò anche sui Liguri dell’interno perché co- scafi, spezzando qualche remo, incastrando i timoni. Poi i pira-
minciò un lungo e proficuo movimento di merci gestito esclusi- ti svanivano, spingendo con vigore sui remi, avvantaggiati dalla
vamente dai commercianti Liguri. Le tribù della costa portavano leggerezza delle proprie navi. Dietro di sé non lasciavano relitti
dal resto del Mare Nostrum le merci più varie, soprattutto quelle ma navi malconce per innumerevoli piccoli danni, lunghissimi
che non si potevano trasportare legalmente. Le tribù dell’interno da rappezzare.
facevano passare queste merci attraverso le montagne per percorsi
nascosti e le consegnavano fino alle popolazioni galliche del nord.
E spesso facevano il viaggio all’inverso con altre merci “delicate”:
à I LIGURI E ROMA
Divisi com’erano sempre stati, i Liguri reagirono in modo assai
di queste la più popolare era l’ambra del Padus (vedere pag. 180). vario alla comparsa di Roma. Durante i conflitti con i Cartagine-
Presto si formò tra le tribù una suddivisione determinata dalla si, per esempio, parecchie tribù si schierarono a favore di costoro,
loro posizione geografica. Possiamo quindi in linea di massima ca- ma altrettante a favore di Roma. Dopo la sconfitta definitiva di
talogare i Liguri così: Cartagine alcune tribù Liguri restarono ostili e continuarono una
propria guerra contro l’espansione romana, condotta al modo
A Litoranei. Si stabilirono sulla costa ed ebbero i prin- tipico ligure con attacchi veloci e imboscate. Ciò ci costrinse a
cipali insediamenti a Genua e a Massalia (nella Gallia lungo a tenere gran parte dell’esercito in Liguria, sguarnendo altre
Narbonense). sezioni della pianura del Padus infestate dai Galli. Nel 568 aUc, i
A Apenninici. Si arroccarono tra i monti fino alla zona Liguri ci inflissero un’umiliante sconfitta in una battaglia presso
attualmente compresa nell’Etruria e nell’Aemilia. il fiume Macra: morirono ben 4000 legionari e furono portate
A Pedemontani. Si spinsero fino all’odierna zona di Au- via le insegne di tre legioni. Strappare ben tre aquile alle legioni
gusta Taurinorum e si sparsero sull’arco occidentale del- è un’impresa che in seguito riuscì solo al germano Arminio nella
le Alpes. selva di Teutoburgo.

138
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

Questo però non ha fatto scomparire pirati e contrabbandieri ligu-


ri, la cui presenza ci risulta sempre ben radicata nella popolazione,
coperta da un’omertà che non si riesce a spezzare.
Alcuni imperatori hanno avuto un approccio pragmatico al proble-
ma: hanno utilizzato pirati e contrabbandieri liguri come “facilitato-
ri” in certe faccende da trattare con discrezione. Benché non esistano
IL PRINCIPATO DEI COTTII resoconti scritti di certe imprese, si sa per certo che i Liguri siano
stati impiegati per trasporti delicati di merci e soprattutto di persone.
Nella storia di Roma, i Liguri costituiscono un’eccezione Questo ovviamente non li rende degni di fiducia, anzi. Spesso ac-
per vari motivi. Il più strano è senz’altro legato alla loro cettano un incarico con un secondo o terzo fine. Quando si tratta
lunga indipendenza dalla conquista romana, almeno in con un Ligure non si capisce mai chi dei due sia quello che fornisce
una piccola regione. il servizio all’altro, e a chi vada il vero tornaconto.
Tra i vari gruppi di Liguri che si dimostrarono amici di
Roma ci fu una grossa tribù, i Taurini, che viveva nelle
valli tra le Alpes alle spalle di Augusta Taurinorum, città I MAMERTINI, MERCENARI
che proprio da loro prende il nome. Questo popolo si era
mescolato con i Galli del luogo, formando una stirpe ligu- IMPLACABILI
re-gallica che crebbe fino a diventare un piccolo principato
composto da parecchie tribù. Noi lo chiamiamo “Princi-
pato dei Cottii” poiché essi si insediarono in quella parte
delle Alpes detta Alpes Cotiae.
Questo “principato” entrò in contatto con l’espansione
romana subito dopo le guerre puniche e intrecciò subito
rapporti amichevoli. I Cottii si offrirono, anzi, di fornire
aiuto nell’espansione verso la Gallia, fungendo da guide e
esploratori. Cesare si accordò con il re Donno per il pas-
saggio delle truppe durante la campagna di Gallia. Come I Mamertini erano una stirpe di guerrieri che abitava l’Italia cen-
ringraziamento, in seguito vennero stipulati accordi che trale prima dell’espansione di Roma. Sostenevano di discendere
davano ai Cottii il privilegio del commercio sulla via delle dal dio Mamerte, il Marte degli Osci, da cui presero il nome.
Gallie e sui passi alpini. La loro terra originaria fu quella parte del territorio degli Osci che
Morti Donno e Cesare, l’alleanza venne rinsaldata tra l’ere- corrisponde, più o meno, all’entroterra dell’odierna città di Neapolis,
de di Cesare, Augusto, e il figlio del re, Cotius. Per meglio in Campania.
ufficializzare la posizione di questo regno all’interno dei Benché siamo ancora in grado di individuare la terra d’origine
possedimenti romani il re venne nominato ufficialmente è meno facile rintracciare il momento in cui nacque tale classe
Praefectus dell’Impero romano e il suo regno divenne un di guerrieri. Balzarono sul palcoscenico della Storia nel V secolo
protettorato indipendente. All’epoca di Nerone la linea di aUc già pienamente attivi, organizzati come esercito in vendita
discendenza del re si estinse e il regno venne inglobato nei al miglior offerente. In quell’epoca, infatti, si trasferirono in Si-
possedimenti romani, pur mantenendo una sua identità. Il cilia al servizio dei tiranni greci di Syracusae. Lì rimasero fino a
governo della piccola regione venne sempre attribuito a un quando, così come erano apparsi, repentinamente sparirono dalle
funzionario imperiale nato in loco. cronache.
Ancora oggi, l’Impero rispetta questa peculiarità, arruo- Questo è ciò che si legge sui libri di storia. Tuttavia, come vedre-
lando i giovani Cottii nel nostro esercito come esploratori, mo, la loro presenza si è mantenuta in Sicilia come una sottile
addestratori per tecniche di guerra veloce e guide alpine. trama che si può vedere solo se si osserva un quadro più ampio
in dettaglio.
Benché assai ridotti di numero, oggi, essi ancora operano nella
zona di Messana e prestano la loro opera al miglior offerente.
Fu necessario intraprendere un’azione decisiva. Furono inviati i Benché la loro disposizione nei confronti di Roma sia stata am-
consoli Publio Cornelio Cetego e Marco Bebio Pamfilo a occupar- bigua, spesso di aperto tradimento, la loro attività di mercenari
si della questione con un’armata di quasi quarantamila legionari. a volte è stata di grande utilità per lo svolgimento di certi “lavori
Finalmente, nel 573 aUc, essi sconfissero i Liguri e per impedire sporchi”. Conoscono, quindi, alcuni sgradevoli segreti dell’Impe-
rappresaglie o strascichi ne spostarono quasi cinquantamila nelle ro. Per peggiorare il quadro, i Mamertini risultano ancora oggi
regioni del Sannio. Resi quasi innocui, i Liguri si sottomisero co- seguaci del dio Soranus, l’oscuro cacciatore, il cui culto Roma ha
munque a malincuore, restando sempre piuttosto ostili. Nel 747 proibito da molti secoli.
aUc, Augusto rese Genua capitale della Regio IX d’Italia e i Liguri Per questo ritengo necessario includerli nel mio rapporto e racco-
si rassegnarono, più o meno infelicemente, alla romanizzazione. mandare di farne oggetto di indagine e controllo.

139
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

à UNA STORIA BREVE E VIOLENTA


La storia dei Mamertini si conosce solo dal momento in cui
furono ingaggiati dal tiranno di Siracusa, Agatokles, nel V se-
colo aUc.
Che tipo di ruolo avessero nella popolazione degli Osci prima
di tale evento è tutt’ora sconosciuto. Dobbiamo però ipotizzare
che nel momento in cui Agatokles li arruolò, essi fossero già una IL VINO MAMERTINO
forza militare organizzata e soprattutto tanto abile da avere una
fama che poteva arrivare fino all’isola di Sicilia. Il nome dei Mamertini è oggi sparito dall’elenco delle po-
Ad Agatokles si legarono con vincoli molto forti, un affetto e polazioni italiche ma non è andato perduto. Resta ancora a
una cieca obbedienza non diversi dai legami che si crearono nel- indicare un vino proveniente dalla regione nordorientale della
la storia di Roma tra certe legioni e il loro comandante. Rico- Sicilia. Il vino aveva in origine una provenienza campana. I
nobbero nel tiranno greco un padrone, una guida e gli donarono vitigni, infatti, furono trasportati dalla Campania in Sicilia
la più cieca fedeltà. Il tiranno, infatti, aveva dato ai Mamertini proprio dai mercenari Mamertini quando si misero al servizio
più del denaro: una casa, uno scopo, un onore di guerrieri che del tiranno di Syracusae. Quando i Mamertini si impadroni-
forse prima non avevano. rono di Messana, piantarono questo vitigno in tutta la regio-
Alla morte del tiranno, dunque, vagarono allo sbando e si diede- ne e soppiantarono completamente la produzione indigena.
ro alla razzia e al saccheggio. Sarebbe forse rimasto un vino locale se Giulio Cesare non
Presero la città di Messana, uccisero tutti gli uomini e si impa- lo avesse fatto servire in abbondanza durante la festa per ce-
dronirono di donne e beni. La città, situata in una posizione as- lebrare la sua terza elezione al consolato. Il divino Cesare,
sai strategica, divenne il loro centro principale, da cui partivano infatti, gradiva il Mamertino più di ogni altro vino e se lo
per razziare gran parte della Sicilia orientale, sia per terra che per faceva spedire anche a Roma. Apprezzatissimo dalla nobiltà,
mare. I Mamertini furono, infatti, anche pirati. venne giudicato dal geografo Strabone uno dei migliori vini
Il loro dominio durò oltre 20 anni e sarebbe andato ancora avan- dell’Impero.
ti se non avessero commesso un errore fatale: rivolsero la propria
cupidigia alla città che un tempo avevano difeso, Syracusae.
Questa aveva ora un nuovo signore, il tiranno Ierone, notevole
combattente: sconfisse i Mamertini nel 473 aUc, nella piana di I Mamertini operano in piccoli gruppi di uomini legati da un
Milae, non lontano da Messana. Si preparò, quindi, ad assediare giuramento personale al proprio condottiero, in maniera simi-
Messana stessa. le all’usanza esistente anche presso i Germani. In pratica, ogni
condottiero dispone di un piccolo esercito personale.
I Mamertini commisero il secondo fatale errore: chiesero l’aiuto Le unità sono più o meno costituite da 400 individui, ciascuna
di Carthago, allora una vera potenza nel Mare Nostrum. I Car- suddivisa in circa 5 gruppi simili ai nostri manipoli. Qualcuno
taginesi installarono un presidio militare nella città e nel porto potrebbe chiamarle “bande” di mercenari ma sarebbe inesatto
di Messana, che funse da deterrente per i Siracusani. Benché perché, effettivamente, per disciplina e organizzazione si avvici-
momentaneamente salvi, fu presto chiaro ai Mamertini che i nano davvero al concetto di legione romana.
Cartaginesi non si sarebbero limitati a lasciare una guarnigione, Queste “legioni mamertine” sono in massima parte composte
ma si sarebbero presto impadroniti della città e di tutti i posse- da fanti ma i Mamertini sono anche abili cavalieri, e a seconda
dimenti limitrofi. dell’incarico, modificano la configurazione dell’unità, inclu-
I Mamertini chiesero quindi l’aiuto di Roma, potenza emergen- dendo se necessario la cavalleria. Questa flessibilità è applicata
te in espansione verso il sud d’Italia, facendo leva sulle comuni anche allo schieramento di battaglia, che viene modificato per
origini italiche e sulla discendenza dal dio Marte. adattarsi a ogni tipo di terreno. Le armi preferite sono la lancia,
Se vogliamo anche questo fu un errore, poiché lo sbarco delle simile al nostro pilum, e la spada corta ma sono in grado di ma-
truppe romane sulle spiagge siciliane mise in moto l’inarresta- neggiare abilmente anche l’arco. Uno scudo rotondo completa
bile ruota del destino dando inizio alle guerre puniche. Da esse l’equipaggiamento. Nel corpo a corpo utilizzano anche una pic-
Roma uscì vincitrice, Carthago sconfitta e i Mamertini cancel- cola ascia che, sembra, abbiano ideato e sviluppato in proprio
lati dalla storia. (vedere pag. 176).
Ogni “legione” agisce indipendentemente, a seconda dell’inca-
à LA “LEGIONE MAMERTINA”
Essendo parte del popolo degli Osci, i Mamertini facevano parte
rico che il condottiero stipula con un committente. Per questo
bande di Mamertini possono trovarsi coinvolte in molte e di-
della grande famiglia dei Sanniti, tutti guerrieri per tradizione. verse operazioni guerresche allo stesso tempo, senza uno scopo
Dai Sanniti, di conseguenza, presero la tipica struttura del loro comune. L’unica volta che agirono uniti fu sotto il comando del
esercito, che tutt’ora impiegano. tiranno di Syracusae.

140
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

à SEGUACI DELL’OSCURO SORANOS


Durante il periodo passato nella terra di Sicilia, i Mamertini si IL CIRCOLO DEI PITAGORICI
legarono al culto del dio Soranus, l’oscuro cacciatore. Oggi è
una divinità esclusa sia dal culto ufficiale che da quelli tollerati,
ma anticamente ebbe molti seguaci in Sicilia.

Soranus è un dio guerriero e severo, anche se non del tutto ostile


al genere umano (vedere pag. 76).
Ha una grande passione per la guerra e pretende una dedizione
esclusiva dai suoi seguaci. Queste caratteristiche si sposarono
perfettamente con le abitudini e le inclinazioni dei Mamertini.
Essi cercavano una guida, qualcuno a cui appartenere, a cui giu- Il Circolo dei Pitagorici è, ufficialmente, un cenacolo di studiosi
rare eterna fedeltà. Così, come se Soranus fosse il loro coman- noto e legale. Si tratta, infatti, di un misto tra un collegio di studiosi
dante divino, i Mamertini giurarono di servirlo fino alla morte. e un’associazione politica. Vanta origini illustri: fu fondato dal ma-
È su questo dio, dunque che questi mercenari giuravano, e oggi tematico e filosofo Pitagora nel IV secolo aUc. Il circolo compie le
giurano, fedeltà estrema al loro comandante. sue attività alla luce del sole: eroga insegnamenti di livello superiore
Ed è in ossequio a questa fedeltà che essi non risparmiano le loro a studenti e discepoli provenienti da tutto l’Impero e oltre; porta
vite, andando volentieri verso la morte e spesso immolandosi nel avanti studi su vari aspetti del pensiero scientifico e filosofico; in-
rito della devotio. La devotio è un rito di sangue: consiste nel fine, amministra la città di Kroton alla quale l’Impero ha concesso
consacrare agli dèi dell’Oltretomba la propria vita per avere in uno statuto speciale.
cambio ciò che si chiede (la devotio è descritta più in dettaglio Tutte le cose riportate in questa breve introduzione sono note a
nel modulo Encyclopaedia Arcana). tutti. È come la superficie di uno specchio che i Pitagorici mostra-
Questo è forse il motivo, magari non l’unico ma di certo im- no agli occhi di chi li scruta, riflettendo solo parte di ciò che sono.
portante, per cui i Mamertini risultano quasi imbattibili in uno È stato mio incarico specifico attraversare questo specchio. Ho ap-
scontro diretto. In caso un conflitto volga a loro sfavore, il loro preso molte informazioni riservate che vengono portate al di fuori
condottiero non esita a immolarsi, lanciandosi in un attacco della setta per la prima volta.
solitario e sicuramente fatale. I suoi uomini lasciano che egli Tutto indica che i Pitagorici siano ,in realtà, una setta mistico-reli-
affronti i nemici da solo e lo guardano morire, battendo le spade giosa i cui obiettivi non sono chiari, un circolo iniziatico a cui non
sugli scudi. Così, il suo stesso sangue funge da offerta a Soranus. tutti vengono ammessi. La selezione, ufficialmente, si compie sul-
Il dio, in cambio, non solo risparmia l’unità dalla rovina ma a la base delle capacità intellettuali. Solo le menti migliori vengono
volte capovolge l’esito del combattimento, donando la vittoria ammesse a studiare le discipline sofisticate su cui si concentrano i
ai Mamertini. Pitagorici. In realtà, questa selezione è eseguita a porte chiuse e gli
Soranus viene onorato con il sangue anche nel caso la battaglia esaminandi respinti hanno riferito di strane prove che nulla hanno
sia fin da subito propizia ai Mamertini: dopo lo scontro essi a che fare con la scienza ma piuttosto con il soprannaturale.
hanno cura di ringraziare il dio sacrificandogli tutti i prigionie-
ri. Questo abbinamento tra valore militare e pratica religiosa ha
sempre reso i Mamertini imbattibili.
à LA CITTÀ DI KROTON
Kroton è una piacevole cittadina di non grandi dimensioni ma or-
dinatamente disposta in una griglia di strade a intreccio ortogonale.
Sorge ai piedi di un promontorio che si allunga sul mare, posizio-
ne ideale per il controllo sia dell’acqua che della terra. Intorno al
CIRCOLI promontorio giacciono cinque piccole isole, Meloessa, Tyris, Era-
nusa, Ogigia e Dioscoro, che rendono molto riconoscibile la costa
MAGICO-MISTERICI di Kroton anche dall’alto mare. Ogigia è così bella che le leggende
la indicano come l’isola su cui regnava la ninfa Calipso che Ulisse
tanto amò da trascorrere presso di lei otto anni.
escriverò ora delle associazioni le cui basi si rintracciano in Il clima è quanto mai salubre e ciò produce una cittadinanza forte
D ambito magico o filosofico ma perseguono in qualche modo
uno scopo politico. Benché la sfera del soprannaturale sia meglio
e bella: uomini e donne sono di aspetto eccezionalmente gradevole,
robusti e adatti alla fatica fisica. Nacque a Kroton il famoso medico
vigilata da sacerdoti e Auguri, il mio impegno è comunque rivolto Democede, che per primo applicò la scienza medica agli allena-
ai pericoli che possono coinvolgere la stabilità del governo e la si- menti degli atleti. E non è un caso, forse, che proprio a Kroton sia
curezza del sistema imperiale, anche nel caso che abbiano a che fare nato il più famoso degli atleti olimpici, il pugile Milon, vincitore
con il mondo ultraterreno. nella lotta e nel pugilato per sette volte consecutive. Vicinissimo
alla scuola pitagorica, pare che avesse sposato una delle figlie di
Pitagora.

141
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

Prima di Roma, Kroton fu dominatrice del mare Ionicum e signora delle Il Circolo dei Pitagorici è discretamente inserito nel tessuto urbano
terre interne. Nel 243 aUc, sconfitta la vicina Sibari, influente e ricca, il proprio ai piedi della collina dell’acropoli. Si tratta di un complesso di
potere di Kroton si allargò su tutta la costa ionica. Ma cominciò anche abitazioni collocate su più terrazze aggrappate al fianco roccioso dell’al-
il declino, causato da una serie di lotte intestine per la presa del potere. tura, scavate in parte in essa e abbellite da piacevoli giardini. L’intero
Nel 473 aUc, Roma conquistò Kroton ma non si sviluppò mai una complesso è stato più volte modificato nel corso di molti secoli e quin-
relazione di piena fiducia, soprattutto perché durante le guerre puni- di le strutture sono un po’ irregolari e a volte sovrapposte, e tuttavia
che Kroton sostenne Carthago. Nel 559 si dovette installare nella città l’intera composizione risulta gradevole alla vista. La parte più in basso
un presidio militare fisso. Oggi la cittadina gode di ottima salute sotto ha diretto accesso al mare con un molo privato e alcuni ricoveri per
l’illuminata amministrazione dei Pitagorici: il suo porto è attivo e im- barche. Qualcuno dice che i Pitagorici abbiano scavato dei passaggi
portante, e nel Mare Ionico è secondo solo a quello di Tarentus, nella segreti nel fianco della collina e quindi siano in grado di uscire dal
Regio Apulia et Calabria. complesso per riapparire non visti in altre località. La notizia non è
Roma collocò le truppe sull’acropoli antica della città e oggi l’area costi- stata mai verificata.
tuisce il quartiere più nuovo della città. Fu infatti rimaneggiato e modi-
ficato per renderlo adatto alla nostra permanenza.
I quartieri greci sono quelli più antichi. Il più vecchio si trova proprio ai
à LA STRANA NATURA DEL CIRCOLO
Il Circolo è sotto l’attento controllo dell’Impero da sempre. Ma poiché
piedi della collina dell’Acropoli. Sono costituiti da case piccole ma molto nulla di illegale è mai stato trovato nei loro comportamenti o nei loro
ben distribuite in isolati regolari, formati dall’intreccio di strade più large insegnamenti, non ci sono motivi per impedire le loro attività. Anzi,
dette platèiai e strade più piccole, gli stenopòi. spesso si sono dimostrati molto utili, sia risolvendo problemi legati alla

142
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

medicina e alla salute, sia alla meccanica applicata. Alcuni validi consu- su una superficie per formare i numeri e il sistema è in uso ancora oggi.
lenti dell’Impero sono proprio degli affiliati dei Pitagorici che prestano Ecco perché, per esempio, il Nove viene definito un “numero quadra-
la loro opera all’esercito, alla corte imperiale, agli ingegneri civili e mili- to”: se si dispongono nove sassolini in tre file di tre si ottiene appunto
tari. Restano quindi ufficialmente amici e alleati dell’Impero. un quadrato che ha tre sassolini per lato e un numero totale di nove
A parte la segretezza che circonda l’ammissione al Circolo, un altro sassolini all’interno.
elemento li rende non dico sospetti, ma certamente insoliti: la loro Alcuni numeri rivestono una particolare importanza per le dottrine dei
mancanza di credo religioso. Essi concedono poco interesse alle divini- Pitagorici. I primi quattro sono i più sacri:
tà tradizionali greche o a quelle del culto ufficiale romano. La fede più
appassionata è completamente rivolta alla matematica. A Uno o Monade. L’Archè, ovvero l’inizio di tutte le cose. Rap-
Altre stranezze caratterizzano i Pitagorici. Essi seguono una serie di pre- presenta l’unità del Cosmo. Non è né maschile né femmi-
scrizioni alimentari e di comportamento che rendono molto difficile nile, né attivo né passivo. È geometricamente rappresentato
seguire il loro stile di vita e che spesso sembrano assurde. Essi, però, da un punto.
hanno una spiegazione razionale per tutto. Ecco le regole principali, A Due o Diade. Poiché l’unità iniziale è moltiplicata, questo
note a tutti. Altre ce ne saranno certamente, custodite come segreti. numero rappresenta la molteplicità cosmica. È il primo nu-
mero pari. Rappresenta il principio femminile, ma anche
A Non mangiare carne. Tutti i Pitagorici sono vegetariani poi- gli opposti e pertanto la dialettica. La sua rappresentazione
ché credono nella metempsicosi, la trasmigrazione delle ani- geometrica è la linea, delimitata da due punti.
me. Secondo loro, quando una persona muore la sua anima A Tre. Dall’unione di Uno e Due nasce il Tre. È il primo nu-
migra in un’altra creatura, che può essere anche un animale. mero dispari. Essendo dispari, anch’esso ha un’essenza ma-
Pertanto non vogliono compiere il sacrilegio di cibarsi di un schile. Geometricamente rappresenta il piano, poiché con
altro essere umano. tre punti si delimita una superficie.
A Non toccare le fave. Questa è forse la più assurda ma an- A Quattro. Rappresenta l’equilibrio, la solida fondazione, poi-
che la regola più stringente del Circolo. Non è solo vietato ché su quattro pilastri si sorregge il tetto di un edificio. È
mangiare le fave, ma anche toccarle. Si dice che il fondatore dunque simbolo della Giustizia. Dal punto di vista geome-
del Circolo, Pitagora, morì perché rifiutò di attraversare un trico rappresenta i solidi perché con quattro punti si costrui-
campo di fave mentre sfuggiva ai suoi nemici. La spiegazio- sce la più semplice delle figure solide, il tetraedro.
ne che viene data di solito è che questi legumi sono legati al
culto dei morti e influiscono negativamente con l’essenza Dalla combinazione di questi quattro numeri nascono tutti gli altri.
vitale dei vivi. Alcuni, di nuovo, hanno maggiore significato di altri:
A Non spezzare il pane né morderlo direttamente. Il pane
secondo loro va sempre e soltanto tagliato con un coltello. È A Cinque. Essendo formato dalla somma del primo numero
possibile che questa regola nasconda un desiderio di equità: pari con il primo numero dispari rappresenta il matrimonio.
tagliare il pane con il coltello produce fette uguali e garanti- È il numero della vita e del potere, e viene rappresentato da
sce che tutti ne abbiano la stessa quantità. una stella costruita sui lati di un pentagono.
A Non strappare le ghirlande. La regola sembra ispirata a A Nove. Il “numero quadrato”, poiché formato dalla molti-
grande rispetto per i vegetali e i fiori di cui solitamente sono plicazione per sé stesso del Tre che compone un quadrato
costituite le ghirlande votive. perfetto avente il numero tre in ogni lato.
A Non camminare su strade maestre. Il precetto potrebbe A Dieci. Sommando i primi quattro numeri si ottiene il
essere nato durante le persecuzioni di cui Pitagora fu vittima dieci, numero che riassume la perfezione e la compiutezza
a Samo, sua città natale, e nasconderebbe in realtà una pre- cosmica. Viene rappresentato dal simbolo sacro dei Pitago-
cauzione di tutela personale. rici, la Tetraktys.

à L’ARITMOGEOMETRIA
Secondo i Pitagorici l’essenza divina dell’universo è nascosta nei nu-
à IL “CERCHIO DELLE NECESSITÀ”
I Pitagorici, dunque, non credono negli dèi come tutti i popoli dell’Im-
meri. Anzi, non è nascosta in quanto essa si mostra proprio attraverso i pero. Pertanto, non credono neppure nell’Aldilà, un luogo in cui i
numeri. Gli esseri umani possono accedere all’essenza divina attraverso morti si raccolgono sotto il governo di un dio infernale. Credono in-
lo studio dei numeri, l’aritmetica, e della rappresentazione spaziale dei vece che, quando qualcuno muore, la sua anima si libera dal corpo e
numeri, la geometria. passa in un altro essere vivente, che può essere anche un animale.
Per questo, la disciplina su cui si basa l’insegnamento sia scientifico che Secondo loro, l’uomo è stato scaraventato sulla terra a causa di un pec-
filosofico dei Pitagorici si chiama “aritmogeometria”. cato antico. Le anime umane, dunque, sono costrette a compiere un
Per poter comprendere il concetto di aritmogeometria bisogna tenere a ciclo di purificazione per liberarsi del peso di questo peccato e ritornare
mente che i Pitagorici vedono i numeri come fossero disegnati. Non li nell’ordine cosmico.
immaginano rappresentati da segni, come facciamo noi, ma li rappre- Il ciclo di purificazione prevede che le anime passino attraverso varie
sentano sempre in relazione a una disposizione spaziale. Nelle lezioni di vite, migrando da un corpo a un altro per cercare di purificarsi. Questa
Pitagora venivano usati dei sassolini, gli psèphoi, che venivano collocati trasmigrazione delle anime è da loro chiamata “metempsicosi” e il ciclo

143
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

LA SACRA TETRAKTYS PITAGORA DI


SAMO: SCIENZIATO,
La Tetraktys è un simbolo così sacro che i Pitagorici usano
giurare su di essa. Volendone ridurre all’osso la struttura, FILOSOFO, MISTICO
altro non è che un triangolo equilatero i cui lati sono deli-
mitati da quattro sassolini. Se si osserva la figura, però, si Pitagora nacque a Samo, in Achaia, circa due secoli prima
nota che nella sua semplicità riassume le basi del pensiero della fondazione di Roma. Lasciò presto la sua città natale
aritmogeometrico. perché in disaccordo con l’atteggiamento dispotico di Poli-
Complessivamente nel simbolo ci sono dieci sassolini, cioè crate, tiranno di Samo. Viaggiò dunque a lungo, visitò l’Ae-
dieci unità, che sono il risultato della somma dei primi quat- gyptus e secondo quanto si racconta giunse fino a Babylonia.
tro numeri (1+2+3+4). Il Dieci per i Pitagorici è il numero Infine si stabilì a Kroton intorno al 223 aUc. Qui fondò la
dell’Universo. sua scuola di filosofia alla quale ammetteva anche le donne.
Inoltre, nella forma sono presenti in egual misura i nume- Sposò poi Theanò, una sua allieva. La sua accademia presto
ri pari, femminili (2+4+6+8), e quelli dispari, maschili diventò non solo un cenacolo di intellettuali ma anche un
(1+3+7+9). Vi è perfetto equilibrio e nessun principio prevale potente gruppo politico. In breve, i seguaci o i simpatizzanti
sull’altro. del maestro si impadronirono di tutti i settori chiave del go-
Ogni livello della figura rappresenta un elemento geometrico, verno e dell’amministrazione, e la città prosperò. Dopo alcuni
un principio filosofico e un elemento naturale: anni però l’ambiente politico mutò e emerse un forte partito
“popolare” capeggiato da un certo Cilone, che osteggiava il
A Primo livello. Il punto, cioè il Principio, l’unità governo aristocratico e intellettuale simpatizzante di Pitagora.
fondamentale, il Fuoco. Scoppiarono forti tumulti popolari e infine la casa di Pitagora
A Secondo livello. Due punti. Gli opposti com- stesso fu data alle fiamme. L’edificio crollò ma il maestro fu
plementari, la dualità, la linea, l’Aria. salvato dai suoi allievi e fuggì a Locri, poi si spostò a Taranto,
A Terzo livello. Tre punti. La misura di spazio e e infine, si fermò a Metaponto. Qui morì, inseguito dai sicari
tempo, la somma di Monade e Diade, la super- di Cilone. Preferì sacrificare la sua vita che tradire uno dei
ficie del piano, l’Acqua. suoi più saldi precetti, quello di non toccare le fave. Stava
A Quarto Livello. Quattro punti. La materia, le infatti scappando dai sicari quando giunse in prossimità di un
fondamenta del mondo, i solidi, la Terra. campo di fave. Avrebbe dovuto attraversarlo, non c’era modo
di aggirarlo. Pitagora allora si fermò sul confine del campo e
fu raggiunto dagli inseguitori, che lo uccisero.
Durante la sua vita, Pitagora preferì un insegnamento esclu-
sivamente orale, ma le sue lezioni furono raccolte e messe per
iscritto dai suoi allievi. Fu un intellettuale poliedrico. Viene
ricordato principalmente come filosofo, e anzi alcuni storici
sostengono che la parola “filosofia” per indicare lo studio del
pensiero umano sia stata inventata da lui. Fu, però, anche un
mistico. Teorizzò un sistema cosmologico del tutto originale,
privo del dispotico governo degli dèi e affidato tutto alla na-
turale armonia dei numeri. Per queste sue convinzioni studiò
a lungo i fenomeni naturali che, a suo parere, rivelavano l’es-
senza divina del cosmo. Come scienziato il suo nome resterà
legato per sempre al teorema che meravigliosamente rivela le
connessioni tra i numeri e le figure geometriche, specchio del-
la perfezione dell’universo.

144
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

è detto “il cerchio delle necessità”. Se la vita precedente è stata buo- Le quattro aree di competenza sono dirette da un Maestro o Maestra
na e virtuosa rinascono in un essere superiore. Altrimenti, vengono che sono pari tra loro. Essi formano una specie di collegio direttivo,
retrocessi a un essere inferiore. Via via che ci si purifica, ci si avvicina detto i Tèsseres Sophòi o Quattuor Savii, i Quattro Saggi, che organizza
sempre di più alla fine di questo ciclo. Lo stadio umano più vicino e indirizza la vita della comunità.
alla purificazione è quello del filosofo matematico. Ufficialmente, i Quattro hanno giurisdizione esclusivamente sulla
Ecco perché essi sono rigidamente vegetariani. Non vogliono ri- comunità degli studiosi e non si occupano di politica o di altre disci-
schiare di mangiare qualcuno che possono aver conosciuto. Si narra pline dirette all’esterno. Non fanno neppure parte del governo della
questo aneddoto a proposito del filosofo Pitagora. Egli un giorno città di Kroton.
avrebbe visto per strada un uomo che percuoteva un cane. Lo fermò In realtà, da fonti sicure abbiamo avuto testimonianza del fatto che i
immediatamente dicendo: “Smettila di colpirlo. Sento che la sua anima Quattro sono discretamente coinvolti in moltissimi progetti in ogni
è quella di un mio caro amico. L’ho riconosciuto dal timbro della voce”. angolo dell’Impero e hanno emissari dappertutto. I Pitagorici manten-
gono un cortese riserbo su queste loro attività e, se vengono esposti alla
à ORGANIZZAZIONE DELLA SETTA
La setta è divisa in quattro aree, ciascuna con una propria specializ-
pubblica conoscenza, si limitano ad ammettere che stanno conducen-
do studi e ricerche di natura puramente scientifica.
zazione in un campo di studio. I discepoli dei Pitagorici studiano co-
munque ogni forma del pensiero scientifico, ma via via che procedono
negli studi si specializzano in un’area e entrano in una cerchia specifica.
à IDEI
TÈSSERES SOPHÒI, I QUATTRO SAGGI
PITAGORICI
A capo della setta non c’è una persona sola ma un collegio di quat-
A Matematici. La cerchia più ristretta, gli adepti di rango tro, essendo questo il numero sacro che per i Pitagorici rappresenta
superiore. In origine erano quelli ammessi alle lezioni di la Giustizia. Essi sono detti in greco Tèsseres Sophòi e in latino
Pitagora, con il quale potevano interloquire e ragionare per Savii Quattuor, i Quattro Saggi. Ciascuno è il capo di una delle
rendere l’insegnamento più efficace. Oggi sono veri e pro- sezioni in cui la setta è divisa. Benché siano nominalmente tutti
pri studiosi e eruditi, sapienti in tutte le discipline scientifi- uguali, i Quattro riconoscono una certa superiorità al Matematico
che, non solo la matematica come il nome sembrerebbe in- poiché il pensiero matematico è considerato la più pura forma di
dicare. Vivono in maniera ascetica, non possiedono nulla intelletto umano. Se, dunque, nel prendere una decisione i Quattro
di personale, sono vegetariani. Raramente lasciano la sede si trovano in parità, l’ultima parola spetta al capo dei Matematici.
della setta e se lo fanno è solo per gravi necessità. Sono la
parte direttiva della setta.
Acusmatici. Alla lettera il nome indica “coloro che ascolta-
à ARDITE SPERIMENTAZIONI
I Pitagorici sono studiosi che non si applicano soltanto a discipli-
A
no”. In origine erano discepoli di rango inferiore, ammessi ne teoriche. Sono anche molto appassionati di tecnica e sfruttano
alle lezioni senza poter vedere il maestro. Potevano solo i loro studi di matematica e fisica per costruire macchine inim-
ascoltare separati da una tenda e con l’obbligo di restare maginabili per l’uomo comune. Si tratta di macchine molto speri-
sempre in silenzio. Oggi costituiscono, per così dire, il mentali, che per la loro natura sono sempre in bilico tra l’utile e il
“braccio operativo” della setta. dannoso. Per ora, quindi, sono tenute nascoste e sviluppate in un
A Iatromanti. Alla lettera “veggente guaritore”. Si tratta di luogo segreto, strettamente controllato dagli emissari dell’Impero.
particolari tipi di veggenti che anziché farsi invasare da un
dio per profetare, come ad esempio fanno le Sibille, sono
capaci di andare essi stessi là dove è possibile raccogliere la
à I PITAGORICI E LA COHORS ARCANA
Da quando è stata fondata la Cohors Arcana ci sono stati dei con-
conoscenza. Sono infatti in grado di separare l’anima dal tatti preliminari tra i Magistri Arcani della provincia d’Italia e i
corpo, lasciando il corpo in uno stato di profondo sonno Quattro Savi pitagorici. I Pretoriani, infatti, che già si fornivano dai
mentre l’anima vaga nelle zone a metà tra il mondo degli Pitagorici, hanno mostrato ai Magistri qualche elemento di equi-
umani e quelli degli dèi. In altre culture sarebbero definiti paggiamento sviluppato o modificato da questi studiosi. I Magistri
sciamani. Come dice il nome, sono anche in grado di cu- sono rimasti molti impressionati dall’originalità di certi apparati. Si
rare molte varietà di malattie, da quelle del corpo a quelle sta pensando di escogitare qualche tipo di collaborazione ufficiale
dell’anima. Spesso sono guaritori itineranti, molto amati tra la Cohors Arcana e Pitagorici, per dotare i Custodes di strumen-
dalle popolazioni poiché portano aiuto a tutti. ti sempre più sofisticati per svolgere le loro speciali missioni.
A Mechanici. Si tratta di studiosi specializzati nelle applica- Di questa collaborazione non ho prove sicure e la notizia mi è stata
zioni pratiche delle teorie scientifiche elaborate nella setta. riportata in maniera informale da esponenti della Guardia Pretoria-
Il più noto di costoro fu il tarantino Archita che, nel III se- na di stanza a Kroton. Ne andrebbe dunque verificata la correttezza
colo aUc, inventò un sistema per far volare un piccolo au- tra le alte gerarchie a Roma.
toma, una colomba, con un sistema a aria compressa (vedi
più avanti). Oggi, i Mechanici di Kroton sviluppano ogni
tipo di progetto e ricevono volentieri richieste o proposte
specifiche dall’Impero.

145
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

à MYIA, ASTRONOMA,
ARCHIMATEMATIKÈ
(PRIMA MATEMATICA)
Valore: DV10
1 dado: De Bello, De Corpore, De Magia, Punti Vita, Sensi-
bilitas
2 dadi: De Scientia, De Societate, Ratio
3 dadi: De Scientia (Astronomia, Filosofia, Matematica)
Punti Vita: 10

Discendente di un’antichissima linea di filosofi pitagorici, è nata all’in-


terno della setta da genitori a loro volta Matematici. Anche se i Pita-
gorici professano la completa uguaglianza tra gli uomini, la famiglia di
Myia è considerata una specie di nobiltà locale e fa risalire le proprie
origini nientemeno che a Pitagora stesso. Si chiamava Myia, pare, una
delle figlie di Pitagora.
Myia è sottile, pallida e con penetranti occhi scuri. I suoi capelli ne-
rissimi hanno riflessi bluastri che dai suoi discepoli sono lodati con i
versi scritti da Alceo per la divina Saffo: la chiamano infatti “coronata
di viole”. Dal suo aspetto è difficile stabilirne l’età, ma si suppone ab-
bia circa quarant’anni. Ha un carattere poco espansivo: parla poco e
osserva molto. Il suo campo di studi preferito è il cosmo e qualcuno
la definisce simile alle stelle che studia: luminosa, fredda e lontana. La
sua intelligenza analitica le permette non soltanto di primeggiare negli
studi filosofici e scientifici, ma anche di applicare l’arte della deduzione
alla vita comune. Risulta che abbia spesso collaborato con il governo
cittadino di Kroton per risolvere qualche misterioso affare. Si dice sia
a capo di una rete di agenti pitagorici sparsi in tutto il mondo e che,
attraverso essi, non solo sia informata di tutto ciò che accade, ma che
qualche volta lo abbia fatto accadere attraverso le sue macchinazioni.
Qualcuno dice che questi siano pettegolezzi di gente poco informata
e soprattutto invidiosa dell’intelligenza di questa donna. Esistono co-
munque documenti riservati ritrovati in regioni lontanissime che molti
attribuiscono a lei perché siglati con la Tetraktys e l’iniziale “M”.

146
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

à IASON, SCIENZIATO,
ARCHIACUSMATIKÒS
(PRIMO ACUSMATICO)
Valore: DV8
1 dado: De Magia, Sensibilitas
2 dadi: De Bello, De Corpore, De Natura, De Scientia, Punti
Vita, Ratio
3 dadi: De Societate
Punti Vita: 16

Mente acuta e spirito brillante, Iason è un giovane uomo di circa


trent’anni, nato probabilmente in un’isola dell’Achaia. Di lui si sa
pochissimo e pochi possono dire di averne visto il vero volto. Pre-
ferisce, infatti, aggirarsi travestito o, come dice lui, rispettosamente
abbigliato in modo da non offendere i costumi delle genti nei vari
angoli del mondo in cui viaggia. È vero che egli si trova a suo agio
ovunque, la sua mente brillante gli consente di imparare facilmente
ogni lingua e il suo grande carisma lo rende capace di introdursi
con successo in ogni comunità. Sa cavalcare, nuotare, navigare a
vela e condurre un carro da corsa. Usa con disinvoltura qualunque
arma perché applica all’uso di ogni utensile le leggi della fisica, che
conosce nei dettagli più intimi.
Raramente resta a Kroton per lungo tempo. Affari di natura im-
precisata lo portano sempre lontano. La comunità dei Pitagorici
sostiene che egli viaggi tanto per raccogliere ogni briciola di sa-
pienza scientifica di ogni popolo, anche quelli che altri conside-
rano primitivi. In realtà, nessuno lo ha mai visto in nessuno dei
luoghi che lui giura di aver visitato, mentre spesso è stato avvistato
in regioni molti distanti dalla meta dichiarata. Si dice piaccia molto
alle signore grazie alla sua parlantina, il fisico atletico, i begli occhi
azzurri. Questi sono l’unico dettaglio conosciuto del suo viso: li ha
presi infatti dalla madre, un’autentica bellezza macedone, amante,
si dice, di un satrapo persiano vicino alla famiglia imperiale. Iason
avrebbe quindi sangue nobile per parte di padre, ma forse si tratta
solo di una delle tante storie che egli stesso mette in giro per am-
mantare la sua persona di fascino e mistero.

147
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

à THEANÒ, GUARITRICE,
ARCHIATROMANTIKÈ
(PRIMA IATROMANTE)
Valore: DV8
1 dado: De Bello, De Corpore
2 dadi: De Magia, De Natura, De Scientia, Punti Vita, Ratio,
Sensibilitas
3 dadi: De Natura (Erboristeria), De Scientia (Medicina)
Punti Vita: 16

Nata a Creta, centro di produzione delle più rinomate erbe curative


e sede di una sapientissima associazione di erboristi, si trasferì giova-
nissima a Crotone per approfondire gli studi con i Pitagorici. Theanò
ha circa cinquant’anni, è robusta e ha un aspetto gioviale e allegro.
È estremamente empatica nei confronti di qualunque essere vivente,
umano, animale, vegetale. I suoi giardini sono un tripudio di fiori, è
sempre seguita da un piccolo corteo di animaletti giocosi, galline, cani,
uccellini, gatti, persino api. Anche le bestie più selvatiche le mangiano
spontaneamente nelle mani e si affezionano a lei. Benché tutti i Pitago-
rici siano vegetariani,Theanò spinge questo precetto agli estremi e non
mangia nulla che abbia origine animale, neppure le uova, e accetta solo
il miele che le sue api spontaneamente le offrono.
A suo dire, ella vede l’essenza spirituale di tutte le creature viventi e
non potrebbe mai spegnere quell’aura per cibarsene. Questa capacità
di percepire la distinzione tra spirito e materia le permette di separarsi
volontariamente dal suo stesso corpo e di proiettare la sua anima lon-
tano. Questa pratica è diffusa tra i Pitagorici ma pochi possono coprire
grandi distanze come Theanò, siano esse temporali (nel passato, nel
futuro) o geografiche.
È un’esperta guaritrice, poiché assomma alla sua inclinazione personale
la grande sapienza degli studi scientifici compiuti presso i Pitagorici.
Non vi sono malattie naturali per cui ella non abbia un rimedio e se
non sempre riesce a salvare un malato grave, ne allevia sensibilmente le
sofferenze e lo accompagna verso una serena partenza.

148
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

à ERON, FISICO,
ARCHIMECHANIKÒS
(PRIMO MECHANICO)
Valore: DV8
1 dado: De Bello, De Corpore, Punti Vita, Sensibilitas
2 dadi: De Scientia, De Societate, Ratio
3 dadi: De Scientia (Machinae)
Punti Vita: 8

Eron è un giovane fisico nativo di Syracusae. È il più giovane dei


Quattro, ancora sulla ventina. È, infatti, un ragazzo prodigio, am-
messo tra i Pitagorici quando aveva solo 13 anni. La sua incredibile
intelligenza lo aveva portato in principio sulla cattiva strada: ideava
piani per truffare inesperti giocatori di dadi o di altri giochi d’azzar-
do, collaborava con commercianti disonesti per truccare le bilance
da peso, maneggiava parecchi soldi in collaborazione con argentarii
sleali. Giunto fortunosamente a Kroton per compiere altre truffe,
fu smascherato da Myia per conto del governo cittadino e arrestato.
Myia però fu colpita da questo ragazzo fuori dal normale e gli offrì
un’opportunità di redimersi e dare il giusto nutrimento al suo in-
telletto. Da quel momento, egli è il più fedele servitore della causa
dei Pitagorici e ha per Myia un’autentica venerazione.
Eron è ben noto anche ai Pretoriani, per i quali ha, qualche volta,
costruito macchine o oggetti di equipaggiamento incredibilmente
moderni e dagli effetti sorprendenti. Gli piacciono le sfide intellet-
tuali e pratiche perciò se gli viene richiesta la stravagante modifica
di un oggetto o addirittura di crearne uno che ancora non esiste ri-
sponde sempre con un ottimistico “Quodlibet!”, cioè “Qualunque
cosa desideriate”. Per questo è soprannominato “Q”.

149
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

A Ekatonchìri (o Centimani). Figli del dio primordia-


LA FRATELLANZA ETNÈA le del cielo Urano e della madre Terra, sono ancora più
spaventosi degli altri giganti perché hanno cento brac-
cia. Fortunatamente sarebbero solo tre, Cotto, Briareo e
Gige. Furono rinchiusi nel Tartaro sotto la custodia di
Kampe, una delle tremende Dracene, creature metà don-
na e metà drago (vedere pag. 202). Dovrebbero ancora
risiedere là: cercarono, infatti, di ribellarsi a Giove che li
punì con la reclusione eterna.
A Giganti Uranidi. Fratelli degli Ekatonchiri poiché an-
ch’essi figli di Urano e Terra, ma con un numero normale
Passerò ora a illustrare un argomento che ha dell’incredibile. Sono di braccia. Altre tradizioni dicono invece che siano figli
stato incerto se includerlo in questo rapporto e ho compiuto diver- della Terra e del Tartaro, il dio primigenio dell’Oltretom-
se indagini personali per comprendere se le dicerie che mi erano ba. Non si conosce il numero esatto di questa generazione
state riferite avevano anche solo un fondo di verità. Nel dubbio, di mostri. Le fonti riportano i nomi di solo ventiquattro
comunque, preferisco includerlo. di essi, tra cui: Alcyoneo, il primogenito, che dovrebbe
Sotto il nome di “Fratellanza Etnèa” si nasconderebbe, infatti, una rete trovarsi rinchiuso sotto il nome Vesuvius; Bronte, che
di Giganti, nemici della stirpe umana, che si estenderebbe attraverso più provoca il tuono; Sterope, che forgia il fulmine; Arge, che
province dell’Impero, riunendoli in una sorta di associazione segreta. produce il lampo di luce nel cielo; Encelado, che al posto
L’associazione di chiamerebbe “Fratellanza” perché sarebbe formata delle gambe ha due enormi serpenti; Pallante, dalla pelle
da stirpi di Giganti imparentate tra loro, figli o discendenti degli impenetrabile; Porfirione, il più forte di tutti. Essi furono
stessi dèi primordiali. L’aggettivo “Etnèa”, invece, sarebbe dovuto al rinchiusi nel luogo più profondo degli Inferi da Urano
fatto che tale banda si riunirebbe al di sotto del Monte Aetna, da stesso per impedire che sfidassero il suo potere, sotto la
secoli considerato la tana dei Ciclopi. L’associazione avrebbe l’am- custodia della Dracena Kampe. Furono poi liberati da
bizione di riunire un giorno tutta la grande famiglia dei giganti, in- Giove che con il loro aiuto si impadronì del trono celeste,
cludendo i Celtici, gli Iperborei, gli Arimaspi della lontana Scythia ma poi nuovamente rinchiusi.
e chissà quanti altri. A Lestrigoni. Sarebbero strettamente imparentati con i
Le notizie che andrò a riportare in questo mio scritto, tuttavia, sono Ciclopi perché anch’essi discendenti da Nettuno. Sareb-
circoscritte alla sola provincia d’Italia. Non ho potuto, infatti, viag- bero, infatti, figli di un certo Lestrigone, figlio di Nettu-
giare nei tanti paesi dove si troverebbero tracce di altri giganti per no. Diversamente dai Ciclopi, però, sarebbero dotati di
verificare se queste voci sulla Fratellanza Etnèa siano confermate in due occhi e avrebbero costumi meno bestiali (vedere pag.
luoghi lontani. 61). Risiederebbero in un luogo nascosto nell’isola di
Mi limito, quindi, a tracciare un quadro circoscritto di questa in- Corsica.
quietante cospirazione, raccomandando di ampliare l’argomento
inviando investigatori in altre località. Oltre a questi ci sarebbero altre stirpi di giganti diffuse in terre
molto lontane. Di questi non ho potuto raccogliere informazioni,
à STIRPE MOSTRUOSA MA DIVINA
Gli studiosi ritengono di poter suddividere la razza dei Giganti che ri-
perciò mi limito ad elencarli:

siedono nell’area del Mare Nostrum in varie stirpi imparentate tra loro: A Arimaspi. Risiederebbero nella Scythia. Non è chiaro se
siano malvagi o di grandezza superiore a quella umana,
A Ciclopi siciliani. Figli del dio del mare Nettuno e della perciò potrebbero non appartenere a questa Fratellanza
ninfa Toosa, abitarono tutta la Sicilia, concentrandosi so- di giganti.
prattutto nella zona attorno all’Aetna. Abiterebbero oggi A Giganti Celtici. Le leggende di Britannia e Hiberia li di-
al di sotto del Monte Aetna e, sotto la direzione del dio pingono come gentili e spesso benevoli con gli uomini.
Vulcano, eseguirebbero su richiesta vari lavori per gli dèi. Se ciò fosse vero, anche costoro potrebbero non far parte
Sono, infatti, fabbri abilissimi: avrebbero costruito per della Fratellanza Etnea.
Giove i suoi fulmini, il caduceo di Mercurio, le armi di A Gegeines. Avrebbero sei braccia e sarebbero anch’essi re-
Minerva e di Marte. Non se ne conosce il numero esatto. clusi nel Tartaro. Vista la furia e la malvagità che le leg-
Il più celebre è Polifemo, primogenito di sette fratelli. gende attribuiscono loro, sembrerebbero proprio i mem-
A Ciclopi costruttori. Molteplici e indefiniti, probabil- bri adatti alla Fratellanza.
mente imparentati con i Ciclopi siciliani, sono coloro che A Giganti Iperborei. Di questi giganti si sa così poco che
costruirono tutti i monumenti antichi basati su struttu- potrebbero essere anche solo leggende prive di fonda-
re rocciose di enormi proporzioni, come ad esempio le mento. Difficile stabilire se genti così remote vorrebbero
mura di Corinthos in Achaia. allearsi con le stirpi più legate al Mare Nostrum.

150
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

à LE GALLERIE SOTTERRANEE
Secondo le testimonianze di scrittori e autori antichi, i Ciclopi avreb-
bero costruito una fitta rete di gallerie sotterranee a partire dalle
profondità del Monte Aetna. Questa, infatti, sarebbe stata la zona
centrale della loro attività di fabbri: avrebbero utilizzato le fiamme
che naturalmente scaturivano dalle profondità della terra, forse diret-
tamente dagli Inferi, per alimentare le fucine. LA GIGANTOMACHÌA,
Finché essi vagavano liberi e collaboravano con gli dèi avrebbero
scavato liberamente per poter spostare le loro officine là dove si tro-
GUERRA TRA DÈI
vavano vene di metalli facilmente raggiungibili. Naturalmente, non E GIGANTI
risiedevano soltanto in queste gallerie. I Ciclopi possedevano tutta
la Sicilia e anzi, amavano molto questa terra perché i ricchi pascoli In principio il cosmo era vuoto di divinità. Esistevano solo
sostentavano le loro greggi senza alcuna fatica. Urano, il cielo, e la madre Terra. Essi si unirono e generarono
Arrivò un tempo, però, in cui Giove decise di popolare la terra di dodici dèi, sei maschi e sei femmine, detti Titani. Urano e
uomini: la Sicilia è una terra troppo bella e fertile per non insediarvi Gea si unirono ancora e nacquero i Giganti e gli Ekatonchiri:
delle genti capaci di coltivarla e farla fiorire. Così Giove decise di Urano decise di rinchiudere questi figli mostruosi e possenti,
riservare l’isola ai soli esseri umani e intimò ai Ciclopi di andarsene. I temendo che essi avrebbero potuto ribellarsi e strappargli il
Ciclopi, com’è intuibile, non si vollero piegare agli ordini di Giove e trono. Ma non erano i Giganti il vero problema, come sco-
pertanto furono rinchiusi nelle viscere del vulcano. Alcuni, forse per- prì Urano suo malgrado. Fu infatti Cronos, uno dei Titani,
ché pastori, furono confinati in poche isole sconosciute agli uomini a detronizzare il padre Urano. I cieli furono quindi occupati
per potervi allevare le proprie greggi. Tra questi, Polifemo. I Lestrigo- da Cronos e i suoi fratelli e sorelle, che lasciarono i Giganti
ni vennero confinati nell’isola di Sardinia, ma poco dopo dovettero incatenati nel Tartaro. Siccome il ciclo spesso si ripete, anche
lasciarla per la Corsica. Cronos subì la stessa sorte di suo padre. Uno dei suoi figli,
La scelta di Giove non fu delle più felici. Non sapeva, forse, che i Ci- Giove, gli strappò il trono proprio con l’aiuto dei suoi con-
clopi non sarebbero stati veramente prigionieri sotto il Monte Aetna. giunti esiliati, i Giganti. Essi forgiarono delle armi potentissi-
I giganteschi fabbri avevano già scavato una notevole rete di gallerie me che Giove utilizzò per sconfiggere Cronos e i suoi alleati.
che permetteva loro una certa facilità di movimento. Al riparo del Per riconoscenza Giove liberò i Giganti dando loro una terra
controllo divino ebbero quindi buon gioco nell’ampliare quelle galle- su cui risiedere in libertà, la Sicilia. Su quest’isola si insedia-
rie per connettere tutti i luoghi in cui si trovavano esiliati i loro fratel- rono anche i giganteschi figli di Nettuno, i Ciclopi, che ap-
li: presto tutte le isole del Mare Nostrum furono collegate, e i lavori presero l’arte della forgiatura dei metalli dai Giganti. Da quel
non si fermarono di certo. Se dobbiamo dare credito a queste notizie, momento in poi divennero i fabbri degli dèi.
ormai i Giganti potrebbero essere arrivati in ogni angolo dell’Impero. Purtroppo, la storia non finisce con questa idilliaca pace.
Rabbiosi per questa (a loro parere) immeritata prigionia, decisero di I Giganti erano troppo potenti per non desiderare di im-
vendicarsi creando un’alleanza di Giganti che ha come scopo quello padronirsi dei cieli, Urano era stato preveggente. Decisero,
perseguito in origine dai Titani: rovesciare il trono di Giove e istituire dunque, di attaccare direttamente gli dèi celesti. Per arriva-
una nuova èra dominata dai Giganti. re così in alto, si racconta, i Giganti strapparono le mon-
tagne alla terra e le impilarono una sull’altra per potersi
à LA CORPORAZIONE DEI LIBERI FABBRI
Ci si potrebbe chiedere, a questo punto, come la Fratellanza
arrampicare fino al cielo. Si scatenò una battaglia talmente
furiosa che rimase leggendaria, pur tra le mille leggende
Etnea possa nuocere in modo diretto all’Impero. Gli dèi celesti che gli antichi ci hanno lasciato.
hanno già dovuto affrontare la rivolta dei Giganti e li hanno Gli dèi vinsero con fatica e questa volta Giove decise di non
sconfitti in una battaglia rimasta tanto mitica che la vediamo correre rischi. Confinò nuovamente le stirpi dei Giganti: gli
riprodotta su innumerevoli opere d’arte. Ciò è vero: dei Giganti Uranidi e gli Ekatonchiri nel Tartaro; i Ciclopi, ritenuti anco-
si curerà Giove, se mai daranno l’attacco alle sfere celesti. ra utili, sotto il monte Aetna.
Il problema, però, è che questi Giganti avrebbero degli alleati Un’eco di questa epica guerra è stata raffigurata su tantissime
umani che perseguirebbero delle mire molto più terrene e che opere d’arte: la più famosa, forse, è il bassorilievo che orna
potrebbero procurare fastidi all’Impero. La Fratellanza Etnea, tutto l’immenso altare eretto a Pergamon (in Asia) per cele-
infatti, per potere efficientemente operare non può limitarsi ad brare la vittoria dei Greci contro i Galati, avvenuta nel VII
agire solo sottoterra. Spesso è necessario che i Giganti si procu- secolo aUc. Nel bassorilievo è facile interpretare gli dèi celesti
rino oggetti o materie prime che non sono a portata di mano. come allegoria dei Greci, portatori di civiltà, mentre i bestiali
Intervengono a questo punto dei fiancheggiatori umani, i “Liberi Giganti rappresentano gli sconfitti barbari di stirpe celtica.
Fabbri”, come si definiscono loro. Sono fabbri per modo di dire.
Si tratta di un gruppo di intellettuali, ricercatori e filosofi che
spera di imparare dai Ciclopi le tecniche più raffinate e segrete

151
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

nella lavorazione dei metalli. Non gli basta, infatti, la tecnica


dei più raffinati artigiani umani. Essi vorrebbero creare degli GLI ANTICHI CAMUNI
automata, costrutti meccanici che si muovono di propria vo-
lontà secondo la pratica della teurgia (vedere Manuale Base). La I Camuni sono un’antichissima popolazione che viveva tra le mon-
pratica teurgica è proibita nell’Impero: i suoi rituali potrebbero tagne a nord di Brixia, precisamente in una valle con lo stesso
facilmente scatenare forze tanto grandi mettere in pericolo il nome, la Valle Camunia o Camunica. Al di fuori di questa valle
potere imperiale. È pertanto importante identificare e neutra- questo nome dice ormai poco, ma chiunque debba occuparsi della
lizzare questi “fabbri”. sicurezza dei trasporti verso le nostre province nordiche deve cono-
scere la peculiare situazione di questa piccola area geografica.
à L’OCCHIO DEL CICLOPE
Gli affiliati dei Liberi Fabbri si riconoscono attraverso un simbolo
che essi portano tatuato sotto l’attaccatura dei capelli, sopra la fron-
à CUSTODI DELLE MONTAGNE
te. Si tratta di cerchi concentrici stilizzati che ricordano l’occhio dei
Ciclopi. Il simbolo è volutamente posizionato in modo da essere
normalmente occultato dalla capigliatura. Si dice che, anticamente,
il simbolo non fosse tatuato ma inciso a fuoco, ma forse sono solo
leggende.
Alcuni seguaci indossano anche degli amuleti di vetro, prodotti nel-
le proprie fucine, che si ispirano allo stesso concetto dell’occhio sti-
lizzato. A chi chieda cosa sia quel simbolo rispondono che protegge
dal malocchio. La cosa è perfettamente plausibile, perciò finora I Camuni sono un popolo molto antico di cui si sa piuttosto poco.
nessuno aveva mai sentito parlare dei Liberi Fabbri benché il sim- Il geografo Strabone sosteneva che appartenesse alla grande fami-
bolo sia estremamente diffuso in tutto il bacino del Mare Nostrum. glia dei Raeti. Non si tratta dunque di una stirpe gallica, come la
loro collocazione geografica potrebbe far pensare.
Intorno al IV secolo aUc, entrarono in contatto con gli Etruschi
che si allargavano nella valle del Padus, ma non vi fu simpatia tra
i due popoli. Nel VI secolo, invece, quando i Galli fecero la loro
prima comparsa in Italia, i Camuni fecero amicizia con i nuovi arri-
vati e si scambiarono merci e tradizioni. L’immagine del dio celtico
Cernunnus compare a volte sulle rocce delle montagne camune.
Questo ha fatto erroneamente ritenere che avessero comunità di
discendenza con i Celti.
In realtà, i Camuni non si mescolarono mai con alcun popolo,
orgogliosi della loro antica stirpe di custodi delle montagne. Ma
custodi di cosa, ci si potrebbe chiedere?
Ebbene, qui entriamo nel campo del detto e non detto. Le popola-
zioni di queste montagne svolgono ancora un ruolo di “pattuglia-
tori” che essi reputano impossibile da cessare.
Secondo loro le rocce stesse nasconderebbero pericoli soprannaturali
che non possono (o non vogliono) spiegare, ma che reputano molto
reali. Se interrogati, giovani e vecchi raccontano storie che sembrano
favole di creature nate dalle rocce, mostri agitati da una fame primor-
diale che vivrebbero nelle viscere delle montagne e sarebbero in grado
di divorare un intero manipolo di soldati ben equipaggiati.
Forse queste voci sono nate dalla verità, cioè da imboscate fatte da
briganti del luogo che, nascondendosi tra le rocce, riuscirono a sgo-
CIVILTÀ DIMENTICATE minare anche gruppi numerosi di viaggiatori. La conformazione del
territorio consente in effetti agguati, e in certe strette gole un uomo
solo con un buon arco o con una leva per le rocce può bloccarne
ratterò ora di civiltà talmente distanti nel tempo e nello spa- parecchie decine. I Camuni però sembrano propendere per la spie-
T zio da essere ormai scomparse dalle pagine della Storia. A
ben guardare, però, alcune di esse possono avere solidi agganci con
gazione meno logica. Sostengono che solo la loro incessante opera di
pattugliamento e sorveglianza impedisce alle creature delle rocce non
gli eventi che oggi si svolgono nella provincia d’Italia. solo di uccidere chiunque si avventuri tra le montagne, ma anche di
sciamare in pianura a minacciare le fattorie e i centri abitati.

