Capitolo 33
Domanda aggregata e
offerta aggregata
Le fluttuazioni di breve periodo
Sinora abbiamo concentrato lo studio della macroeconomia sul
funzionamento del sistema economico nel lungo periodo.
Esaminiamo ora le fluttuazioni di breve p
periodo dell’economia intorno al
suo trend di lungo periodo.
• il livello g
generale dei p
prezzi ((misurato dall’ IPC o dal
deflatore del PIL)
La domanda e l’offerta aggregata
Y = C + I + G + NX
La curva di domanda aggregata
Livello dei
prezzi
P1
Domanda
P2 A
Aggregata
t
Prodotto Nazionale
0 Y1 Y2
(quantità di output)
Livello dei Spostamenti lungo la curva
prezzi
P1
P2
1. Una diminuzione
1
del livello
Domanda
D d
dei prezzi . . . aggregata
0 Y1 Y2 PIL
2. . . . fa aumentare la quantità
domandata di beni e servizi.
Quindi: P↓ C↑ PIL ↑
Se i prezzi diminuiscono,
diminuiscono la moneta detenuta dal pubblico
aumenta di valore aumentano i consumi
Il livello dei prezzi e gli investimenti
L effetto tasso di interesse
L’effetto
Un livello dei prezzi più basso riduce il tasso di interesse, questo
fa sì che vengano domandati più beni di investimento.
investimento
Se P ↓, la domanda di M ↓, le famiglie si liberano dell’
eccesso di moneta,, necessitano meno liquidità,
q , acquistando
q titoli
e obbligazioni. Nel mercato dei fondi mutuabili:
Offerta fondi mutuabili ↑ il tasso di interesse ↓
La riduzione di i provoca un incremento nel livello di investimenti
che genera un livello più elevato della quantità di beni e servizi
domandati.
P ↓ DM ↓ Of.FM ↑ i↓ I↑ PIL ↑
P1
D2
D1
Prodotto Nazionale
0 Y1 Y2 (quantità di output)
La curva di offerta aggregata
L relazione
La l i t livello
tra li ll dei
d i P e quantità
tità offerta
ff t dipende
di d
dall’orizzonte temporale considerato.
variazioni
i i i nell’offerta
ll’ ff di llavoro
variazioni nell’offerta di capitale (fisico e umano)
variazioni nella disponibilità di risorse naturali
avanzamenti della conoscenza tecnologica
Spostamenti OA verso destra
a)) popolazione
l i (o
(
immigrazione)
c) disponibilità risorse
naturali (anche importate)
d) progresso tecnologico (o
apertura al commercio
internazionale)
0
Y1 Y2 Prodotto Nazionale
(quantità di output)
Spostamenti OA verso sinistra
0
Y2 Y1 Prodotto Nazionale
(quantità
(qua t tà di
d output)
Crescita di lungo periodo e inflazione
Cosa succede nel LP con progresso tecnologico e espansione monetaria
2. . . .e la crescita della
offerta di moneta sposta
la curva di domanda aggregata . . .
OALP
1980 OALP1990 OALP2000
P
P1980
DA1990
DA1980
Livello
prezzi Offerta aggregata
di breve
b periodo
i d
P1
P2
0 Y2 Y1 Output
Inclinazione positiva OA di breve periodo
Le rigidità e le frizioni dei mercati del lavoro e dei beni sono
dovute ad imperfezioni del mercato, cioè al fatto che ci sia
i
incertezza
t sull’andamento
ll’ d t futuro
f t d i prezzii per cuii è necessario
dei i
formulare delle aspettative.
PE ≠ PA prezzi effettivi ≠ p
p prezzi attesi
I p
prezzi di alcuni beni e servizi si aggiustano
gg lentamente in
risposta a variazioni delle condizioni economiche del
mercato a causa dei costi di aggiustamento (costi di listino):
Esempio 1:
il prezzo delle mele diminuisce (insieme agli altri) ma i produttori
credono che il nuovo prezzo sia inferiore rispetto ai prezzi dei beni
che acquistano. I produttori nel breve periodo saranno indotti a
ridurre
id (
(erroneamente)
t ) la
l quantità
tità prodotta
d tt e offerta.
ff t
Esempio 2:
il salario nominale diminuisce e (erroneamente) i lavoratori
pensano che i prezzi non siano diminuiti, e che il salario reale sia
ora inferiore. Perciò i lavoratori offrono meno forza lavoro, dunque
l’offerta aggregata diminuisce.
