DALL’ITALIA AL MEDITERRANEO
Nel corso di poco più di un secolo, dal 264 al 146 a.C., la vittoria nelle
tre guerre puniche consente a Roma di conquistare:
la Spagna meridionale;
l’Africa cartaginese.
Domina così tutta la sponda nord del Mediterraneo, dalla Spagna
all’Anatolia, nonché un importante avamposto nella sponda sud, da
cui partiranno nuove conquiste in età imperiale.
L’EGEMONIA NEL MEDITERRANEO / DALL’ITALIA AL MEDITERRANEO
L’EGEMONIA NEL MEDITERRANEO
CARTAGINE E ROMA
- Municipia
- Colonie
L’EGEMONIA NEL MEDITERRANEO
LE GUERRE PUNICHE
264-241 a.C.
Prima guerra punica
Romani vs Cartaginesi
264-241 a.C.
Prima guerra punica
Romani vs Cartaginesi
218-202 a.C.
Romani vs Cartaginesi
L’EGEMONIA NEL MEDITERRANEO / LE GUERRE PUNICHE
Romani vs Cartaginesi
L’EGEMONIA NEL MEDITERRANEO
Tra la fine del III e l’inizio del II secolo a.C., oltre che dalle
guerre puniche, Roma è impegnata in tre guerre contro la
Macedonia e una contro la Siria.
215-205 a.C.
Prima guerra macedonica
200-197 a.C.
Seconda guerra macedonica
192-188 a.C.
Guerra contro la Siria
171-168 a.C.
Terza guerra macedonica