152
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

e per la Raetia. Sono particolarmente ricercate anche oggi le spade


camune, realizzate con un metallo particolare che non arrugginisce
e non perde mai il filo. Se queste qualità siano determinate da una
procedura speciale o da un metallo sconosciuto non è dato sapere. I
Camuni sostengono che sono le uniche armi valide contro i mostri
che si annidano tra le loro montagne, i Badalisci (vedere box).
I MOSTRI DELLE Ancora oggi i Camuni conoscono vene di metallo nascoste che nep-
MONTAGNE CAMUNE pure i nostri ingegneri sanno individuare, ed è piuttosto faticoso
avere a che fare con loro per chi gestisce l’approvvigionamento dei
Nella Valle Camunia si continua a raccontare della presenza metalli per l’Impero. Non sempre infatti collaborano. Si ha notizia
di un’antica genìa di mostri che imperversa anche oggi tra di varie imprese di scavo condotte dai locali, prive di autorizzazione
le montagne. Nella lingua locale, sono detti Badalisci, e no- imperiale.
nostante il nome suoni simile a quello del rettile Basilisco Alcune miniere, inoltre, producono anche l’arsenikon, la mortale “pol-
non vi è alcuna parentela. Il Badaliscus camuno è un mo- vere di caverna” la cui vendita è proibita dalle leggi dell’Impero contro
stro umanoide che cammina su due piedi e ha sempre fame. il veneficio (vedere anche il modulo Encyclopaedia Arcana). I Camuni
Mangia qualsiasi cosa, dicono i valligiani, creature viventi, si difendono dall’accusa di contrabbando e veneficio spiegando che
piante, persino rocce se non trova di meglio, anche se queste utilizzano la polvere mortale solo per il “controllo delle montagne”.
gli piacciono poco. Per questo tende agguati ai viandanti Che la usino contro queste presunte creature della roccia?
che si aggirano per le montagne, cercando un bocconcino
più tenero delle rocce che è costretto a mangiare di solito.
Questa dieta ha reso la pelle del Badaliscus così dura che per
à I “PETROGLIFI”
Un altro mistero legato a queste popolazioni è l’abbondante presen-
ferirlo è necessaria un’arma speciale, la spada camuna, fatta za di “petroglifi” su tutte le rocce della valle. Si tratta, come indica
di un metallo particolarmente resistente e tagliente. Per la il nome, di incisioni sulla pietra composte di figurazioni o di due o
scheda del Badaliscus, vedere pag. 200. più simboli intrecciati tra loro.
Non c’è dubbio che si tratti di un vero linguaggio, forse non idoneo
a lunghi testi di letteratura o scienza ma senz’altro adatto a esprimere
concetti simbolici chiari ai suoi utilizzatori. Direi che si tratta più di
Essi dicono, addirittura, di aver portato aiuto nientemeno che un sistema di codici che di parole o messaggi veri e propri.
alle truppe di Roma. Tra il 737 e il 738 aUc, il divino Augusto I petroglifi si trovano ovunque nella valle e sulle montagne circostan-
comandò una serie di campagne per impadronirsi dell’arco alpi- ti. Ciò non sarebbe strano se non si notasse chiaramente che moltissi-
no, nell’ottica di favorire la conquista della Raetia. Inviò i suoi mi sono di fresca incisione, non consunti dal tempo e dagli elementi.
migliori generali a portare avanti queste campagne militari: Tibe- Devo perciò dedurre che questo sistema di simboli sia tutt’ora in uso.
rio (che sarà poi imperatore dopo di lui) e il di lui fratello Druso Cosa comunichi non sono riuscito a capire. A volte mi è parso di po-
Maggiore. Fu un’ottima scelta: i successi dei due condottieri per- ter interpretare una raffigurazione, per esempio nel caso di figure di
misero a Augusto di estendere il potere di Roma su tutte le po- animali: potrebbe trattarsi di una segnalazione di una buona zona di
polazioni dell’arco alpino e di allargarsi fino al fiume Danuvius. caccia, o un avvertimento di pericolo. Alcune immagini potrebbero
Ebbene, i Camuni sostengono che solo grazie al loro aiuto le essere interpretate come mappe o indicazioni di itinerari. Altre volte
truppe romane poterono passare senza danno attraverso le Alpes. però i simboli sono più astratti: sembrano stelle, figure geometriche,
Questo spiegherebbe perché, dopo la conquista romana, la valle labirinti, a volte fiori. Impossibile capire cosa siano.
Camunia abbia mantenuto il proprio governo tribale e sia sta- Non posso far altro che raccomandare prudenza nell’attraversare
ta solo aggregata amministrativamente alla vicina città di Brixia. questi territori. A di là dei suoi antichi misteri, la zona è ancora
Sotto i Flavi, inoltre, venne concessa a tutti i Camuni la cittadi- infestata da modernissimi contrabbandieri.
nanza romana.

à SIGNORI DELLE MINIERE


La forte signoria esercitata dai Camuni sulle montagne si sviluppò sia
sul versante italico, sopra Comum, sia su quello che oggi appartiene
alla provincia di Raetia. Certamente la loro conoscenza del territorio
fu uno dei motivi di tale dominio. Tuttavia, va considerato anche un
altro elemento.
Essi potevano disporre di armi molto avanzate per i loro tempi, poi-
ché controllavano diverse miniere che fornivano metalli in abbon-
danza. Divennero presto abilissimi fabbri e forgiatori di oggetti utili
e efficienti. Divennero anche piuttosto ricchi, sia vendendo il proprio
artigianato, sia imponendo tributi a chi voleva trasportare merci da

153
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

Non sappiamo come si chiamassero tali costruzioni. Eppure un


IL POPOLO DELLE nome dovevano averlo, dato che la configurazione si ripete con tan-
ta costanza: si tratta certamente di uno stile architettonico preciso.
TORRI DI PIETRA Noi le chiamiamo Torri Dedale perché la loro struttura possente
sembra opera del grande costruttore Dedalo, autore anche del la-
birinto del Minotauro a Creta. I popoli della zona le chiamano
nurra, o comunque con parole che contengono la radice nur, forse
derivante dall’antica lingua dei costruttori.
Non ci sono indizi certi su quale fosse il loro uso specifico. Qualcu-
no ha ipotizzato che fossero templi dedicati agli dèi del cielo, infatti
salgono tanto in alto che sulla sommità sarebbe possibile eseguire
con facilità sacrifici o la sideratio. Tuttavia, solo chi non le abbia
mai viste dal vivo può attribuire a queste torri un uso religioso. Non
Ci dobbiamo addentrare, ora, nella più antica storia dell’umanità. appena si giunge nelle vicinanze di una di queste è immediata la
Parlerò, infatti, di una popolazione che risiedeva nell’isola di Sardi- sensazione di trovarsi davanti a una fortezza, una struttura militare.
nia in tempi così antichi che per darle una collocazione temporale Un soldato, poi, non ha dubbi.
non basta riferirci alla fondazione dell’Urbe. Dobbiamo piuttosto
guardare all’antico Aegyptus: i Sardi animavano l’isola quando in La struttura tipica comprende:
Aegyptus regnava il faraone Ramessus, secondo del suo nome, cioè
più di cinquecento anni prima della fondazione di Roma. Il domi- A Torre circolare. Solitamente realizzata con una forma a
nio dei Sardi fu lungo: erano ancora lì quando Roma si presentò tronco di cono, ha una struttura in enormi pietre le cui
sulla scena della Storia e quando gli Etruschi la abbandonarono. dimensioni diminuiscono via via che si sale verso la som-
mità della costruzione. Alcune torri possono raggiungere
à UNA CIVILTÀ SENZA NOME
Eppure, di questa civiltà non conosciamo più neppure il nome.
un’altezza di ben novanta piedi e un diametro di nove. I
complessi più semplici sono dotati di una sola torre, ma
Sappiamo della sua esistenza solo dalle imponenti torri di pietra che ne esistono anche a tre torri, a formare una specie di corte
ha lasciato ovunque nell’isola. centrale triangolare con le torri alle estremità, e a quattro
Quando Roma giunse a interessarsi della Sardinia, non trovò che torri, con cortile quadrato.
una popolazione piuttosto esigua, quasi tutta dedita alla pastori- A Camere interne. Spesso organizzate intorno alla torre
zia. Solo nell’interno dimoravano popolazioni più bellicose che si centrale, sono scavate nel terreno e sorrette da una cupo-
comportavano da predoni, scendendo ogni tanto verso le coste, raz- la sotterranea costruita in pietre a sbalzo. Sono invisibili
ziando e spesso uccidendo i soldati delle nostre guarnigioni. Non dall’esterno e vi si accede da lunghi corridoi aperti nella
di rado prendevano il mare e per un po’ facevano vita da pirati, base della torre.
soprattutto depredando le navi cariche di grano che dalla Sardinia A Muraglioni perimetrali. Nel caso la struttura sia forma-
si dirigevano verso la costa laziale, oppure i carichi di prezioso ar- ta da più torri esse sono raccordate da possenti muraglie
gento estratto dalle miniere locali. Non appena Roma coordinava che danno al complesso l’aspetto di una fortezza che non
una reazione e mandava truppe e flotte, essi sparivano così com’e- è esagerato definire ciclopica.
rano comparsi. A Villaggio. Attorno alla struttura fortificata si trovano, a
Difficile dire se si trattasse delle stesse genti che avevano costruito volte, tracce di insediamenti tipicamente civili, forse nati
le poderose torri che ancora si vedono. Esse parlano di guerrieri, di nella speranza di ottenere difesa dalla fortezza e addirittu-
un’organizzazione del territorio divisa per tribù o per clan, di rude ra di potersi rifugiare dentro in caso di bisogno.
ricchezza. Queste genti non avrebbero reagito con la pirateria alla
presenza dell’esercito romano: chiusi nelle loro rocche di pietra ci
avrebbero fiaccati negli assedi e poi sarebbero scesi in battaglia per
à UN NEMICO INVISIBILE
Qualche esperto di costruzioni militari, tuttavia, non concorda
difendere le loro terre. con questa interpretazione. Il numero delle torri-fortezza è vera-
Forse dobbiamo dedurne che questo popolo sia scomparso e che mente immenso se si considera il territorio piuttosto piccolo. Os-
le popolazioni attualmente presenti nell’isola non siano dello stes- servano perciò che se le settemila strutture fossero effettivamente
so ceppo. Solo le torri restano a testimoniare un popolo possente, tutte fortezze ci troveremmo di fronte a un popolo eternamente
capace di costruzioni degne di giganti. Resta da chiedersi il perché in guerra. Quindi, dicono questi studiosi, è da escludere che siano
della loro scomparsa. tutte strutture militari.
Io invece ho un’altra teoria. Credo, infatti, che sia vero che tutte le
à LE TORRI DI PIETRA
In tutta l’isola ci sono circa settemila strutture a forma di torre, ben
torri fossero destinate al controllo e alla difesa del territorio, e che
ciò fosse determinato da un pericolo tanto grave da rendere neces-
più di quanti castra abbiamo costruito noi romani. saria una sorveglianza capillare e continua.

154
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

Non solo le torri potevano resistere ad attacchi violenti, ma la loro


stessa conformazione rendeva possibile collegare la rete della sorve- FOEDERATIO PRISCORUM
glianza mediante fuochi accesi sulla sommità.
Qualunque fosse questo pericolo, ha infine avuto mano libera LATINORUM (ASSEMBLEA DEI
nell’attaccare e poi distruggere i padroni dell’isola. È possibile che,
a un certo punto, la forte pressione causata dai tentativi di conqui- PRISCI LATINI O LEGA LATINA)
sta dei Cartaginesi e anche da noi Romani impedì a quel popolo
di esercitare la dovuta resistenza contro l’innominata minaccia. A
conoscere un po’ di storia d’Italia verrebbe subito da pensare alle
leggende che collocano i giganti Lestrigoni in questa isola e nella
vicina Corsica: non è illogico pensare che per proteggersi dagli at-
tacchi di simili mostri fossero necessarie murature immense come
quelle delle torri sarde.
Comunque sia, oggi i padroni dell’isola siamo noi. Questo fatto
dovrebbe indurci a opportune riflessioni. Roma possiede l’isola ma
non la controlla con la stessa accuratezza e ossessività dell’antico Per capire come sia possibile che un pericolo si annidi proprio alle
popolo. D’altra parte, ci siamo insediati preferibilmente sulle splen- porte dell’Urbe dobbiamo addentrarci nella storia d’Italia prima
dide coste, tralasciando l’interno brullo e ostile di cui, in fondo, della grandezza di Roma.
sappiamo poco. All’epoca della fondazione dell’Urbe, esistevano già altre città nel
Il mio consiglio è di rovesciare questa situazione: disseminare l’area Latium Vetus, la parte della regione più vicina a Roma. Esse eserci-
di castella ben fortificati a imitazione delle torri; mandare molte tavano controllo e signoria su zone più o meno grandi della regione.
spedizioni ben equipaggiate con esploratori a indagare le aree meno Una gran parte di queste città si unì in un’alleanza che inizialmente
sorvegliate dell’isola; inviare esperti Auguri ad analizzare nello stes- aveva scopi religiosi, ma presto si trasformò anche e soprattutto in
so modo le torri di pietra. È di vitale importanza capire sia chi un’alleanza militare. A questa unione venne dato il nome di “As-
fossero i costruttori di tali fortezze ma soprattutto il motivo che li semblea dei Prisci Latini” a indicare che le città unite erano quelle
spinse a costruirle. Forse il nemico è ancora lì, invisibile e dimenti- che potevano vantare un’antica permanenza sul suolo laziale. Per
cato, e proprio per questo pronto a tornare di nuovo. semplicità, il nome fu spesso abbreviato in “Lega Latina”.
Alcune di queste città sono ancora importanti, benché piccole a pa-
ragone di Roma. Un tempo, però, furono più importanti dell’Urbe
stessa perché sedi di famosi santuari oppure perché ricche o ancora
COSPIRAZIONI perché sedi di cenacoli politici. Un certo sentimento di rivalsa si
annida ancora tra i discendenti delle genti a cui furono strappati
POLITICHE privilegi e onori.

enso sia mio dovere segnalare alcune situazioni che, pur


à LE CITTÀ DELLA LEGA
Il Latium Vetus era cosparso di piccoli centri, almeno una cinquanti-
P originate nella storia antichissima, potrebbero avere delle
ripercussioni nell’immediato futuro di Roma. Si tratta dell’eredità
na di città. Non tutte fecero parte della Lega Latina. Plinio il Vecchio
ne elenca solo trenta e altri autori presentano liste con variazioni in
politica o ideale di associazioni politiche che ebbero una grande più o in meno. È oggi impossibile stabilire il numero esatto poiché
importanza nel territorio italico e che a causa dell’espansione di molte furono distrutte nel corso delle guerre con Roma o furono as-
Roma furono ridimensionate o addirittura distrutte. sorbite in altri insediamenti. Nonostante il nome di “città”, si trattava
I fatti a cui il mio racconto si riferisce sembreranno antichi e remoti di insediamenti piuttosto piccoli che oggi chiameremmo villaggi.
e qualcuno potrebbe pensare che pecco di eccessivo timore. Tutta- Tre di essi, Antipolis, Querquetulum e Saturnia, furono addirittura
via, in questi tempi particolari, si percepisce una tensione sotter- inglobati nel tessuto urbano di Roma stessa e nessuno ne ricorda il
ranea e degli impercettibili movimenti di opinioni che potrebbero nome neppure nei quartieri che corrispondono alle antiche città. Di
invece essere l’indizio di una più frenetica attività di cospirazione tutti questi centri, oggi è impossibile non solo ricordare i nomi, ma
ai danni di Roma. persino trovare tracce di costruzioni. Le antiche capanne di legno
furono sostituite da costruzioni in muratura e persino il perimetro
delle mura è scomparso.
La direzione di questa coalizione venne affidata ad Alba Longa, città
di illustre discendenza troiana e per questo quasi una “sorella maggio-
re” di Roma. Per via di Alba le città della Lega Latina vennero anche
chiamate “città albensi”; il santuario comune dove si recavano a cele-
brare le loro alleanze è situato su un monte chiamato Mons Albanus.
Proprio la “capitale” di questa Lega Latina è oggi scomparsa, ma

155
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

altre città hanno raggiunto nei secoli una certa importanza. Sono
precisamente quelle che ora mi danno pensiero e consiglio in par-
ticolare di controllare:

A Lanuvium. Di nobili origini, fa risalire la sua fondazio-


ne a Lanoios, uno dei troiani che con Enea scapparono
dalla distruzione della città e vennero in Italia a fondare ALBA LONGA, SORELLA
una nuova stirpe. Situata in piacevolissima posizione tra
i colli a sud-est dell’Urbe, dall’età repubblicana in poi
MAGGIORE DI ROMA
è sempre stata meta di molti nobili romani che qui Alba Longa aveva una dignità e un’eredità di sangue pari a
hanno costruito splendide ville, un vero e proprio ce- quella di Roma stessa. Fu fondata, infatti, da Ascanio, il gio-
nacolo politico fuori di Roma. Questo particolare non vane figlio che Enea portò in Italia fuggendo dalla distruzione
va sottovalutato, perché è possibile che molte decisioni di Troia. Dalla discendenza di Ascanio nacquero i gemelli Ro-
politiche inspiegabili del passato siano state discusse molo e Remo, fondatori di Roma.
qui in segreto piuttosto che nella libera aula del Sena- Qualcuno fa derivare il nome Alba, “bianca” e Longa, “lunga”
to. Vi nacquero anche due imperatori, Antonino Pio dalla scrofa bianca che secondo una profezia avrebbe indicato
e Commodo. Non voglio nuocere alla reputazione di ad Ascanio dove fermarsi per fondare la città. Altri connetto-
questa graziosa cittadina, ma sembra la scena ideale no questo nome con il bianco delle nuvole, ad indicare che fu
per complotti politici. fondata per ispirazione divina. Qualcuno, infine, ritiene che
A Praeneste. Sede di uno dei più rinomati santuari la- i due elementi del nome si riferiscano al suo aspetto fisico e
ziali, dedicato alla capricciosa Fortuna, madre del che indicasse una città di forma allungata e tutta composta
creato. Il santuario ospita anche un famoso oracolo e di case bianche. Tutte queste versioni hanno in comune la
costituisce un punto di aggregazione per tutta la re- considerazione quasi sacra con cui le genti antiche conside-
gione circostante (vedere pag. 88). Nell’edificio ravano la città. La sua autorevolezza era tale che fu sempre
principale esiste addirittura un appartamento dedicato considerata la capitale della Lega Latina e nessuno pensò mai
all’Imperatore o agli ospiti di rango elevato, ma l’unica di contestare questo diritto.
sorveglianza è fornita dalle guardie personali che viag- Per lunghi anni, Roma e Alba Longa andarono d’accordo e si
giano con gli augusti personaggi. Il santuario, inoltre, considerarono sorelle. Ma quando a Roma regnava il terzo re,
è sempre pieno di pellegrini che vanno e vengono li- Tullo Ostilio, la situazione cambiò. In questo periodo l’espan-
beramente, nessuno si stupisce di facce nuove. Sarebbe sione di Roma ebbe un’accelerazione e cominciò a contrastare
dunque un luogo ideale per agguati o attentati. l’egemonia di Alba Longa. Le due città decisero di scontrarsi,
A Tusculum. Secondo la tradizione fu fondata niente- ma anziché combattersi in una guerra fratricida, decisero di
meno che da Telegono, figlio di Ulisse e della maga affidare la sfida a tre giovani albani, gli Orazi, e tre romani, i
Circe (vedere pag. 113). Si legò con legami familiari Curiazi, che avrebbero combattuto tra loro. Vinsero i Curiazi
a Roma poiché la figlia del re Tarquinio il Superbo e Alba Longa si sottomise al dominio di Roma. Molti albani,
sposò un nobile tusculano, Ottavio Mamilio, la cui però, non volevano accettare questo tipo di sconfitta e sobil-
famiglia discendeva da Telegono stesso. Quando Tar- larono il re di Alba, Fufezio, a tradire i patti e rivoltarsi contro
quinio fu cacciato da Roma, i Tusculani si schierarono i Romani. Il re Tullo Ostilio, venuto a sapere della cospira-
con lui e furono duramente puniti da Roma. Ci sono zione, fece uccidere tutti i nobili albani e anche il re Fufezio.
tutti gli elementi di base di una potenziale ribellione: Alba Longa fu distrutta e ormai non si ricorda più neppure il
la nobiltà produce superbia e la sconfitta desiderio di luogo in cui una città così nobile sorgeva.
rivalsa. Mescolando i due elementi si ottiene un veleno
silenzioso e tenace.
A Tibur. Oltre a essere sede del celebre santuario di Er-
cole Vincitore, è sempre stato e tutt’ora è un centro durante la Guerra Latina la città si alleò con i Galli
economico di primaria importanza (vedere pag. 85). contro Roma, cosa che ai miei occhi la rende possibile
La strategica posizione del santuario lo rende una tap- sede di intrecci cospiratori assai inquietanti.
pa obbligata per chiunque si debba spostare da Roma A Velitrae. Fondata dai Volsci, fu probabilmente una
verso il Mare Adriaticum e controlla praticamente la delle più ricche città della Lega Latina. La segnalo per-
via del sale. È, quindi, una potenza economica ma an- ché c’è una profezia che coinvolge la città. In tempi
che militare: attraverso il santuario passano sia la via antichissimi un fulmine colpì le mura della città senza
Tiburtina che il fiume Anio. Bloccando entrambe le danneggiarle e anzi, facendo diventare lucida come ve-
vie si renderebbe impossibile il passaggio di truppe o tro la pietra su cui si era abbattuto. Il prodigio fu inter-
convogli da e per Roma. Un’ultima notazione, infine: pretato come indizio del fatto che un figlio di Velitrae

156
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

un giorno avrebbe conquistato il potere assoluto. Poi-


ché la famiglia dell’Imperatore Augusto, la gens Otta-
via, era originaria della città, si è sempre interpretata
questa predizione come relativa all’ascesa al trono di
Augusto. Dopo di lui, dunque, la profezia fu dimenti-
cata perché ormai compiuta. Da qualche tempo però
la predizione è tornata in auge e viene sussurrata con GUERRE LATINE, UNA
tono diverso e molto poco rassicurante. LUNGA SERIE DI OSTILITÀ
à IL SANTUARIO FEDERALE DEL MONS
ALBANUS
Finché Roma fu piccola nessuna città della Lega Latina fu
ostile. Ma naturalmente più Roma cresceva più si crearono
Le molte città della Lega Latina erano accomunate dalla devo- tensioni. A un certo punto, addirittura, lo scopo della Lega
zione per un santuario dedicato a Giove situato sul Mons Alba- Latina divenne quello di aiutare le varie città a contrastare la
nus. Il monte si erge solitario nella campagna a sud-est di Roma. potenza di Roma. Se Roma avesse attaccato una di loro, tutte
Una strada detta “via Sacra”, lunga 20 miglia, parte da Roma e sarebbero corse in aiuto dell’alleata. Scoppiò una prima guer-
conduce al monte, collegando nello stesso percorso l’Urbe con ra che si concluse nel 257 aUc con la vittoria di Roma nella
altri luoghi sacri come il lago di Diana e il santuario di Diana battaglia del lago Regillo. Questa vittoria è ricordata da secoli
Nemorense (vedere pag. 69). non solo perché fu l’inizio della potenza di Roma, ma anche
Dalle pendici del monte un altro percorso di circa quattro mi- perché le leggende sostengono che le truppe romane fossero
glia, meno agevole e degno di un vero pellegrinaggio, si arram- state aiutate dai gemelli divini Castore e Polluce.
pica tutt’ora ssulla cima. Alla sommità si trovava il santuario di Alla vittoria seguì un’alleanza, sancita ufficialmente nel 260
Juppiter Latiaris, “Giove Laziale”, fondato da Ascanio, il figlio aUc con un trattato detto Foedus Cassianum dal nome del
dell’eroe troiano Enea e progenitore di Romolo e Remo. console Spurio Cassio Vecellino che l’aveva proposto.
Nel luogo sacro ogni, anno alla fine di aprile, si celebravano La tregua nasceva su buone basi, con ragionevole intento di
le Feriae Latinae, feste che riunivano tutti i popoli del Latium allargare la fratellanza latina anche a Roma. Per esempio, fu-
Vetus. Le feste si aprivano con una solenne processione su per le rono autorizzati i matrimoni misti tra Romani e Latini, fino
pendici del monte per accompagnare un toro bianco da offrire a a quel momento proibiti. Fiorirono anche i successi militari:
Giove. Giunti al tempio, sull’altare prospicente l’edificio sacro, la Lega potè respingere gli attacchi degli Equi e dei Volsci,
si faceva il solenne sacrificio. Le viscere dell’animale venivano bellicosi popoli dell’Italia centrale. Il comando congiunto,
esaminate per trarre i vaticini e infine le carni cotte erano distri- affidato in coppia a un condottiero Latino e a uno Romano,
buite a tutti i partecipanti. funzionò in maniera eccellente. Persino la distribuzione dei
La cerimonia serviva a rinsaldare i legami tra i le città federate bottini di guerra non provocò discussioni, poiché il Foedus
della Lega Latina ma non prevedeva l’elezione di un capo comu- Cassianum regolava con precisione anche quell’aspetto delle
ne, superiore in autorità a tutte le città dell’unione, come nel alleanze militari.
caso della Lega Etrusca (vedere pag. 158): il capo riconosciuto Anche la presenza Etrusca, di gran lunga la più potente di
della Lega Latina era e rimase sempre il re di Alba Longa, fino quel periodo storico, fu ridotta di molto. Roma riuscì a con-
al momento in cui Roma distrusse la città e assunse la guida quistare la città etrusca di Veii, evento che determinò l’inizio
della federazione. Per una questione di pietas religiosa, il santua- del declino etrusco.
rio non venne distrutto, ma il culto di Iuppiter Latiaris venne A questo punto però, Roma rivendicò la sua maggiore im-
spostato sul colle Capitolino dove già si trovava un magnifico portanza all’interno della Lega Latina. Pretese di assumerne
tempio dedicato al dio. la guida al posto di Alba Longa e altri privilegi. Gli alleati
Sulla sommità del Mons Albanus, però, i sacrifici non sono mai originali, allora, dichiararono sciolto il Foedus Cassianum.
cessati e continuano anche oggi. Nessuno ha il cuore di vietar- Scoppiò una nuova guerra o meglio una serie di scontri che
li, ma questa pur rispettabile debolezza può rivelarsi un giorno videro Roma opporsi, tra il 413 e il 415 aUc, a varie città
controproducente. Non abbiamo idea, infatti, di chi siano colo- latine. Queste lunghe ostilità sono raccolte sotto il nome di
ro che si riuniscono ogni anno alla fine di aprile sul monte per Guerra Latina anche se tecnicamente per la loro frammenta-
sacrificare un toro bianco a Giove. Segnalo che sarebbe neces- rietà andrebbero definite “Guerre Latine”.
saria qualche indagine approfondita per assicurarsi che non esi- Infine, nel 415 Roma vincitrice dichiarò sciolta la Lega e ri-
sta un movimento teso a creare una nuova Foederatio Priscorum mase unica potenza a dominare il Latium Vetus.
Latinorum.

157
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

pantheon etrusco e possedevano poteri soprannaturali che veniva-


LA FRATELLANZA no loro conferiti dagli Aruspici al momento dell’elezione. Questi
poteri erano certamente connessi con la capacità di interrogare la
DEI DODICI POPOLI volontà divina e di saperla interpretare a vantaggio del popolo.
Ogni lucumone riceveva, al momento dell’entrata in carica, alcu-
(LEGA ETRUSCA) ni oggetti legati al suo status: un mantello di porpora, una corona
d’oro, uno scettro, un’ascia rituale a doppio filo. Inoltre, aveva
diritto di sedere su un trono d’avorio. Il simbolo del suo potere
era il fascio di verghe legate tra loro con al centro una scure: ciò
indicava che egli era il giudice supremo del suo popolo e poteva
applicare punizioni a partire da quelle leggere fino alla pena ca-
pitale. Questo simbolo è poi passato a indicare il sommo potere
politico anche a Roma.

à LO ZILATH RASNAL
L’immagine del fascio potrebbe rappresentare qualcos’altro, in re-
Certamente la questione etrusca ti sarà già stata esposta da per- altà. I nostri studiosi che hanno discusso più ampiamente queste
sone competenti nelle materie soprannaturali (vedere pag. 122). materie, Servio e Tito Livio, sostengono che questi dodici lucu-
Mi limiterò dunque ad aggiungere alcuni dettagli di natura più moni si riunissero ogni anno per eleggere un capo per così dire
strettamente politica. “federale”, con competenza su tutto il popolo etrusco. Il titolo
Sarai certamente già al corrente che nell’antica Etruria, prima originale di questo capo dovrebbe essere zilath mechl Rasnal, cioè
di Roma, c’erano dodici città che avevano una preminenza sulle “il capo (zilath) dei popoli (mechl) dell’Etruria (Rasnal)”.
altre. Esse erano: Arretium, Caere, Clusium, Cortona, Perusia, Il simbolo del fascio etrusco, dunque, rappresenterebbe i dodici
Rusellae, Tarquinia, Veii, Vetulonia, Volsinii, Volaterrae, Vulci. Il lucumoni (i bastoni) e il capo supremo (la scure al centro).
gruppo veniva collettivamente denominato “la Dodecapoli”, cioè È difficile oggi comprendere quali prerogative avesse questo capo.
appunto “le dodici città” anche se ognuna restava comunque in- Di sicuro egli aveva l’imperium, il potere supremo di comando,
dipendente dalle altre. Potremmo chiamarla una federazione di come oggi il nostro Imperatore.
libere città. Secondo Tito Livio, tuttavia, il capo della Lega Etrusca era essen-
A questa federazione viene di solito attribuito un significato pura- zialmente un sacerdos, un sacerdote. L’affermazione si riferisce
mente religioso. I rappresentanti di queste dodici città si sarebbe- forse ad una capacità molto elevata di trattare materie relative al
ro riuniti ogni anno nel santuario del dio Voltumna per celebrare soprannaturale.
la fine e il susseguente inizio di un ciclo annuale. Un capodanno Era lo zilath a celebrare il “rito del chiodo”. Conficcava cioè un
religioso, insomma. chiodo rituale in un edificio sacro del santuario di Voltumna per
Esistono, tuttavia, indicazioni che questa riunione annuale avesse segnare il passaggio da un anno all’altro. Il conteggio di questi
anche uno scopo politico: i dodici rappresentanti avrebbero eletto chiodi era importante per tenere traccia del volgere dei “cicli”, i
un capo comune, un re che aveva autorità sull’intera federazione. periodi che gli dèi avrebbero assegnato ai vari popoli per regnare
La Lega Etrusca, alla luce di certi indizi, sembra aver resistito sulla terra (vedere pag. 124). Per questa sua specifica funzione lo
all’ondata dei secoli che ha cancellato gli Etruschi dalla Storia. zilath avrebbe avuto probabilmente una visione del futuro molto
Potrebbe ancora creare problemi all’Impero cercando di infiltrar- più chiara di qualunque sacerdote romano.
ne le più alte gerarchie. Ho consultato alcuni studiosi che oggi cercano di strappare alla
sapienza etrusca gli ultimi segreti. Essi sostengono che lo zilath
à I DODICI LUCUMONES
I rappresentanti di queste dodici città avevano il titolo di lucumon
assommava in sé le abilità degli Aruspici, i veggenti più abili degli
Etruschi, e dei Fulgatores, in grado di scatenare il potere della
(plurale lucumones). Il termine è, in realtà, una latinizzazione di folgore (vedere pag. 131). Si tratterebbe quindi di una persona
una parola etrusca oggi dimenticata. Dalle mie ricerche sembra in grado di dirigere efficacemente un esercito in guerra ma anche
che il termine originale fosse lauchum. di intessere trame politiche di lunghissimo orizzonte.
I lucumones, in realtà, non erano solo capi politici ma anche
militari e religiosi. Forse potremmo paragonarli all’antico rex di
Roma, che all’alba della nostra nazione aveva competenze sia di
à UNA COSPIRAZIONE SECOLARE
E proprio questo è il pericolo che mi è sembrato di poter indivi-
condottiero che di primo sacerdote del popolo. E, considerando duare nei miei sopralluoghi in terra d’Etruria. Diversi elementi
l’abilità degli Etruschi in tutte le materie soprannaturali, non è mi portano a sospettare che questa Lega Etrusca non sia scom-
difficile ipotizzare che questi lucumones fossero i più abili sacer- parsa e che si sia solo inabissata al di sotto della Storia, come un
doti delle rispettive comunità. ruscello sotterraneo che erode da dentro le rocce più salde.
Da quanto è possibile comprendere, dopo così tanti secoli, i lu- La Lega Etrusca raggiunse il suo massimo potere nel III secolo
cumoni erano i mediatori tra gli uomini e le molte divinità del aUc. In quel periodo, l’influenza etrusca non soltanto dominava

158
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

l’Etruria propriamente detta ma si estendeva anche oltre il Pa-


dus tra le genti celtiche, in Campania, sui mari. In seguito, co-
minciò un lento ma inarrestabile declino parallelo all’ascesa di
Roma. Il colpo di grazia fu probabilmente la conquista di Veii,
la più vicina a Roma delle città etrusche, avvenuto nel 357 aUc.
I lucumoni sparirono, assorbiti nelle magistrature romane che
si installarono in tutte le città della Dodecapoli e anche nelle PORSENNA, LUCUMONE
altre. Ed è qui la genialità di questo popolo che, nonostante la
sconfitta, l’espropriazione delle terre e l’inglobamento dei pro-
DI CLUSIUM
pri rituali in una nuova religione, o forse proprio per questo, ha Forse l’unico lucumone etrusco di cui si conosca ancora
deciso di procedere alla conquista del conquistatore in un modo con certezza il nome è Porsenna, della città di Clusium.
sottile e impercettibile. In realtà, da come lo descrivono gli storici, si potrebbe per-
I lucumoni non sono propriamente scomparsi. Molti loro discen- sino ipotizzare che egli fosse uno zilath, ben più potente di
denti siedono oggi in Senato, in piena luce. Non sono, infatti, un lucumone. Plinio il Vecchio, Dionigi di Alicarnasso e
eredi di nemici sconfitti. Piuttosto, questa lunga linea di sangue Floro lo definiscono, infatti, “re dell’Etruria”, titolo che in
che li collega ai tempi in cui Roma era ancora giovane e l’Etruria realtà non esiste poiché l’Etruria non fu mai un’unica na-
potente costituisce oggi un elemento di nobiltà. Molti discenden- zione. Tuttavia, sappiamo che i rappresentanti delle dodici
ti etruschi, ancora oggi preferiscono utilizzare la versione etrusca città etrusche nominavano ogni anno un capo supremo,
del proprio nome invece di quella latinizzata. E, anziché suscitare appunto lo zilath, che aveva autorità su tutta la Lega Etru-
fastidio o aperto biasimo, questa pratica produce ammirazione e sca. Forse è proprio ciò che i tre storici volevano intendere
fascino perché è prova di antica origine della famiglia. Di conse- definendo Porsenna re d’Etruria.
guenza coloro che possono dimostrare questa discendenza vengo- Un altro indizio della sua posizione di zilath è la descri-
no rispettati e considerati dai nostri patrizi come fossero dei pari, zione delle sue abilità particolari e della sua capacità di
nonostante il titolo di “patrizio” spetti solo a quelle famiglie i cui condurre le battaglie.
fondatori furono i compagni di Romolo. Sappiamo, infatti, che intorno alla metà del III secolo aUc,
C’è il rischio concreto che questa presenza in Senato e tra le più Porsenna appoggiò le richieste di aiuto del re Tarquinio il
alte cariche dello stato non sia causale. Dopo un sopralluogo ap- Superbo, che noi avevamo cacciato dalla città per la sua con-
profondito, sento di poter affermare che siamo in presenza di una dotta empia. Nel tentativo di rimettere Tarquinio sul trono,
cospirazione lunga secoli, anche se devo ammettere che non sono dunque, Porsenna portò guerra a Roma e addirittura cinse
riuscito a trovarne le prove. d’assedio la nostra città. Tito Livio racconta che “Non un-
Non sono, infatti, riuscito a capire se i tanti discendenti etruschi quam alias ante tantus terror senatum invasit, adeo valida
che oggi siedono in Senato siano riconducibili precisamente alle res tum Clusina erat magnumque Porsennae nomen”, “Mai
dodici città della Lega Etrusca o provengano un po’ da tutta l’E- prima il Senato aveva provato un panico simile, tante erano
truria. È difficile risalire così indietro nel tempo, non c’è rituale allora la potenza di Chiusi e la fama di Porsenna”.
di Retrocognizione che possa servire allo scopo. Il terrore era giustificato poiché Porsenna era probabilmente
La mia sensazione è che la Lega Etrusca si sia trasformata da fe- in possesso di una sapienza antica relativa all’evocazione delle
derazione politica in cospirazione segreta. Credo che gli Etruschi folgori, che gli Etruschi conoscevano ma che ovviamente era
dei tempi antichi, constatando la sconfitta, abbiano proiettato la esercitata solo dai più abili di essi (vedere pag. 131).
rivalsa lungo un percorso di secoli. Ciò si è reso possibile, pro- Tarquinio non tornò sul trono e tuttavia Porsenna non scon-
babilmente, a causa della capacità dei loro sacerdoti di leggere fisse Roma. Restò infatti così ammirato dalla virtù romana
i segni degli dèi con più competenza dei nostri. Forse ci siamo mostrata da alcuni coraggiosi guerrieri: Orazio Coclite, Mu-
illusi di aver assorbito tutta la sapienza etrusca. Solo una palli- zio Scevola e dalla giovane Clelia, che scaricò lo scomodo al-
da immagine di quella conoscenza è confluita nei rituali romani. leato e abbandonò il Latium. Decise di dirigersi verso la ricca
Gli Etruschi, da secoli, continuano a vedere più lontano di noi e zona campana. Le città di Cumae e Aricia gli si opposero.
pianificano, passo dopo passo, l’avvicinamento al trono di Roma. Porsenna, quindi, mandò suo figlio Aruns a combattere con-
Non vorrei che un giorno non lontano sul quel trono non sedesse tro di loro ma il giovane perse la vita in battaglia. Morto il
più un Imperator, ma uno zilath. figlio, Porsenna perse ogni interesse a concludere la campagna
nel sud d’Italia e tornò a Clusium.
Qui morì e fu sepolto in una tomba leggendaria di cui si è
persa l’ubicazione. Si dice che il corredo funebre includesse
un cocchio d’oro trainato da dodici cavalli pure d’oro e da
documenti segreti relativi a potenti rituali di magia etrusca.

159
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

IL CERCHIO CELTICO

IL METUS GALLICUS
La discesa dei Galli in Italia e la corsa verso Roma, nel V
secolo aUc, vennero anticipate da una vera e propria ondata
di panico, detto “metus Gallicus”, il terrore gallico.
L’area italica che comprende la pianura del Padus fu per lungo tempo Le popolazioni italiche temevano la furia irrazionale con cui
territorio celtico. i Galli scendevano in battaglia. Essi erano noti, infatti, per
Noi chiamammo i Celti d’Italia “Galli”, come quelli al di là delle le stragi che accompagnavano le battaglie in cui uscivano
Alpes oggi, nella provincia di Gallia. Per distinguere gli uni dagli vincitori. Iniziavano con i prigionieri, che venivano uccisi
altri definimmo il territorio gallico italico “Gallia cisalpina”, ovvero con atroci tormenti anche se tra essi c’erano donne o bam-
la Gallia “al di qua delle Alpes”. Di conseguenza, il territorio al di là bini. Poi passavano anche alle popolazioni civili della zona.
delle Alpes fu la “Gallia transalpina”. D’altra parte, i Galli esercitavano la durezza anche all’in-
I Celti erano una grande famiglia che univa più popolazioni e che si terno del loro proprio popolo. Tra le tante leggende si
estese a occidente fino nella penisola Iberica e a oriente in quella che narra che quando veniva chiamato il Concilium Arma-
oggi è la provincia di Asia. A nord si insediarono nelle isole britanni- tum, cioè il Concilio dei guerrieri, l’ultimo ad arrivare
che, a sud il limite fu proprio la pianura del Padus. era sottoposto a mille torture e poi sacrificato agli dèi per
I Galli giunsero in Italia attraverso le Alpes in varie ondate migrato- propiziare la battaglia.
rie tra il III e i IV secolo aUc. Si dice che siano stati attratti soprattut- Chiaramente simili racconti viaggiarono di bocca in bocca
to dal vino, che essi amavano ma non producevano nelle loro terre. più veloci degli eserciti gallici, diffondendosi in ogni ango-
Restarono volentieri in Italia perché, oltre al vino, trovarono terra lo d’Italia. Le popolazioni erano terrorizzate ben prima che
fertile e clima dolce. Inoltre, poiché erano guerrieri esperti, furono i Galli arrivassero e spesso scappavano in massa lasciando
anche incoraggiati a prestare servizio come mercenari per le genti terre, campi e abitazioni a disposizione degli invasori.
che, tra il II e il III secolo aUc, si contendevano l’egemonia sull’Italia, Secoli dopo, lo stesso Cesare fu testimone della crudeltà
soprattutto i Cartaginesi e Greci della Sicilia. gallica. Nel 701 aUc, durante il lungo assedio che il con-
Avendo citato i Greci, possiamo senz’altro paragonare la loro in- dottiero pose alla città gallica di Alesia, i guerrieri gallici
fluenza sulle italiche terre meridionali a quella dei Galli sulle terre radunarono le proprie donne e i bambini e li legarono fuo-
settentrionali. L’Italia, quindi, fu a lungo divisa in due metà, una che ri dalle mura, in modo che le legioni romane li vedessero
si riconosceva nella cultura greca e l’altra nella cultura celtica. bene. Fecero questo per due motivi: il primo, per elimina-
Non starò a ripercorrere tutte le tappe che portarono Roma a im- re dalla città delle bocche da sfamare e lasciare il poco cibo
porsi sia sugli uni che su gli altri e anche su ulteriori potenze della che c’era ai guerrieri; il secondo, per indurre i Romani a
regione, come i Cartaginesi e gli Etruschi. Sono cose risapute e sen- prendere con sé i poveretti e a privarsi a loro volta del cibo
z’altro ci sarà chi potrà riepilogarle meglio di me (vedere pag. 14). per sfamarli. Ovviamente, Cesare vietò alle nostre truppe
Dirò soltanto che tra il nostro popolo e i Celti si stabilì da subito di avvicinarsi alle donne e ai bambini gallici. Essi moriro-
una forte inimicizia, confermata in ogni regione del mondo dove no quindi di fame e di sete sotto gli occhi sgomenti dei
li abbiamo incrociati. Infatti, ovunque abbiamo incontrato i Galli legionari e quelli indifferenti dei propri mariti e padri.
abbiamo dovuto combattere aspramente. Dopo la vittoria, pur aven-
do concesso perdono, integrazione e infine libertà, ci siamo lasciati
dietro rancori e giuramenti di vendetta. Eravamo troppo diversi: noi
controllati e razionali, grandi pianificatori e amministratori; loro A Roma ancora ricordiamo con rabbia il gesto che fece Brenno, il
mutevoli, istintivi, paghi dell’immediata conquista e di un facile capo dei Galli che conquistò Roma nel 366 aUc. Egli pretese un
bottino. Non è facile stringere alleanze sicure con gente portata più riscatto di mille libbre d’oro per andarsene dalla città. Ma i piatti
alla razzia che alla politica. della bilancia erano truccati e qualcuno protestò per quella man-
canza di onestà. Brenno, per tutta risposta, gettò un altro peso sul
à UNA FEROCE FEDELTCiò che soprattutto ha reso impossibili stabili alleanze con i Celti fu la
piatto, quello della sua spada, gridando la frase “Vae victis!”, “Guai
ai vinti” a indicare che chi era stato sconfitto non aveva più diritto
terribile fedeltà che essi riservavano esclusivamente alle proprie genti. di giustizia. E oltre a tutto l’oro già pesato pretese che fosse aggiunto
Essi giuravano vendette tremende a chi avesse infranto i patti stabiliti anche l’equivalente della spada.
con giuramento verso di loro, ma non sentivano di dovere la stessa fedel- Né possiamo dimenticare che, nel corso delle guerre puniche, du-
tà ai giuramenti stipulati da loro con altri popoli. rante la sanguinosa battaglia del Trasimeno del 536 aUc, i cavalie-

160
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

LA LITANA SILVA, FORESTA SCOMPARSA


Non soltanto le presenze galliche in territorio italico vanno controllate, ma anche le assenze. Un territorio nella Regio Aemilia sembra
apparentemente addomesticato dalla precisa centuriazione romana ma nasconde il ricordo sanguinoso di un agguato gallico, una strage
di legioni romane che ancora grida vendetta agli dèi. Si trattava di una foresta intricatissima eppure non si può indicare con precisione la
sua ubicazione poiché, appunto, è scomparsa dalla Storia.
L’evento accadde nel drammatico periodo della Seconda guerra punica, il VI secolo aUc. Annibale era in Italia e si era aggiudicato l’allean-
za dei Galli che dominavano i territori tra Mediolanum, gli Apennini Montes, le pianure dell’Aemilia e le coste dell’Umbria, cioè Insubri,
Boi, Lingoni e Sènoni. Avendo sconfitto le nostre truppe nella sanguinosa battaglia del Trasimeno, si dirigeva verso la Apulia per passare
l’inverno. Il Senato, allora, decise di mandare un grande esercito a contrastare Annibale e uno minore a distruggere le compagini di Galli
che gli guardavano le spalle a nord. Annibale vinse ancora e sgominò le nostre truppe a Canne. I Galli, eccitati da questa ennesima vittoria
dell’alleato Cartaginese, entrarono in una fase di grande ostilità.
Il console Lucio Postumio Albino, nel 537 aUc, guidò, dunque, due legioni e numerosissimi alleati, per un totale di venticinquemila uomini,
verso la pianura del Padus. E infine si trovò ad attraversare un’immensa foresta, la Litana Silva, non lontano da dove oggi sorge Forum Livii.
I Galli avevano predisposto un’audace imboscata: avevano segato tutti gli alberi pur lasciandoli in piedi, in modo che bastasse solo un
debole urto perché i tronchi si spezzassero del tutto abbattendosi a terra. Le legioni si addentrarono nella foresta senza sospettare nulla. In
poco tempo gli alberi cominciarono a rovesciarsi sulle truppe e sui cavalli che, presi dal panico, si diedero a muoversi così scompostamente
da favorire la caduta di sempre più tronchi.
Si salvarono in pochi, e quei pochi furono massacrati dai Galli. Al console Postumio, che era caduto in battaglia, fu tagliata la testa; il
teschio, scarnificato e incastonato in oro, divenne una coppa per riti religiosi.
La selva fu dichiarata “nefas”, luogo infausto, e teoricamente avrebbe dovuto essere lasciata così com’era, consacrata alle anime di coloro
che vi erano caduti. Invece, poiché intollerabile era il ricordo di tanta strage, fu poco a poco tagliata e rasa al suolo anche con il fuoco e
trasformata in terreno agricolo. Il nome fu colpito da damnatio memoriae e cancellato da tutte le carte geografiche.
Per questo oggi nessuno sa dove si trovi. O meglio, i discendenti dei romani lo ignorano. I discendenti dei Galli della zona, invece, conti-
nuano a considerarla un luogo sacro. Pare che, segretamente, sacrifichino ancora ai loro sanguinari dèi tra le spighe del grano innocente.

ri della tribù degli Insubri, che combattevano dalla nostra parte, fermento tra le discendenze galliche e celtiche, una spinta a una
disertarono in massa per schierarsi con Annibale. nuova unione. E, in effetti, abbiamo sentito più di una volta
E neppure Annibale, comunque, si fidava dei Galli. Quando si aggi- un’espressione che non fa presagire nulla di buono. Si starebbe
rava per zone dominate dai Galli si travestiva cambiando abito e par- formando un “Cerchio Celtico”, una fratellanza allo scopo di
rucca anche più volte al giorno. E quando valicò gli Apennini Mon- riunire nuovamente i popoli che un tempo avrebbero condiviso
tes, affidò al fratello Magone l’incarico di seguirlo in retroguardia religione e costumi celtici in tutto l’Impero. Si tratterebbe di
per proteggere l’esercito da eventuali imboscate degli “alleati” gallici. un’enorme coalizione, coinvolgente milioni di cittadini e una
Anche per dimostrare l’obbedienza ai loro dèi, i Galli usavano modi buona parte dei legionari dell’Impero in almeno cinque provin-
che in noi suscitano orrore: per onorare il dio Teutates immergevano ce: di sicuro Italia, Gallia, Germania, Britannia e Raetia, con
la testa di un uomo in una tinozza, a Taranis dedicavano uomini bru- sicure ricadute in Iberia, e forse persino in Asia. Un pericolo di
ciati vivi, per Esus appendevano un uomo a un albero e lo facevano portata inimmaginabile!
morire dissanguato. Il nucleo fondante di questo Cerchio Celtico sarebbero le tribù
Ovunque passarono i Galli, dunque, i nostri dèi furono sfidati con che storicamente furono più legate tra loro:
sacrifici di sangue intollerabili e con lo spergiuro della parola data,
crimine sommo in faccia a Giove. A Aquitani, stanziati in Gallia tra il fiume Garumna e i
Pirenei Montes.
à LA FRATELLANZA TRANSNAZIONALE
Questo strettissimo legame, che si manifestava anche tra le tribù
A Belgi, tra le coste settentrionali della Gallia e il fiume
Rhenus, vicino ai confini della Germania.
che di tanto in tanto si combattevano, è alla base del perico- A Elvetii, nella provincia di Germania tra l’alto Rhenus e
lo che sono qui a segnalare. Anche altri inviati sotto copertura alto Danuvius.
come me in varie regioni dell’Impero confermano che vi è un A Galli cisalpini, in Italia, nella pianura del Padus.

161
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

Gioca fortunatamente a nostro favore il fatto che queste popolazioni Come spesso accade, pur nella generale ostilità esisteva una cor-
siano geograficamente assai separate: tra loro ci sono sia confini di tipo rente di druidi non maldisposti nei confronti di Roma. Questi
naturale come le Alpes sia “cuscinetti politici” costituiti da aree in cui druidi, dunque, furono ricompensati e nello stesso tempo posti
la romanizzazione è sempre stata molto più radicata, come nella Gallia sotto sorveglianza grazie a un astuto stratagemma politico: furono
Narbonense. “trasformati” in flamini augustali o sacerdoti municipali nelle città
L’Italia, purtroppo, presenta una larga area esposta a questa possibile principali (per maggiori informazioni su questi sacerdozi vedere an-
cospirazione. Vi è un rischio concreto sia politico che economico, poi- che Encyclopaedia Arcana). Non dovettero quindi rinunciare agli
ché l’area padana è una delle più ricche della provincia. onori spettanti al ruolo di sacerdoti e furono inglobati nell’orga-
nizzazione ufficiale di Roma, dove potevano essere tenuti discre-
à IL SOGNO DELLA “NAZIONE GALLICA”
Il fatto che i Galli italici e i Celti delle altre province siano ormai da
tamente sott’occhio. Oggi dobbiamo riconsiderare questa scelta:
probabilmente questa fazione perseguiva obiettivi di lungo termine
secoli integrati nella società romana non deve trarre in inganno e e trovava, utile per scopi segreti, la pace che Roma aveva imposto
suggerire che essi abbiano dimenticato i legami tribali. In molte città tra i litigiosi popoli gallici. Non vorrei dunque che tanta generosità
italiche ho potuto rilevare che si risveglia una “identità” gallica, una oggi si ritorcesse contro Roma: i nostri nemici si troverebbero già
consapevolezza dell’antichità della propria storia unita al rimpianto annidati nel cuore delle istituzioni governative provinciali.
di aver perduto un così grande territorio. Si vedono di nuovo i tor-
ques, le collane celtiche, al collo di insospettabili cittadini romani.
Poco importa che non sia mai esistita una “nazione gallica”. Il
à LE ZONE DEL RISCHIO CELTICO
Purtroppo, non posso indicare con precisione dove si annidino i co-
rimpianto ha poco a che fare con i fatti reali. Molti giovani, nati spiratori del Cerchio Celtico in Italia. Posso però fornire una lista,
e cresciuti tra le braccia di Roma, forse perché viziati dalla pace e con relativa collocazione geografica, delle tribù galliche che nella sto-
dall’abbondanza dell’Impero, si innamorano di un ideale irrealisti- ria della provincia hanno avuto maggiore importanza, in modo che
co e sono facile preda di cospirazioni. Ciò è davvero sorprendente sia possibile rafforzare la sorveglianza. Sono, infatti, le aree dove oggi
e anche molto ingrato. I Galli ebbero un trattamento di favore una si rintraccia abbondanza di indizi relativi al Cerchio Celtico. Racco-
volta sconfitti. Giulio Cesare, l’artefice stesso della definitiva sconfitta mando di fare lo stesso anche in altre province.
gallica, concesse ai Galli la cittadinanza romana. Pochi decenni dopo,
l’Imperatore Claudio ne ammise parecchi nel Senato e diversi druidi A Boi. Si insediarono nella pianura del Padus in tempi an-
divennero sacerdoti romani ufficiali. tichi provenendo, secondo Plinio il Vecchio, dall’Aqui-
Purtroppo, esiste un precedente assai pericoloso a cui i congiurati tania. Diedero subito molto filo da torcere agli Etruschi
si rivolgono come modello e ispirazione. Tra il 1012 e il 1027 aUc, ai quali strapparono la città di Felsina cambiandole poi
un’epoca di crisi per il nostro Impero, Gallia e Britannia si staccaro- nome in Bononia, che contiene la stessa radice del nome
no dall’Impero e crearono un “Impero delle Gallie”, nominalmente di questa tribù. I Boi sono tristemente noti per essere stati
retto da usurpatori eletti dalle proprie truppe, ma in realtà manovrato in grado di distruggere ben due legioni romane e migliaia
da una coalizione di druidi. Questo impero fasullo fu presto sconfitto di alleati nell’agguato della Silva Litana. Nell’area dove
dal grande Aureliano, ma idee di rivalsa furono piantate come semi tale strage si verificò esistono ancora discendenti dei Boi
velenosi nelle nostre terre. Con questo modello in mente, il Cerchio che, a mezza bocca, si vantano di questa impresa. Va eser-
Celtico mira a ricostituire questo impero allargandolo però su tutte le citata particolare sorveglianza.
terre in cui, in secoli antichissimi, si espandeva la stirpe gallica. A Carni. I più isolati. La presenza di Veneti, Histri e Camu-
ni impedì alla stirpe gallica di occupare la parte centrale
à IL RUOLO DEI DRUIDI
Poiché ho citato il ruolo dei druidi nella secessione delle Gallie,
dell’odierna Regio Venetia et Histria, perciò i Carni resta-
rono separati dagli altri Galli e dovettero accontentarsi delle
devo soffermarmi brevemente su questo punto. Benché la cospira- montagne sopra Aquileia. Tuttavia, non bisogna abbassare la
zione che sto descrivendo abbia obiettivi soprattutto politici, infat- guardia per questa storica marginalità: Aquileia è un fonda-
ti, l’aspetto religioso non va trascurato. mentale snodo militare e commerciale per l’Impero e la pre-
L’unico elemento di unificazione della grande diversità gallica è senza di una cospirazione celtica potrebbe nuocere molto.
sempre stata la presenza dei druidi, sacerdoti senza tempio, sapienti A Cenomani. Li segnalo, in realtà, perché potrebbero essere
senza libri. I druidi ebbero, nei tempi antichi, un ruolo al di sopra utili aiutanti in un’indagine segreta sulle nuove coalizioni
delle limitazioni tribali e ogni popolo gallico, anche se in guerra galliche. Originari della Gallia Lugdunensis, varcarono le
con altri popoli, rispettava e onorava i druidi che potevano andare Alpes attorno al V secolo aUc e cacciarono gli Etruschi dal-
e venire liberamente attraverso i territori in guerra. la regione a sud del Lacus Benacus. Qui si stabilirono pa-
Una volta debellato il pericolo gallico, i druidi furono costretti a cificamente e presero molte usanze dei vicini Veneti. Forse
rinunciare alla pratica religiosa e all’insegnamento in tutti i ter- per questo non aderirono all’alleanza degli altri Galli con
ritori conquistati. Gli irriducibili furono eliminati senza pietà. È Annibale. Restarono, anzi, piuttosto fedeli a Roma.
rimasta celebre la distruzione del principale santuario druidico in A Insubri. Secondo Tito Livio, giunsero in Italia molto pri-
Britannia, sull’Isola di Mona, operata da Gaio Svetonio Paolino ma di tutti gli altri Celti, addirittura già nel II secolo aUc.
nell’814 aUc. Intorno al IV secolo, fondarono la loro principale città con

162
COMPENDIUM SECRETORUM ITALICORUM

il nome di Medhelan, oggi Mediolanum. Sono forse i più


pericolosi poiché non erano dei brutali guerrieri; sapevano
scrivere usando un alfabeto che condividevano con i Le-
ponzi. La loro influenza non sembra cessata a Mediolanum,
dove esiste ancora un tempio dedicato alla dea gallica Birgit.
A Leponzi. Occupavano un ampio territorio delle Alpi cen-
tro-occidentali, oggi diviso tra la provincia d’Italia (nella LA LINGUA DEI
Regio Transpadana) e quella di Raetia. La loro origine è di-
battuta: lo storico Polibio riteneva fossero imparentati con i
GALLI ITALICI
Liguri; il geografo Strabone li diceva affini ai Camuni. Essi Pur con le dovute sfumature, le popolazioni galliche italiche
contesero alcune aree di pianura agli Etruschi padani, dai condivisero una lingua comune che noi oggi definiamo “lin-
quali tuttavia appresero l’arte della scrittura. Svilupparono gua gallica cisalpina”. Il ceppo principale è costituito dalla lin-
poi un proprio alfabeto, il Leponzio appunto. La loro pre- gua parlata dalle popolazioni che vivevano sull’arco occiden-
senza è ancora consolidata nella città di Oscela Lepontorum tale delle Alpes, e cioè Insubri, Cenomani e Sènoni. Quando
e in quella di Bilitio. giunsero in Italia i Galli dell’area transalpina, cioè al di là delle
A Lingoni. Si stanziarono in Italia nel V secolo aUc, prove- Alpes, quei tre popoli si spostarono verso nuovi insediamenti
nendo dalla Gallia centrale. Occuparono, quindi, la parte e la lingua si allargò su un’area molto maggiore, arricchendosi
della pianura del Padus più vicina alla foce. Qui ebbero con- di ulteriori sfumature e inglobando termini del gallico al di là
tatti con gli Etruschi di Spina con i quali trovarono modo di delle Alpes. Il gallico cisalpino e il gallico transalpino, comun-
convivere in relativa pace. Ottimi guerrieri, furono assorbiti que, restano ancora oggi due lingue affini ma diverse.
nel nostro esercito. Un paio di secoli fa ne furono inviate al- I Galli cisalpini cominciarono a mettere per iscritto il proprio
cune coorti in Britannia, dove si ambientarono molto bene. linguaggio con l’alfabeto utilizzato dai Leponzi, a dimostra-
Questo mi induce a raccomandare una certa attenzione sui zione di come questo ulteriore rimescolamento di lingue e
rapporti tra questi Galli italici e i Celti britannici. culture sia stato proficuo. I Leponzi, a loro volta, derivarono
A Salassi. Occuparono la zona oggi nella Regio Transpadana il proprio alfabeto da quello etrusco. L’uso della scrittura, co-
attorno a Augusta Praetoria. La città, anzi, è di fondazione munque, non fu mai molto diffuso tra i Galli d’Italia.
gallica e prima di Roma portava il nome di Cordelia. La Ovviamente, oggi la lingua principale è ovunque il latino,
zona dei Salassi fu sempre di fondamentale importanza obbligatorio in qualunque documento ufficiale e anche nella
strategica poiché controlla i passi alpini verso e dalla Gallia. parlata comune. Non si può negare, comunque, che in tutte
Questo popolo, quindi, gestì a lungo i commerci nella zona le zone di discendenza gallica la gente del popolo parli ancora
e Annibale se lo fece alleato quando intraprese la spedizio- comunemente un dialetto locale diretto erede dell’antica lin-
ne attraverso le Alpi. A causa di questa alleanza, Roma fu gua gallica cisalpina.
costretta a sottometterli con fermezza e ne deportò un gran
numero in altre regioni. La città di Cordelia fu trasformata
in castra militari, dai quali derivò l’odierna città di Augusta.
A Sènoni. Il territorio su cui abitavano è collocato nell’odier- una popolazione mista di Galli e Liguri. Forse per questa
na Regio Aemilia a sud della foce del Padus e nella Regio loro diversità da tutte le popolazioni dell’area, ebbero una
Umbria tra gli Apennini Montes e la costa. Segnalo questo storia completamente diversa. Instaurarono a un certo pun-
territorio con grande preoccupazione. L’area, ancor oggi, è to un vero e proprio regno indipendente, il Principato dei
definita “ager gallicus”, il distretto gallico. La città principale Cottii, sulle montagne sopra Augusta Taurinorum. Roma
dell’area, Sena Gallica, mantiene ancora nel nome il ricordo lo lasciò prosperare a lungo e ancora oggi la regione ha una
dell’antica popolazione. Sono i Galli che anche oggi dobbia- relazione peculiare con il governo imperiale.
mo temere di più, poiché furono loro a saccheggiare Roma.
Il nome del loro capo Brenno, che guidò l’assalto al Campi-
doglio e ci impose pesanti riscatti, suscita ancora sussulti di
rabbia in ogni bravo romano. Tra tutte le popolazioni galli-
che d’Italia furono quelli puniti con particolare durezza: tut-
ti i maschi adulti furono uccisi, le donne e i bambini ridotti Chiudo con questo il mio rapporto raccomandando di non accontentarsi
in schiavitù. È quindi comprensibile che proprio in questo di questa mia indagine, per quanto accurata essa sia. I segreti d’Italia
territorio alberghi ancora un forte sentimento antiromano. sono ancora molti e ben nascosti e una persona sola non può svelarli tutti.
A Taurini. Segnalo questo popolo solo per dovere di comple- Sarà necessario inviare molti altri agentes sotto copertura o investigatori
tezza, avendone già parlato a proposito dei Liguri (vedere specializzati che sappiano mescolarsi alle tante genti italiche per riportare
pag. 137). Tra il II e il VI secolo aUc, occuparono l’area alla luce eventi la cui eredità può influire sul futuro dell’Impero.
attorno Augusta Taurinorum nella Regio Transpadana. Non
si tratta però di una stirpe di pura discendenza gallica ma di AD MAIOREM ROMAE GLORIAM!

