Sei sulla pagina 1di 211

I beni collettivi si distinguono in: Beni pubblici - Beni misti

L’EGUAGLIANZA FRA DOMANDA ED OFFERTA , il prezzo


STABILISCE
LA DOMANDA DI LAVORO È FATTA: Dalle imprese
1/1 –b(1-t)rappresenta il moltiplicatore della spesa pubblica.
a Bilancia commerciale risulta in avanzo se: Le esportazioni superano le importazioni

A che cosa è pari il reddito disponibile al reddito meno le imposte più i trasferimenti

Achifudatounruoloattivonelleaste,alloscopodifarsì Alla Banca d’Italia;


chelasuamigliorconoscenzadellasituazionedelmercato
elesueopinionisullapoliticamonetariadaperseguire
potesseroinfluenzareilprezzodiaggiudicazionedeititoli

A chi si deve la teoria dei vantaggi Ricardo


A chi si deve la teoria dell'inflazione da domanda Keynes

Achispettalafissazionedelletariffeperlafornituradi all'autorità' per l'energia elettrica e il gas


energiaelettricaaisensidell'art.2dellaleggen.481del
1995
Acosaècorrelatoilpoterediacquistodellamoneta Alprezzodellamerce,inquantovaloredellamoneta
edillivellogeneraledeiprezzisonoduegrandezzeche si
influenzanoreciprocamente

Acosaèdovutoilgrossodellevariazionideltasso Dallevariazionideltassodicrescitadell'offertadi
d'inflazione,inbaseallateoriaquantitativadellamoneta moneta
A cosa è pari il valore aggiunto Allasommadegliutili,distribuitienondistribuiti,
degliinteressipassiviedeiredditidalavoro

A cosa è pari la grandezza del moltiplicatore 1/(1-c)


Acosaèparil'elasticitàdelladomandadiunbene al rapporto tra la variazione percentuale della
rispetto alreddito quantitàdomandataelavariazionepercentualedel
reddito
adifferenzatral'ammontaredeiricavi,edicostitotali Profitto economico
sostenuti costituiscono:
Aparitàdisalarinetti,unaumentodelcuneofiscalesul ridurre la domanda di lavoro
lavoro tende a
A parità di salario nominale una diminuzione produce un aumento del salario reale
generalizzata dei prezzi
A parità di spesa pubblica Unariduzionedelleimpostecorrentideveessere
compensatadaunaumentodelleimpostefuture

ApartiredacheannoBankitalianonèstatapiùobbligata 1981
adassorbireiBOTemessidalTesoro

Aqualedelleseguentivariabilieconomicheèstato al consumo
attribuito l'andamento denominato randomwalk
(passeggiata casuale)
Aqualedelleseguentivariabilimacroeconomicheèstata alla disoccupazione
attribuita la caratteristica dell’isteresi

A quale periodo di tempo fa riferimento l'espressione aquelloincuinonèpossibilemodificarealcunidei


"breve periodo” fattori dellaproduzione

A quanto dovrebbe ammontare, teoricamente, la somma dovrebbe essere nulla


dei 3 conti della bilancia dei pagamenti
Asecondadell'intensitàdel'inflazionepossiamo Inflazione strisciante - Galoppante - Iperinflazione
distinguere tra:
A seconda dell'intensità dell'inflazione possiamo Inflazione strisciante, inflazione galoppante e
distinguere tra iperinflazione.
Atassodicambionominaleinvariato,dachecosa da un'inflazione interna superiore a quella estera
dipendeunapprezzamentodeltassodicambioreale
effettivo
Ad una svalutazione segue un aumento delle esportazioni
Affinchè lo scambio abbia luogo domanda ed offerta Uguali su ciascun mercato
devono essere
AifinidelcalcolodelPIL,comesievitanoglierroridi inognifasediproduzionediunbenesiconsiderasolo
doppiacontabilizzazione ilvaloreaggiuntoalbeneinquellafase

AifinidelcalcolodelPIL,perchénonsiconsideranogli perchéilPILindicailvaloredellaproduzionecorrente
scambi di prodotti preesistenti
Ai fini del calcolo del PIL, quali beni e servizi si i beni e i servizi finali
considerano
Aiproprietaridiimpresaaffluisceanche?Ilprofitto
economico
Alverificarsidiequilibrinonwalrasianidirazionamento,a situazioni diverse di disoccupazione
cosa si corrisponde
Alcunibenidiprimanecessitàcomeilpaneeillatte domanda rigida.
sono beni a
Alcunibenidiprimanecessitàcomeilpaneeillattesono domanda rigida
beni a:
Alcunibenidiprimanecessitàcomeilpaneoillatte,sono domanda Rigida
beni a
Alcunibenidiprimanecessitàcomeilpaneoillatte,sono Rigida
beni a domanda…
Allabaseallateoriadegli“efficiencywages”vièl'ipotesi leimpresepaghinoailavoratoriunsalariosuperiore
che alla loro produttivitàmarginale

Allabasedelprincipiodiaccelerazionevièl'ipotesiche gliimprenditorimassimizzinoilsaggiodiprofittoin
corrispondenzadiunrapportocapitaleprodottocheè
costante neltempo

Analiticamenteiltassonaturaledidisoccupazioneè Dall'equazionedelsalari:W/P=F(u,z)edall'equazionedei
definitodadueequazioni,indicarequali: prezzi:W/P=1/(1+µ)

AttraversoqualedeiseguentimodelliJohnNashdiedeun Il dilemma del prigioniero


contributorilevanteallosviluppodellaTeoriadeiGiochi

Attraverso quale strumento si tenta di arginare gli effetti Stilando programmi di stabilizzazione
delle iperinflazioni fino a farle cessare definitivamente

C’è monopolio quando nel mercato esiste un’unica impresa


C’è squilibrio nel settore monetario quando la domanda di moneta è uguale all’offerta

C=cYindicalafunzionediconsumo,com'èdefinitoil propensione marginale al consumo


valore C
Cambia l'inclinazione del vincolo di bilancio seilredditomonetariorimanecostanteesimodifica
soloilprezzodiunprodotto

C'è concorrenza monopolistica quando esistononelmercatomolteimprese,lequalihannola


possibilitàdiincideresulprezzo,perchéilprodotto
chevendonononèugualepertutte

C'è equilibrio nel settore monetario quando La domanda di moneta è uguale all'offerta
C'è equilibrio nel settore MONETARIO quando : La domanda di moneta è uguale all'offerta

C'è equilibrio nel settore reale quando S=I


C'è equilibrio nel settore REALE quando : S=I
C'è il monopolio quando esistenelmercatoun'unicaimpresa,laqualehauna
grandecapacitàdiinfluenzareilprezzodelbene

C'è il monopolio quando nel mercato esiste Un’unica impresa


C'è il monopolio quando nel mercato esiste: Un'unicaimpresa,laqualehaunagradecapacitàdi
influenzareilprezzodelbene

C'è l'oligopolio quando ci sono poche grandi imprese, le quali sono


condizionatedaldilemmadellacollisioneodella
collusione
C'è squilibrio nel settore monetario quando la domanda di moneta è uguale all'offerta

C'EQUILIBRIO NEL SETTORE REALE QUANDO: S=I


Checos’èilcoefficientedielasticitàdelladomanda ilrapportotralavariazionedellaquantitàdomandata
diunbeneelavariazionepercentualedelfattoreche
hadeterminatoquestamodificazionenellaquantità
prezzi oreddito

Che cos’è il costo-opportunità èilvaloredelbeneodelservizioacuisirinunciaogni


voltachesiattuaunascelta

Che cos’è il fattore produttivo èunbenecheentranelprocessoproduttivodialtri


beni
Che cos’è il MIBTEL? L’indicerelativoatutteleazioniquotateinBorsa,
calcolato giornalmente durante la fase della
negoziazionecontinua

Che cos’è il monopolio èunaformadimercatocaratterizzatadallapresenza


diununicoproduttorechehailpoterediinfluiresul
prezzodelbenescambiatomentreiconsumatorisono
numerosieprendonoilprezzocomedato

Che cos’è il potere di mercato possibilità di influenzare il prezzo in un mercato


monopolistico
Che cos’è il prezzo di riserva? èilprezzoincorrispondenzadelqualeilconsumatore è
indifferente tra consumare e non consumare un
determinatobene

Che cos’è il saggio marginale di sostituzione? è il rapporto tra la quantità di un bene a cui il
consumatorèdispostoarinunciaredell’altrobeneche
riceve in cambio

Che cos’è il tasso di cambio cipermettedisapereilvaloredeititolisulmercato


finanziario
Che cos’è l’effetto di reddito Lavariazionedelladomandadiunbeneconnessaa
una variazione del potere d’acquisto dei consumatori

Che cos’è la curva IS Lecombinazionidiredditoetassodiinteresseche


garantiscono l’equilibrio nel mercato dei beni

Che cos’è la curva LM, nel modello keynesiano Lecombinazionidiredditoetassodiinteresseche


garantisconol’equilibrionelmercatodellamoneta
Che cos’è la politica economica ilcomplessodeiprovvedimentiadottatidalsettore
pubblicosullabasedelleelaborazioniteorichefornite
daglieconomistiperrealizzarel’equilibrio
dell’economia nazionale

Che cos’è la propensione marginale al consumo l’incremento di consumo che si ottiene quando il
reddito aumenta di una unità
Che cos’è la scatola di Edgeworth E’ lo strumento grafico per studiare l’equilibrio
generale
Che cos’è una politica predatoria dei prezzi Lastrategiadiun’impresacheprimariduceilprezzo
perspingereiconcorrentiausciredalmercatoeper
scoraggiare l’entrata di nuovi concorrenti, poi
aumentanuovamenteiprezzi

Checosaaccadeinunmonopolionaturale,seilprezzo il monopolista non sarà in grado di coprire i costi


èuguale al costo marginale totali
Che cosa accade in un regime di cambi flessibile il tasso di cambio viene fissato dall'incontro tra
domanda e offerta
Che cosa accade in un regime flessibile Il tasso di cambio viene fissato dall'incontro tra
domanda e offerta
Che cosa accade se il prezzo è maggiore di quello il prezzo si riduce
d'equilibrio
CHECOSAACCADESEILPREZZOÈMAGGIOREDIQUELLO il prezzo si riduce
D'EQUILIBRIO:
Che cosa afferma il teorema di Lucas leaspettativevengonoinfluenzatedagliindirizzi
assuntidallapoliticaeconomica

Che cosa afferma la cosiddetta "legge” l'offerta crea la propria domanda


Che cosa caratterizza la critica monetarista alla curva di l'introduzionedelsalariorealeedelleaspettativedi
Phillips inflazione
Checosacaratterizzaunasituazionediequilibriodella la variazione delle riserve ufficiali è nulla
bilancia dei pagamenti
Checosacomportalacosiddetta"trappoladella ladomandadimonetadivieneinfinitamenteelastica al
liquidità",secondolateoriakeynesiana tasso diinteresse

Che cosa comporta l'effetto Pigou l'aumentodeiconsumistimolatodaunaumentodel


valorerealedellescortemonetariedetenute

ChecosaconsentedianalizzareilmodellodiMundell- l'equilibrio simultaneo dei mercati reali e finanziari in


Fleming un contesto di economia aperta

Che cosa è il coefficiente di elasticità della domanda ilrapportotralavariazionedellaquantitàdomandata


diunbeneelavariazionepercentualedelfattoreche
hadeterminatoquestamodificazionenellaquantità
prezzi oreddito

Che cosa è il costo-opportunità èilvaloredelbeneodelservizioacuisirinunciaogni


voltachesiattuaunascelta

Che cosa è il crowding out l'effettodispiazzamentodellaspesaprivatadaparte


di quella pubblica
Che cosa è il debito pubblico è il debito complessivo dello stato
Che cosa è il fattore produttivo èunbenecheentranelprocessoproduttivodialtri
beni
Checosaèilfenomenoindicatoconilnomedi"baratto‘‘ Lo scambio di beni con altri beni

Che cosa è il fenomeno indicato con il nome di L’uso di dollari nelle transazioni quotidiane
"dollarizzazione ‘‘
Che cosa è il MIBTEL L’indicerelativoatutteleazioniquotateinBorsa,
calcolato giornalmente durante la fase della
negoziazionecontinua

Che cosa è il monopolio èunaformadimercatocaratterizzatadallapresenza


diununicoprodchehailpoterediinfluiresulprezzo
del bene scambiato mentre i consumatori sono
numerosieprendonoilprezzocomedato

Che cosa è il PIL È il valore di mercato di tutti i beni e servizi finali


prodottiinunpaeseinundatoperiodocalcolatoconil
metodo del valoreaggiunto

Che cosa è il PNL E'ilvaloredimercatodituttiibenieiservizifinali


prodottidafattoripossedutidaicittadinidiunadata
nazioneinundatoperiodo

Che cosa è il potere di mercato possibilità di influenzare il prezzo in un mercato


monopolistico
Che cosa è il potere di mercato Lacapacitàdapartediun'impresadialzareilprezzoal
disopradellivelloconcorrenziale(costomarginale)

Che cosa è il prezzo di riserva èilprezzoincorrispondenzadelqualeilconsumatore è


indifferente tra consumare e non consumare un
determinatobene

Che cosa è il prezzo reale di un bene ilprezzodiunbeneinrelazioneaiprezzidituttigli


altri
Che cosa è il prodotto interno lordo Ilvaloretotaledeibenieservizifinaliprodottidaun
paeseinundeterminatoperiododitempoconifattori
produttiviimpiegatiall'internodelpaesestesso.

Che cosa è il profitto normale ilredditochel'imprenditorericavadallasuaattività

Che cosa è il protezionismo l’insieme di politiche commerciali che mirano a


limitareleimportazionidiprodottidall'esteroconlo
scopodisostenereoproteggerelaproduzionedelle
impresenazionali

Checosaèilsaggiomarginaledipreferenza laquantitàdiconsumofuturocuisirinunciaincambio
intertemporale diun'unitàdiconsumocorrente

Che cosa è il saggio marginale di sostituzione è il rapporto tra la quantità di un bene a cui il
consumatoreèdispostoarinunciaredell'altrobene
che riceve incambio

Checosaèilsaggiomarginaledisostituzionetecnica ilsaggioacuiunfattorepuòesseresostituitodaun
(SMST)è altrosenzamodificareillivellodioutput

Che cosa è il salario di riserva Èquellivellodisalariotalepercuiillavoratorerisulta


indifferentetralavorareoesseredisoccupato

Che cosa è il SEBC SistemaEuropeodelleBancheCentralicomposto


dallaBancaCentraleEuropeaedalleBancheCentrali
dell'Unione Europea, comprese anche quelle dei Paesi
che nonquindi
Che cosa è il tasso di attività Èilrapportotralaforzalavoroelapopolazioneinetà
lavorativa
Che cosa è il tasso di cambio Cipermettedisapereilvaloredeititolisulmercato
finanziario
Che cosa è il tasso di interesse reale interesse nominale meno tasso di inflazione

Che cosa è l’inflazione La crescita percentuale dei prezzi


Che cosa è l’OPEC Il cartello dei maggiori paesi produttori di petrolio

Che cosa è la "scala efficiente minima” Illivellominimodiproduzionecheconsentedi


minimizzareicostimedidilungoperiodo

Che cosa è la base monetaria È l'insieme di strumenti finanziari utilizzabili dal


sistemabancarionelsuoinsiemecomeriserveliquide e
per soddisfare il vincolo di riserva obbligatoria
imposto dalle autoritàmonetarie

Che cosa è la collusione una pratica illecita adottata dalle imprese per
comportarsi come monopolista

Che cosa è la curva IS Lecombinazionidiredditoetassodiinteresseche


garantisconol'equilibrionelmercatodeibeni

Che cosa è la curva LM, nel modello keynesiano Lecombinazionidiredditoetassodiinteresseche


garantisconol'equilibrionelmercatodellamoneta

Che cosa è la disoccupazione frizionale unacondizionemomentaneadidisoccupazionechesi


creaaseguitodellosquilibriotraflussidientratae
flussidiuscitadalmercatodellavoro

Che cosa è la domanda compensata o hicksiana laquantitàdomandatadiuncertobene,dapartedi


uncertoconsumatore,presainfunzionedeiprezzidi
tuttiibenienell'ipotesichel'utilitàdelconsumatore
resticostante

Che cosa è la funzione di annuncio Èlavariazionecomportatadaltassodiscontoed


orientaleaspettativedeglioperatorisull'andamento
futuro dei tassi di mercato, con ciò accelerando
l'adeguamento di questiultimi

Che cosa è la politica economica ilcomplessodeiprovvedimentiadottatidalsettore


pubblicosullabasedelleelaborazioniteorichefornite
dagli economisti per realizzare l'equilibrio
dell'economianazionale

Che cosa è la propensione marginale al consumo L'incremento di consumo che si ottiene quando il
reddito aumenta di una unità
Che cosa è la propensione marginale al consumo: L'incremento di consumoche si ottiene quando il
reddito aumenta di una unità
Che cosa è la propensione marginale al risparmio ilrapportotralavariazionedelrisparmioequelladel
reddito
Che cosa è la riserva obbligatoria èlaquantitàdimonetachelabancadevedetenere
perfarfronteallerichiestedeidepositanti

Che cosa è la scatola di Edgeworth E'lostrumentograficoxstudiarel'equilibriogenerale

Che cosa è la scatola di Edgeworth E' lo strumento grafico per studiare l'equilibrio
generale
Che cosa è la teoria dei contratti L’analisi economica della formazione di contratti
ottimaliperregolareloscambiotradueopiù
operatori
Che cosa è l'effetto di reddito lavariazionedelladomandadiunbeneconnessaa
una variazione del potere d'acquisto dei consumatori

Che cosa è l'effetto J l'effetto negativo temporaneo sulla bilancia dei


pagamenti indotto da una svalutazione

Checosaèl'elasticità'delladomandarispettoalprezzo ilrapportotralevariazionipercentualidelladomanda
e del prezzo
Checosaèl'elasticitàincrociatadelladomandarispettoal lavariazionepercentualedellaquantitàdomandatadi
prezzo unbeneinrelazioneallavariazionedelprezzodiun
altrobene

Che cosa è lo IAPC èunindicecreatodaEUROSTAT,l'ufficiostatistico


comunitario,alfinedirendereconfrontabiliiprezzi
deipaesicomunitarinelcorsodellasecondafase
dell'UnioneEconomicaeMonetaria

Che cosa è una politica predatoria dei prezzi Lastrategiadiun'impresacheprimariduceilprezzo


perspingereiconcorrentiausciredalmercatoeper
scoraggiare l'entrata di nuovi concorrenti, poi
aumentanuovamenteiprezzi

Che cosa è un'asta all’inglese Un’Astaincuileofferteall'iniziosonobasseepoi


aumentanofinoquandononc'èpiùnessunodisposto
afareun'offertapiùalta

Che cosa è un'asta all’olandese Un’Astaincuiilprezzoall'inizioèmoltoaltoepoi


vieneabbassatolentamentefinoaquandoqualcuno
decidedicomprareaquelprezzo

Che cosa esprime la curva di Engel comecambial'offertadiunbenealvariaredelprezzo

Che cosa implica la condizione di Marshall Lerner Un aumento delle esportazioni nette dovuto ad un
deprezzamento reale
Che cosa indica il PIL nominale ilvaloredellaproduzionediundeterminatoannoai
prezzidelmedesimoanno

Checosaindicailpuntodiincontrotraladomanda individuiamoillivellodiprezzoeillivellodi
aggregata e l'offertaaggregata produzioneeredditodiequilibrio

Che cosa indica il termine economico "stagflazione” una contemporanea presenza di ristagno economico
ed inflazione
Checosaindicaunavariazionedelcambiodollaro/sterlina un apprezzamento del dollaro
da3dollari=1sterlinaa2dollari=1sterlina

Che cosa individua la curva investment-saving? Lecoppiedivalorereddito-tassodiinteresseperle


qualiilmercatodeibenièinequilibrio

Che cosa individua la curva investment-saving? Lecoppiedivalorereddito–tassodiinteresseperle


quali il mercato dei beni è in equilibrio

Che cosa intendiamo per spesa autonoma La spesa non dipendente dal reddito
Che cosa intendiamo per spesa autonoma La spesa non dipendente dal reddito
Che cosa misura il tasso di inflazione congiunturale La variazione dell'inflazione rispetto al mese
precedente
Che cosa misura il tasso di inflazione tendenziale Lavariazionedell'inflazionerispettoallostessomese
dell'anno precedente
Checosamisuralavariazionedelconsumoinrelazionead la propensione marginale al consumo
unavariazioneunitariadelreddito

Che cosa misura l'indice dei prezzi al consumo il costo di un paniere fisso di beni e servizi
rappresentativodegliacquistidelconsumatoremedio

Che cosa misura l'utilità' marginale lavariazionedell'utilità'totaleottenibileconil


consumodiunaquantitàaggiuntivadelbene

Che cosa non comporta un livello del rapporto debito L'accelerazione dello sviluppo economico
pubblico/PILmoltoelevato
Checosaprevedelasoluzionedisecondbestinun undivariotraprezzoecostomarginaleinversamente
monopolio naturalemulti-prodotto proporzionaleall'elasticità'delladomandadeidiversi
beni

Checosapuòcomportareunasituazionedipersistente pressioni inflazionistiche all'interno


avanzodellabilanciadeipagamenti

Checosarappresentalacurvadidomandaaggregata illuogodeipuntiincuiimercatideibenieimercati
monetarisonocontemporaneamenteinequilibrio

Che cosa rappresenta la curva di Engel la relazione tra domanda di un bene e reddito

Che cosa rappresenta la curva di offerta aggregata lequantitàdiprodottocheleimpresesonodisposte


adoffrireincorrispondenzadiciascunlivellodeiprezzi

Che cosa rappresenta la curva di prodotto totale la relazione tra la quantità totale di output e la
quantità di input variabile
Che cosa rappresenta un isoquanto lediversecombinazionidifattorichedannolastessa
quantità di output
Che cosa rappresenta una curva di indifferenza lediversecombinazionidibeniperlequaliillivellodi
soddisfazionedelconsumatoreèidentico

Checosariflettonoprincipalmente,secondolateoria i diversi tassi d'inflazione nei vari paesi


della"paritàdeipoterid'acquisto",levariazionideitassi
di cambio
Che cosa si intende con l'espressione bilancia le transazioni di sole merci
commerciale
Che cosa si intende con politica di "stop and go” una alternanza di provvedimenti restrittivi ed
espansivi
Che cosa si intende per "efficienza produttiva” Lacapacitàdiun'impresa,datigliinpututilizzati,di
ottenerelamassimaproduzionepossibileavvalendosi
dellatecnologiaadisposizioneinundatomomento

Che cosa si intende per "equilibrio di Cournot” Laposizioneincuinessunaimpresavuolevariareil


propriolivellodioutputeognunasiattendecheirivali
producanoalloroattualelivello

Che cosa si intende per "lungo periodo” spaziotemporaleincuirientrinoprogressotecnicoe


accumulazione
Checosasiintendeper"signoraggio"inmateriadidebito la differenza tra il costo del debito finanziato con
pubblico emissionedititoliequellofinanziatoconemissionedi
moneta
Che cosa si intende per "transfer pricing” lacessionediunbene,all'internodiungruppo,a
prezzipiùbassidiquellidimercato,afinielusivi

Che cosa si intende per corporate bonds Le obbligazioni emesse da società private

Checosasiintendeperfenomenodiillusionemonetaria la confusione tra variabili reali e nominali

Checosasiintendeperisteresidiunavariabileeconomica la dipendenza del suo valore di equilibrio dal suo


andamento passato
Che cosa si intende per oligopolio mercatoincuileimpresesonopocheedoffronoun
prodottoidenticooleggermentediverso

Che cosa si intende per peak- load-pricing l'applicazione di prezzi più elevati in periodi di
consumo più intensi
Che cosa si intende per prodotti intermedi iprodottitrasformatinelprocessoproduttivoinbeni
di maggior valore
Che cosa si intende per reddito permanente ilredditocheunindividuoprevedediguadagnarein
medianell'arcodellasuavita

Che cosa si intende per teoria macroeconomica lateoriacentratasulruolodelladomandaaggregata


keynesiana standard
Che cosa si intende per vuoto o gap del PIL divario tra reddito potenziale e reddito effettivo

ChecosasiottienemoltiplicandoilPILrealediun il PIL nominale


determinatoannoperildeflatoredelPILdelmedesimo
anno
Che cosa si vuole intendere con il termine Lacontrattazionedeisalarideilavoratoritraimprese,
"concertazione'‘ governoepartisociali(sindacati)

Checosasivuoleintendereconiltermine"convergenza'' Ilpaeseleaderharegistratounacrescitamediamolto
quandosiparladicrescitadelprodottoprocapitedei più contenuta deifollowers
paesi piùindustrializzati

Checosasivuoleintendereconiltermine"Eurosclerosi'‘? Unaseriedifattoricheconduconoaunaelevata
disoccupazione nell'areaeuropea

Che cosa si vuole intendere con il termine "free-riding'‘? Un comportamento opportunistico per il quale gli
individuisonotentatidiscaricarel'oneredell'acquisto di
un benepubblico

Che cosa si vuole intendere con il termine Un livello di inflazione molto elevato
"iperinflazione'‘?
Che cosa si vuole intendere con il termine "lavoro Infasediespansioneeconomicaidisoccupatihanno
incoraggiato'‘? maggiorefiduciaditrovareunnuovopostodilavoro

Checosasivuoleintendereconiltermine"obsolescenza Ilfenomenoperilqualeladisoccupazioneprolungata
del capitaleumano? generaperditadicompetenzeecompetitività

Checosasivuoleintendereconl'espressione"asimmetria Soloalcuniagentieconomicihannoaccessoatuttele
informativa'‘? informazioni
Che cosa sono gli isoquanti sono curve che rappresentano le possibili
combinazionideifattoriproduttiviKeL,perognidato
livelloproduttivo

Che cosa sono gli stabilizzatori automatici? meccanismi che riducono le variazioni del reddito

Che cosa sono i dazi? Tasse sui beni importati

Che cosa sono i titoli "spazzatura'‘ Titoli ad alto rischio di inadempienza


Che cosa sono i titoli a breve termine Titoli con maturità non superiore a un anno

Che cosa sono i titoli di Stato? Titoli emessi dal governo


Che cosa sono i titoli indicizzati? Titoli che promettono pagamenti il cui ammontare è
collegato, secondo una formula prestabilita, a un
qualche indice, di solito il tasso di inflazione

Che cosa sono i tributi? SonoentratedicuiloStatosiserveperfinanziarele


suespesecausatedaifallimentideimercatiedhanno
carattereobbligatorio

Checosasuccedeselacurvadidomandasispostaverso aumentanosialaquantitàcheilprezzodiequilibrio
destra
Checos'èilcoefficientedielasticitàdelladomanda Ilrapportotralavariazionedellaquantitàdomandata
(E) diunbeneelavariazionepercentualedelfattoreche
ha determinato questa modificazione nella quantità,
prezzi oreddito

Che cos'è il costo-opportunità èilvaloredelbeneodelservizioacuisirinunciaogni


voltachesiattuaunascelta

Che cos'e' il costo-opportunita': e'ilvaloredelbeneodelservizioacuisirinunciaognivolta


chesiattuaunascelta

Che cos'è il crowding out ? l’effettodispiazzamentodellaspesaprivatadaparte


di quella pubblica
Che cos'è il debito pubblico? (E) E' il debito complessivo dello Stato
Checos'èilfenomenoindicatoconilnomedi"baratto'‘? Lo scambio di beni con altri beni

Che cos'è il fenomeno indicato con il nome di L’uso di dollari nelle transazioni quotidiane
"dollarizzazione'‘?
Che cos'è il PIL? (E) Il valore complessivo dei beni e dei servizi
finaiprodottiall'internodelterritorionazionaleeindic
ala ricchezza di unpaese
Il valore di mercato di tutti i beni e servizi finali di
prodottiinunpaeseinundatoperiodocalcolatoconil
metodo del valoreaggiunto

Che cos'è il PNL E’ilvaloredimercatodituttiibenieiservizifinali


prodottidafattoripossedutidaicittadinidiunadata
nazioneinundatoperiodo

Che cos'è il potere di mercato ? Lacapacitàdapartediun’impresadialzareilprezzo


aldisopradellivelloconcorrenziale(costomarginale)

Che cos'è il prezzo reale di un bene? ilprezzodiunbeneinrelazioneaiprezzidituttigli


altri
Che cos'è il prodotto interno lordo? E'ilvaloretotaledeibenieservizifinaliprodottidaun
paeseinundeterminatoperiododitempoconifattori
produttiviimpiegatiall'internodelpaesestesso.

Che cos'è il profitto normale ilredditochel'imprenditorericavadallasuaattività

Che cos'e' il profitto normale: il reddito che l'imprenditore ricava dalla sua attività
Che cos'è il protezionismo? L'insieme di politiche commerciali che mirano a
limitareleimportazionidiprodottidall'aesteroconlo
scopodisostenereoproteggerelaproduzionedelle
impresenazionali

Checos'èilsaggiomarginaledipreferenza laquantitàdiconsumofuturocuisirinunciaincambio
intertemporale? diun'unitàdiconsumocorrente

Che cos'è il saggio marginale di sostituzione Il rapporto tra la quantità di un bene a cui il
consumatoreèdispostoarinunciaredell'altrobene
che riceve incambio

Checos'èilsaggiomarginaledisostituzionetecnica? ilsaggioacuiunfattorepuòesseresostituitodaun
altrosenzamodificareillivellodioutput

Che cos'è il salario di riserva? E'quellivellodisalariotalepercuiillavoratorerisulta


indifferentetralavorareoesseredisoccupato

Che cos'è il SEBC SistemaEuropeodelleBancheCentralicomposto


dallaBancaCentraleEuropeaedalleBancheCentrali
dell’Unione Europea, comprese anche quelle dei Paesi
chenonhannoaderitofindal1°gennaio1999
all’Unione Monetaria, quindi

Che cos'è il tasso di attività Èilrapportotralaforzalavoroelapopolazioneinetà


lavorativa
Che cos'è il tasso di cambio Cipermettedisapereilvaloredeititolisulmercato
finanziario
Che cos'è il tasso di cambio Cipermettedisapereilvaloredeititolisulmercato
finanziario
Che cos'è il tasso di interesse reale ? interesse nominale meno tasso di inflazione

Che cos'è l’inflazione La crescita percentuale dei prezzi


Che cos'è l’OPEC Il cartello dei maggiori paesi produttori di petrolio

Che cos'è la "scala efficiente minima”? illivellominimodiproduzionecheconsentedi


minimizzareicostimedidilungoperiodo

Che cos'è la base monetaria È l’insieme di strumenti finanziari utilizzabili dal


sistemabancarionelsuoinsiemecomeriserveliquide e
per soddisfare il vincolo di riserva obbligatoria
imposto dalle autoritàmonetarie

Che cos'è la collusione? una pratica illecita adottata dalle imprese per
comportarsi come monopolista

Che cos'è la disoccupazione frizionale unacondizionemomentaneadidisoccupazionechesi


creaaseguitodellosquilibriotraflussidientratae
flussidiuscitadalmercatodellavoro

Che cos'è la domanda compensata o hicksiana laquantitàdomandatadiuncertobene,dapartedi


uncertoconsumatore,presainfunzionedeiprezzidi
tuttiibenienell’ipotesichel’utilitàdelconsumatore
resticostante
Che cos'è la funzione di annuncio È la variazione comportata dal tasso di sconto ed
orientaleaspettativedeglioperatorisull’andamento
futuro dei tassi di mercato, con ciò accelerando
l’adeguamento di questi ultimi

Che cos'è la politica economica? Ilcomplessodeiprovvedimentiadottatidalsettore


pubblicosullabasedelleeleborazioniteorichefornite
dagli economisti per realizzare l'equilibrio
dell'economianazionale

Che cos'è la propensione marginale al consumo L’incremento di consumo che si ottiene quando il
reddito aumenta di una unità
Che cos'è la propensione marginale al risparmio ilrapportotralavariazionedelrisparmioequelladel
reddito
Che cos'è la riserva obbligatoria èlaquantitàdimonetachelabancadevedetenere
perfarfronteallerichiestedeidepositanti

Che cos'è la teoria dei contratti L’analisi economica della formazione di contratti
ottimaliperregolareloscambiotradueopiù
operatori
Che cos'è l'effetto J l’effetto negativo temporaneo sulla bilancia dei
pagamenti indotto da una svalutazione

Checos'èl'elasticità'delladomandarispettoalprezzo ilrapportotralevariazionipercentualidelladomanda
e del prezzo
Checos'èl'elasticitàincrociatadelladomandarispettoal lavariazionepercentualedellaquantitàdomandatadi
prezzo unbeneinrelazioneallavariazionedelprezzodiun
altrobene

Che cos'è lo IAPC èunindicecreatodaEUROSTAT,l’ufficiostatistico


comunitario,alfinedirendereconfrontabiliiprezzi
deipaesicomunitarinelcorsodellasecondafase
dell’UnioneEconomicaeMonetaria

Che cos'è un’asta all’olandese Un’Astaincuiilprezzoall’inizioèmoltoaltoepoi


vieneabbassatolentamentefinoaquandoqualcuno
decidedicomprareaquelprezzo

Che cos'è un'asta all’inglese Un’astaincuileofferteall’iniziosonobasseepoi


aumentanofinoquandononc’èpiùnessunodisposto
afareun’offertapiùalta

Chedifferenzaintercorretraeconomiapoliticaepolitica Laprimadescrivecomefunzionailsistema(ramo
economica positivo),mentrelasecondacomeintervenire(ramo
normativo)

Che forma hanno gli isoquanti nel caso di perfetta forma di L


complementarità degli input
Cherelazioneesisteconilprezzoladomandael’offerta l’offerta è in relazione diretta, la domanda è in
relazione inversa
Cherelazioneesistetralaquantitàoffertaedil Diretta
prezzo?
Cherelazioneesistetralaquantitàoffertaedilprezzo? Inversa (diretta nel caso di beni sostituti)

Che relazione esiste tra salari e tasso di disoccupazione Quantomaggioreèiltassodidisoccupazionetanto


minoresaràilsalariorealesceltodachifissaisalari
Cherelazionehannoconilprezzoladomandael'offerta l'offerta e' in relazione diretta, la domanda e' in
relazione inversa
Che segno ha l'effetto di sostituzione associato a un sempre negativo
aumento del prezzo di un bene
Che tipo di vantaggi promuove una politica della riduzione dei costi tramite aumenti di produttività
concorrenza sul mercato dei beni
Chi Acquista, Ciascuna Per La Sua Parte, Il Pnl Sono Le Famiglie, Le Imprese E Lo Stato
Chicontrollagliattiedicomportamentiomissividella La Corte di giustizia
BCE
Chièautorizzatoaformulareedadottareindirizzidi il Consiglio dei ministri economici e finanziari
massimaperlepoliticheeconomicheLaBCEètenutaa
pubblicare un rendiconto finanziario consolidato del
SEBC, con qualeperiodicità

Chi è considerato padre dell'economia e fondatore della Smith Adam


scuola classica
Chièilprimoesponentedellateorianeoclassicadella Solow
crescita
Chi è l’autore dell ‘opera the general theory of J. Keyenes
employment, interest and money
Chièl'autoredell'opera"Thegeneraltheoryof J. Keyenes
employment,interestandmoney"?

Chi fu uno dei principali fautori dell'approccio alla teoria Williamson


dell'impresa basato sui "costi di transazione”

Chihadettoche"nellungoperiodosiamotuttimorti” Keynes

Chi ha elaborato la teoria del gap tecnologico Posner


Chi ha elaborato la teoria quantitativa Fisher
Chihaformulatoilmodellobasatosull'interazionetrail Samuelson
moltiplicatore el'acceleratore

Chihasviluppatolateoriadellapreferenzadellaliquidità Keyne

Col termine "outsourcing" si intende il trasferimento a società esterne di attività svolte


all'interno della propria azienda

Com'èdefinitaquellapartedidisoccupazionechenon disoccupazione frizionale


risultadadeficienzadidomandaglobalenédamotividi
struttura,madallamobilitàfisiologicamentelimitata
dellamanodopera

Com'è denominata la proposizione per cui, quando si equivalenza ricardiana


tiene conto del vincolo di bilancio pubblico, né il
disavanzodibilancionéildebitopubblicohannoeffetti
sull'attivitàeconomica

Comedeveessereil`"salariodiriserva''(cioèquelsalario Inferiore a quello offerto dal mercato


cherendeindifferenteillavoratoretralavorareedessere
disoccupato)perincentivareilmercatodellavoro

Comedovrebbeessereilruolodellostatosecondoil interventista
teoremadell'economiadelbenessere

Come è definito il Reddito di equilibrio Dal livello di reddito o prodotto che eguaglia la
domanda aggregata
ComeèutilizzabilelapoliticafiscalenelmodelloIS–LM èutilizzabilealfinediaccrescereillivellodiprodotto
nazionale
ComeèutilizzabilelapoliticafiscalenelmodelloIS–LM èutilizzabilealfinediaccrescereillivellodiprodotto
nazionale
Comemutal'inclinazionedellacurvadell'offerta resta inclinata positivamente
aggregatadibreveperiodointroducendol'ipotesidi
aspettativesultassodiinflazione(ASdinamica)

Com'èneiconfrontidell'occupazionelapoliticafiscalenel è sempre inefficace


modellodiMundell-Flemingconcambiflessibilieperfetta
mobilità deicapitali

Com'èneiconfrontidell'occupazionelapoliticamonetaria è sempre inefficace


nel modello di Mundell- Fleming con cambi FISSI e
perfetta mobilità deicapitali

Com'èneiconfrontidell'occupazionelapoliticamonetaria è sempre efficace


nelmodellodiMundell-FlemingconcambiFLESSIBILIe
perfetta mobilità deicapitali

Come può essere definito il PIL ilvaloredeibenieservizifinaliprodottinelpaesein


un certo periodo
Comepuòesseremisuratoilredditochelefamiglie PNL –ammortamenti – tributi + sussidi= Reddito
hannoadisposizionepericonsumierisparmi personale disponibile

Comepuòesseremisuratoilredditochelefamiglie PNL-ammortamenti-tributi+sussidi=reddito
hannoadisposizionepericonsumierisparmi? personaledisponibile

ComepuòloStatomodificareRedditonazionaleed Variandosialaspesapubblicacheitributichesussidi
occupazione
Comereagisconoitassidiinteressedifronteaprezzi aumentanoeriduconogliinvestimentieillivellodi
variabiliecosacomportano produzionediequilibrioèpiùbasso

Comesaràl'andamentodellacurvaISsegliinvestimenti Menosonosensibiligliinvestimentitantopiùlacurva
sonosensibilialtassodiinteresseequantopiùpiccoloèil saràinclinata
moltiplicatore

Come si attua la politica di stabilizzazione dei prezzi nelfarecontinueoperazionidimercatoapertonella


misuranecessariaamantenerecostantiitassidi
interesse
Come si calcola il PNL Si calcola la quantità prodotta di ciascun bene e
servizioesimoltiplicaperilrelativoprezzodimercato,
inmododaottenereilvaloredituttiibenieservizi.

Come si calcola il PNL? LaquantitàdiciascunbeneeservizioesiMOLTIPLICA


perilrelativoprezzodimercato,inmododaottenere
ilvaloredituttiqueibenieservizi

Come si calcola l'indice di povertà Si prende come reddito minimo il reddito medio, o
una frazione
Come si chiama la banca centrale americana Federal Reserve
Comesichiamalacurvacheassociaunnumeroaogni funzione di utilità
possibilepanierediconsumo,talecheaipanieripreferiti
sianoassegnatinumeripiùalti

Comesichiamal'indicedeiprezzidelleazionidelmercato Dow Jones


azionario americano
Comesichiamal'indicedeiprezzidelleazionidelmercato HangSeng
azionario di Hong Kong
Comesichiamal'indicedeiprezzidelleazionidelmercato Nikkei
azionario giapponese
Comesichiamal'indicedeiprezzidelleazionidelmercato Taiex
azionario taiwanese
Comesichiamanoipanieridibenicheiconsumatori dotazioni iniziali
posseggonoprimadiiniziaregliscambi

Comesidefinisceillivellodelsalario,taledarendereil salario di riserva


lavoratoreindifferentetrarimanereoccupatoediventare
disoccupato
Comesidefiniscel'ipotesiincuilesceltechesiprevededi ipotesi di indipendenza
fareinunostatononinfluenzanoquellechesiprevededi
fareinaltristatidinatura

Comesidefinisconoibenichesoddisfanodirettamentei finali
bisogni dei consumatori
Come si definiscono i beni che soddisfano Finali
direttamente i consumatori?
Come si distinguono i beni collettivi beni pubblici e beni misti
Come si forma la domanda dell’Oligopolio E’l’unionediduedomandecondiversaelasticitàe
definitaspezzataperchéformatadaunsegmentoin
cuic’èunagrandeelasticitàequindiperditadiquota
dimercatoedaunaltrosegmentoincuic’època
elasticità e quindi poco guadagno in termini di
maggiorevendite.

Come si genera il saldo di PARTE corrente Entrate correnti meno uscite correnti
Come si genera il saldo in CONTO capitale Entrate non correnti meno uscite non correnti

Come si misura la pendenza di una curva Con il calcolo della derivata


Come si misura la pendenza di una curva? con il calcolo della derivata
Come si può definire il surplus del produttore ilmaggioreimportochepotrebbeesseresottrattodai
ricavidelproduttore,machelascerebbeilproduttore
dispostoarealizzareilprodotto

Come si può stimolare la domanda aggregata Aumentando la spesa pubblica


Come sono definite le regole nell'analisi di Kydland e come impegni volti a stabilizzare le aspettative
Prescott
Come sono denominate le aspettative che vengono aspettative adattive
formateinbaseall'andamentopassatodellevariabilied
allacorrezionedeglierroricommessiinpassato

Comesonodenominatelevarieformedirestrizione vincoli di liquidità


all'indebitamento dei consumatori
Comevengonocomunementedefinitiipoterispecialiche golden share
lostatomantienenelcasodiprivatizzazionedisocietà
esercenti servizipubblici

Comevengonodefinitelescelterelativealrisparmioeal scelte intertemporali


consumo nel tempo
Come vengono determinati i prezzi nel modello classico vengono presi come dati

Come veniva definito il meccanismo di adeguamento scala mobile


automaticodelleretribuzionialcostodellavita,mediante
lavariazionedellaindennitàdicontingenza

Come viene anche denominato il tasso naturale di tasso di disoccupazione non inflazionistico
disoccupazione
Come viene definito il surplus del consumatore la differenza tra quanto il consumatore sarebbe
dispostoaspendereel'importoeffettivamentepagato
perconsumareleunitàacquistate
Comevienerappresentatalarelazionefravariazionidel mediantelacurvadiPhillipscorrettaperle
tassodiinflazioneetassodidisoccupazione aspettative

Conirendimentidiscaladecrescentisiverifica: L'output varia in misura meno che proporzionale

Con il termine mark-up si intende un metodo di fissazione del prezzo di un bene

Con l’aumento della spesa pubblica (G) Si sposta verso l’alto la curva della domanda
aggregatadiunammontarepariaGeallivelloiniziale
delredditosiverificauneccessodidomandarispetto alla
produzione e, di conseguenza le impresse
espandonolaproduzionefinoaraggiungereilnuovo
punto diequilibrio

Con l’aumento della spesa pubblica (G): Sispostaversol’altolacurvadelladomandaaggregatadiun


ammontarepariaGeallivelloinizialedelredditosiverifica un
eccesso di domanda rispetto alla produzione e, di
conseguenza le impresse espandono la produzione fino a
raggiungereilnuovopuntodiequilibrio

Con l’introduzione del tasso di interesse nel modello Y = (1/1-c) ∙ (A – bi)


reddito-spesa, il reddito di equilibrio è pari a:

Conladenominazionedi"teoriadelconsumobasatasulle sialateoriadelredditopermanente,sialateoriadel
aspettative" si può indicare ciclo vitale
Con l'aumento della spesa pubblica (G) Si sposta verso l'alto la curva della domanda
aggregatadiunammontarepariaGeallivelloiniziale
delredditosiverificauneccessodidomandarispetto alla
produzione e, di conseguenza le impresse
espandonolaproduzionefinoaraggiungereilnuovo
punto diequilibrio

Con l'espressione "costi di transazione" si indicano lespesechedevonoesseresostenutepereffettuare


unoscambio,aldilàdelprezzodelbenescambiato

Conl'introduzionedeltassodiinteressenelmodello Y = (1/1-c) ∙ (A – bi)


reddito-spesa,ilredditodiequilibrioèparia

Conqualedenominazioneènotalateoriadegli teoria della q


investimentisviluppatadaTobinchecollega
l'investimentoalvaloreattualedeiprofittiattesi

Con quale finalità è stato creato l'istituto della Cassa integrareilsalariodeilavoratoriimpiegatiadorario


Integrazione Guadagni ridotto
Conqualifinalitàdipoliticadeiredditièutilizzatoiltasso parametrodiriferimentopergliincrementidelsalario
di inflazione programmato monetario
Con riferimento ad un modello IS-LM la curva IS è inclinata negativamente
Con un currencyboard un paese si impegna a legare il proprio tasso di cambio ad
un'altra moneta
Considerando la domanda tristica, la teoria effetto traino, effetto snob, effetto prezzo
macroeconomicaanalizzal’esistenzadialmenotreeffetti
Considerando l'effetto complessivo sul surplus dei diminuisce il benessere totale del paese
consumatori,suiprofittidelleimpreseesulleentrate
fiscali(chemisuranoinsiemeilbenesseretotale),
l'introduzionediundaziosuunbenediunpaese
importatore
Considerandol'elasticitàdelladomandarispettoal Rigida
prezzoperibenidiprimanecessitàlacurcadi
domanda è:
Considerandol'elasticitàdelladomandarispettoalprezzo rigida
peribenidiprimanecessitàlacurvadidomandaè

Considerandounorizzontedilungoperiodo,secondoil nonèingradodiaumentareilprodottonazionaledi
modello classico, una politica fiscale espansivaadottata equilibrio,mafasoloaumentareillivellodeiprezzi
dal governo
Convenzionalmenteaqualeeconomistasiattribuisceil Keynes
meritodiaverdatovitaallamacroeconomiamoderna

Cos’è il costo marginale di produzione lavariazionedelcostototaleassociataaunapiccola


variazionedellivellodioutput

Cos’è il protezionismo l’insieme di politiche commerciali che mirano a


limitareleimportazionidiprodottidall’esteroconlo
scopodisostenereoproteggerelaproduzionedelle
impresenazionali

Cosaaccadeallivellodeisalariseaumentaillivellodei Aumenta
sussidi di disoccupazione
Cosaaccadeallivellodeisalariseaumentaillivellodella Aumenta
disoccupazione
Cosaaccadeallivellodeisalariseaumentalapossibilità Diminuisce
che un disoccupato trovi lavoro
Cosaaccadeallivellodeisalarisediminuiscelaforza Diminuisce
contrattuale dei lavoratori
Cosaaccadeallivellodelladisoccupazioneseaumentail Aumenta
livellodeiprezzidellematerieprimeacquistateall’estero

Cosaaccadeallivellodelladisoccupazioneseaumentail L'effetto è incerto


livello della popolazione
Cosaaccadeallivellodelladisoccupazioneseaumentail Aumenta
mark-up delle imprese
Cosa accade al livello della disoccupazione se diminuisce il Diminuisce
livello delle tasse
Cosa accade in un regime di cambi flessibili ivaloridiscambiodellediversemonetesonodefinite
dal mercato con interventi da parte delle autorità
monetarie e di governo per influenzare l'andamento
del tasso dicambio

Cosaaccadeinunregimedicambiflessibili(LV) Ivaloridiscambiodellediversemonetesonodefiniti
dalmercatoconinterventidapartedelleautorità
monetarieedigovernoperinfluenzarel'andamento
del tasso dicambio

Cosaaccadeneimercatifinanziariselabasemonetaria Un incremento dell'offerta di moneta dovuto


aumenta all'effetto del moltiplicatore
Cosa accade nel breve periodo se la produzione è I prezzi aumentano
superiore al suo livello naturale
CosaaffermailITeoremadell'economiadelbenessere Cheneimercaticoncorrenzialileazionicheciascuno
intraprende al fine di massimizzare il proprio
benessereconduconoadunesitocheèdesiderabilepe
rlasocietànelsuocomplesso

Cosaaffermalaleggedeirendimentimarginali Aggiungendo successive quantità di un fattore


decrescenti produttivomentreglialtrisimantengonocostanti,il
prodottototaleAUMENTAmainmisuraviaviaminore

Cosaaffermalaleggedeirendimentimarginali Aggiungendo successive quantità di un fattore


decrescenti produttivomentreglialtrisimantengonocostanti,il
prodottototaleaumentamainmisuraviaviaminore
l'utilitàfornitadalconsumodiun'unitàaddizionaledi un
bene decresce all'aumentare della quantità
complessivamenteconsumatadelbenestesso

Cosa afferma la legge dell'utilità marginale decrescente l'utilitàfornitadalconsumodiun'unitàaddizionaledi


un bene decresce all'aumentare della quantità
complessivamenteconsumatadelbenestesso

Cosa afferma la legge di Goodharth cheunagrandezzamonetariasottopostaadunrigido


controlloperderapidamentelesuecaratteristicheele
funzionidaessasvoltesonoassuntedaaltristrumenti
finanziari. La creazione di sempre nuovi strumenti
finanziaricomportacheladefinizionedegliaggregati
monetaridivienesemprepiùincertae,di
conseguenza, meno efficace è l’azione delle autorità
monetarie

Cosa afferma la teoria di Heckscher e Ohilin? Chelaspecializzazioneraggiuntadaipaesinella


produzionedibenidestinatiall'esportazionedipende
dalladisponibilitàrelativaaifattoriproduttivi.

Cosa afferma la teoria di Heckscher e Ohlin Chelaspecializzazioneraggiuntadaipaesinella


produzionedibenidestinatiall'esportazionedipende
dalladisponibilitàrelativadifattoriproduttivi

Cosaafferma,nellateoriadelladomanda,l'assiomadelle seunconsumatoresceglieilpanierexquandoè
preferenzerivelate accessibile il paniere y, egli non sceglierà y in
nessun'altrasituazioneincuianchexèdisponibile

Cosaciricordailsecondoteoremadell'economiadel cidicecheogniequilibrioeconomicogeneralecon
benessere mercaticoncorrenzialièunottimoparetiano

Cosa descrive la funzione di consumo Relazione fra consumo e reddito


Cosa dice il teorema di Coase inassenzadicostiditransazionetuttelepartisonoin
grado di negoziare e raggiungere un risultato
socialmenteefficiente
Cosa dimostra la teoria del gap tecnologico i vantaggi comparati che sono alla base del
commerciointernazionaledipendonodalvantaggio
monopolisticodicuitemporaneamentepossono
goderealcunipaesigraziealprogressotecnologico

Cosa dimostra la teoria del gap tecnologico: Vantaggicomparatichesonoallabasedelcommercio


internazionaledipendonodalvantaggiomonopolistico
dicuitemporaneamentepossonogoderealcunipaesi
graziealprogressotecnologico

CosadimostròRobertSolowattraversolateoria cheilprogressotecnicogiocaunruolodeterminante
neoclassica dellacrescita nellacrescitadelprodottodiunpaese

Cosa è il dilemma del prigioniero? Nellaterminologiadellateoriadeigiochi,èuna


rappresentazionesinteticadiunasituazionedi
conflittodiinteressetraduesoggetti

Cosa è l'economia di puro scambio Modello semplificato dove vi sono mercati


perfettamenteconcorrenziali,siconsideranoilminor
numerodisoggettieconomicienonesistela
produzione
CosaenunciailIIteoremadell'economiadelbenessere Ognipuntodiottimoparetianopuòessererealizzato
come equilibrio economico generale con mercati
concorrenziali

Cosa esprime la curva di Engel Comecambial'offertadiunbenealvariaredelprezzo

Cosa esprime la curva Engel comecambialadomandadiundatobenedaparte


delconsumatorealvariaredelsuoreddito

CosaesprimelaseguenteequazioneR=Paqa+Paqa? Vincolo di bilancio

Cosaesprimelaseguenteequazione:R=Paqa+Pa Vincolo di bilancio


qa
Cosa evidenzia il trend del PIL descriveilprocessodisviluppodiunpaesecompiuto
nel lungo periodo, l'aumento del suo prodotto
potenzialeequindidellacapacitàproduttivanelcorso
deltempo

Cosa evidenzia il trend del PIL descriveilprocessodisviluppodiunpaesecompiutonel


lungoperiodo,l'aumentodelsuoprodottopotenzialee
quindidellacapacitàproduttivanelcorsodeltempo

Cosa evidenzia il trend del PIL: Descriveilprocessodisviluppodiunpaesecompiuto nel


lungo periodo, l'aumento del suo prodotto
potenzialeequindidellacapacitàproduttivanelcorso
deltempo

Cosa implica la crescita bilanciata? Instatostazionarioproduzione,capitaleelavoro


cresconoallostessotasso

Cosa indica il termine mark-up? Unsistemaperladeterminazionedelprezzodi


venditadiunbene,basatosulcostopieno

Cosa indica l’utilità marginale Ilpiacerechel’individuoricavadall’ultimadosediun


bene
Cosa indica la curva di offerta aggregata? Laquantitàdiprodottorealecheleimpresesono
disposteadoffrireincorrispondenzadiciascunlivello
deiprezzi

Cosa indica la curva di offerta della singola impresa quantol'impresaèdispostaaprodurreinrelazionia


differenti livello di prezzo
Cosa indica la curva di Philips: Quando la disoccupazione è elevata, i salari si
abbassanoeconessiancheiprezzi,mentreinperiodi
dielevatadisoccupazione,ilpoterecontrattualedei
sindacatièinferiore,quindiisalarieiprezzisonostabili
.

Cosa indica la curva di Phillips quando la disoccupazione è elevata, i salari si


abbassanoeconessiancheiprezzi,mentreinperiodi
dielevatadisoccupazione,ilpoterecontrattualedei
sindacatièinferiore,quindiisalarieiprezzisono
stabili

Cosa indica l'utilità marginale Ilpiacerechel'individuoricavadall'ultimadosediun


bene
Cosaindicaunamappadellecurvediindifferenzadel sostituibilità nulla tra i due beni
consumatoreognunadescrittadaduesegmenti,ilprimo
verticaleeilsecondoorizzontale,formantiunangolo
rettoconilverticerivoltoversol'originedegliassi

Cosa indicava l'acronimo SME? Unsistemadicambibilateraliall'internodibandedi


oscillazioneprestabilitetraungruppodipaesi

Cosaintendiamoperdomandaaggregatainsenso Alladomandaaggregatadesiderataecorrispondeal
economico consumochelefamigliedesideranocompiere,piùgli
investimenticheleimpresedesideranocompiere

Cosametteinevidenzalarielaborazionedellateoria L’attitudinedellamonetaadessereriservadivalore,
quantitativa diCambridge oltre che mezzo di scambio per il presente

Cosamisurailcostoopportunitàdegliimpieghi Il tasso di interesse


alternativideldenaroadisposizione?

Cosaoccorreinunmonopolionaturalecontendibile,per Essaemergenaturalmente,purchésianoeliminatigli
ottenerelasoluzionedisecondbest? ostacoliallaconcorrenzapotenziale

Cosaprovocaperikeynesianiunaumentodell'offertadi unaumentodelladomandadititolie,diconseguenza,
moneta della loro quotazione
Cosa provoca per i Keynesiani un aumento Unaumentodelladomandadititolie,diconseguenza,
dell'offerta di moneta: della loro quotazione
Cosa rappresenta l’espressione 1/1-c ΔA cheogniaumentodellaspesaautonomaproduceun
aumento direddito

Cosa rappresenta la disoccupazione da ricerca La disoccupazione causata dalle persone che hanno
lasciato un'occupazione per cercarne un'altra

Cosa rappresenta la scatola di Edgeworth E'unostrumentoperstudiarel'equilibriogeneralee


prendeilnomedalsuoideatore

Cosa rappresenta l'avanzo commerciale? L'eccedenza delle esportazioni rispetto alle


importazioni
Cosa rappresenta un dazio un'imposta che grava sui beni importati

Cosa rappresentano i salari di efficienza Isalariincorrispondenzadeiqualiillavoratoresvolge


ilpropriolavoronelmodopiùefficienteeproduttivo
possibile

Cosa registra la bilancia dei pagamenti Letransazionicommercialiefinanziarieesistentifra


undatopaeseeilrestodelmondo

Cosaserveilconcettodiottimoparetianoo ServeadefinireunasituazioneincuiNONE'possibile
efficienzaeconomica: migliorareilbenesserediunsoggettoeconomico
senzapeggiorarequellodiunaltro

Cosa si definisce per profitto economico la differenza tra ricavi totali e costi totali

Cosasiesprimeconlateoriaquantitativadellamoneta Cheilvaloredellamonetavariainsensoinversoalle
variazionidellasuaquantità,ovveropiùdenaroc'èin
circolazionemenoessovale

Cosasiindividua,tramitelostudiodelladistribuzione Si individua il livello di reddito per ogni famiglia


personale
Cosa si individua, tramite lo studio personale Si individua il livello di reddito per ogni famiglia

Cosa si intende con il termine "riserva obbligatoria'‘ unariservadiliquiditàcheognibancadevedetenere

Cosa si intende con l'espressione "leverage buyout” Ifondinecessariall'acquisizionediun'impresache


sonoottenuticonunprestitogarantitodalleattività
dell'impresastessa

Cosa si intende con tasso di inflazione tassopercentualediaumentodellivellodeiprezziin


undatoperiododitempo

Cosa si intende per APPREZZAMENTO di una valuta rappresental'aumentodelvaloredellavaluta


domesticainrapportoallavalutadialtripaesi

Cosa si intende per CAPITALIZZAZIONE di Borsa La somma dei prodotti tra il prezzo di listino e il
numerodiazioni,relativiallediversecategoriedititoli
quotati
Cosa si intende per CORSO fiduciario della moneta Che la sua circolazione è legata esclusivamente alla
fiduciacheglioperatorieconomiciripongononell'ente
emittente

Cosa si intende per COSTO variabile il tasso di diminuzione del livello dei prezzi

Cosa si intende per costo variabile unaspesachevariaalvariaredellivellodiproduzione

Cosa si intende per deflazione il tasso di diminuzione del livello dei prezzi

Cosa si intende per DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE ladisoccupazioneassociataconl'ingressoela


fuoriuscitadilavoratoridalmercatodellavoroin
tempi"normali''

Cosa si intende per disoccupazione TECNOLOGICA? la disoccupazione derivante da progresso tecnico


quando il prodotto non aumenta a velocità sufficiente

Cosa si intende per disoccupazione VOLONTARIA? cheuncertonumerodipersone,purdichiarandosi


disoccupatiinrealtànonvoglionolavorare
Cosa si intende per DOLLARIZZAZIONE? Lasostituzionedellavalutadomesticaconlamoneta
diunaltropaese,peresempioildollaro

Cosa si intende per FREQUENZA della disoccupazione? ilnumeromediodivolte,perperiodo,incuii


lavoratori rimangonodisoccupati

Cosa si intende per FUSIONE di imprese? Un'operazionecheconsentedicombinareicapitalie


leattivitàdidueopiùimpreseesistentisulmercato
percreareunanuovaimpresa

Cosa si intende per INFLATION targeting? ladecisionediutilizzarecomeobiettivointermedioil


tasso d'inflazione
CosasiintendeperISTERESInelmercatodellavoro? L'isteresi indica che una disoccupazione di breve
periodopuòtrasformarsiindisoccupazionedilungo
periodo

Cosa si intende per ISTERESI? Ilfenomenotalepercuiunlungoperiododielevata


disoccupazioneprovocaunaumentodeltassodi
disoccupazionenaturale

CosasiintendeperMECCANISMOdellascalamobile? Un'indicizzazione a copertura totale dei salari

Cosa si intende per MONETARY targeting? ladecisionediutilizzarecomeobiettivointermediodi


politica monetaria lamoneta

Cosa si intende per NEUTRALITÀ della moneta? levariazionidellostockmonetariononhannoeffetti


sull'economia
Cosa si intende per OLIGOPOLIO mercatoincuileimpresesonopocheedoffronoun
prodottoidenticooleggermentediverso

Cosa si intende per POLITICA fiscale IlcontrollodapartedelGovernodellaspesapubblica


e della tassazione
Cosa si intende per TASSO di cambio fisso Tassodicambiotralemonetedidueopiùpaesi
fissatoadundatolivelloemodificatosolo
occasionalmente
Cosa si intende per TASSO di inflazione iltassopercentualediaumentodellivellodeiprezziin
undeterminatoperiododitempo

CosasiintendequandosiparadiCicloeconomico: Lasuccessionediperiodidiespansionealternatia
peiodidicalodell'atttivitàeconomica

Cosa si intende quando si parla di Ciclo economico Lasuccessionediperiodidiespansionealternatia


periodidicalodell'attivitàeconomica

Cosasiintendequandosiparladitassodicrescita siintendel'incrementopercentualecheilprodotto
dell'economia internolordoregistrainundatoperiododitempo

Cosasivuoleindicareconilterminestagflazioneconiato Un aumento contemporaneo di inflazione e


negli anni '70 disoccupazione
Cosasignificasupporrecheesistonorigiditànominali Ipotizzare che sia i prezzi sia i salari siano fissi

Cosa s'intende per tasso di inflazione: Tassopercentualediaumentodellivellodeiprezziin


undatoperiododitempo

Cosa sono gli stabilizzatori automatici Strumenti che intervengono immediatamente in


presenza di uno shock
Cosa sono i cosiddetti "menù costs'‘ Piccolicostiindividualidicambiamentodeiprezziche
hannorilevantiripercussionialivellomacro

Cosa sono i costi di transazione I costi di usare i mercati


Cosa spiega la teoria dell'inflazione da domanda Quandoilsistemaeconomicoèaldisottodellivellodi
pienoimpiegounaumentodelladomandaaggregata
determina una crescita della produzione e un calo
delladisoccupazione

Cosa stabilisce la distribuzione personale del reddito Quanto reddito affluisce ai vari soggetti economici

CosasuccedeallacurvaISselapoliticafiscalefavariarela Si sposta verso destra e verso l'alto


domanda autonoma
Cosasuccedealladomandaaggregataconprezzivariabili esprimetuttelecombinazionipossibilitraproduzione
elivellidiprezzitalipercuisiailmercatodeibenisiail
mercato delle attività finanziarie sono
contemporaneamente inequilibrio

Cosa succede durante una recessione iconsumidiminuisconoeaumentanolescortedelle


impreselequalireagisconoriducendolaproduzione.Il
PILdiminuiscescendendoaldisottodelsuolivello
potenziale. La minore produzione da parte delle
impresedeterminauncalodelladomandadifattori
produttivi,questofasìchevisianorisorseinutilizzate e
che vi sia disoccupazione. I prezzi delle materie
primediminuisconoel'inflazionesiriduce

Cosasuccedequandolacurvadidomandasispostaverso aumentanosialaquantitàcheilprezzodiequilibrio
destra
Cosa succede quando la curva di offerta si sposta verso la quantità di beni a disposizione dei consumatori
destra a parità di prezzo aumenta
Cosasuccedequandosiverificanoequilibrinonwalrasiani Si verificano sia disoccupazione keynesiana che
classica
CosasuccedeseiprezzisonovariabilinelmodelloIS-LM Seillivellodeiprezzidiminuisce,l'offertarealedi
monetaaumenta;Seiprezzisalgono,ilrapportoM/P
diventapiùpiccolo,l'offertarealediminuisce

Cosasuccedeselacurvadidomandasispostaverso aumentanosialaquantitàcheilprezzodiequilibrio
destra
Cosasuccedeselostockdimonetadisponibileè itassidiinteressedovrannoscendereperriportarein
superiorerispettoalladomanda equilibrio il mercatomonetario

Cosasuggeriscel'evidenzaempiricasianelbrevechenel Nonesistenellungoperiodo,mentrenelprimoidati
lungo periodo? sono inconsistenti
Cosa unisce la curva LM lediversecombinazioniditassidiinteressieredditi
percuiilmercatomonetarioèinequilibrio

Cosa vuol dire "Ceteris Paribus" A parità delle altre condizioni


Cosa vuol dire 'Ceteris Paribus': A parita' delle altre condizioni
Cos'è il costo marginale di produzione lavariazionedelcostototaleassociataaunapiccola
variazionedellivellodioutput

Cos'è il costo-opportunità di detenere moneta? Il tasso di interesse nominale


Cos'è il dilemma del prigioniero? nellaterminologiadellateoriadeigiochi,èuna
rappresentazionesinteticadiunasituazionedi
conflittodiinteressetraduesoggetti

Cos'è il fenomeno della stagflazione Èilperiodoincuiunaltolivellodidisoccupazioneè


accompagnatodaunelevatotassod'inflazione

Cos'è il protezionismo l’insieme di politiche commerciali che mirano a


limitareleimportazionidiprodottidall'esteroconlo
scopodisostenereoproteggerelaproduzionedelle
impresenazionali

Cos'è il ricavo marginale? l'aumentodiricavototaleafrontediunaumento


unitario della quantitàvenduta

Cos'è il ricavo medio? il ricavo totale diviso la quantità venduta

Cos'è il ricavo totale? l'ammontarediquantospesocomplessivamentedai


consumatorieincassatodalleimprese

Cos'è il tasso di cambio nominale èilprezzodiun'unitàdimonetanazionaleintermini


delle valute estere
Cos'è il valore attuale asommadidenaronecessariaoggiperdisporre
domanidiun'altrasomma,datoiltassodiinteresse

Cos'è il valore futuro o montante? lasommadidenarochepuòessereottenutainun


certolassoditempodaunasommaattuale,datoil
tasso diinteresse

Cos'è la bilancia dei pagamenti L’insiemedeicontichesintetizzanoletransazionidi


un paese con il resto del mondo

Cos'è la domanda di beni nazionali? Ladomandadibeniprodottiall'internodiunpaeseda


partediindividui,impreseegovernosianazionalisia
esteri

Cos'èl'economiadipuroscambio(dettaancheeconomia Modello semplificativo dove vi sono mercati


semplificata)? perfettamenteconcorrenziali,siconsideranoilminor
numerodisoggettieconomicienonesistela
produzione
Cos'è l'indicizzazione salariale? Regolainbaseallaqualeisalarisiadeguano
automaticamenteadunaumentodeiprezzi

Cos'è un bene pubblico in economia? Un bene non escludibile e non rivale al consumo

Cos'è un cartello? Ungruppodiimpresecheagisce(esplicitamenteo


meno)inmodocoordinatoalfinedipromuoverei
propriinteressi

Cos'è un esternalità? una conseguenza dell'azione di un soggetto


economico su un altro soggetto
Cos'è una tassa di Pigou una tassa che corregge gli effetti dell'esternalità
negativa
Dachecosadipendel’efficaciadellapoliticamonetaria Laflessibilitàdeltassodiinteresse,cheètanto
maggiorequantomenoelasticaèlacurvadella
preferenzaperlaliquiditàedall’elasticitàdellacurva
dell’efficienzamarginaledelcapitale

Da che cosa dipende la quantità domandata Dal prezzo


Da che cosa dipende la quantità domandata? Dal prezzo

Da che cosa dipende la quantità offerta Dal prezzo


Dachecosadipendel'efficaciadellapoliticamonetaria La flessibilità del tasso di interesse, che è tanto
maggiore quanto meno elastica è la curva della
preferenzaperlaliquiditàedall'elasticitàdellacurva
dell'efficienzamarginaledelcapitale

Dachecosaècaratterizzatol'equilibriodiunaimpresain dall'uguaglianza tra costo marginale e prezzo


concorrenza perfetta?
Dachecosaècompostol'aggregatochegeneralariserva deposti, titoli, di debito emessi, titoli dal mercato
monetario
Dachecosaècostituitoilcostod'uso,ocostodiaffitto, dal tasso di interesse reale più il tasso di
del capitale? deprezzamento
Da che cosa è data l'offerta reale di moneta? dalrapportotravalorenominaledellaquantitàdi
monetacircolanteelivellodeiprezzi

Da che cosa è dato il prodotto interno netto? dal prodotto interno lordo meno gli ammortamenti

Dachecosaèdeterminato,secondoFriedman,iltasso da fattori reali di origine strutturale


naturale di disoccupazione?
DachecosapossonoderivarelevariazionidelPIL siadallevariazionidellequantitàprodotte,siadalle
nominale? variazionideiprezzidimercato

Da che cosa può essere causato un deficit della bilancia da un aumento del tasso di interesse estero;
dei pagamenti?
Dachecosasonoinfluenzatelescortemonetariedelle Dal costo del rifinanziamento e dal tasso di
banche rendimento sui crediti
Da chi è stata elaborata la teoria del gap Polsner
tecnologico
Dachièstataelaboratalateoriadelgaptecnologico Posner

Da cosa dipende il tasso naturale di disoccupazione? Dalleimperfezionidelmercatodellavoro,ivicompresa


l'ampiezzadelfenomenodidisoccupazionevolontaria

Dacosaècaratterizzatoilmercatodellavorosecondario? Da lavoratori meno interessanti, pagati poco e


ricambio elevato
Da cosa è data l'offerta di moneta Circolante + Depositi bancari
Da cosa è data l'offerta di moneta : Circolare + Depositi Bancari
Da cosa è influenzato il tasso di disoccupazione Èinfluenzato,oltrechedaiflussiinentrataeinuscita,
anchedalladuratadelladisoccupazione

Daqualeeconomistaèstataelaboratalateoriadelciclo Franco Modigliani


vitale?
Da quale economista è stata elaborata la teoria del Milton Friedman
reddito permanente?
Dal 1 gennaio 2008, l’UIC è stato soppresso e tutte le Dalla Banca d’Italia
funzioni sono esercitate da chi
Dal 1958 al 1969 la Banca d'Italia cosa ha fatto Hafattooperazionidiriscontroedianticipazionecon
ilsistemabancariosenzaricorrereavariazionideitassi
diinteresseadifferenzadiquelcheaccadevainaltri
paesi

Dal1958al1969laBancaD'Italiacosahafatto? Hafattooperazionidiriscontroedianticipazionecon
ilsistemabancariosenzaricorrereavariazionideitassi
diinteresse,adifferenzadiquelcheaccadevainaltri
paesi
Dalconflittoequità-efficienza,possiamodedurreche nonèpiùcertocheaffidarsiinteramenteaimercati
cosa concorrenziali,perraggiungerel'equilibrioeconomico
generalesiaunacosadesiderabile

Dalconflittoequità-efficienzapossiamodedurre nonèpiùcertocheaffidarsiinteramenteaimercati
che concorrenziali,perraggiungerel’equilibrioeconomico
generale sia una cosa desiderabile.

Dalconflittoequità-efficienza,possiamodedurre Nonèpiùcertocheaffidarsiinteramenteaimercati
che: concorrenziali,perraggiungerel'equilibrioeconomico
generalesiaunacosadesiderabile

Daldopoguerrainpoisisonodelineatiduemodellidi IlprimorelativoagliobiettivichelaBancaCentraledeve
BancaCentralechedifferisconotradiloroperdue perseguire;ilsecondorelativoagliaspettiistituzionalidel
aspetti. Indicarequali: suofunzionamento

Dalpuntodivistastorico,ilprimosistemaacambifissiè dopo il 1870 e venne mantenuto fino al 1941


rappresentatodalsistemaaureo,ogoldstandard,che
entrò in vigore?
Dalla creazione della Banca Centrale Europea la politica Dalla BCE
monetaria dell'euro è decisa
DatalacostruzioneanaliticadellacurvaIS,peraversi Unaumentodell'investimentoeunadiminuzionedel
equilibrio,afrontediunaumentodelredditosideve tasso diinteresse
verificare
DatalacostruzioneanaliticadellacurvaIS,peraversi Unaumentodell’investimentoeunadiminuzionedeltassodi
equilibrio,afrontediunaumentodelredditosideve interesse
verificare:
Dataunacurvadidomanda,l'areatriangolarecompresa il surplus dei consumatori
traillivellodiprezzofissatodalmercatoelacurvadi
domanda misura
Datedueimpreseuguali,lasoluzionedelmodello Comeinconcorrenzaperfetta,l'equilibrioèraggiunto
duopolisticodiBertrandconsiste perprezzoegualeacostomarginale

DateledueequazionidellecurveISeLM,ilredditodi Y* = α ∙(A + b/h ∙ (kY – M/P))


equilibrio Y* è dato da:
Date le equazioni delle curve IS e LM, il reddito di Y*=a (A-b/h x (kY-M/P))
equilibrio Y* è dato da
Dati due beni A e B il saggio marginale di Il grado di sostituibilità del bene B con il bene A e
sostituzione rappresenta: viceversa
Dato il salario monetario, se aumenta la produttività diminuisce
marginaledellavoro,affinchésiaosservatalacondizione
diequilibriod'impresa,ilprezzodeibeni

Datol’andamentodellacurvaIS,seilredditoaumenta, Un eccesso dell’offerta sulla domanda


fermo rimanendo il tasso di interesse, si registra:

Datol'andamentodellacurvaIS,seilredditoaumenta, Un eccesso dell'offerta sulla domanda


fermorimanendoiltassodiinteresse,siregistra

Dato Q=quantità prodotta, L=lavoro, K=capitale; la Q=f (L, K)


funzionediproduzionecomepuòessererappresentata

Definitoconeiltassodicambionominale,conPillivello R=e*(P/Pf)
deiprezziinternoeconPfquelloestero,iltassodicambio
realeRèdatoda

Definitoconeiltassodicambionominale,conPillivello R = e ∙(P/Pf)
deiprezziinternoeconPfquelloestero,iltassodicambio
realeRèdatoda:
DefinitoconIfiltassodiinteresseesteroeconeeiltasso I*=If-Δee
dicambioatteso,lacondizionedefinita“paritàscoperta
deitassidiinteresseӏdatada

Definitoconifiltassodiinteresseesteroeconeeiltasso I* = if - ∆ee
dicambioatteso,lacondizionedefinita“paritàscoperta
deitassidiinteresseӏdatada:

Definizione di Hansen di politica fiscale Comprendeognitransazionegovernativaintemadi


tasse, imposte, spesa pubblica che influenzi
l'ammontare del debito pubblico ma non la sua
composizione

DefinizionediottimoparetianoSituazioneincuinonè
possibile migliorare il benessere di un soggetto
economicosenzapeggiorarequelladiunaltro

DettaGlaspesapubblicaeSUisussidinelbilanciodello G+SU<0
Statosiregistraunavanzoquando

Di cosa si occupa la scienza delle finanze? DelruolodelloStatonellacreazionedibenieservizi,


nell'imposizione di tributi, nel dettare regole di
condottaaisoggettieconomiciesvolgerepolitica
economica

DiqualescuoladipensieroMiltonFriedmanfuilpadre Monetarista
fondatore?
Diqualideiseguentientiprivatizzatilostatoitaliano Eni
mantiene il controllo?
Di quali prezzi si tiene conto ai fini del calcolo del deiprezzidituttiibenieserviziprodottiinunsistema
deflatore del PIL? economico
Differenza tra le banconote che hanno potere liberatorio quelle che hanno un potere liberatorio illimitato,
illimitato e quelle che hanno un potere liberatorio possonoessereimpiegatepertransazionidiqualsiasi
limitato ammontare;quelleconpotereliberatoriolimitato,
possonoessereimpiegateperpagamentidiuncerto
ammontare

Differenza tra politica monetaria e di bilancio La politica di bilancio agisce direttamente sulla
domandaaggregatagrazieallevariazionidellaspesa
pubblica G, mentre La politica monetaria, invece,
agisce sulla domanda aggregata solo in forma
indiretta,attraversolevariazioneindottedalsaggiodi
interesseisugliinvestimentiprivatiI

Differenze tra la moneta-merce e la moneta-segno La"monetasegno"èrappresentatadallebanconote


emessedall'autoritàaciòautorizzatainognipaese;la
"monetamerce"èassoltadadiversibeni,comele
conchiglie,bestiame,oro,ecc.

Dire cosa indica la funzione di offerta aggregata: Tuttelecombinazionidilivellogeneraledeiprezzielivello


delPILtalidagarantirel'equilibrioperleimpresenelloro
complesso

Disavanzopubblico(D),tassodiinterezze(r)ecrescitadel D<0 e r
sistemaeconomico(g)comevariabilifondamentaliperla
sostenibilità del debito pubblico. Qual è la situazione
IDEALEPERUNGOVERNO?
Disavanzopubblico(D),tassodiinterezze(r)ecrescitadel D<0 e r>g
sistemaeconomico(g)comevariabilifondamentaliperla
sostenibilità del debito pubblico. Qual è la situazione
ITALIANAALL'INIZIODELNUOVOMILLENNIO?

Disavanzopubblico(D),tassodiinterezze(r)ecrescitadel D>0 e r>g


sistemaeconomico(g)comevariabilifondamentaliperla
sostenibilità del debito pubblico. Qual è la situazione
PEGGIOREPERUNGOVERNO?

Disavanzopubblico(D),tassodiinterezze(r)ecrescitadel D>0 e r
sistemaeconomico(g)comevariabilifondamentaliperla
sostenibilitàdeldebitopubblico.Qualeralasituazione
italiananegliANNI'70?

Disavanzopubblico(D),tassodiinterezze(r)ecrescitadel D>0 e r>g


sistemaeconomico(g)comevariabilifondamentaliperla
sostenibilitàdeldebitopubblico.Qualeralasituazione
italiananegliANNI'80?

Disavanzopubblico(D),tassodiinterezze(r)ecrescitadel D<0 e r>g


sistemaeconomico(g)comevariabilifondamentaliperla
sostenibilitàdeldebitopubblico.Qualeralasituazione
italiananegliANNI'90?

Ditequalidelleseguenticoppiedibenisonoperfetti Il computer e la tastiera


complementi
Ditequalidelleseguenticoppiedibenisonoperfetti La biro blu e la biro nera
sostituti
Durantelacrisidel1929elagrandedepressioneiltasso 3,2% Del 1929 al 24,9% del 1933
didisoccupazionenegliStatiUnitipassòdal:

E' possibile aumentare il profitto per un'impresa che diminuendo la produzione


operainregimedimonopolioconunlivellodiproduzione
tale che il costo marginale sia superiore al ricavo
marginale? Se sì,come?

Equazione di Fisher M/P=KY


Esisteunlimitesuperioreallacrescitadellaproduzione si, corrisponde al livello di piena occupazione
nellacurvadell'offertaaggregatadibreveperiodo?

FacendoriferimentoadunmodelloAS-AD,unoshock unaumentodeiprezzimaunadiminuzionedellivellodel
negativodallatodell'offertadetermina reddito

Generalmenteitassimedididisoccupazioneindicanoche I gruppi di lavoratori più giovani hanno un tasso di


disoccupazione più elevato
Gli agenti economici sono Lefamiglie,leimprese,loStato,lebancheeilsistema
finanziario,ilrestodelmondo

Gli agenti economici sono: Lefamiglie,leimprese,loStato,lebancheeilsistema


finanziario,ilrestodelmondo

Gli economisti definiscono poveri colore il cui reddito è Di povertà assoluta e relativa
inferioreauncertovaloreminimo,talevalorepuòessere
calcolatoconunindicechepuòessere

Glieconomistidefinisconopovericoloroilcuiredditoè Indice di povertà assoluto e relativo


inferioreaduncertovaloreminimo.Talevalorepuò
esserecalcolatoconunindicechepuòessere?

Glieconomistidefinisconotalvoltailsalariocomeilcosto del tempo libero


opportunità
Glieconomistioltrealmetodoinduttivo,perstudiare Il metodo deduttivo
aspettidelsistemaeconomico,possonoancheusare

Gli economisti oltre al metodo induttivo, per Il metodo DEDUTTIVO


studiare aspetti del sistema economico, possono
usare anche:
GliincrementidelPILrealevengonoconsideratisegnalidi No,nonimplicanonecessariamentemaggiorbenessere
aumento delbenessere?

Gli individui senza lavoro sono classificati non nel recente passato non hanno attivamente cercato un
appartenenti alle forze di lavoro se lavoro
Gli input si possono distinguere tra Fattori produttivi fissi e variabili
Gli input si possono distinguere tra: Fattori produttivi fissi e variabili
Gli interventi di consolidamento del Bilancio Pubblico Aggiustamentibasatisullaspesa,ovverocontenimentodel
avvengonoattraversotremodalitàriconducibiliadiverse disavanzopubblicomedianteilcontrollodellaspesastessa.-
tipologiediaggiustamento.Indicarequali: Aggiustamenti basati sulla tassazione avvenuti mediante
inasprimentifiscali.-Aggiustamentirealizzatiinduefasi,in
cuiitagliallaspesasonoavvenutisuccessivamente
all’incremento delle entrate

Gli investimenti dipendono dal tasso di interesse


Gli investimenti dipendono: Dal tasso di interesse
Gli investimenti in macroeconomia consistono nell'acquistodibenistrumentalienegliaumentidiscorteo
del magazzino
Glioligopoliincuileimpreseproduconolostessobene omogenei
sono definiti
Glioligopoliincuileimpreseproduconolostesso Omogenei
bene sono definiti:
Gliordinamentidipreferenzagodonodellaproprietàdi unaquantitàmaggiorediunbeneèsemprepreferita
nosazietà.Questosignificache rispettoadunaquantitàminore

Gliordinamentidipreferenzagodonodellaproprieta'di unaquantita'maggiorediunbenee'semprepreferita
nosazieta'.Questosignificache: rispettoadunaquantita'minore

Gli scambi di merci tra residenti e non residenti sono nelle partite correnti
inclusi
Glischemidiregolazionedelprezzopraticatodaimprese glischemifixedpricenonincentivanolariduzionedeicosti
privatechefornisconoservizidipubblicautilitàsirifanno
aduemodelligeneralicostplusefixedprice.Qualidelle
seguentiaffermazioninonèesatta

Gli stabilizzatori automatici sonodeimeccanismicheinunsistemaeconomicoagiscono


indipendentemente da un intervento politico ad hoc per
attenuarelefluttuazionidelprodottoderivantidavariazioni
della domandaautonoma

Gli stabilizzatori automatici sono meccanismi istituzionali aventi un effetto anticiclico

Glistrumentiadisposizionedellabancacentraleper iltassoufficialedisconto,lariservaobbligatoriaele
controllarel'offertadimonetasono operazioni di mercatoaperto

I"panierideibeni"cheiconsumatoriposseggonoprima dotazioni iniziali


diiniziaregliscambi,sichiamano

Ibeneficidiunsistemadiunsistemaditassidicambio la riduzione del rischio dei tassi di cambio


fissi comprendono
Ibenichenonsonostrettamentenecessariochepossono maggiore
essere sostituiti facilmente da altri beni possono
presentareungradodielasticità

Ibenichepossonoesseresostituitil'unoall'altroper Succedanei
soddisfareundeterminatobisognodidefiniscono

Ibenichepossonoesseresostuitil'unoall'altroper Succedanei
soddisfareundeterminatobisognosidefiniscono:

Ibenichesonoconsumatiinmanieracongiuntasono Complementari
definiti
Ibenichesonoconsumatiinmanieracongiunta Complementari
sono definiti:
I beni collettivi in quanto non escludibili, verranno Quantità minima o non prodotti affatto
prodotti nel mercato in:
I beni collettivi si distinguono in Beni pubblici - Beni misti
I beni di produzione ad uso immediato sonoqueibenidiproduzionechesiconsumanointeramente
nelprocessoproduttivoincuivengonotrasformati,alfinedi
evitaredicontareduevolteunbene"

I beni economici possono essere? Privati e collettivi


I beni finali si distinguono dai beni intermedi perché i primi sono acquistati dai consumatori finali mentre i
secondi sono i beni che sono immessi in qualche altro
processoproduttivoechecontribuirannoallaproduzionedi
benifinali

I beni in base alla loro natura si distinguono in i beni in senso stretto - i servizi
I beni in base alla loro natura si distinguono in: i beni in senso stretto - i servizi

I beni misti sono Escludibili ma non rivali


I beni misti sono escludibili ma non rivali
Ibeniperfettamentecomplementarisonoqueibeni essere usati congiuntamente e nella stessa
cheperarrecareutilitàdevono proporzione.

Ibeniperfettamentecomplementarisonoqueibeniche Essere usati congiuntamente e nella stessa proporzione


per arrecare utilita' devono:
Ibeniperfettamentecomplementari,soqueibenicheper essereusaticongiuntamenteenellastessaproporzione
arrecare utilità devono
I beni privati sono caratterizzati da escludibilità e rivalità
I beni pubblici sono Non escludibili e non rivali
I beni pubblici sono: Non escludibili e non rivali
I compiti fondamentali affidati al sebc sono? definireeattuarelapoliticamonetariadellacomunità,
svolgereLeoperazionisuicambi,detenereegestirele riserve
ufficiali in valuta estera degli stati membri,
promuovereilregolarefunzionamentodeisistemidi
pagamento

Iconservatoriritengonocheleautoritàmonetarieedi Seguire norme fisse nella conduzione della politica


governo dovrebbero economica
I consumatori, tutti insieme, cosa creano creano la domanda di mercato
I consumatori, tutti insieme, creano la domanda di mercato
I consumatori, tutti insieme, creano: la domanda di mercato
I costi di breve periodo possono essere fissi e variabili
I costi di lungo periodo possono essere solo variabili
Icostidiproduzionediun'aziendapubblicapossono i primi non variano al variare dell'output
essereclassificaticomefissievariabili.Ladifferenzatrai
duetipidicostièche,nelbreveperiodo

Icostidiunsistemadiunsistemaditassidicambiofissi l'aumento del rischio dei tassi di cambio


comprendono
I costi fissi totali sono? Indipendenti dal livello di produzione dell'impresa

I costi fissi totali sono? Indipendenti dal livello di produzione dell'impresa

I costi possono essere definiti comelarinunciaall'opportunitàdiprodurrebenieservizi


alternativi
I costi totali sono la somma fra costi fissi e costi variabili
I costi totali sono dati dalla somma dei Costi fissi e costi variabili
I costi totali sono dati dalla somma di: Fra costi fissi e variabili
I costi totali sono: la somma fra costi fissi e costi variabili
Icriteridiconvergenzadell'accordodiMaastricht iltassodiinteressediognipaesenonsuperassedipiùdel
prevedevanoche 2%lamediadei3paesipiùvirtuosi(tassipiùbassi)

I disoccupati sono colorochepurcercandoattivamenteunlavorononriescono


a trovarlo
Ifattoriproduttivifissidiun’aziendasonocostituitida: stabilimenti, dagli impianti e dai macchinari

I fattori produttivi fissi di una azienda sono stabilimenti, impianti e dai macchinari.
costituiti da
Ifattoriproduttivifissidiun'aziendasonocostituitida stabilimenti, dagli impianti e dai macchinari

I fattori produttivi fissi sono il capitale – la terra – il lavoro


Ifattoriproduttivipossonoessereraggruppatiin terra,lavoro e capitale.

I fattori produttivi possono essere raggruppati in Terra, lavoro e capitale

I fattori produttivi possono essere raggruppati in: lTerra, lavoro e capitale

Ifattoriproduttiviutilizzatiperlaproduzioneposso
essere Risorse primarie e beni capitali
I fattori produttivi utilizzati per la produzione Risorse primarie e beni capitali
possono essere:
I fattori produttivi variabili di un'azienda sonoqueifattoriproduttivichepossonoesserevariati
liberamente, sono le materie prime, l'energia e il
lavoro

I fattori produttivi variabili di un'azienda Sonoqueifattoriproduttivichepossonoesserevariati


liberamentesonolematerieprime,l'energiaeillavoro

I fattori produttivi variabili sono Fattoriproduttivichepossonoesserevariatiliberamente;

I fisiocratici si sono occupati di agricoltura.


I fisiocratici si sono occupati di agricoltura
I fisiocratici si sono occupati di: Agricoltura
I Keynesiani credono che isistemieconomicinonsianoingradodiritornaredasolial
proprio livello diequilibrio

I mercalisti sostengono che: Lafontediricchezzasiarappresentatadall'oroeche


l'interventodelloStatonell'economiasiaessenziale

I mercantilisti sostengono che Lafontediricchezzasiarappresentatadall'oroeche


l'interventodellostatonell'economiasiaessenziale
I mercati contendibili sono imercatineiqualisipuòentrarefacilmenteerapidamentee
daiqualisipuòuscireconaltrettantarapiditàsenzacosti

Imercatiingradodicondurreall'ottimoparetianosono i mercati in regime di concorrenza perfetta

Imercatioligopolisticidifferenziatisonocaratterizzatidal ciascunaimpresaproduceunavarietàdiversadiunbene
fatto che
I mercati oligopolistici omogenei, sono: le imprese producono lo stesso bene
I mercati oligopolistici si distinguono anche in le imprese producono lo stesso bene.
mercati omogenei, in cui
I mercati oligopolistici si distinguono anche in oligopoli le imprese producono lo stesso bene
omogenei, in cui
I mercati oligopolistici si distinguono anche in oligopoli le imprese producono lo stesso bene
omogenei, in cui:
I mercati oligopolistici si distinguono in Omogenei e differenziati
I mercati oligopolistici si distinguono in : (E) Oligopoli omogenei ed oligopoli differenziati

I mercati oligopolistici si distinguono in? Oligopoli omogenei ed oligopoli differenziati

I modelli di esternalità di rete presentano tipicamente Equilibri multipli

Imodellipossonoesserepresentatigraficamentee macro economicamente

I MODELLI POSSONO ESSERE PRESENTATI GRAFICAMENTE macroeconomicamente


E:
I monetaristi credono che isistemieconomicisianoingradodiritornaredasolial
proprio livello diequilibrio

I motivi per tenere moneta sono transazione, speculazione e precauzione

I motivi per tenere moneta sono: Transazione, speculazione e precauzionale

I neoclassici teorizzano il non intervento dello stato


I neoclassici teorizzano Il non intervento dello Stato
I neoclassici teorizzano: Il non intervento dello Stato
I neoclassici, rispetto alla politica fiscale, affermano che Essa è assolutamente inefficace a generare

Ineoclassici,rispettoallapoliticafiscale,affermanoche: Essaèassolutamenteinefficaceagenerareaumentidel
reddito,maprovocasoloinflazione

Ineokeynasiani,comeineoclassici,perdeterminareil Ladomandadilavorobasatasuiprezzieffettivielacurvadi
livellodelsalariocontrattualeutilizzano: offertabasatainvecesuiprezzieffettivi

Ipanierichesicollocanoaldisottodiunastessacurvadi più svantaggiosi


indifferenza sono
I'panierideibeni'cheiconsumatoriposseggonoprimadi dotazioni iniziali
iniziaregliscambi,sichiamano:

Ipanierideibenicheiconsumatoriposseggonoprimadi dotazioni iniziali


iniziaregliscambi,sichiamano

I'panierideibeni'cheiconsumatoriposseggono Dotazioni iniziali


primadiiniziaregliscambi,sichiamano:

I panieri individuali all'interno dello spazio del A = 1/p Infiniti


consumo sono
Iperiodiincuilaproduzioneaumentaeladisoccupazione espansioni macroeconomiche
diminuisce sono detti
I principali motivi della macroeconomia sono Crescita economica, Occupazione, Stabilità dei prezzi
Iprincipalimotividellamacroeconomiasono: Crescita economica, occupazione, stabiità dei prezzi

Iprincipaliobiettivicuilapoliticamonetariasirivolge Lacrescitadell’attivitàeconomicaedilcontenimentodelle
sono suefluttuazioni.Lastabilitàmonetaria,l’equilibrioneiconti
conl’esteroelacrescitadelcapitalereale;

I principali strumenti che ha la Banca Centrale per Tutte le risposte precedenti


aumentare l'offerta di moneta sono
I principi generali di regolamentazione e vigilanza del Chelaresponsabilitàperl’attivitàdivigilanzaèaffidataalle
sistemabancarioenunciatiinunadirettivacomunitaria autorità del paese in cui le banche hanno la loro sede
del 1989 (precedente la stipula del Trattato di centrale,mahannotaleresponsabilitàancheneiconfronti
Maastricht),sonodue.Ilprimoprincipio(homecountry dellelorofilialipresentiinqualunquealtropaese
control)indicarecosaafferma:

Iredditipercepitiall'esterodafattoriproduttividiun no
determinatopaeserientranonelcalcolodelPILditale
paese
Irendimentidiscaladecrescentisiverificanoquando l’outputvariainmisuramenocheproporzionaledegliimput

I rendimenti di scala sono crescenti quando il costo medio totale è decrescente

I ritardi nell'attuazione possono trasformare le politiche pro-cicliche


di stabilizzazione in
I sistemi socialisti si fondano su economie pianificate
I sistemi socialisti si fondano su economie pianificate.
I sistemi socialisti si fondano su: economie pianificate
I sussidi di disoccupazione aumentano il tasso disoccupazione
I tassi di cambio sono determinati sui mercati valutari internazionali
Itrasferimentisonoesclusidalcalcolodelprodotto si, per evitare la doppia contabilizzazione
interno lordo?
I trasferimenti unilaterali netti sono inclusi nelle partite correnti
I vari tipi di mercato sono Concorrenza perfetta, Concorrenza monopolistica
Oligopolio, Monopolio
I vari tipi di mercato sono: Concorrenza perfetta, Concorrenza monopolistica
Oligopolio, Monopolio
Ivenditorinonhannoilpoterediinfluenzareilprezzoin Concorrenza perfetta
regime di
Ivenditorinonhannoilpoterediinfluenzareil Concorrenza perfetta
prezzo in regime di:
Il bene economico deve avere il requisito di strumentali.

ILBENEECONOMICODEVEPRESENTAREILREQUISITODI scarsità

Il bene economico deve presentare il requisito di scarsità

Il bene economico deve presentare il requisito di: scarsita'

IlbeneXvieneprodottodall'aziendaYincondizionidi VisonosulmercatopochialtriproduttoridiX,ingradodi
oligopolio.Qualedelleseguenticonclusioniècorretta influiresulprezzodivendita

Il beneficio marginale è ilbeneficioricavabiledall'acquistoodall'utilizzodiun


ulterioreunitàdellostessobene

Ilbenesseresocialecheproduceunmercatoinmonopolio èminorediquelloprodottodaunmercatoinconcorrenza
perfetta
Il bilancio dello Stato è dato dall’equazione G + SU – T
Il bilancio dello Stato è dato dall'equazione: G + SU - T
Il bilancio dello Stato registra un avanzo se T – (G + SU) > 0
Il bilancio dello Stato registra un disavanzo se T – (G + SU) < 0
IL BISOGNO È UN’ESIGENZA O UN DESIDERIO CHE assoluti o primari
L’INDIVIDUOCERCADISODDISFAREEPOSSONOESSERE

Il bisogno è un’esigenza o un desiderio che assoluti o primari.


l’individuo cerca di soddisfare e possono essere

Ilbisognoe'un'esigenzaoundesideriochel’individuo assoluti o primari


cerca di soddisfare e possono esserei:

Ilbisognoèun'esigenzaoundesideriochel'individuo assoluti o primari


cercadisoddisfareepossonoessere

Il caso estremo keynesiano prevede: Una IS verticale ed una LM orizzontale


Il caso estremo neoclassico prevede: Una IS orizzontale ed una LM verticale
Il caso estremo keynesiano prevede una IS verticale ed una LM orizzontale.
Il caso estremo keynesiano prevede Una IS verticale ed una LM orizzontale
Il caso estremo keynesiano prevede: Una IS verticale e una LM orizzontale
Il caso estremo neoclassico prevede una IS orizzontale ed una LM verticale.
Il caso estremo neoclassico prevede: una IS orizzontale e una LM verticale
Il coefficiente di elasticità come si calcola sicalcolafacendoriferimentoavariazionidiprezzodelbene
considerato,delprezzodeibenicomplementariesostitutio
delreddito

Il coefficiente di elasticità dell'offerta misura Larelazioneesistentetraprezziequantità!offertadibeni

Il coefficiente di elasticità dell'offerta misura: Larelazioneesistentetraprezziequantitàoffertadi


beni
Ilcoefficientedielasticitàsicalcolafacendo avariazionidelprezzodelbeneconsiderato,al
riferimento prezzodeibeniconsideratiesostituitiodelreddito.

Il coefficiente di elasticità si calcola facendo riferimento Avariazionidiprezzodelbeneconsiderato,delprezzodei


benicomplementariesostitutiodelreddito

Ilcoefficientedielasticitàsicalcolafacendoriferimento: Avariazionidiprezzodelbeneconsiderato,delprezzodei
benicomplementariesostitutiodelreddito

Il coefficiente di riserva indica la frazione delle riserve rispetto ai depositi

Il concetto di ottimo paretiano o efficienza nonèpossibilemigliorareilbenesserediunsoggetto


economicaserveadefinireunasituazioneincui economicosenzapeggiorarequellodiunaltro.

Ilconcettodiaspettativeadattativesiriferiscealla All'andamento del periodo precedente


creazionedelleaspettativeinbase

Il concetto di debito pubblico è Diverso dal concetto di disavanzo pubblico

Il concetto di lavoratore scoraggiato è legato Alladuratadellaricercadellavorodapartedeldisoccupato

Il concetto di ottimo paretiano esprime unasituazionediefficienzaeconomicaincuinonèpossibile


migliorareilbenesserediunsoggettoeconomicosenza
peggiorarequellodiunaltroinquantoisaggimarginalisono
ugualiperidueindividui

Ilconcettodiottimoparetianooefficienzaeconomica Serveadefinireunasituazioneincuinonèpossibile
migliorareilbenesserediunsoggettoeconomicosenza
peggiorarequellodiunaltro
Ilconcettodiottimoparetianooefficienzaeconomica: Serveadefinireunasituazioneincuinone'possibile
migliorareilbenesserediunsoggettoeconomicosenza
peggiorarequellodiunaltro

Il concetto di salario minimo è Fissato dal governo


Il consumatore tende alla Massimizzazione dell'utilità
Il consumatore tende alla: Massimizzazione dell'utilità
Ilconsumodeibenidàagliindividuiunasensazionedi utilità
soddisfazione,cheineconomiaprendeilnomedi

Ilconsumodeibenidaagliindividuiunasensazione utilità
disoddisfazione,cheineconomiaprendeilnomedi

Ilconsumodeibenida'agliindividuiunasensazionedi utilita'
soddisfazione,cheineconomiaprendeilnomedi:

Il consumo dipende dal reddito


Il consumo dipende: Dal reddito
Il conto finanziario registra gli acquisti e le vendite di attività
Il costo di detenere moneta nel proprio portafoglio èiltassodirendimentoacuisirinuncianondetenendo
attivitàfruttifere

Ilcostodideteneremonetanelproprioportafoglioè il rendimento a cui si rinuncia non detenendo attività


fruttifere
Il costo economico comprende le spese effettive e i costi impliciti
Il costo economico comprende, invece oltre alle spese effettive anche i costi impliciti

Il costo marginale è uguale al rapporto (Variazione CT) / (Variazione Q)


Il costo marginale ha la caratteristica di essere crescente all'aumentare della quantità prodotta

Il costo marginale indica comevariailcostototalequandol'impresaproduceuna


unità in più
Il costo medio fisso (AFC) diminuisce costantemente all'aumentare dell'output

Il costo medio totale è il costo totale diviso la quantità prodotta

Il costo medio totale è il rapporto tra produzione totale e costo totale

Il costo opportunità è il valore del bene odelservizioacuisirinunciaognivoltachesiattua


una scelta.
Il costo opportunità è: Ilvaloredelbeneodelservizioacuisirinunciaogni
voltachesiattuaunascelta

Il costo opportunità è? Esattamenteilvalorediunbeneodelservizioacuisi


rinunciaognivoltachesiattuaunascelta.

Ilcostovienedistinto,dallateoriaeconomicain nelcostocontabileentranotutte,esolo,lespese
costo contabile e costo economico ,indicare la effettivamente sostenute dall’impresa per l’acquisto
differenza deifattoriproduttivi.ilcostoeconomicocomprende,
invece,oltreallespeseeffettiveancheicostiimpliciti.

Ilcostovienedistinto,dallateoriaeconomicaincosto Nel costo contabile entrano tutte, e solo, le spese


contabileecostoeconomico,differenza effettivamente sostenute dall'impresa per l'acquisto dei
fattori produttivi. Il costo economico comprende, invece,
oltre alle spese effettive anche i costi impliciti
Ilcostovienedistinto,dallateoriaeconomicaincosto Nel costo contabile entrano tutte, e solo, le spese
contabileecostoeconomico,differenza: effettivamente sostenute dal'’impresa per l'acquisto dei
fattori produttivi. Il costo economico comprende, invece,
oltre alle spese effettive anche i costi impliciti

Il criterio che distingue l'oligopolio della concorrenza la differenza del prodotto


perfetta è
IlcriteriodiConvergenzadeitassidicambio(vincolodi Aversvalutatolapropriamonetaneidueanniprecedenti
non svalutazione) imponeva che i paesi aderenti alla l’entrata nell’Unione
UnioneMonetarianondovevano:

Il debito Pubblico è l'ammontare complessivo dei debiti dello Stato

Ildebitopubblicoèl’ammontarecomplessivodei dello stato.


debiti
Il debito pubblico è rappresentato DalladifferenzatralaspesapubblicaeleentratedelloStato

Il debito Pubblico e' rappresentato: Dalladifferenzatralaspesapubblicaeleentratedello


Stato
Il debito Pubblico e': l'ammontare complessivo dei debiti dello Stato

Ildeficitpubblicosidistinguedaldebitopubblicoperché ildebitoèlasommadituttiideficit(edeglieventuali
avanzi) contratti dalloStato

Il deflatore del PIL considera i beni importati? no,perchésibasasolosuibeniprodottiall'internodiun


sistemaeconomico

Il deflatore del PIL è pari alrapportotrailPILnominalediundeterminatoannoeil


PILrealedellostessoanno

Il duopolio è un oligopolio costituito solo da due imprese

Il duopolio è: Un oligopolio costituito solo da due imprese

Ilfamoso''effettoJ''mostracomeleesportazioninette Tempi di trasporto delle merci esportate


non reagiscano immediatamente a condizioni
congiunturalifavorevoli.Qualetraleseguenticausenon è
tipicamente associata ai ritardi collegati a questo
modello

Ilfenomenoconosciutoconilterminedi"churning''vuole Lospostamentodellavoronelladirezionediquello
indicare maggiormentequalificato

Ilfinedell’uomoeconomicoèquellodidestinarele scarseelimitatedicuidisponetraimpieghialternativi
risorse alloscopodisoddisfareisuoibisognirealizzandoil
massimolivellodibenesserepossibile.

Ilfinedell'uomoeconomicoèquellodidestinarele Scarse o/e limitate di cui dispone tra impieghi


risorse: alternativialloscopodisoddisfareisuoibisogni
realizzandoilmassimolivellodibenesserepossibile

Ilflussocircolaredelredditodescrivelarelazionediquale Sistema economico


sistema?
Ilflussocircolaredelredditodescrivelerelazionidiquale sistema economico
sistema
Ilflussocircolaredelredditodescrivelerelazionidiquale sistema economico
sistema:
Il fondatore della scuola classica è stato Adam Smith.
Il fondatore della scuola classica è stato Smith Adam
Il fondatore della scuola classica e' stato: Smith Adam
Ilfunzionamentoautomaticodelleimpostesulreddito come uno stabilizzatore automatico
applicatodallapubblicaamministrazioneopera

IlgovernodecidediAUMENTAREilconsumodelbeneX, iconsumatoriacquistanoinquantitàmaggioreseaumentail
attraversouncontributoallaproduzione;pervalutare consumo dix
l'impattodellamanovrasideveconsiderareancheilbene
YcheècomplementarediXechequindi

Il Governo decide di BLOCCARE la produzionedell'azienda rimangono invariati


Aperchédannosaall'ambiente.Nelbreveperiodoicosti
fissi sostenuti dall'azienda, a fronte di una totale
cessazionedell'output

IlGovernodecidediRIDURREilconsumodelbeneX succedaneo di x
attraverso l'introduzione di un'imposta. Per valutare
l'impattodellamanovra,vieneconsideratoancheilbene
Ycheiconsumatoripotrebberoacquistarealpostodel
beneX.IlbeneYèquindiun

IlgovernodiunpaeseDECIDEdiridurreilCUNEOfiscale un aumento della domanda di lavoro


sullavorounamanovradiquestotipo,aparitàdisalari
netti,hacomeprimoeffetto

IlgovernodiunpaesePOVEROintroduceunanuova un bene di Giffen


impostasullepatate.Adistanzaditremesisiosservache
l'impostahadeterminatounaumentodelprezzomala
domandadipatateècresciuta.Lepatatesono,quindi

Ilgovernoperstimolarelaconcorrenzainunmercato L'elevataredditivitàdelleimpresechegiàoperanonel
decide di rendere più agevole l'entrata a nuovi mercato
produttori.Aquestoproposito,qualetraleseguentinon
costituisceuna“barrieraall'entrata”

Il livello della domanda aggregata aumenta se aumentano gli investimenti

Il livello naturale di occupazione è Illivellodioccupazioneincorrispondenzadiuna


disoccupazioneparialsuotassonaturale

Il meccanismo del Tâtonnement cosa indica indicailsistemachepermettedifissareiprezzidellemerci

IlmeccanismodelTatonnementindicailsistema fissare i prezzi delle merci.


che permette di
Il meccanismo del Tâtonnement indica: il sistema che permette di fissare i prezzi delle merci

Ilmercatodellamaioneseintubettoècompostodauna Concorrenza monopolistica


ventinadiimpresediverse,cheproduconobenisimili,ma
nonuguali,etralorofacilmentesostituibili.Diqualetipo
dimercatositratta

Il mercato valutario è anche detto mercato delle divise


Il modello classico sostiene che i prezzi nel lungo periodo sono flessibili

Il modello di Bertrand è un modello di duopolio per un mercato con prodotto


omogeneo
Ilmodellodidomandaeoffertaaggregataconsente Larelazioneesistentetraillivellodeiprezzieillivello
di analizzare: della produzione
Il modello di domanda e offerta aggregata permette di relazionecheesistetraillivellodeiprezzieillivellodi
analizzare produzioneoredditodiequilibrio

Il modello di Mundell-Fleming esamina L'equilibriosimultaneonelmercatodeibeni,nelmercato


finanziarioeancheilmercatodeicambi
Il modello di Solow prevede un'economia chiusa senza spesa pubblica

Il modello di Solow si riferisce alla crescita di un sistema economico


Il modello economico è Una rappresentazione astratta della realtà

Il modello economico è: Una rappresentazione astratta della realtà

Il modello Mundell Fleming rappresenta il modello IS- LM di economia aperta


Il moltiplicatore del reddito aumenta quando l'aliquota fiscale netta si riduce

Il moltiplicatore del reddito rappresenta ilrapportotralavariazionedelredditonazionaleela


variazioneinunadellecomponentiautonomedella
domandaaggregata

Il moltiplicatore della domanda non dipende dal numero di investitori presenti sul mercato

Il moltiplicatore della politica fiscale è = (hα/ h + kbα)


Il moltiplicatore della politica fiscale è: γ=(hα/ h + kbα)
Il moltiplicatore della politica monetaria è = (bα/h + kbα)
Il moltiplicatore della politica monetaria è: β= (bα/h + kbα)
Il moltiplicatore indica l'entità della variazione del prodotto di equilibrio
determinatadaunaumentodellaspesaautonomapari
all'unità
Ilmomentoincuisiotterràilpuntoottimalesarà ricavomarginaleedilcostomarginalesonoeguali.
quello in cui il
Ilmomentoincuisiotterròilpuntoottimalesarà RicavomarginaleedilcostomarginalesonoEGUALI
quello in cui il
Il monopolio bilaterale è un mercato in cui vi sono un solo venditore e un solo compratore

Il monopolio è Unaformadimercatocaratterizzatadallapresenzadiun
unicoproduttorechehailpoterediinfluiresulprezzodel
benescambiato,mentreiconsumatorisononumerosie
prendonoilprezzocomedato

Ilmonopolioèdannosopericonsumatori,rispettoalla una minore quantità di beni ad un prezzo più alto


concorrenzaperfetta,perchéimponeloro

Il monopolio è quella struttura di mercato Unsingolovenditore,dall'assenzadisuccedaneidella


caratterizzata da…… mercecheegliproduceedallapresenzadibarriere
all'entrata
Il monopolio è una forma di mercato in cui un’unicaimpresahailpoteredideterminareilprezzodel
bene scambiato

Il monopolio è: Unaformadimercatocaratterizzatadallapresenzadi
unUNICOproduttorechehailpoterediinfluiresul
prezzodelbenescambiato,mentreiconsumatorisono
numerosieprendonoilprezzocomedato

Ilmonopolistaèliberodideciderequantovendereea non è libero di scegliere un prezzo qualsiasi, ma deve


cheprezzo venderelasuaproduzionealprezzoperilqualeladomanda
èesattamenteugualeall'offerta

Ilmonopolistae'liberodideciderequantovendereea non e' libero di scegliere un prezzo qualsiasi, ma deve


cheprezzo: venderelasuaproduzionealprezzoperilqualeladomanda
e'esattamente ugualeall'offerta
Il monopolista massimizza il profitto eguagliando costo marginale e ricavo marginale

Ilmonopolistasceglieillivellodiproduzioneche Perché in questo modo massimizza il profitto


garantiscel'eguaglianzafraricavomarginaleecosto
marginale
Ilmonopolistasceglieillivellodiproduzioneche Perche' in questo modo massimizza il profitto
garantiscel'eguaglianzafraricavomarginaleecosto
marginale:
Il pane è un bene privato
Il pareggio del saldo esterno associa un aumento del diminuiscono le esportazioni nette
reddito interno al deprezzamento del cambio reale
perché
Il Parlamento ha deciso di aumentare l'imposta sul Diminuire l'offerta di moneta
reddito.LaBancacentralevuoleevitarecheciòabbia
conseguenzesultassodiinteresse.NelmodelloIS-LM,la
Banca dovràallora

IlPILèunamisuraimperfettadelbenessereeconomico del valore del tempo libero


perché non tiene conto
Il PIL nominale si calcola sommandotuttiibenieservizifinalinelsistemaeconomico,
valutatiaiprezzidimercatonell'annocorrente

Il PIL pro capite è pari alrapportotrailPILelapopolazionedelPaeseconsiderato

Il prezzo delle azioni diminuirà se gli investitori si aspettano una diminuzione degli utili

Il prezzo di riserva è ilprezzomassimocheunconsumatoreèdispostoapagare


per un dato bene
Ilprimoteoremadell’economiadelbenesserepuòessere Che dove tali mercati operano, le azioni che ciascuno
interpetrato come una potente difesa dei mercati intraprendealfinedimassimizzareilpropriobenessere
concorrenziali.Indicarecosadice: conduconoadunesitocheèdesiderabileperlasocietànel
suocomplesso

Ilprimoteoremadell’economiadelbenesserepuò Chedovetalimercatioperano:leazionicheciascuno
essereinterpetratocomeunapotentedifesadei intraprende al fine di massimizzare il proprio
mercaticoncorrenziali.Indicarecosadice: benessereconduconoadunesitocheèdesiderabile
perlasocietònelsuocomplesso

Ilprimoteoremadell’economiadelbenesserepuò le azioni che ciascuno intraprende al fine di


essereinterpretatocomeunapotentedifesadei massimizzareilpropriobenessereconduconoadun
mercaticoncorrenziali.Essodicechedovetali esito che è desiderabile per la società nel suo
mercatioperano complesso.

