A che cosa è pari il reddito disponibile al reddito meno le imposte più i trasferimenti
Acosaèdovutoilgrossodellevariazionideltasso Dallevariazionideltassodicrescitadell'offertadi
d'inflazione,inbaseallateoriaquantitativadellamoneta moneta
A cosa è pari il valore aggiunto Allasommadegliutili,distribuitienondistribuiti,
degliinteressipassiviedeiredditidalavoro
ApartiredacheannoBankitalianonèstatapiùobbligata 1981
adassorbireiBOTemessidalTesoro
Aqualedelleseguentivariabilieconomicheèstato al consumo
attribuito l'andamento denominato randomwalk
(passeggiata casuale)
Aqualedelleseguentivariabilimacroeconomicheèstata alla disoccupazione
attribuita la caratteristica dell’isteresi
AifinidelcalcolodelPIL,perchénonsiconsideranogli perchéilPILindicailvaloredellaproduzionecorrente
scambi di prodotti preesistenti
Ai fini del calcolo del PIL, quali beni e servizi si i beni e i servizi finali
considerano
Aiproprietaridiimpresaaffluisceanche?Ilprofitto
economico
Alverificarsidiequilibrinonwalrasianidirazionamento,a situazioni diverse di disoccupazione
cosa si corrisponde
Alcunibenidiprimanecessitàcomeilpaneeillatte domanda rigida.
sono beni a
Alcunibenidiprimanecessitàcomeilpaneeillattesono domanda rigida
beni a:
Alcunibenidiprimanecessitàcomeilpaneoillatte,sono domanda Rigida
beni a
Alcunibenidiprimanecessitàcomeilpaneoillatte,sono Rigida
beni a domanda…
Allabaseallateoriadegli“efficiencywages”vièl'ipotesi leimpresepaghinoailavoratoriunsalariosuperiore
che alla loro produttivitàmarginale
Allabasedelprincipiodiaccelerazionevièl'ipotesiche gliimprenditorimassimizzinoilsaggiodiprofittoin
corrispondenzadiunrapportocapitaleprodottocheè
costante neltempo
Analiticamenteiltassonaturaledidisoccupazioneè Dall'equazionedelsalari:W/P=F(u,z)edall'equazionedei
definitodadueequazioni,indicarequali: prezzi:W/P=1/(1+µ)
Attraverso quale strumento si tenta di arginare gli effetti Stilando programmi di stabilizzazione
delle iperinflazioni fino a farle cessare definitivamente
C'è equilibrio nel settore monetario quando La domanda di moneta è uguale all'offerta
C'è equilibrio nel settore MONETARIO quando : La domanda di moneta è uguale all'offerta
Che cos’è il saggio marginale di sostituzione? è il rapporto tra la quantità di un bene a cui il
consumatorèdispostoarinunciaredell’altrobeneche
riceve in cambio
Che cos’è la propensione marginale al consumo l’incremento di consumo che si ottiene quando il
reddito aumenta di una unità
Che cos’è la scatola di Edgeworth E’ lo strumento grafico per studiare l’equilibrio
generale
Che cos’è una politica predatoria dei prezzi Lastrategiadiun’impresacheprimariduceilprezzo
perspingereiconcorrentiausciredalmercatoeper
scoraggiare l’entrata di nuovi concorrenti, poi
aumentanuovamenteiprezzi
Che cosa è il fenomeno indicato con il nome di L’uso di dollari nelle transazioni quotidiane
"dollarizzazione ‘‘
Che cosa è il MIBTEL L’indicerelativoatutteleazioniquotateinBorsa,
calcolato giornalmente durante la fase della
negoziazionecontinua
Checosaèilsaggiomarginaledipreferenza laquantitàdiconsumofuturocuisirinunciaincambio
intertemporale diun'unitàdiconsumocorrente
Che cosa è il saggio marginale di sostituzione è il rapporto tra la quantità di un bene a cui il
consumatoreèdispostoarinunciaredell'altrobene
che riceve incambio
Checosaèilsaggiomarginaledisostituzionetecnica ilsaggioacuiunfattorepuòesseresostituitodaun
(SMST)è altrosenzamodificareillivellodioutput
Che cosa è la collusione una pratica illecita adottata dalle imprese per
comportarsi come monopolista
Che cosa è la propensione marginale al consumo L'incremento di consumo che si ottiene quando il
reddito aumenta di una unità
Che cosa è la propensione marginale al consumo: L'incremento di consumoche si ottiene quando il
reddito aumenta di una unità
Che cosa è la propensione marginale al risparmio ilrapportotralavariazionedelrisparmioequelladel
reddito
Che cosa è la riserva obbligatoria èlaquantitàdimonetachelabancadevedetenere
perfarfronteallerichiestedeidepositanti
Che cosa è la scatola di Edgeworth E' lo strumento grafico per studiare l'equilibrio
generale
Che cosa è la teoria dei contratti L’analisi economica della formazione di contratti
ottimaliperregolareloscambiotradueopiù
operatori
Che cosa è l'effetto di reddito lavariazionedelladomandadiunbeneconnessaa
una variazione del potere d'acquisto dei consumatori
Checosaèl'elasticità'delladomandarispettoalprezzo ilrapportotralevariazionipercentualidelladomanda
e del prezzo
Checosaèl'elasticitàincrociatadelladomandarispettoal lavariazionepercentualedellaquantitàdomandatadi
prezzo unbeneinrelazioneallavariazionedelprezzodiun
altrobene
Che cosa implica la condizione di Marshall Lerner Un aumento delle esportazioni nette dovuto ad un
deprezzamento reale
Che cosa indica il PIL nominale ilvaloredellaproduzionediundeterminatoannoai
prezzidelmedesimoanno
Checosaindicailpuntodiincontrotraladomanda individuiamoillivellodiprezzoeillivellodi
aggregata e l'offertaaggregata produzioneeredditodiequilibrio
Che cosa indica il termine economico "stagflazione” una contemporanea presenza di ristagno economico
ed inflazione
Checosaindicaunavariazionedelcambiodollaro/sterlina un apprezzamento del dollaro
da3dollari=1sterlinaa2dollari=1sterlina
Che cosa intendiamo per spesa autonoma La spesa non dipendente dal reddito
Che cosa intendiamo per spesa autonoma La spesa non dipendente dal reddito
Che cosa misura il tasso di inflazione congiunturale La variazione dell'inflazione rispetto al mese
precedente
Che cosa misura il tasso di inflazione tendenziale Lavariazionedell'inflazionerispettoallostessomese
dell'anno precedente
Checosamisuralavariazionedelconsumoinrelazionead la propensione marginale al consumo
unavariazioneunitariadelreddito
Che cosa misura l'indice dei prezzi al consumo il costo di un paniere fisso di beni e servizi
rappresentativodegliacquistidelconsumatoremedio
Che cosa non comporta un livello del rapporto debito L'accelerazione dello sviluppo economico
pubblico/PILmoltoelevato
Checosaprevedelasoluzionedisecondbestinun undivariotraprezzoecostomarginaleinversamente
monopolio naturalemulti-prodotto proporzionaleall'elasticità'delladomandadeidiversi
beni
Checosarappresentalacurvadidomandaaggregata illuogodeipuntiincuiimercatideibenieimercati
monetarisonocontemporaneamenteinequilibrio
Che cosa rappresenta la curva di Engel la relazione tra domanda di un bene e reddito
Che cosa rappresenta la curva di prodotto totale la relazione tra la quantità totale di output e la
quantità di input variabile
Che cosa rappresenta un isoquanto lediversecombinazionidifattorichedannolastessa
quantità di output
Che cosa rappresenta una curva di indifferenza lediversecombinazionidibeniperlequaliillivellodi
soddisfazionedelconsumatoreèidentico
Che cosa si intende per corporate bonds Le obbligazioni emesse da società private
Che cosa si intende per peak- load-pricing l'applicazione di prezzi più elevati in periodi di
consumo più intensi
Che cosa si intende per prodotti intermedi iprodottitrasformatinelprocessoproduttivoinbeni
di maggior valore
Che cosa si intende per reddito permanente ilredditocheunindividuoprevedediguadagnarein
medianell'arcodellasuavita
Checosasivuoleintendereconiltermine"convergenza'' Ilpaeseleaderharegistratounacrescitamediamolto
quandosiparladicrescitadelprodottoprocapitedei più contenuta deifollowers
paesi piùindustrializzati
Checosasivuoleintendereconiltermine"Eurosclerosi'‘? Unaseriedifattoricheconduconoaunaelevata
disoccupazione nell'areaeuropea
Che cosa si vuole intendere con il termine "free-riding'‘? Un comportamento opportunistico per il quale gli
individuisonotentatidiscaricarel'oneredell'acquisto di
un benepubblico
Che cosa si vuole intendere con il termine Un livello di inflazione molto elevato
"iperinflazione'‘?
Che cosa si vuole intendere con il termine "lavoro Infasediespansioneeconomicaidisoccupatihanno
incoraggiato'‘? maggiorefiduciaditrovareunnuovopostodilavoro
Checosasivuoleintendereconiltermine"obsolescenza Ilfenomenoperilqualeladisoccupazioneprolungata
del capitaleumano? generaperditadicompetenzeecompetitività
Checosasivuoleintendereconl'espressione"asimmetria Soloalcuniagentieconomicihannoaccessoatuttele
informativa'‘? informazioni
Che cosa sono gli isoquanti sono curve che rappresentano le possibili
combinazionideifattoriproduttiviKeL,perognidato
livelloproduttivo
Che cosa sono gli stabilizzatori automatici? meccanismi che riducono le variazioni del reddito
Checosasuccedeselacurvadidomandasispostaverso aumentanosialaquantitàcheilprezzodiequilibrio
destra
Checos'èilcoefficientedielasticitàdelladomanda Ilrapportotralavariazionedellaquantitàdomandata
(E) diunbeneelavariazionepercentualedelfattoreche
ha determinato questa modificazione nella quantità,
prezzi oreddito
Che cos'è il fenomeno indicato con il nome di L’uso di dollari nelle transazioni quotidiane
"dollarizzazione'‘?
Che cos'è il PIL? (E) Il valore complessivo dei beni e dei servizi
finaiprodottiall'internodelterritorionazionaleeindic
ala ricchezza di unpaese
Il valore di mercato di tutti i beni e servizi finali di
prodottiinunpaeseinundatoperiodocalcolatoconil
metodo del valoreaggiunto
Che cos'e' il profitto normale: il reddito che l'imprenditore ricava dalla sua attività
Che cos'è il protezionismo? L'insieme di politiche commerciali che mirano a
limitareleimportazionidiprodottidall'aesteroconlo
scopodisostenereoproteggerelaproduzionedelle
impresenazionali
Checos'èilsaggiomarginaledipreferenza laquantitàdiconsumofuturocuisirinunciaincambio
intertemporale? diun'unitàdiconsumocorrente
Che cos'è il saggio marginale di sostituzione Il rapporto tra la quantità di un bene a cui il
consumatoreèdispostoarinunciaredell'altrobene
che riceve incambio
Checos'èilsaggiomarginaledisostituzionetecnica? ilsaggioacuiunfattorepuòesseresostituitodaun
altrosenzamodificareillivellodioutput
Che cos'è la collusione? una pratica illecita adottata dalle imprese per
comportarsi come monopolista
Che cos'è la propensione marginale al consumo L’incremento di consumo che si ottiene quando il
reddito aumenta di una unità
Che cos'è la propensione marginale al risparmio ilrapportotralavariazionedelrisparmioequelladel
reddito
Che cos'è la riserva obbligatoria èlaquantitàdimonetachelabancadevedetenere
perfarfronteallerichiestedeidepositanti
Che cos'è la teoria dei contratti L’analisi economica della formazione di contratti
ottimaliperregolareloscambiotradueopiù
operatori
Che cos'è l'effetto J l’effetto negativo temporaneo sulla bilancia dei
pagamenti indotto da una svalutazione
Checos'èl'elasticità'delladomandarispettoalprezzo ilrapportotralevariazionipercentualidelladomanda
e del prezzo
Checos'èl'elasticitàincrociatadelladomandarispettoal lavariazionepercentualedellaquantitàdomandatadi
prezzo unbeneinrelazioneallavariazionedelprezzodiun
altrobene
Chedifferenzaintercorretraeconomiapoliticaepolitica Laprimadescrivecomefunzionailsistema(ramo
economica positivo),mentrelasecondacomeintervenire(ramo
normativo)
Chihadettoche"nellungoperiodosiamotuttimorti” Keynes
Chihasviluppatolateoriadellapreferenzadellaliquidità Keyne
Comedovrebbeessereilruolodellostatosecondoil interventista
teoremadell'economiadelbenessere
Come è definito il Reddito di equilibrio Dal livello di reddito o prodotto che eguaglia la
domanda aggregata
ComeèutilizzabilelapoliticafiscalenelmodelloIS–LM èutilizzabilealfinediaccrescereillivellodiprodotto
nazionale
ComeèutilizzabilelapoliticafiscalenelmodelloIS–LM èutilizzabilealfinediaccrescereillivellodiprodotto
nazionale
Comemutal'inclinazionedellacurvadell'offerta resta inclinata positivamente
aggregatadibreveperiodointroducendol'ipotesidi
aspettativesultassodiinflazione(ASdinamica)
Comepuòesseremisuratoilredditochelefamiglie PNL-ammortamenti-tributi+sussidi=reddito
hannoadisposizionepericonsumierisparmi? personaledisponibile
ComepuòloStatomodificareRedditonazionaleed Variandosialaspesapubblicacheitributichesussidi
occupazione
Comereagisconoitassidiinteressedifronteaprezzi aumentanoeriduconogliinvestimentieillivellodi
variabiliecosacomportano produzionediequilibrioèpiùbasso
Comesaràl'andamentodellacurvaISsegliinvestimenti Menosonosensibiligliinvestimentitantopiùlacurva
sonosensibilialtassodiinteresseequantopiùpiccoloèil saràinclinata
moltiplicatore
Come si calcola l'indice di povertà Si prende come reddito minimo il reddito medio, o
una frazione
Come si chiama la banca centrale americana Federal Reserve
Comesichiamalacurvacheassociaunnumeroaogni funzione di utilità
possibilepanierediconsumo,talecheaipanieripreferiti
sianoassegnatinumeripiùalti
Comesidefinisconoibenichesoddisfanodirettamentei finali
bisogni dei consumatori
Come si definiscono i beni che soddisfano Finali
direttamente i consumatori?
Come si distinguono i beni collettivi beni pubblici e beni misti
Come si forma la domanda dell’Oligopolio E’l’unionediduedomandecondiversaelasticitàe
definitaspezzataperchéformatadaunsegmentoin
cuic’èunagrandeelasticitàequindiperditadiquota
dimercatoedaunaltrosegmentoincuic’època
elasticità e quindi poco guadagno in termini di
maggiorevendite.
Come si genera il saldo di PARTE corrente Entrate correnti meno uscite correnti
Come si genera il saldo in CONTO capitale Entrate non correnti meno uscite non correnti
Come viene anche denominato il tasso naturale di tasso di disoccupazione non inflazionistico
disoccupazione
Come viene definito il surplus del consumatore la differenza tra quanto il consumatore sarebbe
dispostoaspendereel'importoeffettivamentepagato
perconsumareleunitàacquistate
Comevienerappresentatalarelazionefravariazionidel mediantelacurvadiPhillipscorrettaperle
tassodiinflazioneetassodidisoccupazione aspettative
Con l’aumento della spesa pubblica (G) Si sposta verso l’alto la curva della domanda
aggregatadiunammontarepariaGeallivelloiniziale
delredditosiverificauneccessodidomandarispetto alla
produzione e, di conseguenza le impresse
espandonolaproduzionefinoaraggiungereilnuovo
punto diequilibrio
Conladenominazionedi"teoriadelconsumobasatasulle sialateoriadelredditopermanente,sialateoriadel
aspettative" si può indicare ciclo vitale
Con l'aumento della spesa pubblica (G) Si sposta verso l'alto la curva della domanda
aggregatadiunammontarepariaGeallivelloiniziale
delredditosiverificauneccessodidomandarispetto alla
produzione e, di conseguenza le impresse
espandonolaproduzionefinoaraggiungereilnuovo
punto diequilibrio
Considerandounorizzontedilungoperiodo,secondoil nonèingradodiaumentareilprodottonazionaledi
modello classico, una politica fiscale espansivaadottata equilibrio,mafasoloaumentareillivellodeiprezzi
dal governo
Convenzionalmenteaqualeeconomistasiattribuisceil Keynes
meritodiaverdatovitaallamacroeconomiamoderna
Cosaaccadeallivellodeisalariseaumentaillivellodei Aumenta
sussidi di disoccupazione
Cosaaccadeallivellodeisalariseaumentaillivellodella Aumenta
disoccupazione
Cosaaccadeallivellodeisalariseaumentalapossibilità Diminuisce
che un disoccupato trovi lavoro
Cosaaccadeallivellodeisalarisediminuiscelaforza Diminuisce
contrattuale dei lavoratori
Cosaaccadeallivellodelladisoccupazioneseaumentail Aumenta
livellodeiprezzidellematerieprimeacquistateall’estero
Cosaaccadeinunregimedicambiflessibili(LV) Ivaloridiscambiodellediversemonetesonodefiniti
dalmercatoconinterventidapartedelleautorità
monetarieedigovernoperinfluenzarel'andamento
del tasso dicambio
Cosaafferma,nellateoriadelladomanda,l'assiomadelle seunconsumatoresceglieilpanierexquandoè
preferenzerivelate accessibile il paniere y, egli non sceglierà y in
nessun'altrasituazioneincuianchexèdisponibile
Cosaciricordailsecondoteoremadell'economiadel cidicecheogniequilibrioeconomicogeneralecon
benessere mercaticoncorrenzialièunottimoparetiano
CosadimostròRobertSolowattraversolateoria cheilprogressotecnicogiocaunruolodeterminante
neoclassica dellacrescita nellacrescitadelprodottodiunpaese
Cosaintendiamoperdomandaaggregatainsenso Alladomandaaggregatadesiderataecorrispondeal
economico consumochelefamigliedesideranocompiere,piùgli
investimenticheleimpresedesideranocompiere
Cosametteinevidenzalarielaborazionedellateoria L’attitudinedellamonetaadessereriservadivalore,
quantitativa diCambridge oltre che mezzo di scambio per il presente
Cosaoccorreinunmonopolionaturalecontendibile,per Essaemergenaturalmente,purchésianoeliminatigli
ottenerelasoluzionedisecondbest? ostacoliallaconcorrenzapotenziale
Cosaprovocaperikeynesianiunaumentodell'offertadi unaumentodelladomandadititolie,diconseguenza,
moneta della loro quotazione
Cosa provoca per i Keynesiani un aumento Unaumentodelladomandadititolie,diconseguenza,
dell'offerta di moneta: della loro quotazione
Cosa rappresenta l’espressione 1/1-c ΔA cheogniaumentodellaspesaautonomaproduceun
aumento direddito
Cosa rappresenta la disoccupazione da ricerca La disoccupazione causata dalle persone che hanno
lasciato un'occupazione per cercarne un'altra
Cosaserveilconcettodiottimoparetianoo ServeadefinireunasituazioneincuiNONE'possibile
efficienzaeconomica: migliorareilbenesserediunsoggettoeconomico
senzapeggiorarequellodiunaltro
Cosa si definisce per profitto economico la differenza tra ricavi totali e costi totali
Cosasiesprimeconlateoriaquantitativadellamoneta Cheilvaloredellamonetavariainsensoinversoalle
variazionidellasuaquantità,ovveropiùdenaroc'èin
circolazionemenoessovale
Cosa si intende per CAPITALIZZAZIONE di Borsa La somma dei prodotti tra il prezzo di listino e il
numerodiazioni,relativiallediversecategoriedititoli
quotati
Cosa si intende per CORSO fiduciario della moneta Che la sua circolazione è legata esclusivamente alla
fiduciacheglioperatorieconomiciripongononell'ente
emittente
Cosa si intende per COSTO variabile il tasso di diminuzione del livello dei prezzi
Cosa si intende per deflazione il tasso di diminuzione del livello dei prezzi
CosasiintendequandosiparadiCicloeconomico: Lasuccessionediperiodidiespansionealternatia
peiodidicalodell'atttivitàeconomica
Cosasiintendequandosiparladitassodicrescita siintendel'incrementopercentualecheilprodotto
dell'economia internolordoregistrainundatoperiododitempo
Cosa stabilisce la distribuzione personale del reddito Quanto reddito affluisce ai vari soggetti economici
Cosasuccedequandolacurvadidomandasispostaverso aumentanosialaquantitàcheilprezzodiequilibrio
destra
Cosa succede quando la curva di offerta si sposta verso la quantità di beni a disposizione dei consumatori
destra a parità di prezzo aumenta
Cosasuccedequandosiverificanoequilibrinonwalrasiani Si verificano sia disoccupazione keynesiana che
classica
CosasuccedeseiprezzisonovariabilinelmodelloIS-LM Seillivellodeiprezzidiminuisce,l'offertarealedi
monetaaumenta;Seiprezzisalgono,ilrapportoM/P
diventapiùpiccolo,l'offertarealediminuisce
Cosasuccedeselacurvadidomandasispostaverso aumentanosialaquantitàcheilprezzodiequilibrio
destra
Cosasuccedeselostockdimonetadisponibileè itassidiinteressedovrannoscendereperriportarein
superiorerispettoalladomanda equilibrio il mercatomonetario
Cosasuggeriscel'evidenzaempiricasianelbrevechenel Nonesistenellungoperiodo,mentrenelprimoidati
lungo periodo? sono inconsistenti
Cosa unisce la curva LM lediversecombinazioniditassidiinteressieredditi
percuiilmercatomonetarioèinequilibrio
Cos'è un bene pubblico in economia? Un bene non escludibile e non rivale al consumo
Da che cosa è dato il prodotto interno netto? dal prodotto interno lordo meno gli ammortamenti
Da che cosa può essere causato un deficit della bilancia da un aumento del tasso di interesse estero;
dei pagamenti?
Dachecosasonoinfluenzatelescortemonetariedelle Dal costo del rifinanziamento e dal tasso di
banche rendimento sui crediti
Da chi è stata elaborata la teoria del gap Polsner
tecnologico
Dachièstataelaboratalateoriadelgaptecnologico Posner
Dal1958al1969laBancaD'Italiacosahafatto? Hafattooperazionidiriscontroedianticipazionecon
ilsistemabancariosenzaricorrereavariazionideitassi
diinteresse,adifferenzadiquelcheaccadevainaltri
paesi
Dalconflittoequità-efficienza,possiamodedurreche nonèpiùcertocheaffidarsiinteramenteaimercati
cosa concorrenziali,perraggiungerel'equilibrioeconomico
generalesiaunacosadesiderabile
Dalconflittoequità-efficienzapossiamodedurre nonèpiùcertocheaffidarsiinteramenteaimercati
che concorrenziali,perraggiungerel’equilibrioeconomico
generale sia una cosa desiderabile.
Dalconflittoequità-efficienza,possiamodedurre Nonèpiùcertocheaffidarsiinteramenteaimercati
che: concorrenziali,perraggiungerel'equilibrioeconomico
generalesiaunacosadesiderabile
Daldopoguerrainpoisisonodelineatiduemodellidi IlprimorelativoagliobiettivichelaBancaCentraledeve
BancaCentralechedifferisconotradiloroperdue perseguire;ilsecondorelativoagliaspettiistituzionalidel
aspetti. Indicarequali: suofunzionamento
Definitoconeiltassodicambionominale,conPillivello R=e*(P/Pf)
deiprezziinternoeconPfquelloestero,iltassodicambio
realeRèdatoda
Definitoconeiltassodicambionominale,conPillivello R = e ∙(P/Pf)
deiprezziinternoeconPfquelloestero,iltassodicambio
realeRèdatoda:
DefinitoconIfiltassodiinteresseesteroeconeeiltasso I*=If-Δee
dicambioatteso,lacondizionedefinita“paritàscoperta
deitassidiinteresseӏdatada
Definitoconifiltassodiinteresseesteroeconeeiltasso I* = if - ∆ee
dicambioatteso,lacondizionedefinita“paritàscoperta
deitassidiinteresseӏdatada:
DefinizionediottimoparetianoSituazioneincuinonè
possibile migliorare il benessere di un soggetto
economicosenzapeggiorarequelladiunaltro
DettaGlaspesapubblicaeSUisussidinelbilanciodello G+SU<0
Statosiregistraunavanzoquando
DiqualescuoladipensieroMiltonFriedmanfuilpadre Monetarista
fondatore?
Diqualideiseguentientiprivatizzatilostatoitaliano Eni
mantiene il controllo?
Di quali prezzi si tiene conto ai fini del calcolo del deiprezzidituttiibenieserviziprodottiinunsistema
deflatore del PIL? economico
Differenza tra le banconote che hanno potere liberatorio quelle che hanno un potere liberatorio illimitato,
illimitato e quelle che hanno un potere liberatorio possonoessereimpiegatepertransazionidiqualsiasi
limitato ammontare;quelleconpotereliberatoriolimitato,
possonoessereimpiegateperpagamentidiuncerto
ammontare
Differenza tra politica monetaria e di bilancio La politica di bilancio agisce direttamente sulla
domandaaggregatagrazieallevariazionidellaspesa
pubblica G, mentre La politica monetaria, invece,
agisce sulla domanda aggregata solo in forma
indiretta,attraversolevariazioneindottedalsaggiodi
interesseisugliinvestimentiprivatiI
Disavanzopubblico(D),tassodiinterezze(r)ecrescitadel D<0 e r
sistemaeconomico(g)comevariabilifondamentaliperla
sostenibilità del debito pubblico. Qual è la situazione
IDEALEPERUNGOVERNO?
Disavanzopubblico(D),tassodiinterezze(r)ecrescitadel D<0 e r>g
sistemaeconomico(g)comevariabilifondamentaliperla
sostenibilità del debito pubblico. Qual è la situazione
ITALIANAALL'INIZIODELNUOVOMILLENNIO?
Disavanzopubblico(D),tassodiinterezze(r)ecrescitadel D>0 e r
sistemaeconomico(g)comevariabilifondamentaliperla
sostenibilitàdeldebitopubblico.Qualeralasituazione
italiananegliANNI'70?
