Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Pier Luigi Porta (Laurea triennale in Economia e Commercio) Per gli studenti con il cognome dalla lettera A-Le
CREDITI 9 1 semestre
Prof. Ugo Arrigo 1 semestre (Laurea triennale in Commercio Estero) (Laurea triennale in Economia delle Banche, delle Assicurazioni e degli Intermediari Finanziari)
Obiettivi e contenuti
Il corso introduce lo studente allo studio del sistema economico fornendo gli elementi fondamentali per lanalisi delleconomia cos come per la impostazione dei problemi di regolazione del sistema. Il programma del corso suddiviso in tre parti.
Testi consigliati
PASINETTI, L.L. Lezioni di teoria della produzione, Bologna, Mulino, ultima edizione. Sono da utilizzare: cap. I (Precedenti storici), cap. II (Tavola I/E), cap. III (Modello lineare), cap. IV (Schema di Leontief), del cap. V primi sei paragrafi, del cap. VII (Modelli dinamici) solo i paragrafi 1, 2, 3.1, 3.2, 3.3, 6, 7. DORNBUSCH, R., FISCHER, S., STARTZ, R., Macroeconomia, nuova edizione, McGraw Hill Italia, 2002. GRAZIANI, A. Lo sviluppo dell'economia italiana. Torino: Boringhieri, ultima edizione. J. FLECK Esercizi di Macroeconomia, McGraw Hill Italia, ultima edizione.
Modalit desame
Le modalit desame verranno rese note durante il corso dal docente.
Prof. Fabrizio Carmignani (Laurea in economia e amministrazione delle imprese) Prof. Emilio Colombo (Laurea triennale in economia e gestione del turismo) (Laurea triennale in economia,statistica ed informatica per lazienda) (Laurea triennale in economia e gestione delle amministrazioni pubbliche)
2 semestre
1 semestre
(Laurea triennale in discipline economiche e sociali) Prof. Patrizio Tirelli (Laurea triennale in economia e commercio) Per gli studenti con il cognome dalla lettera Li-Z 1 semestre
Programma
Introduzione alla contabilita nazionale. o Capp. 1 e 2.
Teorie della disoccupazione; il dilemma inflazione/disoccupazione; le interpretazioni della disoccupazione in Europa. o Capp. 6, 7.
Teoria della politica macroeconomica, la critica di Lucas, aspettative, incoerenza temporale, incertezza e politica economica. o Cap.8.
La domanda di moneta. o Cap.16 escluso lappendice. Per questa parte vi sara' del materiale reso disponibile sul sito
I mercati finanziari.
Cap. 18.
Nuove frontiere della macroeconomia, aspettative razionali, teorie delle rigidita' nominali, teorie del ciclo. o Cap. 20
La teoria economica alla prova dei fatti; case studies o o o o Il Giappone L'Argentina Bolle speculative, New Economy e la politica della Fed La transizione dell'Est Europeo
Bibliografia
Dornbusch, R., Fischer, S., Startz, R., Macroeconomia, Ottava edizione, McGraw Hill Italia, 2002. Eserciziario: J. Fleck: Esercizi di Macroeconomia, McGraw Hill, 1999.
Modalit desame
Le modalit desame verranno rese note durante il corso dal docente.