Sei sulla pagina 1di 2

LA PITTURA FIAMMINGA p.

146
 Quando? Nel corso del 400
 Dove? La pittura fiamminga nasce nelle Fiandre, una regione del Nord Europa, oggi divisa fra
Belgio, Olanda e Francia.
 Perché? Perché i paesi fiamminghi svilupparono un’importante attività economico- finanziaria
e la borghesia mercantile si arricchì enormemente e iniziò a commissionare importanti opere
d’arte per decorare le proprie case e chiese
 Caratteri generali:
 Una visione fenomenica delle cose: gli oggetti, ambienti, luoghi sono riprodotti così come
vengono visti dall’occhio umano (non applicano le regole prospettiche). La
rappresentazione dello spazio é empirica e intuitiva
 Una visione analitica della realtà: ogni oggetto è rappresentato in maniera molta
dettagliata. Cura maniacale per i particolari
 Una particolare attenzione alla vita quotidiana: anche l’evento sacro (es. annunciazione)
viene rappresentato in interni domestici dall’atmosfera familiare (con tovaglia, bicchieri
ecc.).
 La figura umana: viene rappresentata con membra allungate, mani nodose e i movimenti
sono innaturali. I fiamminghi si limitano a riprodurre minuziosamente i caratteri
fisionomici senza approfondire l’aspetto psicologico dei personaggi. >>> NO proporzioni,
figure allungate, pose innaturali

Non hanno una visione antropocentrica, l’uomo non è al centro dell’universo; l’uomo
è solo una parte integrante dell’universo, l’uomo è importante tanto quanto una
foglia o un albero.
 Minuziosa resa della luce: ci sono più fonti luminose provenienti da più direzioni; non é
selettiva, ma illumina alla stessa maniera sia i protagonisti che tutti gli altri oggetti.
 Uso della pittura ad olio: tecnica già praticata in tempi remoti, con i pittori
fiamminghi si perfeziona, non l’hanno inventata loro ma sono stati loro a riportarla
in Italia perché viaggiano molto
 RINASCIMENTO ITALIANO =
1.Riferimento all’arte classica
2. Riscoperta della centralità dell’uomo
3. Prospettiva lineare centrica di Brunelleschi
 RINASCIMENTO FIAMMINGO =
1.Riferimento allo stile gotico cortese
2. Indagine del mondo attraverso la conoscenza della natura e delle sue componenti.
L’uomo è parte dell’universo.
3.prospettiva empirica intuitiva

SCAMBIO FRA LA CULTURA ARTISTICA FIAMMINGA E QUELLA ITALIANA


I pittori italiani ripresero dai fiamminghi la tecnica pittorica, gli effetti luministici, attenzione al
particolare.

I pittori fiamminghi ripresero dagli italiani alcune soluzioni iconografiche

 Brillantezza dei colori e realizzazione dei dettagli si legavano all’uso di una nuova tecnica
pittorica, quella della PITTURA AD OLIO usata magistralmente dai fiamminghi.

MADONNA DEL CANCELLIERE ROLIN

 Il pittore è Jan Van Eyck, l’artista fiammingo più conosciuto e apprezzato fatto 1435
 Committente è il Cancelliere Rolin
 Luce = diffusa, proviene da più parti (da sinistra e dalla terrazza)
 Dettagli = corona molto lavorata, il mantello rosso della madonna è molto decorato, l’abito
del cancelliere damascato, pavimento, paesaggio
 Arte simbolica>>> mantello rosso della madonna (passione)
 NO proporzioni (testa piccola, corpo e mani allungate), NO la psicologia
 NO regola scientifica della prospettiva, ma si può vedere dalla finestra e dalla dimensione
degli omini fuori la terrazza, dal fiume e dal pavimento
 Figure rigide e solide

RITRATTO DEI CONIUGI ARNOLFINI

 1434
 Ritratto di Giovanni Arnolfini (ricco mercante di Lucca trasferito nelle Fiandre per affari di
famiglia) e la moglie Giovanna Cenami → facevano parte della comunità di banchieri e
mercanti italiani residenti a Bruges
 Commissionata da Giovanni Arnolfini probabilmente perché i due coniugi I due, secondo
l’interpretazione più comune, si stanno scambiando una promessa di matrimonio davanti a
due testimoni
↘specchio convesso sulla parete di fondo facendoci vedere gli sposi di spalle e due persone
al di qua della tela (i testimoni), di cui uno è il pittore stesso.
>>>Van Eyck scrive sul muro, sopra lo specchio, “Johannes de Eyck fuit hic 1434” (Johannes
Van Eyck fu qui), quasi a suggellare la legittimità del matrimonio. <<<
 Arte simbolica
 NON è incinta, ha la gonna tirata su:può fare riferimento ad una eventuale fecondità e
prosperità
 Cane: fedeltà
 Sono scalzi : è collegato al fatto che il suolo del luogo del matrimonio è sacro come era
sacro quello su cui si trovò Mosè quando Dio gli comandò: “Togliti i sandali dai piedi,
poiché il luogo sul quale tu stai è una terra santa” >>> Scalzi perché fa riferimento al
luogo sacro del matrimonio. Gli zoccoli dell’uomo sono in primo piano a sinistra,
mentre quelli della donna sono sotto lo scranno ai piedi dello specchio.
 Solo una candela accesa: simbolo dell’unione e del matrimonio

Potrebbero piacerti anche