FacendoriferimentoadunmodelloAS-AD,unoshock unaumentodeiprezzimaunadiminuzionedellivellodel
negativodallatodell'offertadetermina reddito
Gli economisti definiscono poveri colore il cui reddito è Di povertà assoluta e relativa
inferioreauncertovaloreminimo,talevalorepuòessere
calcolatoconunindicechepuòessere
Gli individui senza lavoro sono classificati non nel recente passato non hanno attivamente cercato un
appartenenti alle forze di lavoro se lavoro
Gli input si possono distinguere tra Fattori produttivi fissi e variabili
Gli input si possono distinguere tra: Fattori produttivi fissi e variabili
Gli interventi di consolidamento del Bilancio Pubblico Aggiustamentibasatisullaspesa,ovverocontenimentodel
avvengonoattraversotremodalitàriconducibiliadiverse disavanzopubblicomedianteilcontrollodellaspesastessa.-
tipologiediaggiustamento.Indicarequali: Aggiustamenti basati sulla tassazione avvenuti mediante
inasprimentifiscali.-Aggiustamentirealizzatiinduefasi,in
cuiitagliallaspesasonoavvenutisuccessivamente
all’incremento delle entrate
Gliordinamentidipreferenzagodonodellaproprieta'di unaquantita'maggiorediunbenee'semprepreferita
nosazieta'.Questosignificache: rispettoadunaquantita'minore
Gli scambi di merci tra residenti e non residenti sono nelle partite correnti
inclusi
Glischemidiregolazionedelprezzopraticatodaimprese glischemifixedpricenonincentivanolariduzionedeicosti
privatechefornisconoservizidipubblicautilitàsirifanno
aduemodelligeneralicostplusefixedprice.Qualidelle
seguentiaffermazioninonèesatta
Glistrumentiadisposizionedellabancacentraleper iltassoufficialedisconto,lariservaobbligatoriaele
controllarel'offertadimonetasono operazioni di mercatoaperto
Ibenichepossonoesseresostituitil'unoall'altroper Succedanei
soddisfareundeterminatobisognodidefiniscono
Ibenichepossonoesseresostuitil'unoall'altroper Succedanei
soddisfareundeterminatobisognosidefiniscono:
Ibenichesonoconsumatiinmanieracongiuntasono Complementari
definiti
Ibenichesonoconsumatiinmanieracongiunta Complementari
sono definiti:
I beni collettivi in quanto non escludibili, verranno Quantità minima o non prodotti affatto
prodotti nel mercato in:
I beni collettivi si distinguono in Beni pubblici - Beni misti
I beni di produzione ad uso immediato sonoqueibenidiproduzionechesiconsumanointeramente
nelprocessoproduttivoincuivengonotrasformati,alfinedi
evitaredicontareduevolteunbene"
I beni in base alla loro natura si distinguono in i beni in senso stretto - i servizi
I beni in base alla loro natura si distinguono in: i beni in senso stretto - i servizi
I fattori produttivi fissi di una azienda sono stabilimenti, impianti e dai macchinari.
costituiti da
Ifattoriproduttivifissidiun'aziendasonocostituitida stabilimenti, dagli impianti e dai macchinari
Ifattoriproduttiviutilizzatiperlaproduzioneposso
essere Risorse primarie e beni capitali
I fattori produttivi utilizzati per la produzione Risorse primarie e beni capitali
possono essere:
I fattori produttivi variabili di un'azienda sonoqueifattoriproduttivichepossonoesserevariati
liberamente, sono le materie prime, l'energia e il
lavoro
Imercatioligopolisticidifferenziatisonocaratterizzatidal ciascunaimpresaproduceunavarietàdiversadiunbene
fatto che
I mercati oligopolistici omogenei, sono: le imprese producono lo stesso bene
I mercati oligopolistici si distinguono anche in le imprese producono lo stesso bene.
mercati omogenei, in cui
I mercati oligopolistici si distinguono anche in oligopoli le imprese producono lo stesso bene
omogenei, in cui
I mercati oligopolistici si distinguono anche in oligopoli le imprese producono lo stesso bene
omogenei, in cui:
I mercati oligopolistici si distinguono in Omogenei e differenziati
I mercati oligopolistici si distinguono in : (E) Oligopoli omogenei ed oligopoli differenziati
Ineoclassici,rispettoallapoliticafiscale,affermanoche: Essaèassolutamenteinefficaceagenerareaumentidel
reddito,maprovocasoloinflazione
Ineokeynasiani,comeineoclassici,perdeterminareil Ladomandadilavorobasatasuiprezzieffettivielacurvadi
livellodelsalariocontrattualeutilizzano: offertabasatainvecesuiprezzieffettivi
Iprincipaliobiettivicuilapoliticamonetariasirivolge Lacrescitadell’attivitàeconomicaedilcontenimentodelle
sono suefluttuazioni.Lastabilitàmonetaria,l’equilibrioneiconti
conl’esteroelacrescitadelcapitalereale;
Iredditipercepitiall'esterodafattoriproduttividiun no
determinatopaeserientranonelcalcolodelPILditale
paese
Irendimentidiscaladecrescentisiverificanoquando l’outputvariainmisuramenocheproporzionaledegliimput
ILBENEECONOMICODEVEPRESENTAREILREQUISITODI scarsità
IlbeneXvieneprodottodall'aziendaYincondizionidi VisonosulmercatopochialtriproduttoridiX,ingradodi
oligopolio.Qualedelleseguenticonclusioniècorretta influiresulprezzodivendita
Ilbenesseresocialecheproduceunmercatoinmonopolio èminorediquelloprodottodaunmercatoinconcorrenza
perfetta
Il bilancio dello Stato è dato dall’equazione G + SU – T
Il bilancio dello Stato è dato dall'equazione: G + SU - T
Il bilancio dello Stato registra un avanzo se T – (G + SU) > 0
Il bilancio dello Stato registra un disavanzo se T – (G + SU) < 0
IL BISOGNO È UN’ESIGENZA O UN DESIDERIO CHE assoluti o primari
L’INDIVIDUOCERCADISODDISFAREEPOSSONOESSERE
Ilcoefficientedielasticitàsicalcolafacendoriferimento: Avariazionidiprezzodelbeneconsiderato,delprezzodei
benicomplementariesostitutiodelreddito
Ilconcettodiottimoparetianooefficienzaeconomica Serveadefinireunasituazioneincuinonèpossibile
migliorareilbenesserediunsoggettoeconomicosenza
peggiorarequellodiunaltro
Ilconcettodiottimoparetianooefficienzaeconomica: Serveadefinireunasituazioneincuinone'possibile
migliorareilbenesserediunsoggettoeconomicosenza
peggiorarequellodiunaltro
Ilconsumodeibenidaagliindividuiunasensazione utilità
disoddisfazione,cheineconomiaprendeilnomedi
Ilconsumodeibenida'agliindividuiunasensazionedi utilita'
soddisfazione,cheineconomiaprendeilnomedi:
Ilcostovienedistinto,dallateoriaeconomicain nelcostocontabileentranotutte,esolo,lespese
costo contabile e costo economico ,indicare la effettivamente sostenute dall’impresa per l’acquisto
differenza deifattoriproduttivi.ilcostoeconomicocomprende,
invece,oltreallespeseeffettiveancheicostiimpliciti.
Ildeficitpubblicosidistinguedaldebitopubblicoperché ildebitoèlasommadituttiideficit(edeglieventuali
avanzi) contratti dalloStato
Ilfenomenoconosciutoconilterminedi"churning''vuole Lospostamentodellavoronelladirezionediquello
indicare maggiormentequalificato
Ilfinedell’uomoeconomicoèquellodidestinarele scarseelimitatedicuidisponetraimpieghialternativi
risorse alloscopodisoddisfareisuoibisognirealizzandoil
massimolivellodibenesserepossibile.
IlgovernodecidediAUMENTAREilconsumodelbeneX, iconsumatoriacquistanoinquantitàmaggioreseaumentail
attraversouncontributoallaproduzione;pervalutare consumo dix
l'impattodellamanovrasideveconsiderareancheilbene
YcheècomplementarediXechequindi
IlGovernodecidediRIDURREilconsumodelbeneX succedaneo di x
attraverso l'introduzione di un'imposta. Per valutare
l'impattodellamanovra,vieneconsideratoancheilbene
Ycheiconsumatoripotrebberoacquistarealpostodel
beneX.IlbeneYèquindiun
Ilgovernoperstimolarelaconcorrenzainunmercato L'elevataredditivitàdelleimpresechegiàoperanonel
decide di rendere più agevole l'entrata a nuovi mercato
produttori.Aquestoproposito,qualetraleseguentinon
costituisceuna“barrieraall'entrata”
Il moltiplicatore della domanda non dipende dal numero di investitori presenti sul mercato
Il monopolio è Unaformadimercatocaratterizzatadallapresenzadiun
unicoproduttorechehailpoterediinfluiresulprezzodel
benescambiato,mentreiconsumatorisononumerosie
prendonoilprezzocomedato
Il monopolio è: Unaformadimercatocaratterizzatadallapresenzadi
unUNICOproduttorechehailpoterediinfluiresul
prezzodelbenescambiato,mentreiconsumatorisono
numerosieprendonoilprezzocomedato
Il prezzo delle azioni diminuirà se gli investitori si aspettano una diminuzione degli utili
Ilprimoteoremadell’economiadelbenesserepuò Chedovetalimercatioperano:leazionicheciascuno
essereinterpetratocomeunapotentedifesadei intraprende al fine di massimizzare il proprio
mercaticoncorrenziali.Indicarecosadice: benessereconduconoadunesitocheèdesiderabile
perlasocietònelsuocomplesso
Ilprimoteoremadell'economiadelbenessereenuncia cheneimercaticoncorrenzialidoveiprezzisonodatiperi
soggettieconomici,leazionicheciascunointraprendealfine
dimassimizzareilpropriobenessereconduconoadunesito
cheèdesiderabileperlasocietànelsuocomplesso
ILPROCESSODIACCUMULAZIONEDICAPITALE,IN
ASSENZADIPROGRESSOTECNICO,DETERMINA?
Il prodotto marginale del lavoro è una funzione decrescente del livello di occupazione
Il prodotto nazionale lordo è Il valore di tutti i beni e i servizi finali prodotti da fattori
possedutidaicittadinidiunadatanazionaleindatoperiodo;
Il prodotto totale attraversa tre fasi raggiunge il massimo all'inizio, poi il minimo, infine si
stabilizza
Il protezionismo può essere attuato tramite diversi Dazi, Contingenti e altre barrier non tariffarie
strumenti, ricorrendo a?
IlpuntodiincontrotracurvaISecurvaLMgarantisce l'equilibriosulmercatodeibenie,contemporaneamente,su
quello dellamoneta
Il reddito disponibile (Yd) è dato da Reddito (Y) + trasferimenti (Tr) – imposte (T)
Il reddito disponibile (Yd) è dato da: Reddito (Y) + trasferimenti (Tr) – imposte (T)
Il reddito è Lasommadelleremunerazionierogateaifattorichehanno
concorsoallarealizzazionedellaproduzione
Il reddito è: Lasommadelleremunerazionierogateaifattoriche
hannoconcorsoallarealizzazionedellaproduzione
IlrispettodellacondizionediMarshall-Lernerassicurache unarivalutazionedelcambioriducaleesportazioninette
Ilsalariodeilavoratoritendeafissarsinellungoperiodo Ricardo
allivellodisussistenza,secondo
Ilsecondoteoremadell'economiadelbenessereafferma ognipuntodiottimoparietanopuòessererealizzatocome
che equilibrioeconomicogenconmercaticoncorrenziali
Ilsecondoteoremadell'economiadelbenessereci Generaleconmercaticoncorrenzialièunottimo
dicecheogniequilibrioeconoico: paretiano
Il sistema economico e': l'insieme delle relazioni che intercorrono fra gli agenti
economici
IL SISTEMA ECONOMICO È? l’insieme delle relazioni che intercorrono fra gli agenti
economici
Il sistema finanziario è l'insiemedibanche,mercatifinanziarieborsaacuifar
affluireilrisparmioedaiqualipartononuoviflussidi
finanziamentoperleimprese
Il tasso di cambio incerto per certo misura La quantità di valuta nazionale per acquistare una unità
Il tasso di crescita di un sistema economico è il tasso al quale aumenta il prodotto interno lordo
Il tasso di disoccupazione è calcolato come Totale dei disoccupati sul totale della forza lavoro
Iltassodidisoccupazioneèinfluenzatadaqualifattori oltrechedaiflussiinentrataeinuscita,anchedalladurata
dellaoccupazione
Il tasso di equilibrio del cambio Si ha nel punto di equilibrio fra domanda e offerta
Il tasso di inflazione misura L'aumento annuo del prezzo medio dei beni e servizi
Iltassodiinteressediciascunpaeseaderenteall’Unione Superaredel2%lamediadeitassidiinteresseosservatanei
MonetariafissatonelTrattatodiMaastrichtnondoveva: trepaesiapiùbassainflazione
Ilvincolodibilanciodelconsumatoreèdatoda R= pA qA + pBqB.
quale equazione
Il vincolo di bilancio del consumatore è dato da quale R = p A q A + p B q B
equazione
Ilvincolodibilanciodelconsumatoree'datodaquale R = p AqA+ p B q B
equazione:
Ilvincolodibilanciodelconsumatoreèdatoda R=p A q A + p B q B
quale equazione:
Ilvincolodibilanciodiunconsumatoresispostaverso se il reddito aumenta
l'altofermarestandolasuainclinazione
Inassenzadiillusionemonetaria,l'offertadilavoronon deiprezzi,siverificaunaumentodelsalariomonetarionella
variase,inseguitoaunaumento stessaproporzione
InbaseallacurvaIS,cheeffettohaunaumentodeltasso negativo
d'interesse sull’investimento
Inbaseall'equazionedidomandaaggregata,la crescentedeisaldimonetarirealiedellaspesapubblica,
produzioneèunafunzione decrescente delleimposte
In che cosa consiste l'indice di malessere di Okun nella somma del tasso di disoccupazione e del tasso di
inflazione
Inchecosadifferisconoprincipalmenteimercatidel InEuropaèpiùdifficilelasciarelapropriaoccupazioneper
lavoroinEuropaenegliStatiUniti trovarne unanuova
Inchecosasisostanzianolepolitichedeiredditi inmisuredicontrollodirettodellevariazionideisalariedei
dirigistiche margini diprofitto
Inchemodoaumentaodiminuiscelaquantità aumentamainmisurainferiorerispettoall'aumentodel
domandatadiunbenediprimanecessità reddito;diminuiscequandoilbeneèinferiore,aumentain
misurapiùcheproporzionalerispettoalredditoquandosi
trattadiunbenedilusso
Inchemodoaumentaodiminuiscelaquantita' aumentamainmisurainferiorerispettoall'aumentodel
domandatadiunbenediprimanecessità: reddito;diminuiscequandoilbenee'inferiore,aumentain
misurapiu'cheproporzionalerispettoalredditoquandosi
trattadiunbenedilusso
Inchemodolabancacentralepuòvariarel'offertadi Acquistandoovendendotitolisulmercatodeititolima
moneta ancheacquistandoovendendovalutaesterasulmercato
valutario
Inchemodolamonetaassolveallasuafunzionediconto Consentediesprimereilvaloredituttiibenieiserviziin
un'unicaunitàdimisuraagevolandocosìgliscambi
Inconcorrenzaperfetta,lacurvadioffertadilungo Orizzontale,incorrispondenzadiunprezzoparialminimo
periododiunsettoreindustrialeformatodaimprese costomedio
identiche,ciascunaconcurvedicostoaUè
Incontabilitànazionale,checosarappresentanogli gliaccantonamentiperildeprezzamentodelcapitale
ammortamenti utilizzatonelprocessoproduttivo
Incontabilitànazionale,comevieneimpiegatoil perconcedereprestitialsettorepubblico,perconcedere
risparmiodelsettoreprivato prestitiaglistranieri,perfinanziaregliinvestimentidelle
imprese
Incosaconsistonolepolitichedistabilizzazionedi Nell'usodeglistrumentidibilancio,fiscaliemonetari
breveperiodo percontrastarel'andamentociclicodell'economia
Incosaconsistonolepolitichedistabilizzazionedibreve nell'usodeglistrumentidibilancio,fiscaliemonetariper
periodo contrastarel'andamentociclicodell'economia
In cosa si riflette una variazione dei prezzi dei beni Nell’indice dei prezzi al consumo, ma non nel deflatore
importati implicito del PIL
Ineconomiaaperta,qualisonolealtrecomponentidella la spesa pubblica più le esportazioni nette
domandaaggregata,oltreaiconsumiedagliinvestimenti
Ineconomia,coniltermine"oligolio"siintendeuna dipochiproduttori,chepossonoinfluiresulprezzodel
situazionedimercatocaratterizzatadallapresenza bene
Ineconomia,coniltermine“oligopolio”siintendeuna dipochiproduttori,chepossonoinfluiresulprezzodelbene
situazione di mercato caratterizzata dalla presenza
Inogniperiododitempo,perl'identitàfondamentaledi ilprodottototaleeguagliasiailredditototalechelaspesa
contabilità nazionale totale
Inpoliticaeconomica,coniltermine"sterilizzazione''si un'operazionesvoltadallaBancaCentraleperneutralizzare
intende olimitarel'effettosull'offertadimonetanazionaleconnesso
all'acquistoovenditadivalutaestera
Inpresenzadisalarifissi,sec'e'losquilibriotradomanda permane
e offerta di lavoro, lo squilibrio:
INPRESENZADISALARIFISSI,SEC'ÈLOSQUILIBRIOTRA permane
DOMANDAEOFFERTADILAVORO,LOSQUILIBRIO:
Inpresenzadisalarifissi,sec'èlosquilibriotradomanda permane
e offerta di lavoro, lo squilibrio
In presenza di salari flessibili se Y > E: iprezzidiminuiscono,l'offertadimonetaaumenta,iltassodi
interessesiriduceelespesedesiderateaumentano
IN PRESENZA DI SALARI FLESSIBILI SE Y>E, I PREZZI: diminuiscono, l'offerta di moneta aumenta, il tasso di
interesse si riduce e le spese desiderate aumentano
InpresenzadisalariprefissatiseY>E:(14)(LV Iprezzidiminuiscono.Lariduzionedeiprezziincide
14/10) sullaproduzioneesullespesedesiderate
In quale dei seguenti casi le scorte aumentano quando un'economia entra in una recessione
Inseguitoadunacontrazionemonetaria,datoilmodello UnospostamentodellacurvaLMversosinistraeunnuovo
IS_LM, siverifica puntodiequilibriocontassodiinteressemaggioreereddito
minore
Inuneconomiachiusaladomandaaggregataèdata Iconsumidellefamiglie;gliinvestimentidelleimprese; la
da: spesapubblica
InunequilibriomacroeconomicoconASclassicaAD,nel Inefficace
breveperiodol'attuazionediun'eventualepoliticafiscale
espansivarisulterebbe:
Inungiocodeldilemmadelprigioniero,unastrategia otterràilmassimobeneficiodaunaparticolaremossa,per
dominanteèilcasoincuiunodeigiocatori qualsiasimossachefal'avversario
Inungraficochepresentiinordinatailconsumofuturoe minoreèilconsumocorrente,maggioreèladisponibilitàa
inascissailconsumocorrente,unacurvadiindifferenza rinunciarealconsumofuturoincambiodiunmaggiore
conconcavitàrivoltaversol'altoindicache consumocorrente
Inungraficocheriportiinascissalaquantitàdilavoroein decrescente
ordinatailsalario,cheformahatendenzialmentelacurva
cherappresentaladomandadilavoro,nell'ipotesiche
questasiaelasticaalsalario
Inunmercatocaratterizzatodalmonopolio,lacurvadi Inclinatanegativamente(diminuzionedellaquantità
domandaè domandataall'aumentaredelprezzo)
Inunmodelloconiprezziflessibili,senellacostruzionedi L’offertadimonetarealediminuisceelacurvaLMsisposta
ADipotizziamounadiminuzionedeiprezzisiverificache a destra verso il basso
Inunmodelloconprezziflessibili,senellacostruzionedi L’offertadimonetarealeaumentaelacurvaLMsispostaa
ADipotizziamounadiminuzionedeiprezzi,siverificache: destra verso il basso
In un problema di scelta intertemporale, il consumatore linee curve con concavità rivolta verso l'alto
sostituisce consumo futuro con consumo corrente a un
tassodecrescentealcresceredelconsumocorrente.Inun
graficocheriportainascissailconsumocorrenteein
ordinatailconsumofuturo,lamappadellecurvedi
indifferenzaèrappresentatada
Inunsistemacaratterizzatodaduesolibeniqualedelle saggiomarginaledisostituzioneugualealrapportotrai
seguenticondizionigarantiscel'equilibrioperil prezzi deibeni
consumatore
Inunsistemacontassidicambiofissiconaltogradodi determinerà un aumento dei tassi d'interesse domestici
mobilitàdeicapitali,unaumentodeitassid'interesse
esteri
Inunsistemadicambifissiediperfettamobilitàdei Uguale a quello degli altri paesi aderenti al sistema
capitali,comedeveesseremantenutoiltassodiinteresse
nazionale
Inunsistemadicambifissi,acosarinuncialabanca Alla politica monetaria
centralecomestrumentodipoliticaeconomica
Inunsistemaditassidicambiofissi,unaumentodel svalutazione
tassodicambiovieneindicatoconiltermine
Inunsistemaeconomicoincuièpresenteancheilsettore SA = Co + cY + Io + Go
pubblico,laspesaaggregataèdatada
Inunsistemaeconomicoincuièpresenteancheilsettore SA = Co + cY + Io + Go
pubblico,laspesaaggregataèdatada:
Inunaeconomiaapertaagliscambiinternazionali,un Unmaggiortassodicambioequindiunapprezzamento
minortassod'interesseinternoprovoca
In una politica fiscale molto efficace con IS ripida La domanda di investimenti è poco sensibile al tasso di
interesse
In una politica fiscale molto efficace con IS ripida: La domanda di investimenti è poco sensibile al tasso di
interesse
Inunapoliticafiscalemoltoefficace,quantopiùèpiatta Ladomandadimonetaèpocosensibileallevariazionidel
LM, avremoche: redditoemoltosensibileallevariazionideltassodiinteresse
Inunapoliticafiscalemoltoefficace,quantopiùpiattaè Ladomandadimonetaèpocosensibileallevariazionidel
LM, avremoche redditoemoltosensibileallevariazionideltassodiinteresse
Inunapoliticafiscalepocoefficace,laLMrisultamolto Ladomandadimonetaèpocosensibileallevariazionidel
ripidaquando tasso diinteresse
Inunapoliticafiscalepocoefficace,laLMrisultamolto Ladomandadimonetaèpocosensibileallevariazionidel
ripida quando: tasso di interesse
In una società per azioni, il capitale sociale èripartitoinquote(azioni)possedutedasoggettiche
assumonounaresponsabilitàlimitatarispettoaidebiti
aziendali
Inun'economiachiusaladomandaaggregataèdatada Iconsumidellefamiglie;gliinvestimentidelleimprese;la
spesapubblica
Inun'economiaconduebenieunconsumatore,cosa l'inclinazione del vincolo di bilancio cambia
accadeseaumentailprezzodiunbenefermirestandoil
redditoel'altroprezzo
In un'economia con due beni e un consumatore, cosa l’insieme dei beni acquistabili dal consumatore rimane
accade se contestualmente RADDOPPIANO i prezzi dei invariato
beni e il reddito nominale del consumatore
Inun'economiaconduebenieunconsumatore,cosa l'insiemedibeniacquistabiledalconsumatorerimane
accadesecontestualmentesiDIMEZZANOiprezzidei invariato
benieilredditodelconsumatore
Incicarelarelazionechec’ètrainvestimentietassodi Inversa
interesse nel modello reddito-spesa
Indicare a chi è legata la teoria dell’equilibrio all’economista francese L.Walras
economico generale
Indicareachièlegatalateoriadell'equilibrio All'economista francese Walras
economicogenerale:(LV11/2)
Indicarechecosapossiamodedurredalconflittoequità- Nonèpiùcertocheaffidarsiinteramenteaimercati
efficienza: concorrenziali,perraggiungerel’equilibrioeconomico
generalesiaunacosadesiderabile
Indicarechecosapossiamodedurredelconflittoequità Nonèpiùcertocheaffidarsiinteramenteaimercati
efficienza concorrenzialiperraggiungerel'equilibrioeconomico
generalesiaunacosadesiderabile
Indicare come si calcola l’indice di povertà si prende come reddito minimo il reddito medio, o
una frazione.
Indicare come si calcola l'indice di povertà: (LV Siprendecomeredditominimoilredditomedio,ouna
10/8) frazione
Indicarecomesichiamano"Ipanierideibeni"chei Dotazioni iniziali
consumatori posseggono prima di iniziare gliscambi
(LV 11/10)
Indicarecomesichiamanoi“panierideibeni”chei dotazioni iniziali.
consumatori posseggono prima di iniziare gli scambi
Indicare come si possono distinguere gli input tra fattori produttivi fissi e variabili.
Indicare come si possono distingure gli imput: (LV Tra fattori produttivi fissi e variabili
6/6)
Indicarecomevarianeirendimentidiscalacostanti l’output varia nella stessa proporzione degli input.
l’output
Indicarecomevarianeirendimentidiscalacostanti L'output varia nella stessa proporzione degli input
l'output: (LV 6/9)
Indicare cos’è il profitto normale ilredditochel’imprenditorericavadallasuaattività.
Indicare cosa cercherà di disporre l'impresa se i Tecniche produttive e di impianti che permettano di
prezzi di un dato fattore produttivo impiegato nella aumentare l'impiego del fattore produttivo più
produzione sono particolarmente elevati: (LV 7/7) costoso
Indicarecosaciricordailsecondoteoremadell’economia Cidicecheogniequilibrioeconomicogeneraleconmercati
del benessere: concorrenzialièunottimoparetiano
Indicarecosaciricordailsecondoteoremasull'economia Cidicecheogniequilibrioeconomicogeneraleconmercati
delbenessere concorrenzialièunottimoparetiano
Indicarecosacostituisconoleentratecheilgoverno Il signoraggio
raccogliemediantel'emissionedimoneta:
Indicare cosa costituiscono le riserve cosiddette La quota di liquidità (calcolata sui depositi)
obbligatoriechelebanchesonotenuteadepositare
presso la Banca Centrale:
Indicarecosacreanotuttiinsiemeiconsumatori: Creano la domanda di mercato
(LV 9/3)
Indicarecosacreano,tuttiinsieme,iconsumatori la domanda di mercato.
Indicarecosadeveportarel’imprenditoreperpoter
disporre dei fattori
Indicarecosadeveportarel'imprenditoreperpoter Costi
disporredeifattoriproduttivi:(LV6/4)
Indicarecosadimostralaformulad=gbdovebèillivello al Cheperstabilizzareildebitoal60%delPilildisavanzodeve
quale si deve stabilizzare il debito pubblico in esseredel3%seesoloseiltassodicrescitadelPilèparial
percentualedelPil(inunasituazionedicrescitacostante), 5%.(0,03=0,05*0,6)
gèiltassodicrescitadelPilnominale,dèildisavanzodi
bilancioinpercentualedelPil:
IndicarecosadovrebbefareloStatoselaconcorrenza Dovrebbeimpegnarsipersostenerelaconcorrenzaladdove
garantiscel’ottimoparetianoelealtreformedimercato esiste ed crearla laddove non c’è
no:
Indicare cosa dovrebbe fare lo Stato se la Dovrebbeimpegnarsipersostenerelaconcorrenza
concorrenzagarantiscel’ottimoparetianoelealtre laddove esiste ed crearla laddove non c’è
forme di mercato no: (12)
Indicare cosa dovrebbe fare lo Stato se la concorrenza Dovrebbeimpegnarsipersostenerelaconcorrenzaladdove
garantisce l'ottimo paretiano e le altre forme di mercato esisteecrearlaladdovenonc'è
no
Indicare cosa è il profitto normale: (LV 7/9) Il reddito che l'imprenditore ricava dalla sua attività
Indicarecosaimpedisceaibenicollettivilanon Diavereunprezzoconlaconseguenzacheilmercato
escludibilità: (LV13/6) nonpuòagireefficacemente
Indicarecosaimpedisceaibenicollettivilanon diavereunprezzoconlaconseguenzacheilmercato
esclusività nonpuòagireefficacemente.