Ilprimoteoremadell'economiadelbenessereenuncia cheneimercaticoncorrenzialidoveiprezzisonodatiperi
soggettieconomici,leazionicheciascunointraprendealfine
dimassimizzareilpropriobenessereconduconoadunesito
cheèdesiderabileperlasocietànelsuocomplesso

ILPROCESSODIACCUMULAZIONEDICAPITALE,IN
ASSENZADIPROGRESSOTECNICO,DETERMINA?

Il Prodotto Interno Lordo del Paese X è ilvaloredituttiibenieservizifinaliprodottinelPaeseXin


uncertoperiododitempo

Il prodotto interno lordo è ilvaloredimercatodituttiibenieservizifinaliprodottiin


unpaeseinundatoperiodo,calcolatoconilmetododel
valoreaggiunto
Il prodotto interno lordo è (IlProdottoInternoLordopuòdefinirsi....)Comeilvaloredi
tuttiibenieservizifinaliprodottiall'internodiunPaesein un
datoperiodo

Il prodotto Interno Lordo è? Ilvaloredeibenifinaliprodottiall'internodiunpaese

Il prodotto interno lordo misura ilvaloredeibenieservizifinaliprodottiinunsistema


economico,indipendentementedallanazionalitàdei
proprietari dei fattoriproduttivi

Il prodotto marginale del lavoro è una funzione decrescente del livello di occupazione

Il prodotto nazionale lordo è Il valore di tutti i beni e i servizi finali prodotti da fattori
possedutidaicittadinidiunadatanazionaleindatoperiodo;

Il prodotto nazionale lordo è: Ilvaloredimercatodituttiibenieservizifinali


prodottiinunpaeseinundatoperiododitempo

Il prodotto potenziale rappresenta ilprodottocheunsistemaeconomicopotrebbeprodurrese


tuttelerisorsefosseropienamenteoccupate

Il prodotto totale attraversa tre fasi raggiunge il massimo all'inizio, poi il minimo, infine si
stabilizza
Il protezionismo può essere attuato tramite diversi Dazi, Contingenti e altre barrier non tariffarie
strumenti, ricorrendo a?
IlpuntodiincontrotracurvaISecurvaLMgarantisce l'equilibriosulmercatodeibenie,contemporaneamente,su
quello dellamoneta

IlpuntodiincontrotracurvaISecurvaLM L'equilibrio sul mercato dei beni e,


garantisce: conteporaneamente,suquellodellamoneta

Ilrapportotralavariazionediricavototaleela Costo marginale


variazionedellaquantitàvenduta,comeèdefinito?

Ilrapportotralavariazionediricavototaleelavariazione Costo marginale


dellaquantitàvenduta,comeèdefinito?

Ilrapportotrasalarioeproduttivitàmarginaledefinisce Il costo marginale

Il rapporto tra salario e produttività marginale definisce: Il costo marginale

Il reddito di equilibrio è Il livello di reddito o prodotto che eguaglia la domanda


aggregata
Il reddito di equilibrio Y* è Ilredditoincorrispondenzadelqualelaspesaprogrammata
perconsumi(C)sommataallaspesaperinvestimenti(Io),
generaunadomandaaggregataesattamenteugualeallivello
diproduzione

Il reddito di equilibrio Y* è: Ilredditoincorrispondenzadelqualelaspesaprogrammata


perconsumi(C)sommataallaspesaperinvestimenti(Io),
generaunadomandaaggregataesattamenteugualeallivello
diproduzione

Il reddito disponibile (Yd) è dato da Reddito (Y) + trasferimenti (Tr) – imposte (T)

Il reddito disponibile (Yd) è dato da: Reddito (Y) + trasferimenti (Tr) – imposte (T)
Il reddito è Lasommadelleremunerazionierogateaifattorichehanno
concorsoallarealizzazionedellaproduzione

Il reddito è: Lasommadelleremunerazionierogateaifattoriche
hannoconcorsoallarealizzazionedellaproduzione

Il reddito personale di reddito disponibile è lasommadelleentratecorrentiadisposizionedelle


famiglieperpagareleimposte,acquistarebenidi
consumo erisparmiare.

Il reddito personale disponibile è dato da RPD= PNL – AMMORTAMENTO – TRIBUTI+ SUSSIDI

Il ricavo marginale misuralavariazionedelricavototaleperognivariazione


unitaria dellevendite

Il risparmio Differenza tra il reddito reale totale e il consumo


desiderato
Il risparmio è differenzatrailredditorealetotaleeilconsumodesiderato

IlrispettodellacondizionediMarshall-Lernerassicurache unarivalutazionedelcambioriducaleesportazioninette

Il saggio marginale di sostituzione è il rapporto tra la quantità di un bene a cui il


consumatoreèdispostoarinunciaredell’altrobene
che riceve in cambio.

Il saggio marginale di sostituzione è Ilsaggiomarginaledisostituzioneèilrapportotrala


quantitàdiunbeneacuiilconsumatoreèdispostoa
rinunciaredell'altrobenechericeveincambio.

Il saggio marginale di sostituzione e': Ilsaggiomarginaledisostituzionee'ilrapportotrala


quantita'diunbeneacuiilconsumatoree'dispostoa
rinunciaredell'altrobenechericeveincambio

Il saggio marginale di sostituzione tecnica (SMST) è parialrapportotralevariazionidiimpiegodei2fattoriche


permettonodimantenereinvariatoillivelloproduttivo

Ilsalariodeilavoratoritendeafissarsinellungoperiodo Ricardo
allivellodisussistenza,secondo

Il saldo di bilancio rappresenta nessuna delle precedenti


Il secondo teorema dell’economia del benessere ci generale con mercati concorrenziali è un ottimo
dice che ogni equilibrio economico paretiano.

Ilsecondoteoremadell'economiadelbenessereafferma ognipuntodiottimoparietanopuòessererealizzatocome
che equilibrioeconomicogenconmercaticoncorrenziali

Ilsecondoteoremadell'economiadelbenessereci Generaleconmercaticoncorrenzialièunottimo
dicecheogniequilibrioeconoico: paretiano

Il secondo teorema dell'economia del benessere dice cidicecheogniequilibrioeconomicogeneraleconmercati


concorrenzialièunottimoparetiano

Il serpente monetario è Un sistema di cambi semifissi


Il significato del temine di stagflazione è: Stagflazione + inflazione
Il significato del termine stagflazione è Stagnazione + Inflazione
Il sistema capitalistico di Karl Marx si basa aumento di plusvalore.
Il sistema capitalistico di Karl Marx si basa aumento di plusvalore
Il sistema capitalistico di Karl Marx si basa: aumento di plusvalore
Il sistema economico è l'insieme delle relazioni che intercorrono fra gli agenti
economici
Il sistema economico è l’insieme delle relazioni che interferiscono fra gli agenti economici.

Il sistema economico e': l'insieme delle relazioni che intercorrono fra gli agenti
economici
IL SISTEMA ECONOMICO È? l’insieme delle relazioni che intercorrono fra gli agenti
economici
Il sistema finanziario è l'insiemedibanche,mercatifinanziarieborsaacuifar
affluireilrisparmioedaiqualipartononuoviflussidi
finanziamentoperleimprese

Il tasso di cambio a termine èiltassoalqualecompratoreevenditoresiaccordanoper


scambiarevaluteaunacertadata

Il tasso di cambio estero diminuirà se Aumentaildifferenzialefrailtassodiinteresseinternoeil


tasso di interesseestero

Il tasso di cambio incerto per certo misura La quantità di valuta nazionale per acquistare una unità

Il tasso di cambio incerto per certo misura: Laquantitàdivalutanazionaleperacquistareunaunitàdi


valuta estera
Il tasso di cambio reale è misurato dalrapportotraiprezzimedideiprodottiinternieprezzi
medimondialiperiltassodicambionominale

Il tasso di cambio reale R è dato da R=e*(P/Pf)


Il tasso di crescita della produttività dei fattori è l'incrementodelprodottochesiottieneinseguitoal
miglioramentodeimetodidiproduzione,mantenendo
costantelaquantitàdiinputimpiegata

Il tasso di crescita di un sistema economico è il tasso al quale aumenta il prodotto interno lordo

Il tasso di disoccupazione è calcolato come Totale dei disoccupati sul totale della forza lavoro

Iltassodidisoccupazioneèinfluenzatadaqualifattori oltrechedaiflussiinentrataeinuscita,anchedalladurata
dellaoccupazione

Il tasso di disoccupazione è pari al numero di disoccupati diviso le forze di lavoro

Il tasso di disoccupazione misura ilrapportotracolorochestannocercandoun'occupazionee la


forzalavoro

Il tasso di equilibrio del cambio Si ha nel punto di equilibrio fra domanda e offerta

Il tasso di flessibilizzazione dell'occupazione studia l'ammontaredicontrattiatipicistipulatiinundeterminato


mercato dellavoro

Il tasso di inflazione misura L'aumento annuo del prezzo medio dei beni e servizi

Iltassodiinteressediciascunpaeseaderenteall’Unione Superaredel2%lamediadeitassidiinteresseosservatanei
MonetariafissatonelTrattatodiMaastrichtnondoveva: trepaesiapiùbassainflazione

Il tasso di segregazione dell'occupazione femminile L'occupazione femminile rispetto a quello maschile


misura
Il tasso naturale di disoccupazione misura La percentuale di persone volontariamente disoccupate

Il termine monopolio naturale si riferisce a industrie caratterizzate da economie di scala

Il termine stagflazione indica una situazione di recessione economica accompagnata da


un tasso d'inflazione crescente
Il trade-off fra disoccupazione ed inflazione è di Phillips
rappresentato dalla curva
Il trattato di Maastricht stabilisce che? l'obiettivodelSEBCèilmantenimentodellastabilitàdei
prezzi,ilSEBCdevesostenerelepoliticheeconomiche
generali dellaUE

Il valore del moltiplicatore dipende da alfa


Il valore del moltiplicatore dipende: Da alfa
Ilvaloredelprodottomarginaleèdatodaqualielementi Dalprezzodelbeneprodottoevendutodall'impresa
moltiplicatoperilprodottomarginaledelfattore
considerato
Ilvaloredelprodottomarginaleèdatodaqualielementi: Dalprezzodelbeneprodottoevendutodall'impresa
moltiplicatoperilprodottomarginaledelfattore
considerato
Il valore della moneta è dato dalla formula A = 1/p
Il valore della moneta è dato dalla formula: A= 1/p

Ilvaloredellamonetaperpoteresseredefinito,occorre Al suo potere di acquisto


farsempreriferimentoacosa?

Il vantaggio comparato definisce il rapporto tra costi-opportunità di produttori diversi

Ilvincolodibilanciodelconsumatoreèdatoda R= pA qA + pBqB.
quale equazione
Il vincolo di bilancio del consumatore è dato da quale R = p A q A + p B q B
equazione
Ilvincolodibilanciodelconsumatoree'datodaquale R = p AqA+ p B q B
equazione:
Ilvincolodibilanciodelconsumatoreèdatoda R=p A q A + p B q B
quale equazione:
Ilvincolodibilanciodiunconsumatoresispostaverso se il reddito aumenta
l'altofermarestandolasuainclinazione

Ilvincolodibilancioètangenteallacurvadiindifferenza l’utilità è massima


quando
Il vincolo di bilancio è tangente alla curva di L'utilità è massima
indifferenza quando:
Il vincolo di bilancio si traspone a destra seilredditomonetarioaumentaoseiprezzidientrambii
prodottidiminuiscono

Il vincolo di portafoglio, quando fu soppresso? nel 1983.


Impiegandounaunitàinpiùdelfattore,cosasuccede Laproduzioneaumenteràdelprodottomarginale.
nellaproduzione L'ammontarediproduzioneverràvendutoalprezzodi
mercato
Impiegandounaunita'inpiu'delfattore,cosasuccede La produzione aumentera' del prodotto marginale.
nellaproduzione: L'ammontarediproduzioneverra'vendutoalprezzodi
mercato
Inassenzadierroriedomissioni,sihasicuramenteun lepartitecorrentieimovimentidicapitalesonoin
disavanzonellabilanciadeipagamentiquando disavanzo

Inassenzadiillusionemonetaria,l'offertadilavoronon deiprezzi,siverificaunaumentodelsalariomonetarionella
variase,inseguitoaunaumento stessaproporzione

Inassenzadiillusionemonetaria,unaumentodeiprezzie non farà variare l'offerta di lavoro


delsalariomonetarionellastessaproporzione

Inassenzadimeccanismidiindicizzazione,subiscedanni il percettore di un reddito fisso


maggioridall'inflazioneilpercettorediunredditofissoo
quellodiunredditovariabile
In base a cosa cambia la curva LM In base ai cambiamenti nell'offerta di moneta

InbaseallacurvaIS,cheeffettohaunaumentodeltasso negativo
d'interesse sull’investimento

Inbaseall'equazionedidomandaaggregata,la crescentedeisaldimonetarirealiedellaspesapubblica,
produzioneèunafunzione decrescente delleimposte

Inbaseall'equazionedioffertaaggregata,inchemodoil positivamente dal primo e negativamente dal secondo


tassodiinflazionedipendedaltassoattesodiinflazionee
daltassodidisoccupazione

Incheannivennerointrodottiiprimimodellimacro Negli anni '50


econometrici
Inchecosaconsistelaconcorrenzaperilmercatonelcaso nell'affidare, mediante aste pubbliche, attività in
delle pubbliche utilità concessione a privati
Inchecosaconsistelaformadiaiutostataleaiprivati nell'erogazionediuncontributoafondoperdutoin
notacomecreditoagevolato diminuzionedegliinteressidovuti

In che cosa consiste l'indice di malessere di Okun nella somma del tasso di disoccupazione e del tasso di
inflazione
Inchecosadifferisconoprincipalmenteimercatidel InEuropaèpiùdifficilelasciarelapropriaoccupazioneper
lavoroinEuropaenegliStatiUniti trovarne unanuova

Inchecosasisostanzianolepolitichedeiredditi inmisuredicontrollodirettodellevariazionideisalariedei
dirigistiche margini diprofitto

Inchemodoaumentaodiminuiscelaquantità aumentamainmisurainferiorerispettoall'aumentodel
domandatadiunbenediprimanecessità reddito;diminuiscequandoilbeneèinferiore,aumentain
misurapiùcheproporzionalerispettoalredditoquandosi
trattadiunbenedilusso

Inchemodoaumentaodiminuiscelaquantita' aumentamainmisurainferiorerispettoall'aumentodel
domandatadiunbenediprimanecessità: reddito;diminuiscequandoilbenee'inferiore,aumentain
misurapiu'cheproporzionalerispettoalredditoquandosi
trattadiunbenedilusso

Inchemodolabancacentralepuòvariarel'offertadi Acquistandoovendendotitolisulmercatodeititolima
moneta ancheacquistandoovendendovalutaesterasulmercato
valutario

Inchemodolamonetaassolveallasuafunzionediconto Consentediesprimereilvaloredituttiibenieiserviziin
un'unicaunitàdimisuraagevolandocosìgliscambi

Inconcorrenzaperfettalacondizionedimassimoprofitto Prezzo, costo medio e costo marginale si eguaglino


di lungo periodo implica che
In concorrenza perfetta nel breve periodo Le imprese possono essere in perdita
In concorrenza perfetta nel lungo periodo Le imprese realizzano sempre profitti nulli

Inconcorrenzaperfetta,lacurvadioffertadilungo Orizzontale,incorrispondenzadiunprezzoparialminimo
periododiunsettoreindustrialeformatodaimprese costomedio
identiche,ciascunaconcurvedicostoaUè

Incontabilitànazionale,achecosaèugualel'eccessodi alla somma di disavanzo pubblico ed esportazioni nette


risparmiorispettoagliinvestimentidelsettoreprivato

Incontabilitànazionale,checosarappresentanogli gliaccantonamentiperildeprezzamentodelcapitale
ammortamenti utilizzatonelprocessoproduttivo
Incontabilitànazionale,comevieneimpiegatoil perconcedereprestitialsettorepubblico,perconcedere
risparmiodelsettoreprivato prestitiaglistranieri,perfinanziaregliinvestimentidelle
imprese

Incontabilitànazionale,lescortesonoclassificatetra gli investimenti

In cosa consiste il meccanismo d'asta alla Vickrey Vincechifal'offertapiùalta,mapagal'ammontaredella


seconda miglioreofferta

In cosa consiste il protezionismo consisteinquell'insiemedipolitichecommercialichemirano


alimitareleimportazionidiprodottidall'esteroconloscopo di
sostenere o proteggere la produzione delle imprese
nazionali

In cosa consiste la differenza tra patrimonio e reddito ilpatrimonioèrelativoaundeterminatoistantementreil


redditoèriferitoaunintervalloditempo

Incosaconsistonolepolitichedistabilizzazionedi Nell'usodeglistrumentidibilancio,fiscaliemonetari
breveperiodo percontrastarel'andamentociclicodell'economia

Incosaconsistonolepolitichedistabilizzazionedibreve nell'usodeglistrumentidibilancio,fiscaliemonetariper
periodo contrastarel'andamentociclicodell'economia

In cosa si riflette una variazione dei prezzi dei beni Nell’indice dei prezzi al consumo, ma non nel deflatore
importati implicito del PIL
Ineconomiaaperta,qualisonolealtrecomponentidella la spesa pubblica più le esportazioni nette
domandaaggregata,oltreaiconsumiedagliinvestimenti

Ineconomia,coniltermine"oligolio"siintendeuna dipochiproduttori,chepossonoinfluiresulprezzodel
situazionedimercatocaratterizzatadallapresenza bene

Ineconomia,coniltermine“oligopolio”siintendeuna dipochiproduttori,chepossonoinfluiresulprezzodelbene
situazione di mercato caratterizzata dalla presenza

Ineconomia,ilmercatoincuioperaunsolovenditore monopolio bilaterale


contrappostoaunsolocompratoresidefinisce

Ineconomia,per"sistemaacambiflessibili"siintende le valute fluttuano liberamente


l'ordinamento monetario in cui
In fase di recessione produzione e occupazione diminuiscono

In generale un consumatore è definito razionale se anticipa le proprie condizioni economiche future

Ingenerale,glieconomistipartonodalpresuppostochele massimizzano il profitto economico


imprese
Ingenerale,ipaesiconmaggioreinflazionehannoanche tassi d'interesse più alti

InItalial'ISTATfariferimentoatreindicidei……. NIC, FOI e IPCA


Quali?
InItalial'ISTATfariferimentoatreindicideiprezzi.Quali NIC, FOI e IPCA

In Italia sono stati adottati due tipi di controllo del Ilmassimalesuiprestitibancarieilvincolodiportafoglio


credito. Quali
In Italia sono stati adottati due tipi di controllo del
credito. Quali?
In Italia, la quota di lavoratori occupati è Più alta nel settore industriale rispetto all'agricoltura

In macroeconomia, un impianto si definisce obsoleto inpresenzadimiglioramentitecnologicicherendonopiù


convenienti eventualisostituti
In microeconomia un “bene inferiore” è un bene ilcuiconsumodiminuisceall'aumentaredelredditodel
consumatore

In monopolio il surplus dei consumatori è minore di quello in concorrenza perfetta

Inogniperiododitempo,perl'identitàfondamentaledi ilprodottototaleeguagliasiailredditototalechelaspesa
contabilità nazionale totale
Inpoliticaeconomica,coniltermine"sterilizzazione''si un'operazionesvoltadallaBancaCentraleperneutralizzare
intende olimitarel'effettosull'offertadimonetanazionaleconnesso
all'acquistoovenditadivalutaestera

In presenza di aspettative razionali le politiche anticicliche sono poco efficaci

In presenza di rendimenti costanti del capitale ilprodottocrescenellastessaproporzionedell'aumentodel


capitale
Inpresenzadirendimentimarginalicrescentidelcapitale piùaltoèillivellodelcapitaleimpiegato,maggioreè
l'aumento del prodottoottenuto

Inpresenzadisalarifissi,sec'e'losquilibriotradomanda permane
e offerta di lavoro, lo squilibrio:
INPRESENZADISALARIFISSI,SEC'ÈLOSQUILIBRIOTRA permane
DOMANDAEOFFERTADILAVORO,LOSQUILIBRIO:

In presenza di salari fissi, se c’è lo squilibrio tra permane.


domanda e offerta di lavoro, lo squilibrio

Inpresenzadisalarifissi,sec'èlosquilibriotradomanda permane
e offerta di lavoro, lo squilibrio
In presenza di salari flessibili se Y > E: iprezzidiminuiscono,l'offertadimonetaaumenta,iltassodi
interessesiriduceelespesedesiderateaumentano

In presenza di salari flessibili se Y>E iprezzidiminuiscono,l’offertadimonetaaumenta,il


tassod’interessesiriduceelespesedesiderate
aumentano.
In presenza di salari flessibili se Y>E i prezzi Diminuiscono, l’offerta di moneta aumenta, il tasso di
interesse si riduce e le spese desiderate aumentano

IN PRESENZA DI SALARI FLESSIBILI SE Y>E, I PREZZI: diminuiscono, l'offerta di moneta aumenta, il tasso di
interesse si riduce e le spese desiderate aumentano

Inpresenzadisalariflessibili,seilsalarioèdiverso si modifica e aumenta l’occupazione.


da quello d’equilibrio, il salario
Inpresenzadisalariflessibili,seilsalarioèdiversoda si modifica e aumenta l'occupazione
quello d’equilibrio, il salario:
Inpresenzadisalariflessibili,seilsalarioèdiversoda si modifica e aumenta l'occupazione
quello d'equilibrio, il salario
In presenza di salari prefissati se Y > E Iprezzidiminuiscono.Lariduzionedeiprezziincidesulla
produzioneesullespesedesiderate

In presenza di salari prefissati se Y > E: Iprezzidiminuiscono.Lariduzionedeiprezziincidesulla


produzioneesullespesedesiderate

InpresenzadisalariprefissatiseY>E:(14)(LV Iprezzidiminuiscono.Lariduzionedeiprezziincide
14/10) sullaproduzioneesullespesedesiderate

In presenza di salari prefissati se Y>E iprezzidiminuiscono.Lariduzionedeiprezziincide


sullaproduzioneesullespesedesiderate.
In quale caso, per quanto riguarda i costi, risulta nel caso di rendimenti di scala costanti
indifferente far produrre un certo quantitativo di output
da varie imprese di dimensioni ridotte o da un'unica
impresa di grandi dimensioni

Inqualecategoriarientranolepersonechehanno Nella categoria delle persone in cerca di occupazione


effettuatoalmenounazioneattivadiricercadilavoronei
trenta giorni che precedono la rilevazione e sono
disponibilialavorareentroleduesettimanesuccessive
alla rilevazionestessa?

In quale dei seguenti casi le scorte aumentano quando un'economia entra in una recessione

Inqualedeiseguenticasiun'impresagodedieconomiedi quando i costi medi diminuiscono all'aumentare dell'output


scala
In quale momento si otterrà il punto ottimale Saràquelloincuiilricavomarginaleedilcostomarginale
sono eguali
In quale momento si otterra' il punto ottimale: Sara'quelloincuiilricavomarginaleedilcostomarginale
sono eguali
Inqualetipodieconomialostatosifacaricodiprendere economia pianificata
tutteledecisionirelativeacosacomeequantoprodurre

Inqualetrattodellacurvadidomandasicollocail nel tratto con elasticità maggiore di 1


monopolistapermassimizzareilprofitto

Inqualicircostanzesiverificanoifallimentidimercato? Quando il sistema dei prezzi non funziona

Inqualicondizioniun'impresainconcorrenzaperfetta,nel Quando il prezzo è inferiore ai costi medi variabili


breveperiodo,decidesicuramentedinonprodurre

InqualideiseguentimodilaBancaCentralepuòattuare mediante l'acquisto di titoli di Stato dalle banche


una politica monetaria espansiva
Inregimedicambiflessibili,ilmeccanismodiriequilibrio è assicurato dalla variazione del tasso di cambio
della bilancia dei pagamenti
Inregimediconcorrenzaperfetta,lacurvadioffertadella delcostomarginaleInregimedifluttuazionepura,labanca
singolaimpresaèdatadallacurva centrale

Inrelazioneall’equilibriois-lm,nelmercatodellamoneta Man mano che il reddito sale, la domanda di moneta


la relazione, è crescente. Perché aumenta,quindiiltassodiinteressecheportainequilibrioil
mercatoaumenta

Inseguitoaunaccordotraimprese,sindacatiegoverno un’elevata vischiosità dei prezzi


vienestabilitocheilcostodellavororimarràfissoaun
certolivelloperiprossimicinqueanni,qualedeiseguenti
fenomenipotrebbe,verosimilmente,essereuneffetto
dell’accordo

Inseguitoadunacontrazionemonetaria,datoilmodello UnospostamentodellacurvaLMversosinistraeunnuovo
IS_LM, siverifica puntodiequilibriocontassodiinteressemaggioreereddito
minore

Inseguitoadunacontrazionemonetaria,datoilmodello IS- UnospostamentodellacurvaLMversosinistraeunnuovo


LM, siverifica: puntodiequilibriocontassodiinteressemaggioreereddito
minore

In teoria dei giochi, cos'è l'equilibrio di Nash Ilpuntodiequilibrioinungiocononcooperativoasomma


zerotrauncertonumerodigiocatori

In teoria dei giochi, cos'è l'equilibrio di Nash? Ilpuntodiequilibrioinungiocononcooperativoa


sommazerotrauncertonumerodigiocatori
Inuncontratto,quandosiverificaun'asimmetria se uno dei contraenti ignora informazioni rilevanti, note
informativa all'altro soggetto

Inuneconomiachiusaladomandaaggregataèdata Iconsumidellefamiglie;gliinvestimentidelleimprese; la
da: spesapubblica

InunequilibriomacroeconomicoconASclassicaAD,nel Inefficace
breveperiodol'attuazionediun'eventualepoliticafiscale
espansivarisulterebbe:

Inungiocodeldilemmadelprigioniero,unastrategia otterràilmassimobeneficiodaunaparticolaremossa,per
dominanteèilcasoincuiunodeigiocatori qualsiasimossachefal'avversario

Inungraficochepresentiinordinatailconsumofuturoe minoreèilconsumocorrente,maggioreèladisponibilitàa
inascissailconsumocorrente,unacurvadiindifferenza rinunciarealconsumofuturoincambiodiunmaggiore
conconcavitàrivoltaversol'altoindicache consumocorrente

Inungraficocheriportainascissailconsumocorrentee linee curve con concavità rivolta verso l'alto


inordinatailconsumofuturo,lamappadellecurvedi
indifferenzaèrappresentatada

Inungraficocheriportiinascissalaquantitàdilavoroein decrescente
ordinatailsalario,cheformahatendenzialmentelacurva
cherappresentaladomandadilavoro,nell'ipotesiche
questasiaelasticaalsalario

Inunmercatocaratterizzatodalmonopolio,lacurvadi Inclinatanegativamente(diminuzionedellaquantità
domandaè domandataall'aumentaredelprezzo)

In un mercato caratterizzato dal monopolio, la Inclinatanegativamente:DIMINUZIONEdellaquantità


curva di domanda è: domandataall'aumentaredelprezzo

Inunmercatoconcorrenzialel'incontrotradomandae il prezzo e la quantità di equilibrio del mercato


offerta determina
In un mercato oligopolistico la teoria dei giochi Permette di interpretare il mercato come una partita

In un mercato oligopolistico, la teoria dei giochi Permettediinterpretareilmercatocomeunapartita


incuileimpresesonoigiocatorieleazionicompiute
sonolestrategiedigioco.

In un mercato oligopolistico, la teoria dei giochi? Permettediinterpretareilmercatocomeunapartitaincui


leimpresesonoigiocatorieleazionicompiutesonole
strategie digioco

Inunmodelloconiprezziflessibili,senellacostruzionedi L’offertadimonetarealediminuisceelacurvaLMsisposta
ADipotizziamounadiminuzionedeiprezzisiverificache a destra verso il basso

Inunmodelloconprezziflessibili,senellacostruzionedi L’offertadimonetarealeaumentaelacurvaLMsispostaa
ADipotizziamounadiminuzionedeiprezzi,siverificache: destra verso il basso

Inunmodellodieconomiachiusasenzainterventodello un eccesso dell'offerta sulla domanda


Stato, se la spesa programmata è minore della
produzione, siverifica

Inunmodellodieconomiachiusasenzaintervento Un eccesso dell'offerta sulla domanda


delloStato,selaspesaprogrammataèminoredella
produzione, siverifica

Inunmodelloeconomico,l'ipotesichegliindividui non commettono errori sistematici nel formare le


abbianoaspettativerazionalicomportache aspettative
In un modello IS-LM di economia aperta riduzionidell'offertadimonetaspostanolacurvaLMverso
sinistra
InunmodelloIS-LMunaumentodellaspesapubblica sposta la curva IS verso destra

Inunmonopolionaturalecontendibile,lasoluzionedi se non vi sono ostacoli alla concorrenza potenziale


second best si ottiene
Inunmonopolionaturalemulti-prodotto,lasoluzionedi Ildivariotraprezzoecostomarginalesiamaggioreperi
second-bestprevedeche beniconminoreelasticitàdelladomandaalprezzo

In un problema di scelta intertemporale, il consumatore linee curve con concavità rivolta verso l'alto
sostituisce consumo futuro con consumo corrente a un
tassodecrescentealcresceredelconsumocorrente.Inun
graficocheriportainascissailconsumocorrenteein
ordinatailconsumofuturo,lamappadellecurvedi
indifferenzaèrappresentatada

Inunregimedicambifissiquandoladomandadella la banca centrale aumenta le riserve valutarie


valutanazionaleeccedel'offertadellastessavaluta
nazionalenelmercatodeicambiallora

In un regime di concorrenza perfetta Leimpresesulmercatosononumerose,offronoprodotti


simili madifferenziabili

In un regime di tassi di cambio variabili sirafforzal'efficaciadellapoliticamonetariamasi


indeboliscequelladellapoliticafiscale

Inunsistemacaratterizzatodaduesolibeniqualedelle saggiomarginaledisostituzioneugualealrapportotrai
seguenticondizionigarantiscel'equilibrioperil prezzi deibeni
consumatore
Inunsistemacontassidicambiofissiconaltogradodi determinerà un aumento dei tassi d'interesse domestici
mobilitàdeicapitali,unaumentodeitassid'interesse
esteri
Inunsistemadicambifissiediperfettamobilitàdei Uguale a quello degli altri paesi aderenti al sistema
capitali,comedeveesseremantenutoiltassodiinteresse
nazionale
Inunsistemadicambifissi,acosarinuncialabanca Alla politica monetaria
centralecomestrumentodipoliticaeconomica

Inunsistemaditassidicambiofissi,unaumentodel svalutazione
tassodicambiovieneindicatoconiltermine

Inunsistemaeconomicochiusoagliscambiconl'esteroe i consumi e gli investimenti


inassenzadisettorepubblico,lecomponentidellaspesa
aggregata sono
Inunsistemaeconomicochiusoairapporticonl'esteroe ilprodottointernolordorisultaripartitotraconsumie
incuinonc'èinterventodelloStato risparmio

Inunsistemaeconomicoincuièpresenteancheilsettore SA = Co + cY + Io + Go
pubblico,laspesaaggregataèdatada

Inunsistemaeconomicoincuièpresenteancheilsettore SA = Co + cY + Io + Go
pubblico,laspesaaggregataèdatada:

Inunsistemaeconomicoperfettamenteconcorrenziale, un prezzo relativo più alto


checosacontraddistingueibenicosiddettiscarsi

Inunsistemamacroeconomicoilsalariorealeèdatoda Salario nominale/livello dei prezzi

Inunsistemamacroeconomico,ilsalariorealeèdatoda: Salario nominale/livello dei prezzi


Inun’economiaconduebenieunconsumatorecosa l’insieme di beni acquistabile dal consumatore rimane
accadesecontestualmentesidimezzanoiprezzideibeni invariato
eilredditodelconsumatore

Inun’economiaconduebenieunconsumatore,cosa l’inclinazione del vincolo di bilancio cambia


accadeseaumentailprezzodiunbenefermirestandoil
redditoel’altroprezzo

Inun’economiaconduebenieunconsumatore,cosa l’insieme dei beni acquistabili dal consumatore rimane


accadesecontestualmenteraddoppianoiprezzideibeni invariato
eilredditonominaledelconsumatore

Inun’economiaconduebenieunconsumatore,è sì, se il bene in questione è un bene inferiore


possibilechealdiminuiredelredditodelconsumatore
aumentiilconsumodiunodeiduebeni

Inunaeconomiaapertaagliscambiinternazionaliilsaldo La spesa per investimenti è uguale al risparmio


dellepartitecorrentisarànulloquanto

Inunaeconomiaapertaagliscambiinternazionali,seil aumentano le esportazioni nette


tassodiinteresseesteroaumenta

Inunaeconomiaapertaagliscambiinternazionali,un Unmaggiortassodicambioequindiunapprezzamento
minortassod'interesseinternoprovoca

In una economia chiusa la domanda aggregata è data iconsumidellefamiglie,gliinvestimentidelleimprese,la


spesapubblica

Inunapoliticadeiredditidirigistica,imiglioririsultati della produttività dell'industria stessa


antinflazionistici si ottengono uguagliando la variazione
deisalariinun'industriaallavariazione

In una politica fiscale molto efficace con IS ripida La domanda di investimenti è poco sensibile al tasso di
interesse
In una politica fiscale molto efficace con IS ripida: La domanda di investimenti è poco sensibile al tasso di
interesse
Inunapoliticafiscalemoltoefficace,quantopiùèpiatta Ladomandadimonetaèpocosensibileallevariazionidel
LM, avremoche: redditoemoltosensibileallevariazionideltassodiinteresse

Inunapoliticafiscalemoltoefficace,quantopiùpiattaè Ladomandadimonetaèpocosensibileallevariazionidel
LM, avremoche redditoemoltosensibileallevariazionideltassodiinteresse

Inunapoliticafiscalepocoefficace,laLMrisultamolto Ladomandadimonetaèpocosensibileallevariazionidel
ripidaquando tasso diinteresse

Inunapoliticafiscalepocoefficace,laLMrisultamolto Ladomandadimonetaèpocosensibileallevariazionidel
ripida quando: tasso di interesse
In una società per azioni, il capitale sociale èripartitoinquote(azioni)possedutedasoggettiche
assumonounaresponsabilitàlimitatarispettoaidebiti
aziendali

Inun'economiaapertalacurvaIStienecontoanchedi Esportazioni ed importazioni

Inun'economiaaperta,dacosadipendeladomandadi Sia dal tasso di cambio sia dal tasso d'interesse


beni
Inun'economiachiusaagliscambiconl'esteroincuiè Ladomandaaggregataècompostadallasommadiconsumi,
presente il settorepubblico investimentiespesapubblica

Inun'economiachiusaladomandaaggregataèdatada Iconsumidellefamiglie;gliinvestimentidelleimprese;la
spesapubblica
Inun'economiaconduebenieunconsumatore,cosa l'inclinazione del vincolo di bilancio cambia
accadeseaumentailprezzodiunbenefermirestandoil
redditoel'altroprezzo

In un'economia con due beni e un consumatore, cosa l’insieme dei beni acquistabili dal consumatore rimane
accade se contestualmente RADDOPPIANO i prezzi dei invariato
beni e il reddito nominale del consumatore

Inun'economiaconduebenieunconsumatore,cosa l'insiemedibeniacquistabiledalconsumatorerimane
accadesecontestualmentesiDIMEZZANOiprezzidei invariato
benieilredditodelconsumatore

Inun'economiaconduebenieunconsumatore,è sì, se il bene in questione è un bene inferiore


possibilechealdiminuiredelredditodelconsumatore
aumentiilconsumodiunodeiduebeni

Inun'impresalaconoscenzael'evoluzionecosasviluppa Sistemi economici

Inun'impresalaconoscenzael'evoluzionecosasviluppa: Sistemi economici

Incicarelarelazionechec’ètrainvestimentietassodi Inversa
interesse nel modello reddito-spesa
Indicare a chi è legata la teoria dell’equilibrio all’economista francese L.Walras
economico generale
Indicareachièlegatalateoriadell'equilibrio All'economista francese Walras
economicogenerale:(LV11/2)

Indicareacosasicorrispondealverificarsidi situazioni diverse di disoccupazione.


equilibrinonwalresianidirazionamento

Indicareacosasicorrispondealverificarsidiequilibrinon Situazioni diverse di disoccupazione


walrasiani di razionamento
Indicareacosasicorrispondealverificarsidiequilibrinon Situazioni diverse di disoccupazione
walrasiani di razionamento:
Indicareacosasicorrispondealverificarsidi Situazioni diverse di disoccupazione
equilibrinonwalrasianidirazionamento:(12)(LV
12/8)
Indicareaqualipaesicreaproblemiun’unionemonetaria Quelli che hanno un basso rapporto Debito/Pil
tra paesi con forti differenziali nel tasso di inflazione:

Indicarechecosapossiamodedurredalconflittoequità- Nonèpiùcertocheaffidarsiinteramenteaimercati
efficienza: concorrenziali,perraggiungerel’equilibrioeconomico
generalesiaunacosadesiderabile

Indicarechecosapossiamodedurredelconflittoequità Nonèpiùcertocheaffidarsiinteramenteaimercati
efficienza concorrenzialiperraggiungerel'equilibrioeconomico
generalesiaunacosadesiderabile

Indicarecom’èdefinitainterminidivariazione variazioni percentuali.


l’elasticità
Indicare come devono essere domanda ed offerta Uguali su ciascun mercato
affinché lo scambio abbia luogo
Indicare come devono essere domanda ed offerta Uguali su ciascun mercato
affinchè lo scambio abbia luogo:
Indicare come è caratterizzato il Funzionamento Dalla subordinazione politica
istituzionaledellaBancaCentralenelmodelloanglo
francese:
Indicarecomeèdefinital’elasticitàinterminidivariazioni Variazioni percentuali

Indicare come è definita l’elasticità in termini di Variazioni percentuali


variazioni:
Indicarecomeèdefinitalacondizioneinbaseallaqualei Illusione monetaria
lavoratorinonpercepisconol'aumentodellivellodei
prezzichedifattoriduceillorosalariorealeefa
aumentare l’occupazione

Indicarecomee'definitalacondizioneinbaseallaqualei Illusione monetaria


lavoratori non percepiscono l'aumento del livello dei
prezzi che di fatto riduce il loro salario reale e fa
aumentarel'occupazione:

Indicarecomeèdefinital'elasticitàinterminidivariazioni Variazioni percentuali

Indicare come è nota la Eurosclerosi: Isteresi


IndicarecomeintendeilConsiglioDirettivodellaBCEper Queltassodiincrementoannuodell’indicearmonizzatodei
stabilità deiprezzi: prezzialconsumoperl’Eurozonaprossimoal2%;

Indicare come si calcola l’indice di povertà si prende come reddito minimo il reddito medio, o
una frazione.
Indicare come si calcola l'indice di povertà: (LV Siprendecomeredditominimoilredditomedio,ouna
10/8) frazione
Indicarecomesichiamano"Ipanierideibeni"chei Dotazioni iniziali
consumatori posseggono prima di iniziare gliscambi
(LV 11/10)
Indicarecomesichiamanoi“panierideibeni”chei dotazioni iniziali.
consumatori posseggono prima di iniziare gli scambi

Indicarecomesideterminalasceltaottimaledel dall’insieme delle preferenze e dal reddito stabilendo


consumatore,ovveroilpuntodiequilibrio qualesaràilpanierepreferitotratuttiquelli
ammissibili.
Indicarecomesideterminalasceltaottimaledel Dall'insiemedellepreferenzeedalreddito,stabilendo
consumatore,ovveroilpuntodiequilibrio:(LV4/6) quale sarà il paniere tra tutti quelli ammissibili

Indicare come si possono distinguere gli input tra fattori produttivi fissi e variabili.

Indicare come si possono distingure gli imput: (LV Tra fattori produttivi fissi e variabili
6/6)
Indicarecomevarianeirendimentidiscalacostanti l’output varia nella stessa proporzione degli input.
l’output
Indicarecomevarianeirendimentidiscalacostanti L'output varia nella stessa proporzione degli input
l'output: (LV 6/9)
Indicare cos’è il profitto normale ilredditochel’imprenditorericavadallasuaattività.

Indicare cos’è la scatola di Edgeworth è lo strumento grafico per studiare l’equilibrio


generale .
Indicarecosacercheràdidisporrel’impresasei ditecnicheproduttiveediimpiantichepermettanodi
prezzidiundatofattoreproduttivoimpiegatonella aumentare l’impiego del fattore produttivo più
produzionesonoparticolarmenteelevati costoso.

Indicare cosa cercherà di disporre l'impresa se i Tecniche produttive e di impianti che permettano di
prezzi di un dato fattore produttivo impiegato nella aumentare l'impiego del fattore produttivo più
produzione sono particolarmente elevati: (LV 7/7) costoso

Indicarecosaciricordailsecondoteoremadell’economia Cidicecheogniequilibrioeconomicogeneraleconmercati
del benessere: concorrenzialièunottimoparetiano

Indicarecosaciricordailsecondoteoremasull'economia Cidicecheogniequilibrioeconomicogeneraleconmercati
delbenessere concorrenzialièunottimoparetiano
Indicarecosacostituisconoleentratecheilgoverno Il signoraggio
raccogliemediantel'emissionedimoneta:

Indicare cosa costituiscono le riserve cosiddette La quota di liquidità (calcolata sui depositi)
obbligatoriechelebanchesonotenuteadepositare
presso la Banca Centrale:
Indicarecosacreanotuttiinsiemeiconsumatori: Creano la domanda di mercato
(LV 9/3)
Indicarecosacreano,tuttiinsieme,iconsumatori la domanda di mercato.

Indicarecosadeveportarel’imprenditoreperpoter
disporre dei fattori
Indicarecosadeveportarel'imprenditoreperpoter Costi
disporredeifattoriproduttivi:(LV6/4)

Indicarecosadimostralaformulad=gbdovebèillivello al Cheperstabilizzareildebitoal60%delPilildisavanzodeve
quale si deve stabilizzare il debito pubblico in esseredel3%seesoloseiltassodicrescitadelPilèparial
percentualedelPil(inunasituazionedicrescitacostante), 5%.(0,03=0,05*0,6)
gèiltassodicrescitadelPilnominale,dèildisavanzodi
bilancioinpercentualedelPil:

IndicarecosadovrebbefareloStatoselaconcorrenza Dovrebbeimpegnarsipersostenerelaconcorrenzaladdove
garantiscel’ottimoparetianoelealtreformedimercato esiste ed crearla laddove non c’è
no:
Indicare cosa dovrebbe fare lo Stato se la Dovrebbeimpegnarsipersostenerelaconcorrenza
concorrenzagarantiscel’ottimoparetianoelealtre laddove esiste ed crearla laddove non c’è
forme di mercato no: (12)
Indicare cosa dovrebbe fare lo Stato se la concorrenza Dovrebbeimpegnarsipersostenerelaconcorrenzaladdove
garantisce l'ottimo paretiano e le altre forme di mercato esisteecrearlaladdovenonc'è
no
Indicare cosa è il profitto normale: (LV 7/9) Il reddito che l'imprenditore ricava dalla sua attività

IndicarecosaèlascatoladiEdgeworth:(LV11/4) E' lo strumento grafico per studiare l'equilibrio


generale
Indicare cosa fissa per ciascuna impresa fissailprezzoacuivendereilprodotto,assumendo
nell’oligopolio di Bertrand che l’altra non modifichi il suo prezzo.

Indicare cosa fissa per ciascuna impresa Fissailprezzoacuivendereilprodotto,assumendo


nell'oligopolio di Bertrand : (LV 9/7) chel'altranonmodifichiilsuoprezzo

Indicarecosaimpedisceaibenicollettivilanon Diavereunprezzoconlaconseguenzacheilmercato
escludibilità: (LV13/6) nonpuòagireefficacemente

Indicarecosaimpedisceaibenicollettivilanon diavereunprezzoconlaconseguenzacheilmercato
esclusività nonpuòagireefficacemente.

Indicare cosa intendiamo per distribuzione il reddito che si suddivide tra i vari individui.
personale del debito
Indicarecosaintendiamoperdistribuzione Il reddito che si suddivide fra vari individui
personaledelreddito(LV10/1)

Indicare cosa rappresentano le due figure: Il processo di aggiustamento automatico

Indicarecosasaràlaproduzioneriportandoillivello Maggioreeche,diconseguenzalaASavràandamento
dell'occupazione in corrispondenza del livello dei prezzi crescente
Pb,sipuòosservarechecontalelivellodeiprezzi:

Indicarecosasiindividua,tramitelostudiodella si individua il livello di reddito per ogni famiglia.


distribuzione personale
Indicarecosasiindividua,tramitelostudiodella Si individua il livello di reddito per ogni famiglia
distribuzionepersonale:(LV10/6)

Indicarecosasirealizzerebbesel'aspettativasullivello Modo sostanzialmente simile al caso classico


deiprezzifossecorrettal'equilibriosulmercatodel
lavoro:
Indicare cosa si verifica nei rendimenti di scala L'output varia in misura meno che proporzionale
decrescenti: (LV 6/10)
Indicare cosa sono i costi totali la somma fra costi fissi e costi variabili.

Indicare cosa sono i costi totali: (LV 7/10) La soma fra costi fissi e costi variabili
Indicarecosastabiiscel'eguaglianzafradomandaed il prezzo
offerta : (LV 9/10)
Indicarecosastabiliscel’eguaglianzatradomandae il prezzo.
l’offerta
Indicarecosastabiliscel’equilibriosulmercatodei la distribuzione funzionale del reddito.
vari fattori
Indicare cosa stabilisce l'equilibrio sul mercato dei La distribuzione funzionale del reddito
vari fattori : (LV 10/10)
Indicare cosa studi la microeconomia: (LV-1/8) Checosa,comeequandoconsumanolefamiglie,che
cosacomeequantoproduconoleimprese,ilrisultato
complessivodiquestedecisioniindividualiecomesi
formanoiprezzideibenisuidiversimercati

Indicare cosa studia la microeconomia checosa,comeequantoconsumanolefamiglie,che


cosa,comeequantoproduconoleimprese-ilrisultato
complessivodiquestedecisioniindividualiecomesi
formanoiprezzideibenisuidiversimercati.

Indicare cosa succede nella produzione impiegando La produzione aumenterà del prodotto marginale.
un unità in più del fattore; (LV 10/3) L'ammontarediproduzioneverràvendutoalprezzodi
mercato
Indicarecosasuccedenellaproduzioneimpiegando la produzione aumenterà del prodotto marginale.
un’unità in più del fattore L’ammontarediproduzioneverràvendutoaprezzodi
mercato.
Indicarecosasuccedeselacurvadidomandasi aumenteranno sia la quantità che il prezzo
sposta verso destra, senza cambiareinclinazione d’equilibrio.

Indicarecosasuccedeselacurvadidomandasi Aumenterannosialaquantitàcheilprezzodi
sposta verso destra, senza cambiareinclinazione: equilibrio
(LV 9/4)
Indicarecosasviluppainunaimpresal’esperienzae sistemi economici.
l’evoluzione
Indicarecosasviluppainun'impresalaconoscenza Sistemi economici
e l'evoluzione: (LV 6/3)
Indicaredachecosaèdatol'offertacomplessivadi Dallasommadellequantitàoffertedallesingole
undatobene:(LV7/4) impreseperognidatolivellodiprezzo

Indicaredachecosalerelazionifradatoredilavoro da contratti impliciti.


edipendenti,possonoessereregolate

Indicaredachecosapossonoessereregolatelerelazioni Da contratti impliciti


fradatoredilavoroedipendenti,possonoessereregolate da
checosa
Indicaredachecosapossonoessereregolatelerelazioni Da contratti impliciti
fra datore di lavoro e dipendenti:
Indicare da che cosa possono essere regolate le Da contratti impliciti
relazionifradatoredilavoroedipendenti:(12)(LV
12/10)
Indicaredacosaèdatol’offertacomplessivadiun dallasommadellequantitàoffertedallesingole
dato bene impreseperognidatolivellodiprezzo.

Indicare da quali elementi il prodotto marginale è dalprezzodelbeneprodottoevendutoall’impresa


dato moltiplicatoperilprodottomarginaledelfattore
considerato.
Indicaredaqualielementiilvaloredelprodotto Dalprezzodelbeneprodottoevendutodall'impresa
marginale è dato: (LV 10/2) moltiplicatoperilprodottomarginaledelfattore
considerato

Indicaredaqualifattoridipendeladomandadiun dalprezzodelbenestesso,dalprezzodeglialtribeni
datobene complementari e sostituti, dal reddito del
consumatoreedallesuepreferenze.

Indicaredaqualifattoridipendeladomandadiun dato Dalprezzodelbenestesso,dalprezzodeglialtribeni


bene: (LV5/5) complementari e sostituti, dal reddito del
consumatoreedallesuepreferenze

IndicaredicosafuresponsabilelaFEDsecondoFriedman Della grande depressione


(1963):
IndicaredicosafuresponsabilelaFEDsecondo Della grande depressione
Friedman (1963): (39)
Indicare di quale scuola la visione basata sul neoclassica
Liberalismo
Indicare di quale scuola la visione basata sul Neoclassica
liberalismo: (LV 2/9)
Indicare di quale sistema il flusso circolare del economico.
reddito descrive le relazioni
Indicarediqualesistemailflussocircolaredel Economico
redditodescrivelerelazioni:(LV-1/4)

Indicare di quanti quadranti richiede la costruzione della 4


curva AS:
Indicare i mercati oligopolistici omogenei le imprese producono lo stesso bene.
Indicareimercatioligopolisticiomogenei:(LV9/6) Le imprese producono lo stesso bene

Indicare il significato “ceteris pari bus” a parità delle altre condizioni.


Indicareilsignificatodi"CETERISParibus":(LV1/5) A parità delle altre condizioni

Indicareinchemodoaumentaodiminuiscela Aumenta ma in misura INFERIORE rispetto all'aumento


quantitàdomandatadiunbenediprimanecessità: delreddito;DiminuiscequandoilbeneèINFERIORE,
(LV4/9) aumentainmisurapiùcheproporzionalerispettoal
redditoquandositrattadiunbenedilusso

Indicareinchemodoaumentaodiminuiscila aumentamainmisurainferiorerispettoall’aumento
quantitàdomandatadiunbenediprimanecessità delreddito;diminuiscequandoilbeneèinferiore,
aumentainmisurapiùcheproporzionalerispettoal
redditoquandositrattadiunbenedilusso.

IndicareinqualeannoRogoffasserìche-sololanomina Anno 1985


diunbanchierecentraleconservatoresarebbeingradodi
eliminare la distorsione inflazionistica, assegnando un
pesominorealladisoccupazione:
IndicareinqualeannofuformulatalaregoladiJohn Nel1993perdescrivereilcomportamentodelleBanche
Taylor: Centrali,diventandounostrumentodiattuazionedella
politicamonetaria

Indicareinunaltromodooltreaquellototaleconil Si basa sulle grandezze marginali


quale l'impresa può utilizzare per poter
determinarel'outputdiequilibrio:(LV7/6)

Indicareinunaltromodooltreaquellototaleconil Profitto economico


quale l'impresa può utilizzare per poter
determinarel'outputdiequilibrio:(LV7/6)

Indicareladifferenzatral’ammontaredeiricavi,ed profitto economico.


i costi totali sostenuti costituiscono

Indicarelarelazionechec'ètrainvestimentietassodi Inversa
interesse nel modello reddito-spesa
Indicareperqualemotivolecurved’indifferenza per la relazione che lega tra loro due beni.
possonoassumereunaformadiversadaquella
convessa
Indicareperqualemotivolecurvediindifferenza Per la relazione che lega tra loro due beni
possonoassumereunaformadiversadaquella
convessa: (LV4/3)

Indicare perché è definita marginale perchéilconsumatoreèdell’altrobenechericevein


cambio.
Indicare perché è definita marginle: (LV 4/2) Perchéilconsumatoreèdispostoarinunciare
dell'altrobenechericeveincambio

Indicare perché il monopolista sceglie il livello di perché in questo modo massimizza il profitto.
produzione che garantisce l’eguaglianza fra ricavo
marginale e costo marginale

Indicare perché il monopolista sceglie il livello di Perché in questo modo massimizza il profitto
produzione che garantisce l'eguaglianza fra ricavo
marginale e costo marginale: (LV 9/5)

Indicare qual è lo strumento nell’analisi della coefficienti di elasticità.


domandacheservepervalutareinterminipiù
precisiquantovarialaquantitàdomandatadiun
dato bene
Indicarequalèlostrumento,nell'analisidella Coefficiente di Elasticità
domanda,cheservepervalutareinterminipiù
precisiquantovarialaquantitàdomandatadiun
dato bene: (LV5/7)

Indicarequalesonoifattiproduttiviutilizzatiperla Risorseprimarie,materieprimeeillavoro;beni
produzionediun'impresa:(LV6/1) capitali,impianti,macchinari,stabilimenti

Indicare quali effetti avrà sul mercato monetario un Siriducelaliquiditàdelsistema(inquantoriduceilvaloredel


aumento del tasso di riserva moltiplicatoremonetario)equindilostockdimoneta
Indicarequalisituazionil’analisisviluppatadaMundell Iproblemiattinentiallaconduzionedellapoliticamonetaria
notacome“Teoriadelleareevalutarieottimali”(AVO) nell’eurozona-Laformulazionedegliobiettividellapolitica
sarà ripresa: monetariaelestrategiechelaBCEpersegueinpresenzadi
shockasimmetrici-GlistrumentichelaBCEutilizzaper
conseguiregliobiettividellapoliticamonetaria

Indicarequalisonogliorganidigovernodell’Eurosistema: Il Consiglio Direttivo e il Comitato Esecutivo

IndicarequalisonoglistrumentichelaBCEutilizzaper Operazioniperlagestionegiornalieradellaliquidità-Riserva
l’attuazionedellapoliticamonetaria,finalizzataalla obbligatoria
realizzazionedellastabilitàdeiprezzi:

Indicarequalisonoiduemercatiutilizzatinell’analisidi Mercato reale e mercato monetario


Keynes:
Indicarequalisonoiduemercatiutilizzatinell'analisidi Mercato reale e mercato monetario
Keynes
Indicarequalisonoifattoriproduttiviutilizzatiper risorseprimarie,materieprimeeillavoro;beni
la produzione di un’impresa capitali,impianti,macchinariestabilimenti.

Indicare quali sono i vari tipi di mercato concorrenza perfetta,concorrenza monopolistica,


oligopolio e monopolio.
Indicarequalisonoivaritipidimercato:(LV9/1) Concorrenza perfetta, concorrenza monopolistica,
oligopolio, monopolio
Indicare quali sono le situazioni diverse di disoccupazione keinesiana e classica.
disoccupazione
Indicarequalisonolesituazionidiversedidisoccupazione Disoccupazione keinesiana e classica

Indicare quali sono le situazioni diverse di disoccupazione: Disoccupazione Keinesiana e classica

Indicare quali sono le situazioni diverse di Disoccupazione Keinesiana e classica


disoccupazione: (12) (LV 12/9)
Indicarequalistrumentiusanoglieconomistiper la disuguaglianza della distribuzione – il grado di
formularegiudizisulbenesserecollettivodella povertà.
popolazione
Indicarequalistrumentiusanoglieconomistiper Ladiseguaglianzadelladistribuzione-ilgradodi
formularegiudizisulbenesserecollettivodiuna povertà
popolazione: (LV10/7)

Indicarequandounmercatoèdettooligopolio quando le imprese sono poche ed offrono un


prodottoidenticooprodottileggermentedifferenti.

Indicarequandounmercatoèdettooligopolio:(LV Quandoleimpresesonopocheeoffronounprodotto
9/2) identicooprodottileggermentedifferenziati

Indicareseilmonopolistaèliberodidecidere Nonèliberodiscegliereunprezzoqualsiasi,madeve
quandovendereacheprezzo:(LV9/8) venderelasuaproduzionealprezzoperilqualela
domandaèesattamenteugualeall'offerta

Indicareseilmonopolistaèliberodidecidere nonèliberodiscegliereunprezzoqualsiasi,madeve
quantovendereeacheprezzo venderelasuaproduzionealprezzoperilqualela
domandaèesattamenteugualeall’offerta.

Indicare se la domanda e l’offerta di un bene si.


possono essere influenzate
Indicareseladomandael'offertadiunbene Si
possonoessereinfluenzate:(LV11/1)

Indicareunaltromodooltreaquellototaleconil si basa sulle grandezze marginali.


quale l’impresa può utilizzare per poter
determinare l’output di equilibrio

Indicareunaltromodooltreaquellototaleconil Si basa sulle grendezze marginali


quale l'impresa può utilizzare per poter
determinarel'outputdiequilibrio:(LV)

Inflazione strisciante quandol'aumentoèrelativamentemodesto,generalmente


inferioreal10%subaseannua

Keynesperprimohasuddivisoilsistemaintremercati Mercato tecnologico


distinti, ognuno caratterizzato da un suo proprio
equilibrio.Qualetraiseguentinonèunodeitremercati
individuati daKeynes

Keynessostienechel'equilibrioversocuitende non è, in generale, un equilibrio di piena occupazione,


spontaneamentel'economiadimercato essendoperfettamentepossibileunequilibriocaratterizzato
dadisoccupazione

Keynes teorizza l’interventismo.


Keynes teorizza L’intervento dello Stato nell'economia
Keynes teorizza L'interventismo
Keynes teorizza: L'interventismo
Keynes teorizza: (16) (E ) (LV 16/9) L'interventismo
Keynes teorizzò: L'intervento dello Stato nell'economia
L' economia semplificata e' detta anche: economia di puro scambio
L' economia semplificata e' detta anche: economia di puro scambio
(11)(LV11/6)
l reddito è: Lasommadelleremunerazionierogateaifattorichehanno
concorsoallarealizzazionedellaproduzione

L’aggregatosoggettoariservasicomponedidueparti nella prima parte è dovuta una riserva nella misura del?

L’analisirelativaaicostiebeneficidiun’unione Teoria delle aree valutarie ottimali


monetaria,èstatasviluppatainizialmentedaMundell
(1961)esièconcentrata,nell’ambitodell’analisicosti-
benefici, prevalentemente sull’aspetto relativo ai costi, è
nota come:

L’andamento decrescente della curva IS indica che: Livellidiredditopiùelevatirichiedonotassidiinteressepiù


bassi, affinché sia garantito l’equilibrio nel mercato reale

L’art. 2 del Trattato di Maastricht recita: ”Fatto salvo l’obiettivo della stabilità dei prezzi, Il SEBC
(SistemaEuropeodelleBancheCentrali)sostienelepolitiche
generalinellaComunitàalfinedicontribuirealla
realizzazione degli obiettivi della Comunità….”;

L’aumento dell’inflazione comporta: Una riduzione del tasso di interesse reale

L’aumento di domanda autonoma conduce ad un Spiazzamento;


aumentodelladomandaaggregata,manecambiaanche la
composizione, infatti, gli investimenti diminuiscono
relativamente alle altre componenti. Questo effetto
collateraledellapoliticafiscaleèchiamato?
L’autore della progressione geometrica della Thomas Robert Malthus
popolazione è
L’autoredellaprogressionegeometricadellapopolazione Thomas Robert Malthus
è
L’Autorità Garante della concorrenza del mercato vigilare sull’attività di tutti i mercati.
,ha il compito di
L’AutoritàGarantedellaConcorrenzaedelMercato,hail vigilare sull’attività di tutti i mercati
compito di
L’economia classica prevede il laisser faire e la mano invisibile.
L’economia keynesiana è il prodotto della crisi di Wall Street
L’economia politica classica è il prodotto della rivoluzione industriale.
L’economia semplificata è detta anche economia di puro scambio.
L’ECONOMISTA WALRAS COSA PONEVA COME cheognisoggettocerchidimassimizzarelapropriautilità-
CONDIZIONI DEL SUO MODELLO cheogniimpresacerchidimassimizzareilproprioprofitto-
cheinognimercatoladomandael’offertadiunbenesiano
uguali

L’economista Walras poneva come condizioni del propriautilità-cheogniimpresacerchidimassimizzare


suo modello,che ogni soggetto cerchi di ilproprioprofitto–cheinognimercatoladomandae
massimizzare la l’offertadiunbenesianouguali.

L’effetto moltiplicativo della spesa è maggiore dell’effetto de moltiplicativo del prelievo.

L’efficacia della politica monetaria dipende da Dallaflessibilitàdeltassodiinteresseedall’elasticitàdella


curvadell’efficienzamarginaledelcapitale;

L’energia elettrica è assimilabile ad un costo variabile


L’equazione c = c y cosa afferma Cheilconsumocèpariadunapercentualec,delredditoy;

L’equazione del Bilancio Pubblico è data: Imposte – spesa pubblica


L’equazione della curva LM ricavata partendo i = 1/h ( k∙Y + Ms0)
dall’uguaglianzatraoffertaedomandadimoneta,èdata
da:
L’equazione Y* = ∙ A + ∙ M/P indica la relazione tra: Redditodiequilibrio,livellodeiprezzietassodiinteresse

L’equilibrio esterno si realizza quando la Bilancia dei In pareggio


pagamenti è:
L’espressione “I = S” afferma che? Gliinvestimentidelleimpresesonosempreugualiai
risparmi dellefamiglie;

L’espressione S = sY, cosa indica? Quanta parte di unità in più di reddito viene risparmiata;

L’idea centrale della macroeconomia keynesiana è? Cheladomandadeterminalaproduzioneeffettivaequindiil


livellodioccupazione,principiodelladomandaeffettiva

L’idea centrale della macroeconomia keynesiana è? Ilvaloredimercatodituttiibenieiservizifinaliprodottiin


unpaeseinundatoperiodo,calcolatoconilmetododel
valoreaggiunto;

L’inclinazione della curva IS è determinata: Parametro b e moltiplicatore


L’inclinazione della LM dipende: Dalla componente esogena Ms0
L’indipendenzapoliticadellaBCEèsuperioreaquella Il Parlamento tedesco può modificare lo statuto della
della Bundesbank indicare il perché: Bundesbankpiùfacilmentediquantolosipossafareperla
BCE,perchèquestorichiederebbeunamodificadelTrattato
diMaastricht

L’inflazione è il tasso di aumento dei prezzi


L’introduzione del settore pubblico implica Y=C+I+G.
l’equazione del reddito nazionale
L’offerta può essere rappresentata da una funzione crescente.
L’offerta di lavoro è fatta dalle persone in cerca di occupazione.
L’offerta di lavoro è fatta dalle persone in cerca di occupazione
L’offerta di moneta è collegata direttamentealtassodiinteressefinoaduncertopuntoe
poidiventaperfettamenteinelastica

L’offerta può essere rappresentata da una funzione crescente


L’oligopolio è una forma di mercato in cui ciascunaimpresaèconsapevolecheleproprieazioni,in
meritoallaquantitàdiproduzioneeprezzodivendita,hanno
influenzaedeffettosullealtreimpresedimercato

L’originedellaricchezzadiunpaesesecondoSmithsi nellavoroproduttivochedeterminalaformazionedel
individua sovrappiùintuttiisettoridell’economianonsoltantoin
agricoltura

L’ufficioitalianocambièstatosoppressonel1gennaio
2008
L’uomo economico è definito razionale individualista benesserista
L’utilità marginale è Ilpiacerechel’individuoricavadall’ultimadosediunbene ed
è decrescente in quanto al diminuire di un bisogno
diminuisceancheilpiacerechesiricavadalledosisuccessive di
unbene

La Banca d'Italia La Banca d'Italia, entro le linee guida fissate dal CICR,
attuava praticamente la politica monetaria ed effettuava la
vigilanza sugli istituti di credito

La Banca d'Italia: (22_12/6) LaBancaD'Italia,entrolelineeguidafissatedalCICR,


attuava praticamente la politica monetaria ed
effettuavalavigilanzasugliistitutidicredito

La base monetaria è costituita da circolante e riserve bancarie


LaBCEètenutaapubblicareirapportisulleattivitàdel Ogni tre mesi
SEBC, con quale periodicità
LaBCEètenutaapubblicareunrendicontofinanziario ogni settimana
consolidatodelSEBC,conqualeperiodicità

La BCE può adottare Ammende fino all'ammontare massimo di 500.000€,


penalitàdimorafinoall'ammontaremassimodi10.000€per
ogni giorno di infrazione protratta

La bilancia commerciale si dice in avanzo quando le esportazioni superano le importazioni

La bilancia commerciale si dice in avanzo quando le esportazioni superano le importazioni

La bilancia dei pagamenti è divisa in Bilancia commerciale e Movimenti di capitale

La Bilancia dei Pagamenti è divisa in: Bilancia commerciale e Movimenti di capitale

La Borsa valori è ilmercatosecondarioufficialeperloscambiodiazionie


obbligazioni
Lacoerenzadellevariazionideiredditisalarialicon produttività e margini di profitto
l'obiettivodellastabilitàdeiprezzidipende
dall'andamento di
Lacombinazionecheassicural'utilitàmassimaèquella più esterna che il consumatore può raggiungere
chesitrovasullacurvadiindifferenza
La Comunità Europea fu fondata nel 1957
La concorrenza perfetta sui mercati porta a Diminuire l'inflazione e a diminuire la disoccupazione

Lacondizionediparitàdeitassidiinteressenominali deirendimentinominalinellastessavalutadelleattività
implical'uguaglianza,inequilibrio nazionaliedestereconparirischioeliquidità

La condizione momentanea di disoccupazione che si Disoccupazione frizionale


creaaseguitodellosquilibriotraentrateeflussidi
uscitadalmercatodellavoroèdefinita:

La condizione momentanea di disoccupazione che si crea disoccupazione frizionale


aseguitodellosquilibriotraflussidientrataeflussidi
uscitadalmercatodellavoroèdefinita

Laconoscenzadellecurvedioffertaedidomandadiun è sufficiente per determinarne il prezzo di equilibrio


bene
LacostruzionegraficadellaASrichiedediprenderein Il mercato del lavoro e la funzione di produzione
considerazione:
LacurvaADèdecrescente,questosignificacheillivello Inversa
deiprezziPeilredditoYhannorelazione:

LacurvaAdèdecrescente,questosignificacheillivello Inversa
deiprezziPeilredditoYhannounarelazione

La curva AS indica Larelazionedirettatraillivellodiproduzionedell'intero


sistemaeconomicoeillivellogeneraledeiprezzi

La curva AS indica: Larelazionedirettatraillivellodiproduzionedell'intero


sistemaeconomicoeillivellogeneraledeiprezzi

Lacurvadelcostomarginaleintersecaquelladelcosto raggiunge il minimo


medio nel punto in cui quest'ultima
Lacurvadelcostomarginaleintersecaquelladel Raggiunge il minimo
costomedionelpuntoincuiquest'ultima(E)

La curva del prodotto marginale interseca quella del raggiunge il massimo


prodotto medio nel punto in cui quest’ultima

Lacurvadelprodottomarginaleintersecaquelladel Raggiunge il massimo/E' crescente


prodottomedionelpuntoincuiquest'ultima(E)

La curva della domanda effettiva di lavoro è una funzione di produzione con gli assi invertiti

Lacurvadidomandadimercatodiun'impresain Una retta parallela all'asse delle ascisse


concorrenzaperfettanellungoperiodoè

La curva di domanda di un bene esprimelaquantitàdomandataperognipossibilevaloredel


prezzo
Lacurvadidomandaindividualeindicalequantità legge di domanda.
diundatobenecheilconsumatoreèdispostoad
acquistareinrelazioneaidiversiprezzidelbene
stesso. Indicare com’è nota questa relazione

Lacurvadidomandaindividualeindicalequantitàdiun Legge di domanda


datobenecheilconsumatoreèdispostoadacquistarein
relazioneaidiversiprezzidelbenestesso.Questa
relazione è notacome
Lacurvadidomandaindividualeindicalequantitàdiun Legge di domanda
datobenecheilconsumatoreèdispostoadacquistarein
relazioneaidiversiprezzidelbenestesso.Questa
relazione è notacome:

La curva di domanda mette in relazione quantità inclinata negativamente


domandataeprezzodelbene.Perunbeneordinarioessa è

La curva di domanda misura ladisponibilitàapagaredeiconsumatoriperogniquantità

Lacurvadioffertaaggregata(AS)nelpensierokeynesiano Orizzontale
è
Lacurvadioffertaaggregata(AS)nelpensierokeynesiano Orizzontale
e':
Lacurvadioffertaaggregatadellanuovamacroeconomia Laprimaipotesièrelativaallastrutturadelsalariomonetario
keynesianasifondasuipotesiinpartediversedaquelle che,secondoineokeynesiani,èrigida.Lasecondaipotesiè
delmodelloclassicoeneoclassicoepresentaquindi relativaallacurvadioffertadilavoro
caratteristichediverse,indicarequali:

Lacurvadioffertaaggregatadellanuovamacroeconomia Laprimaipotesièrelativaallastrutturadelsalariomonetario
keynesianasifondasuipotesiinpartediversedaquelle che,secondoineokeynesiani,èrigida.Lasecondaipotesiè
delmodelloclassicoeneoclassicoepresentaquindi relativaallacurvadioffertadilavoro
caratteristichediverse,indicarnequali:

La curva di offerta aggregata dipende Dal comportamento del mercato del lavoro

La curva di offerta aggregata dipende: Dal comportamento del mercato del lavoro

La curva di offerta aggregata rappresenta laquantitàdibenieservizicheleimpresesonodispostead


offrirenelmercatoperognidatolivellodiprezzi

La curva di offerta dell’impresa una curva ascendente da sinistra verso destra

Lacurvadioffertadilavorodelmodellokeynesiano,oltre Crescente
la piena occupazione e':
La curva di offerta di lavoro è Funzione crescente del salario reale
La curva di offerta di lavoro è: Funzione crescente del salario reale
Lacurvadioffertadilavoronelmodellokeynesiano,oltre Crescente
la piena occupazione è
La curva di Philips definisce la relazione fra Inflazione e disoccupazione
La curva di Phillips di breve periodo indica un trade-off tra disoccupazione e inflazione

La curva di Phillips di lungo periodo è Verticale


La curva di Phillips di lungo periodo indica che Lepolitichefiscaliemonetarienonpossonoinfluenzarenel
lungoperiodoillivellodioccupazionedelsistemaeconomico

La curva di Phillips originaria è unarelazionetratassodidisoccupazioneetassodi


variazionedeisalarimonetari

La curva di Phillips trasformata indica ilrapportoesistentetradisoccupazioneeinflazione,lasua


versioneoriginaria,invece,cheiltassodicrescitadeisalari
nominalidiminuiscealcresceredeltassodidisoccupazione

La curva IS dice QualelivellodiequilibriodelPILrealecorrispondeaciascun


valoredeltassod'interessereale

La curva prezzo consumo collegaipanieriottimiquandosivariailprezzodiunbene,


fermorestandoilprezzodell'altro
La curva prezzo- consumo esprime Comevarianolesceltedelconsumatorealvariaredel
prezzodiunodeiduebeniconsiderati,senzavariazionedi
reddito,dipreferenzeediprezzodell’altrobene

LA CURVA PREZZO-CONSUMO È PARTICOLARMENTE poichèdaessaèpossibilederivaredirettamentelacurvadi


IMPORTANTE PERCHÉ domandaindividuale

Lacurvaprezzo-consumoèparticolarmenteimportante poichédaessaèpossibilederivaredirettamentelacurvadi
perché domandaindividuale

La curva prezzo-consumo è particolarmente derivare direttamente la curva di domanda


importante poiché da essa è possibile individuale.

La curva prezzo-consumo è particolarmente importante Derivare direttamente la curva di domanda individuale


poiché da essa è possibile…
La curva prezzo-consumo esprime Comevarianolesceltedelconsumatorealvariaredel
prezzodiunodeiduebeniconsiderati,senzavariazionedi
reddito,dipreferenzeeprezzodell'altrobene

La curva prezzo-consumo esprime: (E) Comevarianolesceltedelconsumatorealvariaredel


prezzo di uno dei due beni considerati, senza
variazionedireddito,dipreferenzeediprezzo
dell'altro bene
La deflazione consiste in una discesa del livello dei prezzi
Ladeterminazionedelprezzodiunprodottoinbaseal sibasasull'ipotesichelafissazionedelprezzoavvenga
costopieno aggiungendoalcostounitariounadeterminatapercentuale
diutile

Ladifferenzafrapoliticadibilancioepoliticamonetaria Lapoliticadibilancioagiscedirettamentesulladomanda
consistein? aggregatagrazieallevariazionidellaspesapubblicag.La
politica monetaria, invece, agisce sulla domanda aggregata
soloinformaindiretta,attraversolevariazioneindottedal
saggiodiinteresseesugliinvestimentiprivati.

LadifferenzatrailPILeffettivoeilprodottopotenziale il gap del prodotto interno lordo


costituisce
Ladifferenzatral’ammontaredeiricaviedicostitotali profitto economico
sostenuti costituisce
La differenza tra la somma minima alla quale il surplus del produttore
produttoresarebbedispostoavenderelexunitàdelbene
equellacheeffettivamenteottieneèil

Ladifferenzatral'ammontaredeiricavi,edicostitotali Profitto economico


sostenuti costituiscono
La differenza tra saldo delle partite correnti ed dai trasferimenti unilaterali netti
esportazioni nette è data
La discriminazione del prezzo di primo tipo comporta Maggioriprofittirispettoadunasituazioneincuinonvisia
discriminazione diprezzo

La disoccupazione effettiva influenza il tasso naturale di L'aumentodeisussidididisoccupazione.Lacomparsadella


disoccupazionenelcorsodeltempo,attraversoduecanal disoccupazione “di lunga durata
quali:(39<<9
La disoccupazione frizionale è causata dall'attività di ricerca dei lavoratori e delle imprese di
un'occupazione ideale
La disoccupazione frizionale è definita anche Tasso naturale di disoccupazione
La disoccupazione frizionale e' definita anche: Tasso naturale di disoccupazione
La disoccupazione volontaria si verifica quando Esisteunapartedilavoratoridispostaalavoraresoloperun
salariosuperioreaquellochesideterminadall'incontrofra
domanda eofferta

La disoccupazione volontaria si verifica quando? (LV Esisteunapartedilavoratoridispostaalavoraresolo


test) perunsalariosuperioreaquellochesidetermina
dall'incontrotradomandaeofferta

La domanda aggregata è quella particolare domanda Tre componenti essenziali, consumi, investimenti e spesa
formata da pubblica
La domanda del lavoro è: Funzione decrescente del salario reale
La domanda di beni è uguale Allasommadelconsumo,degliinvestimenti,dellaspesa
pubblica,delleesportazioninette

La domanda di lavoro è fatta dalle imprese.


La domanda di lavoro è fatta dalle imprese
La domanda di lavoro è fatta Dalle imprese
La domanda di lavoro e' fatta: Dalle imprese
Ladomandadilavoroèpiùelasticanelbreveonellungo nel lungo periodo
periodo
La domanda di lavoro può essere rappresentata da una funzione decrescente.

La domanda di lavoro può essere rappresentata da una funzione decrescente

Ladomandadilavoropuòessererappresentatada da una funzione decrescente

La domanda di lavoro puo' essere rappresentata: da una funzione decrescente

La domanda di moneta dipende dal reddito e dal tasso di interesse


La domanda di moneta dipende positivamente dal reddito e negativamente dal tasso
d'interesse
La domanda di moneta dipende: Dal reddito e dal tasso di interesse
La domanda di moneta è Correlatapositivamentealredditoenegativamentealtasso
d'interesse
Ladomandadiunbenedipendeanchedaiprezzi ladomandadiunbeneèfunzioneinversadelprezzo
degli eventuali beni sostituti o dell’altro bene.
complementari,indicareinqualemomentosono
complementari
Ladomandadiunbenedipendeanchedaiprezzidegli Nelcasoincuisitrattadibenicomplementari,ladomanda
eventuali beni sostituti o complementari. In quale diunbeneèfunzioneinversadelprezzodell'altrobene
momentosonoCOMPLEMENTARI

Ladomandadiunbenedipendeanchedaiprezzidegli Nelcasoincuisitrattadibenicomplementari,ladomanda
eventuali beni sostituti o complementari. In quale di un bene è funzione inversa del prezzo dell’altro bene
momento sonocomplementari

LADOMANDADIUNBENEDIPENDEANCHEDAIPREZZI nelcasodibenisostituti,larelazionefraprezzodiunbenee
DEGLIEVENTUALIBENISOSTITUTIOCOMPLEMENTARI.IN quantità domandata del bene sostituto è una relazione
QUALEMOMENTOSONOSOSTITUITI diretta

Ladomandadiunbenedipendeanchedaiprezzidegli nelcasodibenisostituti,larelazionefraprezzodiunbenee
eventuali beni sostituti o complementari. In quale quantità domandata del bene sostituto è una relazione
momento sonoSOSTITUITI diretta

Ladomandadiunbenedipendeanchedaiprezzidegli Nelcasoincuisitrattadibenicomplementari,ladomanda
eventuali beni sostituti o complementari. Indicare in di un bene è funzione inversa del prezzo dell’altro bene
qualemomentosonocomplementari
Ladomandadiunbenedipendeanchedaiprezzi Nelcasodibenisostituti,larelazionefraprezzodiun
deglieventualibenisostitutiocomplementari. beneequantotàdomandatadelbenesostituitoèla
Indicareinqualemomentosonocomplementari(6): relazionediretta
(LV5/4)

Ladomandadiunbenedipendeanchedaiprezzidegli Nelcasoincuisitrattadibenicomplementari,ladomandadi
eventuali beni sostituti o complementari. Indicare in un bene è funzione inversa del prezzo dell’altro bene
qualemomentosonocomplementari:

Ladomandadiunbenedipendeanchedaiprezzi nelcasodeibenisostitutilarelazionefraprezzodiun
degli eventuali beni sostituti o complementari. beneequantitàdomandatadelbenesostituitoèuna
Indicareinqualemomentosonosostituiti relazionediretta.

Ladomandadiunbenedipendeanchedaiprezzidegli nelcasodeibenisostituti,larelazionefraprezzodiun
eventuali beni sostituti o complementari. Indicare in beneequantitàdomandatadelbenesostituitoèuna
qualemomentosonosostituiti relazionediretta.

Ladomandadiunbenedipendeanchedaiprezzi Neicasideibenisostituti,larelazionefraprezzodiun
deglieventualibenisostitutiocomplementari. beneequantitàdomandatadelbenesostitutoèuna
Indicareinqualemomentosonosostituiti(6):(LV relazionediretta
5/3)
Ladomandadiunbenedipendeanchedaiprezzidegli Nelcasodibenisostituti,larelazionefraprezzodiunbenee
eventuali beni sostituti o complementari. Indicare in quantità domandata del bene sostituto è una relazione
qualemomentosonosostituiti: diretta

Ladomandadiundatobenedaqualifattoridipende dalprezzodelbenestesso,dalprezzodeglialtribeni
complementariesostituti,dalredditodelconsumatoree
dalle suepreferenze

La domanda di un dato bene dipende Dalprezzodelbenestesso,dalprezzodeglialtribeni


complementariesostituti,dalredditodelconsumatoree
dalle suepreferenze

La domanda di un dato bene dipende: Dalprezzodelbenestesso,dalprezzodeglialtribeni


complementariesostituti,dalredditodelconsumatoree
dalle suepreferenze

La domanda e l'offerta di un bene possono essere si


influenzate
La domanda può essere rappresentata Da una funzione decrescente
La domanda può essere rappresentata (E) (Traccia Da una funzione decrescente
22_12)
La durata della disoccupazione rappresenta il tempo medio per il quale ciascun individuo rimane
disoccupato
La durata media dei cicli in Italia è stata? Di circa 4 anno
Laformuladelmoltiplicatoredeidepositièdatada? db=m.bm

Laforzalavorodivisaperlapopolazioneinetàlavorativa tasso di partecipazione


equivale al
La forza lavoro è composta dallepersoneoccupateequelleincercadioccupazione

Laforzalavoro,lostockdicapitaleeillivelloditecnologia Sono componenti della funzione di produzione

Laforzalavoro,lostockdicapitaleeillivelloditecnologia componenti della funzione di produzione


sono
La frase “Facendo coltivare nuove terre da lavoratori Rendimenti di scala decrescenti
addizionaliilprodottocrescemenoche
proporzionalmente''indicachevisono
La funzione del consumo dipende dal reddito disponibile
La funzione di costo medio fisso è sempre decrescente
La funzione di produzione metteinrelazionelaquantitàdiimputimpiegatinell'attività
prodelaquantitàdiundatobeneoserviziochedaessiè
possibileottenereinundatoperiododitempo

La funzione di produzione misurailmassimolivellodioutputchepuòessereprodotto


conundatolivellodiinput

La grande depressione iniziò in Stati Uniti.


La grande depressione iniziò in Negli Stati Uniti
La grande depressione inizio' in (3): (LV 2/9) Negli Stati Uniti

La grande depressione inizio' in: Negli Stati Uniti


LA IS INDICA L'EQUILIBRIO NEL SETTORE reale
La IS indica l'equilibrio nel settore reale
Lal.483/1993,haprevistochelapercentualediriserva 17,50%dellaraccoltadidepositi,autonomamente
obbligatoriasiafissata,entroillimitedel dall'istitutonazionale

Laleggedeirendimentimarginalidecrescentiaffermache aggiungendosuccessiviquantitàdiunfattoreproduttivo
mentreglialtrisimantengonocostantiilprodottototale
aumentamainmisuraviaviaminore

La legge della domanda dice che quando il prezzo di un bene diminuisce la quantità
domandata aumenta
La legge di Goodharth afferma che Una grandezza monetaria sottoposta ad un rigido controllo
perderapidamentelesuecaratteristicheelefunzionidaessa
svoltesonoassuntedaaltristrumentifinanziari

La legge di Okun afferma che Selaproduzionediminuisce,ladisoccupazioneaumenta

La Legge di Okun afferma che: Ènecessariounlungoperiododicrescitadell'economiaper


ridurrestabilmenteunelevatotassodidisoccupazione

La legge di Okun mette in relazione Ledeviazionidaltassodidisoccupazioneconledeviazioni


dalla produzionepotenziale

La legge di Okun mette in relazione Ledeviazionidaltassonaturaledidisoccupazioneconle


deviazionidallaproduzionepotenziale

La legge di Okun sintetizza il legame tracrescitadelPILevariazionedeltassodidisoccupazione

La LM indica l'equilibrio nel settore monetario


La LM indica l'equilibrio nel settore : (E) Monetario
LA LM INDICA L'EQUILIBRIO NEL SETTORE: monetario
La macroeconomia Si occupa del sistema economico nel suo complesso

La macroeconomia è quella parte dell’economia politica ilsistemaeconomiconelsuocomplesso,analizzadoleforze


che studia elerelazionicheleganotralor,legrandezzeeconomiche
aggregate,qualiiconsumicomplessividellefamiglie,gli
investimentiecc.

La microeconomia Si occupa dei comportamenti degli individui singolarmente


considerati
La microeconomia che cosa studia checosa,comeequantoconsumanolefamiglie,checosa,
come e quanto producono le imprese - il risultato
complessivo di queste decisioni individuali e come si
formanoiprezzideibenisuidiversimercati

La microeconomia studia: checosa,comeequantoconsumanolefamiglie,checosa,


come e quanto producono le imprese - il risultato
complessivo di queste decisioni individuali e come si
formanoiprezzideibenisuidiversimercati

La Microeconomia: Si occupa dei comportamenti degli individui


singolarmente considerati
LaminorependenzadellacurvaASneokeynesiana LavariazionedelPil,afrontediunamedesimavariazionedel
rispettoallacurvaASneoclassicamostrache: livello generale dei prezzi, è maggiore perché il salario
monetariocrescemenodellivellodeiprezzi

La moneta assolve essenzialmente tre funzioni. Quali fungedamezzodiscambiounmezzopermisurareilvalore


relativodidiversibenieunariservadivalore.

Lamonetaassolveessenzialmentetrefunzioni…(LV Mezzodiscambio;unitàdiconto;Riservadivalore
test)
La non escludibilità cosa impedisce ai beni collettivi diavereunprezzoconlaconseguenzacheilmercatonon
può agireefficacemente

La non escludibilita' cosa impedisce ai beni collettivi: Diavereunprezzoconlaconseguenzacheilmercatonon


puo' agireefficacemente

La parità dei poteri d'acquisto comporta che levariazionideitassidicambioriflettonoprincipalmentei


diversitassid'inflazionechesiregistranoneivaripaesi

La pendenza della curva di costo totale in ogni punto il costo marginale


misura
La pendenza della curva di indifferenza corrisponde Al saggio marginale di sostituzione

La pendenza della curva LM varia se varia la sensibilità della domanda di moneta al tasso
d'interesse
La pendenza delle curve di indifferenza : (E) Corrisponde al saggio marginale di sostituzione

La pendenza delle curve di indifferenza corrisponde al saggio marginale di sostituzione

Lapendenzadiunsegmentocheuniscel'originedegliassi Il prodotto medio dell'input variabile


adunatipicafunzionediproduzionedibreveperiodo
misura
La politica della contrazione fiscale è volta a Ridurreildisavanzodibilancioattraversounariduzione
dellaspesapubblicaounaumentodellapressionefiscale

Lapoliticadibilancioèdefinitacomequelparticolaretipo La spesa pubblica, i tributi e i sussidi


dipoliticaeconomicaicuistrumentisono

Lapoliticadibilancioèdefinitacomequelparticolaretipo
dipoliticaeconomicaicuistrumentisono?(22_12/22)

La politica economica Ricercaespiegametodidiinterventonelsistemaeconomico

La politica economica : (LV) Si occupa del sistema economico nel suo complesso
Lapoliticaeconomicadell'offertasibasasulprincipioche tutti i comportamenti economici reagiscono agli incentivi
economici del sistema fiscale

La politica fiscale è espansiva quando prevede un della spesa o una riduzione delle tasse.
aumento
La politica fiscale è espansiva quando prevede un della spesa pubblica o una riduzione delle tasse
aumento
La politica fiscale e' espansiva quando prevede: Un aumento della spesa o una riduzione delle tasse

La politica fiscale e quella monetaria possono avere Espansivo e restrittivo


carattere
La politica fiscale e quella monetaria possono avere Espansivo e restrittivo
carattere:
La politica fiscale e' restrittiva quando prevede: Una riduzione della spesa o un aumento delle tasse

Lapoliticafiscaleèrestrittivaquandoprevede unariduzionedellaspesaounaumentodelletasse.

La politica fiscale è restrittiva quando prevede Una riduzione della spesa o un aumento delle tasse

La politica fiscale e' restrittivaquando prevede: Unariduzionedellaspesaounaumentodelletasse


(15) (E) (LV 15/4)
La politica fiscale espansiva produce L'effetto "spiazzamento''
La politica monetaria dei paesi che aderiscono all'euro è al sistema europeo delle banche centrali e alla banca
affidata centrale europea
La politica monetaria è attuata da Banca Centrale
La politica monetaria è attuata da: Banca Centrale
Lapoliticamonetariaespansivasicomponediqualedelle acquistodititoliinborsa;Aumentodellostockdimoneta
seguentifasi nelsistema;diminuzionedeltassod’interesse;conseguente
aumentodegliinvestimentidelleimpreseinbenicapitali;
aumentodelreddito,dell’occupazioneedeiprezzi

La politica monetaria, nel modello IS-LM, ha come L’offerta di moneta;


principale strumento, cosa?
Laprevisionediunaumentodeltassod'interesseprevisto il ribasso del prezzo effettivo dei titoli.
determina
Laprevisionediunaumentodeltassod'interesseprevisto il ribasso del prezzo effettivo dei titoli
determina
La prima definizione di povertà è detta Assoluta.
La prima definizione di povertà è detta assoluta
La prima definizione di poverta' e' detta: assoluta
Laprimadefinizionedipoverta'e'detta:(10)(LV Assoluta
test) (LV 10/9) (22_12/19)
La produttività marginale del lavoro è misurata dall'inclinazione della funzione di produzione

La produttività marginale del lavoro viene definita come lavariazionedell'outputdeterminatadaunavariazione


moltopiccoladellavorofermirestandogliimpieghidegli
altriinput

La produttività media del lavoro è misurata dal rapporto tra la produzione e la quantità di lavoro
impiegata
La produzione è Lasommainvaloredeibenieserviziprodottinelsistema
economicoconsiderato,inuncertoarcoditempo

La produzione è: Lasommainvaloredeibenieserviziprodottinelsistema
economicoconsiderato,inuncertoarcoditempo

La propensione marginale al consumo rappresenta lasensibilitàdelconsumoaunavariazionemarginaledel


reddito
La quantità domandata dipende dal prezzo
La quantità domandata dipende (E) Dal prezzo
La quantità offerta dipende dal prezzo
Laquotadipartecipazionedellebanchecentralinazionali al Quellocherifletteilpesopercentualedelrispettivostato
capitale della bce sono ponderate secondo quale membronellapopolazionetotaleenelprodottointerno
schema? lordodell’UE

Laragionefondamentaledellastabilizzazionedeiconsumi è chelagentesipreoccupasiadelproprioconsumocorrente
che di quellofuturo

LaregolaaureadiTinbergensostienecheperrisolvereun almeno pari al numero di obiettivi


problemadipoliticaeconomicaoccorreunnumerodi
strumenti
LaregoladellamassimizzazionedeiprofittiMR=MCsi a tutte le imprese
applica
La regola di Taylor si fonda sull’idea che: Lebanchecentralireagisconoalledeviazionideltassodi
inflazione dal suo target (valore fissato del tasso di
inflazione).Inoltre,secondol’importanzaassegnataallivello
diattivitàeconomica(occupazione),lebanchecentrali
reagisconoall’outputgap(differenzatraoutputeffettivoe
output potenziale

Laregolafondamentaledipoliticaeconomicaaffermache Ilnumerodegliobiettivideveessereugualerispettoal
numerodeglistrumentiadisposizione

La regolarità nel comportamento dei consumatori diminuisce,manonmutanoilreddito,eilprezzodegli


leggedidomandavienedefinitaquandoilprezzodi altribene.
un bene
La regolarità nel comportamento dei consumatori Diminuisce,manonmutanoilreddito,eiprezzidegli
leggedidomandavienedefinitaquandoilprezzodi altribeni
un bene: (LV3/4)

La relazione C=cY indica La funzione consumo


Larelazionecheesistetral’offertadilavoroeil diretta.
salario è
Larelazionecheesistetraladomandadilavoroeil inversa.
salario è
Larelazionecheesistetraladomandadilavoroeilsalario Inversa
è
Larelazionecheesistetraladomandadilavoroeilsalario inversa
e':
Larelazionecheesistetral'offertadilavoroeilsalarioè diretta

Larelazionecheesistetral'offertadilavoroeil Diretta
salario: (LV 14/5)
LarelazionechesintetizzailpensierodiKeynesrispetto N=f(Y)
allacurvadioffertadilavoroè

LarelazionechesintetizzailpensierodiKeynes,rispetto N = f(Y)
allacurvadioffertadilavoro,e':

La retta LM nel modello IS-LM rappresenta lacombinazionediredditoetassod'interesseincuiil


sistemaeconomicoèinequilibrio

La ricchezza dei mercantilisti è data dall’oro.


La ricchezza dei mercantilisti è data oro
Laricchezzadeimercantilistie'data(3):(LV1/2) Dall'oro
La ricchezza dei mercantilisti e' data: oro
LA RICCHEZZA DEI MERCANTILISTI È DATA? oro
La ricchezza delle nazioni di Adam Smith E'unodeitesticlassicidelpensieroeconomicoliberale

La ricchezza delle nazioni di Adam Smith è uno dei testi classici del pensiero economico liberale

La ricchezza nazionale è costituita da beni reali, titoli e moneta


La ricchezza nazione è costituita da: (E) Beni reali, titoli e moneta
Larigiditàdelsalariorealetrovaunaspiegazionepossibile nell'esistenzadeisindacati,nell'imposizionedisalariminimi,
nellateoriadeisalaridiefficienza

La riserva obbligatoria è (è) Unistitutoconcuisiimponeallebancheditenereuna


percentualeKdelleloroattivitàdepositatapressolaBanca
Centrale

La rivoluzione industriale è iniziata in Inghilterra.


La rivoluzione industriale è iniziata in Inghilterra
Larivoluzioneindustrialee'iniziatain(3):(LV1/3) Inghilterra

La rivoluzione industriale e'iniziata in: Inghilterra


La scatola di Edgeworth è lo strumento grafico per studiare l'equilibrio generale

La scatola di Edgeworth e': lo strumento grafico per studiare l'equilibrio generale

La scatola di Edgeworth studia L’equilibrio generale


La scelta dei singoli ageni economici si basano su I prezzi relativi dei beni e reddito realmente
grandezze reali. Quali? (LV test) disponibileperquantoriguardaiconsumatori;iprezzi
relativideifattoriproduttivi,nelcasodelleimprese

Lasceltadeisingoliagentieconomicisibasanosu Iprezzirelativideibenieilredditorealmentedisponibileper
grandezze reali.Quali quanto riguarda i consumatori; i prezzi relativi dei fattori
produttivi,nelcasodelleimprese

Lasceltaottimaledelconsumatore,ovveroilpuntodi dall'insiemedellepreferenzeedalreddito,stabilendoquale
equilibriocomesidetermina saràilpanierepreferitotratuttiquelliammissibili

Lasceltaottimaledelconsumatore,ovveroilpuntodi dall'insiemedellepreferenzeedalreddito,stabilendoquale
equilibrio sidetermina: saràilpanierepreferitotratuttiquelliammissibili

La scuola di pensiero keynesiana afferma che lo La politica fiscale


strumentomiglioreperattuarepoliticheeconomichesia

La scuola di pensiero monetarista afferma che lo La politica monetaria


strumentomiglioreperattuarepoliticheeconomichesia

La scuola Neoclassica sifondasullafiducianellacapacitàdeimercati


concorrenzialidiraggiungimentodell'equilibrio

La situazione in cui vi possono essere conflitti nell'uso Dilemma di politica economica


degli strumenti di politica economica necessari a
raggiungerecontemporaneamentel'equilibriointernoed
esternocomevienedefinita
La situazione in cui vi possono essere conflitti Dilemma di politica economica
nell'uso degli strumenti di politica economica
necessari a raggiungere contemporaneamente
l'equilibrio interno ed esterno come viene definità:
(22_12/5)

LasommadelleesportazionidibenieservizidiunPaese bilancia delle partite correnti


menolesueimportazionidibenieservizi,piùiredditi
(netti)derivantidainvestimentiesteri,piùitrasferimenti
(netti)dall'esteroèladefinizionedelconcettodi

Lasommadiconsumi,investimenti,spesapubblicaed la domanda aggregata


esportazioni nette rappresenta
La somma di quali redditi costituisce il PIL? la somma di tutti i redditi percepiti dai fattori produttivi

La spesa totale di un consumatore è massima quando l'elasticità diretta ha valore unitario

Lasuccessionediperiodidiespansionealternatiaperiodi Ciclo economico


dicalodell'attivitàeconomicaèdefinita

Lasvalutazioneelarivalutazionesonoilrisultatodiun intervallo specifico da parte dell'autorità monetaria allo


scopo di correggere il tasso di cambio

La teoria degli insider-outsiders sostiene che I lavoratori già occupati hanno un maggiore potere
contrattuale
La teoria dei neoclassici sono definite (16) : (LV Marginalistiche
16/5)
La teoria dei vantaggi comparati, o teoria dei costi 1817
comparati fu formulata nel
Lateoriadel"ciclovitale"spiegalapossibilitàdiun ilrisparmionellapartecentraledellavitacheconsentedi
consumostabilerispettoalredditoattraverso pagareidebitiprecedentieconsumisuccessivi

La teoria del ciclo vitale del consumo presupponechegliindividuipianifichinoilproprioconsumo


all'interno del ciclo di vita tenendo conto sia di ciò che
voglionolasciareaiproprieredi,siadellaricchezzaodelle
ereditàricevutedurantelalorovita.

La teoria del ciclo vitale sostiene che gliindividuiprogrammanoilcomportamentorelativoa


consumierisparmioinunaprospettivadilungotermine

Lateoriadelsalariodiefficienzasibasasull'ipotesiche la produttività del lavoratore dipende dal salario che gli


viene corrisposto
La teoria del Valore-Lavoro è completata da Ricardo
LaTeoriadelValore-Lavoroècompletatada:(E) Malthus

Lateoriadellacrescitastudia.Qualisonoifattoriche
possonofavorirelacrescitaeconomicadiunpaesee
indicalestradeperlosviluppocheipaesipiùarretrati
dovrebberopercorrere

Lateoriadell'equilibrioeconomicogeneraleachièlegata all'economista francese L. Walras

Lateoriadell'equilibrioeconomicogeneralee'legata: all'economista francese L. Walras

La teoria dell'equilibrio economico generale e' all'economista francese L. Walras


legata: (11) (22_12/7)
La teoria dell'impresa di Baumol è unateoriaeconomicacheaffrontailproblemadegliobiettivi
delle "impresemanageriali"
La teoria di HECKSCHER e OHILIN cosa stabilisce Chelaspecializzazioneraggiuntadaipaesinellaproduzione
dibenidestinatiall'esportazionedipendedalladisponibilità
relativa di fattoriproduttivi

La teoria di Heckscher e Ohlin da chi fu smentita Leontief

LateoriadiHeckschereOhlinsulcommercio laspecializzazioneraggiuntadaipaesinellaproduzionedi
internazionale affermache benidestinatiall'esportazionenondipendedallarisorse
primariepossedute

La teoria economica quale diversi tipi di disoccupazione Frizionale, ciclica, strutturale


individua
Lateoriaeconomicaquanticoncettidiprodottooreddito 2
distingue
La teoria enunciata da Ricardo David valore-lavoro.
La teoria enunciata da Ricardo David valore – lavoro
LateoriaenunciatadaRicardoDavid(3):(LV2/6) Valore - Lavoro

La teoria enunciata da Ricardo David: valore – lavoro


La teoria evoluzionistica rientra nel filone della scuola comportamentistica e si
allontana dall’approccio neoclassico.

La teoria evoluzionistica ritiene che pergliagentieconomicisiaimpossibilemassimizzarea


causadellecondizionidiincertezzaincuiledecisioni
vengonoprese

La teoria evoluzionistica ritiene che? Pergliagentieconomicisiaimpossibilemassimizzarea


causadellecondizioniincuiledecisionivengonoprese

LateoriageneraleelaboratadaKeynesaffermachesiha Investimento è uguale risparmio


equilibrionelmercatodeibenise

Lateorianeoclassicaindividuatrecaratteristiche razionale – individualista – benesserista.


comuniallamediadegliindividuichepossono
essere utili a descrivere l’uomo economico,ovvero

La teoria neoclassica si sviluppa tra la fine dell’800 e gli inizi del 900.
La teoria neoclassica si sviluppa tra la fine dell'ottocento e gli inizi del novecento

La teoria neoclassica si sviluppa: tra la fine dell’otttocento e gli inizi del novecento

La teoria neoclassica si sviluppa: (16) (LV 16/4) Tra la fine dell'ottocento e gli inizi del novecento

Lateorianeoclassica,individuatrecaratteristichecomuni razionale – individualista – benesserista


alla media degli individui che possono essere utili a
descriverel'uomoeconomico,ovvero

Lateorianeoclassica,individuatrecaratteristiche Razionale - Individualista - Benesserista


comuniallamediadegliindividuichepossono
essereutiliadescriverel'uomoeconomico,ovvero
(4): (LV3/5)

Lateorianeoclassica,individuatrecaratteristichecomuni razionale – individualista – benesserista


alla media degli individui che possono essere utili a
descriverel'uomoeconomico,ovvero:

La teoria quantitativa della moneta afferma che unaumentodellaquantitànominaledimonetaaumentail


livello dei prezzi
Lateoriaquantitativadellamonetaconsideralamoneta intermediario di scambio
unicamente nella sua funzione di
Lateoriaquantitativadellamonetaconsideraala Intermmediario di scambio
monetaunicamentenellasuafunzionedi:

La teoria quantitativa della moneta esprime che ilvaloredellamonetavariainsensoinversoallevariazioni


della suaquantità

Lateoriaquantitativadellamonetaesprimeche: Ilvaloredellamonetavariainsensoinversoalle
variazionidellasuaquantità

Lateoriaquantitativadellamonetaesprimeche:

La Tobin tax è una tassa imposta sui flussi di capitale


La Tobin tax provoca nessuna delle precedenti risposte
La trappola della liquidità si determina quando Iltassodiinteresseraggiungeunlivellominimoelacurva LM
èorizzontale

La Trappola della liquidità si determina quando: IltassodiinteresseraggiungeunlivellominimoelacurvaLM


è orizzontale
Lavenditadeibigliettiaereiaprezzidiversirappresenta una forma di discriminazione

La vera e propria politica di stabilizzazione dei tassi nella prima metà del 1996
cominciò
LA VISIONE BASATA SUL LIBERALISMO È DI QUALE neoclassica
SCUOLA
La visione basata sul Liberalismo è di quale scuola neoclassica

La visione basata sul Liberalismo e' di quale scuola: neoclassica

L'Accordo di Bretton Woods stabiliva cheognivalutaavevaunaconvertibilitàfissaconildollaro


editassidicambiopotevanoessereoccasionalmente
modificati

L'acquisizione di attività estere è inclusa nel conto finanziario


L'acquistodititolidapartedellaBancaCentralecomporta Aumentodell'offertadimonetaeattuazionediunapolitica
espansiva
L'acquisto di titoli da parte della Banca Centrale Aumentodell'offertadimonetaedattuazionediunapolitica
comporta: espansiva
L'adozionediunapoliticadeiredditiditipodirigistico no, per la possibilità di incrementi nei margini di profitto
limitataalcontrollodeisalarigarantiscerisultati
antinflazionistici
L'alternarsidifasidiespansioniedirecessioninell'attività ciclo economico
economica è definito
L'analisi costi-benefici asserisce che in genere un quando i costi associati sono inferiori ai benefici
individuo sceglierà di compiere un'azione
L'andamento decrescente della curva IS indica che Livellidiredditopiùelevatirichiedonotassidiinteressepiù
bassi,affinchésiagarantitol'equilibrionelmercatoreale

L'andamento del costo marginale dipende Dai costi totali e variabili


L'approccioeconomicodetto"teoriadeigiochi"si Di modelli formali per analizzare fenomeni di conflitto
avvale e di cooperazione tra imprese e individui

L'approccioeconomicodetto"teoriadeigiochi"siavvale dimodelliformaliperanalizzarefenomenidiconflittoedi
cooperazionetraimpreseeindividui

L'autoredellaprogressionegeometricadellapopolazione Malthus Thomas Robert


e':
L'autore della progressione geometrica della Thomas Robert Malthus
popolazione: (3) (LV 2/5)
L'autorità Garante della concorrenza del mercato, Vigilare sull'attività di tutti i mercati
ha il compito di: (13) (LV)
L'Autorita'GarantedellaConcorrenzaedelMercato,hail Vigilare sull'attivita' di tutti i mercati
compito di:
Le "unità di lavoro" nella contabilità nazionale misurano applicando coefficienti di riduzione ai lavoratori a tempo
l'occupazione parziale
Le“Operazionidimercatoaperto”costituisconolo Diaumentareodiminuirelaliquiditàsulmercatomonetario,
strumentoprincipaleutilizzatodallaBCEperattuarela mediante l’acquisto o la vendita di titoli
politicamonetaria,indicarequalescopohanno:

Le aspettative sono dette adattive quando i decisori ritengono che il futuro sarà simile al passato

Le caratteristiche principali di un bene pubblico sono non escludibilità e non rivalità

Lecomponentidelladomandaaggregatadibenieservizi la spesa in consumi delle famiglie, più la spesa in


inunPaeseXsono investimentidelleimpreseedellefamiglie,piùgliacquisti
pubblicidibenieservizi,piùleesportazioninette

Le curve di indifferenza sono Curvechesiottengonocongiungendotuttiipuntiinfinitiche


individuanopanieridibeniindifferentiperilconsumatore

Le curve di indifferenza sono decrescenti e convesse


Le curve di indifferenza sono: (E) Curvechesiottengonocongiungendotuttiipunti
infiniticheindividuanopanieridibeniindifferentiper
ilconsumatore/DECRESCENTIECONVESSE

Le curve di indifferenza sono: (E): Curvechesiottengonocongiungendotuttiipunti


infiniticheindividuanopanieridibeniindifferentiper
ilconsumatore

LefunzionidicostoassumonounaformaadUedè chenelbreveperiodolaproduttivitàdiunfattore
legata alla legge dei rendimenti marginali variabileèdapprimacrescente,raggiungeunlivello
decrescente.Indicarecosaaffermaquestalegge massimoepoiècontinuamentedecrescente.
economica
LefunzionidicostoassumonounaformaadUedèlegata alla Che,nelbreveperiodo,laproduttivitàdiunfattorevariabile
legge dei rendimenti marginali decrescenti. Questa èdapprimacrescente,raggiungeunlivellomassimoepoiè
leggeeconomicacosaafferma continuamentedecrescente

LefunzionidicostoassumonounaformaadUede' Che,nelbreveperiodo,laproduttivita'diunfattorevariabile
legataallaleggedeirendimentimarginalidecrescenti. e'dapprimacrescente,raggiungeunlivellomassimoepoie'
Questaleggeeconomicacosaafferma: continuamentedecrescente

Le funzioni principali della moneta sono quelle difungeredamezzodipagamento,dariservadivalore,da


unitàdicontoedanchedamisuradiunpagamentodifferito
neltempo

Leipotesiclassichedelsistemaeconomicocomprendono Leaspettativesonocompatibiliconlapienaoccupazione
le seguenti
Le ipotesi Keynesiane del sistema macroeconomico Ilmercatodellavoropuònonessereinequilibrio,con
comprendono le seguenti conseguentedisoccupazioneinvolontaria

Leistituzionicuièaffidatalapoliticamonetariadeipaesi IlSistemaEuropeodelleBancheCentralielaBancaCentrale
cheaderiscoall'eurosono Europea

Le norme antitrust in Italia sono applicate da l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Lenozionidiperiododimercato,periodobreveeperiodo A. Marshall
lungosonodovuteaglistudidi

Le operazioni di concentrazione di imprese devono essere comunicate all'autorità' antitrust che le


valuta
Le operazioni di mercato aperto rappresentano le operazioni di compravendita di titoli sul mercato
finanziario
Le politiche definite supply side economics agiscono Sul lato dell'offerta facendo aumentare il PIL potenziale

Lepolitichedefinitesupplysideeconomicsagiscono: Sul lato dell'offerta facendo aumentare il PIL potenziale

Lepoliticheeconomichesoffronodelproblemadeiritardi. Ritardo delle esportazioni


Qualetraiseguentinonèunodiessi

Le politiche fiscali spostano la curva IS verso destra e verso sinistra

Le politiche fiscali e monetarie influenzano Il reddito e il tasso di interesse


Le politiche fiscali e monetarie influenzano: Il reddito e il tasso di interesse
Lepreferenzediunconsumatoreperduebeniperfetti a forma di L
complementisonodescrittedacurvediindifferenza

Lepreferenzediunconsumatoreperduebeniperfetti lineari
sostitutisonodescrittedacurvediindifferenza

Leprevisionidiunaumentodeltassod’interesseprevisto il ribasso del prezzo effettivo dei titoli


determina
Le principali caratteristiche dell’economia totalefiducianellacapacitàdeimercaticoncorrenziali
marginalista sono di raggiungere l’equilibrio.

LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL’ECONOMIA totalefiducianellacapacitàdeimercaticoncorrenzialidi


MARGINALISTA SONO: raggiungere l’equilibrio

Le principali caratteristiche dell'economia marginalista totalefiducianellacapacitàdeimercaticoncorrenzialidi


sono raggiungerel'equilibrio

Le principali caratteristiche dell'economia marginalista totalefiducianellacapacita'deimercaticoncorrenzialidi


sono: raggiungerel'equilibrio

Lerelazionifradatoredilavoroedipendenti,possono da contratti impliciti


essere regolate da che cosa
Lerelazionifradatoredilavoroedipendenti, Da contratti IMPLICITI
possonoessereregolatedachecosa:

Le risorse che soddisfano i bisogni sono Scarse e limitate


Le risorse che soddisfano i bisogni sono Scarse e limitate
Lescortemonetariedellebancheb,sonoinfluenzatedal Dalcostodelrifinanziamentoedaltassodirendimentosui
crediti
Lescortemonetariedellebanche,sonoinfluenzate Costodelrifinanziamentoedaltassodirendimento
dal (LV test) sui crediti
Le teoria dei neoclassici sono definite marginalistiche.
LE TEORIE DEI CLASSICI SONO DEFINITE del sovrappiù
Le teorie dei classici sono definite del sovrappiù.
Le teorie dei classici sono definite del sovrappiù
Le teorie dei classici sono definite: del sovrappiu'
Leteoriedeiclassicisonodefinite:(16)(LV16/2) Del sovrappiù

Le teorie dei neoclassici sono definite Marginalistiche


Le teorie dei neoclassici sono definite: marginalistiche
Leunitàdilavoronellacontabilitànazionalemisurano applicando coefficienti di riduzione ai lavoratori a tempo
l’occupazione parziale
Levariabilidacuidipendonogliinvestimentieche Reddito e tasso di interesse
concorronoadeterminarnel'ammontaresono
Levariabilidacuidipendonogliinvestimentieche Reddito e tasso di interesse
concorronoadeterminarnel'ammontaresono:

Levariabilidacuidipendonogliinvestimentieche Reddito e spesa aggregata


concorronoadeterminarnel'ammontaresono:

Le variabili di flusso si riferiscono a variabilichehannounasoladimensionequantità/tempoo


valore/tempo

Le variabili di flusso si riferiscono ad una qualità-tempo.


dimensione di
Levariabilidiflussosiriferisconoadunadimensionedi qualità – tempo

Levariabilidiflussosiriferisconoadunadimensionedi: qualità – tempo

Le variabili economiche endogene sono dipendenti


Le variabili economiche endogene sono: dipendenti
Le variabili economiche esogene sono autonome
Le variabili economiche esogene sono autonome.
Le variabili endogene sono dipendenti ed interne al modello
Le variazioni esogene sono Di flusso
Le variazioni esogene sono: Autonome
Levariefasichecaratterizzanouncicloeconomicosono La recessione, la ripresa, l'espansione e la crisi

Levariefasichecaratterizzanouncicloeconomicosono?
(22_12/30)
L'Ecogruppo è Un Consiglio informale
L'econometria è conosciuta anche come Economia quantitativa
L'econometria è conosciuta anche come: (E) Economia quantitativa

L'economia classica prevede Il laisser faire e la mano invisibile


L'economia classica prevede: Il laisser faire e la mano invisibile
L'economia classica prevede: (16) (LV 16/3) Il laisser faire e la mano invisibile

L'economia è applicata se Ilcampodiindagineèriferitoaparticolarisettoridiattività


del sistemaeconomico

L'economia è descrittiva se Mostraladinamicael'evoluzionedellamanifestazionediun


determinato fenomenoeconomico

L'economia è descrittiva se: Mostraladinamicael'evoluzionedellamanifestazione


diundeterminatofenomenoeconomico

L'economia keynesiana è il prodotto della crisi di Wall Street


L'economiakeynesianaèilprodotto(16)(LV16/7) della crisi di Wall Street

L'economia keynesiana è il prodotto: della crisi di Wall Street


L'economia politica èunascienzachestudiailcomportamentodiindividuied
istituzione

L'economia politica classica è il prodotto Della Rivoluzione industriale


L'economia politica classica e' il prodotto: della rivoluzione industriale
L'ECONOMIA POLITICA CLASSICA È IL PRODOTTO: della rivoluzione industriale

L'economiapoliticaclassicae'ilprodotto:(16)(E) della rivoluzione industriale


(LV16/1)
L'ECONOMIA POLITICA: E'unascienzachestudiailcomportamentodiindividuied
istituzione

L'economia politica: (22_12/12) E'unascienzachestudiaicomportamentidiindividui


edistituzioni

L'economia semplificata è detta anche economia di puro scambio


L'economista Dornbusch è stato il primo a creare un Overshooting
modello economico in grado di spiegare le ampie
fluttuazionideltassodicambioinregimeditassiflessibili.
Qualenomehaattribuitoatalefenomeno

L'economista Walras cosa poneva come condizioni del suo cheognisoggettocerchidimassimizzarelapropriautilità-


modello cheogniimpresacerchidimassimizzareilproprioprofitto-
cheinognimercatoladomandael'offertadiunbenesiano
uguali

L'economista Walras poneva come condizioni del suo cheognisoggettocerchidimassimizzarelapropriautilita'-


modello: cheogniimpresacerchidimassimizzareilproprioprofitto-
cheinognimercatoladomandael'offertadiunbenesiano
uguali

L'economistaWalrasponevacomecondizionidel cheognisoggettocerchidimassimizzarelapropria
suo modello: (11)(LV11/8) utilita'-cheogniimpresacerchidimassimizzareil
proprioprofitto-cheinognimercatoladomandae
l'offertadiunbenesianouguali

L'effetto di crowding out si manifesta quando Aseguitodiunapoliticafiscaleespansivaaumentailtassodi


interesse,etaleaumentofaridurrelaspesaprivataegli
investimenti

L'effetto di crowding out si manifesta quando: Aseguitodiunapoliticafiscaleespansivaaumentailtassodi


interesse. Tale aumento fa ridurre la spesa privata e gli
investimenti

L'effetto moltiplicativo della spesa è Maggiore dell'effetto de moltiplicativo del prelievo

L'effetto moltiplicativo della spesa e': Maggiore dell'effetto demoltiplicativo del prelievo

L'effettomoltiplicativodellaspesae':(15)(LV15/8) Maggiore dell'effetto demoltiplicativo del prelievo


(22-12/29)
L'effetto spiazzamento mostra che variazionidellaspesapubblicapossonoavereeffettisugli
investimentiinquantofannovariareillivellodeltasso
d'interesse

L'eguaglianza fra domanda ed offerta, stabilisce il prezzo

L'eguaglianza fra domanda ed offerta, stabilisce: il prezzo

L'elasticità come è definita in termini di variazioni variazioni percentuali

L'elasticità della domanda misura lavariazionedellaquantitàdomandatadiunbenealvariare


delprezzodelbenestesso

L'elasticità della domanda rispetto al prezzo è parialrapportotralavariazionepercentualedellaquantità


domandatadelbeneelavariazionepercentualedelprezzo
L'elasticitàincrociatadelladomandarispettoalprezzoè Lavariazionepercentualedellaquantitàdomandatadiun
definitacome benerispettoallavariazionepercentualedelprezzodiun
altrobene

L'entità dello spiazzamento è elevata in caso di: Politica fiscale poco efficace

L'entità dello spiazzamento è elevata nel caso di Politica fiscale poco efficace L'idea del "principio di
accelerazione" risale all’inizio del novecento

L'equazione C = cY cosa afferma: (LV) Che il consumo c'è pari ad una percentuale C, del
reddito Y
L'equazione del Bilancio Pubblico è data Imposte – spesa pubblica
L'equazione della curva LM ricavata partendo i=1/h(kY-MsO)
dall'uguaglianza tra offerta e domanda di moneta è data
da
L'equazione di Fisher cosa mostra: Cheiltassodiinteressenominalepuòvariareperdue
ragioni:perchévariailtassodiinteressereale(r)operché
variailtassodiinflazione(π)

L'equazione di Fisher cosa mostra: Unasufficienteflessibilitàdelsalarioeunasufficiente


mobilità del fattorelavoro

L'equazione per la curva di Phillips comprende il tasso atteso d'inflazione


L'equazione quantitativa della moneta è M*V=P*Y
L'equazione rappresenta Il moltiplicatore della spesa pubblica
L'equazione Y*=A+M/P indica la relazione tra Redditodiequilibrio,livellodeiprezzietassodiinteresse

L'equilibrio del monopolista si determina scegliendoillivellodiproduzionechegarantisce


l'eguaglianzatraricavomarginaleecostomarginale

L'equilibriodelmonopolistasiottieneincorrispondenza consentediconseguirel'eguaglianzatraricavomarginalee
al livello di p……… costo marginale
L'equilibrio di concorrenza perfetta di breve periodo Ilprezzosiaegualealcostomarginaleemaggioredelcosto
implica che medio variabile
L'equilibrio di concorrenza perfetta di lungo periodo Prezzo,costomediototaleecostomarginalesieguaglino
implica che
L'equilibrio di concorrenza perfetta di lungo periodo Prezzo,costomediototaleecostomarginalesieguaglino
implica che
L'equilibrio esterno si realizza quando la Bilancia dei In pareggio
pagamenti è
L'equilibrio macroeconomico si realizza quando Ladomanda(AD)el'offertaaggregata(AS)sieguaglianoin
corrispondenzadiununicolivellodeiprezzi

L'equilibrio macroeconomico si realizza quando: Ladomanda(AD)e'l'offertaaggregata(AS)sieguaglianoin


corrispondenzadiununicolivellodeiprezzi

L'equilibrionelmercatodiconcorrenzaperfettasirealizza il costo marginale è uguale al ricavo marginale


quando
L'equilibrionelmercatodiconcorrenzaperfettasirealizza il costo marginale è uguale al ricavo marginale
quando
L'equilibriosulmercatodeivarifattoricosastabilisce La distribuzione funzionale del reddito

L'equilibriosulmercatodeivarifattoricosastabilisce: La distribuzione funzionale del reddito

L'equilibrio tra domanda e investimento si ha quando domanda globale e produzione globale sono uguali

L'espressione"GrandeDepressione''indicaunaterribile Agli Stati Uniti nei primi anni `30


crisieconomica.Aqualepaesesiriferisceeincheperiodo
storico?
L'espressione S=sY cosa indica? Quanta parte di unità in più di reddito viene
risparmiata.
L'idea del "principio di accelerazione" risale all'inizio del novecento
L'illuminazione stradale è un tipico bene pubblico
L'imposizionedeitributidapartedellostatoèinspirataa efficienza ed equità
criteri di
L'imprenditoreperpoterdisporredeifattoriproduttivi Costi
cosa deve portare?
L'imprenditoreperpoterdisporredeifattoriproduttivi Costi
deve portare:
L'impresaAècostrettaaridurredrasticamentelasua diminuiscono
produzione.Inquestocasoicostidiproduzionevariabili

L'impresa per poter determinare l'output di equilibrio si basa sulle grandezze marginali
può utilizzare un altro modo oltre a quello totale, quale

L'impresa per poter determinare l'output di equilibrio si basa sulle grandezze marginali
puo' utilizzare un altro modo oltre a quello totale, quale:

L'impresaperpoterdeterminarel'outputdiequilibrio Grandezze marginali.


puòutilizzareunaltromodooltreaquelloTotale,quale?

L'inclinazione della curva IS è determinata Parametro b e moltiplicatore


L'inclinazione della LM dipende Dalla componente esogena MsO
L'indicedeiprezzialconsumocalcolatodall'ISTATha mensile
cadenza
L'indicedeiprezzialconsumocalcolatodall'ISTATha mensile
cadenza
L'indicedeiprezzialconsumocalcolatodall'ISTATha mensile
cadenza
L'individualismo metodologico indica il comportamento di un singolo soggetto

L'inflazione indica L’aumentoprolungatodellivellogeneraledeiprezziche


determinaunadiminuzionedelpoterediacquistodella
moneta

L'inflazione indica: (E) L'aumentoprolungatodellivellogeneraledeiprezzi


chedeterminaunadiminuzionedelpoterediacquisto
dellamoneta

L'insieme delle relazioni che intercorrono fra agenti Sistema economico


economici prende il nome di
L'insiemediprovvedimentipostiinesseredallo Politica dei redditi
Statopercontenerelacrescitadeiredditipercepiti
datuttigliagentieconomicièla……..

L'intensità di capitale di un bene è misurata dallostockdicapitaleperlavoratorenecessarioallasua


produzione
L'introduzione del settore pubblico implica l’equazione Y=C+I+G
del reddito nazionale:
L'introduzione del settore pubblico implica l'equazione Y = C + I + G
del reddito nazionale
L'introduzionediun'impostasuunbenediconsumopuò lariduzionedelladomandadelbenealcresceredelsuo
generare un effetto di sostituzione. Tale effetto prezzorelativamenteaiprezzideibenisuccedanei
rappresenta
L'investimento netto è dato dalla differenza tra investimento lordo e deprezzamento

L'ipotesi dei prezzi flessibili significa che Iprezzieisalarisiadatterannoinreazioneall'eccessodi


domanda o diofferta

L'ipotesi di flessibilità dei prezzi significa che iprezzieisalarisiadattanorapidamenteinreazione


all'eccessodidomandaeofferta
L'ipotesi di viscosità dei salari presuppone che Isalarisiadeguanolentamenteaicambiamentidelsistema
economico
L'isocosto rappresenta lamassimaquantitàdientrambiifattori(trannegliestremi,
dove si utilizza, per la produzione, un solo fattore) che
l'impresapuòpermettersiconlasommadisponibile

L'isoprodotto rappresenta unacombinazionedeiduefattori,tecnicamenteefficiente,


chepermettediprodurrelastessaquantitàQ1

Lo spazio del consumo è Il campo di scelta del consumatore


Lo spazio del consumo è: Il campo di scelta del consumatore
Lo spiazzamento finanziario totale è caratterizzato da LM verticale

Lospiazzamentofinanziariototaleècaratterizzatoda: LM verticale

Lostatohaadisposizioneduestradepermodificareil Può variare la spesa pubblica, i tributi e i sussidi;


reddito nazionale e l’occupazione. Qual

Lo Stato in economia agisce in 4 modi diversi metteadisposizionebenieservizi-imponetributiatuttii


cittadiniedèl’unicosoggettoeconomico–dettaregoledi
condottaaisoggettieconomici–effettuamanovredipolitica
economica

Lo Stato italiano, dall'adozione dell'euro, ha unminorpoteresiaattraversolapoliticamonetariache


attraverso la politicafiscale

Lostatosicomportacomeunqualsiasisoggetto debito pubblico.


economicoedottienefonditramiteattivitàcomela
venditaol’affittodibenipatrimoniali,larichiesta
didenaroinprestitoechiamata

LoStatosicomportacomeunqualsiasisoggetto debito pubblico


economicoedottienefonditramiteattivitàcomela
venditaol'affittodibenipatrimoniali,larichiestadi
denaroinprestitoèchiamata

LoStatosicomportacomeunqualsiasisoggetto debito pubblico.


economicoedottienefonditramiteattivitàcomedla
vendital’affittodeibenipatrimoniali,larichietsadi
denaroinprestitoèchiamata

LoStatosicomportacomeunqualsiasisoggetto Debito pubblico


economicoedottienefonditramiteattivita'comela
venditaol'affittodibenipatrimoniali,larichiestadi
denaroinprestitoechiamata:

Lo Stato svolge la sua funzione produttiva quando Laspesapubblicaèfinalizzataainterventistrutturaliallo


scopodiaumentarelacapacitàproduttivadelpaeseecon
essal'occupazione

LoStatosvolgelasuafunzioneproduttivaquando: Laspesapubblicaèfinalizzataainterventistrutturaliallo
scopodiaumentarelacapacitàproduttivadelpaeseecon
essal’occupazione
LoStato,ineconomia,agiscealmenoinquattro metteadisposizionebenieservizi–Imponetributia
modidiversi,indicarequalisono tutti i cittadini ed è l’unico soggetto economico ad
avereilpoterelegaledifarlo–dettaregoladi
condottaaisoggettieconomici–effettuamanovredi
politica economica.

LoStato,ineconomia,agiscealmenoinquattromodi METTEadisposizionebenieservizi-IMPONEtributiatuttii
diversi,quali cittadiniedèl'unicosoggettoeconomicoadavereilpotere
legale di farlo - DETTA regole di condotta ai soggetti
economici-EFFETTUAmanovredipoliticaeconomica

LoStato,ineconomia,agiscealmenoinquattromodi Metteadisposizionebenieservizi-Imponetributiatuttii
diversi,quali: cittadiniede'l'unicosoggettoeconomicoadavereilpotere
legale di farlo - Detta regole di condotta ai soggetti
economici-Effettuamanovredipoliticaeconomica

LoStatutodelSEBCdelineagliambitifondamentaliincui 4
siesplical'indipendenzadell'organismo,quantisono

LostatutodellaSEBCdelineasvariatifondamentaliambiti Istituzionale, personale, funzionale, finanziaria e contabile


in cui si esplica l'indipendenza dell’organismo

L'obiettivo dell'economia politica è il raggiungimento dell'allocazione efficiente delle risorse

L'offerta puo' essere rappresentata: da una funzione crescente


L'offertaaggregatapuòessereconsideratacomeuna Produzione effettiva e tasso d'interesse
relazionetraleseguenticoppiedivariabili,tranneuna.
Quale?
L'offerta complessiva di un dato bene è dato dallasommadellequantitàoffertedallesingoleimpreseper
ognidatolivellodiprezzo

L'offerta complessiva di un dato bene e' dato: dallasommadellequantita'offertedallesingoleimpreseper


ognidatolivellodiprezzo

L'offerta di lavoro e' fatta: Dalle persone in cerca di occupazione


L'offerta di moneta è esogena e fissata dalla Banca Centrale
L'offerta di moneta è endogena e fissata dalla Banca Centrale
L'offerta di moneta è: Esogenae fissata dalla banca Centrale
L'offertapuo'essererappresentata:(14)(LV14/6) Una funzione crescente

L'operazionedifinanziamentodelpropriodeficitdaparte signoraggio
delGovernotramitel'emissionedimonetaèdetta

L'ultimofattoreessenzialeperogniprocessodicrescitaè progresso tecnico

L'ultimo fattore essenziale per ogni processo di Progresso tecnico


crescita è: (LV)
Lungo una curva di domanda lineare L'elasticità rispetto al prezzo varia in ogni punto

L'uomo economico è definito? Razionale - individualista - benesserista


L'uomo economico è individualista perché Ledecisionicheprendesonovalutateinrelazioneaglieffetti
cheesseproduconosolosusestesso

L'uomo economico è individualista perché? ledecisionicheprendesonovalutateinrelazioneagli


effetticheesseproduconosolosusestesso

L'utilità marginale è decrescente


L'utilità marginale è (E) Ilpiacerechel'individuoricavadall'ultimadosediun
beneedèdescrescenteinquantoaldiminuirediun
bisognodiminuisceancheilpiacerechesiricavadalle
dosisuccessivediunbene

Maggioreèlavariazionedeltassodiinteressecheessa
comportaemaggioreèlasensibilitàdegliinvestimenti
allevariazionideltassodiinteresse

Marx teorizza le contraddizioni del capitalismo.


Marx teorizza Le contraddizioni del capitalismo
Marx teorizza: Le contraddizioni del capitalismo
Messodifronteallasceltatra(A)ricevereconcertezza sarà indifferente tra le due alternative
1.000euroe(B)unascommessacheincasodivincita(con
probabilità½)glidà2.000euroeincasodiperdita(con
probabilità½)0euro,unindividuoneutralealrischio

Messodifronteallasceltatra(A)ricevereconcertezza sarà indifferente tra le due alternative


1.000euroe(B)unascommessacheincasodivincita(con
probabilità½)glidà2.000euroeincasodiperdita(con
probabilità½)0euro,unindividuoNEUTRALEalrischio

Messodifronteallasceltatra(A)ricevereconcertezza sceglierà la somma certa di 1.000 lire


1.000liree(B)unascommessacheincasodivincita(con
probabilità½)glidà2.000lireeincasodiperdita(con
probabilità½)0lire,unindividuoAVVERSOalrischio

Mundellsièpostoilproblemadicomeabbinaregli Usarelostrumentorelativamentepiùefficacieper
strumentiagliobiettivi.Qualetraleseguentièlasua raggiungere l'obiettivoprefissato
conclusione
Negli ultimi due decenni il tasso di disoccupazione Più elevato rispetto a quello degli Stati Uniti
europeo è stato
Neimercatifinanziaricosaoccorrefareinpresenzadi Il tasso d'interesse deve aumentare
eccessodidomandadimonetaquandol'offertaèdata?

Nei mercati non perfettamente concorrenziali lacurvadelricavomarginalesitrovaaldisottodiquelladel


ricavomedio(permeèquesta)

Nei mercati non perfettamente concorrenziali reale (dipende dalle risposte)


Nei modelli a prezzi rigidi si assume che iprezzisianodatienonreagisconoasquilibridimercato

Neimodellididerivazionekeynesiana,inquale,trai se aumenta il reddito estero


seguenticasi,miglioralabilanciacommerciale?

Nei modelli insider-outsider, l'elevata disoccupazione dall'elevato saggio di salario chiesto dai lavoratori occupati
dipende
Nei rendimenti di scala costanti l’output come varia: l'output varia nella stessa proporzione degli input

Neirendimentidiscalacostantil'outputcomevaria l'output varia nella stessa proporzione degli input

Nei rendimenti di scala decrescenti cosa si verifica l’output varia in misura meno che proporzionale

Nei rendimenti di scala decrescenti si verifica: l'output varia in misura meno che proporzionale

Nel breve periodo con aspettative razionali, quali gli interventi non anticipati
interventidipoliticaeconomicaavrannoeffettireali
sull'economia,quellianticipatidagliagentioquellinon
anticipati?
Nelbreveperiodoicostidell'impresapossonoessere Costi fissi totali e costi variabili totali
distinti in?
Nelbreveperiodoicostidimanutenzionediunimpianto costi fissi
nonconnessialsuoutilizzosonoconsiderati

Nelbreveperiodo,qualerelazionecomportalalegge aumento prodotto totale implica riduzione prodotto


dellaproduttivitàmarginaledecrescente? marginale

Nelbreveperiodo,unaimpresahaconvenienzaaduscire è inferiore al minimo costo variabile medio


dalmercatoquandoilprezzodell'output

Nelcalcolarelaquantitàdicapitaledaimpiegare,la produttivitàmarginaledelcapitaleugualealtassodi
regolacheun'impresadovrebbeteoricamenteseguireper interesse
lamassimizzazionedelprofittoè

Nelcalcolarelaquantitàdilavorodaimpiegare,laregola produttività marginale del lavoro uguale al salario reale


cheun'impresadovrebbeteoricamenteseguireè

NelcalcolodelPILsiconsiderailvaloredegliimmobili no,tuttaviavengonoincluselecommissionipercepitedagli
vendutidurantel'anno,macostruitiinanniprecedenti? agentiimmobiliariperquesteoperazioni

Nelcasodibenicomplementariqualèlarelazionetrala ladomandadiunbeneèfunzioneinversadelprezzo
domandadiunbeneeprezzodell'altrobene dell'altrobene

Nelcasodibeninormaliodiprimanecessità,l'elasticità Positiva ma minore di uno


della domanda rispetto al reddito è
Nelcasodibeninormaliodiprimanecessità, Positiva ma minore di uno
l'elasticitàdelladomandarispettoalredditoè:

Nelcasodibeninormaliodiprimanecessità, Il prelievo
l'elasticitàdelladomandarispettoalredditoè:

Nelcasodibeninormali,XeY,unconsumatorecompiela ilrapportotraleutilitàmarginalideibenièparialrapporto
propriasceltaottimaquando traiprezzideibeni;

Nelcasodiduebeniperfettisostitutiilsaggiomarginale è costante
di sostituzione
Nel caso di economia chiusa la domanda aggregata è Consumi; investimenti; Spesa pubblica;
composta da quali componenti
Nel caso di un bene di Giffen se aumenta il prezzo l'effettoredditohasegnooppostoall'effettodisostituzione

NelcasodiunpaeseESPORTATORE-cioèilprezzodiun AUMENTAREilsurplusdeiPRODUTTORIpiùdiquanto
bene è più alto sul mercato internazionale rispetto a diminuisceilsurplusdeiCONSUMATORI
quellodeterminatodall'equilibriodelmercatointerno-il
risultatodelcommerciointernazionaleè

Nelcasodiunpaeseesportatore-cioèilprezzodiun bene aumentareilsurplusdeiproduttoripiùdiquantodiminuisce il


è più alto sul mercato internazionale rispetto a surplus deiconsumatori
quellodeterminatodall'equilibriodelmercatointerno-il
risultatodelcommerciointernazionaleè

NelcasodiunpaeseIMPORTATORE-cioèilprezzodiun AUMENTAREilsurplusdeiCONSUMATORIpiùdiquanto
beneèpiùbassosulmercatointernazionalerispettoa diminuisceilsurplusdeiPRODUTTORI
quellodeterminatodall'equilibriodelmercatointerno-il
risultatodelcommerciointernazionaleè

Nel caso in cui il Governo finanzi la spesa in il prelievo.


pareggio, significa che ha aumentato
NelcasoincuiilGovernofinanzilaspesainpareggio, il prelievo
significa che ha aumentato
NelcasoincuiilGovernofinanzilaspesainpareggio, Ha aumentato il prelievo
significa che:
NelcasoincuiilGovernofinanzialaspesaindeficit, l’emissione di titoli pubblici.
significa che ha aumentato
NelcasoincuiilGovernofinanzialaspesaindeficit, l'emissione di titoli pubblici
significa che ha aumentato
NelcasoincuiilGovernofinanzialaspesaindeficit, Ha aumentato l'emissione di titoli pubblici
significa che:
Nel caso in cui il reddito del consumatore si sposta parallelamente verso l’esterno con la
aumenta,indicarelospostamentodelvincolodi conseguenzachel’ariadeipanieridiventapiùgrande.
bilancio
Nelcasoincuisiverificaunaumentodelprezzodel Della quantità offerta èinferiorerispetto alla
10% l’offerta e' rigida se (8) (LV 7/5) variazione di prezzo

Nelcasoincuisiverificaunaumentodelprezzodel dellaquantitàoffertaèinferiorerispettoalla
10% l’offerta è rigida se la variazione variazione diprezzo.

Nelcasoincuisiverificaunaumentodelprezzodel10% Selavariazionedellaquantita'offertae'inferiorerispetto alla


l’offertae' rigida se variazione diprezzo

Nelcasoincuisiverificaunaumentodelprezzodel10% Selavariazionedellaquantitàoffertaèinferiorerispettoalla
l'offerta è rigidase variazione diprezzo

Nelcasoincuitraiduebeninonesistenessuna zero.
relazionel’elasticitàincrociatadelladomandaè
uguale a
Nelcasoincuitraiduebeninonesistenessunarelazione, 0
l’elasticità incrociata della domanda è uguale a.

Nelcasoincuitraiduebeninonesistenessuna Zero
relazione,l’elasticitàincrociatadelladomandaè
ugualea…(6)(LV5/10)
Nelcasoincuitraiduebeninonesistenessunarelazione, Zero
l'elasticità incrociata della domanda è uguale a

NEL CASO IN CUI, IL REDDITO DEL CONSUMATORE sispostaparallelamenteversol’esternoconlaconseguenza


AUMENTA, IL VINCOLO DI BILANCIO, COME SI SPOSTA chel’areadeipanieridiventapiùgrande

Nelcasoincui,ilredditodelconsumatoreaumenta,il sispostaparallelamenteversol'esternoconlaconseguenza
vincolodibilancio,comesisposta chel'areadeipanieridiventapiùgrande

Nelcasoincui,ilredditodelconsumatoreaumenta,il sispostaparallelamenteversol'esternoconlaconseguenza
vincolodibilancio,sisposta: chel'areadeipanieridiventapiu'grande

Nelcasoincui,ilredditodelconsumatoreaumenta, Si sposta parallelamenteversol'esternocon la


indicarelospostamentodelvincolodibilancio:(LV conseguenzachel'areadeipanieridiventapiùgrande
4/7)
Nel corso dei secoli, la funzione della moneta, è stata Divisibilità; trasferibilità; non deperibilità e generale
assoltadadiversibeni,comeconchiglie,bestiame,oro accettazione come mezzo di pagamento
ecc,aventiperòdellecaratteristichecomuni.Quali?

Neldicembre1966all’attodellasottoscrizionedelPatto Rapportodisavanzopubblico/Pilparial3%-Derogheatale
diStabilitàeCrescita,siimponevaagliStaticheentravano a valoresolonell’ipotesidicontrazionedelPilsuperioreal2%-
far parte dell’Unione Monetaria (UME) due vincoli Sanzioni in caso di violazione di tali vincoli da parte del
riguardoallafinanzapubblica.Indicarequali: ConsigliodeiMinistridell’economiadeipaesiaderenti
all’UME
Neldicembre1991icapidiStatodialcunipaesieuropei La transizione verso l’UEM doveva essere un processo
firmarono nella città di Maastricht il Trattato di gradualedarealizzarsinelcorsodidiversianni;L’ingresso
integrazionemonetariainEuropa.Lastrategiaperla nell’Unione Monetaria era subordinato all’esistenza dei
realizzazioneditaleobiettivosifondavasudueprincipi, cosiddetti“criteridiconvergenza”
INDICAREquali:

Nelgraficoseguente,lospaziogeometricoidentificato Lasceltadelconsumatoreedèdefinito“spaziodel
dagliassirappresenta(cibo/abbigliamento) consumo”

Nelgraficoseguente,lospaziogeometrico Lasceltadelconsumatoreedèdefinito"spaziodel
identificatodegliassirappresenta:(E) consumo"

Nel lungo periodo I fattori della produzione sono dati


Nel lungo periodo a cosa sarà uguale l’inflazione? Allacrescitadellostocknominaledimonetamenola
crescitanormaledellaproduzione

Nel lungo periodo la crescita della moneta Noninfluiscesulladisoccupazione,sullaproduzionee


nemmenosultassod'interessereale

Nellungoperiodounacrescitapiùelevatadellostock Riduce i saldi monetari reali


nominale di moneta
Nellungoperiodo,unaimpresahaconvenienzaaduscire è inferiore al minimo costo totale medio
dalmercatoquandoilprezzodell'output

NelmercatodeibenilacurvaISèinclinatanegativamente SI,perchéelevatitassidiinteresseriduconoladomanda
aggregataediconseguenzaillivellodiequilibriodella
produzione

Nelmodelloclassico,checosarappresental'inclinazione il prodotto marginale corrispondente alle unità di lavoro


della funzione di produzione impiegate
Nelmodelloclassico,qualesceltadevecompiereilsingolo la scelta tra lavoro e tempo libero
lavoratoresulmercatodellavoro

Nelmodelloclassico,qualiconseguenzedeterminaun l'aumento dei prezzi


incrementodell'offertanominaledimoneta

Nel modello classico, una politica fiscale espansiva non perché la curva di offerta aggregata è anelastica
determina un aumento della produzione. Perché

NelmodellodiBertrandperunduopolio,inequilibrio,il è pari al costo marginale, come in concorrenza


prezzo
Nel modello di Bertrand, la variabile strategica per il prezzo
ciascunaimpresacheoperainunmercatoduopolistico
con prodotto omogeneoè

Nel modello di duopolio di Cournot, le imprese scelgonolaquantitàdavendere,lasciandocheilmercato


determini ilprezzo

NelmodellodiKeynes,unadelleipotesiriguardala Costante
produttivitàmarginale,essaèconsiderata

NelmodellodiKeynes,unadelleipotesiriguardala Costante
produttivitàmarginale,essaèconsiderata:

Nelmodellodisceltaintertemporaleadueperiodi, può sia far aumentare che far diminuire il risparmio


l'individuodecidequantoconsumareinciascunodeidue
periodi,datoilredditoeiltassodiinteresse.
Considerando un individuo che nel primo periodo
risparmia(consuma,cioè,menodelsuoreddito),un
aumentodeltassodiinteresse
Nel modello IS-IM ci si può avvalere tanto della Sta nel loro effetto sul tasso di interesse
politica monetaria quanto della politica fiscale.
Entrambe possono contribuire all'obiettivo di
espandere prodotto e occupazione, ma in modo
diverso. Qual è la differenza principale? (22_12/27)

NelmodelloIS-LMcisipuòavvaleretantodellapolitica Sta nel loro effetto sul tasso d'interesse


monetaria quanto della politica fiscale. Entrambe
possonocontribuireall'obiettivodiespandereprodottoe
occupazione,mainmododiverso.Qualèladifferenze
principale

Nel modello IS-LM cosa provoca un aumento Unariduzionedeltassodiinteresserealeeunaumento


dell'inflazione attesa della produzione
Nel modello IS-LM, che effetto ha un aumento del la sposta verso destra e la rende più piatta
moltiplicatore sulla curva IS
NelmodelloIS-LM,dachecosapuòesserecausatoun da una politica monetaria espansiva
aumentodelredditoaccompagnatodaunariduzionedel
tassod’interesse

NelmodelloIS-LM,dachecosapuòesserecausatouno da un aumento dell'offerta di moneta


spostamentoversodestradellacurvaLM

NelmodelloIS-LM,imercpuòesserecausatounaumento da una politica monetaria espansiva


delredditoaccompagnatodaunariduzionedeltasso
d’interesse
Nel modello IS-LM, la curva IS rappresenta lacombinazionediredditoetassod'interesseincuiil
mercatodeibenièinequilibrio

NelmodelloIS-LM,lacurvaLMsispostainseguitoalla sì,masoltantosetalevariabilefiguranell'equazione
variazionediunavariabileesogena rappresentatadallacurvastessa

NelmodelloIS-LM,lapoliticafiscaleèutilizzataperquale quello di accrescere il livello di prodotto nazionale;


scopo?
Nel modello IS-LM, perché la curva IS è decrescente l'aumento del tasso d'interesse riduce la spesa per
investimenti
NelmodelloIS-LM,qualicombinazionidiredditoetasso quelle per cui domanda e offerta di moneta sono uguali
d'interesseesprimelacurvaLM

Nel modello IS-LM, quando la curva LM è verticale quando la domanda di moneta è insensibile al tasso
d'interesse
Nel modello IS-LM, se cresce il tasso di interesse, la Diminuisce.
domanda aggregata cosa fa?
Nel modello IS-LM, se l'offerta nominale di moneta la curva LM si sposta verso destra
aumenta
NelmodelloIS-LM,unadiminuzionedellapropensione una variazione dell'inclinazione della curva IS
marginale al consumo determina
Nel modello IS-LM, una diminuzione della spesa in uno spostamento verso sinistra della curva IS
consumi determina
Nelmodellokeynesiano,lafunzionedelconsumoèC= 1300
200+0,75(Y–T),l'investimentoprogrammatoèparia
100,laspesapubblicaè100,leimposte100.QUALÈIL
LIVELLOdiequilibriodelreddito

Nelmodellokeynesiano,lafunzionedelconsumoèC= 100
200+0,75(Y-T),l'investimentoprogrammatoèparia
100,laspesapubblicaè100,leimposte100.Diquanto
aumentailredditopereffettodiunincrementodi25
della spesapubblica
Nelmodellokeynesiano,lafunzionedelconsumoèC= 1100
300+0,50(Y–T),l'investimentoprogrammatoèparia
200,laspesapubblicaè100,leimposte100.Qualèil
livellodiequilibriodelreddito

Nel modello per la determinazione della funzione di Volontaria


offerta aggregata classica, la disoccupazione è

Nel modello per la determinazione della funzione di Volontaria


offerta aggregata classica, la disoccupazione è:

NelmodelloredditospesaconinterventodelloStatoil Reddito disponibile


consumo dipende da
Nelmodelloreddito-spesaconinterventodelloStato,il Spesa aggregata
consumo dipende da
Nelmodelloreddito-spesaconinterventodelloStato,il Spesa aggregata
consumo dipende da
Nelmodelloreddito-spesaconinterventodelloStato,il 1/1-C(1-t)
moltiplicatore è pari a
Nelmodelloreddito-spesaconinterventodelloStato,il 1/1-C(1-t)
moltiplicatore è pari a:
Nelmodellosemplicedell'economia,ilsettoreprivatoè Famiglie e imprese
costituito da
Nelmodellosemplicedell'economia,ilsettoreprivatoè Famiglie e imprese
costituito da:
Nelmodellotedesco,siritienechelaBancaCentrale La stabilità dei prezzi
debbaavereunobiettivoprioritario,indicarequali:

Nelmodellowalrasianogliscambidimerciavvengono siastatoraggiuntounprezzodiequilibriocheassicurila
soloquando perfettacoincidenzatradomandaedofferta

Nelmodellowalrasianogliscambidimerciavvengono siastatoraggiuntounprezzodiequilibriocheassicurila
soloquando: perfettacoincidenzatradomandaedofferta

Nel modello walrasiano il prezzo quando si forma soloseinseguitoavariazionidelladomandaedell'offertain


corrispondenzadidiversilivellidiprezzi

Nel modello walrasiano il prezzo si forma: soloseinseguitoavariazionidelladomandaedell'offertain


corrispondenzadidiversilivellidiprezzi

Nelmodellowalresianogliscambidimerci diequilibriocheassicurilaperfettacoincidenzatra
avvengonosoloquandosiastatoraggiuntoun domanda edofferta.
prezzo
Nelmodellowalresianoilprezzosiformasolosein della domanda e dell’offerta in corrispondenza di
seguito avariazioni diversi livelli di prezzi.

Nel monopolio il ricavo marginale del monopolista è Inferiore al prezzo

Nel monopolio la curva di domanda è Inclinata negativamente


Nel regime di mercato del monopolio si verifica la no
circostanzapercuiilricavomarginaleèugualealprezzo

Nel secolo scorso Ernst Engel ha analizzato riguardo alle chetantopiùunafamigliaèpovera,tantomaggioreè la


spese di consumo delle famiglie in relazione al loro quota di reddito destinata all'acquisto di beni di
reddito, che cosa? primanecessità.

Nel secolo scorso Ernst Engel, ha analizzato riguardo alle chetantopiùunafamigliaèpoveratantomaggioreèla


spese di consumo delle famiglie in relazione al loro quotadiredditodestinataall'acquistodibenidiprima
reddito, che cosa necessità
Nel secolo scorso Ernst Engel, ha analizzato riguardo alle chetantopiu'unafamigliae'poveratantomaggioree'la
spese di consumo delle famiglie in relazione al loro quotadiredditodestinataall'acquistodibenidiprima
reddito, che cosa: necessita'

Nel secolo scorso Ernst Engel, ha analizzatoriguardo poveratantomaggioreèlaquotadiredditodestinata


allespesediconsumodellefamiglieinrelazioneal all’acquisto di beni di prima necessità.
lororeddito,chetantopiùunafamigliaè

Nel settore reale gli investimenti dipendono dal tasso di interesse


Nel settore reale gli investimentidipendono: (E) dal tasso di interesse

Nel settore reale il consumo dipende dal reddito


Nel settore reale il consumodipende: (E) Dal reddito
Nel sistema italiano delle partecipazioni statali, chi gli enti di gestione
deteneva le azioni delle società
Nel sistema neo-classico, il costo opportunità del tempo dal salario
libero è rappresentato
Nelsistemaneo-classico,ilcostoopportunitàdel Dal salario
tempoliberoèrappresentato:

Nelsistemaneo-classico,ilcostoopportunitàdel Dal salario


tempoliberoèrappresentato:

Nelsistemaneo-classico,perchélesceltedeilavoratori perchéillavoroèconsideratoallastreguadiqualsiasialtro
sulmercatodellavorosonorappresentatedallecurvedi bene
indifferenza
Nell’analisidelladomanda,lostrumentocheserveper Elasticità
valutareinterminipiùprecisiquantovarialaquantità
domandatadiundatobeneèilcoefficientedi

Nell’analisidelladomanda,lostrumentocheserveper Elasticità
valutareinterminipiùprecisiquantovarialaquantità
domandatadiundatobeneèilcoefficientedi:

Nell’analisineoclassical’equilibrioeconomicodacosaè Dall’eguaglianzafragliinvestimentiIeirisparmiS,poiché
assicurato entrambi dipendono dal saggio di interesse

Nell’approccioclassicoperladeterminazionedellacurva Rapporto fra salario nominale e livello del reddito


di offerta aggregata il salario reale è dato da

Nell’Eurozona la rinuncia al possesso di una valuta Eliminazioneoriduzionedeicostiditransazionedirettie


nazionaleel’introduzionediunavalutacomuneconsente indiretticheloscambiodivalutenazionalicomportaedalla
dei guadagni in termini di efficienza economica. Tali riduzionedell’incertezzasulvalorefuturodeltassodicambio
aumenti di efficienzaderivano da:

Nell’oligopolio Leazionidiciascunaimpresa,ossiaquantoprodurreeache
prezzo vendere, hanno una certa influenza sulle altre
imprese

Nell’ottimo paretiano i saggi marginali di sostituzione uguali per i due individui


sono
Nella classificazione delle variabili economiche rispetto al pro-ciclici coincidenti
ciclo, gli investimenti sono

Nella classificazione delle variabili economiche rispetto al pro-ciclico


ciclo, il salario pro capite è

Nella classificazione delle variabili economiche rispetto al anticiclico


ciclo, il tasso di disoccupazione è
Nella classificazione delle variabili economiche rispetto al pro-ciclica coincidente
ciclo, la produzione industriale è

Nella contabilità nazionale, l'eccedenza dei risparmi al disavanzo del bilancio pubblico
rispettoagliinvestimenti,conesportazioninetteparia
zero equivale
Nellacontabilitànazionale,primadiprovvederealla le imposte indirette
retribuzionedeifattoriproduttivi,checosabisogna
sottrarredalprodottointernonetto

Nellacontabilitànazionale,seilrisparmioèparia1000, zero
gliinvestimentisonoparia1000eilbilanciopubblicoèin
pareggio,leesportazioninettesonoparia

Nellacurvadioffertadellavoro,seilsalarioaumenta,le Aumentano
ore dedicate al lavoro
Nellacurvadioffertadellavoro,seilsalarioaumenta,le Aumentano
ore dedicate al lavoro:
Nellacurvadioffertadellavoro,seilsalarioaumenta,le Diminuiscono
ore dedicate al tempo libero
Nellacurvadioffertadellavoro,seilsalarioaumenta,le Diminuiscono
ore dedicate al tempo libero:
Nellacurvareddito-consumo,qualetraslazionedel uno spostamento verso l'esterno
vincolodibilancioconseguealcresceredelreddito?

Nella determinazione del tasso naturale di è costante e indipendente dal tasso di disoccupazione
disoccupazione,inbaseall'equazionedeiprezzi,dache
cosadipendeilsalarioreale?
Nella determinazione del tasso naturale di èunafunzionedecrescentedeltassodidisoccupazione
disoccupazione, in base all'equazione dei salari, quale
caratteristica ha il salario reale
Nella disoccupazione Keynesiana ilmercatodellavoroècaratterizzatodauneccessodi
offertapoichéilavoratorifronteggianoimpresechenon
sonoingradidiassumereperchénondispongonodelle
risorsesufficienti.Leconseguenzedellosquilibrioricadono
siasulleimpresesiasuilavoratori.

Nella fase di recessione del ciclo economico La produzione, l'occupazione e il tasso d'inflazione
diminuiscono
Nellafissazionedelprezzodiunbene,un'impresa mark-up
stabilisceunmarginediprofittodesideratodopoaver
consideratoilcostodiproduzione.Questometododi
formazionedeiprezziprendeilnomedi

Nella forma di mercato di monopolio il ricavo marginale è inferiore al prezzo


Nella forma di mercato in concorrenza perfetta quando il prezzo è uguale al costo marginale
l'equilibrio dell'impresa si consegue
Nella formula di Fisher, la teoria quantitativa della MV=PQ
moneta di fonda su quale espressione?
Nellafunzionedelconsumoc=a+cy,checosaindica"c” la propensione marginale al consumo

Nella letteratura economica la base monetaria viene moneta ad alto potenziale;


anche definita
Nellapoliticamonetariasecondoladefinizionedihansen, Ognitransazionegovernativaintemaditasse,imposte,
lapoliticafiscalecomprende? spesapubblicacheinfluenzil’ammontaredeldebitopubblico
manonlasuacomposizione.

Nellaregolazionedelprezzopraticatodaimpreseprivate non si incentiva la riduzione dei costi


fornitricidiservizidipubblicautilità,checosaaccadein
unoschemadeltipocostplus
NellascatoladiEdgeworthlacurvadeicontrattiindividua tutteleallocazionididuebeniefficientinelsensodiPareto

Nellasceltafralavoroetempolibero,unincrementodel uneffettoredditonegativoeuneffettosostituzionepositivo
salarioprovocasull'offertadilavoro

Nellateoriadeigiochil'equilbriosiottienese: Tutti i giocatori scelgono il meglio possibile per se


stessi
Nella teoria dei giochi l'equilibrio si ottiene se tutti i giocatori scelgono il meglio possibile per se stessi

NellateoriadellacrescitadiHarrod-Domar,com'è tasso di crescita garantito


definitoiltassodiincrementodegliinvestimentiche
mantienel'equilibriosulmercatodeibeni

Nella teoria keynesiana, in che modo le imprese i prezzi vengono determinati sulla base dei costi
determinano i prezzi
Nellateoriakeynesiana,qualedelleseguenticondizioni la rigidità degli investimenti al tasso di interesse
rendemenoefficacelapoliticamonetaria

Nellateoriakeynesiana,qualemercatopuòesserein il mercato del lavoro


disequilibriosenzaturbarel'equilibriodeglialtrimercati

Nella teoria quantitativa della moneta, V rappresenta la velocità di circolazione della moneta

Nell'ambitodellacosiddettasintesineoclassica,qualè, la rigidità dei salari nominali


secondoModigliani,lacausadelladisoccupazione

Nell'ambitodellatecnologiadell'informazionesiahanno Ladisponibilitàapagarediunindividuoperottenereun
esternalità negativequando benedipendedalnumerodeglialtriindividuichelousano

Nell'ambito della teoria del reddito permanente, l'ipotesi ilconsumoèsensibileallevariazionidelredditocorrente


di miopia del consumatore spiega perché

Nell'analisidelladomanda,lostrumentocheserveper Elasticità
valutareinterminipiùprecisiquantovarialaquantità
domandatadiundatobeneèilcoefficientedi

Nell'analisi neoclassica l'equilibrio economico da cosa è dall'uguaglianzafragliinvestimentiIeirisparmiS,poiché


assicurato entrambidipendonodalsaggiodiinteresse

Nell'approccio classico per la determinazione della curva rapporto tra salario nominale e livello del reddito
di offerta aggregata il salario reale è dato da

Nell'approccioclassicoperladeterminazionedella Rapporto tra salario nominale e livello del reddito


curvadioffertaaggregatailsalariorealeedatoda:

Nelle economie di mercato abbiamo che lerelazionieconomichetragliagentieconomicinon


avvengonoattraversoilmeccanismoimpersonaledel
mercato
Nelle economie di mercato abbiamo che lerelazionieconomichetragliagentieconomicinon
avvengonoattraversoilmeccanismoimpersonaledel
mercato
Nelle economie di mercato abbiamo che lerelazionieconomichetragliagentieconomiciavvengono
attraversoilmeccanismoimpersonaledelmercato

Nelle economie pianificate Lostatoassumetutteledecisionirelativeacosaquantoe


come produrre
Nelleeconomiepianificatelaproprietàdeimezzidi dello Stato
produzione è
Nelle società capitalistiche progredite, nel corso della considerevolmente aumentato
prima metà del novecento, il tenore di vita dei lavoratori
salariati è
Nell'effettospiazzamento,dachecosapuòesserecausata da una politica fiscale espansiva
lariduzionedellaspesaprivata?

Nell'ipotesidiconcorrenzaperfettasulmercatodeibenie produttività marginale uguale al costo marginale del lavoro


dimassimizzazionedeiprofitti,qualecondizionedefinisce
ilvolumedilavoroimpiegabiledall’impresa?

NelloschemaKeynesiano,gliinvestimentidipendono Dalsaggiodiinteressementreilrisparmioèfunzionedel
reddito.
Nello schema keynesiano, in corrispondenza di quale nel punto in cui il reddito è uguale al consumo
puntolarettadelrisparmioincontral'assedelleascisse?

Nell'oligopolio : (E) Leazionidiciascunaimpresa,ossiaquantoprodurree


acheprezzovendere,HANNOunacertainfluenza
sulle altreimprese.

Nell'oligopolio a la Bertrand le imprese si fanno nella quantità


concorrenza
Nell'oligopolio a la Cournot le imprese si fanno nella quantità
concorrenza
Nell'oligopoliodiBertrandcosafissaperciascunaimpresa Fissailprezzoacuivendereilprodotto,assumendoche
l'altranonmodifichiilsuoprezzo

Nell'oligopoliodiBertrandfissaperciascunaimpresa: Fissailprezzoacuivendereilprodotto,assumendoche
l'altranonmodifichiilsuoprezzo

Nell'oligopolio di Cournot Ogni impresa considera come date le quantità prodotte


dalle imprese rivali;
Nell'oligopolioilricavomedio(ladomanda)puòessere da una spezzata
rappresentato
Nell'ottimo paretiano i saggi marginali di sostituzione uguali per i due individui
sono
Nell'ottimo paretiano i saggi marginali di sostituzione uguali per i due individui
sono
Normalmentesiindividuanotrecategoriedifattori, capitale,bene prodotto da imprese,terre e risorse
indicarequali naturali,risorsa primaria – Lavoro, risorsa primaria.

Normalmentesiindividuanotrecategoriedifattori,Quali Capitale,beneprodottodaimprese-Terraerisorse
naturali,risorsaprimaria-Lavoro,risorsaprimaria

Normalmentesiindividuanotrecategoriedifattori: Capitale,beneprodottodaimprese-Terraerisorsenaturali,
risorsaprimaria-Lavoro,risorsaprimaria

Ogniaumentodellaspesaautonomaδaproduceun 1/1+C
aumento di reddito pari ad
Ognishockhaeffettidinamicisullaproduzioneesullesue Meccanismi di propagazione
componenti.Comevengonochiamatitalieffettidinamici

Oltreagliacquistipubblicidibenieservizi,qualisonole consumi, investimenti, esportazioni nette


componentidelladomandaaggregata?

Oltrealreddito,glieconomistiutilizzanoanchealtri Ladiseguaglianzadelladistribuzioneeilgradodipovertà
strumentipermisurareilbenesserecollettivodiuna
popolazione
Oltre all'esportazione e all'importazione di beni e servizi, movimenti di capitali
tra paesi si creano anche
Organi Sebc Consiglio Direttivo
Osservandoidatirelativialprodottorealeprocapiteperi Lacrescitaèstataelevataeiltenoredivitaèmolto
paesi più industrializzati, a partire dal secondo dopo migliorato
guerrasiosservache
Osservandoidatirelativialprodottorealeprocapiteperi Diminuita
paesipiùindustrializzati,apartiredallametàdeglianni
'70 la crescita è
Osservandoidatirelativialprodottorealeprocapiteper La crescita non è una regola e la leadership è instabile
tuttiipaesidelmondolungotuttol'arcodellastoria,si
osserva che
Partendodall’espressioneY=C+Spergiungereaduna S = Y – C = Y – cY = (1+c) Y;
relazionefraredditoerisparmio,ericaviamoS=Y–C,
sostituendoaCl’espressioneC=cY,cioèC=cYavremo

Per "economia sommersa" si intende l'attività produttiva non rilevata dal fisco

Percomeèdefinitoiltassodidisoccupazione,se,per sarebbe nullo


assurdo,tuttelepersonesenzaunlavororinunciasseroa
cercarlo,iltassodidisoccupazione

PercostruirelacurvaLMpartendodauniniziale Unaumentodelladomandadimonetaedeltassodi
equilibriotradomandaeoffertadimonetaseilreddito interesse
aumenta si verifica
Per disoccupazione ciclica si intende ladifferenzatrailtassodidisoccupazioneeffettivaequello
naturale

Per disoccupazione frizionale si intende: (LV) Lavoratorichecambianolavoroincercadi


un'occupazionemigliorepossibile

Per disoccupazione frizionale si intende? unacondizionemomentaneadidisoccupazionechesicreaa


seguitodellosquilibriotraflussidientrataeflussidiuscita dal
mercato dellavoro.

Per distribuzione personale del reddito cosa intendiamo Il reddito che si suddivide fra vari individui

Perdistribuzionepersonaledelredditocosaintendiamo: il reddito che si suddivide fra vari individui

Per distribuzione personale del reddito intendiamo: si

Per effetto reddito si intende l'effettochelavariazionedeiprezzidiunprodottohasul


reddito reale deiconsumatori

Per effetto sostituzione si intende ilfenomenopercuiunavariazioneneiprezzidiunprodotto


puòrenderlopiùomenocostosorispettoaprodottisimili

Per i beni complementari, come varia la domanda diminuisce


dell'uno all'aumentare del prezzo dell’altro

Per i beni perfettamente complementari, come è Da una serie di curve ad angolo


rappresentata la mappa di indifferenza?

Per i beni perfettamente complementari, come è Da una serie di curve ad angolo


rappresentata la mappa di indifferenza?

Perikeynesiani,unaumentodell’offertadimoneta Unaumentodelladomandadititolie,diconseguenza,della
provocherà? loro quotazione;
Perimonetaristi,aqualetassodidisoccupazionelacurva tasso naturale di disoccupazione
diPhillipssiverticalizzanellungoperiodo

Per i monetaristi, qual è l'andamento della curva di verticale


Phillips nel lungo periodo
Peridentitàdegliimpieghidelrisparmioprivatosi che il risparmio privato è dato dalla somma
intende dell'investimentoprivato,deldisavanzopubblicoedelle
esportazioninette
Perilconsumatorequandoaumentailreddito,inassenza unospostamentoversol'esternodellarettadelvincolodi
divariazionidelprezzodeiduebeni,siverifica bilancio

PerKeynesimotivichespingonoisoggettieconomicia Motivodellatransazione,motivoprecauzionaleemotivo
domandaremonetapossoesseredistintiinquanti speculativo
motivi?
Per Keynes il ristagno è imputabile ad una cronica insufficienza della domanda.

Per Keynes il ristagno è imputabile Ad una cronica insufficienza della domanda

Per Keynes il ristagno e' imputabile: Ad una cronica insufficienza della domanda

Per minimizzare le perdite di efficienza del mercato lo imporre tributi sui beni con domanda poco elastica
stato dovrebbe
Permonetizzazionedeldisavanzopubblicosiintende Lacreazionedibasemonetariavoltaasanareildisavanzo

Per poter risolvere il problema di scelta del l’utilità cardinale e l’utilità ordinale.
consumatore la teoria neoclassica ha sviluppato
due diversi approcci ovvero
Perpoterrisolvereilproblemadisceltadelconsumatore, L'utilità cardinale l'utilità ordinale
lateorianeoclassica,hasviluppatoduediversiapprocci,
ovvero
Perpoterrisolvereilproblemadisceltadelconsumatore, L'utilita' cardinale l'utilita' ordinale
lateorianeoclassica,hasviluppatoduediversiapprocci,
ovvero:
PerqualemotivolacurvaLM,nelmodellokeynesiano,è Perchéunlivellopiùelevatodelredditofaaumentarela
inclinatapositivamente domandadimoneta,ilcheprovocaunaumentodeltassodi
interesse

Perqualemotivolecurvediindifferenzapossono per la relazione che lega tra loro due beni


assumereunaformadiversadaquellaconvessa

Perqualemotivolecurvediindifferenzapossono per la relazione che lega tra loro due beni


assumereunaformadiversadaquellaconvessa:

Per quale motivo nei parametri del Trattato di Maastricht Perchésarebberostatiinconflittoconglialtriobiettivi


manca un esplicito riferimento a obiettivi di dichiarati
disoccupazione
Per Smith la società possiede un sistema di regolazione Gli individui sono guidati
spontanea in cui
PerSmithlasocietàpossiedeunsistemadiregolazione Gliindividuisonoguidatidaunamanoinvisibileetutti
spontanea incui insiemenonsonoingradodirealizzareunrisultato
socialmenteottimo

Per Smith la società possiede un sistema di Gli individui agiscono sotto la guida dello Stato
regolazione spontanea in cui: (E)
Per spiegare la disoccupazione europea si suole utilizzare Indicaladipendenzadiunavariabiledallasuastoriapassata
il concetto di "isteresi''. Qual è il suo significato

Perundeterminatosettoreproduttivosiadottauna nellasituazionebilsettoreimpiegaminoreinputeproduce
politicaeconomicacheportadallapreesistentesituazione ugualeoutputchenellasituazionea
AallanuovasituazioneB.Inqualedeiseguenticasila
politicaeconomicaètecnicamenteefficienteperilsettore
produttivo

Perunpaesel'eccessodispesapubblica,alnettodegli deficit primario


interessipassivisuldebitopubblico,sulleentrateprende il
nomedi
Per un’impresa diventa più conveniente aumentare i si riduce
propriinvestimentise,aparitàdiognialtracondizione,il
tasso diinteresse
Per un’impresa l’ammontare di prodotto ottenuto produttività marginale del capitale
dall’impiegodiun’unitàaggiuntivadicapitaleèdefinito
come
Perunapoliticadisostegnoallaproduzionediun'azienda indipendente dai costi fissi
pubblica,èutileconsiderareilcostomarginaledi
produzione. Quest'ultimo è
Per un'impresa diventa più conveniente aumentare i si riduce
propriinvestimentise,aparitàdiognialtracondizione,il
tasso di interesse
Per un'impresa l'ammontare di prodotto ottenuto produttività marginale del capitale
dall'impiegodiun'unitàaggiuntivadicapitaleèdefinito
come
PerchéalcunibenieservizisonoesclusidalcalcolodelPIL perché non vengono scambiati sul mercato

Perché è definita marginale è definita marginale perché è riferita a variazioni molto


piccole
Perche' e' definita marginale: E'definitamarginaleperche'e'riferitaavariazionimolto
piccole
Perché i beni collettivi possono implicare il fallimento di Lanonescludibilitàimpedisceaibenicollettividiavereun
mercato prezzo
PerchéildeflatoredelPILèmoltospessousatoper perché tiene conto di tutti i beni e servizi prodotti in un
misurare l’inflazione sistema economico
Perché il monopolio naturale genera un’inefficienza perché il livello di produzione è troppo basso

Perchéilmonopolistasceglieillivellodiproduzioneche Perché in questo modo massimizza il profitto


garantiscel'eguaglianzafraricavomarginaleecosto
marginale
Perchélacurvadioffertaaggregataclassicaèverticale perché nel mercato del lavoro vi è piena occupazione

Perchénonèsostenibilenellungoperiodounasituazione perché le riserve ufficiali tendono ad esaurirsi


dipersistentedisavanzonellabilanciadeipagamenti

periodo se non addirittura orizzontale.


Poi c'era quella sui tipi d'inflazione rispostacorrettaèquellachelicontemplatuttie
finisce periperinflazione

Politiche monetarie spostano la curva LM verso destra e verso sinistra

PrendendocomeriferimentoilPILpotenziale,seil recessione economica


sistemaeconomicositrovaaldisopradiessomasta
calando, siamo in una fase di
Prendendo come riferimento il PIL potenziale, se il recessione economica
sistemaeconomicositrovaaldisopradiessomasta
calando,siamoinunafasedi
Prendendo come riferimento il PIL potenziale, se il prosperità
sistemaeconomicositrovaaldisopradiesso,siamoin
una fase di
Prodottooredditoraggiungeilsuolivellodiequilibrio Quando gli investimenti non desiderati sono pari a zero
quandoèugualealladomandaaggregatadesiderata,cioè

produttivi costi.
Qual è il compito del SEBC definireeattuarelapoliticamonetariadell'unione,svolgere
leoperazionisuicambi,detenereegestireleriserveinvaluta
estera degli stati membri, promuovere il regolare
funzionamentodeisistemidipagamentoecontribuiscecon
leautoritànazionaliallavigilanzadeglienticreditiziealla
stabilità del sistemafinanziario
Qual è il fine dell’uomo economico è quello di destinare le risorse scarse e limitate di cui
disponetraimpieghialternativialloscopodisoddisfareisuoi
bisognirealizzandoilmassimolivellodibenesserepossibile

Qual e' il fine dell’uomo economico: e' quello di destinare le risorse scarse e limitate di cui
disponetraimpieghialternativialloscopodisoddisfareisuoi
bisognirealizzandoilmassimolivellodibenesserepossibile

Qual è il fine dell'uomo economico è quello di destinare le risorse scarse e limitate di cui
disponetraimpieghialternativialloscopodisoddisfareisuoi
bisognirealizzandoilmassimolivellodibenesserepossibile

Qualèillimitemassimodelrapportodeficit/PILchei 0,03
paesimembridell'UnioneEuropeadevonorispettare
secondoilTrattatodiMaastricht

Qual è il punto centrale della teoria dei vantaggi Che ogni paese può trarre vantaggio dal commercio
internazionale
Qualèilrequisitofondamentalediunbeneeconomico Scarsità

Qualèilvalorediriferimentoutilizzatoneiparametridi 0,6
Maastrichtperindicareillivellodesideratodidebito
pubblicorispettoalPIL
Qual è il vincolo di bilancio del governo Lavariazionedeldebitopubbliconelcorsodell'annotdeve
essereparialdisavanzonell'annot

Qual è l’equazione del prezzo nella curva di offerta P=CMG ∙ (1+µ)


aggregata di Keynes
Qual è l’ipotesi su cui si fonda l’oligopolio di Cournot Ciascuna impresa decide quanto produrre e vendere
assumendochelaquantitàprodottaevendutadall’altra
impresa rimangacostante

Qual è l’obiettivo delle politiche attive del lavoro facilitare l’incontro tra domanda ed offerta tramite
interventi mirati di politica economica

Qual è l’obiettivo delle politiche passive del lavoro ilsostegnodelredditodeisenzalavoroQualèl’obiettivoper


la gran parte delle imprese

Qual è l’obiettivo per la gran parte delle imprese La massimizzazione del profitto

Qual è la caratteristica peculiare dei modelli la fissità dei prezzi nel breve periodo
macroeconomici di disequilibrio
Qualèlacausaprincipaledell'iperinflazioneinbasealle La crescita elevata della moneta
esperienzedeipaesichel'hannosperimentatasiain
EuropacheinAmericaLatina

QualèlaconfigurazionedellacurvadiPhillipssecondogli è verticale sia nel breve che nel lungo periodo


economistidellanuovamacroeconomiaclassica

Qualèlaconseguenzadiunaumentodelladomandadi Unaumentodellaproduzionesuperioreallacrescitadella
beniipotizzandounsaldocommercialenullo domandaeinmisuraparialmoltiplicatore.

Qualèladifferenzatemporaletracicloeconomicoe Ilcicloèunfenomenodibreveperiodomentreiltrendèdi
trend economico lungo periodo
Qualèladifferenzatracicloeconomicoetrend Nelbreveperiodoiprezzisonoviscosimentrenellungo
economicoinrelazioneallivellodeiprezzi periodo sono totalmenteflessibili

Qualèladuratamediadellefluttuazioniciclichebrevi 3-5 anni


Qualèlaformacorrettadellafunzionediproduzionedi (Y/L) = (K/L) a x (E) 1-a
Cobb-Douglas
Qualèlaformadimercatoincuileazionidiciascuna Oligopolio
impresahannounacertainfluenzasullealtreimprese?

Qualèlamisuraufficialedeldisavanzodibilanciodiun Interessi nominali più spesa pubblica meno tasse


paese
Qualèlaprincipalecaratteristicadelmercatodellavoro La presenza diffusa dell'occupazione permanente
giapponese
QualèlaprincipaledifferenzatraIndicedeiPrezzial Lacomposizionedeipanieridibenipresiinconsiderazione
Consumo(IPC)eIndicedeiPrezziallaProduzione(IPP) dai dueindici

Qual è la relazione dimostrata dalla curva di Laffer Al diminuire delle aliquote d'imposta aumenta il gettito
fiscale
Qual è l'effetto di una politica che porta il tasso Un beneficio per i debitori
d'inflazioneadunlivellosuperiorealtassod'inflazione
atteso
Qual è l'equazione del prezzo nella curva di offerta P = CMG * (1 + u)
aggregata di Keynes?
Qual è l'inclinazione della curva di offerta aggregata verticale
dinamica di lungo periodo
Qual è l'ipotesi su cui si fonda l'oligopolio di Cournot Ciascuna impresa decide quanto produrre e vendere
assumendochelaquantitàprodottaevendutadall'altra
impresa rimangacostante

Qualèlostrumentoprincipaleutilizzatopermodificare tasso di interesse


l'offerta monetaria?
Qual è lo strumento utilizzato dagli economisti per L'econometria
analizzareidati(verificandointalmodolacoincidenzatra
leimplicazionideimodellilinearielerappresentazioni
dellevariabilieconomicheconleseriestoriche)

Qualèlostrumento,nell’analisidelladomanda,cheserve coefficiente di elasticità


pervalutareinterminipiùprecisiquantovarialaquantità
domandatadiundatobene

Qualèlostrumento,nell'analisidelladomanda,cheserve Coefficiente di elasticità


pervalutareinterminipiùprecisiquantovarialaquantità
domandatadiundatobene

Qual è l'obiettivo delle politiche attive del lavoro facilitarel'incontrotradomandaedoffertatramite


interventimiratidipoliticaeconomica

Qual è l'obiettivo delle politiche passive del lavoro il sostegno del reddito dei senza lavoro

Qualèl'obiettivodell'HomoOeconomicussecondola raggiungereilmassimoobiettivopossibilenelleproprie
teoriaeconomica azionieconomiche

Qual è l'obiettivo per la gran parte delle imprese La massimizzazione del profitto

Qual è l'obiettivo principale del SEBC è il mantenimento della stabilità dei prezzi

Qualèl'organoprepostoalladecisioneeallasusseguente Banca Centrale Europea


esecuzionedellepolitichemonetarieinEuropa

Quale caratteristica ha la curva di offerta aggregata (AS) è inclinata positivamente


di breve periodo
QualecaratteristicapresentailPILpotenzialenelmodello è esogeno rispetto al livello dei prezzi
classico
QualecompitosvolgeilCurrentPopulationSurveynegli Rappresentalaprincipalefontestatisticasuforzalavoro,
StatiUniti occupazione,partecipazioneeremunerazioni
Quale curva rappresenta la relazione negativa fra la curva della domanda aggregata (AD)
produzione e livello dei prezzi
Qualedeiseguentiacroniminonindicaunorganoa WHO
carattere prettamente economico
Qualedeiseguentieconomistinonèunfautoredella Keynes
TeoriadelleAspettativeRazionali

Quale dei seguenti elementi non è tipico del fordismo Elevato utilizzo del part-time

Qualedeiseguentinominonrappresentaunatipologiadi Modello di aiuto


modello di politica economica
QualedeiseguentinonèunorganodellaBancaCentrale Comitato strategico
Europea
Quale delle seguenti affermazioni è corretta Ipaesiconinflazionepiùelevatatendonoadaveretassidi
interesse piùalti

Quale delle seguenti affermazioni è vera La disoccupazione naturale è associata ad una discrepanza
tra offerta e domanda di lavoro

Qualedelleseguentiaffermazionirappresentaunodei imperfezionideimercati,consistentiinunaseriedirigidità
fattorichespieganoidifferenzialisalariali geografiche,istituzionaliedicaratteresociologico

Qualedelleseguentiaffermazionirelativealleimpresein L'impresa ha potere di mercato


concorrenzaperfettanoncorrispondealvero

Qualedelleseguentiaffermazioniriferitealmodellodi Unapoliticamonetariaespansivainregimedicambifissiè
economiaapertadiMundell-Flemingèerrata pienamenteefficace

Qualedelleseguenticaratteristichenonèdaprenderein La modalità di esportazione dei prodotti


considerazione per stabilire se un determinato settore
produttivooperaincondizionidiconcorrenza
monopolistica
Qualedelleseguenticondizionideveesseresoddisfatta ilcostomarginaledeveessereugualealricavomarginale
affinchéilmonopolistamassimizziipropriprofitti

Qualedelleseguentièmenoinfluenzatadallivellodei la domanda di beni alimentari di prima necessità


tassi di interesse
Qualedelleseguentiformedirisparmiopuòessere risparmioderivantedariduzionedeiconsumicausatada
indicata come risparmio forzoso inflazione
Qualedelleseguentiformedirisparmiopuòessere risparmioderivantedariduzionedeiconsumicausatada
indicata come risparmio forzoso inflazione
Qualedelleseguentiipotesicadepassandodaunmercato Omogeneità del prodotto
diconcorrenzaperfettaaunodiconcorrenza
monopolistica
Qualedelleseguentiipotesicadepassandodaunmercato Omogeneità del prodotto
diconcorrenzaperfettaaunodiconcorrenza
monopolistica
Qualedelleseguentiipotesinonècompresanella presenza di barriere all'entrata
definizionedimercatoinconcorrenzaperfetta

Qualedelleseguentiipotesinonècompresanella presenza di barriere all'entrata


definizionedimercatoinconcorrenzaperfetta

Qualedelleseguentinonèconsideratouna"fonte''di pubblico
creazione di base monetaria
Qualedelleseguentinonèconsideratouna"fonte''di pubblico
creazione di base monetaria
Qualedelleseguentinonrappresentaunacaratteristica Illivellodiproduzionediciascunaimpresaètalepercuiil
della concorrenzaperfetta ricavomarginaleèsuperiorealcostomarginale
Qualedelleseguentinonrappresentaunacaratteristica Illivellodiproduzionediciascunaimpresaètalepercuiil
della concorrenzaperfetta ricavomarginaleèsuperiorealcostomarginale

Qualedelleseguentinonrappresentaunacaratteristica Le imprese guadagnano extra- profitti


tipicadell'equilibriodilungoperiodoinunmercatodi
concorrenza perfetta
Qualedelleseguentinonrappresentaunacaratteristica Le imprese guadagnano extra- profitti
tipicadell'equilibriodilungoperiodoinunmercatodi
concorrenza perfetta
Qualedelleseguentiopzioninonètipicamenteunadelle AumentodeltassodiscontoapplicatodallaBancaCentrale
politicheutilizzatedairesponsabilidipoliticaeconomica
percombatterel'inflazionedacosti

Qualedelleseguentiopzioninonètipicamenteunadelle AumentodeltassodiscontoapplicatodallaBancaCentrale
politicheutilizzatedairesponsabilidipoliticaeconomica
percombatterel'inflazionedacosti

Qualedelleseguentirispostenonèunobiettivotipico Collocare il PIL al di sopra del suo potenziale


delle politica economica
Qualedelleseguentirispostenonèunobiettivotipico Collocare il PIL al di sopra del suo potenziale
delle politica economica
Qualedelleseguentisceltedipoliticaeconomicanon Riduzione dei saldi monetari reali
rappresentaunadellecausechepossonoportarea
periodidialtainflazione

Qualedelleseguentisceltedipoliticaeconomicanon Riduzione dei saldi monetari reali


rappresentaunadellecausechepossonoportarea
periodidialtainflazione

Quale delle seguenti variabili è misurata dal PIL reale Il livello di produzione

Quale delle seguenti variabili è misurata dal PIL reale Il livello di produzione

Qualeèilmotivospeculativochespingeisoggetti Riguarda la speculazione finanziaria ed è legato


economiciachiederemoneta all'opportunità di avere delle somme a disposizione per
potere effettuare investimenti finanziari qualora lo si reputi
conveniente

Qualeèilpaniereottimodimercato,quellocioèche quelpanierepercuiilredditodelconsumatoreèallocatotra
rendemassimal'utilità,tenendocontodeinormalivincoli ivaribeniinmodoche,perognibeneacquistato,l'utilità
chehaunconsumatore marginaledelbenestessoèproporzionalealsuoprezzo

Qualeèl’equazionedelprezzonellacurvaaggregatadi P=CMG*(1+n)
Keynes
Qualeèlabaseteoricadellafamosadicotomia Cheillivellodell'attivitàeconomicaèdeterminatasolodai
neoclassicatrasettoremonetarioesettorereale fattori reali del sistema, ovvero investimenti, risparmi e
dell'economia consumi,mentrelaquantitàdimonetainfluenzaunicamente
illivellogeneraledeiprezzi

Qualeèlaconseguenzadellapoliticadistabilizzazione chel’offertadimonetadiventaendogena,perché,sesivuol
evitare ogni aumento del tasso di interesse, l’offerta di
monetadevevariarenellostessoammontareincuivariala
domanda dimoneta
Qualeèlaconseguenzadellapoliticadistabilizzazione chel'offertadimonetadiventaendogena,perché,sesivuol
evitare ogni aumento del tasso di interesse, l'offerta di
monetadevevariarenellostessoammontareincuivariala
domanda dimoneta

Qualeèl'equazionedelprezzonellacurvaaggregatadi P=CMG*(1+n)
Keynes
Qualeèl'equazionedelprezzonellacurvadiofferta P= CMG * (1 +u)
aggregata di Keynes
Quale è l'espressione che rappresenta la teoria M∙V=P∙Q
quantitativa
Qualeèl'ideacentraledellamacroeconmomia cheladomandadeterminalaproduzioneeffettivaequindiil
keynesiana livello dioccupazione

Quale è l'idea centrale della macroeconomia keynesiana cheladomandadeterminalaproduzioneeffettivaequindiil


livello dioccupazione

Quale è lo strumento principale utilizzato per Tasso di interesse


modificare l'offerta monetaria?
Qualeèlostrumento,nell'analisidelladomanda, Coefficiente di elasticità
cheservepervalutareinterminipiùprecisiquanto
varialaquantitàdomandatadiundatobene?

Qualeeconomistaèlegatoallateoriadell'equilibrio Walras
economico generale
Quale economista sviluppò la Teoria della Crescita Solow

Quale effetto ha sul risparmio un alto prezzo delle Un aumento del risparmio
abitazioni e dei terreni edificabili
Qualeeraloscopodelnuovoaccordodicambiodel1997 evitarechelemonetenonpartecipantiall'europotessero
deprezzarsisvantaggiandoindirettamentelealtreeconomie

Quale finalità ha la politica dei redditi contrastare l'inflazione con il controllo di salari e profitti

Qualeindicatoremisurainmodopiùadeguatoilgradodi debito pubblico/PIL


indebitamentodiunoStatoelasuagravità

Qualeindirizzodipoliticaeconomicapropongonoiteorici incentivare l'espansione dell'offerta aggregata


della supply sideeconomics

Qualemisuraesprimeilvaloretotaledeibeniedeiservizi il prodotto nazionale lordo


prodottidaunpaeseinundeterminatoperiododitempo
conifattoriproduttivi,ovunquesitrovino,diproprietà
deiresidenti

Quale parte della produzione costituisce il prodotto quella ottenuta dall'incremento unitario di un fattore
marginale dell’impresa produttivo
Quale principio della domanda effettiva di Keynes SeAS>ADalloraASdecrescefinoaquandoAS=AD(la
disoccupazioneaumenta);SeAS<ADalloraASaumentafino
aquandoAS=AD(ladisoccupazionediminuisce)

QualerelazioneempiricaèindicatadallacurvadiPhillips inversa tra salari monetari e disoccupazione


originaria
Qualerelazioneesistetral’offertadilavoroeilsalario diretta

Qualerelazioneesistetral’offertadilavoroeilsalario: diretta

Qualerelazioneesistetraladomandadilavoroeilsalario inversa
Qualerelazioneesistetralaquantitàdomandataeil inversa
prezzo?
Qualerelazioneesistetralaquantitàoffertaeilprezzo diretta

Qualerelazioneesistetralaquantitàoffertaedil Diretta
prezzo: (E)
Qualeseguentirispostenonrappresentaunadelle Moltiplicatore
possibili soluzioni ad un problema diinconsistenza
dinamica
QualestrumentohaadisposizionelaBancaCentraleper L'offerta di moneta
effettuaremanovredipoliticaeconomica

Qualetipologiadidisoccupazione,traleseguenti,è la disoccupazione volontaria


compatibileconilmodelloclassico

Qualetraiseguentinonèunodeiproblemiprincipali Stagnazione economica


legati al rallentamento della crescita del progresso
tecnologicoapartiredallametàdeglianni'70

Qualetraiseguentinonrappresentauncanaleattraverso Canale della pressione fiscale


ilqualeeffettuarepolitichemonetarie

Qualetraiseguentinonrappresentaunostrumentoda Sussidi per i disoccupati


utilizzareperpotereffettuarepolitichemonetarie

Qualetraiseguentipaesihailtassodidisoccupazionepiù Giappone
basso
Qualetraiseguentipassaggilogicidàilviaafenomenidi Shockesogeno,gravecrisidibilancio,incapacitàdifar
iperinflazione fronteallacrisi,grandeemissionedimoneta

Qualetraiseguentiprocessiutilizzanoleautoritàper Trasformanoilmodelloinformaridotta,impongonoil
implementarelepropriepoliticheeconomiche valoreobiettivoerisolvonoinfunzionedellostrumento

Qualetraleseguentiaffermazionirelativeallacurvadel èdecrescenteetendenteazeroall'aumentaredell'output
costomediofissodiun'impresaèesatta

Qualetraleseguenticondizionièincompatibileconun Presenza di rendimenti di scala crescenti


mercatodiconcorrenzaperfetta

Quale tra le seguenti è una variabile endogena Variabile obiettivo

Quale tra le seguenti è una variabile esogena Variabile strumentale


Qualetraleseguentiipotesinonsitrovaallabasediun presenzadiimpreseingradodiinfluiresulprezzodel
mercatocaratterizzatodallaconcorrenzaperfetta prodotto

Qualetraleseguentinonèunadelleipotesidelmodello Il sistema economico vive solo per tre periodi


dell'equivalenza ricardiana
Qualetraleseguentiopzioninonèunodeimetodiper Innalzare i tassi di interesse
stabilizzareoridurreunlivellodelrapportodebito
pubblico/PILelevatoocrescente

Qualetraleseguentiopzioninonrappresentaunodei Perditadiautonomiasiaalivellomonetariosiaalivello
vantaggidinaturaeconomicaderivantidall'appartenenza a fiscale
un mercatounico

Qualetraleseguentipuòesseredefinitacomeuna l'introduzione di una barriera non tariffaria


politica di beggar my neighbour
Quale variabile è posta in relazione all'investimento il reddito in relazione diretta
secondo il principio dell’acceleratore
Qualiconseguenzesideterminanonell'economia,sead si ha inflazione senza recessione
un'inflazionedioriginesalarialesisovrapponeuna
inflazionedadomandanelbreveperiodo

Quali costi, per differenza dai ricavi, danno il profitto i costi totali

Quali dei seguenti esempi rappresenta un'esternalità l'inquinamento ambientale


negativa
Qualidelleseguentiaffermazioniècorrettaseilprezzoe Il prezzo è maggiore del ricavo marginale
laquantitàfissatedaunmonopolistamassimizzanoil
profitto
Quali delle seguenti condizioni non ha relazioni con La presenza di vincoli sulla quantità
l'emergenza di un monopolio
Quali delle seguenti politiche non ha l'effetto di la manovra della spesa pubblica
accrescere la concorrenza
Qualidelleseguentisceltedipoliticaeconomicanonè Aumentare il potere sindacale
attaaridurreladisoccupazionestrutturaledilungo
periodo
Qualieconomistisvilupparonocontemporaneamentee Modigliani e Friedman
indipendentementelaTeoriadelConsumo

Qualieffettihasulvaloredelmoltiplicatoredellaspesa lo fa diminuire
unaumentodellapropensionemarginaleaimportare

QualifunzionidevelimitarsiasvolgereloStato,secondo la Nellacreazionedibenieservizi,nell'imposizionedeitributi,
visioneliberale? nel dettare regole di condotta ai soggetti economici ed
effettuaremanovredipoliticaeconomica

Qualisonoglieffettidellapoliticamonetariaespansiva Iltassod'interessediminuisceelacurvaLMsispostaverso
nell'ipotesidiprezzifissi(modelloIS-LM) sinistra

Quali sono gli effetti dinamici di una svalutazione Nelbreveprovocaundeprezzamentorealeeunaumento


della produzione, nel lungo i prezzi aumentano
compensandolasvalutazioneelaproduzioneritornaalsuo
livellonaturale

Quali sono i beni pubblici Quei beni che devono essere consumati da tutti nella
medesima quantità
Qualisonoicanaliprincipalimedianteiqualilepolitiche Illoroimpattosullivellodisponibileditecnologiaedi
economicheelecondizioniinizialiinfluenzanolacrescita intensitàdicapitalenelsistemaeconomico
economica
Quali sono i controlli del credito adottati in Italia ilmassimalesuiprestitibancarieilvincolodiportafoglio

Quali sono i costi connessi alla disoccupazione Costi legati all'integrazione sociale
Quali sono i criteri che deve rispettare un tributo? Efficienza ed equità

Qualisonoifattoricheagiscononelbreveperiodosulla le variazioni della quantità di lavoro occupato


produttivitàmarginaledellavoro

Qualisonoifattoridacuidipendeiltassodiattività demografica, sociale, culturale

Quali sono i fattori da cui dipende il tasso di Demografica, sociale culturale


attività: (LV)
Qualisonoifattoriproduttiviutilizzatiperlaproduzione Risorseprimarie,materieprimeeillavoro;benicapitali,
diun'impresa impianti, macchinari,stabilimenti

Qualisonoifattoriproduttiviutilizzatiperlaproduzione Risorseprimarie,materieprimeeillavoro;benicapitali,
diun'impresa: impianti, macchinari,stabilimenti
Qualisonoimetodidifinanziamentoadisposizionedei Monetizzazione, prelievo fiscale e indebitamento
responsabilidipoliticaeconomicaperimplementareuna
manovradipoliticafiscaleespansiva

Quali sono i presupposti su cui si basa l'equilibrio Concorrenza perfetta e piena flessibilità dei prezzi
economico walrasiano
Qualisonoiprincipaliobiettividellapoliticamonetaria L'equilibrio nel mercato monetario

Quali sono i settori che concorrono a creare la base Altre banche, tesoro, estero e altri settori
monetaria oltre la Banca Centrale
Quali sono i vari tipi di mercato Concorrenza perfetta, Concorrenza monopolistica,
Oligopolio, Monopolio
Quali sono le caratteristiche dei beni economici di soddisfare i bisogni degli individui ed essere scarso

Quali sono le caratteristiche dei beni economici escludibilità e rivalità

Quali sono le caratteristiche dei beni privati Sono escludibili e rivali


Quali sono le componenti del reddito nazionale? Laspesainconsumi,laspesaininvestimenti,gliacquisti
pubblici, le esportazioninette

Qualisonolecomponentidellabilanciadeipagamenti Contocorrente;contocapitale;contofinanziario;erroried
sono omissioni
Quali sono le condizioni dell'equilibrio economico Ognisoggettocercadimassimizzarelapropriautilità,ogni
generale walrasiano impresacercadimassimizzareilproprioprofittoeinogni
mercatoladomandael'offertasonouguali

Quali sono le conseguenze nella curva IS di una Nonhaalcuneffettosignificativosullaspesaquindiprovoca


diminuzionedeltassodiinteresserealecorrenteaparità unmodestoaumentodellaproduzione
di aspettative nel futuro?
Qualisonolefinalitàdiunapoliticadellaconcorrenza? rimuovere gli ostacoli di accesso al mercato per nuove
imprese
Qualisonolefontidellacrescita(aumentidelprodotto L'accumulazionedicapitalee/oilprogressotecnologico
per occupato)
Quali sono le funzioni fondamentali della moneta intermediariodegliscambi,riservedivalore,unitàdiconto

Quali sono le ipotesi essenziali della nuova aspettative razionali e perfetta flessibilità dei prezzi
macroeconomia classica
Qualisonolepolitichedamettereinattoperporrefine Tutte le soluzioni precedenti
ad un’iperinflazione?
Qualisonoleprincipalideterminantidell'intensitàdi Losforzodiinvestimentocompiutodalsistemaeconomicoe
capitale? irequisitidiinvestimentodelsistemaeconomico

Quali sono le situazioni diverse di disoccupazione Disoccupazione Keinesiana e classica

Qualisonolesituazionidiversedidisoccupazioneal Disoccupazione Keinesiana e classica


verificarsi di equilibri non walrasiani di
razionamento,acosacorrisponde?

Quali sono le situazioni diverse di disoccupazione Al Disoccupazione Keinesiana e classica


verificarsidiequilibrinonwalrasianidirazionamento,a
cosa sicorrisponde

Qualisonolevariabilicrucialiperilconteggiodelle Importazioni ed esportazioni


esportazioni nette?
Quali spese rientrano nel costo contabile sololespeseeffettivamentesostenutedall'impresaper
l'acquisto dei fattoriproduttivi

Quali spese rientrano nel costo economico le spese effettive e i costi impliciti
Qualistrumentiusanoglieconomistiperformularegiudizi Ladiseguaglianzadelladistribuzione-ilgradodipovertà
sulbenesserecollettivodiunapopolazione
Qualistrumentiusanoglieconomistiperformularegiudizi Ladiseguaglianzadelladistribuzione-ilgradodipoverta'
sulbenesserecollettivodiunapopolazione:

Qualorasiverifichiunoshockpetrolifero(aumentodel peggiora
prezzo del petrolio), cosa accade tendenzialmente al
saldodellepartitecorrentidiunpaesecheimporta
petrolioutilizzandolocomeunicafonteenergetica?

Qualunquespesanondipendentedalredditoviene autonoma
detta?
Quand'ècheun'industriapuòesseredefinita"monopolio Quandoicostitotalidiproduzioneaumenterebberosela
naturale”? produzionefosserealizzatadadueopiùimpresepiuttosto
che dauna

Quandoduebenisonoperfettamentesostituibili Lamappadiindifferenzaèformatadaunaseriedirette
abbiamoche paralleletraloroeilsaggiomarginaledisostituzioneè
costantelungolastessacurvadiindifferenza

Quando due beni sono perfettamente sostituibili Lamappadiindifferenzaèformatadaunaseriedi


abbiamo che: (E) rette parallele tra loro e il saggio marginale di
sostituzioneE'costantelungolastessacurvadi
indifferenza

Quandoilavoratorinondistinguonotral'aumentodel illusione monetaria


salariorealedall'aumentodelsalarionominalesidiceche
soffrono di
Quandoiprezzisubisconoaumentiincontrollabiliecosti iperinflazione
elevati da essere misurati su base mensile o con
riferimentoadintervalliditempoancorpiùbrevisiparla
di
Quandoiprezzisubisconoaumentiincontrollatie Iperinflazione
cosìelevatidaesseremisuratisubasemensileo
conriferimentoadintervalliditempoancorapiù
brevi, si parladi

Quando il criterio dell'efficienza è soddisfatto? Quandosiriescearaccoglieredenaroconilminimodanno


perilbenesseredelconsumatore

Quandoilprezzodiunamonetaaumentarispettoad apprezzamento
un'altra si parla di
Quando il tasso d'interesse interno è uguale al tasso In ipotesi di tassi di cambio fissi e di perfetta mobilità di
d'interesse estero capitali
Quandoilvaloredellavalutadomesticainterminidi la valuta domestica è sottovalutata
valuta straniera è basso si dice che
Quando la bilancia commerciale è in avanzo Seilvolumedelleesportazionièsuperioreaquellodelle
importazioni
Quando la bilancia commerciale è in disavanzo Seleesportazionisonoinferioririspettoalleimportazioni

Quandolabilanciacommercialeèindisavanzo:(LV) Se leesportazioni sono inferiori alle esportazioni

Quandolacurvadell'offertadell'impresaèdefinitarigida quandoilcoefficientedielasticitàdell'offertaèminorea1

Quando la curva dell'offerta è definità rigida? Quando il coefficiente di elasticitrà dell'offerta è


minore di 1
Quandoladomandadilavoroeccedel'offertailsalario Più elevato
nominale è
Quandoladomandadilavoroeccedel'offertailsalario Più elevato
nominale è:
Quando la politica fiscale è sostenibile Il rapporto debito/PIL diminuirà
Quando la produzione è inferiore alle vendite, è negativo
l'investimento in scorte
Quandoleimpresediunmercatosononumeroseed concorrenza perfetta
offronoprodottisimilimadifferenziabilisiparladi

Quandoleimpreseinunmercatosononumerose Concorrenza perfetta


edoffronoprodottisimilimadifferenziabili,siparla
di:
Quandol'elasticitàdelladomandaèmaggioredi1in un aumento del ricavo totale
valoreassoluto,unariduzionediprezzoimplica

Quando l'inflazione è inferiore a quella attesa e la iltassodidisoccupazionesaràsuperiorealtassonaturaledi


produzione effettiva è inferiore alla produzione disoccupazione
potenziale
QuandoloStatointervieneconl’obiettivodiaumentareil La spesa pubblica, i trasferimenti, il sistema fiscale
livellodelredditoattuaun’azionedipoliticafiscale,
utilizzando glistrumenti:

QuandoloStatointervieneconl'obiettivodiaumentareil La spesa pubblica, i trasferimenti, il sistema fiscale


livellodelredditoattuaun'azionedipoliticafiscale,
utilizzando glistrumenti

Quando R (tasso di cambio reale) >1, abbiamo: Aumentodelleimportazioniediminuzionedelleesportazioni

Quando R>1 (tasso di cambio reale) abbiamo Aumento delle importazioni e diminuzione delle
esportazioni
Quando si dice che la moneta è "neutrale'‘ Quando una variazione dell'offerta nominale di moneta
influiscesolosullevariabilinominali(prezziesalarinominali)

Quando si dice che un'impresa è integrata verticalmente Quandol'impresarealizzainternamentepiùstadisuccessivi


diproduzioneodistribuzionedibenieservizi

Quandosidiconocompatibililesceltedeiconsumatori QuandoladomandadiunbeneAdiunconsumatore1è
ugualeall'offertadellostessobenedapartedelconsumatore 2
eviceversa

Quandosidiconocompatibililesceltedeiconsumatori? Quandoladomandadiunbene(A)diunconsumatore(1)è
ugualeall'offertadellostessobenediunaltroconsumatore
(2)eviceversaladomandadelbene(B)delconsumatore(2)
èugualeall'offertadelconsumatore(1)

Quando si è in condizioni di concorrenza monopolistica Nelcasoincuileimpresepossonoalzareilprezzoaldisopra


delcostomarginale,marealizzanocomunqueunprofitto
nullo

Quando si è in presenza di condizioni di monopsonio Nelcasoincuivièun'unicaimpresaacquirentedifrontea


numerosivenditori

Quandosiesaminanolevariazionedellegrandezze Sicercadiisolarel'effettodovutoallavariazionedeiprezzi
economichenelcorsodeltempo,sicerca: considerando, quindi, le grandezze reali anziche' quelle
monetarie

Quandosiesaminanolevariazionedellegrandezze Sicercadiisolarel'effettodovutoallavariazionedeiprezzi
economichenelcorsodeltempo,cosasicerca considerando,quindi,legrandezzerealianzichéquelle
monetarie

Quandosiesaminanolevariazionedellegrandezze Diisolarel'effettodovutoallavariazionedeiprezzi
economichenelcorsodeltempo,sicerca(2):(LV 1/9) considerando,quindi,legrandezze:REALIANZICHE'
QUELLEMONETARIE
Quandosiesaminanolevariazionidellegrandezze reali anziché quelle monetarie.
economichenelcorsodeltempo,sicercadiisolare
l’effetto dovuto alla variazione dei prezzi
considerando,quindi legrandezze

Quando si ha l'aumento del saggio di interesse quando il prezzo dei titoli scende

Quando si ha mercato concorrenziale quandotuttigliagentisulmercatoassumendoperdati


prezzioperanoinconcorrenzaperfetta

Quando si ha un analisi di equilibrio parziale? Quandol'effettodeiprezzideglialtribenisulladomandae


sull'offertadiuncertobenevieneignorato

Quando si ha un monopolio naturale seèmenocostosoprodurreinun'unicaimpresapiuttosto


che in più imprese
Quando si ha un’analisi di equilibrio parziale Quandol’effettodeiprezzideglialtribenisulladomandae
sull’offertadiuncertobenevieneignorato

Quandosihaunacombinazioneottimadeidiversifattori quandoperognifattoreilprezzocoincideconla
produttivi in concorrenzaperfetta produttivitàmarginale

Quando si ha un'analisi di equilibrio parziale Quandol'effettodeiprezzideglialtribenisulladomandae


sull'offertadiuncertobenevieneignorato

Quando si hanno rendimenti di scala crescenti quandounaumentodeifattoricomportaunaumentopiù


che proporzionaledell'output

Quandosiparladi"monetaaventecorsofiduciario Parliamodeiconticorrentibancari,dellacartadi
dicosastiamoparlando?(LV) creditoedellacartadidebito

Quandosiparladi“monetaaventecorsofiduciario”di Parliamodeiconticorrentibancari,dellacartadicreditoe
cosa stiamo parlando della carta didebito.

Quando si parla di economia di mercato Quandolerelazionieconomichetragliagentieconomici


avvengono attraverso il meccanismo impersonale del
mercatoeciascunagentenonpuòdecidereperse'

Quando si parla di economie di mercato? Quando le relazioni economiche tra gli agenti
economiciavvengonoattraversoilmeccanismo
impersonaledelmercato,eciascunagentenonpuò
decidere perse

Quandosiparladiprogressotecnologicoodiinnovazione Aimiglioramentinellaconoscenzaenelletecnichedi
tecnologica ci siriferisce produzionechepermettonodirenderepiùefficientii
processiproduttiviel’organizzazionedelleimprese.

Quando si può ottenere una diminuzione dell'inflazione Solo al costo di una disoccupazione più elevata
(disinflazione)?
Quandosiregistraunavanzodellabilanciacommerciale Quando le esportazioni superano le importazioni

Quando si registra un avanzo della bilancia Quando le esportazioni superano le importazioni


commerciale?
Quandosiriducel'offertadimonetalacurvalmsisposta Sinistra
verso
Quando si verifica disoccupazione volontaria Quandoesisteunapartedilavoratoridispostaalavorare
soloperunsalariosuperioreaquellochesidetermina
dall'incontrotradomandaeofferta

Quando si verifica il fenomeno della deflazione? Quando l'inflazione diventa negativa


Quando si verifica il fenomeno della disinflazione? Quando l'inflazione è positiva ma è diminuzione

Quando si verifica il livello ottimo di produzione quando il ricavo marginale supera il costo marginale

Quando si verifica l'effetto lock-in Quandoinconseguenzaadunaumentodeitassidiinteresse


aseguitodiunamanovraeconomicarestrittiva,postain
esseredalleautoritàmonetariecentrali,c'èunribassodei
prezzi di mercato titoli a reddito fisso che determina
l'immobilizzo

Quando si verifica l'effetto lock-in? QuandoinconseguenzaadunAUMENTOdeitassidi


interesse a seguito di una manovra economica
RESTRITTIVA,postainesseredalleautoritàmonetarie
centrali,c'èunRIBASSOdeiprezzidimercatotitolia
redditofissochedeterminal'immobilizzo

Quando un consumatore preferisce disporre del valore è avverso al rischio


attesodiunascommessapiuttostochecorrereilrischiodi
affrontarla
Quando un indice di povertà è detto assoluto? Quandoilredditominimononcambiaalmutaredelreddito
degli individui
Quando un mercato è contendibile? se esiste piena libertà di ingresso
Quando un mercato è detto oligopolio quando le imprese sono poche e offrono un prodotto
identico o prodotti leggermente differenziati

Quando un mercato e' detto oligopolio: quandoleimpresesonopocheeoffronounprodotto


identicooprodottileggermentedifferenziati

Quando un mercato si dice in concorrenza perfetta Quandonessunvenditoreoacquirentepuòinfluenzareil


prezzo,quandoilprodottoèomogeneo,quandolerisorse
sonomobiliequandol'informazioneèperfetta

Quandounacurvadidomandaèperfettamente fa’ variare la QUANTITÀ ma non il prezzo di equilibrio


ELASTICA,unavariazionedellacurvadiofferta

QuandounacurvadidomandaèperfettamenteRIGIDA, fa’ variare il PREZZO ma non la quantità di equilibrio


unavariazionedellacurvadiofferta

Quando viene definita, la regolarità nel comportamento quandoilprezzodiunbenediminuisce,manonmutanoil


dei consumatori legge di domanda reddito,eiprezzideglialtribeni

Quando viene definita, la regolarità nel comportamento quandoilprezzodiunbenediminuisce,manonmutanoil


dei consumatori legge di domanda: reddito,eiprezzideglialtribeni

Quanti sono i parametri definiti dal Trattato di 5 Quanto vale un euro in termini delle vecchie lire?
Maastricht?
Relativamenteallabilanciadeipagamenti,cosaindicaun Un eccesso di investimenti rispetto al risparmio
deficit in conto corrente?
Relativamente alla domanda aggregata, la grandezza del 1/(1-c)
moltiplicatore è pari a
Relativamente alla domanda aggregata, la 1/(1-C)
grandezza del moltiplicatore è pari a:
Residente è coluicheesercitalapropriaattivitàeconomicaprincipalesul
territorio
Ricardo sosteneva che la rendita é la parte di reddito che va a i possessori dei terreni
Ricordandoilprimoteoremadell’economiadelbenessere Chevidebbaesserepiùdiunteoremadell’economiadel
indicarecosasuggeriscel’aggettivo“primo”: benessere

Ricordandoilprimoteoremadell’economiadel più di un teorema dell’economia del benessere.


benessere,l’aggettivoprimo,suggeriscechevi
debba essere
Ricordandoilprimoteoremadell'economiadel chevidebbaesserepiùdiunteoremadell'economiadel
benessere, l'aggettivo "primo", cosasuggerisce benessere

Riferitoalladisoccupazioneiltermine"isteresi"significa iltassonaturaledidisoccupazionesimodificainrispostaa
che quello effettivo
RispettoallacostruzionedellacurvadidomandaAD, Passante per l'origine
Keynesfal'ipotesidiinvestimentiinsensibilialle
variazionideltassodiinteresse,cheportanoalla
costruzionediunacurvaAD

Rispetto alla costruzione della curva di domanda Passante per l’origine


aggregata AD, Keynes fa l’ipotesi di investimenti
insensibiliallevariazionideltassodiinteresse.Questo
portaadunacurvaAD:

RispettoalleposizionichelaISpuòassumere,una Uno spostamento della curva IS in basso a sinistra


riduzionedellecomponentiautonomedellaspesa
determina
RispettoalleposizionichelaISpuòassumere,una Uno spostamento della curva IS in basso a sinistra
riduzionedellecomponentiautonomedellaspesa
determina:
Se aumenta l'offerta, il nuovo equilibrio domanda offerta più basso e una quantità più alta
si realizza ad un prezzo
Seaumental'offerta,ilnuovoequilibriodomanda- Più BASSO e una QUANTITA' più ALTA
offerta si realizza ad un prezzo
Se aumentano gli investimenti, la IS Si traspone a destra
Se aumentano gli investimenti, la IS: Si trapone a DESTRA
Se aumentano i prezzi, la LM Si traspone a sinistra
Se aumentano i prezzi, la LM: Si traspone a sinistra
Secisonon-1mercatidiequilibrio,anchel'ennesimosarà Walras
inequilibrio.E'quantoaffermatoda

Se ci sono n-1 mercati di equilibrio, anche Walras


l'ennesimosaràinequilibrio.E'quantoaffermato
da:
Seconsideriamoilcasoincuiilredditoelepreferenze Che il valore dell'intercetta sull'asse verticale resta
nonvariano,macambiailprezzodiunodeiduebeni,che immutata,poichéilredditoeilprezzodelbeneNONsono
cosasiandràarilevare variati,mentrel'intercettaconl'asseorizzontalecambia

Seconsideriamoilcasoincuiilredditoelepreferenze Che il valore dell’intercetta sull'asse verticale resta


nonvariano,macambiailprezzodiunodeiduebeni,si immutata,poiche'ilredditoeilprezzodelbenenonsono
andrà arilevare: variati,mentrel'intercettaconl'asseorizzontalecambia

Se consideriamo il caso in cui il reddito e le verticalerestaimmutatapoichéilredditoeilprezzo


preferenzenonvariano,macambiailprezzodiuno del bene non sono variati, mentre l’intercetta con
dei due beni si andrà a rilevare che il valore l’asse orizzontale cambia.
dell’intercettasull’asse

Se cresce il tasso di interesse, la domanda aggregata Calano gli investimenti


diminuisce, perché
Seiprezzidiundatofattoreproduttivoimpiegatonella ditecnicheproduttiveediimpiantichepermettanodi
produzione sono particolarmente elevati, l’impresa ridurrel'impiegodelfattoreproduttivopiùcostoso
cerchera' didisporre:

Seiprezzidiundatofattoreproduttivoimpiegatonella ditecnicheproduttiveediimpiantichepermettanodi
produzionesonoparticolarmenteelevati,l'impresacosa ridurrel'impiegodelfattoreproduttivopiùcostoso
cercherà didisporre

Se i ricavi sono superiori ai costi ,per l’impresa continuareadaumentarelaproduzione,almenofinoa


indicare cosa è conveniente fare quando c’è spazio per ulteriori guadagni.

SEIRICAVISONOSUPERIORIAICOSTI,PERL’IMPRESAÈ continuare ad aumentare la produzione, almeno fino a


CONVENIENTE FARE CHE COSA quando c’è spazio per ulteriori guadagni

Seiricavisonosuperioriaicosti,perl'impresaè continuareadaumentarelaproduzione,almenofinoa
convenientefarechecosa quandoc'èspazioperulterioriguadagni

Seiricavisonosuperioriaicosti,perl'impresaè continuareadaumentarelaproduzione,almenofinoa
convenientefarechecosa: quandoc'e'spazioperulterioriguadagni

Se i salari e i prezzi sono completamente flessibili la curva di Phillips sarà verticale

Seisaldidellepartitecorrentiedelcontofinanziariodella la variazione delle riserve ufficiali è nulla


bilanciadeipagamentisicompensano

Sei*>if-∆eeilcontodeiMovimentidicapitalesarà: In avanzo

SeI*>If-Δeeilcontodeimovimentidicapitalesaràin Avanzo

Se il consumatore ha preferenze omotetiche, le curve rette


reddito consumo sono
Se il costo marginale di produzione di un output è il costo medio è decrescente
inferiore al costo medio
Seillivellodeiprezzidiminuisce,l'offertarealemoneta Aumenta
cosa fa
Se il livello dei prezzi diminuisce, l'offerta reale Aumenta
moneta cosa fa???
SeilpaeseAhaun'inflazionemaggiorerispettoaquella la propria moneta si svaluti
dituttiglialtripaesièprobabileche

Seilprezzodiequilibriosulmercatodeiserviziinspiaggia Scarsitàlaquantitàdomandataèmaggiorediquellaofferta.
(ombrellone+lettino)èparia20Euro,eloStatoimpone
unprezzoMASSIMOparia10Eurosiproduce

Seilprezzonominalediun'obbligazioneaumenta,iltasso Diminuisce
di interesse relativo
Seilsaggiomarginaledisostituzioneintertemporaledel èinognicasodispostoasostituireilmedesimoammontare
consumatoreècostante,allorailconsumatore diconsumocorrenteconun'unitàdiconsumofuturo

Seilsistemaeconomicosiespandecosicchéiltassodi L'inflazione accelererà


disoccupazionescendealdisottodelsuolivellonaturale

Se il tasso di disoccupazione aumenta il numero degli occupati può anche aumentare

Seiltassodidisoccupazionescendealdisottodelsuo l'inflazione aumenterà


livello naturale
Seiltassod'interessenominaledimercatoèparial10%e 0,07
iltassod'inflazioneèparial3%,iltassodiinteressereale
ammontaa
Seiltassod'interessenominaleèparial9%eiltasso al 3%
d'inflazioneèparial6%,iltassod'interesserealeècirca
pari
Sel’elasticitàrispettoalredditodelladomandadiun bene di lusso
beneèsuperioreall’unità,sièinpresenzadiun

Se l’incertezza si manifesta sul mercato monetario, la Il tasso di interesse


Banca Centrale mantiene fisso
Sel’incertezzasimanifestasulmercatoreale,laBanca Lo stock di moneta
Centrale mantiene fisso
Se l’offerta è anelastica rispetto al prezzo, la curva di verticale
offerta
Se la Banca Centrale aumenta i tassi d'interesse Illivellodelladomandaaggregatasimuoveràversol'alto
lungolacurvaISequindidiminuirà

Selaconcorrenzagarantiscel’ottimoparetianoele sostenere la concorrenza laddove esiste a crearla


altreformedimercatono,loStatocosadovrebbe laddove non c’è.
impegnarsiper
Se la concorrenza garantisce l'ottimo paretiano e le altre dovrebbeimpegnarsipersostenerelaconcorrenzaladdove
forme di mercato no, lo Stato cosa dovrebbe fare esiste ed crearla laddove non c'è

Selaconcorrenzagarantiscel'ottimoparetianoele Sostenere la concorrenza laddove esiste e crearla


altreformedimercatono,loStatocosadovrebbe laddove non c'è
impegnarsiper:(LV12/3)(22_12/21)

SELACURVADIDOMANDASISPOSTAVERSODESTRA, aumenteranno sia la quantità che il prezzo di equilibrio


SENZACAMBIAREINCLINAZIONE,COSASUCCEDE

Selacurvadidomandasispostaversodestra,senza aumenteranno sia la quantità che il prezzo di equilibrio


cambiareinclinazione,cosasuccede

Selacurvadidomandasispostaversodestra,senza aumenteranno sia la quantita' che il prezzo di equilibrio


cambiareinclinazione,succedeche:

Seladomandadiunbenehaelasticitàrispettoalprezzo non varia


paria-1,quandoilprezzoaumentadel10%,laspesaper
il bene
Seladomandadiunbenehaelasticitàrispettoalprezzo diminuisce
superiore a 1 (in valore assoluto), quando il prezzo
aumenta,laspesaperilbene

Seladomandaèelasticarispettoalprezzo,lacurvadi orizzontale
domanda è
Seladomandaèelasticarispettoalprezzo,lacurva ORIZZONTALE
di domanda?
Seladomandaèperfettamenteelastica,vuoldire variareinqualchemodolaquantitàacquistatapurdi
chegliindividuisonodispostia mantenere inalterato ilprezzo.

