Sei sulla pagina 1di 6

L'Anabasi (dal greco Aνάβασις, "spedizione verso l'interno") è la più celebre opera

dello storiografo greco Senofonte, risalente al IV secolo a.C.


Senofonte era uno dei Diecimila, un'armata di mercenari greci assoldata da Ciro il
Giovane, il cui scopo era usurpare il trono di Persia al fratello Artaserse II.
Anche se l'armata dei mercenari fu vittoriosa nella battaglia sostenuta a Cunassa
contro l'esercito dell'imperatore, Ciro non sopravvisse allo scontro, e la sua morte
privò la spedizione di ogni senso: i Greci, penetrati troppo a fondo nel territorio
nemico, dovettero così ritirarsi verso un porto sicuro, in un ripiegamento che si
preannunciava lunghissimo e pieno di insidie.
Il testo narra infatti di come il generale greco Clearco e una quantità di suoi ufficiali
furono uccisi o catturati per il tradimento ordito da Tissaferne, e di come lo stesso
Senofonte, ritrovatosi generale, lui che non si riteneva nemmeno soldato, abbia
concentrato i propri sforzi nell'incoraggiamento dei soldati, guidando l'armata
sbandata nel lungo viaggio, durato più di un anno, verso il "Ponto Eusino" (attuale
Mar Nero).
Giunto sulla costa del Mar Nero, presso Trapezunte (Trebisonda) vedrà il
fallimento dei suoi propositi di essere l'ecista di una nuova colonia ellenica e dopo
numerose peripezie porterà l'armata a combattere per il re di Tracia Seute II, ed
infine la consegnerà, a Pergamo, al generale spartano Tibrone che stava
allestendo un esercito per una nuova guerra contro i persiani.
[modifica]
QuickTime™ and a
TIFF (Non compresso) decompressor
are needed to see this picture.

Xen. Anab. 1.5.16

Ciro il giovane riprende alcuni dei suoi ufficiali che in seguito alla degenerazione di un
alterco sono sul punto di dichiararsi battaglia

Κλέαρχε καὶ Πρόξενε καὶ οἱ ἄλλοι οἱ παρόντες Ἕλληνες, οὐκ ἴστε ὅ τι


ποιεῖτε. εἰ γάρ τινα ἀλλήλοις μάχην συνάψετε, νομίζετε ἐν τῇδε τῇ ἡμέρᾳ
ἐμέ τε κατακεκόψεσθαι καὶ ὑμᾶς οὐ πολὺ ἐμοῦ ὕστερον: κακῶς γὰρ τῶν
ἡμετέρων ἐχόντων πάντες οὗτοι οὓς ὁρᾶτε βάρβαροι πολεμιώτεροι ἡμῖν
ἔσονται τῶν παρὰ βασιλεῖ ὄντων.
"Clearco e Prosseno e voi altri Greci presenti, avete perso la testa? Accendete la scintilla di
una battaglia tra di voi e fate pure conto che, questo giorno stesso, anch'io sarò fatto a pezzi
e voi, non molto dopo di me. Se le cose per noi si mettono male, tutti questi barbari qui,
che vedete, saranno per noi un nemico ben più pericoloso dei soldati del re".

Xen. Anab. 2.5.41


Κλέαρχος μὲν τοίνυν εἰ παρὰ τοὺς ὅρκους ἔλυε τὰς σπονδάς, τὴν δίκην
ἔχει: δίκαιον γὰρ ἀπόλλυσθαι τοὺς ἐπιορκοῦντας: Πρόξενος δὲ καὶ
Μένων ἐπείπερ εἰσὶν ὑμέτεροι μὲν εὐεργέται, ἡμέτεροι δὲ στρατηγοί,
πέμψατε αὐτοὺς δεῦρο: δῆλον γὰρ ὅτι φίλοι γε ὄντες ἀμφοτέροις
πειράσονται καὶ ὑμῖν καὶ ἡμῖν τὰ βέλτιστα ξυμβουλεῦσαι.

"Se Clearco davvero ha violato la tregua contro gli accordi, ha avuto ciò che meritava: è
giusto, infatti, che muoiano gli spergiuri. Ma se Prosseno e Menone, nostri strateghi, si
sono guadagnati la vostra riconoscenza, rimandateli qui. Se sono nostri comuni amici,
cercheranno, è evidente, di consigliare entrambi per il meglio".
42 Al che, i barbari discussero a lungo e poi se ne andarono senza risposta.

Xen. Anab. 1.3.5


ἐπεὶ δὲ ὑμεῖς οὐ βούλεσθε συμπορεύεσθαι, ἀνάγκη δή μοι ἢ ὑμᾶς
προδόντα τῇ Κύρου φιλίᾳ χρῆσθαι ἢ πρὸς ἐκεῖνον ψευσάμενον μεθ᾽ ὑμῶν
εἶναι. εἰ μὲν δὴ δίκαια ποιήσω οὐκ οἶδα, αἱρήσομαι δ᾽ οὖν ὑμᾶς καὶ σὺν
ὑμῖν ὅ τι ἂν δέῃ πείσομαι.