Indicare cosa intendiamo per distribuzione il reddito che si suddivide tra i vari individui.
personale del debito
Indicarecosaintendiamoperdistribuzione Il reddito che si suddivide fra vari individui
personaledelreddito(LV10/1)
Indicarecosasaràlaproduzioneriportandoillivello Maggioreeche,diconseguenzalaASavràandamento
dell'occupazione in corrispondenza del livello dei prezzi crescente
Pb,sipuòosservarechecontalelivellodeiprezzi:
Indicare cosa sono i costi totali: (LV 7/10) La soma fra costi fissi e costi variabili
Indicarecosastabiiscel'eguaglianzafradomandaed il prezzo
offerta : (LV 9/10)
Indicarecosastabiliscel’eguaglianzatradomandae il prezzo.
l’offerta
Indicarecosastabiliscel’equilibriosulmercatodei la distribuzione funzionale del reddito.
vari fattori
Indicare cosa stabilisce l'equilibrio sul mercato dei La distribuzione funzionale del reddito
vari fattori : (LV 10/10)
Indicare cosa studi la microeconomia: (LV-1/8) Checosa,comeequandoconsumanolefamiglie,che
cosacomeequantoproduconoleimprese,ilrisultato
complessivodiquestedecisioniindividualiecomesi
formanoiprezzideibenisuidiversimercati
Indicare cosa succede nella produzione impiegando La produzione aumenterà del prodotto marginale.
un unità in più del fattore; (LV 10/3) L'ammontarediproduzioneverràvendutoalprezzodi
mercato
Indicarecosasuccedenellaproduzioneimpiegando la produzione aumenterà del prodotto marginale.
un’unità in più del fattore L’ammontarediproduzioneverràvendutoaprezzodi
mercato.
Indicarecosasuccedeselacurvadidomandasi aumenteranno sia la quantità che il prezzo
sposta verso destra, senza cambiareinclinazione d’equilibrio.
Indicarecosasuccedeselacurvadidomandasi Aumenterannosialaquantitàcheilprezzodi
sposta verso destra, senza cambiareinclinazione: equilibrio
(LV 9/4)
Indicarecosasviluppainunaimpresal’esperienzae sistemi economici.
l’evoluzione
Indicarecosasviluppainun'impresalaconoscenza Sistemi economici
e l'evoluzione: (LV 6/3)
Indicaredachecosaèdatol'offertacomplessivadi Dallasommadellequantitàoffertedallesingole
undatobene:(LV7/4) impreseperognidatolivellodiprezzo
Indicaredaqualifattoridipendeladomandadiun dalprezzodelbenestesso,dalprezzodeglialtribeni
datobene complementari e sostituti, dal reddito del
consumatoreedallesuepreferenze.
Indicareinchemodoaumentaodiminuiscila aumentamainmisurainferiorerispettoall’aumento
quantitàdomandatadiunbenediprimanecessità delreddito;diminuiscequandoilbeneèinferiore,
aumentainmisurapiùcheproporzionalerispettoal
redditoquandositrattadiunbenedilusso.
Indicarelarelazionechec'ètrainvestimentietassodi Inversa
interesse nel modello reddito-spesa
Indicareperqualemotivolecurved’indifferenza per la relazione che lega tra loro due beni.
possonoassumereunaformadiversadaquella
convessa
Indicareperqualemotivolecurvediindifferenza Per la relazione che lega tra loro due beni
possonoassumereunaformadiversadaquella
convessa: (LV4/3)
Indicare perché il monopolista sceglie il livello di perché in questo modo massimizza il profitto.
produzione che garantisce l’eguaglianza fra ricavo
marginale e costo marginale
Indicare perché il monopolista sceglie il livello di Perché in questo modo massimizza il profitto
produzione che garantisce l'eguaglianza fra ricavo
marginale e costo marginale: (LV 9/5)
Indicarequalesonoifattiproduttiviutilizzatiperla Risorseprimarie,materieprimeeillavoro;beni
produzionediun'impresa:(LV6/1) capitali,impianti,macchinari,stabilimenti
IndicarequalisonoglistrumentichelaBCEutilizzaper Operazioniperlagestionegiornalieradellaliquidità-Riserva
l’attuazionedellapoliticamonetaria,finalizzataalla obbligatoria
realizzazionedellastabilitàdeiprezzi:
Indicarequandounmercatoèdettooligopolio:(LV Quandoleimpresesonopocheeoffronounprodotto
9/2) identicooprodottileggermentedifferenziati
Indicareseilmonopolistaèliberodidecidere Nonèliberodiscegliereunprezzoqualsiasi,madeve
quandovendereacheprezzo:(LV9/8) venderelasuaproduzionealprezzoperilqualela
domandaèesattamenteugualeall'offerta
Indicareseilmonopolistaèliberodidecidere nonèliberodiscegliereunprezzoqualsiasi,madeve
quantovendereeacheprezzo venderelasuaproduzionealprezzoperilqualela
domandaèesattamenteugualeall’offerta.
L’aggregatosoggettoariservasicomponedidueparti nella prima parte è dovuta una riserva nella misura del?
L’art. 2 del Trattato di Maastricht recita: ”Fatto salvo l’obiettivo della stabilità dei prezzi, Il SEBC
(SistemaEuropeodelleBancheCentrali)sostienelepolitiche
generalinellaComunitàalfinedicontribuirealla
realizzazione degli obiettivi della Comunità….”;
L’espressione S = sY, cosa indica? Quanta parte di unità in più di reddito viene risparmiata;
L’originedellaricchezzadiunpaesesecondoSmithsi nellavoroproduttivochedeterminalaformazionedel
individua sovrappiùintuttiisettoridell’economianonsoltantoin
agricoltura
L’ufficioitalianocambièstatosoppressonel1gennaio
2008
L’uomo economico è definito razionale individualista benesserista
L’utilità marginale è Ilpiacerechel’individuoricavadall’ultimadosediunbene ed
è decrescente in quanto al diminuire di un bisogno
diminuisceancheilpiacerechesiricavadalledosisuccessive di
unbene
La Banca d'Italia La Banca d'Italia, entro le linee guida fissate dal CICR,
attuava praticamente la politica monetaria ed effettuava la
vigilanza sugli istituti di credito
Lacondizionediparitàdeitassidiinteressenominali deirendimentinominalinellastessavalutadelleattività
implical'uguaglianza,inequilibrio nazionaliedestereconparirischioeliquidità
LacurvaAdèdecrescente,questosignificacheillivello Inversa
deiprezziPeilredditoYhannounarelazione
La curva della domanda effettiva di lavoro è una funzione di produzione con gli assi invertiti
Lacurvadioffertaaggregata(AS)nelpensierokeynesiano Orizzontale
è
Lacurvadioffertaaggregata(AS)nelpensierokeynesiano Orizzontale
e':
Lacurvadioffertaaggregatadellanuovamacroeconomia Laprimaipotesièrelativaallastrutturadelsalariomonetario
keynesianasifondasuipotesiinpartediversedaquelle che,secondoineokeynesiani,èrigida.Lasecondaipotesiè
delmodelloclassicoeneoclassicoepresentaquindi relativaallacurvadioffertadilavoro
caratteristichediverse,indicarequali:
Lacurvadioffertaaggregatadellanuovamacroeconomia Laprimaipotesièrelativaallastrutturadelsalariomonetario
keynesianasifondasuipotesiinpartediversedaquelle che,secondoineokeynesiani,èrigida.Lasecondaipotesiè
delmodelloclassicoeneoclassicoepresentaquindi relativaallacurvadioffertadilavoro
caratteristichediverse,indicarnequali:
La curva di offerta aggregata dipende Dal comportamento del mercato del lavoro
La curva di offerta aggregata dipende: Dal comportamento del mercato del lavoro
Lacurvadioffertadilavorodelmodellokeynesiano,oltre Crescente
la piena occupazione e':
La curva di offerta di lavoro è Funzione crescente del salario reale
La curva di offerta di lavoro è: Funzione crescente del salario reale
Lacurvadioffertadilavoronelmodellokeynesiano,oltre Crescente
la piena occupazione è
La curva di Philips definisce la relazione fra Inflazione e disoccupazione
La curva di Phillips di breve periodo indica un trade-off tra disoccupazione e inflazione
Lacurvaprezzo-consumoèparticolarmenteimportante poichédaessaèpossibilederivaredirettamentelacurvadi
perché domandaindividuale
Ladifferenzafrapoliticadibilancioepoliticamonetaria Lapoliticadibilancioagiscedirettamentesulladomanda
consistein? aggregatagrazieallevariazionidellaspesapubblicag.La
politica monetaria, invece, agisce sulla domanda aggregata
soloinformaindiretta,attraversolevariazioneindottedal
saggiodiinteresseesugliinvestimentiprivati.
La domanda aggregata è quella particolare domanda Tre componenti essenziali, consumi, investimenti e spesa
formata da pubblica
La domanda del lavoro è: Funzione decrescente del salario reale
La domanda di beni è uguale Allasommadelconsumo,degliinvestimenti,dellaspesa
pubblica,delleesportazioninette
Ladomandadiunbenedipendeanchedaiprezzidegli Nelcasoincuisitrattadibenicomplementari,ladomanda
eventuali beni sostituti o complementari. In quale di un bene è funzione inversa del prezzo dell’altro bene
momento sonocomplementari
LADOMANDADIUNBENEDIPENDEANCHEDAIPREZZI nelcasodibenisostituti,larelazionefraprezzodiunbenee
DEGLIEVENTUALIBENISOSTITUTIOCOMPLEMENTARI.IN quantità domandata del bene sostituto è una relazione
QUALEMOMENTOSONOSOSTITUITI diretta
Ladomandadiunbenedipendeanchedaiprezzidegli nelcasodibenisostituti,larelazionefraprezzodiunbenee
eventuali beni sostituti o complementari. In quale quantità domandata del bene sostituto è una relazione
momento sonoSOSTITUITI diretta
Ladomandadiunbenedipendeanchedaiprezzidegli Nelcasoincuisitrattadibenicomplementari,ladomanda
eventuali beni sostituti o complementari. Indicare in di un bene è funzione inversa del prezzo dell’altro bene
qualemomentosonocomplementari
Ladomandadiunbenedipendeanchedaiprezzi Nelcasodibenisostituti,larelazionefraprezzodiun
deglieventualibenisostitutiocomplementari. beneequantotàdomandatadelbenesostituitoèla
Indicareinqualemomentosonocomplementari(6): relazionediretta
(LV5/4)
Ladomandadiunbenedipendeanchedaiprezzidegli Nelcasoincuisitrattadibenicomplementari,ladomandadi
eventuali beni sostituti o complementari. Indicare in un bene è funzione inversa del prezzo dell’altro bene
qualemomentosonocomplementari:
Ladomandadiunbenedipendeanchedaiprezzi nelcasodeibenisostitutilarelazionefraprezzodiun
degli eventuali beni sostituti o complementari. beneequantitàdomandatadelbenesostituitoèuna
Indicareinqualemomentosonosostituiti relazionediretta.
Ladomandadiunbenedipendeanchedaiprezzidegli nelcasodeibenisostituti,larelazionefraprezzodiun
eventuali beni sostituti o complementari. Indicare in beneequantitàdomandatadelbenesostituitoèuna
qualemomentosonosostituiti relazionediretta.
Ladomandadiunbenedipendeanchedaiprezzi Neicasideibenisostituti,larelazionefraprezzodiun
deglieventualibenisostitutiocomplementari. beneequantitàdomandatadelbenesostitutoèuna
Indicareinqualemomentosonosostituiti(6):(LV relazionediretta
5/3)
Ladomandadiunbenedipendeanchedaiprezzidegli Nelcasodibenisostituti,larelazionefraprezzodiunbenee
eventuali beni sostituti o complementari. Indicare in quantità domandata del bene sostituto è una relazione
qualemomentosonosostituiti: diretta
Ladomandadiundatobenedaqualifattoridipende dalprezzodelbenestesso,dalprezzodeglialtribeni
complementariesostituti,dalredditodelconsumatoree
dalle suepreferenze
Laleggedeirendimentimarginalidecrescentiaffermache aggiungendosuccessiviquantitàdiunfattoreproduttivo
mentreglialtrisimantengonocostantiilprodottototale
aumentamainmisuraviaviaminore
La legge della domanda dice che quando il prezzo di un bene diminuisce la quantità
domandata aumenta
La legge di Goodharth afferma che Una grandezza monetaria sottoposta ad un rigido controllo
perderapidamentelesuecaratteristicheelefunzionidaessa
svoltesonoassuntedaaltristrumentifinanziari
Lamonetaassolveessenzialmentetrefunzioni…(LV Mezzodiscambio;unitàdiconto;Riservadivalore
test)
La non escludibilità cosa impedisce ai beni collettivi diavereunprezzoconlaconseguenzacheilmercatonon
può agireefficacemente
La pendenza della curva LM varia se varia la sensibilità della domanda di moneta al tasso
d'interesse
La pendenza delle curve di indifferenza : (E) Corrisponde al saggio marginale di sostituzione
Lapoliticadibilancioèdefinitacomequelparticolaretipo
dipoliticaeconomicaicuistrumentisono?(22_12/22)
La politica economica : (LV) Si occupa del sistema economico nel suo complesso
Lapoliticaeconomicadell'offertasibasasulprincipioche tutti i comportamenti economici reagiscono agli incentivi
economici del sistema fiscale
La politica fiscale è espansiva quando prevede un della spesa o una riduzione delle tasse.
aumento
La politica fiscale è espansiva quando prevede un della spesa pubblica o una riduzione delle tasse
aumento
La politica fiscale e' espansiva quando prevede: Un aumento della spesa o una riduzione delle tasse
Lapoliticafiscaleèrestrittivaquandoprevede unariduzionedellaspesaounaumentodelletasse.
La politica fiscale è restrittiva quando prevede Una riduzione della spesa o un aumento delle tasse
La produttività media del lavoro è misurata dal rapporto tra la produzione e la quantità di lavoro
impiegata
La produzione è Lasommainvaloredeibenieserviziprodottinelsistema
economicoconsiderato,inuncertoarcoditempo
La produzione è: Lasommainvaloredeibenieserviziprodottinelsistema
economicoconsiderato,inuncertoarcoditempo
Laragionefondamentaledellastabilizzazionedeiconsumi è chelagentesipreoccupasiadelproprioconsumocorrente
che di quellofuturo
Laregolafondamentaledipoliticaeconomicaaffermache Ilnumerodegliobiettivideveessereugualerispettoal
numerodeglistrumentiadisposizione
Larelazionecheesistetral'offertadilavoroeil Diretta
salario: (LV 14/5)
LarelazionechesintetizzailpensierodiKeynesrispetto N=f(Y)
allacurvadioffertadilavoroè
LarelazionechesintetizzailpensierodiKeynes,rispetto N = f(Y)
allacurvadioffertadilavoro,e':
La ricchezza delle nazioni di Adam Smith è uno dei testi classici del pensiero economico liberale
Lasceltadeisingoliagentieconomicisibasanosu Iprezzirelativideibenieilredditorealmentedisponibileper
grandezze reali.Quali quanto riguarda i consumatori; i prezzi relativi dei fattori
produttivi,nelcasodelleimprese
Lasceltaottimaledelconsumatore,ovveroilpuntodi dall'insiemedellepreferenzeedalreddito,stabilendoquale
equilibriocomesidetermina saràilpanierepreferitotratuttiquelliammissibili
Lasceltaottimaledelconsumatore,ovveroilpuntodi dall'insiemedellepreferenzeedalreddito,stabilendoquale
equilibrio sidetermina: saràilpanierepreferitotratuttiquelliammissibili
La teoria degli insider-outsiders sostiene che I lavoratori già occupati hanno un maggiore potere
contrattuale
La teoria dei neoclassici sono definite (16) : (LV Marginalistiche
16/5)
La teoria dei vantaggi comparati, o teoria dei costi 1817
comparati fu formulata nel
Lateoriadel"ciclovitale"spiegalapossibilitàdiun ilrisparmionellapartecentraledellavitacheconsentedi
consumostabilerispettoalredditoattraverso pagareidebitiprecedentieconsumisuccessivi
Lateoriadellacrescitastudia.Qualisonoifattoriche
possonofavorirelacrescitaeconomicadiunpaesee
indicalestradeperlosviluppocheipaesipiùarretrati
dovrebberopercorrere
LateoriadiHeckschereOhlinsulcommercio laspecializzazioneraggiuntadaipaesinellaproduzionedi
internazionale affermache benidestinatiall'esportazionenondipendedallarisorse
primariepossedute
La teoria neoclassica si sviluppa tra la fine dell’800 e gli inizi del 900.
La teoria neoclassica si sviluppa tra la fine dell'ottocento e gli inizi del novecento
La teoria neoclassica si sviluppa: tra la fine dell’otttocento e gli inizi del novecento
La teoria neoclassica si sviluppa: (16) (LV 16/4) Tra la fine dell'ottocento e gli inizi del novecento
Lateoriaquantitativadellamonetaesprimeche: Ilvaloredellamonetavariainsensoinversoalle
variazionidellasuaquantità
Lateoriaquantitativadellamonetaesprimeche:
La vera e propria politica di stabilizzazione dei tassi nella prima metà del 1996
cominciò
LA VISIONE BASATA SUL LIBERALISMO È DI QUALE neoclassica
SCUOLA
La visione basata sul Liberalismo è di quale scuola neoclassica
L'approccioeconomicodetto"teoriadeigiochi"siavvale dimodelliformaliperanalizzarefenomenidiconflittoedi
cooperazionetraimpreseeindividui
Le aspettative sono dette adattive quando i decisori ritengono che il futuro sarà simile al passato
LefunzionidicostoassumonounaformaadUedè chenelbreveperiodolaproduttivitàdiunfattore
legata alla legge dei rendimenti marginali variabileèdapprimacrescente,raggiungeunlivello
decrescente.Indicarecosaaffermaquestalegge massimoepoiècontinuamentedecrescente.
economica
LefunzionidicostoassumonounaformaadUedèlegata alla Che,nelbreveperiodo,laproduttivitàdiunfattorevariabile
legge dei rendimenti marginali decrescenti. Questa èdapprimacrescente,raggiungeunlivellomassimoepoiè
leggeeconomicacosaafferma continuamentedecrescente
LefunzionidicostoassumonounaformaadUede' Che,nelbreveperiodo,laproduttivita'diunfattorevariabile
legataallaleggedeirendimentimarginalidecrescenti. e'dapprimacrescente,raggiungeunlivellomassimoepoie'
Questaleggeeconomicacosaafferma: continuamentedecrescente
Leipotesiclassichedelsistemaeconomicocomprendono Leaspettativesonocompatibiliconlapienaoccupazione
le seguenti
Le ipotesi Keynesiane del sistema macroeconomico Ilmercatodellavoropuònonessereinequilibrio,con
comprendono le seguenti conseguentedisoccupazioneinvolontaria
Leistituzionicuièaffidatalapoliticamonetariadeipaesi IlSistemaEuropeodelleBancheCentralielaBancaCentrale
cheaderiscoall'eurosono Europea
Le norme antitrust in Italia sono applicate da l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Lenozionidiperiododimercato,periodobreveeperiodo A. Marshall
lungosonodovuteaglistudidi
Lepreferenzediunconsumatoreperduebeniperfetti lineari
sostitutisonodescrittedacurvediindifferenza
Levariefasichecaratterizzanouncicloeconomicosono?
(22_12/30)
L'Ecogruppo è Un Consiglio informale
L'econometria è conosciuta anche come Economia quantitativa
L'econometria è conosciuta anche come: (E) Economia quantitativa
L'economistaWalrasponevacomecondizionidel cheognisoggettocerchidimassimizzarelapropria
suo modello: (11)(LV11/8) utilita'-cheogniimpresacerchidimassimizzareil
proprioprofitto-cheinognimercatoladomandae
l'offertadiunbenesianouguali
L'effetto moltiplicativo della spesa e': Maggiore dell'effetto demoltiplicativo del prelievo
L'entità dello spiazzamento è elevata in caso di: Politica fiscale poco efficace
L'entità dello spiazzamento è elevata nel caso di Politica fiscale poco efficace L'idea del "principio di
accelerazione" risale all’inizio del novecento
L'equazione C = cY cosa afferma: (LV) Che il consumo c'è pari ad una percentuale C, del
reddito Y
L'equazione del Bilancio Pubblico è data Imposte – spesa pubblica
L'equazione della curva LM ricavata partendo i=1/h(kY-MsO)
dall'uguaglianza tra offerta e domanda di moneta è data
da
L'equazione di Fisher cosa mostra: Cheiltassodiinteressenominalepuòvariareperdue
ragioni:perchévariailtassodiinteressereale(r)operché
variailtassodiinflazione(π)
L'equilibriodelmonopolistasiottieneincorrispondenza consentediconseguirel'eguaglianzatraricavomarginalee
al livello di p……… costo marginale
L'equilibrio di concorrenza perfetta di breve periodo Ilprezzosiaegualealcostomarginaleemaggioredelcosto
implica che medio variabile
L'equilibrio di concorrenza perfetta di lungo periodo Prezzo,costomediototaleecostomarginalesieguaglino
implica che
L'equilibrio di concorrenza perfetta di lungo periodo Prezzo,costomediototaleecostomarginalesieguaglino
implica che
L'equilibrio esterno si realizza quando la Bilancia dei In pareggio
pagamenti è
L'equilibrio macroeconomico si realizza quando Ladomanda(AD)el'offertaaggregata(AS)sieguaglianoin
corrispondenzadiununicolivellodeiprezzi
L'equilibrio tra domanda e investimento si ha quando domanda globale e produzione globale sono uguali
L'impresa per poter determinare l'output di equilibrio si basa sulle grandezze marginali
può utilizzare un altro modo oltre a quello totale, quale
L'impresa per poter determinare l'output di equilibrio si basa sulle grandezze marginali
puo' utilizzare un altro modo oltre a quello totale, quale:
Lospiazzamentofinanziariototaleècaratterizzatoda: LM verticale
LoStatosvolgelasuafunzioneproduttivaquando: Laspesapubblicaèfinalizzataainterventistrutturaliallo
scopodiaumentarelacapacitàproduttivadelpaeseecon
essal’occupazione
LoStato,ineconomia,agiscealmenoinquattro metteadisposizionebenieservizi–Imponetributia
modidiversi,indicarequalisono tutti i cittadini ed è l’unico soggetto economico ad
avereilpoterelegaledifarlo–dettaregoladi
condottaaisoggettieconomici–effettuamanovredi
politica economica.
LoStato,ineconomia,agiscealmenoinquattromodi METTEadisposizionebenieservizi-IMPONEtributiatuttii
diversi,quali cittadiniedèl'unicosoggettoeconomicoadavereilpotere
legale di farlo - DETTA regole di condotta ai soggetti
economici-EFFETTUAmanovredipoliticaeconomica
LoStato,ineconomia,agiscealmenoinquattromodi Metteadisposizionebenieservizi-Imponetributiatuttii
diversi,quali: cittadiniede'l'unicosoggettoeconomicoadavereilpotere
legale di farlo - Detta regole di condotta ai soggetti
economici-Effettuamanovredipoliticaeconomica
LoStatutodelSEBCdelineagliambitifondamentaliincui 4
siesplical'indipendenzadell'organismo,quantisono
L'operazionedifinanziamentodelpropriodeficitdaparte signoraggio
delGovernotramitel'emissionedimonetaèdetta
Maggioreèlavariazionedeltassodiinteressecheessa
comportaemaggioreèlasensibilitàdegliinvestimenti
allevariazionideltassodiinteresse
Mundellsièpostoilproblemadicomeabbinaregli Usarelostrumentorelativamentepiùefficacieper
strumentiagliobiettivi.Qualetraleseguentièlasua raggiungere l'obiettivoprefissato
conclusione
Negli ultimi due decenni il tasso di disoccupazione Più elevato rispetto a quello degli Stati Uniti
europeo è stato
Neimercatifinanziaricosaoccorrefareinpresenzadi Il tasso d'interesse deve aumentare
eccessodidomandadimonetaquandol'offertaèdata?
Nei modelli insider-outsider, l'elevata disoccupazione dall'elevato saggio di salario chiesto dai lavoratori occupati
dipende
Nei rendimenti di scala costanti l’output come varia: l'output varia nella stessa proporzione degli input
Nei rendimenti di scala decrescenti cosa si verifica l’output varia in misura meno che proporzionale
Nei rendimenti di scala decrescenti si verifica: l'output varia in misura meno che proporzionale
Nel breve periodo con aspettative razionali, quali gli interventi non anticipati
interventidipoliticaeconomicaavrannoeffettireali
sull'economia,quellianticipatidagliagentioquellinon
anticipati?
Nelbreveperiodoicostidell'impresapossonoessere Costi fissi totali e costi variabili totali
distinti in?
Nelbreveperiodoicostidimanutenzionediunimpianto costi fissi
nonconnessialsuoutilizzosonoconsiderati
Nelcalcolarelaquantitàdicapitaledaimpiegare,la produttivitàmarginaledelcapitaleugualealtassodi
regolacheun'impresadovrebbeteoricamenteseguireper interesse
lamassimizzazionedelprofittoè
NelcalcolodelPILsiconsiderailvaloredegliimmobili no,tuttaviavengonoincluselecommissionipercepitedagli
vendutidurantel'anno,macostruitiinanniprecedenti? agentiimmobiliariperquesteoperazioni
Nelcasodibenicomplementariqualèlarelazionetrala ladomandadiunbeneèfunzioneinversadelprezzo
domandadiunbeneeprezzodell'altrobene dell'altrobene
Nelcasodibeninormaliodiprimanecessità, Il prelievo
l'elasticitàdelladomandarispettoalredditoè:
Nelcasodibeninormali,XeY,unconsumatorecompiela ilrapportotraleutilitàmarginalideibenièparialrapporto
propriasceltaottimaquando traiprezzideibeni;
Nelcasodiduebeniperfettisostitutiilsaggiomarginale è costante
di sostituzione
Nel caso di economia chiusa la domanda aggregata è Consumi; investimenti; Spesa pubblica;
composta da quali componenti
Nel caso di un bene di Giffen se aumenta il prezzo l'effettoredditohasegnooppostoall'effettodisostituzione
NelcasodiunpaeseESPORTATORE-cioèilprezzodiun AUMENTAREilsurplusdeiPRODUTTORIpiùdiquanto
bene è più alto sul mercato internazionale rispetto a diminuisceilsurplusdeiCONSUMATORI
quellodeterminatodall'equilibriodelmercatointerno-il
risultatodelcommerciointernazionaleè
NelcasodiunpaeseIMPORTATORE-cioèilprezzodiun AUMENTAREilsurplusdeiCONSUMATORIpiùdiquanto
beneèpiùbassosulmercatointernazionalerispettoa diminuisceilsurplusdeiPRODUTTORI
quellodeterminatodall'equilibriodelmercatointerno-il
risultatodelcommerciointernazionaleè
Nelcasoincuisiverificaunaumentodelprezzodel dellaquantitàoffertaèinferiorerispettoalla
10% l’offerta è rigida se la variazione variazione diprezzo.