163
NUOVE REGOLE

164
PARTE IV
NUOVE REGOLE
NUOVE REGOLE

Ci sono diversi tipi di magia. Praticata


con l'acqua, per esempio, si ottiene una
precognizione sulle cose a venire.

Caio Plinio Secondo


Naturalist Historia, Libro XXX, cap. 5,2 Ã CEROMANZIA
Discipline. Idromanzia (SD 6).
Costo. 6 Pietas.
Durata. Breve (pochi minuti).
n questa sezione vengono esposte regole che introduco- Procedura. Si esercita gettando nell’acqua certe quantità di
I no nuovi rituali di magia italica.
Poiché l’Italia è una terra benedetta da una grande abbondan-
cera fusa. Osservando come la cera si solidifica e si agglomera,
la velocità con cui cambia e la forma che assume si ottengono
za di acque e sorgenti si è sviluppata qui una speciale variante le predizioni. Il rituale fornisce un responso favorevole o sfavo-
di Divinazione che utilizza l’acqua come elemento essenziale revole riguardo una persona, un fatto, un’azione imminente o
per i propri rituali, che si aggiungono ai tanti che la Cohors da poco accaduta.
Arcana insegna ai suoi membri. All’antico dio Fauno è inoltre La stessa divinazione si può eseguire con il piombo ma in que-
legato un nuovo rituale di interpretazione dei sogni. sto caso la pratica è guardata con sospetto a causa della na-
Tra i nuovi, potenti rituali legati ai Culti Tollerati vi è quello tura di questo metallo, spesso legato a dèi ostili o addirittura
dell’Evocazione delle folgori, originatosi nella misteriosa terra malvagi (la difficoltà si abbassa di 1 livello, ma il rituale viene
di Etruria e finora considerato solo una leggenda. considerato appartenente ai Culti Proibiti).
Sempre collegati a questa antica terra sono i nuovi Indigitamen- Responso. Favorevole (fas) o sfavorevole (nefas). Più elevato è
ta, invocazioni a Dèi Indigetes tanto antichi da essere stati or- il grado di successo, più il responso è dettagliato.
mai dimenticati dalla maggior parte dei cittadini dell’Impero. Costo di apprendimento. 60 Punti Curriculum.
Vengono introdotti, poi, alcuni nuovi elementi di equipaggia-
mento, utili in ogni avventura: gli speciali specchi ustori ideati
dall’inventore Archimede per concedere all’uomo di utilizzare la
forza del sole; le mitiche ali che Dedalo costruì e che permisero
per la prima volta all'uomo di volare; una selezione di armi e ar-
mature ideate e sviluppate da alcuni popoli del territorio italico.

NUOVI RITUALI

IDROMANZIA
L’Idromanzia è una speciale disciplina di Divinazione che utilizza
l’acqua come mezzo per ottenere oracoli. Non è necessario utiliz-
zare fonti magiche, ma si può eseguire praticamente ovunque: in
effetti non è neppure necessario essere in presenza di un corso d’ac-
qua, ma è sufficiente avere a disposizione dell’acqua pura.
L’Idromanzia si suddivide in vari rituali che si esercitano in modi
diversi, spesso utilizzando degli oggetti specifici assieme all’acqua.
La Specializzazione applicabile al tiro per officiarli è Idromanzia, e
la disciplina ha una SD pari a 6.

CEROMANZIA

166
NUOVE REGOLE

RITUALI DI IDROMANZIA

à LECANOMANZIA
Discipline. Favore degli Dei (SD 6), Idromanzia (SD 6).
à PEGOMANZIA
Discipline. Idromanzia (SD 6).
Costo. 6 Pietas. Costo. 3 Pietas.
Durata. Breve (pochi minuti). Durata. Brevissima (pochi istanti).
Procedura. Questo rituale prevede di riempire di acqua un re- Procedura. Per questa divinazione è sufficiente gettare un qua-
cipiente consacrato (in greco lekane), aggiungervi dell’olio an- lunque oggetto nell’acqua calma di una comune fontana (in
ch’esso consacrato e osservare come l’olio si distribuisce nell’ac- greco peghè). Il vaticinio è dato dall’osservazione del compor-
qua: se in goccioline o larghi agglomerati, oppure se si formano tamento dell’acqua dopo l’immissione degli oggetti e consente
delle strisce o delle figure oppure, infine, se l’olio affonda. di ottenere un responso favorevole o sfavorevole riguardo una
Responso. Un I grado di successo permette all’officiante di ot- persona, un fatto, un’azione imminente o da poco accaduta.
tenere un responso favorevole (fas) o sfavorevole (nefas) riguardo Questo era il rituale preferito dall’Imperatore Tiberio, che lo
una persona, un fatto, un’azione imminente o da poco accaduta, praticava con i dadi da gioco.
e di percepire se una o più divinità sono favorevoli, indifferenti o Responso. Favorevole (fas) o sfavorevole (nefas). Non vi è dif-
sfavorevoli all’oggetto della divinazione. Non vi è differenziazione ferenziazione in base al grado di successo.
in base al grado di successo. Costo di apprendimento. 60 Punti Curriculum.
Costo di apprendimento. 60 Punti Curriculum.

LECANOMANZIA PEGOMANZIA

167
NUOVE REGOLE

L’EVOCAZIONE DELLE FOLGORI


Gli Etruschi conoscevano il segreto per evocare le folgori. Lo scoprì Porsenna e vi ricorse per eliminare un terribile mostro che si avvicinava alla
città di Bolsena dopo averne devastato le campagne. Con la scomparsa della civiltà etrusca, tale conoscenza fu persa: i Romani conservarono
solo l’abilità di interpretare il significato delle folgori al loro apparire nel cielo (rituale dell’Ars Fulguratoria) e dimenticarono come evocarle.
Esiste un solo modo tramite il quale i personaggi potrebbero, però, venire a conoscenza del segreto di Porsenna: il ritrovamento
della Lamina di Pursna (vedere pag. 187). Nella sua Naturalis Historia, Plinio il Vecchio sostiene che esistono tre tipi di folgori:
secche, che non scottano ma dissolvono; umide, che non bruciano ma anneriscono; chiare, che colpiscono solo i contenuti delle
cose ma lasciano intatti i contenitori. La Lamina di Pursna insegna come evocare ciascuno di questi tipi.
Qualora i Custodes giungano in possesso della lamina e siano in grado di comprendere la lingua etrusca, possono decidere di
applicarsi nello studio dei tre rituali di evocazione. La Specializzazione applicabile al tiro per officiarli è Evocazione delle Folgori.

Nota. Alla disciplina dell’Evocazione delle Folgori non corrisponde una specifica Soglia di Difficoltà, bensì la difficoltà varia a seconda
delle condizioni climatiche, secondo la tabella seguente.

DIFFICOLTÀ DI EVOCAZIONE DELLE FOLGORI


Clima SD

Sereno e secco 12

Nuvoloso 9

Piovoso o temporalesco 6

168
NUOVE REGOLE

169
NUOVE REGOLE

à EVOCAZIONE DELLE FOLGORI


(CULTI TOLLERATI) ALTRI RITUALI DEL
Disciplina. Evocazione delle Folgori (SD variabile).
Costo. 3 Pietas. CULTO UFFICIALE
Durata. Brevissima (3 tempus).
Procedura. Per qualunque dei rituali sotto descritti, valgono le se-
guenti regole. Il personaggio si concentra per tre tempus sul tipo di
à INCUBATIO FAUNI
Discipline. Interpretazione dei Sogni (SD 6).
folgore che vuole evocare; durante il periodo di concentrazione, l’e- Costo. 9 Pietas.
vocatore non deve essere disturbato: se per esempio viene attaccato Durata. Media (un’ora).
in combattimento, il rituale è interrotto e deve essere ricominciato Procedura. Questo rituale divinatorio permette di creare le condi-
da capo. Al terzo tempus, il Custos effettua un tiro di De Magia (SD zioni per generare un sogno premonitore a richiesta. Differisce dal-
variabile a seconda delle condizioni climatiche, vedere tabella sopra). la normale procedura della Somnii Interpretatio (vedere Manuale
All’aperto si possono evocare folgori di tutti i tipi, mentre in stanze Base) nel fatto che si richiede specificamente al dio Fauno di man-
prive di finestre aperte si possono evocare solamente folgori umide. dare un sogno per sciogliere un interrogativo chiaramente espresso.
Effetto. Se il rituale riesce si hanno gli effetti di seguito elencati in Per fare ciò il postulante deve dormire in un bosco dopo aver com-
base al tipo di folgore, e non possono essere effettuati nuovi tentativi piuto sacrifici a Fauno. Durante il sonno il dio penetrerà nella men-
di evocazione per il resto della giornata. te del richiedente e darà la risposta, con lo stesso dettaglio della
domanda. Si potrà cioè essere molto specifici e chiedere indicazioni
B Folgori secche. Il bersaglio viene colpito da un’ondata di ca- accurate.
lore. Se è un oggetto, si fonde o si incendia, a seconda del Responso. Più elevato è il grado di successo, più il responso è det-
materiale: per esempio vetro e metalli si fondono, carta e le- tagliato e chiaro da comprendere.
gno prendono fuoco. Se il bersaglio è una creatura, subisce Costo di apprendimento. 60 Punti Curriculum.
12 Punti Dado di danni per ogni grado di successo ottenu-
to dall’officiante (l’armatura non protegge); il bersaglio può
effettuare un tiro di Coordinatio per dimezzare i danni
ricevuti (arrotondando per eccesso) oppure per annullarli
completamente ottenendo un III grado di successo.
B Folgori umide. Il bersaglio viene colpito da una nube di
vapore bollente generata dalla folgore. Se è un oggetto,
si danneggia come se fosse stato esposto a un forte calore
per alcuni secondi, ma non dato alle fiamme: il metallo
si arroventa ma non fonde, il legno e la carta annerisco-
no in più punti. Se il bersaglio è una creatura, subisce 12
Punti Dado di danni per ogni grado di successo ottenuto
dall’officiante (l’armatura non protegge); il bersaglio può
effettuare un tiro di Vigor per dimezzare i danni ricevuti
(arrotondando per eccesso) oppure per annullarli comple-
tamente ottenendo un III grado di successo.
B Folgori chiare. Il bersaglio viene colpito da una folgore,
ma non sembra subire altro effetto che una scossa di lieve
entità a meno che non si trovi racchiuso in un involucro
metallico. Se è un contenitore, resta intatto, ma nel caso
in cui sia fabbricato in metallo gli oggetti che contiene si
fondono o dissolvono, a seconda del materiale. Se il ber-
saglio è una creatura, subisce 8 Punti Dado di danni per
ogni grado di successo ottenuto dall’officiante (l’armatura
non protegge; raddoppiare i danni nel caso il bersaglio
indossi un’armatura metallica); non è concesso alcun tiro
per ridurre i danni.

Se tiro di De Magia fallisce di 3 punti o meno, non giungono folgori;


se fallisce di 4 punti o più, la folgore colpisce l’officiante anziché il
bersaglio predestinato.
INCUBATIO FAUNI
Costo di apprendimento. 120 Punti Curriculum.

170
NUOVE REGOLE

Nota. Questo rituale è comunque una procedura rischiosa. Benché il dio


sia propizio e ben disposto a entrare in contatto con il postulante, il potere
che lo circonda, in quanto manifestazione delle potenze naturali, è tra-
volgente. Il dialogo che si intreccia tra la debole mente umana e l’essenza
del dio può provocare danni anche senza che Fauno ne abbia volontà:
in termini di gioco, se il tiro di De Magia fallisce si può perdere il senno
o rimanere “bloccati” nel sogno, fallendo un tiro di Ratio (SD 6). In
entrambi i casi, il giocatore perde il controllo del proprio personaggio fino
a quando riceverà cure adeguate (a discrezione del Demiurgo).

à LUSTRATIO AQUAE ET IGNIS


Discipline. Favore degli Dei (SD 6).
Costo. 9 Pietas.
Durata. Lunga (alcune ore).
Procedura. La normale lustratio è un rito di purificazione che co-
munemente si esegue spruzzando acqua cerimoniale su persone,
oggetti o luoghi che devono essere liberati da malocchi, maledi-
zioni, empietà varie. La lustratio di acqua e fuoco è invece un rito
molto raro, di solito eseguito soltanto nelle feste del dio Pales: l’uso
simultaneo di acqua e fuoco, due elementi opposti ma senza i quali
la vita è impossibile, esprime la dualità che contraddistingue que-
sto dio. È possibile eseguirla anche in altre date, purché accompa-
gnando il rito con invocazioni a Pales e seguendo con attenzione la
procedura antica.
Si procede così: si circonda il campo o l’ovile o l’area prescelta con
una sottile striscia di una polvere fatta di rametti di olivo, alloro,
erbe locali e zolfo. Si dà quindi fuoco a questo “confine” mentre si
spruzzano le greggi e i campi con acqua purificata. Le ceneri ven-
gono disperse dal vento oppure si lascia che le zampe degli animali LUSTRATIO AQUAE ET IGNIS
(o i piedi dei partecipanti al rito) le spargano liberamente. Si recita
quindi una speciale preghiera a Pales rivolgendosi a oriente.
Effetto. Questo rito aiuta a placare spiriti dei boschi o delle acque
che siano stati inavvertitamente offesi e protegge i campi per tutto
l’anno a venire. Può essere utilizzato anche per:
NUOVI INDIGITAMENTA
riconsacrare un’area dove si sia compiuto un sacrilegio uesti Indigitamenta sono relativi a divinità che pur facendo
Q
B
o un’azione empia o contraria alla pax deorum (se uno parte a buon diritto degli dèi Indigetes sono ormai quasi di-
o più dèi erano ostili o indifferenti, questo rituale ne menticati dalle genti dell’Impero. Fanno, infatti, parte della più arcaica
ripristina il favore); storia di Roma e sono fortemente legati ai territori italici e soprattutto
B ripulire un luogo dove abbia dimorato un demone o al- dell’antico Latium. A essi si applicano le normali regole degli Indigita-
tra creatura malvagia evitando eventuali ritorni (per un menta degli dèi Indigetes (vedere Manuale Base).
anno, Demoni e Non Morti non potranno manifestarsi
nella zona);
estinguere per sempre l’influsso di un dio malvagio da
à DIANA LUCINA
(CHE CONDUCE ALLA LUCE)
B
un luogo a lui consacrato (evitando la perdita di Pietas o Nel Latium più arcaico la dea Diana veniva venerata come colei
la condizione Maledetto causate dall’attraversarlo); che squarcia la tenebra, reale o figurata, e conduce fuori dal buio.
B rafforzare il potere dei confini (aumentando di 1 livello Virtus. Sensibilitas
la difficoltà di qualunque tiro effettuato per oltrepas- Costo. 3 Pietas.
sarli): alcuni comandanti di origine laziale fanno tutt’ora Requisiti. Dopo che l’invocatore ha effettuato un qualunque tiro.
eseguire il rito lungo le mura dei propri castra ovunque Effetto. L’invocatore guadagna sensi acuti e una straordinaria luci-
essi siano. dità di intelletto, e somma il risultato del tiro di Sensibilitas legato
all’invocazione a quello del tiro precedente.
Costo di apprendimento. 60 Punti Curriculum.

171
NUOVE REGOLE

172
NUOVE REGOLE

à FERONIA REGINA LIBERTATIS


(REGINA DELLA LIBERTÀ)
Le immagini si dissolvono automaticamente dopo pochi minuti,
oppure al termine del combattimento.
Feronia è una dea selvaggia che non sopporta di essere costretta o
legata. Chi la invoca potrà liberarsi da qualunque costrizione.
Virtus. Auctoritas
à SILVANUS FINIUM TUTOR
(CUSTODE DEI CONFINI)
Costo. 3 Pietas. Nei tempi antichi, Silvano era considerato il protettore dei confini.
Effetto. Per ogni grado di successo ottenuto nel tiro, l’invocatore Edicole dedicate al dio, a volte semplici paletti rozzamente scolpiti,
può liberare una creatura (compreso se stesso) da un giogo fisico di venivano poste a segnare il limite tra campi coltivati o pascoli e
qualunque tipo (come corde, catene, ecc.), oppure dagli effetti dei le selvagge foreste. Silvano verifica, infatti, che vengano rispettati
poteri magici di Blocco (nuovo potere descritto a pag. 192), Pa- i confini tra il regno delle potenze antiche e quello degli uomini
ralisi e Pietrificazione. In aggiunta, i beneficiari avranno automati- e che tutto resti in equilibrio e che ogni sfera (naturale, umana,
camente successo nei tiri di resistenza contro i poteri sopra elencati divina) sia rispettata.
fino all’alba o al tramonto successivi (a scelta dell’invocatore). Virtus. Ratio
Costo. 3 Pietas.
à OPS MATER ABUNDANTIAE
(MADRE DELL’ABBONDANZA)
Effetto. L’invocatore traccia un confine invisibile a protezione di un
luogo (un accampamento, un’abitazione, l’ingresso di una grotta). Per
Ops è spesso invocata come Domina Abundantia, la signora della un numero di ore pari al grado di successo ottenuto nel tiro, nessuna
ricchezza. Per questo chi la invoca in questa forma avrà garantita creatura può oltrepassare il confine senza il permesso dell’invocatore.
una resistenza simile a quella che viene fornita dal buon cibo anche
in mancanza di alcun nutrimento.
Virtus. Vigor
à VERTUMNUS DOMINUS MUTATIONIS
(SIGNORE DEL MUTAMENTO)
Costo. 3 Pietas. Nel nome latino di questo antico dio è contenuta la radice del
Effetto. Per 3 giorni per ogni grado di successo ottenuto nel tiro verbo vertere, ovvero “mutare”, “cambiare” ma anche “far torna-
l’invocatore non necessita di mangiare o bere, ignora gli effetti della re indietro”. La sfera di competenza del dio riguarda quindi tutto
condizione Debilitato (anche come parte di altre condizioni) e gode ciò che cambia, comprendendo in questo senso sia il cambiamento
sempre dei benefici di un riposo in un luogo confortevole. verso una nuova forma che, al contrario, il ritorno a una forma
In alternativa, Ops potrebbe essere invocata come Ops Mater Tur- precedente.
rita, in relazione al fatto che è la protettrice delle fortificazioni, Virtus. Coordinatio
delle cinte murarie che assicurano la difesa della vita civilmente Costo. 3 Pietas.
ordinata. In tal caso, gli effetti descritti sopra si applicano a un luo- Effetto. L’invocatore può prendere le sembianze di un’altra perso-
go scelto dall’invocatore (e a tutti coloro all’interno di quel luogo) na, purché l’abbia già vista almeno una volta con i suoi occhi (non
anziché all’invocatore stesso. valgono ritratti, anche perfettamente eseguiti), oppure di un ani-
male (ma non un animale mostruoso, sacro o una creatura fantasti-
à PALES UNUS ET MULTIPLEX
(UNO E MOLTEPLICE)
ca). Se la forma scelta è quella di un animale, fare riferimento alle
regole riportate nella descrizione del potere magico Metamorfosi
Pales è una divinità di cui non è nota la natura. Il nome è sia ma- su Altri (pag. 192). La trasformazione dura per un numero di ore
schile che femminile, singolare e plurale. L’invocazione riversa un pari al grado di successo ottenuto nel tiro.
po’ di questa natura mista e imprevedibile sull’invocatore che può In alternativa, il Custos può usare l’invocazione per cancellare gli
produrre un’illusione per moltiplicare la propria immagine, produ- effetti dei poteri magici di Metamorfosi e Metamorfosi su Altri su
cendo copie di sé del tutto uguali. un numero di creature pari al grado di successo ottenuto nel tiro.
Virtus. Ingenium
Costo. 3 Pietas.
Effetto. L’invocatore crea una immagine di sé per ciascun grado di
successo ottenuto nel tiro. Le immagini sono immateriali e perfetta- NUOVE
mente identiche all’invocatore e non c’è modo di distinguerle dall’o-
riginale (se non verificandone l’intangibilità). Un’immagine può SPECIALIZZAZIONI
muoversi e parlare secondo i desideri dell’invocatore entro breve di-
stanza da esso: può ingaggiare o essere ingaggiata da un avversario e
usa gli stessi punteggi di De Bello (o De Corpore) dell’invocatore per à ASTRONOMIA (DE SCIENTIA).
difendersi (eventuali bonus alla Parata o Abilità in Combattimento Possedere questa Specializzazione consente di individuare la po-
non sono applicabili), ma non può infliggere alcun danno né fornire sizione dei pianeti, delle stelle e delle costellazioni celesti. Queste
alcun bonus derivante dal combattimento in superiorità numerica. conoscenze permetteranno di orientarsi meglio di notte, prevedere
Un qualunque attacco a segno contro l’immagine la dissolve (anche eclissi e cicli lunari, calcolare la posizione degli astri nel cielo, redi-
se non dovesse infliggere alcun danno), così come qualsiasi potere gere oroscopi. Possedere la Specializzazione abbassa di un livello la
magico che infligga danni. SD delle divinazioni basate sul rituale di Sideratio.

173
NUOVE REGOLE

à MATEMATICA (DE SCIENTIA).


Rappresenta la capacità di calcolo e di risoluzione di problemi legati
A Discus pedalis. Ha un diametro di 1 piede (30 cm), è
utilizzabile anche a meno libera, purché molto ferma.
all’aritmetica e alla geometria. Il Custos può utilizzarla per valutare di- Produce un raggio molto sottile che può colpire con ef-
stanze, aree e volumi; verificare con precisione resoconti commerciali; ficacia un bersaglio lontano 100 piedi (30 metri), perfo-
risolvere indovinelli basati sui numeri. A discrezione del Demiurgo, la rando materiali come carta, legno o vetro (lo surriscalda
Specializzazione può essere utilizzata a supporto di altre Specializzazio- fino a farlo incrinare e esplodere). In termini di gioco, il
ni scientifiche (es. Astronomia, Decifrare, Architettura). discus pedalis infligge 1d6 danni per tempus (l’armatura
protegge normalmente).
A Discus sesquipedalis. Ha diametro di 1,5 piedi (45 cm).
Produce un raggio robusto che può raggiungere i 200
NUOVO piedi (60 metri), perforando una spessa porta di legno
o il fianco di un grosso carro, danneggiando una parte
EQUIPAGGIAMENTO di una macchina da guerra o incendiando un materiale
infiammabile. In termini di gioco, il discus sesquipedalis
infligge 2d6 danni per tempus entro 100 piedi e 1d6 dan-
à DISCI SOLARES
(SPECCHI DI ARCHIMEDE PORTATILI)
ni per tempus entro 200 piedi.
Discus bipedalis. Ha un diametro di 2 piedi (60 cm):
A
I disci solares, "dischi solari" (sing. discus solaris) sono una versio- raggiunge i 300 piedi e mantiene abbastanza potenza da
ne più piccola dei grandi specchi solari che l'inventore Archimede perforare un tetto o il fianco di una piccola nave. In ter-
fece montare sulle mura di Siracusa per bruciare le navi romane. mini di gioco, il discus bipedalis infligge 3d6 danni per
Questi sono portatili e utilizzabili dalle truppe in qualunque luogo tempus entro 100 piedi, 2d6 danni per tempus entro 200
debbano operare. Richiedono solo un semplice treppiede per essere piedi e 1d6 danni per tempus entro 300 piedi.
posizionati e, anche se non si possono usare in movimento, sono
tuttavia molto versatili e adatti a ogni tipo di terreno. Poiché l’utilizzo di questi meccanismi è legato alla presenza della luce
La loro caratteristica specifica è di canalizzare il riflesso della luce solare non è possibile utilizzarli di notte (a parte la variante “bessalis”).
solare in un fascio luminoso molto concentrato e sottile che può Resta possibile usarli con tempo atmosferico non perfetto poiché
essere facilmente puntato su un bersaglio abbastanza ridotto. la speciale sostanza di cui sono rivestiti i dischi riesce a assorbire la
Un discus solaris è costituito da una serie di spicchi di metallo estre- luce con più efficienza rispetto a uno specchio normale, ma con
mamente lucido che consente di richiuderlo come un ventaglio. un effetto ridotto: con cielo nuvoloso, il danno viene diminuito di
Quando si vuole utilizzare un discus si aprono gli spicchi e si aggan- 1d6 (rendendo quindi inservibile il discus pedalis); con copertura
ciano in modo da formare un’unica superficie specchiata rotonda. totale (pioggia), il danno viene diminuito di 2d6 (rendendo quindi
Il tutto poi si monta su un treppiede, anch’esso pieghevole. inservibili il discus pedalis e il sesquipedalis).
Questi specchi sono leggermente concavi al centro quindi raccolgono
facilmente il calore del sole. Inoltre, la superficie metallica è cosparsa
da una sostanza segreta, ideata da Archimede, una specie di vernice
catarifrangente che amplifica la luce. Sono, quindi, più efficaci di un
semplice specchio casalingo e il raggio che producono è molto più in-
tenso come calore e come gittata. Il danno che provocano, inoltre, è
quasi immediato, non occorre lasciare il raggio puntato sul bersaglio
per molto tempo come nel caso degli specchi normali.

Ne esistono di diversi diametri:

A Discus bessalis. Ha un diametro di 2/3 di piede (20 cm).


Non viene utilizzato come arma ma come meccanismo di
segnalazione in codice (vedere riquadro). È utilizzabile
anche di notte poiché lo speciale trattamento della super-
ficie amplifica i raggi della luna in modo da emettere luce
come una piccola fiaccola fredda. Naturalmente la luna
deve essere presente e visibile, quindi il disco può operare
con efficacia solo in presenza di almeno un quarto di luna
e cielo sereno. Rispetto a una fiaccola ha il vantaggio di
non necessitare di materiale di accensione e non produce
fumo o odori di combustione.

174
NUOVE REGOLE

SEGNALI IN CODICE
Per comunicare a distanza con segnali luminosi è necessario che entrambe le parti coinvolte nella comunicazione si accordino sul siste-
ma di codifica alfabetica. Il metodo più usato è quello dell’“alfabeto quadro”, che prevede di inserire le lettere in una griglia:

Ogni lettera è quindi identificata da due numeri, uno sulla colonna verticale e uno sulla riga orizzontale. Volendo scrivere la parola
“legio” si userà questo codice:
I/ III – V/I – II/II – IV/II – IV/III
Il segnalatore dovrà quindi scoprire lo specchio (o la fiaccola, per sistemi più tradizionali) dapprima una volta per indicare che la
prima lettera è nella colonna 1, poi tre volte per indicare che si tratta della terza lettera dall’alto, e così via. Le pause tra l’indicazione
di riga e colonna sono minori di quelle che suddividono le singole lettere.
Per maggiore sicurezza, ci si può accordare su un sistema diverso di distribuzione delle lettere sulla tabella, ottenendo così comu-
nicazioni cifrate. Lo stesso sistema si può utilizzare anche con suoni o colpi di tamburo: il testo resta cifrato ma, ovviamente, si
perde la segretezza della comunicazione.

Nota. per semplificare l’utilizzo della griglia si è scelto di utilizzare tutte le lettere presenti nell’alfabeto moderno più un segnale di fine
messaggio. Se il Demiurgo preferisce essere più aderente alla tradizione latina può modificare il quadrato eliminando la “w” e il segnale
di fine, riposizionando in maniera adeguata le altre lettere.

175
NUOVE REGOLE

NUOVE ARMI
à ASCIA MAMERTINA
È una piccola ascia bilama ideata e sviluppata dai mercenari Ma-
mertini. È la loro arma caratteristica e la portano sempre infilata
alla cintura. Ogni guerriero decora in maniera personale il manico
e la lama, sicché ciascuno può riconoscere la sua arma anche in
mezzo a tante apparentemente uguali.

à SPADA CAMUNA
Le spade camune assomigliano in dimensioni al gladius. Per i gusti
romani hanno un aspetto un po’ “barbaro”, con una strana elsa che
termina in una doppia spirale. Sono spesso ingioiellate con pietre
preziose e le più pregiate hanno decorazioni d’ambra. Le lame sono
sempre ricoperte di “glifi”, simboli composti da segni nell’antica lin-
gua dei Camuni. È difficile dire se questi simboli sulle spade siano
solo decorativi, o indichino il nome del primo proprietario o del fab-
bro che la realizzò, o infine se siano segni magici. Certo è che nessuno
degli abitanti della Valle Camunia venderà mai una di queste spade.
Non c’è neppure modo di ottenerne una nuova, perché i locali dico-
no che nessuno sappia più costruirne una.
A parte queste caratteristiche, puramente estetiche, un particolare
rende le spade camune del tutto diverse da altre spade pregiate: la
lama è di un metallo lucentissimo, più chiaro del comune ferro, inat-
taccabile dalla ruggine. Questo metallo conferisce alle spade camune
anche la particolarità di essere insolitamente robuste pur restando
leggere. Esse, infatti, sono state create in tempi molto antichi per
contrastare i mostri delle montagne camune, i Badalisci, che hanno
pelle di pietra e si dice possano essere feriti solo da queste spade.

L’ASCIA DEI MAMERTINI


L’ascia mamertina è un’arma molto personale, non soltanto perché viene portata sempre addosso ma anche perché è una specie di “alter
ego” di ogni guerriero. Gli viene consegnata al compimento dei sedici anni, cioè alla maggiore età, che tra loro è leggermente anticipata
rispetto alla legge romana. Lo accompagnerà poi nella tomba come unico corredo. I Mamertini la usano nello stesso modo in cui altre
popolazioni usano il pugnale ed è utilizzata anche nella vita di tutti i giorni, per esempio per tagliare la legna o cacciare piccoli animali.
Viene inoltre utilizzata come arma da lancio sia in battaglia che per divertimento e sfida tra compagni d’arme.
Se un’ascia viene danneggiata al punto di non poter più essere utilizzata, il guerriero la seppellisce in una piccola cerimonia funebre a
cui partecipano i commilitoni e gli amici più cari. Anche se potrà farsene realizzare una nuova il legame non sarà più lo stesso. Perdere
la propria ascia è un po’ come perdere un pezzetto di anima ed è considerato un terribile presagio che annuncia una morte imminente.
Nonostante questo intenso legame, non è impossibile per una persona estranea ai Mamertini procurarsi una delle loro asce. Da bravi
mercenari le vendono volentieri e anzi, le fanno pagare care! Non sono preoccupati dal fatto che qualcun altro possa avere nelle mani
la loro arma più caratteristica. Sono comunque certi che nessuno saprebbe mai utilizzarla come loro. Quello che non rivelerebbero
mai sono le tecniche segrete di utilizzo, la speciale “arte marziale” che consente loro di utilizzare l’ascia al suo meglio e che comunque
va appresa in lunghi anni di esercizio.

176
NUOVE REGOLE

ARMI RAVVICINATE
Arma Danno/Difficoltà Ingombro Caratteristiche

Ascia Mamertina 5/7 2 Ancestrale*, Da Lancio

Spada Camuna 6/8 2 Ancestrale*

ARMI A DISTANZA
Arma Danno/Difficoltà Ingombro Gittata Caratteristiche

Fustibalus 5 2 Lunga A due mani

à FUSTIBALUS
Si tratta di una fionda speciale dotata di un’impugnatura di legno. È
costituita da un lungo bastone, circa 5 piedi (1,5 m.), alla cui estre-
mità è fissata una sottile striscia di cuoio morbido o corda di canapa.
A metà della striscia c’è un alloggiamento a cucchiaio detto habena,
in cui si colloca il proiettile. Il fromboliere, quindi, tiene in mano il
bastone e imprime una forte rotazione alla fionda, poi lancia. LE GLANDES ARGENTAE
Un fustibalus può essere utilizzato anche come arma ravvicinata, con
valori del tutto identici a quelli di un randello (Danno 4, Ingombro Le glandes argenteae sono proiettili utilizzabili sia con le
2, Versatile). fionde tradizionali che con i fustibali. Una glans argentea
è biconica, con due estremità appuntite, forgiata con una
lega d’argento e piombo. Alcune creature soprannaturali,
come i Versipellis, sono particolarmente vulnerabili contro
questi proiettili a causa della presenza dell’argento che sop-
prime il loro potere di Rigenerazione.
Tuttavia, sulle glandes argentae possono anche essere inci-
se parole magiche specifiche per altre categorie di creature,
che permettono di ignorare i loro poteri di Invulnerabili-
tà e Rigenerazione. Per esempio, alcune glandes possono
avere iscrizioni contro i non morti, altre contro i mutafor-
ma come i berserkir nordici. Solitamente, questi proiettili
incantati vengono venduti a caro prezzo e non più di 5
alla volta (possono comunque essere recuperati alla fine di
ogni combattimento).

177
NUOVE REGOLE

NUOVE Esempio. Un personaggio che indossa una Lorica Pectoralis


Temperata (Protezione 6) non riduce alcun danno se ottiene
CARATTERISTICHE 1, 2 o 3 con il tiro di protezione, mentre riduce normalmen-
te i danni se ottiene 4, 5 o 6.
DELLE ARMI Grazie alla sua leggerezza la Lorica Pectoralis è facilmente occul-
tabile sotto vestiti pesanti o da viaggio, il che la rende l’armatura
à ANCESTRALE
Un’arma Ancestrale possiede dei segreti nel suo utilizzo conosciuti
preferita dagli agentes in rebus o da coloro che svolgono incarichi
sotto copertura. La sua segretezza la rende indispensabile anche per
solamente dal popolo che l’ha creata. I valori base ne rappresentano la protezione dell’Imperatore quando questi non può presentarsi in
l’uso senza addestramento: l’arma ottiene +2 Danno se il personag- armatura militare: alle cerimonie religiose, a corte, al ricevimento
gio che la impugna si è esercitato a lungo con essa, spendendo un di personaggi illustri, al circo e all’anfiteatro. In questi casi, sotto la
numero di Punti Curriculum tra quelli accumulati in De Bello pari tunica di seta purpurea, l’Imperatore indossa un rarissimo modello
al valore di Difficoltà dell’arma X 10. A seconda delle circostanze, di Lorica Pectoralis sviluppato dai Pitagorici di Kroton, realizzato
vanno applicate le seguenti modifiche: in due soli esemplari (uno per l’Imperatore e uno per il suo primo-
genito) avente Protezione 12 e Ingombro 4.
A se il personaggio viene istruito da un maestro, il costo di
addestramento si abbassa di 30 PC;
A se il personaggio non è Expertus nell’uso dell’arma (ov-
vero, il suo De Bello non è pari o superiore al doppio
della Difficoltà dell’arma), il costo di addestramento si
alza di 60 PC.

NUOVE ARMATURE
à LORICA PECTORALIS
Questa armatura deriva dalla piastra pettorale tipica dell’equipag-
giamento degli antichi Sanniti e rispetto alle normali Loricae sa-
crifica parte della propria copertura e affidabilità in favore di un
minore ingombro.

A Una Lorica Pectoralis fornisce il suo valore di Protezione


come di norma, ma solo i tiri di Protezione che hanno
superato la metà di quel valore vanno conteggiati al fine
di ridurre i danni subiti.

ARMATURE
Armatura Protezione/Ingombro

L. Pectoralis Simplex 4/3

L. Pectoralis Temperata 6/4

L. Pectoralis Duplex 8/5

L. Pectoralis Triplex 10/6

178
NUOVE REGOLE

NUOVI OGGETTI ALI DI DEDALO


MAGICI Per utilizzare le ali di Dedalo occorre innanzi tutto convincere i
sacerdoti del Tempio di Apollo a prestarle, cosa che avviene con
molta difficoltà e comunque solo dopo un tiro riuscito di Auctori-
ALEA CAESARIS tas o De Societate (SD 18; con un'ottima ragione o un mandato
(IL DADO DI CESARE) imperiale è possibile ridurre la SD a 9).

Alea iacta est: questa fatidica frase di Cesare è passata alla storia A L'aspirante aeronauta deve godere del favore di Apollo per
come un modo per dire che ormai una decisione importante è sta- poter utilizzare efficacemente le ali. Si considera che, grazie
ta presa e non si può più tornare indietro. Il dado è stato gettato, ai loro riti di consacrazione, tutti i Custodes godano nor-
e come in un gioco d’azzardo ci si deve prendere le responsabilità malmente di questo favore. Tuttavia, in caso di indifferen-
per un gesto che può portare grandi guadagni ma anche la rovina za o di ostilità da parte di Apollo (o più in generale, degli
più totale. dèi del pantheon romano), benché le ali siano utilizzabili
Eppure, forse Cesare non parlava in modo figurato. Alcuni cercato- ugualmente la difficoltà di ogni tiro che verrà effettuato
ri di oggetti magici, da qualche tempo, ricollegano la frase alla pra- per decollare o durante il volo aumenta di un livello.
tica divinatoria detta idromanzia e in particolare ad una variante di
questa, la pegomanzia (vedere pag. 109). Questa pratica si esegue Il modo migliore per decollare con queste ali è lanciarsi da un'altura
gettando oggetti nell’acqua e osservando le reazioni sia degli oggetti o da un luogo sopraelevato, superando un tiro di Coordinatio o
che dell’acqua stessa. In passato sono stati utilizzati a questo scopo De Corpore (SD 3). Se il tiro fallisce, inutile dirlo, si precipita di-
anche i dadi da gioco. sastrosamente (andando quasi certamente incontro alla morte). In
Costoro, quindi, ipotizzano che Cesare abbia gettato nelle acque mancanza di luoghi elevati, si può partire da un posto pianeggiante
del Rubicone un dado speciale, adatto a fornire predizioni molto e sgombro per qualche metro, purché si attenda di avere un vento
accurate a coloro che lo sappiano utilizzare in modo corretto. Alcu- forte e propizio. Si prende poi la rincorsa sbattendo energicamente
ni si spingono a identificare questo oggetto con il dado con cui il re le ali e con un agile balzo ci si può staccare dal suolo. Così fecero
Atys di Lydia prese la decisione di inviare il proprio figlio Tyrrhenus Dedalo e Icaro per fuggire dal Labirinto, non avendo punti elevati
in Italia, a fondare il popolo che oggi chiamiamo Etruschi. Si ipo- da cui saltare giù. Per decollare con questo sistema occorre riuscire
tizza, infatti, che tale dado possa aumentare le capacità predittive in un tiro di De Corpore o Vigor (SD 6).
se utilizzato in un ambito dove le forze soprannaturali sono più Fatto importante: il vento propizio deve essere forte e "teso", cioè
presenti. Il confine magico del Rubicone avrebbe offerto a Cesare non a raffiche, e venire incontro all’aeronauta in rincorsa. Partire
l’ambiente perfetto per ottenere la predizione più completa in quel con la rincorsa quando il vento è debole o a raffiche, o con vento
difficile frangente. laterale o alle spalle, equivale a fallire automaticamente il tiro per
Non è inconsueto, dunque, incontrare alcuni cercatori di oggetti decollare. I personaggi che riescono in un tiro di De Natura o De
magici sulle rive del Rubicone: perlustrano il tratto in cui si dice Scentia (SD 6) potranno intuire tutto ciò; gli altri dovranno fare di
che il condottiero si fosse accampato mentre attendeva le comu- testa loro, e sarà il Demiurgo a valutare l’esito più o meno fortunato
nicazioni del Senato. Secondo loro, il dado di Cesare è ancora lì. delle loro azioni.

A Per ottenere predizioni bisogna porre un quesito, tirare


il dado nell’acqua e osservare come cade. Il dado però
à VOLARE PER I CIELI
Volare non è affare per tutti e durante il volo sono innumerevoli le
deve essere utilizzato in un ambiente vibrante di forze difficoltà che si presentano all’ardimentoso aeronauta. Si può in-
soprannaturali, uno specchio d’acqua in qualche modo cappare in uno stormo di uccelli che confonde la vista e l’assetto di
connesso con creature ultraterrene o, come fece Cesare, volo; si può essere attaccati da uccelli predatori, che anche se non
un fiume consacrato. Il risultato è del tutto analogo a di grandi dimensioni possono ugualmente mettere in difficoltà l’a-
quello di un rituale di Pegomanzia (vedere pag. 167) eronauta e ferirlo, e giungere persino a tranciare i laccioli di cuoio
effettuato con successo. che fissano le ali al corpo; può succedere di attraversare banchi di
A In alternativa, un Custos che conosca il rituale di Pego- nuvole temporalesche, che possono bagnare le piume causando così
manzia può utilizzare il dado di Cesare per potenziarne il la perdita di portanza delle ali o addirittura scaricare sull’aeronauta
responso. Chi riesce in un rituale di Pegomanzia usando folgori pericolosissime. Ugualmente pericoloso è il ghiaccio; inutile
il dado di Cesare riceve informazioni e ispirazione per citare poi il caldo eccessivo e i suoi effetti. Inoltre, l’aeronauta può
l’avventura in corso: tale vantaggio si concretizza nel tiro essere vittima di un attacco di mal d’aria: esso può pregiudicare il
da parte del Custos di 1d6, il cui risultato si va a sommare corretto utilizzo delle ali e confondere il senso dell’orientamento.
a quello di eventuali tiri per azioni collegate alle persone È possibile volare a tre livelli di quota: bassa (fino a poche centinaia
o ai fatti su cui il rituale è stato effettuato. di metri da terra), media (fino a un migliaio di metri da terra), alta
(oltre i mille metri da terra). Volare per troppo tempo a quota alta

179
NUOVE REGOLE

di giorno significa far sciogliere la cera e precipitare. In regioni molto


calde come le province africane e del vicino Oriente, nonché le regioni AMBRA MAGICA DEL PADUS
meridionali d’Italia, la quota media è altrettanto letale.
Per vedere se l’aeronauta riesce a sostenersi senza perdere le forze o farsi
cogliere dal mal d’aria, vanno effettuati continuamente tiri di Vigor
(SD 3 a bassa quota, SD 6 a media quota, SD 9 ad alta quota) a inter-
valli di un’ora. Comprensibilmente sono fortemente penalizzati gli ae-
ronauti che indossano pesanti armature (Protezione 5 o superiore): in
tutti questi casi la difficoltà dei tiri viene aumentata di un livello. Se il
personaggio fallisce il tiro, perde un livello di quota; se si trovava a bassa
quota, deve effettuare immediatamente un tiro di Coordinatio (SD 6)
per evitare di precipitare al suolo subendo 6d6 danni (è possibile effet-
tuare un ultimo, disperato tentativo di attutire la caduta, superando un
tiro di De Corpore contro SD 9, per dimezzare i danni). Se si precipita
in acqua o su altre superfici in grado di attutire la caduta, i danni sono
ridotti a 3d6 (dimezzabili con un tiro di De Corpore contro SD 6).
Ogni volta che l’aeronauta deve effettuare una manovra, deve superare
un tiro di Coordinatio o De Corpore. La Soglia di Difficoltà è pari
a 3 per manovre semplici come atterrare, cambiare quota o direzione, L’ambra del Padus non è solo gialla come quella che viene dai paesi
ecc., oppure a 6 (o più) per manovre più complesse o repentine. Se il nordici ma si può trovare in quattro varianti di colore: gialla, rossa,
tiro fallisce, si applicano le medesime conseguenze descritte sopra nel bruna e nera. Ciascun tipo ha proprietà diverse, anche se tutti han-
caso di fallimento del tiro di Vigor. Inutile dire che un aeronauta im- no poteri di protezione relativi al fuoco e al calore o sfruttano certi
pegnato nel volo non può combattere in alcun modo. effetti delle fiamme.
Ogni qualità di ambra può essere utilizzata in due modi: indossata
à COSTRUZIONE DI NUOVE ALI
Se si ha avuto modo di esaminare attentamente le ali di Dedalo,
come amuleto oppure utilizzata come ingrediente per ottenere ef-
fetti magici.
è possibile tentare la costruzione di uno o più paia di ali simili.
Per costruirle si dovrà disporre di una sufficiente quantità di cera A Amuleto. Deve essere indossata, sia nascosta tra gli abi-
d’api purissima, nonché di penne e piume di uccelli di grandi ti o legata addosso come un monile. Deve inoltre avere
dimensioni come pellicani, avvoltoi, albatros e così via. Si dovrà una grandezza non inferiore a quella di una noce, che può
costruire la struttura in modo corretto, pena l’impossibilità di vo- sia essere raggiunta da un solo pezzo sia unendo pezzi più
lare: per fare ciò, è necessaria un’azione prolungata di De Scientia piccoli fino a raggiungere una massa adeguata. Si possono
(SD 12, 6 successi richiesti, ogni tiro equivale a una giornata di quindi comporre amuleti, gioielli o pendenti con vari pezzi
lavoro; fallire più di 3 tiri equivale a dover ricominciare da capo, di ambra per ottenere un oggetto protettivo. Per essere ef-
procurandosi nuovamente tutti i materiali richiesti). Una volta ficace, però, i pezzetti devono essere del medesimo colore.
costruite, è necessario consacrare le ali ad Apollo: il rituale di A Ingrediente magico. La grandezza del pezzo da utilizzare
consacrazione può essere effettuato solamente da un personaggio può variare in ragione dell’uso (vedere più avanti). Una
dotato di una qualsiasi invocazione (indigitamentum) di Apollo, volta usata, però, viene consumata completamente e per
il quale dovrà superare un tiro di De Magia (SD 12): se il tiro ottenere un nuovo effetto è necessario procurarsi un altro
fallisce, le ali non potranno mai volare e sarà necessario ricomin- pezzo di ambra.
ciare da capo.
Quando le ali vengono costruite, il Demiurgo effettua in segreto
un tiro di Ingenium (SD 9) per il personaggio che le fabbrica. Se
à GIALLA
Protegge dal fuoco nel senso più ampio, sia “naturale” che magico.
il tiro fallisce, le ali sono difettose: con un qualunque fallimento
in un tiro per decollare o effettuare una manovra, le ali si rompo- A Amuleto. Chi la porta addosso è protetto dai danni e
no e l’aeronauta precipita al suolo. dal calore provenienti da fiamme di qualunque tipo,
Poiché le ali costruite artigianalmente non saranno mai ben fatte compreso il fuoco prodotto magicamente (per esem-
come quelle di Dedalo, i tiri per decollare e volare verranno ef- pio, dal potere Soffio Infuocato di alcune creature fan-
fettuati come se si usassero quelle originali ma con un ulteriore tastiche). Una volta che ha assorbito un totale di 20
aumento della difficoltà di un livello. Per una buona impresa l’a- danni, il pezzo di ambra viene del tutto polverizzato
eronauta deve guadagnarsi il favore di Apollo, esattamente come e annerito e non potrà più essere utilizzato, neppure
se usasse le ali originali: dal momento che esse sono state consa- come ingrediente magico. Alcuni pezzi di ambra par-
crate al dio, quest’ultimo potrebbe considerare una mancanza di ticolarmente grandi possono offrire protezione anche
riguardo il copiarle senza rendergli debitamente omaggio. agli edifici o a sezioni di esse, e assorbire una quantità
di danni maggiore.

180
NUOVE REGOLE

A Ingrediente magico. La polvere ottenuta dall’ambra zato e annerito (a prescindere dalla quantità di danni
triturata è un medicamento che risolve tutte le ustio- assorbiti) e non potrà più essere utilizzato, neppure
ni: ne va mescolato mezzo cucchiaino a una tazza di come ingrediente magico.
una sostanza grassa per farne un unguento che viene A Ingrediente magico. Ridotta in polvere e mescolata in
poi applicato sull’ustione. Per ungere tutto il corpo di parti uguali con cenere di quercia (albero sacro a Giove,
un ferito gravemente ustionato ci vogliono sei tazze signore delle folgori) viene utilizzata per tracciare un “con-
di unguento e di conseguenza tre cucchiaini di polve- fine” a terra entro il quale le folgori, naturali o evocate, non
re di ambra. In termini di gioco, un personaggio che possono colpire. Il confine è, in pratica, un cordoncino di
abbia ottenuto ferite da fuochi di qualunque tipo può polvere che non deve avere uno spessore inferiore a un pol-
segnare la casella Cura senza effettuare tiri di Primo lice e che viene tracciato attorno a una persona o una cosa
Soccorso e guarisce immediatamente 2d6 Punti Vita. che deve essere protetta. L’ambra bruna è molto rara, per-
ciò è difficile circoscrivere aree grandi. Non si riesce a pro-
à ROSSA
Protegge dalla febbre e abbassa la temperatura del corpo.
curarsi abbastanza polvere per formare un cordoncino del
giusto spessore. Né è una buona idea aumentare la quan-
tità della cenere di quercia per compensare una quantità
A Amuleto. L’effetto principale è di evitare la febbre in chi scarsa d’ambra. Cordoncini troppo sottili o troppo scarsi
lo indossa, ma anche di farla scendere se già è salita. Tra- nella percentuale di ambra produrranno un confine che
dizionalmente l’amuleto di ambra rossa era un prezioso non è in grado di isolare la forza della folgore, e chi è al
bene di famiglia che veniva usato nelle case per abbassare centro ne subirà i normali effetti.
la febbre in assenza di antipiretici e agevolare la guarigio-
ne dalle più comuni malattie, dalle febbri invernali fino
alle infezioni. Tuttavia, va tenuto presente che l’effetto
à NERA
La varietà più rara di tutte, può essere confusa con l’ossidiana o con
antipiretico può essere controproducente se chi indos- il vetro nero, ma se osservata controluce si distinguono all’interno
sa l’amuleto non ne capisce bene le proprietà: la febbre dei bagliori rossastri che le identificano inequivocabilmente come
scende ma la malattia non è curata. Quindi chi è sotto ambra nera del Padus. Produce fiammate lunghe e direzionate.
l’effetto dell’ambra rossa si sente bene e può credersi gua-
rito: non si renderà conto che invece sta peggiorando fino A Amuleto. Proietta una lingua di fuoco verso l’esterno. È
a che perderà i sensi o addirittura morirà. In termini di un efficace sistema di autodifesa, ma deve essere inne-
gioco, l’amuleto permette di ignorare la condizione Affa- scato da una fiammella. Per esempio, se un personaggio
ticato come parte della condizione Ammalato. porta sul petto un amuleto di ambra nera può cercare di
A Ingrediente magico. Macinata finemente e bevuta con colpire qualcuno che si trovi proprio davanti a lui con
acqua o vino, la polvere di ambra rossa è un farmaco che un’improvvisa fiammata, ma deve prima attivare l’amu-
combatte febbre e infiammazione. Non ha solo effetto leto toccandolo con un rametto infuocato o una candela.
antipiretico, insomma, ma anche antinfiammatorio e se La portata della fiammata è di 3 piedi (un metro circa)
non cura proprio tutte le malattie è comunque di aiuto e provoca 3d6 danni. La fiamma scompare immediata-
in quasi tutte perché le rende meno aggressive. La dose mente e dopo tre utilizzi l’ambra ne viene consumata,
per un adulto è mezzo cucchiaino di povere d’ambra in lasciando un vuoto annerito nel punto in cui era incasto-
un bicchiere di liquido e l’effetto dura quattro ore. In nata nell’amuleto.
termini di gioco, il farmaco permette a un personaggio A Ingrediente magico. Se inserita nel fuoco di una grossa
Ammalato di subire solamente gli effetti della condizione torcia emette un fascio di fiamme dritte e tese, lunghe tre
Debilitato (e di ignorare quindi la condizione Affaticato piedi (circa un metro). Se utilizzata con accortezza può
e la perdita di Punti Vita come parte della condizione diventare una specie di spada fiammeggiante (Ingom-
Ammalato); il personaggio dovrà comunque superare il bro 2, Difficoltà 6, Danno 18, Versatile) che dura per
tiro di Vigor per guarire dalla malattia. 3 tempora di combattimento. Se invece viene gettata su
un falò o un fuoco rituale ne aumenta tremendamente
à BRUNA
La caratteristica specifica di questa varietà è di proteggere dai fulmi-
la grandezza, sollevando una lingua di fuoco alta più di
20 piedi (circa 6 metri), dritta come una colonna di un
ni e pertanto, anticamente, era spesso associata alla pratica dell’Ars tempio. Nella notte risulterebbe visibile da parecchie mi-
Fulguratoria (vedere pag. 131). glia come un faro. Il fascio fiammeggiante è contenuto
nella superficie del falò e non si espande oltre quel limite,
A Amuleto. Protegge una persona dall’effetto delle fol- infligge 3d6 danni a chiunque lo attraversi e scompare
gori, naturali o evocate. Quando la folgore si abbatte, dopo pochi minuti.
l’amuleto attira su di sé la sua potenza e la assorbe,
dissolvendola del tutto. La persona non riceve alcun
danno, ma il pezzo di ambra viene del tutto polveriz-

181
NUOVE REGOLE

Ogni amuleto era realizzato per una sola persona e per un solo scopo.
BACCHETTA MAGICA A quanto si sa non esistevano due amuleti uguali né amuleti di uso
generico: essendo delle “chiavi” potevano aprire una sola serratura.
DI CIRCE
A Per indentificare una Chiave di Reitia e comprendere il
La principale funzione della bacchetta magica di Circe sembrerebbe tipo di effetto che offre è necessario eseguire un tiro di
quella di esercitare la trasmutazione. È cosa nota che questa maga tra- De Magia o De Scientia (SD 9). Esistono moltissimi
sformasse in animali gli esseri umani che si comportavano rozzamen- tipi di chiavi, ciascuna legata a una determinata Specializ-
te una volta sbarcati sulla sua isola. È possibile, d’altra parte, che la zazione (vedere Manuale Base): indossare l’amuleto per-
bacchetta agisca anche sull’indole degli animali e li renda mansueti. mette, una volta al giorno, di ripetere il tiro della Peritia
L’isola di Circe, a quanto raccontano i vari autori antichi, era piena corrispondente, se pertinente alla Specializzazione a cui è
di belve che si aggiravano come animali domestici, mangiando dalle legata la chiave (il personaggio deve utilizzare il secondo
mani della dea e giocando in pace senza far male a nessuno. risultato, anche se inferiore al primo).
Poiché nessuno ha mai potuto osservare questo magico strumento non si
può sapere se sia utilizzabile esclusivamente dalla sua divina proprietaria
(che l’ha probabilmente anche costruita) oppure se avrebbe le stesse po- ERBA MOLY
tenzialità anche nelle mani di un mortale. D’altra parte queste sono vane
speculazioni: chi potrebbe mai strappare la bacchetta dalle mani di Circe? Questa erba misteriosa è chiamata in greco moly e in latino immo-
La bacchetta di Circe è lunga circa due piedi e mezzo. È più spessa lum, anche se il secondo termine viene usato raramente. L’unica
nell’estremità da cui la si impugna e si va assottigliando verso l’estre- descrizione di questa erba magica, infatti, proviene dall’Odissea
mità opposta. È di un legno sconosciuto ma la maggior parte degli di Omero (libro X, vv. 290-306). Quando Ulisse sta per sbarcare
studiosi si dice convinta che sia di mirto. Essa è stata tagliata da un sull’isola di Circe, Mercurio lo mette in guardia:
ramo vivo, privata delle foglie e della corteccia, essiccata e lucidata.
Non porta decorazioni di alcun genere e anzi, la superficie è così liscia “Circe farà per te una pozione, getterà nel cibo degli ingre-
e lucente da sembrare quasi di metallo brunito. dienti magici
ma neppure così ti potrà stregare: lo impedirà
A La bacchetta conferisce due poteri, del tutto analoghi agli il benefico medicamento che io ti darò.”
omonimi poteri magici: la Metamorfosi su Altri (descritta a
pag. 192) e l’Incantamento. Entrambi i poteri hanno una Poi è lo stesso Ulisse a descrivere in dettaglio l’azione:
forza pari a 2d12, agiscono su un massimo di 6 creature alla
volta e possono essere utilizzati solo una volta al giorno (le “Così detto Mercurio mi porse il farmaco
energie della bacchetta si ricaricano nottetempo). strappandolo dalla terra, e me ne mostrò la natura.
Gli dèi lo chiamano moly e per gli uomini mortali
è duro strapparlo: gli dèi però tutto possono.”
CHIAVI DI REITIA
Dunque, le uniche informazioni certe su questa erba sono che
Con questo nome vengono tutt’ora indentificati dalle genti venete ha radice nera, fiore bianco e che è difficile da estirpare. Decisa-
dei simboli che ricordano un serpente attorcigliato che si morde la mente poco per poterla identificare con certezza.
coda. Sono simboli di grande potere, spesso presenti su amuleti che L’espertissimo erborista Dioscoride, che visse alla corte dell’Im-
venivano portati addosso o appesi nelle case. Sul corpo del serpente peratore Nerone, credette di identificarla con la ruta indiana,
venivano inscritte parole nell’alfabeto veneto relative a diversi effet- una pianta che cresce soltanto nella lontana India. Ne fece im-
ti che si volevano ottenere grazie al potere della dea. portare alcune piantine e le piantò nei giardini della Domus Au-
rea, il magnifico palazzo di Nerone. Fece parecchi esperimenti,
incoraggiato dallo stesso Imperatore, e scrisse estese osservazioni
in rotoli che oggi sono scomparsi. Purtroppo, dopo la morte
di Nerone il suo palazzo fu distrutto e la zona in cui sorgeva è
stata riedificata. A quanto si sa nessuna piantina di ruta indiana
è sopravvissuta.

A L’erba moly permette a chi la ingerisce di diventare com-


pletamente immune alle metamorfosi, sia come effetto
dell’omonimo potere magico, sia come conseguenza di
maledizioni e malattie soprannaturali (come ad esempio
la Malattia del Versipellis o il Contagio Vampirico, vedere
Manuale Base). L’effetto di una dose dura per un giorno.

182
NUOVE REGOLE

L’erba è talmente potente che può anche essere ingerita privilegio di richiamare i morti dal loro sonno eterno e di interro-
dopo che la metamorfosi ha avuto effetto, cancellandone garli sul futuro o sul passato, conversando con loro sotto forma di
completamente e permanentemente gli effetti. ombre come se fossero vivi e ottenendo risposte chiare. Qualcuno
addirittura si spinge a dire che consentirebbe ai mortali di entrare e
uscire dall’Oltretomba. In effetti, si dice che così abbia fatto Enea,
I RAMI D’ORO che si addentrò nell’Oltretomba protetto dal ramoscello magico e
poté chiedere profezie allo spirito del suo defunto padre Anchise.
Nella fortunata terra d’Italia esistono due ramoscelli magici che Il Ramo d’oro Avernale permette di ottenere uno di due effetti, a
concedono il potere di interagire in vari modi con il regno dei mor- scelta del possessore:
ti. Sono nascosti nel cuore di due boschi sacri, uno sulle sponde del
Lacus Nemorensis caro alla dea Diana, nel Latium, e l’altro attorno A Il primo effetto consiste nell’evocazione di un morto, il
al Lacus Avernus in Campania, una delle entrate dell’Oltretom- cui spirito viene richiamato sulla Terra per essere inter-
ba. La collocazione dei due ramoscelli ha una sua logica: il Lacus rogato sul proprio passato, o su cose che potrebbe aver
Nemorensis è sotto la protezione del sacerdote della dea Diana, il appreso nell’oltretomba. Per ottenere questo effetto, il
Lacus Avernus è sorvegliato dalla sacerdotessa di Apollo. Diana e possessore del Ramo deve trovarsi, dopo il tramonto, in
Apollo sono gemelli, ed è ragionevole che i magici ramoscelli ge- un luogo che costituisce un canale diretto con l’aldilà,
melli siano affidati alla custodia dei loro sacerdoti. come un cimitero o una caverna profonda. Deve poi
Vi è comunque una lieve differenza tra i due ramoscelli: quello scavare una fossa e versarvi del sangue di animali sacri-
Avernale serve a richiedere profezie ai defunti, come fece Enea. ficati e recitare le opportune formule necromantiche.
Quello Nemorense serve a richiedere profezie direttamente a L’anima convocata può rispondere a tre domande, di
Proserpina. solito con una singola frase o un’unica parola. Gli eventi
Entrambi offrono un gran privilegio poiché essendo Proserpina legati alla sua morte sono quelli più chiari nel ricordo
una dea, vede con chiarezza il futuro e dà risposte sempre chiare del defunto, mentre, man mano che si torna indietro
e comprensibili. I defunti, d’altra parte, essendo liberi dalle costri- nel tempo, le memorie si fanno sempre più confuse e
zioni umane vedono il futuro più chiaramente dei profeti viventi, incoerenti.
condannati a emettere profezie più o meno oscure. A Il secondo effetto, ben più rischioso, consiste nella di-
scesa nel mondo dei morti, un vero e proprio viaggio
à RAMUS AUREUS NEMORENSIS
(IL RAMO D’ORO DEL LACUS
fisico nell’aldilà. Il possessore, assieme a coloro che
compiranno la traversata con lui, deve trovarsi nelle
NEMORENSIS) vicinanze di un luogo tradizionalmente considerato
Questo ramoscello d’oro cresce all’interno di un normale cespuglio un ingresso al regno dei morti, come il Lacus Avernus.
di corbezzolo ed è necessario un tiro di De Natura (SD 15) per Dopo aver compiuto sacrifici agli dèi inferi e recitato
scorgerlo nell’intrico delle foglie. È il dono che bisogna portare a formule segrete, il possessore invoca il potere del Ramo
Proserpina se si vuole tentare l’impresa di interrogarla direttamente per sé e per tutti coloro che viaggeranno con lui nell’ol-
sulle cose umane o divine. tretomba: il Ramo permette di intraprendere la disce-
sa, ma se dovesse spezzarsi finché il possessore e i suoi
A Il Ramo d’oro del Lacus Nemorensis permette di otte- compagni si trovano nell’aldilà, essi saranno condannati
nere un effetto del tutto equivalente al rituale di Oracu- a rimanervi per sempre. Dopo aver effettuato l’invoca-
lum, senza alcuna spesa di Pietas e come se il possessore zione, il possessore e i suoi compagni scompaiono tra
avesse ottenuto un III grado di successo nel tiro di De le ombre e lasciano il mondo dei vivi per avventurarsi
Magia. Proserpina parla attraverso la bocca del posses- in quello dei morti. Le conseguenze specifiche del viag-
sore e fornisce risposte estremamente dettagliate a un gio sono lasciate al Demiurgo, ma l’aldilà visitato dai
totale di tre domande. personaggi non possiede caratteristiche definite: esso è
un non-luogo dai tratti indistinti, privo di luci o colori
Al termine dell’effetto, il ramo si spezza diventando inutilizzabile. e immerso nell’oscurità, dalla quale emergono di tanto
Sarà necessario attendere tre giorni prima che sia possibile trovarne in tanto figure spettrali. Se il possessore sta cercando
un altro. uno spirito in particolare, esso si manifesterà per primo,
ma a discrezione del Demiurgo potrebbero presentar-
à RAMUS AUREUS AVERNALIS (IL RAMO
D’ORO DEL LACUS AVERNUS)
si anche altri spiriti, che possono essere o meno legati
all’avventura in corso. Le azioni dei personaggi dovreb-
Si tratta di un cespuglio di alloro che, anche in questo caso, all’in- bero essere limitate a interagire con le anime dei defun-
terno nasconde in realtà un ramo d’oro dalle proprietà magiche. ti, dai quali è possibile ricevere informazioni, consigli e
Il Ramo d’oro Avernale, a differenza di quello Nemorense, ha una avvertimenti sull’avventura in corso, impiegando solo
specie di volontà propria e acconsente a farsi strappare solo da chi il tempo strettamente necessario. Tuttavia, non è detto
è prescelto dal Fato. Una volta colto garantisce a chi lo impugna il che i morti siano sempre ben disposti verso i personag-

183
NUOVE REGOLE

gi e l’oltretomba è popolato anche da altre, pericolose


entità… se i personaggi dovessero attardarsi, perdere la
via o attirare attenzioni indesiderate, le conseguenze per
il gruppo potrebbero essere nefaste.