Seladomandaèperfettamenteelastica,vuoldirechegli dispostiavariareinqualchemodolaquantitàacquistatapur
individuisono dimantenereinalteratoilprezzo

Seladomandae'perfettamenteelastica,vuoldirechegli Dispostiavariareinqualchemodolaquantita'acquistatapur
individuisono: dimantenereinalteratoilprezzo

Se la Federal Riserve volesse perseguire una politica abbassare il tasso di sconto


monetari espansiva, potrebbe
Selafunzionediproduzioneècaratterizzatada l'output si riduce di più della metà
rendimentidiscalacrescentielaquantitàdifattori
produttiviimpiegativienedimezzata

Selamobilitàdeicapitalièperfetta,iltassodiinteresse nel lungo periodo, non può divergere da quello estero


interno
Se la produttività marginale di tutti gli input è possono essere decrescenti, costanti o crescenti
decrescente, i rendimenti di scala
Selapropensionemarginalealleimportazioniaumenta, Diminuisce
lapropensionemarginaleallaspesadiminuisceeilvalore
del moltiplicatore
Selaquantitàdomandatadiunbenesuperalaquantità il prezzo di mercato è spinto verso l'alto
offerta,sihauneccessodidomandaqualèla
conseguenza
Selaspesaèfinanziatainpareggioilredditoaumentain all’incremento della spesa pubblica
misura pari
Se la spesa è finanziata in pareggio il reddito della spesa pubblica.
aumenta in misura pari all’incremento

Selaspesae'finanziatainpareggioilredditoaumenta: In misura pari all'incremento della spesa pubblica

Se la valuta domestica si apprezza significa che i beni di produzione interna sono meno competitivi

Se la valuta domestica si deprezza significa che i beni di produzione interna sono più competitivi

Selavalutanazionaleacquisisceforzaneiconfrontidelle Aumenta il livello delle importazioni


valute estere
Se le aspettative sono formate in modo razionale La curva di Phillips è praticamente verticale

Se le aspettative sono razionali la curva di Phillips è praticamente verticale

Seleaspettativesullivellodeiprezzifosserocorrette: La curva AS neoclassica coinciderebbe con quella classica

Se le partite correnti sono in deficit la bilancia dei pagamenti può essere in equilibrio o in
squilibrio
Se le partite correnti sono in surplus ilsaldodellabilanciadeipagamentipuòesseremaggiore,
ugualeominoredizero

Sel'elasticitàrispettoalredditodelladomandadiun bene di lusso


beneèsuperioreall'unità,sièinpresenzadiun

Se l'incertezza si manifesta sul mercato monetario, la Il tasso di interesse


Banca Centrale mantiene fisso
Se l'incertezza si manifesta sul mercato monetario, la Il tasso di interesse
Banca Centrale mantiene fisso:
Sel'incertezzasimanifestasulmercatoreale,laBanca Lo stock di moneta
Centrale mantiene fisso
Sel'incertezzasimanifestasulmercatoreale,laBanca Lo stock di moneta
Centrale mantiene fisso:
Sel'inflazioneèdovutaalrialzodeicosti,bisognerà Agiresuicostistessicercandodifrenarelacrescitadeisalari e
deiprofitti

Sel'inflazioneèdovutaalrialzodeicosti,bisognerà: Agiresuicostistessicercandodifrenarelacrescitadei
(LV) salari e deiprofitti

Sel'inflazioneèlaconseguenzadieccessidimonetaè ridurrelamonetaincircolazioneeattuarepolitiche
necessario monetarie restrittive
Sel'inflazioneèlaconseguenzadiuneccessidimonetaè Ridurre la moneta in circolazione e attuare politiche
necessario monetarie restrittive
SeloscopodellaBancaCentraleèquellodiridurreil Una politica restrittiva
reddito si deve attuare
SeloscopodellaBancaCentraleèquellodiridurreil Una politica restrittiva
reddito, si deve attuare:
SE L'OFFERTA È ANELASTICA RISPETTO AL PREZZO, LA verticale
CURVA DI OFFERTA ?:
Se l'offerta è anelastica rispetto al prezzo, la curva di verticale
offerta è
Se l'offerta è anelastica rispetto al prezzo, la curva di verticale
offerta è
Senelbreveperiodoperun'impresainconcorrenza L'impresa decide di continuare la produzione
perfetta l'eguaglianza il prezzo è eguale al costo
marginaleesuperioreallivellodiminimodeicostimedi
variabili
Seoltreuncertopuntolacurvadeicostimeditotalidi Decrescenti
lungoperiodoècrescente,irendimentidiscalasono

Seperuncertolivellodelsalarioreale,ladomanda dovrà salire


superal'offertasulmercatodellavoro,comedovrà
variareilsalariorealeaffinchéilmercatovadain
equilibrio
Seperunqualsiasimotivoimercatinonsono non più garantito.
concorrenzialiequindiiprezzinonpossono
eseguire il loro compito di diffusori delle
informazioni ,il raggiungimento dell’ ottimo
paretianorisulta

SE PER UN QUALSIASI MOTIVO I MERCATI NON SONO non più garantito


CONCORRENZIALI E QUINDI I PREZZI NON POSSONO
ESEGUIRE IL LORO COMPITO DI DIFFUSORI DELLE
INFORMAZIONI, IL RAGGIUNGIMENTO DELL’OTTIMO
PARETIANO COME RISULTA

Se per un qualsiasi motivo i mercati non sono non più garantito


concorrenzialiequindiiprezzinonpossonoeseguireil
loro compito di diffusori delle informazioni, il
raggiungimentodell'ottimoparetianocomerisulta

Se per un qualsiasi motivo i mercati non sono Non più garantito


concorrenziali e quindi i prezzi non possono eseguire il
lorocompitodidiffusoridelleinformazioni,indicarecome
risultailraggiungimentodell’ottimoparetiano:

Se SA > Y, le imprese Per far fronte all'eccesso di domanda, nell'immediato


utilizzerannolescorteesuccessivamenteaumenterannola
produzione el'occupazione

Se SA > Y, le imprese: Per far fronte all'eccesso di domanda, nell'immediato


utilizzerannolescorteesuccessivamenteaumenterannola
produzione el'occupazione

Se si modificano i prezzi, la IS: (E) Non subisce variazioni


Sesiriduceilcoefficientediriservaobbligatoria,la Si traspone a DESTRA
LM
Sesiriduceilcoefficientediriservaobbligatoria,laLM Si traspone a destra

Sesottraiamoiltassod'inflazionedaltassod'interesse il tasso d'interesse reale


nominale si ottiene
Se tale valore è negativo, si è in presenza di un bene inferiore
Seteniamofissiiprezzideibeniedosserviamole curva di Engel
variazionidelladomandaalvariaredelreddito,
otteniamounacurvanotacome

Se un aumento del prezzo del latte del 10 % fa’ 1


AUMENTARElaquantitàprodottodel10%qualesaràil
valore dell'elasticità dell’offerta
Seunaumentodelprezzodellabenzinadel10%fa’ 1,5
DIMINUIRElaquantitàdomandatadel15%qualesaràil
valoredell'elasticitàdelladomanda
Seungovernoimponeunlimitediprezzoinferiorepiù ilmercatosiritrovainunasituazionedieccessodiofferta
elevatodelprezzodiequilibrioraggiunto
autonomamente dal mercato
Seungovernoimponeunlimitediprezzosuperiore,più ilmercatosiritrovainunasituazionedieccessodidomanda
bassodelprezzodiequilibrioraggiuntoautonomamente
dal mercato
Seunapersonadisoccupatahacercatoattivamenteun Viene classificato come disoccupato
postodilavoronelleultime4settimane

Sevisonobarriereall'entrata,unnumerodatodiimprese un oligopolio
eunbeneomogeneo,siamoinpresenzadi

Se Y > SA, le imprese Avrannounaccumuloindesideratodiscorteesaranno


costrette a ridurre la produzione (e di conseguenza
l'occupazione)finoaportarlaversoilpuntodiequilibrioY*

Se Y > SA, le imprese: Avrannounaccumuloindesideratodiscorteesaranno


costrette a ridurre la produzione (e di conseguenza
l'occupazione)finoaportarlaversoilpuntodiequilibrioY*

Secondo alcune scuole di pensiero l'aumento della alla disoccupazione tecnologica.


produttività delle imprese porta
Secondo gli economisti della nuova macroeconomia da un equilibrio di piena occupazione
classica, il mercato del lavoro è caratterizzato

Secondo gli economisti di scuola neoclassica, il salario è pari alla produttività marginale del lavoro
reale di equilibrio
Secondo Hansen la politica fiscale comprendeognitransazionegovernativaintemaditasse,
imposte,spesapubblicacheinfluenzil'ammontaredel
debitopubblicomanonlasuacomposizione

Secondo i mercantilisti Laricchezzaelapotenzadiunanazionedipendono


dall'afflussodioroemetallipreziosiottenutimediante la
vendita delle merci nazionali ad altri paesi. La
potenzaeilbenesseredellapopolazionepossono
essere raggiunti grazie all'intervento dello Stato
nell'economia

Secondo i mercantilisti la ricchezza e la potenza di una nazione dipendono


dall'afflussodioroemetallipreziosiottenutimediantela
venditadellemercinazionaliadaltripaesi.Lapotenzaeil
benessere della popolazione possono essere raggiuntigrazie
all'interventodelloStatonell'economia.

Secondoineoclassici,ladomandadimonetadipende Unicamente dal reddito

Secondoineoclassici,ladomandadimonetadipende: Unicamente dal reddito

Secondoiteoricidellanuovamacroeconomiaclassica,la è inefficace sia nel breve che nel lungo periodo


politica monetaria
Secondo il concetto di ottimo paretiano Nonèpossibilemigliorareilbenesserediunsoggetto
economicosenzapeggiorarequellodiunaltro

SecondoilModelloBarro-Gordoniltassodiinflazione Non superiore dell’1,5% a quello medio


deve essere:
SecondoilmodellodiSolowosserveremouna Sì, nel lungo periodo
convergenzadeltenoredivitadeidiversipaesi

SecondoilmodellodiSolow,lapropensionemarginaleal Determinaillivellodiprodottoperaddettonellungo
risparmio periodomanonhaalcuneffettosulsuotassodicrescita

SecondoilmodelloIS-LM,cosaaccadealtassodi Il tasso di interesse diminuisce e il reddito aumenta


interesseealredditoselabancacentraleaumenta
l'offerta di moneta?
Secondo il modello IS-LM, cosa accade al tasso di Aumentano entrambi
interesseealredditoseilgovernoaumentalaspesa
pubblica?
Secondo il modello Keynesiano i prezzi sono vischiosi
Secondo il modello neo-classico di crescita economica, un Unaumentodellostockdicapitalee,quindi,delprodotto
aumento del risparmio determina, nel lungo periodo nazionale

SecondoilpuntocentraledellateoriadiMalthus,la no
societàèingradodigarantireimezzidisussistenza
necessari allapopolazione

Secondo il teorema di Haavelmo, la variazione ∆Y = (1 – c) / (1-c) x ∆G


complessiva del reddito è pari a
Secondo il teorema di Haavelmo, la variazione ∆Y = (1 – c)/ (1-c) x ∆G
complessiva del reddito è pari a:
SecondoilteoremadiHeckscher-Ohlin,ipaesichehanno ad alta intensità di lavoro
molti disoccupati con basso livello di istruzione
dovrebbero fareinvestimenti

Secondo il trattato di Maastricht, qual è l'obiettivo Il mantenimento della stabilità dei prezzi
principale del SEBC
SecondoKalecki,dachecosadipendeprincipalmentela dalle decisioni di investimento delle imprese
dinamicadeisistemicapitalistici?

Secondo Keynes Ilsistemaeconomicopotevaancheessereinunasituazione


diequilibriodinonpienaoccupazione

Secondo Keynes i prezzi sono Vischiosi


Secondo Keynes i prezzi sono: Vischiosi
Secondo Keynes il consumo come era crescentealcresceredelreddito,maconpropensione
marginalealconsumodecrescente

SecondoKeynesilmercatorealeeilmercatomonetario Interdipendenti
sono
SecondoKeynesilmercatorealeeilmercatomonetario Interdipendenti
sono:
SecondoKeynesiltassodiinteressahaun'importante Nella determinazione della domanda speculativa
rilevanza
Secondo Keynes il tasso di interesse è una variabile Monetaria

Secondo Keynes il tasso di interesse è una variabile: Monetaria

SecondoKeynesiltassodiinteressehaun'importante Nella determinazione della domanda speculativa


rilevanza:
SecondoKeynesinchemodoèpossibileeliminaregli E'lostatocheconglistrumentiasuadisposizionepuò
squilibrideterminantidauneccessodioffertasulla aumentareladomandaaggregata
domanda?
SecondoKeynesinchemodoèpossibileeliminare E' lo stato che con gli strumenti a sua
glisquilibrideterminatidauneccessodiofferta disposizione PUO' AUMENTARE la
sulla domanda? domanda
Secondo Keynes la disoccupazione è un fenomeno Involontario
Secondo Keynes la disoccupazione è un fenomeno: Involontario

SecondoKeynesperqualemotivogliindividuidetengono per fini transattivi, precauzionali e speculativi


moneta
Secondo Keynes per ridurre la disoccupazione è stimolareladomandaincentivandogliinvestimentidelle
necessario impreseconlaspesapubblica

Secondo Keynes, da che cosa dipende l'ammontare daltassod'interesseedalleaspettativedegliimprenditori


dell’investimento?
Secondo l’equazione di Fisher si ha M/p=ky
Secondo la legge di Okun QuandoilPILrealeèsuperioreallaproduzionepotenziale,la
disoccupazionesaràrelativamentebassa.

Secondo la regola di Taylor LaBancaCentralealzaitassisesiaspettachel'inflazionesia


sopra il livelloobiettivo

Secondolascuoladipensieromonetarista,qualetrale Stagnazione economica


seguentinonèunacausadelcicloeconomico?

Secondo la teoria dei salari di efficienza, l'effettiva Dal salario corrisposto


efficienzaproduttivadiunfattoredacosaderiverebbe?

Secondolateoriadeisalaridiefficienza,qualèla il salario determina la produttività del lavoro


relazionetrasalarioeproduttivitàdellavoro?

Secondolateoriadel"ciclovitale"qualeeffettosul Un aumento del risparmio


risparmiohaunaconcentrazionealtadellapopolazionedi
MEZZA età?
Secondolateoriadel"ciclovitale",qualeeffettohasul Una diminuzione del risparmio
risparmiounaconcentrazionedellapopolazionenelle
classi ANZIANE?
Secondo la Teoria del valore-lavoro Il diverso valore dei beni è la conseguenza del diverso
contenuto
Secondo la teoria delle aspettative razionali tassoattesodicrescitadellaquantitàdimonetaetasso
attesodiinflazionesonoproporzionali

SecondolateoriadiKeynesladisoccupazione,èdovuta Al fatto che, nel breve periodo, il prodotto nazionale


effettivoèaldisottodelsuolivellopotenziale,soprattutto
nelle fasi direcessione.

SecondolateoriadualediDoeringerePioreilmercato dapostidilavorostabilicheoffronopossibilitàdicarriera
del lavoro PRIMARIO è costituito
SecondolateoriadualediDoeringerePiore,ilmercato dapostidilavoroprecaricherichiedonobassequalifichee
dellavoroSECONDARIOècostituito scarsepossibilitàdiapprendimento

Secondolateoriagaptecnologico,leproduzioni l’introduzionesulmercato,lafasedisviluppoelafasedi
industrialisonocaratterizzatedaqualifasi maturazione

Secondolateoriakeynesianacomeèlacrescitanel E' relativamente piatta nel breve periodo se non


breve periodo: (LV) addirittura orizzontale
Secondolateoriakeynesianacomeèlacurvadiofferta Èrelativamentepiattanelbreveperiodosenonaddirittura
nel breve periodo orizzontale
Secondolateoriakeynesianacomeèlacurvanelbreve Èrelativamentepiattanelbreveperiodosenonaddirittura
periodo orizzontale
Secondolateoriakeynesianacom'èlacurvadioffertanel è relativamente piatta nel breve
breve periodo?
Secondolateoriakeynesiana,ilpubblicoèspintoa sulla base dei moventi transattivo, precauzionale e
detenere moneta speculativo
Secondolateoriamonetarista,conaspettativerazionali, no, in nessun caso
sipuòverificareunariduzionedelladisoccupazionealdi
sottodelsuolivellonaturale

Secondo la visione liberale dello stato , servizidipolizia,difesanazionale,amministrazione


quest’ultimo deve limitarsi a svolgere alcune della giustizia e non lasciare il resto all’iniziativa
funzioni essenziali , indicare quali privata.
SecondolavisioneliberaledelloStatodevelimitarsia servizidipolizia,difesanazionale,amministrazionedella
svolgerealcunefunzioni.Indicarequali giustiziaelasciareilrestoall'iniziativaprivata

SecondolavisioneliberaledelloStato,quest'ultimodeve Servizidipolizia,difesanazionale,amministrazionedella
limitarsiasvolgerealcunefunzioniessenziali,indicare giustiziaelasciareilrestoall'iniziativaprivata
quali:
Secondolepoliticheeconomichedisupplyside,quali l'aumento dell'offerta aggregata e delle entrate fiscali
sonoglieffettidellariduzionedellealiquoted’imposta

Secondo le teorie monetarie le cause dei cicli economici vannoricercateprincipalmentenellacattivagestionedella


politicamonetaria

Secondo le teorie monetariste, che effetti ha haeffettirealinelbreveperiodomanonnellungoperiodo


un'espansionemonetariainun'economiaapertacon
cambiflessibilieperfettamobilitàdeicapitali?

Secondo l'effetto Fischer internazionale levariazionidiuntassodicambiosonocircaparialla


differenzatraitassid'interessediduevalute

Secondo l'equazione quantitativa, se la velocità di aumenta del 2%


circolazionedellamonetaeilPILrealesonocostantiela
bancacentraleaumental'offertadimonetadel2%,il
livello deiprezzi

Secondol'ipotesidiFisherunaumentodell'inflazione Unaumentodiegualmisuradeltassod'interessenominale
provoca nel lungo periodo
Secondo l'ipotesi Keynesiana nessuna delle precedenti
Secondo Malthus Lapopolazionetendearaddoppiare,inprogressione
geometricamentrelapopolazionecresceadunritmo
inferioresecondounaprogressionearitmetica

SecondoParetol’utilitànonèunaproprietàfisica soggettiva e psicologica.


dei beni ma è una grandezza

Secondo Pareto l'utilità è Unagrandezzasoggettivaeinquantotalenonèpossibile


misurarla
Secondo Pareto l'utilità è: (E) Una grandezza soggettiva e in quanto tale non è
possibile misurarla
SecondoParetol'utilitànonèunaproprietàfisicadeibeni è una grandezza soggettiva e psicologica
ma
SecondoParetol'utilita'none'unaproprieta'fisicadei e' una grandezza soggettiva e psicologica
beni ma:
Secondoqualeteorialadistribuzionedellapopolazione la teoria del "ciclo vitale"
peretàesercitaeffettirilevantisulrisparmio?

Secondo Say la disoccupazione è un fenomeno Volontario

Secondo Say la disoccupazione è un fenomeno: Volontario

Secondoteoriagaptecnologico,leproduzioniindustriali L'introduzionesulmercato,lafasedisviluppoelafasedi
sono caratterizzate da quali fasi? maturazione
Shock esogeni e presenza di anomalie nel mercato del Shock di domanda e presenza di rigidità
lavorocomevariabilifondamentaliperlacreazionedi
disoccupazione secondo gli economisti. In particolare tra
leseguenti,qualisonolecausedelladisoccupazione?

Siconsideriduebeniperfettamentecomplementari.Seil Nullo
prezzo di uno dei due beni aumenta, il conseguente
effettosostituzioneperl'altrobenesarà

Si definisce "gap di produzione" (output gap) la differenza tra la produzione effettiva e quella
corrispondentealpienoimpiegodellerisorsedisponibili
all'internodelsistemaeconomico

Si definisce costo fisso il costo che non varia al variare della quantità prodotta

Si definisce costo marginale lavariazionedelcostototaleindottadaunavariazione


unitaria della quantitàprodotta

Si definisce costo medio totale il costo totale diviso la quantità prodotta

Si definisce costo opportunità ciòacuisideverinunciareperpossedereundeterminato


bene
Si definisce costo opportunità Ciò a cui si deve rinunciare per possedere un
determinato bene
Si definisce di monopolio naturale ilmonopoliochesorgeperchéun'unicaimpresaèingrado
difornirealcostopiùbassoundeterminatobene

Si dice che il PNL è reale”? quandosicalcolailPNLusandosempreglistessiprezzi,


anche per anni diversi;
Si dice che il PNL è una "grandezza nominale"
Si dice che il PNL è una “grandezza nominale”? Quando si calcola il pnl di un dato anno

Siimmaginicheinun'impresapubblicatuttiifattoridella l'insiemedellecombinazionidellequantitàimpiegatedei
produzionevengonoclassificaticomefattorifinanziario duefattoricheimplicanoilmedesimocosto
fattori non finanziari. In occasione della prossima
privatizzazioneilmanagementsipreoccupadicalcolarele
lineediisocosto,cioè

Si indichi quale affermazione è corretta Quandolacurvadelcostomarginalegiacealdisopradella


curvadelcostomedio,ilcostomedioècrescente(perme
quest)

Si indichi quale affermazione è corretta Quandolacurvadelprodottomarginalegiacealdisopra


della curva del prodotto medio, il prodotto medio è
crescente (vedererisposta)

SiparladiEurosclerosipersignificarechelerigidità Isalarimonetarirappresentanosolounafrazionedelcosto
imposte alle imprese sclerotizzano la struttura dellavoroacuivannoaggiuntiicontributicheleimprese
economica.Lerigiditàacuicisiriferiscesono: devonoversareperlasicurezzasociale,perlepensioniecc.-
Leimpresesopportanocostielevatinelcasodilicenziamento
deilavoratori.-Lapresenzadiorganizzazionisindacalimolto
piùforteinEuroparispettoagliStatiUniti

Si possono distinguere due diversi orizzonti nel breve periodo le imprese possono variare la
temporaliinunaazienda,ilbreveperiodoeillungo produzione modificando solo i fattori variabili ma non
periodo, indicare ladifferenza quelli fissi. Nel lungo periodo le imprese possono
modificare tutti i loro fattori produttivi.
Sipossonodistinguereduediversiorizzontitemporaliin Nelbreveperiodoleimpresepossonovariarelaproduzione
un'azienda,ilbreveperiodoeillungoperiodo,differenza modificandosoloifattorivariabilimanonquellifissi.Nel
lungo periodo le imprese possono modificare tutti i loro
fattoriproduttivi

Sipossonodistinguereduediversiorizzontitemporaliin Nelbreveperiodoleimpresepossonovariarelaproduzione
un'azienda,ilbreveperiodoeillungoperiodo,differenza: modificandosoloifattorivariabilimanonquellifissi.Nel
lungoperiodoleimpresepossonomodificaretuttiiloro
fattoriproduttivi

Si realizza l'efficienza produttiva quando le funzioni di isocosto e isoprodotto si eguagliano

Sisuppongacheilgovernopromulghiunaleggeche l’offerta di lavoro dei lavoratori coinvolti crescerà


aumentailsalariorealepercepitodaunadeterminata
categoriadilavoratori.Qualieffettiavràsull'offertadi
lavorodeilavoratoricoinvolti,nell'ipotesidinontrovarsi in
pienaoccupazione

SiaEpilcoefficientedielasticitàdell'offerta,lacurvadi Ep1<1
offerta è definita rigida se
SiaEPilcoefficientedielasticitàdell'offerta,la EP<1
curvadioffertaèdefinitàRIGIDAse:

SiaMlaquantitàdimonetaincircolazione,Vlavelocitàdi M*V=P*Q
circolazione della moneta, P il livello dei prezzi e Q la
quantitàdeibeniscambiati,suqualeespressionesifonda
laTeoriaquantitativadellamonetaformulatadaFisher

SiaQlaquantitàdelprodotto,LillavoroeKilcapitale, la funzione di produzione


cosa indica la relazione Q=F (L, K)
SiaQlaquantitàdiprodotto,Lillavoroe............Cosa La funzione di produzione
indica la relazione Q=f(L,K)
Sono organi decisionale della BCE? Il Comitato Esecutivo e il Consiglio Direttivo

Stagflazione inflazione + stagnazione


Su quali, tra le seguenti ipotesi semplificatrici, è fondata sistema economico chiuso e analisi di breve periodo
la teoria di Keynes
Suimercatiinternazionali,aqualevalutafariferimentola Al dollaro
quotazione del petrolio
Supponete che il governo voglia far aumentare gli Unaumentodell'offertadimonetaeunincrementodelle
investimenti,mamantenerecostanteilredditonazionale. imposte
Nel modello IS-LM, quale combinazione di politica
monetaria e fiscale sarebbe in grado di raggiungere
simultaneamenteidueobiettivi

tari
Tassi d'interesse elevati possono scoraggiare gli adverse selection
investitoripiùsicurieattrarrequellipiùrischiosi.Tale
fenomeno èdetto
Tenendo conto anche del settore pubblico, come si DA= cY + I*+ (cSU - cT + G)
presenterà la domanda aggregata
TraicriteridiconvergenzadelTrattatodiMaastrichtdue Ilvincolodel3%deldisavanzo(rispettoalPil)edel60%del
siriferisconoallapoliticafiscale,indicarequali: debito (rispetto alPil)

Tralaquantitàoffertaeilprezzoesistelarelazione diretta

Tramite lo studio della distribuzione personale si Si individua il livello di reddito per ogni famiglia
individua
Tramite lo studio della distribuzione personale si Si individua il livello di reddito per ogni famiglia
individua:
Tuttiipanieridibenicollocatisuunastessacurvadi Ugualmente preferiti dal consumatore
indifferenza sono:
Tutti i panieri di beni collocati sulla stessa curva di ugualmente preferiti dal consumatore
indifferenza sono
Tuttiiseguentifattorisonoingradodiinfluenzare La ragione sociale del produttore
l'offertadiunbeneinunmercatoconcorrenziale,tranne
uno. Quale
Un aumento del livello di reddito porta a un aumento della domanda di moneta
Un aumento del reddito interno AccrescelaspesaperibeniimportatiepeggioralaBilancia
Commerciale
Un aumento del reddito interno: AccrescelaspesaperbeniimportatiepeggioralaBilancia
commerciale
Un aumento del reddito prodotto sposta la curva del i tassi di cambio reali corrente e futuro diminuiscono
saldoinpareggiodellabilanciacommercialeversoilbasso
perché
Un aumento del tasso di cambio reale causa una laproduzioneinternaèmenocompetitivarispettoalprezzo
riduzione di esportazioni nette perché
Un aumento del tasso di interesse riduce la spesa per investimenti
Un aumento del tasso d'interesse fa ridurre il livello degli investimenti
Un aumento della ricchezza degli individui Sposta verso l'alto la funzione dei consumi

Un aumento della spesa pubblica comporta unaumentodelredditoinmisuraminorerispetto


all'aumento dellaspesa

Unaumentodell'aliquotafiscalenettaounariduzione diminuisconolapendenzadellafunzionedidomanda
dellapropensionemarginalealconsumo aggregata

Unaumentodiprodottonazionalecausaunaumentodi una parte del reddito addizionale non viene consumato


risparmio perché
Un bene di Giffen è un bene perilqualeunaumentodiprezzofa’aumentarelaquantità
consumata
Unbenedilussopuòessereidentificatodalfattocheil inmodopiùcheproporzionaleall'aumentaredelredditodei
suo consumoaumenta consumatori

Unbenediprimanecessitàpuòessereidentificatodal meno che proporzionale all'aumentare del reddito dei


fattocheilsuoconsumoaumentainmisura consumatori

Un bene economico ha le caratteristiche di soddisfare i bisogni degli individui –di essere non
liberamente disponibile.
Un bene economico ha le caratteristiche di soddisfareibisognidegliindividuidiesserenonliberamente
disponibile
Un bene economico ha le caratteristiche di: Soddisfare i bisogni degli individui - di essere non
liberamente disponibile
Un bene INFERIORE è un bene perilquale,aparitàdialtrecondizioni,unaumentodel
reddito del consumatore fa’ DIMINUIRE la quantità
domandata

Un bene NORMALE è un bene perilquale,aparitàdialtrecondizioni,unaumentodel


reddito del consumatore fa’ AUMENTARE la quantità
domandata

Un bene privato è un bene che è un bene escludibile e rivale al consumo

Un bene si definisce normale se il suo consumo aumenta all'aumentare del reddito

Unconsumatorecheallocailproprioredditofraduebeni, Ilsaggiomarginaledisostituzioneèugualeall'utilità
raggiungelasuasceltaottimasiaquando marginale delreddito

Un dazio ad valorem generalmente è espresso come Una percentuale del prezzo del prodotto
Un debito netto nei confronti dell'estero equivale a una dicessionenettadiattivitàsull'esteroperlostesso
posizione commerciale e finanziaria ammontare

Undeficitdelcontofinanziarioequivaleaunaposizione di acquisizione netta di attività sull'estero per lo stesso


commerciale e finanziaria ammontare
Undeficitdellepartitecorrentiequivaleaunaposizione di esportazioni nette negative dello stesso ammontare
commerciale e finanziaria
UnincrementodelredditoesteroYf,aparitàdelvalore UnmiglioramentodellaBilanciacommercialeeunaumento
dellealtrevariabili,determina della domandaaggregata

UnincrementodelredditoesteroYf,aparitàdelvalore UnmiglioramentodellaBilanciacommercialeeunaumento
dellealtrevariabili,determina: della domandaaggregata

Uninterosistemaeconomicopuòincrementareilproprio Aumentando i sussidi


tassodicrescitagraziea

Unmaggioreingressodelledonnesulmercatodellavoro s'innalza il livello del prodotto di pieno impiego


spostaversodestralarettadipienoimpiegoperché

Unmercatoinconcorrenzaperfettaècaratterizzatoda un numero elevato di imprese

Un mercato in monopolio è caratterizzato da una impresa


Un mercato in oligopolio è caratterizzato da un numero finito di imprese
Unmezzodipagamentoperpoteresseredefinitomoneta Intermediariodegliscambi;riservadivalore,Unitàdiconto
deveassolvereaqualifunzionifondamentali?

Un motivo che spiega la vischiosità dei salari è che i manager e i lavoratori ritengono troppo costoso
ricontrattare i salari
Unpaesepuòaccrescereleentrateperfinanziareilsuo In primo luogo attraverso le entrate derivanti
disavanzodibilanciointremodialternativi: dall'imposizionefiscale,insecondoluogoemettendotitoli
che il pubblico acquisterà in terzo luogo mediante
l'emissionedimonetadapartedellaBancaCentraleche
realizzaunprocessodimonetizzazionedeldebito

Un processo di inflazione può essere causato da Una crescita continua della domanda

UnpuntoaldisopradellaISindicaunasituazioneincui S>I (L'offerta di moneta è maggiore della domanda)

UnpuntoaldisopradellaISindicaunasituazionein S>1(l'offertadimonetaèmaggioredidelladomanda)
cui : (LV)
UnpuntoaldisopradellaLMindicaunasituazioneincui L'offerta di moneta è maggiore della domanda

Un soggetto deve decidere se consumare oggi o saggio marginale di sostituzione intertemporale


consumare domani. L'inclinazione della curva di
indifferenzacheesprimequanteunitàdiconsumofuturo è
disposto a “sacrificare” per un'unità aggiuntiva di
consumo corrente èdetta

Untassodidisoccupazionecostantetraduerilevazioni nelperiodo,colorochesisonooccupatieguaglianoquelli
significa,aparitàdiforzedilavoro,che chehannopersoillavoro

Un’economia si definisce chiuda perché Non effettua scambi con l’estero


Un’impresa è Un’organizzazioneproduttivachetrasformagliinput(fattori
diproduzione)inoutput(prodottivendutisulmercatoaun
determinatoprezzo)

Un’impresaoperaincondizionidirendimenticrescentidi più che proporzionale dell’output


scala.Ciòsignificacheperl’aziendaunaumentodei
fattoriproduttivisitraduceinunaumento
Un’impresaproduceunaquantitàxdioutputusando si trova al di sopra dell’isoquanto
quantitàaebdidueinput.L’impresaèinefficientein
senso tecnico se rispetto all’isoquanto corrispondente alla
quantità x, la tecnica a, b usata

Una delle cause delle fluttuazioni della spesa in Icambiamentidelleaspettativedegliinvestitoririguardoai


investimenti sono profitti futuri
Unadellefunzionidellamonetaèquelladiessereriserva Componentedellaricchezzaperfettamenteliquida,pronta
divalore,cosasignifica adessereimmediatamenteusatanell'acquistodiqualsiasi
bene

Unadelleseguentivocinonfapartedellostockdimoneta Le carte di credito detenute dal settore pubblico


del sistema economico
Unadiminuzionedellivellodibasedellaspesainconsumi Sposterà la curva IS verso sinistra

Una diminuzione del tasso d'inflazione esprime un calo del tasso di crescita dei prezzi

Una diminuzione del tasso d'interesse aumenta il prezzo delle obbligazioni


Unadiminuzionedeltassonaturaledidisoccupazione sposta la curva di Phillips verso sinistra

Una diminuzione delle riserve obbligatorie fa aumentare il valore del moltiplicatore della moneta

Unalotteriapermettedivincere300euroconprobabilità 100 euro


ÃÙÄodiperderne100conlastessaprobabilità.Qualeil
valore atteso
Unaminoreoffertadilavorospostaversosinistralaretta si abbassa il livello del prodotto di pieno impiego
di pieno impiego perché
Una politica fiscale espansiva determina Un aumento delle tasse
Una politica fiscale espansiva dipende Un aumento delle tasse
Unapoliticamonetariaespansivaattuataattraversoun Un incremento dell'offerta reale
aumentodell'offertanominaledimonetadetermina
anche?
Unapoliticamonetariaespansivacomemodificalacurva La sposta verso destra e verso il basso
LM
Unapoliticamonetariaespansivacondottaconaumento Maggioreèlavariazionedeltassodiinteressecheessa
distockdimoneta,risultamoltoefficace(conISpiatta) comportaemaggioreèlasensibilitàdegliinvestimentialle
quando: variazionideltassodiinteresse

Una politica monetaria espansiva equivale a svalutareiltassodicambioepermettediaumentarele


esportazioniequindilaproduzionediequilibrio

Una politica monetaria si rivela poco efficace quando Lavariazionedeltassodiinteressegeneratadall'aumento


dell'offertadimonetasaràpiccolaegliinvestimentipoco
reattivi a talevariazione

Una politica monetaria si rivela poco efficace quando Lavariazionedeltassodiinteressegeneratadall’aumento


dell’offertadimonetasaràpiccolaegliinvestimentipoco
reattiviatalevariazione.Maggioreèlavariazionedeltasso
diinteressecheessacomportaemaggioreèlasensibilità
degliinvestimentiallevariazionideltassodiinteresse

Unapoliticamonetariasirivelapocoefficacequando: Lavariazionedeltassodiinteressegeneratadall'aumento
dell'offertadimoneta,saràpiccolaegliinvestimentipoco
reattivi a talevariazione

Unaricercahaevidenziatocheidiversiproduttoridipane Cheiproduttorinonsonoingradodiinfluiresulprezzodi
sonoprice-taker.Cosasignifica vendita

Una riduzione del cosiddetto "cuneo fiscale'' riduce la disoccupazione volontaria


Una riduzione del reddito estero diminuisce le diminuiscono le esportazioni di beni e servizi
esportazioni nette perché
Una riduzione del reddito interno aumenta le diminuisce la domanda di importazioni di beni e servizi
esportazioni nette perché
Unariduzionedeltassod'interesserealeesterospostala ilconseguenteapprezzamentodelcambiodiminuiscele
curva IS verso il basso perché esportazioni nette
Una riduzione della aliquota fiscale è Una manovra di politica fiscale espansiva

Una risorsa è scarsa quando È limitata e molti la vogliono


Una risorsa è scarsa quando: E' limitata e moltila vogliono
Una società di capitali non può essere una società in nome collettivo
Una svalutazione del tasso di cambio causa un aumento la produzione interna aumenta la sua competitività di
delle esportazioni nette perché prezzo
Una variabile economica si dice aciclica quando nonèsensibileallefasidell'attivitàeconomicaaggregata

Una variazione delle condizioni metereologiche è un shock d'offerta


esempio di
Un'allocazione è Pareto efficiente se Senonèpossibilefareulterioriscambisenzachel'utilitàdi
almenoungiocatorevengadiminuita

Un'azionedipoliticaeconomicaèdefinitadifinetuning prevede interventi di leggera entità sulle variabili


quando economiche
Un'economia si definisce chiuda perché Non effettua scambi con l'estero
Un'imposta applicata su un determinato bene altera l'equilibrio di mercato e produce inefficienza

Un'impresacherisultiesserel'unicovenditoreinun monopolio naturale


settorecaratterizzatodaeconomiediscalerappresenta
un
Un'impresa è Un'organizzazioneproduttivachetrasformagliinput(fattori
diproduzione)inoutput(prodottivendutisulmercatoaun
determinatoprezzo)

Un'impresaoperaincondizionidirendimenticrescentidi più che proporzionale dell'output


scala.Ciòsignificacheperl'aziendaunaumentodei
fattoriproduttivisitraduceinunaumento

Un'impresa produce una quantità x di output usando si trova al di sopra dell'isoquanto


quantitàaebdidueinput.L'impresaèinefficientein
senso tecnico se rispetto all'isoquanto corrispondente alla
quantitàx,latecnicaa,busata

Un'impresa titolare di un brevetto su un farmaco monopolio


totalmente nuovo agirà in un regime di

Unodeglielementidaconsiderareprimadideciderela un bene inferiore


tassazionediuncertobeneèl'elasticitàdelladomanda
rispettoalreddito.Setalevaloreènegativo,sièin
presenza di
Unodeifattoricheinfluenzanoiltassodicrescitadella Tasso di crescita dell'efficienza del lavoro
produzione
UnodeimodipercostruirelacurvaLMèpartiredaun Unaumentodelladomandadimonetaedeltassodi
inizialeequilibriotradomandaeoffertadimoneta.In interesse
questocaso,seilredditoaumentasiverifica:

Unoshockdallatodell'offerta,comeunaumentodel un aumento del livello dei prezzi


prezzodellematerieprime,oltreaunariduzionedel
reddito,checosaprovocanelbreveperiodo

Uno shock di offerta cambia la funzione di produzione di un'economia

Uno shock favorevole dal lato dell'offerta fa diminuire l'inflazione e aumentare la produzione
Unoshocknegativodallatodell'offerta(aumentaades.il sposta l'offerta aggregata verso l'alto
prezzo del petrolio)
Variazionidipoliticaeconomica,oingeneraledel Producono effetti diversi nel breve e nel lungo periodo
contestoeconomico,chetipodieffettitemporali
producono
Vi è un altro modo di descrivere l’equilibrio Quellocheutilizzalarelazionefrarisparmioedinvestimento
macroeconomico. Quale
Visonocasichrappresentanoquellichesi interviene per porvi rimedio.
chiamanofallimentidelmercato,inqueste
circostanzeindicareloStatochecosafa

Vi sono casi che rappresentano quelli che si chiamano interviene per porvi rimedio
fallimentidelmercato,inquestecircostanzeloStatoche
cosa fa
Visonocasicherappresentanoquellichesichiamano Interviene per porvi rimedio
fallimentidelmercato,inquestecircostanzeloStato:

Visonodeisettori,definiticomecanalidicreazionedella Le altre banche; il Tesoro; l’estero; altri settori;


base monetaria. Quali sono
VisonoeconomiediscalaCOSTANTIquandoilrapporto 1
AC/MC(doveACsonoicostimedieMCicostimarginali)
assumeunvaloreegualea

VisonoeconomiediscalaCRESCENTIquandoilrapporto maggiore di 1
AC/MC(doveACsonoicostimedieMCicostimarginali)
assumeunvaloreegualea

VisonoeconomiediscalaDECRESCENTIquandoil minore di 1
rapportoAC/MC(doveACsonoicostimedieMCicosti
marginali)assumeunvaloreegualea

Vieneintrodottaunanuovaimpostasuisemidipapavero. succedanei
Dopotremesisiosservachelaproduzionedisemidi
papaveroècalatadel20%,mentrelaproduzionedisemi
dizuccaèaumentatasignificativamente.Daciòsipuò
immaginarechesemidipapaveroedizuccasonobeni

Y ha natura duale perché indica la produzione e il reddito


Y ha natura duale perché indica: (21-12/17) la produzione e il reddito

INTRODUZIONE ALLA POLITICAECONOMICA

Prof. Giovanna Cannata

Con l'approccio di economiapositiva:


L'economista cerca di comprendere le implicazioni delle scelte di politica economica sui soggetti differenti dando per endogene le
caratteristiche degli agenti, le tecnologie di produzione, le dotazioni di risorse naturali, la politicaeconomica
L'economista cerca di comprendere le implicazioni delle scelte di politica economica sui soggetti differenti dando per esogeni le
caratteristiche degli agenti, le tecnologie di produzione, ledotazioni di risorse naturali, la politicaeconomica
L'economista cerca di comprendere le implicazioni delle scelte di politica economica sui soggetti differenti dando per esogeni le
caratteristiche degli agenti, le tecnologie di produzione, le dotazioni di risorse naturali, ma per endogena la politicaeconomica
L'economista ha un approccio positivo alle difficoltà economichepresenti

Quali delle seguenti affermazioni è errata


L'economia normativa si fonda sulle conoscenze dell'economiapositiva
Deve saper proporre soluzioni ottimali (first best) e soluzioni subottimali ma concretamente realizzabili (secondbest)
Deve tener conto del livello delle conoscenze e quindi di problemi di simmetria informativa e dei problemi di trasparenzad
Deve esimersi dal proporre al decisore politico possibili alternative e relativeimplicazioni
L'approccio di political economy è l'azione che la macchina guidata dal decisore politico si propone di intraprendere alla luce di una
serie di fattori. Quali dei seguenti non èconsiderato
Il contestopolitico
Procedure darispettare
Apparati istituzionali e dei soggetti coinvolti e relative reazionid
Obiettivi dell'opposizionepolitica

Quale dei seguenti è un obiettivo di politica economica oggi non accettato dalla comunitàinternazionale
a La crescita permanente del reddito pro capite dei cittadini di una nazione
b Il costante sviluppo equo esostenibile
c L'avanzo permanente della bilancia dei pagamenti
d Il perseguimento della pienaoccupazione

Quale delle seguenti definizioni di sviluppo sostenibile è la più corretta: lungi dall'essere una definitiva condizione di armonia, è
piuttosto
Lo sviluppo sostenibile è un processo di cambiamento che realizza le aspettative degli operatori economiciattuali
Lo sviluppo sostenibile è un processo di cambiamento che lascia intatte le risorse naturalidisponibili
Lo sviluppo sostenibile è un processo di cambiamento che permette l'accrescimento del reddito delle popolazionipovere

Quale dei seguenti strumenti di Politica economica è uno strumentomacroeconomico


a

Regolamentazionib
Politicafiscale
Strumenti diconcorrenza
Incentivi e sussidi alle grandiimprese

Quali dei seguenti è un vincoloformale


Norme dicomportamento
Codici di condottac
Regole
d Convenzioni

Quali dei seguenti e un vincoloinformale


Leggi
Convenzioni c
Costituzioni
d Trattati

La regola di Timbergen affermache


In un modello economico, il numero delle variabili-obiettivo deve essere uguale al numero delle variabilistrumentali
In un modello economico, il numero delle variabili-obiettivo deve essere maggiore del numero delle variabili strumentali c
In unmodello economico, il numero delle variabili-obiettivo deve essere inferiore al numero delle variabili strumentali
d In un modello economico, il numero delle variabili-obiettivo deve essere inferiore di uno rispetto al numero delle variabilistrumentali
CHE COS’È LA POLITICAECONOMICA?
Prof. Salvatore Della Corte

La Politicaeconomica:
Utilizza la logica formale e matematica e si costruisce partendo da osservazioni sperimentali (econometriche, statistiche e
macroeconomiche)oppurepartendodaleggieteoremiassuntiinviaipotetico-provvisoriaeverificatisperimentalmenteingruppisocialienazioni

Persegue la comprensione del passato e anticipa il futuro, interpretando i documenti storici di carattere economico che si sono succeduti nel
tempo. La Politica economica si fonda sull'ermeneutica, ossia su una precisa metodologia dell'interpretazione dei testieconomici
E' una scienza sociale e oscilla tra le esigenze formalizzanti, analitiche ed empirico-oggettive delle scienze naturali e quelle ermeneutiche delle
scienze storico-umane; tuttora non ha effettuato una scelta epistemologicadefinitiva
E' la scienza che partendo dalla storia economica ricava metodi deduttivimatematici

E' un modus tollens il seguentesillogismo:


a Se è bianco è un cigno, non è un cigno quindi non è
biancob Se è un cigno è bianco, non è bianco quindi non è uncigno
c Se è un uccello è un cigno, non è un cigno quindi non è un uccello
d Se vola è un cigno, non è un cigno quindi nonvola

La Politicaeconomica:
E' la disciplina che studia gli effetti dell'intervento dei poteri pubblici sull'economia, allo scopo di elaborare interventi destinati a modificare
l'andamento del sistema economico per raggiungere obiettivi di consenso politicoprefissati
E' la disciplina che studia gli effetti dell'intervento dei poteri pubblici e dei soggetti privati sull'economia, allo scopo di elaborare interventi destinati
a modificare l'andamento del sistema politico per raggiungere obiettivi economiciprefissati
E' la disciplina che studia gli effetti dell'intervento o del mancato intervento dei poteri pubblici e dei soggetti privati sull'economia, allo scopo di
elaborare interventi destinati a modificare l'andamento del sistema economico a livello macroeconomico e microeconomico per raggiungere
obiettivi economiciprefissati
E' la disciplina che studia gli effetti dell'intervento dei poteri pubblici e dei soggetti privati sull'economia, allo scopo di elaborare interventi destinati
a modificare l'andamento del sistema economico a livello macroeconomico per raggiungere obiettivi economiciprefissati

L'economiapolitica:
Descrive la politica e l'economia come esse sono o dovrebbero essere in astratto, senza l'intervento degli uomini e dei politici; è
descrittiva
Descrive l'economia e non si occupa dei possibili interventi dello Stato; èdescrittiva
Descrive l'economia e si occupa di come i possibili interventi dello Stato modifichino il normale ed esatto sviluppoeconomico
Partedallaconoscenzadelfunzionamentodell'economiaperattuareinterventicheraggiunganoprecisiobiettivieconomici.E'normativa

La politicaeconomica:
Parte dalla conoscenza del funzionamento dell'economia perattuare
Studia la politica e l'economia come esse dovrebbero essere in astratto, al fine di poter attuare la perfetta politica per il benessere supremo
di tutti gliuomini
Parte dalla conoscenza della politica e dell'economia per attuare interventi che raggiungano precisi obiettivi economici d
Descrive l'economia e i possibili interventi dello Stato in economia. E'descrittiva

Il metodo utilizzato in queste lezioni di Politicaeconomica:


a E' quello deduttivo – matematico ed empirico- induttivo
b E' quello di falsificazione diPopper
E' quellostorico-ermeneutico
E' quello storico-ermeneutico per inquadrare la genesi delle teorie economiche seguito dal principio di falsificazione diPopper

L'ideologia:
Non ha mai influenzato il pensiero politicoeconomico
Ha influenzato totalmente il pensiero politico economico e bisogna studiare le ideologie per comprendere la politica economica c
Hainfluenzatoil pensieropoliticoeconomicoedècompitodellostudiosorimuoverequestielementidalleteorieoggettodistudio
d Non ha mai influenzato le teorie di politica economica che è una scienza esatta di tipo deduttivo analitico e che vale per tutti i tempi e tutte
le società

Dal 1994 l'economia della Repubblica popolare cineseè:


Un'economiapianificata
Un'economia mista a regime democratico c
Un'economiasussidiaria
d Un'economia mista a partitounico

Lamacroeconomia:
a Studia le conseguenze della politica economica sull'economia
b Studia le variabili obiettivo della politicaeconomica
Studia l'economia a livelloaggregato
Studia il comportamento del singolo operatoreeconomico

La Politicaeconomica:
E' lo studio della Politica economica e della Politica di bilancio, non ha altrebranche
E' divisa in branche a seconda degli obiettivi che intende raggiungere e delle variabili macroeconomiche su cui agiscec E' lo
studio della politica energetica della Nazione, senza la quale non può esserci crescitaindustriale
d Si occupa di far raggiungere la piena occupazione nellaNazione
STATO E MERCATO NELLE TEORIE DELLA POLITICAECONOMICA
Prof. Salvatore Della Corte

IlMercantilismo:
E' la prima scuola di politica economica e prescrive l'insieme delle buone condotte del monarca per il benessere economico dei suoisudditi e
delregno
E' la prima scuola di economia politica e proclama il fondamento naturale della proprietà privata e della libera iniziativa economica contro
l'assolutismo
E' la prima scuola di politica economica e prescrive l'insieme delle buone condotte del monarca nel rispetto della proprietà privata e della libera
iniziativa economica control'assolutismo
E' la prima scuola di economia politica e proclama che la proprietà privata e la libera iniziativa economica sono subordinate alla
monarchiaassoluta

Lafisiocrazia:
E' la prima scuola di economia politica e prescrive l'insieme delle buone condotte del monarca per il benessere economico dei suoi sudditi e del
regno
E' la prima scuola di economia politica e proclama il fondamento contrattuale della proprietà privata e della libera iniziativa economica
control'assolutismo
E' la prima scuola di economia politica. E' influenzata dagli enciclopedisti francesi e dal giusnaturalismo: proclama il fondamento naturale della
proprietà privata e della libera iniziativa economica e ritiene che la ricchezza provenga solo dall'agricoltura, mentre tutte le altre attività sono
ritenutesterili
E' la prima scuola di economia politica e proclama che la proprietà privata e la libera iniziativa economica sono subordinate alla
monarchiaassoluta

La scuola classicainglese:
E' la scuola di economia politica che proclama la tendenza spontanea all'equilibrio dei mercati e il fondamento naturale della proprietà privata,
della libera iniziativa economica. Le sue principali teorie sono la teoria della divisione del lavoro, del valore lavoro, del valore di scambio diSmith,
la teoria malthusiana della popolazione, la legge degli sbocchi di Say e la teoria dei vantaggi comparati diRicardo
E' la scuola di economia politica che proclama il fondamento naturale della proprietà privata e della libera iniziativa economica, ma riconosce
l'impossibilità dei mercati di raggiungere spontaneamente l'equilibrio. Le sue principali teorie sono la teoria della divisione del lavoro, del valore
lavoro, del valore di scambio di Smith, la teoria malthusiana della popolazione, la legge degli sbocchi di Say e la teoria dei vantaggi comparati
diRicardo
E' la scuola di economia politica che nega il fondamento naturale della proprietà privata e della libera iniziativa economica e riconosce
l'impossibilità dei mercati di raggiungere spontaneamente l'equilibrio. Le sue principali teorie sono la teoria della divisione del lavoro, del valore
lavoro, del valore di scambio di Smith, la teoria malthusiana della popolazione, la legge degli sbocchi di Say e la teoria dei vantaggi comparati
di Ricardo
E' la scuola di economia politica che proclama la tendenza spontanea all'equilibrio dei mercati e il fondamento naturale della proprietà privata, della
libera iniziativa economica e. Le sue principali teorie sono la teoria della divisione del lavoro, del valore lavoro, del valore di scambio di Ricardo, la
teoria malthusiana della popolazione, la legge degli sbocchi di Smith e la teoria dei vantaggi comparati diSay

La scuola storica tedesca ritieneche:


La scienza economica sia una scienza naturale positiva che determina il comportamento sociologico e etico delle persone in tutti i tempi e in tutti
iluoghi
Sia possibile studiare l'economia solo in un certo Paese e in una certa epoca. In buona sostanza non può esistere una scienza
economica, ma esiste solo la storia economica. L'economia deve tener conto dell'interessenazionale
La scienza economica sia una scienza sociale con precise leggi che determinano il comportamento economico delle persone in tutti i tempi e
in tutti iluoghi
Partendo dallo studio dell'economia in un certo Paese e in una certa epoca si possa giungere a leggi universalmente valide in tutti i tempi e in tutte
le nazioni. Lo studio economico non può trascurare mai l'interessenazionale

La politica economica marxistaprevede:


Il mantenimento della libera iniziativa concorrenziale tra membri del partito ferma la proprietà statale deibeni
Il mantenimento della proprietà privata e della libera iniziativa solo fino ad un certa cifra capitale, che è determinata dal Parlamento eletto con
regolari e democraticheelezioni
La concorrenza tra imprese statali e imprese private sulmercato
L'abolizione della proprietà privata e della libera iniziativa economica e la confisca da parte dello Stato di tutti i beni dei privati; l'economia è
regolata da un pianoquinquennale

La teoria del valore utilità dichiarache:


L'offerta è determinata sulla base dell’utilità media della merce stessa e la domanda sulla base della produttività marginale del lavoro e del
capitale
La domanda dipende dalla domanda effettiva globale e l'offerta dalla produttività media dellavoro
La domanda è determinata sulla base dell’utilità media della merce stessa e l’offerta sulla base della produttività media del lavoro e del capitale
La domanda è determinata sulla base dell’utilità marginale della merce stessa e l’offerta sulla base della produttività marginale del lavoro e
delcapitale

La dottrina sociale cristiana è fondata sui seguenti treprincipi:


a Comunità politica che riceve l'autorità da Dio, solidarietà e libera iniziativa privata
b Valore delle persone, proprietà privata e libera iniziativa economica,statalismo
c Persona umana e sua dignità, universale destinazione dei beni,
sussidiarietàd Persona umana, universale destinazione dei beni,solidarietà

Secondo Keynes, la crisi del 1929 dimostrache:


I classici e i neoclassici sbagliano completamente a ritenere che il sistema raggiunga l'equilibrio sui mercati nazionali e internazionalisenza
l'intervento regolatore dell'attività economica da parte dello Stato. In determinate circostanze occorrono una politica monetaria espansiva e un
politica di deficit pubblico per raggiungere la pienaoccupazione
I classici e i neoclassici hanno ragione a ritenere che il sistema raggiunga l'equilibrio sui mercati nazionali e internazionali senza l'intervento
regolatore dell'attività economica da parte dello Stato, ma esistono poche eccezioni in cui questo non è vero. Solo in questi pochissimi casi
occorrono una politica monetaria espansiva e un politica di deficit pubblico per raggiungere la pienaoccupazione
I neoclassici hanno ragione a ritenere che il mercato raggiunga l'equilibrio sui mercati reali, ma questo non accade sui mercati finanziari, gli unici
su cui si debbaintervenire
L'equilibrio economico si raggiunge esclusivamente sui mercati finanziari, gli unici perfetti, ma non su quelli reali,imperfetti
Secondo i monetaristi l'intervento dello Statonell'economia:
a Lungi da condurre alla piena occupazione produce esclusivamente Debito pubblico e
inflazioneb Conduce alla piena occupazione, ma in cambio di inflazione e debitopubblico
Conduce alla piena occupazione, ma in cambio diinflazione
Conduce alla piena occupazione, ma in cambio di deficit pubblici e debitopubblico

L'attuale crisi economicamondiale:


E' conseguenza dell'applicazione dei modelli economiciKeynesiani
E' conseguenza dell'applicazione dei modelli economici neoliberisti della scuola monetaristac E'
conseguenza del neomercantilismo degli USA e dellaUE
d E' conseguenza dell'applicazione dei modelli economicimarxisti

LE FUNZIONI DELLA POLITICAECONOMICA


Prof. Giovanni Cannata

Quali delle seguenti è una politica di distribuzione dellerisorse


a Politiche di
bilanciob Difesa
dell'ambientec
Politicatributaria
d Politichemonetarie

Quali delle seguenti è una politica distabilizzazione


Ricerca esviluppo
Difesadell'ambiente
Politicatributaria
Politichemonetarie

Quali delle seguenti è una politica di redistribuzione del reddito tra agenti e“regioni”
Istruzione
Difesa dell'ambientec
Politicasociale
d Politichemonetarie

Il teorema dell'economia del benessere può essere cosìesposto


Senza tener conto della distribuzione, in una condizione di concorrenza perfetta non si può migliorare il benessere di un soggetto senza
peggiorare quello di un altro
Tenendo conto della distribuzione, in una condizione di concorrenza perfetta non si può migliorare il benessere di un soggetto senza
peggiorare quello di un altro il costante sviluppo equo esostenibile
Senza tener conto della distribuzione, in una condizione di concorrenza perfetta si può migliorare il benessere di un soggetto senza
peggiorare quello di un altro
Tenendo conto della distribuzione, in una condizione di concorrenza perfetta si può migliorare il benessere di un soggetto senza
peggiorare quello di un altro

Il fallimento del mercatoè


Quella situazione in cui un'impresa finanziaria di grandi dimensioni fallisce e il suo fallimento comporta il fallimento di tantissime altre imprese
e l'inizio di una crisieconomica
Quellasituazioneincuil’allocazionedei beni edeiservizi effettuatatramiteilliberomercatononèefficiente,cioècisonodeimodi per

Quella situazione in cui l’allocazione dei beni e dei servizi effettuata tramite il libero mercato non è efficiente, cioè ci sono dei modi per
incrementare il benessere di alcuni partecipanti riducendo quello dei piùricchi
Quella situazione che dipende da eccessivi e permanenti ribassi delle principali borsevalori

Il monopolio naturaleè
è una forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti oppure opera in ambito
protetto. Consiste insomma nell’accentramento dell'offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo
venditore o di un solocompratore
è una forma di mercato dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti cÈ una
forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio operando in ambitoprotetto
d è una forma di mercato dove ogni venditore offre un prodotto o un servizio per il quale esistono molti sostitutistretti

Il monopolio legaleè
è una forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti oppure opera in ambito
protetto. Consiste insomma nell’accentramento dell'offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo
venditore o di un solocompratore
è una forma di mercato dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti strettic È una
forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio operando in ambitoprotetto
d è una forma di mercato dove ogni venditore offre un prodotto o un servizio per il quale esistono molti sostitutistretti

In economia un' esternalità si manifestaquando


Quando l’attività di produzione o di consumo di un soggetto influenza negativamente il benessere di un altro soggetto, senza che
quest'ultimo riceva unacompensazione
Quando l’attività di produzione o di consumo di un soggetto influenza positivamente,il benessere di un altro soggetto, senza che
quest'ultimo paghi un prezzo pari al beneficioricevuto
In economia una esternalità si manifesta quando l’attività di produzione o di consumo di un soggetto influenza, negativamente o positivamente, il
benessere di un altro soggetto, senza che quest'ultimo riceva una compensazione (nel caso di impatto positivo) o paghi un prezzo (nel caso di
impatto negativo) pari al costo o al beneficiosopportato/ricevuto
L’attività di produzione o di consumo di un soggetto influenza, negativamente o positivamente, il benessere di un altro soggetto, senza che
quest'ultimo riceva una compensazione (nel caso di impatto negativo) o paghi un prezzo (nel caso di impatto positivo) pari al costo o
albeneficiosopportato/ricevuto

L'asimmetria informativa è una condizione incui


Grazie ad informazioni materiali non di pubblico dominio da parte di soggetti sia interni sia esterni ad una determinata azienda si effettua la
negoziazione di titoli di una determina azienda (per esempio, azioni o opzioni) conseguendo grandiquadagni
Un’informazione non è condivisa integralmente fra gli individui facenti parte del processo economico, dunque una parte degliagenti

Un’informazione non è condivisa integralmente fra gli individui facenti parte del processo economico, dunque una parte degli agenti
interessatihaminoriinformazioni rispettoalrestodeipartecipanti equestiultimipossonotrarreunvantaggiodaquestaconfigurazione
Si mira a fornire e diffondere deliberatamente informazioni false, fuorvianti o non oggettive, distorcendo o alterando la realtà dei fatti allo
scopodiingannare,confondereomodificareleopinionidiqualcunoversounapersona,unargomento,unasituazione,traendonespessovantaggio

La politica di stabilizzazioneè

L'insiemecoordinatodimisureintrodotteperlosviluppoeconomicodellanazioneorientatearisolvereproblemistrutturali edi lungo


periodo
L'insieme coordinato di misure introdotte per reagire ai cicli di lungo termine. Ai periodi di sotto e sovrautilizzazione sono associati, rispettivamente,
i costi sociali della dell'inflazione e della disoccupazione e dell'inflazione. L'obiettivo della p. di s. è, pertanto, minimizzare le perdite cercando di
ridurre ampiezza e frequenza delle fasi del ciclo economico di lungotermine
L'insieme coordinato di misure introdotte per destabilizzare l'economia nel breve periodo rispetto al punto d'equilibrio in cui la capacità
produttiva è utilizzatanormalmente

LA VALUTAZIONE DELLA POLITICAECONOMICA


Prof. Giovanni Cannata

La valutazione ex ante viene effettuatarispetto


a Ai soli Enti di diritto pubblico e branche dello Stato
b Ai soli agenti economiciprivati
c Agli agenti privati, pubblici, ai territori, all'implementazione, al tempo, agli obiettivi
d Agli obiettivi e altempo

Un tasso di sconto alto significaa


Più valore al breveperiodob
Più valore alpresente
Più valore alfuturo
Più valore al lungotermine

La funzione di benesseresociale
Concetto centrale nell'economia dell'efficienza, tale funzione consiste nel costruire uno strumento analitico che consenta l'aggregazione delle
preferenze individuali in preferenze collettive, al fine di guidare le scelte pubbliche verso quello ritenuto socialmente ottimo, tra i diversi equilibri di
ottimo socialepossibili
Concetto centrale nell'economia del benessere, tale funzione consiste nel costruire uno strumento analitico che consenta l'aggregazione delle
preferenze individuali in preferenze collettive, al fine di guidare le scelte pubbliche, tra i diversi equilibri di ottimo paretiano possibile, verso quello
ritenuto socialmenteottimo
E' la funzione che assicura il benessere all'interno di un economia pianificata d E'
sempre inversa al tasso di interesse diequilibrio

Il teorema dell'economia del benessere può essere cosìesposto


Senza tener conto della distribuzione, in una condizione di concorrenza perfetta non si può migliorare il benessere di un soggetto senza
peggiorare quello di un altro
Tenendo conto della distribuzione, in una condizione di concorrenza perfetta non si può migliorare il benessere di un soggetto senza
peggiorare quello di un altro il costante sviluppo equo esostenibile
Senza tener conto della distribuzione, in una condizione di concorrenza perfetta si può migliorare il benessere di un soggetto senza
peggiorare quello di un altro
Tenendo conto della distribuzione, in una condizione di concorrenza perfetta si può migliorare il benessere di un soggetto senza
peggiorare quello di un altro

Il fallimento del mercatoè


Quella situazione in cui un'impresa finanziaria di grandi dimensioni fallisce e il suo fallimento comporta il fallimento di tantissime altre imprese
e l'inizio di una crisieconomica
Quellasituazioneincuil'allocazionedei beni edeiservizi effettuatatramiteilliberomercatononèefficiente,cioècisonodeimodi per

Quella situazione in cui l'allocazione dei beni e dei servizi effettuata tramite il libero mercato non è efficiente, cioè ci sono dei modi per
incrementare il benessere di alcuni partecipanti riducendo quello dei piùricchi
Quella situazione che dipende da eccessivi e permanenti ribassi delle principali borsevalori

Il monopolio naturaleè
E' una forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti oppure opera in ambito
protetto. Consiste insomma nell’accentramento dell'offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore
o di un solocompratore
E' una forma di mercato dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti c
E' una forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio operando in ambitoprotetto
d E' una forma di mercato dove ogni venditore offre un prodotto o un servizio per il quale esistono molti sostitutistretti

Il monopolio legaleè
E' una forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti oppure opera in ambito
protetto. Consiste insomma nell’accentramento dell'offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore
o di un solocompratore
E' una forma di mercato dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretticÈ una
forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio operando in ambitoprotetto
d E' una forma di mercato dove ogni venditore offre un prodotto o un servizio per il quale esistono molti sostitutistretti

In economia un' esternalità si manifestaquando


Quando l'attività di produzione o di consumo di un soggetto influenza negativamente il benessere di un altro soggetto, senza che
quest'ultimo riceva unacompensazione
Quando l'attività di produzione o di consumo di un soggetto influenza positivamente,il benessere di un altro soggetto, senza che
quest'ultimo paghi un prezzo pari al beneficioricevuto
In economia una esternalità si manifesta quando l’attività di produzione o di consumo di un soggetto influenza, negativamente o positivamente, il
benessere di un altro soggetto, senza che quest'ultimo riceva una compensazione (nel caso di impatto positivo) o paghi un prezzo (nel caso di
impatto negativo) pari al costo o al beneficiosopportato/ricevuto
L'attività di produzione o di consumo di un soggetto influenza, negativamente o positivamente, il benessere di un altro soggetto, senza che
quest'ultimo riceva una compensazione (nel caso di impatto negativo) o paghi un prezzo (nel caso di impatto positivo) pari al costo o
albeneficiosopportato/ricevuto

L'asimmetria informativa è una condizione incui


Grazie ad informazioni materiali non di pubblico dominio da parte di soggetti sia interni sia esterni ad una determinata azienda si effettua la
negoziazione di titoli di una determina azienda (per esempio, azioni o opzioni) conseguendo grandiquadagni
Un'informazione non è condivisa integralmente fra gli individui facenti parte del processo economico, dunque una parte degliagenti

Un'informazione non è condivisa integralmente fra gli individui facenti parte del processo economico, dunque una parte degli agenti
interessatihaminoriinformazioni rispettoalrestodei partecipantiequestiultimipossonotrarreunvantaggiodaquestaconfigurazione
Si mira a fornire e diffondere deliberatamente informazioni false, fuorvianti o non oggettive, distorcendo o alterando la realtà dei fatti allo
scopodiingannare,confondereomodificareleopinionidiqualcunoversounapersona,unargomento,unasituazione,traendonespessovantaggio

La politica di stabilizzazioneè

L'insieme coordinato di misure introdotte per lo sviluppo economicodella nazione orientate a risolvere problemi strutturali e di lungo
periodo
L'insieme coordinato di misure introdotte per reagire ai cicli di lungo termine. Ai periodi di sotto e sovrautilizzazione sono associati, rispettivamente,
i costi sociali della dell'inflazione e della disoccupazione e dell'inflazione. L'obiettivo della p. di s. è, pertanto, minimizzare le perdite cercando di
ridurre ampiezza e frequenza delle fasi del ciclo economico di lungotermine
L'insieme coordinato di misure introdotte per destabilizzare l'economia nel breve periodo rispetto al punto d'equilibrio in cui la capacità
produttiva è utilizzatanormalmente

PROBLEMI E LIMITI DELLA POLITICAECONOMICA


Prof. Giovanni Cannata

La Politicaeconomica
Si attua tramite modelli di ingegneria economica e sociale in grado di pianificare e prevedere il comportamento di ogni singolo cittadino e quindi
prevedere il valore aggregato della produzione nazionale per ogni singola attività eprodotto
Si attua tramite un piano quinquennale e una tavola input output, in grado di pianificare e prevedere il comportamento di ogni singolo cittadino
e quindi prevedere il valore aggregato della produzione nazionale per ogni singola attività eprodotto
Si attua lasciando operare liberamente gli operatori su mercati che sono autoregolamentati dagli operatoristessi
è un gioco strategico tra una pluralità di attori, ciascuno dei quali prevede calcola e attua il proprio gioco perseguendo i suoi interessi sulla base
delle sue previsioni ed aspettative, che riguardano anche il comportamento del decisorepolitico

Quali delle seguenti affermazioni è sicuramenteerrata


I poteri del decisore di politica economica nazionale non incontrano alcun limite di alcungenere
Le capacità di intervento del decisore di politica economica incontra limiti nello sviluppo della separazione verticale tra autorità di governo
WTO,FMI, Comitatiinternazionali
Le capacità di intervento del decisore di politica economica dei Paesi aderenti all'Unione europea incontra limiti nel Ruolo della
Commissioneeuropea
Le capacità di intervento del decisore di politica economica italiano incontra problemi nei processi di devoluzione di competenze ad enti territoriali
e in quello di internazionalizzazione e interdipendenze tra le economiedell'Unione

Quale delle seguenti affermazioni èerrata


a Le conoscenze del decisore di Politica economica sono sempre incomplete anche a causa del costo della raccolta delle informazioni

b Leconoscenzedel decisorediPoliticaeconomicasonosempreincompleteancheacausadelcostodeltrattamentodelleinformazioni

Le conoscenze del decisore di Politica economica sono sempre complete eperfette


Le conoscenze del decisore di Politica economica sono sempre incomplete anche perché quest'ultimo non può conoscere il grado di fiducia
futuro degli operatori nei suoiconfronti

I modelli di politica economica non riescono a prendere in considerazionecorrettamente


a Le variabili endogene risultanti dalle forze del mercato
b Le variabili esogene controllabili dal decisore politico
c I parametri del comportamento deiprivati
d Gli Shock non adeguatamente prevedibili e non modellabili (catastrofi naturali e/oguerre)

Con il termine principio di precauzione, o principio precauzionale, siintende


Una politica di condotta cautelativa per quanto riguarda le decisioni politiche ed economiche sulla gestione delle questioni
scientificamente noncontroverse
Una politica di condotta cautelativa per quanto riguarda le decisioni politiche ed economiche sulla gestione delle
questioniscientificamentecontroverse
Una politica di condotta rischiosa per quanto riguarda le decisioni politiche ed economiche sulla gestione delle questioni scientificamente
controverse
Una politica di condotta cautelativa per quanto riguarda le decisioni politiche ed economiche sulla gestione delle questioni
scientificamentecerte

Quale delle seguenti affermazioni èerrata


Si ha avversione al rischio se un agente preferisce sempre una data quantità aleatoria rispetto a ottenere il suo valoreatteso
Si ha avversione al rischio se un agente preferisce sempre ottenere con certezza il valore atteso di una data quantità aleatoria rispetto alla
quantità aleatoriastessa
Si haneutralitàal rischiose unagenteèsempreindifferentetravaloreattesodiuna quantitàaleatoriaelaquantitàaleatoriastessa

Si ha propensione al rischio (o amore per il rischio) se un agente preferisce sempre una data quantità aleatoria rispetto a ottenere il suo valore
atteso consicurezza

Quale delle seguenti affermazioni èvera


a Le famiglie hanno orientamenti di avversione al rischio, mentre le imprese, nell'ottica di far fruttare meglio i loro capitali, sono più neutrali
b Le famiglie hanno orientamenti di avversione al rischio, mentre le imprese, nell'ottica di far fruttare meglio i loro capitali, sono propense al
rischio
c Le famiglie hanno orientamenti di propensione al rischio, mentre le imprese nell'ottica di far fruttare meglio i loro capitali sono più neutrali
d Le famiglie hanno orientamenti di propensione al rischio mentre le imprese hanno orientamenti di avversione alrischio

Gli eventi dishock


Sono adeguatamente prevedibili emodellabili
Non sono sempre adeguatamente prevedibili e modellabili c
Sono sempre perfettamenteprevedibili
d Sono sempre perfettamenteimprevedibili

Quali delle seguenti affermazioni è errata


Il rischio è la potenzialità che un’azione o un’attività scelta (includendo la scelta di non agire) porti a una perdita o ad un evento
indesiderabile.Lanozioneimplicacheunasceltainfluenziilrisultato.Lestesseperditepotenziali possonoancheesserechiamate\
Sono rischi di controparte i seguenti rischi: rischio di credito, rischio di liquidità, rischio Paese, rischio diregolamento
L'incertezza è uno stato di conoscenza limitata in cui è impossibile descrivere esattamente lo stato esistente, i risultati futuri o più di un
risultatopossibile
L'incertezzaèlapotenzialitàcheun’azioneo un’attivitàscelta(includendolasceltadinonagire)portiaunaperditao adunevento

La teoria delle aspettative razionaliafferma


Che i valori futuri delle variabili possano sempre essere accuratamente previsti, con assolutaprecisione
Che i valori futuri delle variabili non possano essere sempre accuratamente previsti perché non è mai possibile reperire tutte le
informazioni esatte e perché non è possibile prevedere la reazione degli altrioperatori
Che i valori futuri delle variabili non possano essere previsti nel dettaglio, ma che possa essere previsto il trend, la tendenza centrale diuna
determinata variabile, il cui comportamento resta in parte casuale, perché non è mai possibile reperire tutte le informazioni esatte e perché non è
possibile prevedere la reazione di tutti gli altri operatorieconomici
Che i valori futuri delle variabili non possano essere sempre accuratamente previsti perché il Governo non permette mai agli operatori
economicidireperiretutteleinformazioniesatteeperchénonèpossibileprevederelareazionedeglialtri operatori,inparticolaredellebanche

IL RUOLO DELL?INFORMAZIONE NELLA POLITICAECONOMICA


Prof. Giovanni Cannata

L'asimmetriainformativa

configurazione
L'asimmetria informativa è una condizione in cui un’informazione è condivisa integralmente e pienamente fra gli individui facenti parte del processo
economico, ne consegue che nessuna parte degli agenti interessati al processo economico ha maggiori informazioni rispetto al resto dei
partecipanti, nè può trarre un vantaggio da questaconfigurazione
L'asimmetria informativa è una condizione in cui si vengono a trovare coloro che non leggono i giornali, né vedono i telegiornali: coloro
chesiinformano,invece,hannomaggioriinformazionirispettoalrestodeipartecipantiepossonotrarreunvantaggiodaquestaconfigurazione

L'asimmetria informativa è una condizione in cui un’informazione non è condivisa integralmente fra gli individui facenti parte del processo
economico, dunque una parte degli agenti interessati ha minori informazioni rispetto al resto dei partecipanti e può trarre un vantaggio da questa
configurazione

In genere il decisorepubblico
Dispone di tutte le informazioni necessarie a differenza degli agenti pubblici eprivati
Dispone di informazioni più approfondite di quelle di cui dispongono gli agenti pubblici eprivati
Dispone di informazioni meno approfondite di quelle di cui dispongono gli agenti pubblici e privati d
Dispone delle stesse informazioni rispetto a quelle di cui dispongono gli agenti pubblici eprivati

Il modelloprincipale/agente
Comprende qualsiasi relazione tra due individui, in cui uno dei due delega parte del proprio potere all’altro. Il contratto di agenzia, però, presenta
alcuni rischi, dovuti al comportamento opportunistico delle parti, che tendono a massimizzare la propriautilità
Comprende qualsiasi relazione tra due individui, in cui uno dei due delega parte del proprio potere all’altro. Il contratto di agenzia non presenta
rischi, il che è dovuto al comportamento cooperativo delle parti, che è quello che massimizza l'utilità dientrambi
Comprende qualsiasi relazione tra tre individui, in cui uno dei due delega parte del proprio potere agli altri due. Il contratto di agenzia, però,
presenta alcuni rischi, dovuti al comportamento opportunistico del delegante, che, tendendo a massimizzare la propria utilità, mette i due
delegati l'uno control'altro
Comprende qualsiasi relazione tra due individui, in cui uno dei due delega parte del proprio potere all’altro. Il contratto di agenzia, però,
presentaalcunirischi,dovutialcomportamentocooperativodelleparti,chetendonoamassimizzarelapropriautilitàl'unoafavoredell'altro

La relazioneagente/principale
a Non si può applicare anche alla politica
economicab Si può applicare anche alla
politicaeconomica
c Si può applicare anche alla politica economica, ma solo nelle economie pianificate
d Si può applicare anche alla politica economica, ma solo nelle economie dimercato

Quale delle seguenti affermazioni èerrata


Esiste una catena interesse/esponente politico/autorità intermedia/decisorepolitico
Le lobbies contribuiscono con la loro azione alla formazione del bilancio pubblico c
Esiste il rischio della “cattura delregolatore”
d Non è possibile la formazione di cicli politici legati alle scadenze elettorali sotto la pressione dellelobbies

Quale delle seguenti affermazioni èerrata


a Weber afferma che il politico è conteso tra l'etica della responsabilità e quella della convinzione
b Il responsabile politico si prepara sempre alla suarielezione
L'esperienza mette in luce che l'indebitamento pubblico è poco correlato al grado di instabilitàpolitica
La distribuzione delle risorse pubbliche può essere resa inefficiente dalla divisione tra aree del paese, gruppi etnici, gruppi sociali
fortementeconsistenti

Quali delle seguenti affermazioni è corretta


L'elettore del decisore è caratterizzato da preferenze omogenee (per spesa,sensibilità,ecc)
La funzione di benessere sociale “asettica” non tiene conto di esigenze di rielezione, di potere personale, di garanzia di rendite,
direalizzazione di progetti ideali da parte del decisore politicoeletto
Il politico cerca di individuare le preferenze dell'elettoreresiduale
La preferenza dell'elettore mediano coincide sempre con quella dell'elettore menofortunato

Quali delle seguenti affermazioni è corretta


Il processo politico contribuisce sempre in modo diretto all'interesse generale, perché la regola democratica assicura sempre l'elezione degli
uominimigliori
Gli obiettivi dei decisori non divergono dagli obiettivi della dirigenza amministrativa c
Obiettivo primario del decisore è l'interesse generale e la tutela dellaminoranza
d Obiettivo primario del dirigente è lacarriera

La nascita delle autorità indipendenti avvienein


Francia
Inghilterra
Australia
Belgio

Quali delle seguenti non è un'autoritàindipendente


a Banca
d'Italiab C.R.A.
CONSOB
ISVAP

LE INTERDIPENDENZE NELLA POLITICAECONOMICA


Prof. Giovanni Cannata

In economia l'interdipendenzaè
Il legame di dipendenza di una colonia rispetto ad una nazione leader. È originata dal fatto che, nella realtà economica, esiste sempre una
nazione dominante. Quanto più vasto e generale è il commercio internazione, tanto più esisterà una nazionedominante
Il legame di dipendenza reciproca tra più grandezze. È originata dal fatto che, nella realtà economica, il processo di causalità difficilmente ha una
direzione univoca. Quanto più vasto e generale è il sistema economico preso in considerazione, tanto più numerose risulteranno le
variabiliendogene, ovvero spiegate all'interno del sistema; infatti ciascuna influisce sulle altre e ne è a sua volta influenzata, secondo rapporti
definitiappunto di interdipendenza. Per es., sappiamo che a livello microeconomico la domanda di un bene dipende dal suo prezzo; tuttavia, in
un'ottica macroeconomica, in cui la domanda dipende anche dai prezzi degli altri beni e dal reddito, può configurarsi anche una relazione di
dipendenza diun prezzo rispetto alladomanda
L'indipendenza tra più grandezze economiche la cui elasticità delle quantità alle variazioni del prezzo dei beni succedanei sia molto elevata. È
originata dal fatto che, nella realtà economica, il processo di casualità ha sempre una direzione biunivoca. Quanto più vasto e generale è il sistema
economico preso in considerazione, tanto più numerose risulteranno le variabili esogene, ovvero stabilite dal decisore; infatti ciascuna influisce
sulle altre e ne è a sua volta influenzata, secondo rapporti definiti appunto di interdipendenza. Per es., sappiamo che a livello microeconomico la
domanda di un bene dipende dal suo prezzo; tuttavia, in un'ottica macroeconomica, in cui la domanda dipende anche dai prezzi degli altri beni e
dal reddito, può configurarsi anche una relazione di dipendenza di un prezzo rispetto alladomanda
Il legame di dipendenza reciproca tra più nazioni legate per il commercio internazionale, il cui interscambio superi almeno il 5% del PIL del
Paese più povero

Quali delle seguenti affermazioni è errata


Il FMI un'organizzazione composta dai governi nazionali di 188 Paesi la cui finalità è promuovere la cooperazione monetaria
internazionale
L'OECD è un'organizzazione internazionale di studi economici dei paesi paesi sviluppati aventi in comune un sistema di governo di tipo
democratico ed un'economia dimercato

d Il Gruppo dei 20 (o G20) è un forum dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali, creato nel 1999, dopouna
successione di crisi finanziarie, per favorire l'internazionalità economica e la concertazione tenendo conto delle nuove economie in sviluppo
Non sono benipubblici
a I brevetti di medicinali salvavita e per questo da diffondere a tutta
l'umanitàb Il climamondiale
La gestione delle risorsenaturali
La stabilitàfinanziaria

La cooperazione internazionale noncomporta


La fissazione di regole di cooperazione internazionale tra Statisovrani
La fissazione di eventuali sanzioni a chi non rispetta le regole di cooperazione c
L'individuazione di impegni nonvincolanti
d Il voto della maggioranza dei Paesi aderentiall'ONU

Quale dei seguenti non è un obiettivo di coordinamentointernazionale


a La libertà e la protezione degli investimenti in un Paese da Parte di stranieri
b Il libero scambio delle merci tra Paesidiversi
La svalutazione competitiva di unPaese
Liberta della circolazione delle persone e dei flussimigratori

Quali delle seguenti affermazioni è errata


La Zona di libero scambio è un ben definito gruppo di paesi che hanno concordato di eliminare dazi, quote e preferenze tariffali su molti (o
addirittura su tutti) i beni tra di loro scambiati tramite un accordo di liberoscambio
L'Unione doganale è un ben definito gruppo di paesi che, oltre ad aver concordato di eliminare dazi, quote e preferenze tariffali su molti (o
addirittura su tutti) i beni tra di loro scambiati tramite un accordo di libero scambio, hanno inoltre deciso di adottare la medesima politica doganale
nei confronti dei Paesiterzi
Il Mercato unico è un unione doganale che adotta politiche economiche al fine di favorire la semplificazione dei movimenti di capitale, lavoro,
beni e servizi tra i paesimembri
La federazione è un mercato unico, in cui tutti gli Stati aderenti decidono di rinunciare a tutti i propri poteri e di affidarli ad un governo centrale

Quali delle seguenti principi non è citato nel modo qui riportato nel Trattato diLisbona
Il principio delle competenze di attribuzione è quel principio secondo il quale, la Comunità Europea, non essendo un soggetto originario di diritto
internazionale ma un soggetto derivato, dispone solo di quei poteri che gli Stati membri hanno deciso diconferirle
Il principio di sussidiarietà stabilisce che n ogni caso, l'UE può intervenire solo se è in grado di agire in modo più efficace rispetto agli Stati membri
Il principio di proporzionalità stabilisce che il contenuto e la forma dell\\’azione dell'Unione europea si limitano a quanto necessario per il
conseguimento degli obiettivi deitrattati
Il principio di solidarietà che impone agli stati europei di agire «in uno spirito di solidarietà» con tutti i mezzi possibili, compresi quellimilitari, in
caso di richiesta di aiuto per attentati terroristici, per calamità naturali o causate dall\\’uomo, per sanare il debito pubblico delle nazioniaderenti

Quali delle seguenti non è una competenza dell'Unioneeuropea


L'emissione di titoli del debito pubblicoeuropeo
Il coordinamento delle politiche economiche e dell'occupazione c La
definizione di una politica estera e dellasicurezza
d Le competenze per sostenere, coordinare o completare l'azione degli stati relativa a materie specifiche quali sanità, istruzione, cultura,
industria

LA POLITICA DIBILANCIO
Prof. Giovanni Cannata

SecondoSamuelson
La politica di bilancio o politica fiscale fa riferimento alla funzione di stabilizzazione fondata sull'intervento fiscale per controllare la spesa pubblica,
governare le oscillazioni del ciclo economico, garantire un livello alto di occupazione e controllare le spinte inflazionistiche o deflazionistiche
La politica di bilancio o politica fiscale fa riferimento alla funzione di stabilizzazione fondata sull'intervento fiscale per aumentare la spesa pubblica,
seguire le oscillazioni del ciclo economico, garantire un livello alto di occupazione e assecondare le spinte inflazionistiche o deflazionistiche
La politica di bilancio o politica fiscale dipende alla funzione del moltiplicatore degli investimenti. Secondo questa politica grazie all'intervento
fiscale si sottraggono risorse che resterebbero inutilizzate in banca e il governo può effettuare gli investimenti pubblici necessari a raggiungere
l'equilibrio Risparmi/Investimenti. In questo modo è possibile governare le oscillazioni del ciclo economico e garantire un livello alto di
occupazione e controllare le spinte inflazionistiche odeflazionistiche
La politica di bilancio o politica fiscale fa riferimento alla funzione di stabilizzazione fondata sul piano di programmazione quinquennale che
permette di controllare la spesa pubblica, governare le oscillazioni del ciclo economico, garantire un livello alto di occupazione e controllare le
spinte inflazionistiche odeflazionistiche

Nel tempo il rapporto Spesa pubblica / PILtende


Cresce per il disimpegno da parte dello stato di importanti funzioni quali una diffusa istruzione e la gestione della salute, il che aumenta la spesa
(pubblica) dei cittadini per questefunzioni
Decresce per l'accollo da parte dello stato di nuove funzioni quali una diffusa istruzione e la gestione della salutec
Cresce per l'accollo da parte dello stato di nuove funzioni quali una diffusa istruzione e la gestione dellasalute
d Decresce per il disimpegno da parte dello stato di importanti funzioni quali una diffusa istruzione e la gestione della salute, il che aumenta
la spesa (pubblica) dei cittadini per questefunzioni

Il dibattito circa la politica di bilancioriguarda


La sola dimensione dell'interventopubblico
La dimensione dell'intervento pubblico, le forme organizzative dello stesso, le implicazioni sulla domanda internac Le
forme organizzative dellostesso
d Le implicazioni sulla domandainterna

Quali dei seguenti metodi di finanziamento dell'intervento dello Stato non è mai stato adottato nei tempimoderni
Il prelievo obbligatorio
L'indebitamento
La creazione di monetad Il
prestitoforzoso

Il bilancio, a pena di incremento del debitopubblico


Ha limiti di manovra contenuti a causa della spesa fissa per dipendenti, dei trattamenti pensionistici, delle funzioni sovrane, del debito pubblico
Non ha limiti di manovra contenuti a causa della spesa fissa per dipendenti, dei trattamenti pensionistici, delle funzioni sovrane, del debito pubblico
Ha limiti di manovra contenuti a causa della spesa fissa per dipendenti, di modo che licenziando questi ultimi, i limiti possono essere superati
Ha limiti di manovra contenuti a causa della spesa fissa per gli interessi sul debito pubblico, di modo che con il Default è possibile far fallire i
creditori e far ripartirel'economia

Quale delle seguenti definizioni èerrata


a Saldo primario=Saldo di bilancio al netto degli interessi sul debito pubblico
b Saldofinanziario=Entrate-Spese
Saldo strutturale=Saldo finanziario-saldocongiunturale
Saldo finanziario=saldo primario congiunturale+ saldo primario strutturale + Interessi suldebito

Quali delle seguenti affermazioni è errata


Il debito finanziario è costituito dall'insieme dei debiti contratti dai cittadini di uno Stato per finanziare i loro acquisti a breve e lungo termine
Debito finanziario è costituito dall'insieme dei titoli del debito pubblico in circolazione c
Debito Maastricht=debito finanziario + garanzie accordate dagli stati alFESF
d La stabilizzazione del rapporto Debito/PIL è difficile in un paese con debolecrescita

Esistono anche debiti e impegni fuori bilancio; quale delle seguenti è una classificazioneinesistente
Espliciti ocontrattuali
Impliciti non contrattuali, ma probabili c
Impegni legati a un evento specificod
Coordinati

APPROCCI ALLA POLITICA DIBILANCIO


Prof. Giovanni Cannata

Quale delle seguenti ipotesi non è alla base dell'approcciokeynesiano


La rigidità dei prezzi nel breve
L'elasticitàdell'offerta
La dipendenza dei consumi dal redditocorrente
La dipendenza degli investimenti dagli ammortamenti del capitale fisicoesistente

Il moltiplicatore keynesianomisura
La percentuale di incremento del reddito nazionale in rapporto all'incremento di una o più variabili macroeconomiche componenti la
domanda aggregata: consumi, investimenti e spesapubblica
La percentuale di incremento dei consumi in rapporto all'incremento del redditonazionale
La percentuale di incremento degli investimenti in rapporto all'incremento del redditonazionale
La percentuale di incremento della spesa pubblica in rapporto all'incremento del redditonazionale

Nell'approccio Keynesiano
a La Spesa pubblica è endogena, ma le entrate, gli investimenti ed il commercio estero sono
esogenib La spesa pubblica, le entrate, gli investimenti ed il commercio estero sonoesogeni
La spesa pubblica, le entrate, gli investimenti ed il commercio estero sonoendogeni
La spesa pubblica, le entrate, gli investimenti sono esogeni, ma il commercio estero èedogeno

Quali delle seguenti non è una successioneKeynesiana


L'aumento della spesa pubblica determina l'aumento della produzione che determina l'aumento del reddito dei privati e quindi dei loro consumi
e quindi della produzione e del redditodisponibile
L'aumento degli investimenti determina l'aumento della produzione che determina l'aumento del reddito dei privati e quindi dei loro consumi
e quindi della produzione e del redditodisponibile
L'aumento delle esportazioni determina l'aumento della produzione che determina l'aumento del reddito dei privati e quindi dei loro consumi
e quindi della produzione e del redditodisponibile
L'aumento dei risparmi determina l'aumento della produzione che determina l'aumento del reddito dei privati e quindi dei loro consumi e quindi
della produzione e del redditodisponibile

Quali delle seguenti critiche all'approccio Keynesiano èerrata


Lo spiazzamento finanziario: l'aumento del deficit comporta aumento del tasso d'interesse che porta alla depressione della domanda privata
L'inesistenza assoluta del moltiplicatore degliinvestimenti
Rigidità dell'offerta: se l'offerta è rigida, l'aggiustamento dei prezzi è veloce e l'equilibrio non è determinato dall'offerta, ma dall'incremento dei
prezzi
L'aumento permanente dell'offerta determina un equivalente aumento delle imposte, il che determina effetti negativi sull'offerta e una minore
offerta di lavoro o dicapitale

Di cosa occorre tener conto per valutare la solvibilità del debitopubblico


a Delle situazioni finanziarie, delle situazioni politiche, dell'inerzia delle spese e del
gettitob Delle sole situazionifinanziarie
Delle sole situazionipolitiche
Della sola crescita delPIL

La sostenibilità fondata sul vincolo intertemporale è data dalla seguenteuguaglianza


a Valore attuale delle entrate future = valore attuale spese future + valore iniziale del
debitob Valore attuale delle spese future = valore attuale entrate future + valore iniziale del debito
c Valore attuale delle entrate future = valore attuale spese future - valore iniziale del debito
d Valore iniziale del debito = valore attuale spese future + valore attuale delle entrate future
8 Il modello keynesianoespansivo
Non è applicabile agli stati che hanno problemi di solvibilità, quando questi hanno un tasso di crescita del PIL superiore al tasso di interesse
medio sul Debitopubblico
E' applicabile agli stati che hanno problemi di solvibilità, perché fanno crescere ilPIL
E' applicabile agli stati che hanno problemi di solvibilità, quando questi hanno un tasso di crescita del PIL inferiore al tasso di interesse medio
sul Debitopubblico
Non è applicabile agli stati che hanno problemi disolvibilità

POLITICA DEL BILANCIO PUBBLICO. QUADRO TEORICO (PARTEPRIMA)


Prof. Salvatore Della Corte

Secondo gli economisti della finanza“neutrale”:


a L'intervento dello Stato è illegittimo se è finalizzato al soddisfacimento dei cosiddetti bisogni collettivi; al pari di ogni altro organismo
produttivo, esso è obbligato al reintegro dei costi di produzione di qualsiasi intervento; il suo prelievo fiscale può turbare le scelte individuali di
mercato, soprattutto se rafforza il posizionamento internazionale delPaese
L'interventodelloStatoèlegittimosiaseèfinalizzatoalsoddisfacimentodeicosiddettibisognicollettivi,siaquandoserveaimpedirefasi
recessive dell'economia, ma non è mai giustificato per raggiungere la piena occupazione delle risorse, che viene raggiunta autonomamente dal
mercato; al pari di ogni altro organismo produttivo, esso è obbligato al reintegro dei costi di produzione; il suo prelievo fiscale deve turbare il meno
possibile• le scelte individuali di mercato
L'intervento dello Stato è legittimo sia se è finalizzato al soddisfacimento dei cosiddetti bisogni collettivi, sia quando serve a raggiungere la piena
occupazione delle risorse; al pari di ogni altro organismo produttivo, esso è obbligato al reintegro dei costi di produzione; il suo prelievo fiscale
deve turbare il meno possibile le scelte individuali di mercato, fatto eccezione nel caso di guerre e calamitànaturali

Sono bisogni collettivi, secondo gli economisti della scuola“neutrale”:


La costruzione di opere pubbliche, l'amministrazione della difesa della comunità politica, l'esercizio della giustizia nei conflitti civili tra privati o per
violazione delle norme penali, la capacità di saper assicurare l'ordine pubblico e l'incolumità fisica dei singoli cittadini; la distribuzione di carburante
ed energia; la distribuzione e l'erogazionedell'acqua
L'esigenza di assicurare l'istruzione a tutti i cittadini, anche ai meno abbienti, la costruzione delle opere pubbliche, la distribuzione di
carburante ed energia; la distribuzione e l'erogazionedell'acqua
L'amministrazione della difesa della comunità politica, l'esercizio della giustizia nei conflitti civili tra privati o per violazione delle norme penali, la
capacità di saper assicurare l'ordine pubblico e l'incolumità fisica dei singoli cittadini, l'organizzazione e il controllo di un efficiente mercato
azionario e di un ottimo sistemabancario
L'amministrazione della difesa della comunità politica, l'esercizio della giustizia nei conflitti civili tra privati o per violazione delle norme penali, la
capacità di saper assicurare l'ordine pubblico e l'incolumità fisica dei singoli cittadini, l'esigenza di assicurare l'istruzione a tutti i cittadini, anche ai
meno abbienti, la costruzione delle operepubbliche

Secondo gli economisti della finanza neutrale, gli interventi nell'economia dello Stato vanno limitati al massimo, per non corrompere,
con l'interferenza pubblica, l'equilibrio economico generale che il mercato raggiunge grazie al fatto:
Che tutto il reddito non consumato, cioè risparmiato, si trasforma sempre in investimenti in capitalefisico
Che tutto il reddito non consumato, cioè risparmiato, si trasforma sempre in speculazione sui mercati secondario c
Che tutto il reddito non consumato, cioè risparmiato, si trasforma sempre in acquisto di titoli del debito pubblico
d Che tutto il reddito non consumato, cioè risparmiato, si trasforma sempre in acquisto di titoli privati epubblici

Secondo la finanzaneutrale:
Lo Stato non è tenuto al pareggio del bilancio, se non in caso di guerre o calamitànaturali
Lo Stato è tenuto al pareggio del bilancio, sempre e comunque, anche in caso di guerre o calamità naturali: in tal caso deve emettere nuove
tasse per portare in equilibrio ilbilancio
Lo Stato è tenuto al pareggio del bilancio, tranne che caso di guerre o calamità naturali d Lo
Stato non è tenuto al pareggio del bilancio, neanche in caso di guerre ocalamità

Secondo gli economisti della scuola “neutrale”, le spese per eventi di carattere straordinario possono essere finanziate mediante il
ricorso:
All'emissione di nuova moneta da parte delle Banche centrali in caso di guerra, perché in caso di vittoria il bottino di guerra copre le spese e
mediante nuove tasse per le calamitànaturali
All'emissione di nuova moneta da parte delle Banche centrali sia in caso di calamità naturali, perché in caso di ricostruzione esiste la paralisi delle
attività danneggiate e in questo modo si riattiva l'occupazione, sia in caso di guerra, perché in caso di vittoria il bottino di guerra copre le spese
Esclusivamente con il ricorso all'emissione di debitopubblico
Preferibilmente con il ricorso a nuove imposte, ma anche con l'emissione di Titoli del Debitopubblico

Secondo gli economisti della scuola “neutrale”, è preferibile finanziare le spese per eventi di carattere straordinario con ilricorso:
All'emissione di moneta da parte della Banca centrale perché in questo modo si accresce la domanda globale e si porta velocemente il
sistemaeconomicoinequilibrio,mentreleimpostecomprimonoiconsumiel'emissionedititoli pubblicispiazzagli investimentiprivati
Conilricorsoanuoveimposte, perchéquestecomprimonoiconsumi,mentrel'emissionedititoli pubblicispiazzagliinvestimentiprivatie

Con l'emissione di moneta da parte della Banca centrale perché in questo modo si accresce direttamente il reddito monetario e si porta
velocemente il sistema economico in equilibrio, mentre le imposte spiazzano gli investimenti privati e l'emissione di titoli pubblici comprime i
consumi
Con il ricorso a nuove imposte, nonostante queste colpiscano i nuovi investimenti, mentre l'emissione di titoli pubblici riduce i consumi e
l'emissione di nuova moneta generainflazione

Secondo la teoria dell'equivalenza di Ricardo, in determinate situzioni è del tutto equivalente finanziare il deficit dibilancio:
Con l'emissione di nuovo denaro da parte della Banca centrale o con il ricorso a nuove imposte. Il pubblico, infatti, consapevole che
l'emissione di nuovo denaro genererà inflazione, risparmierà per sopperire alla caduta del valore della moneta ,come avrebbe risparmiato per
pagare le nuoveimposte
Con l'emissione di nuovo denaro da parte della Banca centrale o con l'emissione di titoli del debito pubblico. In entrambi i casi si sostiene
sufficientemente la domanda globale per poter raggiungere il tasso di disoccupazionenaturale

d Con il ricorso a nuove tasse o con l'emissione di titoli del debito pubblico. Se infatti la collettività non è soggetta a illusione fiscale,
comprendendo che dovrà rimborsare sia gli interessi per il debito contratto che il debito stesso, contrarrà comunque allo stesso modo i risparmi e
ridurrà corrispondentemente gli investimenti privati, in modo da riportare il sistema inequilibrio

Nella politica keynesiana del bilancio pubblico il deficit del bilancio pubblicoè:

Unostrumentodipoliticaeconomica,perchéconsentedisostenerel'offertaglobaleepermettediraggiungereil pienoimpiegodeifattori,
che il mercato non può raggiungere spontaneamente, perché ha la tendenza naturale ad assestarsi su equilibri di sottoccupazione
Uno strumento non ordinario di politica economica, da utilizzare quando il mercato non riesce a raggiungere spontaneamente il pieno impiego
dei fattori, mentre la regola ordinaria di gestione del bilancio è ilpareggio
Un eccezionale strumento di politica economica da utilizzare esclusivamente quando il mercato non riesce a raggiungere
spontaneamenteilpienoimpiegodeifattori,perchésiassestamomentaneamente,perragionimomentanee,suunequilibriodisottoccupazione

Nellapoliticakeynesianadelbilanciopubblicolagraduatoriadipreferenzacircaimezzidi finanziamentodeldisavanzodibilancioè:
Identica a quella della finanza neutrale: prima il ricorso alle imposte, poi il ricorso all'emissione dei titoli del debito pubblico, infine
l'emissione di nuovamoneta
Modificata rispetto a quella della finanza neutrale: prima il ricorso all'emissione dei titoli del debito pubblico, poi il ricorso alle imposte, infine
l'emissione di nuovamoneta
Modificata rispetto a quella della finanza neutrale: prima il ricorso all'emissione dei titoli del debito pubblico, poi l'emissione di nuova moneta,
infine il ricorso alleimposte
Completamente ribaltata rispetto a quella della finanza neutrale: prima l'emissione di nuova moneta, poi l'emissione dei titoli del debito pubblico
e infine il ricorso alleimposte

La politica keynesiana del bilancio pubblico prescrive, al fine di sostenere la domanda globale, l'incremento della spesa pubblica
piuttosto che la diminuzione delletasse:
Perché questo aumenta il potere dello Stato sulmercato
Perchéunincrementodiun'unitàdellaspesapubblicahaun effettosul redditomonetariomaggiore diundecrementodi un'unità delle

Perché un incremento di un'unità della spesa pubblica ha un effetto sul reddito monetario minore di un decremento di un'unità delle imposte
Perché un incremento di un'unità della spesa pubblica ha un effetto sul reddito monetario identico a quello di un decremento di un'unità delle
imposte, ma occorre più tempo perché l'incremento simanifesti

POLITICA DEL BILANCIO PUBBLICO. QUADRO TEORICO (PARTESECONDA)


Prof. Salvatore Della Corte

Secondo gli economisti della finanza“funzionale”:


La politica fiscale del governo, la politica della spesa e del prelievo fiscale, del prestito e dell'ammortamento del debito, dell'emissione e del
drenaggio di mezzi monetari, dovrebbe essere attuata con lo sguardo rivolto alle previsioni teoriche della teoriaclassica
La politica fiscale del governo, la politica della spesa e del prelievo fiscale, del prestito e dell'ammortamento del debito, dell'emissione e del
drenaggio di mezzi monetari, dovrebbe essere attuata con lo sguardo rivolto ai risultati di tale politica sulla economia e non alle concezioni diuna
qualsiasi consolidata e tradizionaleteoria
L'intervento dello Stato è legittimo sia se è finalizzato al soddisfacimento dei cosiddetti bisogni collettivi, sia quando serve a impedire fasi
recessive dell'economia, ma non è mai giustificato per raggiungere la piena occupazione delle risorse, che viene raggiunta autonomamente dal
mercato; al pari di ogni altro organismo produttivo, esso è obbligato al reintegro dei costi di produzione; il suo prelievo fiscale deve turbare il meno
possibile le scelte individuali dimercato
La politica fiscale del governo, la politica della spesa e del prelievo fiscale, del prestito e dell'ammortamento del debito, dell'emissione e del
drenaggio di mezzi monetari, dovrebbe essere attuata con lo sguardo rivolto alle previsioni teoriche della teoriakeynesiana

Nel corso degli anni sessanta e settanta l'applicazione degli schemi degli economisti della scuola “funzionale” in Italia comportò
l'adozione:
Costante di politiche di deficitspending
Della regola del pareggio del Bilanciopubblico
Della regola di un bilancio in pareggio e uno in deficit d La
regola di un bilancio in deficit e di uno insurplus

In Europa il rapporto debito pubblico/ Pil più alto è quello del seguentestato:
Italia
Germaniac
Grecia
d Cipro

Secondo la scuola della Public Choice nei regimidemocratici:


I politici perseguono sempre finalità di interesse generale quali la stabilità dei prezzi, della piena occupazione, dell'equilibrio dei conti con l'estero,
etc. e solo eccezionalmente comportamenti massimizzanti il consenso. Raramente le decisioni di spesa o le modalità di tassazione sono assunte
con riferimento all'utilità del proprio specifico elettorato e ai corrispondenti gruppi di pressione, non all'interessegenerale
I politici perseguono sia finalità di interesse generale quali la stabilità dei prezzi, della piena occupazione, dell'equilibrio dei conti con l'estero,
etc. sia comportamenti massimizzanti il consenso. Ciò li spinge ad assumere decisioni di spesa o a modalità di tassazione che siano sia utili alla
nazione che governano, sia al proprio specifico elettorato e ai corrispondenti gruppi di pressione. Mai però vengono assunte decisioni contrarie
all'interessegenerale
I politici non perseguano finalità di interesse generale quali la stabilità dei prezzi, della piena occupazione, dell'equilibrio dei conti con l'estero,
etc. se non quando sono obbligati a questo da vincoliinternazionali
I politici non perseguano finalità di interesse generale quali la stabilità dei prezzi, della piena occupazione, dell'equilibrio dei conticon

specifico elettorato e ai corrispondenti gruppi di pressione, non all'interesse generale, anche quando tali spese o tassazioni creano problemi
macroeconomici

Secondo la scuola della Public Choice l'asimmetria informativa è quel fenomeno percui:
I benefici di un eventuale spesa pubblica, spesso distribuiti a favore di tutti i cittadini, sono ben noti ai beneficiari, mentre i costi della medesima
spesa, invece, concentrati a discapito di un piccolo gruppo di contribuenti, sono spesso nascosti a quest'ultimi. Questa asimmetria informativa
determina la pressione dei beneficiari, tra l'altro molto più numerosi, a favore della spesa e la non opposizione del piccolo gruppo di contribuenti.
Tra l'altro, anche qualora questi ultimi fossero informati in tempo, il loro esiguo numero, non gli consentirebbe, di potersi opporre alla spesa
I benefici di un eventuale spesa pubblica, spesso concentrati a favore di una ristretta categoria o numero di persone, sono ben noti
aibeneficiari, mentre i costi della medesima spesa, invece, diluiti tra tutti i contribuenti, non sono noti a quest'ultimi. Questa asimmetria
informativa determina la pressione dei beneficiari a favore della spesa e la non opposizione della massa deicontribuenti
I benefici di un eventuale spesa pubblica, spesso distribuiti a favore di un ampia platea di cittadini, sono ben noti ai beneficiari, mentre i costi della
medesima spesa, invece, concentrati a discapito di un numero leggermente inferiore di contribuenti rispetto a quello dei beneficiari, sono spesso
nascosti a quest'ultimi. Questa asimmetria informativa e la regola della maggioranza determinano la vittoria dei beneficiari, perché leggermente
piùnumerosi
Quando la spesa pubblica è finanziata con l'emissione di titoli del debito pubblico o con l'emissione di nuova moneta da parte della Banca centrale,
la collettività non percepisce chiaramente i costi delle spese pubbliche e dell'incremento del deficit e non vi sioppone

Secondo la scuola della Public Choice, l'illusione fiscale determina una seconda asimmetria informativa, percui:
Quando la spesa pubblica è finanziata con l'emissione di titoli del debito pubblico o con l'emissione di nuova moneta da parte della Banca centrale,
la collettività non percepisce chiaramente i costi delle spese pubbliche e dell'incremento del deficit e non vi sioppone
Quando la spesa pubblica è finanziata con l'emissione di titoli del debito pubblico, la collettività percepisce chiaramente i costi delle spese
pubbliche, ma è consapevole che il costo della spesa ricadrà sulle generazionifuture
Quando la spesa pubblica è finanziata con l'emissione di nuova moneta da parte della Banca centrale, la collettività percepisce
chiaramenteicostiinflattividellespesepubblicheedell'incrementomaconsapevolecheilcostoricadràsuititolari dirisparmioedistipendi
Quando la spesa pubblica è finanziata con l'emissione di titoli del debito pubblico, la collettività percepisce chiaramente i costi delle spese
pubbliche, ma è consapevole che il costo della spesa ricadrà sulle generazioni future; quando, invece, la spesa pubblica è finanziata con
l'emissione di nuova moneta da parte della Banca centrale, la collettività percepisce chiaramente i costi inflattivi delle spese pubbliche, ma è
consapevole che il costo ricadrà sui titolari di risparmio e di stipendi: in entrambi i casi la collettività, in cui gli imprenditori e i titolari di partita IVA
sono maggioranza, non si oppone consapevolmente allaspesa