Curva di offerta aggregata di breve periodo
p di spostamento
Un altro tipo p è dovuto a variazioni nel livello di p
prezzi atteso.
Nel breve periodo (quando le aspettative sono fisse): una riduzione nel
li ll effettivo
livello ff tti ddeii prezzii riduce
id lla quantità
tità di b
benii e servizi
i i offerti:
ff ti
Nel lungo periodo, quando gli individui si rendono conto che PE è più alto
di PA, adeguano le aspettative, riducendo PA.
La curva di offerta aggregata di BP si sposta verso destra in
corrispondenza del nuovo livello atteso dei prezzi.
Spostamento OAbp verso destra
Se aumenta: LL, K,
S K N,A
Se si riduce: livello atteso dei prezzi PA
Livello
Li ll
prezzi OALP
OABP1
OABP2
P1 A
0 Y1 Quantità
i à
di prodotto
Spostamento OAbp verso sinistra
Se si riduce: L, K, N , A
Se aumenta: livello atteso dei prezzi PA
Livello
Li ll
prezzi OALP
OABP2
OABP1
A
P1
0 Y1 Quantità
i à
di prodotto
L’equilibrio di LP e BP
Nel LP le aspettative
p si aggiustano
gg per cui l’equilibrio
p q tra domanda e
offerta di BP coincide con quello di LP al livello naturale del prodotto
Livello
prezzi Offerta aggregata
Offerta aggregata
di lungo periodo
di breve periodo
livello prezzi
di equilibrio
A
Domanda
aggregata
0 Livello naturale
del prodotto Quantità di
prodotto
Due cause delle fluttuazioni economiche
OA2
3. .. ma w ↓, Y ↑. nel tempo
p
OAbp si sposta a destra
P A adeguandosi
ai nuovi P attesi
P2 B
1. Una riduzione della
domanda aggregata. .
P3 C
Domanda
aggregata,
DA
DA2
0 Y2 Y PIL
4. . . . e il PIL ritorna al suo
livello naturale.
2. Spostamento della curva di offerta aggregata
la disoccupazione aumenta
Livello
Li ll
prezzi OALP 1. Una riduzione della
OABP2 Offerta aggregata. .
OABP1
B
P2
A
P1
Domanda aggregata
0 Y2 Y1 Quantità
i à
di prodotto
Stagflazione
L
Le politiche
liti h economiche,
i h agendo
d sulla
ll d
domanda d
aggregata, non riescono a controbilanciare
simultaneamente i due effetti.
effetti
Politica economica contro la recessione
I responsabili della politica economica possono rispondere alle
fasi di recessione in diversi modi:
P3 C 2. . . . il governo può
P2 assecondarla
A espandendo
d d la l
3. . . questo P domanda aggregata . . .
provoca un
ulteriore
aumento dei 4. . . ma mantiene il PIL DA2
prezzi . . . al suo livello naturale.
Domanda aggregata,DA
0 Livello
Li ll naturale
t l PIL
di produzione
L’economia neokeynesiana
La teoria keynesiana si impone nel secondo dopoguerra. Con gli anni ‘70 gli
economisti si trovarono però a fronteggiare la stagflazione si riapre il dibattito tra
economisti interventisti e liberisti.
liberisti
Emerge come orientamento di sintesi la economia neokeynesiana, basata sui
seguenti punti:
• nel breve periodo bisogna mettere da parte la dicotomia classica, e ammetter
che le variazioni dell’offerta di moneta influenzano la domanda aggregata
I contrasti rimangono
g soprattutto
p sui valori da attribuire ai p
parametri all’interno dei
modelli adottati.