Nelcasoincuisiverificaunaumentodelprezzodel10% Selavariazionedellaquantitàoffertaèinferiorerispettoalla
l'offerta è rigidase variazione diprezzo
Nelcasoincuitraiduebeninonesistenessuna zero.
relazionel’elasticitàincrociatadelladomandaè
uguale a
Nelcasoincuitraiduebeninonesistenessunarelazione, 0
l’elasticità incrociata della domanda è uguale a.
Nelcasoincuitraiduebeninonesistenessuna Zero
relazione,l’elasticitàincrociatadelladomandaè
ugualea…(6)(LV5/10)
Nelcasoincuitraiduebeninonesistenessunarelazione, Zero
l'elasticità incrociata della domanda è uguale a
Nelcasoincui,ilredditodelconsumatoreaumenta,il sispostaparallelamenteversol'esternoconlaconseguenza
vincolodibilancio,comesisposta chel'areadeipanieridiventapiùgrande
Nelcasoincui,ilredditodelconsumatoreaumenta,il sispostaparallelamenteversol'esternoconlaconseguenza
vincolodibilancio,sisposta: chel'areadeipanieridiventapiu'grande
Neldicembre1966all’attodellasottoscrizionedelPatto Rapportodisavanzopubblico/Pilparial3%-Derogheatale
diStabilitàeCrescita,siimponevaagliStaticheentravano a valoresolonell’ipotesidicontrazionedelPilsuperioreal2%-
far parte dell’Unione Monetaria (UME) due vincoli Sanzioni in caso di violazione di tali vincoli da parte del
riguardoallafinanzapubblica.Indicarequali: ConsigliodeiMinistridell’economiadeipaesiaderenti
all’UME
Neldicembre1991icapidiStatodialcunipaesieuropei La transizione verso l’UEM doveva essere un processo
firmarono nella città di Maastricht il Trattato di gradualedarealizzarsinelcorsodidiversianni;L’ingresso
integrazionemonetariainEuropa.Lastrategiaperla nell’Unione Monetaria era subordinato all’esistenza dei
realizzazioneditaleobiettivosifondavasudueprincipi, cosiddetti“criteridiconvergenza”
INDICAREquali:
Nelgraficoseguente,lospaziogeometricoidentificato Lasceltadelconsumatoreedèdefinito“spaziodel
dagliassirappresenta(cibo/abbigliamento) consumo”
Nelgraficoseguente,lospaziogeometrico Lasceltadelconsumatoreedèdefinito"spaziodel
identificatodegliassirappresenta:(E) consumo"
NelmercatodeibenilacurvaISèinclinatanegativamente SI,perchéelevatitassidiinteresseriduconoladomanda
aggregataediconseguenzaillivellodiequilibriodella
produzione
Nel modello classico, una politica fiscale espansiva non perché la curva di offerta aggregata è anelastica
determina un aumento della produzione. Perché
NelmodellodiKeynes,unadelleipotesiriguardala Costante
produttivitàmarginale,essaèconsiderata
NelmodellodiKeynes,unadelleipotesiriguardala Costante
produttivitàmarginale,essaèconsiderata:
NelmodelloIS-LM,lacurvaLMsispostainseguitoalla sì,masoltantosetalevariabilefiguranell'equazione
variazionediunavariabileesogena rappresentatadallacurvastessa
Nel modello IS-LM, quando la curva LM è verticale quando la domanda di moneta è insensibile al tasso
d'interesse
Nel modello IS-LM, se cresce il tasso di interesse, la Diminuisce.
domanda aggregata cosa fa?
Nel modello IS-LM, se l'offerta nominale di moneta la curva LM si sposta verso destra
aumenta
NelmodelloIS-LM,unadiminuzionedellapropensione una variazione dell'inclinazione della curva IS
marginale al consumo determina
Nel modello IS-LM, una diminuzione della spesa in uno spostamento verso sinistra della curva IS
consumi determina
Nelmodellokeynesiano,lafunzionedelconsumoèC= 1300
200+0,75(Y–T),l'investimentoprogrammatoèparia
100,laspesapubblicaè100,leimposte100.QUALÈIL
LIVELLOdiequilibriodelreddito
Nelmodellokeynesiano,lafunzionedelconsumoèC= 100
200+0,75(Y-T),l'investimentoprogrammatoèparia
100,laspesapubblicaè100,leimposte100.Diquanto
aumentailredditopereffettodiunincrementodi25
della spesapubblica
Nelmodellokeynesiano,lafunzionedelconsumoèC= 1100
300+0,50(Y–T),l'investimentoprogrammatoèparia
200,laspesapubblicaè100,leimposte100.Qualèil
livellodiequilibriodelreddito
Nelmodellowalrasianogliscambidimerciavvengono siastatoraggiuntounprezzodiequilibriocheassicurila
soloquando perfettacoincidenzatradomandaedofferta
Nelmodellowalrasianogliscambidimerciavvengono siastatoraggiuntounprezzodiequilibriocheassicurila
soloquando: perfettacoincidenzatradomandaedofferta
Nelmodellowalresianogliscambidimerci diequilibriocheassicurilaperfettacoincidenzatra
avvengonosoloquandosiastatoraggiuntoun domanda edofferta.
prezzo
Nelmodellowalresianoilprezzosiformasolosein della domanda e dell’offerta in corrispondenza di
seguito avariazioni diversi livelli di prezzi.
Nelsistemaneo-classico,perchélesceltedeilavoratori perchéillavoroèconsideratoallastreguadiqualsiasialtro
sulmercatodellavorosonorappresentatedallecurvedi bene
indifferenza
Nell’analisidelladomanda,lostrumentocheserveper Elasticità
valutareinterminipiùprecisiquantovarialaquantità
domandatadiundatobeneèilcoefficientedi
Nell’analisidelladomanda,lostrumentocheserveper Elasticità
valutareinterminipiùprecisiquantovarialaquantità
domandatadiundatobeneèilcoefficientedi:
Nell’analisineoclassical’equilibrioeconomicodacosaè Dall’eguaglianzafragliinvestimentiIeirisparmiS,poiché
assicurato entrambi dipendono dal saggio di interesse
Nell’oligopolio Leazionidiciascunaimpresa,ossiaquantoprodurreeache
prezzo vendere, hanno una certa influenza sulle altre
imprese
Nella contabilità nazionale, l'eccedenza dei risparmi al disavanzo del bilancio pubblico
rispettoagliinvestimenti,conesportazioninetteparia
zero equivale
Nellacontabilitànazionale,primadiprovvederealla le imposte indirette
retribuzionedeifattoriproduttivi,checosabisogna
sottrarredalprodottointernonetto
Nellacontabilitànazionale,seilrisparmioèparia1000, zero
gliinvestimentisonoparia1000eilbilanciopubblicoèin
pareggio,leesportazioninettesonoparia
Nellacurvadioffertadellavoro,seilsalarioaumenta,le Aumentano
ore dedicate al lavoro
Nellacurvadioffertadellavoro,seilsalarioaumenta,le Aumentano
ore dedicate al lavoro:
Nellacurvadioffertadellavoro,seilsalarioaumenta,le Diminuiscono
ore dedicate al tempo libero
Nellacurvadioffertadellavoro,seilsalarioaumenta,le Diminuiscono
ore dedicate al tempo libero:
Nellacurvareddito-consumo,qualetraslazionedel uno spostamento verso l'esterno
vincolodibilancioconseguealcresceredelreddito?
Nella determinazione del tasso naturale di è costante e indipendente dal tasso di disoccupazione
disoccupazione,inbaseall'equazionedeiprezzi,dache
cosadipendeilsalarioreale?
Nella determinazione del tasso naturale di èunafunzionedecrescentedeltassodidisoccupazione
disoccupazione, in base all'equazione dei salari, quale
caratteristica ha il salario reale
Nella disoccupazione Keynesiana ilmercatodellavoroècaratterizzatodauneccessodi
offertapoichéilavoratorifronteggianoimpresechenon
sonoingradidiassumereperchénondispongonodelle
risorsesufficienti.Leconseguenzedellosquilibrioricadono
siasulleimpresesiasuilavoratori.
Nella fase di recessione del ciclo economico La produzione, l'occupazione e il tasso d'inflazione
diminuiscono
Nellafissazionedelprezzodiunbene,un'impresa mark-up
stabilisceunmarginediprofittodesideratodopoaver
consideratoilcostodiproduzione.Questometododi
formazionedeiprezziprendeilnomedi
Nellasceltafralavoroetempolibero,unincrementodel uneffettoredditonegativoeuneffettosostituzionepositivo
salarioprovocasull'offertadilavoro
Nella teoria keynesiana, in che modo le imprese i prezzi vengono determinati sulla base dei costi
determinano i prezzi
Nellateoriakeynesiana,qualedelleseguenticondizioni la rigidità degli investimenti al tasso di interesse
rendemenoefficacelapoliticamonetaria
Nella teoria quantitativa della moneta, V rappresenta la velocità di circolazione della moneta
Nell'ambitodellatecnologiadell'informazionesiahanno Ladisponibilitàapagarediunindividuoperottenereun
esternalità negativequando benedipendedalnumerodeglialtriindividuichelousano
Nell'analisidelladomanda,lostrumentocheserveper Elasticità
valutareinterminipiùprecisiquantovarialaquantità
domandatadiundatobeneèilcoefficientedi
Nell'approccio classico per la determinazione della curva rapporto tra salario nominale e livello del reddito
di offerta aggregata il salario reale è dato da
NelloschemaKeynesiano,gliinvestimentidipendono Dalsaggiodiinteressementreilrisparmioèfunzionedel
reddito.
Nello schema keynesiano, in corrispondenza di quale nel punto in cui il reddito è uguale al consumo
puntolarettadelrisparmioincontral'assedelleascisse?
Nell'oligopoliodiBertrandfissaperciascunaimpresa: Fissailprezzoacuivendereilprodotto,assumendoche
l'altranonmodifichiilsuoprezzo
Normalmentesiindividuanotrecategoriedifattori,Quali Capitale,beneprodottodaimprese-Terraerisorse
naturali,risorsaprimaria-Lavoro,risorsaprimaria
Normalmentesiindividuanotrecategoriedifattori: Capitale,beneprodottodaimprese-Terraerisorsenaturali,
risorsaprimaria-Lavoro,risorsaprimaria
Ogniaumentodellaspesaautonomaδaproduceun 1/1+C
aumento di reddito pari ad
Ognishockhaeffettidinamicisullaproduzioneesullesue Meccanismi di propagazione
componenti.Comevengonochiamatitalieffettidinamici
Oltrealreddito,glieconomistiutilizzanoanchealtri Ladiseguaglianzadelladistribuzioneeilgradodipovertà
strumentipermisurareilbenesserecollettivodiuna
popolazione
Oltre all'esportazione e all'importazione di beni e servizi, movimenti di capitali
tra paesi si creano anche
Organi Sebc Consiglio Direttivo
Osservandoidatirelativialprodottorealeprocapiteperi Lacrescitaèstataelevataeiltenoredivitaèmolto
paesi più industrializzati, a partire dal secondo dopo migliorato
guerrasiosservache
Osservandoidatirelativialprodottorealeprocapiteperi Diminuita
paesipiùindustrializzati,apartiredallametàdeglianni
'70 la crescita è
Osservandoidatirelativialprodottorealeprocapiteper La crescita non è una regola e la leadership è instabile
tuttiipaesidelmondolungotuttol'arcodellastoria,si
osserva che
Partendodall’espressioneY=C+Spergiungereaduna S = Y – C = Y – cY = (1+c) Y;
relazionefraredditoerisparmio,ericaviamoS=Y–C,
sostituendoaCl’espressioneC=cY,cioèC=cYavremo
Per "economia sommersa" si intende l'attività produttiva non rilevata dal fisco
PercostruirelacurvaLMpartendodauniniziale Unaumentodelladomandadimonetaedeltassodi
equilibriotradomandaeoffertadimonetaseilreddito interesse
aumenta si verifica
Per disoccupazione ciclica si intende ladifferenzatrailtassodidisoccupazioneeffettivaequello
naturale
Per distribuzione personale del reddito cosa intendiamo Il reddito che si suddivide fra vari individui
Perikeynesiani,unaumentodell’offertadimoneta Unaumentodelladomandadititolie,diconseguenza,della
provocherà? loro quotazione;
Perimonetaristi,aqualetassodidisoccupazionelacurva tasso naturale di disoccupazione
diPhillipssiverticalizzanellungoperiodo
PerKeynesimotivichespingonoisoggettieconomicia Motivodellatransazione,motivoprecauzionaleemotivo
domandaremonetapossoesseredistintiinquanti speculativo
motivi?
Per Keynes il ristagno è imputabile ad una cronica insufficienza della domanda.
Per Keynes il ristagno e' imputabile: Ad una cronica insufficienza della domanda
Per minimizzare le perdite di efficienza del mercato lo imporre tributi sui beni con domanda poco elastica
stato dovrebbe
Permonetizzazionedeldisavanzopubblicosiintende Lacreazionedibasemonetariavoltaasanareildisavanzo
Per poter risolvere il problema di scelta del l’utilità cardinale e l’utilità ordinale.
consumatore la teoria neoclassica ha sviluppato
due diversi approcci ovvero
Perpoterrisolvereilproblemadisceltadelconsumatore, L'utilità cardinale l'utilità ordinale
lateorianeoclassica,hasviluppatoduediversiapprocci,
ovvero
Perpoterrisolvereilproblemadisceltadelconsumatore, L'utilita' cardinale l'utilita' ordinale
lateorianeoclassica,hasviluppatoduediversiapprocci,
ovvero:
PerqualemotivolacurvaLM,nelmodellokeynesiano,è Perchéunlivellopiùelevatodelredditofaaumentarela
inclinatapositivamente domandadimoneta,ilcheprovocaunaumentodeltassodi
interesse
Per Smith la società possiede un sistema di Gli individui agiscono sotto la guida dello Stato
regolazione spontanea in cui: (E)
Per spiegare la disoccupazione europea si suole utilizzare Indicaladipendenzadiunavariabiledallasuastoriapassata
il concetto di "isteresi''. Qual è il suo significato
Perundeterminatosettoreproduttivosiadottauna nellasituazionebilsettoreimpiegaminoreinputeproduce
politicaeconomicacheportadallapreesistentesituazione ugualeoutputchenellasituazionea
AallanuovasituazioneB.Inqualedeiseguenticasila
politicaeconomicaètecnicamenteefficienteperilsettore
produttivo
produttivi costi.
Qual è il compito del SEBC definireeattuarelapoliticamonetariadell'unione,svolgere
leoperazionisuicambi,detenereegestireleriserveinvaluta
estera degli stati membri, promuovere il regolare
funzionamentodeisistemidipagamentoecontribuiscecon
leautoritànazionaliallavigilanzadeglienticreditiziealla
stabilità del sistemafinanziario
Qual è il fine dell’uomo economico è quello di destinare le risorse scarse e limitate di cui
disponetraimpieghialternativialloscopodisoddisfareisuoi
bisognirealizzandoilmassimolivellodibenesserepossibile
Qual e' il fine dell’uomo economico: e' quello di destinare le risorse scarse e limitate di cui
disponetraimpieghialternativialloscopodisoddisfareisuoi
bisognirealizzandoilmassimolivellodibenesserepossibile
Qual è il fine dell'uomo economico è quello di destinare le risorse scarse e limitate di cui
disponetraimpieghialternativialloscopodisoddisfareisuoi
bisognirealizzandoilmassimolivellodibenesserepossibile
Qualèillimitemassimodelrapportodeficit/PILchei 0,03
paesimembridell'UnioneEuropeadevonorispettare
secondoilTrattatodiMaastricht
Qual è il punto centrale della teoria dei vantaggi Che ogni paese può trarre vantaggio dal commercio
internazionale
Qualèilrequisitofondamentalediunbeneeconomico Scarsità
Qualèilvalorediriferimentoutilizzatoneiparametridi 0,6
Maastrichtperindicareillivellodesideratodidebito
pubblicorispettoalPIL
Qual è il vincolo di bilancio del governo Lavariazionedeldebitopubbliconelcorsodell'annotdeve
essereparialdisavanzonell'annot
Qual è l’obiettivo delle politiche attive del lavoro facilitare l’incontro tra domanda ed offerta tramite
interventi mirati di politica economica
Qual è l’obiettivo per la gran parte delle imprese La massimizzazione del profitto
Qual è la caratteristica peculiare dei modelli la fissità dei prezzi nel breve periodo
macroeconomici di disequilibrio
Qualèlacausaprincipaledell'iperinflazioneinbasealle La crescita elevata della moneta
esperienzedeipaesichel'hannosperimentatasiain
EuropacheinAmericaLatina
Qualèlaconseguenzadiunaumentodelladomandadi Unaumentodellaproduzionesuperioreallacrescitadella
beniipotizzandounsaldocommercialenullo domandaeinmisuraparialmoltiplicatore.
Qualèladifferenzatemporaletracicloeconomicoe Ilcicloèunfenomenodibreveperiodomentreiltrendèdi
trend economico lungo periodo
Qualèladifferenzatracicloeconomicoetrend Nelbreveperiodoiprezzisonoviscosimentrenellungo
economicoinrelazioneallivellodeiprezzi periodo sono totalmenteflessibili
Qual è la relazione dimostrata dalla curva di Laffer Al diminuire delle aliquote d'imposta aumenta il gettito
fiscale
Qual è l'effetto di una politica che porta il tasso Un beneficio per i debitori
d'inflazioneadunlivellosuperiorealtassod'inflazione
atteso
Qual è l'equazione del prezzo nella curva di offerta P = CMG * (1 + u)
aggregata di Keynes?
Qual è l'inclinazione della curva di offerta aggregata verticale
dinamica di lungo periodo
Qual è l'ipotesi su cui si fonda l'oligopolio di Cournot Ciascuna impresa decide quanto produrre e vendere
assumendochelaquantitàprodottaevendutadall'altra
impresa rimangacostante
Qual è l'obiettivo delle politiche passive del lavoro il sostegno del reddito dei senza lavoro
Qualèl'obiettivodell'HomoOeconomicussecondola raggiungereilmassimoobiettivopossibilenelleproprie
teoriaeconomica azionieconomiche
Qual è l'obiettivo per la gran parte delle imprese La massimizzazione del profitto
Qual è l'obiettivo principale del SEBC è il mantenimento della stabilità dei prezzi
Quale dei seguenti elementi non è tipico del fordismo Elevato utilizzo del part-time
Quale delle seguenti affermazioni è vera La disoccupazione naturale è associata ad una discrepanza
tra offerta e domanda di lavoro
Qualedelleseguentiaffermazionirappresentaunodei imperfezionideimercati,consistentiinunaseriedirigidità
fattorichespieganoidifferenzialisalariali geografiche,istituzionaliedicaratteresociologico
Qualedelleseguentiaffermazioniriferitealmodellodi Unapoliticamonetariaespansivainregimedicambifissiè
economiaapertadiMundell-Flemingèerrata pienamenteefficace
Qualedelleseguentinonèconsideratouna"fonte''di pubblico
creazione di base monetaria
Qualedelleseguentinonèconsideratouna"fonte''di pubblico
creazione di base monetaria
Qualedelleseguentinonrappresentaunacaratteristica Illivellodiproduzionediciascunaimpresaètalepercuiil
della concorrenzaperfetta ricavomarginaleèsuperiorealcostomarginale
Qualedelleseguentinonrappresentaunacaratteristica Illivellodiproduzionediciascunaimpresaètalepercuiil
della concorrenzaperfetta ricavomarginaleèsuperiorealcostomarginale
Qualedelleseguentiopzioninonètipicamenteunadelle AumentodeltassodiscontoapplicatodallaBancaCentrale
politicheutilizzatedairesponsabilidipoliticaeconomica
percombatterel'inflazionedacosti
Quale delle seguenti variabili è misurata dal PIL reale Il livello di produzione
Quale delle seguenti variabili è misurata dal PIL reale Il livello di produzione
Qualeèilpaniereottimodimercato,quellocioèche quelpanierepercuiilredditodelconsumatoreèallocatotra
rendemassimal'utilità,tenendocontodeinormalivincoli ivaribeniinmodoche,perognibeneacquistato,l'utilità
chehaunconsumatore marginaledelbenestessoèproporzionalealsuoprezzo
Qualeèl’equazionedelprezzonellacurvaaggregatadi P=CMG*(1+n)
Keynes
Qualeèlabaseteoricadellafamosadicotomia Cheillivellodell'attivitàeconomicaèdeterminatasolodai
neoclassicatrasettoremonetarioesettorereale fattori reali del sistema, ovvero investimenti, risparmi e
dell'economia consumi,mentrelaquantitàdimonetainfluenzaunicamente
illivellogeneraledeiprezzi
Qualeèlaconseguenzadellapoliticadistabilizzazione chel’offertadimonetadiventaendogena,perché,sesivuol
evitare ogni aumento del tasso di interesse, l’offerta di
monetadevevariarenellostessoammontareincuivariala
domanda dimoneta
Qualeèlaconseguenzadellapoliticadistabilizzazione chel'offertadimonetadiventaendogena,perché,sesivuol
evitare ogni aumento del tasso di interesse, l'offerta di
monetadevevariarenellostessoammontareincuivariala
domanda dimoneta
Qualeèl'equazionedelprezzonellacurvaaggregatadi P=CMG*(1+n)
Keynes
Qualeèl'equazionedelprezzonellacurvadiofferta P= CMG * (1 +u)
aggregata di Keynes
Quale è l'espressione che rappresenta la teoria M∙V=P∙Q
quantitativa
Qualeèl'ideacentraledellamacroeconmomia cheladomandadeterminalaproduzioneeffettivaequindiil
keynesiana livello dioccupazione
Qualeeconomistaèlegatoallateoriadell'equilibrio Walras
economico generale
Quale economista sviluppò la Teoria della Crescita Solow
Quale effetto ha sul risparmio un alto prezzo delle Un aumento del risparmio
abitazioni e dei terreni edificabili
Qualeeraloscopodelnuovoaccordodicambiodel1997 evitarechelemonetenonpartecipantiall'europotessero
deprezzarsisvantaggiandoindirettamentelealtreeconomie
Quale finalità ha la politica dei redditi contrastare l'inflazione con il controllo di salari e profitti
Quale parte della produzione costituisce il prodotto quella ottenuta dall'incremento unitario di un fattore
marginale dell’impresa produttivo
Quale principio della domanda effettiva di Keynes SeAS>ADalloraASdecrescefinoaquandoAS=AD(la
disoccupazioneaumenta);SeAS<ADalloraASaumentafino
aquandoAS=AD(ladisoccupazionediminuisce)
Qualerelazioneesistetral’offertadilavoroeilsalario: diretta
Qualerelazioneesistetraladomandadilavoroeilsalario inversa
Qualerelazioneesistetralaquantitàdomandataeil inversa
prezzo?
Qualerelazioneesistetralaquantitàoffertaeilprezzo diretta
Qualerelazioneesistetralaquantitàoffertaedil Diretta
prezzo: (E)
Qualeseguentirispostenonrappresentaunadelle Moltiplicatore
possibili soluzioni ad un problema diinconsistenza
dinamica
QualestrumentohaadisposizionelaBancaCentraleper L'offerta di moneta
effettuaremanovredipoliticaeconomica
Qualetraiseguentipaesihailtassodidisoccupazionepiù Giappone
basso
Qualetraiseguentipassaggilogicidàilviaafenomenidi Shockesogeno,gravecrisidibilancio,incapacitàdifar
iperinflazione fronteallacrisi,grandeemissionedimoneta
Qualetraiseguentiprocessiutilizzanoleautoritàper Trasformanoilmodelloinformaridotta,impongonoil
implementarelepropriepoliticheeconomiche valoreobiettivoerisolvonoinfunzionedellostrumento
Qualetraleseguentiaffermazionirelativeallacurvadel èdecrescenteetendenteazeroall'aumentaredell'output
costomediofissodiun'impresaèesatta
Qualetraleseguentiopzioninonrappresentaunodei Perditadiautonomiasiaalivellomonetariosiaalivello
vantaggidinaturaeconomicaderivantidall'appartenenza a fiscale
un mercatounico
Quali costi, per differenza dai ricavi, danno il profitto i costi totali
Qualieffettihasulvaloredelmoltiplicatoredellaspesa lo fa diminuire
unaumentodellapropensionemarginaleaimportare
QualifunzionidevelimitarsiasvolgereloStato,secondo la Nellacreazionedibenieservizi,nell'imposizionedeitributi,
visioneliberale? nel dettare regole di condotta ai soggetti economici ed
effettuaremanovredipoliticaeconomica
Qualisonoglieffettidellapoliticamonetariaespansiva Iltassod'interessediminuisceelacurvaLMsispostaverso
nell'ipotesidiprezzifissi(modelloIS-LM) sinistra
Quali sono i beni pubblici Quei beni che devono essere consumati da tutti nella
medesima quantità
Qualisonoicanaliprincipalimedianteiqualilepolitiche Illoroimpattosullivellodisponibileditecnologiaedi
economicheelecondizioniinizialiinfluenzanolacrescita intensitàdicapitalenelsistemaeconomico
economica
Quali sono i controlli del credito adottati in Italia ilmassimalesuiprestitibancarieilvincolodiportafoglio
Quali sono i costi connessi alla disoccupazione Costi legati all'integrazione sociale
Quali sono i criteri che deve rispettare un tributo? Efficienza ed equità
Qualisonoifattoriproduttiviutilizzatiperlaproduzione Risorseprimarie,materieprimeeillavoro;benicapitali,
diun'impresa: impianti, macchinari,stabilimenti
Qualisonoimetodidifinanziamentoadisposizionedei Monetizzazione, prelievo fiscale e indebitamento
responsabilidipoliticaeconomicaperimplementareuna
manovradipoliticafiscaleespansiva
Quali sono i presupposti su cui si basa l'equilibrio Concorrenza perfetta e piena flessibilità dei prezzi
economico walrasiano
Qualisonoiprincipaliobiettividellapoliticamonetaria L'equilibrio nel mercato monetario
Quali sono i settori che concorrono a creare la base Altre banche, tesoro, estero e altri settori
monetaria oltre la Banca Centrale
Quali sono i vari tipi di mercato Concorrenza perfetta, Concorrenza monopolistica,
Oligopolio, Monopolio
Quali sono le caratteristiche dei beni economici di soddisfare i bisogni degli individui ed essere scarso
Qualisonolecomponentidellabilanciadeipagamenti Contocorrente;contocapitale;contofinanziario;erroried
sono omissioni
Quali sono le condizioni dell'equilibrio economico Ognisoggettocercadimassimizzarelapropriautilità,ogni
generale walrasiano impresacercadimassimizzareilproprioprofittoeinogni
mercatoladomandael'offertasonouguali
Quali sono le ipotesi essenziali della nuova aspettative razionali e perfetta flessibilità dei prezzi
macroeconomia classica
Qualisonolepolitichedamettereinattoperporrefine Tutte le soluzioni precedenti
ad un’iperinflazione?