La scala di giudizi oggi applicata dalle principali società di rating è laseguente:


Da AAA a AA- = sicurezza massima del capitale; da A+ a A- = sicurezza media del capitale; da BBB+ a BBB- = sicurezza medio bassa; da BB a
B- = altamente speculativo; CCC = rischio considerevole; DDD = inperdita
Da AAA a AA+ = massima sicurezza del capitale; da AA+ a AA- = buona sicurezza del capitale; da A+ a A- = sicurezza media del capitale; da
BBB+ a BBB- = sicurezza medio bassa; da BB+ a BB- = investimento speculativo; da B+ a B- = altamente speculativo; CCC = rischio
considerevole; DDD = inperdita
Da AAA ad AA+ = massima sicurezza del capitale; da AA a AA- = buona sicurezza del capitale; da A+ a A- = sicurezza media del capitale; da
BBB+ a BBB- = sicurezza medio bassa; da BB+ a BB- = investimento speculativo; da B+ a B- = altamente speculativo; CCC = rischio
considerevole; DDD = inperdita
Da AAA = massima sicurezza del capitale; da AA+ a AA- = buona sicurezza del capitale; da A+ a A- = sicurezza media del capitale; da BBB+ a
BBB- = sicurezza medio bassa; da BB+ a BB- = investimento speculativo; da B+ a B- = altamente speculativo; CCC = rischio considerevole;
DDD = inperdita

Dal luglio 2013 Standard & Poor ha tagliato ancora il rating ai titoli italiani, portandolia:
AA+
A
BBBd BB+

Condizione di sostenibilità finanziaria del debito pubblicoè:


Essere in possesso di una moneta nazionale e di una propria Banca Centrale, capace di contrastare attacchi speculativi ed avere un bilancio
pubblico primario inpareggio
Che il debito sia in possesso di cittadini del Paeseemittente
ChelaBancacentralediriferimentoabbialapossibilitàlegaledieffettuareacquistidiscrezionalieillimitati dititolidelDebitosovrano,che

Che lo Stato abbia un bilancio primario in pareggio, che il PIL sia in crescita, che la Banca Centrale abbia la possibilità legale di effettuare acquisti
di titoli del Debito sovrano, almeno fino a un certolivello

Condizione di sostenibilità oggettiva del debito pubblico, quando il bilancio primario è in pareggio, èche:
a Il tasso di incremento del prodotto interno lordo sia uguale al tasso pagato sul debito sovrano di lungo periodo
b Il tasso di incremento dell'occupazione sia uguale al tasso pagato sul debito sovrano di brevetermine
c Il tasso di incremento del prodotto interno lordo sia uguale al tasso medio pagato sul debito
pubblicod Il tasso di decremento della disoccupazione sia uguale al tasso medio pagato sul debitosovrano

LA POLITICA DEL BILANCIO PUBBLICO. PROBLEMI DIINTERVENTO


Prof. Salvatore Della Corte

Quale dei seguenti è un criterio di convergenza europeo al cui rispetto è tenuta la legge distabilità:
Il 3% per il rapporto fra avanzo pubblico, previsto o effettivo, e prodotto interno lordo(PIL)
Il 60% del rapporto fra debito pubblico e PIL (può non essere soddisfatto, a condizione però che il valore si riduca in misura significativa e si
avvicini alla soglia indicata con ritmoadeguato)
Il tasso medio di inflazione non può superare di oltre 1,6 punti percentuali quello dei tre Stati membri che, durante l'anno precedente a quello in
esame, hanno conseguito i peggiori risultati in termini di stabilità deiprezzi
Il tasso d'interesse nominale a lungo termine non deve eccedere di oltre 2 punti percentuali quello dei tre Stati membri che hanno
conseguito i peggiori risultati in termini di stabilità deiprezzi
L'Unione monetaria può acquistare titoli del Debito pubblico direttamente dagliStati:
In nessuncaso
Mediante la BCE, attraverso le operazioni monetariedefinitive
Con il Fondo Salva – Stati, la cui operatività è garantita dalla BCEd Con
gli EuroBond

Quale delle seguenti affermazioni èvera:


L'obiettivo delle Operazioni monetarie definitive è il salvataggio dei singoli debiti sovrani, qualora uno Stato membro dell'Unione si trovasse
in difficoltàfinanziarie
Le operazioni monetarie definitive intervengono senza che il Paese europeo avvii un programma di aiuto finanziario o un programma
precauzionale con il Meccanismo Europeo diStabilità
La BCE, in conformità con il suo statuto, quando effettua gli acquisti relativi agli acquisti monetari, effettua gli acquisti sia sul mercato
secondario che in asta del Tesoro dello Stato interessato ed è pienamente autonoma nella politica diacquisti

Il Fondo SalvaStati:
Interviene a favore di quegli Stati che accettano di sottoscrivere un programma di correzioni macroeconomiche. Tali Stati potranno essere
sanzionati nel caso non volessero rispettare le scadenze direstituzione
Interviene a favore di quegli Stati che accettano di sottoscrivere un programma di correzioni macroeconomiche. Tali Stati, in ogni caso, non
potranno essere sanzionati nel caso non volessero rispettare le scadenze di restituzione. In tal caso si provvederà a un allungamento della
restituzione del debitocontratto
Interviene a favore di quegli Stati che accettano di sottoscrivere un programma di correzioni macroeconomiche. Tali Stati non potranno
esseresanzionatinelcasononvolesserorispettarelescadenzedi restituzione.Intalcasosiprovvederàaunabbassamentodeltassocontrattato

Interviene a favore di quegli Stati Europei in difficoltà senza che essi accettino di sottoscrivere un programma di correzioni
macroeconomiche.TaliStatisarannoinvecesanzionatinelcasononvolesserorispettarelescadenzedirestituzionedeldebitocontratto
Il Fondo diRedenzione:
E' un fondo europeo già esistente in cui confluisce l’importo dei debiti pubblici dei paesi membri per la parte eccedente il 60 per cento del Pil; il
fondo emette titoli per una durata massima di 20-25 anni, garantiti dal gettito delle imposte riscosse a livello domestico e da asset pubblici dei
Paesiassistiti
Il 20 febbraio 2013 il Consiglio dell'UE, il Parlamento europeo e la Commissione europea hanno raggiunto un accordo, poi approvato
dalParlamentoeuropeo,dasottoporreperl’approvazionedefinitivadelConsiglioentroil2014, perlacostituzionedi unfondo incuiconfluirebbe

25 anni garantiti dal gettito delle imposte riscosse a livello domestico e da asset pubblici dei paesi assistiti
Il 20 febbraio 2013 il Consiglio dell'UE, il Parlamento europeo e la Commissione europea hanno raggiunto un accordo, poi approvato dal
Parlamento europeo, da sottoporre per l’approvazione definitiva del Consiglio entro dicembre 2013, per la costituzione di un fondo in cui
confluirebbe l’importo dei debiti pubblici dei paesi membri per la parte eccedente l'80 per cento del Pil; il fondo emetterebbe titoli per una durata
massima di 10-20 anni garantiti dal gettito delle imposte riscosse a livello domestico e da asset pubblici dei paesiassistiti
Il 20 marzo 2013 il Consiglio dell'UE, il Parlamento europeo e la Commissione europea hanno raggiunto un accordo, poi approvato dal Parlamento
europeo, da sottoporre per l’approvazione definitiva del Consiglio entro il 2018, per la costituzione di un fondo in cui confluirebbe l’importo dei
debiti pubblici dei paesi membri per la parte eccedente il 60 per cento del Pil; il fondo emetterebbe titoli per una durata massima di 20- 35 anni
garantiti dal gettito delle imposte riscosse a livello domestico e da asset pubblici dei paesiassistiti

Il Fondo SalvaStati:
Serve, come dice anche il nome, per salvare gli Stati europei in difficoltàfinanziaria
E' un fondo che deliberatamente rovina definitivamente gli Stati europei che sottoscrivono i piani di riforme macroeconomici richiesti per il
suointervento
Opera mediante la BCE, una volta che un Paese ha sottoscritto gli impegni per le riforme macroeconomiche previste, effettua gli acquisti
esclusivamentesulmercatosecondarioemaialleastedelTesorodelloStatointeressatoed èpienamenteautonomonellapoliticadiacquisti

Il prestito forzoso è un tipo di prestito incui:


a Il risparmiatore è libero di sottoscrivere o meno il prestito in base a criteri di convenienza individuale
b E' un prestito contratto non per fini di lucro, ma per sentimenti di solidarietànazionale
E' un prestito sottoscritto obbligatoriamente dai cittadini di un certo Paese per un ammontare proporzionato alle possibilità economiche dei
sottoscrittori
E' sottoscritto volontariamente dai cittadini di un certo Paese, ma solo dai cittadini benestanti e per un ammontare proporzionato alle
possibilità economiche deisottoscrittori

Gli USA e il Giappone, in questo momentostanno:


Diminuendo la base monetaria delle rispettive valute (esattamente di 1000 miliardi annui la Federal Reserve e 600 miliardi annui la Bank of
Japan), mediante vendita di titoli del debito, da un lato facendo aumentare in questo modo il tasso di crescita del PIL, dall'altro riducendo il tasso di
interesse per viamonetaria
Aumentando la base monetaria delle rispettive valute (esattamente di 10 miliardi giornalieri la Federal Reserve e 6 miliardi giornalieri la Bank of
Japan, mediante l'acquisto di titoli del debito, da un lato facendo aumentare in questo modo il tasso di crescita del PIL, dall'altro riducendo il tasso
di interesse per viamonetaria
Prestando soldi ai rispettivi governi (esattamente 1000 miliardi annui la Federal Reserve e 600 miliardi annui la Bank of Japan), al tasso di
mercato, maggiorato del 2%, partecipando alle asteprimarie
Aumentando la base monetaria delle rispettive valute di circa 1000 miliardi annui la Federal Reserve e circa 600 miliardi annui la Bank of Japan,
mediante l'acquisto di titoli del debito sul mercato secondario e primario, da un lato facendo aumentare in questo modo il tasso di crescita del PIL,
dall'altro riducendo il tasso di interesse per viamonetaria

La sottrazione fiscaleconsiste:
Nel dichiarare un imponibile minore rispetto a quello reale, al fine di pagare menoimposte
Consiste nel “truccare” la natura dell’operazione con lo scopo di beneficiare di minori imposte. A differenza dell’evasione l’elusione non si presenta
come illegale; essa infatti formalmente rispetta le leggi vigenti, ma le aggira nel loro aspetto fondamentale. Cerchiamo di capire come funziona. Se
le imposte sulla vendita di un immobile sono del 40% e quelle sulla vendita di azioni del 10%, il possessore dell'immobile lo conferisce in una
società per azioni al solo scopo di vendere poi le azioni della società proprietaria dell'immobile, e ottenere un fortissimo risparmio fiscale. La legge
fiscale aveva previsto un aliquota fiscale diversa perché intende favorire chi svolge un'attività d'impresa e dunque occupa persone e investe,
mentre aveva previsto una tassa più alta per favorire i trasferimenti sociali dai possessori di ingentipatrimoni
E' quel livello del prelievo fiscale oltre il quale l'attività economica non è più conveniente e il gettito diminuisce, fino ad azzerarsi quando il prelievo
raggiunge il 100% del reddito
Consiste nel sottrarre l’imponibile dalla tassazione eliminandolo ospostandolo in un altro Paese. Il gettito è ricavato dai redditi delle

più alta a quello con l'imposta più bassa

La BCE e la Commissione Europea agiscono secondo i principi del Washington consensus. In caso di crisi economica di uno Stato
suggeriscono:
Incremento delle spese pubbliche, alti incrementi delle tasse e imposte, liberalizzazione del regime dei prezzi, attenzione sociale riguardo al
mercato del lavoro, elevazione dazi doganali, totale e completa liberalizzazione dei flussi di capitali, vendita di imprese pubbliche al settore privato,
banca centrale totalmente autonoma e non più vincolata al controllo statale, ma vincolata a quello della BancaCentrale
Tagli alle spese drastici, alti incrementi delle tasse e imposte, liberalizzazione del regime dei prezzi, liberalizzazione del mercato del lavoro,
liberalizzazione dell'import - export , totale e completa liberalizzazione dei flussi di capitali, vendita di imprese private al settore pubblico, banca
centrale vincolata al controllo Statale, e svincolata da quello della BancaCentrale
Tagli alle spese drastici, alti incrementi delle tasse e imposte, prezzi calmierati dal Governo, liberalizzazione del mercato del lavoro,
liberalizzazione dell'import - export , totale e completa liberalizzazione dei flussi di capitali, vendita di imprese pubbliche al settore privato, banca
centrale totalmente autonoma e non più vincolata al controllo statale, ma vincolata a quello della BancaCentrale
Tagli alle spese drastici, alti incrementi delle tasse e imposte, liberalizzazione del regime dei prezzi, liberalizzazione del mercatodel

banca centrale totalmente autonoma e non più vincolata al controllo statale, ma vincolata a quello della Banca Centrale

PRINCIPI DELLA POLITICA DIBILANCIO


Prof. Giovanni Cannata

Quale delle seguenti affermazioni ègiusta


a L'analisi keynesiana è convincente nel breve termine e quando si verifica un eccesso di domanda di beni e moderato debito
b La partecipazione a un'unione monetaria peggiora l'efficacia della politicafiscale
In mercati finanziari liberalizzati la percezione del rischio insolvenza non influenza il costodell'indebitamento
Con elevato debito pubblico l'impatto della politica fiscale può essere ridotto dalle famiglie e dai mercatiobbligazionari

L'incoerenzatemporale
Descrive una situazione in cui le preferenze di un soggetto non cambiano nel corso del tempo, in modo che ciò che è preferito in un certo
momento non è coerente rispetto a ciò che è preferito in un altroistante
Descrive una situazione in cui le preferenze di un soggetto non cambiano nel corso del tempo, in modo che ciò che è preferito in un certo
momento è coerente rispetto a ciò che è preferito in un altroistante
Descrive una situazione in cui le preferenze di un soggetto cambiano nel corso del tempo, in modo che ciò che è preferito in un certo momento
non è coerente rispetto a ciò che è preferito in un altroistante
Descrive una situazione in cui le decisioni di politica fiscale cambiano nel corso del tempo, in modo che ciò che è preferito in un certo momento
da un governo non è coerente rispetto a ciò che è preferito in un altro istante da un altrogoverno

La credibilitàè
La capacità che una persona, e spec. un uomo politico, una personalità del mondo finanziario, o anche un ente, una società, un governo, ha
d'ispirare fiducia, di ottenere credito ericonoscimento
L'incapacità che una persona, e spec. un uomo politico, una personalità del mondo finanziario, o anche un ente, una società, un governo, ha
d'ispirare fiducia, di ottenere credito ericonoscimento
La capacità che una persona, e spec. un uomo politico, una personalità del mondo finanziario, o anche un ente, una società, un governo, ha di non
ispirare fiducia, di non ottenere credito ericonoscimento
La capacità degli uffici del Tesoro di un Governo di elaborare una finanziaria tecnicamentecorretta

Il pareggio dibilancio
E' la condizione contabile di un ente economico che si verifica quando, nel corso di un anno, le uscite finanziarie sostenute eguagliano le entrate
conseguite, evitando situazioni di deficit e conseguente ricorsoall’indebitamento
E' la condizione contabile di un ente economico che si verifica quando, nel corso di un anno, le uscite finanziarie sostenute per il
pagamento per interessi eguagliano le entrateconseguite
È la condizione contabile di un ente economico che si verifica quando, nel corso di un anno, le uscite finanziarie sostenute eguagliano le entrate
conseguite, evitando situazioni di deficit e conseguente ricorso all’indebitamento, fatte esclusione per quelle unatantum
E' la condizione contabile di un ente economico che si verifica quando, nel corso di un anno, le uscite finanziarie sostenute eguagliano le entrate
conseguite, incluso il ricorsoall’indebitamento
Quali dei seguenti non è un limite della regola del pareggio di bilancio a
Non tiene conto del cicloeconomico
b Non impedisce il differimento del disavanzo
c Non tiene conto dello stock didebito
d Non tiene conto della politicavalutaria

La regola del pareggio delbilancio


a Non permette di autorizzare il finanziamento degli investimenti pubblici con indebitamento e ripartizione nel
tempob Permette di autorizzare il finanziamento degli investimenti pubblici con indebitamento e ripartizione neltempo
Permette il finanziamento degli investimenti pubblici con indebitamento e ripartizione nel tempo, purchéquinquennali
Permette il finanziamento degli investimenti pubblici con indebitamento e ripartizione nel tempo purché almenodecennali

Quale delle seguenti affermazioni è falsa. Il federalismofiscale


E' una dottrina di politica economica volta a instaurare una proporzionalità diretta fra le imposte riscosse da un certo ente territoriale e le imposte
effettivamente utilizzate dall'entestesso
E' una branca delle scienze delle finanze che si occupa di "comprendere quali tra le competenze e gli strumenti fiscali del governo
dovrebbero essere centralizzate e quali dovrebbero essere poste nella sfera dei livelli decentrati” (Oates,1999);
E' recepito nel titolo V della Costituzioneitaliana
E'unadottrinadi politicaeconomicavoltaainstaurareunaproporzionalitàdirettafraleimposteriscossedauncertoenteterritorialeele

Quali delle seguenti affermazioni èerrata


Il debito sovrano di ciascun paese dell'area euro deve esseresolvibile
Se uno stato europeo non garantisce il servizio del debito e se lo stato detiene altri titoli sovrani c'è rischio dicontagio
È fatto divieto alla BCE e alle banche centrali di acquistare direttamente titoli sovrani di paesi euro sul mercatosecondario
E' fatto divieto alla BCE e alle banche centrali di acquistare direttamente titoli sovrani di paesi euro all'asta primaria del singolostato

Quali dei seguenti principi, criteri e/o procedure non appartiene al Trattato di Maastricht a
Il dovere degli Stati di evitare deficiteccessivi
b I criteri di sorveglianza del bilancio pubblico
c Una procedura di sorveglianza esanzione
d Il principio che nei settori di sua esclusiva competenza, l'Unione interviene solo laddove l’azione dei singoli Stati non sia sufficiente
alraggiungimentodell'obiettivo

GLI OPERATORI E IL SISTEMA POLITICO ECONOMICO INITALIA


Prof. Salvatore Della Corte

Il parlamento concorre alla determinazione della politicaeconomica:


Con l'emanazione della legge distabilità
Con ogni legge, con la legge di stabilità, con l'approvazione del Bilancio delloStato
Con gli ordini del giorno dei parlamentari, con le proposte di legge di iniziativapopolare
Con ogni legge, con la legge di stabilità, con l'approvazione del Bilancio dello Stato, con gli ordini del giorno dei parlamentari, con le proposte
di legge di iniziativapopolare

Le imposte possonoessere:
Dirette, indirette, parafiscali
Dirette, indirette, oneri sociali e tasse c
Dirette eindirette
d Oneri sociali etasse

Dal punto di vista politico economico lo Stato con le impostedetermina:


Con le imposte dirette diminuisce la necessità di ricorrere ai mercati finanziari, con le imposte indirette aumenta il ricorso ai mercati finanziari
da parte degli operatori economici
Con le imposte dirette diminuisce redditi e profitti, con le imposte indirette aumenta il costo dei prodotti c La
percentuale di gettito che deve essere aggiunta al prelievo delle tasse giàistituite
d Con le aliquote delle imposte dirette manovra l'offerta di moneta a medio termine, con le aliquote delle imposte indirette manovra l'offerta
di moneta a brevetermine

L'equilibrio tra fonti e impieghi vuole che lo Statofinanzi:


Le spese correnti con il signoraggio e le spese in conto capitale con i Buoni ordinari deltesoro
Le spese correnti con i buoni ordinari del tesoro, le spese in conto capitale con le tassedell'anno
LespeseincontocapitaleconiTitolipoliennalidelTesoro elespesecorrenticonilcontocorrente delTesoro pressola Bancacentrale

Le spese in conto corrente con le entrate fiscali annuali, le spese in conto capitale con Titoli poliennali del Tesoro di durata almeno
decennale

Le procedure del semestreeuropeo:


Sono vincolanti nei saldi per gli Stati membri dell'Unione monetaria, altrimenti il Consiglio europeo stabilisce una sanzione pari al 2% delPIL
Sono vincolanti sia nei saldi, sia nelle singole voci di spesa, altrimenti il Consiglio europeo stabilisce una sanzione pari al 2% delPIL

Non sono vincolanti e la Commissione non ha alcun potere di sanzione nei confronti del singolo Paese aderente d
Sono vincolanti nei saldi triennio pertriennio

La legge finanziaria deve contenereassolutamente:


a Il livello massimo del saldo netto da finanziare e del ricorso al mercatob
L'importo complessivo destinato al rinnovo dei contratti pubblici e privati
c Le variazioni del gettito complessivo delleimposte;
d Il livello minimo del saldo del saldo netto da finanziare e del ricorso al mercato le norme eventuali necessarie all'attuazione del Patto di
stabilità interno e alla realizzazione del Patto diconvergenza

La competitività è la capacità di unterritorio:


a Di assegnare un lavoro ad ogni cittadino della comunità residente su quel
territorio;b Di fornire beni e servizi in modo concorrenziale rispetto al resto delmondo
Di fornire beni e servizi al resto del mondo nel rispetto dei diritti universalidell'uomo
Di fornire beni e servizi all'interno del Paese, grazie alla spesa pubblica e all'impiegopubblicoi

Dal punto di vista giuridico le imprese si distinguonoin:


Micro, piccole, medie e grandiimprese
Piccole e medie imprese da un lato e grandi impresec
Imprese di capitali e imprese dipersone
d Società per azioni, società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, ditteindividuali

In borsa gli speculatorioperano:


Perché sono interessati ai diritti di natura amministrativa, come il diritto di voto in assemblea e comunque l'entità dei dividendi futuri
dell'azioneacquistata
Perché non sono interessati ai diritti di natura amministrativa ma all'entità dei dividendi futuri dell'azione acquistata e comprano e vendono in base
alla previsione di futuro andamento deldividendo
Perché sono interessati al prezzo dell'azione e alle sue variazioni in rialzo e in ribasso nel brevetermine
Perché sono interessati al prezzo dell'azione e al futuro andamento del dividendo e alle variazioni in rialzo e in ribasso di entrambi gli indici nel
brevetermine

Secondo Keynes lo speculatoreè:


Una figura essenziale del mercato finanziario, anche quando agisce senza scrupoli, con operazioni di aggiotaggio e insidertrading

Un operatore che si assume dei rischi per i quali richiede una adeguataremunerazione
Una figura fondamentale del mercato finanziario poiché assicura liquidità e concorre alla formazione di un prezzo efficiente, il suo operato ha effetti
positivi, perché tende a livellare i prezzi nello spazio e neltempo
Una figura opposta a quella dell'imprenditore. Mentre quest'ultimo, con la sua azione, permette lo sviluppo dell'economia, l'azione dello
speculatore sui mercati finnaziari secondari è sempre a saldo zero (qualcuno perde e qualcun altro vince unascommessa)

LA POLITICAMONETARIA
Prof. Giovanni Cannata

Quale dei seguenti non è un ruolo affidato alle Banche centrali a


Banchiere dellostato
Banca dellebanche
Controllore delladeflazione
Ufficio statistico che misura ladisoccupazione

La mancanza diliquidità
È la disponibilità di mezzi di pagamento in contanti a brevissimo termine, ovvero la disponibilità immediata di denaro contante e/o di diverse
altre forme di Titoli di Pagamento (nominali o al portatore), equivalenti, ma comunque monetizzabiliimmediatamente
È l'indisponibilità di mezzi di pagamento in contanti a brevissimo termine, ovvero l'indisponibilità immediata di denaro contante e/o didiverse
altre forme di Titoli di Pagamento (nominali o al portatore), equivalenti, ma comunque monetizzabiliimmediatamente
È l'indisponibilità di titoli a medio termine d È
l'indisponibilità di titoli a lungotermine

Quale delle seguenti affermazioni ècorretta


Laliquiditàdimercatoèlafacilitàconcui unaistituzionesolvibileonoraipropri impegniutilizzandodepositipresso labancacentrale

La liquidità di mercato è la facilità con cui una istituzione solvibile onora i propri impegni utilizzando depositi presso altre istituzioni
finanziarie
La liquidità di mercato è la facilità con cui una istituzione solvibile onora i propri impegni utilizzando l'emissione di titolid La
liquidità di mercato è la possibilità di vendere attività finanziarie senza modificare ilprezzo

Quale delle seguenti affermazioni èerrata


La liquidità di finanziamento è la facilità con cui una istituzione solvibile onora i propri impegni utilizzando depositi presso la banca centrale
La liquidità di finanziamento è la facilità con cui una istituzione solvibile onora i propri impegni utilizzando depositi presso altre istituzioni
finanziarie
La liquidità di finanziamento è la facilità con cui una istituzione solvibile onora i propri impegni utilizzando l'emissione di titolid La
liquidità di finanziamento è la possibilità di vendere attività finanziarie senza modificare ilprezzo

La Banca centrale europea fissa (indicare la rispostaerrata)


Il tasso di rifinanziamento delle operazioni settimanali (refi)b
Il tasso di interesse dei titoli emessi dai singoli stati in
astac Il tasso marginale di prestito per la marginal lending facility
d Il tasso marginale di deposito per la margin depositfacility

Quali dei sottoelencati strumenti di politica monetaria BCE sono non convenzionali a
Le riserveobbligatorie
I Covered Bond Purchase Program e I Security Markets Programmec
La marginal lending e la marginal depositfacility
d Le operazioni principali di rifinanziamentosettimanali

Quali delle seguenti affermazioni èerrata


a Il sistema europeo delle banche centrali è costituito dalla BCE e da 7 banche centrali
b La banca centrale europa BCE è un Istituto federale con una suagovernance
L'Eurosistema è costituito dalla BCE e dalle 17 banchecentrali
Il sistema europeo delle banche centrali è costituito dalla BCE e da tutte le banche centrali 8 Le
banche centrali dell'Eurozona (barrare la rispostasbagliata)
Influenzano mediante il tasso di rifinanziamento i tassi di interesse a breve termine relativo agli arbitraggi che fanno le banche tra
operazioni con la banca centrale e sul mercatointerbancario
Possono effettuare politiche di quantitative easing con l'acquisto su larga scala di attività finanziarie e titoli di stato a medio e lungo termine
al fine di aumentare la massa monetaria e diminuire i tassi diinteresse
Possono intervenire con finanziamento a proprio rischio a banche solvibili che non riescono a rifinanziarsi sul mercato previa garanzia di collateral
Non possono influenzare con il tasso di rifinanziamento anche le operazioni alunga

LAMONETA
Prof. Salvatore Della Corte

Le caratteristiche della moneta sono:


Inalterabile, omogenea, divisibile, utile,trasportabile
Alterabile (perché i biglietti di carta lo sono), omogenea, divisibile, utile,trasportabile
Inalterabile, a tagli omogenei, indivisibile (se si tagliano i biglietti di carta, non valgono più) utile,trasportabile
Alterabile, atagliomogenei,indivisibile, inutile(lacartanonhavaloreintrinseco,oppureilvaloreintrinsecoèlimitatissimo),trasportabile

La moneta ha le seguentifunzioni:
a Intermediaria degli scambi, misura dei valori e mezzo di trasferimento nello spazio dei valori
b Mezzo di conservazione deivalori
Intermediaria degli scambi, misura dei valori, mezzo di trasferimento nello spazio dei valori e mezzo di conservazione dei
valori(trasferimento nel tempo deivalori)
Mezzo di arricchimento personale, di sviluppo dell'economia e del benesseresociale

E' monetabancaria:
La cartabancomat
Il prelievo di contanti allo sportello bancario c Il
libretto di risparmiopostale
d L'assegnocircolare

Si ha creazione di moneta in un sistema cartaceoinconvertibile:


a Ogni volta che un correntista emette un assegno bancario
b Quando una banca ordinaria erogaprestiti
c Quando si ha un passaggio di denaro dalla banca centrale a qualsiasi altro
soggettod Quando si ha un passaggio di denaro dalla banca centrale ad un'altrabanca

In generale i possibili canali di creazione della monetasono:


I finanziamenti delle banche ordinarie ai clienti e in particolare alleimprese
I finanziamenti bancari, le operazioni di sconto cambiali, i mutui entro i 5 anni, i crediti vantati dalle imprese nei confronti dello Stato; le
operazioni commerciali di importazione e esportazione
I finanziamenti bancari, le operazioni di sconto cambiali, i mutui entro i 5 anni, i crediti vantati dalle imprese nei confronti dello Stato; le
operazioni commerciali di importazione e esportazione per gli effetti sulla valuta, le operazioni di acquisto e vendita da parte degli operatori sul
mercatofinanziario
Solo i finanziamenti della Banca centrale al Tesoro, alle banche, gli acquisti di titoli sul mercato da parte della banca centrale, gli acquistidi valuta
della bancacentrale.

Le banche ordinarie moltiplicano i propridepositi:


Perché gli operatori utilizzano solo in piccola parte il contante e preferiscono tenere gran parte di esso depositato presso le banche senza
prestarlo, ma a continua disposizione, e le banche prestano, all'insaputa dei clienti, di volta in volta la parte dei depositi non utilizzata, di modo che
se tutti i correntisti di una banca si recassero contemporaneamente in qualsiasi banca, anche la più solida, essafallirebbe
Perché esiste il moltiplicatore dei depositi bancari, che è una regola matematica precisa e attenedosi alla quale nessuna banca potrebbe fallire
Perché le banche, all'insaputa dei clienti, prestano i loro soldi ad altri clienti, lucrando un guadagno e senza corrispondere al correntista la sua
parte di utile
Perché quando emettiamo un assegno è come se stampassimomoneta

Attualmente il sistema europeo delle banchecentrali:


Finanzia il debito pubblico del Tesoro dei vari Paesi aderenti all'unione monetaria, stabilisce il coefficiente obbligatorio dei depositi bancari,
effettua operazioni sul mercato aperto, stabilisce il tasso di riferimento, si occupa del mercatovalutario
Effettua operazioni sulmercato aperto di breve termine; operazioni su richiesta del sistema bancario per la gestione giornaliera della

Effettua studi macroeconomici che sono forniti alla Commissione europea sul sistema finanziario europeo. Tali studi sono utilizzati per stabilire
le giuste e corrette politiche finanziare di ogni Paese, che ne tiene conto al momento distabilire la propria politica economica
Effettua operazioni sul mercato aperto di breve termine e lungo termine; operazioni su richiesta del sistema bancario per la gestione giornaliera
della liquidità; operazioni su richiesta del sistema bancario per la gestione annuale della liquidità e stabilisce il coefficiente della riserva
obbligatoria

Il valore della monetaè:


Il suo valoreintrinseco
Il suo valoreestrinseco
Il reciproco del livello generale dei prezzi, dato dalla media ponderata dei prezzi del paniere di beni più utilizzati in un determinato Paesed

Ilreciprocodellivellogeneraledeiprezzi,datodallamediaaritmeticadeiprezzidel panieredibenipiùutilizzatiinundeterminatoPaese

L'inflazioneè:
L'aumento generalizzato dei prezzi dei beni, dato dalla media aritmetica dell'aumento dei prezzi del paniere di beni più utilizzati in un
determinatoPaese
L'aumento relativo dei prezzi dei beni più importanti in un determinato Paese c
L'aumento del prezzo delle materie prime e del costo dellavoro
d L'aumento generalizzato dei prezzi dei beni, dato dalla media ponderata dell'aumento dei prezzi del paniere di beni più utilizzati in un
determinatoPaese

L'inflazionegenera:
Ridistribuzione della ricchezza e dei redditi e drenaggiofiscale
Drenaggio fiscale, ridistribuzione della ricchezza e aumento dei redditifissi
Svalutazione monetaria, ridistribuzione dei redditi e conservazione della ricchezza d
Stabilità del sistema dei prezzirelativi

LE TEORIE DELLAMONETA
Prof. Giovanni Cannata

La politica monetaria (barrare l'affermazioneerrata)


Nel lungo periodo influenza le variabili nominali ma non quellereali
Nel lungo periodo influenza e modifica le variabili reali ma non quellenominali
Nel breve periodo, se aumenta la quantità di moneta, si può produrre illusione di crescita del potere diacquisto
Secondogli economistidellascuola KeynesiananelbreveterminelamonetahaeffettisulPILacausadellavischiositàdei prezzi

La velocità di circolazione della moneta è (barrare l'affermazione errata) a


Il rapporto tra l'output nominale e la quantità dimoneta
È il valore delle transazioni che in un anno è determinato da una quantità dimoneta
È il valore della disponibilità media di mezzi di pagamento in contanti a brevissimo termine d
È la frequenza media con cui un’unità di moneta è spesa in uno specifico periodo di tempo
3 La teoria quantitativa della moneta si fonda sulla equazione (scegliere quellaesatta)
a

PY=MVb Y=MV
M=VY
Y=MV

Secondo la teoria keynesiana nel breve periodo (scegliere la successioneesatta)


L'aumento della massa monetaria determina l'aumento dei prezzi che determina l'aumento della produzione per l'incentivo che i prezzi più alti
determinano per i commercianti e quindi del PIL, a condizione che esista una capacità produttivainutilizzata
L'aumento della massa monetaria determina la diminuzione tasso d'interesse che determina lo stimolo della domanda di beni e servizi il che
determina sempre l'aumento della produzione e delPIL
L'aumento della massa monetaria determina l'aumento dei prezzi e l'aumento dei prezzi determina l'aumento della produzione e del PIL, per
l'incentivo che i prezzi più alti determinano per i commercianti ed iproduttori
L'aumento della massa monetaria determina la diminuzione del tasso d'interesse, che determina lo stimolo della domanda di beni e servizi il
che determina l'aumento della produzione e del PIL, a condizione che esista una capacità produttivainutilizzata

La rigidità nominali esistono a causa (indicare la rispostaerrata):


a Della sussistenza di condizioni di informazione asimmetrica
b Dell'esistenza di contratti multiperiodali di salari eprezzi
c Dei costi necessari per incrementare
l'offertad Del costo di aggiustamento deiprezzi

La banca centrale (indicare la rispostaerrata)


Fissa obiettivi di riferimento per i tassi di interesse abreve
Fissa il tasso di interesse a breve per mantenere il tasso di inflazione futuro più prossimo possibile agliobiettivi
Fissa il tasso di interesse a lungo termine per mantenere il tasso di inflazione a breve più prossimo possibile agliobiettivi
Controlla sia il livello attuale dell'inflazione, sia quelloatteso

La letteratura sull'incoerenza temporale (Kydland e Prescott, 1977), applicata ad una politica monetaria (Barro e Gordon 1983) dimostra che
L'incoerenzatemporale
a Una politica monetaria discrezionale comporta, in equilibrio, un incremento
occupazionaleb Una politica monetaria discrezionale comporta, in equilibrio, una
distorsioneinflazionistica
c Una politica monetaria discrezionale non comporta, in equilibrio, una distorsione inflazionistica
d Una politica monetaria discrezionale non comporta, in equilibrio, un incrementooccupazionale

Il tasso d'interesse stabilito dalle banche centrali (barrare la rispostaesatta)


È il tasso di riferimento per mutui, prestiti e molte altre operazioni finanziarie. È il tasso a cui un ente finanziario, come una banca, può
accendere un prestito presso la bancacentrale
È quella quanta parte della somma prestata che deve essere corrisposta come interesse al termine del tempo considerato o, da un altro punto di
vista, indica il costo del denaro. Il debitore, infatti, ricevendo una somma di denaro, si impegna a pagare una somma superiore a quella ricevuta.
La differenza costituisce l’interesse, che viene solitamente calcolato in percentuale sulla somma prestata. Tale percentuale costituisce il tasso di
interesse. Questo tasso di interesse è stabilito dalla banca centrale di un paese o di un unione per ogni tipo di transazione ed è pubblicato
sullegazzetteufficiali deivariPaesi.Tuttii prestitisuperiori altassostabilitocostituisconousuraesonoseveramentepunitidalsistemagiudiziario

Permette di calcolare gli interessi, maturati da un dato capitale nel periodo di tempo considerato. Gli interessi non vengono aggiunti al capitale che
li ha prodotti (capitalizzazione) e, quindi, non maturano a loro volta interessi. Il tasso di riferimento della banca centrale serve quindi ad evitare la
capitalizzazione degliinteressi
È il tasso di riferimento per mutui, prestiti e molte altre operazioni finanziarie. È il tasso a cui un qualsiasi cittadino può accendere un prestito
presso la banca centrale, qualora ritenga troppo alti i tassi praticati dalle banche ordinarie di credito e le società finanziarie; serve come
calmiere dei prezzi praticati dallebanche

Con il termine stretta del credito (barrare la rispostaerrata)


Si indica un calo significativo o un inasprimento improvviso delle condizioni dell’offerta di credito al termine di un prolungato periodo
espansivo, in grado di accentuare la faserecessiva
Si indica quel fenomeno che avviene quando le banche centrali alzano i tassi di interesse al fine di raffreddare l’espansione ed evitare il rischio
inflazione, spingendo gli istituti di credito ad alzare i propri tassi di interesse e chiudendo l’accesso al credito per chi non può permettersi la spesa
Si indica quel fenomeno che può avvenire quando, sull’onda di fallimenti bancari e ritiro della liquidità, le banche applichino una chiusura del
credito per evitare esse stesse ilfallimento

Quale delle seguenti affermazioni èvera


Le restrizioni delle banche colpiscono meno le piccole e medie imprese che le grandi perché in genere quest'ultime non sono a gestione familiare,
non possono far ricorso ai risparmi familiari e dipendono di più dagli andamenti dellaborsa
L'ampiezza dei finanziamenti bancari dipende dal valore delle attività offerte ingaranzia
Lo stato di salute delle banche non condiziona la trasmissione della politica monetaria, perché questa dipende unicamente dall'azione della
banca centrale sui mercati con le operazioni sul mercatoaperto
L'erogazione del credito da parte di banche con portafogli svalutati o con bilanci peni di crediti in sofferenza è maggiore di quelle gestite
correttamente, perché in questo modo le banche in sofferenza cercano di recuperare leperdite

LA POLITICA MONETARIA. QUADRO TEORICO:INTRODUZIONE


Prof. Salvatore Della Corte

E' un assiomache:
Esiste una corrispondenza tra il valore monetario delle transazioni di beni effettuate sul mercato in un dato periodo di tempo ed il volume dei
corrispondenti baratti sottostanti
Esiste una corrispondenza tra le transazioni reali di beni effettuate sul mercato in un dato periodo di tempo e gli esborsi monetari compiuti per
effettuare quelletransazioni
Esiste una corrispondenza tra il valore reale delle transazioni di beni effettuate sul mercato in un dato periodo di tempo ed il volume
complessivo degli esborsi monetari compiuti per effettuare quelletransazioni
Esiste una corrispondenza tra il valore monetario delle transazioni di beni effettuate sul mercato in un dato periodo di tempo ed il volume
complessivo degli esborsi monetari compiuti per effettuare quelletransazioni

In termini formali, se si tiene conto della moneta bancaria, la teoria quantitativa della moneta si esprime con la formula: a
MV =PQ
b MV + M'V' =
PQc MP =VQ
d MQ =VP

Dal momento che P e Q sono considerati costanti, secondo la teoria quantitativa, possiamo scrivere:a
P = aM
M = aP
Q=aM
Y = vM

La domanda di moneta secondo la scuola di Cambridgeè:


Il volume di oro e preziosi posseduto e dipende dalla propriaricchezza
Il quantitativo di valuta straniera posseduto per cautelare il rischio di cambio c Il
volume di divisa nazionale e straniera detenuto per motivoprecauzionale
d Il volume delle scorte monetarie e dipende dal volume delle transazioni da dover
effettuare5 In termini formali, la domanda di moneta, secondo la scuola di Cambridge,è:
a M=k
PQb M =PQ/V
Y = vM
Q=aM
Oltre alla domanda di moneta per il motivo transattivo e precauzionale esiste, secondo Keynes, la domanda di moneta per il motivo speculativo.
Questa domanda di monetaha:
Una relazione inversa con il saggio d'interesse perché al salire del prezzo di un titolo a reddito fisso, il rendimento annuale
dell'obbligazione rimane costante, ma il tasso di interesse dello stessoscende
Una relazione diretta con il saggio d'interesse perché al salire del tasso d'interesse aumenta l'incentivo arisparmiare
Una inversa inversa con il saggio d'interesse perché allo scendere del prezzo di un titolo a reddito fisso, il rendimento annuale
dell'obbligazione rimane costante, ma il tasso di interesse dello stessoscende
Una relazione diretta con il saggio d'interesse perché al salire del prezzo di un titolo a reddito fisso, il rendimento annuale
dell'obbligazione rimane costante, ma il tasso di interesse dello stessoscende

L'efficienza marginale del capitaleè:


Il saggio di rendimento atteso da investimenti addizionali in capitale fisso ed esprime il rapporto quantitativo esistente tra i ricavi previstied i costi
del capitaleaggiuntivo
Il saggio di rendimento atteso da acquisizioni del controllo di aziende esistenti ed esprime il rapporto quantitativo esistente tra i ricavi previsti
ed i costi delfinanziamento
Il saggio di rendimento atteso da investimenti speculativi in borsa ed esprime il rapporto quantitativo esistente tra i ricavi previsti ed i costi del
finanziamento
Il saggio di rendimento atteso da investimenti addizionali in borsa ed esprime il rapporto quantitativo esistente tra i ricavi ed i costi previsti del
capitale aggiuntivo

Gli investimenti aggiuntivi di capitale fisico determinano un processo moltiplicativo sulreddito:


a Al crescere della propensione marginale al
consumob Al crescere della propensione marginale al risparmio
c Al crescere della speculazioneborsistica
d Al crescere dell'efficienza marginale del capitale
9 In Keynes il redditoè:
a Un fenomeno monetario che determina l'equilibrio tra domanda e offerta di moneta
b Un fenomeno in parte monetario e in partereale
Un fenomeno reale che determina l'equilibrio tra risparmi einvestimenti
Un fenomeno monetario che determina l'equilibrio che determina l'equilibrio tra risparmi einvestimenti

10 Secondo Keynes una politica monetaria espansiva non incrementa gli investimenti:
Quando l'efficienza marginale del capitale è troppoalta
Quando l'efficienza marginale del capitale è troppobassa
Quando i tassi di interesse sono troppo alti (trappola della liquidità) e la curva dell'efficienza marginale del capitale poco reattiva alle
variazioni del tasso di interesse (rigidità degli investimenti)
Quando i tassi di interesse sono troppo bassi (trappola della liquidità) e la curva dell'efficienza marginale del capitale poco reattiva alle
variazioni del tasso di interesse (rigidità degli investimenti)

LA POLITICA MONETARIA. QUADROTEORICO


Prof. Salvatore Della Corte

Lo schema IS – LM è unoschema:
a Algoritmico, in quanto risolve i problemi di politica economica con uno schema chiaro e con una serie di passaggi ben determinati
b Causale, in quanto indica con precisione le cause delle variabili macroeconomiche e indica le cause di ogni tipo disquilibrio
Casuale, in quanto le soluzioni dipendono dal caso in cui ci sitrova
Euristico, in quanto le soluzioni dipendono dallo stato temporaneo dellecircostanze

La teoria keynesiana è indeterminata inquanto:


Il reddito determina l'equilibrio tra risparmio e investimento, ma il risparmio stesso è funzione del reddito. Il tasso di interesse equilibra
domanda ed offerta di moneta, e, attraverso il moltiplicatore, determina il reddito d'equilibrio, ma la domanda di moneta per il fattore transattivo
dipende dal reddito
Il tasso di interesse è un fenomeno reale ed equilibra domanda ed offerta di moneta, ma la domanda di moneta per il movente transattivo dipende
esso stesso dalreddito
Il tasso di interesse è un fenomeno esclusivamente monetario, ma la teoria keynesiana non considera la domanda di moneta per il movente
precauzionale che dipende dallaricchezza
Perché nella teoria keynesiana il tasso di interesse determina il reddito di equilibrio ma quest'ultimo influenza il tassod'interesse

La curva IS ha ingenerale:
Un andamento crescente, perché al crescere del reddito cresce il risparmio, affinché gli investimenti aumentino corrispondentemente, i tassi di
interesse devonosalire
Un andamento decrescente, perché al crescere del reddito cresce il risparmio, affinché gli investimenti aumentino corrispondentemente,itassi di
interesse devonoscendere
Ha un andamento parallelo alle ordinate, in quanto gli investimenti sono indifferenti alle riduzioni dei tassi diinteresse
Ha un andamento quasi parallelo alle ascisse in quanto ogni minima modifica del tasso di interesse comporta notevoli variazioni del tasso di
interesse nel brevetermine

La curva LMha:
Un andamento crescente perché l'equilibrio sul mercato monetario, data una certa quantità di moneta stabilita dall'autorità monetaria, necessita
che, al crescere della domanda per il motivo transattivo e precauzionale (reddito crescente) scenda la domanda di moneta per il movente
speculativo (tasso di interesse corrente di mercatocrescente)
Un andamento decrescente perché l'equilibrio sul mercato monetario, data una certa quantità di moneta stabilita dall'autorità monetaria, necessita
che, al crescere della domanda per il motivo transattivo e precauzionale (reddito crescente) scenda la domanda di moneta per il movente
speculativo (tasso di interesse corrente di mercatodecrescente)
Un andamento parallelo all'asse delle ascisse perché qualsiasi incremento della quantità di moneta viene trattenuta dagli operatori e il tasso di
interesse nonscende
Un andamento parallelo all'asse delle ordinate perché la domanda di moneta dipende unicamente dal movente precauzionale e
transattivo

Nello schema IS – LM l'equilibrio èassicurato:


Nel punto in cui sono contemporaneamente assicurati l'equilibrio monetario e quello del mercato dei beni. Il tasso di interesse è
fenomeno reale e il reddito fenomenomonetario
Nel punto in cui sono contemporaneamente assicurati l'equilibrio monetario e quello del mercato dei beni. Il tasso di interesse è
fenomeno monetario e il reddito fenomenoreale
Nel punto in cui sono contemporaneamente assicurati l'equilibrio monetario e quello del mercato dei beni. Il tasso di interesse e il reddito sono
fenomeni reali
Nel punto in cui sono contemporaneamente assicurati l'equilibrio monetario e quello del mercato dei beni, tasso di interesse e reddito essendo
entrambi sia fenomeni monetari, sia fenomenireali

La politica monetaria espansiva nello schema IS – LM sirappresenta:


a Con una trasposizione verso sinistra della curva IS
b Con una trasposizione verso destra della curva ISc
Con una trasposizione verso destra della curva
LMd Con una verticalizzazione della curvaLM

La politica fiscale restrittiva nello schema IS – LM si rappresenta:


a Con una trasposizione verso sinistra della curva
ISb Con una trasposizione verso destra della curva IS
c Con una trasposizione verso destra della curvaLM
d Con una trasposizione verso sinistra della curvaLM

In caso di trappola della liquidità la curva LMha:


Un andamento crescente perché l'equilibrio sul mercato monetario, data una certa quantità di moneta stabilita dall'autorità monetaria, necessita
che, al crescere della domanda per il motivo transattivo e precauzionale (reddito crescente) scenda la domanda di moneta per il movente
speculativo (tasso di interesse corrente di mercatocrescente)
Un andamento decrescente perché l'equilibrio sul mercato monetario, data una certa quantità di moneta stabilita dall'autorità monetaria, necessita
che, al crescere della domanda per il motivo transattivo e precauzionale (reddito crescente) scenda la domanda di moneta per il movente
speculativo (tasso di interesse corrente di mercatodecrescente)
Un andamento parallelo all'asse delle ascisse perché qualsiasi incremento della quantità di moneta viene trattenuta dagli operatori e iltasso di
interesse nonscende
Un andamento parallelo all'asse delle ordinate perché la domanda di moneta dipende unicamente dal movente precauzionale e
transattivo

Secondo la teoria quantitativa della moneta, la curva LMha:


Un andamento crescente perché l'equilibrio sul mercato monetario, data una certa quantità di moneta stabilita dall'autorità monetaria, necessita
che, al crescere della domanda per il motivo transattivo e precauzionale (reddito crescente) scenda la domanda di moneta per il movente
speculativo (tasso di interesse corrente di mercatocrescente)
Un andamento decrescente perché l'equilibrio sul mercato monetario, data una certa quantità di moneta stabilita dall'autorità monetaria, necessita
che, al crescere della domanda per il motivo transattivo e precauzionale (reddito crescente) scenda la domanda di moneta per il movente
speculativo (tasso di interesse corrente di mercatodecrescente)
Un andamento parallelo all'asse delle ascisse perché qualsiasi incremento della quantità di moneta viene trattenuta dagli operatori e il tasso di
interesse nonscende
Un andamento parallelo all'asse delle ordinate perché la domanda di moneta dipende unicamente dal movente precauzionale e
transattivo

In caso di rigidità degli investimenti alle diminuzioni del tasso di interesse la curvaIS:
Un andamento crescente, perché al crescere del reddito cresce il risparmio, affinché gli investimenti aumentino corrispondentemente, i tassi di
interesse devonosalire
Un andamento decrescente, perché al crescere del reddito cresce il risparmio, affinché gli investimenti aumentino corrispondentemente, i tassi di
interesse devonoscendere
Ha un andamento quasi parallelo alle ordinate, in quanto gli investimenti sono quasi indifferenti alle riduzioni dei tassi diinteresse
Ha un andamento quasi parallelo alle ascisse in quanto ogni minima modifica del tasso di interesse comporta notevoli variazioni del tasso di
interesse nel brevetermine

POLITICA MONETARIA E RELAZIONIINTERNAZIONALI


Prof. Giovanni Cannata

La parità dei tassi d'interesse (barrare l'affermazioneesatta)


In economia è la relazione che slega i tassi d’interesse dai tassi di cambio. Si tratta di una condizione di non arbitraggio sui mercati finanziari in
base alla quale il rendimento attuale di un'attività finanziaria denominata in valuta nazionale deve essere uguale al rendimento atteso di un'attività
finanziaria analoga denominata in valuta estera al tempo t + 1 senza prendere in considerazione il deprezzamento atteso della valuta nazionale nei
confronti della valutaestera
In economia è la relazione che rende indipendenti i tassi d’interesse dai tassi di cambio. Si tratta di una condizione di arbitraggio sui mercati
finanziari in base alla quale il rendimento di un'attività finanziaria denominata in valuta nazionale deve essere uguale al rendimento di attività
finanziaria analoga denominata in valutaestera

d In economia è la relazione che lega i tassi d'interesse ai tassi di cambio. Si tratta di una condizione di non arbitraggio suimercati
finanziari in base alla quale il rendimento attuale di un’attività finanziaria denominata in valuta nazionale deve essere uguale al rendimento futuro di
attività finanziaria analoga denominata in valuta estera al netto del deprezzamento atteso della valuta nazionale nei confronti della valuta estera

Indicare quali delle seguenti affermazioni èerrata


In condizioni di neutralità al rischio e con alta mobilità dei capitali, il tasso di cambio dipende dal movimento dei capitali privati alla luce del
rendimento differente neipaesi
Si parla di parità scoperta dei tassi di interesse (Uncovered Interest Rate Parity) quando non ci sono restrizioni sui mercati dei capitali, gli asset
sono sostituibili e gli investitori sono neutrali alrischio
Il tasso di cambio reagisce istantaneamente ai cambiamenti delle aspettative sulle politiche monetariefuture
In condizioni di propensione al rischio e con alta mobilità dei capitali, il tasso di cambio dipende dal movimento dei capitali privati alla luce del
rendimento differente neipaesi

Indicare quali delle seguenti affermazioni èerrata


Il sistema finanziario è una complessa infrastruttura che consente alle famiglie, alle imprese, alle amministrazioni pubbliche e agli altri operatori
economici di effettuare pagamenti, trasferire risorse e gestirerischi
L' instabilità finanziaria è la situazione in cui gli agenti dell'economia possono contare su di un inadeguato funzionamento del sistema
finanziario
Il sistema finanziario è un'infrastruttura statica, che non subisce sollecitazioni provenienti dall'evoluzione dell'economia, dall'innovazione
tecnologica e dall'introduzione di nuovi strumenti finanziari, in quanto queste circostanze, pur esistenti, sono governate dalle Banche centrali, che le
stabilizzano
Assicurare il buon funzionamento di questa architettura è il compito delle autorità responsabili della stabilitàfinanziaria

Indicare quali delle seguenti definizioni di liquidità èesatta


In termini finanziari, la liquidità è la disponibilità di mezzi di pagamento in contanti a brevissimo termine, ovvero la disponibilità immediata di
denaro contante e/o di diverse altre forme di Titoli di Pagamento (nominali o al portatore), equivalenti, ma comunque monetizzabili
immediatamente
In termini finanziari si definisce liquidità l’attitudine di un investimento a trasformarsi in denaro rapidamente e possibilmente senza perdite. Le
perdite non sono sempre esonerabili o circoscritte, nei casi di svincolo di titoli obbligazionari soggetti alla volatilità intrinseca di uno specifico
mercato
In termini macroeconomici e di politica economica, il termine definisce anche la situazione caratterizzata da una notevole disponibilità di denaro
contante e/o di altri mezzi di pagamento facilmente e rapidamente convertibili indenaro
In termini patrimoniali la liquidità è la fornitura di mezzi finanziari da parte della banca centrale o da parte del governo al fine di assicurare la
Stabilità finanziaria delPaese

Indicare quale delle seguenti definizioni èerrata


Ilrischiodicontroparteèil rischiochelacontropartediun’operazionenonadempia,entroiterministabiliti, aipropriobblighicontrattuali

Il rischio di mercato è la probabilità di ottenere dalle operazioni di negoziazione in strumenti finanziari un rendimento diverso da quello atteso
Per rischio di liquidità si intende la capacità di un soggetto di far fronte tempestivamente e in modo economico agli obblighi di pagamento nei
tempiprevisti
Il rischio di perdita derivante da movimenti avversi del tasso diinteresse

La liquiditàinterna
È la capacità del sistema finanziario di mettere in movimento e redistribuire le risorse presenti e future dell'economiaattraverso

È la liquidità fornita in caso di default interno di una o più banche da un attore esterno delmercato
È la liquidità fornita in caso di default interno di una o più banche dal Fondo Monetario internazionale d
È la liquidità fornita in caso di default interno di una o più banche dalla BancaMondiale

In caso di intervento della Banca centrale per evitare il default di un'importante banca, quali dei seguenti inconvenienti non può mai verificarsi a
La possibilità che le banche continuino a finanziare progetti nonredditizi
b Il rischio di ulteriori crisi dato che le banche non migliorano la politica creditizia
c Permanere della rischiosità dellebanche
d Crescita esponenziale del debito conl'estero

LA POLITICA MONETARIA: LEISTITUZIONI


Prof. Giovanni Cannata

La scuola monetarista di Friedman affermavache:


a Non occorre tenere sotto controllo la moneta in circolazione e la politica monetaria
b Nessuna risposta èesatta
Occorre tenere sotto controllo la moneta in circolazione e la politicamonetaria
Occorre tenere sotto controllo la moneta in circolazione e la politica monetariainternazionale

Ancoraggioè:
a Tenere il tasso di cambio nominale
fissob Tenere il tasso di cambiovariabile
Tutte le risposte sonoesatte
Non tenere il tasso di cambio nominalefisso

La politica monetariainfluenza:
a La stabilità finanziaria e non si ripercuote sui prestiti e sui finanziamenti di famiglie e imprese
b I contrattiincentivanti
La responsabilità ovveroaccountability
La stabilità finanziaria e si ripercuote sui prestiti e sui finanziamenti di famiglie e imprese4 Accordi
di basileaprevedono:
Onerosità dellavigilanza
Controllo bancario e capital adequacy ratioc La
prevenzione ovigilanza
d I contrattiincentivanti

Le banche centrali sonoresponsabili:


a Prevenzione e della risoluzione delle crisi
finanziarieb Il controllo deimercati
Rischio dicontroparte
Vigilanza

Il valore esternoè:
Rilevante per economie piùgrandi
Rilevante per piccole economieaperte
L'adozione di regole fisse o tasso di cambio fisso (committment) d
Nessuna rispostaesatta

Il tasso di cambio è facilmente osservabilementre:


Nessuna rispostaesatta
Alcuni paesi sonocontrari
Mercato valutario su richiesta del Tesorod
Inflazione èmanipolabile

La differenza tra la BCE e laFED:


a La FED può intervenire sul mercato valutario su richiesta del Tesoro mentre la BCE
nob Tutte le risposte sonoesatte
c Sia la BCE che la FED possono intervenire sul mercato valutario su richiesta del Tesoro
d La BCE può intervenire sul mercato valutario su richiesta del Tesoro mentre la FEDno

Stabilità della produzione è un mandato statuariosia:


BCE e FED
SoloBCE
SoloFED
Nessuna risposta èesatta

Il committment è:
a L'adozione di regole variabili o tasso di cambio fisso
b Tutte le risposte sonoesatte
c L'adozione di regole fisse o tasso di cambio
fissod Tenere il tasso di cambiovariabile

LE SCELTE PERL’INFLAZIONE
Prof. Giovanni Cannata

L'indice dei prezzi alconsumo:


È , come tutti gli indici dei prezzi, una misura statistica formata dalla media dei prezzi ponderati per mezzo di uno specifico paniere di benie servizi.
Tale paniere ha come riferimento le abitudini di acquisto di un consumatoremedio.
È , come tutti gli indici dei prezzi, una misura statistica formata dalla media aitmetica dei prezzi per mezzo di uno specifico paniere di beni e servizi.
Tale paniere ha come riferimento le abitudini di acquisto di un consumatore medioalto.
E', come tutti gli indici dei prezzi, una misura statistica formata dalla media dei prezzi ponderati per mezzo di uno specifico paniere di beni e servizi.
Tale paniere ha come riferimento le abitudini di acquisto di un consumatore mediobasso.
È , come tutti gli indici dei prezzi, una misura statistica formata dalla media aritmetica dei prezzi per mezzo di uno specifico paniere di beni e
servizi. Tale paniere ha come riferimento le abitudini di acquisto di un consumatoremedio.

Definire il corretto paniere e le abitudini diacquisto:


Èsemplice
È complessoc È
difficile
d È impossibile

Definire le abitudini di acquisto non èinfluenzato:


a Dall'eventuale sostituzione di un prodotto di un prodotto utilizzato nel periodo A con quello che lo sostituisce nel periodo B
b Dalle eventuali trasformazioni della distribuzionecommerciale
Dalla comparsa di nuoviprodotti
Dalle esportazioni italiane di beni eservizi

La trappola dellaliquidita:
E' una situazione in cui la politica monetaria riesce ad esercitare una notevole influenza sulla domanda aggregata, e dunque sull'economia. Le
aspettative da parte degli attori economici della caduta della domanda aggregata li inducono ad una maggiore preferenza per detenere il denaro
in forma liquida. Questa circostanza determina la caduta dei tassi di interesse a breve vicino a zero e il verificarsi della ripresa degli investimenti
e dei consumi, dati i bassi tassi diinteresse
E' una situazione in cui la politica monetaria non riesce più ad esercitare alcuna influenza sulla domanda aggregata, e dunque sull'economia.
Le aspettative da parte degli attori economici della caduta della domanda aggregata li inducono ad una maggiore preferenza per detenere il
denaro in forma liquida. Il segno distintivo della trappola è l'incremento dei tassi di inflazione e il verificarsi della circostanza che variazioni della
base monetaria si riflettono in corrispondenti variazioni nell'indice generale deiprezzi
E' una situazione in cui la politica monetaria non riesce più ad esercitare alcuna influenza sulla domanda, e dunque sull'economia. Le aspettative
da parte degli attori economici della caduta della domanda aggregata li inducono ad una maggiore preferenza per detenere il denaro in forma
liquida. Il segno distintivo della trappola è la caduta dei tassi di interesse a breve vicino a zero e il verificarsi della circostanza che variazionidella
base monetaria non si riflettono in corrispondenti variazioni nell'indice generale deiprezzi
E' una situazione in cui la politica monetaria riesce ad esercitare una discreta influenza sulla domanda aggregata, e dunque sull’economia. Le
aspettative da parte degli attori economici dell'incremento della domanda aggregata li inducono ad una maggiore preferenza per detenere il
denaro in forma liquida. Il segno distintivo della trappola è la caduta dei tassi di interesse a breve vicino a zero e il verificarsi della circostanza che
variazioni della base monetaria non si riflettono in corrispondenti variazioni nell'indice generale deiprezzi.

Le aspettative, in caso di trappola dellaliquidità:


a Giocano un ruolo positivo, anche se è il tasso di interesse ad essere
determinanteb Giocano un ruolonegativo
c Non giocano alcun ruolo, dipendendo la trappola della liquidità dall'abbassamento dei tassi
d Giocano un ruoloneutro

In caso di crisi bancaria, si può effettuare il salvataggio (scegliere la risposta errata): a


Soltanto delle banche che hanno i requisiti per poter esseresalvate
Soltanto per crisi di liquidità, prestito egaranzia
Soltanto mediante fusione ed incorporazione in altro istitutod
Soltanto mediantenazionalizzazione

Le crisi bancarie si impediscono (scegliere la risposta errata)::


a Mantenendo, secondo un certo rapporto, le somme di denaro disponibili per il rimborso
b Attraverso meccanismi di assicurazione deidepositi
Attraverso meccanismi di assicurazione delle operazioni speculative diborsa
Costruendo riserve di liquidità con i buoni del tesoro dei Paesieuro

Nell'Unione eropea, le correzioni strutturali delle economie nazionali sono affrontate a livello nazionale con un coordinamento: a
Che è assicurato dalla BCE attraverso le operazioni sul mercatoaperto
b Che è assicurato dal trattato di Maastricht, che prevede raccomandazioni e sanzioni, che sono messe in atto dalla Commissione
europeac Che è assicurato dal trattato di Maastricht, che prevede raccomandazioni e sanzioni, che sono messe in atto dal Parlamento Europeo,
quando è riunito in sessioneplenaria
d Che è assicurato dalla BCE attraverso la fissazione del tasso di interesse di riferimento distinto per singolanazione

In Europa esiste la necessità di creare omogeneità nell'Unione Europea, pertanto laBCE:


a Fissa un tasso di interesse di riferimento diverso per ogni nazione europea al fine di ridurre le differenze
strutturalib Fissa un tasso di interesse di riferimento unico per l'intera areaeuropea
Fissa un tasso di interesse di riferimento diverso per i Paesi del mediterraneo e per quelli del nordeuropa
Fissa un tasso di interesse di riferimento diverso per i paesi del mediterraneo, per i paesi del centro europa e per leIsole

Durante la crisi dei debiti sovrani, la BCE (scegliere la rispostaerrata:


Hasalvatoil debitosovranointervenendodirettamentealleasteemessedai Ministeri delTesorodeiseguentiPaesi:Italia,Portogallo,
Spagna e Grecia
Ha garantito la circolazione della liquidità supplendo al cattivo funzionamento del mercatobancario
Ha fornito liquidità al sistema finanziario europeo con operazioni straordinarie sul mercato aperto, incluso l'acquisto di debito sovrano d È
intervenuta con misure specifiche su specifici mercati finanziari, tramite operazioni sul mercatoaperto

LA POLITICA MONETARIA. ASPETTIOPERATIVI


Prof. Salvatore Della Corte

Qual è il soggetto titolare della politicamonetaria:


Gli industriali e gli speculatori di Borsa, attraverso propri rappresentanti
Le banche di credito ordinario, attraverso suoi rappresentanti appositamente nominati a talscopo
Il popolo sovrano che utilizza una determinata moneta cartacea e gli riconosce legittimità e valore, attraverso suoi rappresentanti d
La Banca centrale che emette lamoneta

La Banca d'Italiaè:
Una società per azioni e i suoi vertici sono nominati dagli azionistiprivati
Un ente di diritto pubblico e i suoi vertici sono eletti democraticamente dalpopolo
Un ente di diritto pubblico il cui Governatore è nominato dal Presidente della Repubblica italiana, su proposta del Consiglio di Ministri che accetta o
meno la designazione del Consiglio Superiore della Banca, nominato dai partecipanti (Banche e Assicurazioniprivate)
Un ente di diritto pubblico il cui Governatore è nominato dal Presidente della Repubblica italiana, su proposta del Consiglio dei Ministri su
designazione del Parlamento italiano riunito in sedutacongiunta

Una Banca centrale con piena sovranitàmonetaria:


Halafacoltàdicontrattare ititolidel debito anchedirettamentecongliStatidicuigovernalamonetaenonsoloconle bancheecongli

Ha la facoltà di contrattare i titoli del debito esclusivamente con banche e intermediari finanziari c Non
ha la facoltà di stampare moneta cartaceaautonomamente
d Non ha la facoltà di contrattare titoli deldebito

Il tasso di riferimento della Banca centraleè:


Il tassointerbancario
Il tasso a cui viene effettuato il risconto delle cambiali commerciali c Il
tasso corrente dimercato
d Iltassoacuivengonoeffettuati prestiti dallaBancacentralealleBancheordinariedicreditosottoposteal suocontrolloamministrativo

L'aumento del tasso di riferimento da parte della Banca centralecomporta:


Un aumento generale del costo del credito, il che può diminuire la richiesta di crediti da parte del sistema economico, a meno che le
aspettative degli operatori non siano moltoottimiste
Un aumento generale del costo del credito, il che diminuisce automaticamente la richiesta di crediti da parte del sistemaeconomico

Una diminuzione generale del costo del credito, il che può aumentare la richiesta di crediti da parte del sistema economico, a meno che le
aspettative degli operatori non siano moltopessimiste
Una diminuzione generale del costo del credito, il che aumenta la richiesta di crediti da parte del sistemaeconomico

La riserva obbligatoria dei depositibancari:


E' la percentuale dei depositi che le banche devono detenere presso una propria filiale centrale, incide sul costo delcredito
E' la percentuale dei depositi che le banche devono depositare presso la Banca Centrale, incide sulla disponibilità di credito e
sulmoltiplicatore dei depositibancari
Coincide con la riserva degli utili della singola Banca ordinaria dicredito;
E' la percentuale dei prestiti erogati che le banche devono depositare presso la Banca Centrale, incide sulla disponibilità di credito e sul
moltiplicatore dei depositibancari

Le operazioni sul mercatoaperto:


Riguardano esclusivamente operazioni di compravendita di titoli pubblici tra la Banca centrale e il tesoro dei Paesi che adottano una certa moneta
Riguardano esclusivamente operazioni valutarie tra la Banca centrale e altre banche ordinarie e operatori finanziariaventi
Riguardano esclusivamente operazioni di compravendita di titoli azionari di grandi imprese pubbliche tra la Banca centrale e gli operatori che
adottano una determinatamoneta
Riguardano esclusivamente operazioni sul mercato finanziario effettuate dalla Banca centrale con altre banche ordinarie e operatorifinanziari
aventi ad oggetto esclusivamente titolipubblici

I controlli amministrativi sul credito hanno come scopoprincipale:


Quello di essere utilizzati per le politiche monetarieanticicliche
Quello di evitare crisi strutturali del sistema bancario e assicurare una alto livello qualitativo del creditoerogato
Garantire strumenti tamponeanticiclici
Garantire un adeguato livello di erogazione del credito da parte del sistemabancario

La politica monetaria è piùefficace:


Nell'aumentare l'occupazione, perché essa riduce il tasso di interesse di mercato e aumenta la disponibilità di credito e, per questa via, aumenta
gli investimenti e ilreddito
Nell'aumentare l'occupazione, perché l'annuncio di una politica monetaria espansiva migliora le aspettative di profitto degliimprenditori

Nel contrastare l'inflazione, perché la velocità di circolazione e/o le aspettative ottimistiche non sono in grado di affrontare il maggior costo del
credito e la diminuzione di moneta incircolazione
Nel contrastare l'inflazione, perché la velocità di circolazione e/o le aspettative ottimistiche sono in grado di affrontare il maggior costo delcredito,
ma non la diminuzione di moneta incircolazione

La politica monetaria dello stop andgo:


Consiste in una politica monetaria anticiclica all'interno di un trend costante costante della moneta. Essa è espansiva durante le espansioni
economiche e restrittiva durante le depressioni, ma sempre nell'ambito del trend costante di incremento del tasso di crescita costante della
moneta di lungoperiodo
Consiste in una politica monetaria anticiclica, espansiva durante le espansioni economiche e restrittiva durante le depressioni c
Consiste in un tasso di crescita costante della moneta aderente al tasso di crescita dell'economiareale
d Consiste in una politica monetaria anticiclica, espansiva durante le depressioni e restrittiva durante le espansionieconomiche

LA POLITICA DEL COMMERCIOINTERNAZIONALE

Prof. Salvatore Della Corte

Secondo la teoria dei costicomparati:


a Affinché si verifichi lo scambio internazionale è sufficiente che esista un divario tra i costi assoluti dei beni oggetto di scambio
b Affinchésiverifichiloscambiointernazionaleènecessariocheesistaundivariotraicostiassoluti deibenioggettodiscambio
Affinché si verifichi lo scambio internazionale non è necessario che esista un divario tra i costi assoluti dei beni oggetto di scambio, ma è
sufficiente che esista un divario tra i costi relativi (ocomparati)
Affinché si verifichi lo scambio internazionale è importante che esista un divario tra i costi assoluti dei beni oggetto di scambio, e non è
sufficiente che esista un divario tra i costi relativi (ocomparati)

Il costo opportunità, secondo Haberler,indica:


La produzione alternativa di un bene a cui bisogna rinunciare per ottenere un'unità addizionale di un dato bene (ovvero è il saggio
marginale di sostituzione di un bene con unaltro)
Non il saggio marginale di sostituzione di un bene con un altro, ma il saggio marginale decrescente della produttività del lavoro c La
produzione alternativa di un bene a cui bisogna rinunciare per ottenere un'unità addizionale didenaro
d Il confronto tra le efficienze marginali del capitale se impiegate in produzionidiverse

Secondo gli economisti svedesi E.F. Heckscher (1887-1952) e B.G.Ohlin(1899-1979):


a La ragione dello scambio è nella diversa dotazione di scuole di eccellenza e istituti di ricerca applicata fra i vari
Paesib La ragione dello scambio è nella diversa dotazione dei fattori produttivi dei variPaesi
La ragione dello scambio è nella diversa fase del ciclo delprodotto
La ragione dello scambio è nella curiosità, insita nell'uomo, di voler conoscere le culture e i prodotti dei variPaesi

Le teorie avverse al liberoscambio:


Nonesistono
Sono la teoriamercantilista
Sono le teoria mercantilista, la teoria dell'Industria Giovane e la teoria cosiddetta delle “forze produttive” di Smithd
Sono nonscientifiche

Secondo la teoria delle “forzeproduttive”:


La teoria ricardiana dello scambio è insufficiente, perché giudica gli esiti dello scambio esclusivamente con riferimento al valore monetario
dellostesso,manonconsidera:lapossibileevoluzionedeimercatiinternazionali, l'importanzastrategicadellapresenzaindustrialediunaNazione

La teoria ricardiana dello scambio è insufficiente, perché giudica gli esiti dello scambio esclusivamente con riferimento al valore monetario dello
stesso, ma non considera: l'importanza strategica della presenza industriale di una Nazione in settori con impatto innovativo su tutti gli altri settori
produttivi
La teoria ricardiana dello scambio è insufficiente, perché giudica gli esiti dello scambio esclusivamente con riferimento al valore monetario dello
stesso, ma non considera: la possibile evoluzione dei mercatiinternazionali
La teoria ricardiana dello scambio è insufficiente, perché non giudica gli esiti dello scambio con riferimento al valore monetario dello stesso,
ma considera esclusivamente la possibile evoluzione dei mercatiinternazionali

Il successivo è l'elenco completo riportato in lezione dei principali strumenti della Politica commercialeinternazionale:
Il dazio, i contingentamenti, i premi alle asportazioni, il drawback, il dumping, la svalutazione del cambio, la clausola di nazione più favorita e
le barriere nontariffarie
Il dazio, i contingentamenti, i premi alle asportazioni, il drawback, la temporanea importazione in franchigia, la clausola di nazione più favorita e
le barriere nontariffarie
Il dazio, i contingentamenti, i premi alle asportazioni, il drawback, la temporanea importazione in franchigia, il dumping, la svalutazione delcambio,
la clausola di nazione più favorita e le barriere nontariffarie
Il dazio, i contingentamenti, i premi alle esportazioni, la temporanea importazione in franchigia, il dumping, la svalutazione del cambio, la clausola
di nazione più favorita e le barriere nontariffarie

LA BILANCIA DEIPAGAMENTI
Prof. Giovanni Cannata

Il mercato dei cambi, detto più comunemente “Forex” (Foreign exchange market), è un mercato finanziario over-the-counter, non regolamentato,
decentralizzato, dove sono scambiate le valute. Il Forex è un mercato caratterizzato da (indicare la risposta errata)::
Un elevato volume degliscambi
Molti operatori attivi sulmercato
Decentramentogeografico
durata giornaliera degli scambi - 12 ore al giorno (fatta eccezione per iweekend)

Il mercato moderno dei cambi è nato (indicare la rispostaesatta):


Nel 1971 quando i tassi di cambio furono lasciati liberi di fluttuare. Prima del 1971, infatti, le divise erano regolate da unaccordo

all'interno di uno stretto margine di cambio con il dollaro


Nel 1946, dopo la seconda guerra mondiale, quando i tassi di cambio furono lasciati liberi di fluttuare secondo l'accordo internazionale
denominato “Bretton WoodsAgreement
Nel 2000, in seguito alla nascita dell'Unione monetaria europea d Nel
1989, in seguito alla caduta dell'Unionesovietica

Nello swap di valute (scegliere la risposta esatta)::


Non è necessaria la disponibilità del bene a pronti al cambio corrente di mercato. L'acquisto avviene a termine al cambio iniziale, in modo
indipendente da quanto varia il prezzo relativo fra le valute fra la data dell'opzione e il termine perl'esercizio
E'necessarialadisponibilitàdel bene,aprontialcambiocorrentedimercato,questoritornaallacontroparteaterminealcambioiniziale,

E' necessaria la disponibilità del bene, a pronti al cambio corrente di mercato, questo ritorna alla controparte a termine al cambio iniziale, in modo
dipendente da quanto varia il prezzo relativo fra le valute fra la data a pronti e atermine
Non è necessaria la disponibilità del bene, a pronti al cambio corrente di mercato, questo ritorna alla controparte a termine al cambio iniziale,
in modo indipendente da quanto varia il prezzo relativo fra le valute fra la data a pronti e atermine

Con il termine opzione (o option) si intende::

Quel particolare tipo di contratto che conferisce al possessore l'obbligo, ma non il diritto, di acquistare o vendere il titolo sulquale
l'opzione stessa è iscritta (per esempio una valuta), chiamato strumento sottostante o semplicemente sottostante, ad un determinato prezzo
prestabilito (strike price o semplicemente strike) entro una determinata data, a fronte di un premio pagato non recuperabile
Quel particolare tipo di contratto che conferisce al possessore il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare o vendere il titolo sulquale

price) entro una determinata data, a fronte di un premio pagato non recuperabile
Quel particolare tipo di contratto che conferisce al possessore l'obbligo, ma non il diritto, di acquistare o vendere il titolo sul quale l'opzione
stessa è iscritta (per esempio una valuta), chiamato strumento sottostante o semplicemente sottostante, al prezzo di mercato (market price)
entro una determinata data, a fronte di un premio pagato nonrecuperabile

Il mercato dei cambi continua a svilupparsi (scegliere la rispostaerrata):


a Per lo sviluppo del commercio internazionale
b Per la liberalizzazione del mercato deicapitali
c Per la sofisticazione delle tecniche di gestione del
rischiod Per la nascita dell'UnioneMonetaria

La bilancia dei pagamenti (scegliere la definizioneesatta):


È il documento contabile nel quale si registrano gli errori contabili che hanno luogo in un determinato periodo di tempo fra residenti di un paese e
non residenti, operazioni dalle quali derivano introiti o esborsi divaluta
È il documento contabile nel quale si registrano le transazioni commerciali che hanno luogo in un determinato periodo di tempo fra residenti
di un paese e non residenti, operazioni dalle quali derivano introiti o esborsi divaluta
È il documento contabile nel quale si registrano le transazioni economiche che hanno luogo in un determinato periodo di tempo fra residenti
di un paese e non residenti, operazioni dalle quali derivano introiti o esborsi divaluta
È il documento contabile nel quale si registrano esclusivamente le transazioni finanziarie che hanno luogo in un determinato periodo di tempo
fra residenti di un paese e non residenti, operazioni dalle quali derivano introiti o esborsi divaluta

L'equilibrio della bilancia dei pagamenti è:


L'uguaglianza tra la vendita netta di beni e servizi e asset nazionali (in moneta nazionale) da parte di non residenti e l'acquisto netto di beni,
servizi ed asset esteri da parte deiresidenti
L'uguaglianza tra acquisto netto di beni e servizi e asset nazionali (in moneta nazionale) da parte di non residenti e l'acquisto netto dibeni,
servizi ed asset esteri da parte deiresidenti
L'uguaglianza tra acquisto netto di beni e servizi e asset nazionali (in moneta nazionale) da parte di non residenti e la vendita netta di beni,
servizi ed asset esteri da parte deiresidenti
Il surplus o il deficit tra acquisto netto di beni e servizi e asset nazionali (in moneta nazionale) da parte di non residenti e l'acquisto netto di beni,
servizi ed asset esteri da parte deiresidenti

Il tasso di cambio bilaterale (scegliere la definizioneesatta):


È il prezzo di una valuta in termini di altravaluta
Ti dell'inflazione attraverso l'impiego dell'indice deiprezzi
È la media ponderata dei tassi di cambio bilaterali ( secondo il peso dello specifico paese rispetto agli altri) d Un
indicatore dicompetitività

Il tasso di cambio multilaterale (scegliere la definizioneesatta):


È il prezzo di una valuta in termini di altravaluta
Ti dell'inflazione attraverso l'impiego dell'indice deiprezzi
È la media ponderata dei tassi di cambio bilaterali ( secondo il peso dello specifico paese rispetto agli altri)d Un
indicatore dicompetitività

Il tasso di cambio reale (scegliere la definizioneesatta):


È il prezzo di una valuta in termini di altravaluta
È il tasso di cambio nominale di una valuta depurato dagli effetti dell'inflazione attraverso l'impiego dell'indice dei prezzi c
È la media ponderata dei tassi di cambio bilaterali ( secondo il peso dello specifico paese rispetto aglialtri)
d Un indicatore dicompetitività

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI E LE RELAZIONI ECONOMICHEINTERNAZIONALI


Prof. Salvatore Della Corte

La definizione esatta di cambioè:


Il tasso di cambio può essere definito come il numero di unità di moneta estera che possono essere vendute con un’unità di moneta
nazionale: esso è determinato dal valore di mercato delle varie valute sul mercato internazionale. In altre parole, come ogni altra merce, il suo
prezzo dipende dalla domanda e dall'offerta delle altrevalute
Il tasso di cambio può essere definito come il numero di unità di moneta estera che possono essere acquistate con un’unità di moneta
nazionale: esso è determinato dal valore di mercato delle varie valute sul mercato internazionale. In altre parole, come ogni altra merce, il suo
prezzo dipende dalla domanda e dall'offerta di quella determinatavaluta
Il cambio è la quantità di moneta nazionale in circolazione rapportata alla quantità di moneta in circolazione di tutte le altre valute: esso è
determinato esclusivamente dagli acquisti e dalle vendite delle banchecentrali
Il cambio è la quantità di moneta nazionale in circolazione rapportata alla quantità di moneta in circolazione di tutte le altre valute: esso è
determinato esclusivamente dagli acquisti e dalle vendite delle banche centrali e dal saldo della bilanciacommerciale

La bilancia deipagamenti:
Schema economico che registra le transazioni statistiche realizzatesi, in un determinato periodo di tempo, tra residenti e non residenti in
un’economia. Sono definite tali le relazioni di tipo economico che determinano il cambiamento di proprietà di un'attività finanziaria, l'utilizzo dei
fattori lavoro e capitale (redditi) o il trasferimento unilaterale senza contropartita di un bene o valore. Le transazioni registrate nella bilancia dei
pagamenti, quindi, hanno per oggetto lo scambio tra residenti e non residenti di beni, e trasferimenti unilaterali e attivitàfinanziarie”
Schema statistico che registra le transazioni economiche realizzatesi, in un determinato periodo di tempo, tra residenti e non residenti in
un’economia.Sonodefinitetalilerelazioni di tipoeconomicochedeterminanoilcambiamentodi proprietàdi unbeneodiun'attivitàfinanziaria,

transazioni registrate nella bilancia dei pagamenti, quindi, hanno per oggetto lo scambio tra residenti e non residenti di beni, servizi,
redditi,trasferimenti unilaterali e attività finanziarie”
Schema statistico che registra le transazioni economiche realizzatesi, in un determinato periodo di tempo, tra residenti e non residenti in
un’economia. Sono definite tali le relazioni di tipo economico che determinano il mantenimento di proprietà di un bene o di un'attività finanziaria, il
ricevimento di un servizio, il mancato utilizzo dei fattori lavoro e capitale (redditi) o il trasferimento bilaterale di unbene
Schema statistico che registra le transazioni economiche realizzatesi, in un indeterminato periodo di tempo, tra domiciliati e non residenti in
un’economia. Sono definite tali le relazioni di tipo economico che determinano il cambiamento di proprietà di un bene o di un'attività finanziaria,
l'erogazionedi unservizio,l'utilizzodeifattorilavoroecapitale(redditi)oiltrasferimentounilateralesenzacontropartitadiunbeneovalore”

La riservavalutaria:
La riserva valutaria corrisponde ai depositi di moneta nazionale controllati da una banca centrale nazionale e dalle altre autorità
monetarie che giacciono nei suoi forzieri o in quelli delle autorità nazionali competenti (ad esempio sistema delle BCE perl'euro)
La riserva valutaria corrisponde ai depositi di moneta straniera controllati dalla banca centrale straniera che ha emesso quella divisa e
depositati presso i suoiforzieri
La riserva valutaria corrisponde ai depositi di moneta straniera controllati dalla Banca centrale Europa per tutto ilmondo
La riserva valutaria corrisponde ai depositi di moneta straniera controllati da una banca centrale nazionale e dalle altre autorità monetarie che
giacciono nei forzieri delle autorità competenti (ad esempio sistema delle BCE per i Paesieuro)

Per quanto riguarda la sola sezione di conto corrente della bilancia dei pagamenti si ha un deficitquando:
Il valore monetario delle esportazioni eguaglia quello delle importazioni: l' economia di quel dato Paese è in equilibrio con l'estero. Dal
momento che infatti le importazioni e le esportazioni complessive verso tutti i Paesi di un dato Paese si eguagliano, anche le riscossioni e i
pagamenti si bilanceranno perfettamente, se non si considerano i saldi delle altre sezioni della bilancia deipagamenti
Le esportazioni (in valore fisico) sono maggiori numericamente delleimportazioni
Esiste una divergenza nelle partite correnti: il valore monetario delle importazioni eccede il valore monetario delle esportazioni d Il
quantitativo fisico (numerico) delle importazioni supera il valore fisico e non monetario delleesportazioni

Il surplus della bilancia dei pagamenti determina una conseguenza nella bilancia valutaria della banca centrale di un determinato Paese: a
Labancacentraleregistraundeficitvalutarioedeveattingerealleproprieriservevalutarieodi oro,comevedremo, percolmarlob
Registra un incremento delle proprie riserve valutarie o dioro
La banca centrale registra un pareggio valutario, l'entrata complessiva di valuta pareggial'uscita
La banca centrale registra un incremento delle proprie riserve valutarie o di oro, da cui attinge per colmare ilsurplus

I principali requisiti organizzativi del sistema aureo erano iseguenti:


Nelle singole nazioni aderenti, le monete in circolazione o erano di metallo prezioso o sono convertibili in oro. Questo non significa
necessariamente che le monete dei singoli paesi fossero rappresentate da pezzi del metallo. Significa però che i singoli governi definivano l'unità
monetaria circolante nel paese in termini di oro: ossia, dichiaravano che a ciascuna unità di moneta corrispondeva un determinato quantitativo
dioro: questa dichiarazione si chiama parità aurea. La moneta circolante, anche se cartacea, in ogni nazione aderente al sistema del gold standard
era liberamente convertibile in oro presso le Banche centrali delle nazioni, secondo i termini dell'unità monetaria dichiarata; Viceversa, l'oro, in
ogninazioneaderentealsistemadelgoldstandarderaliberamenteconvertibileinmonetanazionale; lenazioniaderenti alsistemadelgoldstandardsi

condizione era l'unica che rendesse possibile la reciproca convertibilità dell'oro in moneta nazionale e viceversa; le nazioni che aderivano al
sistema si impegnavano al libero movimento dell'oro, sia in forma di moneta, sia di orogreggio
Nelle singole nazioni aderenti, le monete erano rigorosamente di metallo prezioso e convertibili in oro. I singoli governi definivano l'unità monetaria
circolante nel paese in termini di oro: ossia, dichiaravano che a ciascuna unità di moneta corrispondeva un determinato quantitativo di oro: questa
dichiarazione si chiama parità aurea. La moneta di metallo prezioso circolante in ogni nazione aderente al sistema del gold standard era
liberamente convertibile in oro presso le Banche centrali delle nazioni, secondo i termini dell'unità monetaria dichiarata; viceversa, l'oro, in ogni
nazione aderente al sistema del gold standard era liberamente convertibile in moneta nazionale; le nazioni aderenti al sistema del gold standard si
impegnavano a possedere una massa complessiva di moneta proporzionale con l'oro posseduto nelle riserve bancarie del Paese: del resto questa
condizione era l'unica che rendesse possibile la reciproca convertibilità dell'oro in moneta nazionale e viceversa; le nazioni che aderivano al
sistema si impegnavano al libero movimento dell'oro, sia in forma di moneta, sia di orogreggio
Nelle singole nazioni aderenti, le monete in circolazione erano cartacee. I singoli governi definivano l'unità monetaria circolante nel paese in termini
di oro: ossia, dichiaravano che a ciascuna unità di moneta corrispondeva un determinato quantitativo di oro: questa dichiarazione si chiama parità
aurea. La moneta circolante, anche se cartacea, in ogni nazione aderente al sistema del gold standard era convertibile in oro tra le Banche centrali
delle nazioni, secondo i termini dell'unità monetaria dichiarata; le nazioni aderenti al sistema del gold standard si impegnavano a possedere una
massa complessiva di moneta proporzionale con l'oro posseduto nelle riserve bancarie del Paese; le nazioni che aderivano al sistema si
impegnavano alla conversione della propria moneta in oro esclusivamente nei confronti delle altre Banche centrali e mai degli operatori economici
privati
Nelle singole nazioni aderenti, le monete in circolazione erano di oro. I singoli governi dichiaravano il quantitativo di oro inserito nella lega delle
monete: ossia, dichiaravano quanto oro era inserito in ciascuna unità di moneta: questa dichiarazione si chiama parità aurea. La moneta d'oro
circolante, in ogni nazione aderente al sistema del gold standard, era liberamente convertibile in oro presso le Banche centrali delle nazioni,
secondoiterminidell'unitàmonetariadichiarata;Viceversa,l'oro,inogninazioneaderentealsistemadelgoldstandarderaliberamenteconvertibile
in moneta nazionale; le nazioni aderenti al sistema del gold standard si impegnavano a possedere una massa complessiva di moneta proporzionale
con l'oro posseduto nelle riserve bancarie del Paese: del resto questa condizione era l'unica che rendesse possibile la reciproca convertibilità
dell'oro in moneta nazionale e viceversa; le nazioni che aderivano al sistema si impegnavano al libero movimento dell'oro, sia in forma di moneta,
sia di oro greggio

Nel sistema aureo il cambio non poteva variare oltre i puntidell'oro:


Perché le monete avevano un contenuto d'oro e gli operatori economici le fondevano e si scambiavano lingottid'oro
Perché le banche centrali, in caso di squilibri valutari intervenivano e chiedevano la conversione in oro delle proprieriserve
Perché gli operatori, possedendo monete in metallo prezioso, le potevano convertire liberamente in oro quando esse sisvalutavano

Nel Gold standard il riequilibrio automatico avviene a causa della variazione della quantità di moneta in circolazione, quale delle seguenti è la
spiegazione keynesiana del riequilibrio:
Il livello generale dei prezzi dipende dalla quantità di moneta in circolazione e, dunque, un aumento della quantità di moneta in circolazione
determina un aumento del livello generale dei prezzi e viceversa. Pertanto, dal momento che nei Paesi in deficit commerciale si assiste, nel gold
standard, ad una diminuzione della quantità di moneta (la moneta nazionale viene sottratta dalla circolazione e riconsegnata alla Banca centrale) e
viceversa nei Paesi in surplus, i prezzi delle merci dei Paesi in surplus diminuiranno e quelli delle merci dei Paesi in surplus aumenteranno. A
questo punto sia gli operatori commerciali dei Paesi in Surplus sia quelli dei Paesi in deficit troveranno più conveniente comprare le merci
statunitensi anziché quelle britanniche. La domanda di merci dei Paesi in deficit sale e di conseguenza le esportazioni aumentano. Il contrario
accade per quelle dei Paesi in surplus. Le bilance dei pagamenti dei due Paesi tenderanno così a tornare inequilibrio
L'aumento della quantità di moneta nei paesi in surplus e la diminuzione della quantità di moneta nei Paesi in deficit determina una
diminuzione del tasso d'interesse nei Paesi in deficit e un aumento del tasso d'interesse nei Paesi in surplus. Nei Paesi in deficit, i minori tassi
d'interesse determinano un aumento degli investimenti, che, attraverso il moltiplicatore degli investimenti, determina un aumento del reddito
nazionale e dell'occupazione. Una diminuzione della quantità di moneta ipotizzata nei Paesi in deficit determina quindi il processo opposto nei
Paesi in surplus: aumento del tasso d'interesse, diminuzione degli investimenti, diminuzione del reddito e dell'occupazione. I Paesi in deficit
importano di meno non per via dei prezzi, ma a causa dell'aumento del reddito e degli investimentiinterni
L'aumento della quantità di moneta nei paesi in surplus e la diminuzione della quantità di moneta nei Paesi in deficit determina una diminuzione del
tasso d'interesse nei Paesi in surplus e un aumento del tasso d'interesse nei Paesi in deficit. Nei Paesi in surplus, i minori tassid'interesse
determinano un aumento degli investimenti, che, attraverso il moltiplicatore degli investimenti, determina un aumento del reddito nazionale e
dell'occupazione. Una diminuzione della quantità di moneta ipotizzata nei Paesi in defici, invece, determina il processo opposto neiPaesi in deficit:
rialzo del tasso d'interesse, diminuzione degli investimenti, diminuzione del reddito e dell'occupazione. I Paesi in deficit importano dimeno non per
via dei prezzi, ma a causa della diminuzione delreddito
Il livello generale dei prezzi dipende dalla quantità di moneta in circolazione e, dunque, un aumento della quantità di moneta in circolazione
determina una diminuzione del livello generale dei prezzi e viceversa. Pertanto, dal momento che nei Paesi in surplus commerciale si assiste, nel
gold standard, ad una diminuzione della quantità di moneta (la moneta nazionale viene sottratta dalla circolazione e riconsegnata alla Banca
centrale) e viceversa nei Paesi in deficit, i prezzi delle merci dei Paesi in surplus aumenteranno e quelli delle merci dei Paesi in surplus
diminuiranno. A questo punto sia gli operatori commerciali dei Paesi in Surplus sia quelli dei Paesi in deficit troveranno più conveniente comprare le
merci statunitensi anziché quelle britanniche. La domanda di merci dei Paesi in deficit scende e di conseguenza le esportazioni diminuiscono. Lungi
dal raggiungere l'equilibrio, le bilance dei pagamenti dei due Paesi tenderanno ad accrescere losquilibrio

L'elasticità della domandaindica:


La variazione percentuale della del prezzo di un dato prodotto o servizio, rispetto ad una variazione percentuale del quantità venduta di quel
prodotto Q
La variazione percentuale della domanda di un dato prodotto o servizio, cioè quantità venduta di quel prodotto Q, rispetto ad una
variazione percentuale del prezzo dello stesso prodotto
La variazione percentuale della domanda di un dato prodotto o servizio, cioè quantità venduta di quel prodotto Q, rispetto ad una
variazione percentuale del prezzo di un altro prodottoconcorrente
La variazione percentuale della del prezzo di un dato prodotto o servizio, rispetto ad una variazione percentuale del quantità venduta di un
prodotto concorrente di quel prodottoQ

Quale delle seguenti è la corretta dimostrazione della condizione delle elasticitàcritiche:


Una bilancia commerciale in equilibrio comporta l'equilibrio tra le importazioni e leesportazioni.

B = X P - E M P* [3]

in cui E è il cambio nominale, il prezzo di una unità di valuta estera in termini di valuta domestica, X indica le quantità ponderate dei beni esportati,P il
livello medio ponderato dei prezzi delle merci esportate, M è l'indice delle quantità ponderate dei beni importati, P* il livello medio ponderato de i
prezzi delle merci importate ai prezzi stranieri.

Esprimendo tutto in termini di valuta nazionale la [3] diventa:

b = B / P = X – E P*/P M = X – e M [4]

dove e è il tasso di cambio reale, il prezzo dei beni esteri in termini di beni nazionali.

differenziando rispetto al tasso di cambio reale (e) la [4] diventa:

dividendo tutto per X possiamo scrivere la [5] nel seguente modo:

inserendo la condizione di pareggio di una bilancia commerciale in pareggio che è X = e M nella [6] otteniamo:

db/de 1/X= dX/de 1/X – e/eM dM / de–M/eM [7]

semplificando:
moltiplicando entrambi i lati della [8] per e possiamo scrivere:

che è esattamente dove volevamo arrivare. Infatti possiamo riscrivere la [9] nel seguente modo:

Se lo studente è attento noterà che dX/X e/de non è altro che l'elasticità delle esportazioni al cambio reale mentre dM /M e/ de non è altro che

perché allora db/de e/X > 1 è necessario che:

Una bilancia commerciale in equilibrio comporta l'equilibrio tra le importazioni e le esportazioni. B = X P -

E M P*[3]

in cui E è il cambio nominale, il prezzo di una unità di valuta estera in termini di valuta domestica, X indica le quantità ponderate dei beni esportati, P
il livello medio ponderato dei prezzi delle merci esportate, M è l'indice delle quantità ponderate dei beni importati, P* il livello medio ponderato dei
prezzi delle merci importate ai prezzi stranieri.

Esprimendo tutto in termini di valuta nazionale la [3] diventa:

b = B / P = X – E P*/P M = X – e M [4]

dove e è il tasso di cambio reale, il prezzo dei beni esteri in termini di beni nazionali.

differenziando rispetto al tasso di cambio reale (e) la [4] diventa:

db/de = dX/de + e dM / de– M [5]

dividendo tutto per X possiamo scrivere la [5] nel seguente modo:

db/de 1/X= dX/de 1/X + e/X dM / de–M/X [6]

inserendo la condizione di pareggio di una bilancia commerciale in pareggio che è X = e M nella [6] otteniamo:

db/de 1/X= dX/de 1/X + e/eM dM / de–M/eM [7]

semplificando:

db/de 1/X= dX/de 1/X + 1/M dM / de–1/e [8]

moltiplicando entrambi i lati della [8] per e possiamoscrivere:

db/de e/X= dX/de e/X + e/M dM / de– 1 [9]

che è esattamente dove volevamo arrivare. Infatti possiamo riscrivere la [9] nel seguente modo:

db/de e/X= dX/X e/de + e/ de dM /M–1 [9]

Se lo studente è attento noterà che dX/X e/de non è altro che l'elasticità delle esportazioni al cambio reale mentre dM /M e/ de non è altro che
l'elasticità delle importazioni al cambio reale (si confronti con la [1] e la [2]).

perché allora db/de e/X > 1 è necessario che:

?x + ?m> 1 [10]

Una bilancia commerciale in equilibrio comporta l'equilibrio tra le importazioni e le esportazioni. B = X P -

E M P*[3]

in cui E è il cambio nominale, il prezzo di una unità di valuta estera in termini di valuta domestica, X indica le quantità ponderate dei beni esportati,
P il livello medio ponderato dei prezzi delle merci esportate, M è l'indice delle quantità ponderate dei beni importati, P* il livello medio ponderato dei
prezzi delle merci importate ai prezzi stranieri.

Esprimendo tutto in termini di valuta nazionale la [3] diventa:

b = B / P = X – E P*/P M = X – e M [4]

dove e è il tasso di cambio reale, il prezzo dei beni esteri in termini di beni nazionali.

differenziando rispetto al tasso di cambio reale (e) la [4] diventa:

db/de = dX/de – e dM / de– M [5]

dividendo tutto per X possiamo scrivere la [5] nel seguente modo:

db/de 1/X= dX/de 1/X – e/X dM / de– M/X [6]


inserendo la condizione di pareggio di una bilancia commerciale in pareggio che è X = e M nella [6] otteniamo:

db/de 1/X= dX/de 1/X – e/eM dM / de – M/eM [7]

semplificando:

- db/de 1/X= dX/de 1/X – 1/M dM / de–1/e [8]

moltiplicando entrambi i lati della [8] per e possiamoscrivere:

db/de e/X= dX/de e/X – e/M dM / de–1 [9]

che è esattamente dove volevamo arrivare. Infatti possiamo riscrivere la [9] nel seguente modo:

db/de e/X= dX/X e/de – e/ de dM /M–1 [9]

Se lo studente è attento noterà che dX/X e/de non è altro che l'elasticità delle esportazioni al cambio reale mentre dM /M e/ de non è altro che
l'elasticità delle importazioni al cambio reale (si confronti con la [1] e la [2]).

perché allora db/de e/X > 1 è necessario che:

?x + ?m> 1 [10]

Una bilancia commerciale in equilibrio comporta l'equilibrio tra le importazioni e le esportazioni. B = X P

+ E M P*[3]

in cui E è il cambio nominale, il prezzo di una unità di valuta estera in termini di valuta domestica, X indica le quantità ponderate dei beni esportati,
P il livello medio ponderato dei prezzi delle merci esportate, M è l'indice delle quantità ponderate dei beni importati, P* il livello medio ponderato dei
prezzi delle merci importate ai prezzi stranieri.

Esprimendo tutto in termini di valuta nazionale la [3] diventa:

b = B / P = X – E P*/P M = X + e M [4]

dove e è il tasso di cambio reale, il prezzo dei beni esteri in termini di beni nazionali.

differenziando rispetto al tasso di cambio reale (e) la [4] diventa:

db/de = dX/de – e dM / de– M [5]

dividendo tutto per X possiamo scrivere la [5] nel seguente modo:

db/de 1/X= dX/de 1/X – e/X dM / de–M/X [6]

inserendo la condizione di pareggio di una bilancia commerciale in pareggio che è X = e M nella [6] otteniamo:

db/de 1/X= dX/de 1/X – e/eM dM / de–M/eM [7]

semplificando:

db/de 1/X= dX/de 1/X – 1/M dM / de–1/e [8]

moltiplicando entrambi i lati della [8] per e possiamoscrivere:

db/de e/X= dX/de e/X – e/M dM / de– 1 [9]

che è esattamente dove volevamo arrivare. Infatti possiamo riscrivere la [9] nel seguente modo:

db/de e/X= dX/X e/de – e/ de dM /M–1 [9]

Se lo studente è attento noterà che dX/X e/de non è altro che l'elasticità delle esportazioni al cambio reale mentre dM /M e/ de non è altro che
l'elasticità delle importazioni al cambio reale (si confronti con la [1] e la [2]).

perché allora db/de e/X > 1 è necessario che:

?x + ?m> 1 [10]

L’EQUILIBRIO DEL TASSO DICAMBIO


Prof. Giovanni Cannata

Il tasso di cambio è nel regime dei cambi flessibili (barrare l'affermazioneerrata):


Il prezzo di equilibrio del mercato deicambi
La risultante dell'incontro tra domanda e offerta di valuta c È il
tasso che corrisponde all'equilibriomacroeconomico
d È il tasso determinato dalle parità auree dichiarate dalle Banche centralinazionali

La legge del prezzo unico ineconomia:


Afferma che, in assenza di barriere doganali e in una economia con prezzi in grado di variare liberamente in funzione della domanda ed offerta,
(assunte entrambe inelastiche), se i prezzi di uno stesso bene di due paesi diversi vengono confrontati riportandoli entrambi nei termini di una
stessa valuta, allora quei prezzi, in equilibrio, dovrannouguagliarsi
Afferma che, in presenza di barriere doganali e in una economia con prezzi non in grado di variare liberamente in funzione della domanda ed
offerta, (assunte entrambe inelastiche), se i prezzi di uno stesso bene di due paesi diversi vengono confrontati riportandoli entrambi nei termini di
una stessa valuta, allora quei prezzi, in equilibrio, dovranno uguagliarsi
Afferma che, in presenza di barriere doganali e in una economia pianificata, se i prezzi di uno stesso bene di due paesi diversi vengono
confrontati riportandoli entrambi nei termini di una stessa valuta, allora quei prezzi, in equilibrio, dovrannouguagliarsi
Afferma che, in assenza di barriere doganali e in una economia con prezzi in grado di variare liberamente in funzione della domanda ed offerta,
(assunte entrambe elastiche), se i prezzi di uno stesso bene di due paesi diversi vengono confrontati riportandoli entrambi nei termini di una stessa
valuta, allora quei prezzi, in equilibrio, dovrannouguagliarsi

Scegliere l'affermazione errata tra leseguenti:


Se si registra una competitività di prezzo tra due paesi, il paese più competitivo migliora la bilancia commerciale e in Gold Standard
accumula piùoro
Se si registra una competitività di prezzo tra due paesi, il paese più competitivo migliora la bilancia commerciale e in Gold Standard
diminuisce la quantità di oro che comporta una diminuzione dei prezzi ed un aumento del tasso diinteresse
Se si registra una competitività di prezzo tra due paesi, il paese più competitivo migliora la bilancia commerciale e in Gold Standard in quel
paese, l'accumulo di offerta di moneta abbassa il tasso diinteresse
Se si registra una competitività di prezzo tra due paesi, il paese più competitivo migliora la bilancia commerciale e in Gold Standard
accumula più oro. L'accumulo di oro determina un aumento deiprezzi

Scegliere l'affermazione errata tra leseguenti:


Per la versione assoluta della PPA, i livelli generali dei prezzi di due paesi non possono differire quando vengono raffrontati dopo averli convertiti
nella medesimavaluta
Per la versione relativa della PPA, i livelli generali dei prezzi di due paesi non possono differire quando vengono raffrontati relativamente dopo
averli convertiti nella medesimavaluta
Per la versione relativa della PPA, la variazione percentuale del livello dei prezzi del paese 1 e quella del livello dei prezzi del paese 2, se
raffrontate una volta che i prezzi siano espressi in termini di una stessa valuta, devono essereuguali
Per la versione assoluta della PPA, il tasso di cambio di PPA è il livello di tasso di cambio nominale che consente di uguagliare i prezzi tra paesi

L'effetto Balassa-Samuelsonè:
L'osservazione che nelle economie in forte crescita si sperimenta un aumento dei prezzi di beni non commerciabili che spinge verso un
apprezzamento reale del cambio (espresso come rapporto tra beni commerciabili e beni noncommerciabili)
L'osservazione che nelle economie in forte crescita si sperimenta un aumento dei prezzi di beni commerciabili spinto dalle esportazioni che
spinge verso un deprezzamento reale del cambio (espresso come rapporto tra beni commerciabili e beni noncommerciabili)
L'osservazione che nelle economie in forte decrescita si sperimenta un aumento dei prezzi di beni non commerciabili che spinge verso un
apprezzamento reale del cambio (espresso come rapporto tra beni commerciabili e beni noncommerciabili)
L'osservazione che nelle economie in forte decrescita si sperimenta un aumento dei prezzi di beni commerciabili che spinge verso un
deprezzamento reale del cambio (espresso come rapporto tra beni commerciabili e beni noncommerciabili)

Scegliere l'affermazione errata tra leseguenti:


Il tasso di cambio modifica l'equilibrio macroeconomico attraverso domanda e offertaaggregata
La domanda aggregata dipende dalle variazioni del commercio con l'estero e dalle variazioni di potere d'acquisto deiresidenti
La diminuzione del tasso di cambio reale ha effetti sulla bilancia commerciale perché non aumenta il volume delle esportazioni quando
l'elasticità delle esportazioni più l'elasticità delle importazioni sono inferiori ad1
La diminuzione del tasso di cambio reale ha effetti sulla bilancia commerciale perché aumenta il volume delle esportazioniquando

Dal momento che un deprezzamento reale della valuta produce sia un riduzione del prezzo delle esportazioni, che tende a migliorare la bilancia
commerciale, (poiché aumenta la domanda di questi beni), sia un aumento del prezzo delle importazioni, che tende a peggiorare il saldo della
bilancia commerciale. La condizione di Marshall-Lerner stabilisceche:
Affinché il primo effetto prevalga sul secondo, la somma in valore assoluto delle elasticità di prezzo di esportazioni e importazioni deve essere
maggiore di1
Affinché il primo effetto prevalga sul secondo, la somma in valore assoluto delle elasticità di prezzo di esportazioni e importazioni deve essere
minore di1
Affinché il primo effetto prevalga sul secondo, la somma in valore assoluto delle elasticità di prezzo di esportazioni e importazioni deve essere
uguale ad1
Affinché il secondo effetto prevalga sul primo, la somma in valore assoluto delle elasticità di prezzo di esportazioni e importazioni deve essere
maggiore di1

Il tasso di cambio di equilibrioè:


Quello che si determina tenendo conto di un obiettivo di conto corrente sulla base delle sue determinanti naturali e cioè produttività, consumi
pubblici e consumiprivati
Quello per cui un paese può mantenere sia l'equilibrio interno che quello esternoc
Quello per cui un paese può mantenere l'equilibriointerno
d Quello per cui un paese può mantenere l'equilibrioesterno

Scegliere la rispostaerrata:
a La teoria della scelta di portafoglio tiene conto del ruolo delle attività finanziarie nella determinazione del tasso di cambio
b Il tasso di cambio dipende dai differenziali di rendimenti attesi oltre che dall'incremento degli squilibriaccumulati
In presenza di una diminuzione dei tassi di interesse nazionali, di un incremento del tasso di interesse estero, di una decrescita della
posizione estera netta, un calo delle riserve valutarie si determina un apprezzamento della monetanazionale
In presenza di un aumento dei tassi di interesse nazionali, di un calo di interesse estero, di una crescita della posizione estera netta, un calo
delle riserve valutarie si determina un apprezzamento della monetanazionale

L'approccio intertemporale alla bilancia deipagamenti:


Tiene conto dell'arbitraggio dei consumatori tra i diversi periodi e i diversibeni
Non tiene conto dell'arbitraggio dei consumatori tra i diversi periodi e i diversi beni c
Tiene conto dell'arbitraggio dei consumatori tra i diversiperiodi
d Tiene conto dell'arbitraggio dei consumatori tra i diversibeni

LA SCELTA DEL REGIMEVALUTARIO


Prof. Giovanni Cannata
Un'area valutaria ottimale è::
Un gruppo di paesi per i quali, vista la stretta integrazione per quel che riguarda gli scambi internazionali e la facilità nel movimento deifattori
produttivi, conviene creare un'area di cambi fissi o un'unione monetaria. Il concetto di area valutaria ottimale fu inizialmente proposto dalpremio
nobel Robert Mundell
Un gruppo di paesi per i quali, visti gli scarsi scambi internazionali e le difficoltà nel movimento dei fattori produttivi, conviene creare un'area di
cambi fissi o un'unione monetaria al fine di favorire sia gli scambi internazionali, sia il movimento dei fattori produttivi. Il concetto di area valutaria
ottimale fu inizialmente proposto dal premio nobel RobertMundell
Un gruppo di paesi per i quali, vista la stretta integrazione per quel che riguarda gli scambi internazionali e la facilità nel movimento dei fattori
produttivi, conviene creare un'area di cambi fissi o un'unione monetaria. Il concetto di area valutaria ottimale fu inizialmente proposto da Keynes
Un gruppo di paesi per i quali, vista la stretta integrazione per quel che riguarda gli scambi internazionali e la facilità nel movimento dei fattori
produttivi, conviene creare un'area di cambiflessibili.