Ora, voi non intendete seguirmi e io mi trovo a un bivio: o mantenere l'amicizia di Ciro
tradendo voi oppure rimanere con voi mancando di fede a lui. Se prenderò la decisione
giusta, non lo so; in ogni caso sceglierò voi e rimarrò con voi, sia quel che sia.
2
Xen. Anab. 1.4.14
ἄνδρες, ἐάν μοι πεισθῆτε, οὔτε κινδυνεύσαντες οὔτε πονήσαντες τῶν
ἄλλων πλέον προτιμήσεσθε στρατιωτῶν ὑπὸ Κύρου. τί οὖν κελεύω
ποιῆσαι; νῦν δεῖται Κῦρος ἕπεσθαι τοὺς Ἕλληνας ἐπὶ βασιλέα: ἐγὼ οὖν
φημι ὑμᾶς χρῆναι διαβῆναι τὸν Εὐφράτην ποταμὸν πρὶν δῆλον εἶναι ὅ τι
οἱ ἄλλοι Ἕλληνες ἀποκρινοῦνται Κύρῳ.
14 "Miei uomini, se date retta a me, vi guadagnerete la stima di Ciro più degli altri soldati,
senza pericoli o fatiche. Che cosa vi spingo a fare? Ora Ciro ha bisogno che i Greci lo
seguano nella sua spedizione contro il re. Perciò vi dico che voi dovete varcare l'Eufrate
prima che tutti conoscano la risposta degli altri Greci a Ciro.
Isoc. 8 15
ὅμως δὲ καὶ τούτων ὑπαρχόντων οὐκ ἂν ἀποσταίην ὧν διενοήθην.
παρελήλυθα γὰρ οὐ χαριούμενος ὑμῖν οὐδὲ χειροτονίαν μνηστεύσων,
ἀλλ᾽ ἀποφανούμενος ἃ τυγχάνω γιγνώσκων πρῶτον μὲν περὶ ὧν οἱ
πρυτάνεις προτιθέασιν, ἔπειτα περὶ τῶν ἄλλων τῶν τῆς πόλεως
πραγμάτων: οὐδὲν γὰρ ὄφελος ἔσται τῶν νῦν περὶ τῆς εἰρήνης
γνωσθέντων, ἢν μὴ καὶ περὶ τῶν λοιπῶν ὀρθῶς βουλευσώμεθα.
Nevertheless, in spite of these conditions, I shall not desist from
what I had in mind to say. For I have come before you, not to seek
your favor nor to solicit your votes, but to make known the views I
hold, first, regarding the proposals which have been put before you
by the Prytaneis,1 and, second, regarding the other interests of the
state; for no good will come of the resolutions which have now been
made regarding the peace2 unless we are well advised also with
regard to what remains to be done.

Xen. Anab. 1.7.18


[18] ἐνταῦθα Κῦρος Σιλανὸν καλέσας τὸν Ἀμπρακιώτην μάντιν ἔδωκεν
αὐτῷ δαρεικοὺς τρισχιλίους, ὅτι τῇ ἑνδεκάτῃ ἀπ᾽ ἐκείνης ἡμέρᾳ πρότερον
θυόμενος εἶπεν αὐτῷ ὅτι βασιλεὺς οὐ μαχεῖται δέκα ἡμερῶν, Κῦρος δ᾽
εἶπεν: οὐκ ἄρα ἔτι μαχεῖται, εἰ ἐν ταύταις οὐ μαχεῖται ταῖς ἡμέραις: ἐὰν δ᾽
ἀληθεύσῃς, ὑπισχνοῦμαί σοι δέκα τάλαντα. τοῦτο τὸ χρυσίον τότε
ἀπέδωκεν, ἐπεὶ παρῆλθον αἱ δέκα ἡμέραι.

18 Allora Ciro convocò Silano, un indovino di Ambracia, e gli diede tremila darici: undici
giorni prima, durante un sacrificio gli aveva predetto che il re non avrebbe combattuto per
dieci giorni e Ciro aveva ribattuto: "Non combatterà più, allora, se non darà battaglia in
quest'arco di tempo. E se hai detto la verità, ti prometto dieci talenti". A questo punto gli
consegnò tale somma, perché i dieci giorni erano trascorsi.

Xen. Anab. 1.8.12


[12] καὶ ἐν τούτῳ Κῦρος παρελαύνων αὐτὸς σὺν Πίγρητι τῷ ἑρμηνεῖ καὶ
ἄλλοις τρισὶν ἢ τέτταρσι τῷ Κλεάρχῳ ἐβόα ἄγειν τὸ στράτευμα κατὰ
μέσον τὸ τῶν πολεμίων, ὅτι ἐκεῖ βασιλεὺς εἴη: κἂν τοῦτ᾽, ἔφη, νικῶμεν,
πάνθ᾽ ἡμῖν πεποίηται.