Qualisonoleprincipalideterminantidell'intensitàdi Losforzodiinvestimentocompiutodalsistemaeconomicoe
capitale? irequisitidiinvestimentodelsistemaeconomico
Quali spese rientrano nel costo economico le spese effettive e i costi impliciti
Qualistrumentiusanoglieconomistiperformularegiudizi Ladiseguaglianzadelladistribuzione-ilgradodipovertà
sulbenesserecollettivodiunapopolazione
Qualistrumentiusanoglieconomistiperformularegiudizi Ladiseguaglianzadelladistribuzione-ilgradodipoverta'
sulbenesserecollettivodiunapopolazione:
Qualorasiverifichiunoshockpetrolifero(aumentodel peggiora
prezzo del petrolio), cosa accade tendenzialmente al
saldodellepartitecorrentidiunpaesecheimporta
petrolioutilizzandolocomeunicafonteenergetica?
Qualunquespesanondipendentedalredditoviene autonoma
detta?
Quand'ècheun'industriapuòesseredefinita"monopolio Quandoicostitotalidiproduzioneaumenterebberosela
naturale”? produzionefosserealizzatadadueopiùimpresepiuttosto
che dauna
Quandoduebenisonoperfettamentesostituibili Lamappadiindifferenzaèformatadaunaseriedirette
abbiamoche paralleletraloroeilsaggiomarginaledisostituzioneè
costantelungolastessacurvadiindifferenza
Quandoilprezzodiunamonetaaumentarispettoad apprezzamento
un'altra si parla di
Quando il tasso d'interesse interno è uguale al tasso In ipotesi di tassi di cambio fissi e di perfetta mobilità di
d'interesse estero capitali
Quandoilvaloredellavalutadomesticainterminidi la valuta domestica è sottovalutata
valuta straniera è basso si dice che
Quando la bilancia commerciale è in avanzo Seilvolumedelleesportazionièsuperioreaquellodelle
importazioni
Quando la bilancia commerciale è in disavanzo Seleesportazionisonoinferioririspettoalleimportazioni
Quandolacurvadell'offertadell'impresaèdefinitarigida quandoilcoefficientedielasticitàdell'offertaèminorea1
Quando R>1 (tasso di cambio reale) abbiamo Aumento delle importazioni e diminuzione delle
esportazioni
Quando si dice che la moneta è "neutrale'‘ Quando una variazione dell'offerta nominale di moneta
influiscesolosullevariabilinominali(prezziesalarinominali)
Quandosidiconocompatibililesceltedeiconsumatori QuandoladomandadiunbeneAdiunconsumatore1è
ugualeall'offertadellostessobenedapartedelconsumatore 2
eviceversa
Quandosidiconocompatibililesceltedeiconsumatori? Quandoladomandadiunbene(A)diunconsumatore(1)è
ugualeall'offertadellostessobenediunaltroconsumatore
(2)eviceversaladomandadelbene(B)delconsumatore(2)
èugualeall'offertadelconsumatore(1)
Quandosiesaminanolevariazionedellegrandezze Sicercadiisolarel'effettodovutoallavariazionedeiprezzi
economichenelcorsodeltempo,sicerca: considerando, quindi, le grandezze reali anziche' quelle
monetarie
Quandosiesaminanolevariazionedellegrandezze Sicercadiisolarel'effettodovutoallavariazionedeiprezzi
economichenelcorsodeltempo,cosasicerca considerando,quindi,legrandezzerealianzichéquelle
monetarie
Quandosiesaminanolevariazionedellegrandezze Diisolarel'effettodovutoallavariazionedeiprezzi
economichenelcorsodeltempo,sicerca(2):(LV 1/9) considerando,quindi,legrandezze:REALIANZICHE'
QUELLEMONETARIE
Quandosiesaminanolevariazionidellegrandezze reali anziché quelle monetarie.
economichenelcorsodeltempo,sicercadiisolare
l’effetto dovuto alla variazione dei prezzi
considerando,quindi legrandezze
Quando si ha l'aumento del saggio di interesse quando il prezzo dei titoli scende
Quandosihaunacombinazioneottimadeidiversifattori quandoperognifattoreilprezzocoincideconla
produttivi in concorrenzaperfetta produttivitàmarginale
Quandosiparladi"monetaaventecorsofiduciario Parliamodeiconticorrentibancari,dellacartadi
dicosastiamoparlando?(LV) creditoedellacartadidebito
Quandosiparladi“monetaaventecorsofiduciario”di Parliamodeiconticorrentibancari,dellacartadicreditoe
cosa stiamo parlando della carta didebito.
Quando si parla di economie di mercato? Quando le relazioni economiche tra gli agenti
economiciavvengonoattraversoilmeccanismo
impersonaledelmercato,eciascunagentenonpuò
decidere perse
Quandosiparladiprogressotecnologicoodiinnovazione Aimiglioramentinellaconoscenzaenelletecnichedi
tecnologica ci siriferisce produzionechepermettonodirenderepiùefficientii
processiproduttiviel’organizzazionedelleimprese.
Quando si può ottenere una diminuzione dell'inflazione Solo al costo di una disoccupazione più elevata
(disinflazione)?
Quandosiregistraunavanzodellabilanciacommerciale Quando le esportazioni superano le importazioni
Quando si verifica il livello ottimo di produzione quando il ricavo marginale supera il costo marginale
Quanti sono i parametri definiti dal Trattato di 5 Quanto vale un euro in termini delle vecchie lire?
Maastricht?
Relativamenteallabilanciadeipagamenti,cosaindicaun Un eccesso di investimenti rispetto al risparmio
deficit in conto corrente?
Relativamente alla domanda aggregata, la grandezza del 1/(1-c)
moltiplicatore è pari a
Relativamente alla domanda aggregata, la 1/(1-C)
grandezza del moltiplicatore è pari a:
Residente è coluicheesercitalapropriaattivitàeconomicaprincipalesul
territorio
Ricardo sosteneva che la rendita é la parte di reddito che va a i possessori dei terreni
Ricordandoilprimoteoremadell’economiadelbenessere Chevidebbaesserepiùdiunteoremadell’economiadel
indicarecosasuggeriscel’aggettivo“primo”: benessere
Riferitoalladisoccupazioneiltermine"isteresi"significa iltassonaturaledidisoccupazionesimodificainrispostaa
che quello effettivo
RispettoallacostruzionedellacurvadidomandaAD, Passante per l'origine
Keynesfal'ipotesidiinvestimentiinsensibilialle
variazionideltassodiinteresse,cheportanoalla
costruzionediunacurvaAD
Seiprezzidiundatofattoreproduttivoimpiegatonella ditecnicheproduttiveediimpiantichepermettanodi
produzionesonoparticolarmenteelevati,l'impresacosa ridurrel'impiegodelfattoreproduttivopiùcostoso
cercherà didisporre
Seiricavisonosuperioriaicosti,perl'impresaè continuareadaumentarelaproduzione,almenofinoa
convenientefarechecosa quandoc'èspazioperulterioriguadagni
Seiricavisonosuperioriaicosti,perl'impresaè continuareadaumentarelaproduzione,almenofinoa
convenientefarechecosa: quandoc'e'spazioperulterioriguadagni
Sei*>if-∆eeilcontodeiMovimentidicapitalesarà: In avanzo
SeI*>If-Δeeilcontodeimovimentidicapitalesaràin Avanzo
Seilprezzodiequilibriosulmercatodeiserviziinspiaggia Scarsitàlaquantitàdomandataèmaggiorediquellaofferta.
(ombrellone+lettino)èparia20Euro,eloStatoimpone
unprezzoMASSIMOparia10Eurosiproduce
Seilprezzonominalediun'obbligazioneaumenta,iltasso Diminuisce
di interesse relativo
Seilsaggiomarginaledisostituzioneintertemporaledel èinognicasodispostoasostituireilmedesimoammontare
consumatoreècostante,allorailconsumatore diconsumocorrenteconun'unitàdiconsumofuturo
Seladomandaèelasticarispettoalprezzo,lacurvadi orizzontale
domanda è
Seladomandaèelasticarispettoalprezzo,lacurva ORIZZONTALE
di domanda?
Seladomandaèperfettamenteelastica,vuoldire variareinqualchemodolaquantitàacquistatapurdi
chegliindividuisonodispostia mantenere inalterato ilprezzo.
Seladomandaèperfettamenteelastica,vuoldirechegli dispostiavariareinqualchemodolaquantitàacquistatapur
individuisono dimantenereinalteratoilprezzo
Seladomandae'perfettamenteelastica,vuoldirechegli Dispostiavariareinqualchemodolaquantita'acquistatapur
individuisono: dimantenereinalteratoilprezzo
Se la valuta domestica si apprezza significa che i beni di produzione interna sono meno competitivi
Se la valuta domestica si deprezza significa che i beni di produzione interna sono più competitivi
Se le partite correnti sono in deficit la bilancia dei pagamenti può essere in equilibrio o in
squilibrio
Se le partite correnti sono in surplus ilsaldodellabilanciadeipagamentipuòesseremaggiore,
ugualeominoredizero
Sel'inflazioneèdovutaalrialzodeicosti,bisognerà: Agiresuicostistessicercandodifrenarelacrescitadei
(LV) salari e deiprofitti
Sel'inflazioneèlaconseguenzadieccessidimonetaè ridurrelamonetaincircolazioneeattuarepolitiche
necessario monetarie restrittive
Sel'inflazioneèlaconseguenzadiuneccessidimonetaè Ridurre la moneta in circolazione e attuare politiche
necessario monetarie restrittive
SeloscopodellaBancaCentraleèquellodiridurreil Una politica restrittiva
reddito si deve attuare
SeloscopodellaBancaCentraleèquellodiridurreil Una politica restrittiva
reddito, si deve attuare:
SE L'OFFERTA È ANELASTICA RISPETTO AL PREZZO, LA verticale
CURVA DI OFFERTA ?:
Se l'offerta è anelastica rispetto al prezzo, la curva di verticale
offerta è
Se l'offerta è anelastica rispetto al prezzo, la curva di verticale
offerta è
Senelbreveperiodoperun'impresainconcorrenza L'impresa decide di continuare la produzione
perfetta l'eguaglianza il prezzo è eguale al costo
marginaleesuperioreallivellodiminimodeicostimedi
variabili
Seoltreuncertopuntolacurvadeicostimeditotalidi Decrescenti
lungoperiodoècrescente,irendimentidiscalasono
Sevisonobarriereall'entrata,unnumerodatodiimprese un oligopolio
eunbeneomogeneo,siamoinpresenzadi
Secondo gli economisti di scuola neoclassica, il salario è pari alla produttività marginale del lavoro
reale di equilibrio
Secondo Hansen la politica fiscale comprendeognitransazionegovernativaintemaditasse,
imposte,spesapubblicacheinfluenzil'ammontaredel
debitopubblicomanonlasuacomposizione
SecondoilmodellodiSolow,lapropensionemarginaleal Determinaillivellodiprodottoperaddettonellungo
risparmio periodomanonhaalcuneffettosulsuotassodicrescita
SecondoilpuntocentraledellateoriadiMalthus,la no
societàèingradodigarantireimezzidisussistenza
necessari allapopolazione
Secondo il trattato di Maastricht, qual è l'obiettivo Il mantenimento della stabilità dei prezzi
principale del SEBC
SecondoKalecki,dachecosadipendeprincipalmentela dalle decisioni di investimento delle imprese
dinamicadeisistemicapitalistici?
SecondoKeynesilmercatorealeeilmercatomonetario Interdipendenti
sono
SecondoKeynesilmercatorealeeilmercatomonetario Interdipendenti
sono:
SecondoKeynesiltassodiinteressahaun'importante Nella determinazione della domanda speculativa
rilevanza
Secondo Keynes il tasso di interesse è una variabile Monetaria
SecondolateoriadualediDoeringerePioreilmercato dapostidilavorostabilicheoffronopossibilitàdicarriera
del lavoro PRIMARIO è costituito
SecondolateoriadualediDoeringerePiore,ilmercato dapostidilavoroprecaricherichiedonobassequalifichee
dellavoroSECONDARIOècostituito scarsepossibilitàdiapprendimento
Secondolateoriagaptecnologico,leproduzioni l’introduzionesulmercato,lafasedisviluppoelafasedi
industrialisonocaratterizzatedaqualifasi maturazione
SecondolavisioneliberaledelloStato,quest'ultimodeve Servizidipolizia,difesanazionale,amministrazionedella
limitarsiasvolgerealcunefunzioniessenziali,indicare giustiziaelasciareilrestoall'iniziativaprivata
quali:
Secondolepoliticheeconomichedisupplyside,quali l'aumento dell'offerta aggregata e delle entrate fiscali
sonoglieffettidellariduzionedellealiquoted’imposta
Secondol'ipotesidiFisherunaumentodell'inflazione Unaumentodiegualmisuradeltassod'interessenominale
provoca nel lungo periodo
Secondo l'ipotesi Keynesiana nessuna delle precedenti
Secondo Malthus Lapopolazionetendearaddoppiare,inprogressione
geometricamentrelapopolazionecresceadunritmo
inferioresecondounaprogressionearitmetica
Secondoteoriagaptecnologico,leproduzioniindustriali L'introduzionesulmercato,lafasedisviluppoelafasedi
sono caratterizzate da quali fasi? maturazione
Shock esogeni e presenza di anomalie nel mercato del Shock di domanda e presenza di rigidità
lavorocomevariabilifondamentaliperlacreazionedi
disoccupazione secondo gli economisti. In particolare tra
leseguenti,qualisonolecausedelladisoccupazione?
Siconsideriduebeniperfettamentecomplementari.Seil Nullo
prezzo di uno dei due beni aumenta, il conseguente
effettosostituzioneperl'altrobenesarà
Si definisce "gap di produzione" (output gap) la differenza tra la produzione effettiva e quella
corrispondentealpienoimpiegodellerisorsedisponibili
all'internodelsistemaeconomico
Si definisce costo fisso il costo che non varia al variare della quantità prodotta
Siimmaginicheinun'impresapubblicatuttiifattoridella l'insiemedellecombinazionidellequantitàimpiegatedei
produzionevengonoclassificaticomefattorifinanziario duefattoricheimplicanoilmedesimocosto
fattori non finanziari. In occasione della prossima
privatizzazioneilmanagementsipreoccupadicalcolarele
lineediisocosto,cioè
SiparladiEurosclerosipersignificarechelerigidità Isalarimonetarirappresentanosolounafrazionedelcosto
imposte alle imprese sclerotizzano la struttura dellavoroacuivannoaggiuntiicontributicheleimprese
economica.Lerigiditàacuicisiriferiscesono: devonoversareperlasicurezzasociale,perlepensioniecc.-
Leimpresesopportanocostielevatinelcasodilicenziamento
deilavoratori.-Lapresenzadiorganizzazionisindacalimolto
piùforteinEuroparispettoagliStatiUniti
Si possono distinguere due diversi orizzonti nel breve periodo le imprese possono variare la
temporaliinunaazienda,ilbreveperiodoeillungo produzione modificando solo i fattori variabili ma non
periodo, indicare ladifferenza quelli fissi. Nel lungo periodo le imprese possono
modificare tutti i loro fattori produttivi.
Sipossonodistinguereduediversiorizzontitemporaliin Nelbreveperiodoleimpresepossonovariarelaproduzione
un'azienda,ilbreveperiodoeillungoperiodo,differenza modificandosoloifattorivariabilimanonquellifissi.Nel
lungo periodo le imprese possono modificare tutti i loro
fattoriproduttivi
Sipossonodistinguereduediversiorizzontitemporaliin Nelbreveperiodoleimpresepossonovariarelaproduzione
un'azienda,ilbreveperiodoeillungoperiodo,differenza: modificandosoloifattorivariabilimanonquellifissi.Nel
lungoperiodoleimpresepossonomodificaretuttiiloro
fattoriproduttivi
SiaEpilcoefficientedielasticitàdell'offerta,lacurvadi Ep1<1
offerta è definita rigida se
SiaEPilcoefficientedielasticitàdell'offerta,la EP<1
curvadioffertaèdefinitàRIGIDAse:
SiaMlaquantitàdimonetaincircolazione,Vlavelocitàdi M*V=P*Q
circolazione della moneta, P il livello dei prezzi e Q la
quantitàdeibeniscambiati,suqualeespressionesifonda
laTeoriaquantitativadellamonetaformulatadaFisher
tari
Tassi d'interesse elevati possono scoraggiare gli adverse selection
investitoripiùsicurieattrarrequellipiùrischiosi.Tale
fenomeno èdetto
Tenendo conto anche del settore pubblico, come si DA= cY + I*+ (cSU - cT + G)
presenterà la domanda aggregata
TraicriteridiconvergenzadelTrattatodiMaastrichtdue Ilvincolodel3%deldisavanzo(rispettoalPil)edel60%del
siriferisconoallapoliticafiscale,indicarequali: debito (rispetto alPil)
Tralaquantitàoffertaeilprezzoesistelarelazione diretta
Tramite lo studio della distribuzione personale si Si individua il livello di reddito per ogni famiglia
individua
Tramite lo studio della distribuzione personale si Si individua il livello di reddito per ogni famiglia
individua:
Tuttiipanieridibenicollocatisuunastessacurvadi Ugualmente preferiti dal consumatore
indifferenza sono:
Tutti i panieri di beni collocati sulla stessa curva di ugualmente preferiti dal consumatore
indifferenza sono
Tuttiiseguentifattorisonoingradodiinfluenzare La ragione sociale del produttore
l'offertadiunbeneinunmercatoconcorrenziale,tranne
uno. Quale
Un aumento del livello di reddito porta a un aumento della domanda di moneta
Un aumento del reddito interno AccrescelaspesaperibeniimportatiepeggioralaBilancia
Commerciale
Un aumento del reddito interno: AccrescelaspesaperbeniimportatiepeggioralaBilancia
commerciale
Un aumento del reddito prodotto sposta la curva del i tassi di cambio reali corrente e futuro diminuiscono
saldoinpareggiodellabilanciacommercialeversoilbasso
perché
Un aumento del tasso di cambio reale causa una laproduzioneinternaèmenocompetitivarispettoalprezzo
riduzione di esportazioni nette perché
Un aumento del tasso di interesse riduce la spesa per investimenti
Un aumento del tasso d'interesse fa ridurre il livello degli investimenti
Un aumento della ricchezza degli individui Sposta verso l'alto la funzione dei consumi
Unaumentodell'aliquotafiscalenettaounariduzione diminuisconolapendenzadellafunzionedidomanda
dellapropensionemarginalealconsumo aggregata
Un bene economico ha le caratteristiche di soddisfare i bisogni degli individui –di essere non
liberamente disponibile.
Un bene economico ha le caratteristiche di soddisfareibisognidegliindividuidiesserenonliberamente
disponibile
Un bene economico ha le caratteristiche di: Soddisfare i bisogni degli individui - di essere non
liberamente disponibile
Un bene INFERIORE è un bene perilquale,aparitàdialtrecondizioni,unaumentodel
reddito del consumatore fa’ DIMINUIRE la quantità
domandata
Unconsumatorecheallocailproprioredditofraduebeni, Ilsaggiomarginaledisostituzioneèugualeall'utilità
raggiungelasuasceltaottimasiaquando marginale delreddito
Un dazio ad valorem generalmente è espresso come Una percentuale del prezzo del prodotto
Un debito netto nei confronti dell'estero equivale a una dicessionenettadiattivitàsull'esteroperlostesso
posizione commerciale e finanziaria ammontare
UnincrementodelredditoesteroYf,aparitàdelvalore UnmiglioramentodellaBilanciacommercialeeunaumento
dellealtrevariabili,determina: della domandaaggregata
Un motivo che spiega la vischiosità dei salari è che i manager e i lavoratori ritengono troppo costoso
ricontrattare i salari
Unpaesepuòaccrescereleentrateperfinanziareilsuo In primo luogo attraverso le entrate derivanti
disavanzodibilanciointremodialternativi: dall'imposizionefiscale,insecondoluogoemettendotitoli
che il pubblico acquisterà in terzo luogo mediante
l'emissionedimonetadapartedellaBancaCentraleche
realizzaunprocessodimonetizzazionedeldebito
Un processo di inflazione può essere causato da Una crescita continua della domanda
UnpuntoaldisopradellaISindicaunasituazionein S>1(l'offertadimonetaèmaggioredidelladomanda)
cui : (LV)
UnpuntoaldisopradellaLMindicaunasituazioneincui L'offerta di moneta è maggiore della domanda
Untassodidisoccupazionecostantetraduerilevazioni nelperiodo,colorochesisonooccupatieguaglianoquelli
significa,aparitàdiforzedilavoro,che chehannopersoillavoro
Una diminuzione del tasso d'inflazione esprime un calo del tasso di crescita dei prezzi
Una diminuzione delle riserve obbligatorie fa aumentare il valore del moltiplicatore della moneta
Unapoliticamonetariasirivelapocoefficacequando: Lavariazionedeltassodiinteressegeneratadall'aumento
dell'offertadimoneta,saràpiccolaegliinvestimentipoco
reattivi a talevariazione
Unaricercahaevidenziatocheidiversiproduttoridipane Cheiproduttorinonsonoingradodiinfluiresulprezzodi
sonoprice-taker.Cosasignifica vendita
Uno shock favorevole dal lato dell'offerta fa diminuire l'inflazione e aumentare la produzione
Unoshocknegativodallatodell'offerta(aumentaades.il sposta l'offerta aggregata verso l'alto
prezzo del petrolio)
Variazionidipoliticaeconomica,oingeneraledel Producono effetti diversi nel breve e nel lungo periodo
contestoeconomico,chetipodieffettitemporali
producono
Vi è un altro modo di descrivere l’equilibrio Quellocheutilizzalarelazionefrarisparmioedinvestimento
macroeconomico. Quale
Visonocasichrappresentanoquellichesi interviene per porvi rimedio.