Quale che sia l’effetto ottenuto, il Ramo scompare dopo aver esau-
rito la sua funzione, e sarà il Fato a decidere se esso sia destinato a IL PIÙ ANTICO
essere trovato di nuovo. STRUMENTO ITALICO
Il termine più comune per indicare questo semplice stru-
TIBIAE FAUNI mento a fiato in lingua latina è tibia: i più primitivi flauti,
(IL FLAUTO DI FAUNO) infatti, si ricavavano dalle ossa lunghe di animali (le tibie,
appunto). Questi però producevano suoni poco controlla-
In apparenza è un semplice flauto doppio fatto di due canne ac- bili, poiché la forma e eventuali imperfezioni dell’osso ren-
quatiche poco lavorate con buchi a certi intervalli, tenute insieme devano impossibile avere strumenti regolari. Si cominciò
da un laccio vegetale arrotolato più volte nella parte vicina all’im- quindi, a utilizzare pezzi di legno tagliati e lavorati apposta
boccatura. È lungo circa un piede e ha un aspetto molto rustico. per ottenere conformità di forma e suono e infine si produs-
Le due canne hanno lunghezza diversa: quella a sinistra è più corta sero flauti anche in metallo, spesso molto eleganti e decora-
di circa 3 dita. ti, caratterizzati da un suono limpido e elegante.
Il flauto produce otto melodie “magiche”, inducendo otto stati d’a- La tibia viene di solito suonata in coppia, ponendo tra le
nimo diversi. Per usarlo bisogna saper suonare correttamente un labbra il bocchino di due canne distinte. Per indicare il flau-
flauto normale o riuscire in un tiro De Societate (SD 6). Questo to più comune, infatti, si usa infatti il termine al plurale,
tiro non produce alcun effetto magico, ma serve a determinare se tibiae. Ciascuno dei due strumenti emette un suono su una
chi usa il flauto sa produrre musica: anche se è incantato l’oggetto tonalità diversa ma armonica, in modo che anche la più
è comunque uno strumento musicale e va utilizzato correttamente, semplice melodia è creata dall’intreccio di due suoni com-
altrimenti non serve a nulla. plementari. Esistono fondamentalmente due tipi di tibiae:

Se il tiro iniziale ha successo, è possibile suonare il flauto per pro- A Tibiae pares. Le due canne sono di lunghezza
durre un effetto magico su tutti coloro che sono in grado di udire uguale e differiscono nella posizione dei buchi
la melodia dello strumento (incluso il suonatore stesso, se lo desi- su cui si poggiano le dita per produrre il suono.
dera): bisogna superare un tiro di De Magia (SD 9) e poi scegliere A Tibiae impares. I due elementi sono di lun-
liberamente un effetto della tabella più avanti. Se si fallisce il tiro ghezze diverse, accordati uno su una tonalità più
di De Magia, l’effetto è determinato casualmente dal Demiurgo alta e l’altro su quella più bassa.
tirando 1d8 e influenza anche il suonatore (in tal caso, si consi-
dera che il suonatore abbia ottenuto 0 come risultato del tiro di Le canne possono essere sia cilindriche, cioè con diametro
resistenza). eguale ad entrambe le estremità, o coniche, in cui l’estre-
mità più stretta è quella che si mette tra le labbra.
Nelle varie raffigurazioni del dio Fauno il suo flauto vie-
ne rappresentato in maniera molto variabile, poiché ov-
viamente nessuno l’ha mai visto. Tuttavia, se dobbiamo
basarci sullo stile degli strumenti usati dai pastori, più
vicini al mondo di Fauno, dobbiamo immaginare che le
due canne siano fatte di materiali vegetali, non di metallo.
Si tratta quasi certamente di due canne acquatiche, pro-
babilmente legate tra loro alla sommità da una cordicella
vegetale. Lungo il corso dei fiumi laziali, infatti, si forma-
vano spesso larghe zone acquitrinose che permettevano la
crescita di folte macchie di canne. Queste sono già cave,
e ci vuole poco sforzo per lavorarle quel tanto che basta
a renderle un vero strumento musicale. Queste furono il
più antico strumento musicale delle genti laziali del corso
del Tiberis.

184
NUOVE REGOLE

TABELLA DEL FLAUTO DI FAUNO


Tiro 1d8 Effetti

Apatia. Si è svuotati da ogni energia e non si ha voglia di fare anche il più piccolo sforzo. Anche le cose che
prima erano gradite o importanti vengono rimandate, inclusi gli stimoli della fame e della sete. In termini di
1 gioco, l’effetto è del tutto analogo al potere magico Blocco (la vittima deve udire il suonatore), descritto a pag.
192, tranne che non può essere utilizzato sugli oggetti. L’effetto dura per 1d3 giorni, a meno che il suonatore
non decida di interrompere prima gli effetti (non può farlo se ne è caduto vittima egli stesso).

Spensieratezza. Ci si dimentica delle preoccupazioni e si tende a perdere tempo chiacchierando di cose


futili o organizzando feste e bevute. In termini di gioco, l’effetto è simile a quello dell’Apatia (sopra), tranne
2
che coloro che sono influenzati non rischiano l’inedia e anzi godono dei benefici di un riposo in un luogo
confortevole per tutta la durata dell’effetto.

Amicizia. Si prova un forte legame con chi suona il flauto, come fosse un vecchio amico o compagno d’arme
e si desideri compiacerlo e aiutarlo. L’effetto è del tutto analogo al potere magico Incantamento (la vittima
3 deve udire l’utilizzatore), avente una forza pari al tiro di De Magia del suonatore e limitato al I grado di
successo. Se l’effetto è ottenuto in seguito a un tiro di De Magia fallito, il suonatore e tutti coloro che sono in
grado di udire la melodia sono invece soggetti all’effetto Spensieratezza (vedere sopra).

Lascività. Si cade in uno stato di desiderio erotico diretto verso chi suona. Il sentimento è molto forte, tale da
rendere le persone colpite irritabili se non riescono a placarlo. L’effetto è simile a quello dell’Amicizia (sopra),
4 ma limitato al II grado di successo. Se l’effetto è ottenuto in seguito a un tiro di De Magia fallito, il suonatore
e tutti coloro che sono in grado di udire la melodia si lanciano in un’orgia sfrenata, al termine della quale si
considerano tutti Affaticati e Debilitati per 1d3 giorni.

Follia. Le persone colpite provano un sentimento irrazionale verso chi suona il flauto, un’ammirazione
sconfinata o un desiderio irrealizzabile che spinge alla follia. Si è perfino disposti a combattere per lui, a
litigare con i propri compagni o ad aggredirli. L’effetto è simile a quello dell’Amicizia (sopra), ma senza alcun
5
limite al grado di successo. Se l’effetto è ottenuto in seguito a un tiro di De Magia fallito, il suonatore e tutti
coloro che sono in grado di udire la melodia iniziano a combattere tra loro per 1d3 tempus o fino a che uno
o più di essi viene ridotto a 0 Punti Vita.

Inquietudine. Le persone colpite avvertono una forte inquietudine non spiegabile con le circostanze in cui si
6 trovano. L’effetto è del tutto analogo al potere magico Terrore, avente una forza pari al tiro di De Magia del
suonatore e limitato al I grado di successo.

Paura. Le persone colpite provano un sentimento di paura vera e propria e provano l’irrazionale
7 desiderio di allontanarsi e mettersi al riparo. L’effetto è simile a quello dell’Inquietudine, ma limitato al
II grado di successo.

Terrore. Questo è il terrore primordiale ispirato dalle divinità agli umani. Non è possibile ragionare né tenere
8 un comportamento razionale, si urla di spavento, si scappa in direzioni a caso. L’effetto è simile a quello
dell’Inquietudine (sopra), ma senza alcun limite al grado di successo.

185
NUOVE REGOLE

ARTEFATTI ETRUSCHI
La differenza con altri modelli è che questo sarebbe stato coperto da
li Etruschi possedevano numerosi oggetti magici, per lo più iscrizioni che identificavano con precisione non solo le partizioni
G relativi all’arte della divinazione, che sono andati perduti e
dispersi nel corso dei secoli, ma che possono ancora venire ritrovati.
relative agli dèi principali ma anche a una grande quantità di divi-
nità etrusche ora non più conosciute. Nel modellino, infatti, erano
In seguito agli ordini di Teodomiro, la Cohors Arcana ha sguinza- indicate le sedici regioni principali della volta celeste (come di con-
gliato i propri membri alla ricerca di questi oggetti, sparpagliati nei sueto), ma anche ben ventiquattro regioni minori, per un totale di
luoghi più disparati di tutt’Italia: alcuni giacciono sotto il suolo, in quaranta iscrizioni riguardanti divinità e annotazioni di metodo.
ricche tombe o anche nella nuda terra, magari tra le rovine sepolte Ciò consentiva di eseguire predizioni estremamente accurate.
di vecchie cittadine; altri si trovano presso privati, facoltosi signori Il prezioso artefatto restò nella città di Placentia anche dopo la con-
o miseri contadini, che ne ignorano le caratteristiche e l’uso. quista di Roma, ma a un certo punto semplicemente sparì. Natu-
Il recupero di uno di questi potenti oggetti può costituire per il ralmente veniva conservato sottochiave, e potevano passare anche
Demiurgo lo spunto per una breve avventura o per un episodio di diversi mesi senza che fosse necessario consultarlo. Così non si sa
avventure di più ampio respiro. esattamente quando scomparve. A un certo, punto la cassa in cui
era custodito fu aperta e fu trovata vuota. Nessuno seppe dire da
quanto tempo non era stata controllata, o chi fosse stato l’ultimo a
FEGATO DI PLACENTIA vedere l’oggetto.
Il mistero si trascina ormai da molti secoli.
Si tratta di un modellino bronzeo di un fegato di pecora, suddiviso Il fegato di Placentia è un potente ausilio nell’eseguire rituali di di-
in parti su cui sono segnate le diverse zone del cielo e i nomi delle vinazione.
divinità che le presiedono. In realtà l’Etruria è piena di questi mo-
dellini, perché servivano e tutt’ora servono per praticare la divina- A I personaggi che hanno occasione di trovare e studiare tale
zione e per insegnarla ai nuovi Haruspices. Tuttavia manca proprio modello (per la qual cosa devono conoscere la lingua etru-
il più leggendario. sca, vedere riquadro a pag. 188, e spendere un totale di
Il “fegato di Placentia” si chiama così perché l’ultima volta fu visto 30 Punti Curriculum accumulati in De Magia) da quel
in uso nella città di Placentia, ma è da lungo tempo scomparso an- momento in poi diminuiscono di 1 livello la difficoltà dei
che da lì. La complicata storia di questa città spiega la difficoltà di rituali di Haruspicina, qualora essi vengano effettuati tra-
rintracciare un così mitico oggetto. La città si trovava inizialmente mite viscere di pecora.
in territorio di influenza ligure. Ai Liguri si sovrapposero gli Etru-
schi, ma il territorio passò presto nelle mani dei Galli. Infine, nel
535 aUc, la togliemmo ai Galli e le mettemmo il nome di Placentia
che conserva tutt’ora.
In tutti questi cambi di mano la città restò il più nordico tra i cen-
tri di istruzione degli Aruspici, rispettati da tutti per l’utilità che
fornivano alla prosperità del territorio. A un certo punto comparve
presso questo centro di studi un modello di fegato che, si dice,
aveva proprietà magiche.
Come tutti i modellini di questo tipo mostrava linee che forma-
vano partizioni relative alle sfere di influenza degli dèi, secondo le
regole del templum etrusco.

186
NUOVE REGOLE

LITUO DI TARKHNAS TÙTULUS DI TURMS


I litui sono corti bastoni dall'estremità superiore arrotolata a spi- Si tratta di un berretto conico dal bordo arrotolato, di stoffa pesan-
rale, tipicamente impugnati dagli Auguri durante i loro rituali (il te color vinaccia.
lituo romano è estesamente descritto nel modulo Encyclopaedia Per lunghi secoli il tùtulus è stato il tradizionale copricapo del-
Arcana). È necessario però un avvertimento riguardo al lituo di la gente etrusca, utilizzato da uomini, donne e persino bambini.
Tarkhnas: si tratta di un lituo etrusco e non romano. I litui etruschi Spesso eseguito in stoffe colorate e ricamate, è ancora indossato da
non sono bastoni ma coltelli sacrificali (in termini di gioco, hanno qualche persona fortemente legata alle tradizioni antiche ma solo
le stesse caratteristiche di una Sica). Hanno sempre un lato a riccio- in terra etrusca. Indossarlo a Roma è considerato una ridicola stra-
lo come il lituo romano ma l’altra estremità è una lama affilatissima vaganza ed è proibito a corte e in Senato.
che di solito è protetta da un cappuccio di cuoio. Vengono infatti Il Tùtulus di Turms è legato al dio di cui porta il nome, l’equiva-
usati per la pratica dell’Haruspicina, cioè per leggere le viscere degli lente etrusco di Mercurio, messaggero degli dèi. Pertanto questo
animali sacrificali. oggetto magico favorisce la comunicazione.
Il mitico lituo di Tarkhnas porta il nome etrusco dalla città di Tar-
quinia. La città, infatti, è da secoli la sede ufficiale del collegio degli A Chi indossa il Tùtulus di Turms è in grado di comprende-
Haruspici, veggenti espertissimi nella lettura delle viscere di anima- re qualunque lingua, scritta o parlata, ma non di scriverla
li sacrificali. Nonostante il nome, tuttavia, non è affatto sicuro che o parlarla a sua volta. È ovvio comunque che, una volta
oggi questo oggetto magico si trovi ancora qui. capito un documento sufficientemente lungo in una lin-
Poiché esiste una sostanziale differenza tra lituo romano e etrusco gua straniera, se ne può trascrivere la traduzione e avere
è possibile che persone non esperte di tradizioni etrusche non ri- così uno strumento per imparare i primi rudimenti di
conoscano nel lituo di Tarkhnas un oggetto rituale quando lo in- quell’idioma.
contrano. Sarà difficile, in pratica, capire per prima cosa che quello
strano coltello con il manico a ricciolo è un lituo (De Scientia SD
6); in secondo luogo capire che è un oggetto magico (De Magia
SD 9).

A Chi impugna il mitico lituo di Tarkhnas è in grado di


effettuare rituali di Haruspicina senza spendere Pietas
(tranne in caso di fallimento del tiro di De Magia).

LAMINA DI PURSNA
Si tratta di una sottile lamina d’oro su cui è inciso, ovviamente in etru-
sco, il modo per evocare le folgori. L’oggetto prende il nome dal celebre
re etrusco Porsenna, il cui nome originale etrusco è appunto Pursna.
Porsenna ricorse all’evocazione delle folgori per eliminare un mostro
che minacciava la città di Bolsena e ne aveva devastato le campagne.

L’evocazione delle folgori è una potentissima arte magica che con-


sentirebbe a chi la pratica di evocare liberamente le folgori dal cielo
e di scatenarle a suo piacere contro un bersaglio (vedere pag. 170).
Negli antichi tempi etruschi era praticata da uno speciale collegio
sacerdotale, i Fulgatores. Oggi il collegio esiste ancora ma, a quanto
ne dicono i membri, essi non conoscono più la tecnica di evoca-
zione delle folgori e si limitano a osservarle per trarne vaticini e
auspici. È diventata quindi una semplice arte divinatoria.
Per questo, trovare la lamina di Pursna sarebbe un incredibile van-
taggio per l’Impero. Oggi la lamina rappresenta l’unico mezzo per

187
NUOVE REGOLE

apprendere questa arcana e potente arte: tramite essa è infatti possi- A Da qualche parte, comunque, sono ancora nascosti i nove
bile imparare a evocare tutti i tipi di folgori: secche, umide e chiare. rotoli originali: quelli offerti dalla vecchia non erano che
Naturalmente, se la lamina cadesse nelle mani sbagliate costituireb- una copia. I libri contengono profezie sul futuro di Roma
be un pericolo tremendo per la stabilità dell’Impero. e dell’Italia: molte si sono ormai avverate negli ultimi sei
secoli, ma altre devono ancora compiersi. Le profezie
Il problema principale per l’utilizzo di questo oggetto magico è co- sono scritte in etrusco, in tono piuttosto oscuro.
stituito dal fatto che è scritta in alfabeto etrusco e in lingua etrusca. A I rotoli potrebbero essere nascosti in contenitori che li
Ci sono, quindi, due ostacoli da superare: rendano difficili da identificare. Anziché in una scatola
per rotoli come quelle in uso nelle biblioteche potrebbero
A Leggere l’alfabeto etrusco. È ormai scomparso da molto essere infilati in piccole anfore o simili contenitori per
tempo e può essere facilmente confuso con il greco arcai- materiali del tutto diversi.
co o con alcuni antichi alfabeti italici come il venetico.
A Comprendere la lingua etrusca. Se anche si riuscisse a
dare a ogni segno alfabetico etrusco il suo corrispettivo
latino e quindi a traslitterare correttamente un testo non
si capirebbe comunque il significato di parole completa-
mente diverse dal latino.

L’ALFABETO ETRUSCO
Per poter utilizzare alcuni artefatti etruschi che presenta-
no iscrizioni è necessario conoscerne la lingua ma soprat-
LIBRI SIBYLLINI tutto l’alfabeto. Nel mondo in cui agisce la Cohors Ar-
cana, gli Etruschi come popolo sono scomparsi da molti
Nell’anno della quinta Olimpiade, a re Tarquinio il Superbo si secoli, e con essi la loro lingua. Si dice che nell’Appen-
presentò una vecchia che gli offrì nove libri di profezie in forma nino toscano esista ancora una specie di dialetto locale
di rotoli, i Libri Sibyllini, per trecento filippi d’oro. Il re rifiutò derivato dalla lingua etrusca, tuttavia non viene scritto
l’acquisto ritenendo il prezzo eccessivo: la vecchia bruciò tre libri e nessuno di coloro che parlano il dialetto “moderno”
davanti ai suoi occhi e gli offrì i restanti sei allo stesso prezzo. Il re potrebbe leggere le iscrizioni antiche.
rifiutò di nuovo: la vecchia distrusse altri tre libri. A questo punto, Quando gli Etruschi erano una potenza diffusa in varie
Tarquinio il Superbo cedette e comprò i tre rimasti al prezzo inizia- regioni italiane, ogni area aveva un suo alfabeto locale
le. Quindi chiese alla vecchia di riscrivergli i libri bruciati, ma ella che presentava varianti in alcune lettere. Pare che l’Im-
si rifiutò dicendo che le dovevano essere ispirati dal dio Apollo. I peratore Claudio, appassionato etruscologo, avesse prov-
preziosi volumi vennero conservati nel Tempio di Giove Capitoli- veduto a una specie di semplificazione dei vari sistemi
no, ma furono distrutti da un incendio che nel 670 a.U.c. devastò alfabetici producendo un alfabeto unificato allo scopo di
l’edificio. Quelli che girano attualmente per Roma sono copie di un consentire agli Auguri di accedere alla sapienza etrusca
compendio di circa mille versi che il Senato fece raccogliere in giro degli antichi testi.
per il mondo, nei luoghi celebri come dimore di Sibille, e porre nel
Tempio di Apollo fatto costruire da Augusto.

188
NUOVI OGGETTI MAGICI, CREATURE FANTASTICHE, PNG

190
PARTE V
NUOVI POTERI MAGICI,
CREATURE FANTASTICHE,
PNG
NUOVI OGGETTI MAGICI, CREATURE FANTASTICHE, PNG

’Italia è una terra profondamente intrisa di magia, pertanto nimato, esso si incendia (se è infiammabile) o viene danneggiato in
L il catalogo delle creature magiche presente in questa sezione
è particolarmente nutrito. Nella sezione non mancano anche cre-
maniera più o meno estesa, a seconda del materiale di cui è compo-
sto (legno e tessuti vengono squarciati e avvolti dalle fiamme, pietre
ature che non hanno caratteristiche soprannaturali ma che sono e mattoni si fratturano, solo i metalli restano relativamente intatti).
uniche e specifiche di questa provincia. Al "bestiario italico" sono
collegati nuovi poteri magici qui di seguito esposti. Infine, sono
presentati anche i personaggi non giocanti che è possibile incontra- METAMORFOSI SU ALTRI
re vagando nell’antica terra d’Italia.
Alcune creature sono in grado di trasformare altri esseri, anziché
se stesse. Questo potere funziona anche in senso opposto, ovvero
per riportare le vittime trasformate alla forma iniziale. È possibile
NUOVI POTERI MAGICI solamente trasformare un essere umano o animale in un altro essere
umano o animale. La trasformazione deve essere compatibile con
la massa della vittima: non è possibile, ad esempio, trasformare un
uomo in un passerotto, né un bambino in un elefante. All’interno
BLOCCO dei parametri fisici, però, tutto è possibile purché la creatura ab-
bia ben chiara la forma che ha scelto, che deve appartenere a una
È la capacità, posseduta da alcune strane creature, di immobiliz- creatura realmente esistente (ad esempio, non può trasformare un
zare sul posto persone o cose, solitamente col tocco; non causa alla uomo in uno struzzo se non ne ha mai visto uno).
vittima o al bersaglio una vera e propria paralisi, ma solo l’assoluta La vittima oppone un tiro di Ratio contro la forza della metamor-
impossibilità di spostarsi da dove e come si trova. fosi. A seconda del grado di successo ottenuto dalla creatura, si ap-
Se il potere è indirizzato contro un personaggio, gli effetti sono plicano i seguenti effetti:
del tutto analoghi a quelli del potere magico Paralisi (descritto nel
Manuale Base), tranne che esso è limitato al I grado di successo, B I grado di successo: la vittima viene trasformata nella for-
e in aggiunta, impedisce alla vittima di staccare i piedi dal suolo, ma scelta dalla creatura per 2d6 ore. Il punteggio di De
mentre potrà comunque muovere ogni altra parte del corpo e anche Corpore e le capacità speciali della forma scelta (riportati
combattere, benché con efficacia ridotta. nella sua scheda) rimpiazzano quelli della vittima, che
Se il potere è indirizzato verso cose inanimate (una nave, una porta, assume anche un eventuale punteggio di Danno inna-
ecc.), queste rimangono assolutamente ferme nella posizione nella to (non derivante quindi dall’utilizzo di un’arma) della
quale si trovavano (un’imbarcazione, ad esempio, potrà alzare le forma scelta; come valore di De Bello va utilizzato il più
vele, ma neppure la tempesta più potente riuscirà a smuoverla dal basso tra quello della vittima e quello della forma. Se la
tratto di mare ove si trova). La creatura deve comunque riuscire forma scelta non è in grado di parlare, la vittima perde
in un tiro della forza del potere contro una difficoltà che dipende l’uso della parola (con tutte le conseguenze del caso) e
dalla grandezza dell’oggetto (SD 3 nel caso di oggetti di dimensioni il suo valore di De Societate va considerato pari a 0. Se
umane, come porte e mobili; SD 6 per carri e piccole imbarcazioni; la forma scelta è molto diversa da quella originale (per
9 o più per oggetti di dimensioni maggiori). esempio, un essere umano trasformato in un animale),
durante la trasformazione la vittima perde anche tutti i
propri poteri magici (se ne possedeva) e l’Abilità di Com-
FULMINE battimento (nel caso dei Custodes).
B II grado di successo: come per il I grado di successo, tranne
Alcune creature possiedono la capacità di evocare fulmini dal cielo che la vittima viene trasformata per 2d6 giorni.
e scatenarli contro uno o più bersagli, provocando loro danni molto B III grado di successo: come per il I grado di successo, tran-
gravi. Questo potere può essere usato dalla creatura un massimo ne che la vittima viene trasformata permanentemente, o
di 3 volte al giorno e solamente all’aperto; la prima volta, i danni fino a quando è possibile invertire la trasformazione.
causati dall’attacco corrispondono al tiro di 3DV, la seconda a 2DV
e la terza a 1DV. Analogamente, il primo attacco può coinvolge-
re fino a tre vittime che si trovano vicine fra loro, il secondo due NEBBIA
e il terzo solo una. In combattimento, la creatura può evocare il
fulmine prima o dopo il normale tiro di De Bello contro nemici È la capacità di emettere fumi e nebbie che impediscono di vedere e
ingaggiati o non ingaggiati, purché si trovino entro distanza Lunga. disorientano, aumentando di 1 livello la difficoltà di tutti i tiri nor-
Solo nel caso in cui vi sia un qualche riparo vicino, sotto il quale mali (non opposti) basati sulla vista, inclusi gli attacchi a distanza
rifugiarsi, i personaggi tirano Coordinatio (SD 9) per dimezzare e i tiri per evitare imboscate, per tutti coloro che vi si trovano in
i danni ricevuti (arrotondando per eccesso) oppure per annullarli mezzo.
completamente ottenendo un III grado di successo. Scudi e arma-
ture non offrono alcuna protezione. Se il bersaglio è un oggetto ina-

192
NUOVI OGGETTI MAGICI, CREATURE FANTASTICHE, PNG

NUOVI PNG QUAESTORES


ÃValore medio: DV5
1 dado: De Bello, Sensibilitas
2 dadi: De Corpore, De Scientia (Economia), De Societate,
PNG NON COMBATTENTI Punti Vita
3 dadi: De Societate (Burocrazia, Negoziare), Ratio
DECURIONES CIVITATIS
ÃValore Punti Vita: 10
medio: DV5 Armi: nessuna
1 dado: De Bello, Sensibilitas Protezioni: nessuna
2 dadi: De Corpore, De Scientia (Legge), De Societate, Punti
Vita I questori (sing. Quaestor) sono gli amministratori finanziari del-
3 dadi: De Societate (Oratoria, Politica), Ratio la comunità cittadina. Spesso sono corrotti e quasi sempre molto
Punti Vita: 10 ricchi.
Armi: nessuna
Protezioni: nessuna
PNG COMBATTENTI
I Decurioni cittadini (sing. Decurio civitatis) sono i membri del Se-
nato cittadino, detto appunto Ordo Decurionum (lett. “ordine dei CACCIATORI DELLA LUCANIA
ÃValore
decurioni”). Solitamente sono in numero di cento e devono avere medio: DV6
un censo superiore a 100.000 sesterzi annui. 1 dado: De Magia (Superstizioni), Ratio
2 dadi: De Bello, De Corpore, De Natura, Punti Vita, Sen-
DUOVIRI IURE DICUNTO
ÃValore sibilitas
medio: DV8 3 dadi: De Bello (Dardi), De Natura (Cacciare)
1 dado: De Bello, De Corpore, Punti Vita, Sensibilitas Punti Vita: 12
2 dadi: De Scientia (Legge), De Societate, Ratio Armi: Lancia (Danno 6), Fustibalus (Danno 5, a distanza; i
3 dadi: De Societate (Oratoria, Politica) proiettili ignorano il potere di Rigenerazione dei Versipellis e
Punti Vita: 8 di creature simili)
Armi: nessuna Protezioni: Pelli di animali (Protezione 3)
Protezioni: nessuna
B Capacità Speciali: Furtivo, Sensi Acuti
I Duoviri (sing. Duovir) sono i due governatori della città, a somi-
glianza dei consoli di Roma; presiedono l’assemblea cittadina dei I Cacciatori della Lucania sono specializzati nel pattugliamento e difesa
Decurioni, propongono a essa le nuove leggi e giudicano le cause di territori in cui si annidino creature soprannaturali malvagie. La loro
in tribunale. Ogni cinque anni, i Duoviri svolgono le funzioni di specialità sono tutte le varianti di lupo, dai Versipellis ai lupi speciali
censori, esaminando le liste dei cittadini ed escludendone coloro presenti sul suolo italico, ma non si tirano indietro contro altre specie
che non ne sono più degni a causa di una condotta immorale o di magiche. Operano in piccole bande composte da 15-20 individui. Du-
un reddito inferiore al minimo stabilito. Nel contempo, possono rante le azioni, seguono una specie di comandante che però non riveste
ammettere nuovi membri nell’Ordo Decurionum, se ne possiedo- un vero e proprio grado superiore: è solo il più adatto per il lavoro che
no i requisiti. stanno facendo in quel momento. Il comando passa quindi di mano in
mano molto spesso all’interno di uno stesso gruppo. L’organizzazione
AEDILES
ÃValore interna è molto informale.
medio: DV5 Benché il loro luogo di intervento tradizionale siano le foreste del cen-
1 dado: De Bello, Sensibilitas tro Italia, sono disposti a spostarsi se la situazione lo richiede, poiché
2 dadi: De Corpore, De Scientia (Architettura), De Societate, considerano un loro dovere contribuire a mantenere le terre libere dal
Punti Vita flagello dei mostri. Quando si trovano in una zona a loro poco nota,
3 dadi: De Societate (Burocrazia, Politica), Ratio compiono diversi turni di esplorazione per imparare il più possibile
Punti Vita: 10 sul nuovo territorio di caccia e sulle varietà di creature presenti. Sono
Armi: nessuna quindi raramente sorpresi dalle circostanze. Qualcuno dice che, come i
Protezioni: nessuna lupi, abbiano un “sesto senso” che li avverte del pericolo.
I Cacciatori lucani sono generalmente inclini a servire le cause dell’Im-
Gli edili (sing. Aedilis) sono i magistrati preposto alla manutenzio- pero e collaborano volentieri con chi abbia missioni affini alle loro, cioè
ne delle strade, degli edifici pubblici e privati, dei templi. A loro è liberare genti innocenti da mostri e creature malvagie. A questo scopo
affidata anche la supervisione dei mercati, la tutela dell’approvvi- hanno sviluppato un’arma speciale, una specie di fionda con un lungo
gionamento idrico, l’allestimento dei ludi cittadini. manico: il Fustibalus. L’arma è di solito equipaggiata con speciali pro-
iettili d’argento, le Glandeae Argenteae (vedere pag. 177).

193
NUOVI OGGETTI MAGICI, CREATURE FANTASTICHE, PNG

à HIRPI SORANUS
(“LUPI DI SORANUS”)
MERCENARI MAMERTINI
ÃValore medio: DV5
Valore medio: DV5 1 dado: Sensibilitas
1 dado: Ratio 2 dadi: De Corpore, De Natura, Ratio
2 dadi: De Bello, De Corpore, De Natura 3 dadi: De Bello, Punti Vita
3 dadi: De Magia (*Soranus), Punti Vita, Sensibilitas Punti Vita: 15
Punti Vita: 15 Armi: Ascia mamertina (Danno 7), Lancia (Danno 6)
Armi: Scramasax (Danno 5) Protezioni: Lorica Hamata (Protezione 5), Clipeus (Parata +2)
Protezioni: Pelli di lupo (Protezione 3)
B Capacità Speciali: Formazione – questa capacità si
B Capacità Speciali: Tattiche del Branco attiva se in combattimento tre o più Mercenari Ma-
B Poteri Magici: Invulnerabilità (al fuoco), Tiro del Fato mertini combattono fianco a fianco ed è presente un
B La specializzazione di De Magia dei sacerdoti di Soranus Comandante.
si applica ai rituali legati esclusivamente a questo dio”
I Comandanti (DV6) sono uomini valorosi e dalle qualità non co-
Il capobanda viene chiamato Primus Hirpus (DV6) e indossa, oltre alla pelle muni, dal momento che non c’è posto per favoritismi o manovre diplo-
di lupo, anche una collana di denti di questo animale, segno del proprio rango. matiche per raggiungere e mantenere il potere. Indossano una Lorica
Plumata (Protezione 6).
I sacerdoti di Soranus sono detti Hirpi, cioè lupi (sing. Hirpus). Non sono
un ordine sacerdotale in senso tradizionale, poiché i suoi membri non si I Mamertini sono fenomenali combattenti in vendita al miglior
dedicano solo alla pratica religiosa in onore del dio. offerente. Sono, infatti, mercenari che non guardano tanto in faccia
Si tratta di un sodalizio di uomini dediti alla guerra e al saccheggio, che alle qualità morali di chi li ingaggia quanto piuttosto alle quantità
agisce attaccando e ritirandosi in fretta come un branco di lupi. Le loro di sesterzi nei loro borsellini. I Mamertini, benché mercenari, han-
azioni, tuttavia, assumono valenza religiosa poiché queste sono attività no una profonda etica guerresca. Sono molto solidali tra loro, fedeli
gradite a Soranus, che incoraggia e ama il caos e la rapina. Durante queste fino alla morte al loro comandante. Se questo stipula un patto con
attività indossano sopra gli abiti una pelle di lupo, animale sacro al dio, qualcuno, un ingaggio formale o solo sulla parola, lo rispetteran-
unico segno di riconoscimento di questo particolare sacerdozio. Le loro at- no tutti correttamente. Non prendono però posizioni su questioni
tività sacerdotali comprendono anche il sacrificio cruento dei malcapitati etiche e non si sentono particolarmente inclini a combattere con
che cadono nelle loro mani, preferibilmente con la tortura per compiacere i “buoni”. Non sono questi i tasti su cui battere se si cerca il loro
il loro dio (e la loro stessa sete di sangue). aiuto.
Sono esseri privi di ogni morale, se non direttamente malvagi: è
quindi molto rischioso cercare un’alleanza con loro, anche se sem- Solitamente i Mamertini operano in bande che loro definiscono
brano ben disposti. “legioni”. Una Legione Mamertina è costituita da circa 400 uomini
suddivisi in cinque manipoli, sotto il comando di un condottie-
Si dice che gli Hirpi Soranus abbiano poteri magici e possano attraversare ro. La legione presta giuramento di sangue al suo comandante e
il fuoco senza bruciarsi o trasformarsi in lupi. In realtà, sono più simili obbedisce solo a lui. Chi voglia ingaggiare un gruppo di Mamer-
ai berserkir della Germania e possono combattere insensibili al dolore e tini deve trattare con il comandante, sicuro che tutti suoi uomini
alle ferite perché invasati dallo spirito del lupo. Quando sono in questa lo seguiranno. Poiché ogni comandante è indipendente, potrebbe
condizione, diventano invulnerabili alle fiamme. Una delle prove per po- in teoria capitare che bande in campo avverso si trovino a dover
ter entrare in questo sodalizio è, infatti, legata ad affrontare il fuoco: gli combattere le une contro le altre. In realtà, ciò non accade perché i
aspiranti devono camminare su un tappeto di carboni infuocati durante comandanti, benché autonomi, si tengono comunque in contatto
la “festa del sole nero”. Se non sentono dolore e non riportano scottature segretamente e evitano gli ingaggi che possono sfociare in scontri
significa che Soranus è entrato in loro concedendo questo potere magico, fratricidi. Sono disposti a combattere ovunque, in qualunque pro-
di fatto, accettando il nuovo guerriero al proprio servizio. L’appartenenza vincia dell’Impero e anche al di fuori, purché pagati abbastanza.
ufficiale al branco di Soranus viene sancita dal dono della pelle di lupo, che
il nuovo guerriero indosserà da quel momento in poi durante le scorrerie. PIRATI LIGURI
ÃValore medio: DV5
I membri di una banda sono spesso in competizione tra loro sia per il 1 dado: Sensibilitas
bottino che per scalare la gerarchia e guadagnarsi il rango di Primus Hir- 2 dadi: De Bello, Punti Vita, Ratio
pus, ovvero il capobanda, e non esitano a tradirsi o uccidersi tra loro per 3 dadi: De Corpore, De Natura (Navigare), De Societate (Ne-
ottenere più potere all’interno del gruppo. Il Primus Hirpus viene scelto goziare)
senza spargimento di sangue se un certo candidato sembra avere le qualità Punti Vita: 10
per poter guidare il gruppo verso ricchi bottini. Altrimenti, i vari candidati Armi: Scramasax (Danno 5), Fionda (Danno 3)
si sfidano a duello e il più forte prevale. Resterà in carica finché qualcun Protezioni: Nessuna
altro non si sentirà pronto per la scalata.

194
NUOVI OGGETTI MAGICI, CREATURE FANTASTICHE, PNG

I “pirati” liguri si offendono molto se vengono definiti così. Essi si con-


siderano, infatti, commercianti che si adattano alle dure circostanze
PNG ETRUSCHI
della vita. Se possono, quindi, svolgono onesto commercio. Se non
possono (secondo il loro personale giudizio) sono “costretti” a darsi al FULGATORES
ÃValore
contrabbando. Apprezzano un cliente che sa contrattare e sono disposti medio: DV8
a svolgere incarichi rischiosi se adeguatamente compensati. 1 dado: De Corpore, Punti Vita, Ratio
La struttura operativa è basata sui legami familiari. Ogni famiglia 2 dadi: De Bello, De Magia
possiede una barca più o meno grande e con essa opera i suoi traf- 3 dadi: De Magia (Evocazione delle folgori), Sensibilitas
fici. La nave appartiene al capofamiglia che però non sempre la Punti Vita: 8
comanda personalmente. Alcuni capifamiglia preferiscono badare Armi: Bastone (Danno 4)
agli affari a terra, mentre incaricano un figlio (o una figlia) di co- Protezioni: Nessuna
mandare la nave di famiglia. Tutti i Liguri sono espertissimi mari-
nai e navigano volentieri anche di notte o con la nebbia, circostanze B Poteri Magici: Fulmine, Tiro del Fato
quanto mai utili ai loro traffici. Anche se esistono “flotte di clan”
composte da molte navi (fino a una quarantina), di solito i Liguri I Fulgatores (sing. Fulgator) sono veggenti specializzati nell’interpreta-
operano in piccole unità per dare meno nell’occhio e non dover fare zione delle folgori secondo la disciplina detta Ars Fulguratoria. Questa
i complicati calcoli di divisione del bottino. è stata inventata in Etruria ma da secoli fa parte dei riti del culto tradi-
I Liguri dell’interno sono “pirati” in un altro modo. Svolgono, in- zionale romano. I migliori Fulgatores, però, si formano di preferenza
fatti, traffici attraverso le montagne portando uomini o merci senza in Etruria, a Volsinii.
la scomodità di informare le autorità di questi spostamenti. Come Un Fulgator è in grado di interpretare i segnali che vengono inviati
i loro “cugini” della costa sono in grado di “navigare” nei territori dagli dèi mediante un “linguaggio” speciale, legato alla parte del cielo
più ostili e possono viaggiare di notte o con la nebbia senza perdere in cui i fulmini appaiono e alla particolare forma o colore delle folgori.
mai la direzione. Anche in questo caso si organizzano per famiglie Non è solo un veggente quindi, ma anche un interprete della volontà
e ciascun gruppo familiare ha un proprio territorio di competenza. degli dèi. Tutta questa vicinanza con il terribile potere del fulmine fa
sì che i Fulgatores risultino tutti un po’ strani, o almeno è ciò che si
TOMBAROLI
ÃValore mormora tra gli ordini sacerdotali di tradizione romana. In effetti, sono
medio: DV5 spesso irritabili, come percorsi da un’energia a stento trattenuta, un po’
1 dado: De Magia (Superstizioni), Ratio insofferenti ai lunghi discorsi diplomatici. Sono gente abituata a pensa-
2 dadi: De Bello, De Natura, De Societate (Bassifondi), Punti re in fretta e a prendere decisioni sul filo del rasoio. I Fulgatores hanno
Vita, Sensibilitas tutti grande capacità di osservazione e occhi veloci, perché il fulmine
3 dadi: De Corpore appare e scompare nello spazio di un battito del cuore e sono costretti
Punti Vita: 10 a raccogliere un gran numero di indizi in tempo molto breve. Per que-
Armi: Scramasax (Danno 5), Fionda (Danno 3) sto alcuni tra di loro sono anche discreti combattenti perché capaci di
Protezioni: Nessuna molta velocità e di azioni che sorprendono l’avversario.
Pochissimi tra i Fulgatores hanno un potere speciale: sanno come evo-
B Capacità Speciali: Furtivo care le folgori per servirsene come arma o come messaggio per i confra-
telli. Il Collegio mantiene uno strettissimo segreto su questa capacità e
I Capibanda hanno DV6 e di solito usano un Arcus al posto della Fionda. preferisce lasciar credere che l’antica arte dell’evocazione del fulmine sia
scomparsa con la conquista dell’Etruria da parte di Roma.
Abilissimi nell’interpretare ogni monticello di terreno o impercet-
tibili deformazioni di alberi e cespugli, riescono a comprendere se HARUSPICES
ÃValore
sotto il terreno si nascondano tumuli funebri, grandi tombe monu- medio: DV6
mentali, piccole camere segrete e sepolture di ogni genere. Sono in 1 dado: De Bello, De Corpore
grado di indentificare sia tombe dimenticate, scomparse per le mo- 2 dadi: Punti Vita, Ratio
difiche del paesaggio dovute al trascorrere del tempo, sia quelle non 3 dadi: De Magia (Culto Ufficiale, Favore degli Dèi), Sensi-
visibili perché appositamente nascoste. Sono capaci di individua- bilitas
re quale sia il punto più facile e comodo per penetrare all’interno Punti Vita: 12
senza fare troppo danno, in modo da recuperare intatto il corredo Armi: Lituus Etrusco (Danno 4)
funerario e soprattutto gli oggetti preziosi. Ovviamente, sono an- Protezioni: Nessuna
che bravissimi a piazzare la merce al giusto compratore. Anche tra
i tombaroli esiste una differenza: esistono quelli che trattano solo B Poteri Magici: Tiro del Fato
oggetti genuini, veramente prelevati da tombe e di un certo pregio,
altri invece sono in combutta con esperti falsari e spacciano per lo Gli Haruspices (sing. Haruspex) o Aruspici sono veggenti specializzati
più oggetti veri di mediocre pregio mescolati a altri che sembrano nella lettura delle viscere degli animali, in particolare il fegato. Il loro
molto pregiati, ma falsi. collegio è composto da 60 sacerdoti il cui capo, il Sommo Aruspice

195
NUOVI OGGETTI MAGICI, CREATURE FANTASTICHE, PNG

Domizia Claudilla, risiede a Tarquinia (vedere pag. 130). Gli altri vanno I Lucumones sono intelligenti e privi di scrupoli: parlano diverse
dove sono richiesti. Le predizioni degli Haruspices sono sempre corrette e lingue per potersi mettere in contatto diretto con esponenti anche
chiare e per questo sono grandemente richiesti al servizio di alti magistrati di altri popoli purché utili alle proprie trame; sono molto colti,
e governatori in province lontane e al seguito di generali in missione per perché secondo loro la conoscenza è potere; sono spregiudicati, per-
l’Impero. La formazione di ogni Haruspex viene fatta a Tarquinia. ché il fine giustifica i mezzi. Tra loro ci sono anche diverse donne,
In Etruria sono grandemente rispettati e trattati con lo stesso riguardo amanti di personaggi chiave della politica imperiale o provinciale
dei consoli. Non è raro che la gente comune si inchini al loro passaggio o integerrime madri e spose di famiglie nobili o plebee, purché al
o chieda speciali benedizioni. centro del potere.
Al di fuori di questa Regio, gli Haruspices sono ugualmente rispetta-
ti in quanto sacerdoti ma le varie popolazioni non attribuiscono loro A tutte queste caratteristiche i Lucumones uniscono anche abilità
maggiore importanza che a altri ordini sacerdotali. In qualche caso, sacerdotali, poiché persino la religione è per loro veicolo di potere.
questo provoca problemi diplomatici. Gli Haruspices di discendenza Sono quindi bravi veggenti ma, soprattutto, molto esperti nel lan-
etrusca, infatti, hanno un gran concetto di loro stessi e del loro sacer- ciare maledizioni con varie metodologie sui nemici politici.
dozio e spesso esibiscono una certa spocchia: ciò riesce a innervosire Sono coordinati dallo Zilath (vedere avanti).
anche il più pacifico dei personaggi con i quali si trovino a collaborare.
Ogni Haruspex ha in dotazione un proprio personale lituus etrusco, il ZILATH
ÃValore
coltello rituale con il quale esamina le viscere delle vittime (vedere pag. medio: DV10
187). Perderlo o lasciarselo sottrarre è una colpa gravissima e il malca- 1 dado: De Bello, De Corpore, Punti Vita
pitato farebbe di tutto (nel bene e nel male) per recuperarlo. 2 dadi: De Bello (Tattica), De Scientia, Ratio, Sensibilitas
3 dadi: De Magia, De Societate
LUCUMONES
ÃValore Punti Vita: 10
medio: DV8 Armi: Scramasax (Danno 5)
1 dado: De Bello, De Corpore, Punti Vita Protezioni: Nessuna
2 dadi: De Magia, De Scientia, Ratio, Sensibilitas
3 dadi: De Societate B Poteri Magici: Fulmine, Maledizione (2DV, la vitti-
Punti Vita: 8 ma deve udire la creatura), Tiro del Fato
Armi: Sica (Danno 4)
Protezioni: Nessuna Lo Zilath (sing e plur. uguali) era anticamente il capo supremo del-
la Lega Etrusca, eletto annualmente dai dodici Lucumones. Oggi,
B Poteri Magici: Maledizione (2DV, la vittima deve ufficialmente, questa carica non esiste più, essendo stato sconfitto
udire la creatura), Tiro del Fato il potere etrusco. In realtà, esiste ancora una società segreta etrusca,
la Fratellanza dei Dodici Popoli (vedere pag. 158), che mantiene
I Lucumones (sing. Lucumon) erano anticamente i capi delle città in vita antiche tradizioni scomparse tra cui quella di eleggere questo
etrusche, un misto di re e sacerdote come ai tempi antichi di Roma. capo segreto.
Oggi il titolo è puramente onorario e viene concesso al più autore- Uno (o una) Zilath deve avere qualità eccezionali di diplomati-
vole dei magistrati di una città nella provincia di Etruria. Questo è co, politico e conoscenza approfondita di ogni aspetto dell’antica
ciò che si dice ufficialmente: in realtà il Lucumon di una città viene Etrusca Disciplina, il complesso di nozioni teoriche e pratiche che
selezionato accuratamente tra i più illustri cittadini di sicura ap- riguarda i rapporti tra il mondo umano e quello divino. Sa ricono-
partenenza alla Fratellanza dei Dodici Popoli, l’associazione segreta scere schemi nelle manifestazioni soprannaturali e quindi sa come
etrusca che mira riportare il dominio dell’Etruria e dell’Impero tut- sfruttarle a proprio vantaggio. Uno Zilath, infatti, assomma in sé
to nelle mani di governanti etruschi (vedere pag. 158). Un tempo le abilità degli Aruspici, i veggenti più abili degli Etruschi, e dei
i Lucumones erano dodici, come le città che facevano parte della Fulgatores, in grado di scatenare il potere della folgore. Oltre a ciò,
Dedecapoli Etrusca; oggi sono un numero imprecisato, poiché la è in grado di leggere i più antichi testi profetici della sua gente e
loro attività si è trasformata in una specie di incarico segreto per anzi, probabilmente, alcuni dei testi considerati scomparsi sono da
tessere trame di respiro internazionale e transgenerazionale. secoli nelle mani degli Zilath.
I Lucumoni, infatti, formano una rete diplomatica segreta. Hanno Si dice che gli Zilath abbiano in dono dagli dèi etruschi una vita
una grande capacità politica, sono dotati di carisma e di intuito più lunga di un uomo normale. È per questo che sarebbero in grado
che permette loro di ideare piani a lunga scadenza, intricati e com- di predisporre e poi mettere in opera piani politici a lunghissima
plessi, per muovere le pedine politiche a loro favore. La rivoluzione scadenza. Di sicuro, essendo esperti in ogni disciplina profetica,
che pianificano, infatti, non vuole essere cruenta. O meglio, se è hanno capacità di veggenti superiori alla norma che gli permettono
necessario eliminare discretamente qualche avversario che si met- di intessere trame che coinvolgono più di una generazione.
te di mezzo a un piano ben congegnato, nessun problema. Ma i In passato, lo Zilath era anche il condottiero del suo popolo e lo
Lucumones vogliono riprendere il potere con una lenta e costante guidava in guerra. Oggi, benché si preferisca evitare scontri diret-
operazione di conquista silenziosa, secondo loro più solida e desti- ti che potrebbero infrangere il segreto della Fratellanza, lo Zilath
nata a durare rispetto ad una rivoluzione in armi. mantiene le qualità di uno stratega.

196
NUOVI OGGETTI MAGICI, CREATURE FANTASTICHE, PNG

A tutte queste caratteristiche si deve aggiungere un notevole corag- Il bove d’acqua è un essere acquatico enorme, eccezionalmente
gio personale: nessuno Zilath si sottrarrebbe mai da uno scontro se largo e piatto, dal ventre bianco e il dorso di un nero profondo.
questo servisse alla causa ed è pronto a sacrificare la sua vita. Tuttavia, la bocca è molto piccola e i denti così minuti che anche
quando spalanca le fauci non si riescono a vedere. È una creatura
tendenzialmente pacifica e si nutre con grandi quantità di pesce, ma
pare che siano stati documentati anche attacchi agli esseri umani.
ANIMALI
engono sotto descritti animali e creature fantastiche che po-
V polano e infestano le zone più oscure e malsane della pro-
vincia d’Italia. Suggerimenti su dove e come utilizzarli sono forniti
all’interno del testo del rapporto del Governatore, dell’Augure su-
premo e degli agentes in rebus sotto copertura, ma il Demiurgo è
ovviamente libero di inserirli a proprio piacimento nelle proprie
avventure, anche in altre zone dell’Impero.

BOVI D’ACQUA
ÃTaglia: 4
Valore medio: DV10
1 dado: Danni (solo contro creature afferrate in precedenza),
De Bello, De Corpore
2 dadi: De Corpore (Lotta)
3 dadi: Punti Vita
Punti Vita: 30

B Capacità Speciali: Afferrare

197
NUOVI OGGETTI MAGICI, CREATURE FANTASTICHE, PNG

I grado di successo
LUPI IGUVINI
ÃTaglia: Le Amphisbaenae (sing. Amphisbaena) sono serpenti con due teste,
3
una per ogni estremità, e sanno strisciare in entrambe le direzioni;
Valore medio: DV8
sono diffuse soprattutto nelle regioni meridionali dell’Italia e in
1 dado: Danni
Sicilia, così come in Africa.
2 dadi: De Bello, Punti vita
3 dadi: De Corpore, Sensibilitas
II e III grado di successo
Punti Vita: 16
Il morso dell’Amphisbaena è assai velenoso, ma si dice che la sua
pelle, arrotolata intorno a un bastone da viaggio in legno, possiede
B Capacità Speciali: Sensi Acuti
la capacità di allontanare qualsiasi specie e numero di serpenti.
Il Lupus Iguvinum è un lupo molto più grande e forte del
normale, che può raggiungere le dimensioni di un giovane orso.
Non si tratta di una creatura soprannaturale, ma è comunque
impressionante: può abbattere palizzate di legno se vi si getta
contro, bucare corazze e spezzare gli arti di un uomo con un
morso. Non è spaventato dal fuoco e attacca anche di giorno.
Fortunatamente, è una creatura più solitaria dei suoi cugini
minori ed è piuttosto raro trovarlo in branco.

PICAE
ÃTaglia: 1
Valore medio: DV3
1 dado: De Bello, Punti Vita
2 dadi: De Corpore
3 dadi: Sensibilitas
Punti Vita: 3

B Capacità Speciali: Furtivo, Illusione* (3DV, imita-


zione della voce), Sensi Acuti, Volo

* Nonostante l’Illusione sia normalmente considerata un potere ma-


gico, nel caso delle Picae si tratta di una capacità del tutto ordinaria.
DIPSAS
ÃGrado
Le picae (sing. pica) sono uccelli simili alle gazze, che sanno imitare la voce di Pericolosità: 2
umana e parlare la lingua degli uomini, per quanto con un vocabolario Taglia: 1
molto ridotto. Questa capacità non deve comunque trarre in inganno: Valore: DV5
non si tratta di una virtù soprannaturale e anche gli esemplari più abili 1 dado: Danni, Punti Vita
nella conversazione hanno un’intelligenza alquanto limitata. 2 dadi: Sensibilitas
3 dadi: De Bello, De Corpore
Punti Vita: 5

ANIMALI MOSTRUOSI B Capacità Speciali: Furtivo, Veleno* (3DV; resistito


da Ratio anziché da Vigor)

AMPHISBAENAE
ÃGrado * La vittima Avvelenata perde punti di Ratio anziché Punti Vita, e
di Pericolosità: 2 giunta a un punteggio di Ratio pari a 0 impazzisce ed è spinta a bere
Taglia: 2 fino a morire.
Valore medio: DV6
1 dado: Danni, Punti Vita I grado di successo
2 dadi: Sensibilitas Il Dipsas è un serpente di dimensioni inferiori a quelle di una
3 dadi: De Bello, De Corpore vipera. Si annida di preferenza nei luoghi aridi in prossimità delle
Punti Vita: 6 scarse sorgenti, nascondendosi sotto i sassi; lì attende che un
viaggiatore accaldato si rechi a bere: quindi balza fuori e morde.
B Capacità Speciali: Veleno (2DV) Se avvelenati, si dice che sia utile bere grandi quantità d’acqua per
B Poteri Magici: Teste Multiple (2) diluire la concentrazione di veleno nel corpo.

198
NUOVI OGGETTI MAGICI, CREATURE FANTASTICHE, PNG

II e III grado di successo


UCCELLI DIOMEDEI
ÃTaglia:
Il veleno del Dipsas non è mortale in sé ma provoca il terribile
2
morbo della sete, che fa impazzire la vittima e la spinge a bere fino a
Valore medio: DV4
morire. Le acque curative o sacre (come ad esempio quelle delle fonti
1 dado: Danni, Punti Vita
magiche, vedere pag. 108) offrono un temporaneo sollievo poiché
2 dadi: De Bello, De Corpore
rallentano gli effetti del morbo impedendo la pazzia, rendendo quindi
3 dadi: Sensibilitas
possibile trovare un rimedio definitivo per chi sia caduto avvelenato.
Punti Vita: 4
Finché la vittima continua a bere l’acqua della fonte, la condizione di
Avvelenato è sospesa. Una cura certa è assumere un pizzico di polvere
B Capacità Speciali: Sensi Acuti, Volo
ottenuta dalla pelle essiccata di Amphisbaena.
B Poteri Magici: Illusione (3DV, imitazione della
voce), Tiro del Fato

ANIMALI SACRI I grado di successo


Questa particolare razza di uccelli, detti anche “cataractae”, ha occhi
e becco color del fuoco, ma per il resto ha piume candide. In origine
questi volatili furono uomini al seguito del re di Argo, Diomede.
SEGUGI AETNEI
ÃTaglia: Costui, tornando dalla guerra di Troia, venne a morire in certe isole al
3 largo dell’Apulia dette Tremiti perché in numero di tre e poi Diomedee
Valore medio: DV6 in suo onore: i compagni inconsolabili rimasero a vegliarne il sepolcro
1 dado: Danni fino a che gli dèi, impietositi, li mutarono in questa stirpe di uccelli a
2 dadi: De Bello, Punti Vita tutt’oggi piangenti. Passando con le navi li si ode lamentarsi da lontano.
3 dadi: De Corpore, Sensibilitas
Punti Vita: 12 II grado di successo
Gli Uccelli Diomedei hanno sempre due capi: il primo ha il
B Capacità Speciali: Sensi Acuti, Tattiche del Branco compito di guidare lo stormo, il secondo di chiuderlo. Le tane di
B Poteri Magici: Invulnerabilità (alla condizione De- questi uccelli hanno due entrate, a oriente quella da cui escono e a
bilitato), Tiro del Fato occidente quella da cui rientrano. Anche in forma animalesca questi
esseri non dimenticano le loro origini elleniche: sono indifferenti
I grado di successo a ogni viaggiatore, ma se approda sull’isola un greco lo accolgono
Si tratta di cani snelli e dalle zampe lunghe, con il pelo color sabbia allargando le ali come per abbracciarlo e, accarezzati, gli si pongono
dorata, occhi gialli e lunghe orecchie che ricordano un pochino in grembo mettendosi al suo servizio.
le raffigurazioni del dio egiziano Anubis. Secondo le leggende
siciliane, sono diretti discendenti dei mitici cani del dio Adranòs, III grado di successo
custodi del suo santuario e dei suoi sacerdoti. Nelle loro vene In realtà, per fruire dei servigi degli Uccelli Diomedei non è
scorrerebbe ancora, seppure molto diluito, il sangue dei cani divini necessario essere greci di nascita ma solo di essere in grado di parlare
e ciò sarebbe la causa della loro incredibile resistenza alla fatica, perfettamente il greco, che capiscono con esattezza. Siccome sono
alla fame e alla sete e della capacità di combattere anche con bestie in grado di imitare la voce, come le Picae, se qualcuno conversa
molto più grosse uscendo sempre vincitori. con loro abbastanza a lungo imparano a imitare il modo di parlare
dell’interlocutore e possono così rispondere a semplici domande.
II grado di successo Poiché hanno ottima memoria sono anche in grado ricordare
Intelligenti e fedelissimi, sembrano in grado di stabilire una specie semplici ordini. Se vedono attaccare una persona che parla greco si
di legame mentale che li riconduce al padrone anche se separati da dispongono immediatamente alla sua difesa.
grande distanza. Forse, però, è solo merito del loro fiuto finissimo:
sono in grado di seguire tracce anche su terreni umidi, per esempio
dopo la pioggia, quando gli odori sono cancellati dall’acqua.

III grado di successo


Benché esistano branchi allo stato brado nella zona etnea, la
maggior parte degli esemplari che si incontrano in Sicilia sono un
prodotto di allevamento e vengono venduti a prezzi molto elevati.
Nonostante le amorevoli cure degli allevatori, gli esemplari restano
pochi: sono cani poco fertili e ogni cagna ha in media un paio
di cuccioli all’anno. Grazie alla loro resistenza, comunque, tutti i
cuccioli nati a termine crescono senza problemi.

199
NUOVI OGGETTI MAGICI, CREATURE FANTASTICHE, PNG

CREATURE III grado di successo


Il Badaliscus ha un potere speciale, Blocco, che utilizza contro le
FANTASTICHE rocce montane per bloccarle e impedire che gli rotolino addosso
quando si arrampica e per avere una presa più sicura. Il Blocco
può essere esercitato anche contro animali o persone che tentino
BADALISCI
ÃGrado di aggredirlo. Oltre alla spada camuna e al fuoco, è sensibile alla
di Pericolosità: 3 polvere di arsenikon: questa gli provoca un forte malessere, che in
Taglia: 4 aggiunta, gli impedisce di utilizzare il suo potere. È piuttosto stupi-
Valore medio: DV10 do e soprattutto schiavo della sua eterna fame. Se vede qualcosa che
1 dado: Danni, Sensibilitas gli sembra commestibile si lancia all’inseguimento senza calcolare
2 dadi: De Bello, De Corpore bene il rischio. Per questo non è impossibile tendergli delle trappole
3 dadi: De Corpore (Arrampicarsi), Punti Vita con un’esca adeguata.
Punti Vita: 30
Protezioni: Pelle rocciosa (Protezione 10)

B Poteri magici: Blocco (1DV, la creatura tocca


la vittima), Invulnerabilità (a tutti i colpi
che infliggono 10 o meno danni; le
spade camune e il fuoco ignorano
questo potere)

I grado di successo
Il Badaliscus è un mostro delle
montagne Camune. È alto più di
un uomo, circa 2 metri, e mol-
to più massiccio. Aggredisce i
viandanti spinto da una fame
incontenibile e ne divora ogni
parte del corpo, tanto che non
rimangono neanche le ossa o i ve-
stiti. Sputa solo gli oggetti di metallo, che non
digerisce. Se non trova animali o uomini da divo-
rare è costretto a mangiare rocce, e questo rende la
sua pelle così robusta che difficilmente può essere
ferita da armi normali, tranne le spade camune.

II grado di successo
Ha un aspetto sgraziato, due piccole corna sulla testa
e lunghi capelli sfilacciati che sembrano muschio, una
bocca enorme che può inghiottire un bambino intero,
occhi rossi che brillano nel buio e lo rendono capace
di vedere di notte. Vive sempre solo perché non sop-
porta la concorrenza dei suoi simili nella ricerca del
cibo, e ha paura del fuoco. È velocissimo nelle
aree montane, si sposta su pareti quasi verticali
arrampicandosi come un ragno.

200
NUOVI OGGETTI MAGICI, CREATURE FANTASTICHE, PNG

I grado di successo
Nei pressi di Arretium vivono una o più chimere tipiche del luogo,
diverse da quelle che si possono trovare in altre regioni dell’Impero.
Le leggende su queste crudeli e sanguinarie creature sono numero-
se, e spesso arricchite di dettagli sul loro aspetto e le loro abitudini
per nulla corrispondenti al vero; per questi motivi, rappresentano
DICERIE O VERITÀ? degli imprevedibili e pericolosissimi avversari. Qualcuno sostiene
siano state create da esperimenti di magia etrusca.
Tutte le descrizioni di creature fantastiche presentano tre li-
velli di informazione. Si dà infatti per scontato che di queste II grado di successo
creature non ci siano tante informazioni certe o descrizioni Le Chimere di Arretium hanno corpo di leone e una testa di capra,
di studiosi affidabili. Le poche notizie che ci sono in giro ma sono prive della testa di serpente situata sulla coda che carat-
sono frutto di dicerie, leggende e voci popolari che nel tempo terizza tutte le altre e in generale raggiungono dimensioni minori.
hanno mescolato la realtà con l’immaginazione. Questo le renderebbe meno pericolose nei combattimenti, ma chi
Il grado di successo nella ricerca di informazioni su una de- le ha incontrate non è tornato a raccontare se ciò sia vero. È bene
terminata creatura si determina sulle seguenti caratteristiche: non fidarsi di queste valutazioni ottimistiche!

