LEZIONI DI BIOLOGIA
MACROMOLECOLE BIOLOGICHE
PROF. GIOVANNI
A.A. 2017-18
1
Le macromolecole biologiche
• Nelle cellule sono presenti quattro classi di macromolecole
biologiche:
– carboidrati
– lipidi
– proteine
– acidi nucleici
2
I carboidrati
Si distinguono
− monosaccaridi
− disaccaridi
− polisaccaridi
3
I monosaccaridi
– il fruttosio
4
I monosaccaridi
Le molecole dei monosaccaridi
hanno due cara0eris1che
dis1n1ve degli zuccheri:
includono diversi gruppi ossidrilici
(-OH) e un gruppo carbonilico (-
CO).
Il glucosio e il fru0osio, che
conferiscono al miele la sua
dolcezza, sono due
monosaccaridi isomeri.
glucosio fruttosio
C6H12O6 C6H12O6
isomeri 5
I monosaccaridi
6
I monosaccaridi
7
I disaccaridi
• I disaccaridi
– si formano dall’unione di due monosaccaridi in seguito a una reazione di
disidratazione
Formazione di un disaccaride
Un disaccaride si forma quando
glucosio galattosio due monosaccaridi si uniscono
mediante una reazione di
disidratazione; in questo caso, il
legame unisce monomeri di
glucosio e gala0osio, formando il
la0osio
lattosio
9
I polisaccaridi
• I polisaccaridi sono
– carboidrati complessi
• L’amido, un polisaccaride,
– viene immagazzinato nelle cellule vegetali in forma di granuli che
vengono demoliti, cioe “smontati” mediante reazioni di idrolisi, per
fornire alla pianta energia e materie prime per la costruzione di altre
molecole
– è formato da tanti monomeri di glucosio allineati
– non può essere scissa dalla maggior parte degli animali, esseri umani
compresi, ma contribuisce al buon funzionamento dell’intestino e viene
indicata comunemente come “fibra” alimentare
11
I polisaccaridi
monomero
di glucosio
granuli di amido
in cellule di patata
A amido
granuli di
glicogeno nel
tessuto del fegato
B glicogeno
fibrille di cellulosa nella parete
di una cellula vegetale
molecole
di cellulosa
C cellulosa
– non sono polimeri, cioè non sono costituiti da “mattoni” simili tra loro
– gli steroidi
13
I gliceridi
Struttura di un trigliceride
acidi grassi
glicerolo
15
I grassi
• Nei grassi saturi, gli atomi di carbonio sono uniti solo da legami semplici, mentre
nei grassi insaturi sono presenti doppi legami
margarina
18
Gli steroidi
• Gli steroidi
– sono lipidi formati da uno scheletro carbonioso costituito da
quattro anelli legati tra loro
– svolgono funzioni diverse a seconda del tipo di gruppo funzionale
unito alla struttura di base a quattro anelli
19
Gli steroidi
Esempi di steroidi
Gli ormoni sessuali testosterone ed estrogeni hanno solo una lieve differenza stru0urale ma
presentano effeK molto diversi, determinando lo sviluppo dei cara0eri sessuali secondari nei
maschi e nelle femmine dei mammiferi.
20
• Le proteine
– sono lunghi polimeri formati da monomeri di amminoacidi
21
Le proteine
LE PRINCIPALI CATEGORIE DI PROTEINE
aiutano a
trasportare le
catalizzano le
conferiscono forniscono gli permettono il sostanze
reazioni
sostegno, amminoacidi movimento ad nell’organismo
chimiche della
robustezza a per la crescita. esempio L’emoglobina dei
cellula
peli, capelli e ad I semi e le uova consentono la globuli rossi del
altre strutture, sono ricchi di contrazione dei sangue è una
come le corna proteine di riserva muscoli proteina che 22
trasporta
l’ossigeno
Le proteine
• La grande varietà delle proteine deriva da differenti combinazioni
di soli 20 amminoacidi comuni a tutte le molecole proteiche
• Ogni amminoacido è costituito da un atomo di carbonio centrale
(o carbonio alfa) che forma quattro legami covalenti
– Tre legami uniscono il carbonio alfa rispettivamente a un gruppo carbossilico
(—COOH), a un gruppo amminico (—NH2) e
a un atomo di idrogeno
– l’ultimo legame unisce il carbonio alfa a un gruppo laterale
(indicato con R) diverso per ogni amminoacido
gruppo gruppo
amminico carbossilico
Struttura generale di un amminoacido
gruppo 23
laterale
Le proteine
Gli amminoacidi.