chiamanofallimentidelmercato,inqueste
circostanzeindicareloStatochecosafa
Vi sono casi che rappresentano quelli che si chiamano interviene per porvi rimedio
fallimentidelmercato,inquestecircostanzeloStatoche
cosa fa
Visonocasicherappresentanoquellichesichiamano Interviene per porvi rimedio
fallimentidelmercato,inquestecircostanzeloStato:
VisonoeconomiediscalaCRESCENTIquandoilrapporto maggiore di 1
AC/MC(doveACsonoicostimedieMCicostimarginali)
assumeunvaloreegualea
VisonoeconomiediscalaDECRESCENTIquandoil minore di 1
rapportoAC/MC(doveACsonoicostimedieMCicosti
marginali)assumeunvaloreegualea
Vieneintrodottaunanuovaimpostasuisemidipapavero. succedanei
Dopotremesisiosservachelaproduzionedisemidi
papaveroècalatadel20%,mentrelaproduzionedisemi
dizuccaèaumentatasignificativamente.Daciòsipuò
immaginarechesemidipapaveroedizuccasonobeni
Quale dei seguenti è un obiettivo di politica economica oggi non accettato dalla comunitàinternazionale
a La crescita permanente del reddito pro capite dei cittadini di una nazione
b Il costante sviluppo equo esostenibile
c L'avanzo permanente della bilancia dei pagamenti
d Il perseguimento della pienaoccupazione
Quale delle seguenti definizioni di sviluppo sostenibile è la più corretta: lungi dall'essere una definitiva condizione di armonia, è
piuttosto
Lo sviluppo sostenibile è un processo di cambiamento che realizza le aspettative degli operatori economiciattuali
Lo sviluppo sostenibile è un processo di cambiamento che lascia intatte le risorse naturalidisponibili
Lo sviluppo sostenibile è un processo di cambiamento che permette l'accrescimento del reddito delle popolazionipovere
Regolamentazionib
Politicafiscale
Strumenti diconcorrenza
Incentivi e sussidi alle grandiimprese
La Politicaeconomica:
Utilizza la logica formale e matematica e si costruisce partendo da osservazioni sperimentali (econometriche, statistiche e
macroeconomiche)oppurepartendodaleggieteoremiassuntiinviaipotetico-provvisoriaeverificatisperimentalmenteingruppisocialienazioni
Persegue la comprensione del passato e anticipa il futuro, interpretando i documenti storici di carattere economico che si sono succeduti nel
tempo. La Politica economica si fonda sull'ermeneutica, ossia su una precisa metodologia dell'interpretazione dei testieconomici
E' una scienza sociale e oscilla tra le esigenze formalizzanti, analitiche ed empirico-oggettive delle scienze naturali e quelle ermeneutiche delle
scienze storico-umane; tuttora non ha effettuato una scelta epistemologicadefinitiva
E' la scienza che partendo dalla storia economica ricava metodi deduttivimatematici
La Politicaeconomica:
E' la disciplina che studia gli effetti dell'intervento dei poteri pubblici sull'economia, allo scopo di elaborare interventi destinati a modificare
l'andamento del sistema economico per raggiungere obiettivi di consenso politicoprefissati
E' la disciplina che studia gli effetti dell'intervento dei poteri pubblici e dei soggetti privati sull'economia, allo scopo di elaborare interventi destinati
a modificare l'andamento del sistema politico per raggiungere obiettivi economiciprefissati
E' la disciplina che studia gli effetti dell'intervento o del mancato intervento dei poteri pubblici e dei soggetti privati sull'economia, allo scopo di
elaborare interventi destinati a modificare l'andamento del sistema economico a livello macroeconomico e microeconomico per raggiungere
obiettivi economiciprefissati
E' la disciplina che studia gli effetti dell'intervento dei poteri pubblici e dei soggetti privati sull'economia, allo scopo di elaborare interventi destinati
a modificare l'andamento del sistema economico a livello macroeconomico per raggiungere obiettivi economiciprefissati
L'economiapolitica:
Descrive la politica e l'economia come esse sono o dovrebbero essere in astratto, senza l'intervento degli uomini e dei politici; è
descrittiva
Descrive l'economia e non si occupa dei possibili interventi dello Stato; èdescrittiva
Descrive l'economia e si occupa di come i possibili interventi dello Stato modifichino il normale ed esatto sviluppoeconomico
Partedallaconoscenzadelfunzionamentodell'economiaperattuareinterventicheraggiunganoprecisiobiettivieconomici.E'normativa
La politicaeconomica:
Parte dalla conoscenza del funzionamento dell'economia perattuare
Studia la politica e l'economia come esse dovrebbero essere in astratto, al fine di poter attuare la perfetta politica per il benessere supremo
di tutti gliuomini
Parte dalla conoscenza della politica e dell'economia per attuare interventi che raggiungano precisi obiettivi economici d
Descrive l'economia e i possibili interventi dello Stato in economia. E'descrittiva
L'ideologia:
Non ha mai influenzato il pensiero politicoeconomico
Ha influenzato totalmente il pensiero politico economico e bisogna studiare le ideologie per comprendere la politica economica c
Hainfluenzatoil pensieropoliticoeconomicoedècompitodellostudiosorimuoverequestielementidalleteorieoggettodistudio
d Non ha mai influenzato le teorie di politica economica che è una scienza esatta di tipo deduttivo analitico e che vale per tutti i tempi e tutte
le società
Lamacroeconomia:
a Studia le conseguenze della politica economica sull'economia
b Studia le variabili obiettivo della politicaeconomica
Studia l'economia a livelloaggregato
Studia il comportamento del singolo operatoreeconomico
La Politicaeconomica:
E' lo studio della Politica economica e della Politica di bilancio, non ha altrebranche
E' divisa in branche a seconda degli obiettivi che intende raggiungere e delle variabili macroeconomiche su cui agiscec E' lo
studio della politica energetica della Nazione, senza la quale non può esserci crescitaindustriale
d Si occupa di far raggiungere la piena occupazione nellaNazione
STATO E MERCATO NELLE TEORIE DELLA POLITICAECONOMICA
Prof. Salvatore Della Corte
IlMercantilismo:
E' la prima scuola di politica economica e prescrive l'insieme delle buone condotte del monarca per il benessere economico dei suoisudditi e
delregno
E' la prima scuola di economia politica e proclama il fondamento naturale della proprietà privata e della libera iniziativa economica contro
l'assolutismo
E' la prima scuola di politica economica e prescrive l'insieme delle buone condotte del monarca nel rispetto della proprietà privata e della libera
iniziativa economica control'assolutismo
E' la prima scuola di economia politica e proclama che la proprietà privata e la libera iniziativa economica sono subordinate alla
monarchiaassoluta
Lafisiocrazia:
E' la prima scuola di economia politica e prescrive l'insieme delle buone condotte del monarca per il benessere economico dei suoi sudditi e del
regno
E' la prima scuola di economia politica e proclama il fondamento contrattuale della proprietà privata e della libera iniziativa economica
control'assolutismo
E' la prima scuola di economia politica. E' influenzata dagli enciclopedisti francesi e dal giusnaturalismo: proclama il fondamento naturale della
proprietà privata e della libera iniziativa economica e ritiene che la ricchezza provenga solo dall'agricoltura, mentre tutte le altre attività sono
ritenutesterili
E' la prima scuola di economia politica e proclama che la proprietà privata e la libera iniziativa economica sono subordinate alla
monarchiaassoluta
La scuola classicainglese:
E' la scuola di economia politica che proclama la tendenza spontanea all'equilibrio dei mercati e il fondamento naturale della proprietà privata,
della libera iniziativa economica. Le sue principali teorie sono la teoria della divisione del lavoro, del valore lavoro, del valore di scambio diSmith,
la teoria malthusiana della popolazione, la legge degli sbocchi di Say e la teoria dei vantaggi comparati diRicardo
E' la scuola di economia politica che proclama il fondamento naturale della proprietà privata e della libera iniziativa economica, ma riconosce
l'impossibilità dei mercati di raggiungere spontaneamente l'equilibrio. Le sue principali teorie sono la teoria della divisione del lavoro, del valore
lavoro, del valore di scambio di Smith, la teoria malthusiana della popolazione, la legge degli sbocchi di Say e la teoria dei vantaggi comparati
diRicardo
E' la scuola di economia politica che nega il fondamento naturale della proprietà privata e della libera iniziativa economica e riconosce
l'impossibilità dei mercati di raggiungere spontaneamente l'equilibrio. Le sue principali teorie sono la teoria della divisione del lavoro, del valore
lavoro, del valore di scambio di Smith, la teoria malthusiana della popolazione, la legge degli sbocchi di Say e la teoria dei vantaggi comparati
di Ricardo
E' la scuola di economia politica che proclama la tendenza spontanea all'equilibrio dei mercati e il fondamento naturale della proprietà privata, della
libera iniziativa economica e. Le sue principali teorie sono la teoria della divisione del lavoro, del valore lavoro, del valore di scambio di Ricardo, la
teoria malthusiana della popolazione, la legge degli sbocchi di Smith e la teoria dei vantaggi comparati diSay
Quali delle seguenti è una politica di redistribuzione del reddito tra agenti e“regioni”
Istruzione
Difesa dell'ambientec
Politicasociale
d Politichemonetarie
Quella situazione in cui l’allocazione dei beni e dei servizi effettuata tramite il libero mercato non è efficiente, cioè ci sono dei modi per
incrementare il benessere di alcuni partecipanti riducendo quello dei piùricchi
Quella situazione che dipende da eccessivi e permanenti ribassi delle principali borsevalori
Il monopolio naturaleè
è una forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti oppure opera in ambito
protetto. Consiste insomma nell’accentramento dell'offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo
venditore o di un solocompratore
è una forma di mercato dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti cÈ una
forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio operando in ambitoprotetto
d è una forma di mercato dove ogni venditore offre un prodotto o un servizio per il quale esistono molti sostitutistretti
Il monopolio legaleè
è una forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti oppure opera in ambito
protetto. Consiste insomma nell’accentramento dell'offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo
venditore o di un solocompratore
è una forma di mercato dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti strettic È una
forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio operando in ambitoprotetto
d è una forma di mercato dove ogni venditore offre un prodotto o un servizio per il quale esistono molti sostitutistretti
Un’informazione non è condivisa integralmente fra gli individui facenti parte del processo economico, dunque una parte degli agenti
interessatihaminoriinformazioni rispettoalrestodeipartecipanti equestiultimipossonotrarreunvantaggiodaquestaconfigurazione
Si mira a fornire e diffondere deliberatamente informazioni false, fuorvianti o non oggettive, distorcendo o alterando la realtà dei fatti allo
scopodiingannare,confondereomodificareleopinionidiqualcunoversounapersona,unargomento,unasituazione,traendonespessovantaggio
La politica di stabilizzazioneè
La funzione di benesseresociale
Concetto centrale nell'economia dell'efficienza, tale funzione consiste nel costruire uno strumento analitico che consenta l'aggregazione delle
preferenze individuali in preferenze collettive, al fine di guidare le scelte pubbliche verso quello ritenuto socialmente ottimo, tra i diversi equilibri di
ottimo socialepossibili
Concetto centrale nell'economia del benessere, tale funzione consiste nel costruire uno strumento analitico che consenta l'aggregazione delle
preferenze individuali in preferenze collettive, al fine di guidare le scelte pubbliche, tra i diversi equilibri di ottimo paretiano possibile, verso quello
ritenuto socialmenteottimo
E' la funzione che assicura il benessere all'interno di un economia pianificata d E'
sempre inversa al tasso di interesse diequilibrio
Quella situazione in cui l'allocazione dei beni e dei servizi effettuata tramite il libero mercato non è efficiente, cioè ci sono dei modi per
incrementare il benessere di alcuni partecipanti riducendo quello dei piùricchi
Quella situazione che dipende da eccessivi e permanenti ribassi delle principali borsevalori
Il monopolio naturaleè
E' una forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti oppure opera in ambito
protetto. Consiste insomma nell’accentramento dell'offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore
o di un solocompratore
E' una forma di mercato dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti c
E' una forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio operando in ambitoprotetto
d E' una forma di mercato dove ogni venditore offre un prodotto o un servizio per il quale esistono molti sostitutistretti
Il monopolio legaleè
E' una forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti oppure opera in ambito
protetto. Consiste insomma nell’accentramento dell'offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore
o di un solocompratore
E' una forma di mercato dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretticÈ una
forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio operando in ambitoprotetto
d E' una forma di mercato dove ogni venditore offre un prodotto o un servizio per il quale esistono molti sostitutistretti
Un'informazione non è condivisa integralmente fra gli individui facenti parte del processo economico, dunque una parte degli agenti
interessatihaminoriinformazioni rispettoalrestodei partecipantiequestiultimipossonotrarreunvantaggiodaquestaconfigurazione
Si mira a fornire e diffondere deliberatamente informazioni false, fuorvianti o non oggettive, distorcendo o alterando la realtà dei fatti allo
scopodiingannare,confondereomodificareleopinionidiqualcunoversounapersona,unargomento,unasituazione,traendonespessovantaggio
La politica di stabilizzazioneè
L'insieme coordinato di misure introdotte per lo sviluppo economicodella nazione orientate a risolvere problemi strutturali e di lungo
periodo
L'insieme coordinato di misure introdotte per reagire ai cicli di lungo termine. Ai periodi di sotto e sovrautilizzazione sono associati, rispettivamente,
i costi sociali della dell'inflazione e della disoccupazione e dell'inflazione. L'obiettivo della p. di s. è, pertanto, minimizzare le perdite cercando di
ridurre ampiezza e frequenza delle fasi del ciclo economico di lungotermine
L'insieme coordinato di misure introdotte per destabilizzare l'economia nel breve periodo rispetto al punto d'equilibrio in cui la capacità
produttiva è utilizzatanormalmente
La Politicaeconomica
Si attua tramite modelli di ingegneria economica e sociale in grado di pianificare e prevedere il comportamento di ogni singolo cittadino e quindi
prevedere il valore aggregato della produzione nazionale per ogni singola attività eprodotto
Si attua tramite un piano quinquennale e una tavola input output, in grado di pianificare e prevedere il comportamento di ogni singolo cittadino
e quindi prevedere il valore aggregato della produzione nazionale per ogni singola attività eprodotto
Si attua lasciando operare liberamente gli operatori su mercati che sono autoregolamentati dagli operatoristessi
è un gioco strategico tra una pluralità di attori, ciascuno dei quali prevede calcola e attua il proprio gioco perseguendo i suoi interessi sulla base
delle sue previsioni ed aspettative, che riguardano anche il comportamento del decisorepolitico
b Leconoscenzedel decisorediPoliticaeconomicasonosempreincompleteancheacausadelcostodeltrattamentodelleinformazioni
Si ha propensione al rischio (o amore per il rischio) se un agente preferisce sempre una data quantità aleatoria rispetto a ottenere il suo valore
atteso consicurezza
L'asimmetriainformativa
configurazione
L'asimmetria informativa è una condizione in cui un’informazione è condivisa integralmente e pienamente fra gli individui facenti parte del processo
economico, ne consegue che nessuna parte degli agenti interessati al processo economico ha maggiori informazioni rispetto al resto dei
partecipanti, nè può trarre un vantaggio da questaconfigurazione
L'asimmetria informativa è una condizione in cui si vengono a trovare coloro che non leggono i giornali, né vedono i telegiornali: coloro
chesiinformano,invece,hannomaggioriinformazionirispettoalrestodeipartecipantiepossonotrarreunvantaggiodaquestaconfigurazione
L'asimmetria informativa è una condizione in cui un’informazione non è condivisa integralmente fra gli individui facenti parte del processo
economico, dunque una parte degli agenti interessati ha minori informazioni rispetto al resto dei partecipanti e può trarre un vantaggio da questa
configurazione
In genere il decisorepubblico
Dispone di tutte le informazioni necessarie a differenza degli agenti pubblici eprivati
Dispone di informazioni più approfondite di quelle di cui dispongono gli agenti pubblici eprivati
Dispone di informazioni meno approfondite di quelle di cui dispongono gli agenti pubblici e privati d
Dispone delle stesse informazioni rispetto a quelle di cui dispongono gli agenti pubblici eprivati
Il modelloprincipale/agente
Comprende qualsiasi relazione tra due individui, in cui uno dei due delega parte del proprio potere all’altro. Il contratto di agenzia, però, presenta
alcuni rischi, dovuti al comportamento opportunistico delle parti, che tendono a massimizzare la propriautilità
Comprende qualsiasi relazione tra due individui, in cui uno dei due delega parte del proprio potere all’altro. Il contratto di agenzia non presenta
rischi, il che è dovuto al comportamento cooperativo delle parti, che è quello che massimizza l'utilità dientrambi
Comprende qualsiasi relazione tra tre individui, in cui uno dei due delega parte del proprio potere agli altri due. Il contratto di agenzia, però,
presenta alcuni rischi, dovuti al comportamento opportunistico del delegante, che, tendendo a massimizzare la propria utilità, mette i due
delegati l'uno control'altro
Comprende qualsiasi relazione tra due individui, in cui uno dei due delega parte del proprio potere all’altro. Il contratto di agenzia, però,
presentaalcunirischi,dovutialcomportamentocooperativodelleparti,chetendonoamassimizzarelapropriautilitàl'unoafavoredell'altro
La relazioneagente/principale
a Non si può applicare anche alla politica
economicab Si può applicare anche alla
politicaeconomica
c Si può applicare anche alla politica economica, ma solo nelle economie pianificate
d Si può applicare anche alla politica economica, ma solo nelle economie dimercato
In economia l'interdipendenzaè
Il legame di dipendenza di una colonia rispetto ad una nazione leader. È originata dal fatto che, nella realtà economica, esiste sempre una
nazione dominante. Quanto più vasto e generale è il commercio internazione, tanto più esisterà una nazionedominante
Il legame di dipendenza reciproca tra più grandezze. È originata dal fatto che, nella realtà economica, il processo di causalità difficilmente ha una
direzione univoca. Quanto più vasto e generale è il sistema economico preso in considerazione, tanto più numerose risulteranno le
variabiliendogene, ovvero spiegate all'interno del sistema; infatti ciascuna influisce sulle altre e ne è a sua volta influenzata, secondo rapporti
definitiappunto di interdipendenza. Per es., sappiamo che a livello microeconomico la domanda di un bene dipende dal suo prezzo; tuttavia, in
un'ottica macroeconomica, in cui la domanda dipende anche dai prezzi degli altri beni e dal reddito, può configurarsi anche una relazione di
dipendenza diun prezzo rispetto alladomanda
L'indipendenza tra più grandezze economiche la cui elasticità delle quantità alle variazioni del prezzo dei beni succedanei sia molto elevata. È
originata dal fatto che, nella realtà economica, il processo di casualità ha sempre una direzione biunivoca. Quanto più vasto e generale è il sistema
economico preso in considerazione, tanto più numerose risulteranno le variabili esogene, ovvero stabilite dal decisore; infatti ciascuna influisce
sulle altre e ne è a sua volta influenzata, secondo rapporti definiti appunto di interdipendenza. Per es., sappiamo che a livello microeconomico la
domanda di un bene dipende dal suo prezzo; tuttavia, in un'ottica macroeconomica, in cui la domanda dipende anche dai prezzi degli altri beni e
dal reddito, può configurarsi anche una relazione di dipendenza di un prezzo rispetto alladomanda
Il legame di dipendenza reciproca tra più nazioni legate per il commercio internazionale, il cui interscambio superi almeno il 5% del PIL del
Paese più povero
d Il Gruppo dei 20 (o G20) è un forum dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali, creato nel 1999, dopouna
successione di crisi finanziarie, per favorire l'internazionalità economica e la concertazione tenendo conto delle nuove economie in sviluppo
Non sono benipubblici
a I brevetti di medicinali salvavita e per questo da diffondere a tutta
l'umanitàb Il climamondiale
La gestione delle risorsenaturali
La stabilitàfinanziaria
Quali delle seguenti principi non è citato nel modo qui riportato nel Trattato diLisbona
Il principio delle competenze di attribuzione è quel principio secondo il quale, la Comunità Europea, non essendo un soggetto originario di diritto
internazionale ma un soggetto derivato, dispone solo di quei poteri che gli Stati membri hanno deciso diconferirle
Il principio di sussidiarietà stabilisce che n ogni caso, l'UE può intervenire solo se è in grado di agire in modo più efficace rispetto agli Stati membri
Il principio di proporzionalità stabilisce che il contenuto e la forma dell\\’azione dell'Unione europea si limitano a quanto necessario per il
conseguimento degli obiettivi deitrattati
Il principio di solidarietà che impone agli stati europei di agire «in uno spirito di solidarietà» con tutti i mezzi possibili, compresi quellimilitari, in
caso di richiesta di aiuto per attentati terroristici, per calamità naturali o causate dall\\’uomo, per sanare il debito pubblico delle nazioniaderenti
LA POLITICA DIBILANCIO
Prof. Giovanni Cannata
SecondoSamuelson
La politica di bilancio o politica fiscale fa riferimento alla funzione di stabilizzazione fondata sull'intervento fiscale per controllare la spesa pubblica,
governare le oscillazioni del ciclo economico, garantire un livello alto di occupazione e controllare le spinte inflazionistiche o deflazionistiche
La politica di bilancio o politica fiscale fa riferimento alla funzione di stabilizzazione fondata sull'intervento fiscale per aumentare la spesa pubblica,
seguire le oscillazioni del ciclo economico, garantire un livello alto di occupazione e assecondare le spinte inflazionistiche o deflazionistiche
La politica di bilancio o politica fiscale dipende alla funzione del moltiplicatore degli investimenti. Secondo questa politica grazie all'intervento
fiscale si sottraggono risorse che resterebbero inutilizzate in banca e il governo può effettuare gli investimenti pubblici necessari a raggiungere
l'equilibrio Risparmi/Investimenti. In questo modo è possibile governare le oscillazioni del ciclo economico e garantire un livello alto di
occupazione e controllare le spinte inflazionistiche odeflazionistiche
La politica di bilancio o politica fiscale fa riferimento alla funzione di stabilizzazione fondata sul piano di programmazione quinquennale che
permette di controllare la spesa pubblica, governare le oscillazioni del ciclo economico, garantire un livello alto di occupazione e controllare le
spinte inflazionistiche odeflazionistiche
Quali dei seguenti metodi di finanziamento dell'intervento dello Stato non è mai stato adottato nei tempimoderni
Il prelievo obbligatorio
L'indebitamento
La creazione di monetad Il
prestitoforzoso
Esistono anche debiti e impegni fuori bilancio; quale delle seguenti è una classificazioneinesistente
Espliciti ocontrattuali
Impliciti non contrattuali, ma probabili c
Impegni legati a un evento specificod
Coordinati
Il moltiplicatore keynesianomisura
La percentuale di incremento del reddito nazionale in rapporto all'incremento di una o più variabili macroeconomiche componenti la
domanda aggregata: consumi, investimenti e spesapubblica
La percentuale di incremento dei consumi in rapporto all'incremento del redditonazionale
La percentuale di incremento degli investimenti in rapporto all'incremento del redditonazionale
La percentuale di incremento della spesa pubblica in rapporto all'incremento del redditonazionale
Nell'approccio Keynesiano
a La Spesa pubblica è endogena, ma le entrate, gli investimenti ed il commercio estero sono
esogenib La spesa pubblica, le entrate, gli investimenti ed il commercio estero sonoesogeni
La spesa pubblica, le entrate, gli investimenti ed il commercio estero sonoendogeni
La spesa pubblica, le entrate, gli investimenti sono esogeni, ma il commercio estero èedogeno
Secondo gli economisti della finanza neutrale, gli interventi nell'economia dello Stato vanno limitati al massimo, per non corrompere,
con l'interferenza pubblica, l'equilibrio economico generale che il mercato raggiunge grazie al fatto:
Che tutto il reddito non consumato, cioè risparmiato, si trasforma sempre in investimenti in capitalefisico
Che tutto il reddito non consumato, cioè risparmiato, si trasforma sempre in speculazione sui mercati secondario c
Che tutto il reddito non consumato, cioè risparmiato, si trasforma sempre in acquisto di titoli del debito pubblico
d Che tutto il reddito non consumato, cioè risparmiato, si trasforma sempre in acquisto di titoli privati epubblici
Secondo la finanzaneutrale:
Lo Stato non è tenuto al pareggio del bilancio, se non in caso di guerre o calamitànaturali
Lo Stato è tenuto al pareggio del bilancio, sempre e comunque, anche in caso di guerre o calamità naturali: in tal caso deve emettere nuove
tasse per portare in equilibrio ilbilancio
Lo Stato è tenuto al pareggio del bilancio, tranne che caso di guerre o calamità naturali d Lo
Stato non è tenuto al pareggio del bilancio, neanche in caso di guerre ocalamità
Secondo gli economisti della scuola “neutrale”, le spese per eventi di carattere straordinario possono essere finanziate mediante il
ricorso:
All'emissione di nuova moneta da parte delle Banche centrali in caso di guerra, perché in caso di vittoria il bottino di guerra copre le spese e
mediante nuove tasse per le calamitànaturali
All'emissione di nuova moneta da parte delle Banche centrali sia in caso di calamità naturali, perché in caso di ricostruzione esiste la paralisi delle
attività danneggiate e in questo modo si riattiva l'occupazione, sia in caso di guerra, perché in caso di vittoria il bottino di guerra copre le spese
Esclusivamente con il ricorso all'emissione di debitopubblico
Preferibilmente con il ricorso a nuove imposte, ma anche con l'emissione di Titoli del Debitopubblico
Secondo gli economisti della scuola “neutrale”, è preferibile finanziare le spese per eventi di carattere straordinario con ilricorso:
All'emissione di moneta da parte della Banca centrale perché in questo modo si accresce la domanda globale e si porta velocemente il
sistemaeconomicoinequilibrio,mentreleimpostecomprimonoiconsumiel'emissionedititoli pubblicispiazzagli investimentiprivati
Conilricorsoanuoveimposte, perchéquestecomprimonoiconsumi,mentrel'emissionedititoli pubblicispiazzagliinvestimentiprivatie
Con l'emissione di moneta da parte della Banca centrale perché in questo modo si accresce direttamente il reddito monetario e si porta
velocemente il sistema economico in equilibrio, mentre le imposte spiazzano gli investimenti privati e l'emissione di titoli pubblici comprime i
consumi
Con il ricorso a nuove imposte, nonostante queste colpiscano i nuovi investimenti, mentre l'emissione di titoli pubblici riduce i consumi e
l'emissione di nuova moneta generainflazione
Secondo la teoria dell'equivalenza di Ricardo, in determinate situzioni è del tutto equivalente finanziare il deficit dibilancio:
Con l'emissione di nuovo denaro da parte della Banca centrale o con il ricorso a nuove imposte. Il pubblico, infatti, consapevole che
l'emissione di nuovo denaro genererà inflazione, risparmierà per sopperire alla caduta del valore della moneta ,come avrebbe risparmiato per
pagare le nuoveimposte
Con l'emissione di nuovo denaro da parte della Banca centrale o con l'emissione di titoli del debito pubblico. In entrambi i casi si sostiene
sufficientemente la domanda globale per poter raggiungere il tasso di disoccupazionenaturale
d Con il ricorso a nuove tasse o con l'emissione di titoli del debito pubblico. Se infatti la collettività non è soggetta a illusione fiscale,
comprendendo che dovrà rimborsare sia gli interessi per il debito contratto che il debito stesso, contrarrà comunque allo stesso modo i risparmi e
ridurrà corrispondentemente gli investimenti privati, in modo da riportare il sistema inequilibrio
Nella politica keynesiana del bilancio pubblico il deficit del bilancio pubblicoè:
Unostrumentodipoliticaeconomica,perchéconsentedisostenerel'offertaglobaleepermettediraggiungereil pienoimpiegodeifattori,
che il mercato non può raggiungere spontaneamente, perché ha la tendenza naturale ad assestarsi su equilibri di sottoccupazione
Uno strumento non ordinario di politica economica, da utilizzare quando il mercato non riesce a raggiungere spontaneamente il pieno impiego
dei fattori, mentre la regola ordinaria di gestione del bilancio è ilpareggio
Un eccezionale strumento di politica economica da utilizzare esclusivamente quando il mercato non riesce a raggiungere
spontaneamenteilpienoimpiegodeifattori,perchésiassestamomentaneamente,perragionimomentanee,suunequilibriodisottoccupazione
Nellapoliticakeynesianadelbilanciopubblicolagraduatoriadipreferenzacircaimezzidi finanziamentodeldisavanzodibilancioè:
Identica a quella della finanza neutrale: prima il ricorso alle imposte, poi il ricorso all'emissione dei titoli del debito pubblico, infine
l'emissione di nuovamoneta
Modificata rispetto a quella della finanza neutrale: prima il ricorso all'emissione dei titoli del debito pubblico, poi il ricorso alle imposte, infine
l'emissione di nuovamoneta
Modificata rispetto a quella della finanza neutrale: prima il ricorso all'emissione dei titoli del debito pubblico, poi l'emissione di nuova moneta,
infine il ricorso alleimposte
Completamente ribaltata rispetto a quella della finanza neutrale: prima l'emissione di nuova moneta, poi l'emissione dei titoli del debito pubblico
e infine il ricorso alleimposte
La politica keynesiana del bilancio pubblico prescrive, al fine di sostenere la domanda globale, l'incremento della spesa pubblica
piuttosto che la diminuzione delletasse:
Perché questo aumenta il potere dello Stato sulmercato
Perchéunincrementodiun'unitàdellaspesapubblicahaun effettosul redditomonetariomaggiore diundecrementodi un'unità delle
Perché un incremento di un'unità della spesa pubblica ha un effetto sul reddito monetario minore di un decremento di un'unità delle imposte
Perché un incremento di un'unità della spesa pubblica ha un effetto sul reddito monetario identico a quello di un decremento di un'unità delle
imposte, ma occorre più tempo perché l'incremento simanifesti
Nel corso degli anni sessanta e settanta l'applicazione degli schemi degli economisti della scuola “funzionale” in Italia comportò
l'adozione:
Costante di politiche di deficitspending
Della regola del pareggio del Bilanciopubblico
Della regola di un bilancio in pareggio e uno in deficit d La
regola di un bilancio in deficit e di uno insurplus
In Europa il rapporto debito pubblico/ Pil più alto è quello del seguentestato:
Italia
Germaniac
Grecia
d Cipro
specifico elettorato e ai corrispondenti gruppi di pressione, non all'interesse generale, anche quando tali spese o tassazioni creano problemi
macroeconomici
Secondo la scuola della Public Choice l'asimmetria informativa è quel fenomeno percui:
I benefici di un eventuale spesa pubblica, spesso distribuiti a favore di tutti i cittadini, sono ben noti ai beneficiari, mentre i costi della medesima
spesa, invece, concentrati a discapito di un piccolo gruppo di contribuenti, sono spesso nascosti a quest'ultimi. Questa asimmetria informativa
determina la pressione dei beneficiari, tra l'altro molto più numerosi, a favore della spesa e la non opposizione del piccolo gruppo di contribuenti.