Nel regime dei cambi fissi:


Il tasso di cambio può essere lasciato variare liberamente nei mercati, con o senza dei limiti al di là dei quali la Banca Centrale interviene in difesa
della valutanazionale
Il tasso di cambio può essere lasciato variare liberamente nei mercati senza dei limiti al di là dei quali la Banca Centrale interviene in difesa
della valutanazionale
La Banca centrale è vincolata ad effettuare le operazioni di mercato aperto necessarie al mantenimento di un tasso di cambio con una misura di
riferimento, che può essere una riserva o un'altravaluta
La Banca centrale è vincolata ad effettuare le operazioni di mercato aperto necessarie a lasciar variare liberamente il valore della valuta
nazionale

Quando si verifica uno shock asimettrico in un'area valutaria ottimale, il riaggiustamento avviene (scegliere la risposta sbagliata): :a
Deprezzando il valore della moneta del paese in deficitcommerciale
Attraverso l'aumento delladisoccupazione
Una variazione dei salari e dei prezzi, se questi sono flessibili d
Attraverso lo spostamento dei fattoriproduttivi

In un regime di cambi fissi si assiste ad::


a Un aumento delle condizioni di incertezza delle attività commerciali
b Un aumento dei costi di transazione per ilcambio
Una maggiore instabilità deiprezzi
Una migliore efficacia della politicafiscale

In un regime di cambi variabili si assistead:


a Una diminuzione delle condizioni di incertezza delle attività commerciali
b Una migliore efficacia della politicamonetaria
Una minore instabilità deiprezzi
Una diminuzione dei costi di transazione per ilcambio

In un unione monetaria si assiste a::


a Aumento dei costi di transazione per i cambi di
valutab Una migliore efficacia della politicafiscale
c Una migliore efficacia della politica monetaria
d Una maggiore instabilità deiprezzi

Quando si verifica uno shock asimettrico in un'unione monetaria::


a Attraverso la diminuzione della disoccupazione nel Paese che subisce lo shock negativo
b Deprezzando il valore della moneta del paese in deficitcommerciale
Una variazione dei salari e dei prezzi, se questi sonorigidi
Una variazione dei salari e dei prezzi, se questi sonoflessibili

Gli shocknominali:
a Concernono l'offerta di moneta e la velocità di
circolazioneb Riguardano la domandaaggregata
Riguardano l'offertaaggregata
Nelleunionimonetarieriguardanoilcambiodellamonetadelsingolopaeseneiconfronti dellemonetedegli altripaesiaderentiall'unione

Una crisi monetaria si registraquando:


a La domanda di valuta da parte degli operatori è superiore all'offerta da parte delle banche e delle autorità
monetarieb L'offerta di valuta da parte degli operatori è superiore alla domanda da parte delle banche e delle autorità
monetarie c Si ha una reazione irrazionale degli agenti economici rispetto a un tasso di interesseadeguato
d C'è coerenza tra situazione e strumenti della politica economica e regime valutario vigente
10 Le crisivalutarie:
a Non possono essere collegate alle crisi bancarie
b Non sono mai collegate alle crisibancarie
c Possono essere collegate alle crisi
bancaried Sono collegate alle politichefiscali

IL SISTEMA MONETARIOINTERNAZIONALE

Prof. Giovanni Cannata

Un sistemamonetario:
E' costituito da un insieme di convenzioni, usi e procedure che vengono praticamente accettati dai paesi perconsuetudine
E' costituito da un insieme di regole e di norme sancite dal Paese economicamente e politicamente più forte e accettati dai paesi
sottoscrittori dei trattati imposti da Paese piùforte
E' costituito da un insieme di regole e di norme sancite da trattati internazionali ma sostenute da convenzioni, usi e procedure che vengono
praticamente accettati dai paesi sottoscrittori deltrattato
E' costituito da un insieme di regole e di norme precise e dettagliate sancite da trattatiinternazionali

Costituiscono oggetto del sistemamonetario:


I criteri di regolamento dei pagamenti internazionali ed il livello di stabilità dei tassi di cambio tra le differentivalute
Il livello di stabilità dei tassi di cambio tra le differenti valute, i sistemi di aiuto finanziario tra paesi in crisi e le loro banche centrali in caso di
difficoltà della bilancia deipagamenti
I criteri di regolamento dei pagamenti internazionali
I criteri di regolamento dei pagamenti internazionali, il livello di stabilità dei tassi di cambio tra le differenti valute, i sistemi di aiuto
finanziario tra paesi in crisi e le loro banche centrali in caso di difficoltà della bilancia deipagamenti

Il Gold Standard: :
a È il sistema monetario che si diffuse a livello mondiale tra il 1870 e l'inizio della prima guerra
mondialeb È il sistema monetario che si diffuse a livello mondiale tra le due guerremondiali
c È il sistema monetario che si diffuse a livello mondiale dopo la fine della seconda guerra mondiale
d È il sistema monetario che si diffuse a livello mondiale dopo il1971

Il periodo dei cambi fissi::


È il sistema monetario che si diffuse a livello mondiale tra il 1870 e l'inizio della prima guerramondiale
È il sistema monetario che si diffuse a livello mondiale dopo la fine della seconda guerra mondiale e fino al 1971c È
il sistema monetario che si diffuse a livello mondiale tra le due guerremondiali
d È il sistema monetario che si diffuse a livello mondiale dopo il1971

Durante le due guerre si assiste a (indicare la risposta errata)::


Introduzione del GoldStandard
La sospensione del GoldStandard
Al signoraggio per finanziare la spesa militare d Ad un
elevato incrementodell'inflazione

I rappresentanti di 44 Paesi che sottoscrissero gli accordi di Bretton Woods intesero::


La creazione di un sistema caratterizzato da tassi di cambio variabili senza accordi tra i paesi, escludendo la possibilità di impiegare la politica
monetaria senza determinare restrizioni sul commerciointernazionale
La creazione di un sistema caratterizzato da tassi di cambio fissi, escludendo la possibilità di impiegare la politica monetaria senza
determinare restrizioni sul commerciointernazionale
Creare un sistema caratterizzato da tassi di cambio variabili fluttuanti intorno alle parità valutarie stabilite dal Fondo monetario
internazionale e dalla BancaMondiale
Creare un sistema caratterizzato da tassi di cambio fissi e dalla possibilità di impiegare la politica monetaria senza determinare restrizionisul
commerciointernazionale

Il sistema monetario europeo, detto ancheSME:


Entrato in vigore il 13 marzo 1980 e sottoscritto dai paesi membri dell'allora Comunità Europea, costituì un accordo per il mantenimento di una
parità di cambio prefissata (stabilita dagli Accordi di cambio europei), che poteva oscillare entro una fluttuazione del ±2,25% (del ±6% per Italia,
Gran Bretagna, Spagna e Portogallo), avendo a riferimento una unità di conto europea (l'ECU), determinata in rapporto al valore medio dei cambi
del paniere delle divise dei paesiaderenti.
Entrato in vigore il 13 marzo 1979 e sottoscritto dai paesi membri dell'allora Comunità Europea, costituì un accordo per il mantenimento di una
parità di cambio prefissata (stabilita dagli Accordi di cambio europei), che poteva oscillare entro una fluttuazione del ±2,25% (del ±6% per Italia,
Gran Bretagna, Spagna e Portogallo), avendo a riferimento una unità di conto comune (l'ECU), determinata in rapporto al valore medio dei cambi
del paniere delle divise dei paesiaderenti.
Entrato in vigore il 13 marzo 1979 e sottoscritto dai paesi membri dell'allora Comunità Europea (ad eccezione della Gran Bretagna, entrata nel
1990), costituì un accordo per il mantenimento di una parità di cambio prefissata (stabilita dagli Accordi di cambio europei), che poteva oscillare
entro una fluttuazione del ±2,25% (del ±6% per Italia, Gran Bretagna, Spagna e Portogallo), avendo a riferimento una unità di conto comune
(l'ECU), determinata in rapporto al valore medio dei cambi del paniere delle divise dei paesiaderenti.
Entrato in vigore il 13 marzo 1979 e sottoscritto dai paesi membri dell'allora Comunità Europea (ad eccezione della Gran Bretagna, mai entrata),
costituì un accordo per il mantenimento di una parità di cambio prefissata (stabilita dagli Accordi di cambio europei), che poteva oscillare entro
una fluttuazione del ±2,25% (del ±6% per Italia, Gran Bretagna, Spagna e Portogallo), avendo a riferimento una unità di conto comune (l'ECU),
determinata in rapporto al valore medio dei cambi del paniere delle divise dei paesiaderenti.

Il 15 agosto 1971::
a Nixon dichiarò la piena convertibilità del dollaro con l'oro da parte delle banche
centralib Nixon sospese la piena convertibilità del dollaro conl'oro
Nixon dichiarò la piena convertibilità del dollaro con l'oro da parte dei singoli operatoricommerciali
Nixon dichiarò che il dollaro diventava la valuta di scambio del commercio internazionale al postodell'oro

Dal 15 agosto 1971 il dollaro (indicare la rispostaerrata):


a Mantiene il ruolo di valuta maggiormente accettata a livello mondiale nel sistema dei pagamenti
b Utilizzata dai governi per l'intervento nel mercato deicambi
È stato sostituito dal marco tedesco, dallo yen giapponese e dal franco svizzero come valuta maggiormente accettata a livello mondiale nel
sistema dei pagamenti ed utilizzata dai governi per l'intervento nel mercato deicambi
Mantiene il ruolo di valuta maggiormente accettata a livello mondiale nel sistema dei pagamenti ed utilizzata dai governi per l'intervento nel
mercato deicambi

Quali dei seguenti non è uno degli scopi del Fondo monetariointernazionale:
Facilitare l'espansione del commerciointernazionale
Promuovere la stabilità e l'ordine dei rapporti di cambio favorendo svalutazionicompetitive
Dare fiducia agli Stati membri rendendo disponibili con adeguate garanzie le risorse del Fondo per affrontare difficoltà della bilancia dei
pagamenti
Abbreviare la durata e ridurre la misura degli squilibri delle bilance dei pagamenti degli Statimembr

IL SISTEMA MONETARIOEUROPEO
Prof. Giovanni Cannata
Una zona di libero scambioè:
a Una zona senza tariffe interne su talune merci o su tutte le merci
scambiateb Una zona con tariffe doganali ridotte tra i paesimembri
c Una zona con tariffe doganali esterne identiche nei confronti dei paesi terzi e politica commerciale comune
d Una zona con mercato unico con una moneta e una politica monetariacomuni

Il mercato unicoè:
a Una zona senza tariffe interne su talune merci o su tutte le merci scambiate
b Una zona con tariffe doganali ridotte tra i paesimembri
c Una zona con una regolamentazione comune dei prodotti commercializzati e libera circolazione di beni, capitali, lavoro e servizi
d Una zona con mercato unico con una moneta e una politica monetariacomuni

L'unione economica e monetaria è::


a Una zona senza tariffe interne su talune merci o su tutte le merci scambiate
b Una zona con tariffe doganali ridotte tra i paesimembri
c Una zona con una regolamentazione comune dei prodotti commercializzati e libera circolazione di beni, capitali, lavoro e
servizid Una zona con mercato unico con una moneta e una politica monetariacomuni

Al momento dell'istituzione della Comunità economica europea da cui sarebbe derivata l'Unione Europea, l'obiettivo era quello:a
Di istituire un'unione doganale e un mercato comune perl'agricoltura
Di istituire un mercato comune di tutti i beni eservizi
Di istituire una zona di libero scambio e un mercato comune perl'agricoltura.
Di istituire un'unione doganale e un mercato comune per l'industriaautomobilistica.

Scegliere l'affermazioneesatta:
L'Unione economica e monetaria (UEM) rappresenta un importante passo avanti del processo d'integrazione delle economiedell'UE.
Essa comporta il coordinamento delle politiche economiche e di bilancio, ma non una politica monetaria comune e una moneta unica
L'Unione economica e monetaria (UEM) rappresenta un importante passo avanti del processo d'integrazione delle economie dell'UE. Essa
comporta il coordinamento delle politiche economiche e di bilancio, una politica monetaria comune e una moneta unica, l'euro. Tutti i 28
Statimembridell'UEpartecipanoall'unioneeconomica,maalcunipaesihannospintooltrel'integrazione, adottandol'euro. Questipaesicostituiscono

L'Unione economica e monetaria (UEM) rappresenta un importante passo avanti del processo d'integrazione delle economiedell'UE.
Essa comporta l'adesione all'Unione doganale euroepa da parte di tutti i 28 Stati membri
L'Unione economica e monetaria (UEM) rappresenta un importante passo avanti del processo d'integrazione delle economie dell'UE. Essa
comporta l'adesione alla zona di libero scambio da parte di tutti i 28 Stati membri dell'UE senza coordinamento delle politiche economiche, che
restanoautonome

Scegliere l'affermazioneerrata:
Nell'UEM, il Consiglio europeo decide gli orientamenti politici
Nell'UEM, gli Stati membri, definiscono i propri bilanci nazionali auonomamente e senza alcun tipo di limite per il debito e il disavanzo pubblico
e formulano le proprie politiche strutturali in materia di lavoro, pensioni e mercati deicapitali
Nell'UEM,Il Consiglio dei ministri dei singoli stati aderenti competenti per materia coordina le singole politiche economiche nell'UE d
Nell'UEM,l'”Eurogruppo”coordina le politiche di interesse comune per gli Stati membri dell'areadell'euro

Il Parlamento europeo (chiamato anche Europarlamento)è:

L'assemblealegislativadell'Unioneeuropea. Essaesercitailpoterelegislativonell'UnioneedàlafiduciaallaCommissione europea,che


si dimette in caso di sfiducia
L'assemblea legislativa dell'Unione europea. Essa esercita il potere legislativo nell'Unione e non dà la fiducia al Presidente della
Commissioneeuropea,cheèelettoogni 4anniconelezioni asuffragiouniversalechesisvolgonocontemporaneamenteintuttiiPaesi dell'Unione.
Il Presidente della Commissione esercita il potere esecutivo
L'assemblea legislativa dell'Unione europea. Essa svolge una funzione di controllo ed è l'unica istituzione europea a essere eletta
direttamente dai suoi cittadini. Insieme al Consiglio dell'Unione europea, costituisce una delle due camere che esercitano il potere legislativo
nell'Unione. I loro poteri sono identici e superiori a quelli che il trattato riserva agli statimembri.

L'adozione di una moneta unicacomporta:


Una minore stabilità dei prezzi per iconsumatori
Una maggiore insicurezza e minori opportunità per le imprese e i mercatic
Una maggiore stabilità e crescitaeconomica
d Una minore integrazione dei mercatifinanziari

Scegliere l'affermazioneerrata:
L'euro è moneta utilizzata nel mondo per l'emissione di titoli del debito pubblico o di obbligazionisocietarie.
L'euro è la seconda moneta più scambiata sui mercati valutari rappresentando una delle divise coinvolte in poco meno della metà delle
transazioni giornaliere
L'euro è impiegato per l'emissione di fatture e per i pagamenti nelle transazioni commercialiinternazionali
L'euro ha sostituito il dollaro come moneta di riferimento degli scambi commerciali ed in particolare come moneta per il commercio delpetrolio

Quali delle seguenti condizioni uno stato deve garantire per aderire all'euro: : a
Ladeflazione
L'inflazione
La partecipazione al meccanismo di cambio del sistema monetario europeod
Ilsignoraggio

BIS IL SISTEMA MONETARIO EUROPEO


Test di autovalutazione
Prof. Giovanni Cannata
MATERIALE DIDATTICO
Test di autovalutazione
Il mercato unico è stato completatonel:

Il processo di integrazione economica


a 1994
Xb 1993

c 1992

d 1995

Quando è stata istituita la Comunità Economica Europea l’obiettivo era quellodi:

Il processo di integrazione economica


Xa Istituire una unione doganale edun mercato comune per l'agricoltura

b Istituire un mercato comune perl'agricoltura

c Istituire una unione doganale edun mercato comune per l'agricoltura

d Istituire una unionedoganale

L’Unione economica e monetaria si fondasu:

L'unione economica e monetaria


Xa Una politica monetaria autonoma gestita dalla Banca centrale europea (BCE)

b Nessuna rispostaesatta

Completa integrazioneeconomica

Una politica monetaria autonoma gestita dalla Banca centrale dei singoli Stati membri

4L'”Eurogruppo”:

L'unione economica e monetaria


Vigila sui risultati e sul rispetto delleregole

Non vigila sui risultati e sul rispetto delleregole

Xc Coordina le politiche di interesse comune per gli Stati membri dell’areadell’euro

d Non coordina le politiche di interesse comune per gli Stati membri dell’area dell’euro

5 Il Consiglio deiministri:

L'unione economica e monetaria


Decide gli orientamentipolitici

Coordinano le politiche economiche nell’UE c Tutte

le risposte sonoesatte

Xd Coordinano le politiche economiche nell’UE e decide sull’adozione dell’euro da parte di uno Stato membro

6 La convergenza dei tassi d'interesseè:

L'Euro
a Non è una condizione che uno stato deve garantire per aderire all’euro

Xb Una condizione che uno stato deve garantire per aderireall’euro

c L’obiettivo primario della stabilità dei prezzi.

d Decide gli orientamentimonetari

7 I “criteri di convergenza” economici garantiscono:

L'Euro
a La compatibilità col trattato della normativa nazionale relativa alla banca centrale nazionale e alle questioni monetarie

b Soddisfare i criteri economici egiuridici

Xc L’economiadi unoStatomembrosiaprontaperl’adozione dellamoneta unicaesipossa integrarefacilmentenel regimemonetario

d L’emissione di titoli del debito pubblico o di obbligazioni societarie

8 I criteri di convergenza giuridicagarantiscono:

L'Euro
Xa La compatibilità col trattato della normativa nazionale relativa alla banca centrale nazionale e alle questionimonetarie
b L’emissione di titoli del debito pubblico o di obbligazioni societarie

c Soddisfare i criteri economici egiuridici

d L’economia di uno Stato membro sia pronta per l’adozione della moneta unica e si possa integrare facilmente nel regimemonetario

L’utilità di una moneta unica può essereravvisata:

L'Euro
In una migliore identificazionedell’unione

In una maggiore sicurezza e maggiori opportunità per le imprese e i mercati c Nel

rafforzamento del peso dell’UE nell’economiamondiale

Xd In una migliore identificazione dell’unione, in una maggiore sicurezza e maggiori opportunità per le imprese e i mercati, nel rafforzamento
del peso dell’UE nell’economiamondiale

Il ConsiglioEuropeo:

L'unione economica e monetaria


a Coordinano le politiche economiche nell’UE

Xb Decide gli orientamentipolitici

c Decide sull’adozione dell’euro da parte di uno Stato membro

d Nessuna delle risposteindicate

Invia
CRESCITA ESVILUPPO

Prof. Giovanni Cannata


1 La crescita è: :
Un fenomeno economico caratterizzato da un incremento nel lungo termine dell'economia della società con aumento settoriale del livello delle
variabili macroeconomiche legate all'innovazionetecnologica
Un fenomeno sociale caratterizzato da un incremento nel medio-lungo termine dello sviluppo della società con aumento generalizzato del livello
della vitamedia
Un fenomeno economico caratterizzato da un incremento nel medio-lungo termine dello sviluppo della società con aumento generalizzato del livello
delle variabilimacroeconomiche
Un fenomeno economico caratterizzato da un incremento nel breve - brevissimo termine dello sviluppo della società con aumento
generalizzato del livello delle variabilimacroeconomiche

Lo sviluppo è::
Il processo di cambiamento quantitativo e qualitativo dell'economia di una regione e/o di un intero paese in più settori strategici, con
ilpassaggio da un economia costituita da attività primarie ad attività industriali, dei servizi e della ricerca etecnologia
Il processo di cambiamento esclusivamente qualitativo dell'economia di una regione e/o di un intero paese in più settori strategici, con il
passaggio da un economia costituita da attività primarie ad attività industriali, dei servizi e della ricerca etecnologia
Il processo di cambiamento esclusivamente quantitativo dell'economia di una regione e/o di un intero paese in più settori strategici, con il
passaggio da un economia costituita da attività primarie ad attività industriali, dei servizi e della ricerca etecnologia
Il processo di cambiamento qualitativo dell'economia di una regione e/o di un intero paese in più settori strategici, con il passaggio da un
economia costituita da attività inquinanti ad attività sostenibili ecologicamente come l'agricolturasostenibile

I modelli di crescitaneoclassica:
Spiegano la crescita con l'analisi delrisparmio
Spiegano la crescita con l'analisidell'investimento
Spiegano la crescita con l'analisi dell'innovazione ma anche delle istituzionid
Spiegano la crescita con l'analisi del risparmio edell'investimento

I modelli di crescitaendogena:
a Si fondano sull'innovazione ma anche sulle istituzioni
b Si fondanosull'innovazione
c Spiegano la crescita con l'analisi del risparmio e dell'investimento
d Spiegano la crescita con l'analisi delrisparmio

Il PILè:
a La somma del valore aggiunto prodotto dalle imprese presenti in un territorio nel periodo di
riferimentobLa somma della produzione delle imprese presenti in un territorio nel periodo diriferimento
La somma del valore aggiunto prodotto dalle imprese di una nazione nel territorio nazionale nel periodo di riferimento più il valore aggiunto
prodotto dalle stesse nel resto delmondo

La somma del margine operativo lordo prodotto dalle imprese presenti in un territorio nel periodo di riferimento 6 Lo
sviluppo sostenibile è::
a Una forma di crescita economica che sia compatibile con la salvaguardia dell'ambiente e dei beni liberi per le generazioni
futureb Unaformadisviluppoeconomicochesiacompatibileconlasalvaguardiadell'ambienteedeibeni liberi perlegenerazionifuture
c Una forma di sviluppo economico che sia incompatibile con la salvaguardia dell'ambiente e dei beni liberi per le generazioni future
d Una forma di sviluppo economico che sia compatibile con il non utilizzodell'ambiente

L'Indice dello sviluppo umano misura, oltre al PILprocapite:


La promozione dei diritti umani e la difesadell'ambiente
La promozione dei diritti umani, la difesa dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile delle risorseterritoriali
La promozione dei diritti umani, la difesa dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile delle risorse territoriali, lo sviluppo dei servizi sanitari e sociali,, il
miglioramento dell'educazione della popolazione, la partecipazione democratica, l'equità delle opportunità di sviluppo e d'inserimento nella
vitasociale
La promozione dei diritti umani, la difesa dell'ambiente e l'equità delle opportunità di sviluppo e d'inserimento nella vitasociale

Il tasso di crescita del PIL è positivamenteinfluenzato:


Dalla qualità del capitaleumano
Dalla deregolamentazione dei mercati finanziari c
Dalla crescitadell'inflazione
d Dall'instabilitàpolitica

La produttivitàè:
a Il rapporto tra la quantità di prodotto e le quantità di uno o più fattori utilizzati nel processo di
produzioneb Il rapporto tra la quantità di prodotto e le quantità di brevetti utilizzati nel processotecnologico
c Il rapporto tra la quantità di prodotto e le quantità di risorse non rinnovabili utilizzate nel processo di
produzioned Il rapporto tra la quantità di prodotto e la quantità di inquinanti rilasciati nel processo diproduzione

Lo sviluppo delle ICT ha inciso positivamente: a


Più nei paesi in via disviluppo
Più nei paesiavanzati
Allo stesso modo in tutti ipaesi
Esclusivamente nei paesiavanzati

BIS CRESCITA E SVILUPPO


Test diautovalutazione
Prof. Giovanni Cannata
MATERIALE DIDATTICO
Test di autovalutazione
La contabilità della crescita si fonda:

Alcuni concettiintroduttivi
a Produzione, lavoro, capitale fisico

b Capitalefisico

Xc Produzione, lavoro, capitale fisico e capitale umano

d Produzione

Sulle diseguaglianzeagisce:

Alcuni concetti introduttivi a


Capitalefisico

Xb Il progressotecnologico

L’analisi dirisparmio

Crescita endogena 3 Il

BESè:

La misura della crescita


Xa La misura dellacrescita

Laproduttività

La convergenzadell'economie

Valore aggiunto alla crescita economico di uno Stato 4 I grandi

fenomeni di rotturasono:

La misura della crescita


a Le concentrazioni urbane, Le innovazioni tecnologiche

b Le crisimondiali

c Le ondate di innovazionetecnologica

Xd Le grandi scoperte geografiche, Le concentrazioni urbane, Le innovazioni tecnologiche

5 Riallocazione dellavoro:

La produttivitÃ
a Ha contribuito alla crescita dellaTFP

Xb Lo sviluppo delle ICT ha contribuito alla crescita della TFP

c Nessuna rispostaesatta

d Nuove forme dicapitale

6 Le variabili che influenzano la crescita del tasso di crescita del PIL nel lungo periodo:

La convergenza delle economie


a La qualità del capitale umano

Xb Tutte le risposte sono esatte

c Convergenzacondizionale

d La stabilità macroeconomica e la stabilità dei prezzi

7 La crescita del PIL pro capite èdovuta:

La misura della crescita a


Laproduttività

b La convergenzadell'economie

Xc Crescitaeconomica

d Crescitamonetaria

Il concetto di sviluppo sostenibileè:

La misura della crescita


La convergenza delleeconomie

Nessuna risposta èesatta

Laproduttività
Xd Una misura dellacrescita

L’aumento della produttività dellavoro:

La produttivitÃ
a Non è influenzata dalla produttività totale dei fattori e dalla variazione di capitale per lavoratore

b È un insieme di indicatori di progressotecnologico

Xc È influenzata dalla produttività totale dei fattori e dalla variazione di capitale per lavoratore

d Non è un insieme di indicatori di progressotecnologico

Le definizioni diconvergenza:

La convergenza delle economie


Xa Convergenza se i paesi poveri crescono più dei paesi ricchi e convergenza se c’è dispersione di convergenza tra paesi

b Convergenza se i paesi poveri crescono più dei paesiricchi

c Convergenza se c’è dispersione di convergenza tra paesi

d Nessuna delle risposteindicate


LA CRESCITA E L?ACCUMULAZIONE DELCAPITALE

Prof. Giovanni Cannata

In un'economia chiusa l'accumulazione del capitaleè:


a Frutto del confronto tra domanda di capitale dalle imprese e offerta di capitale derivante dal risparmiob
Frutto del confronto tra domanda di capitale derivante dal risparmio ed offerta di capitale delle imprese
c Frutto del confronto tra offerta di capitale delle imprese e domanda di capitale derivante dal risparmio
d Frutto del confronto tra domanda aggregata e offertaaggregata

Nel modello di Solow::


a La redditività del capitale è il motore dell'investimento fino allo stato
stazionariob L'innovazione tecnologica è il motore dell'investimento fino allo stato
stazionario c La redditività del lavoro è il motore dell'investimento fino allo
statostazionario
d La produttività del lavoro è il motore dell'investimento fino allo statostazionario

Nel modello di Solow il valore di equilibrio del capitale pro-capitedipende:


Dal tasso dirisparmio
Dal tasso di crescita della popolazioneattiva
Dal tasso di risparmio e dal tasso di crescita della popolazioneattiva
Dal tasso di risparmio, dal tasso di crescita della popolazione attiva e dal deprezzamento delcapitale

Nel modello di Solow::


Per mantenere un alto PIL pro capite occorre mantenere un basso livello di capitale pro capite investendo molto ma sottraendo al
consumoimmediato
PermantenereunaltoPILprocapiteoccorremantenereunaltolivellodicapitaleprocapiteinvestendomolto,masottraendo alconsumo

Per mantenere un alto PIL pro capite occorre mantenere un alto livello di capitale pro capite diminuendo gliinvestimenti
PermantenereunaltoPILprocapiteoccorremantenereunaltolivellodicapitaleprocapiteaumentandolapropensionealconsumo

Il modello diSolow:
Non considera l'accumulazione del capitale umano, in quanto si concentra sull'accumulazione di capitalefisico
Considera centrale l'accumulazione del capitale umano, in quanto l'istruzione migliora la capacità produttiva deisoggetti
Non considera l'accumulazione del capitale fisico, in quanto considera centrale l'accumulazione di capitale umano e l'istruzione migliora la capacità
produttiva deisoggetti
Considera anche l'accumulazione del capitale umano, in quanto la formazione è accumulazione di capitale umano e l'istruzione migliora la
capacità produttiva deisoggetti

Nelle teorie della crescita endogena::


Le spese pubbliche in istruzione e servizi comportano la diminuzione dei rendimenti marginali di capitaleprivato
Le spese pubbliche in istruzione e servizi aumetano il deficit pubblico e determinano a lungo andare l'aumento del debitopubblico
Le spese pubbliche in istruzione e servizi sono fattori di produzione aggiuntivi che arginano la diminuzione dei rendimenti marginali dicapitale
Le spese pubbliche in istruzione e servizi sono fattori di produzione aggiuntivi che accrescono la diminuzione dei rendimenti marginali di capitale

Nelle teorie della crescita endogena::


a La spesa pubblica è fattore di crescita dal lato della domanda
b La spesa pubblica è fattore di decrescita dal latodell'offerta
c La spesa pubblica è fattore di decrescita dal lato della
domandad La spesa pubblica è fattore di crescita dal latodell'offerta

Il learning by doingè:
Un'espressione che indica il progresso tecnico, e quindi il miglioramento dell'efficienza, come risultato della familiarità con la tecnica acquisita
nel corso deltempo
Un'espressione che indica il progresso tecnico, e quindi il miglioramento dell'efficienza, come risultato della preparazione universitaria c
Un'espressione che indica il progresso tecnico, e quindi il miglioramento dell'efficienza, come risultato della preparazione dele scuole
professionali
d Un'espressione che indica il progresso tecnico, e quindi il miglioramento dell'efficienza, come risultato dell'alternanza scuola lavoro in
modo da far acquisire agli studenti la tecnica nel corso deltempo

L'indicazione di politica economica delle teorie della crescita endogena è che::


Occorre stimolare gli investimenti in ricerca esviluppo
Occorre stimolare i consumi e la propensione marginale al consumo c
Occorre aumentare l'offerta dimoneta
d Occorre incrementare gli investimenti pubblici nelle grandi opereinfrastrutturali

Nelle teorie della crescita endogena::


a Non si considera l'accumulazione del capitale umano, in quanto esse si concentrano sull'accumulazione di capitale fisicob
Considerano centrale l'accumulazione del capitale umano, in quanto l'istruzione migliora la capacità produttiva dei soggetti
c Non si considera l'accumulazione del capitalefisico
d Considera anche l'accumulazione del capitale umano, ma molto meno importante dell'accumulazione del capitalefisico
ALTRI APPROCCI ALLE POLITICHE DELLACRESCITA

Prof. Giovanni Cannata

Scegliere l'affermazioneerrata:
La liberalizzazione promuove laconcorrenza
La concorrenza sviluppa la produttività, la ricerca e l'uso dell'innovazione c
L'ampliamento dei mercati determina un effetto di scala utile al sistema
d Il commercio internazionale non influisce sull'innovazione nelcommercio

Il commercio intraindustriale consiste::


a Nello scambio internazionale di beni e servizi appartenenti a industrie/settori
diversib Scambio internazionale di beni e servizi all'interno della stessaindustria/settore
c Nello scambio all'interno della stessa nazione di beni e servizi appartenenti a industrie/settori diversi
d Scambio allinterno della stessa nazione di beni e servizi all'interno della stessaindustria/settore

Il commercio interindustriale consiste::


a Nello scambio internazionale di beni e servizi appartenenti a industrie/settori diversi
b Scambio internazionale di beni e servizi all'interno della stessaindustria/settore
c Nello scambio all'interno della stessa nazione di beni e servizi appartenenti a industrie/settori diversi
d Scambio allinterno della stessa nazione di beni e servizi all'interno della stessaindustria/settore

Un distretto industriale è:
Un raggruppamento di imprese, ubicate in un ambito territoriale internazionale, specializzate in una o più fasi di un processo produttivo e integrate
mediante una rete complessa di interrelazioni di carattere economico esociale
Un raggruppamento di imprese, ubicate in un ambito territoriale nazionale, specializzate in una o più fasi di un processo produttivo e integrate
mediante una rete complessa di interrelazioni di carattere economico esociale
Un raggruppamento di imprese ubicate anche in nazioni diverse, collegate via internet, specializzate in una o più fasi di un processo produttivo e
integrate giuridicamente e facenti capo ad una stessa società di riferimento che possiede i pacchetti di amggioranza di ciascuna delle
societàpartecipanti
Un raggruppamento di imprese, ubicate in un ambito territoriale circoscritto e storicamente determinato, specializzate in una o più fasi diun
processo produttivo e integrate mediante una rete complessa di interrelazioni di carattere economico esociale.

I modelli di crescitaendogena:
Spiegano che la crescita sarebbe meno sostenuta in presenza di un mercato ampio e dinamico e si fosse in presenza di raggruppamenti di
imprese
Spiegano che la crescita non è collegata all'ampiezza e alla dinamicità del mercato di riferimento e non dipende dalla presenza o meno di
raggruppamenti diimprese
Spiegano che la crescita economica è collegata al tasso di accumulazione del capitale e all'innovazionetecnologica
Spieganochelacrescitasarebbepiùsostenutainpresenzadi unmercatoampioedinamicoesifosseinpresenzadiraggruppamenti di

Un raggruppamento di imprese si forma (indicare la motivazioneerrata):


In prossimità di vie dicomunicazione
In prossimità di una località ricca delle risorse naturali fondamentali per un determinato settore industrialec In
prossimità della capitale politica di unPaese
d Inprossimitàdiunalocalitàriccadiacquaedifonteenergetichedautilizzareneiprocessiproduttivi

Sceglere l'affermazione esatta::


a La crescita economica raramente si accompagna a disuguaglianze che la politica economica deve
arginareb La disuguaglianza economico sociale è un fattore di criticità e di incertezza per gliinvestimenti
c Raramente le diseguaglianze economiche e sociali determinano problemi di crescita economica
d Le politiche redistributive non pongono mai freno all'accumulazione dicapitale

Le disuguaglianzeeconomiche:
Hanno effetti negativi in particolare nelle economie arretrate, mentre possono generare effetti positivi sulla crescita economica nelleeconomie
piùsviluppate
Hanno effetti negativi in particolare nelle economie più sviluppate, mentre possono generare effetti positivi sulla crescita economica nelle
economie piùarretrate
Hanno effetti positivi in particolare nelle economie arretrate, mentre possono generare effetti negativi sulla crescita economica nelle
economie piùsviluppate
Hanno effetti negativi sulla crescita economica sia nelle economie arretrate, sia nelle economie piùsviluppate

In assenza di politiche redistributive:


L'aumento della disuguaglianza può favorire la crescita se la ricchezza accumulata viene investita in attività che determinano crescita di
produttività
L'aumento della disuguaglianza non può mai favorire la crescita economica, se la ricchezza accumulata viene investita in attività che
determinano crescita diproduttività
L'aumento della disuguaglianza può favorire la crescita, se la ricchezza accumulata viene investita in attività che determinano perdita di
produttività
La diminuzione della disuguaglianza può favorire la crescita se la ricchezza accumulata viene investita in attività che determinano la perdita di
produttività

Le disuguaglianze economiche piùcritiche:


a Sono quelle nella distribuzione delle dotazioni di istruzione ed in particolare della conoscenza
universitariab Sono quelle nella distribuzione delle dotazioni di risorse ed in particolare dellaterra
Sono quelle nella distribuzione del credito ed in particolare deimutui
Non sono quelle nella distribuzione delle dotazioni di risorse, ma quelle relative all'accesso alle istituzionieconomiche
LE POLITICHE PER LACRESCITA

Prof. Giovanni Cannata

Europa 2020 è una strategia di governance fondata sulle seguentipriorità:


a The silly growth, fondata sulla conservazione delle attuali attività industriali
b La crescita petrolifera, fondata sull'uso degliidrocarburi
c Elevata
disoccupazioned Competitività

Scegliere quello dei seguenti che non è un obiettivo di Europa 2020::


a Incrementare il tasso di occupazione medio europeo
b Incrementare il volume di investimenti inR&S
Incrementare il tasso di abbandonoscolastico
Diminuire l'utilizzo di idrocarburi per la produzione energetica ed itrasporti

Nell'art. 2 del Trattato di Lisbona èscritto:


L'Unione instaura un unione doganale. Si adopera per lo sviluppo dell'Europa, basato su una crescita economica equilibrata e sulla stabilità
dei prezzi, su un'economia sociale di mercato fortemente competitiva, che mira alla piena occupazione e al progresso sociale, e su un elevato
livello di tutela e di miglioramento della qualità di vita deglioperai
L'Unione instaura un mercato interno. Si adopera per lo sviluppo sostenibile dell'Europa, basato su una crescita economica equilibrata e sulla
stabilità dei prezzi, su un'economia sociale di mercato fortemente competitiva, che mira alla piena occupazione e al progresso sociale, e su un
elevato livello di tutela e di miglioramento della qualità dell'ambiente. Essa promuove il progresso scientifico etecnologico
L'Unione instaura uno Stato Federale. Si adopera per lo sviluppo sostenibile dell'Europa, basato su una crescita economica equilibrata e sulla
stabilità dei prezzi, su un'economia sociale di mercato fortemente competitiva, che mira alla piena occupazione e al progresso sociale, e su un
elevato livello di tutela e di miglioramento del livello di vita dei suoicittadini
L'Unione instaura un'unione monetaria. Si adopera per lo sviluppo sostenibile dell'Europa, basato su una crescita economica equilibrata e sulla
stabilità dei prezzi, su un'economia sociale di mercato fortemente competitiva, che mira alla piena occupazione e al progresso sociale, e su un
elevato livello di tutela e di miglioramento della qualità dell'ambiente. Essa promuove il progresso scientifico etecnologico.

Nel medio periodo gli interventi per la crescita si concentrano::


a Sugli incentivi fiscali per favorire gli investimenti in capitale fisico aggiuntivo e per impiego di lavoratori
b Sull'innovazione
Sull'istruzione
Sul miglioramento dell'assettoistituzionale

Nel lungo periodo gli interventi per la crescita si concentrano (scegliere quello errato::
a Sugli incentivi fiscali per favorire gli investimenti in capitale fisico aggiuntivo e per impiego di lavoratori
b Sull'innovazione
Sull'istruzione
Sul miglioramento dell'assettoistituzionale

Nel lungo periodo la crescita economica non èdeterminata:


Dalla crescitademografica
Dalla produttività totale dei fattori di produzione c
Dal tasso discolarizzazione
d Dal tasso di interesse di riferimento di brevetermine

In economia isteresi è un espressione cheindica:


L'incapacità del tasso di inflazione di tornare alla condizione iniziale dopo la cessazione dello shock avverso che ne aveva causato
l'innalzamento
Indical'incapacitàdelladisoccupazioneditornareallacondizioneinizialedopolacessazionedelloshockavversocheneavevacausato

Indica l'incapacità dell'offerta di moneta di tornare alla condizione iniziale dopo la cessazione dello shock avverso che ne aveva causato
l'innalzamento
Indica l'incapacità della crescita demografica di tornare alla condizione iniziale dopo la cessazione dello shock avverso che ne aveva
causatol'innalzamento

L'espressione Washingtonconsensus:
Descrive un insieme di 4 direttive di politica economica (una di politica del bilancio pubblico, una di politica monetaria, una di politica del lavoro e
infine una di politica della bilancia dei pagamenti) indicate dalle organizzazioni di Bretton Woods ai paesi in via di sviluppo in caso di crisi
economica
Descrivere un insieme di 10 direttive di politica economica indicate dalle organizzazioni di Bretton Woods ai paesi in via di sviluppo in caso di
crisieconomica
Descrivere un insieme di 6 direttive di politica economica indicate dalla Banca Mondiale ai paesi europei in caso di crisieconomica
Descrivere un insieme di 10 direttive di politica economica indicate dalle organizzazioni di Bretton Woods ai paesi aderenti all'Unione europea

Indicare la direttiva non presente nel Washingtonconsensus:


Evitare forti deficit fiscali rispetto alPIL
Disciplina di bilancio focalizzata sulla crescita economica c
Protezione dei diritti diproprietà
d Regolamentazione attenta dei mercati finanziari ebancari

Indicare la direttiva non presente nel Washingtonconsensus:


Liberalizzazioni
Tassi di interesse reale fortementepositivi
Tassi di interesse reale moderatamentepositivi
Tassi di interesse reale fortemente negativi per favorire gli investimenti e, tramite il moltiplicatore keynesiano, l'incremento
dellaproduzione

LE POLITICHE PER LA CRESCITA: LEDOTAZIONI


Prof. Giovanni Cannata

Il capitale socialeè:
Lasommadellerisorse,materialiomeno,checiascunindividuoogruppo socialeottienegrazieallapartecipazioneaunaretedirelazioni

La somma delle risorse materiali, che ciascun individuo ottiene grazie alla partecipazione a una rete di relazioni interpersonali basate su principi
di reciprocità e mutuoriconoscimento
La somma delle risorse immateriali, che ciascun individuo ottiene grazie alla partecipazione a una rete di relazioni interpersonali basate su
principi di reciprocità e mutuoriconoscimento
La somma dei costi, materiali o meno, che ciascun individuo o gruppo sociale esborsa a causa alla partecipazione a una rete di relazioni
interpersonali basate su principi di reciprocità e mutuoriconoscimento

Le politiche dell'istruzione e dellaformazione:


a Sono politiche che diminuiscono il capitale
socialeb Sono politiche a supporto del capitalesociale
Sono politiche che non influenzano il capitalesociale
Sono politiche non in grado di supportare il capitalesociale

Sono politiche pubbliche dell'innovazione (indicare quellaerrata):


Commesse pubbliche nel settoremilitare
Commesse pubbliche nel settore aereospaziale c
Finanziamento pubblico di strutture di ricerche d
Commesse pubbliche nel settoreinfrastrutturale

Indicatori utilizzati per valutare il livello della ricerca (indicare quelloerrato):


Numero dei brevetti registrati in unanazione
Partecipazione dei ricercatori di un centro di a pubblicazioni internazionali c
Ranking internazionale di un centro diricerca
d Numero dei marchi registrati in unanazione

Concetto di proprietà intellettualeindica:


Tutela giuridica dei beni immateriali frutto dell'attività creativa/inventiva umana come ad esempio le opere artistiche e letterarie,le

Tutela giuridica dei beni immateriali frutto dell'attivitàgiornalistica


Tutela giuridica dei beni materiali frutto dell'attività creativa/inventiva umana come ad esempi le invenzioni industriali e i modelli di utilità, il design,
imarchi.
Tutela giuridica dei beni materiali frutto dell'attività innovativa umana in tutti i suoiaspetti

Sono forme di protezione della proprietà intellettuale (indicare quellaerrata):


Ibrevetti
I copyrightc
Lasatira
d I marchidepositati

Il finanziamento delle infrastrutturemateriali:


Non favorisce la crescitaeconomica
È indifferente rispetto alla crescita economicac
Favorisce la crescitaeconomica
d È condizione necessaria manon sufficiente alla crescitaeconomica

L'immigrazione:
Favorisce lacrescita
È un problema sociale che determina un freno alla crescita economica c
Non influenza lacrescita
d È neutrale rispetto allacrescita

Scegliere l'affermazioneesatta:
a Tasso di risparmio e tasso d'investimento non sono
correlatib Tasso di risparmio e tasso d'investimento sonocorrelati
Tasso di risparmio e tasso d'investimento sono debolmentecorrelati
Tasso di risparmio e tasso d'investimento sono correlatinegativamente

Il mercato dei capitali è governatoda:


a La diminuzione del costo del capitale
b Stimolando ilrisparmio
Stimolando gliinvestimenti
Attraverso una valida allocazione del capitaledisponibile

GLI SQUILIBRI Prof. GiovanniCannata

Per il modello neoclassico::


L'offerta di moneta immessa dalle autorità monetarie, le aspettative inflazionistiche ed il salario reale sono centrali nella determinazione di eventuali
squilibri rispetto al livello di attività economicaobiettivo
L'offerta di moneta immessa dalle autorità monetarie, la dotazione di capitale e la diffusione del progresso tecnico sono centrali nella
determinazione di eventuali squilibri rispetto al livello di attività economicaobiettivo
L'offerta di moneta immessa dalle autorità monetarie, le aspettative inflazionistiche e la diffusione del progresso tecnico sono centrali nella
determinazione di eventuali squilibri rispetto al livello di attività economicaobiettivo
L'offerta di lavoro, la dotazione di capitale e la diffusione del progresso tecnic osono centrali nella determinazione di eventuali squilibririspetto al
livello di attività economicaobiettivo
Il modello di intervento per poli disviluppo:
Prevede facilitazioni al sistema bancario e finanziario in modo da realizzare un sistema di poli o di aree opportunamente sparse sul territorio.
I poli di sviluppo saranno impostati su qualsiasi genere di attività endogena èesistente
Prevede la concentrazione territoriale degli interventi da realizzare in un sistema di poli o di aree opportunamente sparse sul territorio. I poli di
sviluppo saranno impostati su attività innovative, possibilmente caratterizzate da innovazionetecnologica
Prevede la concentrazione territoriale degli interventi da realizzare in un sistema di poli o di aree opportunamente sparse sul territorio. I poli di
sviluppo saranno impostati su attività endogenepreesistenti
Prevede interventi doganali per creare aree di libero scambio senza dazi che consentano di realizzare in un sistema di poli o di aree
opportunamentesparsesulterritorio.Ipolidisvilupposarannoimpostatiessenzialmentesullacreazionedicentri di ricercaeuniversità
Nei modelli di crescitabilanciata:
Si ritiene necessario intervenire concentrando gli interventi nelle dotazioni di capitale fisso sociale carenti e con investimentiin

Si ritiene necessario intervenire concentrando gli interventi nella diminuzione del tasso di interesse diriferimento
Si ritiene necessario intervenire concentrando gli interventi nel miglioramento del clima di fiducia degli imprenditori, modificando le loro
aspettative future in modo che aumentino i loroinvestimenti
Si ritiene necessario intervenire concentrando gli interventi nelle dotazioni di capitale fisso sociale carenti e con investimenti in
infrastrutture di base senza alcun particolare riferimento a determinati settoriproduttivi
Nel modello connesso al commercioestero:
Si fa riferimento da un lato alle potenzialità di domanda esterna alla regione e dall'altro alla possibilità di svalutare il cambio in modo da rendere
le merci più competitive e capaci di incontrare la domanda estera. La successiva specializzazione produttiva determina aumento della
produzione specializzata e l' aumento dell'impiego difattori
Si svaluta la moneta nazionale e si creano zone franche (senza dogana) in modo da rendere le merci più competitive e di attrarre investimenti
diretti esteri. La successiva specializzazione produttiva determina aumento della produzione specializzata e l' aumento dell'impiego di fattori
Si fa riferimento da un lato alle potenzialità di domanda esterna alla regione e dall'altro alla presenza di risorse naturali da utilizzare o a una
tradizione di specializzazione produttiva dell'area che possa incontrare la domanda estera. La successiva specializzazione produttiva determina
aumento della produzione specializzata e l' aumento dell'impiego difattori
Si prevedono interventi doganali per creare aree di libero scambio senza dazi che consentano di realizzare in un sistema di poli o di aree
opportunamente sparse sul territorio. I poli di sviluppo saranno impostati essenzialmente sulla creazione di centri di ricerca euniversità
Le teorie della nuova geografia economica diKrugman:
Si fondano sull'ipotesi che la localizzazione vincente delle aree in sviluppo è situata nei paesi e nelle regioni ben governate e con una bassa
pressione fiscale. I processi di attrazione di lavoratori incidono conseguentemente sul mercato dei consumi determinando un aumento della
domanda con attrazione di nuoveimprese
Si fondano sull'ipotesi che la localizzazione vincente delle aree in sviluppo è quella prossima ai mercati di fornitura di fattori o dicollocazione
dei prodotti, concentrazione che sollecita i fattori di produzione mobili quali il lavoro. I processi di attrazione di lavoratori incidono
conseguentemente sul mercato dei consumi determinando un aumento della domanda con attrazione di nuoveimprese
Si fondano sull'ipotesi che la localizzazione vincente delle aree in sviluppo è situata nei paesi e nelle regioni con un ottimo sistema scolastico, un
sistema universitario pro imprese e con una bassa pressione fiscale. I processi di attrazione di lavoratori incidono conseguentemente sul mercato
dei consumi determinando un aumento della domanda con attrazione di nuoveimprese
Si fondano sull'ipotesi che la localizzazione vincente delle aree in sviluppo è situata nei paesi e nelle regioni aderenti a mercati unici e con una
bassa pressione fiscale. I processi di attrazione di lavoratori incidono conseguentemente sul mercato dei consumi determinando un aumento della
domanda con attrazione di nuoveimprese
Il tasso di attività è::
Dato dal rapporto tra popolazione attiva (in grado di lavorare) e popolazione in etàlavorativa
Un indicatore statistico del mercato del lavoro che quantifica l'incidenza della popolazione che ha un'occupazione sul totale della
popolazione e si calcola come rapporto percentuale tra il numero di persone occupate e lapopolazione
Il rapporto tra la quantità di prodotto e la quantità di lavoro utilizzato in un processoproduttivo
È il rapporto tra le persone in cerca di lavoro sulla "forza lavoro" ove la "forza lavoro" è la somma delle "persone in cerca di lavoro" e gli
"occupati" ovvero tutte le persone in età dalavoro
Il tasso di occupazioneè:
Dato dal rapporto tra popolazione attiva (in grado di lavorare) e popolazione in etàlavorativa
Un indicatore statistico del mercato del lavoro che quantifica l'incidenza della popolazione che ha un'occupazione sul totale della
popolazione e si calcola come rapporto percentuale tra il numero di persone occupate e lapopolazione
Il rapporto tra la quantità di prodotto e la quantità di lavoro utilizzato in un processoproduttivo
È il rapporto tra le persone in cerca di lavoro sulla "forza lavoro" ove la "forza lavoro" è la somma delle "persone in cerca di lavoro" e gli
"occupati" ovvero tutte le persone in età dalavoro
La produttivitàè:
Data dal rapporto tra popolazione attiva (in grado di lavorare) e popolazione in etàlavorativa
Un indicatore statistico del mercato del lavoro che quantifica l'incidenza della popolazione che ha un'occupazione sul totale della
popolazione e si calcola come rapporto percentuale tra il numero di persone occupate e lapopolazione
Il rapporto tra la quantità di prodotto e la quantità di lavoro utilizzato in un processoproduttivo
È il rapporto tra le persone in cerca di lavoro sulla "forza lavoro" ove la "forza lavoro" è la somma delle "persone in cerca di lavoro" e gli
"occupati" ovvero tutte le persone in età dalavoro
A livello macroeconomico gli strumenti di intervento per eliminare gli squilibrisono:
Interventi sui fattori di reddito e di spesa che caratterizzano l'economia regionale attraverso l'incremento della spesa pubblica e
l'abbassamento del tasso diinteresse
Interventi sui fattori di reddito e di spesa che caratterizzano l'economia regionale attraverso politiche monetarieespansive
Interventi sui fattori di reddito e di spesa che caratterizzano l'economia regionale attraverso l'attribuzione di poteri ad autorità specifiche o regionali,
la modifica delle condizioni fiscali, l'intervento sulle condizioni all'esportazione o sui controlli alle importazioni,etc.
Interventi sui fattori di reddito e di spesa che caratterizzano l'economia regionale attraverso azioni sui principali fattori della produzione (capitale e
lavoro) con riferimento alla distribuzione e intensità tra le regioni e i differenti settori di attività produttiva attraverso strumenti
specificiqualil'incentivazionefiscale,procedureamministrativeedigovernodedicate,politichecreditiziedivantaggio,interventisulmercatodellavoroper

I modelli di crescitabilanciata:
a Ipotizzano il superamento degli squilibri nella capacità d'investimento in particolare nei settori creativi
b Ipotizzano il non superamento degli squilibri nelle capacitàd'intervento
Certificano il superamento degli squilibri nella capacità d'investimento in particolare nei settoricreativi
Certificano il non superamento degli equilibri nella capacità d'investimento in particolare nei settori creativi38. LA POLITICATRIBUTARIA

LA POLITICA TRIBUTARIA Prof. GiovanniCannata

A secondo dei percettori i prelievi obbilgatori si classificano (scegliere quello errato)::


—Centrali
Di sicurezza pubblicac
Locali
d Di sicurezza sociale
A secondo della base imponibile i prelievi obbilgatori ai cittadini si classificano (scegliere quello errato): : a
Reddito
Consumo
Patrimoniod
Estero
Indicare quali dei seguenti non è un obiettivo della politicatributaria:
a Acquisire le risorse necessarie per soddisfare i bisogni pubblici
b Correggere eventuali inefficienzeeconomiche
Incentivare l'innovazionetecnologica
Intervenire sulla distribuzione delreddito
Indicare l'affermazioneerrata:
L'incremento della pressione fiscale consente la rivalutazione delcambio
La tassazione modifica i prezzi relativi di beni e servizi e tra fattori dellaproduzione
La imposizione consente di correggere esternalità e comunque le distorsioni nelmercato
La politica tributaria interferisce con le tre funzioni della politica economica (allocazione, distribuzione,stabilizzazione)
Indicare l'affermazioneesatta:
La tassazione non può svolgeremai un ruolo di protezionesociale
La tassazione può avere effetti intragenerazionale, ma mai effetti intergenerazionalic La
tassazione interviene nella distribuzione dei redditi tra capitale elavoro
d La tassazione può intervenire nei processi di stabilizzazionedell'economia
La "pressione fiscale" sull'economia rappresenta il costo dello Stato e si esprime con:
a Il rapporto tra il gettito fiscale + i contributi previdenziali da un lato ed il prodotto interno lordo
dall'altrob Il rapporto tra l'ammontare dei contributi previdenziali da un lato ed il prodotto interno lordodall'altro
c Il rapporto tra il gettito fiscale + i contributi previdenziali + le entrate non fiscali da un lato ed il prodotto interno lordo dall'altro
d Il rapporto tra il gettito fiscale da un lato ed il prodotto interno lordodall'altro
Indicare quali delle seguenti è un imposta discopo:
a Addizionale sulle accise dei carburanti
b Dividendi delle aziendepubbliche
Ricavato delleprivatizzazioni
Pene pecunarie
Indicare quali delle seguenti è un'entrata nonfiscale:
a Pene
pecuniarieb Irpef
Irpeg
Addizionale sulle accise deicarburanti
Indicare quali delle seguenti non è un'impostadiretta:
L'imposta sulreddito
L'imposta sulpatrimonio
L'imposta sullesocietà
L'imposta sul valoreaggiunto
Indicare l'affermazioneerrata:
Diminuiscono il rischio di evasionefiscale
Sono flessibili, perché possono essere variate rapidamente in relazione alle esigenze della politica economicac
Scoraggiano gli investimenti, a differenza delle imposte dirette, che liincoraggiano
d Presentano lo svantaggio di poter essere trasferite dal contribuente di diritto al contribuente difatto

LA TASSAZIONE Prof. GiovanniCannata

La moderna teoria della tassazioneottimale:


Tiene conto del solo criteriodell'equità
Tiene conto del solo criteriodell'efficienza
Tiene conto sia del criterio dell'equità che del criteriodell'efficienza
Prescrive di tassare soltanto la domanda con una bassa elasticità della domanda alle variazioni deiprezzi
Quando si tassano beni che hanno una bassa elasticità della domanda rispetto ai prezzi::
Le modificazioni saranno deboli e di conseguenza saranno minori anche gli effettinegativi
Le modificazioni saranno consistenti e di conseguenza saranno inferiori anche gli effettinegativi
Le modificazioni saranno uguali al caso in cui l'elasticità della domanda ai prezzi sia alta e di conseguenza saranno indifferenti anche gli effetti
negativi
Le modificazioni saranno più consistenti rispetto al caso in cui l'elasticità della domanda ai prezzi sia alta e di conseguenza saranno
indifferenti anche gli effettinegativi
Quando si tassano beni che hanno una alta elasticità della domanda rispetto ai prezzi::
Le modificazioni saranno deboli e di conseguenza saranno minori anche gli effettinegativi
Le modificazioni saranno consistenti e di conseguenza saranno inferiorii anche gli effettinegativi
Le modificazioni saranno uguali rispetto al caso in cui l'elasticità della domanda ai prezzi sia bassa e di conseguenza saranno indifferentianche gli
effettinegativi
Le modificazioni saranno più consistenti rispetto al caso in cui l'elasticità della domanda ai prezzi sia bassa e di conseguenza saranno
indifferenti anche gli effettinegativi
L'impostaè:
Parte di ricchezza privata che lo Stato, le regioni e gli enti locali prelevano coattivamente per far fronte alle spese necessarie al loro
mantenimento e per soddisfare i bisogni pubblici. Dal punto di vista giuridico,l'Imposta è un'obbligazione che nasce dalla legge e che ha come
caratteri essenziali la coattività e la mancanza di una controprestazione diretta delloStato

Parte di ricchezza pubblica e privata che lo Stato, le regioni e gli enti locali prelevano coattivamente per far fronte alle spese necessarie al loro
mantenimento e per soddisfare i bisogni dei più deboli. Dal punto di vista giuridico,l'Imposta è un'obbligazione che nasce dalla giustizia sociale e
che ha come caratteri essenziali la libera iniziativa dei privati ed il dovere di una controprestazione diretta delloStato

Parte di ricchezza che lo Stato, le regioni e gli enti locali ricevono liberamente dai cittadini privati per far fronte alle spese necessarie al loro
mantenimento e per soddisfare i bisogni pubblici. Dal punto di vista giuridico,l'Imposta è un'obbligazione che nasce dalla legge e che ha come
caratteri essenziali la coattività e la mancanza di una controprestazione diretta delloStato
Parte della sola ricchezza pubblica che lo Stato, le regioni e gli enti locali prelevano coattivamente per far fronte alle spese necessarie al loro
mantenimento e per soddisfare i bisogni pubblici. Dal punto di vista giuridico,l'Imposta è un'obbligazione che nasce dalla legge e che ha come
caratteri essenziali la coattività e la mancanza di una controprestazione diretta delloStato

Nelle imposte advalorem:


La base imponibile è definita in termini monetari e l'aliquota è espressa in terminimonetari
La base imponibile è definita in termini monetari e l'aliquota è definita come percentuale della basec
Sia la base imponibile che l'aloquota sono definite in terminifisici
d Labaseimponibileèdefinitainterminifisici,mentrel'aliquotaèespressainterminimonetari
Nelle impostespecifiche:
La base imponibile è definita in termini monetari e l'aliquota è espressa in terminimonetari
La base imponibile è definita in termini monetari e l'aliquota è definita come percentuale della base c
Sia la base imponibile che l'aloquota sono definite in terminifisici
d Labaseimponibileèdefinitainterminifisici,mentrel'aliquotaèespressainterminimonetari
La tassazione su unmercato:
Ha incidenza su altri mercati innalzando sempre i prezzi relativi dei benialternativi
Ha incidenza su altri mercati modificando i prezzi relativi dei beni e il potere di acquistoc È
neutrale rispetto ai prezzi relativi di benialternativi
d Non ha incidenza su altri mercati non modificando i prezzi relativi dei beni né il potere diacquisto
L'imposta sui redditi dacapitale:
Fa diminuire il rendimento richiesto dai risparmiatori, quindi l'investimento si riduce e si determina la seguente situazione: meno capitale, meno
produttività marginale del capitale, meno domanda di lavoro e riduzione delsalario
Fa diminuire il rendimento richiesto dai risparmiatori, quindi l'investimento aumenta e si determina la seguente situazione: più capitale, più
produttività marginale del capitale, più domanda di lavoro ed aumnto delsalario
Fa aumentare il rendimento richiesto dai risparmiatori, quindi l'investimento si riduce e si determina la seguente situazione: meno capitale,
meno produttività marginale del capitale, meno domanda di lavoro e riduzione delsalario
Fa aumentare il rendimento richiesto dai risparmiatori, quindi l'investimento si riduce e si determina la seguente situazione: più capitale, più
produttività marginale del capitale, più domanda di lavoro ed aumnto delsalario
L'efficienza richiede::
a Imposte ad aliquote alte e su basi imponibili ristrette ed altamente
elasticheb Imposte ad aliquote ridotte su basi imponibili ampie eanelastiche
c Imposte ad aliquote ridotte e su basi imponibili ristrette e moderatamente anelastiche
d Imposte ad aliquote alte e su basi imponibili ampie eanelastiche
La tassazione ottimaleè:
Focalizzata sulla tassazione del reddito che fa riferimento ad una funzione di benessere sociale da massimizzare con il vincolo delle entrate
per lo stato ed il vincolo dell'incentivo allavoro
Focalizzata sulla tassazione del reddito che fa riferimento ad una funzione di benessere sociale da minimizzare con il vincolo delle entrate per lo
stato ed il vincolo dell'incentivo allavoro
Focalizzata sulla tassazione dei beni che fa riferimento ad una funzione di benessere sociale da massimizzare con il vincolo delle entrate per lo
stato ed il vincolo dell'incentivo allavoro
Focalizzata sulla tassazione del valore aggiunto che fa riferimento ad una funzione di benessere sociale da massimizzare con il vincolo delle
entrate per lo stato ed il vincolo dell'incentivo allavoro

LA TASSAZIONE COME STRUMENTO DI CORREZIONE Prof. GiovanniCannata

Indicare l'affermazioneerrata:
L'imposta pigouviana è il costo pagato dai soggetti che producono inquinamento per unità inquinante esattamente uguale al danno
marginale aggregato causato dall'inquinamento valutato al livello di inquinamentoottimale
L'imposta pigouviana è un metodo di governo delle emissioni inquinanti ideato dall'economista inglese Arthur CecilPigou
L'imposta pigouviana ha la sola funzione di distorcere l'attività del soggetto inquinante indirizzata alla sola massimizzazione della propria utilità
marginale. Il valore dell'imposta pigouviana sarà pari al prezzo del danno marginale prodottodall'esternalità
L'imposta pigouviana ha la sola funzione di distorcere l'attività del soggetto inquinante indirizzata alla sola massimizzazione della propria utilità
media. Il valore dell'imposta pigouviana sarà pari al prezzo del danno medio prodottodall'esternalità
Indicare l'affermazioneerrata:
Coase afferma che, se i costi di negoziazione e transazione sono nulli, la contrattazione tra agenti economici porterà a soluzioni Pareto- efficienti
anche in presenza di esternalità ed a prescindere da chi detenga inizialmente i dirittilegali
Coase afferma che, in assenza di costi di transazione, tutti i modi in cui un governo può allocare inizialmente delle proprietà sono
ugualmente efficienti, perché le parti interessate contratteranno privatamente per correggere ogniesternalità
Coase afferma che, in presenza di costi di transazione, un governo può minimizzare le inefficienze allocando inizialmente le proprietà pubblica
alla parte a cui assegna maggioreutilità
Coase afferma che, in presenza di costi di transazione, un governo può minimizzare le inefficienze allocando inizialmente le proprietà privata
alla parte a cui assegna maggioreutilità
Indicare l'affermazioneerrata:
Gli inquinatori con bassi costi di abbattimento hanno la possibilità di acquistare permessi e, quindi, di inquinare di più di quanto farebbero nel caso
della regolazione diretta, mentre quelli con alti costi di abbattimento trovano conveniente vendere i propri permessi abbattendo le proprie emissioni
inquinanti più di quanto farebberoaltrimenti
Nella regolamentazione diretta, il regolatore decide quale sia il livello di inquinamento per ogni partecipante, mentre con i permessi affida al
mercato l'allocazione degli stessi tra gliinquinatori
Gli inquinatori con alti costi di abbattimento trovano conveniente acquistare permessi dal momento che il loro prezzo è inferiore ai costi che
dovrebbero sopportare per abbattere autarchicamente le emissioniinquinanti
La caratteristica fondamentale dei permessi di inquinamento consiste nella lorotrasferibilità
Indicare l'affermazioneerrata:
Nel caso di prezzo del bene interno maggiore del prezzo mondiale, se lo Stato tassa l'importazione il prezzo per consumatore interno aumenta
e diminuisce la rendita delconsumatore
Nel caso di prezzo del bene interno maggiore del prezzo mondiale, il produttore locale registra un aumento del suo prezzo e aumenta il surplus
Nel caso di prezzo del bene interno maggiore del prezzo mondiale, lo Stato aumenta il gettito che può essere destinato a indennizzo dei
consumatori
Nel caso di prezzo del bene interno maggiore del prezzo mondiale, la perdita del consumatore è sempre compensata dal beneficio prodotto
Indicare l'affermazioneesatta:
a La Tobin Tax è una tassa sulle transazioni sui derivati concepita per ammortizzare le fluttuazioni dei mercatifinanziari
dissuade gli speculatori poiché tanti investitori investono i loro soldi su una base a brevissimo termine
La Tobin Tax è una tassa sulle transazioni in valuta estera venne concepita per ammortizzare le fluttuazioni dei tassi di cambio. L'idea è molto
semplice: ad ogni scambio di valuta in un'altra, una consistente tassa verrebbe applicata - diciamo il 5% del volume della transazione. Questo
dissuade gli speculatori poiché tanti investitori investono i loro soldi a lungotermine
La Tobin Tax è una tassa sulle transazioni finanziarie e valutarie concepita per ammortizzare le fluttuazioni dei tassi di cambio e dei mercati
finanziari. L'idea è molto semplice: ad ogni scambio finanziario o valutario, una piccola tassa verrebbe applicata - diciamo lo 0,5% del volume
della transazione. Questo dissuade glispeculatori
Indicare l'affermazioneesatta:
La Tobin tax è stata solo recentemente estesa dai mercati dei cambi ale transazioni finanziarie ingenere
Il governo può conservare sempre il tasso di cambio nominale stabile e politica monetaria indipendente dai paesi partner c
La Tobin tax è efficace per correggere comportamenti a breve termine deimercati
d In mercati efficienti la Tobin tax ha sempreincidenza
Con il criterio della tassazione nello stato diresidenza:
a Non esiste la neutralità all'esportazione di capitali
b Esiste la neutralità all'importazione deicapitali
c Il reddito è tassato nel paese dove si produce il
redditod Il detentore di capitali paga nel luogo diresidenza
Con il criterio della tassazione alla fonte:
Esiste la neutralità all'esportazione dicapitali
Non esiste la neutralità all'importazione deicapitali
Il reddito è tassato nel paese dove si produce il redditod Il
detentore di capitali paga nel luogo diresidenza
Scegliere l'affermazioneerrata:
«Gli individui votano con i piedi»
Con la concorrenza fiscale si eliminano le collettività inefficienti con una bassa produzione di beni pubblici rispetto alleimposte
Secondo la nuova geografia economica la concorrenza fiscale non conduce necessariamente alla corsa al ribasso fiscale per la presenza di rendite
dilocalizzazione
Con la concorrenza fiscale non si eliminano le collettività inefficienti con una bassa produzione di beni pubblici rispetto alleimposte
Scegliere l'affermazioneesatta:
«Gli individui non votano con ipiedi»
Con la concorrenza fiscale non si eliminano le collettività inefficienti con una bassa produzione di beni pubblici rispetto alleimposte
Secondo la nuova geografia economica la concorrenza fiscale non conduce necessariamente alla corsa al ribasso fiscale per la presenza di rendite
dilocalizzazione
Con la concorrenza fiscale non si eliminano le collettività inefficienti con una bassa produzione di beni pubblici rispetto alleimposte

LE POLITICHE FISCALI Prof. GiovanniCannata

Se lo Stato vuole perseguire l'obiettivo di tassazione efficiente, cioè che l'effetto delle imposte distorca il meno possibile le scelte dei
consumatori, alloradeve:
Tassare di più i beni con elasticità minore (meno elastica). Esempio: i beni dilusso
Tassare di meno i beni con elasticità maggiore (più elastica). Esempio: i beni di uso comunec
Tassare di meno i beni con elasticità maggiore (più elastica). Esempio: i beni dilusso
d Tassare di meno i beni con elasticità minore (più rigida). Esempio: i beni di usocomune
Indicare l'affermazioneerrata:
L'imposta sulle società non introduce mai distorsione tra grandi imprese epmi
L'imposta sulle società aumenta il costo di investimento e riduce l'accumulazione di capitale c
L'imposta sulle società modifica il costodell'investimento
d L'imposta sulle società introduce distorsioni tra redditi da capitale produttivo e altriredditi
Indicare l'affermazioneesatta:
L'imposta sulle società non introduce mai distorsione tra grandi imprese epmi
L'imposta sulle società non aumenta il costo di investimento e riduce l'accumulazione di capitalec
L'imposta sulle società modifica il costodell'investimento
d L'imposta sulle società non introduce distorsioni tra redditi da capitale produttivo e altriredditi
Indicare l'affermazioneerrata:
Il principio di equità orizzontale impone che individui con la stessacapacita
Il principio di equità verticale afferma che individui con capacità contributiva diversa devono essere tassati in misuradiseguale
Il concetto di equità fiscale serve a distribuire l'onere fiscale tra i contribuenti, attraverso l'applicazione dei principi di cosiddetta equità
orizzontale ed equitàverticale
Il principio di equità orizzontale impone che individui con capacità contributiva diversa devono essere tassati in misuradiseguale
Indicare l'affermazioneesatta:
Le flat tax sono comuni nelle economie avanzate, le cui tasse nazionali includono un'aliquota progressiva sui redditi delle famiglie, e sugli utili delle
aziende, cosicché l'aliquota aumenta in percentuale all'aumentare delreddito
La flat tax (in italiano: tassa piatta) è un sistema fiscale proporzionale e nonprogressivo
Introducendo una no-tax area per esentare i più poveri in un sistema di flat tax non si realizza comunque la progressività fiscale d La flat
tax (in italiano: tassa piatta) è un sistemaprogressivo
Indicare l'affermazioneesatta:
Come è giusto che sia, sovente l'aliquota sull'imposizione dei redditi di capitale è più alta di quella sui redditi da lavoro, perché il capitale è meno
importante delle persone e del lorolavoro
Un imposizione più gravosa sulle PMI frena il rinnovamento, l'innovazione e lacrescita
L'imposta progressiva facilita l'accumulazione della ricchezza, èerché rende possibile l'accumulazione agli strati più poveri e numerosi d
L'imposta progressiva, combinata con la tassa sulle successioni, aumenta le disuguaglianzeereditarie
Indicare l'affermazioneerrata:
La tassazione paternalistica mira a correggere le miopie di individui e famiglie ad esempio con riferimento alla protezionesociale
La tassazione paternalistica ha finalità di protezione di soggetti non in grado di decidere autonomamente in modo corretto ed implica la
concezione di un StatoEtico
La tassazione paternalistica non è contraria alla libertà di scelta individuale né va associata alla concezione di uno Statoetico
Sono esempio di tasse paternalistiche: la tassazione di bevande alcoliche e di tabacchi, la tassazione di bibite zuccherate o di alimenti ricchi di
grassi e disale
Indicare l'affermazioneerrata:
Sono esempio di imposte pigouviane: le imposte energetiche e le imposteambientali
L'imposta pigouviana è uguale al costo pagato dai soggetti che producono inquinamento per unità inquinante e deve essere esattamente uguale al
danno marginale aggregato causato dall'inquinamento valutato al livello di inquinamentoottimale
L'esistenza in una Nazione di imposta pigouviana determina due fenomeni quali le fughe dall'anidride carbonica (chiusura di stabilimenti dove
l'inquinamento è tassato e sostituzione di quell'impianto in un Paese in cui l'inquinamento non è tassato) e la nascita della concorrenza dei
cosidetti paradisi dell'inquinamento (Paesi in cui si può inquinare senza pagaretasse)
Non sono imposte di tipo pigouviano quelle che servono ad evitare l'assunzione di rischi eccessivi nel settore finanziario quali le imposte sulle
transazioni finanziarie, l'imposta sul bilancio delle banche per intervenire in caso di crisisistemica
La regressività, in ambito fiscale,è:
a Un criterio di imposizione fiscale attraverso il quale le aliquote d'imposta decrescono all'aumentare della base
imponibileb Un criterio di imposizione fiscale attraverso il quale le aliquote d'imposta crescono all'aumentare dellabase imponibile
c Un criterio di imposizione fiscale attraverso il quale le aliquote d'imposta decrescono al decrescere della base imponibile
d Il criterio che si utilizza per calcolare le multe da applicare aglievasori
Concorrenza fiscale è ilfenomeno:
Che si realizza con l'unione monetaria di una serie di stati, il che determina la mobilità dei fattori produttivi e dei flussi reddituali soggetti a
tassazione. In presenza di tali condizioni, le giurisdizioni fiscali possono entrare in competizione tra loro, al fine di accrescere il livello di benessere
dei propriresidenti
Che si realizza con l'integrazione economica di differenti giurisdizioni fiscali, grazie alla mobilità dei fattori produttivi e dei flussi redditualisoggetti a
tassazione. In presenza di tali condizioni, le giurisdizioni fiscali possono entrare in competizione tra loro, al fine di accrescere il livello d ibenessere
dei propriresidenti
Che si realizza con l'integrazione economica la nascita di uno Stato federale. In presenza di tali condizioni, le giurisdizioni fiscali possono entrare
in competizione tra loro, al fine di accrescere il livello di benessere dei propriresidenti
Che si realizza con l'integrazione economica di una unione doganale. In presenza di tali condizioni, le giurisdizioni fiscali possono entrare in
competizione tra loro, al fine di accrescere il livello di benessere dei propriresidenti

LE POLITICHE OCCUPAZIONALI. LA TEORIA NEOCLASSICA E QUELLA KEYNESIANA Prof. Salvatore DellaCorte

1 Nella teoria neoclassica:


a L'incontro tra domanda e offerta di lavoro determina il salario nominale e questa il livello della produzione globale
b Le contrattazioni sindacali determinano il salario reale e questo determina il livello della produzioneglobale

d Ilsalarionominaledeterminaillivellodell'occupazioneequestaillivellodellaproduzioneglobale.Esistesempreuntassod'interesseche
mette in equilibrio risparmio e investimento, per cui il reddito non consumato è investito e il sistema è in equilibrio per qualsiasi produzione globale
2 Secondo i neoclassici per aumentare l'occupazione:
Occorre che i lavoratori accettino salari reali piùbassi
Occorre che i lavoratori accettino salari monetari più bassi c
Occorre che i sindacati sianosoppressi
d Occorre che il Governo si opponga a richieste sindacali non moderate
3 Una diminuzione del salario reale comportaeffettivamente:
Sempre un incremento dell'occupazione lungo l'originaria curva della produttività marginale del lavoro, sia che la diminuzione riguardi una singola,
impresa, un intero settore industriale, l'intera economia di unPaese
Un incremento dell'occupazione lungo l'originaria curva della produttività marginale del lavoro solo quando esso è limitato ad un singolo settore
industriale, quando essa è estesa all'intera economia di un Paese, l'aumento dell'offerta di prodotti e la contemporanea riduzione della capacità
di spesa degli operai riducono il valore della produttività marginale del lavoro e l'incremento è inferiore a quello atteso o addirittura nulloc Un
incremento dell'occupazione lungo l'originaria curva della produttività marginale del lavoro solo quando esso è limitato ad un singolo
settoreindustriale,quandoessaèestesaaduninterosettoreindustrialeo,addiritturaall'interaeconomiadiunPaese,l'aumentodell'offertadi
prodotti e la contemporanea riduzione della capacità di spesa degli operai riducono il valore della produttività marginale del lavoro e l'incremento è

d Sempre un decremento dell'occupazione perché l'aumento dell'offerta di prodotti e la contemporanea riduzione della capacità di spesa
degli operai riducono sempre il valore della produttività marginale del lavoro e l'incremento è sempre inferiore a quello atteso o addirittura nullo o
negativo
4 Secondo Keynes, la produzione di equilibrio di un Paese è determinata:
Dalla competitività del sistemaindustriale
Dalla domanda effettiva di beni rivolta al sistema industrialec
Dal tasso corrente dimercato
d Dalle aspettative degli industriali
5 Secondo Keynes, il salarioreale:
Ha un ruolo nel determinare il livello occupazionale perché una volta determinata la produzione di equilibrio (determinata dalla domanda effettiva),
essa deve essere prodotta tenendo conto della curva del valore del prodottomarginale
Non ha alcun ruolo nel determinare l'occupazione perché essa dipende dalla produzione di equilibrio e, in ultima analisi dalla domanda effettiva
Ha un ruolo nei livelli occupazionali perché la riduzione del salario reale aumenta la richiesta di crediti degli industriali, a meno che le
aspettative degli operatori non siano moltopessimiste
Ha un ruolo nel determinare l'occupazione perché influenza le aspettative di profitto futuro degli industriali e aumenta gli investimenti 6
Secondo Keynes, l'elasticità dell'occupazionemisura:
La variazione del numero delle unità lavorative occupate nell'industria alle variazioni del numero delle unità di salario che si prevede saranno
spese nell'acquistare la produzionedell'industria
Misura l'ammontare del quale la produzione di un'industria qualsiasi aumenta nell'unità di tempo, quando una domanda effettiva maggiore in termini
di unità salario viene diretta verso taleindustria
La variazione del numero delle unità lavorative occupate nell'industria, all'aumentare della produzione delle industrie nel suo complesso d La
variazione del numero delle unità lavorative occupate nell'industria, all'aumentare dell'occupazione nel suocomplesso
Secondo Keynes, quando i sindacati e i lavoratori si oppongono alla diminuzione dei salarinominali:
a Si può raggiungere ugualmente la riduzione dei salari reali, mediante una riduzione dei prezzi delle merci vendute dalle industrie
b Si può raggiungere ugualmente la riduzione dei salari reali, mediante un incremento degli onerisociali
c Si può raggiungere ugualmente la riduzione dei salari reali, mediante un incremento dei prezzi delle merci vendute dalle industried
Si può raggiungere ugualmente la riduzione dei salari reali, mediante un incremento dei prezzi delle materie prime acquistate dalle
industrie
La produttività del lavoroè:
L'incremento del fattore lavoro in termini fisici impiegato nel processo in terminifisici
Ilrapportotralaquantitàdi prodottofinaleelequantitàdi lavoroutilizzatonel processoperprodurlo: pertanto èil risparmiodelfattore

L'incremento del fattore lavoro in termini fisici dovuto al progresso tecnico d


L'aumento dell'occupazione dovuta al progressotecnico
L'incremento della produttivitàdipende:
Da diminuzione dei salarireali
Da incremento dei prezzi di vendita deiprodotti
Dal miglioramento delle condizioni di lavoro in fabbrica, impiego di nuovetecnologie
Progresso tecnico, miglioramento dell’efficienza produttiva ricollegabile ad economie di scala, riduzione della capacitàproduttiva

L'incremento della produttivitàgenera:


a Un rafforzamento della competitività delle imprese di un
Paeseb Una diminuzione della competitività delle imprese di un Paese
c La conservazione della competitività delle imprese di un Paese
d Lastagflazione

LE POLITICHE DELL?OCCUPAZIONE Prof. GiovanniCannata

Si definiscono forze di lavoro secondol'ISTAT:


L'insieme delle persone occupate e quelledisoccupate
Le sole persone occupate (che uniche ad essere forze che svolgono unlavoro)
Le persone che inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla settimana di riferimento e sarebbero disponibili a lavorare (o ad avviare
un'attività autonoma) entro le due settimane successive, qualora fosse possibile anticipare l'inizio dellavoro
Le persone che hanno effettuato almeno un'azione attiva di ricerca di lavoro nelle quattro settimane che precedono la settimana di
riferimento e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un'attività autonoma) entro le due settimanesuccessive
Si definiscono occupati secondol'ISTAT:
Le persone che inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla settimana di riferimento e sarebbero disponibili a lavorare (o ad avviare
un'attività autonoma) entro le due settimane successive, qualora fosse possibile anticipare l'inizio dellavoro
Le persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento hanno svolto almeno un'ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un
corrispettivo monetario o in natura, oppure hanno svolto almeno un'ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale collaborano
abitualmente oppure sono assenti dal lavoro (ad esempio, per ferie omalattia)
Le persone di 18 anni e più che nella settimana di riferimento hanno svolto almeno un'ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un
corrispettivo monetario o in natura, oppure hanno svolto almeno un'ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale collaborano
abitualmente
Le persone che hanno effettuato almeno un'azione attiva di ricerca di lavoro nelle quattro settimane che precedono la settimana di
riferimento e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un'attività autonoma) entro le due settimanesuccessive
Si definiscono disoccupati secondo l'ISTAT, le persone non occupate di età compresa tra:
Le persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento hanno svolto almeno un'ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un
corrispettivo monetario o in natura, oppure hanno svolto almeno un'ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale collaborano
abitualmente oppure sono assenti dal lavoro (ad esempio, per ferie omalattia)
Con più di 18 anni che nella settimana di riferimento hanno svolto almeno un'ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo
monetario o in natura, oppure hanno svolto almeno un'ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale collaborano
abitualmente
Tra i 17 e i 74 anni che hanno effettuato almeno un'azione attiva di ricerca di lavoro nelle quattro settimane che precedono la settimana
diriferimento e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un'attività autonoma) entro le due settimanesuccessive
Tra i 18 e i 70 anni che hanno effettuato almeno un'azione attiva di ricerca di lavoro nelle quattro settimane che precedono la settimana di
riferimento e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un'attività autonoma) entro le due settimanesuccessive
Si definisce tasso dioccupazione:
a Il rapporto tra le forze di lavoro e la corrispondente popolazione di riferimento
b Il rapporto tra gli occupati e le corrispondenti forze dilavoro
Rapporto tra gli attivi e la corrispondente popolazione diriferimento
Il rapporto tra gli occupati e la corrispondente popolazione diriferimento
Si definisce tasso didisoccupazione:
Il rapporto tra i disoccupati e le corrispondenti forze dilavoro
Rapporto tra gli inattivi e la corrispondente popolazione diriferimento
Il rapporto tra i disoccupati e la corrispondente popolazione diriferimento
Il rapporto tra le forze di lavoro e la corrispondente popolazione diriferimento
Si definisce tasso diinattività:
Il rapporto tra gli inattivi e le corrispondenti forze dilavoro
Rapporto tra gli inattivi e la corrispondente popolazione diriferimento
Il rapporto tra i disoccupati e la corrispondente popolazione diriferimento
Il rapporto tra le forze di lavoro e la corrispondente popolazione diriferimento
Si definisce tasso diattività:
a Il rapporto tra le forze di lavoro e la corrispondente popolazione di
riferimentobRapporto tra gli attivi e la corrispondente popolazione diriferimento
Il rapporto tra gli occupati e le corrispondenti forze dilavoro
Il rapporto tra gli occupati e la corrispondente popolazione diriferimento
Il salariominimo:
È la più bassa paga oraria, giornaliera o mensile che i datori di lavoro devono corrispondere ai propri lavoratori dipendenti ovvero impiegati
e operai per convincerli a lavorare presso diloro
È la remunerazione media del lavoro in genere, il prezzo medio del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o diconcetto
È la più bassa paga oraria, giornaliera o mensile che in taluni stati i datori di lavoro devono per legge corrispondere ai propri
lavoratoridipendenti ovvero impiegati eoperai
È il rapporto tra il salario e l'indice deiprezzi
Scegliere l'affermazioneerrata:
Non esistono relazioni sistematiche tra tasso di crescita della popolazione attiva e tasso didisoccupazione
E' statisticamente dimostrato che le condizioni dell'occupazione non variano al variare delle condizioni culturali e istituzionali, qualicondizioni
di genere, la durata degli studi, le esperienze studio-lavoro, l'età del pensionamentoetc
Non sussistono relazioni tra processi di invecchiamento e riduzione delladisoccupazione
Il tasso naturale di disoccupazione individua il livello strutturale verso il quale convergel'economia
Scegliere l'affermazioneesatta:
La curva di Beveridge è una rappresentazione grafica del rapporto tra la disoccupazione e il tasso dei posti di lavoro vacanti, dove i postivacanti
sono sull'asse verticale e la disoccupazione inorizzontale
La curva di Beveridge è una rappresentazione grafica del rapporto tra l'occupazione e il tasso dei posti di lavoro occupati, dove i posti occupati
sono sull'asse verticale e l'occupazione inorizzontale
La curva di Beveridge è una rappresentazione grafica del rapporto tra il tasso di crescita dei salari nominale e il tasso di occupazione, dove il
tasso di crescita dei salari nominali e sull'asse verticale e il tasso di occupazione è sull'asseorizzontale
La curva di Beveridge è una rappresentazione grafica del rapporto tra il tasso di crescita dei salari reali e il tasso di disoccupazione, dove il tasso
di crescita dei salari reali e sull'asse verticale e il tasso di disoccupazione è sull'asseorizzontale

LAVORO E INFLAZIONE: IL DIBATTITO INTORNO ALLA CURVA DI PHILLIPS Prof. Salvatore Della Corte 1 Il

mercato del lavoro, secondoPhillips:


E' un mercato come tutti gli altri e i salari sono perfettamente flessibili: i salari aumentano quando c'è un elevata domanda di lavoro e
diminuiscono quando la domanda di lavoro è bassa, assicurando la piena occupazione di tutti coloro che cercanolavoro
E' un mercato come tutti gli altri e i salari sono perfettamente flessibili: i salari aumentano quando c'è un elevata offerta di lavoro e
diminuiscono quando l'offerta di lavoro è bassa, assicurando la piena occupazione di tutti coloro che cercanolavoro
E' un mercato diverso da tutti gli altri e i salari non sono perfettamente flessibili: i salari aumentano quando c'è un elevata offerta di lavoro, ma non
diminuiscono, o diminuiscono molto lentamente, quando l'offerta di lavoro èbassa
E' unmercatodiversodatutti glialtrieisalari nonsonoperfettamenteflessibili:isalariaumentanoquando c'èunelevatadomanda di

SecondoPhillips:
La specializzazione dell'attività lavorativa non ha un grande ruolo nella produzione, in conseguenza di questa circostanza non può aversi, durante
una fase di espansione, alcuna scarsezza di una certa manodopera. I lavori possono essere facilmente sostituiti tra loro quando vi è ancora un
elevato livello complessivo didisoccupazione
La specializzazione dell'attività lavorativa ha un grande ruolo nella produzione, in conseguenza della quale può aversi, durante una fase di
espansione, scarsezza di certa manodopera, mentre vi è ancora un elevato livello complessivo didisoccupazione
La specializzazione dell'attività lavorativa ha un certo ruolo nella produzione in conseguenza della quale possono aversi, durante una fase di
espansione, per un certo periodo scarsezza di certa manodopera, ma gli imprenditori possono in pochi mesi facilmente sostituire i lavoratori,
quando vi è ancora un elevato livello complessivo di disoccupazione; inoltre essi possono facilmente sostituirli con lemacchine
La specializzazione dell'attività lavorativa non ha un grande ruolo nella produzione, in conseguenza di questa circostanza possono aversi, durante
una fase di espansione, solo per un certo periodo scarsezza di certa manodopera, ma gli imprenditori sostituiscono facilmente i lavoratori con
lemacchine
Nell'originaria curva diPhillips::
a Il tasso di variazione dei salari reali dipende dalle variazioni del tasso di disoccupazione
b Il tasso di variazione dei prezzi dipende dalle variazioni del tasso didisoccupazione
c Il tasso di variazione dei salari nominali dipende dalle variazioni del tasso di
disoccupazioned Il tasso di disoccupazione dipende dal tasso di variazione dei salarinominali
Nella letteratura economica, per curva di Phillips si intende la curva secondo laquale:
a Il tasso di variazione dei salari reali dipende dalle variazioni del tasso di
disoccupazioneb Il tasso di variazione dei prezzi dipende dalle variazioni del tasso
didisoccupazione
c Il tasso di variazione dei salari nominali dipende dalle variazioni del tasso di disoccupazione
d Il tasso di disoccupazione dipende dal tasso di variazione dei salarinominali
La cosiddetta curva di Phillips dimostrache:
a E' possibile ottenere una momentanea riduzione della disoccupazione soltanto se si accetta un permanente incremento dell'inflazione
b E' possibile ottenere una momentanea riduzione della disoccupazione soltanto se si accetta un momentaneo incremento dell'inflazione
c E'possibileottenereunapermanenteriduzionedell'inflazionesoltantosesiaccettaunapermanenteriduzionedelladisoccupazione
d E' possibile ottenere una permanente riduzione della disoccupazione soltanto se si accetta un permanente incremento
dell'inflazione6 Il passaggio dall'originaria curva di Phillips alla cosiddetta Curva di Phillips viene giustificato dal punto di vistateorico:
a Considerando il ruolo della
produttivitàb Con la teoria del mark -up
Con la teoria dell'inflazione dacosti
Considerando il ruolo della produttività delle imprese e della competitività del sistemaeconomico
Friedman ricorda che Fischer aveva già studiato la relazione tra inflazione e disoccupazione. Secondo Fischer: a
Il tasso di variazione del tasso di disoccupazione dipende dalle variazioni dei salarinominali
b Il tasso di variazione dei prezzi dipende dalle variazioni del tasso di
disoccupazionec Il tasso di disoccupazione dipende dal tasso di variazione deiprezzi
d Il tasso di disoccupazione dipende dal tasso di variazione dei salarinominali
Secondo Friedman esiste una curva di Phillips di breve periodo. In essa gli imprenditori occupano più lavoratori:
a Perché i salari nominalidiminuiscono
Perché i prezzi dei prodottiaumentano
Perché gli imprenditori si accorgono che i salari reali correnti diminuiscono, mentre i lavoratori percepiscono l'incremento dei salarinominali
come un incremento dei salarireali
Perché gli imprenditori si accorgono che i salari reali correnti diminuiscono, mentre i lavoratori percepiscono l'incremento dei salari reali come un
incremento dei salarimonetari
Secondo Friedman, dopo un po' di tempo che si verifica una politica economica espansiva gli operatori:
Si adattano al comportamento delle autorità economiche e comprendono che solo i salari nominali salgono e la disoccupazione torna al
livelloprecedente
Prevedono il comportamento delle autorità economiche e comprendono che solo i prezzi salgono e la disoccupazione torna al livello
precedente
Anticipano il comportamento delle autorità economiche e comprendono che solo i prezzi salgono e la disoccupazione torna al livello
precedente
Si adattano al comportamento delle autorità economiche e comprendono che solo i prezzi salgono e la disoccupazione torna al livello
precedente
Secondo Friedman, il tasso naturale didisoccupazione:
a E' il livello di occupazione stabile, fisso e immodificabile con qualsiasi tipo di politica
economicab E' il livello di disoccupazione che non dipende da fenomenimonetari
c E' il livello di disoccupazione che dipende da un adeguata politica espansiva monetaria in continua accelerazione
d E' il livello di disoccupazione stabile, fisso e immodificabile con qualsiasi tipo di politicaeconomica

LAVORO E INFLAZIONE: LE ASPETTATIVE RAZIONALI E LA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA Prof. Salvatore DellaCorte

1 Prima che John Muth in un articolo pubblicato su "Econometrica" nel luglio 1961, dal titolo "Le aspettative razionali e la teoria dei movimenti dei
prezzi" introducesse per primo le aspettative razionali si riteneva che:
a Le aspettative dipendessero dal tasso di interesse corrente, di modo che esse migliorano allo scendere del tasso
d'interessebNessuna teoria avrebbe mai potuto dare una spiegazione esauriente circa il modo in cui le aspettative variano e si formanoc
Le aspettative dipendessero dal salario reale, di modo che esse migliorano allo scendere del salarioreale
d Le aspettative dipendessero dalla politica economica complessiva del Governo in carica
2 La teoria delle aspettative razionali di Muthafferma:
Che i valori futuri delle variabili possano sempre essere accuratamente previsti, con assolutaprecisione
Che i valori futuri delle variabili non possano essere sempre accuratamente previsti perché non è mai possibile reperire tutte le
informazioni esatte e perché non è possibile prevedere la reazione degli altrioperatori
Che i valori futuri delle variabili non possano essere previsti nel dettaglio, ma che possa essere previsto il trend, la tendenza centrale diuna
determinata variabile, il cui comportamento resta in parte casuale, perché non è mai possibile reperire tutte le informazioni esatte e perché non è
possibile prevedere la reazione di tutti gli altri operatorieconomici
Che i valori futuri delle variabili non possano essere sempre accuratamente previsti perché il Governo non permette mai agli operatori
economici di reperire tutte le informazioni esatte e perché non è possibile prevedere la reazione degli altri operatori, in particolare delle banche
3 Dal punto di vista formale, l'aspettativa razionale è:
a Uguale alla tendenza centrale di una distribuzione di probabilità
b Uguale alla media delle informazionidisponibili
c Uguale alla tendenza centrale di una distribuzione di probabilità soggetta a un ben specificato insieme di informazioni
d Uguale a un ben specificato insieme di informazioni soggetto a una certa distribuzione diprobabilità
4 Quale delle seguenti non è una proprietà delle aspettative razionali:
Sulla base dell'informazione utilizzata nel periodo corrente, gli agenti non hanno alcun elemento per prevedere come in futuro varieranno le loro
aspettative circa i valori della variabile oggetto dellaprevisione
Nessun sottoinsieme dell'insieme di informazioni utilizzato può essere usato per migliorare la previsione c Gli
errori di previsione non sono serialmentecorrelati
d L'aspettativa matematica condizionata degli errori di previsione è uguale a -
15 Secondo Lucas la funzione di offerta aggregataè:
a Yt = a (Pt - Pt
*)b Yt = a (Mt - Mt*)
Yt = a (St - St*)
Yt = a (It - It*)
Lucas critica le aspettative adattiveperché:
Lo schema delle aspettative adattive esclude la possibilità di aspettative sistematicamente inferiori ai prezzicorrenti
Lo schema delle aspettative adattive non esclude la possibilità di aspettative sistematicamente inferiori ai prezzi correnti c
Lo schema delle aspettative adattive non esclude la possibilità di aspettative sistematicamente superiori ai prezzi correnti
d Loschemadelleaspettativeadattivenonescludelapossibilitàdiaspettativesistematicamenteugualiaiprezzicorrenti
Con le ipotesi delle aspettative adattive, in termini formali, la funzione di offerta aggregataè:
a Yt = a ( 1 - ?)(Pt – Pt-1) + (1- ?) Yt-1
b Yt = a ( 1 - ?)(Pt – Pt-1) + (1- ?) Pt-1
Yt = a (Pt - Pt *)
Yt = a (Mt - Mt *)
Secondo la nuova macroeconomianeoclassica:
Un incremento del tasso di crescita dell'offerta di moneta, purché previsto, non ha alcun effetto sul livello della produzione e
dell'occupazione, neanche nel breve period
Un incremento del tasso di crescita dell'offerta di moneta, purché previsto, ha un effetto momentaneo sul livello della produzione e
dell'occupazione, anche se solo nel breveperiodo
Un incremento del tasso di crescita dell'offerta di moneta, purché imprevisto, non ha alcun effetto sul livello della produzione e
dell'occupazione, neanche nel breve periodo
Un incremento del tasso di crescita dell'offerta di moneta, purché previsto, ha un effetto permanente sul livello della produzione e
dell'occupazione, sia nel breve che nel lungoperiodo
Nel quadro di riferimento della nuova macroeconomiaclassica:
Un'espansione della domanda monetaria è in grado di generare un incremento permanente del reddito in cambio di un incremento costante
del tasso diinflazione
Un'espansione della domanda monetaria permette un incremento temporaneo del reddito reale in cambio dell'incremento permanente del
tassodell'inflazione
Un'espansione imprevista della domanda monetaria, non ha alcun effetto reale, nemmeno temporaneo, e genera unicamente
l'incremento permanente del tasso diinflazione
Un'espansione della domanda monetaria, purché prevista, non più alcun effetto reale, nemmeno temporaneo, e generaunicamente

Secondo la nuova macroeconomia classica la fase espansiva dell'economia ècausata:


a Da un'informazione imperfetta circa l'incremento effettivo subito dal tasso di crescita dell'offerta di
monetab Dall'illusione monetaria degli operatorieconomici
c Da un'espansione monetaria maggiore di quella prevista dagli operatori economici
d Dall'accelerazione impressa all'incremento monetario dalle autoritàmonetarie

LAVORO E INFLAZIONE: DALLA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA AL NUOVO KEYNESIANESIMO Prof. Salvatore Della Corte 1 La

maggior parte degli economisti di ispirazionekeynesiana:


Rifiutacategoricamentel'esistenzadeltassonaturaledi disoccupazionedi lungoperiodoeritienevisiaancoraunruoloperlapolitica
monetaria anticiclica
Ha accettato l'esistenza del tasso naturale di disoccupazione di lungo periodo, ma ritiene vi sia ancora un ruolo per la politica monetaria
anticiclica nel breveperiodo
E' in dubbio circa l'esistenza del tasso naturale di disoccupazione di lungo periodo e ritiene che vi sia ancora un ruolo per la politica
monetaria anticiclica, anche se esclusivamente nel breveperiodo
E' in dubbio circa l'esistenza del tasso naturale di disoccupazione di lungo periodo e ritiene che vi sia ancora un ruolo per la politica
monetaria anticiclica nel breve periodo e nel lungo periodo, in caso di fortidepressioni
Secondo questi economisti di ispirazione keynesiana l'autorità monetariadeve:
Fardecrescerel'offertadimonetaquandol'economiaè inespansioneefarcrescere l'offertadimonetaquando l'economiaèdepressa
Mantenere un tasso di crescita dell'offerta di moneta costante sia quando l'economia è in espansione, sia quando l'economia è depressac Far
crescere l'offerta di moneta a un tasso inferiore a quello programmato di lungo periodo quando l'economia è in espansione e far crescere l'offerta
di moneta a un tasso superiore rispetto a quello programmato di lungo periodo quando l'economia èdepressa
d Far decrescere l'offerta di moneta a un tasso inferiore a quello programmato di lungo periodo quando l'economia è in espansione e far
decrescere l'offerta di moneta a un tasso superiore rispetto a quello programmato di lungo periodo quando l'economia èdepressa
La politica monetaria distabilizzazione:
a E' categoricamente smentita dall'introduzione delle aspettative
adattiveb E' categoricamente smentita dall'introduzione delle aspettativerazionali
c E' categoricamente confermata dall'introduzione delle aspettative adattive
d E' categoricamente confermata dall'introduzione delle aspettative razionali
4 SecondoLucas:
Ogni variazione di politica dell'offerta di moneta modificherà la struttura dei modelli econometrici adottati, perché l'introduzione delle
aspettative razionali modifica le reazioni degli operatori al modificarsi della politica di offerta della monetaadottata
Solo la variazione di politica fiscale modificherà la struttura dei modelli econometrici adottati, perché unicamente questo genere di politiche
consente la perfetta informazione agli operatori economici, mentre le politiche monetarie possono essere adottate senza pubblicità, come ad
esempio nel caso delle operazioni sul mercatoaperto
Nessuna variazione di politica economica può modificare la struttura dei modelli econometrici, perché la struttura dei modelli econometrici non
dipende dalle politiche economiche inserite inessi
Ogni variazione di politica economica modificherà la struttura dei modelli econometrici perché l'introduzione delle aspettative razionalimodifica
le reazioni degli operatori al modificarsi della politica economicaadottata
5 Secondo Lucas quali dei seguenti regimi monetari assicura il più alto livello di occupazione e la minore inflazione nel lungo periodo:
Una politica monetaria sistematica anticiclica, che. qualora sia conosciuta dagli operatori economici, ha la capacità di produrre gli effetti sperati,
come è riscontrabile sia in un modello econometrico basato sulla storia economica passata, sia in un modello in cui le aspettative razionali
modificano le reazioni degliagenti
Una politica monetaria ampiamente discrezionale attuata in modo non sistematico, in quanto non prevedibile dagli operatori, anche nel quadro
teorico delle aspettativerazionali
Una politica monetaria che preveda un tasso di crescitacostante
Una politica monetaria anticiclica, all'interno di tasso di crescita costante programmato 6
SecondoMalinvaud:
Il mercato del lavoro è un mercato a prezzo flessibile come ipotizzato daLucas
Il mercato del lavoro è un mercato a prezzo flessibile come ipotizzato da Lucas perché l'ipotesi della vischiosità del salario contraddice l'ipotesi
del comportamento razionale degli operatorieconomici
Il mercato del lavoro non è un mercato a prezzo flessibile perché non è ragionevole per i datori di lavoro sostituirecontinuamente

quella particolare specializzazione tipica di ogni specifico processo lavorativo necessari perl'incremento della produttività
Il mercato del lavoro non è un mercato a prezzo flessibile, grazie alle conquiste politiche e sociali condotte dai sindacati, i quali devono però
perseguire una politica che tenda alla piena occupazione dei lavoratori e non ai massimi livelli salariali dei giàoccupati
7 Secondo Malinvaud, quali delle seguenti situazioni non è individuabile come disoccupazione (keynesiana e classica) o inflazione repressa: a
Quando contemporaneamente sul mercato dei beni e su quello del lavoro sono razionate leofferte
Quando sul mercato dei beni è razionata l'offerta e sul mercato del lavoro è razionata ladomanda
Quando sul mercato dei beni sono razionati i compratori, cioè la domanda di beni eccede l'offerta, e su quello del lavoro sono razionati i lavoratori
Quando la domanda eccede l'offerta tanto sul mercato dei beni che sul mercato del lavoro; 8 Meade
ha suggerito diutilizzare:
Le politiche di controllo della domanda per mantenere un tasso costante di crescita della spesa monetaria complessiva sui
prodottidell'industria e le politiche di fissazione dei salari per mantenere la pienaoccupazione
Una politica monetaria anticiclica, all'interno di un tasso di crescita costante programmato di lungoperiodo
Le politiche di controllo della domanda per mantenere la piena occupazione e le politiche di fissazione dei salari per mantenere un tasso costante
di crescita della spesa monetaria complessiva sui prodottidell'industria
Una politica monetaria ampiamente discrezionale attuata in modo non sistematico, in quanto non prevedibile dagli operatori, anche nel quadro
teorico delle aspettativerazionali
Il punto debole della proposta di politica economica di Meade èche:
a Il controllo della domanda globale andrebbe affidato esclusivamente o comunque in misura preponderante, alla politica monetaria
b Ilcontrollodelladomandaglobaleandrebbeaffidatoesclusivamenteocomunqueinmisurapreponderante, alletrattativesindacali
c Il controllo della domanda globale andrebbe affidato esclusivamente o comunque in misura preponderante, alla politica della
competitivitàd Il controllo della domanda globale andrebbe affidato esclusivamente o comunque in misura preponderante, alla politicafiscale
SecondoMeade:
La curva NAIRU indica il tasso di disoccupazione al cui valore il tasso di inflazione rimarrà costante, la curva FERU il tasso
didisoccupazione di piena occupazione ovvero l'inevitabile disoccupazione frizionale, stagionale osimile
La curva FERU indica il tasso di disoccupazione al cui valore il tasso di inflazione rimarrà costante, la curva NAIRU il tasso di
disoccupazione di piena occupazione ovvero l'inevitabile disoccupazione frizionale, stagionale osimile
La curva NAIRU indica il tasso di disoccupazione al cui valore il tasso di inflazione rimarrà costante e si ottiene se i sindacati combattono
l'inflazione, la curva FERU il tasso di disoccupazione di piena occupazione ovvero l'inevitabile disoccupazione frizionale, stagionale o simile e si
ottiene quando i sindacati combattono ladisoccupazione
La curva NAIRU indica il tasso di disoccupazione al cui valore il tasso di crescita dell'offerta di moneta rimarrà costante, la curva FERU il tasso di
disoccupazione al cui valore il tasso di crescita dell'offerta di moneta segue una politicaanticiclica

IL SALARIO E L?EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO Prof. GiovanniCannata

Scegliere l'affermazioneesatta:
Il salario è il prezzo del lavoro manuale, subordinato oindipendente
Il salario è la remunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concettoc
Il salario è la remunerazione del lavoro manuale o di concetto, ma comunquesubordinato
d Il salario è la remunerazione del solo lavoro subordinato e non di quello dei professionisti e degliartisti
Il terminesalario:
Ha un significato precisoe comprende, oltre al salario dell'operaio, la paga del bracciante, lo stipendio dell'impiegato, ma non l'onorario del
professionista, néil compenso per prestazioni artistiche e servizi personali di qualsiasi tipo, e neppure la parte del prodotto che va attribuita
all'imprenditore (industriale, commerciante, agricoltore ecc.) per il lavoro da lui svoltonell'impresa
Ha un significato ampio e comprende, oltre a quello dell'operaio, la paga del bracciante, lo stipendio dell'impiegato, l'onorario
delprofessionista, il compenso per prestazioni artistiche e servizi personali di qualsiasi tipo, e anche la parte del prodotto che va attribuita
all'imprenditore (industriale, commerciante, agricoltore ecc.) per il lavoro da lui svoltonell'impresa
Ha un significato ampio, ma non troppo e comprende, oltre a quello dell'operaio, la paga del bracciante, lo stipendio dell'impiegato, l'onorario del
professionista, il compenso per prestazioni artistiche e servizi personali di qualsiasi tipo, ma non la parte del prodotto che va attribuita
all'imprenditore (industriale, commerciante, agricoltore ecc.) per il lavoro da lui svolto nell'impresa, in quanto è difficile distinguere i profitti dal lavoro
d Haunsignificatoprecisoeristrettoecomprendeesclusivamenteilsalariodell'operaio,lapagadelbracciante, lostipendiodell'impiegato
Ilsalario:
È regolato prevalentemente dall'esistenza di vincoli normativi, dalle modalità di contrattazione e dalle asimmetrie informative traicontraenti
È regolato prevalentemente dall'esistenza di vincoli normativi e dalle modalità di contrattazione c È
regolato unicamente dall'esistenza di vincoli normativi e dalle modalità dicontrattazione
d È regolato dall'incontro tra la domanda e l'offerta dilavoro
In politica economica l'offerta dilavoro:
Ovvero la disponibilità delle persone a lavorare, è funzione crescente della preferenza per il tempolibero
Ovvero la disponibilità delle aziende ad offrire lavoro, è funzione decrescente della preferenza dei lavoratori per il lavoro vs il tempo liberoc
Ovvero la disponibilità delle persone a lavorare, è funzione crescente del salarioreale
d Consiste in un annuncio generalmente pubblicato su giornali specializzati o di annuncieconomici
In politica economica la domanda dilavoro:
Consiste in un documento mediante il quale l'aspirante a un impiego sottopone la sua candidatura al potenziale datore di lavoro, o all'ufficio
aziendale che si occupa della selezione delpersonale
Dipende in modo inverso dal livello del salarioreale
Consiste in un documento mediante il quale l'aspirante a un impiego sottopone la sua candidatura al potenziale datore di lavoro, o all'ufficio
aziendale che si occupa della selezione del personale. E' sempre allegata alla domanda di lavoro il curriculumvitae
Dipende in modo diretto dal livello del salarioreale
Il cuneo fiscaleè:
Unindicatorepercentualecheindicailrapportotratutteleimpostesullavoro(dirette,indiretteecontributi previdenziali)eilcostodel