I 20 amminoacidi che compongono le proteine hanno una stru0ura comune e
un gruppo laterale variabile da cui dipendono le cara0eris1che specifiche di
ciascun amminoacido.
gruppo gruppo
laterale laterale
idrofobo idrofilo
Leucina Serina
25
Le proteine
gruppo gruppo
carbossilico amminico
pep1dico.
gruppo gruppo
laterale laterale 26
legame peptidico
Le proteine
27
La forma delle proteine
28
La forma delle proteine
I qua(ro livelli stru(urali delle proteine.
A Stru(ura primaria.
La stru0ura primaria di una proteina è data dalla sequenza specifica di
amminoacidi nelle sue catene polipep1diche.
A struttura
primaria
29
La forma delle proteine
I qua(ro livelli stru(urali delle proteine
amminoacidi B Stru(ura secondaria.
Alcune par1 del polipep1de si ripiegano
B struttura secondaria
determinando la stru0ura secondaria.
Due esempi sono l’alfa elica e il
foglie0o ripiegato (o beta). La stru0ura
secondaria è rafforzata da legami
A struttura
primaria
idrogeno (le linee tra0eggiate) tra
amminoacidi della stessa catena
foglietto beta polipep1dica (nell’alfa elica) o di catene
diverse (nel foglie0o beta). Nel disegno
non sono rappresenta1 i gruppi laterali
degli amminoacidi.
alfa elica
30
La forma delle proteine
I qua(ro livelli stru(urali delle proteine.
C Stru(ura terziaria.
La forma tridimensionale assunta dal polipep1de nel suo insieme cos1tuisce la stru0ura
terziaria e dipende principalmente da legami chimici (qui non indica1) tra i gruppi laterali di
amminoacidi presen1 in regioni diverse della stessa catena polipep1dica.
amminoacidi
B struttura secondaria
C struttura
terziaria
A struttura
primaria
foglietto beta
polipeptide
alfa elica (singola subunità)
31
La forma delle proteine
I qua(ro livelli stru(urali delle proteine.
D Stru(ura quaternaria.
Le proteine cos1tuite da due o più catene polipep1diche hanno una stru0ura quaternaria, che
deriva dai legami tra le catene.
A struttura
primaria
foglietto beta
legame
idrogeno
una proteina con
quattro subunità
polipeptidiche
polipeptide
(singola subunità)
alfa elica 32
La forma delle proteine
33
Gli acidi nucleici
• Il DNA (o acido desossiribonucleico) e l’RNA (o acido
ribonucleico) sono due acidi nucleici, così chiamati perché nelle
cellule eucariote sono contenuti nel nucleo
• Gli acidi nucleici sono
– polimeri costituiti da monomeri detti nucleotidi
– un gruppo fosfato
– una base azotata
34
Gli acidi nucleici
Un nucleo:de di DNA
Un nucleo1de di DNA comprende uno zucchero con cinque atomi di carbonio (desossiribosio),
un gruppo fosfato e una base azotata.
timina (T)
gruppo
fosfato gruppo fosfato
base azotata
(A, G, C oT)
zucchero
(desossiribosio) zucchero
– uracile (U)
– citosina (C)
37
Un nucleo:de di RNA.
Questo nucleo1de di RNA si dis1ngue dal base azotata
nucleo1de di DNA perché con1ene lo zucchero (A, G, C, o U)
ribosio al posto del desossiribosio e la base azotata
uracile (U) al posto della 1mina (T). Gli altri tre 1pi
di nucleo1di dell’RNA hanno le stesse basi azotate
(A, C e G) dei nucleo1di del DNA.
uracile (U)
gruppo
fosfato
zucchero (ribosio)
38
Gli acidi nucleici
39
• Mentre l’RNA è costituito di solito da un unico filamento
polinucleotidico, il DNA cellulare possiede due filamenti
polinucleotidici, avvolti a formare una doppia elica
• Nella parte centrale dell’elica, le basi che sporgono da
un filamento di DNA formano legami idrogeno con le basi
dell’altro filamento
• I legami tra basi azotate seguono una regola precisa che dipende
dalla loro conformazione:
– A può unirsi soltanto con T
40
Stru(ura del DNA
Le basi azotate della molecola di DNA
si legano formando sempre le
medesime coppie: A con T e G con C.
scheletro
zucchero-fosfato coppia
nucleotide di basi
legame
idrogeno
basi azotate
42
Formazione delle proteine
Nella cellula, un gene (cioè un segmento di DNA) fornisce le istruzioni per costruire
una molecola di RNA, che viene poi trado0a in una proteina.
gene
DNA
acidi nucleici
RNA
amminoacido
proteina
43