Tra l'altro, anche qualora questi ultimi fossero informati in tempo, il loro esiguo numero, non gli consentirebbe, di potersi opporre alla spesa
I benefici di un eventuale spesa pubblica, spesso concentrati a favore di una ristretta categoria o numero di persone, sono ben noti
aibeneficiari, mentre i costi della medesima spesa, invece, diluiti tra tutti i contribuenti, non sono noti a quest'ultimi. Questa asimmetria
informativa determina la pressione dei beneficiari a favore della spesa e la non opposizione della massa deicontribuenti
I benefici di un eventuale spesa pubblica, spesso distribuiti a favore di un ampia platea di cittadini, sono ben noti ai beneficiari, mentre i costi della
medesima spesa, invece, concentrati a discapito di un numero leggermente inferiore di contribuenti rispetto a quello dei beneficiari, sono spesso
nascosti a quest'ultimi. Questa asimmetria informativa e la regola della maggioranza determinano la vittoria dei beneficiari, perché leggermente
piùnumerosi
Quando la spesa pubblica è finanziata con l'emissione di titoli del debito pubblico o con l'emissione di nuova moneta da parte della Banca centrale,
la collettività non percepisce chiaramente i costi delle spese pubbliche e dell'incremento del deficit e non vi sioppone
Secondo la scuola della Public Choice, l'illusione fiscale determina una seconda asimmetria informativa, percui:
Quando la spesa pubblica è finanziata con l'emissione di titoli del debito pubblico o con l'emissione di nuova moneta da parte della Banca centrale,
la collettività non percepisce chiaramente i costi delle spese pubbliche e dell'incremento del deficit e non vi sioppone
Quando la spesa pubblica è finanziata con l'emissione di titoli del debito pubblico, la collettività percepisce chiaramente i costi delle spese
pubbliche, ma è consapevole che il costo della spesa ricadrà sulle generazionifuture
Quando la spesa pubblica è finanziata con l'emissione di nuova moneta da parte della Banca centrale, la collettività percepisce
chiaramenteicostiinflattividellespesepubblicheedell'incrementomaconsapevolecheilcostoricadràsuititolari dirisparmioedistipendi
Quando la spesa pubblica è finanziata con l'emissione di titoli del debito pubblico, la collettività percepisce chiaramente i costi delle spese
pubbliche, ma è consapevole che il costo della spesa ricadrà sulle generazioni future; quando, invece, la spesa pubblica è finanziata con
l'emissione di nuova moneta da parte della Banca centrale, la collettività percepisce chiaramente i costi inflattivi delle spese pubbliche, ma è
consapevole che il costo ricadrà sui titolari di risparmio e di stipendi: in entrambi i casi la collettività, in cui gli imprenditori e i titolari di partita IVA
sono maggioranza, non si oppone consapevolmente allaspesa
Dal luglio 2013 Standard & Poor ha tagliato ancora il rating ai titoli italiani, portandolia:
AA+
A
BBBd BB+
Che lo Stato abbia un bilancio primario in pareggio, che il PIL sia in crescita, che la Banca Centrale abbia la possibilità legale di effettuare acquisti
di titoli del Debito sovrano, almeno fino a un certolivello
Condizione di sostenibilità oggettiva del debito pubblico, quando il bilancio primario è in pareggio, èche:
a Il tasso di incremento del prodotto interno lordo sia uguale al tasso pagato sul debito sovrano di lungo periodo
b Il tasso di incremento dell'occupazione sia uguale al tasso pagato sul debito sovrano di brevetermine
c Il tasso di incremento del prodotto interno lordo sia uguale al tasso medio pagato sul debito
pubblicod Il tasso di decremento della disoccupazione sia uguale al tasso medio pagato sul debitosovrano
Quale dei seguenti è un criterio di convergenza europeo al cui rispetto è tenuta la legge distabilità:
Il 3% per il rapporto fra avanzo pubblico, previsto o effettivo, e prodotto interno lordo(PIL)
Il 60% del rapporto fra debito pubblico e PIL (può non essere soddisfatto, a condizione però che il valore si riduca in misura significativa e si
avvicini alla soglia indicata con ritmoadeguato)
Il tasso medio di inflazione non può superare di oltre 1,6 punti percentuali quello dei tre Stati membri che, durante l'anno precedente a quello in
esame, hanno conseguito i peggiori risultati in termini di stabilità deiprezzi
Il tasso d'interesse nominale a lungo termine non deve eccedere di oltre 2 punti percentuali quello dei tre Stati membri che hanno
conseguito i peggiori risultati in termini di stabilità deiprezzi
L'Unione monetaria può acquistare titoli del Debito pubblico direttamente dagliStati:
In nessuncaso
Mediante la BCE, attraverso le operazioni monetariedefinitive
Con il Fondo Salva – Stati, la cui operatività è garantita dalla BCEd Con
gli EuroBond
Il Fondo SalvaStati:
Interviene a favore di quegli Stati che accettano di sottoscrivere un programma di correzioni macroeconomiche. Tali Stati potranno essere
sanzionati nel caso non volessero rispettare le scadenze direstituzione
Interviene a favore di quegli Stati che accettano di sottoscrivere un programma di correzioni macroeconomiche. Tali Stati, in ogni caso, non
potranno essere sanzionati nel caso non volessero rispettare le scadenze di restituzione. In tal caso si provvederà a un allungamento della
restituzione del debitocontratto
Interviene a favore di quegli Stati che accettano di sottoscrivere un programma di correzioni macroeconomiche. Tali Stati non potranno
esseresanzionatinelcasononvolesserorispettarelescadenzedi restituzione.Intalcasosiprovvederàaunabbassamentodeltassocontrattato
Interviene a favore di quegli Stati Europei in difficoltà senza che essi accettino di sottoscrivere un programma di correzioni
macroeconomiche.TaliStatisarannoinvecesanzionatinelcasononvolesserorispettarelescadenzedirestituzionedeldebitocontratto
Il Fondo diRedenzione:
E' un fondo europeo già esistente in cui confluisce l’importo dei debiti pubblici dei paesi membri per la parte eccedente il 60 per cento del Pil; il
fondo emette titoli per una durata massima di 20-25 anni, garantiti dal gettito delle imposte riscosse a livello domestico e da asset pubblici dei
Paesiassistiti
Il 20 febbraio 2013 il Consiglio dell'UE, il Parlamento europeo e la Commissione europea hanno raggiunto un accordo, poi approvato
dalParlamentoeuropeo,dasottoporreperl’approvazionedefinitivadelConsiglioentroil2014, perlacostituzionedi unfondo incuiconfluirebbe
25 anni garantiti dal gettito delle imposte riscosse a livello domestico e da asset pubblici dei paesi assistiti
Il 20 febbraio 2013 il Consiglio dell'UE, il Parlamento europeo e la Commissione europea hanno raggiunto un accordo, poi approvato dal
Parlamento europeo, da sottoporre per l’approvazione definitiva del Consiglio entro dicembre 2013, per la costituzione di un fondo in cui
confluirebbe l’importo dei debiti pubblici dei paesi membri per la parte eccedente l'80 per cento del Pil; il fondo emetterebbe titoli per una durata
massima di 10-20 anni garantiti dal gettito delle imposte riscosse a livello domestico e da asset pubblici dei paesiassistiti
Il 20 marzo 2013 il Consiglio dell'UE, il Parlamento europeo e la Commissione europea hanno raggiunto un accordo, poi approvato dal Parlamento
europeo, da sottoporre per l’approvazione definitiva del Consiglio entro il 2018, per la costituzione di un fondo in cui confluirebbe l’importo dei
debiti pubblici dei paesi membri per la parte eccedente il 60 per cento del Pil; il fondo emetterebbe titoli per una durata massima di 20- 35 anni
garantiti dal gettito delle imposte riscosse a livello domestico e da asset pubblici dei paesiassistiti
Il Fondo SalvaStati:
Serve, come dice anche il nome, per salvare gli Stati europei in difficoltàfinanziaria
E' un fondo che deliberatamente rovina definitivamente gli Stati europei che sottoscrivono i piani di riforme macroeconomici richiesti per il
suointervento
Opera mediante la BCE, una volta che un Paese ha sottoscritto gli impegni per le riforme macroeconomiche previste, effettua gli acquisti
esclusivamentesulmercatosecondarioemaialleastedelTesorodelloStatointeressatoed èpienamenteautonomonellapoliticadiacquisti
La sottrazione fiscaleconsiste:
Nel dichiarare un imponibile minore rispetto a quello reale, al fine di pagare menoimposte
Consiste nel “truccare” la natura dell’operazione con lo scopo di beneficiare di minori imposte. A differenza dell’evasione l’elusione non si presenta
come illegale; essa infatti formalmente rispetta le leggi vigenti, ma le aggira nel loro aspetto fondamentale. Cerchiamo di capire come funziona. Se
le imposte sulla vendita di un immobile sono del 40% e quelle sulla vendita di azioni del 10%, il possessore dell'immobile lo conferisce in una
società per azioni al solo scopo di vendere poi le azioni della società proprietaria dell'immobile, e ottenere un fortissimo risparmio fiscale. La legge
fiscale aveva previsto un aliquota fiscale diversa perché intende favorire chi svolge un'attività d'impresa e dunque occupa persone e investe,
mentre aveva previsto una tassa più alta per favorire i trasferimenti sociali dai possessori di ingentipatrimoni
E' quel livello del prelievo fiscale oltre il quale l'attività economica non è più conveniente e il gettito diminuisce, fino ad azzerarsi quando il prelievo
raggiunge il 100% del reddito
Consiste nel sottrarre l’imponibile dalla tassazione eliminandolo ospostandolo in un altro Paese. Il gettito è ricavato dai redditi delle
La BCE e la Commissione Europea agiscono secondo i principi del Washington consensus. In caso di crisi economica di uno Stato
suggeriscono:
Incremento delle spese pubbliche, alti incrementi delle tasse e imposte, liberalizzazione del regime dei prezzi, attenzione sociale riguardo al
mercato del lavoro, elevazione dazi doganali, totale e completa liberalizzazione dei flussi di capitali, vendita di imprese pubbliche al settore privato,
banca centrale totalmente autonoma e non più vincolata al controllo statale, ma vincolata a quello della BancaCentrale
Tagli alle spese drastici, alti incrementi delle tasse e imposte, liberalizzazione del regime dei prezzi, liberalizzazione del mercato del lavoro,
liberalizzazione dell'import - export , totale e completa liberalizzazione dei flussi di capitali, vendita di imprese private al settore pubblico, banca
centrale vincolata al controllo Statale, e svincolata da quello della BancaCentrale
Tagli alle spese drastici, alti incrementi delle tasse e imposte, prezzi calmierati dal Governo, liberalizzazione del mercato del lavoro,
liberalizzazione dell'import - export , totale e completa liberalizzazione dei flussi di capitali, vendita di imprese pubbliche al settore privato, banca
centrale totalmente autonoma e non più vincolata al controllo statale, ma vincolata a quello della BancaCentrale
Tagli alle spese drastici, alti incrementi delle tasse e imposte, liberalizzazione del regime dei prezzi, liberalizzazione del mercatodel
banca centrale totalmente autonoma e non più vincolata al controllo statale, ma vincolata a quello della Banca Centrale
L'incoerenzatemporale
Descrive una situazione in cui le preferenze di un soggetto non cambiano nel corso del tempo, in modo che ciò che è preferito in un certo
momento non è coerente rispetto a ciò che è preferito in un altroistante
Descrive una situazione in cui le preferenze di un soggetto non cambiano nel corso del tempo, in modo che ciò che è preferito in un certo
momento è coerente rispetto a ciò che è preferito in un altroistante
Descrive una situazione in cui le preferenze di un soggetto cambiano nel corso del tempo, in modo che ciò che è preferito in un certo momento
non è coerente rispetto a ciò che è preferito in un altroistante
Descrive una situazione in cui le decisioni di politica fiscale cambiano nel corso del tempo, in modo che ciò che è preferito in un certo momento
da un governo non è coerente rispetto a ciò che è preferito in un altro istante da un altrogoverno
La credibilitàè
La capacità che una persona, e spec. un uomo politico, una personalità del mondo finanziario, o anche un ente, una società, un governo, ha
d'ispirare fiducia, di ottenere credito ericonoscimento
L'incapacità che una persona, e spec. un uomo politico, una personalità del mondo finanziario, o anche un ente, una società, un governo, ha
d'ispirare fiducia, di ottenere credito ericonoscimento
La capacità che una persona, e spec. un uomo politico, una personalità del mondo finanziario, o anche un ente, una società, un governo, ha di non
ispirare fiducia, di non ottenere credito ericonoscimento
La capacità degli uffici del Tesoro di un Governo di elaborare una finanziaria tecnicamentecorretta
Il pareggio dibilancio
E' la condizione contabile di un ente economico che si verifica quando, nel corso di un anno, le uscite finanziarie sostenute eguagliano le entrate
conseguite, evitando situazioni di deficit e conseguente ricorsoall’indebitamento
E' la condizione contabile di un ente economico che si verifica quando, nel corso di un anno, le uscite finanziarie sostenute per il
pagamento per interessi eguagliano le entrateconseguite
È la condizione contabile di un ente economico che si verifica quando, nel corso di un anno, le uscite finanziarie sostenute eguagliano le entrate
conseguite, evitando situazioni di deficit e conseguente ricorso all’indebitamento, fatte esclusione per quelle unatantum
E' la condizione contabile di un ente economico che si verifica quando, nel corso di un anno, le uscite finanziarie sostenute eguagliano le entrate
conseguite, incluso il ricorsoall’indebitamento
Quali dei seguenti non è un limite della regola del pareggio di bilancio a
Non tiene conto del cicloeconomico
b Non impedisce il differimento del disavanzo
c Non tiene conto dello stock didebito
d Non tiene conto della politicavalutaria
Quali dei seguenti principi, criteri e/o procedure non appartiene al Trattato di Maastricht a
Il dovere degli Stati di evitare deficiteccessivi
b I criteri di sorveglianza del bilancio pubblico
c Una procedura di sorveglianza esanzione
d Il principio che nei settori di sua esclusiva competenza, l'Unione interviene solo laddove l’azione dei singoli Stati non sia sufficiente
alraggiungimentodell'obiettivo
Le imposte possonoessere:
Dirette, indirette, parafiscali
Dirette, indirette, oneri sociali e tasse c
Dirette eindirette
d Oneri sociali etasse
Le spese in conto corrente con le entrate fiscali annuali, le spese in conto capitale con Titoli poliennali del Tesoro di durata almeno
decennale
Non sono vincolanti e la Commissione non ha alcun potere di sanzione nei confronti del singolo Paese aderente d
Sono vincolanti nei saldi triennio pertriennio
Un operatore che si assume dei rischi per i quali richiede una adeguataremunerazione
Una figura fondamentale del mercato finanziario poiché assicura liquidità e concorre alla formazione di un prezzo efficiente, il suo operato ha effetti
positivi, perché tende a livellare i prezzi nello spazio e neltempo
Una figura opposta a quella dell'imprenditore. Mentre quest'ultimo, con la sua azione, permette lo sviluppo dell'economia, l'azione dello
speculatore sui mercati finnaziari secondari è sempre a saldo zero (qualcuno perde e qualcun altro vince unascommessa)
LA POLITICAMONETARIA
Prof. Giovanni Cannata
La mancanza diliquidità
È la disponibilità di mezzi di pagamento in contanti a brevissimo termine, ovvero la disponibilità immediata di denaro contante e/o di diverse
altre forme di Titoli di Pagamento (nominali o al portatore), equivalenti, ma comunque monetizzabiliimmediatamente
È l'indisponibilità di mezzi di pagamento in contanti a brevissimo termine, ovvero l'indisponibilità immediata di denaro contante e/o didiverse
altre forme di Titoli di Pagamento (nominali o al portatore), equivalenti, ma comunque monetizzabiliimmediatamente
È l'indisponibilità di titoli a medio termine d È
l'indisponibilità di titoli a lungotermine
La liquidità di mercato è la facilità con cui una istituzione solvibile onora i propri impegni utilizzando depositi presso altre istituzioni
finanziarie
La liquidità di mercato è la facilità con cui una istituzione solvibile onora i propri impegni utilizzando l'emissione di titolid La
liquidità di mercato è la possibilità di vendere attività finanziarie senza modificare ilprezzo
Quali dei sottoelencati strumenti di politica monetaria BCE sono non convenzionali a
Le riserveobbligatorie
I Covered Bond Purchase Program e I Security Markets Programmec
La marginal lending e la marginal depositfacility
d Le operazioni principali di rifinanziamentosettimanali
LAMONETA
Prof. Salvatore Della Corte
La moneta ha le seguentifunzioni:
a Intermediaria degli scambi, misura dei valori e mezzo di trasferimento nello spazio dei valori
b Mezzo di conservazione deivalori
Intermediaria degli scambi, misura dei valori, mezzo di trasferimento nello spazio dei valori e mezzo di conservazione dei
valori(trasferimento nel tempo deivalori)
Mezzo di arricchimento personale, di sviluppo dell'economia e del benesseresociale
E' monetabancaria:
La cartabancomat
Il prelievo di contanti allo sportello bancario c Il
libretto di risparmiopostale
d L'assegnocircolare
Effettua studi macroeconomici che sono forniti alla Commissione europea sul sistema finanziario europeo. Tali studi sono utilizzati per stabilire
le giuste e corrette politiche finanziare di ogni Paese, che ne tiene conto al momento distabilire la propria politica economica
Effettua operazioni sul mercato aperto di breve termine e lungo termine; operazioni su richiesta del sistema bancario per la gestione giornaliera
della liquidità; operazioni su richiesta del sistema bancario per la gestione annuale della liquidità e stabilisce il coefficiente della riserva
obbligatoria
Ilreciprocodellivellogeneraledeiprezzi,datodallamediaaritmeticadeiprezzidel panieredibenipiùutilizzatiinundeterminatoPaese
L'inflazioneè:
L'aumento generalizzato dei prezzi dei beni, dato dalla media aritmetica dell'aumento dei prezzi del paniere di beni più utilizzati in un
determinatoPaese
L'aumento relativo dei prezzi dei beni più importanti in un determinato Paese c
L'aumento del prezzo delle materie prime e del costo dellavoro
d L'aumento generalizzato dei prezzi dei beni, dato dalla media ponderata dell'aumento dei prezzi del paniere di beni più utilizzati in un
determinatoPaese
L'inflazionegenera:
Ridistribuzione della ricchezza e dei redditi e drenaggiofiscale
Drenaggio fiscale, ridistribuzione della ricchezza e aumento dei redditifissi
Svalutazione monetaria, ridistribuzione dei redditi e conservazione della ricchezza d
Stabilità del sistema dei prezzirelativi
LE TEORIE DELLAMONETA
Prof. Giovanni Cannata
PY=MVb Y=MV
M=VY
Y=MV
La letteratura sull'incoerenza temporale (Kydland e Prescott, 1977), applicata ad una politica monetaria (Barro e Gordon 1983) dimostra che
L'incoerenzatemporale
a Una politica monetaria discrezionale comporta, in equilibrio, un incremento
occupazionaleb Una politica monetaria discrezionale comporta, in equilibrio, una
distorsioneinflazionistica
c Una politica monetaria discrezionale non comporta, in equilibrio, una distorsione inflazionistica
d Una politica monetaria discrezionale non comporta, in equilibrio, un incrementooccupazionale
Permette di calcolare gli interessi, maturati da un dato capitale nel periodo di tempo considerato. Gli interessi non vengono aggiunti al capitale che
li ha prodotti (capitalizzazione) e, quindi, non maturano a loro volta interessi. Il tasso di riferimento della banca centrale serve quindi ad evitare la
capitalizzazione degliinteressi
È il tasso di riferimento per mutui, prestiti e molte altre operazioni finanziarie. È il tasso a cui un qualsiasi cittadino può accendere un prestito
presso la banca centrale, qualora ritenga troppo alti i tassi praticati dalle banche ordinarie di credito e le società finanziarie; serve come
calmiere dei prezzi praticati dallebanche
E' un assiomache:
Esiste una corrispondenza tra il valore monetario delle transazioni di beni effettuate sul mercato in un dato periodo di tempo ed il volume dei
corrispondenti baratti sottostanti
Esiste una corrispondenza tra le transazioni reali di beni effettuate sul mercato in un dato periodo di tempo e gli esborsi monetari compiuti per
effettuare quelletransazioni
Esiste una corrispondenza tra il valore reale delle transazioni di beni effettuate sul mercato in un dato periodo di tempo ed il volume
complessivo degli esborsi monetari compiuti per effettuare quelletransazioni
Esiste una corrispondenza tra il valore monetario delle transazioni di beni effettuate sul mercato in un dato periodo di tempo ed il volume
complessivo degli esborsi monetari compiuti per effettuare quelletransazioni
In termini formali, se si tiene conto della moneta bancaria, la teoria quantitativa della moneta si esprime con la formula: a
MV =PQ
b MV + M'V' =
PQc MP =VQ
d MQ =VP
Dal momento che P e Q sono considerati costanti, secondo la teoria quantitativa, possiamo scrivere:a
P = aM
M = aP
Q=aM
Y = vM
10 Secondo Keynes una politica monetaria espansiva non incrementa gli investimenti:
Quando l'efficienza marginale del capitale è troppoalta
Quando l'efficienza marginale del capitale è troppobassa
Quando i tassi di interesse sono troppo alti (trappola della liquidità) e la curva dell'efficienza marginale del capitale poco reattiva alle
variazioni del tasso di interesse (rigidità degli investimenti)
Quando i tassi di interesse sono troppo bassi (trappola della liquidità) e la curva dell'efficienza marginale del capitale poco reattiva alle
variazioni del tasso di interesse (rigidità degli investimenti)
Lo schema IS – LM è unoschema:
a Algoritmico, in quanto risolve i problemi di politica economica con uno schema chiaro e con una serie di passaggi ben determinati
b Causale, in quanto indica con precisione le cause delle variabili macroeconomiche e indica le cause di ogni tipo disquilibrio
Casuale, in quanto le soluzioni dipendono dal caso in cui ci sitrova
Euristico, in quanto le soluzioni dipendono dallo stato temporaneo dellecircostanze
La curva IS ha ingenerale:
Un andamento crescente, perché al crescere del reddito cresce il risparmio, affinché gli investimenti aumentino corrispondentemente, i tassi di
interesse devonosalire
Un andamento decrescente, perché al crescere del reddito cresce il risparmio, affinché gli investimenti aumentino corrispondentemente,itassi di
interesse devonoscendere
Ha un andamento parallelo alle ordinate, in quanto gli investimenti sono indifferenti alle riduzioni dei tassi diinteresse
Ha un andamento quasi parallelo alle ascisse in quanto ogni minima modifica del tasso di interesse comporta notevoli variazioni del tasso di
interesse nel brevetermine
La curva LMha:
Un andamento crescente perché l'equilibrio sul mercato monetario, data una certa quantità di moneta stabilita dall'autorità monetaria, necessita
che, al crescere della domanda per il motivo transattivo e precauzionale (reddito crescente) scenda la domanda di moneta per il movente
speculativo (tasso di interesse corrente di mercatocrescente)
Un andamento decrescente perché l'equilibrio sul mercato monetario, data una certa quantità di moneta stabilita dall'autorità monetaria, necessita
che, al crescere della domanda per il motivo transattivo e precauzionale (reddito crescente) scenda la domanda di moneta per il movente
speculativo (tasso di interesse corrente di mercatodecrescente)
Un andamento parallelo all'asse delle ascisse perché qualsiasi incremento della quantità di moneta viene trattenuta dagli operatori e il tasso di
interesse nonscende
Un andamento parallelo all'asse delle ordinate perché la domanda di moneta dipende unicamente dal movente precauzionale e
transattivo
In caso di rigidità degli investimenti alle diminuzioni del tasso di interesse la curvaIS:
Un andamento crescente, perché al crescere del reddito cresce il risparmio, affinché gli investimenti aumentino corrispondentemente, i tassi di
interesse devonosalire
Un andamento decrescente, perché al crescere del reddito cresce il risparmio, affinché gli investimenti aumentino corrispondentemente, i tassi di
interesse devonoscendere
Ha un andamento quasi parallelo alle ordinate, in quanto gli investimenti sono quasi indifferenti alle riduzioni dei tassi diinteresse
Ha un andamento quasi parallelo alle ascisse in quanto ogni minima modifica del tasso di interesse comporta notevoli variazioni del tasso di
interesse nel brevetermine
d In economia è la relazione che lega i tassi d'interesse ai tassi di cambio. Si tratta di una condizione di non arbitraggio suimercati
finanziari in base alla quale il rendimento attuale di un’attività finanziaria denominata in valuta nazionale deve essere uguale al rendimento futuro di
attività finanziaria analoga denominata in valuta estera al netto del deprezzamento atteso della valuta nazionale nei confronti della valuta estera
Il rischio di mercato è la probabilità di ottenere dalle operazioni di negoziazione in strumenti finanziari un rendimento diverso da quello atteso
Per rischio di liquidità si intende la capacità di un soggetto di far fronte tempestivamente e in modo economico agli obblighi di pagamento nei
tempiprevisti
Il rischio di perdita derivante da movimenti avversi del tasso diinteresse
La liquiditàinterna
È la capacità del sistema finanziario di mettere in movimento e redistribuire le risorse presenti e future dell'economiaattraverso
È la liquidità fornita in caso di default interno di una o più banche da un attore esterno delmercato
È la liquidità fornita in caso di default interno di una o più banche dal Fondo Monetario internazionale d
È la liquidità fornita in caso di default interno di una o più banche dalla BancaMondiale
In caso di intervento della Banca centrale per evitare il default di un'importante banca, quali dei seguenti inconvenienti non può mai verificarsi a
La possibilità che le banche continuino a finanziare progetti nonredditizi
b Il rischio di ulteriori crisi dato che le banche non migliorano la politica creditizia
c Permanere della rischiosità dellebanche
d Crescita esponenziale del debito conl'estero
Ancoraggioè:
a Tenere il tasso di cambio nominale
fissob Tenere il tasso di cambiovariabile
Tutte le risposte sonoesatte
Non tenere il tasso di cambio nominalefisso
La politica monetariainfluenza:
a La stabilità finanziaria e non si ripercuote sui prestiti e sui finanziamenti di famiglie e imprese
b I contrattiincentivanti
La responsabilità ovveroaccountability
La stabilità finanziaria e si ripercuote sui prestiti e sui finanziamenti di famiglie e imprese4 Accordi
di basileaprevedono:
Onerosità dellavigilanza
Controllo bancario e capital adequacy ratioc La
prevenzione ovigilanza
d I contrattiincentivanti
Il valore esternoè:
Rilevante per economie piùgrandi
Rilevante per piccole economieaperte
L'adozione di regole fisse o tasso di cambio fisso (committment) d
Nessuna rispostaesatta
Il committment è:
a L'adozione di regole variabili o tasso di cambio fisso
b Tutte le risposte sonoesatte
c L'adozione di regole fisse o tasso di cambio
fissod Tenere il tasso di cambiovariabile
LE SCELTE PERL’INFLAZIONE
Prof. Giovanni Cannata
La trappola dellaliquidita:
E' una situazione in cui la politica monetaria riesce ad esercitare una notevole influenza sulla domanda aggregata, e dunque sull'economia. Le
aspettative da parte degli attori economici della caduta della domanda aggregata li inducono ad una maggiore preferenza per detenere il denaro
in forma liquida. Questa circostanza determina la caduta dei tassi di interesse a breve vicino a zero e il verificarsi della ripresa degli investimenti
e dei consumi, dati i bassi tassi diinteresse
E' una situazione in cui la politica monetaria non riesce più ad esercitare alcuna influenza sulla domanda aggregata, e dunque sull'economia.