Un indicatore percentuale che indica il rapporto tra tutte le imposte dirette sul lavoro ed il costo del lavoro complessivo cUn
indicatore percentuale che indica il rapporto tra tutte le imposte indirette sul lavoro e il costo del lavoro complessivo d Un
indicatore percentuale che indica il rapporto tra i contributi previdenziali e il costo del lavorocomplessivo
Scegliere l'affermazioneerrata:
a Il cuneo fiscale è anche uguale al costo del lavoro per l'impresa – beneficio netto per il
lavoratoreb I contributi a carico dei datori di lavoro abbassano l'offerta dilavoro
Il cuneo fiscale consiste anche nella differenza tra costo del lavoro (salario lordo + contributi a carico dei lavoratori) e salario netto (salario lordo –
imposte e contributi sociali a carico deilavoratori)
Il cuneo fiscale introduce sempre distorsioni nel mercato dellavoro
Scegliere l'affermazioneerrata:
La disoccupazione strutturale è la mancanza di un impiego legata all'assenza di corrispondenza tra domanda e offerta dilavoro
La disoccupazione frizionale esiste perché sia i lavori che i lavoratori sono eterogenei e ci vuole del tempo per far coincidere le richieste dei
lavoratori con il mercato del lavoro. Questa disoccupazione sorge a causa delle differenze fra domanda e offerta. Questo tipo di disoccupazione è
positivo per l'economia in quanto porta ad una migliore distribuzione dellerisorse
La disoccupazione ciclica è determinata dalle variazioni del ciclo economico. Il tasso di disoccupazione aumenta quando l'economia è in fase di
recessione. La disoccupazione ciclica si verifica quando non c'è abbastanza domanda globale nell'economia per fornire lavoro a tutti coloro che
voglionolavorare
La disoccupazione classica si manifesta quando la domanda di lavoro è superiore all'offerta dilavoro
Scegliere l'affermazioneerrata:
Se la domanda di beni è maggiore dell' offerta di beni, aumentano iprezzi
L'aumento dei prezzi fa aumentare la domanda aggregata e quindi la domanda dilavoro
L'aumento dei prezzi fa diminuire la domanda aggregata ed aumentare il prezzo dei beniprodotti
Le rigidità, quali la scarsa mobilità geografica ed il salario minimo, impediscono l'aggiustamento ed nuovo equilibrio tra domanda ed offerta di
lavoro
Scegliere l'affermazioneesatta:
Nella piena occupazione di tutta la forza lavoro in età lavorativa si può avere disoccupazionefrizionale
Nella piena occupazione di tutta la forza lavoro in età lavorativa non si può avere disoccupazione frizionale c Nella
piena occupazione di tutta la forza lavoro in età lavorativa l'eventuale disoccupazione è solo strutturale d Il tasso
di disoccupazione di equilibrio è quello che si realizza in presenza di shockdell'economia

LA DISOCCUPAZIONE DI EQUILIBRIO Prof. GiovanniCannata

Quando si registra la piena occupazione di tutta la forza lavoro in etàlavorativa:


a Si può avere disoccupazione
frizionaleb Tutta la disoccupazione èstrutturale
c Non si può avere disoccupazione frizionale
d Non si regfistra alcun tipo didisoccupazione
Il tasso di disoccupazione di equilibrio:
a Non è quello che si realizza in assenza di schock
dell'economiab È quello che si realizza in assenza di
schockdell'economia
c È quello che si realizza in presenza di schock dell'economia, derivanti dall'incremento della domanda globale estera
d È quello che si realizza in presenza di schock dell'economia, derivanti da politiche monetarieespansive
Il mercato del lavoro è inequilibrio:
Se la disoccupazione è stabile e quindi si ha un salario monetariocostante
Se la disoccupazione è crescente e quindi si ha un salario monetario crescentec
Se la disoccupazione è stabile e quindi si ha un salario realecostante
d Se la disoccupazione è decrescente e quindi si ha un salario monetariodecrescente
Il NAIRU:
È il tasso per il quale il salario cresce stabilmente e il tasso di disoccupazione restacostante
È il tasso per il quale il salario rimane stabile e il tasso di disoccupazione cresce costantementec È il
tasso per il quale il salario rimane stabile e il tasso di disoccupazionecostante
d È il tasso per il quale il salario rimane stabile e il tasso di disoccupazione decrescecostantemente
Scegliere l'affermazioneerrata:
a Incrementi di produttività determinano aumento del potere di acquisto ma non generano
inflazioneb L'aumento tendenziale della pressione fiscale non può intervenire sulNAIRU
Il NAIRU è influenzato dai guadagni di potere di acquisto attesi dai lavoratori e nel lungo termine potrebbe essere pari ai guadagni di
produttività dellavoro
L' intervento sui margini fiscali delle imprese influenza ilNAIRU
Scegliere l'affermazioneerrata:
IlmodelloWS-PS (Wagesettings-PriceSettings)analizzaledeterminanti deltassodiinflazioneelecollegaallestrutturedelMercatodel

Il Wage settings riguarda la contrattazione salariale tra impresa elavoratori


In questo modello il salario reale è decrescente al crescere della disoccupazione per un decrescente potere contrattuale dei lavoratori d Nel
Price Settings, prezzi e salari sono funzione decrescente del tasso didisoccupazione
Scegliere l'affermazioneerrata:
La disoccupazione di breve periodo non coincide con il livello di equilibrio per la presenza di rigidità nominali (lento e graduale
aggiustamento di salari eprezzi)
Nel breve periodo uno shock di domanda determina maggiore inflazione e minoredisoccupazione
Il modello WS-PS fornisce una spiegazione della disoccupazione fondata sul rilievo della contrattazione collettiva e dei sindacatid Nel
caso di shock di offerta, inflazione e disoccupazione si muovono in direzioneopposta
Job matchingè:
Un modello di jobsearch
Un modello che considera in che modo i lavoratori investono tempo e risorse nella ricerca dell'aziendamigliore
Un modello che considera in che modo le imprese selezionano il personale daassumere
Un modello che considera in che modo imprese e lavoratori investono tempo e risorse nella ricerca della contropartemigliore
Secondo i modelli di Job matching, la disoccupazioneè:
Cresce al crescere dell'efficienza del processo dimatching
Diminuisce al crescere del potere di contrattazione dei lavoratori c
Diminuisce al crescere dellaproduttività
d Cresce al crescere del tasso diinteresse
Scegliere l'affermazioneerrata:
Il risultato del match tra impresa e lavoratore è un posto di lavoro ‘coperto'(job)
NeimodellidiJobmatching,adifferenzadi quantoritenutoistintivamente,si dimostracheilsalariotendeadecrescereconl'anzianità

naturali sul posto di lavoro


Il processo di incontro tra domanda ed offerta di lavoro non si realizza istantaneamente a causa dell'esistenza di frizioni, dovute, per es., ad
asimmetrie informative, distanze geografiche o mismatchformativi
Il turn over è un meccanismo utilizzato dai mercati del lavoro per ottenere una più efficiente allocazione dellerisorse

LE POLITICHE PER L?OCCUPAZIONE Prof. GiovanniCannata

Le istituzioni del mercato del lavororiguardano:


Esclusivamente la legislazionegiuslavoristica
Le leggi, i regolamenti e le convenzioni del mercato con cui intervengono sul mercato gli attori c In
realtà esclusivamente leconvenzioni
d Esclusivamente il comportamento della grande industria e della grandedistribuzione
Sono politiche del lavoropassive:
Quelle politiche finalizzate a favorire l'ingresso nel mercato del lavoro di soggetti deboli, in particolare disoccupati e persone con problemi sociale
e/osanitari
I servizi perl'impiego
Quelle politiche che hanno lo scopo di fornire una rete di protezione sociale a chi ha perso il lavorod
La formazioneprofessionale
Sono politiche del lavoroattive:
a Quelle politiche che hanno lo scopo di fornire una rete di protezione sociale a chi ha perso il lavoro
b I sussidi alladisoccupazione
Quelle politiche finalizzate a favorire l'ingresso nel mercato del lavoro di soggetti deboli, in particolare disoccupati e persone con problemisociale
e/osanitari
La Cassa integrazione guadagnistraordinaria
I programmi di creazione di posti di lavoro assistiti per categorie particolari non servonoa:
Garantire l'occupabilità futura degli appartenenti a talicategorie
Garantire l'occupabilità nel lungo termine degli appartenenti a talicategorie
Garantire l'occupabilità presente e di breve termine degli appartenenti a tali categoried Livelli
retributivi alle categorie particolari almeno non inferiori al salariominimo
Indicare quale dei seguenti effetti non è determinato dagli interventi di politica economica volti a ridurre il costo del lavoro:a
Effetti positivi sulla domanda di lavoratoriqualificati
L'aumento della domanda dilavoro
Effetti negativi sulla domanda di lavoratoriqualificati
La riduzione dei contributi sociali a carico dei datori dilavoro
Indicare quale delle seguenti politiche del lavoro non determina uno sviluppo delle imprese capace di far aumentare la domanda di lavoro: a
Creare condizioni favorevoli per le aziende a foretecrescita
b Sostenere lo sviluppo di adeguate competenze durante tutto l'arco della vita del
lavoratorec Promuovere le competenzeimprenditoriali
d Sostenere l'imprenditorialitàsociale
Indicare quale delle seguenti politiche del lavoro non determina un aumento delle competenze del lavoratore capace di far aumentare la
domanda di lavoro:
Promuovere le competenzeimprenditoriali
Sostenere lo sviluppo di adeguate competenze durante tutto l'arco della vita del lavoratore c
Far fronte al fenomento dell'esclusione dal mercato dellavoro
d Far uscire i lavoratori dalle bassecompetenze
Indicare quali delle seguenti condizioni non deve verificarsi perché la riduzione della durata del lavoro possa consentire di aumentare
l'occupazione:
Che il mercato del lavoro sia in occupazionepiena
Che Il livello della domanda di occupazione sia determinato dalla domanda di lavoro c Che
il tipo di lavoro renda possibile sostituire le persone durante i turni dilavoro
d Che la diminuzione della durata del lavoro non comporti aumenti del costo del lavoroorario
Indicare quali delle seguenti condizioni deve verificarsi perché la riduzione della durata del lavoro possa consentire di aumentare l'occupazione: a
Che il tipo di lavoro non renda possibile sostituire le persone durante i turni dilavoro
Che il mercato del lavoro sia in occupazionepiena
Che la diminuzione della durata del lavoro non comporti aumenti del costo del lavoro orariod
Che il mercato del lavoro sia insottoccupazione
IndicarequalidelleseguentipolitichedellavoroèpocoutilizzatainItaliaattualmente:
Creazione di posti di lavoropubblici
Creazione di posti di lavoro per categorieparticolari
Creazione di posti di lavoro per disoccupati di lunga durata e giovani senza formazione d
Creazione di posti di lavoro per giovani al primo impiego e lavoratori a tempoparziale

L?OFFERTA DI LAVORO Prof. GiovanniCannata

Il modello di flexsecurityindica:
Un vantaggio alle imprese e maggior sostegno ai lavoratori nella ricerca di occupazione, protezione del lavoro, sussidi alti di lunga durata e un
collocamentoforte
Un svantaggio alle imprese e minor sostegno ai lavoratori nella ricerca di occupazione, protezione del lavoro, sussidi alti di lunga durata e un
collocamentoforte
Un vantaggio alle imprese e minor sostegno ai lavoratori nella ricerca di occupazione, protezione del lavoro debole, sussidi variabili di lunga
durata e un collocamentodebole
Protezione del lavoro forte, sussidi bassi, un collocamento debole e un sostegno alla creazioned'impresa
Per ridurre la disoccupazione occorre migliorare i modelli dimatching:
Aumentando il tempo del reinserimento e disincentivando ilrientro
Migliorando l'efficienza del collocamento e aumentando il tempo di reinserimento con incentivo al rientroc
Migliorando l'efficienza del collocamento e riduendo il tempo di reinserimento con incentivo alrientro
d Incoraggiando le innovazioni e incentivare ilrientro
Le riforme del mercato del lavoro hannoriguardato:
a La sostituzione dell'indennità di occupazione con le politiche attive di ricerca
b Tendenze verso un allungamento del periodolavorativo
Eliminazioni di ostacoli allamobilità
La sostituzione dell'indennità di disoccupazione con le politiche attive diricerca
Il controllo dell'offerta di lavoro è caratterizzatoda:
Politiche distributive,svalutazione dell'incidenzadell'immigrazione
Politiche redistributive,valutazione dell'incidenza dell'immigrazione,tasso di attività alto e tasso di disoccupazione bassoc
Politicheredistributive,svalutazionedell'incidenzadell'immigrazione,tassodiattivitàbassoetassodidisoccupazionealto
d Politiche distributive,svalutazione dell'incidenza dell'immigrazione tasso di attività variabile e tasso di disoccupazionevariabile
Tra le opzioni strategiche per l'occupazione il modello di sicurezzaindica:
Protezione del lavoro debole, sussidi alti di lunga durata, collocamentoforte
Protezione del lavoro debole, sussidi bassi di lunga durata, collocamento debolec
Protezione del lavoro forte, sussidi variabili di lunga durata, collocamento
deboled Protezione del lavoro forte, sussidi alti di lunga durata, collocamentoforte
Le riforme nella tutela hannoriguardato:
a La regolamentazione del licenziamento, il controllo giudiziario, l'introduzione di incentivi monetari,la tassazione del
licenziamentob La regolamentazione delle assunzioni, il controllo giudiziario, l'introduzione di incentivi valutari,la tassazione
dellicenziamento
La regolamentazione delle assunzioni, il controllo giudiziario, l'introduzione di incentivi monetari,la tassazione del licenziamento,la natura degli
incentivi
La regolamentazione del licenziamento, il controllo giudiziario, l'introduzione di incentivi valutari,indennità di disoccupazione,la natura degli
incentivi
Nel controllo dell'offerta gli strumenti per avvicinare l'offerta di lavoro alla domanda delle imprese sono: a
Aumento dei sostegni al reddito, sovvenzioni statalidirette
b Riduzione dei sostegni al reddito attraverso trasferimenti sociali e indennità di disoccupazione,sovvenzioni statali
direttec Aumento dei sostegni al reddito, sovvenzioni stataliindirette
d Riduzione dei sostegni al reddito, sovvenzioni statali dirette
I sostenitori per la tutela dei posti di lavoro ritengonoche:
Una riduzione temporanea sovente diviene definitiva ed implica nuovadisoccupazione
Una riduzione temporanea sovente diviene definitiva e protegge i posti di lavoro esistenti c
Le tutele dell'esistente vengano ridotte per creare nuovaoccupazione
d Una riduzione temporanea sovente diviene definitiva ed implica nuovaoccupazione
Le implicazioni dell'assicurazione contro la disoccupazionesono:
Durata della mobilità, sanzionabilità delcollocamento
Durata dell'indennità, sanzionabilità della disoccupazionec Durata
dell'indennità, sanzionabilità delcollocamento
d Durata della strategia, sanzionabilità delcollocamento
Una eventuale riduzione dello stock di capitaleindica:
Immigrazionequalificata
Invecchiamento della popolazionec
Perdita di capitale diesperienza
d Aumento dellapopolazione

LE POLITICHE DEL LAVORO. ASPETTI OPERATIVI Prof. Salvatore Della Corte 1 Il

lavoro, secondo la teoria neoclassica,è:


Il fattore fondamentale di successodell'impresa
Un fattore della funzione di produzione, il cui prezzo dipende dall'incontro tra la domanda e l'offertac
Un fattore della funzione di produzione, il cui prezzo dipende dai sindacati e dalgoverno
d Un elemento fondamentale della domandaglobale
2 Secondo gli economisti neoclassici e Keynes, la produttività marginale del lavoro:
a E' crescente e cresce al crescere del successo che l'azienda ottiene sui mercati
b E' decrescente e decresce al decrescere del fatturatoaziendale
E' decrescente e decresce al crescere della pagaoraria;
E' descrescente e decresce al crescere della quantità di ore che egli mette a disposizione dell'imprenditore (offre sul mercato del lavoro);3 Quale
delle seguenti affermazioni non è di ispirazioneTaylorista:
Il lavoro operaio si può organizzare scientificamente, in base a leggi che sono valide sempre ed in ognicontesto
L'organizzazione del lavoro operaio deve essere decisa da specialisti e gli operai devono unicamente eseguire il lavoro sulla base delle
indicazioni ricevute
E' fondamentale studiare, nel lavoro dell'operaio, tutti i tempi necessari ed eliminare i movimenti falsi, inutili e combattere la pigriziad
Nell'organizzare il lavoro è fondamentale rispettare la natura antropologia e socialedell'uomo
Nella cosiddetta “Produzione snella” il rispetto per l'uomo consistein:
Paghe moltoalte
“Il sistema di suggerimenti” previsto e istituzionalizzato attraverso “i circoli di qualità”, in cui si permette a a ciascun operaio di partecipare al
processo produttivo, dando il suo contributo; la polivalenza degli operai e la rotazione dellemansioni
La rotazione delle mansioni e la polivalenza degli operai d
L'annullamento della catena dimontaggio
Oggi, in Italia, negli esercizi commerciali di vendita al dettaglio, in base all'art. 11 del D.Lgs. n. 114/1998, il riposo di 24 oreconsecutive:
E' svolto obbligatoriamente la domenica e il sabato per i lavoratori ebrei (art. 4, L. 8 marzo 1989, n. 101) e per gli appartenenti alle Chiese cristiane
avventiste (Art. 17L. 22 novembre 1988, n.516)
Può essere fissato in un giorno diverso dalla domenica e può essere attuato mediante turni per il personalec E'
svolto obbligatoriamente illunedì
d E' svolto obbligatoriamente la domenica e il sabato per i lavoratori ebrei (art. 4, L. 8 marzo 1989, n. 101) e per gli appartenenti alle Chiese
cristiane avventiste (Art. 17L. 22 novembre 1988, n. 516), ma è di 12 ore e non di24
Quali delle seguenti affermazioni non èvera:
La scuola classica e neoclassica inglese considerano i lavoratori un fattore della produzione, la cui paga oraria dipende dalla domanda e
dall'offerta dilavoro
L'ideologia comunista, con la sua ideologia sociale di matrice darwiniana, considera inevitabile la lotta tra il capitale e il lavoro e la vittoria del
proletariato sullaborghesia
Secondo Aoki, in Giappone «il corpo dei lavoratori, così come quello degli azionisti (share-holders), è esplicitamente o implicitamente
riconosciuto come una componente a pieno titolo dell'impresa e i suoi interessi sono presi in considerazione nell'elaborazione della politica del
management» (….) «il management opera come un mediatore nel processo di elaborazione delle decisioni (policymaking process), stabilendo un
equilibrio (balance) tra gli interessi dei detentori del capitale e quelli deilavoratori»
La contrapposizione tra capitale e lavoro è inevitabile come dimostrano ampiamente il caso giapponese e tedesco.7 Quali
delle seguenti affermazioni non èvera:
I neoclassici sono convinti che i redditi risparmiati saranno messi dal sistema bancario a disposizione degli imprenditori e che si troverà sempre
un tasso d'interesse d'equilibrio in grado di dar luogo ad una equivalente domanda di beni di investimento, pari al risparmio, in modo da
assicurare l'equilibrio del sistemaeconomico
I salari, secondo i neoclassici, si muovono sia verso l'alto che verso il basso. In questo modo si uguagliano sempre sul mercato del lavoro la
domanda e l'offerta dilavoro
La politica monetaria espansiva consente una riduzione permanente della disoccupazioned
Esiste un trade off tra inflazione e disoccupazione nel breveperiodo
L'eguaglianza tra risparmi e investimenti in capitale fisicoaggiuntivo:
E' automatica in quanto i redditi risparmiati saranno messi dal sistema bancario a disposizione degli imprenditori e che si troverà sempre un tasso
d'interesse d'equilibrio in grado di dar luogo ad una equivalente domanda di beni di investimento, pari al risparmio, in modo da assicurare
l'equilibrio del sistemaeconomico
Non è mai automatica ed ad oggi la scienza economica ancora non ha compreso come raggiungerla e raggiungere per questa via il tasso naturale
di disoccupazione
Si raggiunge solo con una politica monetaria costanteespansiva
Si raggiunge, a seconda dei casi, con una riduzione dei salari (caso classico) o con un incremento delle politiche della domanda globale, fiscale e
monetaria (caso keynesiano) o con un mix delle duepolitiche
L'attuale crisi economica e occupazionale italianaè:
Una crisi congiunturale, dovuta alla crisi dei mutui sub prime e al fallimento di Lehman brothers e alla conseguente crisi di Wall Street: l'uso
della cassa integrazioni guadagni è lo strumento più idoneo ad ad affrontarla, perché presto la ripresa internazionale tornerà a rivolgere la
domanda di prodotti alle imprese ubicate inItalia
Una crisi strutturale dipesa dalla nuova divisione internazionale del lavoro. La caduta del comunismo e l'adesione della Cina al WTO hanno
modificato l'ubicazione dei nuovi investimenti diretti delle multinazionali e, per altro verso, il sistema Italia non riesce a finanziare nuove imprese di
successo nei settori innovativi per una serie di inefficienze e corruzioni interne: l'uso della cassa integrazioni guadagni è lo strumento più idoneo ad
adaffrontarla
Una crisi strutturale dipesa dall'adesione all'euro e alla politica intransigente e miope dei tedeschi: l'uso della cassa integrazioni guadagni è uno
strumento tampone, ma bisogna uscire al più prestodall'euro
Una crisi strutturale dipesa dalla nuova divisione internazionale del lavoro. La caduta del comunismo e l'adesione della Cina al WTO
hannomodificatol'ubicazionedeinuoviinvestimentidirettidellemultinazionalie, peraltroverso, ilsistemaItalianonriesceafinanziarenuove

strumento più idoneo ad ad affrontarla e bisogna studiare una nuova coerente politica economica e convertire industrie e lavoratori. Se non
fossimonell'euro la situazione sarebbe anche peggiore
L'istruzione e la formazione sono centrali nell'attuale economiaperché:
La capacità del lavoratore di apprendere, la flessibilità delle sue capacità, una certa predisposizione all'innovazione, diventeranno dotisempre
più rilevanti, non solo per il singolo lavoratore e per il suo inserimento nella vita economica, ma anche per il sistema produttivo nel suo
complesso
Sono fondamentali per il successo economico personale e aziendale le doti di disciplina e di costanza nel lavoro, che possiede chi ha dovuto
svolgere un pesante curriculumscolastico
Il successo industriale dipende dai soldi spesi in formazione del personale d Il
successo aziendale dipende dalla spesa in capitaleumano

LA POLITICA ECONOMICA NEL BREVE PERIODO SECONDO IL MODELLO MUNDELL - FLEMING Prof. Salvatore Della Corte 1 Le

ipotesi del modello sono leseguenti:


Consideravariabili iprezzi;nonconsideraleipotesi delleaspettativerazionali;nonconsideraglieffettidellacrescitadeldebitoesterosul
saldo delle partite correnti; riguarda una Nazione di piccole dimensioni
Considera stabili i prezzi; ipotizza aspettative razionali da parte degli operatori economici; non considera gli effetti della crescita del debito estero
sul saldo delle partite correnti; riguarda una Nazione di piccoledimensioni
Considera stabili i prezzi; non considera le ipotesi delle aspettative razionali; non considera gli effetti della crescita del debito estero sulsaldo
delle partite correnti; riguarda una Nazione di piccoledimensioni
Considera variabili i prezzi; ipotizza aspettative razionali; considera gli effetti della crescita del debito estero sul saldo delle partite correnti; riguarda
una Nazione di piccole dimensioni
La LM in un'economia aperta agliscambi:
E' decrescente perché l'equilibrio sul mercato monetario, data una certa quantità di moneta stabilita dall'autorità monetaria, necessita che, al
crescere della domanda per il motivo transattivo e precauzionale (funzione crescente) scenda la domanda di moneta per il movente speculativo (il
che accade unicamente quando il tasso di interesse corrente di mercato sale e quindi scende il prezzo dei titoli a reddito fisso e gli speculatori
preferiscono mantenere titoli piuttosto che moneta in attesa di un rialzo deititoli)
Cresce da sinistra a destra perché l'equilibrio sul mercato monetario, data una certa quantità di moneta stabilita dall'autorità monetaria,
necessita che, al crescere della domanda per il motivo transattivo e precauzionale (funzione crescente) scenda la domanda di moneta per
ilmovente speculativo (il che accade unicamente quando il tasso di interesse corrente di mercato sale e quindi scende il prezzo dei titoli a reddito
fisso e gli speculatori preferiscono mantenere titoli piuttosto che moneta in attesa di un rialzo deititoli
Cresce da sinistra a destra perché l'equilibrio sul mercato monetario, data una certa quantità di moneta stabilita dall'autorità monetaria, necessita
che, al crescere della domanda per il motivo transattivo e precauzionale (funzione crescente) cresca anche la domanda di moneta per il movente
speculativo (il che accade unicamente quando il tasso di interesse corrente di mercato sale e quindi scende il prezzo dei titoli a reddito fisso e gli
speculatori preferiscono mantenere titoli piuttosto che moneta in attesa di un rialzo deititoli)
Decresce da sinistra a destra perché l'equilibrio sul mercato monetario, data una certa quantità di moneta stabilita dall'autorità monetaria,
necessita che, al crescere della domanda per il motivo transattivo e precauzionale (funzione crescente) cresca acne la domanda di moneta per il
movente speculativo (il che accade unicamente quando il tasso di interesse corrente di mercato sale e quindi scende il prezzo dei titoli a reddito
fisso e gli speculatori preferiscono mantenere titoli piuttosto che moneta in attesa di un rialzo deititoli)
Nel modelloiIl saldo dei movimenti di capitale può essere rappresentato dallaformula:

estero, non influenzato dal tasso d'interesse della Nazione considerata


b F = m Y – X in cui m = propensione all'importazione; Y = reddito; X = esportazioni
c (X- M) + F = 0
d (X – M) =F
Qualedelleseguenti formulerappresenta,nelmodello,l'equilibriodellabilanciadeipagamenti:(X- M)+F =0 [1];(X–mY)+f(i –iw)=0[2];f(i
– iw) = mY – X [3] :
Nessuna delletre
La[1]
La[3]
Tutte etre
Nel modello Mundell Fleming, la pendenza della retta BP dipende dai seguentifattori:
Primo: dalla propensione all'importazione: quanto maggiore è la propensione all'importazione tanto maggiore è la pendenza della retta BP. Infatti
maggiore è la propensione all'importazione, maggiore è l'aumento delle importazioni in seguito all'incremento del reddito e maggiore di
conseguenza dovrebbe essere l'incremento compensativo nell'afflusso finanziario di capitali; Secondo: dalla sensibilità dei movimenti di capitale al
divario nei tassi d'interesse, ovvero l'elasticità dei capitali alle variazioni unitarie del tasso di interesse. Quanto minore è la sensibilità dei movimenti
di capitale tanto minore è la pendenza della rettaBP
Primo: dalla propensione all'importazione: quanto maggiore è la propensione all'importazione tanto maggiore è la pendenza della retta BP. Infatti
maggiore è la propensione all'importazione, maggiore è l'aumento delle importazioni in seguito all'incremento del reddito e maggiore di
conseguenza dovrebbe essere l'incremento compensativo nell'afflusso finanziario di capitali; Secondo: dalla sensibilità dei movimenti di capitale al
divario nei tassi d'interesse, ovvero l'elasticità dei capitali alle variazioni unitarie del tasso di interesse. Quanto maggiore è la sensibilità dei
movimenti di capitale tanto minore è pendenza della retta BP; terzo: dalla credibilità morale del governo e dal rispetto da parte dello stesso della
politica economicaannunciata
Primo: dalla propensione all'importazione: quanto maggiore è la propensione all'importazione tanto maggiore è la pendenza della retta BP. Infatti
maggiore è la propensione all'importazione, maggiore è l'aumento delle importazioni in seguito all'incremento del reddito e maggiore
diconseguenza dovrebbe essere l'incremento compensativo nell'afflusso finanziario di capitali; Secondo dalla sensibilità dei movimenti di capitale
aldivario nei tassi d'interesse, ovvero l'elasticità dei capitali alle variazioni unitarie del tasso di interesse. Quanto maggiore è la sensibilità
deimovimenti di capitale tanto minore è pendenza della rettaBP
Primo dalla propensione all'importazione: quanto minore è la propensione all'importazione tanto maggiore è la pendenza della retta BP. Infatti
minore è la propensione all'importazione, minore è l'aumento delle importazioni in seguito all'incremento del reddito e minore di conseguenza
dovrebbe essere l'incremento compensativo nell'afflusso finanziario di capitali; Secondo dalla sensibilità dei movimenti di capitale al divario nei tassi
d'interesse, ovvero l'elasticità dei capitali alle variazioni unitarie del tasso di interesse. Quanto maggiore è la sensibilità dei movimenti di capitale
tanto minore è pendenza della rettaBP
Indicare come si rappresenta, nello schema Mundell - Fleming, un aumento del reddito mondiale e il conseguente incremento delle esportazioni
della nazione presa inconsiderazione:
Un incremento delle esportazioni si rappresenta con una trasposizione in basso a destra della retta BPb Un
incremento delle esportazioni si rappresenta con una trasposizione in alto a sinistra della retta BP c Un
incremento delle esportazioni si rappresenta con una trasposizione in basso a destra della retta LM d Un
incremento delle esportazioni si descrive con una trasposizione in alto a sinistra della rettaIS
Indicare come si rappresenta, nello schema Mundell - Fleming, una svalutazione della valuta della nazione presa in considerazione:a
Una svalutazione della valuta nazionale si rappresenta con una trasposizione in basso a destra della rettaBP
Una svalutazione della valuta nazionale si rappresenta con una trasposizione in alto a sinistra della retta BP c
Una svalutazione della valuta nazionale si rappresenta con una trasposizione in basso a destra della retta LM
d Una svalutazione della valuta nazionale si rappresenta con una trasposizione in alto a sinistra dellaretta IS
La politica monetaria nel modello Mundell Flemingè:
a Efficace in un regime a cambi flessibili e inefficace in un regime a cambi fissi
b Inefficace in un regime a cambi flessibili ed efficace in un regime a cambi fissi
c Inefficace sia in un regime a cambi flessibili, sia in un regime a cambifissi
d Efficace sia in un regime a cambi flessibili che in un regime a cambifissi
La politica fiscale nel modello Mundell Fleming in caso di regime internazionale di cambi fissiè:
a Efficace quando la retta BP è più verticale della retta LM, inefficace nel caso
oppostob Inefficace quando la retta BP è più verticale della retta LM, efficace nel caso
oppostoc Inefficace sia quando la retta BP è più verticale della retta LM sia nel casoopposto
d Efficace sia quando la retta BP è più verticale della retta LM sia nel casoopposto
La politica fiscale nel modello Mundell Fleming in caso di regime internazionale di cambi flessibileè:
a Efficace quando la retta BP è più verticale della retta LM, meno efficace nel caso
oppostob Inefficace quando la retta BP è più verticale della retta LM, efficace nel casoopposto
Inefficace sia quando la retta BP è più verticale della retta LM sia nel casoopposto
Efficace limitatamente sia quando la retta BP è più verticale della retta LM sia nel casoopposto

LE POLITICHE ECONOMICHE INTERNAZIONALI (VALUTARIE E COMMERCIALI) DAL 1914 AL 1939 Prof. Salvatore Della Corte 1 La

condizione di equilibrio di lungo e medio periodo del Gold Standard o sistema della sterlinaè:
Che nel sistema economico internazionale le esportazioni superino nel complesso le importazioni e che l'eccesso delle esportazioni
risultidall'acquisto di oro e di sterline da parte delle autorità monetarie delle varie nazioni a finimonetari
Che nel sistema economico internazionale le importazioni superino nel complesso le esportazioni e che l'eccesso di importazioni risulti dalla
vendita di oro e di sterline da parte delle autorità monetarie delle varie nazioni a finimonetari;
Che nel sistema economico internazionale le esportazioni eguaglino nel complesso leimportazioni
Che nel sistema economico internazionale le esportazioni superino nel complesso le importazioni e che l'eccesso delle esportazioni
risultasse dalla vendita di oro e di sterline da parte delle autorità monetarie delle varie nazioni a finimonetari
Il Gold Standard venne abbandonato come sistema internazionaleperché:
a Tutti i Paesi aderenti rispettarono le regole internazionali sottoscritte. I Paesi come gli USA, in cui affluirono ingenti quantitativi di oro e
sterline ad esito dei surplus commerciali, aumentarono il proprio reddito nazionale. Viceversa i Paesi in deficit, accettarono forti depressioni e non
sterilizzarono la diminuzione monetaria (mediante operazioni sul mercato aperto di acquisto di titoli pubblici). Ciononostante non vi fu sufficiente oro
per rispettare la parità aurea a livellointernazionale

I Paesiaderentiinsurplus nonrispettaronoleregoleinternazionalisottoscritte.iPaesicomegliUSA,incui affluironoingenti quantitatividi


oro e sterline ad esito dei surplus commerciali, per evitare la crescita del reddito e l'inflazione, sterilizzarono l'aumento dell'offerta di moneta. I Paesi in
deficit accettarono forti depressioni, ma non potendo avere mercati di sbocco per le loro merci deprezzate, dovettero abbandonare il sistema
I Paesi aderenti in deficit non rispettarono le regole internazionali sottoscritte. I Paesi come gli USA, in cui affluirono ingenti quantitativi di oro e
sterline ad esito dei surplus commerciali, accettarono l'aumento dell'offerta di moneta. Viceversa i Paesi in deficit, che avrebbero dovuto accettare
forti depressioni, sterilizzarono la diminuzione monetaria con operazioni sul mercato aperto di acquisto di titoli pubblici. Ma in questo modo non
diminuendo i prezzi delle loro merci non si registrò il riequilibrio delle bilance deipagamenti
Keynes alla Conferenza di Versailles propose:
Ingenti riparazioni di guerra e consistente austerità per il popolo tedesco, colepvole dellaguerra
Moderate riparazioni di guerra, un piano di tagli alla spesa pubblica e di privatizzazioni dell'economia tedesca, crediti a tassi di mercato da parte
degli USA per il rilancio dell'apparatoindustriale
Lo smembramento della Germania in due aree di influenza: una francese e unainglese
La remissione (annullamento) dei debiti di guerra e un piano di aiuti e crediti a tasso agevolato da parte degli USA per aiutare l'economia europea
a riprendersi il piùpresto
Il cambio tra le due monete, in un regime di cambi flessibili, come avvenne durante le due guerremondiali:
Oscilla nei limiti delle parità stabilite concordemente tra le autorità monetarie delle nazioni e dipende dalle politiche valutarie adottate
concordemente a livellointernazionale
Oscilla, ma con limiti precisi, decisi e concordati a livellointernazionale
Oscilla e dipende esclusivamente dalla domanda e dall'offerta delle valute delle banchecentrali
Oscilla liberamente senza limiti e dipende esclusivamente dalla domanda e dall'offerta delle valute5 La
teoria della” parità dei poteri d'acquisto” o, altrimenti detta, “legge del prezzo unico” affermache:
Il cambio di equilibrio tra due monete è determinato dal prezzo internazionaledell'oro
Il cambio di equilibrio tra due monete è determinato dal prezzo del internazionale delpane
Il cambio di equilibrio tra due monete è sì determinato dalla domanda e dall'offerta delle valute, ma tale domanda tende a essere eguale al
rapporto tra i poteri di acquisto interni delle duemonete
Il cambio di equilibrio tra due monete non è mai determinato dalla domanda e dall'offerta delle valute, ma è eguale al rapporto tra i poteri di
acquisto interni assoluti delle duemonete
In un sistema di cambiflessibili:
Nel breve termine gli squilibri delle bilance dei pagamenti vengono corretti da variazioni nei livelli dei prezzi, del reddito e dell'occupazione dei
diversi Paesi, perché i Paesi che svalutano registrano un aumento del reddito nazionale e viceversa quelli che rivalutano lamoneta
Gli squilibri delle bilance dei pagamenti vengono corretti sia nel breve che nel medio e lungo termine da variazioni nei livelli dei prezzi, del reddito e
dell'occupazione nei diversi Paesi nonmutano
Gli squilibri delle bilance dei pagamenti vengono corretti da variazioni nel cambio, mentre, almeno nel breve termine, i livelli dei prezzi, delreddito e
dell'occupazione nei diversi Paesi nonmutano
Gli squilibri delle bilance dei pagamenti vengono corretti unicamente da variazioni nel cambio, mentre, nel lungo termine, i livelli dei prezzi,
del reddito e dell'occupazione nei diversi Paesi non mutanomai
La svalutazione della moneta comporta il pareggio della bilancia dei pagamenti a condizione che si verifichino insieme le seguenti condizioni:
a Sia verificata la condizione delle elasticitàcritiche
Sia verificata la condizione delle elasticità critiche, la svalutazione del cambio non inneschi un'inflazione da costi, si riduca l'assorbimento
dellanazione
Sia verificata la condizione delle elasticità critiche e la svalutazione del cambio non inneschi un'inflazione da costi d Le
aspettative di profitto atteso futuro migliorino in seguito alla svalutazione delcambioi
Secondo la Nuova scuola di Cambridge, una svalutazione del cambio, per riportare in pareggio la bilancia dei pagamenti, deve essere
accompagnata:
Da una politica monetariarestrittiva
Da una politica monetaria e una politica fiscale espansive, in modo da accompagnare la crescita del reddito c Da una
politica fiscaleespansiva
d Da una politica fiscalerestrittiva
L'elenco completo indicato nel testo di questa lezione di Politica economica degli strumenti di politicavalutaria:
Autorizzazioni amministrative (della banca centrale o di un apposito ufficio cambi, strettamente collegato alla banca centrale) a cui sottoporre
gli importatori, contingentamenti valutari agli importatori, divieto o limitazione di esportazioni di capitali o di acquisto di obbligazioni estere,
controllo sulle operazioni valutarie delle banche, il baratto internazionale o compensazioni mercantili, il divieto di fuoriuscita di valuta
concordato tra due Paesi o compensazioni monetarie, i cambimultipli
Le operazioni di vendita e acquisto di valuta da parte della Banca Centrale di uno Stato federale o di un'Unione economica o di un singolo Paese
sui mercati valutari volti ad determinare il livello del cambio, contingentamenti valutari agli importatori, divieto o limitazione di esportazioni di capitali
o di acquisto di obbligazioni estere, controllo sulle operazioni valutarie delle banche, il baratto internazionale o compensazioni mercantili, il divieto di
fuoriuscita di valuta concordato tra due Paesi o compensazioni monetarie, i cambimultipli
Le operazioni di vendita e acquisto di valuta da parte della Banca Centrale di uno Stato federale o di un'Unione economica o di un singolo Paese
sui mercati valutari volti ad determinare il livello del cambio, autorizzazioni amministrative, contingentamenti valutari agli importatori, divieto o
limitazione di esportazioni di capitali o di acquisto di obbligazioni estere, controllo sulle operazioni valutarie delle banche, il baratto internazionale o
compensazionimercantili

compensazioni mercantili, il divieto di fuoriuscita di valuta concordato tra due Paesi o compensazioni monetarie
L'autarchia è il principio economico in base al quale:
Una nazione deve essere in grado di produrre autonomamente tutto ciò di cui habisogno
Una nazione deve essere in grado di produrre tutto ciò di cui ha bisogno insieme ai Paesi aderenti ad un Unione doganale c
Una nazione deve essere in grado di produrre tutto ciò di cui ha bisogno con i Paesi aderenti ad un mercatocomune
d Una nazione deve essere in grado di produrre tutto ciò di cui ha bisogno con i Paesi aderenti ad un Unioneeconomica

LE RELAZIONI E LE POLITICHE ECONOMICHE INTERNAZIONALI DALLA FINE DELLA GUERRA AL PIANO MARSHALL Prof. Salvatore
DellaCorte

Secondo gli accordi di Bretton Woods si stabilìche:


Il dollaro fosse convertibile in oro e viceversa, ma la convertibilità del dollaro in oro fosse consentita esclusivamente alle banche centrali: la parità
aurea del dollaro con l'oro era il reciproco del prezzo dell'oro, fissato dal Governo degli Stati Uniti a 35 dollari per oncia nel1934
La sterlina e il dollaro fossero convertibile in oro e viceversa, ma la convertibilità del dollaro in oro fosse consentita esclusivamente alle banche
centrali: la parità aurea del dollaro con l'oro era il reciproco del prezzo dell'oro, fissato dal Governo degli Stati Uniti a 35 dollari per oncia nel1934.
Di fatto la vera moneta di riserva fu ildollaro
Venisse istituito il bancor, una nuova moneta sovranazionale da utilizzare come unità di conto negli scambi internazionali (non una valuta effettiva),
e che tale moneta fosse utilizzata per i pagamenti internazionali. Inoltre si stabilì che fosse istituito l'International Clearing Union: tale organismo
sarebbe stato non solo un sistema di compensazione multilaterale delle bilance dei pagamenti dei Paesi aderenti al sistema di commercio
internazionale di libero mercato e, più in generale, di scambio internazionale, ma, in effetti, una vera banca centrale mondiale del commercio
internazionale, con la capacità di erogare crediti ai Paesi ub deficit e porre a riserve gli eccessi di surplus commerciale dei Paesi in avanzo
Il dollaro fosse convertibile in oro e viceversa: la convertibilità del dollaro in oro fosse consentita a tutti gli operatori economici. La parità aurea
del dollaro con l'oro era il reciproco del prezzo dell'oro, fissato dal Governo degli Stati Uniti a 35 dollari per oncia nel1934
Il sistema dei cambi concordato a Bretton Woodsera:
Profondamente simile al sistema dei cambi flessibili, perché nel sistema di Bretton Woods le monete delle diverse nazioni sono libere di svalutarsi
o rivalutarsi ogni giorno sul mercato dei cambi, senza alcun intervento della Banca centrale emittente e sulla sola base della domande e
dell'offerta divaluta
Profondamente simile al gold standard, perché era consentito agli operatori di poter convertire i dollari in oro, e questa circostanza rendeva
possibili i meccanismi tipici del sistema aureo (o dellasterlina)
Un sistema fondato sul bancor el'ICU
Fondatosuldollarocomemonetadiriservaeunsistemadicambifissidellediversevalutedellenazioni partecipantialcommercio

(nazionale) da parte delle Banca Centrali dei Paesi aderenti al sistema e interventi di politica valutaria cooperativi, compiuti con l'intento di
mantenerestabileuncertocambioconcordato.Incasodiprofondisquilibri erapossibilelasvalutazioneprevioaccordoconilFondomonetario

Il riequilibrio automatico della bilancia dei pagamenti avviene nel sistema di Bretton Woods nel seguentemodo:
Quando le importazioni superano le esportazioni, anche nel sistema del dollaro, la quantità di moneta in circolazione nel Paese con il deficit
diminuirà, perché ci sarà un eccesso di offerta della divisa del Paese in deficit, che sarà convertita in dollari attraverso la Banca centrale. La
diminuzione della quantità di moneta in circolazione determinerà il riequilibrio delle bilance dei pagamenti con i meccanismi già studiati nel caso del
Gol standard. Il Gold exchange standard è identico al Goldstandard;
Quando le importazioni superano le esportazioni, anche nel sistema del dollaro, la quantità di moneta in circolazione nel Paese con ildeficit
diminuirà, perché ci sarà un eccesso di offerta della divisa del Paese in deficit, che sarà convertita in dollari attraverso la Banca centrale. La
diminuzione della quantità di moneta in circolazione determinerà il riequilibrio delle bilance dei pagamenti con i meccanismi già studiati nel caso
delGol standard. La vera differenza tra il Gold exchange standard e il Gold standard è dunque la maggiore discrezionalità della Banca centrale
delsingolo Paese e la possibilità ad essa affidata sia di sterilizzare la diminuzione o l'aumento della moneta in circolazione, sia di chiedere la
svalutazione o la rivalutazione del cambio alle autorità monetarieinternazionali
Quando le importazioni superano le esportazioni, anche nel sistema del dollaro, la quantità di moneta in circolazione nel Paese con il deficit
diminuirà, perché ci sarà un eccesso di offerta della divisa del Paese in deficit, che sarà convertita in dollari attraverso la Banca centrale. La
diminuzione della quantità di moneta in circolazione determinerà il riequilibrio delle bilance dei pagamenti con i meccanismi già studiati nel caso del
Gol standard. La vera differenza tra il Gold exchange standard e il Gold standard è dunque la possibilità della Banca centrale del singolo Paese di
effettuare politiche monetarie e fiscali senza tener contro dell'equilibrio conl'estero
Quando le importazioni superano le esportazioni, nel sistema del dollaro a differenza di quello della sterlina, la quantità di moneta in circolazione
nel Paese con il deficit non diminuirà. La mancata diminuzione della quantità di moneta in circolazione non determinerà il riequilibrio delle
bilance dei pagamenti con i meccanismi già studiati nel caso del Gol standard. Il riequilibrio avviene mediante aiuti e prestiti automatici dei Paesi
insurplus
I meccanismi di adesione al Fondo monetario internazionale sono iseguenti:
Ciascun Paese, per aderire al Fondo Monetario internazionale, versa la medesima quota, in parte in oro e in parte in moneta nazionale. Il voto di
ciascun Paese aderente all'interno degli Organi del Fondo monetario internazionale vale quanto quello degli altriPaesi
Ciascun Paese, per aderire al Fondo Monetario internazionale, versa una quota in oro, commisurata al volume del proprio commercio estero. A
prescindere dalla quota versata e dal volume del commercio internazionale detenuto, il voto di ciascun Paese aderente all'interno degli Organi
del Fondo monetario internazionale vale quanto quello degli altriPaesi
Ciascun Paese, per aderire al Fondo Monetario internazionale, versa una quota, in parte in oro e in parte in moneta nazionale, commisurata al
volume del proprio commercio estero e del proprio reddito nazionale. Il voto all'interno dei suoi organi è ponderato a seconda della quotadetenuta
Ciascun Paese, per aderire al Fondo Monetario internazionale, versa una quota, in parte in oro e in parte in moneta nazionale, commisurata al
volume del proprio commercio estero e del proprio reddito nazionale. Il voto all'interno dei suoi organi è ponderato a seconda della quota
detenuta, ma in maniera inversa in modo che i Paesi in via di sviluppo abbiamo più voti dei Paesi giàsviluppati
I meccanismi di voto del Fondo Monetario internazionale consentono difatto:
Che i Paesi emergenti e in via di sviluppo abbiano un potere diveto
Che nessun Paese, anche quello che avesse l'economia più potente pro tempore, possa avere un potere di vetoc
Che gli Stati Uniti e il gruppo dei principali Paesi dell'Unione Europei si trovino ad avere un potere diveto
d Che la Cina, il Brasile, l'India e la Russia, messe insieme abbiano un potere di veto
6 Le principali decisioni di politica economica della Conferenza di Yaltafurono:
La decisione di istituire una nuova organizzazione mondiale delle Nazioni, le Nazioni Unite (ONU); in particolare a Jalta, siconsiderò

hanno diritto di veto per le decisioni più importanti; lo smembramento, il disarmo e la smilitarizzazione della Germania, visti come "prerequisiti per
lapace futura"; lo smembramento prevedeva che USA, URSS, Regno Unito e Francia gestissero ciascuno una zona di occupazione, doveva
essereprovvisorio secondo gli accorsi di Yalta, ma si risolse nella divisione della Germania in est ed Ovest che finì solo nel 1989, con il crollo del muro
di Berlino; furono fissate delle riparazioni dovute dalla Germania agli Alleati, nella misura di 22 miliardi di dollari, anche se l'URSS reclamò una
cifraassai maggiore. Di fatto ulteriori riparazioni di guerra all'URSS saranno pagate dalla Germania dell'Est e dai Paesi suoi alleati ai tempi della
guerramondiale, una volta caduti sotto l'area di influenza dell'URSS. Nella relazione finale venne inserito l'impegno a garantire che tutti i popoli
potesseroscegliere i propri governanti. Impegno palesemente disatteso nei decenni successivi in cui si assistette invece alla creazione di due aree
politicoeconomiche: una di libero mercato e libero scambio filo atlantica, sotto l'egida economica e militare degli USA; una di economia pianificata
ecentralizzata filo sovietica, sotto l'egida economica e militare dell'URSS; allo smembramento politico economico della Germania, considerata
troppopericolosa se riunita.

La decisione di istituire una nuova organizzazione mondiale delle Nazioni, le Nazioni Unite (ONU); in particolare a Jalta, si considerò l'istituzione
del Consiglio di Sicurezza, organismo con la presenza permanente delle nazioni che hanno vinto la seconda guerra mondiale e che hanno
diritto di veto per le decisioni più importanti; furono fissate delle riparazioni dovute dalla Germania agli Alleati, nella misura di 22 miliardi di
dollari, anche se l'URSS reclamò una cifra assai maggiore. Nella relazione finale venne inserito l'impegno a garantire che tutti i popoli potessero
scegliere i propri governanti. Impegno che fu onorato nei decenni successivi in cui si assistette a libere e democratiche elezioni in tutti i Paesi
liberati dalNazifascismo

Lo smembramento, il disarmo e la smilitarizzazione della Germania, visti come "prerequisiti per la pace futura"; lo smembramento prevedeva che
USA, URSS, Regno Unito e Francia gestissero ciascuno una zona di occupazione, doveva essere provvisorio secondo gli accorsi di Yalta, ma si
risolse nella divisione della Germania in est ed Ovest che finì solo nel 1989, con il crollo del muro di Berlino; furono annullati tutti i debiti di guerra e
non fu richiesta alcuna riparazioni alla Germania né dagli Alleati, né dall'URSS. Nella relazione finale venne inserito l'impegno a garantire che tutti i
popoli potessero scegliere i propri governanti. Impegno onorato negli annisuccessivi.

La decisione di istituire una nuova organizzazione mondiale delle Nazioni, le Nazioni Unite (ONU); in particolare a Jalta, si considerò l'istituzione del
Consiglio di Sicurezza, organismo con la presenza permanente delle nazioni che hanno vinto e che hanno perso la seconda guerra mondiale e che
hanno diritto di veto per le decisioni più importanti. Nella relazione finale venne inserito l'impegno a garantire che tutti i popoli potessero scegliere i
propri governanti. Impegno palesemente disatteso nei decenni successivi in cui si assistette invece alla creazione di due aree politico economiche:
una di libero mercato e libero scambio filo atlantica, sotto l'egida economica e militare degli USA; una di economia pianificata e centralizzata filo
sovietica, sotto l'egida economica e militare dell'URSS; allo smembramento politico economico della Germania, considerata troppo pericolosa
seriunita
La divisione internazionale del lavoro che si determinò in seguitò agli accordi di Yaltaera:
Particolarmente sfavorevole nei confronti dell'Italia per le seguenti ragioni: a est del muro di Berlino esisteva l'economia pianificata più
produttivadi quelladiliberomercatoecapacedi assicuraremaggiorbenessereallemasseproletarie;anchelaCinacomunistanonavevaaderito
all'economia di mercato e adottava una politica economica pianificata e accresceva il benessere dei suoi cittadini; intanto in Italia il salario reale
italiano era il più basso dell'occidente e le masse proletarie erano altamente sfruttate
Indifferente nei confronti dell'Italia per le seguenti ragioni: per gli investitori internazionali, le multinazionali e le grandi banche internazionali era
del tutto indifferente effettuare un investimento in Italia o nei Paesi del patto di Varsavia o in Cina, date le assolute garanzie agli investimenti
capitalisti e stranieri garantiti dagli ordinamenti politici di quelle democraziepopolari
Particolarmente favorevole nei confronti dell'Italia per le seguenti ragioni: a est del muro di Berlino esisteva l'economia pianificata e non erano
possibili investimenti produttivi da parte dei capitalisti occidentali; anche la Cina comunista non aveva aderito all'economia di mercato e
adottavaunapoliticaeconomicapianificata;ilsalariorealeitalianoerailpiùbassodell'occidente,ilcherendevaparticolarmenteprofittevole

Particolarmente favorevole nei confronti dell'Italia per le seguenti ragioni: a est del muro di Berlino esisteva l'economia pianificata e nonostante
fossero assolutamente possibili e garantiti gli investimenti produttivi da parte dei capitalisti occidentali, per ordine degli USA, al fine di fiaccare
l'ordinamento socialista, venne imposto il divieto di investire in quelle aree; tale ingiusto divieto riguardava anche la Cina comunista, che non aveva
aderito all'economia di mercato e adottava una politica economica pianificata; il salario reale italiano era il più basso del mondo e questo rendeva
comunque profittevole l'apertura di stabilimenti manifatturieri inItalia
Seguendo lo schema di Alexander e la scuola dell'approccio “assorbimento” la situazione politico economica, che si determinò alla fine della
seconda guerra mondiale e per cui gli USA stabilirono il piano Marshall, era laseguente:
a Le grandi economie europee, nonostante la guerra mondiale, avevano l'apparato produttivo in gran parte funzionante ma avevano una
esclusivamenteunaproduzioneagricolainferioreallasussistenzafisicadellapopolazione. PertantoavevanounabilanciadeipagamentiindeficitB
= A > Y, in cui A è inferiore ai consumi per la sussistenza fisica; viceversa gli USA, nonostante fossero lontani dalla piena occupazione, avevano una
sovrapproduzione perché producevano più di quanto assorbivano, ma non avevano mercati di sbocco, visto il crollo del commercio internazionale in
seguito alla fine della guerra. B = Y > A. Non esisteva una necessità economica di regalare il loro eccesso di produzione agricola e di prestare a
medio termine il loro eccesso di produzione di beni. La decisione fu assunta esclusivamente per questioni extra economiche e puramente politiche: si
trattava di dominare l'area ovest dell'Europa

Le grandi economie europee, nonostante la guerra mondiale, avevano l'apparato produttivo in gran parte funzionantema avevano una
esclusivamente una produzione agricola inferiore alla sussistenza fisica della popolazione. Pertanto avevano una bilancia dei pagamenti in deficit B
= A > Y, in cui A è inferiore ai consumi per la sussistenza fisica; viceversa gli USA, nonostante fossero lontani dalla piena occupazione, avevano una
sovrapproduzione perché producevano più di quanto assorbivano, ma non avevano mercati di sbocco, visto il crollo del commercio internazionale in
seguito alla fine della guerra. B = Y > A. Non esisteva una necessità economica di regalare il loro eccesso di produzione agricola e di prestare a
medio termine il loro eccesso di produzione di beni. La decisione non fu fondamentale per la ripresa dell'economia europea, che si sarebbe
comunque ripresa prontamente, né determinò la fine della competizione mercantilista tra i principali Paesi europei
Le grandi economie europee erano uscite con l'apparato produttivo intatto dai bombardamenti e avevano un assorbimento uguale al reddito
nazionale B = A - Y,; viceversa gli USA, nonostante fossero lontani dalla piena occupazione, avevano una sovrapproduzione perché
producevano più di quanto assorbivano, ma non avevano mercati di sbocco, visto il crollo del commercio internazionale in seguito alla fine della
guerra. B = Y > A. Gli aiuti servirono unicamente a sviluppare l'economia degliUSA
Quale delle seguenti è la dimostrazione corretta del moltiplicatore del commercioestero:
Y = C + I - G + X-M [1] Dove Y è il reddito nazionale, C è la spesa per i consumi, I la spesa per investimenti, G il saldo del
bilancio pubblico, X il valore delle esportazioni delle merci, M il valore delle importazioni delle merci. Immaginiamo che l'aiuto sia finanziato dal
Paese donante (che chiameremo A) con un pareggio di bilancio, contraendo cioè le spese pubbliche o di investimento per il proprio Paese, o
donando propria ricchezza. La [1] allora nel Paese A diventa ?Y = ?C + ?I + ?X- ?M [2] ricordando che C = cY e M = mY ed effettuando le
opportune sostituzione ?Y = c?Y + ?I + ?X - m?Y [3] quindi ?Y = (c – m) ?Y + ?I + ?X [4] da cui ?Y = (c – m) ?Y + ?I + ?X [5] ?Y – c ?Y + m ?Y=
?I + ?X [6] ?Y (1 - c + m) = ?I + ?X [7] ?Y = (?I + ?X) 1/(1 - c+m) [8]
Y = C + I + G - X+M [1] Dove Y è il reddito nazionale, C è la spesa per i consumi, I la spesa per investimenti, G il saldo del
bilancio pubblico, X il valore delle esportazioni delle merci, M il valore delle importazioni delle merci. Immaginiamo che l'aiuto sia finanziato dal
Paese donante (che chiameremo A) con un pareggio di bilancio, contraendo cioè le spese pubbliche o di investimento per il proprio Paese, o
donando propria ricchezza. La [1] allora nel Paese A diventa ?Y = ?C + ?I - ?X+?M [2] ricordando che C = cY e M = mY ed effettuando le
opportune sostituzione ?Y = c?Y + ?I - ?X + m?Y [3] quindi ?Y = (c + m) ?Y + ?I - ?X [4] da cui ?Y = (c + m) ?Y + ?I - ?X [5] ?Y + c ?Y - m ?Y = ?I-
?X [6] ?Y (1 + c - m) = ?I - ?X [7] ?Y = (?I - ?X) 1/(1 + c - m) [8]

bilancio pubblico, X il valore delle esportazioni delle merci, M il valore delle importazioni delle merci. Immaginiamo che l'aiuto sia finanziato dal
Paese donante (che chiameremo A) con un pareggio di bilancio, contraendo cioè le spese pubbliche o di investimento per il proprio Paese,
odonando propria ricchezza. La [1] allora nel Paese A diventa ?Y = ?C + ?I + ?X- ?M [2] ricordando che C = cY e M = mY ed effettuando
leopportune sostituzione ?Y = c?Y + ?I + ?X - m?Y [3] quindi ?Y = (c – m) ?Y + ?I + ?X [4] da cui ?Y = (c – m) ?Y + ?I + ?X [5] ?Y – c ?Y + m ?Y=
?I + ?X [6] ?Y (1 - c + m) = ?I + ?X [7] ?Y = (?I + ?X) 1/(1 - c+m) [8]
d Y = C - I + G + X-M [1] Dove Y è il reddito nazionale, C è la spesa per i consumi, I la spesa per investimenti, G il saldo del
bilancio pubblico, X il valore delle esportazioni delle merci, M il valore delle importazioni delle merci. Immaginiamo che l'aiuto sia finanziato dal
Paese donante (che chiameremo A) con un pareggio di bilancio, contraendo cioè le spese pubbliche o di investimento per il proprio Paese, o
donando propria ricchezza. La [1] allora nel Paese A diventa ?Y = ?C - ?I + ?X- ?M [2] ricordando che C = cY e M = mY ed effettuando le
opportune sostituzione ?Y = c?Y - ?I + ?X - m?Y [3] quindi ?Y = (c – m) ?Y - ?I + ?X [4] da cui ?Y = (c – m) ?Y - ?I + ?X [5] ?Y – c ?Y + m ?Y =-
?I + ?X [6] ?Y (1 - c + m) = - ?I + ?X [7] ?Y = ( ?X - ?I) 1/(1 - c+m) [8]
Il piano Marshallterminò:
Nel 1951 e i principali risultati sono stati: per l'Europa il raggiungimento da parte dei Paesi che ricevettero gli aiuti del livello di produzione
prebellico; per gli Stati Uniti, il raddoppio della produzione industriale; il calo della disoccupazione da 10 a 2 milioni di unità; il possesso del 7% delle
riserve aureemondiali
Nel 1967 e i principali risultati sono stati: per l'Europa il raggiungimento da parte dei Paesi che ricevettero gli aiuti del livello di produzione
prebellico; per gli Stati Uniti, il raddoppio della produzione industriale; il calo della disoccupazione da 10 a 2 milioni di unità; il possesso del 7% delle
riserve aureemondiali
Nel 1987 e i principali risultati sono stati: per l'Europa il raddoppio della produzione industriale; il calo della disoccupazione da 10 a 2 milioni di
unità; il possesso del 7% delle riserve auree mondiali; per gli Stati Uniti il raggiungimento del livello di produzioneprebellico
Nel 1994 e i principali risultati sono stati: per l'Europa, l'istituzione dell'Unione Monetaria, il raddoppio della produzione industriale; il calo della
disoccupazione da 10 a 2 milioni di unità; il possesso del 7% delle riserve auree mondiali; per gli Stati Uniti il raggiungimento del livello di
produzioneprebellico

LE RELAZIONI E LE POLITICHE ECONOMICHE INTERNAZIONALI DAL PIANO MARSHALL AL 1975 Prof. Salvatore Della Corte 1 Le

potenze vincitrici dalla seconda guerra mondiale URSS eUSA:


a Collaborarono politicamente ed economicamente e strinsero un'alleanza economica, in contrapposizione con Germania eGiappone,
uscite perdenti dal conflitto
Nonostante avessero due sistemi economici contrapposti riuscirono, pur nella diffidenza reciproca, a trovare unacooperazione pacifica
Nonostante avessero due sistemi economici contrapposti riuscirono, pur nella diffidenza reciproca, a trovare una cooperazione pacifica, in funzione
antitedesca eantigiapponese
Il signoraggioè:

b Ilflussodi “risorsemonetariecheungovernoguadagnaquandostampamonetachespendeininfrastrutture”,taleflussodibeni eservizi


può essere formalizzato nel seguente modo: s = (Mt – Mt-1 / Mt) M/P in cui M rappresenta la base monetaria e P il livello generale dei prezzi c
Il flusso di “risorse reali che un governo perde quando stampa moneta che spende in infrastrutture”, tale flusso di beni e servizi può
essereformalizzatonelseguentemodo:s=(Mt– Mt-1/Mt) M/PincuiMrappresentala basemonetariae Pillivello generaledeiprezzi

d Il flusso di “risorse monetarie che un governo perde quando stampa moneta che spende in infrastrutture”, tale flusso di beni e servizi può
essereformalizzatonelseguentemodo:s=(Mt– Mt-1/Mt)M/PincuiMrappresentalabasemonetariae Pillivellogenerale deiprezzi
Il tasso di signoraggio più conveniente per ungoverno:
Non esiste nessun tasso di signoraggio conveniente per un governo, perché il signoraggio scatena l'inflazione e infatti i governi non utilizzano
mai il signoraggio, come mostrano tutti glistudi
Premesso che si tratta di un mercato concorrenziale (tutte le banche possono battere moneta, non solo la Banca Centrale) di un bene il cui costo
di produzione è irrisorio, (il costo della carta è irrisorio rispetto al valore delle banconote) il problema si presenta come una curva convessa, ovvero
si rappresenta dal punto di vista teorico graficamente con una funzione convessa (una funzione convessa è una funzione a valori reali, il cui grafico
giace al di sotto del segmento congiungendo due punti qualsiasi del grafico). Ciò premesso, se poniamo sull'asse delle ascisse l'inflazione e
sull'asse delle ordinate il signoraggio, il problema si presenta come quello di ottenere il minimo signoraggio possibile senza scatenare un processo
iperinflazionistico: ciò si raggiunge nel punto più basso della funzioneconvessa
Premesso che si tratta di un monopolio di un bene il cui costo di produzione è irrisorio, il problema si presenta come una curva concava, ovvero si
rappresenta dal punto di vista teorico graficamente con una funzione concava (una funzione concava è una funzione a valori reali, il cuigrafico
giace al di sopra del segmento congiungendo due punti qualsiasi del grafico). Ciò premesso, se poniamo sull'asse delle ascisse l'inflazione e
sull'asse delle ordinate il signoraggio, il problema si presenta come quello di ottenere il massimo signoraggio possibile senza scatenare un
processo iperinflazionistico: ciò si raggiunge nel punto più alto della funzioneconcava
E' quello in cui l'inflazione èmassima
In Italia, dal 1975 al 1985 il signoraggio dei Governi che si sono succeduti è stato inmedia:
a Il 28% rispetto a fonti alternative di finanziamento e il 6,60% rispetto al PIL e generò un inflazione media negli stessi anni del
16,78%b Il 2,8% rispetto a fonti alternative di finanziamento e il 3,60% rispetto al PIL e generò un inflazione del6,78%
c Il 48% rispetto a fonti alternative di finanziamento e il 6,60% rispetto al PIL e generò un inflazione del 3,78%
d 0
Il Gold Exchange Standard finìperché:
Gli USA registrarono consistenti avanzi della bilancia dei pagamenti, che fecero registrare immensi incrementi delle riserve valutarie sia in oro che
in altre valute. ciononostante si preferì passare ad una valuta internazionale come i diritti speciali di prelievo, considerando questa valuta (data da
un paniere delle valute dei principali Paesi occidentali) più equa per il commercio internazionaleoccidentale
Gli USA, al fine di contrastare il comunismo, effettuarono signoraggio sul dollaro per sostenere le immense spese della difesa, delconfronto
missilistico e aerospaziale, tanto da non poter rispettare la parità aurea dichiarata a Bretton Woods e generare inflazione negli USA. Piuttosto
che efettuare una politica monetaria restrittiva, che avrebbe generato inflazione negli USA o efettuare una svalutazione eccessiva deldollaro
per rispettare la parità aurea dichiarata, preferirono dichiarare l'inconvertibilità del dollaro nel1971
La Germania, la Francia e il Giappone pretesero l'adozione dei diritti speciali diprelievo
Tutte i governi occidentali condivisero la proposta francese che fosse meglio tornare al GoldStandard
Quando una moneta nazionale è al tempo stesso moneta di scambio internazionale e di riserva ed è convertibile in oro, l'aumento della base
monetaria:
Deve trovare fondamento in un costante decremento delle riserve auree o valutarie del Paese la cui moneta è moneta di scambio
internazionale al fine di sostenere la crescita del commercio internazionale e questo comporta per quella valuta consistenti e permanenti deficit
della bilancia deipagamenti
Deve trovare fondamento nella stabilità delle riserve auree o valutarie del Paese la cui moneta è moneta di scambio internazionale e questo
comporta per quella valuta permanenti pareggi della bilancia deipagamenti
Deve trovare fondamento in un incremento costante delle riserve auree o valutarie degli altri Paesi aderenti al sistema e questo comporta per
quelle valute consistenti e permanenti surplus della bilancia dei pagamenti degli altriPaesi
Deve trovare fondamento in un incremento costante delle riserve auree o valutarie del Paese la cui moneta è moneta discambio

per quel Paese consistenti e permanenti surplus della bilancia dei pagamenti 7
I Diritti Speciali di Prelievo sono:
Un particolare tipo di valuta, il cui valore si calcola sommando un paniere ponderato di valute nazionali, rispetto alle quali si calcola una sorta di
"comune denominatore": il risultato dell'operazione è il valore della valuta che chiamiamo Diritti Speciali di Prelievo. Fino al 2000 il paniere era
costituito da Dollaro (con una percentuale che negli anni era scesa dal 42% al 39%), marco (con una percentuale che era salita negli anni dal19%
al 21%), yen giapponese (con una percentuale che era salita dal 13 al 18%), Franco Francese (con una percentuale che era scesa dal 13% al11%)
e sterlina inglese, (con una percentuale che era scesa dal 13 al 11%, come il franco francese). Il paniere attuale è il seguente: Dollaro (41,9%),
euro (37,4%), yen giapponese (9,4%), sterlina inglese, ( 11,3%). L'uso di questa valuta non è mai decollato e di essa ci si serve esclusivamente in
una serie di Convenzioni internazionali di disciplina internazionale privatistica sulla responsabilità, nel diritto del trasporto aereo,
marittimoepostale.InoltrequestavalutaèutilizzataanchedallaUnionePostaleUniversale, responsabiledelcoordinamentodelsistemapostale

La valuta utilizzata negli scambi internazionali a partire dal 1971, che ha sostituito il dollaro, il cui valore si ricava sommando un paniere ponderato
di valute nazionali, rispetto alle quali si calcola una sorta di "comune denominatore": il risultato dell'operazione è il valore della valuta che
chiamiamo Diritti Speciali di Prelievo. Fino al 2000 il paniere era costituito da Dollaro (con una percentuale che negli anni era scesa dal 42% al
39%), marco (con una percentuale che era salita negli anni dal 19% al 21%), yen giapponese (con una percentuale che era salita dal 13 al 18%),
Franco Francese (con una percentuale che era scesa dal 13% al 11%) e sterlina inglese, (con una percentuale che era scesa dal 13 al 11%, come
il franco francese). Il paniere attuale è il seguente: Dollaro (41,9%), euro (37,4%), yen giapponese (9,4%), sterlina inglese, (11,3%)
Il valore si ricava sommando un paniere ponderato di valute nazionali, rispetto alle quali si calcola una sorta di "comune denominatore": il risultato
dell'operazione è il valore della valuta che chiamiamo Diritti Speciali di Prelievo. Fino al 2000 il paniere era costituito da Dollaro (con una
percentuale che negli anni era scesa dal 32% al 29%), marco (con una percentuale che era salita negli anni dal 29% al 31%), yen giapponese (con
unapercentualecheerasalita dal13al 18%),Franco Francese(conunapercentualecheerascesadal 13%al 11%)esterlinainglese,(conuna
percentuale che era scesa dal 13 al 11%, come il franco francese). Il paniere attuale è il seguente: Dollaro (37,4%), euro (41,9%), yen giapponese
(9,4%), sterlina inglese, ( 11,3%); la valuta è utilizzata negli scambi internazionali a partire dal 1971 ed ha sostituito il dollaro
Il valore si ricava sommando un paniere ponderato di valute nazionali, rispetto alle quali si calcola una sorta di "comune denominatore": il risultato
dell'operazione è il valore della valuta che chiamiamo Diritti Speciali di Prelievo. Fino al 2000 il paniere era costituito da Dollaro (con una
percentuale che negli anni era scesa dal 32% al 29%), marco (con una percentuale che era salita negli anni dal 29% al 31%), yen giapponese (con
una percentuale che era salita dal 13 al 18%), Franco Francese (con una percentuale che era scesa dal 13% al 11%) e sterlina inglese, (con una
percentuale che era scesa dal 13 al 11%, come il franco francese). Il paniere attuale è il seguente: Dollaro (37,4%), euro (41,9%), yen giapponese
(9,4%), sterlina inglese, ( 11,3%). L'uso di questa valuta non è mai decollato e di essa ci si serve esclusivamente in una serie di Convenzioni
internazionali di disciplina internazionale privatistica sulla responsabilità, nel diritto del trasporto aereo, marittimo e postale. Inoltre questa valuta è
utilizzata anche dalla Unione Postale Universale, responsabile del coordinamento del sistema postale internazionale, e negli accordi tra compagnie
telefoniche nel roaming internazionale
Dopo la fine della convertibilità del dollaro in oro, a partire dal1971:
Gli economisti definiscono l'attuale sistema di relazioni economiche internazionali “FMI standard”, perché i pagamenti per le operazioni
commerciali e finanziarie internazionali vengono fatti in diritti speciali di prelievo. Per finanziare l'aumento della base monetaria è sufficiente che i
Paesi le cui monete sono utilizzate per il paniere con cui si calcola il valore dei Diritti speciali di prelievo nel loro insieme abbiano un corrispondente
saldo attivo della bilanciacommerciale
Gli economisti definiscono l'attuale sistema di relazioni economiche internazionali “euro standard”, perché i pagamenti per le operazioni
commerciali e finanziarie internazionali vengono fatti in euro, che sono però inconvertibili, oppure “Eurobond standard”, perché gli euro in eccesso
si trasformano in prestiti al tesoro statunitense. Per finanziare l'aumento della base monetaria è sufficiente che i Paesi europei nel loro complesso
abbiano un corrispondente saldo attivo della bilanciacommerciale
Gli economisti definiscono l'attuale sistema di relazioni economiche internazionali “dollar standard”, perché i pagamenti per le
operazionicommerciali e finanziarie internazionali vengono fatti in dollari, che sono però inconvertibili, oppure “Treasury-bill standard”, perché i
dollari in eccesso si trasformano in prestiti al tesoro statunitense. Per finanziare l'aumento della base monetaria mondiale è sufficiente che i Paesi
produttoridi petrolio abbiano un corrispondente saldo attivo in dollari della bilancia commerciale. La massa di petrodollari investiti in titoli del debito
statunitense ha finanziarizzato l'economia mondiale e reso molto importanti per la politica economica i differenziali deitassi
Gli economisti definiscono l'attuale sistema di relazioni economiche internazionali “Yuan cinese standard”, perché i pagamenti per le operazioni
commerciali e finanziarie internazionali vengono fatti in Yuan cinese, che sono però inconvertibili. Per finanziare l'aumento della base monetaria
è sufficiente che la Cina abbia un corrispondente saldo attivo in Yuan cinese della bilanciacommerciale
L'idea di compensare un eventuale disavanzo delle partite correnti con un afflusso netto di capitali, attratti da un aumento del tasso d 'interesse
medio applicato in un Paese rispetto a quello medio applicato nel resto del mondo, deve essereconsiderata:
Molto criticamente perché lo Stato utilizza sempre peggio dei privati le risorseimpiegate
Molto positivamente purché lo Stato impieghi le risorse raccolte non in spese in conto corrente, ma in conto capitale e ad un tasso di
remunerazione più alto del tasso diinteresse
Molto positivamente perché il rialzo dei tassi di interesse aumenta la remunerazione media del capitalenazionale
Molto criticamente perché: 1. l'indebitamento verso l'estero che ne deriva comporta oggettivamente una perdita di indipendenza valutaria
epolitica,2. gli interessi pagati non rientrano nell'economia del Paese 3. si registra una diminuzione degli investimenti sul territorio
delPaese che adotta i tassi di interesse piùalti

Perché l'afflusso dei capitali stranieri sia compatibile con le condizioni oggettive di sostenibilità del debito sovrano di un Paese, è necessario che il
maggior tasso di interessecorrisponda:
Ad una maggior crescita del prodotto interno lordo del Paese in questione rispetto alla media mondiale e non rappresenti l'indicazione diun
maggiorrischio
Ad una maggior rischio finanziario rispetto al finanziamento di altriPaesi
Ad una maggior crescita dell'inflazione del Paese in questione rispetto alla media mondiale e rappresenti l'indicazione di un maggior rischio
Ad una maggior svalutazione della valuta del Paese in questione rispetto alla media mondiale e rappresenti l'indicazione di un maggior rischio

LE RELAZIONI E LE POLITICHE ECONOMICHE INTERNAZIONALI DAL 1975 AD OGGI Prof. Salvatore Della Corte 1 Per

economica pianificata si intende un modello di gestione dell'intero sistemaeconomico:


IncuiciascuncittadinodevepreventivamenteessereautorizzatodalloStatoprimadiaprireun'attivitàeconomica(siaproduttivache
distributiva), per verificare il rispetto delle normative a tutela della sicurezza dei lavoratori e dell'ambiente
In cui ciascun cittadino è libero di avviare un'iniziativa economica, ma è sottoposto al controllo e alle normative stabilite dallo Stato a
pianificare l'allocazione delle risorse tra consumo attuale e investimento per il futuro, senza alcun ruolo deicittadini
Che prevede la programmazione delle attività delle aziende statali e del sistema bancario, mentre utilizza i metodi di politica economica tipici
delle economie di mercato per le imprese private, la cui libera iniziativa economica èconsentita
In cui è lo Stato a pianificare l'allocazione delle risorse tra consumo attuale e investimento attuale per le produzioni future, senza alcun ruolo
della libera iniziativa deicittadini
2 Nell'economica pianificata, la politica economica è controllata mediante:
Un piano biennale, che consisteva in un enorme tavola input – output. Questa tavola macroeconomica era la sommatoria ponderata delle tavole
input – output che pianificavano ciascun settore industriale. A livello microeconomico, ciascuna industria di un determinato settore industriale,
stabiliva autonomamente e in concorrenza rispetto alle altre industrie, le tecniche produttive da utilizzare, i cittadini lavoratori da impiegare,
l'energia necessaria e le materie prime indispensabili alla produzione. Le imprese si confrontavano in un regime di mercato concorrenziale e sulla
base di prezzi dimercato
Un piano quinquennale, che consisteva in un enorme tavola input – output. Questa tavola macroeconomica era la sommatoria ponderata delle
tavole input – output che pianificavano ciascun settore industriale e dunque, a livello microeconomico ciascuna industria di un determinato
settoreindustriale,stabilendoaprioriesenzagrandipossibilitàdimodificaduranteilquinquennio,letecnicheproduttivedautilizzare,icittadini

Un piano quinquennale, che consisteva in un enorme tavola input – output esclusivamente per le imprese industriali considerate strategiche e
per il sistema bancario. Per le altre attività, per cui vige la libera iniziativa economica e il mercato, la politica economica è controllata mediante gli
strumenti tipici delle economie di mercato (principalmente politica monetaria, fiscale e deiredditi)
L'andamento trimestrale dei profitti delle aziende di Stato, quotate nella borsa del Popolo Comunista Russo. A seconda dei risultati raggiunti si
procedeva alla promozione o alla rimozione dei dirigenti comunisti, con la regola della rimozione dopo 3 trimestri consecutivi negativi 3 Un
sistema del genere ha una serie di indubbi vantaggi rispetto al governo macroeconomico di un'economia di mercato, almeno teoricamente e nel
breve termine:
Lo Stato ha una visione ed un controllo globale dell'economia mediante la tavola input - output; può dirigere le risorse nazionali in base agli
specifici obiettivi del Paese e destinare ingenti risorse verso gli investimenti produttivi; l'economia pianificata raggiunge automaticamente la
piena occupazione; genera elevati tassi di crescita dell'economia; nell'economia pianificata non esistono cicli economici e fasi depressive,
caratteristica tipica dell'economia di mercato; non esistono squilibrisociali
LoStato:1. controlla tutti i prezzi mediante il CIP (Comitato interministeriale per i prezzi), 2. programma il piano quinquennale
mediante il CIPE (Comitato interministeriale per la programmazioneeconomica),3. controlla i tassi di interesse, la base monetaria e il
moltiplicatoredeidepositibancarimediantelaBancaCentrale,cheobbligalelibereimpresedei privatiagli investimentiprevisti nelpiano;4.
trasforma tutto il risparmio in investimentoa partire dai settori strategici previsti dal piano;5. mediante i precedenti strumenti si
raggiunge la piena occupazione e la piena giustiziasociale

LoStato:1. controlla tutti i prezzi mediante il CIP (Comitato interministeriale per i prezzi), 2. programma il piano quinquennale
mediante il CIPE (Comitato interministeriale per la programmazioneeconomica),3. controlla i tassi di interesse, la base monetaria e il
moltiplicatoredei depositibancarimediantelaBancaCentrale,cheobbligaleimpreseprivateeisovietagli investimentiprevisti nelpiano;4.
trasforma tutto il risparmio in investimentoa partire dai settori strategici previsti dal piano;5. controlla la redditività delle imprese di
Stato mediante gli andamenti trimestrali sui mercati mondiali delle aziende di Stato quotate nella borsa del Popolo comunistaRusso

Lo Stato ha una visione ed un controllo parziale dell'economia limitato ai settori sotto il suo controllo 4 Ma, in
realtà, il piano quinquennale e la tavola input – output hanno anche grandissimilimiti:
I conflitti tra ministri diversi bloccano spesso nell'economia pianificata l'adozione di efficienti strutture dei prezzi e buone programmazioni
economiche; la circostanza che la banca centrale sia di proprietà dello Stato, come le banche, genera scelte condizionate dall'apparato burocratico
partitico e le diseguaglianze sociali si generano a seconda del grado assunto all'interno del partitocomunista
Elaborare un piano economico quinquennale senza errori è un compito pressoché impossibile, a causa di: 1. asimmetrie informative;2.
mancanza di un sistema diprezzi;3. mancanza della concorrenza, per cui è praticamente impossibile giudicare la produttività di
duetecniche produttivediverse;4. inesistenza di piani di incentivazionevalidi; 5. mancanza di proprietà privata e di libertà di
iniziativaeconomica, che limita fortemente l'incentivo all'avvio di iniziativeeconomiche

Elaborare un piano economico quinquennale senza errori è un compito molto difficile, ma non impossibile. Il vero problema è che manca un
sistema di prezzi e la concorrenza, per cui è praticamente impossibile giudicare la produttività di due tecniche produttive diverse. Il sistema
avrebbe potuto funzionare anche senza la proprietà privata e la libera iniziativa economica, purché fossero state consentite la concorrenza tra le
imprese statali e un sistema deiprezzi
I conflitti tra ministri diversi bloccano spesso nell'economia pianificata l'adozione di efficienti strutture dei prezzi e buone programmazioni
economiche; la circostanza che la banca centrale sia di proprietà dello Stato è l'unico aspetto positivo del sistema, mentre la Borsa del popolo
comunista russo non funziona perché i dirigenti sono valutati su di un orizzonte di ottimizzazione troppolimitato
Inoccidente,inseguitoall'inconvertibilità deldollaro,si passòdalsistemadicambifissidiBrettonWoodsalsistemadicambiflessibili:
Soprattutto per evitare fenomeni di rivalutazione della valuta dei Paesi con la bilancia commerciale in surplus e di svalutazione in Paesi con la
bilancia commerciale in deficit, dovuti rispettivamente all'ingente acquisto o vendita della rispettiva valuta o dei rispettivititoli
Soprattutto per evitare fenomeni di deflazione in Paesi con la bilancia commerciale in surplus e di inflazione in Paesi con la bilancia
commerciale in deficit dovuti rispettivamente all'ingente acquisto o vendita della rispettiva valuta o dei rispettivititoli
Soprattutto per evitare fenomeni di svalutazione della valuta dei Paesi con la bilancia commerciale in surplus e di rivalutazione in Paesi con la
bilancia commerciale in deficit, dovuti rispettivamente all'ingente acquisto o vendita della rispettiva valuta o dei rispettivititoli
Soprattutto per evitare fenomeni di inflazione in Paesi con la bilancia commerciale in surplus e di esaurimento delle riserve in Paesi con la bilancia
commerciale in deficit, dovuti rispettivamente all'ingente acquisto o vendita della rispettiva valuta o dei rispettivi titoli, a cui si è preferito reagire
rispettivamente con la rivalutazione e la svalutazione dellavaluta
L'elemento centrale dello SME è rappresentato dall'ECU acronimo dell'espressione inglese European Currency Unit, che, tradotto in italiano,
significa unità monetaria europea. L'Ecu era una moneta fittizia, che rappresentava una semplice unità di misura interna ai Paesi aderenti allo SME:
l'Ecu infatti aveva un tasso di cambio con ciascuna moneta nazionale aderente al sistema. Questo tasso era detto tasso centrale o corso centrale,
perché era quello intorno al quale il tasso di cambio poteva fluttuare nell'ambito delle percentuali stabilite. Questo tasso centrale era stato fissato
per ciascuna moneta mediante un accordo tra i Governi dei Paesi della Comunità Europea al momento dell'entrata in vigore dello SME. Gli accordi
prevedevano la possibilità di modificare il corso centrale concordato al momento dell'entrata in vigore degli accordo solo in base al raggiungimento
di un nuovo accordo tra i Governi. Secondo gli accordi ciascuna Nazione poteva far fluttuare il tasso di cambio della propriamoneta:
Del 3,25% al di sopra e al di sotto del tasso centrale. Le banche centrali rispetto a ciascuna altra divisa europea, che aveva aderito all'accordo.
Per alcuni Paesi, tra cui la Spagna, il Portogallo, l'Italia e l'Inghilterra, era stata prevista una banda di variazione del corso centrale più ampia, pari
al 8% al di sopra e al di sotto di esso, per un periodotransitorio
Del 1,25% al di sopra e al di sotto del tasso centrale. Le banche centrali rispetto a ciascuna altra divisa europea, che aveva aderito all'accordo.
Per alcuni Paesi, tra cui la Spagna, il Portogallo, l'Italia e l'Inghilterra, era stata prevista una banda di variazione del corso centrale più ampia, pari
al 3% al di sopra e al di sotto di esso, per un periodotransitorio
Del 2,25% al di sopra e al di sotto del tasso centrale. Le banche centrali rispetto a ciascuna altra divisa europea, che aveva aderito all'accordo.
Per alcuni Paesi, tra cui la Spagna, il Portogallo, l'Italia e l'Inghilterra, era stata prevista una banda di variazione del corso centrale più ampia, pari
al 6% al di sopra e al di sotto di esso, per un periodotransitorio
Del 0,25% al di sopra e al di sotto del tasso centrale. Le banche centrali rispetto a ciascuna altra divisa europea, che aveva aderito all'accordo.
Per alcuni Paesi, tra cui la Spagna, il Portogallo, l'Italia e l'Inghilterra, era stata prevista una banda di variazione del corso centrale più ampia, pari
al 3% al di sopra e al di sotto di esso, per un periodotransitorio
L'accordo di Maastricht nacque senza considerare un sistema di incentivi e penalizzazioniper:
La gestione interna all'Unione economica e monetaria delle conseguenze di permanenti deficit pubblici dei bilanci dei Paesi membri dell'Euro.
In questo modo è stata violata apertamente la regola importantissima del pareggio delbilancio
La gestione interna all'Unione economica e monetaria delle conseguenze economiche di squilibri permanenti e consistenti delle bilance dei
pagamenti dei Paesi aderenti. In questo modo è stato violata apertamente la regola importantissima che gli squilibri della bilancia dei
pagamentidebbano essere sempre temporanei, sia in caso di surplus, che di deficit e si è aperta la strada a comportamentimercantilisti
La gestione interna all'Unione economica e monetaria delle conseguenze di permanenti inflazioni all'interno dei Paesimembri dell'Euro.
In questo modo è stata violata apertamente la regola importantissima della conservazione del valore della moneta
La gestione interna all'Unione economica e monetaria delle conseguenze di permanenti e consistenti debiti pubblic dei Paesi membri
dell'Euro.Inquestomodoèstataviolataapertamentela regolaimportantissima dellasostenibilitàoggettivadeidebitipubblici
Le regole dell'Unione Europea dovrebbero prevedere il potere per la Commissione europea, a fronte di permanenti surplus della bilancia
commerciale di un Paese aderente all'Unione, di esigere da quel medesimoPaese:
Politiche restrittive della domanda nazionale del Paese in surplus, in modo da far accrescere l'esportazione di prodotti dal Paese in surplus verso
le altre aree euro; creazione di eventuali barriere non tariffarie sui servizi in modo da scoraggiare l'afflusso di europei nel Paese in surplus; il
divieto di imporre aiuti o prestiti agevolati da parte del Paese in surplus nei confronti degli altri Paesi aderenti all'euro; prelievo forzoso di parte del
surplus della Nazione in surplus per metterlo in un fondo di riserva del sistema delle Banche centralieuropee
Esclusivamente l'incremento dei salari monetari del Paese insurplus
La diminuzione delle imposte e delle tasse, in modo da aumentare i consumi del Paese insurplus

Secondoleultimestime,al 15ottobre2013,leriservedidollari odititoliindollaridetenutidalleautoritàmonetariecinesi,aseguitodeiconsistenti


surplus della bilancia dei pagamenti registrati nell'ultimo decennio ammontano: a
A circa 500 miliardi didollari
b A circa 4660 miliardi di
dollaric A circa 3660 miliardi di dollari
d A 366 miliardi didollari
La banca del popolo di Cinapreme:
Per una riforma del sistema di pagamenti internazionali con l'adozione di una moneta unità di conto alternativa al dollaro sul modello diquanto
consigliato da Keynes a BrettonWoods
Il ritorno alle parità auree
L'adozione dello yuan cinese come moneta per le transazioni internazionali d
L'adozione dell'euro come moneta per le transazioniinternazionali

LA POLITICA ECONOMICA E LA QUESTIONE DEMOGRAFICA ED ECOLOGICA Prof. Salvatore DellaCorte

Nel “Saggio sul principio della popolazione e i suoi effetti sullo sviluppo futuro della società”, Thomas Robert Malthus sostieneche:
Esiste una ineluttabile legge della sopravvivenza che spinge la produzione agricola a crescere più rapidamente del tasso di crescita della
popolazione
Esiste una ineluttabile legge biologica che spinge la popolazione a crescere più rapidamente dei mezzi di sussistenzac La
recessione e la depressione dipendono da un basso tasso di crescita dellapopolazione
d La ripresa e le fasi di espansione del ciclo economico dipendono da un alto tasso di crescita dellapopolazione
Nel “Saggio sul principio della popolazione e i suoi effetti sullo sviluppo futuro della società”, Thomas Robert Malthus sostiene che: a
L'incremento naturale della popolazione umana fosse esprimibile in una progressione aritimetica di ragione4
b L'incremento naturale della popolazione umana fosse esprimibile in una progressione aritmetica di ragione 2c
L'incremento naturale della popolazione umana fosse esprimibile in una progressione geometrica di ragione
2d L'incremento naturale della popolazione umana fosse esprimibilein una progressione geometrica di ragione 4
Nel “Saggio sul principio della popolazione e i suoi effetti sullo sviluppo futuro della società”, Thomas Robert Malthus sostiene che: a
La produzione agricola potesse crescere nel caso più favorevole in progressione geometrica di ragionedue
b La produzione agricola potesse crescere nel caso più favorevole in progressione aritmetica di ragione
duec La produzione agricola potesse crescere nel caso più favorevole in progressione aritmetica di ragione4
d La produzione agricola potesse crescere nel caso più favorevole in progressione geometrica di ragione4
Nel “Saggio sul principio della popolazione e i suoi effetti sullo sviluppo futuro della società”, Thomas Robert Malthus sostiene le seguenti
politicheeconomiche:
Controllodeimatrimoni(sposarsipiùtardi),controllodellenascite(menonascite, piùdistanziate),inutilitàdellepoliticheassistenziali,

Incentivo ai matrimoni (sposarsi più presto), aumento delle nascite (più nascite, meno distanziate) inutilità delle politiche assistenziali, utilità
dell'incrementosalariale
Controllo dei matrimoni, aumento delle nascite, utilità delle politiche assistenziali, inutilità dell'incrementosalariale
Incentivo ai matrimoni, controllo delle nascite, inutilità delle politiche assistenziali, inutilità dell'incremento salariale, ci sono le scoperte
tecnologiche
In “Le condizioni della crescita agricola: l'economia del cambiamento agrario sotto la pressione della popolazione” Ester Boserup sostiene che: a
E' la crescita della popolazione a determinare la nascita di nuovi metodi di produzione agricola e, tramite l'innovazione, l'aumento della
produzione agricolastessa
E' la tecnologia agricola a determinare il livello della popolazione e il suo tasso dicrescita
Le innovazioni tecnologiche necessitano di imprenditori agricoli capaci di applicarle e, attraverso il processo imitativo, tutto questo
comporta delle rivoluzioni di produzione alimentare che determinano lo sviluppo dellapopolazione
A prescindere dall'innovazione tecnologica, la produzione alimentare nella storia aumenta sempre e comunque in progressione aritmetica di due e
sempre meno dellapopolazione
La tesi principale del “Rapporto sui limiti dello sviluppo” del 1972, del cosiddetto “Club di Roma”, è laseguente:
La Terra non è infinita né come serbatoio di risorse (terra coltivabile, acqua dolce, petrolio, gas naturale, carbone, minerali, metalli, ecc.),
nécomediscaricadirifiuti.Lacrescitadellapopolazioneedellaproduzioneindustrialecomportasiailconsumodellerisorse,sial'inquinamento.
Occorre sostituire l'attuale modello di sviluppo con uno eco compatibile, per evitare una catastrofe umanitaria
La Terra è infinita sia come serbatoio di risorse (terra coltivabile, acqua dolce, petrolio, gas naturale, carbone, minerali, metalli, ecc.), sia come
discarica di rifiuti. La crescita della popolazione e della produzione industriale comporta sia il consumo delle risorse, sia l'inquinamento, ma questi
sono tollerabili per la terra. Non è possibile, secondo il Club di Roma, un declino improvviso ed incontrollabile della popolazione e della
capacitàindustriale
La Terra non è infinita né come serbatoio di risorse (terra coltivabile, acqua dolce, petrolio, gas naturale, carbone, minerali, metalli, ecc.), né come
discarica di rifiuti, ma la crescita della popolazione e della produzione industriale è compatibile conle attuali risorse disponibili

Le politiche di controllo della nascita attualmente utilizzate per impedire la crescita della popolazione nei Paesisono:
a L'anticipo e l'aumento dei matrimoni; la diffusione della contraccezione; la legalizzazione dell'aborto
b L'anticipo e l'aumento dei matrimoni; il divieto della contraccezione; la legalizzazionedell'aborto
c Il ritardo e la diminuzione dei matrimoni; la diffusione della contraccezione; la legalizzazione
dell'abortod L'anticipo e l'aumento dei matrimoni; il divieto della contraccezione; il divietodell'aborto
La “Relazione del Parlamento Europeo sulla salute e i diritti sessuali e riproduttivi del 26 settembre 2013” prescrive in modo inequivocabile: a
LapercentualedelPILdiciascunPaesechedeveesserededicataadimpedirecheledonnedebbanoabortirepermotivieconomici b Gli incentivi
economici minimi che debbono essere proposti ad una donna per evitare cheabortisca
La prescrizione di rendere sempre possibile ed effettiva la possibilità di abortire, anche impedendo e sopprimendo l'inviolabile diritto
all'obiezione di coscienza deimedici
La prescrizione di rendere sempre possibile ed effettiva di abortire, ma senza impedire e sopprimere l'inviolabile diritto all'obiezione di
coscienza deimedici
Mathis Wackernagel e William Rees, nel loro libro "Our Ecological Footprint: Reducing Human Impact on the Earth", pubblicato nel 1996, hanno
introdotto il concetto di impronta ecologica. L'impronta ecologicamisura:
Il numero di scarpe prodotte in un determinato Paese in un anno ed il loro valore di mercato, le risorse consumate per produrle e i rifiuti generati
da taleproduzione
L'area biologicamente produttiva di mare e di terra necessaria per rigenerare le risorse consumate da una popolazione umana e assorbire
i rifiuti da essaprodotti
L'area improduttiva di mare e di terra necessaria per rigenerare le risorse consumate da una popolazione umana e assorbire i rifiuti da
essaprodotti
L'area biologicamente produttiva di mare e di terra necessaria per rigenerare gli idrocarburi consumati da una popolazione umana e assorbire
i rifiuti prodotti dalla lorocombustione
Secondo il premio nobel Amartya Sen attualmente: l'evidenza storica ed empirica dimostrache:
Esiste sia un problema di insufficiente produzione alimentare che di cattiva distribuzione della produzionealimentare
Non esiste un problema di insufficiente produzione alimentare, né il problema di una cattiva distribuzione della produzione alimentare c
Esisteunproblemadiinsufficienteproduzionealimentaremanonilproblemadiunacattivadistribuzionedellaproduzionealimentare
d Non esiste un problema di insufficiente produzione alimentare e che il problema della fame nel mondo risiede in una cattiva distribuzione
della produzionealimentare
ECONOMIA E QUESTIONE AMBIENTALE Prof. GiovanniCannata

I fattori che incidono con l'ambientesono:


Popolazione, tecnologia, valoriideali
Istituzioni, strutture politiche, percezione psicologica c
Risvolti comportamentali, etica dellaresponsabilità
d Popolazione, tecnologia, istituzioni,decisioni di politica economica,valoriideali
Nella funzione di produzione le diverse forme di capitale sono:
a Capitale ecologico, capitale economico, capitale naturale, capitale
totaleb Capitale parziale, capitale materiale, capitaleeconomico
Capitale ecologico, capitale economico, capitale fisico, capitaletotale
Capitale ecologico, capitale economico, capitale fisico, capitaleparziale
La sostenibilità molto debolerichiede:
Il welfare potenziale rimanga intatto
Mantenere intatta la capacità produttiva di unsistema
Una serie di vincoli di stazionarietà su scala macroeconomica d
Vincoli in meritoall'ecosistema
Durante la Conferenza di Stoccolma nel1972:
Sono stati formulati i concetti di svilupposostenibile
Sono stati formulati temi specifici per i prodottichimici
Si riconosce la necessità di cooperare a livello europeo per la protezionedell'ambiente
Si riconosce la necessità di cooperare a livello internazionale per la protezionedell'ambiente
La posizione degli economisti classici in merito alla questioneambientale:
Diminuzione della produzione industriale edell'inquinamento
Aumento della quantità di alimenti disponibile pro capite, della crescita economica e incremento dellapopolazione
Declino della quantità di alimenti disponibile pro capite, arresto della crescita economica e incremento della popolazioned
Contrasto tra andamento decrescente della produzione di alimenti e andamento esponenziale dellapopolazione
Il concetto di sviluppo sostenibile e gli obiettivi sono stati formulatidurante:
Conferenza di Rio del2012
Conferenza di Stoccolma del1972
Conferenza di Johannesburg del 2002 d
Conferenza di Rio del 1992
Il ruolo dell'operatore pubblico:
a Attuare la cooperazione a livello
nazionaleb Adottare un nuovo sistema dicontabilità
Attuare politiche ambientali piùidonee
Attuare politiche ambientali più efficienti e posticipare l'emergere deiproblemi
Il capitale economico si componedi:
Capitale manifatturiero, dotazioni materiali e risorse naturali che sono sfruttate o sviluppate per l'uso nei processi di trasformazione
economica
Capitale ecologico e degli stock di risorse non-rinnovabili che sono sfruttate o sviluppate per l'uso nei processi di trasformazione
economica
Capitale manifatturiero, dotazioni immateriali e risorse naturali che sono sfruttate o sviluppate per l'uso nei processi di trasformazione
economica
Capitaleecologicoedeglistockdirisorserinnovabilichesonosfruttateosviluppateperl'usoneiprocessi ditrasformazioneeconomica
Le variabili secondo gli economisticlassici:
a Popolazione, capitale, risorse naturali, produzione di alimenti, inquinamento
b Popolazione, formazione del capitale, risorse naturali, produzione dialimenti
Formazione del capitale, risorse naturali, produzione di alimenti,inquinamento
Popolazione, formazione del capitale, risorse naturali, produzione di alimenti,inquinamento
L'economia è un sottosistema secondo l'‘Ecological Economics'perché:
Appartenente ad un ecosistema globale indefinito e crescente, dove devono essere rispettati dei vincoli in merito alla capacità
dell'ecosistema di svolgere le funzioni ambientali dibase
Appartenente ad un ecosistema globale finito e non crescente, dove devono essere rispettati dei vincoli in merito alla capacità
dell'ecosistema di svolgere le funzioni ambientali dibase
Si richiedono una serie di vincoli di stazionarietà che devono essere imposti su scala macroeconomica, a garanzia di alcune funzioni
ambientali, e in relazione alla dotazione dirisorse
Si richiedono una serie di vincoli di stazionarietà che devono essere imposti su scala microeconomica, a garanzia di funzioni ambientali, e in
relazione alla dotazione di risorse ambientali

LA POLITICA ECONOMICA PER L?AMBIENTE Prof. GiovanniCannata

Le motivazioni della tassazioneambientale:


Incertezza sulla equità della tassazione, timore diffuso è che la tassa andrà oltre la tassazione dell'inquinamento, Inadeguata conoscenza della
funzione didanno
Incertezza sulla equità della tassazione, timore diffuso è che la tassa andrà oltre la tassazione dell'inquinamento, adeguata conoscenza della
funzione didanno
Certezza sulla disuguaglianza della tassazione, timore diffuso è che la tassa andrà oltre la tassazione dell'inquinamento, adeguata
conoscenza della funzione didanno
Certezza sulla equità della tassazione, timore diffuso è che la tassa andrà oltre la tassazione dell'inquinamento, adeguata conoscenza della
funzione didanno
Quale delle seguenti affermazioni èerrata:
Il sistema POS combina sia l' EPS chel'APS
Gli inquinatori con bassi costi di abbattimento hanno la possibilità di acquistare permessi c
Con il sistema EPS i permessi vengono emessi sulla base della fonte diemissione
d I permessi negoziabili hanno il vantaggio di tener conto di nuovientranti
Quale dei seguenti strumenti è un vantaggio per i permessi negoziabili: a
Regole
Strumenti diconcorrenza
Massimizzazione dei costid
Dimensionespaziale
Gli strumenti di politica dell'ambiente si classificanoin:
Incentivi economici ecomando
Incentivi economici e correzione dei prezzic
Incentivi economici, comando econtrollo
d Incentivi economici, correzione dei prezzi,standardambientali
Quale dei seguenti non è un costo amministrativo per gli standardambientali:
a Un sistema basato sugli Standard ambientali sono in genere alti
b E' necessario un sistema dimonitoraggio
L'onere della ricerca scientifica in campo ambientale è affidata ad un enteprivato
L'onere della ricerca scientifica in campo ambientale è affidata alla pubblicaamministrazione
Quali sono i tre diversi sistemi dipermessi:
a APS, EPS,
POSb APS, EPS,POT
ASP, ESP,POS
APS, EOS,POS
Il valore del danno da inquinamento deveessere:
Causato dall'attivitàinquinante
Associato ad ogni livello di attivitàeconomica
Inadeguata conoscenza della funzione deldanno
Associato ad ogni livello di attività pubblica oprivata
La definizione di Standard ambientaleè:
a Fissare livelli casuali di concentrazione delle sostanze inquinanti nell'ambiente
b Fissare livelli standard di concentrazione delle sostanze inquinanti
nell'ambientec Fissare livelli massimi di concentrazione delle sostanze inquinanti
nell'ambiented Fissare livelli minimi di concentrazione delle sostanze
inquinantinell'ambiente
Per punto ricettore siintende:
a Un punto in cui vengono ricevuti diversi punti ricettori
b Un punto in cui non viene ricevutol'inquinamento
c Un punto in cui vengono ricevuti uguali punti
ricettorid Un punto in cui viene ricevutol'inquinamento
Trasformare l'EPS nell'APSequivale:
Ridefinire l'area in modo da far uscire il punto caldo all'interno di una zona piùpiccola
Ridefinire l'area in modo da far rientrare il punto caldo all'interno di una zona più piccolac Ridefinire
le aree in modo da far rientrare il punto caldo all'interno di una zona più piccola d Ridefinire
l'area in modo da far rientrare il punto caldo all'interno di una zonamaggiore

POLITICA ECONOMICA PER AGRICOLTURA Prof. GiovanniCannata

Gli interventi sul commercio estero:(scegliere la rispostaerrata):


Contingenti
Sussidiall'esportazione
Dazi fissi o dazi mobilid
Tasseall'importazione
Bassa elasticità dell'offerta agricola nel breve periodo comporta: (scegliere la rispostaesatta):
a Produzioni agricole
congiunteb Integrazione deiprezzi
Concentrazionedell'offerta
Aggiustamento dellaproduzione
Quali sono i rapporti tra produttori e primiacquirenti:
Associazione dei produttori,cooperazione,associazionismo
Associazione dei consumatori,cooperazione, associazionismo
Associazione dei produttori,cooperazione, associazionismo, accordi interprofessioned
Associazione dei consumatori,cooperazione, associazionismo, accordiprofessionali
Le principali motivazioni alla base dell'intervento pubblico sono: (scegliere la rispostaesatta):
a Lo Stato può organizzare direttamente o indirettamente l'ammasso della produzione (produzioni non
deperibili)b La produzione puntuale deve fronteggiare invece un consumo che è continuo neltempo
Possibilità da parte dei produttori agricoli di controllarel'offerta
La produzione puntuale deve fronteggiare invece un consumo che è costante neltempo
Premi di estirpazione nel settore vitivinicolo o nel settore della frutta e premi alla estensivizzazione rappresentano: a
Interventi di controlloqualitativo
Interventi di controllodiretti
Interventi di controllo quantitativod
Interventi di controlloindiretti
Mediante riduzione dell'offerta interna, necessaria per sostenere il prezzo di un prodotto, tramite incentivi alle esportazioni siottengono:
Effetti dei sussidi alle esportazioni, aumento del prezzo del mercato interno,riduzione del consumo interno,trasferimento di reddito
daiconsumatori ai produttori,trasferimento di reddito dall'erario ai produttori
Effetti dei sussidi alle esportazioni, diminuzione del prezzo del mercato esterno, aumento del consumo esterno,trasferimento di reddito dai
consumatori ai produttori
Effetti dei sussidi alle esportazioni, diminuzione del prezzo del mercato interno, aumento del consumo interno,trasferimento di reddito dai
consumatori aiproduttori
Effetti dei sussidi alle esportazioni, aumento del prezzo del mercato interno,riduzione del consumo interno,trasferimento di reddito dai
consumatori aiproduttori
Attraverso costi amministrativi per lo stoccaggio e lo smaltimento delle eccedenze siottengono:
a Problemi legati alla fissazione del livello di prezzo e necessità di fronteggiare casi di penuria e di
eccedenzab Misure di stabilizzazione dei prezzi e dei redditi agricoli sostegno e stabilizzazione dei
prezzigarantiti
Aiuti forfettari adettaro
Misure di stabilizzazione dei costi e dei redditi agricoli sostegno e stabilizzazione dei prezzigarantiti
Quale delle seguenti affermazioni èerrata:
Contingenti di importazione tramite calendari d'importazione
L'Autorità Pubblica determina, su base mensile o annuale, le quantità da importare, su cui si possono applicare anche dei dazi c L'uso
dei contingenti è affiancata alla concessioni di licenze di importazione a soggettiautorizzati
d L'Autorità Pubblica determina, su base annuale o pluriennale, le quantità da importare, su cui si possono applicare anche deidazi
Lo Stato può organizzare con gli interventi di controllo quantitativo: (scegliere la risposta errata): a
Quote di produzione
b Incentivo alla riconversione
produttivac Coltivazione dellaterra
d Divieti di nuoviimpianti
La classificazione del set aside inbase:
Obbligatorietà, avvicendamento eobiettivo
Integrazione dei prezzi,stabilizzazione dei prezzi ecooperazione
Stabilizzazione dei prezzi, incentivo alla riconversione produttiva, obbligarietà d
Obbligatorietà, cooperazione eobiettivo

LA POLITICA AGRICOLA COMUNE Prof. GiovanniCannata

Nell'articolo 39 del Trattato di Roma del 1957 si affermava la necessità di:


Incrementare l'agricoltura,migliorare il tenore di vita della popolazione agricola,stablizzare i mercati,sicurezza degliapprovvigionamenti
Incrementare l'agricoltura,migliorare il tenore di vita della popolazione agricola,destablizzare i mercati,sicurezza degli approvvigionamenti c
Incrementare l'agricoltura,migliorare il tenore di vita della popolazione agricola,stablizzare i mercati,sicurezza degliaiuti
d Incrementare l'agricoltura,migliorare il tenore di vita della popolazione agricola,stablizzare i mercati,sicurezza degli
approvvigionamenti,introdurre nuovetecnologie
Quali sono le tre grandi branche dellaPAC:
a Politica delle infrastrutture,politica dei mercati, politica dei finanziamenti
esternib Politica delle strutture,politica dei mercati, politica delle relazioniesterne
Politica delle strutture,politica dell'ambiente, politica delle relazioniesterne
Politica delle infrastrutture,politica dei mercati, politica delle relazioniesterne
La definizione esatta diFEOGA:
a Fondo europeo di orientamento e garante in agricoltura
b Fondo europeo di orientamento e gestione in
agricolturac Fondo europeo di orientamento e garanzia inagricoltura
d Fondo economico di orientamento e gestione inagricoltura
I contributi introdotti nel 1975 in Italia messi a disposizione per gli agricoltori erano volti a: (indicare quella errata): a
Introdurre innovazioni tecnologiche
b Sostenere l'agricoltura e favorire alcune
zonec Disciplinare la cessazione dell'attivitàagricola
d Aumentare la formazione professionale e garantire l'informazione socio economica degliagricoltorii
La riforma della PAC nel 1992 ha determinato i seguenti effetti: (indicare la rispostaesatta):
Il reddito agricolo èaumentato
La quota dell'agricoltura nel Bilancio dell'UE è scesa dal 62% al47%
Il numero dei prezzi garantito con interventi comunitari per i principali prodotti è aumentatod
Si è ridotto il divario tra i prezzi interni e quellimondiali
L'agenda 2000 ha ridotto le eccedenze e contenuto le spese con un aumento del reddito del 4,5%. Il Consiglio Europeo ha delineato le linee
direttrici: (indicare la rispostaerrata):
La competitività assicurata con una diminuzione dei prezzi sufficiente a garantire l'aumento degli sbocchi interni e una partecipazione al
mercatomondiale
La ripartizione dei compiti tra la Commissione e gli Stati membri viene ridefinita, sia che si tratti della compensazione sotto forma di aiuti diretti sia
che siano misure di sviluppo rurale nel quadro di una programmazioneglobale
Un vigore della politica di sviluppo rurale, senza rischio di nazionalizzazione della PAC, ma con criteri comuni chiari e meccanismi dicontrollo
rigorosi, con un maggior rispetto dell'ambiente e del miglioramento della qualità deiprodotti
Il nuovo quadro finanziario deve coprire in modo coerente, entro limiti di bilancio ragionevoli, l'evoluzione della PAC e gli effetti dell'allargamento,
in un periodo sufficientemente lungo. Nel contempo deve finanziare i bisogni essenziali e assicurare una corretta gestione delle finanzepubbliche
Con la politica dei mercati si sono istituiti i "montanti compensativi" che hannocomportato:
a Aiuti e tassazioni negli scambi intracomunitari di prodotti agricoli, frammentando il mercato comune raggiunto per questi prodotti
b Aiuti e tassazioni negli scambi comunitari di prodotti agricoli, frammentando il mercato comune raggiunto per questiprodotti
c Aiuti e tassazioni negli scambi intracomunitari di prodotti e mezzi agricoli, frammentando il mercato comune raggiunto per questi prodotti
d Aiuti e tassazioni negli scambi intracomunitari di prodotti agricoli, frammentando il mercato globale raggiunto per questiprodotti
Il FEOGA è articolato in duesezioni:
a Finanziamento della politica delle infrastrutture e finanziamento della politica dei mercati o dei
prezzib Finanziamento della politica delle strutture e finanziamento della politica dei mercati o deiprezzi
Finanziamento della politica agricola e finanziamento della politica dei mercati o deiprezzi
Finanziamento della politica agricola comune e finanziamento della politica dei mercati o deiprezzi
La politica dei mercati ha determinato un sistema di riferimento rispetto ai prezzi di mercato (indicare la risposta errata): a
Un prezzo obiettivo o di riferimento, idoneo per regolare i mercati europei e mantenerli inequilibrio
b Prezzo soglia, prezzo di ingresso nell'Unione per le importazioni agricole dal resto del mondo
c Prelievi sulle importazioni agricole dal resto delmondo
d Minore attenzione per le colturemediterranee
La politica dei mercati haprivilegiato:
a Prodotti agricoli dell'aeree mediterranee
b Il redditoagricolo
I prodotti agricolicontinentali
Fissazione dei prezzi agricoli a livello europeo