A De Natura per animali con caratteristiche inna- III grado di successo


turali, o creature ibride. Oltre al soffio infuocato, caratteristica di tutte le chimere, quelle
A De Magia per creature della mitologia o del folclore. di Arretium hanno una capacità inaspettata: possono volare. Come
A De Scientia per creature presenti in letteratura. ciò sia possibile non è dato sapere, visto che non hanno le ali, ma
questa caratteristica così imprevedibile conferisce alle creature un
La SD di solito è 9; si abbassa a 6 se il Custos ha fatto enorme vantaggio nel combattimento.
studi specifici in materia o è originario della stessa regione
della creatura.

CHIMERE DI ARRETIUM
ÃGrado di Pericolosità: 3
Taglia: 3
Valore medio: DV10
1 dado: Danni
2 dadi: De Bello, De Corpore, Punti Vita
3 dadi: -
Punti Vita: 20

B Capacità Speciali: Afferrare,


Picchiata, Sensi Acuti, Volo
B Poteri Magici: Soffio Infuocato,
Teste Multiple (2)

201
NUOVI OGGETTI MAGICI, CREATURE FANTASTICHE, PNG

DRACAENAE
ÃGrado POINE
di Pericolosità: 4 A Roma viene chiamata anche Poena, poiché porta pene infinite a
Taglia: 3 chi si macchia di crimini di sangue. La sua abilità specifica è di far
Valore: DV12 impazzire di angoscia e terrore i condannati dal tribunale degli dèi
1 dado: Danni, Ratio o coloro che stupidamente la sfidano. Poine neppure li combatte,
2 dadi: De Bello, De Corpore, Punti Vita, Sensibilitas perché i suoi avversari spesso si uccidono da soli per porre termine
3 dadi: De Societate agli orrori di cui ella riempie la mente.
Punti Vita: 24
Protezioni: Pelle squamata (Protezione 6) B In aggiunta a quanto riportato nella scheda delle Draca-
enae, Poine possiede il potere magico Terrore (2DV, la
B Capacità Speciali: Afferrare, Furtivo, Volo creatura fissa lo sguardo sulla vittima).
B Poteri Magici: Immortalità, Invulnerabilità (al fuoco)

I grado di successo SIBARI


Le Dracaenae (sing. Dracaena) sono mostri femminili imparenta- Sibari è la più bella delle Dracaenae e per questo è un flagello per
ti con la stirpe dei draghi come suggerisce anche il loro nome in i giovani uomini che usa come schiavi per tutte quelle azioni che
greco, Drakàinai. La doppia natura è rivelata dal fatto che hanno non può portare avanti in prima persona. Se riesce a baciare qual-
metà del corpo, quella superiore, in forma umana; quella inferiore cuno provoca una tale fascinazione che il malcapitato non può più
invece è mostruosa e entrambe le gambe sono sostituite da serpenti. fermarsi finché non ha soddisfatto ogni richiesta della bella Sibari;
Hanno anche le ali e possono volare. non sente fame, sete o sonno e a poco a poco deperisce fino a mo-
rire (se non si fa ammazzare prima in qualche assurda impresa di
II grado di successo cui lei lo incarica).
È difficile identificare le Dracaenae perché sono abili a dissimulare
le gambe serpentine e le ali con lunghe vesti eleganti e abbondan- B In aggiunta a quanto riportato nella scheda delle Dra-
ti. Poiché appaiono come donne bellissime riescono ad ammaliare caenae, Sibari possiede il potere magico Incantamento
gli umani a tal punto che difficilmente si fanno venire il dubbio (2DV, la creatura fissa lo sguardo sulla vittima).
che una così bella ragazza nasconda una natura mostruosa. Come
i draghi sono crudeli, affamate di violenza e potere, velocissime
nel muoversi; come gli umani sono astute, seduttrici e ingannevoli.
Amano i bei gioielli e gli oggetti di lusso.

III grado di successo


Tutte le Dracaenae sono immuni dal fuoco e possono, anzi, estin-
guerlo in maniera magica. Inoltre, ciascuna di esse ha poteri e ca-
ratteristiche specifiche (vedere descrizioni seguenti).

KAMPE
È un mostro tanto potente che Giove la pose come custode della
parte più remota dell’Oltretomba, una prigione in cui rinchiude gli
dèi ribelli e i mostri. Tra questi ci sono i Ciclopi e i giganti ribelli
detti “Ecatonchiri”, cioè “con cento mani”. Kampe è la più mo-
struosa delle Dracaenae, e, oltre al corpo di drago e le ali, ha capelli
costituiti da serpenti e una coda da scorpione. Questo non vuol
dire che non sia anche lei bellissima e per questo si tende spesso a
sottovalutarne la pericolosità. È armata di due spade avvelenate che
sa usare con maestria.

B In aggiunta a quanto riportato nella scheda delle Draca-


enae, Kampe possiede la capacità speciale Veleno (2DV).

202
NUOVI OGGETTI MAGICI, CREATURE FANTASTICHE, PNG

203
NUOVI OGGETTI MAGICI, CREATURE FANTASTICHE, PNG

DRACONES MEDIOLANENSES
ÃGrado Vive di preferenza nelle zone umide e paludose ma non ama le
di Pericolosità: 3 acque salmastre. Sarà per questo che le paludi, mediamente, sono
Taglia: 4 luoghi malsani. Abita prevalentemente nella zona attorno a Me-
Valore medio: DV10 diolanum, da cui il nome, ma è stato visto spesso più a sud, nella
1 dado: Danni, Sensibilitas zona acquitrinosa detta Palus Gerunda. Si può incontrarlo anche
2 dadi: De Bello, De Corpore nei fiumi molto ramificati che formano zone molto acquitrinose,
3 dadi: De Corpore (Saltare), Punti Vita ma mai vicino al mare.
Punti Vita: 30
Protezioni: Pelle squamata (Protezione 5) III grado di successo
Come il Magalassus (vedere più avanti) emette densi vapori che
B Capacità Speciali: Afferrare, Veleno (2DV) lo celano alla vista, ma la sua pericolosità è maggiore poiché tali
B Poteri Magici: Nebbia, Soffio Venefico fumi maleodoranti avvelenano direttamente le vittime. Per questo,
a volte, è definito monstrum brumale foetidum, mostro della nebbia
I grado di successo fetida. Inoltre, ha delle piccole alucce che gli consentono di fare
Un Draco Mediolanensis è un enorme serpente con quattro corte lunghi balzi, anche se non di volare, e può sorprendere un avversa-
zampe artigliate, dalla cui bocca cola una bava appiccicosa e veleno- rio. Si dice che l’acqua salata sia tossica per questo drago: pur non
sa. La bava urticante, se versata nel corso dei fiumi, ne inquina gra- uccidendolo, sembra farlo stare male quanto basta da farlo fuggire
vemente le acque: esse diventano come veleno per chi vi si immerge se gli si tira addosso una secchiata d’acqua salata.
(Veleno: 1DV) o peggio ancora ne beve (Veleno: 2DV).

II grado di successo

204
NUOVI OGGETTI MAGICI, CREATURE FANTASTICHE, PNG

ECHÉNAIS
ÃGrado GIGANTI LESTRIGONI
ÃGrado
di Pericolosità: 1 di Pericolosità: 3
Taglia: 1 Taglia: 4
Valore medio: DV3 Valore medio: DV12
1 dado: De Corpore, Punti Vita, Sensibilitas 1 dado: Danni, De Scientia (Artigianato), Ratio, Sensibilitas
2 dadi: - 2 dadi: De Bello, De Corpore
3 dadi: - 3 dadi: Punti Vita
Punti Vita: 3 Punti Vita: 36
Armi: Lancia gigantesca (Danno 12, anche a distanza)
B Poteri Magici: Blocco (3DV, la creatura tocca la vittima) Protezioni: Pelli di animali (Protezione 3), Clipeus (Parata +2)

I grado di successo
La Echénais è una creatura di piccole dimensioni (circa mezzo pie-
de, 30 cm) simile a un pesce, che si attacca allo scafo delle navi. I
marinai sostengono che possieda l’inusitato potere di bloccare ogni
tipo di imbarcazione.

II e III grado di successo


Se essa aderisce allo scafo, in effetti, una nave non può più
procedere in alcuna direzione, e neppure le forze naturali
più potenti, come venti, tempeste o maree, possono spo-
starla dal luogo in cui si trova. Questo potere si esplica
però solamente se l’Echénais aderisce all’imbarcazione,
mentre viene meno se è portata a bordo. Si dice che
qualche astuto capitano del passato ne tenesse alcu-
ne in apposite vasche a bordo della propria nave
e, all’occorrenza, le facesse attaccare di nascosto
sotto lo scafo delle navi nemiche che così non
potevano manovrare in battaglia.

205
NUOVI OGGETTI MAGICI, CREATURE FANTASTICHE, PNG

B Capacità Speciali: Afferrare (nel tempus in cui sceglie I grado di successo


di afferrare l’avversario, non infligge alcun danno) Le leggende locali raccontano che gli Hirpini siano in grado di trasfor-
B Poteri Magici: Tiro del Fato marsi in lupi a proprio piacere e non per colpa di maledizioni come i
Versipellis. In effetti esistono testimonianze di persone affidabili che
I grado di successo hanno visto comparire un lupo là dove un attimo prima c’era un uomo.
I Lestrigoni sono giganti che discendono dal dio del mare Nettuno.
Egli, unendosi con Gea, la Madre Terra, generò Lestrigone, il primo II grado di successo
di questi giganti. Un tempo abitavano la Sicilia, come tutti i giganti In realtà, si tratta di lupi che hanno la capacità di prendere un aspetto
antichi, ma poi si spostarono in Sardegna lasciando la Sicilia ai Ciclopi. umano. Tuttavia, anche se assume aspetto umano, il lupo resta co-
Da qui migrarono ulteriormente per nascondersi nella remota Corsica. munque un animale. Quindi non parla linguaggi umani e mantiene
A differenza dei Ciclopi, i Lestrigoni hanno due occhi come i normali l’intelletto di una belva, anche se piuttosto intelligente. Non essendo
esseri umani. I Lestrigoni sono antropofagi e non hanno pietà nel divo- veramente umano non sa usare le armi e combatte a mani nude.
rare anche gli umani che si trovino in stato di necessità.
III grado di successo
II grado di successo Alcuni tra gli Hirpini conoscono il modo di legarsi a questi lupi con
Nonostante la loro aggressività, i Lestrigoni non sono barbari come vincoli di amicizia. Di solito è un’abilità che si passa di generazione in
i Ciclopi: sono guidati da un re e sono combattenti ben organizzati. generazione all’interno di una stessa famiglia di umani e di un branco
Sono anche capaci di abilità artistiche: producono statue di marmo di lupi, in parallelo. Le due comunità, quella umana e quella animale,
colossali dalle fattezze stilizzate e inquietanti che di quando in quando sono come legate da un antico vincolo. Se nascono un bambino e un
si trovano a pezzi in luoghi impervi. La presenza di queste statue deve cucciolo di lupo nello stesso giorno i due sono destinati a legarsi per
mettere in guardia: si potrebbe essere vicini a zone abitate dai giganti. la vita e si considerano fratelli. Il lupo può mutarsi in un uomo su
richiesta del suo fratello umano, che gli cede un po’ della sua “umani-
III grado di successo tà”. Per il periodo della mutazione, dunque, il lupo diventerà umano
I Lestrigoni abitano in una città fortificata di nome Telepylos, e l’umano resterà tale anche se con alcuni tratti da lupo.
nome che significa “la città dalle forti mura”, situata da qualche
parte nel cuore della Corsica. MAGALASSI
ÃGrado di Pericolosità: 2
ÃInLUPI HIRPINI
forma di lupo
Taglia: 4
Valore medio: DV8
Grado di Pericolosità: 2 1 dado: Danni, Sensibilitas
Taglia: 3 2 dadi: De Bello, De Corpore
Valore medio: DV6 3 dadi: Punti Vita
1 dado: Danni Punti Vita: 24
2 dadi: De Bello, Punti Vita Protezioni: Pelle squamata (Protezione 4)
3 dadi: De Corpore, Sensibilitas
Punti Vita: 12 B Capacità Speciali: Afferrare, Carica, Furtivo
B Poteri Magici: Nebbia
B Capacità Speciali: Sensi Acuti, Tattiche del Branco
B Poteri Magici: Metamorfosi I grado di successo
Tra i contadini che vivono in Aemilia si racconta che le acque di
In forma umana ogni fiume della zona, dal maestoso Padus fino al più modesto ru-
Grado di Pericolosità: 2 scelletto, siano infestati da un mostro spaventoso, il Magalassus.
Taglia: 3 Le descrizioni sono confuse. Qualcuno sostiene che è impossibile
Valore medio: DV6 vederlo perché si circonda sempre di vapori che egli produce in
1 dado: Ratio (solo se possiede un fratello umano*) autonomia. Altri dicono che il Magalassus sia invisibile poiché è
2 dadi: De Bello, De Corpore capace di mutare il suo colore per adattarsi all’ambiente circostante.
3 dadi: Punti Vita, Sensibilitas Altri ancora dicono che è nero e poiché si muove preferibilmente di
Punti Vita: 18 notte risulta difficile individuarlo.
Armi: Lancia (Danno 6), solo se possiede un fratello umano*
Protezioni: Nessuna II grado di successo
Si tratta di una creatura serpentiforme con lunghe zanne acumina-
B Capacità Speciali: Afferrare, Tattiche del Branco te. Vive nei piccoli corsi d’acqua, canali di irrigazione, fiumiciattoli,
B Poteri Magici: Metamorfosi dove si nasconde perfettamente. Si avvolge di una spessa cortina
di vapori fumiganti che produce autonomamente soffiandoli dalle
* Vedere descrizione. narici e dalla bocca, e per questo il suo vero aspetto è sconosciuto.

206
NUOVI OGGETTI MAGICI, CREATURE FANTASTICHE, PNG

Vive di preferenza nelle basse pianure dell’Aemilia, dove sparge la SALAMANDRE


ÃGrado
sua densa nebbia lungo le strade meno frequentate per divorare i di Pericolosità: 2
viandanti dopo averli disorientati. Per questa sua caratteristica gli Taglia: 1
studiosi lo definiscono un monstrum brumale, mostro della neb- Valore medio: DV8
bia. Ha le dimensioni di un piccolo drago e, in effetti, raggiunge di 1 dado: Punti Vita, Sensibilitas
solito una lunghezza tra i 9 e i 12 piedi. Di giorno resta nascosto ed 2 dadi: De Bello, De Corpore
esce preferibilmente di notte. 3 dadi: -
Punti Vita: 8
III grado di successo Protezioni: Nessuna
Il suo colore reale è nero, e per questo si mimetizza perfettamente
nelle acque scure dei fiumiciattoli fangosi. A volte però, la sua pre- B Capacità Speciali: Veleno (3DV, la creatura tocca la
senza è rivelata da un riflesso arcobaleno perché la pelle bagnata di vittima)*
pioggia riflette la luce e per un attimo sembra un drago multicolore. B Poteri Magici: Invulnerabilità (al fuoco)

* Non è necessario che la Salamandra infligga danni per inocu-


lare il proprio Veleno, essendo sufficiente il tocco. Questa capa-
cità rappresenta l’unica arma offensiva delle Salamandre (non
possiedono un valore di Danni).

I grado di successo
La Salamandra è una creatura simile a una grossa lucertola, dal cor-
po maculato, che compare in seguito a grandi piogge e scompare
quando il cielo è sereno. È tra gli esseri più velenosi al mondo, ca-
pace di sterminare in una sola volta e a loro insaputa interi popoli:
infatti, se si arrampica su un albero ne contamina tutti i frutti, che
uccideranno tutti quelli che li mangeranno. Inoltre, se si cuoce il
pane su un fuoco di legna che essa ha toccato, si produce lo stesso
avvelenamento, e ugualmente accade se essa contamina un pozzo.

207
NUOVI OGGETTI MAGICI, CREATURE FANTASTICHE, PNG

II grado di successo
La maggiore concentrazione del veleno si ha nella bava lattiginosa
DEMONI ETRUSCHI
e bianchiccia che le gocciola dal muso e anche il semplice tocco di
questo liquido su un punto del corpo provoca la caduta di tutti i CHARUN
ÃGrado
peli sull’intera vittima; il punto di pelle a contatto con essa perde di Pericolosità: 5
colore e si punteggia indelebilmente di bianco. L’unico rimedio co- Taglia: 3
nosciuto è la pozione di Cantaride. Alcuni autori affermano che Valore: DV12
mangiare le Salamandre conservate nel miele dopo averne tolto le 1 dado: Danni
interiora, le zampe e la testa abbia un effetto afrodisiaco. 2 dadi: De Bello, De Corpore, Sensibilitas
3 dadi: Punti Vita, Ratio
III grado di successo Punti Vita: 36
È un essere molto freddo e al suo contatto il fuoco si estingue. Inu- Armi: Maglio dell’Oltretomba (Danno 14, a due mani)
tile quindi combatterla con il fuoco. Può però essere danneggiata Protezioni: Nessuna
dal suo stesso freddo: se si riesce a introdurla in un recipiente che la
contenga e si riempie il recipiente d’acqua, ella farà gelare il liquido, B Capacità Speciali: Sensi Acuti
rimanendo prigioniera all’interno del blocco di ghiaccio. Si potrà B Poteri Magici: Immortalità, Profezia, Risucchio
poi maneggiare il blocco con dei guanti e non si sarà avvelenati dell’Anima (1DV), Terrore (2DV, la vittima vede o
dalla sua bava. Ma attenzione! Il ghiaccio non deve mai sciogliersi o è ferita dalla creatura), Tiro del Fato
non solo la salamandra sarà libera, ma l’acqua prodotta dal ghiaccio
sciolto sarà un veleno potentissimo. I grado di successo
Charun è il dio etrusco che custodisce il regno dell’Oltretomba. È
SCOLOPENDRE MARINE
ÃGrado una creatura spaventosa: sembra una specie di demone nerboruto
di Pericolosità: 4 con la pelle bluastra, la barba appuntita, il naso aquilino. Accom-
Taglia: 5 pagna le anime nell’aldilà e porta i meritevoli nei Campi Elisi o i
Valore medio: DV20 malvagi nel Tartaro.
1 dado: Danni, De Bello, De Corpore, Sensibilitas
2 dadi: - II grado di successo
3 dadi: Punti Vita In realtà, non si tratta di un demone ma di un vero e proprio dio
Punti Vita: 60 dei morti. Presenzia alle morti violente e vederlo apparire di solito
Protezioni: Carapace (Protezione 10) preannuncia una morte imminente. È armato di un enorme mar-
tello con il quale conficca sulla porta delle tombe un chiodo che le
I grado di successo sigilla e impedisce alle anime dei defunti di tornare tra i vivi. Poiché
È un mostro marino temibile ma siccome vive nell’acqua è difficile custodisce i morti, ha anche grandi capacità profetiche legate al
stabilirne le vere dimensioni. Alcuni sostengono che non sia molto fatto che sa tutto del passato e può interpretare il futuro.
pericoloso né poi così grande.
III grado di successo
II grado di successo La profanazione di una tomba o anche solo staccare il chiodo-sigil-
La sua pericolosità viene spesso sottovalutata poiché sembra più lo scatena la sua tremenda ira e un’immediata vendetta. Compare
piccolo di quello che è in realtà. La creatura galleggia semisommer- dinanzi al sacrilego e la sola vista riempie il malcapitato di terrore.
sa, innalzando fuori dall’acqua solo la testa, di aspetto terrificante, Charun, quindi, decide se colpirlo con il maglio e porre fine alla
con peli di dimensioni inusitate che fuoriescono dalle narici. sua vita o lasciarlo solo macerare nella paura. Non attacca chi entra
in una tomba profanata da qualcun altro, ma spesso compare per
III grado di successo concedere un avvertimento e, a volte, chiedere riparazione al torto.
Il corpo di una scolopendra marina ha una massa che si può para- Chi agisce per eseguire le sue richieste avrà da lui una riconoscenza
gonare a quella di una trireme, mentre la sua coda è piatta e assomi- divina; chi non le esegue non sarà punito immediatamente, ma
glia a quella di un’aragosta. Si sposta sospingendosi con i numerosi scatenerà comunque la sua ostilità.
piedi che, come dei remi, sono posti in fila ordinata lungo ambedue
i fianchi.

208
NUOVI OGGETTI MAGICI, CREATURE FANTASTICHE, PNG

TUCHULCHA
ÃGrado di Pericolosità: 4
Taglia: 3
Valore: DV10
1 dado: Danni
2 dadi: Punti Vita, Ratio, Sensibilitas
3 dadi: De Bello, De Corpore
Punti Vita: 20
Protezioni: Nessuna

B Capacità Speciali: Profezia, Veleno (1DV), Volo


B Poteri Magici: Immortalità, Terrore (2DV, la vittima
vede la creatura), Tiro del Fato, Velocità Innaturale

I grado di successo
È l’emissario di Charun e spesso compare al posto del dio per per-
seguitare i malvagi profanatori di tombe. Ha un aspetto mostruoso
che spesso si osserva in effige sui muri esterni delle tombe: un viso
contorto con un lungo becco da uccello rapace, ali demoniache,
lunghe orecchie come quelle dell’asino, zampe con affilati artigli da
uccello rapace, serpenti sulla testa.

II o III grado di successo


Il suo incarico più classico è quello di perseguitare con la follia e
la paura coloro che si sono macchiati di delitti contro le più sacre
leggi morali e divine (omicidio, spergiuro, tradimento dell’ospitali-
tà) oppure i profanatori di tombe. Spesso funge da messaggero per
conto di Charun, poiché può volare e percorrere grandi distanze.
Tuttavia capita che i messaggi del dio vengano fraintesi a causa del
terrore che Tuchulcha ispira in chi lo vede: anche se per breve tem-
po, si perde il senno e non è facile ricordare il messaggio esatto.

VANTH
ÃGrado di Pericolosità: 3
Taglia: 3
Valore: DV10
1 dado: Danni
2 dadi: De Bello, De Corpore, Punti Vita
3 dadi: Ratio, Sensibilitas
Punti Vita: 20
Armi: Spada dell’Oltretomba (Danno 10)
Protezioni: Nessuna

B Capacità Speciali: Sensi Acuti, Volo


B Poteri Magici: Ferite Permanenti, Immortalità, Pro-
fezia, Risucchio dell’Anima (1DV), Tiro del Fato

209
NUOVI OGGETTI MAGICI, CREATURE FANTASTICHE, PNG

I grado di successo II o III grado di successo


È la compagna di Charun e anch’essa signora dell’Oltretomba. Non Come le Parche greche, è lei che pone fine una vita umana e spesso
è aggressiva come Charun: è piuttosto caratterizzata da una dolce compare ai moribondi con una spada in mano: con quella lama ta-
malinconia perché conosce la brevità delle vite umane. Ha l’aspetto glierà il filo della vita. È messaggera di morte: quando compare mo-
di una giovane donna bellissima e triste, ha le ali e porta una fiacco- strando la fiaccola rovesciata e spenta è segno che presto una vita sarà
la che simboleggia la vita. Porta una tunica di foggia etrusca, nastri interrotta. Ha il dono della profezia e se viene pregata con adeguata
incrociati sul petto e calzari ricamati. cortesia può concedere predizioni. In cambio desidera fiori di asfodelo.
Benché appaia dolce e delicata, Vanth non si sottrae al combatti-
mento se provocata ed è un avversario implacabile.

210
NUOVI OGGETTI MAGICI, CREATURE FANTASTICHE, PNG

LE LASA
ÃGrado nei confronti di un personaggio, può giungere a regalargli una dose
di Pericolosità: 2 della magica pozione che conserva in un vasetto di alabastro, la
Taglia: 3 quale può fungere da antidoto universale per ogni tipo di veleno,
Valore medio: DV8 oppure cancellare istantaneamente tutti i danni subiti. Se però sor-
1 dado: De Bello, Punti Vita, Ratio prende qualcuno ad avvelenare persone, animali, acque o cibi la sua
2 dadi: De Corpore ira è tremenda e infligge con il semplice tocco della mano un Vele-
3 dadi: De Magia, Sensibilitas no (3DV) i cui danni non sono guaribili con alcun sistema di cura
Armi: Nessuna che non sia magico (come per il potere magico Ferite Permanenti).
Protezioni: Nessuna La sua specializzazione sono i rituali di Oraculum: se invocata, par-
la ella stessa per bocca dell’officiante abbassando la difficoltà del
B Poteri Magici: Illusione (2DV), Immortalità, Pro- rituale di 1 livello.
fezia, Terrore* (3DV, la creatura fissa lo sguardo sul-
la vittima), Tiro del Fato SITMICA
Molto timida e riservata, se inseguita e incalzata contro la sua vo-
* Oltre ai normali effetti, il Terrore delle Lasa può portare alla lontà può trasformare per breve tempo in serpenti i suoi tormen-
follia. Con un III grado di successo ottenuto dalla creatura, la tatori, onde poter fuggire indisturbata (Metamorfosi su Altri 3DV,
vittima impazzisce e il suo punteggio di Ratio diventa pari a 0. Se la creatura fissa lo sguardo sulla vittima). Può abbassare di 1 livello
la vittima è un Custos, egli diventa a tutti gli effetti un PNG nelle la difficoltà di tutti i tiri di Coordinatio di personaggi che le siano
mani del Demiurgo fino a quando non riceverà cure adeguate. particolarmente graditi, aumentandone quindi la velocità, la de-
strezza e la prontezza di riflessi per un tempo variabile da un giorno
I grado di successo a una settimana a seconda del proprio capriccio. Nel campo della
Sono cinque creature magiche simili alle ninfe, tra loro sorelle. Vivo- divinazione è versata nell’interpretazione di quei presagi che venga-
no in una dimensione a metà tra quella degli umani e quella degli dèi no manifestati attraverso gli animali, come l’Auspicium o alcuni tipi
e hanno grandi poteri di veggenti. Anticamente non era impossibile di Omen: con il suo aiuto si viene facilitati in queste pratiche (la dif-
incontrarle nella vita di tutti i giorni, ci sono molte leggende che ficoltà del rituale viene abbassata di 1 livello). È inoltre lei stessa in
raccontano come esse abbiano interagito con gli uomini. Sono rite- grado di provocare presagi che riguardino la sua sfera di influenza.
nute generalmente benevole ma attenzione: sono anche incostanti
e volubili. Un incontro con loro non si sa mai come andrà a finire. THIMRAE
A chi riesce a conquistare il suo cuore spensierato può diminuire
II grado di successo di 1 livello la difficoltà di tutti i tiri di Ingenium, aumentandone
Anche se sembrano delle delicate fanciulle nessuno deve essere così quindi l’inventiva, la memoria e la prontezza di spirito, mentre può
sciocco da sfidarle. Sono comunque divinità e combattono con poteri alzare la difficoltà degli stessi tiri a chi sorprenda a maltrattare i
soprannaturali. Inoltre, sono immortali e non possono essere uccise. deboli o i bambini. È particolarmente abile nel rituale dello Spe-
culum: se eseguito in sua presenza e seguendo le sue indicazioni, la
III grado di successo difficoltà si abbassa di 1 livello.
I loro nomi sono Achununa, Racuneta, Sitmica, Thimrae e Vecuvia.
Ciascuna di esse possiede caratteristiche specifiche (vedere descrizio- VECUVIA
ni seguenti). Vecuvia è solita comparire nei sogni di quei mortali che abbiano
una certa predisposizione alla preveggenza, ai quali può suggerire
ACHUNUNA soluzioni a problemi di vario genere, provocare premonizioni o pre-
Sua abilità particolare è quella di diminuire di 1 livello la difficoltà sagi, e abbassare la difficoltà di tutti i tiri di Sensibilitas di 1 livello.
di tutti i tiri di Auctoritas dei suoi protetti, per un tempo variabi- Ha anche la facoltà di mandare orribili incubi a chi si sia macchiato
le da un giorno a una settimana, aumentando quindi l’autorità, il di empietà o sacrilegio, tali da condurlo anche alla pazzia (come per
carisma e le doti caratteristiche del comando. La sua sfera di com- il loro potere di Terrore). Presiede ai rituali dell’Haruspicina e della
petenza nel campo divinatorio si manifesta particolarmente nell’Ars Somnii Interpretatio, e la sua intercessione (o la sua comparsa in un
Fulguratoria, nella Sideratio e nei rituali di Evocazione delle Fol- sogno) abbassa la difficoltà di questi rituali di 1 livello.
gori: il suo favore permette di abbassare di 1 livello la difficoltà di
questi rituali.

RACUNETA
È una guaritrice e non rifiuta mai di assistere malati o feriti gravi ai
quali può abbassare di 1 livello la difficoltà di tutti i tiri di Vigor
per guarire da malattie e veleni. Se è particolarmente ben disposta

211
RELAZIONE SULLA PROVINCIA ITALIA

212
PARTE VI
AVVENTURE
AVVENTURE

L’ANTRO DELLA SIBYLLA


Balzano ardenti i giovani sul lido
esperio; e chi sprizzar fa la scintilla INTRODUZIONE
ascosa entro la selce, e chi percorre,
folte dimore de le fiere, i boschi PER I GIOCATORI
e i corsi addita dei trovati fiumi.
Ma il pio Enea le vette, cui presiede
l'alto Apollo, ricerca ed il riposto iamo nel quinto giorno prima delle Idi di giugno (9 Giu-
asilo, immensa grotta, de l'augusta
Sibylla, a la qual dona il Delio vate
S gno). Vi trovate in Campania, nella splendida isola di Capre-
ae dove l'Imperatore Teodomiro possiede una delle sue più amate
larghezza e fiamma d'isprata mente residenze estive. Ed è proprio l'Imperatore in persona che vi ha
e le apre l'avvenir. Quelli già sono convocati nel cuore della notte in seguito a un evento tanto inatteso
sotto il bosco di Trivia e a l'aureo tetto. quanto preoccupante: la Sibylla cumana ha avuto un cattivo presa-
gio e temendo di morire ha mandato Farnace, sacerdote d'Apollo,
(Virgilio, Eneide, libro VI vv. 5-14) a chiedere protezione. L'Imperatore vi comanda di andare imme-
diatamente a Cumae assieme a Farnace con l'incarico delicatissimo
di proteggere la Sibylla. La vita della Sibylla è uno dei più preziosi
tesori dell'Impero e va protetta da un corpo scelto, pronto ad af-
frontare i misteri che circondano sempre questa speciale profetessa.

INTRODUZIONE
PER IL DEMIURGO
l Magister Militum della Praefectura Orientalis, Spartaco
I Albio, sta per ribellarsi all'autorità imperiale. In questo mo-
mento è appena sbarcato a Brundisium: cavalca, con quattro sol-
dati di scorta, alla volta dell'isola di Capreae, nel golfo di Neapolis,
dove l'Imperatore sta passando qualche giorno di svago nella sua
residenza estiva.
Nel frattempo due legioni, la XII Fulminata e la XV Apollinaris, stan-
no navigando a loro volta verso l’Apulia, per marciare su Roma accla-
mando Imperatore Spartaco Albio. Al momento dello sbarco delle le-
gioni il generale ucciderà personalmente l'Imperatore. Quando Roma
sarà presa, dalla Raetia verranno in appoggio la II e la III Legio Italica.
Nel santuario di Cumae, intanto, la Sibylla ha avuto una premoni-
zione terribile su se stessa: la sua vita è in pericolo. Teodomiro, che
si trova poco lontano nella sua villa di Capreae, manda a chiamare
la Cohors Arcana.
Mentre Teodomiro predispone la protezione della più preziosa
profetessa dell'Impero, Sibylla ha una nuova visione, questa volta
relativa alla cospirazione di Spartaco Albio: parlandone in delirio,
comincia a scrivere vaticini sulle foglie di palma.
Ma nel buio veglia la sacerdotessa Azia, amica d'infanzia di Sparta-
co Albio: questi le ha promesso il posto di Sibylla se diventerà Im-
peratore. Azia si è scagliata sulla Sibylla, gettandola a terra; creden-
dola morta e temendo di essere scoperta, si è affrettata a raccogliere
le foglie e a bruciarle in giardino per cancellare le prove.

214
AVVENTURE

Il piano di Spartaco Albio è quindi ancora protetto dal segreto. Ma All’alba i Custodes sbarcano a Cumae e presto giungono all’antro della
l'aggressione alla Sibylla ha scatenato una serie di eventi che, se i Sibylla (che si trova ai piedi dell’Acropoli della città, sotto il tempio di
Custodes faranno bene il loro lavoro, potranno portare a smasche- Apollo). Farnace si addentra per chiamare la sacerdotessa, ma in breve i
rare la cospirazione e salvare il buon Teodomiro. Custodes lo sentono chiamare aiuto. La Sibylla è a terra in una pozza di
sangue. È caduta dallo sgabello a tre piedi su cui effettua i suoi vaticini,
Nota. L’avventura è ambientata nella Regio I dell’Italia, Latium et ha battuto la testa e sembra morta: un tiro di De Scientia o Sensibili-
Campania: si consiglia quindi al Demiurgo di leggere con attenzione tas (SD 6) rivela che in realtà è ancora viva, ma in un profondo coma.
la descrizione della regione presente nella prima parte di questo volume, I giocatori potrebbero desiderare di guarirla per poterla interrogare, ma
e il capitolo Il cuore magico della Campania Felix nella seconda parte. non è possibile con normali trattamenti medici. Interrogando a que-
sto proposito Farnace o le sacerdotesse, o riuscendo in un tiro di De
Valore dell’avventura: 6 PE. Magia (SD 6, 3 per i nativi dell’Italia) si può venire a conoscenza della
leggenda di Proserpina e del ramo d’oro: Proserpina, Signora dell’Ade,
può essere convinta a rinunciare all’anima della Sibylla in cambio di
un ramoscello d’oro, che cresce su un cespuglio di lauro nel fitto bosco
SINOSSI sule rive del vicino Lacus Avernus (se i personaggi seguono questa stra-
da, passare direttamente alla Parte 2 dell’avventura).

uesta avventura si compone di due parti: Ã LA SIBYLLA CUMANA E IL TEMPIO


Q La leggenda vuole che la Sibylla, sacerdotessa d’Apollo, abbia avuto
dal Dio due doni: l’immortalità e la capacità di vedere il futuro. Chi
à PARTE 1: UN MISTERIOSO DELITTO
I Custodes debbono in primo luogo risolvere il mistero legato a
vuole un responso viene introdotto in un lungo corridoio che reca
al suo antro. Qui la Sibylla siede su un alto sgabello a tre piedi, il
un attentato contro la Sibylla, che giace in fin di vita. Dovranno sacro tripode, avvolta dal fumo odoroso di certe erbe che l’aiutano
quindi compiere investigazioni presso il tempio e il suo personale ad avere visioni. Il postulante formula il quesito e si allontana. La
ed esaminare accuratamente la scena del delitto. Le indagini si al- Sibylla, invasata dal Dio, scriverà il responso su foglie di palma.
largheranno alla cittadina di Cumae. Questo è ciò che più o meno conoscono i personaggi e la gente
comune.
à PARTE 2: ALL’INFERNO E RITORNO
Non è solo l’attentato alla Sibylla a richiedere l’impegno dei Cu-
In realtà, la Sibylla non è immortale: quando diventa troppo anzia-
na viene sostituita da un’altra sacerdotessa.
stodes. Dovranno anche impedire che ella muoia e cercare una Il tempio di Apollo sull’Acropoli e l’Antro della Sibylla poco al di
cura soprannaturale alla sua afflizione. I Custodes saranno quindi sotto di questo formano un unico complesso sacro.
costretti a recarsi in uno dei luoghi più spaventosi dell’Impero: Al tempio, che custodisce il simulacro di legno del dio alto 17 piedi
le rive del fatale Lacus Avernus, considerato uno degli ingressi (circa cinque metri), sono assegnati quattro sacerdoti, uno dei quali
per l’Aldilà. Se tutto sarà compiuto con le dovute accortezze non è Farnace: essi hanno il compito di accudire la statua, compiere i
soltanto salveranno la Sibylla ma anche l’Impero, svelando una lavacri rituali, ornarla di fiori nei giorni prescritti e mostrarla ai
cospirazione politica. fedeli nelle solennità. Inoltre custodiscono l’archivio del tempio e
il tesoro, costituito dalle offerte di coloro che si recano a consultare
l’oracolo.
Al servizio della Sibylla ci sono quattro sacerdotesse: Azia, aspirante
PARTE 1: UN Sibylla (vedere riquadro); Deoteria, di origine servile, ha potuto
accedere a questo prestigioso sacerdozio solo per intercessione della
MISTERIOSO DELITTO stessa Sibylla, e per lei farebbe qualunque cosa; Plotina, patrizia
romana, destinata alla nascita a essere Vestale, ma esclusa dall’or-
dine per scandali familiari, ha dovuto ripiegare su un ordine meno
prestigioso e vuole rifarsi diventando lei stessa Sibylla; avendo lo
SCENA 1: UN BRUTTO INIZIO stesso obiettivo, lei e Azia si detestano; Pudentilla, giovane novizia
ancora in prova, non farebbe mai nulla men che ortodosso, per non
I Custodes si imbarcano su una veloce nave della flotta imperiale. Il rischiare di essere espulsa dall’ordine.
viaggio dura quattro ore. Se i Custodes sanno conquistarsi la fiducia di Infine c’è Viniberta, governante, originaria della Raetia. Sbrigativa
Farnace, questi spiega loro che l’Imperatore gli ha chiesto di stare sem- e concisa, comanda i ventiquattro servi del tempio; non parla vo-
pre a disposizione della Sibylla, salvo correre a corte per comunicargli i lentieri con gli estranei e conosce bene i caratteri e le peculiarità di
presagi che lo riguardano. Trova che Cumae è una residenza piacevole; ciascuna delle sacerdotesse.
se i personaggi saranno particolarmente cordiali, si lascerà andare ad Qualora i personaggi provino a effettuare rituali di Divinazione su
apprezzamenti sulle donne del luogo e sulle ostriche e i pesci prelibati ciò che accade o è accaduto a Cumae e alla Sibylla, in genere ogni vi-
che provengono dal vicino Lago Lucrino. sione e responso viene fortemente disturbato dalla forza dell’Oracolo,

215
AVVENTURE

rendendo in pratica vano il tentativo. L’unico rituale che funziona con Le foglie sono state bruciate da Azia la notte in cui ha attentato alla
una certa accuratezza è uno Speculum sul destino dell’Imperatore, che vita della Sibylla, ma alcune di esse non sono bruciate del tutto:
mostrerà Teodomiro a terra, in una pozza di sangue, trafitto da una alludono alle due legioni che stanno sbarcando (XII e XV), alle
spada di foggia romana. due che attendono di rinforzo (le italiche attendono nel nord), all’ex
centurione Trogo (vedere sotto), complice di Spartaco Albio, che ha
à LA SCENA DEL DELITTO
Da un esame dell’antro (De Scientia o Ingenium SD 6) si deduce che
un fulmine tatuato su un fianco, e alla sua vecchia legione, la Legio
XII Fulminata (il fulmine che giunge da lontano colpisce l’au[gusto]);
la Sibylla, quando è caduta, probabilmente stava vaticinando: i bracieri ma non sarà facile capirlo. Tra le foglie semibruciate se ne trovano
con erbe misteriose sono ancora caldi e fumano un poco. Un dettaglio due (la n. 2 e la n. 4) relative a profezie richieste da privati che non
sospetto (De Magia SD 6) è rappresentato dal fatto che non vi sono hanno alcun legame con la cospirazione: il fatto che abbiano lo
foglie di palma all’intorno, né scritte né pulite (solitamente, ve ne do- stesso aspetto delle altre e che si trovino nello stesso cumulo car-
vrebbero essere molte); inoltre lo stylus (penna) che la Sibylla usa per bonizzato renderà più complicata l’analisi dei testi per i Custodes.
scrivere i presagi sulle foglie è a terra, a poca distanza dalla sua mano.
Se i personaggi si insospettiscono, possono notare un cumulo di
foglie bruciate in un angolo del giardino fuori dall’antro; un tiro di SCENA 2: I CUSTODES
De Natura (SD 6) rivela, inoltre, che alcune di esse sono di palma,
nonostante non vi siano palme intorno. Sono proprio le foglie della INDAGANO
Sibylla, che le giungono per nave dalla Sicilia.
Frugando in fondo al mucchio si possono trovare cinque foglie non I Custodes indagheranno probabilmente in giro per Cumae, alla
del tutto bruciate, su cui è scritto: ricerca di indizi. Gli unici luoghi di un certo interesse ai fini dell’av-
ventura sono la taverna di Pisone (la più importante della città), il
1. “il fulmine che giunge da lontano lupanare, il Foro cittadino e l’Acropoli.
colpisce l’au …”

2. “se vorrai serbarne l’amore tienilo lontano


à LA TAVERNA DI PISONE
Il nome completo del proprietario è Valente Pisone. Ha fatto parte
per un mese” della XX Legio Valeria Victrix: ha prestato servizio in Britannia,
presidiando l’isola di Mona; lo aiuta la moglie Felicita, la cui specia-
3. “xii e xv”

4. “sì, senza dubbio”

5. “le italiche attendono nel nord”

IL COMPLICE DI
SPARTACO ALBIO
A CUMAE
Trogo (ex centurione della Legio XII Fulminata)
L’ASPIRANTE SIBYLLA Valore: DV6
1 dado: Sensibilitas
Azia 2 dadi: De Corpore, De Societate, Ratio
Valore: DV6 3 dadi: De Bello, Punti Vita
1 dado: De Bello Punti Vita: 18
2 dadi: Ratio, De Corpore, De Societate, Punti Vita Armi: Gladius (Danno 6), più un Pugio nascosto (Danno 3)
3 dadi: De Magia, Sensibilitas Protezioni: nessuna
Armi: Pugio nascosto (Danno 3)
Protezioni: nessuna Trogo è nato in un villaggio delle Alpi Transilvaniche, Da-
cia, presso Ulpia Traiana. Ex centurione della Legio XII
La sacerdotessa Azia ha poco più di quarant’anni e aspira a Fulminata, ha un fulmine tatuato sul fianco sinistro. È a
sostituire la vecchia Sibylla. Cumae per aiutare Azia e controllare la situazione.

216
AVVENTURE

alternando momenti di euforia ad altri di cupa depressio-


ne. Invoca gli dèi perché gli mandino un nuovo ingaggio,
ma non fa nulla per cercarselo.
A Trogo è solito libare all’esercito, e poi brinda alla bella Me-
lanto con sette bicchieri, uno per ogni lettera del suo nome.
Egli è in realtà un complice di Spartaco Albio, a Cumae per
LE QUATTRO LEGIONI controllare la situazione. Si è infatuato della prostituta Me-
lanto, che lavora nel lupanare (vedere sotto), e conosce tutti i
Nel complotto contro Teodomiro sono coinvolte quat- dettagli dell’imminente rivolta. Azia gli ha raccontato di aver
tro legioni, attualmente dislocate in Asia e nella Raetia. ucciso la Sibylla: ignora che invece ella è in coma.
La Legio XII Fulminata e la Legio XV Apollinaris si sono
ribellate e imbarcate a Smirne per giungere in Apulia e poi
a Roma. La Legio II Italica e la Legio III Italica, di stanza
à IL LUPANARE
È un grazioso edificio a due piani, dove lavorano tre ragazze: Euthyche,
in Raetia, attendono invece la presa di Roma per giungere Nefer e Melanto. Hanno a disposizione alcune piccole stanzette: affre-
in rinforzo: se le legioni provenienti dall’oriente dovessero schi sopra ogni porta indicano le specialità di ciascuna di loro.
fallire, resteranno nel nord senza compromettersi.
Sono legioni storiche, di antica formazione e sicura fedel- A Euthyche è molto giovane e di carattere allegro; alta e
tà, o almeno così credute dalla maggior parte delle alte prosperosa, ama i piaceri della tavola.
sfere militari e politiche: A Nefer è una bella egiziana, schiva e riservata. Prova un
certo disprezzo per i suoi clienti, anche se cerca di non
A La Legio XII Fulminata è così chiamata perché darlo a vedere.
l’intervento divino sotto forma di fulmini e piog- A Melanto è la più arguta e spiritosa. È la preferita da Tro-
ge risolse, in seguito alle preghiere dei legionari, go, che la visita spesso: sa quindi del fulmine tatuato sul
una difficile situazione durante la guerra contro fianco dell’ex centurione e sa che porta un pugnale occul-
i Marcomanni. Marco Aurelio la soprannominò tato sotto le vesti.
Certa Constans perché non partecipò alla solle-
vazione di Avidio Cassio. Sui vessilli porta come Il posto è gestito dall’avida Procula, che lo ha rilevato dopo avervi
simbolo un fulmine. lavorato per più di dieci anni.
A La Legio XV Apollinaris porta il nome del dio
tutelare di Augusto di cui era la legione favorita
Fu soprannominata Pia Fidelis da Marco Aurelio
à L’ACROPOLI
Unico accesso all’Acropoli dalla città è una strada che sale dal ver-
per non aver partecipato alla sollevazione di Avidio sante sud-est e conduce allo spiazzo su cui si apre l’Antro della Si-
Cassio. Ha come simbolo l’arco di Apollo. bylla: una breve rampa di scale a destra dell’Antro continua la salita
A La Legio II Italica, detta Pia, fu chiamata poi e conduce all’Acropoli vera e propria, il cui colle domina tutta la
Fidelis da Settimio Severo che ne ricevette l’ap- costa. Davanti all’antro c’è un giardino; all’estremo opposto un edi-
poggio. Porta per simbolo la lupa. ficio ospita ambienti di servizio e parte della servitù.
A La Legio III Italica, detta Concors, appoggiò Sulla terrazza superiore dell’Acropoli svetta il tempio di Apollo,
anch’essa Settimio Severo che diede anche a lei elegante edificio in marmo bianco ornato di fregi con motivi or-
l’appellativo di Fidelis. Ha per simbolo la cicogna. namentali a foglie che circondano una cetra; il grande tempio di
Giove occupa invece la sommità.

lità sono strisce di pasta condite con quattro diversi tipi di formag-
à IL FORO
È una vasta piazza, chiassosa e affollata, in cui pulsa la vita eco-
gio. La taverna funge anche da locanda. Vi sono tre ospiti: Nevio nomica e politica della città. Il lato meridionale è costituito da un
Novio, Camerte di Rodi e Trogo. Di giorno li si trova spesso a bere imponente portico in tufo con decorazioni a rilievo con emblemi
vino misto ad acqua di mare calda. d’armi. Su di esso si affacciano numerose tabernae, o botteghe, al
cui piano superiore abitano i bottegai. Accanto alle mercanzie più
A Nevio Novio, mercante di Syracusae, è a Cumae per con- ordinarie si trovano merci preziose, come spezie orientali, vetri fe-
sultare la Sibylla su certe sue faccende d’amore. Le ha nici, pellicce delle province nordiche. Sul lato occidentale del Foro
posto un quesito il giorno prima del delitto: ora attende troneggia il Capitolium, cuore e simbolo del potere romano: è un
la risposta. tempio dedicato a Giove, Giunone e Minerva. Poco a nord del Foro
A Camerte è un marinaio greco di Rodi. Abile coman- c’è un grandioso edificio termale: lì uomini e donne si recano, spes-
dante, è però sfortunato: la sua nave ha fatto naufragio so con servi al seguito, per dedicarsi alla cura del corpo, al pettego-
durante un’inaspettata tempesta estiva, due settimane or lezzo e agli incontri galanti.
sono. Da allora passa le giornate in taverna a sbevazzare, Nel cuore della città è vietato il transito a carri e cavalli.

217
AVVENTURE

PARTE 2: ALL’INFERNO na verso Puteoli, passare sotto l'Arco Felice e deviare a destra per
scendere al lago; in tal caso, i Custodes giungono al Lacus Avernus
E RITORNO senza problemi.

SCENA 4: IL LACUS AVERNUS


SCENA 3: PER SALVARE
Una volta giunti sulle sponde del lago l’ambiente è spaventevole: la
LA SIBYLLA foresta è così fitta che sembra sempre notte, le acque nere ribollono
incessantemente emettendo dense nuvole sulfuree che rendono l’a-
Come detto, l’esame del corpo della Sibylla rivela che essa non è ria irrespirabile, il caldo è insopportabile e chi indossa un’armatura
morta, ma giace in coma. Se i personaggi sono a conoscenza della metallica si sente in breve tempo estremamente affaticato. Si odono
leggenda di Proserpina e del ramo d’oro (vedere la scena Un brutto di continuo latrati spaventosi e il suono di un corno da caccia.
inizio, nella prima Parte dell’avventura), potrebbero decidere di re- Per trovare il ramo d’oro, i Custodes devono Esplorare l’area (SD
carsi al Lacus Avernus, alla ricerca del ramoscello d’oro. 9), che è impervia e malsana ma fortunatamente circoscritta (6 suc-
Per scendere al lago, considerato uno degli ingressi agli Inferi, ci cessi richiesti): se hanno successo, i personaggi trovano un cespu-
sono due strade. La più veloce ma più pericolosa è un tunnel na- glio d’alloro con un ramo interamente d’oro, che possono staccare e
turale che, partendo dalla zona sudorientale della città, arriva sulle raccogliere (dettagli sul ramoscello d’oro a pag. 183). Per ogni tiro
sponde del lago: c'è però il rischio di crolli e non è percorribile sen- di esplorazione effettuato, tirare anche sulla Tabella degli Incontri
za torce. Se i giocatori scelgono questa via, il Demiurgo deve tirare sul Lacus Avernus (sotto): l’esplorazione delle sponde del lago è
due volte sulla Tabella degli Incontri nel Tunnel (sotto). molto difficoltosa, perché tra l’intrico della selva e i fumosi miasmi
La seconda via, più facile ma molto più lunga, consiste nell'attra- si perde del tutto il senso dell’orientamento.
versare la città fino alla zona del Foro e percorrere la via Domitia-

TABELLA DEGLI INCONTRI NEL TUNNEL


Tirare 1d10 ogni volta che lo si ritiene rilevante.

Tiro 1d10 Effetti

Vipera. Un Custos viene attaccato da una vipera di notevoli dimensioni (utilizzare la scheda dei Serpenti
1-2
velenosi, ma con DV4 anziché DV3).

Persi. I personaggi imboccano una pericolosa derivazione secondaria del tunnel. Tirare altre 2 volte su questa
3-4
tabella.

5 Cani randagi. I personaggi incontrano (1,5:1) Cani randagi, affamati e aggressivi.

Crollo di pietre. Pietre e sassi di grandi dimensioni precipitano sul gruppo. Ciascun Custos deve effettuare
6
un tiro di Coordinatio (SD 6) o subire 2d6 danni.

7-8 Lupi. I personaggi devono affrontare (1:1) Lupi.

Fiume sotterraneo. I personaggi in prima fila devono effettuare un tiro di Sensibilitas (SD 9) per evitare di
9 cadere nelle acque di un insidioso fiume sotterraneo. Coloro che falliscono hanno a disposizione un tiro di
De Corpore (SD 9) per evitare di annegare.

Orso. I Custodes hanno inavvertitamente disturbato un Orso che aveva trovato rifugio nel tunnel e che ora
10
sembra piuttosto infuriato…

218
AVVENTURE

TABELLA DEGLI INCONTRI SUL LACUS AVERNUS


Tirare 1d10 ogni volta che lo si ritiene rilevante.

Tiro 1d10 Effetti

Giro a vuoto. A causa dei fumi che aleggiano nell'area i personaggi perdono l'orientamento e girano a vuoto,
1-2 ritrovandosi dopo molto camminare al punto da cui erano partiti (riconoscibile da un particolare, come un
albero con una strana conformazione o una composizione di rocce a terra).

Serpente. Un Custos viene attaccato da un Serpente velenoso insolitamente grande e orribile a vedersi (DV5
3
anziché DV3).

Cinghiale Mostruoso. I personaggi incontrano un terribile Cinghiale Mostruoso, che li carica


4
immediatamente.

Mastini infernali. I Custodes incontrano 1d3 Mastini Infernali (vedi riquadro) che ringhiano minacciosamente
ma non attaccano a meno che qualcuno non li attacchi per primo. Se i Custodes vogliono continuare nella
5
direzione in cui stanno procedendo, evitando al contempo i Mastini, sarà necessario cercare di aggirarli
cambiando strada. In tal caso però sarà possibile confondersi e perdere la strada (vedere 1-2).

6 Empusa. I Custodes incontrano (1:2) Empuse in forma di belle fanciulle, che cercano di adescarli.

Larva. I personaggi incontrano una Larva, spettro di uno sventurato venuto in cerca del ramo dorato per
7
recuperare l'anima dell'amata sposa.

Lasciate ogni speranza. I Custodes trovano l'imbocco di un tunnel. È l'accesso all'inferno: una caverna in
cui, se si addentrano, incontrano nientemeno che Cerbero (nuova creatura fantastica descritta a pag. 82).
Questo cane mostruoso è legato a una pesante catena: se i personaggi fuggono non li può inseguire, ma il
cunicolo è troppo stretto perché Cerbero possa essere aggirato. Se i personaggi lo sconfiggono (o riescono a
8
oltrepassarlo in altro modo) e procedono, giungono alla riva del fiume Lete e possono parlare con le ombre
che attendono di essere traghettate da Caronte. Tra loro vi sono molti legionari: sono i fedeli all'Imperatore
della XII e XV legione, che si sono opposti alla ribellione e sono stati sterminati, e che li avvertiranno della
ribellione in atto.

Finalmente fuori. I personaggi trovano l'imbocco di un tunnel. È quello che conduce a Cumae, ma è
necessario superare un tiro di Ingenium o Sensibilitas (SD 9) per riconoscerlo; se non lo riconoscono e lo
9
imboccano, i Custodes devono tirare due volte sulla Tabella degli incontri nel Tunnel (una volta sola se hanno
già percorso il tunnel all'andata) prima di rendersi conto che hanno sbagliato strada.

Sempre più su. I Custodes raggiungono la cima dei monti che circondano il lago e avvistano Cumae nella
10 piana sottostante: più tardi potranno raggiungerla rapidamente e con facilità, senza dover passare nuovamente
per il tunnel.

219
AVVENTURE

CONCLUSIONE
DELL’AVVENTURA
biettivo apparente è salvare la Sibylla e smascherare Azia. Ma
PROFETIZZARE O in questo modo, verrà alla luce anche il vero scopo: sventa-
SENZA LA SIBYLLA re la congiura contro l’Imperatore e arrestare Spartaco Albio. Se i
personaggi saranno particolarmente accorti a interpretare gli indizi
Finché la Sibylla è in coma, un personaggio di sesso fem- sospetti, essi si renderanno conto del pericolo che minaccia l’Impe-
minile può provare a farsi possedere dal dio Apollo per ratore; altrimenti, una volta salvata la Sibylla ella potrà rivelare chi
emettere lei stessa una profezia, effettuando un tiro di De l’ha colpita, e interrogando Azia si conosceranno i suoi legami con
Magia (SD 15). Si possono comunque ottenere degli aiu- Spartaco Albio e parte della congiura. Azia non è al corrente di tutti
ti: se una delle sacerdotesse viene convinta a intercedere i particolari militari della cospirazione, ma farà il nome di Trogo.
presso il dio (con un tiro di Auctoritas o De Societate, Poiché questa è essenzialmente un’avventura d’indagine è bene in-
SD 6), la difficoltà viene ridotta di 1 livello; se si bruciano terrogare con accortezza i sospetti piuttosto che raccogliere notizie
le magiche erbe sui bracieri (la difficoltà passa a 9); en- con rituali divinatori. L’offuscamento dei poteri nella zona dell’A-
trambe le cose (la difficoltà passa a 6). cropoli impedisce le domande più dirette: i giocatori potranno
Se nessuna sacerdotessa intercede presso Apollo per il per- usarli solo per conoscere i dettagli di contorno. È bene quindi che
sonaggio, dovrà farlo Farnace (che però non dà diritto a il Demiurgo applichi una certa prudenza quando concede rituali
bonus): altrimenti il tentativo di profezia è impossibile. divinatori ai giocatori, fornendo risposte abbastanza utili ma non
L’esperienza della mistica trance è comunque difficile da del tutto risolutive e incoraggiando l’uso dell’indagine tradizionale.
sopportare: il personaggio che vi si sottopone potrà ri- Una volta localizzato Trogo, grazie ai riferimenti del “fulmine ve-
spondere a una sola domanda riguardante esclusivamente nuto da lontano” o alla confessione di Azia, si verrà a sapere che
il futuro, e la risposta sarà comunque oscura e involuta. Spartaco Albio è in viaggio per Capreae e si potrà cercare di andar-
Al termine dell’esperienza il personaggio dovrà effettuare gli incontro ed arrestarlo. Sarebbe preferibile prenderlo vivo per co-
un tiro di Vigor (SD 6): in caso di fallimento, diventerà noscere tutti gli esponenti militari e politici coinvolti, così da poter
Affaticato e la sua Ratio sarà dimezzata per 1d3 giorni. procedere a un’adeguata epurazione, ma sarà comunque sufficiente
ucciderlo perché i rivoltosi, privi del loro capo carismatico, rinun-
cino alla ribellione. Per risolvere con successo l’avventura, comun-
que, non è necessario andare a fermare il generale ribelle:
Se il ramo viene trovato, o se i Custodes hanno effettuato 9 o più è sufficiente denunciarlo all’Imperatore.
tiri di esplorazione, a un tratto una figura emerge dalla nebbia: una Tutto ciò deve avvenire entro le
donna pallida con un viso a metà tra bello e terribile, con corazza Idi di giugno: altrimenti Sparta-
argentea e ammantata di nero, su un cavallo pure nero con occhi co Albio giungerà a Capreae, le
fiammeggianti. È Ecate, cacciatrice di anime, preceduta dai suoi legioni sbarcheranno in Apulia
tre Mastini Infernali (vedere riquadro). Se i personaggi hanno già e sarà troppo tardi per interve-
trovato il ramoscello e lo porgono a Ecate, lei lo prenderà per con- nire. Sta al Demiurgo decidere se
segnarlo a Proserpina e, trattenendo i cani, scomparirà nella nebbia: in questo caso l’omicidio e la rivolta
in caso contrario scatenerà i mastini contro i personaggi e scompa- hanno successo o vengono comunque
rirà, sorridendo sprezzante. Se i personaggi non hanno trovato il sventati: in ogni caso non sarà merito
ramo, dopo aver affrontato i mastini lo troveranno automaticamen- dei personaggi.
te nel giro di qualche ora; a quel punto Ecate tornerà a reclamarlo.

Una volta tornati a Cumae, i personaggi assisteranno alla progres-


siva guarigione della Sibylla che, una volta rinvenuta (dopo alcune
ore), potrà rivelare il nome di chi l’ha colpita: la sacerdotessa Azia.
Non sarà invece in grado di spiegarne i motivi: la Sibylla emette
infatti i vaticini in stato di trance ed è il dio che parla per la sua
bocca. Ella non ricorda nulla al risveglio, e quindi neppure ciò che
ha scritto al riguardo delle legioni ribelli in arrivo, ecc.

220
AVVENTURE

I CUSTODI DEL LACUS AVERNUS


Mastini infernali
Grado di Pericolosità: 2
Taglia: 3
Valore: DV8
1 dado: Danni
2 dadi: De Bello, Punti Vita
3 dadi: De Corpore, Sensibilitas
Punti Vita: 16

B Capacità Speciali: Sensi Acuti


B Poteri Magici: Terrore (1DV, la vittima deve udire o essere ferita dalla creatura)

Si tratta di grossi cani neri, massicci e muscolosi. Sono spesso utilizzati dagli dèi inferi come compagni e sono collocati da Plutone
in tutti i luoghi in cui esiste un’apertura o un passaggio diretto tra il mondo terreno e l’Aldilà. Il loro scopo è dissuadere eventuali
curiosi o temerari che cerchino di avvicinarsi troppo a questa fatale soglia e pertanto non sono immediatamente aggressivi: di solito
si limitano a sbarrare la strada ai mortali e a ringhiare minacciosamente, cosa che basta a far cambiare strada ai più riempiendoli di
terrore. Se però si insiste nell’avvicinamento, essi attaccano. L’aggressione cessa immediatamente se gli invasori si ritirano: i mastini
di norma non inseguono i trasgressori per non cadere vittime di manovre diversive, a meno che non siano scatenati direttamente
da una divinità. Come Cerbero (con il quale sono alla lontana imparentati) hanno un debole per le focacce al miele ma nessuno è
mai tornato a raccontare se l’offerta di questo dolce li renda più mansueti.

221
AVVENTURE

FULMINI A CIEL SERENO


Maximum est elephans proximumque humanis sensibus, risiede al santuario di Giove Tonante situato sulla rocca sopra Fo-
quippe intellectus illi est sermonis patrii et imperiorum rum Vibii-Caburrum. Il Magister Balbo vi consegna una lettera
oboedientia, officiorum quae dicere memoria, amoris et sigillata di presentazione per lui.
gloriae voluptas.

L’elefante è il più grande (di tutti gli animali) ed è vicino INTRODUZIONE


alle sensazioni umane: infatti conosce il linguaggio del
luogo e obbedisce ai comandi, ha ricordo di ciò che ha PER IL DEMIURGO
imparato e il desiderio di amore e gloria.