Xen. Mem. 1.2.36


μηδ᾽ ἐάν τι ὠνῶμαι, ἔφη, ἢν πωλῇ νεώτερος τριάκοντα ἐτῶν, ἔρωμαι
ὁπόσου πωλεῖ; ναὶ τά γε τοιαῦτα, ἔφη ὁ Χαρικλῆς: ἀλλά τοι σύγε, ὦ
Σώκρατες, εἴωθας εἰδὼς πῶς ἔχει τὰ πλεῖστα ἐρωτᾶν: ταῦτα οὖν μὴ
ἐρώτα. μηδ᾽ ἀποκρίνωμαι οὖν, ἔφη, ἄν τίς με ἐρωτᾷ νέος, ἐὰν εἰδῶ, οἷον
ποῦ οἰκεῖ Χαρικλῆς ἢ ποῦ ἐστι Κριτίας; ναὶ τά γε τοιαῦτα, ἔφη ὁ
Χαρικλῆς.

Xen. Cyrop. 3.2.13


ἐγὼ οὖν ἀφίημι ὑμᾶς οἴκαδε τοὺς εἰλημμένους, καὶ δίδωμι ὑμῖν σὺν τοῖς
ἄλλοις Χαλδαίοις βουλεύσασθαι εἴτε βούλεσθε πολεμεῖν ἡμῖν εἴτε φίλοι
εἶναι. καὶ ἢν μὲν πόλεμον αἱρῆσθε, μηκέτι ἥκετε δεῦρο ἄνευ ὅπλων, εἰ
σωφρονεῖτε: ἢν δὲ εἰρήνης δοκῆτε δεῖσθαι, ἄνευ ὅπλων ἥκετε: ὡς δὲ
καλῶς ἕξει τὰ ὑμέτερα, ἢν φίλοι γένησθε, ἐμοὶ μελήσει.

4
Demosth. Phil. 1.5

εἰ τοίνυν ὁ Φίλιππος τότε ταύτην ἔσχε τὴν γνώμην, ὡς χαλεπὸν πολεμεῖν


ἐστιν Ἀθηναίοις ἔχουσι τοσαῦτ᾽ ἐπιτειχίσματα τῆς αὑτοῦ χώρας ἔρημον
ὄντα συμμάχων, οὐδὲν ἂν ὧν νυνὶ πεποίηκεν ἔπραξεν οὐδὲ τοσαύτην
ἐκτήσατ᾽ ἂν δύναμιν. ἀλλ᾽ εἶδεν, ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι, τοῦτο καλῶς
ἐκεῖνος, ὅτι ταῦτα μέν ἐστιν ἅπαντα τὰ χωρί᾽ ἆθλα τοῦ πολέμου κείμεν᾽
ἐν μέσῳ, φύσει δ᾽ ὑπάρχει τοῖς παροῦσι τὰ τῶν ἀπόντων, καὶ τοῖς
ἐθέλουσι πονεῖν καὶ κινδυνεύειν τὰ τῶν ἀμελούντων.

Se dunque allora Filippo avesse avuto questa convinzione, che era difficile combattere
senza alleati contro gli Ateniesi, che potevano contare su fortezze così poderose per
controllare il suo territorio, nulla avrebbe fatto di quello che ora ha potuto realizzare, né
avrebbe acquisito una potenza così grande. Ma di una cosa egli era ben consapevole, o
Ateniesi, che tutti questi luoghi strategici sono premi di guerra a disposizione di chiunque,
e che per diritto naturale appartengono ai presenti i beni degli assenti e a chi è disposto ad
affrontare fatiche e pericoli quelli di coloro che non se ne curano.

Plut. Cam. 20.1-2

μετὰ δὲ τὴν μάχην ἐκείνην εἰ μὲν εὐθὺς ἐπηκολούθησαν οἱ Γαλάται τοῖς


φεύγουσιν, οὐδὲν ἂν ἐκώλυσε τὴν Ῥώμην ἄρδην ἀναιρεθῆναι καὶ πάντας
ἀπολέσθαι τοὺς ἐν αὐτῇ καταλειφθέντας: τοσοῦτον οἱ φεύγοντες
ἐνειργάζοντο δεῖμα τοῖς ὑποδεχομένοις, καὶ τοσαύτης πάλιν ἐνεπίμπλαντο
ταραχῆς καὶ παραφροσύνης, νυνὶ δ᾽ ἀπιστίᾳ τοῦ μεγέθους οἱ βάρβαροι
τῆς νίκης καὶ πρὸς εὐπάθειαν ἐκ τοῦ περιχαροῦς ἅμα καὶ νεμήσεις τῶν
ἑαλωκότων ἐν τῷ στρατοπέδῳ χρημάτων τραπόμενοι, τῷ μὲν ἐκπίπτοντι
τῆς πόλεως ὄχλῳ ῥᾳστώνην φυγῆς παρέσχον, ἐλπίσαι δ᾽ ἔτι καὶ
παρασκευάσασθαι τοῖς ὑπομένουσι.

Potrebbero piacerti anche