LA POLITICA AGRICOLA COMUNE DOPO IL 2000 Prof. GiovanniCannata

La riforma Fischler haprevisto:


a Una politica agricola comune a garanzia del consumatore
b Un Fondo Europeo Agricolo diGaranzia
La riforma della Politica AgricolaComune
Una Politica Agricola Comune orientata verso gli interessi deiproduttori
Il FEASR èdefinito:
Fondo europeo agricolo per lo svilupporurale
Fondo europeo agricolo per sovvenzionare le zoni rurali c
Finanziamento europeo agricolo per lo sviluppo rurale
d Fondo europeo per avviare lo svilupporurale
Il piano strategico nazionale prevede: (indicare la rispostaerrata):
La strategia adottata per l'azione congiunta della Comunità e dello Statomembro
La descrizione delle modalità di attuazione della rete rurale nazionale c
Un elenco dei programmi di svilupporurale
d La competitività del settore agricolo eforestale
Le principali novità che riguardano la riforma di Health Check: (indicare la rispostaerrata):
La modulazioneprogressiva
La qualità della vita nelle zone rurali e la diversificazione dell'economia ruralec
Attenzione allabiodiversità
d Rispetto del protocollo diKyoto
Sono considerati attivi «per definizione» tutti coloro che ricevono 5.000 euro o meno di pagamenti diretti, con possibilità per gli Stati membri
di:(indicare la rispostaesatta):
La convergenza esterna einterna
Includere coloro la cui attività agricola non è rilevante c Una
nuovastruttura
d Escludere coloro la cui attività agricola non èrilevante
Le azioni strategiche con la nuova PACsono:
Città e Areeinterne
Mezzogiorno, Città metropolitane, Aree internec
Mezzogiorno, Città, Areeinterne
d Mezzogiorno, Città, Aree esterne
Le misure agroambientali e interventi per la gestione delle risorse naturali sono:
a I PSR2014-2020
b I PSR 2014-2019
c I PSR 2014-
2020d I PSR2014-2021
Lo Stato Membro può scegliere il criterio di regionalizzazione:(indicare la risposta esatta):a
Regioni unica,omogenee,amministrative
b Regioni omogenee e amministrative
c Regioni unica eamministrative
d Regioni unica,disomogenee,amministrative
La diversificazione si applica solo ad aziende: (indicare la rispostaesatta):
a Con superficie a seminativo > di 10 ettari; area di interesse ecologico riguarda solo le superfici a seminativo > 25
ettarib Con superficie a seminativo > di 10 ettari; area di interesse ecologico riguarda solo le superfici a seminativo > 15 ettar i
c Con superficie a seminativo > di 30 ettari; area di interesse ecologico riguarda solo le superfici a seminativo > 15 ettari
d Consuperficieaseminativo>di15ettari; areadiinteresseecologicoriguardasololesuperfici aseminativo>10ettari
Con l'Agenda 2000 si stabilisce. (indicare la rispostaerrata):
La diminuzione dei prezzi è compensata da un aumento degliaiuti
Una nuova ripartizione dei compiti tra la Commissione e gli Stati membri c
L'ambiente e ilpaesaggio
d Una più corretta gestione delle finanzepubbliche

LA POLITICA EUROPEA DI SVILUPPO RURALE Prof. GiovanniCannata

Le zone rurali possono beneficiare del sostegno supplementare erogato nell'ambito di altri fondi comunitari quali: a
FESR,FSE, Fondo di coesione,FEAMP
b FERS,FSE, Fondo di solidarietà, FAEMP
c FESR,FSE, Fondo di solidarietà, FAEMP
d FESR,FSE, Fondo di coesione,FAEMP
Il Partenariato Europeo per l'innovazione è stato istituitoper:
a Favorire la costituzione di un gruppo di lavoro a livello locale per la promozione e la diffusione dell'innovazione
b Favorire la costituzione di gruppi di lavoro a livello nazionale per la promozione e la diffusione
dell'innovazionec Favorire la costituzione di gruppi di lavoro a livello locale per la promozione e la
diffusionedell'innovazione
d Favorire la costituzione di gruppi di lavoro a livello europeo per la promozione e la diffusionedell'innovazione
La Politica europea di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 si fonda sui seguenti obiettivi: (indicare la risposta errata): a
Sviluppo equilibrato dei territorirurali
b Assicurare il coordinamento territoriale, l'efficienza e l'efficacia delle azioni
c Gestione sostenibile delle risorsenaturali
d Competitività
Chi partecipa allaRESR:
a Le Amministrazioni, le Istituzioni competenti negli Stati membri, i GAL e le organizzazioni b
LeRRN, leAmministrazionieleIstituzionicompetentinegliStati,iGALeleorganizzazioni
Le RRN, le Amministrazioni e le Istituzioni competenti negli Stati membri e leorganizzazioni
Le RRN, le Amministrazioni e le Istituzioni competenti negli Stati membri, i GAL e leorganizzazioni
I PSR in Italia contengono:(indicare la risposta esatta): a
Programmitematici
Analisiswot
Analisi delterritorio
Fondi strutturali
I vincoli del finanziamento dell'UE sono: (indicare la risposta esatta):a
>5% del contributo riservato aLEADER
b Gli Stati membri possono spostare il 20% del 1° pilastro al 2°
c <25% riservato alle misureagroambientali
d Aumenta fino al 85% in Regioni Obiettivo2
La riforma del 2013 introduce i seguenticambiamenti:

Migliorarel'approcciostrategiconell'elaborazionedei programmidisvilupporurale,rafforzareilcontenutodellemisuredisvilupporurale,
semplificare le norme e/o ridurre i relativi oneri amministrativi
Migliorare l'approccio strategico nell'elaborazione dei programmi di sviluppo rurale, semplificare le norme e/o ridurre i relativi oneri
amministrativi,maggiori sinergie tra politica di sviluppo rurale e altri fondi strutturali e diinvestimento
Rafforzare il contenuto delle misure di sviluppo rurale, semplificare le norme e/o ridurre i relativi oneri amministrativi,maggiori sinergie tra politica di
sviluppo rurale e altri fondi strutturali e diinvestimento
Quali sono le priorità comuni dei PSR?(indicare la rispostaerrata):
Promuovere il trasferimento di conoscenze e l'innovazione nel settoreagricolo
Incoraggiare l'uso efficiente delle risorse e il passaggio a un'economia a basse emissioni di CO2 e resiliente al clima nel settore
agroalimentare eforestale
Promuovere l'organizzazione della filiera alimentare, il benessere degli animali e la gestione dei rischi nel settore agricolod
Accrescere la qualità dei programmi di sviluppo rurale ed informare il grande pubblico sui benefici dello svilupporurale
L'UE interviene tramite il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale FEASR a finanziare ilmiglioramento:
Della competitività del settore agricolo e forestale,dell'ambiente e del paesaggio,della qualità della vita nelle zonerurali
Della competitività del settore agricolo e forestale,dell'ambiente e del paesaggio,della qualità della vita nelle zone rurali e la
diversificazione dell'economiarurale
Della competitività del settore agricolo e forestale,dell'ambiente e del paesaggio, della diversificazione dell'economia rurale d
Dell'ambiente e del paesaggio,della qualità della vita nelle zone rurali e la diversificazione dell'economiarurale
La RESR è una piattaforma per la condivisione di idee ed esperienze sui metodi di attuazione delle politiche di sviluppo rurale e il loro
miglioramento emira:
Accrescere il coinvolgimento e l'impegno per lo sviluppo locale degli stakeholder, accrescere la qualità dei programmi di sviluppo rurale ed
informare il grande pubblico sui benefici dello svilupporurale
Accrescere il coinvolgimento e l'impegno per lo sviluppo rurale degli stakeholder, accrescere la qualità dei programmi di sviluppo locali ed informare
il grande pubblico sui benefici dello svilupporurale
Accrescere il coinvolgimento e l'impegno per lo sviluppo rurale degli stakeholder, accrescere la qualità dei programmi di sviluppo rurale ed
informare il grande pubblico sui benefici dello svilupporurale
Accrescere il coinvolgimento e l'impegno per lo sviluppo rurale, accrescere la qualità dei programmi di sviluppo rurale ed informare il grande
pubblico sui benefici dello svilupporurale

POLITICHE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE Prof. GiovanniCannata

Le cause dell'insicurezza alimentare: (indicare la rispostaerrata):


a Erosione del suolo, per ragioni climatiche e per cause
antropicheb Tassi di cambio mantenuti alti in modoartificiale
Desertificazione, anche nei paesi dal climatemperato
La competizione crescente nell'uso della risorsa terra: il caso deibiocombustibili
Il land grabbing rappresenta:
a Possibili soluzioni del problema alimentare
b Effetti dellepolitiche
Il problema deiprezzi
Una delle cause dell'insicurezzaalimentare
Sul versante della domanda, i loserssono:
Le famiglie povere, con effetti nel breve ma anche nel lungo termine, I paesi a alto reddito dipendenti dall'importagricolo
Le famiglie povere, con effetti nel breve, nel medio ma anche nel lungo termine, I paesi a basso reddito dipendenti dall'import agricoloc Le
famiglie povere, con effetti nel breve ma anche nel lungo termine, I paesi a basso reddito dipendenti dall'importagricolo
d Le famiglie agiate, con effetti nel breve ma anche nel lungo termine, I paesi a basso reddito dipendenti dall'importagricolo
Sul versante dell'offerta, winners/losers sono:
Prezzi alti favoriscono i paesi produttori sellers, Prezzi alti aumentano i redditi dei produttori ma, per imprese di piccole dimensioni, volatilità
implica variabilità nei redditi,Volatilità dei prezzi decisioni nonottimali
Prezzi alti favoriscono i paesi produttori sellers, Prezzi alti aumentano i redditi dei produttori ma, per imprese di piccole dimensioni, volatilità
implica variabilità nei redditi,Volatilità dei prezzi decisioniottimali
Prezzi bassi favoriscono i paesi produttori sellers, Prezzi bassi aumentano i redditi dei produttori ma, per imprese di piccole dimensioni, volatilità
implica variabilità nei redditi,Volatilità dei prezzi decisioni nonottimali
Prezzi bassi favoriscono i paesi produttori sellers, Prezzi alti aumentano i redditi dei produttori ma, per imprese di piccole dimensioni, volatilità
implica variabilità nei redditi,Volatilità dei prezzi decisioni nonottimali
Nel lungo periodo per prevenire la volatilitàoccorrono:
Investimenti in agricoltura,incremento degli investimenti pubblici,sostegno a green technologies,azioni di trasferimento tecnologico,qualità del
capitale umano
Incremento degli investimenti pubblici,sostegno a green technologies,azioni di trasferimento tecnologico,qualità del capitale
umano,ripresa della ricerca inagricoltura
Investimenti in agricoltura,incremento degli investimenti pubblici,sostegno a green technologies,qualità del capitale umano,ripresa della ricerca
inagricoltura
Investimenti in agricoltura,incremento degli investimenti pubblici,sostegno a green technologies,azioni di trasferimento tecnologico,qualità del
capitale umano,ripresa della ricerca inagricoltura
Nel breve termine come procedere affinchè i prezzidiminuiscano?:
Politiche commerciali,Reti di protezione sociale,Buffer stock,Riserve diemergenza
Politiche commerciali,Reti di protezione nazionali,Buffer stock,Riserve di emergenza c
Politiche commerciali,Reti di protezione sociale,Bufferstock
d Politiche commerciali,Reti di protezione sociale,Buffer stock,Riserve di emergenza,Migliorare il coordinamento dellepolitiche
La sicurezza alimentare è: (indicare la rispostaerrata):
Disponibilità dialimenti
Impedire lo sviluppo sociale e culturale di un paesec
Utilizzo di cibo, in condizioni di igieneadeguata
d Di qualità idonea ad una correttaalimentazione
Il debito estero, ingente in particolare per i paesi dell'Africa sub sahariana, ha effetti gravi sia sulla bilancia agricola e commerciale, sia sul
potenziale di sviluppo del settore agricolo e dell'intera economi,rappresenta:
L'effetto delle politicheagricole
La politica sulla sicurezza alimentare c
La causa dell'insicurezza
alimentared Il problema deiprezzi
La ricerca di una maggiore giustizia sociale ed equità nella ripartizione delle ricchezze del pianeta implica una: (indicare la risposta esatta): a
Causa dell'insicurezzaalimentare
b Possibile soluzione della sicurezza
alimentarec Possibile soluzione del problema alimentared
Possibile soluzione del problema deiprezzi
Le misure per la sicurezza alimentare (indicare la rispostaesatta):
a Misure a sostegno di gruppi sociali più deboli e misure di stabilizzazione dell'offerta e dei prezzi
b Misure di stabilizzazione dell'offerta e deiprezzi
Misure a sostegno di gruppi sociali piùdeboli
Misure volte a riduzioni transitorie dei livelli direddito
LA POLITICA ECONOMICA E L?INNOVAZIONE Prof. GiovanniCannata

Per la misura delle innovazioni si rende necessario un coordinamento (indicare la rispostaerrata):


a Tra soggetti pubblici direttamente impegnati
b Tra soggetti pubblicierogatori
c Il ruolo della valutazione
dell'investimentod Tra soggetti pubblici e
soggettiprivati
L'innovazione rientratra:
I fattori visibili che spiegano la crescita delPIL
I fattori che producono uno o più prodotti che spiegano la crescita del PIL c
Crediti d'imposta
d I fattori invisibili che spiegano la crescita delPIL
Il ciclo dell'innovazione è (indicare la rispostaesatta):
a L'invenzione, L'innovazione, La
diffusioneb L'innovazione, Ladiffusione
La ricerca dibase
L'invenzione,l'innovazione
Le politiche open source avvengono attraverso (indicare la rispostaerrata):
a Attraverso interventi sulla proprietà
intellettualeb Numerobrevetti
Attraverso normative quali leggi antipirateria che limitino interventi sulprodotto
Incentivi fiscali inerenti la rivelazione delle conoscenze da parte di chi ne dispone come produttore outilizzatore
Le politiche di regolazione bioetica devono interagire conuna:
Politiche delladomanda
Politicaambientale
Politica dell'innovazioned
Politica di opensource
Le principali forme di finanziamento dell'innovazione sono costituite (indicare la rispostaerrata):
a Sussidi e incentivi fiscali alle imprese
b Creditod'imposta
c Sussidi per
R&Sd Ricercaapplicata
In situazioni caratterizzate da regimi di monopolio (indicare la rispostaesatta):
L'incentivo all'innovazione è piùbasso
L'incentivo a nuove tecnologie è più basso c
L'incentivo all'innovazione èmedio
d L'incentivo all'innovazione è piùalto
Nei mercati di business aperti:
Le imprese non rinunciano ad esercitare il controllo totale sulle priorità intellettuale dell'innovazione o nella integrazione nelle attività
d'impresa di innovazioni sviluppateesternamente
Le imprese si basano su idee, risorse e competenze tecnologiche che sono derivatedall'esterno
Le imprese rinunciano ad esercitare il controllo totale sulle priorità intellettuale dell'innovazione o nella integrazione nelle attività d'impresa di
innovazioni sviluppateesternamente
Le imprese non si basano su idee, risorse e competenze tecnologiche che sono derivatedall'esterno
Aumentando le condizioni fiscali di convenienza all'investimento comportanoun:
Sostegno alle politiche opensource
Sostegno alle piccole e medie imprese c
Sostegno alle politiche della
domandad Sostegno al venturecapital
I Parchi scientificisono:
a Istituzioni che non aggregano centri di ricerca ed imprese ad alto contenuto
innovativob Istituzioni che aggregano centri di ricerca ed imprese ad alto contenutoinnovativo
c Istituzioni che aggregano centri di ricerca ed imprese a basso contenuto innovativo
d Istituzioni che coinvolgono tutti i soggettiinteressati

LA POLITICA ECONOMICA EUROPEA Prof. GiovanniCannata

L'assetto istituzionale della politica economica europea si fondasu:


a L'impegno particolare su ricerca e tecnologia anche attraverso la promozione
dell'innovazioneb Una politica fiscale degli Stati fondata sulla disciplina dibilancio
c Una politica monetaria che tenga costante la crescita dell'inflazione
d Una politica monetaria degli Stati fondata sulla disciplina dibilancio
Gli impegni degli Stati Membri e la governance della politica economica europeacomportano:
a Di attenersi agli Orientamenti di massima per le politiche fiscali espressi sotto forma di raccomandazioni adottate dal Consiglio
b La necessità di meccanismi decisori più democratici epartecipativi
Non è prevista la rappresentanza unificata della zona euro nelle sedi finanziarieinternazionali
Di attenersi agli Orientamenti di massima per le politiche economiche espressi sotto forma di raccomandazioni adottate dalConsiglio
Con Il PSC gli Stati Membris'impegnano:
Non appellarsi al carattere eccezionale di un disavanzo conseguente ad un calo annuo del PIL inferiore al 2 %, a meno che non registrino una
grave recessione (calo annuo del PIL reale di almeno lo 0,75%)
Non appellarsi al carattere eccezionale di un disavanzo conseguente ad un aumento annuo del PIL superiore al 2 %, a meno che non registrino
una grave recessione (calo annuo del PIL reale di almeno lo 0,75%)
Ad appellarsi al carattere eccezionale di un disavanzo conseguente ad un calo annuo del PIL inferiore al 2 %, a meno che non registrino una
grave recessione (calo annuo del PIL reale di almeno lo 0,75%)
Ad appellarsi al carattere eccezionale di un disavanzo conseguente ad un calo annuo del PIL inferiore al 3 %, a meno che non registrino una
grave recessione (calo annuo del PIL reale di almeno lo 0,75%)
Il Consiglio con il PSC s'impegna: (indicare la rispostaerrata):
Ad attuare secondo modalità sollecite e rigorose tutti gli elementi del patto di suacompetenza
A presentare per iscritto al Consiglio i motivi giustificativi della sua posizione quando ritenga non eccessivo un disavanzo superiore al 3%c A
esporre sistematicamente per iscritto i motivi giustificativi della sua decisione di nonagire
d A decidere sistematicamente d'infliggere sanzioni e ad applicare rigorosamente tutta la gamma delle sanzioni previste se uno Stato
membro partecipante non prende i provvedimentinecessari
La Raccomandazione 2010/410/UE del Consiglio del 13 luglio 2010 propone la Strategia Europea 2020:
A rendere pubbliche, di propria iniziativa, le raccomandazioni rivolte loro dalConsiglio
La crescita deve essere esclusiva per tutti i cittadini che possano trovare beneficio dal buon andamento dell'economia e deimercati
L'obiettivo di raggiungere una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva tenendo conto della sostenibilità delle finanze pubbliche e della stabilità
macroeconomica degli Statimembri
Affidare al Parlamento potere di modifica dello statuto della BCE che diventa Istituzionedell'UE
Quali sono gli interventi dei paesi PIIGS o GIPSI sullo sviluppo:( indicare la rispostaesatta):
Taglisalariali
Tagli salariali e riduzione dell'intervento pubblicoc
Riduzione dell'interventopubblico
d Attraverso una minore concessione delcredito
I fondamentali di una politica economicaeuropea:
Una conseguente carenza di domandaaggregata
Attuare secondo modalità sollecite e rigorose tutti gli elementi del patto di suacompetenza
La risultante del confronto di interessi tra i partner nell'interlocuzione con gli interessi del resto del mondo nelle sue differenti aggregazioni d Lo
sbilancio fiscale e lo spread sono sintomi della fragilità e noncausa
Gli stati della zona euro partecipano alle decisioni relative: (indicare la rispostaesatta):
All'elaborazione di orientamenti delle politiche economiche specifiche per l'euro, al coordinamento e alla vigilanza della disciplina dibilancio
Alla separazione tra la politica fiscale e la politica monetaria c
Al coordinamento e alla vigilanza della disciplina dibilancio
d All'elaborazione di orientamenti delle politiche economiche specifiche perl'euro
La Commissione con Il PSC s'impegna: (indicare la rispostaesatta):
Ad attuare secondo modalità sollecite e rigorose tutti gli elementi del patto di suacompetenza
A redigere una relazione quando vi sia il rischio di un disavanzo eccessivo o quando il debito pubblico previsto o effettivo superi il valore di
riferimento del 2 % delPIL
A esporre sistematicamente per iscritto i motivi giustificativi della sua decisione di nonagire
A redigere una relazione quando vi sia il rischio di un disavanzo eccessivo o quando il debito pubblico previsto o effettivo superi il valore di
riferimento del 3 % delPIL
I limiti del modello di sviluppo sono: (indicare la rispostaerrata):
a Lo sbilancio fiscale e lo spread sono sintomi della fragilità e non causa
b La necessità di meccanismi decisori più democratici epartecipativi
Una politica fiscale degli Stati fondata sulla disciplina dibilancio
L'impatto della globalizzazione e la necessità di nuove regole del mercatoglobalizzato

COMMERCIO INTERNAZIONALE ISTITUZIONI E ACCORDI Prof. GiovanniCannata

In base all'art XVIII del GATT i paesi in via di sviluppo LDC godono di quale trattamento differenziato (indicare la risposta esatta): a
Accesso preferenziale ai mercati dei paesi meno sviluppati e possibilità di misure più restrittive sulleimportazioni
b Accesso preferenziale ai mercati dei paesi più sviluppati e possibilità di misure più restrittive sulle importazioni
c Disposizioni su controlli efficaci e misureantifrode
d Disposizioni sulla liberalizzazione totale dei pagamenti correnti e dei movimenti dicapitali
Le posizioni favorevoli al TTIP riguardano: (indicare la rispostaerrata):
a Il possibile incremento degli scambi tra le aree contraenti in particolare verso USA per presenza di dazi più bassi
b Benefici derivanti dalla semplificazione amministrativa in termini procedurali e dicosti
Stimata crescita del PIL con effetti su concorrenza, innovazione etecnologia
Disposizioni sulla liberalizzazione totale dei pagamenti correnti e dei movimenti dicapitali
L'accettazione al GATT comporta per gli Stati qualiaccordi:
TRIMS,TRIPs,DSU
GATS,TRIPs,DSU
GATS,TRIMS,TRIPs,DSUd
GATS,TRIMS,TRIPs,DUS
Quali furono gli accordi stabiliti a Bretton Woods nel1944:
a Cooperazione multilaterale ed organismi nazionali riconosciuti che garantiscano uno sviluppo ordinato dell'economia mondiale
b Aumentare gli scambi e gli investimenti tra l'UE e gli StatiUniti
c Cooperazione multilaterale ed organismi internazionali riconosciuti che garantiscano uno sviluppo ordinato dell'economia
mondialed Cooperazione nazionale che garantisca uno sviluppo ordinato dell'economiamondiale
Il TTIP prevede per l'accesso al mercato: (indicare la rispostaerrata):
L'eliminazione di tutti i dazi sugli scambi bilaterali dimerci
Limiti quantitativi o contingentamenti di determinati beni che possono essere importati c
Misure antidumping e misure disalvaguardia
d Tutela degli investimenti con arbitrato internazionalestato-imprese
L'OMCha:
Organi decisionali, rappresentativi degli Stati membri (Conferenza ministeriale, Consiglio generale e Comitati) e organi amministrativi(Direttore
generale eSegretariato)
Organi consultivi, rappresentativi degli Stati membri (Conferenza ministeriale, Consiglio generale e Comitati esecutivi) e organi
direttivi(Direttore generale eSegretariato)
Organi consultivi, rappresentativi degli Stati membri (Conferenza ministeriale, Consiglio generale e Comitatiesecutivi)
Organi decisionali, rappresentativi degli Stati membri (Conferenza ministeriale, Consiglio generale e Comitati esecutivi) e organi
direttivi(Direttore generale eSegretariato)
La clausola ISDSprevede:
La possibilità per gli investitori di ricorrere a tribunali nazionali in caso di violazione, da parte dello Stato destinatario dell'investimento estero,
delle norme di diritto internazionale in materia diinvestimenti
La possibilità per gli investitori di ricorrere a tribunali speciali in caso di violazione, da parte dello Stato destinatario dell'investimento estero,
delle norme di diritto internazionale in materia diinvestimenti
La possibilità per gli investitori di ricorrere ad un arbitrato in caso di violazione, da parte dello Stato destinatario dell'investimento estero, delle
norme di diritto internazionale in materia diinvestimenti
La possibilità per gli investitori di ricorrere a tribunali terzi in caso di violazione, da parte dello Stato destinatario dell'investimento estero, delle
norme di diritto internazionale in materia diinvestimenti
Le aree principali di intervento del TTIP Sono: (indicare la risposta errata): a
Accesso almercato
b Aumento di tutti i dazi sugli scambi bilaterali di merci
c Questioninormative
d Ostacoli nontariffari
Principi del GATT: (indicare la rispostaesatta):
Discriminazione
Nondiscriminazione
Aumento dei dazi sui prodottiindustriali
Accesso preferenziale ai mercati dei paesi piùsviluppati
Le posizioni contrarie all'accordo TTIP (indicare la rispostaerrata):
a Stimata crescita del PIL con effetti su concorrenza, innovazione e
tecnologiab Incentivazione a localizzazione delle imprese con meri criteri economicistici
c Posizione di svantaggio per le PMI rispetto allemultinazionali
d Normative al ribasso nell'interesse delle imprese e non deiconsumatori/cittadini

ANALISI COMPARATA DEI PRINCIPALI SISTEMI CAPITALISTICI Prof. Salvatore Della Corte 1 Il

capitalismoè:
a Identico in tutti i Paesi e le nazioni e le leggi che lo regolano sono sempre le medesime
b Profondamente identico in tutti i Paesi, anche se con leggeredifferenze
Profondamente diverso tra i vari Paesi nei metodi di finanziamento delle imprese, ma non nell'organizzazione industriale e nei rapporti tra capitale
elavoro
Profondamente diverso tra i vari Paesi, sia nei metodi di finanziamento delle imprese, sia nell'organizzazione industriale e nei rapporti tra capitale
elavoro
Il capitalismo anglosassone è caratterizzatoda:
Un efficiente mercato azionario, in cui milioni di azioni vengono scambiate quotidianamente. La proprietà delle grandi aziende è distribuita tra un
numero elevatissimo di persone e non implica il controllo sugli amministratori dell'azienda, ma la sola conservazione dei diritti patrimoniali: la
riscossione dei dividendi e i guadagni in conto capitale. Il potere di controllo si riduce all'attività di vendita o di acquisto delle azioni, mentre
ilcontrollo effettivo sulle imprese è esercitato daimanager
Un efficiente mercato azionario, in cui milioni di azioni vengono scambiate quotidianamente. La proprietà delle grandi aziende, pur essendo
distribuita tra un numero elevatissimo di persone, è effettivamente in mano agli azionisti che la esercitano attraverso la vendita o l'acquisto
delleazioni
Un efficiente mercato azionario, in cui milioni di azioni vengono scambiate quotidianamente. La proprietà delle grandi aziende, pur essendo
distribuita tra un numero elevatissimo di persone, è effettivamente in mano agli azionisti che la esercitano attraverso il potere di delega affidato
alle società di rating, che vigilano in modo efficace sull'affidabilità delle società quotate e dei titolinegoziati
Un efficiente mercato azionario, in cui milioni di azioni vengono scambiate quotidianamente. La proprietà delle grandi aziende, pur essendo
distribuita tra un numero elevatissimo di persone, è effettivamente in mano agli azionisti che la esercitano attraverso il potere di nomina effettiva
dei manager delle aziende quotate e dei membri degli organismi dicontrollo
Secondo Keynes il mercato azionario secondarioè:
Il migliore dei mondi possibili, in ogni caso una fase più avanzata ed efficiente dello sviluppo delcapitalismo
Una guerra di astuzia, a chi meglio indovina la base della valutazione convenzionale (delle azioni o obbligazioni) fra qualchemese,

Il miglior modo per finanziare gli investimenti in capitale fisico aggiuntivo, perché tutti gli operatori si preoccupano esclusivamente del
rendimento prospettico nel corso di un lungo periodo dianni
Il miglior modo per finanziare gli investimenti in capitale fisico aggiuntivo, tranne il caso della trappola della liquidità 4 Quale
delle seguenti è una critica ai mercati azionari noncondivisibile:
Lo sviluppo economico non dipende dalle transazioni sui mercati azionari secondari, ma dall'innovazione tecnologica, dalla capacità di
trasformare le invenzioni e le innovazioni in nuovi prodotti e processi: dipende dai nuovi investimenti in capitale fisicoaggiuntivo
Nei mercati azionari si assiste al fenomeno dell'asimmetria informativa. Secondo alcuni economisti in un'impresa con molti azionisti, ciascuno di
essi è troppo piccolo per avere un incentivo ad esercitare una azione di supervisione sul management. Questa circostanza favorisce fenomeni
di asimmetria informativa e non garantisce un adeguato controllo del management da parte degli azionisti: per ciascuno di essi il costo della
supervisione è maggiore del beneficio che ne possonotrarre
I management statunitensi ed anglosassoni debbono obbligatoriamente presentare risultati positivi alla presentazione dei bilanci e dei resoconti
trimestrali, in base ai quali gli operatori di borsa sul mercato secondario ed il pubblico dei piccoli risparmiatori decide le proprie operazioni di
acquisto e di vendita dei titoli azionari. Come in tutti i problemi di ottimizzazione intertemporale in contesto dinamico la scelta più economica nel
breve periodo si può presentare come la più costosa nel lungo periodo e scelte continuamente miopi possono portare a sconfitte sui mercati
internazionali
Come è ben stato dimostrato le società quotate in borsa hanno difficoltà a finanziarsi presso il sistema bancario, anche quando i bilancisono
inattivo
Quale delle seguenti non è una caratteristica del capitalismoitaliano:
Nel sistema economico italiano, il possesso azionario è essenzialmente la forma di controllo della società e non un investimento
finanziario, o metodo di finanziamentodell'impresa
Il capitalismo familiare italiano risente dei problemi che nascono dalla separazione tra la proprietà dell'impresa, in mano agli azionisti, e ilcontrollo
della stessa, in mano aidirigenti
Nel caso del capitalismo familiare l'orizzonte temporale della proprietà si espande e diviene infinito. Questo accade perché la proprietà si può
trasmettere ereditariamente. L'orizzonte temporale delle decisioni diventa infinito perché le generazioni future (gli eredi) hanno un peso nel
problema di ottimizzazione del valoredell'impresa
Il capitalismo italiano è caratterizzato da una forte componente familiare. Le famiglie possiedono infatti un valore elevato di capitale sociale
delle imprese. Il tipo di controllo sull'azienda garantito dal capitalismo familiare ha il vantaggio di consentire ai gruppi privati italiani di
effettuare piani di ristrutturazione e di sviluppo su di un orizzonte temporale di più ampiorespiro
Quale dei seguenti non è un difetto del capitalismo familiareitaliano:
Se ne può assumere la guida indipendentemente dal possesso di una cultura aziendale sufficiente: date le differenze esistenti tra gli uomini è
un errore grave, ma diffuso, ritenere che il figlio di un grande imprenditore possa fare altrettanto bene del padre, perché le virtù imprenditoriali
sono doti umane che non si trasmettonogeneticamente
Le imprese familiari sono caratterizzate da una scarsa distinzione dei ruoli di azionista, amministratore, carica quest'ultima che necessita di buona
esperienza e di doti umane non trasmissibiliereditariamente
I manager italiani debbono obbligatoriamente presentare risultati positivi alla presentazione dei resoconti trimestrali, in base ai quali gli operatori
di banca decido la concessione diaffidamento
Finanziarsi presso il sistema bancario rappresenta un limite alla crescita dimensionale, visti i meccanismi di affidamento legati alle garanzie
immobiliari e alpatrimonio
Quali delle seguenti affermazioni èfalsa:
Nelle Società di Capitali con più di 2000 dipendenti, il potere di nomina degli amministratori passa dall'assemblea degli azionisti all'organo di
sorveglianza (auftichtsrat)
Lo auftichtrat (Organo di sorveglianza) è composto, in tutti i casi in cui la legge non prevede diversamente per un terzo dai rappresentantidegli
azionisti, per un terzo dai rappresentanti delle banche e per un terzo dai rappresentanti deilavoratori
In base a una legge del 1952 lo Auftichtsrat non ha più natura di organo di rappresentanza degli azionisti, ma ha natura di organo di tutela di tutti
coloro che appartengono all'impresa (azionisti, lavoratori,dirigenti)
In particolare la legge del 1952 e 1a sez. 130 della legge sulle SPA del 1965 ha stabilito che tutte le società per azioni e le società a responsabilità
limitata o le cooperative con più di 500 dipendenti abbiano un terzo dei componenti dello Auftichtsrat, nominato dai lavoratori. Per le società con
oltre 2000 dipendenti, tale percentuale sale al50%
Le Banchetedesche:
Hanno l'obbligo di inviare ai clienti detentori di una quota di minoranza, in occasione delle assemblee degli azionisti, le analisisull'andamento della
gestione delle imprese ed una serie di consigli di voto. Qualora il cliente non manifesti una volontà diversa da quella espressa dalla banca vige un
principio di silenzio assenso per cui la banca esprimerà il voto indicato nelle raccomandazioni. In caso contrario la Banca siadeguerà alla volontà
del cliente al crescere della propensione marginale alrisparmio
Hanno l'obbligo di inviare ai clienti detentori di una quota di minoranza, in occasione delle assemblee degli azionisti, le analisi sul rating delle
imprese ed una serie di consigli di acquisto o di vendita. Qualora il cliente non manifesti una volontà diversa da quella consigliata dalla banca vige
un principio di silenzio assenso per cui la banca effettuerà la vendita o l'acquistoconsigliato
Hanno l'obbligo di ricevere ai clienti detentori di una quota di minoranza, in occasione delle assemblee degli azionisti, le loro analisi sull'andamento
della gestione delle imprese ed i consigli di voto. Qualora la banca non manifesti una volontà diversa da quella espressa dal cliente vige un
principio di silenzio assenso per cui la banca esprimerà il voto indicato nelle raccomandazioni del cliente. In caso contrario la Banca invierà le sue
obiezioni al cliente, ma si adeguerà alla volontà del cliente qualora egli persistesse nelle sue indicazioni divoto
Hanno l'obbligo di inviare ai clienti detentori di una quota di minoranza, in occasione delle assemblee degli azionisti, le analisi sull'andamento
della gestione delle imprese effettuate dalle società di rating ed una serie di consigli di voto. Qualora il cliente non manifesti una volontà diversa
da quella espressa dalla Società di Rating, vige un principio di silenzio assenso per cui la banca esprimerà il voto indicato nelle
raccomandazioni
Il Keyretsuè:
E' un termine giapponese, che indica raggruppamenti di banche, operanti credito in settori diversi, collegati da partecipazioni incrociate, reti
relazionali e in generale vincoli, non tanto giuridici, quanto etici, di appartenenza al gruppo. A lungo non è stato, infatti, volutamente introdotto in
Giappone il principio di separazione tra banca e industria, comune nei Paesi anglosassoni e solo nel 1997, è stato posto nella legislazione
nipponica un tetto al 15% della partecipazione delle banche alle impreseindustriali
E' un termine giapponese, che indica raggruppamenti di imprese, operanti in settori diversi, collegati da partecipazioni incrociate, reti relazionali
e in generale vincoli, non tanto giuridici, quanto etici, di appartenenza al gruppo. Il keiretsu è un conglomerato esclusivamente a integrazione
orizzontale di imprese industriali e commerciali, ma non ne fa mai parte una banca, perché questo limiterebbe il ruolo degli azionisti. Infatti,
all'inizio del novecento è stato introdotto in Giappone il principio rigoroso di separazione tra banca e industria e, dal lontano 1917, è stato posto
nella legislazione nipponica un tetto del 2% alle partecipazioni delle banche alle impreseindustriali

d E' un termine giapponese, che indica raggruppamenti di imprese, operanti in settori diversi, collegati da partecipazioni incrociate,reti
relazionali e in generale vincoli, non tanto giuridici, quanto etici, di appartenenza al gruppo. Il keiretsu è un conglomerato esclusivamente a
integrazione verticali di imprese industriali e commerciali, e ne fa sempre parte una banca. A lungo non è stato, infatti, volutamente introdotto in
Giappone il principio di separazione tra banca e industria, comune nei Paesi anglosassoni e solo nel 1997, è stato posto nella legislazione
nipponica un tetto al 15% della partecipazione delle banche alle imprese industriali
Ad avviso dell'autore il Keiretsu e l'auftichtsratsono:
Istituti che danno un potere eccessivo allebanche
Istituti che concentrano nelle mani di pochi un enorme potere economico, soprattutto ilKeiretsu
Istituti che consentono di trasformare la maggior parte del risparmio in investimento in capitale fisico aggiuntivo, concedendo un potere dicontrollo
sui manager a tutti coloro che sono coinvolti nel processo di produzione (azionisti, creditori, lavoratori). Per questa ragione il tasso naturale di
disoccupazione in Germania e Giappone è tra i più bassi delle economiecapitaliste
Istituti che consentono di selezionare i managermigliori

IL CICLO ECONOMICO E LA POLITICA ECONOMICA DI LUNGO PERIODO Prof. Salvatore Della Corte 1 L'ordine

delle varie congiunture di un ciclo economicosono:


a Ripresa, depressione, boom economico,
recessioneb Depressione, ripresa, boom economico,
recessionecRipresa, boom economico, depressione, recessione
d Boom economico, recessione, ripresa, depressione
2 Gli economisti hanno statisticamentedimostrato:
Che non si registrano nella storia economica i cicli economici, perché il sistema economico tende naturalmente all'equilibrio grazie alla legge di
Say
Che non si registrano più nella storia economica cicli economici da quando sono stati adottati i modelli di politica economica anticiclici
keynesiani di espansione della domandaglobale
Che esistono tre tipi di cicli economici: 1) Kondratiev ha dimostrato l'esistenza di regolari cicli sinusoidali molto lunghi, della durata di 50 – 60 anni;
2) Juglar invece aveva individuato l'esistenza di cicli regolari di durata molto più breve, dai 7 agli 11 anni; 3) Kitchin individuò il ciclo più breve,
basato sulle variazioni delle scorte e avente durata breve, da 2 a 4anni
Che esistono tre tipi di cicli economici: 1) Juglar ha dimostrato l'esistenza di regolari cicli sinusoidali molto lunghi, della durata di 50 – 60 anni; 2)
Kitchin invece aveva individuato l'esistenza di cicli regolari di durata molto più breve, dai 7 agli 11 anni; Kondratiev il ciclo più breve, basato sulle
variazioni delle scorte e avente durata breve, da 2 a 4anni
Secondo la teoria neoclassica, i cicli economicisono:
Propagandakeynesiana
Determinati da fattori esogeni, in quanto il sistema economico tende naturalmente all'equilibrioc
Determinati dalle politiche monetarieespansive
d Determinati dalle politiche fiscalirecessive
Schumpeter afferma che alla base dello sviluppoeconomico:
Ci sono le scopertetecnologiche
C'è la capacità degli imprenditori di utilizzare le nuove tecnologie per innovare processi e/o prodotti c
C'è il ruolo strategico della banca che sceglie le tecnologie piùinnovative
d C'è il ruolo strategico della banca che finanzia gli imprenditori capaci di utilizzare le nuove tecnologie per innovare processi e/o prodotti
5 In “Cicli Economici” del 1939, Schumpeter cerca di dare una spiegazione esauriente dei tre cicli economici osservati dagli economisti (lungo,
medio e breve termine) coerente con la sua dottrina della distruzionecreatrice:
Le innovazioni davvero epocali (macchina a vapore, petrolio, ecc.) determinano cicli particolarmente lunghi, intorno ai cinquanta anni e
spieganoiciclidiKondratiev;leinnovazionidi valoreintermedio,applicazioni ederivazionidi quelleepocali,spieganoiciclidiJuglar;infinele

Le innovazioni davvero epocali (macchina a vapore, petrolio, ecc.) si esauriscono rapidamente e spiegano i cicli di Kitchin; le innovazioni di valore
intermedio, applicazioni e derivazioni di quelle epocali che si esauriscono brevemente. si susseguono a cicli particolarmente lunghi, intorno ai
cinquanta anni e spiegano i cicli di Kondratiev; infine le innovazioni minori spiegano i cicli diJuglar
Le innovazioni davvero epocali (macchina a vapore, petrolio, ecc.) spiegano i cicli di Kitchin; le innovazioni di valore intermedio,
applicazioni e derivazioni di quelle epocali, spiegano i cicli di Juglar; infine le innovazioni minori, che sono le più difficili da escogitare, si
susseguono a cicli particolarmente lunghi, intorno ai cinquanta anni e spiegano i cicli diKondratiev
I cataclismi particolarmente micidiali determinano cicli particolarmente lunghi, intorno ai cinquanta anni e spiegano i cicli di Kondratiev; i
cataclismi di valore intermedio spiegano i cicli di Juglar; le disgrazie minori spiegano i cicli diKitchin
Indicare quale delle seguenti affermazioni non corrisponde al pensiero diHawtrey:
Alla fine della fase recessiva le banche dispongono di notevoli risorse non utilizzate dagli operatori economici, pertanto le banche sono
disponibili ad erogare prestiti ad un tasso basso e a moltiplicare i propridepositi
I grossisti sono molto sensibili al minor costo del credito ed espandono di conseguenza le proprie scorte commerciali c
L'espansione delle scorte comporta maggiori ordinativi alle aziende produttrici, che aumentano laproduzione
d L'aumento della produzione determina un maggior impiego dei fattori della produzione, il che genera un aumento della domanda globale.
Il sistema raggiunge la piena occupazione e questa circostanza frena la fase ascendente, perché genera l'aumento dei prezzi, che determina
preoccupazione in tutti gli operatori economici
Quali delle seguenti formule non è espressione del pensiero di economisti di scuolakeynesiana:
a I = f (EMK >i)
b Y = 1/(1-c)I
c Y = v Md
?I = a?Y
L'acceleratore, che si può esprimere nell'equazione ?I = a ?Y è il fenomeno economico per cui, secondo ikeynesiani:
Un aumento della domanda globale, percepito come congiunturale, genera un investimento: gli investimenti crescono al variare del reddito
secondo il rapporto capitale-prodotto medio esistente a livello macroeconomico in uneconomia
Un aumento della domanda globale, percepito come definitivo, genera un investimento: gli investimenti crescono al variare del reddito secondo
il rapporto capitale-prodotto medio esistente a livello macroeconomico in uneconomia
Un aumento della domanda globale, percepito come congiunturale, genera un investimento: gli investimenti crescono al variare del reddito
secondo la propensione media al consumo esistente a livello macroeconomico in uneconomia
Un aumento della domanda globale, percepito come definitivo, genera un investimento: gli investimenti crescono al variare del reddito secondo
l'efficienza marginale del capitale esistente a livello macroeconomico in uneconomia
Nelquadroteoricomarxistalarecessioneprimaeladepressionesonodeterminate:
Dall'innalzamento dei prezzi dei prodotti, che determina un rialzo dei salari, il rialzo dei salari determina la diminuzione dei profitti, la
diminuzione dei profitti (del plusvalore) determina la diminuzione degli investimenti, quindi della produzione e l'avvio della fase recessiva, che
determinerà licenziamenti, caduta della produzione secondo un processo inverso a quelloascendente
Dall'innovazione tecnologica, voluta dai capitalisti per sostituire i proletari con le macchine, ma che determina disoccupazione, la disoccupazione
quindi determina la diminuzione della produzione e l'avvio della fase recessiva, che determinerà ulteriori licenziamenti, caduta della produzione
secondo un processo inverso a quelloascendente
Dal raggiungimento della piena occupazione che determina un rialzo dei salari, il rialzo dei salari determina la diminuzione dei profitti, la
diminuzione dei profitti (del plusvalore) determina la diminuzione degli investimenti, quindi della produzione e l'avvio della fase recessiva, che
determinerà licenziamenti, caduta della produzione secondo un processo inverso a quelloascendente
Dal sistema bancario capitalista che determina un rialzo dei tassi di interesse, il rialzo dei tassi di interesse determina la diminuzione dei profitti, la
diminuzione dei profitti (del plusvalore) determina la diminuzione degli investimenti, quindi della produzione e l'avvio della fase recessiva, che
determinerà licenziamenti, caduta della produzione secondo un processo inverso a quelloascendente
L'evidenza storica ed empirica dimostrache:

I capitalismi più forti a livello mondiale (surplus della bilancia dei pagamenti e tasso naturale di disoccupazione più basso) sonoquelli
dove esiste un sistema militare più forte e minore democrazia
I capitalismi più forti a livello mondiale (surplus della bilancia dei pagamenti e tasso naturale di disoccupazione più basso) sono quelli dove
esiste un sistema istituzionale volto a garantire che l'EMK sia sempre maggiore del tasso diinteresse
I capitalismi più forti (surplus della bilancia dei pagamenti e tasso naturale di disoccupazione più basso) sono quelli dove esiste un sistema
istituzionale volto a garantire che il ROI sia sempre inferiore al tasso diinteresse

LA POLITICA REGIONALE UE Prof. GiovanniCannata

Nel 1975 con l'istituzione del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) si è cercato di correggere gli squilibri regionali dovuti a:a
Predominanza dell'agricoltura,cambiamenti industriali e disoccupazionestrutturale
b Predominanza dell'agricoltura,cambiamenti industriali e occupazione strutturale
c Introduzione dello strumento per le politiche strutturali dipre-adesione
d Partecipazione di partner regionali elocali
L' art.119 del Fondo per lo sviluppo e la coesioneprevede:
a Stanziamenti destinati ad interventi speciali ed aggiuntivi per le aree sottoutilizzate
b Programma di accelerazione dellaspesa
c Rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'effettivo esercizio dei diritti della
personad Rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'occupazionestrutturale
Le regioni europee (e italiane) vengono identificate secondo il grado di sviluppoin:
Piùsviluppate
Più sviluppate in alcunistettori
In transizione su settori industrialispecifici
Meno sviluppate,in transizione,piùsviluppate
Le strategie di specializzazione intelligenteriguardano:
a La cooperazione territoriale
europeab Accordo di partenariato
c Fondo per lo sviluppo e la coesione
d Politiche regionaliUE
Il Regolamento UE n. 1299/2013 del 17 dicembre 2013 stabilisce disposizioni specifiche relativamente all'obiettivo "Cooperazione territoriale
europea" in quale ambito:
La copertura geografica, le risorse finanziarie, la concentrazione tematica e le priorità di investimento, laprogrammazione
La copertura geografica, le risorse finanziarie, la programmazione, la sorveglianza e la valutazione, l'assistenza tecnica, l'ammissibilità, la gestione,
il controllo e la designazione, la partecipazione di paesi terzi nonché la gestionefinanziaria
La copertura geografica, le risorse finanziarie, la concentrazione tematica e le priorità di investimento, la programmazione, la sorveglianza e la
valutazione, l'assistenza tecnica, l'ammissibilità, la gestione, il controllo e la designazione, la partecipazione di paesi terzi nonché la gestione
finanziaria
La copertura geografica, le risorse finanziarie, la concentrazione tematica e le priorità di investimento, la programmazione, la sorveglianza e la
valutazione, la gestione, il controllo e la designazione, la partecipazione di paesi terzi nonché la gestionefinanziaria
Le componenti della CTE sono: (indicare la rispostaerrata):
La cooperazionetransfrontaliera
La cooperazionetransnazionale
La cooperazione interregionaled La
cooperazionenazionale
I programmi nazionali FESR, FSE per la Scuola (indicare la rispostaerrata):
Governance e Capacitàistituzionale
Cambiamenti industriali e occupazione strutturalec
Sistemi di politiche attive perl'Occupazione
d Iniziativa Occupazione Giovani nelle regioni «meno sviluppate» e «intransizione»
Gli APQsono:
a Investimenti pubblici in infrastrutture materiali ed immateriali realizzati dalle Regioni e dalle Amministrazioni centrali
b Investimenti privati in infrastrutture materiali ed immateriali realizzati dalle Regioni e dalle Amministrazioni centrali
c Finanziamento alle imprese per il completamento dei programmi dell'Interventostraordinario
d Investimenti pubblici in infrastrutture materiali ed immateriali realizzati a livellonazionale
Quali vantaggi ha intodotto l'"Agenda2000":
a La popolazione dell'UE aumenta del 10%, ed il PIL cresce del 5%
appenab La popolazione dell'UE aumenta del 20%, ed il PIL cresce del 5%
appenac La popolazione dell'UE aumenta del 20%, ed il PIL cresce del 3% appena
d La popolazione dell'UE aumenta del 30%, ed il PIL cresce del 2%appena
Lo scopo delFSC:
a Investimenti privati in infrastrutture materiali ed immateriali realizzati dalle Regioni e dalle Amministrazioni centrali
b Rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'occupazionestrutturale
Consentire un riequilibrio economico e sociale, anche per soddisfare il principio di addizionalità, ma anche di convogliare in un unico
contenitore tutte le risorse disponibili autorizzate da disposizioni legislative con finalità di riequilibrio economico esociale
Consentire un riequilibrio economico e sociale, convogliare in un unico contenitore tutte le risorse disponibili autorizzate da disposizioni
legislative con finalità di riequilibrio economico esociale

LA POLITICA REGIONALE UE 2014-2020 Prof. GiovanniCannata

La politica regionale assume funzione complementare rispetto alle altre politiche europeequali:
a Ricerca e
innovazioneb Mercato
dellavoro
Mercatofinanziario
Politicheagricole
I fondi strutturali sono costituitida:
a

FCS,FEASR,FEAMP,FSUEb

FSC,FEASR,FEAMP,FSUEc
FSC,FEASS,FEAMP,FSUE
d FSC,FEASR,FEAMP
Gli obiettivi strategici da conseguire entro il 2020 sono: (indicare la rispostaesatta):
Occupazione per il 75% dei cittadini in età 18/64
Cambiamento climatico e sostenibilità energetica 10% in meno gas serra c
Istruzione con riduzione dei tassi abbandono a meno del20%
d Ricerca e sviluppo con destinazione di almeno il 3% del PILnell'UE
Il primo dei fondi strutturali è Il Fondo sociale europeo (FSE), istituito nel 1958 chefinanzia:
a Progetti per combattere la disoccupazione in tutte le sue forme e aiutare le comunità emarginate
b Progetti nel settore dell'efficienzaenergetica
c Progetti per combattere la discriminazione in tutte le sue forme e aiutare le comunità
emarginated Progetti per diminuire i fenomenimigratori
Quali dei seguenti fondi presta particolare attenzione alterritorio:
FCS
FESRc FEAMP
d FSUE
Quali dei seguenti fondi sostiene la reteTEN-T:
a FSCb
FESR
FEAMP
FSUE
Una delle fonti di finanziamento delle strategie macroregionali èil:
FSUE
FESR
FESRd FSC
Quali dei seguenti fondi investe nell'efficienza delle amministrazioni pubbliche e dei servizi pubblici:a
FSE
FESR
FEAMP
FSUE
L' elaborazione di strategie di specializzazione intelligentesono:
Fondi coesione
Condizioni politiche per accesso ai fondi strutturali c
Fondo socialeeuropeo
d Condizioni politiche per accesso aifondi
Il FESR promuove e finanzia la cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale in molti settori:(indicare la risposta errata): a
Infrastruttura comune ditrasporto
Reti di innovazione ecomunicazione
Investe nell'efficienza delle amministrazioni pubbliche e dei servizi pubblici d
Commerciotransfrontaliero

IL BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE: NUOVO OBIETTIVO DELLA POLITICA ECONOMICA Prof. GiovanniCannata

Il PIL è costituito da: (indicare la rispostaerrata):


a Dal valore di mercato di tutti i beni e i servizi finali
prodotti nell'economiab Dalla somma di indicatori inerenti
aspetti delbenessere
c Dalla somma dei
redditi dell'economia d
Dalla somma del
valoreaggiunto
Quali sono gli indicatori alternativi alPIL:
a

ISU,
GPI,
GNH
b

IUS,
GPI,
GNH
ISU,GIP,GNH
ISU,GPI,GHN
La Better Life Index proposta dall'OCSE si basa su indicatori del benesserequali:
Reddito,Lavoro,Diversità ecologica,Istruzione,Buon Governo,Relazioni sociali,Impiego civico, Salute,Sicurezza, Conciliazione
dei tempi di vita,Soddisfazione divita
Reddito,Lavoro,Condizioni abitative,Istruzione,Buon Governo,Relazioni sociali,Impiego civico, Salute,Sicurezza,
Conciliazione dei tempi di vita,Soddisfazione divita
Reddito,Lavoro,Condizioni abitative,Istruzione,Ambiente,Relazioni sociali,Impiego civico, Salute,Sicurezza, Conciliazione
dei tempi divita,Soddisfazione divita
Reddito,Lavoro,Condizioni abitative,Istruzione,Ambiente,Relazioni sociali,Uso del tempo, Salute,Sicurezza, Conciliazione
dei tempi di vita,Soddisfazione divita
Quali tra le scelte proposte indicano le raccomandazioni della Commissione Stiglitz:(indicare la rispostaesatta):
Si valutino in maniera esaustiva le disuguaglianze,nel valutare il benessere materiale si guardi al reddito e ai consumi
piuttosto che alla produzione,Si migliori la valutazione di sanità, istruzione e condizioni ambientali, sicurezza, democrazia,Si
valuti la sostenibilità del benessere con un insieme di indicatori appropriati,spese positive che aumentano il benessere con la
disponibilità di beni eservizi
Si valutino in maniera esaustiva le disuguaglianze,nel valutare il benessere materiale si guardi al reddito e ai consumi
piuttosto che alla produzione,Si migliori la valutazione di sanità, istruzione e condizioni ambientali, sicurezza,
democrazia,spese negative quali i costi dell'inquinamento, della criminalità, degli incidenti stradali Si valuti la sostenibilità del
benessere con un insieme di indicatoriappropriati
Si valutino in maniera esaustiva le disuguaglianze,nel valutare il benessere materiale si guardi al reddito e ai consumi
piuttosto che alla produzione,La speranza di vita alla nascita,Si migliori la valutazione di sanità, istruzione e condizioni
ambientali, sicurezza, democrazia,Si valuti la sostenibilità del benessere con un insieme di indicatoriappropriati
Si valutino in maniera esaustiva le disuguaglianze,nel valutare il benessere materiale si guardi al reddito e ai consumi
piuttosto che alla produzione,Si migliori la valutazione di sanità, istruzione e condizioni ambientali, sicurezza, democrazia,Si
valuti la sostenibilità del benessere con un insieme di indicatoriappropriati
Il rapporto BES 2014 nell'esperienza italiana sibasa:
a 11 domini del benessere in Italia
attraverso 134 indicatorib 12 domini del
benessere in Italia attraverso 134 indicatori c
10 domini del benessere in Italia
attraverso 134 indicatori d 14 domini del
benessere in Italia attraverso 134indicatori
L'ISU è composto da treindicatori:
a La speranza di vita alla nascita,L'alfabetizzazione della popolazione,Il
reddito nazionale lordob La speranza di vita alla nascita,L'alfabetizzazione
della popolazione,il tenore divita
La speranza di vita alla nascita,L'Istruzione,Il reddito nazionalelordo
La speranza di vita alla nascita,L'alfabetizzazione della popolazione,Il reddito nazionalenetto
Il GPI è stato calcolato come differenzialetra:
Spese positive che diminuiscono il benessere con la disponibilità di beni e servizi e spese negative quali i costi
dell'inquinamento, della criminalità, degli incidentistradali
Spese negative che aumentano il benessere con la diminuzione di beni e servizi e spese positive quali i costi
dell'inquinamento, della criminalità, degli incidentistradali
Spese negative che aumentano il benessere con la disponibilità di beni e servizi e spese positive quali i costi
dell'inquinamento, della criminalità, degli incidentistradali
Spese positive che aumentano il benessere con la disponibilità di beni e servizi e spese negative quali i costi
dell'inquinamento, della criminalità, degli incidentistradali
Quali domini prende in considerazione il GNH:(indicare
la risposta errata): a Benessere psicologico,
vitalità della collettività, diversitàculturaleb Tenore
divita
c

Conciliazione dei
tempi di vitad

Diversitàecologica
Quali variabili non tiene in considerazione ilPIL:
Il valore domestico, lavoro delvolontariato
Benessere psicologico, vitalità della collettività,
diversità culturale c I costi dellacriminalità
d Tenore di vita
Chi ha presieduto la commissione per la ricerca di un nuovo
indicatore del progresso?: a Krugman
Deaton
Roth
Stiglitz
Qual è secondo i neoclassici la forma di mercato ideale?
La concorrenza perfetta
La realizzazione di grossi investimenti in costi fissi per raggiungere una dimensione minima
ottimale, che garantisca una fetta di mercato in grado di recuperare gli elevati costi subiti, si
intrinseca in:
Oligopolio
Dati due beni A e B, il grado di sostituibilità di essi è definibile come:
Saggio marginale di sostituzione
Quando le imprese in un mercato sono numerose e offrono prodotti simili ma differenziabili, si
parla di:
Concorrenza monopolistica
Nel mercato del lavoro, il costo opportunità del tempo libero è pari:
Salario reale
Tutti i panieri di beni collocati su una stessa curva di indifferenza sono:
Salario reale
L’energia elettrica è assimilabile ad un: Costo Variabile
L’impresa ha convenienza a restare nel mercato:
Anche se RT – CT
Dati due beni A e B, il saggio marginale di sostituzione rappresenta:
Il grado di sostituzione del bene B con il bene A e viceversa
Il Monopolio è: Una forma di mercato in cui un’impresa, unica o molto più grande delle poche
altre esistenti, possiede potere di mercato
Un mercato in concorrenza perfetta si caratterizza per:
Esistenza di molte imprese, accesso libero nel mercato da parte delle nuove imprese,
omogeneità dei beni prodotti, esistenza di informazione
L’effetto sostituzione consiste nel fatto che il consumatore tenderà:
A sostituire il bene di cui è aumentato il prezzo con il bene il cui prezzo è invece rimasto
invariato
In ipotesi di eccesso di domanda: Una parte dei consumatori potrebbe essere disposta a
pagare un prezzo più alto per acquistare il bene
L’effetto prezzo è definito come: La somma dell’effetto sostituzione ed effetto reddito
La politica monetaria RESTRITTIVA si compone di quale delle seguenti fasi:
VENDITA DI TITOLI NEL MERCATO APERTO; DIMINUZIONE DELLA BM, DIMINUZIONE
DELL’OFFERTA DI MONETA NEL SISTEMA, AUMENTO DEL TASSO DI INTERESSE,
CONSEGUENTE DIMINUZIONE DEGLI INVESTIMENTI, DIMINUZIONE DEL
PIL,DELL’OCCUPAZIONE E DELL’INFLAZIONE
La politica monetaria ESPANSIVA si compone di quale delle seguenti fasi:
ACQUISTO TITOLI IN BORSA; AUMENTO DELLA BM; AUMENTO DELLO STOCK DI
MONETA NEL SISTEMA; DIMINUZIONE DEL TASSO DI INTERESSE; CONSEGUENTE
AUMENTO DEGLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE IN BENI CAPITALI; AUMENTO DEL
REDDITO DELL’OCCUPAZIONE E DEI PREZZI
Nei tre mercati non perfettamente concorrenziali possiamo affermare che Graficamente:
Il Ricavo medio si trova al di sopra del Ricavo marginale
Si può affermare che l’equilibrio nel mercato di concorrenza perfetta:
Non assicura necessariamente un profitto
Come si forma la domanda nell’Oligopolio: E’ l’unione di due domande con diversa elasticità, è
definita spezzata perché formata da un segmento in cui c’è una grande elasticità e quindi
perdita di quota di mercato e da un altro segmento in cui c’è poca elasticità e quindi poco
guadagno in termini di maggiori vendite
C’è Monopolio quando: Esiste nel mercato un’unica impresa, la quale ha una grande capacità
di influenzare il prezzo del bene
C’e Oligopolio quando: Ci sono poche grandi imprese le quali sono condizionate dal dilemma
della collisione o della collusione
Quale tra le seguenti affermazioni è vera: Quando i costi medi sono crescenti, il Cm è superiore
ai costi medi
Come si determina il disavanzo o deficit pubblico:
Dalla differenza positiva fra la Spesa e le entrate dello Stato
Date le caratteristiche della Curva del costo medio, nel lungo periodo si assiste ad:
Annullamento dei profitti
Si può affermare che l’utilità marginale è sinonimo di:
utilità dell’ultima dose, essa diminuisce al crescere della disponibilità
L’ipotesi in cui non si conoscono i possibili scenari e quindi non è possibile determinare una
distribuzione delle probabilità del loro verificarsi è definita tecnicamente con il termine di:
Ambiguità
L’affitto del capannone industriale in cui avviene il processo di scambio è detto:
Costo Fisso
La domanda di lavoro e, quindi l’occupazione, può aumentare se:
Il prezzo dell’output dovesse aumentare, fermo rimanendo il salario monetario, e il salario
monetario dovesse diminuire, fermo rimando il prezzo dell’output
Secondo la teoria razionale del consumatore:
Il consumatore segue un comportamento logico e sceglie in base......di spesa
- Si parla di Monopolio quando: - Si parla di Concorrenza Monopolistica quando:
Esistono nel mercato molte imprese che hanno la possibilità di incidere sul prezzo
Nel breve periodo il fattore lavoro, che l’impresa impiega per poter produrre il bene destinato
alla vendita sul mercato, costituisce:
Fattore variabile
Tra le funzioni della moneta si può annoverare la funzione di riserva di valore, cosa si intende
con tale termine:
La moneta permette di conservare e trasferire nel tempo la ricchezza
Le funzioni della moneta possono sintetizzarsi in:
Unità di conto, riserva di valore e mezzo di pagamento
Un consumatore nel periodo futuro potrà spendere tutto il reddito futuro e parte del reddito
presente risparmiato aumentato degli interessi maturati, se accade l’ipotesi in cui:
Il consumo presente è minore del reddito
I diversi regimi di mercato, che si possono incontrare in un sistema economico di tipo
occidentale, sono:
Quattro: Concorrenza perfetta, concorrenza monopolistica, oligopolio, monopolio
L'equilibrio del mercato nel breve periodo è rappresentabile con lo stesso grafico del
monopolio, tanto che possiamo affermare che:
Ciascun venditore è un piccolo monopolista in quanto ha un certo potere di mercato potendo
influenzare il prezzo
Il moltiplicatore monetario è influenzato da due valori, quali tra questi?
Riserve bancarie e Moneta che il pubblico detiene liquida e non versa in banca
La curva di offerta del lavoro ha un andamento:
Un andamento crescente che però può variare oltre un certo livello di salario
Nel secolo scorso Ernst Engel, ha analizzato riguardo alle spese di consumo di delle famiglie in
relazione al loro reddito, che cosa:
che tanto più una famiglia è povera tanto maggiore è la quota di reddito destinata all'acquisto di
beni di prima necessità
In cosa consistono le politiche di stabilizzazione nel breve periodo:
nell'uso degli strumenti di bilancio, fiscali e monetari per contrastare l'andamento ciclico
dell'economia
Una politica monetaria espansiva equivale a:
svalutare il tasso di cambio e permette di aumentare le esportazioni e quindi la produzione di
equilibrio
Considerando la relazione tra P e Q, un bene è più venduto di un altro quando:
un aumento del prezzo del primo implica l'aumento della quantità domandata del secondo e
viceversa
I beni privati sono caratterizzati da: Escludibilità e rivalità
Il modello proposto da Arrow conduce alla determinazione che al tasso di crescita del prodotto
procapite:
E' una funzione a tratti convessa e a tratti crescente del tasso di crescita della popolazione
La domanda turistica, può essere tra l'altro definita inespressa, cosa significa?
E' costituita dall'insieme di individui che non esprimono una domanda di servizi turistici perchè
non desiderano farlo o perchè non sono in condizioni di farlo
Quando si verifica l'effetto lock-in? Quando in conseguenza ad un aumento dei tassi di
interesse a seguito di una manovra economica restrittiva, c'è un ribasso dei prezzi di mercato
titolo a reddito fisso che detrmina l'immobilizzo
La teoria quantitativa della moneta esprime che:
Il valore della moneta varia in senso inverso alle variazioni della sua quantità
Superando le conclusioni del modello di Arrow, i due elementi centrali dell'analisi di Romer
sono:
Il learning by doing e le economie esterne che possono determinare un aumento del tasso di
occupazione anche in presenza di un tasso di crescita della popolazione nullo
Considerando la domanda turistica, la teoria macroeconomica analizza l'esistenza di almeno tre
effetti, quali?
Effetto traino, Effetto snob, Effetto prezzo
Tra paesi ricchi con elevati tassi di sviluppo e degrado ambientale è possibile stabilire una
relazione diretta?
Si, Maggiore è il livello di benessere e maggiore è l'inquinamento prodotto dal sistema
industriale, più intenso è il traffico, maggiore è la quantita di rifiuti prodotti e maggiori sono i
consumi energetici
Se supponiamo che Q e V siano costanti nel breve periodo, quale formula possiamo
perfezionare?
P=(V/Q)* M
Quale è la conseguenza della politica di stabilizzazione:
che l'offerta di moneta diventa endogena, perché, se si vuol evitare ogni aumento del tasso di
interesse, l'offerta di moneta deve variare nello stesso ammontare in cui varia la domanda
Il metodo sviluppato dall'economista Alfred Marshall, detto metodo della scuola di Cambridge
parte dall'ipotesi che:
Nell'analisi di un mercato tutte le variabili non comprese in quel mercato rimangano costanti
Da un punto di vista strettamente matematico nell'offerta di un bene la relazione diretta tra P e
Q è espressa dalla funzione:
Q=g(+P)
Graficamente il Vincolo di bilancio assume la forma di:
Una retta con pendenza Pa/Pb
La combinazione dell'effetto reddito e dell'effetto sostituzione:
Fa diminuire la quantità domandata del bene di cui è aumentato il prezzo e produce effetti non
univoci sulla quantità domandata del bene il cui prezzo è rimasto invariato
In quale ipotesi l'elasticità della domanda di un bene rispetto al prezzo è INFERIORE a 1 ?
Quando il bene è definito di prima necessità
In quale ipotesi l'elasticità della domanda di un bene rispetto al prezzo è MAGGIORE di 1 ?
Quando il bene è definito di lusso
Nel mercato di concorrenza perfetta nell'ipotesi di equilibrio con perdita che comporta la
cessazione dell'impresa, l'impresa ha convenienza a:
chiudere perché così facendo sosterrebbe una perdita per CF inferiore a quella che sostiene
producendo
L'utilità totale dei beni è massimizzata quando:
Il consumatore razionale, dovendo ripartire la sua spesa tra un paniere di beni, acquisterà le
quantità di questi beni che gli assicurino l'uguaglianza tra le utilità marginali dei beni stessi
Data la particolarità dei beni inferiori si può affermare che:
La domanda dei beni aumenta al diminuire del reddito
Data la caratteristica del vincolo di bilancio: una variazione del prezzo di un bene genera una
rotazione della curva
L'elasticità intesa come pendenza della curva di domanda è inferiore ad infinito quando:
non c'è reattività della domanda, qualsiasi variazione del prezzo lascia indifferente la quantità
domandata, la domanda è una retta verticale, è rigida o anelastica
Il livello di produzione efficiente si può avere quando:
sia quando dato un certo costo per l'acquisto dei fattori produttivi, l'impresa raggiunge la
massima produzione possibile, sia quando data una certa produzione, l'impresa limitare al
minimo il costo dei fattori produttivi
Nel punto d'equilibrio quale delle seguenti uguaglianze si verifica?
Sms = Pa/Pb
Una funzione di utilità convessa rispetto alle ascisse indica che:
L'agente propenso al rischio
Considerando la relazione tra P e Q un bene è sostituto di un altro bene, quando:
Quando l'aumento del prezzo primo implica l'aumento della quantità domandata del secondo e
viceversa
La base monetaria è pari a: moneta in circolazione più moneta usata dalle banche per far fronte
alle richieste
Nella concorrenza monopolistica la curva è inclinata:
Negativamente
Il modello del ciclo di vita delle destinazioni turistiche, sviluppato su basi empiriche, considera
sette fasi che si susseguono nel corso del tempo, quali di queste non appartiene a tale
modello?
Vecchiaia
Sul piano teorico il termine mercato, di norma, vale ad identificare un settore produttivo che, a
sua volta può essere definito sulla base di due criteri:
Criterio di mercato e criterio della produzione
Considerando il ciclo di vita delle destinazioni turistiche si indichi l'affermazione errata:
Durante il coinvolgimento il flusso turistico aumenta ad un tasso decrescente
Nel lungo periodo il Costo medio: Ha una forma ad U perché esso sarà la somma dei costi
medi di breve termine
Il prodotto o bene turistico rappresenta un carattere:
Dualistico

ECONOMIA POLITICA
1. Il sistema economico é: l'insieme delle relazioni che intercorrono fra gli agenti economici
2. Il debito Pubblico è: l'ammontare complessivo dei debiti dello Stato 3. I sistemi socialisti si
fondano su: economie pianificate 4. Il flusso circolare del reddito descrive le relazioni di quale
sistema: sistema
economico 5. Cosa vuol dire 'Ceteris Paribus': A parità delle altre condizioni 6. Le variabili di
flusso si riferiscono ad una dimensione di: qualità-tempo 7. Le variabili economiche esogene
sono: autonome 8. La microeconomia studia: che cosa, come e quanto consumano le famiglie,
che cosa,
come e quanto producono le imprese - il risultato complessivo di queste decisioni individuali e
come si formano i prezzi dei beni sui diversi mercati
9. Quando si esaminano le variazioni delle grandezze economiche nel corso del tempo, si
cerca: Si cerca di isolare l'effetto dovuto alla variazione dei prezzi considerando, quindi, le
grandezze reali anziché' quelle monetarie
10.Le variabili economiche endogene sono: dipendenti
1. I fisiocratici si sono occupati di: agricoltura 2. La ricchezza dei mercantilisti è data: oro 3. La
rivoluzione industriale è iniziata in: Inghilterra 4. Il fondatore della scuola classica è stato: Smith
Adam 5. L'autore della progressione geometrica della popolazione è: Malthus Thomas
Robert 6. La teoria enunciata da Ricardo David: valore – lavoro 7. Il sistema capitalistico di Karl
Marx si basa: aumento di plusvalore 8. Le principali caratteristiche dell'economia marginalista
sono: totale fiducia nella
capacità dei mercati concorrenziali di raggiungere l'equilibrio 9. La SAGGIO iniziò in: Negli Stati
Uniti 10.La visione basata sul Liberalismo è di quale scuola: neoclassica
1. Il bisogno è un'esigenza o un desiderio che l’individuo cerca di soddisfare e possono essere:
2. Il bene economico deve presentare il requisito di: scarsità 3. Qual è il fine dell’uomo
economico: è quello di destinare le risorse scarse e limitate di
cui dispone tra impieghi alternativi allo scopo di soddisfare i suoi bisogni realizzando il massimo
livello di benessere possibile
4. Quando viene definita, la regolarità nel comportamento dei consumatori legge di domanda:
quando il prezzo di un bene diminuisce, ma non mutano il reddito, e i prezzi degli altri beni
1
5. La teoria neoclassica, individua tre caratteristiche comuni alla media degli individui che
possono essere utili a descrivere l'uomo economico, ovvero: razionale – individualista –
benesserista
6. Il consumo dei beni dà agli individui una sensazione di soddisfazione, che in economia
prende il nome di: utilità
7. Per poter risolvere il problema di scelta del consumatore, la teoria neoclassica, ha sviluppato
due diversi approcci, ovvero: L’utilità cardinale l’utilità ordinale
8. Secondo Pareto l’utilità non è una proprietà fisica dei beni ma: è una grandezza soggettiva e
psicologica
9. Gli ordinamenti di preferenza godono della proprietà di no sazietà. Questo significa che: una
quantità maggiore di un bene è sempre preferita rispetto ad una quantità minore
10.I beni in base alla loro natura si distinguono in: i beni in senso stretto - i servizi
1. Il saggio marginale di sostituzione è: Il saggio marginale di sostituzione è il rapporto tra la
quantità di un bene a cui il consumatore è disposto a rinunciare dell'altro bene che riceve in
cambio
2. Perché' è definita marginale: È definita marginale perché' è riferita a variazioni molto piccole
3. Per quale motivo le curve di indifferenza possono assumere una forma diversa da quella
convessa: per la relazione che lega tra loro due beni
4. I beni perfettamente complementari sono quei beni che per arrecare utilità devono: Essere
usati congiuntamente e nella stessa proporzione
5. Il vincolo di bilancio del consumatore è dato da quale equazione: R = p A q A + p B q B
6. La scelta ottimale del consumatore, ovvero il punto di equilibrio si determina: dall'insieme
delle preferenze e dal reddito, stabilendo quale sarà il paniere preferito tra tutti quelli
ammissibili
7. Nel caso in cui, il reddito del consumatore aumenta, il vincolo di bilancio, si sposta: si sposta
parallelamente verso l'esterno con la conseguenza che l'area dei panieri diventa più grande
8. Nel secolo scorso Ernst Engel, ha analizzato riguardo alle spese di consumo delle famiglie in
relazione al loro reddito, che cosa: che tanto più una famiglia è povera tanto maggiore è la
quota di reddito destinata all'acquisto di beni di prima necessità
9. In che modo aumenta o diminuisce la quantità domandata di un bene di prima necessità:
aumenta ma in misura inferiore rispetto all'aumento del reddito; diminuisce quando il bene è
inferiore, aumenta in misura più che proporzionale rispetto al reddito quando si tratta di un bene
di lusso
10.Se consideriamo il caso in cui il reddito e le preferenze non variano, ma cambia il prezzo di
uno dei due beni, si andrà a rilevare: Che il valore dell’intercetta sull'asse verticale resta
immutata, poiché' il reddito e il prezzo del bene non sono variati, mentre l'intercetta con l'asse
orizzontale cambia
2
1. La curva prezzo-consumo è particolarmente importante poiché da essa è possibile...
Derivare direttamente la curva di domanda individuale
2. La curva di domanda individuale indica le quantità di un dato bene che il consumatore è
disposto ad acquistare in relazione ai diversi prezzi del bene stesso. Questa relazione è nota
come: Legge di domanda
3. La domanda di un bene dipende anche dai prezzi degli eventuali beni sostituti o
complementari. Indicare in quale momento sono sostituiti: Nel caso di beni sostituti, la relazione
fra prezzo di un bene e quantità domandata del bene sostituto è una relazione diretta
4. La domanda di un bene dipende anche dai prezzi degli eventuali beni sostituti o
complementari. Indicare in quale momento sono complementari: Nel caso in cui si tratta di beni
complementari, la domanda di un bene è funzione inversa del prezzo dell’altro bene
5. La domanda di un dato bene dipende: Dal prezzo del bene stesso, dal prezzo degli altri beni
complementari e sostituti, dal reddito del consumatore e dalle sue preferenze
6. Alcuni beni di prima necessità come il pane o il latte, sono beni a domanda... Rigida
7. Nell’analisi della domanda, lo strumento che serve per valutare in termini più precisi quanto
varia la quantità domandata di un dato bene è il coefficiente di: Elasticità
8. Il coefficiente di elasticità si calcola facendo riferimento: A variazioni di prezzo del bene
considerato, del prezzo dei beni complementari e sostituti o del reddito
9. Indicare come è definita l’elasticità in termini di variazioni: Variazioni percentuali 10.Nel caso
in cui tra i due beni non esiste nessuna relazione, l’elasticità incrociata
della domanda è uguale a... 0
1. Quali sono i fattori produttivi utilizzati per la produzione di un'impresa: Risorse primarie,
materie prime e il lavoro; beni capitali, impianti, macchinari, stabilimenti
2. I fattori produttivi possono essere raggruppati in: Terra, lavoro e capitale 3. In un'impresa la
conoscenza e l'evoluzione cosa sviluppa: Sistemi economici 4. L'imprenditore per poter
disporre dei fattori produttivi deve portare: Costi 5. La differenza tra l'ammontare dei ricavi, ed i
costi totali sostenuti costituiscono:
Profitto economico 6. Gli input si possono distinguere tra: Fattori produttivi fissi e variabili 7. I
fattori produttivi fissi di un’azienda sono costituiti da: Stabilimenti, dagli impianti
e dai macchinari 8. Si possono distinguere due diversi orizzonti temporali in un'azienda, il breve
periodo e il lungo periodo, differenza: Nel breve periodo le imprese possono variare la
produzione modificando solo i fattori variabili ma non quelli fissi. Nel lungo periodo le imprese
possono modificare tutti i loro fattori produttivi
9. Nei rendimenti di scala costanti l’output come varia: L'output varia nella stessa proporzione
degli input
3
10.Nei rendimenti di scala decrescenti si verifica: L'output varia in misura meno che
proporzionale
1. Il costo viene distinto, dalla teoria economica in costo contabile e costo economico,
differenza: Nel costo contabile entrano tutte, e solo, le spese effettivamente sostenute
dall’impresa per l'acquisto dei fattori produttivi. Il costo economico comprende, invece, oltre alle
spese effettive anche i costi impliciti
2. Che cos’è il costo-opportunità: è il valore del bene o del servizio a cui si rinuncia ogni volta
che si attua una scelta
3. Le funzioni di costo assumono una forma ad U ed è legata alla legge dei rendimenti
marginali decrescenti. Questa legge economica cosa afferma: Che, nel breve periodo, la
produttività di un fattore variabile è dapprima crescente, raggiunge un livello massimo e poi è
continuamente decrescente
4. L'offerta complessiva di un dato bene è dato: Se la variazione della quantità offerta è
inferiore rispetto alla variazione di prezzo
5. Nel caso in cui si verifica un aumento del prezzo del 10% l’offerta è rigida se 6. L'impresa per
poter determinare l'output di equilibrio può utilizzare un altro
modo oltre a quello totale, quale: si basa sulle grandezze marginali 7. Se i prezzi di un dato
fattore produttivo impiegato nella produzione sono
particolarmente elevati, l’impresa cercherà di disporre: di tecniche produttive e di impianti che
permettano di ridurre l'impiego del fattore produttivo più costoso
8. Se i ricavi sono superiori ai costi, per l'impresa è conveniente fare che cosa: continuare ad
aumentare la produzione, almeno fino a quando c’è spazio per ulteriori guadagni
9. Che cos’è il profitto normale: il reddito che l'imprenditore ricava dalla sua attività 10.I costi
totali sono: la somma fra costi fissi e costi variabili
1. I vari tipi di mercato sono: Concorrenza perfetta, Concorrenza monopolistica Oligopolio,
Monopolio
2. Quando un mercato è detto oligopolio: quando le imprese sono poche e offrono un prodotto
identico o prodotti leggermente differenziati
3. I consumatori, tutti insieme, creano: la domanda di mercato 4. Se la curva di domanda si
sposta verso destra, senza cambiare inclinazione,
succede che: aumenteranno sia la quantità che il prezzo di equilibrio 5. Il monopolista sceglie il
livello di produzione che garantisce l'eguaglianza fra
ricavo marginale e costo marginale: Perché' in questo modo massimizza il profitto 6. I mercati
oligopolistici omogenei, sono: le imprese producono lo stesso bene 7. Nell'oligopolio di Bertrand
fissa per ciascuna impresa: Fissa il prezzo a cui vendere
il prodotto, assumendo che l'altra non modifichi il suo prezzo 8. Il monopolista è libero di
decidere quanto vendere e a che prezzo: non è libero di
scegliere un prezzo qualsiasi, ma deve vendere la sua produzione al prezzo per il quale la
domanda è esattamente uguale all'offerta
4
9. I mercati oligopolistici si distinguono anche in oligopoli omogenei, in cui: le imprese
producono lo stesso bene
10.L'eguaglianza fra domanda ed offerta, stabilisce: il prezzo
1. Per distribuzione personale del reddito cosa intendiamo: il reddito che si suddivide fra vari
individui
2. Il valore del prodotto marginale è dato da quali elementi: Dal prezzo del bene prodotto e
venduto dall'impresa moltiplicato per il prodotto marginale del fattore considerato
3. Impiegando una unità in più del fattore, cosa succede nella produzione: La produzione
aumenterà del prodotto marginale. L'ammontare di produzione verrà venduto al prezzo di
mercato
4. In quale momento si otterrà il punto ottimale: Sarà quello in cui il ricavo marginale ed il costo
marginale sono eguali
5. Normalmente si individuano tre categorie di fattori: Capitale, bene prodotto da imprese -
Terra e risorse naturali, risorsa primaria - Lavoro, risorsa primaria
6. Tramite lo studio della distribuzione personale si individua: Si individua il livello di reddito per
ogni famiglia
7. Quali strumenti usano gli economisti per formulare giudizi sul benessere collettivo di una
popolazione: La diseguaglianza della distribuzione - il grado di povertà
8. L'equilibrio sul mercato dei vari fattori cosa stabilisce: La distribuzione funzionale del reddito
9. Come si calcola l’indice di povertà: Si prende come reddito minimo il reddito medio, o una
frazione
10.La prima definizione di povertà è detta: assoluta
1. Indicare se la domanda e l’offerta di un bene possono essere influenzate: sì 2. La teoria
dell'equilibrio economico generale è legata: all'economista francese L.
Walras 3. Nel modello walrasiano gli scambi di merci avvengono solo quando: sia stato
raggiunto un prezzo di equilibrio che assicuri la perfetta coincidenza tra domanda ed offerta
4. La scatola di Edgeworth è: lo strumento grafico per studiare l'equilibrio generale 5. Il concetto
di ottimo paretiano o efficienza economica: Serve a definire una
situazione in cui non è possibile migliorare il benessere di un soggetto economico senza
peggiorare quello di un altro
6. L' economia semplificata è detta anche: economia di puro scambio 7. Il meccanismo del
Tâtonnement indica: il sistema che permette di fissare i prezzi
delle merci 8. L'economista Walras poneva come condizioni del suo modello: che ogni soggetto
cerchi di massimizzare la propria utilità - che ogni impresa cerchi di massimizzare il proprio
profitto - che in ogni mercato la domanda e l'offerta di un bene siano uguali
5
9. Nel modello walrasiano il prezzo si forma: solo se in seguito a variazioni della domanda e
dell'offerta in corrispondenza di diversi livelli di prezzi
10.I panieri dei beni che i consumatori posseggono prima di iniziare gli scambi, si chiamano:
dotazioni iniziali
1. Indicare come devono essere domanda ed offerta affinché lo scambio abbia luogo: Uguali su
ciascun mercato
2. Il primo teorema dell’economia del benessere può essere interpretato come una potente
difesa dei mercati concorrenziali. Indicare cosa dice: Che dove tali mercati operano, le azioni
che ciascuno intraprende al fine di massimizzare il proprio benessere conducono ad un esito
che è desiderabile per la società nel suo complesso
3. Indicare cosa dovrebbe fare lo Stato se la concorrenza garantisce l’ottimo paretiano e le altre
forme di mercato no: Dovrebbe impegnarsi per sostenere la concorrenza laddove esiste ed
crearla laddove non c’è
4. Ricordando il primo teorema dell’economia del benessere indicare cosa suggerisce
l’aggettivo “primo”: Che vi debba essere più di un teorema dell’economia del benessere
5. Indicare cosa ci ricorda il secondo teorema dell’economia del benessere: Ci dice che ogni
equilibrio economico generale con mercati concorrenziali è un ottimo paretiano
6. Se per un qualsiasi motivo i mercati non sono concorrenziali e quindi i prezzi non possono
eseguire il loro compito di diffusori delle informazioni, indicare come risulta il raggiungimento
dell’ottimo paretiano: Non più garantito
7. Indicare che cosa possiamo dedurre dal conflitto equità-efficienza: Non è più certo che
affidarsi interamente ai mercati concorrenziali, per raggiungere l’equilibrio economico generale
sia una cosa desiderabile
TSituazioni diverse di disoccupazione
9. Indicare quali sono le situazioni diverse di disoccupazione: Disoccupazione Keinesiana e
classica
10.Indicare da che cosa possono essere regolate le relazioni fra datore di lavoro e dipendenti:
Da contratti impliciti
1. Lo Stato, in economia, agisce almeno in quattro modi diversi, quali: Mette a disposizione beni
e servizi - Impone tributi a tutti i cittadini ed è l'unico soggetto economico ad avere il potere
legale di farlo - Detta regole di condotta ai soggetti economici - Effettua manovre di politica
economica
2. Secondo la visione liberale dello Stato, quest'ultimo deve limitarsi a svolgere alcune funzioni
essenziali, indicare quali: Servizi di polizia, difesa nazionale, amministrazione della giustizia e
lasciare il resto all'iniziativa privata
3. Vi sono casi che rappresentano quelli che si chiamano fallimenti del mercato, in queste
circostanze lo Stato: Interviene per porvi rimedio
6
4. Un bene economico ha le caratteristiche di: Soddisfare i bisogni degli individui - di essere
non liberamente disponibile
5. I beni collettivi si distinguono in: Beni pubblici - Beni misti 6. La non escludibilità cosa
impedisce ai beni collettivi: Di avere un prezzo con la
conseguenza che il mercato non può agire efficacemente 7. I beni collettivi in quanto non
escludibili, verranno prodotti nel mercato in:
Quantità minima o non prodotti affatto 8. Lo Stato si comporta come un qualsiasi soggetto
economico ed ottiene fondi
tramite attività come la vendita o l'affitto di beni patrimoniali, la richiesta di denaro in prestito e
chiamata: Debito pubblico
9. Se la domanda è perfettamente elastica, vuol dire che gli individui sono: Disposti a variare in
qualche modo la quantità acquistata pur di mantenere inalterato il prezzo
10.L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha il compito di: Vigilare sull’attività di
tutti i mercati
1. La macroeconomia studia: Il sistema economico nel suo complesso, analizzando le forze, e
le relazioni che legano tra loro, le grandezze
2. Per PNL si intende: Il valore di tutti i beni e i servizi finali prodotti da fatto riposseduti dai
cittadini di una data nazione in dato periodo, convenzionalmente di un anno
3. La macroeconomia: Studiando le grandezze aggregate indaga sul funzionamento del
sistema economico nel suo complesso, trascurando ciò che avviene alle singole unità
economiche
4. La domanda netta dall'estero è definita come: La differenza fra esportazioni, cioè domanda di
beni interni dall'estero, e importazioni, cioè la domanda di beni esteri dall'interno
5. Il reddito che le famiglie hanno a disposizione per i consumi e risparmi può essere misurato:
PNL – ammortamenti – tributi + sussidi
6. Considerando l'eguaglianza C + I = Y = C + S possibile affermare che: In un’economia
semplificata, gli investimenti delle imprese sono sempre uguali ai risparmi delle famiglie
7. La domanda aggregata, in un’economia chiusa: Si compone di consumi, investimenti e
spesa pubblica
8. La relazione Y = C + I significa che: La domanda aggregata eguaglia il PNL 9. Il PNL: Può
essere calcolato in termini reali o nominali 10.Per PIL si intende: Il PIL è il valore dei beni finali
prodotti all'interno di un paese,
calcolato allo stesso modo del PNL
1. In economia chiusa la domanda aggregata si compone di: Consumi, investimenti e spesa
pubblica
2. Nella funzione di consumo C= cY, il termine c indica: La propensione marginale al consumo
7
3. Considerando la funzione di consumo, Keynes affermò che: Il consumo è sempre crescente
al crescere del reddito, mentre la propensione marginale al consumo è decrescente
4. L'espressione 1/(1-c) rappresenta: Il moltiplicatore 5. Il moltiplicatore è: Maggiore di 1 ed è
tanto più grande quanto più grande è la
propensione marginale al consumo c 6. In generale, qualunque spesa non dipendente dal
reddito viene detta: Autonoma 7. Nella relazione che descrive la domanda aggregata,
considerando la presenza del
settore pubblico, la domanda autonoma indotta dallo Stato viene espressa con: (cSU – cT + G)
8. La grandezza del moltiplicatore è pari a: 1/(1-c) 9. La differenza tra fra la domanda autonoma
senza settore pubblico e quella con il
settore pubblico, è che: La domanda con il settore pubblico si compone di elementi modificabili
per volontà dello Stato
10.Il reddito d'equilibrio è definito come quel livello di reddito o prodotto che eguaglia: La
domanda aggregata
1. Un mezzo di pagamento per poter essere definito moneta deve assolvere alle funzioni
fondamentali di: Riserva di valore, Intermediario degli scambi, Unità di conto
2. Il valore della moneta è: A=1/p 3. Nella formulazione di Fisher, la teoria quantitativa della
moneta si fonda sulla
seguente espressione: M 4. La base teorica della famosa dicotomia neoclassica tra settore
monetario e settore
reale dell'economia: Il livello dell'attività economica è determinato solo dai fattori reali del
sistema, mentre la quantità di moneta influenza unicamente il livello generale dei prezzi
5. Una rielaborazione della teoria quantitativa può essere definita come: MD = KPR 6. Nella
teoria di Keynes, per il motivo speculativo: L'alternativa tra il detenere moneta
infruttifera ed investirla, dipende, in questo caso, unicamente dal saggio di interesse i
corrisposto
7. La teoria della preferenza per la liquidità è stata sviluppata da: Keynes 8. Nella teoria di
Keynes, per il motivo precauzionale: La moneta viene trattenuta per
far fronte ad eventi incerti 9. Nella teoria di Keynes, per il motivo transattivo: I soggetti
economici detengono
moneta, al fine di possedere un valore liquido che consenta loro di effettuare acquisti e vendite
di beni e servizi
10.I neoclassici affermarono che: Domanda e offerta di moneta sono portate in equilibrio dalle
variazioni del livello generale dei prezzi
1. L'offerta di moneta è data da: Circolante + Depositi bancari 2. La moneta ha essenzialmente:
3 funzioni
8
3. La base monetaria è costituita: Dagli strumenti finanziari utilizzabili dal sistema bancario nel
suo insieme come riserve liquide e per soddisfare il vincolo di riserva obbligatoria imposto dalle
autorità monetarie
4. I settori che costituiscono la controparte alle operazioni di credito della Banca Centrale, sono:
Le altre banche, il tesoro, l'estero e altri settori
5. Le banche: Raccolgono moneta mediante i depositi presso di esse della clientela e la danno
a prestito a breve termine mediante le operazioni attive
6. La riserva di una banca: è la quantità di moneta che essa detiene per far fronte alle richieste
dei depositanti, i quali, o possono chiedere denaro liquido o possono emettere assegni, che la
banca deve pagare
7. L'istituto della riserva obbligatoria: Fu introdotto in Italia nel 1926 8. Alla fine degli anni '90, la
responsabilità della politica monetaria dell'area euro è
stata affidata: SEBC 9. Nell'equazione DB = m: DB indica i depositi bancari, BM la base
monetaria e m è il
moltiplicatore monetario 10.Sul mercato interbancario: Le banche possono fronteggiare
eventuali momentanee
carenze di liquidità o ricorrendo alla Banca Centrale oppure rivolgendosi ad un altro istituto di
credito sul cosiddetto mercato interbancario
1. La funzione dell'investimento è: Inclinata negativamente, in quanto a tassi di interesse più alti
corrispondono livelli di investimenti più bassi
2. La curva IS è costruita in base: Alle rette della domanda aggregata, quindi, ci si deve
attendere che i cambiamenti nella domanda aggregata si riflettano in cambiamenti nella curva
IS
3. La politica fiscale rappresenta: Indifferentemente una variazione della spesa pubblica o di
qualunque altra componente della domanda autonoma
4. È possibile affermare che: A parità di tasso di interesse, la domanda aggregata è tanto
maggiore quanto maggiore è la domanda autonoma, quindi anche il reddito di equilibrio è tanto
maggiore quanto maggiore è la domanda autonoma
5. Si può affermare che l'effetto della politica fiscale espansiva sulla curva IS: È quello di
spostarla verso destra e verso l'alto, perché per ogni dato tasso di interesse, il livello di reddito
che mette in equilibrio il mercato dei beni è più alto
6. Secondo l'equazione di Fisher si ha: M/P = KY 7. Nell'equazione M/P= K, l'inverso della
velocità di circolazione della moneta è tale
che: K=1/v 8. Nell'equazione M/P= KY: La domanda reale di moneta è funzione diretta del
reddito
di un ammontare pari a K 9. La curva LM è costruita in base: Alla retta dell'offerta di moneta,
quindi, ci si deve
aspettare che i cambiamenti nell'offerta di moneta si riflettano in cambiamenti della curva LM
9
10.L'aumento di domanda aggregata creato dalla politica fiscale è parzialmente ridotto
dall'aumento del tasso di interesse: Quindi, la domanda aggregata aumenta, ma meno di
quanto sarebbe aumentata se non ci fosse stato il tasso di interesse
1. La L. 483/1993 ha previsto che la percentuale di riserva obbligatoria sia fissata: Entro il limite
del 17,5 % della raccolta di depositi, autonomamente dall'istituto nazionale
2. Le istituzioni cui è affidata la politica monetaria dei paesi che aderiscono all'euro sono: Il
Sistema Europeo delle Banche Centrali; e la Banca Centrale Europea
3. Il Trattato di Maastricht è entrato in vigore: Nel novembre 1993 4. I compiti fondamentali
affidati al SEBC sono: Definire e attuare la politica monetaria
della Comunità Svolgere le operazioni sui cambi; Detenere e gestire le riserve ufficiali in valuta
estera degli Stati membri; Promuovere il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento
5. La BCE è entrata in funzione il: 3 maggio 1998 6. Funzione principale della BCE: È il
controllo della liquidità, importante è anche la
funzione di vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e le altre istituzioni 7. La BCE può adottare:
Ammende fino all'ammontare massimo di 500.000 euro;
Penalità di mora fino all'ammontare massimo di 10.000 euro per ogni giorno di infrazione
protratta
8. Il Consiglio direttivo della BCE ha individuato due obiettivi cosiddetti intermedi sulla cui base
prendere le necessarie decisioni di politica monetaria, per cui il SEBC: Ha dato una definizione
quantitativa dell'obiettivo “stabilità dei prezzi” Ha individuato nell'aggregato M3 il valore cui fare
riferimento per il controllo della crescita monetaria
9. La politica monetaria del SEBC si avvale, al fine di perseguire l'obiettivo della stabilità dei
prezzi, di: Tre categorie di strumenti: Operazioni di mercato aperto; Operazioni su iniziativa
delle controparti; Riserva obbligatoria
10.Il controllo giurisdizionale sugli atti ed i comportamenti omissivi della BCE spetta: Alla Corte
di giustizia, che esamina e interpreta tali atti
1. La domanda aggregata può essere espressa: In termini reali MD / P senza che questo alteri
l'analisi IS-LM condotta in precedenza
2. L'offerta di moneta: Viene espressa in termini nominali, Ms/p 3. Per incentivare il pubblico ad
incrementare la domanda di moneta: Il tasso di
interesse deve necessariamente scendere 4. L'offerta aggregata AS: Esprime la quantità
complessiva di prodotto, beni e servizi,
che le imprese sono disposte a produrre e offrire sul mercato in corrispondenza di diversi livelli
di prezzo
5. Il prodotto effettivo Y è: La quantità di beni e servizi complessivamente ed affettivamente
prodotta all'interno di un sistema economico in un dato momento
10
6. Il prodotto potenziale Yp: Il massimo livello di produzione che un sistema economico può
realizzare utilizzando per intero la capacità produttiva disponibile
7. Secondo la teoria Keynesiana la curva di offerta: È relativamente piatta nel breve periodo se
non addirittura orizzontale
8. La teoria classica, ritiene che la curva di offerta aggregata: Sia sostanzialmente rigida e
possa essere rappresentata da una retta verticale
9. Il principio della domanda effettiva di Keynes può essere sintetizzato come segue: Se AS >
AD allora AS decresce fino a quando AS=AD (la disoccupazione aumenta); Se AS< AD allora
AS aumenta fino a quando AS=AD (la disoccupazione diminuisce)
10.Secondo la legge di Say: Esiste un meccanismo di raggiungimento dell'equilibrio
macroeconomico che è esattamente opposto a quello formulato da Keynes con il principio della
domanda effettiva
1. I tre principali obiettivi macroeconomici sono: Crescita economica; Occupazione; Stabilità dei
prezzi
2. Quando si parla di tasso di crescita dell'economia si intende: L'incremento percentuale che il
prodotto interno lordo registra in un dato periodo di tempo
3. Il termine di ciclo economico indica: La successione di periodi di espansione alternati a
periodi di calo dell'attività economica
4. Si definisce trend: Il sentiero di crescita tendenziale che una economia può registrare nel
corso di un intervallo di tempo piuttosto lungo
5. Generalmente si può affermare che: I paesi che hanno una crescita economica forte e rapida
investono molto in beni capitali
6. È possibile affermare che la deregolamentazione: La deregolamentazione favorisce la
competitività fra imprese, a livello nazionale e fra paesi, a livello internazionale, sostenendo
l'innovazione e promuovendo il progresso tecnico
7. Le varie fasi che caratterizzano un ciclo economico sono: La recessione; La ripresa;
L'espansione; La crisi
8. L'uso degli strumenti di bilancio, fiscali e monetari per contrastare l'andamento ciclico
dell'economia: Favorisce lo sviluppo di politiche di stabilizzazione di breve periodo
9. L'imposta sul reddito: Riduce il valore del moltiplicatore, quindi, essa ha automaticamente un
effetto anticiclico
10.Uno dei modelli più importanti del ciclo economico, basato sull'interazione tra il moltiplicatore
e l'acceleratore: È quello formulato da Samuelson
1. Per persone in cerca di occupazione, s'intende: Persone non occupate in età lavorativa
2. Il numero di disoccupati, rispetto alla forza lavoro determina: Il tasso di disoccupazione
11
3. La disoccupazione frizionale è: Una condizione momentanea di disoccupazione che si crea a
seguito dello squilibrio tra flussi di entrata e flussi di uscita dal mercato del lavoro
4. La disoccupazione ciclica è: La disoccupazione di breve periodo e si determina quando la
domanda complessiva di lavoro è scarsa perché il momento congiunturale è sfavorevole
5. La disoccupazione strutturale: è quella più grave e più difficile da eliminare, poiché colpisce
interi settori industriali o aree geografiche di un paese e si manifesta con squilibri stabili e
permanenti tra domanda e offerta di lavoro
6. Per tasso di inflazione si intende: Il tasso percentuale di aumento del livello dei prezzi in un
determinato periodo di tempo, di solito un anno
7. Con il termine di deflazione si intende: La diminuzione del livello dei prezzi in un dato periodo
di tempo
8. L'inflazione strisciantesi ha quando: L'aumento dei prezzi è relativamente modesto,
generalmente inferiore al 10% su base annua
9. La curva di Phillips: Mette in luce l'esistenza di una relazione reciproca, tade-off, tra
inflazione e disoccupazione
10.Nel lungo periodo la curva di Phillips: È una retta verticale
1. La teoria dei vantaggi comparati, o teoria dei costi comparati, formulata nel 1817, si deve a:
Ricardo
2. Il punto centrale della teoria dei vantaggi comparati è che: Ogni paese può trarre vantaggio
dal commercio internazionale
3. Secondo la teoria dei vantaggi comparati è che ogni paese può trarre vantaggio dal
commercio internazionale, poiché gli scambi: Favoriscono la specializzazione produttiva;
Permettono una maggiore produzione a livello mondiale; Consentono un miglioramento del
tenore di vita delle popolazioni
4. I limiti della teoria ricardiana sono stati superati grazie a: Heckscher e Ohlin. Secondo i quali,
la specializzazione raggiunta dai paesi nella produzione di beni destinati all'esportazione
dipende dalla disponibilità relativa di fattori produttivi
5. Successivamente a Heckscher e Ohlin, la cui teoria non fu sempre confermata nella realtà,
l'economista Leontief propose una sua spiegazione nota: Come paradosso di Leontief e che
dipenderebbe dal fatto che la teoria non distingue tra diverse qualificazioni del lavoro
6. Il protezionismo può essere attuato tramite diversi strumenti, ricorrendo a: Dazi o tariffe
doganali; Contingenti o quote all'importazione
7. Quando il prezzo di una moneta aumenta rispetto ad un'altra si parla di: Apprezzamento della
prima moneta rispetto alla seconda
8. Quando il prezzo di una moneta diminuisce rispetto all'altra: Deprezzamento della prima
moneta rispetto alla seconda
9. Il Presidente degli Stati Uniti, Richard Nixon, dichiarò l'inconvertibilità del dollaro in oro: Nel
1971
12
10.Con gli accordi di Bretton Woods si sperava: Di sfruttare i vantaggi di entrambi i regimi di
cambio, ovvero mantenere la stabilità del sistema a cambi fissi, favorendo il commercio
internazionale e nello stesso tempo beneficiare della possibilità di aggiustamento del sistema a
cambi flessibili
1. Quando si creò il sistema di cambi semifissi ovvero il serpente monetario: 1972 2. La bilancia
dei pagamenti è: Un rendiconto economico-contabile che annota l'insieme
delle transazioni economiche tra i residenti in un paese e i non residenti, definiti generalmente
con il termine resto del mondo
3. Una transazione che determina un afflusso di valuta estera: Costituisce un credito o una
voce in attivo della bilancia dei pagamenti e viene registrata con segno positivo
4. Una transazione che comporta una uscita di valuta estera: Rappresenta un debito o una
voce in passivo della bilancia dei pagamenti e viene quindi registrata con segno negativo
5. In un’economia aperta: La produzione e il reddito di equilibrio sono pari a: Y= C + I + G + X –
M
6. Si parla di dilemma di politica economica per indicare: La situazione in cui vi possono essere
conflitti nell'uso degli strumenti di politica economica necessari a raggiungere
contemporaneamente l'equilibrio interno ed esterno
7. Quando i tassi di cambio sono flessibili la competitività di un paese, e quindi l'ammontare
delle sue esportazioni: Può modificarsi anche quando non vi sono variazioni nei prezzi relativi
fra i diversi paesi, ma semplicemente per effetto delle modificazioni subite dal tasso di cambio
8. Una politica monetaria espansiva equivale a: Svalutare il tasso di cambio e permette di
aumentare le esportazioni e quindi la produzione di equilibrio
9. Il disavanzo di parte corrente viene compensato: Da un afflusso di capitali ma la produzione
di equilibrio non è aumentata, infatti, vi è stata solo una variazione della composizione della
domanda
10.Una politica monetaria espansiva determina: Indirettamente una svalutazione, migliorando
da un lato il saldo delle partite correnti e dall'altro la produzione di equilibrio e quindi
l'occupazione
1. Il reddito è: La somma delle remunerazioni erogate ai fattori che hanno concorso alla
realizzazione della produzione
2. La produzione è: La somma in valore dei beni e servizi prodotti nel sistema economico
considerato, in un certo arco di tempo
3. Nel modello semplice dell'economia, il settore privato è costituito da: Famiglie e imprese
4. Il reddito di equilibrio Y* è: Il reddito in corrispondenza del quale la spesa programmata per
consumi (C) sommata alla spesa per investimenti (Io), genera una domanda aggregata
esattamente uguale al livello di produzione
13
5. Se Y > SA, le imprese: Avranno un accumulo indesiderato di scorte e saranno costrette a
ridurre la produzione (e di conseguenza l'occupazione) fino a portarla verso il punto di equilibrio
Y*
6. Se SA > Y, le imprese: Per far fronte all'eccesso di domanda, nell'immediato utilizzeranno le
scorte e successivamente aumenteranno la produzione e l'occupazione
7. Secondo Say la disoccupazione è un fenomeno: Volontario 8. Secondo Keynes la
disoccupazione è un fenomeno: Involontario 9. In un sistema economico in cui è presente
anche il settore pubblico, la spesa
aggregata è data da: SA = Co + cY + Io + Go 10.Le variabili da cui dipendono gli investimenti e
che concorrono a determinarne
l'ammontare sono: Reddito e tasso di interesse
1. Secondo il teorema di Haavelmo, la variazione complessiva del reddito è pari a: ∆Y = (1 – c)/
(1-c) x ∆G
2. Secondo Keynes i prezzi sono: Vischiosi 3. Quando lo Stato interviene con l’obiettivo di
aumentare il livello del reddito attua
un’azione di politica fiscale, utilizzando gli strumenti: La spesa pubblica, i trasferimenti, il
sistema fiscale
4. Con l’aumento della spesa pubblica (G): Si sposta verso l’alto la curva della domanda
aggregata di un ammontare pari a G e al livello iniziale del reddito si verifica un eccesso di
domanda rispetto alla produzione e, di conseguenza le impresse espandono la produzione fino
a raggiungere il nuovo punto di equilibrio
5. Lo Stato svolge la sua funzione produttiva quando: La spesa pubblica è finalizzata a
interventi strutturali allo scopo di aumentare la capacità produttiva del paese e con essa
l’occupazione
6. Nel modello reddito-spesa con intervento dello Stato, il moltiplicatore è pari a: 1/1- C(1-t)
7. L’equazione del Bilancio Pubblico è data: Imposte – spesa pubblica 8. Il reddito disponibile
(Yd) è dato da: Reddito (Y) + trasferimenti (Tr) – imposte (T) 9. Nel modello reddito-spesa con
intervento dello Stato, il consumo dipende da: Spesa
aggregata 10.Le variabili da cui dipendono gli investimenti e che concorrono a determinarne
l'ammontare sono: Reddito e spesa aggregata
1. Indicare quali sono i due mercati utilizzati nell’analisi di Keynes: Mercato reale e mercato
monetario
2. Indicare la relazione che c’è tra investimenti e tasso di interesse nel modello reddito-spesa:
Inversa
3. Secondo Keynes il tasso di interesse è una variabile: Monetaria 4. Con l’introduzione del
tasso di interesse nel modello reddito-spesa, il reddito di
equilibrio è pari a: Y = (1/1-c) ∙ (A – bi)
14
5. L’andamento decrescente della curva IS indica che: Livelli di reddito più elevati richiedono
tassi di interesse più bassi, affinché sia garantito l’equilibrio nel mercato reale
6. Dato l’andamento della curva IS, se il reddito aumenta, fermo rimanendo il tasso di interesse,
si registra: Un eccesso dell’offerta sulla domanda
7. Data la costruzione analitica della curva IS, per aversi equilibrio, a fronte di un aumento del
reddito si deve verificare: Un aumento dell’investimento e una diminuzione del tasso di
interesse
8. Secondo Keynes il mercato reale e il mercato monetario sono: Interdipendenti 9. Rispetto
alle posizioni che la IS può assumere, una riduzione delle componenti
autonome della spesa determina: Uno spostamento della curva IS in basso a sinistra 10.
L’inclinazione della curva IS è determinata: Parametro b e moltiplicatore
15
Fare clic o toccare qui per immettere il testo.

Potrebbero piacerti anche