(Caio Plinio Secondo, Naturalis Historia, VII, 1) el 535 aUc, un nemico giurato di Roma, il generale carta-
N ginese Annibale Barca, compì un’impresa incredibile e ina-
spettata. Il suo vero nome era Hannibaal Barak, dove Hannibaal
significa “dono di Baal” e Barak sta per fulmine, ma dal momento
INTRODUZIONE che le folgori sono un attributo divino, Barak vuol dire anche bene-
detto, protetto dagli dèi.
PER I GIOCATORI Partito a piedi dalla Spagna con 50.000 soldati, Annibale attraversò i
Pirenei e le Alpi, definite “le mura di Roma” perché ritenute invalicabili
ad eserciti nemici, e portò la guerra in Italia. Alcuni dei suoi disertaro-
ransitando per Augusta Taurinorum nel corso di un trasferi- no lungo la strada. Molti uomini e cavalli, e 16 dei suoi 37 elefanti,
T mento, vi acquartierate al locale distaccamento della Cohors
Arcana. È la mattina del quarto giorno prima delle idi di settem-
non sopravvissero al passaggio tra i monti: perirono a causa del tragitto
pericoloso fra i dirupi, per gli stenti, per la neve, per il gelo e per gli
bre (10 settembre). All’improvviso, verso l’ora ottava (le due del attacchi di alcuni dei Galli che vivevano nella zona e che per due volte
pomeriggio) venite convocati dal Magister Auguralis, Sempronio tesero imboscate all’esercito cartaginese. Ma alla fine Annibale entrò in
Vinissio Balbo, che vi affida una missione spiegandovela in breve. Italia alla testa delle proprie truppe e sconfisse ripetutamente le legioni
Ha raccolto una diceria che sta circolando da qualche giorno e che romane, grazie anche all’appoggio di altre tribù galliche come i Boi e
verrebbe da Priscus, il sacerdote del santuario di Giove Tonante nel gli Insubri che si unirono alle sue file.
territorio di Forum Vibii-Caburrum. Quest’ultimo è un insedia- Per valicare le Alpi, Annibale passò attorno al Mons Vesulus e arrivò
mento con un fiorente mercato ai piedi del Mons Vesulus, la più fino a 2.000 passi di altezza (circa 2.950 metri). Dovette quindi or-
alta vetta delle Alpi da cui sgorga il fiume Padus che bagna la città ganizzare diversi precari accampamenti in alta quota, sfruttando i vari
in cui vi trovate. pianori che si trovavano con maggior frequenza sul lato gallico della
Pare che il sacerdote abbia assistito a un evento prodigioso. Avrebbe catena e meno dalla parte italiana, più scoscesa. Durante una di queste
visto cadere dei fulmini dietro la vetta del monte, in una notte di soste, poco dopo aver superato il passo più alto, una valanga di neve
cielo stellato e senza nubi fra il 2 e il 3 settembre. La cosa si è ripe- fresca in un canalone a ridosso di una parete rocciosa travolse quattro
tuta cinque notti dopo. dei suoi elefanti. I soldati che li accudivano riuscirono a scappare, ma
La voce è stata riportata da Venerandus, uno dei sacerdoti incaricati le bestie erano legate a pali e non vi riuscirono. Fu impossibile salvarli
dagli Auguri di seguire le truppe che perlustrano i dintorni di Au- e inutile recuperarne i corpi ormai esanimi, che vennero quindi lasciati
gusta Taurinorum: ha incontrato Priscus ieri, alle porte di Forum sul posto della tragedia. Nell’ombra della gola, sul lato più freddo del
Vibii-Caburrum. Nella capitale regionale, in effetti, fervono i pre- massiccio, la neve precipitata su di loro divenne ghiaccio e per quasi
parativi per una visita ufficiale dell’imperatore Teodomiro prevista settecento anni ha stretto nella sua morsa quei grandi animali venuti
per le idi di ottobre (15 ottobre). Manca poco più di un mese ma da lontano per combattere Roma.
la regione è già percorsa da ondate emotive che vanno da allegra Ma in questi tempi tormentati sono in molti a tramare contro l’Im-
eccitazione a una certa ansia fino a vera e propria isteria. I prepara- pero e a cercare ogni possibile risorsa per abbatterlo. Fra di essi
tivi fervono sia alla luce del sole, per la festa, sia nascostamente per Casticone, discendente dei fieri Galli Boi che diedero filo da torcere
assicurarsi che nulla minacci l’incolumità dell’imperatore. Questi a Roma in più occasioni compresa la stessa Seconda guerra punica,
strani fulmini rappresentano proprio un cattivo presagio. in cui si schierarono con i Cartaginesi.
Il vostro compito è di andare sul posto e indagare, per capire cosa Casticone fa parte di un gruppo di cospiratori dell’Aemilia, affiliato
possa significare questo segno celeste che getta un’inquietante luce al più ampio Cerchio Celtico (vedi pag. 160). Ha rimuginato a
sul futuro della zona. Il sacerdote che lo ha visto, il vecchio Priscus, lungo le imprese dei suoi avi e si è anche recato sulla piana di Can-

222
AVVENTURE

nae, in pellegrinaggio personale sulle orme del suo antenato Vilme- le bestie. Casticone predispone così le sue forze in vista di una ribel-
to. Costui era uno dei Celti che era andato incontro ad Annibale lione delle popolazioni celtiche della zona e magari un po’ di tutto
oltre le Alpi, in Gallia, e lo aveva poi accompagnato fino in Italia. il nord Italia, aiutata anche dal valore simbolico del ritorno degli
Cercando di ricostruire l’itinerario che tale suo avo ha percorso elefanti cartaginesi al fianco dei Galli: spera che, come già sette
attraverso le montagne, Casticone ha ritrovato i quattro elefanti secoli prima, la loro improvvisa apparizione nel cuore dei territori
perduti, ancora bloccati nella loro plurisecolare morsa di neve con- di Roma porti le popolazioni celtiche all’aperta rivolta. Della visita
gelata. La sua conoscenza in fatto di fulmini gli ha ispirato un piano di Teodomiro imperatore ad Augusta Taurinorum non sa nulla, è
diabolico: sciogliere il ghiaccio e liberarli, per riportarli in vita e solo una coincidenza temporale.
farne un’arma fortemente simbolica, oltre che militarmente effi-
cace, contro i legionari di Roma. Tornato a Forum Livii, ha elabo- Nota. L’avventura è ambientata al confine tra le Regio IX e XI dell’Ita-
rato nei dettagli il proprio piano e si è organizzato con altri membri lia, Liguria e Transpadana: si consiglia quindi al Demiurgo di leggere
del Cerchio Celtico. È quindi tornato sul Mons Vesulus con dodici con attenzione la descrizione delle due regioni presente nella prima
compagni fidati e robusti. Ha inoltre arruolato il numida Mathos, parte di questo volume, e il capitolo I Liguri, pirati e contrabbandieri
che ha avuto in passato qualche esperienza nel trattare con elefanti nella terza parte.
lavorando in un mercato di bestie esotiche della sua zona di origine, Una nota a margine: il Mons Vesulus (in italiano Monviso) non
e una donna di nome Clorilla che conserva alcune conoscenze di è la più alta vetta delle Alpi, ma è creduta tale da tutti, anche dai
magia celtica: ella è in grado di riportare in vita gli animali, anche più stimati geografi, per come spicca ed è visibile anche da molto
se non sarà facile con bestie morte da ormai sette secoli. lontano nella pianura del Po.
La comitiva è arrivata sul monte il primo giorno di settembre. Il
gruppo si è quindi acquartierato nel rudere di un vecchio impi- Valore dell’avventura: 8 PE.
anto minerario, in una fornace abbandonata, e si è poi dedicato a
estrarre gli elefanti dal ghiacciaio. Casticone ha provato a liberarli
in vari modi. Innanzi tutto, ha evocato delle folgori secche per sci-
ogliere lo strato più esterno di ghiaccio: sono quelle avvistate dal SINOSSI
sacerdote Priscus. Essendo causate da Casticone sono apparse in
condizioni climatiche innaturali e non sono risultate leggibili sec-
ondo i canoni dell’Ars Fulguratoria. uesta avventura si compone di tre parti:
Le folgori hanno consentito di sciogliere buona parte del ghiaccio,
ma Casticone ha preferito non andare a fondo con questo sistema
Q
per non rischiare di danneggiare i corpi degli animali. Alterna così
alcune folgori con cui sgrossa il lavoro di scioglimento a momenti
à PARTE 1: UN SEGNO DAL CIELO?
I Custodes vengono inviati a indagare su alcuni misteriosi fulmi-
in cui i suoi uomini scalpellano il ghiaccio a mano. Tre di loro ni precipitati sul Mons Vesulus, apparentemente incomprensibili
hanno anche provato a scendere verso il pianoro in cui sgorga la secondo i canoni dell’Ars Fulguratoria. Possono parlare con il sa-
sorgente del Padus e a fare legna per organizzare un falò, meno forte cerdote che li ha visti apparire in cielo e attendere loro stessi la
e più controllabile delle folgori nonché utile a scaldare l’acqua, ma caduta dei successivi, ma non trovano modo di gettare luce sull’av-
un incidente sovrannaturale ha ucciso uno degli uomini mandati venimento. Si rendono conto da soli, o ricevono un segno che fa
in missione: un grosso albero gli è caduto addosso spinto da un capir loro, che per comprenderne il significato devono recarsi lì
orrendo gigante, mentre una risata raccapricciante proveniente dal dove questi fulmini vanno a cadere.
nulla echeggiava tra i monti. In realtà, si tratta di una illusione
causata da una Lympha a protezione del luogo. Gli altri uomini,
terrorizzati, sono comunque rientrati precipitosamente al campo e
à PARTE 2: SALENDO VERSO LE VETTE
I Custodes salgono verso il punto in cui sembrerebbero finiti i ful-
non hanno più voluto saperne di tornare a far legna né di scendere mini, cioè le sorgenti del fiume Padus. Lì devono comportarsi con
da quel versante. Un po’ di legna è stata comunque faticosamente il massimo rispetto verso la natura, per non trovarsi ad affrontare
recuperata oltre il giogo, sul lato della Gallia. l’ira di una Lympha preposta alla custodia di quel luogo sacro. Non
La liberazione di un elefante richiede circa cinque giorni, tra le vi sono tracce di fulmini, ma vi giace un misterioso cadavere. Non
folgori notturne e il lavoro di scalpello nelle giornate successive. resta che procedere oltre, nella stessa direzione.
Poi la carcassa viene lasciata all’aria per un paio di giornate, infine,
la mattina dopo, Clorilla gli ridà vita tramite un lungo rituale: la
sua magia è abbastanza potente da riportare il caldo sangue degli
à PARTE 3: ANTICHI NEMICI
Due celti che odiano Roma, un numida che ha avuto una vita
animali a fluire, anche se le loro carni sono ancora congelate al mo- tormentata e una dozzina di loro accoliti stanno lavorando a una
mento della magia. L’animale redivivo viene lasciato pascolare nei nefanda impresa: estrarre dal ghiaccio alcuni elefanti di Annibale
pressi per qualche ora, così da sgranchirsi, mentre il numida pren- rimasti congelati per sette secoli e riportarli in vita, così da farne
de familiarità con lui. Viene quindi condotto poco più a valle alla strumento e simbolo di una rivolta contro Roma. Ai Custodes spet-
fornace, dove gli uomini di Casticone hanno approntato il campo ta sventare questo oscuro e malefico progetto.
base. Lì, il numida finisce di risvegliare l’antico addestramento del-

223
AVVENTURE

PARTE 1: UN SEGNO Ã A COLLOQUIO CON PRISCUS


Sulla ristretta sommità della collina rocciosa si trovano due edifici,
DAL CIELO? non molto grandi ma di pregevole fattura. Al centro il tempio di
Giove Tonante, sorto sul luogo di un precedente tempio celtico. A
poca distanza, una casa alloggia il collegio sacerdotale composto da
Priscus e da due giovani accoliti. Vi alloggiano inoltre i loro quattro
SCENA 1: AI PIEDI DEL servitori, tutti maschi.
A capo del santuario si trova l’anziano sacerdote Priscus che acco-
MONS VESULUS glie generosamente i Custodes grazie alla lettera del Magister Sem-
pronio Vinissio Balbo. Offre loro un robusto pasto di carne, olive
I Custodes si mettono in viaggio per Forum Vibii-Caburrum, un inse- e formaggio, annaffiato da buon vino del posto. Si offre inoltre di
diamento mercatale non lontano dal Mons Vesulus. La massiccia mon- ospitarli per la notte, se lo desiderano. Durante il pasto, li lascia soli
tagna domina la pianura ed è visibile già da Augusta Taurinorum. Con per poi unirsi a loro quando hanno finito.
la punta chiazzata di bianco dalle nevi perenni, si fa sempre più vicina Priscus è un uomo avanti con gli anni, sulla sessantina. Affabile e
e incombente man mano che i Custodes procedono verso la loro meta. paterno, è molto amato da tutto il personale del santuario e grande-
La caratteristica dell’abitato di Forum Vibii-Caburrum, un ridente pa- mente rispettato in città. Addestrato in gioventù presso il Collegio
ese in cui fervono attività e commerci, è di estendersi sotto una scoscesa dei Fulgatores di Volsinii, è abilissimo nella lettura dei fulmini.
collina rocciosa alta 540 piedi (160 metri) che sorge come dal nulla Priscus racconta ai Custodes che nella notte fra il 2 e il 3 settembre
nella pianura ripida e coperta di alberi: sembra davvero una piccola si trovava in montagna, svolgendo il periodico servizio presso il pic-
montagna in miniatura. Sulla sommità di questa roccia sorge un pic- colo tempio di Giove Vesulio. Il santuario di Caburrum, infatti, ha
colo santuario dedicato a Giove Tonante. l’incarico di servire e mantenere anche un piccolo tempio montano
Il viaggio da Augusta Taurinorum a Forum Vibii-Caburrum è di 30 mi- situato nell’area della sorgente del sacro Padus, sul Mons Vesulius,
glia (circa 45 chilometri) e richiede nove ore a piedi, più un’altra mezz’ora presso il piccolo borgo di Crucibulum.
per salire al santuario di Giove: un giorno pieno di viaggio in tutto, quindi, Come spesso accade, Priscus soffriva di insonnia e camminava all’e-
che scende a mezza giornata se si ricorre a cavalli e ci si affretta al galoppo. sterno. La notte era fresca, limpida e il cielo pieno di stelle. All’im-

FORUM VIBI-CABURRUM
LA GUIDA ESPERTA
Nel nome di Forum Vibi-Caburrum si riassume tutta la sto-
ria della cittadina. Il suo nome più antico, Caburrum, deri- Salluvio (guida)
va dai Caburriates, popolo celtico citato da Plinio tra coloro Valore: DV5
che accettarono già nel V secolo aUc il controllo di Roma sui 1 dado: De Bello
territori celto-liguri. Ammirazione per le qualità militari dei 2 dadi: De Corpore, De Natura (Orientamento), Ratio
Caburriates sono espresse anche da Giulio Cesare, che loda i 3 dadi: De Corpore (Marciare), Sensibilitas
figli di Caio Valerio Caburo, principe gallico che aveva ottenu- Punti Vita: 10
to la cittadinanza romana e aveva dunque romanizzato il suo Armi: Bastone - Arma improvvisata (Danno 4)
nome. Le imprese di Cesare in area gallica portarono al con- Protezioni: Nessuna
solidamento della presenza romana in quelle zone di frontiera,
fondando nuove città o trasformando i villaggi gallici in inse- Nato nei villaggi sulle colline che fiancheggiano il primo cor-
diamenti romani. È appunto il caso di Caburrum che, intorno so del Padus, Salluvio è un montanaro poco più che ventenne
al 710 aUc, assunse lo status di municipium romano e fu rino- di discendenza ligure. Si arrangia facendo lavoretti occasionali,
minata Forum Vibii: il nuovo nome fu omaggio a Gaio Vibio e anche con qualche traffico non del tutto lecito che lo porta
Pansa, luogotenente e alleato di Cesare durante la guerra civile spesso al di là delle Alpi verso la Gallia.
contro Pompeo, vero “fondatore” del nuovo insediamento. Fu È comunque pio e devoto: per questo il sacerdote Priscus lo
grazie a lui che Forum Vibi divenne un importante centro di raccomanda caldamente. Si unisce ai Custodes e collabora con
mercato, crocevia di merci e traffici per le popolazioni di tutta dedizione. In caso di combattimenti contribuisce alla difesa del
la regione compresa tra Augusta Taurinorum e le Alpes. gruppo ma non partecipa ad attacchi di iniziativa dei Custodes.

224
AVVENTURE

provviso, durante la vigilia secunda (poco prima di mezzanotte) ha Se gli si domanda dove possano essere caduti i fulmini, può fornire la
visto cadere un fulmine dietro la vetta del monte. Dopo una decina direzione esatta e eventualmente tracciare uno schematico disegno su
di minuti è sopraggiunta una seconda saetta e infine una terza, più o un pezzo di papiro: si tratta del lato settentrionale della montagna. Se
meno alla stessa distanza di tempo. Sembravano piccole e vicine. Ha gli si domanda cosa vi sia di interessante, dice che in quella direzione
provato a interpretarle, dall’alto della sua lunga esperienza nell’Ars l’unica cosa notevole sono le sorgenti del Padus, che dal tempietto di-
Fulguratoria, ma non è riuscito a comprendere nulla. L’evento gli è stano un paio d’ore di cammino conoscendo bene la strada. Difficile
parso fortemente innaturale, ma non ha saputo dedurne un signifi- però per dei forestieri riuscire ad arrivarci senza una guida del posto:
cato. Venivano molto dritte dall’alto e cadevano da qualche parte in una volta superato il tempio e il vicino villaggio, il terreno è aspro e
cima alla valle. inizia la vera montagna. Se i Custodes si informano in merito alle
Cinque notti dopo, a un’ora leggermente più tarda, era nuovamente guide, Priscus raccomanda loro Salluvio, un giovane che vive a Fo-
fuori dall’edificio e ne ha viste cadere altre due. Non sa se il fenomeno rum Vibii-Caburrum. Lo può far chiamare dai suoi servitori. Qualo-
sia accaduto altre volte: non passeggia all’aperto tutte le notti, anche ra fosse convocato, Salluvio chiede dove i Custodes vogliono andare e
se in questo periodo gli capita almeno tre o quattro notti a settimana. si offre poi di guidarli, accordandosi per una buona ricompensa. Non
Se gli viene chiesto esplicitamente, Priscus conferma di aver parlato sa però cavalcare e, se i Custodes sono a cavallo, dovrà salire a turno
dell’evento con Venerandus. Il sacerdote è un suo vecchio amico e lo sullo stesso animale di uno di loro.
ha incontrato il 9 settembre, al seguito di un gruppo di soldati, alle Interrogati in merito al fenomeno celeste, né gli accoliti né i servi
porte di Forum Vibii-Caburrum mentre stava tornando in sede dal hanno notato le folgori misteriose di cui ha riferito Priscus. “Siamo
servizio nel tempietto fra i monti. troppo lontani dal luogo in cui egli dice di aver osservato il fenomeno”,
Se i Custodes dicono di volersi recare al luogo dell’avvistamento, Pri- commentano dubbiosi. Non le hanno nemmeno sentite nominare
scus si offre di vergare una lettera per Quinto Mannio, il sacerdote in dalla popolazione locale: girano poco in paese e fanno vita abbastanza
servizio in quel periodo, acciocché li accolga e li ospiti. Spiega loro l’i- ritirata. A quanto hanno sentito nelle loro rade visite in paese, del
tinerario, che segue una lunga ma non scomoda strada di montagna. resto, pure lì nessuno ha notato alcunché di strano.

225
AVVENTURE

VIAGGIANDO TRA COLLINA E MONTAGNE


TABELLA DEGLI INCONTRI
Tirare 1d6 ogni volta che lo si ritiene rilevante. Sommare 2 al risultato se si è superato Forum Vibi-Caburrum
(dopo la scena 1), sommare 4 se si è superato Crucibulum (parte 2 e parte 3 dell’avventura).
Se lo si desidera, si può direttamente scegliere l’episodio più adatto per animare qualunque punto del viaggio
dei Custodes, tenendo conto che gli eventi sono esposti in ordine da quelli più adeguati a una zona urbana o
fortemente antropizzata come la pianura padana a quelli man mano adatti a luoghi più selvaggi, alti e remoti.

Tiro 1d6 Effetti

I signorotti del posto. Incontro ai Custodes arriva un lussuoso carro coperto a quattro ruote, con belle tende in
tessuti preziosi, tirato da due cavalli bianchi. Seguono tre mercenari a cavallo di scorta (vedi pag. 152 del Manuale
Base). L'auriga Ursus (stesse caratteristiche dei mercenari ma senza armatura e con un semplice pugio alla cintura) ha
1 una lunga frusta con cui colpisce sia i cavalli che i passanti, se non si affrettano a sgombrare la strada. Se i Custodes
non cedono rapidamente il passo, vengono colpiti a loro volta. All'interno si trovano Marco Minucio Pollone e sua
moglie Giulia (vedi caratteristiche dei latifondisti a pag. 149 del Manuale Base), proprietari di una ricca tenuta nei
pressi. Sono arroganti e altezzosi: ritengono che tutto sia loro dovuto per il loro censo elevato.

L'immagine trafitta. Con un tiro riuscito di Sensibilitas (SD 9) i Custodes notano buttata poco lontano dalla loro
strada la riproduzione di una figura femminile alta circa un palmo. E' in stoffa e giace abbandonata. Se si avvicinano
e la osservano, si accorgono che rappresenta una donna dai lunghi capelli neri ed è trafitta da un lungo chiodo. Se
2 indagano sul macabro rinvenimento e sul suo possibile legame con riti occulti, scoprono che si tratta della bambola
di Livia, una bambina che abita nei pressi. Dopo una litigata, il dispettoso fratellino Marco glie l'ha rubata, l'ha
bucata con lo spillone e l'ha gettata via. Se i Custodes la recuperano e gliela fanno riavere, la bambina sarà molto
contenta.

Una coppia appartata. Poco distante dalla strada i Custodes vedono due giovani, un uomo e una donna, all'ombra
in un angolo appartato. Sono in piedi l'uno di fronte all'altro e i loro corpi quasi si toccano, mentre lui le cinge il
braccio sinistro sulla spalla: evidentemente i Custodes hanno interrotto qualcosa e i due attendono immobili che se
3 ne vadano. Ma se qualcuno di loro riesce in un tiro di Sensibilitas (SD 9) coglie negli occhi della ragazza un'ombra di
terrore e un muto appello ad aiutarla. L'uomo è infatti un malintenzionato che con la mano destra, sul lato opposto
ai Custodes e fuori della loro vista, stringe un pugnale con cui minaccia la ragazza. Se i Custodes intervengono
minaccerà di ucciderla e starà a loro trovare il modo di liberarla senza che lui le faccia del male.

La serpe gigante. Da un buco nel terreno esce una vipera di proporzioni mostruose (vedi serpente velenoso a pag.
159 del Manuale Base ma valore medio DV5 e Soffio Venefico come da Manuale Base a pag. 143), lunga oltre sette
piedi (due metri), che getta nel panico eventuali passanti. È lunga il triplo del normale, ma chiunque riesca in un
4 tiro di De Natura (SD 3) comprende che è inconfondibilmente una vipera grazie alla sua testa triangolare e alla riga
verde scura a zig zag sulla schiena. È estremamente aggressiva. Il suo morso è velenoso e uccide nel giro di un'ora
(per ulteriori dettagli vedi Encyclopaedia Arcana a pag. 177), salvo si riesca a procurare un antidoto presso qualche
guaritore della zona.

La raccoglitrice di erbe. Una giovane donna, dall'aria modesta ma curata, raccoglie erbe e le infila in una sacchetta
di stoffa che porta alla cintura. Un tiro di De Natura (SD 9) consente di capire che non sta raccogliendo normali
verdure , ma di notare una radice a forma umana: è una rara mandragola, usata in medicamenti assai efficaci (per
ulteriori dettagli vedi Encyclopaedia Arcana a pag. 168). La donna si chiama Faustina ed è una Savia Foemina, una
5 guaritrice esperta di erbe (vedi Encyclopaedia Arcana a pag. 160 per ulteriori dettagli). Schiva e riservata, se accostata
nel modo giusto è disponibile a parlare del suo mestiere e a vendere una pozione, che conserva nella sua casa nei
pressi, in grado di curare ferite da taglio fermando l'emorragia e accelerando la cicatrizzazione (può cedere una fiala
da tre dosi: utilizzandone una si diminuisce di un livello la difficoltà il tiro di Primo Soccorso per ferite da armi da
taglio e affini).

226
AVVENTURE

Il vecchio solitario. Un vegliardo dalla lunga barba bianca, scarmigliato e dai vestiti in disordine, si aggira stringendo
un nodoso bastone. Ogni tanto si ferma e borbotta qualcosa di incomprensibile. Quando vede i Custodes, con aria
6 ispirata grida loro: “Gli dei sono adirati! Fate grandi offerte agli dei con cuore devoto, o male ne verrà a tutti! Che sia il
più candido e puro degli agnelli!” In realtà si tratta solo di un vecchio un po' pazzo, senza fissa dimora, che vagabonda
vivendo di elemosina e che ogni tanto dà sfogo ai fantasmi della sua mente non più lucida.

La voce nel vento. I Custodes sentono una voce mista al rumore del vento. Distinguono una frase: “In alto, sempre
più in alto troverete quello che state cercando.” Si tratta di un Fauno, nascosto tra gli alberi nei pressi (vedi pag. 188
7 del Manuale Base). Non si farà vedere spontaneamente, anche se, cercandolo, i Custodes potrebbero trovarlo. Se così
non sarà, dopo aver regalato loro questo indizio continuerà a seguirli per un tratto e se ne avrà occasione ordirà loro
uno scherzo, possibilmente crudele.

Una fanciulla in pericolo. All'improvviso i Custodes sentono grida femminili che chiamano aiuto. Se accorrono,
a breve distanza vedono una fanciulla arrampicata sui rami di un albero: è lei che strilla impaurita. Alla base del
tronco, un enorme cinghiale infuriato (vedi pag. 156 del manuale base ma valore medio DV6 e 18 punti vita) si
8 aggira grugnendo minaccioso. A terra è rovesciato un cestino di mirtilli. La ragazza è stata aggredita dall'animale
mentre raccoglieva frutti di bosco e si è rifugiata su una pianta: quando vede arrivare i Custodes li implora di cacciare
via la bestia e aiutarla a scendere. Sarà molto grata ai Custodes se lo faranno, anche se è una contadinella del posto
e ha ben poco da offrire loro.

Il padrone della montagna. Il sentiero dei Custodes è sbarrato da uno stambecco (vedi pag. 156 del Manuale Base).
Ha un carattere particolarmente aggressivo e li minaccia con le sue lunghe corna, fino a caricarli per cercare di gettarli
9
di sotto se essi non arretrano tornando da dove sono venuti. In uno scontro con l'animale potrebbe intervenire
Regina (vedi oltre, La Regina della sorgente).

L'aquila reale. Sopra le teste dei Custodes gira maestoso un maschio di aquila (vedi pag. 156 del Manuale Base)
con un'apertura alare di oltre sette piedi (due metri). Se i personaggi salgono verso le vette, stringe attorno a loro
cerchi sempre più bassi e minacciosi. Se attaccata, reagisce attaccando a sua volta; aggredisce i Custodes anche se
si avvicinano troppo a una parete rocciosa nei pressi (o a un albero in alto, se non ci sono pareti), non lontana dal
sentiero, dove in una rientranza c'è il suo nido (tiro De Natura SD 6 per individuarlo). Nel nido vi sono la femmina
10
(stesse caratteristiche) e un cucciolo di circa tre mesi che ha appena imparato a volare (valore medio DV3, tutte le
caratteristiche a 1 dado, punti vita 1). Anche la femmina interviene se i Custodes si avvicinano troppo o se attaccano
il maschio. Se i Custodes danno chiari segni di volersi allontanare, le aquile non li attaccano o non proseguono
l'attacco eventualmente già iniziato. In uno scontro con gli animali potrebbe intervenire Regina (vedi oltre, La
Regina della sorgente).

Uscendo dall'abitato di Caburrum si procede per circa 5 miglia di


SCENA 2: IL TEMPIETTO pianura fino alle prime alture (un'ora e mezza di cammino), poi la
strada scavalca le colline che costeggiano il Padus e sbocca a metà
DI GIOVE VESULIO della sua valle da nordest, proprio all'altezza del borgo di Vicana
(altre 7 miglia circa per scavalcare le alture, un paio d'ore ai piedi).
Il tempietto di Giove Vesulio si trova in cima alla stretta valle scava- Da lì, una strada sempre più ripida segue il corso del fiume per 11
ta nei millenni dal piccolo fiume che si chiama Padus e che una vol- miglia: corre fra campi e boschi, con qualche fattoria isolata (tre ore
ta sboccato giù in pianura diventa il più grande d'Italia. L'edificio di cammino a salire, per scendere al ritorno saranno invece due e
sacro sorge nei pressi di un paesino montano chiamato Crucibulum un quarto). Giunti in vista del paesino di Crucibulum c'è un bivio:
(che significa crogiolo) a sei ore e mezza di cammino da Forum dalla strada principale se ne stacca un'altra che si arrampica sino a
Vibi-Caburrum. una terrazza tra i monti, lì dove sorge il tempio di Giove Vesulio.

227
AVVENTURE

à UN TEMPIO DI MONTAGNA
In mezzo a un prato pianeggiante che termina a picco, con una bella
vegliano nel prato vedono cadere due fulmini, a distanza di una
decina di minuti l’uno dall’altro. Sono strani, innaturali, insoliti.
vista sulla valle e sulle montagne circostanti, sorge questo tempio pic- Non molto grandi e presumibilmente caduti nei pressi, poche mi-
colo ma curato. Nel frontone triangolare, una scultura centrale mo- glia più a ovest (si tratta di circa 10 chilometri, ma ovviamente per
stra Giove assiso su un trono davanti al monte Olimpo, il cui profilo i Custodes è impossibile stimare la distanza esatta). Il punto è da
nella raffigurazione ha una forte somiglianza con il Mons Vesulus. qualche parte sopra la cima della valle dove essi si trovano in questo
A sinistra vi è un piccolo gruppo scultoreo con Giove fanciullo e un momento.
fauno allattati dalla capra Amaltea, mentre a destra un altro piccolo I Custodes possono tentare di interpretare le folgori (vedi Ars Ful-
gruppo mostra Giunone e Minerva, moglie e figlia di Giove. guratoria a pag. 75 del Manuale Base, ma anche il paragrafo L’Ars
Davanti al tempio sorge un prato circondato dal bosco. Su un Fulguratoria del capitolo L’Etrusca Disciplina, nella seconda parte
lato vi è anche un basso edificio con gli alloggi per il sacerdote, di questo volume); comunque nemmeno un tiro De Magia riuscito
i servitori e gli eventuali ospiti. Al fianco dell’edificio, un orto e consente di trarne un significato. Se il tiro ottiene almeno un III
una serie di favi dalle operose api provvedono alle necessità della grado di successo, i Custodes capiscono comunque che i fulmini
minuscola comunità. non sono inviati dagli dèi come messaggio né sono naturali, ma
evocati da qualcuno con un rituale.
à CHIEDENDO DEI FULMINI
Il tempio è controllato a turno da uno dei sacerdoti residenti nel
santuario di Giove Tonante a Forum Vibi-Caburrus. Il servizio sa- SCENA 3: UN SEGNO
cro dura un mese. Il sacerdote in carica è ora il giovane Quinto
Mannio, subentrato l’8 settembre al posto del vecchio Priscus. Con IN SOGNO
lui si trovano due servi che svolgono le mansioni quotidiane.
Se interrogati in merito alle folgori misteriose di cui ha riferito Pri- Se i Custodes effettuano un rituale di Precognizione per capire
scus, Mannio non le ha viste. “Sono qui da poco, non c’ero quando come procedere nelle indagini, hanno la visione del Mons Vesulus
era qui Priscus. Io poi di notte dormo... Comunque questi fenomeni con un fulmine che vi cade sul fianco, in un punto imprecisato, e
non li ho notati.” dei Custodes stessi che si indicano a vicenda il punto in cui è cadu-
Anche i servi non sanno nulla di folgori o altre manifestazioni so- to mettendosi in cammino verso di esso. Il segno è chiaro: devono
prannaturali. Se i Custodes insistono (tiro Auctoritas o De Socie- recarsi sul monte, là nel punto dove cadono i fulmini.
tate SD 6) uno dei due, più sfrontato, si azzarda a borbottare che Anche un rituale di Auspicium porterà gli uccelli ad indicare una
il vecchio Priscus è un po’ svagato… “Sarà l’età, ma a volte le sue direzione ben precisa.
osservazioni del cielo notturno si trasformano piuttosto in sessioni di Se i Custodes si attardano per più di quattro giorni dal loro arrivo
interpretazione dei sogni.” nelle indagini tra Forum Vibii-Caburrum e il tempio, o se prendono
la decisione di tornare ad Augusta Taurinorum, la stessa visione giunge
à ATTENDENDO LE FOLGORI
Se i Custodes decidono di restare in osservazione delle folgori,
la notte in sogno a quello fra loro che ha il De Magia di punteggio
più elevato. In caso di parità fra più Custodes, appare a quello che ha
possono passare la notte nel prato davanti al tempio in attesa che la Sensibilitas più alta. In caso di ulteriore pareggio, sorteggiare a chi.
cadano. Se ne presentano ogni cinque notti, di solito attorno alla
mezzanotte o poco dopo, ovviamente se Casticone non viene di-
sturbato dai Custodes nei suoi piani. SCENA 4: L’ULTIMO
Durante la prima notte d’attesa, se i Custodes sono lì senza aver
avvertito il personale del tempio, verso le undici di sera vedono AVAMPOSTO DELLA CIVILTÀ
uscire una figura umana intabarrata, con un fagotto sotto un brac-
cio, che si muove con aria furtiva alla luce della luna. Ha anche una
lanterna, ma la accende solo quando è giunto a una certa distanza Riscendendo dal tempietto di Giove Vesulius la valle del Padus sulla
dall’edificio. Se lo lasciano andare, sparisce verso la strada e rientra strada che hanno percorso per arrivare e proseguendo verso le sor-
dopo poco più di due ore per spegnere la lanterna e poi sparire genti, si arriva subito al villaggio montano di Crucibulum. È abi-
sempre furtivamente nell’edifico. È uno dei servitori del tempio, tato da gente semplice, povera, abituata a vivere di ciò che offrono
Probus. Se fermato quando esce, nel fagotto ha una piccola anfora i boschi, i loro orticelli strappati ai pendii e i loro piccoli greggi di
del pregevole miele lì prodotto: di quando in quando ne ruba e ven- capre. Un falegname, un fabbro e un artigiano che modella l’argilla
de di nascosto una parte a un mercante che lo attende nottetempo forniscono i beni di prima necessità.
a Crucibulum, dove viene periodicamente a rifornire i residenti di Se i Custodes chiedono il motivo del nome, gli abitanti spiega-
merci dalla pianura. Se perquisito al ritorno, ha un sacchetto di no che un tempo i fabbri erano più numerosi: questo quando sui
monete alla cintura che sostiene gli appartengano ma di cui non monti si estraeva del metallo in fiorenti miniere, ma i filoni si sono
precisa la provenienza. purtroppo esauriti parecchi decenni fa. Con un tiro De Societate
Nelle notti in cui avviene il fenomeno delle folgori, (in quella fra con SD 6 i Custodes possono farsi indicare la posizione delle vec-
il 12 e il 13 settembre e in quella fra il 17 e il 18) i Custodes che chie miniere e della fornace.

228
AVVENTURE

à INFORMANDOSI SULLE FOLGORI


Se i Custodes chiedono dei fulmini, i più non hanno notato nulla.
Insistendo molto in giro, alla fine trovano una donna che dice di
aver visto qualche notte fa dei bagliori, ma di non averci fatto mol-
to caso. Succede a volte, quando ci sono temporali lontani. Lei era
in casa, sveglia nel letto, e ha notato come una luce filtrata contro
gli scuri di legno nel profilo della finestra. Ma essendo chiusi non
ha potuto vedere di cosa si trattava. IL LIGURE DI MONTAGNA
à PREPARANDOSI A PROCEDERE OLTRE
Al di là del paesino, vari sentieri portano fuori salendo sempre più
Vernano (guida)
Valore: DV5
in alto. Se i Custodes chiedono come si arriva alle sorgenti del fiu- 1 dado: Ratio, De Bello
me, viene loro indicato un tratturo ma viene anche detto che la 2 dadi: De Corpore, Punti Vita, De Natura, Sensibilitas
strada è ardua da seguire e che è impossibile arrivarci per chi non è 3 dadi: De Corpore (Marciare),
del posto. Se non la hanno già, servirebbe una guida. Punti Vita: 10
Se i Custodes non hanno una guida e chiedono chi si può assoldare, Armi: Bastone - Arma improvvisata (Danno 4)
viene loro indicato Vernano: un giovane magro e robusto, abituato Protezioni: Nessuna
ad andare per monti. In alternativa, se i Custodes si affidano ad altri
personaggi il Demiurgo può usare le caratteristiche standard della Nato e cresciuto a Crucibulum, Vernano conosce bene la
guida a pag. 148 del Manuale Base. zona e i sentieri che portano di là in Gallia.
Si lascia assoldare dai Custodes per guidarli in zone imper-
à UN CONSIGLIO PIUTTOSTO BRUSCO
Un pastore di capre, Bavius, uomo piuttosto giovane e muscoloso
vie, ma non è un mercenario. In caso di scontri, combatte
solo se aggredito. Se può si defila in fretta, per poi tornare
(caratteristiche del pastore a pag. 147 del Manuale Base), fa un a battaglia terminata. Rischiare la vita in combattimento
ammonimento molto brusco ai Custodes: “Rispettate la natura, su non fa assolutamente parte dei suoi compiti e ne è ben
in montagna.” In realtà non è ostile, ha solo i modi rustici e spicci conscio.
di chi vive molto da solo. Se gli si chiedono chiarimenti in modo
altrettanto brusco, l’uomo si limita a fare spallucce e davanti a in-
sistenze potrebbe anche far scoppiare una rissa, con l’intervento di
altri paesani in suo soccorso. Se i chiarimenti gli vengono chiesti
con i modi giusti, l’uomo si allarga a spiegare che un paio di volte in
cui ha provato a strappare rami da un cespuglio gli è quasi franata
PARTE 2: SALENDO
addosso una roccia, e lo stesso quando sovrappensiero ha rotto dei
funghi col bastone. Ha come avuto la sensazione che qualche entità
VERSO LE VETTE
sovrannaturale vegli su quei luoghi. Se i Custodes gli chiedono di
fare da guida, lui declina.
SCENA 5: LA BANDA
à IN CAMMINO!
Senza una guida è effettivamente impossibile trovare la strada. Che DEI LIGURI
la abbiamo già o che la trovino qui, alla fine i Custodes devono
assoldarne una e possono infine incamminarsi. A un’ora e mezzo di cammino dal paesotto, superato un primo al-
Né Vernano né altre eventuali guide qui reperibili sanno cavalcare: tipiano, i Custodes riprendono lo stretto sentiero e incrociano un
consigliano di procedere a piedi, anche per l’incolumità delle be- gruppo di (1:1) uomini (caratteristiche delle guide a pag. 149 del
stie. Lo stesso fa Salluvio, qualora i Custodes avessero assoldato lui Manuale Base) che scende verso la pianura. Due di loro portano
giù al tempio, suggerendo di affidare gli eventuali cavalli in custo- una sacca ciascuno sulle spalle. Si muovono molto circospetti e lan-
dia a qualche abitante del luogo: lui conosce diverse famiglie fidate ciano attorno sguardi all’erta.
che si possono accontentare di una piccola mancia. Un tiro di Sensibilitas (SD 6) fa notare che procedono con len-
Se i Custodes sono a cavallo e insistono a procedere in quel modo tezza: in particolare uno di loro si muove quasi come se nella sacca
anziché lasciare gli animali in paese, la guida dovrà salire a turno portasse uova o altri oggetti altrettanto fragili. Con un grado di
assieme a uno di loro e la bestia faticherà molto. A un terzo del successo II, i Custodes notano anche che gli uomini nascondono
tragitto e a due terzi, il Custos che in quel momento porta la guida qualcosa alla cintura, forse armi (ognuno di loro ha un pugio na-
con sé dovrà effettuare un tiro di De Natura (SD 6, SD 9 di notte) scosto). Cercano di non avvicinarsi troppo ai Custodes, anche se lo
per evitare che il cavallo si azzoppi. Agli altri cavalieri, per evitare spazio non lo consente molto.
lo stesso problema al proprio animale basterà un solo tiro di De Si tratta di contrabbandieri liguri di ritorno dalla Gallia: una sacca
Natura (SD 6, SD 9 di notte) a due terzi del tragitto. contiene due falcetti druidici, uno in oro e uno in argento, avvolti

229
AVVENTURE

con cura in panni di lana, richiesti da un ricco proprietario terriero


di Bergomum. L’altra sacca contiene una cassetta ben imbottita di
paglia con due ampolle di un liquido misterioso, fermate all’inter-
no da piccoli montanti di legno. Anche la cassetta è avvolta in un
panno. Il liquido è sciroppo di vischio, preziosissimo: vale decine di
migliaia di sesterzi e il gruppo lo sta contrabbandando per evitare le
tasse che andrebbero pagate (vedi Encyclopaedia Arcana a pag. 85 per UNA SORPRENDENTE
ulteriori dettagli). Ogni ampolla contiene dieci dosi che possono fare
da antidoto per veleni e curare la sterilità, sia umana che animale (per
PICCOLA CREATURA
ulteriori dettagli vedi Encyclopaedia Arcana a pag. 168). Salamandra Vesulia
Se i Custodes lasciano passare il gruppo, non accade nulla. Ma i Grado di Pericolosità:1
contrabbandieri sono sul chi vive e pronti a scattare per aggredire i Taglia: 1
Custodes al minimo sospetto di minaccia. Solo colui che trasporta Valore: DV4
le ampolle evita ogni combattimento, a meno che non sia riuscito 1 dado: Danni, Punti Vita
prima a posare la propria sacca in un posto sicuro. 2 dadi: Sensibilitas
Se i Custodes sequestrassero le preziosissime merci, dovrebbero teori- 3 dadi: De Bello, De Corpore
camente consegnarle alle autorità o ai propri superiori. Punti Vita: 4

B Capacità Speciali: Veleno* (2DV; resistito da


SCENA 6: LE SORGENTI Ratio anziché da Vigor)

DEL PADUS * La vittima Avvelenata perde (temporaneamente) punti di


Ratio anziché Punti Vita, inoltre finché resta vittima dell’av-
I Custodes arrivano a un secondo pianoro più piccolo costellato di pini velenamento la sua percezione della realtà è distorta (vede i
resinosi. Sul fondo scorre un ruscello, l’origine del fiume che hanno compagni con visi deformati, sente voci nell’aria, ecc.) e tutte le
seguito per arrivare fin quassù. Sgorga da una sorgente sotto due gran- SD dei tiri De Corpore, De Natura, De Scientia e De Societate
di massi. I pini all’intorno sono in certi punti radi, in altri fitti sino a sono aumentate di un livello.
formare un paio di boschetti. I Celti li chiamano “pades”, e da lì viene
il nome del fiume Padus che nasce proprio da questa sorgente. Si tratta di una varietà di salamandra che si trova solo in
Se i Custodes, qui o altrove, cercano segni dei punti di caduta di ful- queste acque delle sorgenti del Padus. Simile nell’aspetto
mini, fate effettuare un tiro di Sensibilitas (SD 12, SD 15 di notte). alla salamandra ordinaria (vedere pag. 207), si distin-
Qualunque sia il risultato, non trovano nulla. gue per il colore tutto uniformemente nero, la coda con
la punta arrotolata e soprattutto per la diversa qualità del
à L’ARA AL PADRE PADUS
Accanto alla sorgente c’è un’ara in pietra, piccola e semplice, priva
veleno che produce.
Il contatto con la bava di questa salamandra produce solo
di ornamenti ma con incise le parole “Pado Patri”, cioè “Al Padre una percezione alterata della realtà, allucinazioni che Re-
Padus”. Sembra un normale altare romano, e in effetti è stato eretto gina (vedere Box a pag. 231), la Lympha che custodisce
da sacerdoti romani e vi si officiano ancora oggi occasionali sacrifici. le sorgenti del Padus, sfrutta in aggiunta alle sue stesse ca-
Se i Custodes chiedono alla loro eventuale guida se vi siano culti pacità magiche di illusione per impedire che i malinten-
locali del Padus, lui ha poco da dire. Commenta che i Liguri chia- zionati procurino danno alla fonte e ai boschi circostanti.
mano invece il Padus Bodincum, che significa “senza fondo”, per la
profondità che ha giù in pianura, ma non ne hanno una particolare
venerazione.

à UNA CREATURA PICCOLA MA


INSIDIOSA
Le salamandre nella zona sono ben più d’una: formano una piccola
colonia sul pianoro della sorgente.
Se i Custodes dovessero frugare per qualsiasi motivo tra le piante,
le rocce o l’erba nei dintorni, salterebbe fuori una salamandra (vedi
Box) e correrebbero il rischio di toccarla. La sua particolarità è di
à UN MORTO RECENTE
Presso alcuni pini in alto gracchiano dei corvi. Se i Custodes si
essere nera, anziché maculata come sono di solito queste creature, avvicinano, mentre i corvi volano via, essi vedono il cadavere di un
con la pelle lucida e una coda dalla punta arrotondata. uomo, a faccia in giù, le braccia spalancate, la testa spaccata da un
Anche se non frugano ma si attardano in zona, la creatura appare albero che gli è caduto addosso. Un’ascia da boscaiolo giace al suolo
comunque dopo un certo tempo, e a quel punto uno di loro po- a pochi palmi dalla sua mano destra. Il corpo è dilaniato in più
trebbe accorgersi di lei con un tiro di Sensibilitas (SD 6, SD 12 di punti dai ripetuti colpi di becco degli uccelli, infertigli oggi come
notte) prima di toccarla accidentalmente. nei giorni precedenti.

230
AVVENTURE

Un tiro di De Natura (SD 6) rivela che l’albero caduto è sano e un tronco, mettendosi un dito sulla bocca per invitarlo al silenzio.
robusto: si è come sradicato in parte da terra e gli è finito addos- Poi gli accennerebbe di avvicinarsi con l’altra mano, invitandolo
so, ma senza un’apparente causa. Anzi, l’albero ha ancora molte nel folto. A quel punto il Demiurgo farà ricorso al potere magico
radici nel terreno ed è ancora vivo: i suoi rami iniziano a piegarsi Incantamento della creatura per soggiogare il Custos.
verso l’alto per meglio ricevere la luce del sole. Sicuramente la Lympha interviene aggredendo i Custodes se essi si
L’uomo indossa vestiti molto pesanti. Un tiro di Sensibilitas comportano verso il luogo o la natura in maniera meno che rispet-
(SD 6) fa notare che un altro tronco nei pressi è intaccato da tosa. Anche solo uccidere, attaccare o minacciare i corvi o una sala-
vari colpi d’ascia. mandra può provocarne l’ira, se lei non ha la certa percezione che è
Se i Custodes dovessero toccare il cadavere, potrebbero entrare stato l’animale ad attaccare per primo i Custodes e che essi hanno
accidentalmente in contatto anche con una salamandra (vedi solo reagito in propria difesa. Regina può intervenire apertamente
Box a lato). o creando illusioni, come ha fatto con il morto sotto gli alberi. È
In ogni caso, l’esame del cadavere rivela appesi alla cintura quat- stata infatti Regina a far cadere un pino in testa al boscaiolo che,
tro lacci di cuoio con uncini di ferro. Un tiro di De Scientia con due compagni, cercava di far legna per poi accendere un fuoco
(SD 9) può far comprendere che si possono legare alle scarpe, che aiutasse a sciogliere il ghiacciaio. La Lympha ha anche creato
due per piede, per camminare sul ghiaccio senza scivolare. Rove- l’illusione di un gigante deforme per terrorizzarli.
sciato il corpo e osservato il volto, un tiro di De Societate (SD
12) fa intuire che non si tratta di una persona del posto: sembra
più venire dalle coste dell’Adriatico.
Un rituale di Retrocognizione mostra il boscaiolo che si avvicina
all’albero con due compagni. Uno di essi indica davanti a sé e
urla: “Un gigante... Un gigante!” Gli altri guardano a loro volta
e vanno nel panico, anche se in realtà non si vede alcun gigante.
L’albero crolla sul boscaiolo terrorizzato mentre i due compa-
gni fuggono. Un II grado di successo nel rituale, consentirà ai
Custodes di percepire che da dietro un tronco una fanciulla li
osserva: è Regina (vedi oltre). LA PROTETTRICE
Esaminare tracce nei dintorni con un tiro di De Natura (SD
6, SD 12 di notte) fa trovare, in una zona fangosa a monte del
DEL PADUS
corpo, le orme di tre uomini che sono scesi camminando e di Regina
due che sono saliti di corsa verso l’alto.
Regina è una Lympha, una ninfa italica dell’acqua (usare
à IL SENTIERO VERSO IL VALICO
Se i Custodes chiedono alla guida informazioni su cosa vi sia oltre le
le statistiche del box più le capacità 1 e 4). È la protettrice
del fiume Padus, il re dei fiumi italici, che lei sorveglia
sorgenti nella stessa direzione, lui dice che più in alto c’è un valico incessantemente lungo tutto il suo corso, dalle sorgenti
non molto agevole che porta in Gallia. Lo chiamano Collis Traver- montane fino al grande delta sul Mare Adriaticus. Non ha
tisaepe (cioè Colle Cambiaspesso), secondo alcuni perché a volte quindi una residenza precisa e può comparire a sorpresa
cambia aspetto a causa di frane e smottamenti, secondo altri perché in ogni regione d’Italia attraversata dal fiume, spesso in
ha un clima assai mutevole con improvvise tormente. I Liguri della risposta a segnalazioni o allarmi da parte delle creature che
zona lo evitano: se devono andare in Gallia usano il più agevole vivono lungo le sponde o nelle acque. A chi osi danneg-
passo di Collis Agni (Colle dell’Agnello), in un’altra valle più a sud. giare l’area naturale in cui il fiume scorre, le sue acque, gli
Si arrampicano qui sopra per Collis Travertisaepe molto di rado e animali che attorno a esso vivono, Regina riserva infatti
soltanto se devono fare qualche traffico che è meglio tenere lontano punizioni impalcabili: è in grado di creare illusioni spa-
da occhi indiscreti. ventose ma anche di intervenire personalmente con la sua
Il valico è a circa tre ore di risalita, andando di buon passo con una forza soprannaturale, e come tutte le Lymphae è invisibile
guida esperta che conosca il percorso. Cavalcare è impossibile, per in acqua.
cui gli eventuali cavalli andrebbero lasciati qui. Regina riserva una particolare attenzione alle sorgenti, ov-
vero al punto in cui il fiume è come un fragile neonato
à LA REGINA DELLA SORGENTE
Nel più fitto boschetto di pini di questo pianoro abita Regina. È
e necessita di molta protezione. Ama però molto gioca-
re a nascondino nelle nebbiose e fatate lagune della foce,
una Lympha, cioè una ninfa italica dell’acqua (vedere pag. 106 e dove il corso del fiume si suddivide languido mescolando
i box in questa sezione), il cui compito è proteggere la sacra sor- le proprie acque a quelle del mare. Per questo Regina è
gente del re dei fiumi d’Italia. Si tiene nascosta, anche se potrebbe una delle poche Lymphae che può immergersi senza fastidi
decidere di sedurre uno dei Custodes se maschio e particolarmente nell’acqua salata.
avvenente, qualora abbia occasione di farsi vedere da lui senza mo-
strarsi agli altri. In tal caso, gli si svelerebbe affacciandosi da dietro

231
AVVENTURE

PARTE 3: ANTICHI
NEMICI

LYMPHAE SCENA 7: VERSO IL GIOGO


Lymphae Proseguendo al di sopra del pianoro della sorgente, il percorso si fa
Grado di Pericolosità: 1 (3 contro personaggi di sesso maschile) assai difficile ed è percorribile solo a piedi. Se alcuni tratti di sen-
Taglia: 3 tiero sono piuttosto ampi, altri sono ridotti o quasi invisibili, anche
Valore medio: DV8 per le frane che nel tempo si sono succedute. Per un percorso che
1 dado: De Bello, Punti Vita, Ratio solo una guida riesce a riconoscere ci si arrampica per altri 700 passi
2 dadi: De Corpore (mille metri) di quota sino quasi al valico.
3 dadi: De Natura, Sensibilitas
Punti Vita: 8
Armi: Nessuna
à UN SENTIERO MOLTO CALPESTATO
Dapprima si sale a un vallone erboso di cui si segue il fondo in
salita, raggiungendo dopo un’ora e mezza un pianoro panoramico.
B Poteri Magici: Guarigione, Illusione* (2DV), Di pini non ne crescono più e la temperatura inizia a farsi rigida
Incantamento* (3DV, solo contro personaggi (soprattutto al calare del sole). Semisepolto nel terreno, i Custo-
di sesso maschile; la vittima vede la creatura), des possono trovare (tiro Sensibilitas SD 9) un elmo ammaccato
Profezia, Tiro del Fato, Velocità Innaturale se molto antico (tiro De Scientia con SD 9 per riconoscerlo come
nell’acqua (simula la capacità di rendersi invisi- cartaginese). Un rituale di Retrocognizione in questa zona mostra
bili solo nell’acqua). un accampamento con migliaia di uomini, cavalli, elefanti. Hanno
uniformi e armi esotiche e di foggia antica: sono l’esercito di An-
* Come per le Ninfe (vedere Manuale Base) questi poteri nibale.
costituiscono le uniche armi offensive delle Lymphae e non
possiedono un valore di Danni. Da qui si sale ulteriormente in diagonale su un costone, poi zigza-
gando fino a una conca piena di detriti: sono passati altri tre quarti
Ogni Lympha esercita un controllo speciale sul territorio d’ora. Nemmeno in questa zona si trovano tracce di fulmini caduti,
attraversato dal proprio fiume fino a un massimo di 300 neanche a cercarle con tiri riusciti di Sensibilitas (SD 9).
piedi (100 m.) dalla sponda che si esplica mediante le se-
guenti capacità (ogni creatura ne può possedere due): Nella conca c’è un tratto di sentiero un po’ più pianeggiante dove,
con un tiro di De Natura (SD 9, SD 15 di notte), ciascuno dei
B far crescere o deperire le piante in maniera repen- Custodes può notare che vi sono tracce fresche di qualche grosso
tina oppure spostarle da un punto ad un altro; animale. In caso di tiro riuscito, si scopre che si tratta di una bestia
B generare un’onda anomala o un gorgo in un corso molto pesante, dal grande piede tondo e piatto dotato di tozze un-
d’acqua; ghie arrotondate (un III grado di successo permette di riconoscere
B suscitare una fitta nebbia o pioggia o vento; le impronte di un elefante). Se i Custodes falliscono il Demiurgo
B convocare gli animali che vivono nelle vicinanze e tira per la guida: può essere lei ad accorgersene e avvertirli.
far svolgere loro elementari compiti di sorveglian- Individuate le orme, con un tiro riuscito di De Natura (SD 6, SD
za e allarme. 12 di notte) si può capire grosso modo che esse, lasciate da uno o
più animali (dipende da quanti elefanti sono stati risvegliati fino a
Essendo legate a fiumi e laghi, generalmente le Lymphae quel momento), scendono da un valico attraverso una cresta (Vedi
non amano l’acqua salata che provoca loro leggeri fastidi sotto, Scena 8 – La gola che divorò gli elefanti) e dopo aver seguito
come arrossamento degli occhi, prurito sulla pelle e ar- per un po’ di tempo in discesa il sentiero principale si diramano
ruffamento dei capelli. Evitano quindi il mare o le lagune verso una valletta laterale (vedi sotto, Scena 9 - L’antica fornace).
salmastre, tranne casi particolari. Sono i due luoghi dove sta agendo la spedizione di Casticone (per
comprenderne l’organizzazione e la dislocazione dei suoi membri
Per la descrizione vedere pag. 106. nei vari momenti, vedi sotto Situazione sul Collis Travertisaepe).
Che si siano trovate le orme o meno, di giorno (non di notte) un
tiro riuscito di Sensibilitas (SD 12) può far percepire una persona
affacciata sopra la cresta che si ritira subito per nascondersi.

232
AVVENTURE

IL PERCORSO DI ANNIBALE TRA LE ALPI


Il percorso realmente seguito da Annibale per attraversare le Alpi è stato a lungo oggetto di varie ipotesi, poiché le fonti antiche
sono imprecise o in contrasto tra loro. Lo storico Cornelio Nepote sembra indicare che la spedizione passò per la Val d’Isère diri-
gendosi verso il passo del Piccolo San Bernardo, citato con il nome di Saltus Graius. Tito Livio concorda che all’inizio fu percorsa
quella valle, ma secondo lui poi Annibale cambiò direzione, piegò a sud e seguì piuttosto la valle del fiume Durance, perché gli
avrebbe permesso di passare le montagne da un lato più agevole, che non specifica. Potrebbe quindi essere passato per il Mongi-
nevro, a una quota di 1850 metri, direttrice effettivamente piuttosto comoda che più tardi Roma trasformò in una vera e propria
strada, la via Domizia. Un altro possibile valico è quello del Colle dell’Autaret, che conduce alle valli di Lanzo.
Di recente però sono stati rinvenuti nuovi elementi, in particolare un enorme deposito di letame ad alta quota che sembra risalire
all’epoca di Annibale. Ciò indicherebbe che Annibale sia passato dal Colle delle Traversette, un valico a quota molto superiore di
quanto immaginato, circa 3 mila metri, al confine tra la Valle del Guil, in Gallia, e la Valle del Po, in Italia.

233
AVVENTURE

à SALIRE VERSO COLLIS


TRAVERTISAEPE
ai compagni, ma se si vede in pericolo fugge prima di essere
uccisa.
Se si ignorano le orme e non si scorge la sentinella, si può prosegui- Dalla cresta si scende nella spianata, su cui sbocca un canalone che
re oltre la conca salendo un sentiero ancora più arduo: in altri tre scende direttamente giù dalla montagna.
quarti d’ora si raggiunge il valico di Collis Travertisaepe. Nell’ulti-
mo tratto, i Custodes si trovano a dover superare un punto in cui
il sentiero è recentemente franato per oltrepassare un baratro di
à AI PIEDI DEL GHIACCIAIO
La spianata oltre la cresta è un raro tratto pianeggiante di mon-
circa 8 metri. Occorre procedere in equilibrio su quanto rimane tagna, forse il più alto nella salita dall’Italia verso Collis Tra-
del sentiero, reggendosi agli spuntoni della parete: occorre un tiro vertisaepe. Fu uno dei vari accampamenti usati dall’esercito di
De Corpore con SD 9 (SD 6 se hanno una guida che li aiuta nel Annibale ed è il campo di lavoro dove operano Casticone e i
passaggio). In caso di caduta è consentito il tiro De Corpore per suoi uomini.
dimezzare i danni. Se si aiutano con delle corde, ammesso che ab- Vi sbocca una gola che scende ripida dalla montagna, nella qua-
biano pensato a portarsele, impiegano circa un’ora per superare l’o- le erano stati riparati i quattro elefanti di Annibale quando la
stacolo ma l’SD si riduce a 6 (in caso di caduta subiscono comun- valanga li ha travolti. Nel tempo è diventato un ghiacciaio che
que 2d6 danni causati dall’impatto con il fianco della montagna). ancora chiude nella sua morsa un certo numero di elefanti: al
Dall’altra parte del valico, sul versante opposto, la discesa è più 10 settembre, data di inizio di questa avventura, uno è già stato
docile che verso la pianura padana: l’esile pista, riconoscibile solo liberato e il ghiacciaio ne serra quindi altri tre, che vengono man
dall’occhio esperto della guida, scende abbastanza agevolmente mano liberati l’11, il 16 e il 21 (vedi sotto Situazione sul Collis
verso la Gallia. Ma non c’è davvero nulla che i Custodes possano Travertisaepe). Nei tre giorni successivi alla propria liberazione
trovare significativo per la loro ricerca. l’elefante giace al suolo, nel punto in cui ha trascorso gli ultimi
700 anni ma senza più ghiaccio intorno, in attesa di essere ma-
gicamente risvegliato.
SCENA 8: LA GOLA CHE Anche qui una Retrocognizione mostra l’accampamento e anche
la scena della valanga che travolge gli elefanti.
DIVORÒ GLI ELEFANTI Di norma, durante il giorno sul ghiacciaio si trova Casticone
stesso, impegnato con otto scalpellini a lavorare alla liberazione
di un nuovo elefante. Tre o quattro degli uomini hanno fissati ai
Oltre una cresta che domina la conca ed il sentiero, fuori dalla vista piedi dei rampini di ferro come quelli trovati addosso all’uomo
di chi sale al valico, giacciono da secoli gli elefanti di Annibale che morto alle sorgenti del Padus: servono loro per arrampicarsi sul
Casticone sta liberando. Sono all’imbocco di un canalone, davanti ghiaccio e lavorarvi sopra senza scivolare giù.
a una spianata naturale che il condottiero punico aveva utilizzato A volte (il 14, il 19 e il 24 settembre) il gruppo viene raggiunto
come accampamento. anche da Clorilla e Mathos, che si recano sul posto per risveglia-
re l’elefante ancora congelato e condurlo via dopo alcune ore. Se
à GI٠LA TESTA
Un piccolo valico attraversa una cresta che domina da un lato
i Custodes arrivano proprio quando l’elefante è stato risvegliato
ma non ancora portato via, esso è più debole e stordito degli al-
la conca con il sentiero da cui arrivano i Custodes, dall’altro tri (35 Punti Vita). Non obbedisce ancora agli ordini e combatte
una spianata allo sbocco di un canalone. Qui solitamente vigila solo in risposta a un attacco diretto contro di lui.
una sentinella (usare le caratteristiche dei briganti, nel Manuale La spianata è coperta da un’erba piuttosto secca e ispida, ma
Base a pag. 151). Di giorno scorge i Custodes da lontano mentre comunque abbastanza verde e alta in questa stagione dell’anno.
salgono, di notte solo quando sono ormai prossimi. Da un lato c’è un mucchio di fieno relativamente fresco e un cu-
La sentinella c’è sempre di giorno, ed è lì in cima da sola: i com- mulo di mele che gli uomini di Casticone hanno faticosamente
pagni lavorano tutti nella spianata poco sotto con lo scalpello, portato nei primi giorni raccogliendoli sul versante della Gallia,
ma sono pronti a intervenire al suo richiamo. Di notte la senti- dopo il fallimento della loro spedizione alle sorgenti del Padus e
nella vigila soltanto quando un elefante è stato tolto dai ghiacci la morte del loro compagno: insieme all’erba del prato servono
e giace sul prato (vedi sotto Situazione sul Collis Travertisaepe), da primo nutrimento per gli elefanti appena risvegliati. All’ac-
e ha due compagni solitamente addormentati accanto, pronti qua provvede un ruscello che scende dalle pendici del monte,
a svegliarsi all’avviso di chi veglia. Il gruppo non si aspetta che a tratti un po’ rafforzato anche dal ghiaccio che Casticone e i
qualcuno venga a osteggiare la spedizione, ma è lì solo per tenere compagni vanno sciogliendo man mano.
lontani eventuali intrusi occasionali o animali selvatici. Se i Custodes irrompono nella spianata, la reazione di Casticone
Se i Custodes si avvicinano, la sentinella cerca innanzi tutto di e dei suoi è completamente ostile. Gli scalpellini si liberano dei
convincerli a tenersi alla larga, informandoli che il sentiero oltre rampini ai piedi se li hanno, poi recuperano le loro armi accata-
la cresta è crollato e non si passa. Se per qualche circostanza tale state di lato (scramasax e frombola) per attaccare gli intrusi. Se
tattica non è plausibile, passa direttamente a minacciarli o a ci fosse un effetto sorpresa, senza perdere tempo a recuperare le
tirare con la frombola. Se i Custodes si avvicinano ugualmente, armi duellerebbero utilizzando il martello che usano per scalpel-
combatte per impedire il passaggio, gridando per dare l’allarme lare (arma improvvisata, Danno 4).

234
AVVENTURE

Casticone è disposto a combattere all’ultimo sangue e può anche in mezzo alla spianata c’è Casticone che evoca folgori per scio-
evocare una folgore contro i Custodes. Ma non può evocarne gliere il ghiaccio, scagliandole nel punto dove si trova l’elefante
più di una ogni dieci minuti e non più di tre nell’arco di una che vuole liberare. In assenza di elefanti sul prato, la spianata di
giornata, restando ogni volta molto affaticato. I suoi uomini notte è completamente deserta.
sono assai meno disposti a morire per la causa: in caso di mala Dal 22 settembre non ci sono più elefanti da liberare nei ghiacci.
parata, sia loro che gli eventuali Clorilla e Mathos cercherebbe- Gli scalpellini restano alla vecchia fornace anche di giorno, tranne tre
ro di fuggire per rifugiarsi nella vecchia fornace (vedi sotto) o di loro che rimangono costantemente di sentinella sulla cresta finché
addirittura oltre. Ma l’unica uscita per la spianata è attraverso il l’ultimo elefante viene rianimato e portato via.
valico sulla cresta. Dal pomeriggio del 24 settembre in poi, il luogo è del tutto abban-
Durante la notte, se c’è un elefante al suolo tre sentinelle sono donato. Restano tracce del lavoro fatto, orme di elefanti, residui dei
di guardia sulla cresta. Inoltre, il 12 e il 17, verso la mezzanotte, due mucchi di fieno e di mele, tracce del letame lasciato dalle bestie.

SITUAZIONE SUL COLLIS TRAVERTISAEPE


La spedizione organizzata da Casticone includeva 15 persone, lui compreso. Ora sono in 14.
Le due figure più importanti dopo di lui sono Clorilla, che ha conoscenze di magia druidica, e Mathos, un numida con qualche
vecchia esperienza nella cura di elefanti. Vi sono poi undici uomini provenienti tutti dall’Aemilia (usare le caratteristiche dei bri-
ganti, nel Manuale Base a pag. 151), simpatizzanti della causa celtica ma non particolarmente fanatici, robusti lavoratori e occasio-
nalmente in grado di menare le mani. Un dodicesimo è morto nei primi giorni trascorsi lassù, nel tentativo di fare legna presso la
sorgente del Padus (vedi sopra, Scena 6 – Le sorgenti del Padus).
Casticone e i suoi compagni lavorano alacremente alla liberazione dei quattro elefanti Dherbal, Mahar, Himilk e Gersak (ma
nessun umano ne conosce più i nomi) e a farli tornare in vita. La situazione che i Custodes trovano subito prima di raggiungere il
valico cambia quindi praticamente ogni giorno.
A seconda del momento in cui arrivano, la tabella indica dunque la disposizione di uomini e animali.
Incluso quello su cui gli uomini di Casticone stanno lavorando di scalpello, gli elefanti che si intravedono ancora prigionieri nel
ghiacciaio sono tre fino all’11 settembre, due fino al 16, uno fino al 21 e poi nessuno più.

Giorno Situazione

Giorno - Gli uomini lavorano alla liberazione dell’elefante Mahar a colpi di scalpello. Altri due elefanti,
11 settembre Himilk e Gersak, si intravedono all’interno del ghiacciaio.
Notte - Nessuna sentinella sulla cresta, tutti dormono alla vecchia fornace.

Giorno - Scalpellando il ghiaccio fino al pomeriggio, gli uomini di Casticone finiscono di liberare l’elefante
Mahar dai ghiacci. Altri due elefanti, Himilk e Gersak, si intravedono all’interno del ghiacciaio.
12 settembre
Notte - Casticone scaglia due nuovi fulmini. Tre uomini sono di sentinella sulla cresta per evitare che Mahar
venga danneggiato o che il rituale vena disturbato, gli altri dormono alla vecchia fornace.

Giorno - L’elefante Mahar, ancora ibernato, giace al suolo poco distante dal ghiacciaio. Gli uomini lavorano
alla liberazione di un nuovo elefante, Himilk, a colpi di scalpello. Un altro elefante, Gersak, si intravede
13 settembre
all’interno del ghiacciaio.
Notte - Tre uomini sono di sentinella sulla cresta, gli altri dormono alla vecchia fornace.

235
AVVENTURE

Giorno - Gli uomini lavorano alla liberazione di un nuovo elefante, Himilk, a colpi di scalpello. Un altro
elefante, Gersak, si intravede all’interno del ghiacciaio. L’elefante Mahar ancora ibernato giace al suolo poco
distante dal ghiacciaio, ma nella tarda mattina Clorilla vi si accosta e inizia un rituale della durata di due ore
14 settembre al termine del quale la bestia si rianima e si rialza. Lei la accarezza, la tranquillizza e poi la lascia pascolare
per qualche ora mentre è Mathos a parlarle. Un po’ prima del tramonto, Clorilla e Mathos accompagnano
l’animale alla vecchia fornace.
Notte - Nessuna sentinella sulla cresta, tutti dormono alla vecchia fornace.

Giorno - Gli uomini di Casticone sono al lavoro con i loro scalpelli per liberare l’elefante Himilk dai
15 e 16
ghiacci. Un altro elefante, Gersak, si intravede all’interno del ghiacciaio.
settembre
Notte - Nessuna sentinella sulla cresta, tutti dormono alla vecchia fornace.

Giorno - Scalpellando il ghiaccio fino al pomeriggio, gli uomini di Casticone finiscono di liberare l’elefante
Himilk dai ghiacci. Un altro elefante, Gersak, si intravede all’interno del ghiacciaio.
17 settembre
Notte - Casticone scaglia due nuovi fulmini. Tre uomini sono di sentinella sulla cresta per evitare che
Himilk venga danneggiato o che il rituale vena disturbato, gli altri dormono alla vecchia fornace.

Giorno - L’elefante Himilk ancora ibernato giace al suolo poco distante dal ghiacciaio. Gli uomini lavorano
18 settembre alla liberazione di un nuovo elefante, Gersak, a colpi di scalpello.
Notte - Tre uomini sono di sentinella sulla cresta, gli altri dormono alla vecchia fornace.

Giorno - Gli uomini lavorano alla liberazione di un nuovo elefante, Gersak, a colpi di scalpello. L’elefante
Himilk ancora ibernato giace al suolo poco distante dal ghiacciaio, ma nella tarda mattina Clorilla vi si
accosta e inizia un rituale della durata di due ore al termine del quale la bestia si rianima e si rialza. Lei la
19 settembre
accarezza, la tranquillizza e poi la lascia pascolare per qualche ora mentre è Mathos a parlarle. Un po’ prima
del tramonto, Clorilla e Mathos accompagnano l’animale alla vecchia fornace.
Notte - Nessuna sentinella sulla cresta, tutti dormono alla vecchia fornace.

20 e 21 Giorno - Gli uomini di Casticone sono al lavoro con i loro scalpelli per liberare l’elefante Gersak dai ghiacci.
settembre Notte - Nessuna sentinella sulla cresta, tutti dormono alla vecchia fornace.

Giorno - Scalpellando il ghiaccio fino al pomeriggio, gli uomini di Casticone finiscono di liberare l’elefante
22 settembre Gersak dai ghiacci.
Notte - Tre uomini sono di sentinella sulla cresta, gli altri dormono alla vecchia fornace.

Giorno - L’elefante Gersak, ancora ibernato, giace al suolo poco distante dal ghiacciaio. Tre uomini sono di
23 settembre sentinella sulla cresta.
Notte - Tre uomini sono di sentinella sulla cresta, gli altri dormono alla vecchia fornace.

Giorno - Tre uomini sono di sentinella sulla cresta. L’elefante Gersak ancora ibernato giace al suolo poco
distante dal ghiacciaio, ma nella tarda mattina Clorilla vi si accosta e inizia un rituale della durata di due ore
al termine del quale la bestia si rianima e si rialza. Lei la accarezza, la tranquillizza e poi la lascia pascolare per
24 settembre
qualche ora mentre se ne occupa Mathos. Un po’ prima del tramonto, Clorilla e a Mathos accompagnano
l’elefante alla vecchia fornace.
Notte - Nessuna sentinella sulla cresta, tutti dormono alla vecchia fornace.

236
AVVENTURE

SCENA 9: L’ANTICA FORNACE


Dal sentiero che sale verso Collis Travertisaepe, poco prima della
cresta con le sentinelle si separa una pista laterale, dolce e larga,
che scavalca un piccolo passo e porta in una valletta separata. Qui
IL FIERO DISCENDENTE un tempo si estraeva del rame, già in epoca preistorica scavando
DEI GALLI BOI pozzi verticali, e poi di nuovo in tempi più recenti, sotto l’Impero
di Roma, con gallerie orizzontali nel fianco della montagna. In
Casticone epoca romana vi sorgeva anche una fornace per lavorare il metal-
Valore: DV8 lo. Esaurito il filone, la fornace è stata abbandonata assieme a tut-
1 dado: De Bello te le miniere e l’edificio è crollato in più punti. Casticone lo ha in
2 dadi: Ratio, De Corpore, De Societate, Punti Vita parte ripristinato per usarlo come base della propria spedizione.
3 dadi: De Magia, Sensibilitas
Punti Vita: 16
Armi: Gladius (Danno 6), più un Pugio nascosto (Danno 3)
à LA VALLETTA DELLA FORNACE
La valletta, un po’ più in basso rispetto alla spianata del ghiacciaio
Protezioni: Nessuna e più esposta al sole, ha un prato più rigoglioso e molti cespugli,
in parte privati di foglie dagli elefanti.
B Poteri Magici: Fulmine Qui, nell’edificio parzialmente crollato, alloggiano Casticone,
Clorilla, Mathos e i loro uomini durante la notte. Uno veglia
Casticone è cresciuto a Forum Livii, figlio di una fami- sulla soglia e gli altri dormono sparsi in vari locali che sono stati
glia di mercanti locali specializzati in ceramiche, ed è un sgombrati e il cui tetto è stato ripristinato con frasche prese dai
discendente dei fieri Galli Boi che occupavano la pianura cespugli e teli di tenda. Una sala con un grosso camino è adibita
del Padus fino a quasi settecento anni or sono (vedi pag. a cucina e vi brucia spesso un piccolo fuoco, acceso la sera e al
162). I Boi furono alleati di Annibale e lo aiutarono a momento di cucinare i pasti.
venire in Italia. Lo stesso Vilmeto, mitico antenato di Di giorno vi si trovano Clorilla e Mathos, oltre a un paio degli
Casticone, pare sia andato incontro ai Cartaginesi oltre scalpellini che si riposano a turno dal duro lavoro sul ghiaccio alla
le Alpi, le abbia riattraversate con loro e abbia poi com- spianata, rassettando e provvedendo alla cucina.
battuto più volte al fianco di Annibale, persino al centro Clorilla e Mathos hanno una tresca, che cercano però di tenere
dello schieramento cartaginese nella grande vittoria di nascosta a tutti gli altri: temono che Casticone potrebbe ritenerla
Canne. In seguito alle persecuzioni romane dopo la fine una mancanza di serietà in quella che lui reputa una missione
della guerra, la familia di Casticone è migrata prima sul fondamentale per la causa celtica.
Danubio e poi in Gallia. Si narra che Umbritorige, altro Di notte, se uno degli elefanti liberato dal ghiacciaio giace sul
antenato di Casticone vissuto un secolo e mezzo dopo prato della spianata, sono qui nell’ex fornace Casticone e otto
Vilmeto, sia caduto con altri valorosi nella battaglia di scalpellini, mentre tre restano di sentinella su alla cresta. Se non
Alesia. I superstiti della famiglia sono infine rientrati in ci sono elefanti liberati dal ghiaccio, tutti e undici gli scalpellini si
Italia. Da questi bellicosi antenati, Casticone ha eredita- ritrovano qui per la notte.
to un mai sopito odio per Roma. Sul retro dell’edificio, legato a un albero o talvolta libero di pasco-
Al tempo stesso, la famiglia di Casticone ha anche ori- lare, c’è Dherbal, uno degli elefanti resuscitati. Mathos di giorno
gini etrusche. Veniva in realtà da un villaggio sul monte si reca spesso a fraternizzare con lui, a farlo muovere, a sperimen-
Bibulo, a sud di Bononia, dove abitava una comunità tare i comandi che ricorda da quando, giovanissimo, ha avuto
mista gallo-etrusca che i romani hanno poi sterminato in a che fare con essi in un mercato della Numidia. Un secondo,
una feroce guerra di dominio dopo la fine della Seconda Mahar, si aggiunge la sera del 14 settembre, un terzo (Himilk) il
guerra punica. Da questo lato della famiglia, Casticone 19 e un quarto (Gersak) il 24. La mattina del 25 la valletta viene
ha avuto in dono una arcana conoscenza: la capacità di abbandonata da tutta la comitiva.
evocare folgori. Anche qui c’è un cumulo di fieno e uno di mele, benché gli ele-
Ha ripercorso l’Italia sulle tracce di Vilmeto e si è così im- fanti abbiano anche modo di pascolare da sé.
battuto negli elefanti di Annibale, che ha deciso di recu- Se i Custodes fanno irruzione nella valletta, la reazione dei pre-
perare. Appesa al collo tramite un laccio di cuoio porta senti è di difendersi. Gli elefanti sono in grado di combattere, isti-
un’antica moneta cartaginese assai consumata che ha tro- gati da Mathos, ma solo se vengono slegati o la corda che li lega
vato lui stesso nella piana di Cannae durante le sue pere- all’albero viene recisa. Altrimenti si difendono solo se attaccati.
grinazioni e che ha fatto forare per poterla appendere. Se l’irruzione avviene di giorno prima di essere stati sulla spianata
dove Casticone e gli altri lavorano alla liberazione degli elefanti,
e se la sentinella ha avvistato i Custodes, dopo qualche tempo
sopraggiungeranno Casticone e tutti gli operai della spianata.

237
AVVENTURE

Se la metà degli scalpellini presenti viene uccisa in combat-


timento, gli altri fuggono dalla strada principale o da quella
laterale (vedi sotto La discesa alternativa). Anche Clorilla e
Mathos cercano di scappare, se vedono che le cose si mettono
male, balzando su un elefante e spronandolo ad affrontare la
discesa verso la pianura.

LA QUASI DRUIDA
Clorilla
Valore: DV6
1 dado: De Bello
2 dadi: Ratio, De Corpore, Punti Vita
LE MACCHINE DA 3 dadi: De Magia, De Societate, Sensibilitas
GUERRA VIVENTI Punti Vita: 12
Armi: Pugio nascosto (Danno 3)
Elefante di Annibale Protezioni: nessuna
Grado di Pericolosità: 5
Taglia: 5 B Poteri Magici: Risveglio dal letargo, Guarigione
Valore: DV20 (2DV), Rigenerazione (1DV)
1 dado: Danni, De Bello, De Corpore
2 dadi: Sensibilitas Figlia di contadini dell’Appennino tra Aemilia ed Etruria,
3 dadi: Punti Vita e cresciuta fra i boschi montani, Clorilla ha sempre amato
Punti Vita: 45 gli animali. Conserva antiche conoscenze di rituali celtici
e tra essi il Risveglio dal letargo: un rituale della durata
B Capacità Speciali: Carica, Addestramento da di tre ore in onore del dio Sucellus, la cui mazza uccide
Guerra e resuscita. Tramite esso è possibile riportare in vita un
B Poteri Magici: Terrore (1DV, la vittima deve es- animale morto il cui corpo non sia ancora danneggiato o
sere ferita dalla creatura) corrotto (ma non un essere umano o una creatura magica
dotata di anima).
Si tratta di autentici elefanti da guerra, rimasti sotto una Con un rituale di mezz’ora, Clorilla può invece effettuare
valanga di ghiaccio dopo una dura marcia di stenti fra i una guarigione di animali o umani (2DV).
monti. Risvegliatisi dopo sette secoli, sono tornati brusca-
mente in vita. Il loro corpo è ossuto e asciutto. La loro
spessa pelle è più scura del consueto, e in alcuni punti è
lacera e smangiata. Tutto considerato, questi animali han-
no un’aria alquanto spettrale e uno sguardo cupo, pro-
fondo. Ancora relativamente deboli rispetto ai loro tempi
à L’IMBOCCO DELLE MINIERE
Nella parete della valletta verso la vetta del monte si aprono due
migliori, sono però più acuti e sensibili di prima. Inoltre, imboccature scavate nella nuda roccia. Sono quelle della miniera
il loro aspetto anormale incute un timore che diventa vero di epoca romana, dopo qualche metro collegate tra loro all’in-
e proprio terrore in coloro che vengono da loro colpiti in terno della parete. Completamente buie, si diramano in alcune
combattimento. gallerie tutte crollate dopo un breve tratto e non portano lontano.
Qualora gli elefanti siano mandatti all’attacco dei Custo- Al loro interno, nel punto più lontano dall’entrata, dimorano una
des, se Mathos non è sull’elefante a cavalcarlo e incitarlo dozzina di pipistrelli adulti più qualche cucciolo. Se disturbati, gli
questi possono provare a calmarli e ammansirli (prima di adulti si gettano all’attacco dei Custodes ma subito dopo il primo
ingaggiarli con le armi) con un tiro De Natura (SD 15, un Tempus volano oltre e fuggono all’aperto assieme ai piccoli, di-
tiro separato per ogni animale). Nel caso gli elefanti siano sperdendosi in cielo.
calmi e non fomentati da Mathos, il tiro De Natura per Più in alto nella montagna si aprono invece tre pozzi verticali che
controllarli ha una SD 12. portavano allo stesso filone del metallo, ormai pieni di roccia fra-
nata. Sono le imboccature delle precedenti miniere preistoriche,
che si sviluppavano in verticale. Ma anche qui non c’è nulla di
interessante.

238
AVVENTURE

GLI ABITANTI
IL NUMIDA SULLE ALPI DELLE GROTTE
Mathos Pipistrello
Valore: DV8 Taglia: 1
1 dado: De Societate, Ratio Valore: DV3
2 dadi: De Natura (Sapienza Animale), De Corpore, Sen- 1 dado: Danni, Punti Vita, De Bello, De Corpore
sibilitas, Punti Vita 2 dadi:
3 dadi: De Bello, 3 dadi: Sensibilitas
Punti Vita: 16 Punti Vita: 3
Armi: Gladius (Danno 6)
Protezioni: nessuna B Capacità Speciali: Picchiata, Volo

Mathos è nato in un villaggio della Numidia interna, in Si tratta di normali pipistrelli, appena più grandi del nor-
una zona dove le ribellioni al giogo di Roma non sono male.
infrequenti. Poiché ha partecipato a una di queste, è stato
arrestato e portato a Roma in catene. Dopo anni di schia-
vitù è stato venduto a un allenatore di gladiatori e si è
guadagnato col tempo la libertà combattendo nell’arena.
Ora vive commerciando vino tra l’Aemilia e Roma. Così
ha conosciuto Casticone il quale, ascoltati i racconti dei
CONCLUSIONE
suoi trascorsi di ribelle e il suo odio mai del tutto sopito
per l’Impero, lo ha arruolato nella spedizione dal momen-
DELL’AVVENTURA
to che, come gli ha raccontato una sera, lavorando in un
mercato di bestie esotiche in patria ha avuto a che fare biettivo iniziale dei Custodes è quello di esaminare i fulmini
con elefanti ammaestrati. In effetti è l’unico del gruppo
in grado di gestire in qualche modo questi animali, oltre
O e capire che tipo di segnale siano. Una volta compreso che
non hanno un significato celeste, essi dovrebbero arrivare da soli a
a Clorilla. comprendere che debbono indagare la natura delle folgori nel posto
dove esse vanno a cadere. Se così non fosse, appositi segni celesti
dovrebbero provvedere a metterli sulla giusta via.
A quel punto, il vero obiettivo diventa sgominare la banda di Casti-
cone e sventarne il complotto.
à LA DISCESA ALTERNATIVA
Sul lato della valletta opposto alla conca c’è un altro sentiero, meno
Sarebbe importante che i Custodes non si fermassero al campo di
lavoro ma comprendessero che c’è anche la base presso l’antica for-
battuto, che scende anch’esso verso l’Italia. Se impossibilitati a tor- nace abbandonata, con gli elefanti già risvegliati.
nare sulla strada principale Clorilla, Mathos ed altri eventuali fug- Cosa fare degli elefanti è lasciato ai Custodes. Ucciderli sventan-
giaschi possono decidere di allontanarsi di qua dopo uno scontro do la minaccia che rappresentano è già un’importante vittoria, ma
perdente con i Custodes. catturarli e consegnarli vivi alla Cohors Arcana potrebbe essere un
finale ancora più trionfale.
Tutto ciò deve avvenire entro il 25 settembre: altrimenti il giorno
successivo Casticone si incammina con la sua colonna di elefanti e
di uomini verso una tribù amica della Gallia e di lui si perdono le
tracce... Fino a quando, un giorno, da quelle parti scoppierà una
violenta rivolta contro Roma. I legionari chiamati a sopprimerla
racconteranno scossi di spettrali elefanti da guerra guidati da guer-
rieri celtici.

239
AVVENTURE

LE NERE ALI DELLA


VENDETTA
INTRODUZIONE possono risultare di alcun aiuto: uno è caduto in uno stato catato-
nico ed è incapace di qualunque atto volontario; l’altro appare im-
PER I GIOCATORI pazzito dal terrore, ha i capelli precocemente incanutiti e continua
ossessivamente a ripetere una sola frase a chi lo interroghi: «Le ali
della vendetta sono su di noi».
a qualche tempo nella ricca regione d’Etruria opera un mi- Dalle indagini degli inquirenti è emerso che l’unica caratteristica co-
D sterioso assassino. Sono già tre gli esponenti di importanti
famiglie ritrovati orrendamente uccisi, con la gola squarciata e il
mune a tutte le vittime è quella di discendere da antiche famiglie etru-
sche e di avere il vezzo di usare quotidianamente la versione etrusca
cadavere straziato immerso in un lago di sangue. Hanno trovato, dei loro nomi anziché quella latina: nelle liste ufficiali del Censo i tre
infatti, una terribile e prematura morte Avile Vetni, giovane de- erano, invece, iscritti normalmente come Aulo Vettio, Marco Spurinna
curione di Clusium; Marce Spurina, Haruspex Summus del pre- e Tiberio Claudio. Per il resto, essi non hanno nulla in comune: né
stigioso Collegio dei LX Aruspici di Tarquinia, da poco ritiratosi l’età, né le abitudini personali, né il luogo dell’uccisione. In nessun caso
a vita privata a causa dell’avanzata età; Thepri Clutie, indolente e risulta che le vittime siano state derubate.
ricchissimo patrizio di Arretium, lontano discendente della dinastia Attualmente l’indiziato numero uno dei delitti è un certo Quinto
Giulio-Claudia. Fusco, un ambiguo pastore di Vulci: alcuni testimoni degni di fede
Il caso è stato dapprima seguito dalle milizie cittadine; poi, con l’hanno visto intrattenersi di nascosto in diversi momenti con tutte le
il complicarsi della vicenda, è stato preso in esame dai Duoviri di vittime. È anche stato ipotizzato che li stesse in qualche modo ricattan-
ogni città coinvolta dai delitti. Infine, essendo chiaro che gli omi- do. È stato quindi tratto in arresto dal commentariensis Ponzio, al quale
cidi rappresentavano qualcosa di più che l’opera di un rapinatore non è stato in grado di fornire un alibi per alcuno dei tre delitti. Nella
sporadico o di un avversario politico, l’onere dell’indagine è stato sua capanna, inoltre, è stato rinvenuto un falcetto sporco di sangue.
affidato alla massima autorità in materia di ordine pubblico: il Pra- Benché il caso sembri riguardare solo gli Urbaniciani, qualche cosa
efectus Urbi di Roma. Egli ha dunque subito inviato in Etruria suggerisce al quaestionarius Columbo che non si tratti di un assas-
alcuni funzionari di sua fiducia a condurre le indagini: il giovane sino “normale”. Dunque, contro il parere dell’ambizioso Masone,
tribuno laticlavius A. Perrio Masone, che arde dal desiderio di met- richiede la presenza di alcuni agenti della Cohors Auxiliaria Arcana
tersi in mostra risolvendo un caso di grande richiamo per comin- per condurre delle indagini parallele. Grandi prodigi si sono ma-
ciare così una veloce carriera politica; il quaestionarius G. Licinio nifestati nella regione nel periodo dei delitti: in diverse zone sono
Columbo, esperto investigatore della X Coorte Urbana, che si è state avvistate delle misteriose figure femminili alate; numerosi
tante volte distinto nel risolvere casi intricati; il commentariensis serpenti appaiono nei luoghi più impensati (in un caso anche in
D. Tolomeo Ponzio, liberto dell’Imperatore e segretario della stes- un tempio) e scompaiono d’improvviso senza motivo alcuno. Ma
sa Coorte, incaricato della conduzione degli interrogatori (anche soprattutto, il terrore soprannaturale che ha sconvolto i testimoni
con l’utilizzo della tortura) nonché della stesura dei verbali. I tre fa pensare all’acuto funzionario che il caso richieda una maggiore
personaggi provengono tutti dal corpo degli Urbaniciani, le Coorti esperienza rispetto a quella posseduta da coloro che se ne sono oc-
Urbane che a Roma sono incaricate dell’ordine pubblico sotto il cupati fino a questo momento.
diretto comando del Praefectus Urbi.
Da un esame superficiale sembra che le ferite siano state causate da
un enorme uccello da preda, a colpi di becco e con affilati artigli:
anche se la logica stenta ad accettare una simile versione, tuttavia INTRODUZIONE
ormai questo è ciò che si sente correntemente dire per le strade delle
città sconvolte da tali orribili eventi. In seguito alle prime indagini, PER IL DEMIURGO
i tre funzionari hanno piuttosto concluso che gli omicidi sono stati
commessi sgozzando la vittima con un grosso strumento ricurvo
(forse un uncino, una roncola o un simile attrezzo agricolo), in- e tre vittime sono state in realtà straziate dal demone etrusco
fierendo anche sul cadavere con un coltello piuttosto grande ma
non molto affilato, che ha provocato ferite irregolari e slabbrate.
L Tuchulcha, semidivinità della vendetta e della punizione, il
quale ha orrende sembianze quasi animalesche caratterizzate da un
L’ipotesi di un assassino non umano è stata scartata, perché troppo enorme becco da uccello predatore, grandi ali da avvoltoio, serpenti
irrazionale e possibile fonte di turbamento dell’ordine pubblico. aggrovigliati sulla testa, zampe con lunghi artigli (per la sua scheda,
In due casi al delitto erano presenti dei testimoni, che tuttavia non vedere pag. 209).

240
AVVENTURE

I tre morti facevano parte di una vasta associazione segreta, La Fra- to illustri: il più famoso di essi fu l’Imperatore Claudio, il quale
tellanza dei Dodici Popoli, che rimpiangendo i tempi della domi- per i suoi appassionati studi sulla scomparsa civiltà era chiamato
nazione etrusca sulla regione e sulla stessa città di Roma, lavora “l’imperatore etruscologo”. La sua avventurosa assunzione al potere
nell’ombra per riportare il potere del mondo nelle mani dei Lucu- dopo l’assassinio di Caligola non fu casuale, ma l’esito di una rius-
moni, i re etruschi. La Fratellanza si ispira alla antica Dodecapoli citissima operazione che aveva collocato sul trono più importante
che univa le città più potenti della regione agli albori della storia del mondo l’unico membro della dinastia che, fino ad allora, non
etrusca. I suoi membri sono animati dalle migliori intenzioni, es- era sembrato interessato al potere. Sembrava giunto il momento del
sendo infatti convinti che riconsegnare la guida dell’impero nelle riscatto, con un confratello saldamente insediato al più alto livello
mani dei Lucumoni farà tornare sulla terra una sorta di età dell’oro. del potere. Tuttavia la Fratellanza non agì. Essa si rese presto conto
Rifuggono, inoltre, da ogni violenza gratuita e preferiscono otte- dei suoi limiti: ormai il ricordo del dominio etrusco era sepolto
nere i loro scopi con la persuasione o il danaro. La cospirazione sotto secoli di orgoglio romano, e non sarebbe stato né facile né
dura da parecchi secoli, e i membri della Fratellanza sono nume- duraturo imporre ai combattivi Quiriti la dominazione di un diver-
rosissimi e diffusi in ogni classe. Alcuni di essi hanno avuto grandi so gruppo etnico. Lo scopo può essere raggiunto definitivamente
meriti nella storia delle scoperte tecnologiche e scientifiche, benché solo con la persuasione, e nemmeno il volere di un Imperatore è
nessuno oltre ai loro compagni ne sia consapevole: si sono distinti sufficiente.
soprattutto nel campo della medicina e dell’odontoiatria, tanto da La Fratellanza sta quindi cercando di procurarsi efficaci strumen-
rendere leggendaria la perizia degli Etruschi in queste discipline. ti magici con i quali consolidare la propria posizione: per questo
Questa associazione segreta ha avuto nelle sue fila esponenti mol- da secoli essa cerca la mitica tomba del re Porsenna. Secondo una

LE TOMBE ETRUSCHE
Gli Etruschi pensavano che l’anima, una volta staccatasi dal corpo dopo la morte, continuasse a vivere una vita simile a quella
precedente. Allestivano, quindi, per i morti delle “abitazioni” simili a quelle dei vivi, corredate di ogni comodità e lusso a seconda
del rango del defunto. Tali abitazioni potevano essere costituite da una sola camera sotterranea o da un sistema di più camere
collegate tra loro da corridoi. Spesso una famiglia costruiva la prima stanza e poi le generazioni successive allargavano il complesso
aggiungendo altri ambienti.
Le tombe venivano scavate nel terreno e coperte da un tumulo tondeggiante di terra: sono infatti dette “tombe a tumulo”. So-
litamente una tomba etrusca ha un solo accesso all’esterno, una porta non particolarmente decorata che scende con scale a una
profondità di circa 12 piedi. Ai piedi della scala comincia un corridoio (solitamente orientato verso est) che, nelle tombe più
semplici, termina con un’unica stanza. Questa è per lo più quadrangolare e decorata in modo da farla sembrare una stanza di una
vera abitazione: i muri mostrano oggetti di uso quotidiano appesi, spesso ottenuti con bassorilievi a stucco, il soffitto è dipinto
come fosse un tetto con travi di legno, lungo le pareti sono appoggiati mobili e soprattutto i letti funebri, dove riposano i defunti.
Nelle tombe sono sempre racchiusi anche numerosi oggetti che ricordano gli oggetti che il defunto usava in vita. Più è elevato il
livello sociale dei morti più il corredo è prezioso: vi si trovano vasi di ceramica dipinta importati dalla Grecia (di gran moda tra gli
Etruschi), oppure vasi di produzione locale tra cui i famosi buccheri. Gli Etruschi erano famosi per la raffinatezza delle loro ore-
ficerie, che naturalmente sono tra gli oggetti più preziosi dei corredi funebri: non solo monili e gioielli ma anche armi con foderi
cesellati e decorati con metalli preziosi su una base di bronzo.
Grazie al tumulo che le sovrastava, le tombe non avevano molta visibilità dall’esterno, anche se si intuiva la loro presenza a causa
del monticello di terra. Questo accorgimento, nato in origine per garantire al defunto discrezione e pace, è diventato nei secoli un
aiuto ad impedire il riconoscimento delle tombe e la eventuale profanazione allo scopo di prelevarne il corredo funebre. Con il
passare degli anni, infatti, altra terra si è accumulata intorno e sopra i tumuli originali, la porta è stata sepolta e il luogo funebre si
è confuso con il resto del territorio.
La ricchezza di molti corredi, ovviamente, ha scatenato una specie di caccia alle tombe più antiche o più ricche. Si è così specializ-
zata una categoria di “cacciatori di tombe” (o tombaroli) tanto esperti da saper “leggere” le ondulazioni del terreno e riconoscere
quelle che nascondono un tumulo. Poiché è difficile individuare la porta, non è insolito che i tombaroli scavino dal tetto, creando
cunicoli più o meno grandi per introdursi nel complesso funebre, purtroppo danneggiando decorazioni e spesso le strutture di
copertura.

241
AVVENTURE

leggenda conterrebbe, oltre a un favoloso tesoro che potrebbe fi-


nanziarne gli scopi, alcuni oggetti magici di inaudita potenza: si
à I DODICI LUCUMONES
Sono i capi dei distretti in cui è divisa territorialmente la Fratellan-
dice infatti che tra essi si trovino alcuni famosi libri sapienziali tra cui za. Le città in cui risiedono sono quelle dell’antica Dodecapoli. Tre
gli originali Libri Sibyllini, contenenti profezie sul futuro dell’Impero. di loro, come si è visto, sono già stati uccisi. Gli altri nove sono:
Possederli renderebbe la Fratellanza imbattibile.

à LA RICERCA DELLA TOMBA DI


PORSENNA
Ma trovare la tomba è difficilissimo: la sua esatta collocazione è
perduta e confusa da mille leggende. Ogni città che possa vantare
origini etrusche sostiene che il mitico sepolcro si trova nel suo ter-
ritorio, e innumerevoli sono le dicerie sul suo contenuto. Neppure
l’Imperatore Claudio, che aveva passato tutta la vita a studiare la
civiltà etrusca, era mai riuscito a individuarla con certezza.
Perciò, ora, i cospiratori hanno deciso di adottare un sistema radi-
cale. Essi stanno aprendo tutte le tombe gentilizie nell’intero ter-
ritorio della Dodecapoli nella speranza che, prima o poi, si troverà
quella giusta. Sono aiutati in questo poco ortodosso lavoro da un A Cai Ceicna (Caio Caecina) di Caere
ambiguo personaggio, Quinto Fusco, che per vivere è solito com- A Numsi Cele (Numerio Gellio) di Vulci
merciare in generi di lusso di provenienza dubbia... insomma, è ri- A Petruni Raufe (Petronio Rufo) di Rusellae
cettatore e tombarolo. Egli dunque conosce l’ubicazione di sepolcri A Avile Trepi (Aulo Trebonio) di Vetulonia
abbandonati da lungo tempo e dimenticati anche dai discendenti A Tite Plauti (Tito Plauto) di Veii
di coloro che vi sono sepolti. Fusco, in cambio, ci guadagna di A Cuinte Tutna (Quinto Tutilio) di Volsinii
poter trafugare dalle tombe gli oggetti del corredo funebre, soprat- A Pupli Herme (Publio Fermo) di Perusia
tutto i bei vasi di bucchero: con i secoli è infatti andato perduto A Cnevi Palpe (Gneo Balbo) di Cortona
anche il segreto della fabbricazione dei famosi vasi di terracotta A Salie Clauce (Salvio Glauco) di Volaterrae.
nera e lucente, ed essi attualmente non hanno prezzo. Soprattutto
i nuovi ricchi della capitale smaniano dal desiderio di possedere un Essi hanno capito che i loro tre colleghi sono stati uccisi da un
bel bucchero originale e, poiché sul mercato legale non ne esistono, demone dell’Oltretomba, poiché conoscono ancora l’antica religio-
sono disposti a pagarli follie al mercato nero. ne e sono al corrente della profanazione delle tombe. Ciascuno ha
quindi molta paura di essere la prossima vittima, ma naturalmente,
à L’IRA DI CHARUN E LA VENDETTA DI
TUCHULCHA
nessuno ha alcuna intenzione di collaborare con gli investigatori
perché ciò porterebbe alla rivelazione del secolare progetto. Piutto-
La profanazione sistematica delle tombe ha, purtroppo, scatenato sto, sono disposti a lasciarsi divorare da Tuchulcha.
l’ira del dio etrusco Charun, il guardiano delle porte dell’Aldilà (ve- I superstiti hanno comunque deciso di interrompere le profana-
dere pag. 208). Egli è preposto anche alla custodia dei sepolcri: le zioni in attesa di incontrarsi, come ogni anno, in occasione delle
continue intrusioni di Quinto Fusco nelle tombe dei nobili defunti imminenti celebrazioni in onore di Voltumna, il dio etrusco della
hanno attirato la sua attenzione, e il fatto che queste siano avvenute vegetazione e del raccolto (vedere pag. 129); le feste si tengono a
con il beneplacito degli ultimi discendenti del popolo etrusco ha ri- Volsinii, presso il santuario extraurbano del dio.
svegliato la sua collera. Charun ha dunque inviato il terribile demone
Tuchulcha perché annienti coloro che si sono macchiati di tale scem- Nota. L’avventura è ambientata in Italia, nella Regio VII, Etruria: si
pio: innanzi tutto i mandanti e poi, per ultimo, il volgare esecutore consiglia quindi al Demiurgo di leggere con attenzione la descrizione
materiale. Tuchulcha è appena all’inizio del suo sanguinoso incarico: della regione presente nella Parte I di questo volume. Dato che il filo
terminerà solo con l’eliminazione dei dodici Lucumoni della Fratel- narrativo della storia è costituito principalmente dal mistero e dagli
lanza, considerati da Charun i responsabili delle profanazioni, e di aspetti sovrannaturali e magici legati all’ormai scomparso popolo degli
Quinto Fusco, il loro strumento di profanazione. Etruschi, al Demiurgo è anche richiesta una buona familiarità con i
Questi eventi hanno avuto una grave ripercussione sull’equilibrio capitoli sulla magia etrusca della Parte II, la Fratellanza dei Dodici
delle forze magiche nella regione, richiamando dai misteriosi recessi Popoli della Parte III e gli artefatti etruschi, nella parte IV.
in cui si erano rifugiate alcune entità magiche etrusche, scomparse
dopo l’estinzione di quell’antico popolo. Oltre all’inflessibile Cha- Valore dell’avventura: 10 PE.
run e al terrificante Tuchulcha sono, infatti, riapparse la pallida
Vanth, che con la sua spada taglia il filo dell’esistenza dei mortali, e
le alate Lasa, le ninfe della profezia.

242
AVVENTURE

SINOSSI fornire tutti i dati di cui è venuto in possesso. Oltre a riassumere


brevemente quanto esposto nel paragrafo Introduzione per i Gio-
catori, il Demiurgo può rivelare anche le seguenti informazioni
uesta avventura è suddivisa in tre parti: sugli assassinati.
Q Aulo Vettio è stato assassinato dodici giorni addietro, di
A
à PARTE 1: LE INDAGINI DEI CUSTODES
Questa prima parte è più specificamente investigativa e mira a far
prima mattina, poco fuori dalle mura di Clusium, men-
tre era sulla strada che conduce alla campagna circostan-
raccogliere ai Custodes il maggior numero di indizi utili alla com- te. Su questa strada si affaccia un campo il cui proprieta-
prensione degli eventi accaduti e allo scioglimento degli intrecci rio si trovava intento ai lavori agricoli e ha quindi assistito
successivi. al delitto: non è però in grado di dare una testimonianza
utile poiché un qualche evento terribile ne ha sconvolto
à PARTE 2: LA TOMBA DI PORSENNA
La seconda parte possiede caratteristiche tipiche dell'avventura
la mente e ora è ridotto a una vita vegetativa. Aulo Vettio
lascia una giovanissima vedova, Porzia, lontana cugina
classica: un viaggio in ambienti selvaggi e sconosciuti, incontri dell’Imperatore. Non ha altri parenti prossimi.
con creature fantastiche e non, un sotterraneo, un labirinto, un A Marco Spurinna ha trovato la morte quattro giorni
tesoro da trovare. dopo a Tarquinia. Il suo cadavere straziato era riverso
all’interno del recinto sacro, vicino all’altare sul quale
à PARTE 3: IL SANTUARIO DI
VOLTUMNA
aveva appena sacrificato una pecora per trarre vaticini
dalle sue viscere. Era l’imbrunire: Spurinna aveva pro-
La terza parte, infine, prevede lo scioglimento di tutti gli enigmi babilmente intenzione di osservare gli astri dopo il sa-
e lo scontro finale con una potente entità sovrannaturale. I perso- crificio. All’evento era presente Licinio, giovinetto di
naggi saranno in grado di affrontarla meglio se avranno fatto tesoro buona famiglia che spesso serviva da camillus (e cioè da
delle esperienze precedenti. assistente) a Spurinna nell’esecuzione dei sacrifici. Egli
è sconvolto dal terrore: mostra i capelli precocemente
Nel corso dell’avventura i Custodes avranno modo di incontrare bianchi e non ricorda nulla. Alle domande degli inqui-
un gran numero di PNG; solitamente, ai fini della storia risulte- renti risponde soltanto: “Le ali... Le ali della vendetta...
ranno sufficienti le brevi descrizioni fornite direttamente nel testo Sono su di noi”. Spurinna lascia l’anziana moglie e due
quando un PNG viene nominato per la prima volta; per i PNG figli maschi.
più importanti vengono, invece, forniti valori e caratteristiche in A Tiberio Claudio è stato ucciso una settimana dopo nella
appositi riquadri. sua figlina, l’avviata fabbrica di laterizi e altri oggetti di
terracotta che possedeva ad Arretium. Il corpo è stato tro-
vato dagli operai all’inizio della giornata lavorativa vicino
a una delle vasche di depurazione dell’argilla: non vi è
PARTE 1: LE INDAGINI alcun testimone del decesso. Claudio non era sposato e
viveva con la sorella Claudilla (vedere pag. 247).
DEI CUSTODES
Il commentariensis Tolomeo Ponzio informa, poi, i personaggi
che durante l’interrogatorio di uno schiavo di Tiberio Claudio è
emerso qualche confuso accenno a una sorta di associazione se-
SCENA 1: MOLTE NOTIZIE, greta, detta “la Fratellanza”. Non si è potuto capire meglio di che
si trattasse perché l’addetto agli interrogatori, un provinciale, non
POCA SOSTANZA è esperto come quelli con cui Ponzio lavora di solito a Roma: ha
calcato un po’ troppo la mano sull’interrogato, che è morto. Se i
L’ottavo giorno prima delle Idi di agosto (e cioè il 6 agosto) i personaggi chiedono a Ponzio cosa sa di Quinto Fusco, il commen-
personaggi, su veloci cavalli, giungono a Clusium. Benché in- tariensis afferma di avere un falcetto sporco di sangue, trovato nella
fatti i delitti siano avvenuti in tre città diverse, si è stabilito di sua capanna, che potrebbe essere l’arma dei delitti.
eleggere a quartier generale per le indagini la città dove è stato Se i Custodes chiedono di poter vedere il falcetto, Ponzio non
commesso il primo di essi: qui risiedono dunque i tre funzionari ha difficoltà a mostrarlo: si tratta di una tipica roncola da conta-
mandati da Roma. I Custodes agiranno sotto copertura: verran- dino. Un rituale di Retrocognizione sul falcetto permette di rico-
no fatti passare per altri funzionari mandati dal Prefectus Urbi. struire l’uso che Quinto Fusco ne ha fatto: è stata l’arma utilizzata
Perrio Masone non accoglie i Custodes con entusiasmo: teme dal sedicente pastore per difendersi dall’attacco di un orso, all’in-
che la loro presenza possa sminuire il suo ruolo nell’indagine, terno di un bosco.
che per lui è già conclusa. Quinto Fusco è il colpevole ideale e A questo punto i Custodes potranno interrogare Quinto Fusco, in-
tanto gli basta a concludere la faccenda; tuttavia è costretto a carcerato a Clusium, o indagare in una o più delle tre case dei defunti.

243
AVVENTURE

Il viaggio da Clusium verso Tarquinia non è dei più veloci, poi-


ché questa città e Clusium non sono collegate direttamente da una
grande arteria stradale e bisogna percorrere strade locali: durante il
viaggio, che dura un’intera giornata a cavallo, i Custodes rischiano
di fare brutti incontri (tirare due volte sulla Tabella degli Incontri
in Etruria, a pag. 249). Più sicura e più lunga è la strada tramite
la via Cassia (tirare una sola volta sulla Tabella degli Incontri, ma il
viaggio richiede due giornate intere). L’INDIZIATO
Quinto Fusco
SCENA 2: L’INDIZIATO Valore: DV6
1 dado: De Bello, De Magia (Superstizioni), De Societate,
Se i Custodes interrogano Quinto Fusco, sostiene di non saper Ratio
nulla dei delitti; se gli viene chiesto quali fossero i suoi rapporti 2 dadi: De Corpore, De Societate (Bassifondi), Punti Vita,
con uno o più dei personaggi assassinati, afferma che essi lo Sensibilitas
interrogavano sui dintorni delle loro città per sapere se vi era- 3 dadi: De Natura
no rovine o altre antiche vestigia: Quinto Fusco è un pastore e Punti Vita: 12
conosce bene le campagne. Ma non sa se essi stavano cercando Armi: Pugio (Danno 3)
qualcosa di particolare, né se erano in contatto tra loro. Se gli Protezioni: nessuna
viene chiesto della Fratellanza o degli altri Lucumones, dice di
non saperne nulla; se interrogato sul falcetto, afferma con estre- Nato a Taberna Frigida, minuscola frazione lungo la via
mo vigore di averlo usato per difendersi da un orso. Aurelia sei miglia a sud di Luna, Quinto Fusco ha sempre
Se i Custodes decidono di perquisire la capanna di Quinto Fu- condotto una vita errabonda. Ha lasciato presto il mestie-
sco, devono recarsi a Vulci. La capanna è alquanto misera: scarni re di pastore per attività più redditizie: fa il ricettatore di
sono gli arredi e gli oggetti che vi si trovano, tra cui diversi merci rubate e recentemente si è specializzato nel com-
attrezzi da scavo. Ci sono alcuni vestiti; gettato in un angolo mercio clandestino dei buccheri, recuperati nelle antiche
c’è un berretto color vinaccia assai impolverato: è il Tùtulus di tombe etrusche.
Turms (artefatto magico etrusco, descritto nella Parte IV), sco-
perto da Fusco in una tomba: egli non si è mai reso conto dei
suoi magici poteri. Un orticello arato di fresco è del tutto privo
di piante: scavando vi si trova una cassa con cinque preziosissi-
mi vasi di bucchero ottimamente conservati. Nei pressi non c’è SCENA 3: NELLA CASA
alcun ovile, né vi sono recinti di pecore: il sedicente pastore, in
realtà, non possiede ovini. DI AULO VETTIO
In uno spiazzo alla periferia di Vulci i Custodes notano cinque
giovani che giocano a quadrello, un tipico gioco di origine etru- I Custodes potrebbero voler interrogare la vedova di Aulo Vettio, Porzia.
sca (vedere riquadro). Se i Custodes attaccano subito discorso Se essi si recano alla sua elegante casa, una tipica domus urbana del-
con i giovani, senza prima “rompere il ghiaccio” tramite il gio- le classi nobili al centro di Clusium, vengono accolti dallo schiavo
co, si trovano davanti un muro di diffidenza e silenzi. Le cose portiere e introdotti nell’ampio atrio. Le mura del grazioso ambiente
vanno assai meglio se i Custodes si trattengono a guardare o sono decorate di pitture alla moda che imitano architetture fanta-
anche a sfidare i giocatori. Presa confidenza, possono chiedere di stiche all’interno delle quali si svolgono vicende mitologiche. Sul
Quinto Fusco: i giovani lo conoscono. Sanno che è un pastore: pavimento al centro dell’atrio, dove il tetto si apre nell’impluvium,
“senza pecora e senza pecunia”, dicono prendendolo in giro, dal si ammira un’elegante vasca marmorea per la raccolta delle acque pio-
momento che non lo si è mai visto con un gregge. Uno di loro vane, decorata con delicati bassorilievi e intarsi di marmi colorati.
sostiene che ha un campo o un orto, ma non sa dire dove: lo Mentre aspettano di essere ricevuti dalla padrona di casa, i personaggi
ha visto spesso girare con attrezzi da scavo, ma non lo ha mai osservano l’altare dei Lares e dei Penati della casa privo di offerte e
visto zappare da nessuna parte, né lo ha mai visto trasportare la cassaforte della famiglia aperta e vuota. Un’anziana donna soprag-
ortaggi o verdure. Gli altri giovani, comunque, non credono af- giunge e li conduce verso il bel giardino interno.
fatto che Quinto Fusco sia un contadino. Insomma, l’ambiguo Su una panca di legno di rosa siede una ragazza di non più di diciotto
personaggio non sembra avere alcuna fonte di reddito, eppure il anni, adeguatamente vestita a lutto, con i capelli sciolti e priva di
denaro non sembra mancargli: è a Vulci di rado, ma quando c’è gioielli come prescrivono le consuetudini; tuttavia non ha l’aspetto di
va spesso all’osteria dove spende generosamente. Non ha amici una vedova molto addolorata. Ha intorno le sue cameriere personali,
particolarmente stretti a Vulci né gli si imputano amori in zona. alle quali dà numerosi e continui ordini: esse si affannano avanti e
indietro per tutta la casa. Non è molto interessata alle indagini dei
Custodes, come d’altra parte a quelle degli Urbaniciani. Il suo è sta-

244
AVVENTURE

IL GIOCO DEL QUADRELLO


Si gioca in due o più, meglio se in tanti; ogni giocatore partecipa con una moneta. Si traccia per terra un quadrato di circa un metro
e mezzo di lato e lo si divide in quattro quadrati più piccoli, poi gli si traccia davanti una riga.
Ci si piazza a una certa distanza dal quadrato, proporzionale alla bravura dei giocatori: per dei giocatori medi, tre o quattro metri
vanno benissimo. All’inizio del gioco ciascuno tira la sua moneta cercando di avvicinarla il più possibile alla riga. Comincia a gio-
care chi l’ha mandata più vicino di tutti, poi gli altri nell’ordine dato dalla distanza ottenuta tra la loro moneta e la riga.
Il primo giocatore raccoglie tutte le monete a terra e le lancia, una per volta, cercando di farle cadere dentro uno dei quattro qua-
dratini. Ogni volta che ci riesce, vince la moneta. Se la moneta cade fuori dai quadrati o sulle righe, la lascia invece dove si trova.
I lanci vengono effettuati curvando l’indice, appoggiandovi sopra la moneta e facendola saltare per aria con il pollice: in questo
modo la moneta cade di piatto e non si mette a rotolare, e così il tiro è più preciso.
Lanciate tutte le monete, il giocatore comincia gli “aggiustamenti”. Li effettua con una schicchera: trattiene cioè l’indice con il
pollice e lo lascia andare di scatto in modo che colpisca una delle monete restate a terra. Deve cercare di mandarla esattamente in
uno dei quattro quadrati: se ci riesce, la vince e la intasca, dopodiché passa alla moneta successiva; se non ci riesce, la lascia dov’è e
cede il turno al giocatore successivo, che prova ad “aggiustare” quella stessa moneta o un’altra. Se ci riesce la intasca e passa a un’al-
tra moneta, altrimenti cede il turno al giocatore seguente e così via, fino a quando non sono state “sparecchiate” tutte le monete.
Per simulare nel gioco una partita di quadrello, dapprima tutti i giocatori effettuano un tiro opposto di Coordinatio o De Corpore
per vedere l’ordine con cui si avvicinano alla riga con la propria moneta. Risolti gli eventuali spareggi, il giocatore che si è avvicinato
di più effettua tanti tiri di Coordinatio o De Corpore (SD 6) quante sono le monete in gioco: ogni tiro riuscito è una moneta
lanciata esattamente in un riquadro e dunque vinta. Poi il giocatore effettua un nuovo tiro di Coordinatio o De Corpore (SD 9)
per ciascuna moneta rimasta da vincere: ogni tiro riuscito è una moneta “aggiustata” e dunque vinta, ma non appena egli fallisce
un tiro il turno passa al secondo giocatore che può effettuare i restanti aggiustamenti. Se ne fallisce uno, il turno passa al giocatore
successivo: si continua così fino a quando tutte le monete non sono state vinte.

to un matrimonio combinato dalle famiglie per stringere i vincoli la interrogano dirà sconsolata: «Glielo avevo detto io, di non perdere
tra di esse in vista di alleanze politiche. Non può capacitarsi che le tempo a girovagare con quel poco di buono di Fusco. Ma non è stato
sia ora capitata una simile fortuna: rimasta vedova così presto e sen- lui ad ammazzarlo: non ha tanto fegato».
za figli, può riavere la sua dote e parte dei beni del marito, nonché Tra le varie tavolette cerate sulla scrivania di Aulo Vettio, vi sono
trasferirsi subito nell’Urbe per godersi la sua giovinezza invece di alcune lettere che stava scrivendo a vari personaggi.
rimanere lì in provincia a marcire tra le urne funerarie; sta infatti Una è indirizzata a Tiberio Claudio:
già preparando i bagagli. “...Sono quindi certo di essere sulla strada giusta. È qui a Klevsin
Se i Custodes riescono in qualche modo a esaminare i preziosi di che si trova la tomba, con tutto ciò che di prezioso abbiamo cercato
famiglia che sono stati tolti dalla cassaforte e messi in una cassetta in questi anni, e puoi dunque lasciare perdere le indagini nella tua
rinforzata tra i bagagli, vi notano un antico anello su cui è incisa una zona. Sono certo che quando ci vedremo al Fanum Voltumnae sarò in
lettera etrusca. Non sembra di particolare valore: Porzia dice che il grado di annunciare a tutti la grande scoperta, e che l’ultimo giorno
marito l’aveva “trovato in giro” e può essere convinta a lasciarlo ai della festa sarà il primo di una Nuova Era...”
Custodes con un tiro di De Societate o di Auctoritas (a seconda Allude ovviamente alla tomba di Porsenna. Klevsin è il nome etru-
che si ricorra a toni gentili o minacciosi; SD 6 o più, a seconda di sco di Clusium: lo sa chi riesce in un tiro di De Magia (SD 12), o
quanto il Demiurgo considera convincenti le motivazioni addotte lo si può chiedere a qualunque abitante ben istruito del luogo. Il
dai giocatori). L’anello è in realtà un amuleto trovato da Aulo Vettio Fanum Voltumnae è un antico santuario nei pressi di Volsinii: per
durante le sue ricerche con Quinto Fusco. Chi lo indossa e subisce saperlo occorre riuscire in un tiro di De Magia o De Scientia (SD
dei danni, può ridurli di 1d3 (dopo aver effettuato eventuali tiri di 9) o chiederlo a chiunque in Etruria. In tal modo si viene anche a
Protezione). Tuttavia, dopo aver prevenuto un totale di 10 danni, sapere che le feste di Voltumna si articolano in tre giorni di celebra-
l’anello si spezza in due come per magia e perde tutti i propri poteri. zioni, gare sportive, danze, mimi e rituali religiosi: essi culminano
Se i Custodes lo desiderano possono vedere la camera del marito, e si concludono con una processione solenne e il sacrificio di un
accompagnati dalla anziana donna già vista prima; è la nutrice del toro. I tre giorni di festeggiamenti sono le Idi di agosto e i due
morto e sembra molto addolorata per la sua scomparsa. Se i Custodes giorni successivi.

245
AVVENTURE

Purtroppo i Custodes non sono i soli ad aver notato la lettera: an-


che Lucilla, cameriera personale di Porzia, l’ha vista e l’ha letta. SCENA 4: NELLA CASA DI
Non sa che le cose preziose cui accenna Aulo Vettio sono le magiche
conoscenze del popolo etrusco e ha parlato della cosa con il suo MARCO SPURINNA
amante Turpilio Albino, che ha un’osteria in città. Se Lucilla nota
che i Custodes si interessano alla lettera e alla tomba, l’oste mobilita Giunti a Tarquinia, i Custodes si possono recare subito alla casa
dei suoi compari (in numero di 1:1; utilizzare la scheda dei Crimi- degli Spurinna, che sono molto conosciuti. Chiunque può in-
nali del Manuale Base) che pedineranno i Custodes durante la loro dicare loro la strada. La famiglia Spurinna è di tradizioni mol-
permanenza a Clusium e dintorni nella speranza che essi localizzino to conservatrici: sotto lo stesso tetto abitavano il pater familias
la tomba, per poi aggredirli e trafugare il tesoro. Marco con la consorte Fannia e i due figli Lucio e Caio, con le
I Custodes possono anche recarsi sul luogo del delitto: la strada che rispettive mogli e figli. Dopo la morte di Marco, il nuovo pater
esce dalle mura cittadine scende dalla rocca tufacea e gira attorno familias è ora il primogenito Lucio Spurinna, duoviro di Tarqui-
a un boschetto sulla destra, mentre sulla sinistra vi sono dei campi nia per l’anno corrente.
coltivati; il boschetto cela la vista del luogo a chi si trova sulle mura I Custodes vengono condotti attraverso un atrio severo, decora-
cittadine. Se i Custodes si attardano per qualche minuto sul po- to con affreschi di gusto antico, dove si trova l’altare familiare
sto, sentono venire dagli alberi una voce stridula che grida: «Pietà! ricoperto di offerte fresche e, in una teca a fianco, fanno bella
Pietà!». Se accorrono, riescono a scorgere un uccello parlante su un mostra le maschere di cera degli antenati illustri della famiglia.
ramo: è lui che grida! Si tratta di una Pica (nuova creatura fantastica Un servo li conduce alla presenza della vedova, Fannia; è un’an-
descritta a pag. 198); è possibile parlarle, anche se ha un vocabo- ziana donna, con un portamento nobile ma visibilmente abbat-
lario assai limitato e spesso, anziché rispondere alle domande, cerca tuta dal dolore. Alle domande dei Custodes saprà solo dire che
di ripeterle per impararne i vocaboli. Ha assistito al delitto: «Grosso il marito non aveva alcun nemico, e anzi era il personaggio più
uccello ucciso uomo», dice. Se interrogata sulle ultime parole di Aulo rispettato di Tarquinia. Risiedeva lì essendo stato per molti anni
Vettio, riferisce: «Pietà grande dominio». Non conosce, infatti, la l’Haruspex Summus dell’Ordine dei LX Aruspici, che qui ha la
parola “demone”, che quindi storpia. sua sede ufficiale (l’attuale Sommo Aruspice, Domizia Claudil-
la, è in questi giorni a Roma chiamata per un consulto, a quel
che si dice, dalla moglie dell’Imperatore).
A un certo punto, però, come parlando a sé stessa, dirà: «Era così
testardo... Alla sua età, poteva anche lasciare perdere... Io l’avevo
supplicato di dire agli altri che trovassero un sostituto... Ma lui,
niente! Per lui era una missione e si sentiva responsabile...»
Le sue parole verranno interrotte dall’entrata improvvisa del fi-
glio Lucio: egli si mostra molto irritato dal fatto che i Custodes
stiano parlando con la madre e cercherà di mandarli via in modo
IL LOCANDIERE piuttosto frettoloso. Negherà che ci sia qualcosa di importante
DI CLUSIUM nello studio del padre e affermerà che comunque ha mostrato
tutto ai funzionari incaricati delle indagini. Se a quel punto i
Turpilio Albino Custodes chiedono chiarimenti sulle parole della madre, lui in-
Valore: DV6 sisterà per allontanarli ed ella dirà che non si trattava di nulla
1 dado: De Bello, Sensibilitas d’importante.
2 dadi: De Corpore, Ratio Uscendo, però, i Custodes si imbatteranno nel segretario parti-
3 dadi: De Societate (Negoziare), Punti Vita colare del morto che chiederà se hanno bisogno di lui per apri-
Punti Vita: 18 re la cassaforte privata dell’Aruspice: non l’ha potuta mostrare
Armi: Pugio (Danno 3), solitamente nascosto sotto il pan- agli altri investigatori perché quando sono venuti la settimana
ciotto di pecora precedente egli si trovava a Volsinii per organizzare il viaggio
Protezioni: Nessuna del suo padrone al Santuario di Voltumna. Se i Custodes chie-
dono spiegazioni ulteriori, dirà che ogni anno tutta la famiglia
Nato a Clusium, vi ha ereditato dai genitori un’avviata si reca alle feste per il dio Voltumna a Volsinii: è una tradizione
osteria con annessa locanda. È alto e robusto; ha capelli tipicamente etrusca, connessa all’antica Federazione delle dodici
corvini, folte sopracciglia unite tra loro e una bocca lar- maggiori città dell’Etruria. La Federazione, naturalmente, non
ghissima. Uomo dai forti appetiti, è l’amante dell’appari- esiste più da quando Roma conquistò la regione, ma in tutta
scente Lucilla: una cameriera personale di Porzia, vedova l’Etruria si continua lo stesso a celebrare Voltumna ogni anno
di Aulo Vettio. Tra i frequentatori della sua locanda anno- con grande solennità.
vera diversi personaggi di ambigua reputazione. Nella cassaforte i personaggi troveranno molte carte relative alle
sue funzioni di Aruspice e una lista con dodici nomi. Sono ov-
viamente quelli dei dodici Lucumoni.

246
AVVENTURE

È una formula per allontanare i demoni, che deve essere recitata in


Dodici Lucumoni etrusco sostituendovi il nome appropriato dell’entità da scacciare.
L’ha ricostruita Marco Spurinna, intuendo la natura degli omici-
Marce Spurina Tarquinia di: si riprometteva di distribuirla agli altri Lucumoni in occasio-
ne dell’incontro a Volsinii. Quando il demone lo ha aggredito alle
Cai Ceicna Caere spalle, non ha avuto nemmeno il tempo di rendersene conto e non
ha, dunque, potuto farne uso.

Numsi Cele Vulci


SCENA 5: NELLA FIGLINA
Petruni Raufe Rusellae
DI TIBERIO CLAUDIO
Avile Vetni Clusium Se i Custodes decidono di controllare anche il luogo in cui è stato
ucciso Tiberio Claudio, possono recarsi ad Arretium. Nei dintorni
della città si notano campagne deserte e salta subito all’occhio che
Avile Trepi Vetulonia
tutte le case coloniche appaiono equipaggiate da fortificazioni rudi-
mentali. I dintorni sono infatti funestati da una terribile Chimera
Tite Plauti Veii di Arretium (vedere pag. 201): i Custodes devono stare molto
attenti (quando i Custodes giungono in città o la lasciano, devono
Cuinte Tutna Volsinii effettuare un tiro di Sensibilitas contro SD 6, o SD 9 all’imbrunire
o di notte, per evitare l’imboscata della Chimera che balza fuori da
un vicino bosco).
Pupli Herme Perusia
Giunti alla fabbrica di Claudio, i Custodes vengono accompagnati
nell’ufficio della direzione. Attraversano così una ampia spianata in
Thipre Clutie Arretium cui si notano molte vasche per la depurazione dell’argilla. Sul lato
opposto del piazzale si trovano alcune ordinate cataste di mattoni
Cnevi Palpe Cortona appena sagomati e ancora da cuocere, su cui un giovane appren-
dista imprime uno stampino con la data e il nome del proprieta-
rio della fabbrica; poco discosto, altre pile di mattoni appena cotti
Salie Clauce Volaterrae pronti per la stagionatura.

In una sezione separata si trovano i laterizi pronti, che vengono


I Custodes possono anche recarsi sul luogo del delitto, nel recinto suddivisi secondo la loro dimensione. In un capannone aperto si
sacro. Esso è una piattaforma leggermente sopraelevata, situata nel vedono numerosi lavoranti alla ruota da vasaio: stanno sagomando
punto più alto dell’acropoli e orientata secondo il sistema del tem- diversi recipienti. Un forte odore di fumo richiama l’attenzione su
plum (vedere pag. 132) in modo che chi si trova davanti all’altare un fabbricato dal quale si levano dense volute: sono i forni, dove si
centrale abbia di fronte a sé il meridione. La parte sinistra, verso cuociono sia i mattoni sia i bei vasi decorati.
oriente, si chiama pars familiaris ed è quella in cui si leggono i buo- Si entra infine nell’ufficio. Una donna alta e matronale, sulla qua-
ni auspici, mentre quella a destra, verso occidente, si chiama pars rantina, discute con un artigiano su quale tipo di decorazione sia
hostilis ed è quella in cui si leggono i cattivi auspici. più richiesta al momento nel campo delle terrecotte architettoni-
Cercando con cura, a una certa distanza dal recinto i Custodes tro- che. È Claudilla, la sorella di Tiberio Claudio, una donna di modi
vano un laccio di cuoio spezzato cui è appeso un piccolo astuccio schietti e diretti. Spiega che, in realtà, è lei a dirigere la fabbrica,
dello stesso materiale. Contiene un piccolo rotolo di papiro su cui è perché suo fratello si è sempre disinteressato degli affari, al contra-
scritta una formula in etrusco con un inserto in latino: rio di lei. D’altra parte ella, in quanto donna, non venne presa sul
serio quando provò a dirigere l’azienda da sola, e così i due escogi-
Thapicum thapintas (inserire il nome del demone) tarono questo sistema, vantaggioso per entrambi: Tiberio Claudio
aprensais thapintais Thapicun Iluun Charun risultava il proprietario, ma le decisioni le prendeva lei. Lui se ne
thezin cien vel aruncha eichnas atelque mei stava tutto il giorno in giro per le campagne con un tipo strano, tale
Quinto Fusco: a scavare, diceva lui, per trovare un particolare gia-
Se i Custodes trovano il modo di tradurla, scoprono che dice: cimento di argilla dalle eccezionali proprietà. Claudilla non ci cre-
deva molto, ma le sembrava una innocua mania e lasciava perdere.
“Grande demone infernale (inserire il nome del demone), Mostra la scrivania del fratello. In essa si trova la brutta copia di una
torna negli Inferi dal signore dei demoni Charun lettera a Aulo Vettio:
che sette volte ti comanda e placa la tua ira e i tuoi appetiti.”

247
AVVENTURE

“...Secondo quanto ho rintracciato negli archivi di famiglia, pare che


il mio illustre avo, l’Imperatore Claudio l’etruscologo, avesse redatto
PARTE 2: LA TOMBA
una grammatica etrusca. Di essa non c’ è più traccia, ma dagli ab-
bozzi ho ricostruito la grafia originale del nome del re Porsenna. In
DI PORSENNA
questa forma dovrebbe trovarsi sulla sua tomba...”

E sotto compare la scritta: SCENA 6: IL QUARTO DELITTO


Due giorni dopo l’inizio delle indagini, i Custodes vengono rag-
giunti da una inquietante notizia: nella notte precedente è avve-
nuto un quarto delitto. È stato ucciso con la solita terribile tecnica
Gneo Balbo, mercante di Cortona. Un rapido controllo indicherà
che anche il suo nome è sulla lista trovata a casa di Marco Spurinna.
Perrio Masone sta quindi, con suo grande scorno, per ordinare la
scarcerazione di Quinto Fusco.
La lettera prosegue: Gneo Balbo è stato ucciso in casa sua, mentre passeggiava lungo la
“Un’oscura iscrizione relativa alla tomba, trovata su un’antica tavo- vasca ornamentale dell’atrio. Non ci sono testimoni né indizi: ogni
letta, dice che per raggiungerla occorre ‘seguire alternati la spada e lo sopralluogo in casa sarà infruttuoso.
scudo, la spada e lo scudo’: non sono ancora riuscito a capire cosa vo- A questo punto i Custodes potrebbero decidere di interrogare
glia dire.” Quinto Fusco, che lo abbiano già fatto o meno. Il sedicente pa-
store è in preda al terrore: ha avuto notizia dell’ultimo delitto ed
In realtà, si tratta delle indicazioni per attraversare il labirinto all’in- è convinto di essere la prossima vittima. Confessa ai Custodes che
terno della tomba: a ogni incrocio occorre voltare alternatamente a ha avuto rapporti di lavoro sia con le tre vittime precedenti che
destra e a sinistra. Per “spada” e “scudo” si intendono infatti la mano con Gneo Balbo, per i quali svolgeva incarichi non proprio puli-
destra e quella sinistra, che li sorreggono. ti: racconta, infatti, dell’apertura delle tombe. Aggiunge che se lo
Nello studio c’è una cassa ingombra di mappe. È chiusa con una sentiva che qualcosa di orribile doveva accadere, perché ogni volta
serratura di cui non si trova la chiave. Occorre aprirla di nascosto che ne forzava una aveva come la sensazione che un’entità maligna
da Claudilla (De Corpore SD 9) o ottenerne il consenso (tiro di lo seguisse. Se i Custodes gli mostrano la lista dei dodici nomi li
De Societate o Auctoritas contro SD 6, a seconda che le si chieda riconoscerà tutti, confermando di aver lavorato allo stesso modo
gentilmente il permesso o che la si irriti imponendosi di autorità). per tutti quanti.
Tra mappe di tutta l’Etruria e appunti frammentari di ogni tipo, di Racconta poi che, poco prima che cominciassero gli omicidi, aveva
cui è difficile capire il senso, c’è una copia parziale dell’abbozzo di comunicato a Marco Spurinna di aver individuato un nuovo luogo
grammatica etrusca dell’Imperatore Claudio. Essa consente di tra- che prometteva bene, ma di non aver ancora avuto il tempo di
durre testi dall’etrusco, con ore di studio proporzionali alla loro lun- esplorarlo. Spurinna ci teneva molto a vedere la nuova tomba prima
ghezza, purché si riesca in un’azione prolungata di De Scientia (SD di recarsi a Volsinii alle feste per Voltumna: ci andava ogni anno,
9, almeno 3 successi richiesti). come anche gli altri undici della lista. Quinto Fusco è disposto ad
Tra le mappe, ce n’è una di ciascuna delle dodici città della Fratellan- accompagnare i Custodes alla tomba appena scoperta se essi gli ga-
za. Le città sono rappresentate in maniera piuttosto schematica, ma i rantiranno in cambio l’impunità per aver profanato le altre tombe
dintorni sono assai dettagliati. Sono segnati su ciascuna mappa i siti e dopo lo lasceranno libero di andarsene.
noti o presunti delle antiche necropoli etrusche. Se i Custodes pren- Se essi acconsentono, devono convincere le autorità a lasciare libero
dono quella di Clusium e sono stati sul posto ove è stato ucciso Aulo Quinto Fusco. Il quaestionarius Columbo si convince abbastanza
Vettio, scoprono che esso è sulla strada che porta all’antica necropoli. facilmente (con un tiro di Auctoritas o De Societate contro SD
I Custodes possono anche recarsi sul punto esatto ove è stato ucciso 6); leggermente più difficile è convincere Perrio Masone (SD 9),
Tiberio Claudio, accanto a una delle vasche dell’argilla, ma non vi è che comunque dopo il quarto delitto non sa più che pesci pigliare.
nulla d’interessante. Se però interrogano gli operai su eventuali cose Se hanno successo, il gruppo formato dai Custodes e da Quinto
fuori dall’ordinario, possono scoprire da un certo Porfirio (uomo Fusco partirà la mattina seguente di buon’ora per il luogo segreto
robusto dall’aria piuttosto sempliciotta) che in una delle vasche della tomba nei dintorni di Clusium.
poco distanti c’erano due grosse orme d’aquila, lunghe circa due Se i Custodes hanno svolto per bene le indagini, sono comunque
palmi. Le ha cancellate quando ha usato l’argilla allo scopo di fare i in grado di individuare da soli la tomba di Porsenna. Dalla lettera
mattoni: non pensava fossero gran che importanti. sulla scrivania di Aulo Vettio sanno che deve trovarsi nei pressi di
Clusium; la mappa che indica la dislocazione dell’antica necropoli
è nella cassa sotto al letto di Tiberio Claudio, sulla cui scrivania si
trova anche l’iscrizione che consente di riconoscere la tomba giusta.

248
AVVENTURE

alberi si trova un grosso tumulo di terra che a suo parere copre una
SCENA 7: NEI DINTORNI cavità sotterranea di grandi dimensioni. Non c’è entrato, dato che
non gli era mai capitato di trovare una cavità che risuonasse in quel
DI CLUSIUM modo e ne è stato un po’ spaventato: oltre a un potente rimbombo,
spiega, si odono strani suoni tintinnanti.
La campagna nelle vicinanze di Clusium è molto piacevole: si ve- Se Fusco non li accompagna, i Custodes devono completare un’E-
dono ovunque campi ben coltivati e piccole casette rustiche. Anche splorazione (SD 9, 6 successi richiesti) per trovare man mano la
la strada è ampia e comoda, benché non lastricata. Se è Fusco a gui- strada. Per ogni tiro di esplorazione effettuato, il Demiurgo tira
dare i Custodes, a un certo punto lascia la strada maestra piegando sulla Tabella degli Incontri in Etruria per vedere cosa succede.
a destra e imboccando un sentiero appena visibile: con grande sicu-
rezza si addentra in zone via via più deserte. Dopo qualche tempo il
gruppo giunge in vista di quella che sembra una cava abbandonata: SCENA 8: LA DISCESA
Fusco spiega che ce ne sono tante nei dintorni di Clusium, perché
un tempo era molto abbondante la produzione di urne cinerarie di NEL TUMULO
pietra. Purtroppo, ora sono di moda quelle più raffinate in alaba-
stro, materiale che proviene dalla zona di Volaterrae, e comunque Attraversato il bosco, si giunge a quella che sembra l’entrata del
attualmente nella buona società si preferiscono i sarcofagi prove- tumulo: una grande lastra di pietra su cui è incisa una folgore e
nienti dalla regione greca dell’Attica, eseguiti in marmo bianco e una parola in lettere etrusche. Se i Custodes sono stati nell’ufficio
ornati da splendidi rilievi. Dunque sono parecchie le cave di pietra di Tiberio Claudio, sono in grado di riconoscere il nome etrusco
abbandonate. di Porsenna.
Si percorrono alcuni cunicoli sempre più stretti, che costringono a La porta è sigillata e la pietra può essere spostata solo riuscendo in
procedere in fila indiana e con l’ausilio di torce. Infine, con grande un tiro di Vigor (SD 18); l’azione può essere svolta in cooperazio-
stupore, si sbuca all’aperto in un’ampia radura, oltre la quale si nota ne, impegnando fino a un massimo di tre personaggi e sommando
un bosco piuttosto fitto. Quinto Fusco comunica che tra quegli i risultati di tutte le prove.

TABELLA DEGLI INCONTRI IN ETRURIA


Tirare 1 d10 ogni giornata passata in viaggio seguendo sentieri e strade secondarie.

Tiro 1d10 Effetti

1-2 Nessun incontro. Strade e sentieri si rivelano fortunatamente privi di pericoli.

3 Briganti. I Custodes rischiano di cadere in un agguato teso da (1:1) Briganti.

Vipera. Un Custos viene aggredito da una vipera (utilizzare la scheda dei Serpenti velenosi; la vipera coglie
4
automaticamente di sorpresa il personaggio).

5 Cinghiali. I personaggi devono affrontare (1:2) Cinghiali inferociti.

6 Dipsas. I Custodes vengono attaccati da alcune Dipsas (1:2, vedere scheda a pag. 198).

7 Amphisbaena. I personaggi incontrano un’Amphisbaena (nuova creatura fantastica descritta a pag. 198).

8 Salamandra. I personaggi incontrano una Salamandra (nuova creatura fantastica descritta a pag. 207).

9 Lupi. I personaggi vengono improvvisamente circondati da un branco di (1:1) Lupi.

10 Orso. Un Orso affamato e di grandi dimensioni sbarra la strada ai Custodes.

249
AVVENTURE

Appena entrati ci si trova in un piccolo atrio largo non più di tre Su questi globi si appoggia una immensa cupola dai bordi della
piedi dal quale parte in discesa una ripida scala. Non se ne vede il quale pendono campanelli sospesi da catenelle: questi, a ogni mini-
fondo. Mano mano che si scende, le fiaccole illuminano diverse ma corrente d’aria, mandano suoni tintinnanti e misteriosi. Sopra
pitture murali sulle pareti. Una di queste è particolarmente terrifi- la cupola si innalzano ancora quattro guglie, ciascuna delle quali ne
cante: una figura maschile grottesca, con grandi ali da avvoltoio, un sorregge altre cinque più piccole.
becco adunco e serpenti tra i capelli sembra balzare fuori dalla pare- Al centro del lato rivolto verso i Custodes si nota una porticina, che
te verso i visitatori. È una immagine di Tuchulcha, che ammonisce è aperta; conduce a un labirinto che si sviluppa per tutta l’ampiezza
gli intrusi a non profanare le tombe. L’aspetto è così orribile che i della base dell’edificio.
Custodes devono effettuare un tiro di Ratio (SD 6): chi fallisce per-
de 1d6 Pietats e scappa su per le scale urlando, in preda al terrore I punti indicati con X sulla mappa nella pagina a fianco indicano
(saranno necessari alcuni minuti e le rassicurazioni dei compagni trappole: chi vi giunge per primo deve effettuare un tiro di Coor-
per convincere la vittima a proseguire). dinatio (SD 6) per evitare di cadere nella botola che si apre ai suoi
Dopo una lunga discesa si incontra un’altra porta, questa volta di piedi. Il fondo di ogni botola è irto di pali acuminati, che infliggo-
legno, che si apre senza difficoltà: la serratura è molto corrosa dal no 3d6 danni.
tempo. Si entra in una grande stanza coperta di bellissime pitture, Finalmente giunti all’uscita del labirinto, i Custodes si trovano in
che raffigurano un personaggio in duplice veste di guerriero e sacer- una vasta camera funeraria nella quale troneggia al centro un cocchio
dote con strani abiti di foggia arcaica. Al centro, su un basamento, d’oro trainato da dodici cavalli dello stesso metallo. Sul carro si tro-
troneggia un grande sarcofago di terracotta, ornato da un coperchio va un sarcofago uguale a quello di terracotta collocato nella camera
sagomato a forma di letto funebre, sul quale è semidistesa la stessa inferiore, però questo è d’oro e ravvivato da decorazioni a smalto. Il
figura maschile riccamente abbigliata che è celebrata sulle pareti: il sarcofago contiene effettivamente le spoglie del re Porsenna.
re Porsenna. Nel resto della stanza si trovano altri oggetti.
A questo punto i Custodes possono esaminare con maggior atten-
zione la stanza e il sarcofago. A Una statuetta a grandezza naturale raffigurante una
La sala è piena di antichi vasi, sia di bucchero che di fattura greca. chioccia e altre 5000 raffiguranti pulcini, anch’essi a
Fusco, sbalordito, annuncia che valgono una vera fortuna: non ne grandezza naturale, tutti d’oro massiccio.
ha mai visti di così belli e in perfetto stato di conservazione. Vi A Un contenitore rotondo di bronzo, simile a quelli che si
sono poi delle splendide armi e armature da cerimonia in bronzo usano nelle biblioteche per contenere i volumina, con-
cesellato d’argento, anch’esse senza prezzo. tenente i nove rotoli originali dei Libri Sibyllini in cui
Il sarcofago è sigillato, ma volendo si può aprire senza troppa fatica sono raccolte profezie sul futuro di Roma e dell’Italia e il
oppure romperlo. Dentro è completamente vuoto: né ossa, né vesti, cui possesso permetterebbe di dominare la storia futura
né niente. dell’Impero (vedere il capitolo sulla Magia Etrusca nella
Chi riesce in un tiro di Ingenium (SD 6), intuisce che la stanza Parte II di questo volume). I libri sono scritti in etrusco.
è troppo piccola per produrre il rimbombo che si ode durante le A Una scatola rettangolare di bronzo decorata da una fol-
esplorazioni. Con un successivo tiro di De Scientia (SD 9; SD 6 se gore cesellata in argento: contiene la Lamina di Pursna, il
si è dedotto che vi deve essere uno spazio più grande che crea l’eco), più importante e potente artefatto etrusco, con i segreti
sul muro di fondo si può trovare una porta segreta che conduce a dell’evocazione delle folgori (vedere la Parte V di questo
una rampa di scale in salita, più ripide e strette. volume).

SCENA 9: NEL SCENA 10: UN MONITO


SEPOLCRO DEL RE DAI CIELI
Una breve salita conduce a un’altra lastra di pietra perfettamente Quando i Custodes si avviano per uscire, sulla porta più esterna
liscia, che reca incisa la solita folgore e la parola in lettere etrusche della tomba vedono scendere dal cielo una fanciulla alata di in-
già vista in superficie. Per spostare la lastra, considerato lo scarso naturale bellezza, completamente nuda, se si fa eccezione per una
spazio a disposizione, occorre effettuare un tiro di Vigor (SD 12; corona di quercia. Si tratta di Achununa, la Lasa che protegge gli
in questo caso, solo due Custodes possono cooperare). Oltrepassata eroi e i puri di cuore. Se viene aggredita, svanisce in cielo per non
la soglia si sbucherà, con grande stupore, in una immensa caverna tornare mai più e i Custodes, dopo qualche giorno, verranno assali-
la cui volta sembra superare i 90 piedi di altezza. Al centro di essa ti da Tuchulcha (vedere scheda a pag. 209) che intende vendicare
sorge una stupefacente costruzione. la profanazione della tomba di Porsenna.
Ha pianta quadrata ed è costruita in grossi blocchi di pietra: cia- Se i Custodes lasciano parlare Achununa, ella li mette in guardia:
scun lato misura 300 piedi ed è alto 50 piedi. Su questa base qua- per quanto buone siano le loro intenzioni, essi hanno profanato la
drata si ergono cinque piramidi alte e sottili, quattro agli angoli e tomba di uno dei più valorosi re etruschi, e il dio Charun esigerà
una al centro, che sorreggono ciascuna un grosso globo di bronzo. presto le loro anime inviando contro di loro il demone Tuchulcha.

250
AVVENTURE

251
AVVENTURE

L’unico modo per salvarsi è ritrovare gli altri profanatori, numerosi del dio federale Voltumna: a quei tempi, infatti, il santuario costi-
quanto i colli di Roma, e convincerli a restituire ciò che presero ai tuiva una sorta di sancta sanctorum per il popolo etrusco, il luogo
morti riunendosi per un rituale di espiazione e purificazione. Detto sacro per eccellenza, il centro esoterico di misteriose e potenti forze
ciò, la Lasa scompare. magiche che quel popolo di profeti sapeva comprendere e utilizzare
Il riferimento è ai Lucumones sopravvissuti, e può essere compreso a proprio vantaggio.
anche tramite qualche rituale di Divinazione, purché si sia venuti a Durante queste riunioni si eseguivano solenni sacrifici propiziatori
conoscenza della loro esistenza. per volgere a favore delle dodici nationes lo sguardo benigno degli
dèi oppure, se il caso lo richiedeva, sacrifici espiatori per placare
Nota. Per adempiere al dettato della Lasa, i Custodes dovranno far sì divinità irate; si traevano poi vaticini per il futuro, si sperimenta-
che i Lucumones si riuniscano in preghiera, chiedano perdono a Cha- vano nuovi rituali magici volti a imbrigliare e dominare le forze
run e gli sacrifichino gli eventuali buccheri o altri antichi oggetti etru- della natura. Infine, si prendevano decisioni politiche su vicende
schi in loro possesso. che riguardavano tutta la nazione.
Ora la festa è puramente simbolica e si è ridotta a una bella tradi-
Se i Custodes sono accompagnati da Fusco, all’uscita della cava ab- zione locale collegata alla propiziazione di abbondanti raccolti. È
bandonata egli li lascerà come da accordi, scomparendo per sem- però diventata anche un evento turistico molto rinomato, poiché le
pre. Dopo tre giorni, nei pressi di Rusellæ se ne troverà il cadavere, manifestazioni che si svolgono nei tre giorni di feste prevedono in-
straziato dagli artigli di Tuchulcha. trattenimenti ormai inconsueti al di fuori dell’Etruria, e sono molti
Tornati a Clusium, i Custodes vengono a sapere che è avvenuto i visitatori che si recano in Volsinii per assistervi.
un quinto delitto. La notte scorsa è stato ucciso, nel solito cruento Mentre i Custodes percorrono le vie cittadine, notano una folla
modo, Quinto Tutilio, proprietario terriero di Volsinii. variopinta che si dirige soprattutto fuori dall’abitato: le feste di Vol-
tumna si celebrano, infatti, nel suo santuario extraurbano, appena
fuori le mura. La gente si affretta perché stanno per cominciare gli
intrattenimenti previsti per il primo giorno.
PARTE 3: IL SANTUARIO Sui muri delle locande situate in luoghi di passaggio sono stati di-
pinti i programmi delle celebrazioni, che prevedono per il primo
DI VOLTUMNA giorno giochi atletici di vario genere come la corsa e il lancio del
giavellotto, accanto a cui però spiccano le specialità tipicamente
etrusche come il pugilato accompagnato dal suono del flauto e la
corsa delle trighe. Il secondo giorno sarà dedicato alle rappresen-
SCENA 11: VOLSINII tazioni teatrali e alla musica: molto popolari sono i giocolieri e gli
acrobati, ma soprattutto si attende con curiosità la famosa “Danza
La lettera sulla scrivania di Aulo Vettio e le parole del segretario di degli Armati”, eseguita da atleti-ballerini unici al mondo. Nel terzo
Marco Spurinna sembrano indicare il santuario di Voltumna come giorno si terrà la processione della statua del dio per la città, cir-
il luogo in cui si troveranno riuniti tutti i personaggi compresi nella condata da una folla festante composta in gran parte da contadi-
lista dei Lucumones. Inoltre, l’ultimo delitto è avvenuto da poco ni, ortolani e fiorai che desiderano avere un raccolto abbondante e
proprio nella città in cui si trova il luogo sacro. I Custodes possono tempo favorevole. Infine, si compiranno nel santuario solenni riti
recarsi laggiù o cercare di contattare uno per uno i vari Lucumones. propiziatorii e profezie per l’anno a venire. Tutti i riti saranno con-
In questo secondo caso, i Custodes non trovano alcuno dei perso- dotti dal sacerdos Etruriae, un sacerdote che risiede nel santuario,
naggi che stanno cercando. Sono tutti partiti per Volsinii, per poter il quale concluderà le celebrazioni con il sacrificio solenne di un
partecipare alle feste in onore di Voltumna. toro e relativa lettura delle viscere. Infine, conficcherà in una delle
Il viaggio verso Volsinii è piuttosto facile e veloce, poiché Clusium ante del tempio un chiodo d’argento a simboleggiare la conclusione
e Volsinii sono vicine e collegate dalla via Cassia. I Custodes, salvo dell’anno appena trascorso.
particolari ritardi o anticipi, giungeranno a Volsinii il giorno delle Se i Custodes desiderano assistere a qualcuno degli eventi in pro-
Idi di agosto (e cioè il 13 agosto), ma il Demiurgo può inserire gramma dovranno guardarsi, come tutti d’altra parte, dai numerosi
qualche contrattempo a sua discrezione per “movimentare” un po’ ladruncoli e borseggiatori che in questo affollamento sono partico-
il viaggio. larmente attivi: ma a differenza degli altri curiosi i Custodes hanno
Appena giunti nella piccola città sulle sponde del Lacus Volsinien- adesso una bella dotazione di preziosi oggetti magici a cui badare!
sis, si nota una grande animazione: oggi, infatti, cominciano le Se si recano in una taberna o in un altro locale pubblico, i Custodes
celebrazioni annuali in onore del dio etrusco della vegetazione e possono interrogare accortamente avventori e locandieri, dai quali
del raccolto, Voltumna. Queste feste, in un lontano passato, erano otterranno le seguenti informazioni:
caratterizzate dalla riunione solenne dei rappresentanti delle dodici
principali città-stato del territorio etrusco. Queste città erano riuni- A Non ci sono più alloggi disponibili in tutta la città e i
te in una sorta di federazione e, benché politicamente indipendenti personaggi dovranno dormire all’addiaccio;
l’una dall’altra, si sentivano unite da vincoli culturali e religiosi, che A I prezzi di qualunque genere di consumo sono altissi-
venivano rinnovati e rafforzati ogni anno riunendosi nel santuario mi, perché i commercianti della piccola Volsinii hanno

252
AVVENTURE

quest’unica occasione in tutto l’anno per fare un po’ di di anfore vinarie e olearie, una spiaggia sul lago e un allevamento
soldi e spennano senza pietà i turisti in vista di tempi di pregiatissime ostriche d’acqua dolce. Al centro di tutto questo,
più grami; infine, sorge una villa molto grande con tre giardini interni.
A Il santuario dove ora si tengono le feste di Voltumna Quinto Tutilio era evidentemente un uomo ricco, anche se di fami-
non è quello originale in cui si svolgevano le antiche glia non nobile; tutto il suo patrimonio era frutto di un particolare
riunioni dei dodici popoli della Federazione. Esso sorge- fiuto per gli affari e di un certo pelo sullo stomaco.
va invece nei pressi dell’antica Velzna, la Volsinii etrusca, Aveva cominciato giovanissimo a commerciare in amuleti e tali-
che si trovava dieci miglia a nordest di quella odierna: la smani di protezione per i contadini. La sua mercanzia risultava in
città dove i Custodes si trovano adesso fu in effetti fon- effetti utilissima nell’allontanare gli spiriti maligni che nottetempo
data dai Romani dopo che nel 1018 aUc rasero al suolo devastavano i loro campi: spiriti maligni che, a riuscire a veder-
quella etrusca, deportandone gli abitanti sulle sponde del li, avrebbero avuto le sembianze di un giovanotto del luogo ben
Lacus Volsiniensis. L’antica città è ora quasi completa- conosciuto! Continuando negli anni con questo tipo di finanza
mente dimenticata e solo alcuni eruditi locali la ricorda- “creativa”, Quinto Tutilio aveva accumulato un bel patrimonio e
no come Urbs Vetus. ora finanziava generosamente le ricerche della Fratellanza: tutti i
Lucumoni erano sempre suoi ospiti durante l’annuale festività.
Se i Custodes vogliono investigare anche sull’ultimo delitto posso- I Custodes li troveranno, infatti, tutti nella grande sala di riunione,
no recarsi nella villa rustica di Quinto Tutilio. intenti a porgere le loro condoglianze alla famiglia. Questa è com-
posta dagli anziani genitori, una zia nubile, sei tra fratelli e sorelle,
la moglie, due concubine, quattro figli legittimi e diversi bambini
SCENA 12: NELLA VILLA di varie età non identificati.
Se i Custodes li interrogheranno, i Lucumoni si limiteranno a va-
DI QUINTO TUTILIO ghe risposte di circostanza: diranno che si recano ogni anno alle
feste di Voltumna, come gran parte delle famiglie etrusche di antica
tradizione; che sempre sono stati ospiti di Tutilio (il che verrà con-
La villa rustica sorge naturalmente fuori città. Chiamarla villa è fermato dalla famiglia del defunto) perché ha una casa molto gran-
davvero riduttivo: è piuttosto un latifondo che comprende una de; che si conoscono tutti perché hanno studiato insieme, oppure
grande fattoria, diversi frutteti, campi coltivati a grano, due oliveti, hanno servito nelle stesse legioni, oppure sono imparentati per vie
una grande vigna, un mulino, un frantoio, una piccola fabbrica matrimoniali e altre banalità. Se interrogati in merito, affermeran-

253
AVVENTURE

no di conoscere la leggenda della tomba di Porsenna, ma ciascuno delle macchie color ruggine: è sangue rappreso. Qualcuno ha
ne racconterà una versione differente e assurda; negheranno che esi- usato abbastanza di recente l’altare: ciò è avvenuto per l’ultima
sta una associazione segreta chiamata Fratellanza o con altro nome. volta l’anno scorso. Esaminando ulteriormente l’area si scopri-
Insomma, non saranno di alcun aiuto. ranno, accuratamente occultati nel tronco di un albero cavo,
Quinto Tutilio è stato ucciso di notte, nella sua camera da letto. alcuni coltelli da sacrificio e un fascio di torce nuove pronte
I Custodes non trovano testimoni, né nella stanza vi è alcun per l’uso. Il tutto è avvolto in teli impermeabilizzati con cera.
indizio rilevante. I coltelli sono affilati e lucenti, senza tracce di ruggine: sono
lì dall’anno scorso. Se qualcuno effettua un qualche rituale di
Retrocognizione, può venire a conoscenza di sacrifici analoghi
SCENA 13: TRA LE a quello descritto nella scena Il ritorno del Demone. A questo
punto i Custodes potrebbero voler tenere sotto osservazione
ANTICHE ROVINE il luogo in attesa di nuovi eventi: se lo fanno durante la terza
notte dei festeggiamenti, vedono accadere le cose descritte ne
Se i Custodes si recano nell’antica Volsinii, individuare il punto Il ritorno del Demone.
esatto dei ruderi non è facile, né la strada per arrivarci è delle Se invece i Custodes giungono all’antica Volsinii dopo la notte
più agevoli: il luogo è stato del tutto tralasciato dai programmi del sacrificio, al centro del recinto sacro trovano i corpi di tre
di urbanizzazione romana, proprio per scoraggiare eventuali rico- dei sette Lucumoni dilaniati dagli artigli del demone. Si trat-
struzioni della città con tutto ciò che essa simboleggia per la ta del giovane Aulo Trebonio e degli anziani Publio Fermo e
disciolta Federazione etrusca. Salvio Glauco. Torce e coltelli non sono nell’albero cavo, ma
Dopo qualche incontro imprevisto (effettuare un tiro sulla Ta- sparsi all’intorno. Degli ultimi quattro superstiti non c’è trac-
bella degli Incontri in Etruria), i Custodes giungono nella zona cia: sono fuggiti per tornare precipitosamente alle loro città
dell’antica città. Se è la notte dell’ultimo giorno di festeggia- d’origine, ove se ne stanno terrorizzati dalla vista del demone
menti, avvengono gli eventi descritti nella scena Il ritorno del e incapaci di prendere, per il momento, decisioni su cosa fare.
Demone. Se qualcuno effettua un rituale di Speculum, vede la scena di
Se la notte fatale deve ancora arrivare o è già passata, i gio- sacrificio descritta ne Il ritorno del Demone, interrotta dall’ar-
catori non notano nulla di strano nella zona. A questo punto rivo di Tuchulcha che inizia a massacrare i convenuti. A que-
possono tentare di localizzare esattamente le rovine: devono sto punto, i Custodes hanno perso l’occasione per placare il
riuscire in un tiro di De Natura (SD 9). Se il tiro fallisce, le demone (il Demiurgo può passare direttamente al paragrafo
ricerche sono per il momento vane: un’ora di tempo trascorre Conclusione dell’avventura).
inutilmente e occorre consultare la Tabella degli Incontri in
Etruria per vedere cosa succede, dopo di che si può ripetere
il tiro. SCENA 14: VIGILANDO
Quando il tiro di De Natura riesce, si localizza finalmente la
città in rovina: sorge su un’alta rocca naturale e un tempo era GIORNO E NOTTE
cinta di mura che ora si intravedono diroccate tra la vegetazio-
ne selvaggia. Se qualcuno effettua un rituale di Speculum sulle Se i Custodes decidono di controllare la villa in cui si trovano i Lucu-
rovine, vede antichissime scene di vita quotidiana che risalgo- mones, non notano nulla di strano. Gli abitanti conducono una vita
no ai tempi della fondazione di Roma, quando la città etrusca normale e, forse a causa del lutto, non seguono i festeggiamenti in
era ancora assai fiorente. città. La sera del terzo e ultimo giorno delle feste, però, dopo una fru-
Nei pressi della città, ma al di fuori di essa, doveva trovarsi gale cena i Lucumones superstiti si allontanano a cavallo dalla villa e si
l’antico Fanum Voltumnae. Per trovarlo, una volta localizzata dirigono verso nordest. Non hanno al loro seguito né servitori né altre
la città i Custodes dovranno ispezionare tutta la zona che, se persone. Uno di loro porta sul proprio cavallo un piccolo agnello vivo,
la ricerca avviene di notte, appare molto lugubre alla luce della legato per le zampe e imbavagliato con cura.
luna. A un certo punto, in un punto protetto alla vista da uno Durante il viaggio, i Lucumones sono per lo più cupi e silenziosi. Solo
scosceso dirupo, si notano tracce di un recinto non fortificato, Petronio Rufo e Aulo Trebonio, i due più giovani e baldanzosi, caval-
simile a quello che cinge il santuario moderno di Volsinii: si cano affiancati e chiacchierano incessantemente del più e del meno:
intuisce poi la presenza di un tempio e di alcuni altari all’aper- ma quando capita loro di ridere o di alzare troppo la voce, gli altri li
to. Anche questi edifici appaiono distrutti dal tempo e mostra- azzittiscono con piglio severo. Alcuni di loro sono vecchi e malandati:
no anche tracce di un terribile incendio. in particolare Salvio Glauco ha frequenti attacchi di tosse. Fortunata-
Se la notte dell’ultimo giorno di festeggiamenti deve ancora mente la notte primaverile è assai mite. Dopo un paio d’ore, i Lucumo-
arrivare, con una breve perlustrazione si riconosce un altare nes raggiungono le rovine dell’antica Volsinii: hanno dunque luogo gli
intatto, che a un esame più approfondito (tiro di De Scientia, eventi descritti nella prossima scena, Il ritorno del Demone.
SD 6) si rivela di recente fabbricazione. Esaminato alla luce
del sole o delle torce si nota che al centro, dove di solito si
trova il foro per raccogliere il sangue delle vittime, compaiono

254
AVVENTURE

SCENA 15: IL RITORNO CONCLUSIONE


DEL DEMONE DELL’AVVENTURA
Nella notte dell’ultimo giorno di festeggiamenti, alle rovine del- a cacciata di Tuchulcha dà il tempo ai Lucumoni di ripren-
la Città Vecchia arrivano i sette superstiti della lista dei Lucu-
mones. Abbandonano i cavalli a una certa distanza dai ruderi
L dere e terminare il rito. Dopo di ciò, i Custodes potranno
interrogarli. Essi non riveleranno completamente l’entità della con-
e si tolgono gli scuri mantelli: si nota così che essi indossano giura: si autodenunceranno anzi tutti come gli unici responsabili.
tutti il costume tradizionale dei sacerdoti antichi, ormai non più A questo punto ulteriori indagini non saranno più compito dei
usato nelle cerimonie romane, ma che i Custodes possono rico- Custodes ma dei funzionari del Praefectus Urbi, che prenderanno
noscere per averlo visto nelle pitture della tomba di Porsenna. in consegna i congiurati per riportarli a Roma, dove potranno in-
Vestono cioè una semplice tunica di pelle proveniente da pecore terrogarli “più approfonditamente”. I Custodes avranno il merito
sacrificate, fermata da arcaiche fibule di bronzo, e sulla testa di aver liberato la regione dall’incubo del demone, sventato una
portano una sorta di cuffia aderente che si allunga sulla sommità congiura contro l’Impero e riportato alla luce importanti oggetti
in una protuberanza stretta e appuntita. magici, tra cui soprattutto il potente rituale dell’evocazione del-
Uno di loro reca un agnello vivo, legato per le zampe e imbava- le folgori. Memori delle parole della Lasa, i Custodes dovrebbero
gliato. Sceso di cavallo, lo slega e gli libera il muso. La povera spingere i Lucumones a sacrificare tutti gli antichi oggetti etruschi
bestia inizia a belare disperatamente, ma invano: non gli viene in loro possesso nel corso di un nuovo rituale: se lo propongono, i
restituita la libertà che anela. superstiti sono ben lieti di adempiere a questa richiesta. Al termine
I Lucumones, dopo un brevissimo cammino, raggiungono l’altare del rituale appare Achununa, che annuncia il definitivo ritorno di
del Fanum Voltumnae. Si dispongono in circolo intorno a esso e Tuchulcha agli Inferi dal suo padrone Charun, ormai soddisfatto.
cominciano un sacrificio di espiazione. Uno di loro pone l’agnello Se per qualche malaugurato caso i Custodes non dovessero placare
sull’altare, mentre gli altri ripetono un’antica litania in etrusco ap- il demone, questi continuerà a dare la caccia ai superstiti uno per
prossimativo, tramandata di generazione in generazione senza che uno. Apparirà loro nei momenti più inattesi, aggredendoli e ucci-
se ne ricordi più il significato letterale. Dopo un paio di minuti, dendoli a distanza di due giorni l’uno dall’altro. I Custodes potran-
però, il sacrificio viene interrotto dall’improvviso e furioso arrivo no affrontare il Demone, ma per fare ciò dovranno seguire giorno
di Tuchulcha, che comincia ad attaccare con gli artigli e il becco e notte uno dei Lucumones: probabilmente contro la sua volontà,
i Lucumones a lui più vicini. Nella lotta che ne segue ne uccide dal momento che essi tengono alle loro segrete attività più che alla
uno ogni due tempus di combattimento, mentre gli altri fuggono loro stessa vita. Comunque sia, il caso verrà loro ignominiosamente
terrorizzati: dopo averne massacrati tre, lascia che i superstiti rag- tolto alla morte dell’ultimo Lucumone.
giungano i cavalli e si diano alla fuga. Se i Custodes avessero visitato la Tomba di Porsenna senza adem-
Prima o durante questi eventi i Custodes, se presenti alla scena, piere a quanto suggerito loro da Achununa, saranno loro le ultime
potrebbero cercare di parlare con i Lucumones. Questi sono mol- vittime di Tuchulcha prima del suo ritorno agli Inferi.
to irritati dalla loro presenza, ma hanno ogni intenzione di effet-
tuare il sacrificio al più presto e rimandano a dopo ogni discussio- Per calcolare i Punti Esperienza aggiuntivi di quest’avventura, usare
ne. È da notare che è inutile ostacolare il rituale: Tuchulcha non i seguenti parametri:
viene evocato da esso ma giunge di sua volontà per sterminare i
profanatori. Se dunque il rituale viene ritardato o impedito, il A I Custodes hanno recuperato tutti gli oggetti dalla tomba di
demone appare ugualmente e inizia la sua opera di sterminio. Porsenna: +1 PE
In ogni caso, i Custodes possono anche attaccare il demone A I Custodes hanno salvato gli ultimi 7 Lucumones dalla furia
usando armi convenzionali, o magari evocando una folgore di Tuchulcha: +1 PE
secondo il procedimento scoperto nella tomba di Porsenna e A I Custodes hanno raccolto informazioni sulla Fratellanza dei
faticosamente tradotto. Il demone non può essere ucciso, ma Dodici Popoli: +1 PE
se i suoi Punti vita sono portati a 0 svanisce per una settimana. A I Custodes hanno placato l’ira di Charun e Tuchulcha: +
Identico effetto si ha leggendo rivolti al demone la formula tro- 1 PE
vata nel Recinto Sacro di Tarquinia: si deve però avere l’accor-
tezza di leggere l’originale etrusco.

255
BACKERS

BACKERS
A. Bracaglia Angelo Eramo Christoffer Noren Carlsson
Aaron Schneider Angelo Fortuna Christoph Kaleschke
Abel Garcia Angus Abranson Christopher Detlef
Adam Longley Anthony Fontanetta Christopher Giesy
Adam M Coleman Antonio "Sigysmondo" Pirrello Christopher Gunning
Adenfin Antonio Ledi Christopher S Moore
Adrián Carrizo Pérez Antonio Micolucci Christopher W Franklin
Agostino Mayer Antonio Miguel Martorell Ferriol Ciro Alessandro Sacco
Aidan Stevens Antonio Ruberto Claudia Borri
Alan Buchanan Antonio Veronese Claudio Anelli
Alan Croot Antony Gravili Claudio Antonio Forgione
Alan Greve Arash Sanari Claudio Savoia
Alan Massari Ares Games Claudio Vergati
Alberto "Zio Hal" Cabra Arik Aslanyan Clement & Myriam Jauvion
Alberto Bianchi Áron Péterfy Clive Henrick
Alberto Carpena Austin Fenwick Colin "Mephit James" Wilson
Alberto Ferraresi Baiocchi Francesco Comandante Paz
Alberto Gangarossa Balostro Stefano Conan McKegg
Alberto Girardi Baracchi Federico Connor James Dickson
Alberto Tenaglia Barry Johnston Conor S.
Alberto Vitali Bart Gelens Corey Fisher
Alec Burt Bartolomeo Stellato Corrado Schiavetto
Alena Dvorackov Ben Hollas Corso Tiziana
Alessandro Babbi Benjamin Fabian Cortesi Massimo
Alessandro Bernardini Bergonzini Francesco Craig S.
Alessandro Brugnolo Bernd Meyer Crane Laws
Alessandro Di Pastena Bert Jennings Cristian Comolli
Alessandro Favarotto Bev Nelson Cristian Pierandrei
Alessandro Fietta Bíró Ádám Crozier Maxime
Alessandro Gaspardini Blake McCormack Dabo Davide Bortolo
Alessandro Giacometti Bo Dan Quattrone
Alessandro Marcellini Bob de Lange Daniel Cohen
Alessandro Marchesini Brain O. Hicks Daniel Maurerjmkk
Alessandro Morandafrasca Brendan Zinn Daniel Sencabaugh
Alessandro Noseda Brennan Phillips Daniel Sundin
Alessandro Pelizzon Brent Kofoed Daniele Bellantoni
Alessandro Soro Brian Hoffman Daniele Carosi
Alessandro Valentini Brian Koonce Daniele De Bortoli
Alessandro Varesi Brice Tarbox Daniele Gabriele
Alessia Sagnotti Briceson Tollison Daniele Mancosu
Alessio Maceroli Brook Freeman Daniele Priore
Alexander Neumann Bruno Sebire Daniele Provinciali
Alexander Vandenhoven Bryan Flavelle Daniele Toffanin
Alfes Thompson Bryant Turnage Danilo Moretti
Anders Håkon Gaut Bulcsú Benedek Danilo Nocera
Andrea Bartoli C.F. Upton David B. Semmes
Andrea Bonilauri Cabra Alberto David Burnett
Andrea Cazzulo Caitlin Colby David Castle
Andrea Cioffarelli Camille Haller David Duerschlag
Andrea Coletta Cara Römelt David Fiorini
Andrea Compagno Carl Hickman David Fruscoloni
Andrea Galbiati Carlo De Luca David Goncalves
Andrea Garello Carlo Giannelli David Gori
Andrea Gatto Carlo Snider David Martin
Andrea Gauna Carlo Tietz David Moretti
Andrea Giovanelli Carlos H. Benitez David Resetti
Andrea Magliarditi Carmelo Vaccarello David Stenbeck
Andrea Sire Marengo CBK Gaming Davide Bellani
Andrea Marri Celio Ambrosi-Santamaria Davide Beretta
Andrea Massacesi Cellot Ermes Davide Lammardo
Andrea Micozzi Charles Phillips Davide Marescotti
Andrea Pavan Chase Street2 Davide Ordigoni
Andrea Ranieri Chris Burris Davide Siebezzi
Andrea Riela Chris Dietrich Davide Ventura
Andreas Blank Chris E. Demetrio Leoni
Andreas Bobzin Chris Edwards5 Derek Chapman
Andreas Schrapel Chris Gardiner Derek Dubery
Andrew Cole Chris Hladik Giacomelli Alessio
Andrew Davies Chris Hutchinson Diego Descalzo
Andrew Hall Chris Jessee Dietmar Böhmer
Andrew J. Beal Christian Loew Dirk Vanleeuw
Andrew Longuevan Christian Toftdahl DMR Grimes
Andrew Sangar christian varini Domenico Antonio Mangialardi
Andrew White Christine Loew Domenico Colucci

256
BACKERS

Domenico Lavorato Forrester Killh Glenn Francis II


Dominic Hladek Francesca Garello Goffredo Verani
Dominik Oshowski Francesco Angelini:zz Graham Alexander
Dominique Delhaye Francesco Bergamini Grand Admiral Jello
Donato Giardini Francesco Bruschinizh Graziano Zanichelli
Douglas J. Fisher Francesco ColamonicikJ Greg Chapin
Edoardo Maria Mollica Francesco Garreffa Greg Whitehead
Edoardo Volpin Francesco Ghibaudo Gregg Bingham
Edouard Carletti Francesco Giglihjn Gregorio Bucci
EdSylCaRu Francesco Panitti Gregory Dean Ford
Eduardo Jaenes Saenz Francesco Paparelli Gregory Hammond
Eis Annavini Francesco Rapisarda Grzegorz Bagiński
Eleanor McHugh Francesco Ricceri Guillaume Noël
ELF Vesala Francesco Sciarra Guillem Gruartmoner de Vera
Elia Santi Francesco Totolo Gunter Raffelsbauer
Emanuele Di Pietro Francis Helie Guy Bayes
Emanuele Dominiqu Cappella Francisco José Cabrer Guy Edward Larke
Emanuele Minelli Franck "Booga" Florentin Hanataka Shinya
Emanuele Quarello Francois Girard Helio T. M. Farias
Emanuele Tresoldi Frank Uebe Henning Elfwering
EmeraldRogue Frazer Barnard Henning Fahland
Emiliano Marchetti Frej Klem Thomsen Henning Rauth
Emilio Desalvo Fulvio Zorzer Henrique Jucá
Emilio Schettino Gabriel Alexander Maria Fumagalli Holly Koponen
Emmanuele Troiano Gabriel Trujillo Hernández Hung-Yang Shen
Enrico Amadei Gabriele abbani I.C.N.H GmbH
Enrico Farne Gabriele Albertini Iacopo "Drago Nero" Trotta
Enrico Ghidini Gabriele Benzo Iacopo Venni
Enrico Magnani Gabriele Bonali Ian Hathaway
Enrico Martini Gabriele Carnevale Ian MaFarlin
Enrico Menozzi Gabriele Celsi Ian Richards
Enrico Negro Gabriele Frontini Ida Scevola
Ensley F. Guffey Gabriele Raise Ignacio Granados Jiménez
Enzo Barlacchi Gary Nield Ignacio Vega-Matilla
Epic Party Games Gavin Anders Ignazio Tarragoni
Eric Bertolotti Geoffrey M. Allen Iida Takuya
Eric Conti George D. Mattson Ingo Beyer
Eric Harris George Kaldis Ioannis Tsanikidis
Eric M. Sortun George Velez Isaac Fernandes
Eric Olson Gerald Frisch Ivan Torres
Eric Priehs Gert-Jan van der Krogt Ivano Franzini
Eric van den Broek Giacomo Guarnieri Ivano Polischi
Erik Growen Giacomo Lombardi Jack Gulick
Ernesto D'Isanto Giacomo Mrakic Jacob Ansari
Ernesto Haymar Giacomo Sottocasa e Matteo Panizzi Jacopo Casiraghi
Eros Lorenzin Giampaolo Agosta Jacopo Solcia
Ettore Bonisagi Gian Luca Pavesi Jake Topolie
Evan Jones Gian Luca Zampogna Jakub "Arathi" Nowosad
Ewald Große-Wilde Gian Maria "Zio JS" Sandy James Armstrong-Wood
Fabio Attoli Gianluca Carfi James Bolton
Fabio Cappelletti Gianluca Casu James Dyer
Fabio Fratangeli Gianluca Cerretelli James Hattaway
Fabio Galbiati Gianluca Ferri James Holden
Fabio Maiorana Gianluca Poccianti James M. Yager
Fabio Milito Pagliara Gianmarco Elvati James Navarre
Fabrizio Anastasio Giorgio Giuliani James Oram
Fabrizio Caporali Giorgio Schiappelli Jamie
Fabrizio Falcomer Giorgio Viganò Jan Arkebauer
Fabrizio Fioretti Giovanni Agozzino Jan Artoos
Fabrizio Nava Giovanni Bonechi Jason Baur
Fabrizio Quartieri Giovanni Casula Jason Broadley
Fabrizio Sala Giovanni Cislaghi Jason Dickerson
Fabrizio Tufi Giovanni D'Addabbo Jason Italiano
Fahad Mustafa Giovanni Magno Jason Lambert
Federica Petroni Giovanni Zotti Jason McCrea
Federico Broggi Giuliano Gianfriglia Jason Thorne
Federico Burlando Giuliano Iorio Jason Verbitsky
Federico Lisi Giulio Bosi Javier Coll
Federico Minuto Giulio Capone Jay Mark Stocks
Federico Scattolin Giulio Cazzoli Jaymin Thompson
Federico Villani Giulio Cesare Giorgini Jean Balczesak
Felix Shafir Giulio Garzoni Jean-Francois Fluttaz
Fernando DelaGuardia-Rodriguez Giulio Petazzi Jean-Guillaume Vernay
Filippo Di Giovanni Giulio Tedeschi Jeannette Speicher
Filippo Paciotti Giuseppe Alongi Jeff Grubb
Filpo Bianco Giuseppe La Cara Jeff Lee
Finitrevs Hand Giuseppe Losapio Jeff Scifert
Flavio Perri Giuseppe Porzio Jeff Workman
Florian Hofer Giuseppino Iena Jens Fehn

257
BACKERS

Jens Marx Lorenzo Mirandola Matteo Biguzzi


Jens Wagner Lorenzo Painelli Matteo Casali
Jeremy Burke Lorenzo Tartani Matteo Ignesti
Jeremy W Baker Lorenzo Tonfoni Matteo Imperio
Jerry Prochazka Loretta Chechi Matteo Lo Bue
Jerry Weiler Loris Palmucci Matteo Lucchini
Joachim Alt Louis Jenner Matteo Morra
Jochen Graf Luca Carissimi Matteo Sansalone
Jodhan Ford Luca D'Alicandro Matteo Scola
Joe Costa Luca De Simon Matteo Tirelli
Joe McGee Luca Forti Matteo Tusa
Joel Kollander Luca Freddy Bargossi Matteo Vecchio
Joey Shoes Luca Lettieri Matteo Viegi
Johan Normark Luca Ligi Matthew Jackson
John B. Smid Jr. Luca Magnone Matthew Jones
John Bielas Luca Manfredini Matthew Koelling
John Cmar Luca Papisca Matthew Maranda
John Jordan Schreck Luca Scoz Mattia Natale
John M. Atkinson Luca Zilovich Mattia Negroni
John M. Portley Lucia Bentivoglio Mattia Pizzolato
John N Richard Lucn De Baron Mattia Riviera
John Phillips Mackenzie Schmaltz Maurizio Filardi
John Scherer Madeleine Eid Maurizio Garzelli
John Taber Magnus Eriksson Maurizio Locusti
Jon Jay Sharpe Malangeau Sebastien Maurizio Magni
Jonathan Frank Malcolm Beardmore Maurizio Modica
Jonathan Robb Man Of Memories Maurizio Turci
Jonathan W. Hatter Manfredi Mangano Maurizio Varrone
Jonathan Weber Manuel "Squalo" Bernardini Mauro "KIlamdil" Monti
Joran aus den Schatten Manuel Darin Mauro Adorna
Jorge Torres Hernández Manuel Gaiani Mauro Longo
Jörn Beyer Manuel Vox Maxence Delsaut
José Luiz Ferreira Cardoso Marc Hameleers Maxime Tenon
Joseph Evenson Marco Benti Mel Follmer
Joseph Lockett Marco Bolzoni Michael Bowman
Joseph SOMMOVIGO Marco Cattaldo Michael Chandrasegaran
Josh Cremosnik Marco Cipolla Michael Holzhausen
Joshua Gibling Marco Conti Michael Kanaris
Joshua Staton Marco Fioretti Michael Novy
Juan Alberto Sánchez Costillo Marco Gavazzi Michael Thorn
Juan Bascuñana Bastias Marco Generoso Michael V. Salas
Juan Ignacio Osona Gutierrez Marco Governatori Michelangelo Pecoraro
Jukka Särkijärvi Marco Isopi Michele Facco
Juri Tolotto Marco J. Morelli Michele Graziani
Justin C. Dunmire Marco Levreri Michele Nenzi
Kai-Uwe Ratzeburg Marco Lorenzetti Michele Porcaro
Kari Salonen Marco Maiolini Michele Stara
Karl Edward Olivieri Marco Mengoli Mike Austin
Karl Rodriguez Marco Molino Mike O'Brien
Kevin Jacobs Marco Oreste Migliori Mike Schulenberg
Kieran Ryle Marco Riva Mike Spielberger
Kilian M. Bravin Marco Tezzele Mildra The Monk
Kolbey M Araujo Marina Michelini Miles Nerini
Kristoffer "Illern" Holmén Mario Nadalini Minor Inconvenience
Kurt McMahon Mario Valerio Terribile Mirco Baldo
Kyle T. Harris Mark Graunke Mirko "Toremack" Savoia
Kyle Thelin Mark Kerns Mirko Hess
Kyle William Quinton Mark Leymaster Mirko Luppi
Laerte Mark Solino Mirko Pezzali
Lanforti Alberto Mark Somogyi Mitchell Wallace
Lars Kuhn Marko Poleczek Nagy Dávid
Laura Cardinale Markus Feldmann Narlotep
Laura Gallo Marshall D. Warner Nathan Reetz
Laura Renwick Martin Chodorek Nathan Verdi
Laurence Plaisted Martin Ellermeier Neal Dalton
Laurent Labrot Martin Greening Neal Edwards
Lawrence Alman Martin Hafner NecroNuke9
Leonardo Tavani Martin Hinves Neil Coles
Leron Culbreath Martin Legg Neil Munro
Leto Matteo Martin Six Niccolò Di Macio
Liam Murray Martina "Morgana" Moscoloni Niccolò Fattori
Lindsey Deanshaw Massimiliano De Pasquale Niccolò Solaro
Lisa Padol Massimiliano Tavarone Nicholas Delfrate
Liz Fick Massimo Biancani Nicholas Hanson
Logan Laren Liuzzo Massimo Campolucci Nicholas Lockwood
Lorena Pagella Massimo Salvador Niclas-Gerrit Weiss
Lorenzo Ferranti Mathieu Lorange Nicola Carlo Dragonetti
Lorenzo Fossetti Matt Gregory Nicola di Bartolomeo
Lorenzo Mazzoli Matteo Barbero Nicola Martelli

258
BACKERS

Nicola Nannerini Rob Schubert Stefano Scaglione


Nicola Santagostino Robert Haberzettel Stefano Tenca
Nicola Went Robert Sieminski Stefano Tonini
Nicolas Corai Robert Turner Scott Stefano Torretta
Niels Christian Selchau-Mark Roberto Bellesia Stephan Schultes
Niklas Johansson Roberto Bresciani Stephan Szabo
No Dice Unrolled Roberto Elia Stephano Filandro
Noemí Herreruela Rodríguez Roberto Lazzaroni Stephen
Olaf Gietz Roberto Mandrioli Stephen John Townsend
Olivier Robineau Roberto Marcarini Stephen Jolly
Olivier Verneret Roberto Perina Steve Albany
Olli Oosi Roberto Rossi Steve Zaccardi
Ols Jonas Petter Olsson Roberto Visonà Steven Bocchetto
Orazio Conforti Robin Longhurst Stuart Rae
Orecchia Denis Umberto Rocco Pier Luigi Styrbjörn Gren
Óscar Estefanía Hernández Rod Meek Sven Wiese
Oscar Iglesias Fernandez Rodolfo Gruden Szilágyi László Gábor
Ottaviano De Cicco Rodolphe Duhil Tamás Gábor
Pablo Tamargo Roger Campbell
Tebaldi Michael
Paolo Bizzarri Romain Rolland
Ted Leaman
Paolo Canuto Roman Emin
The Creative Fund by BackerKit
Paolo Mazza Ronald Cover
Theo Riches
Paolo Mulatti Ross Nendick
Thierry De Gagné
Paolo Pallini Rotondi Stefano
Thomas Balls-Thies
Paolo Scandolo Roy Miller
Thomas Fassnacht
Paolo Spato Ruben Brandt
Paolo Spaziosi Ruben Menten-Plesters Thomas Gagniarre
Patrick Middleton Ryan Dukacz Thomas Kurilla
Patrick Pilgrim S. Alexander Gentry Thomas Powell
Paul Barton Salvatore Bongiorno Thomas Roeloffs
Paul Hayes Salvatore De Dominicis Tim Rudolph
Paul Sementilli Sam Caldis Tim Winter
Paul Snow Sam Heazlewood Timolution
Paul Stubbs Samuel Braconi Tingyang Shen
Paul Warner Samuel Farro Tiziano Grancagnolo
Pedro(Te) Samuel Feutry Tiziano Leonardi
Pete Tracy Samuel Grandy Tobias Niemitz
Peter Baldwin Samuel Sande Tod Sistrunk
Peter Hart Samuel Zeoli Todd Stephens
Peter Scott Brooks Sandro Graziani Todd Waggoner
Peter Van Rossem Scott Brown Tom Fagerlund
Petr Svarny Scott Hodgman Tom Van de Sande
Philippe Magdelénat Scott Rhymer Tomislav Jaksic
Phill Massey Sebastian Kehrle Tommaso De Benetti
Phillip McGregor Sebastien Hauguel Tommi Ojala
Pier Antonio Bianchi Sergio Roscini Torbjörn Johnson
Pierantonio Bovolon Servus Tristan Chenier
Pierluigi Albiani Shane Driskell Tudormorgs
Pierluigi Tortorella Shane Ellswood Tuomas Ristimäki
Piermaria Maraziti Shawn D. Malara Ty Larson
Pierpaolo Izzo Silvio Herrera Gea Tyge Sjöstrand
Pierpaolo Resmini Simon Aebli Tyler Brown
Pierre-Marie Plans Simon Brake Uland Grawe
Pietro Bergamaschi Simon D. Oldham Ulf Lilienthal
Pinkopulcino Giampy Simon Jan Aeschlimann Ulrich Drees
Professor Matthew Broome Simon Moore Valenti Cesare
Radoslaw Miasik Simon Strand Valerio Ciprandi
Raffaele Perrotta Simon Stroud Vecciolini Federico
Raffaello "Lello" Trevisiol Simona Carloppi Vincent Cournoyera
Ralph Mazza Simone Bonfrate Vincenzo Barresi
Randy Estep Simone Carlucci Vincenzo Colacino "Il Presidente"
Riccardo Carducci Simone Casati Vincenzo De Concilio
Riccardo Mariotti Simone Colombo Vincenzo Gallo
Riccardo Mazzoni Simone Cresci Vincenzo-Maria "Viĉ" Cappelleri
Riccardo Ricaboni Simone Ferrari "ilSimo" Vojtěch Matoušek
Riccardo Simoni Simone Hayes Volker Weinzheimer
Riccardo Sirignano Simone Iapelli Walter Cavalcante
Riccardo Sottili Simone Meconi Wilfried Bosson
Richard A. Edwards Simone Santunione Willem Stoop
Richard Downs Solfati Alessio Willem Stroop
Willenberg Computersysteme
Richard Gable Songbird
William Beers
Richard Greene Søren Helander Jensen
William James Dowie
Richard Lundstrom Soren moskjaer Lauridsen William P. Jackson
Richard Rivera Stefan Küppers Wolfgang Reich
Richard Rossi Stefan Nilsson Wolfram Iglisch
Richard Tennison Stefano Armenia Wrathamon
Richard Wagner Stefano Liggeri Xavier Mulotte
Rick LaRue Stefano Miorelli Yoshiki Kuchikura
Rick Osborne Stefano Pedone Yuri Sinigaglia
Ricky Veronese Stefano Rizzo ZahanMara

259
BACKERS

260
BACKERS

261
ITALIA
TRA OCCULTE TRAME E ANTICHI SORTILEGI

LEX ARCANA È UN GIOCO DI RUOLO STORICO FANTASTICO


AMBIENTATO IN UN IMPERO ROMANO CHE NON È MAI CADUTO

Il secondo modulo ufficiale di espansione geografica di di Lex Arcana descrive la ricca


e variegata Provincia di Italia.
Italia.
L’Italia, culla di Roma stessa, è il cuore dell’Impero e il regno dei suoi più antichi dèi.
Qui la Cohors Auxiliaria Arcana è chiamata a affrontare pericolosi mostri e creature
soprannaturali, oscuri culti, nemici dimenticati e vaste cospirazioni.

Italia contiene:
• Dettagli su tutte le regioni, città principali e importanti personaggi dalle
Alpi fino alla punta della penisola e alle grandi isole di Sicilia e Sardegna.
• Spunti e suggerimenti per lo sviluppo di avventure ambientate tra variegate
popolazioni e antiche religioni, intrighi politici e creature mostruose le cui
origini sono profondamente legate alla lunga storia della penisola.
• Decine di tabelle e riquadri che descrivono oggetti, incontri e pericoli per
arricchire le sessioni di gioco.
• Nuove Regole, Specializzazioni, Armi, Equipaggiamento e Oggetti Magici.
• Nuovi Nemici, Mostri, Indigitamenta e Rituali.
• Tre avventure mozzafiato che porteranno i Custodes dalle Alpi innevate alla
soleggiata Etruria, dall’antro della Sibylla a Cuma fino alle porte dell’Averno,
la terra dei morti.

Siete pronti a affrontare misteri più antichi di Roma stessa?

QUALITY
G MES

Potrebbero piacerti anche