Le aspettative da parte degli attori economici della caduta della domanda aggregata li inducono ad una maggiore preferenza per detenere il
denaro in forma liquida. Il segno distintivo della trappola è l'incremento dei tassi di inflazione e il verificarsi della circostanza che variazioni della
base monetaria si riflettono in corrispondenti variazioni nell'indice generale deiprezzi
E' una situazione in cui la politica monetaria non riesce più ad esercitare alcuna influenza sulla domanda, e dunque sull'economia. Le aspettative
da parte degli attori economici della caduta della domanda aggregata li inducono ad una maggiore preferenza per detenere il denaro in forma
liquida. Il segno distintivo della trappola è la caduta dei tassi di interesse a breve vicino a zero e il verificarsi della circostanza che variazionidella
base monetaria non si riflettono in corrispondenti variazioni nell'indice generale deiprezzi
E' una situazione in cui la politica monetaria riesce ad esercitare una discreta influenza sulla domanda aggregata, e dunque sull’economia. Le
aspettative da parte degli attori economici dell'incremento della domanda aggregata li inducono ad una maggiore preferenza per detenere il
denaro in forma liquida. Il segno distintivo della trappola è la caduta dei tassi di interesse a breve vicino a zero e il verificarsi della circostanza che
variazioni della base monetaria non si riflettono in corrispondenti variazioni nell'indice generale deiprezzi.
Nell'Unione eropea, le correzioni strutturali delle economie nazionali sono affrontate a livello nazionale con un coordinamento: a
Che è assicurato dalla BCE attraverso le operazioni sul mercatoaperto
b Che è assicurato dal trattato di Maastricht, che prevede raccomandazioni e sanzioni, che sono messe in atto dalla Commissione
europeac Che è assicurato dal trattato di Maastricht, che prevede raccomandazioni e sanzioni, che sono messe in atto dal Parlamento Europeo,
quando è riunito in sessioneplenaria
d Che è assicurato dalla BCE attraverso la fissazione del tasso di interesse di riferimento distinto per singolanazione
La Banca d'Italiaè:
Una società per azioni e i suoi vertici sono nominati dagli azionistiprivati
Un ente di diritto pubblico e i suoi vertici sono eletti democraticamente dalpopolo
Un ente di diritto pubblico il cui Governatore è nominato dal Presidente della Repubblica italiana, su proposta del Consiglio di Ministri che accetta o
meno la designazione del Consiglio Superiore della Banca, nominato dai partecipanti (Banche e Assicurazioniprivate)
Un ente di diritto pubblico il cui Governatore è nominato dal Presidente della Repubblica italiana, su proposta del Consiglio dei Ministri su
designazione del Parlamento italiano riunito in sedutacongiunta
Ha la facoltà di contrattare i titoli del debito esclusivamente con banche e intermediari finanziari c Non
ha la facoltà di stampare moneta cartaceaautonomamente
d Non ha la facoltà di contrattare titoli deldebito
Una diminuzione generale del costo del credito, il che può aumentare la richiesta di crediti da parte del sistema economico, a meno che le
aspettative degli operatori non siano moltopessimiste
Una diminuzione generale del costo del credito, il che aumenta la richiesta di crediti da parte del sistemaeconomico
Nel contrastare l'inflazione, perché la velocità di circolazione e/o le aspettative ottimistiche non sono in grado di affrontare il maggior costo del
credito e la diminuzione di moneta incircolazione
Nel contrastare l'inflazione, perché la velocità di circolazione e/o le aspettative ottimistiche sono in grado di affrontare il maggior costo delcredito,
ma non la diminuzione di moneta incircolazione
La teoria ricardiana dello scambio è insufficiente, perché giudica gli esiti dello scambio esclusivamente con riferimento al valore monetario dello
stesso, ma non considera: l'importanza strategica della presenza industriale di una Nazione in settori con impatto innovativo su tutti gli altri settori
produttivi
La teoria ricardiana dello scambio è insufficiente, perché giudica gli esiti dello scambio esclusivamente con riferimento al valore monetario dello
stesso, ma non considera: la possibile evoluzione dei mercatiinternazionali
La teoria ricardiana dello scambio è insufficiente, perché non giudica gli esiti dello scambio con riferimento al valore monetario dello stesso,
ma considera esclusivamente la possibile evoluzione dei mercatiinternazionali
Il successivo è l'elenco completo riportato in lezione dei principali strumenti della Politica commercialeinternazionale:
Il dazio, i contingentamenti, i premi alle asportazioni, il drawback, il dumping, la svalutazione del cambio, la clausola di nazione più favorita e
le barriere nontariffarie
Il dazio, i contingentamenti, i premi alle asportazioni, il drawback, la temporanea importazione in franchigia, la clausola di nazione più favorita e
le barriere nontariffarie
Il dazio, i contingentamenti, i premi alle asportazioni, il drawback, la temporanea importazione in franchigia, il dumping, la svalutazione delcambio,
la clausola di nazione più favorita e le barriere nontariffarie
Il dazio, i contingentamenti, i premi alle esportazioni, la temporanea importazione in franchigia, il dumping, la svalutazione del cambio, la clausola
di nazione più favorita e le barriere nontariffarie
LA BILANCIA DEIPAGAMENTI
Prof. Giovanni Cannata
Il mercato dei cambi, detto più comunemente “Forex” (Foreign exchange market), è un mercato finanziario over-the-counter, non regolamentato,
decentralizzato, dove sono scambiate le valute. Il Forex è un mercato caratterizzato da (indicare la risposta errata)::
Un elevato volume degliscambi
Molti operatori attivi sulmercato
Decentramentogeografico
durata giornaliera degli scambi - 12 ore al giorno (fatta eccezione per iweekend)
E' necessaria la disponibilità del bene, a pronti al cambio corrente di mercato, questo ritorna alla controparte a termine al cambio iniziale, in modo
dipendente da quanto varia il prezzo relativo fra le valute fra la data a pronti e atermine
Non è necessaria la disponibilità del bene, a pronti al cambio corrente di mercato, questo ritorna alla controparte a termine al cambio iniziale,
in modo indipendente da quanto varia il prezzo relativo fra le valute fra la data a pronti e atermine
Quel particolare tipo di contratto che conferisce al possessore l'obbligo, ma non il diritto, di acquistare o vendere il titolo sulquale
l'opzione stessa è iscritta (per esempio una valuta), chiamato strumento sottostante o semplicemente sottostante, ad un determinato prezzo
prestabilito (strike price o semplicemente strike) entro una determinata data, a fronte di un premio pagato non recuperabile
Quel particolare tipo di contratto che conferisce al possessore il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare o vendere il titolo sulquale
price) entro una determinata data, a fronte di un premio pagato non recuperabile
Quel particolare tipo di contratto che conferisce al possessore l'obbligo, ma non il diritto, di acquistare o vendere il titolo sul quale l'opzione
stessa è iscritta (per esempio una valuta), chiamato strumento sottostante o semplicemente sottostante, al prezzo di mercato (market price)
entro una determinata data, a fronte di un premio pagato nonrecuperabile
La bilancia deipagamenti:
Schema economico che registra le transazioni statistiche realizzatesi, in un determinato periodo di tempo, tra residenti e non residenti in
un’economia. Sono definite tali le relazioni di tipo economico che determinano il cambiamento di proprietà di un'attività finanziaria, l'utilizzo dei
fattori lavoro e capitale (redditi) o il trasferimento unilaterale senza contropartita di un bene o valore. Le transazioni registrate nella bilancia dei
pagamenti, quindi, hanno per oggetto lo scambio tra residenti e non residenti di beni, e trasferimenti unilaterali e attivitàfinanziarie”
Schema statistico che registra le transazioni economiche realizzatesi, in un determinato periodo di tempo, tra residenti e non residenti in
un’economia.Sonodefinitetalilerelazioni di tipoeconomicochedeterminanoilcambiamentodi proprietàdi unbeneodiun'attivitàfinanziaria,
transazioni registrate nella bilancia dei pagamenti, quindi, hanno per oggetto lo scambio tra residenti e non residenti di beni, servizi,
redditi,trasferimenti unilaterali e attività finanziarie”
Schema statistico che registra le transazioni economiche realizzatesi, in un determinato periodo di tempo, tra residenti e non residenti in
un’economia. Sono definite tali le relazioni di tipo economico che determinano il mantenimento di proprietà di un bene o di un'attività finanziaria, il
ricevimento di un servizio, il mancato utilizzo dei fattori lavoro e capitale (redditi) o il trasferimento bilaterale di unbene
Schema statistico che registra le transazioni economiche realizzatesi, in un indeterminato periodo di tempo, tra domiciliati e non residenti in
un’economia. Sono definite tali le relazioni di tipo economico che determinano il cambiamento di proprietà di un bene o di un'attività finanziaria,
l'erogazionedi unservizio,l'utilizzodeifattorilavoroecapitale(redditi)oiltrasferimentounilateralesenzacontropartitadiunbeneovalore”
La riservavalutaria:
La riserva valutaria corrisponde ai depositi di moneta nazionale controllati da una banca centrale nazionale e dalle altre autorità
monetarie che giacciono nei suoi forzieri o in quelli delle autorità nazionali competenti (ad esempio sistema delle BCE perl'euro)
La riserva valutaria corrisponde ai depositi di moneta straniera controllati dalla banca centrale straniera che ha emesso quella divisa e
depositati presso i suoiforzieri
La riserva valutaria corrisponde ai depositi di moneta straniera controllati dalla Banca centrale Europa per tutto ilmondo
La riserva valutaria corrisponde ai depositi di moneta straniera controllati da una banca centrale nazionale e dalle altre autorità monetarie che
giacciono nei forzieri delle autorità competenti (ad esempio sistema delle BCE per i Paesieuro)
Per quanto riguarda la sola sezione di conto corrente della bilancia dei pagamenti si ha un deficitquando:
Il valore monetario delle esportazioni eguaglia quello delle importazioni: l' economia di quel dato Paese è in equilibrio con l'estero. Dal
momento che infatti le importazioni e le esportazioni complessive verso tutti i Paesi di un dato Paese si eguagliano, anche le riscossioni e i
pagamenti si bilanceranno perfettamente, se non si considerano i saldi delle altre sezioni della bilancia deipagamenti
Le esportazioni (in valore fisico) sono maggiori numericamente delleimportazioni
Esiste una divergenza nelle partite correnti: il valore monetario delle importazioni eccede il valore monetario delle esportazioni d Il
quantitativo fisico (numerico) delle importazioni supera il valore fisico e non monetario delleesportazioni
Il surplus della bilancia dei pagamenti determina una conseguenza nella bilancia valutaria della banca centrale di un determinato Paese: a
Labancacentraleregistraundeficitvalutarioedeveattingerealleproprieriservevalutarieodi oro,comevedremo, percolmarlob
Registra un incremento delle proprie riserve valutarie o dioro
La banca centrale registra un pareggio valutario, l'entrata complessiva di valuta pareggial'uscita
La banca centrale registra un incremento delle proprie riserve valutarie o di oro, da cui attinge per colmare ilsurplus
condizione era l'unica che rendesse possibile la reciproca convertibilità dell'oro in moneta nazionale e viceversa; le nazioni che aderivano al
sistema si impegnavano al libero movimento dell'oro, sia in forma di moneta, sia di orogreggio
Nelle singole nazioni aderenti, le monete erano rigorosamente di metallo prezioso e convertibili in oro. I singoli governi definivano l'unità monetaria
circolante nel paese in termini di oro: ossia, dichiaravano che a ciascuna unità di moneta corrispondeva un determinato quantitativo di oro: questa
dichiarazione si chiama parità aurea. La moneta di metallo prezioso circolante in ogni nazione aderente al sistema del gold standard era
liberamente convertibile in oro presso le Banche centrali delle nazioni, secondo i termini dell'unità monetaria dichiarata; viceversa, l'oro, in ogni
nazione aderente al sistema del gold standard era liberamente convertibile in moneta nazionale; le nazioni aderenti al sistema del gold standard si
impegnavano a possedere una massa complessiva di moneta proporzionale con l'oro posseduto nelle riserve bancarie del Paese: del resto questa
condizione era l'unica che rendesse possibile la reciproca convertibilità dell'oro in moneta nazionale e viceversa; le nazioni che aderivano al
sistema si impegnavano al libero movimento dell'oro, sia in forma di moneta, sia di orogreggio
Nelle singole nazioni aderenti, le monete in circolazione erano cartacee. I singoli governi definivano l'unità monetaria circolante nel paese in termini
di oro: ossia, dichiaravano che a ciascuna unità di moneta corrispondeva un determinato quantitativo di oro: questa dichiarazione si chiama parità
aurea. La moneta circolante, anche se cartacea, in ogni nazione aderente al sistema del gold standard era convertibile in oro tra le Banche centrali
delle nazioni, secondo i termini dell'unità monetaria dichiarata; le nazioni aderenti al sistema del gold standard si impegnavano a possedere una
massa complessiva di moneta proporzionale con l'oro posseduto nelle riserve bancarie del Paese; le nazioni che aderivano al sistema si
impegnavano alla conversione della propria moneta in oro esclusivamente nei confronti delle altre Banche centrali e mai degli operatori economici
privati
Nelle singole nazioni aderenti, le monete in circolazione erano di oro. I singoli governi dichiaravano il quantitativo di oro inserito nella lega delle
monete: ossia, dichiaravano quanto oro era inserito in ciascuna unità di moneta: questa dichiarazione si chiama parità aurea. La moneta d'oro
circolante, in ogni nazione aderente al sistema del gold standard, era liberamente convertibile in oro presso le Banche centrali delle nazioni,
secondoiterminidell'unitàmonetariadichiarata;Viceversa,l'oro,inogninazioneaderentealsistemadelgoldstandarderaliberamenteconvertibile
in moneta nazionale; le nazioni aderenti al sistema del gold standard si impegnavano a possedere una massa complessiva di moneta proporzionale
con l'oro posseduto nelle riserve bancarie del Paese: del resto questa condizione era l'unica che rendesse possibile la reciproca convertibilità
dell'oro in moneta nazionale e viceversa; le nazioni che aderivano al sistema si impegnavano al libero movimento dell'oro, sia in forma di moneta,
sia di oro greggio
Nel Gold standard il riequilibrio automatico avviene a causa della variazione della quantità di moneta in circolazione, quale delle seguenti è la
spiegazione keynesiana del riequilibrio:
Il livello generale dei prezzi dipende dalla quantità di moneta in circolazione e, dunque, un aumento della quantità di moneta in circolazione
determina un aumento del livello generale dei prezzi e viceversa. Pertanto, dal momento che nei Paesi in deficit commerciale si assiste, nel gold
standard, ad una diminuzione della quantità di moneta (la moneta nazionale viene sottratta dalla circolazione e riconsegnata alla Banca centrale) e
viceversa nei Paesi in surplus, i prezzi delle merci dei Paesi in surplus diminuiranno e quelli delle merci dei Paesi in surplus aumenteranno. A
questo punto sia gli operatori commerciali dei Paesi in Surplus sia quelli dei Paesi in deficit troveranno più conveniente comprare le merci
statunitensi anziché quelle britanniche. La domanda di merci dei Paesi in deficit sale e di conseguenza le esportazioni aumentano. Il contrario
accade per quelle dei Paesi in surplus. Le bilance dei pagamenti dei due Paesi tenderanno così a tornare inequilibrio
L'aumento della quantità di moneta nei paesi in surplus e la diminuzione della quantità di moneta nei Paesi in deficit determina una
diminuzione del tasso d'interesse nei Paesi in deficit e un aumento del tasso d'interesse nei Paesi in surplus. Nei Paesi in deficit, i minori tassi
d'interesse determinano un aumento degli investimenti, che, attraverso il moltiplicatore degli investimenti, determina un aumento del reddito
nazionale e dell'occupazione. Una diminuzione della quantità di moneta ipotizzata nei Paesi in deficit determina quindi il processo opposto nei
Paesi in surplus: aumento del tasso d'interesse, diminuzione degli investimenti, diminuzione del reddito e dell'occupazione. I Paesi in deficit
importano di meno non per via dei prezzi, ma a causa dell'aumento del reddito e degli investimentiinterni
L'aumento della quantità di moneta nei paesi in surplus e la diminuzione della quantità di moneta nei Paesi in deficit determina una diminuzione del
tasso d'interesse nei Paesi in surplus e un aumento del tasso d'interesse nei Paesi in deficit. Nei Paesi in surplus, i minori tassid'interesse
determinano un aumento degli investimenti, che, attraverso il moltiplicatore degli investimenti, determina un aumento del reddito nazionale e
dell'occupazione. Una diminuzione della quantità di moneta ipotizzata nei Paesi in defici, invece, determina il processo opposto neiPaesi in deficit:
rialzo del tasso d'interesse, diminuzione degli investimenti, diminuzione del reddito e dell'occupazione. I Paesi in deficit importano dimeno non per
via dei prezzi, ma a causa della diminuzione delreddito
Il livello generale dei prezzi dipende dalla quantità di moneta in circolazione e, dunque, un aumento della quantità di moneta in circolazione
determina una diminuzione del livello generale dei prezzi e viceversa. Pertanto, dal momento che nei Paesi in surplus commerciale si assiste, nel
gold standard, ad una diminuzione della quantità di moneta (la moneta nazionale viene sottratta dalla circolazione e riconsegnata alla Banca
centrale) e viceversa nei Paesi in deficit, i prezzi delle merci dei Paesi in surplus aumenteranno e quelli delle merci dei Paesi in surplus
diminuiranno. A questo punto sia gli operatori commerciali dei Paesi in Surplus sia quelli dei Paesi in deficit troveranno più conveniente comprare le
merci statunitensi anziché quelle britanniche. La domanda di merci dei Paesi in deficit scende e di conseguenza le esportazioni diminuiscono. Lungi
dal raggiungere l'equilibrio, le bilance dei pagamenti dei due Paesi tenderanno ad accrescere losquilibrio
B = X P - E M P* [3]
in cui E è il cambio nominale, il prezzo di una unità di valuta estera in termini di valuta domestica, X indica le quantità ponderate dei beni esportati,P il
livello medio ponderato dei prezzi delle merci esportate, M è l'indice delle quantità ponderate dei beni importati, P* il livello medio ponderato de i
prezzi delle merci importate ai prezzi stranieri.
b = B / P = X – E P*/P M = X – e M [4]
dove e è il tasso di cambio reale, il prezzo dei beni esteri in termini di beni nazionali.
inserendo la condizione di pareggio di una bilancia commerciale in pareggio che è X = e M nella [6] otteniamo:
semplificando:
moltiplicando entrambi i lati della [8] per e possiamo scrivere:
che è esattamente dove volevamo arrivare. Infatti possiamo riscrivere la [9] nel seguente modo:
Se lo studente è attento noterà che dX/X e/de non è altro che l'elasticità delle esportazioni al cambio reale mentre dM /M e/ de non è altro che
E M P*[3]
in cui E è il cambio nominale, il prezzo di una unità di valuta estera in termini di valuta domestica, X indica le quantità ponderate dei beni esportati, P
il livello medio ponderato dei prezzi delle merci esportate, M è l'indice delle quantità ponderate dei beni importati, P* il livello medio ponderato dei
prezzi delle merci importate ai prezzi stranieri.
b = B / P = X – E P*/P M = X – e M [4]
dove e è il tasso di cambio reale, il prezzo dei beni esteri in termini di beni nazionali.
inserendo la condizione di pareggio di una bilancia commerciale in pareggio che è X = e M nella [6] otteniamo:
semplificando:
che è esattamente dove volevamo arrivare. Infatti possiamo riscrivere la [9] nel seguente modo:
Se lo studente è attento noterà che dX/X e/de non è altro che l'elasticità delle esportazioni al cambio reale mentre dM /M e/ de non è altro che
l'elasticità delle importazioni al cambio reale (si confronti con la [1] e la [2]).
?x + ?m> 1 [10]
E M P*[3]
in cui E è il cambio nominale, il prezzo di una unità di valuta estera in termini di valuta domestica, X indica le quantità ponderate dei beni esportati,
P il livello medio ponderato dei prezzi delle merci esportate, M è l'indice delle quantità ponderate dei beni importati, P* il livello medio ponderato dei
prezzi delle merci importate ai prezzi stranieri.
b = B / P = X – E P*/P M = X – e M [4]
dove e è il tasso di cambio reale, il prezzo dei beni esteri in termini di beni nazionali.
semplificando:
che è esattamente dove volevamo arrivare. Infatti possiamo riscrivere la [9] nel seguente modo:
Se lo studente è attento noterà che dX/X e/de non è altro che l'elasticità delle esportazioni al cambio reale mentre dM /M e/ de non è altro che
l'elasticità delle importazioni al cambio reale (si confronti con la [1] e la [2]).
?x + ?m> 1 [10]
+ E M P*[3]
in cui E è il cambio nominale, il prezzo di una unità di valuta estera in termini di valuta domestica, X indica le quantità ponderate dei beni esportati,
P il livello medio ponderato dei prezzi delle merci esportate, M è l'indice delle quantità ponderate dei beni importati, P* il livello medio ponderato dei
prezzi delle merci importate ai prezzi stranieri.
b = B / P = X – E P*/P M = X + e M [4]
dove e è il tasso di cambio reale, il prezzo dei beni esteri in termini di beni nazionali.
inserendo la condizione di pareggio di una bilancia commerciale in pareggio che è X = e M nella [6] otteniamo:
semplificando:
che è esattamente dove volevamo arrivare. Infatti possiamo riscrivere la [9] nel seguente modo:
Se lo studente è attento noterà che dX/X e/de non è altro che l'elasticità delle esportazioni al cambio reale mentre dM /M e/ de non è altro che
l'elasticità delle importazioni al cambio reale (si confronti con la [1] e la [2]).
?x + ?m> 1 [10]
L'effetto Balassa-Samuelsonè:
L'osservazione che nelle economie in forte crescita si sperimenta un aumento dei prezzi di beni non commerciabili che spinge verso un
apprezzamento reale del cambio (espresso come rapporto tra beni commerciabili e beni noncommerciabili)
L'osservazione che nelle economie in forte crescita si sperimenta un aumento dei prezzi di beni commerciabili spinto dalle esportazioni che
spinge verso un deprezzamento reale del cambio (espresso come rapporto tra beni commerciabili e beni noncommerciabili)
L'osservazione che nelle economie in forte decrescita si sperimenta un aumento dei prezzi di beni non commerciabili che spinge verso un
apprezzamento reale del cambio (espresso come rapporto tra beni commerciabili e beni noncommerciabili)
L'osservazione che nelle economie in forte decrescita si sperimenta un aumento dei prezzi di beni commerciabili che spinge verso un
deprezzamento reale del cambio (espresso come rapporto tra beni commerciabili e beni noncommerciabili)
Dal momento che un deprezzamento reale della valuta produce sia un riduzione del prezzo delle esportazioni, che tende a migliorare la bilancia
commerciale, (poiché aumenta la domanda di questi beni), sia un aumento del prezzo delle importazioni, che tende a peggiorare il saldo della
bilancia commerciale. La condizione di Marshall-Lerner stabilisceche:
Affinché il primo effetto prevalga sul secondo, la somma in valore assoluto delle elasticità di prezzo di esportazioni e importazioni deve essere
maggiore di1
Affinché il primo effetto prevalga sul secondo, la somma in valore assoluto delle elasticità di prezzo di esportazioni e importazioni deve essere
minore di1
Affinché il primo effetto prevalga sul secondo, la somma in valore assoluto delle elasticità di prezzo di esportazioni e importazioni deve essere
uguale ad1
Affinché il secondo effetto prevalga sul primo, la somma in valore assoluto delle elasticità di prezzo di esportazioni e importazioni deve essere
maggiore di1
Scegliere la rispostaerrata:
a La teoria della scelta di portafoglio tiene conto del ruolo delle attività finanziarie nella determinazione del tasso di cambio
b Il tasso di cambio dipende dai differenziali di rendimenti attesi oltre che dall'incremento degli squilibriaccumulati
In presenza di una diminuzione dei tassi di interesse nazionali, di un incremento del tasso di interesse estero, di una decrescita della
posizione estera netta, un calo delle riserve valutarie si determina un apprezzamento della monetanazionale
In presenza di un aumento dei tassi di interesse nazionali, di un calo di interesse estero, di una crescita della posizione estera netta, un calo
delle riserve valutarie si determina un apprezzamento della monetanazionale
Quando si verifica uno shock asimettrico in un'area valutaria ottimale, il riaggiustamento avviene (scegliere la risposta sbagliata): :a
Deprezzando il valore della moneta del paese in deficitcommerciale
Attraverso l'aumento delladisoccupazione
Una variazione dei salari e dei prezzi, se questi sono flessibili d
Attraverso lo spostamento dei fattoriproduttivi
Gli shocknominali:
a Concernono l'offerta di moneta e la velocità di
circolazioneb Riguardano la domandaaggregata
Riguardano l'offertaaggregata
Nelleunionimonetarieriguardanoilcambiodellamonetadelsingolopaeseneiconfronti dellemonetedegli altripaesiaderentiall'unione
IL SISTEMA MONETARIOINTERNAZIONALE
Un sistemamonetario:
E' costituito da un insieme di convenzioni, usi e procedure che vengono praticamente accettati dai paesi perconsuetudine
E' costituito da un insieme di regole e di norme sancite dal Paese economicamente e politicamente più forte e accettati dai paesi
sottoscrittori dei trattati imposti da Paese piùforte
E' costituito da un insieme di regole e di norme sancite da trattati internazionali ma sostenute da convenzioni, usi e procedure che vengono
praticamente accettati dai paesi sottoscrittori deltrattato
E' costituito da un insieme di regole e di norme precise e dettagliate sancite da trattatiinternazionali
Il Gold Standard: :
a È il sistema monetario che si diffuse a livello mondiale tra il 1870 e l'inizio della prima guerra
mondialeb È il sistema monetario che si diffuse a livello mondiale tra le due guerremondiali
c È il sistema monetario che si diffuse a livello mondiale dopo la fine della seconda guerra mondiale
d È il sistema monetario che si diffuse a livello mondiale dopo il1971
Il 15 agosto 1971::
a Nixon dichiarò la piena convertibilità del dollaro con l'oro da parte delle banche
centralib Nixon sospese la piena convertibilità del dollaro conl'oro
Nixon dichiarò la piena convertibilità del dollaro con l'oro da parte dei singoli operatoricommerciali
Nixon dichiarò che il dollaro diventava la valuta di scambio del commercio internazionale al postodell'oro
Quali dei seguenti non è uno degli scopi del Fondo monetariointernazionale:
Facilitare l'espansione del commerciointernazionale
Promuovere la stabilità e l'ordine dei rapporti di cambio favorendo svalutazionicompetitive
Dare fiducia agli Stati membri rendendo disponibili con adeguate garanzie le risorse del Fondo per affrontare difficoltà della bilancia dei
pagamenti
Abbreviare la durata e ridurre la misura degli squilibri delle bilance dei pagamenti degli Statimembr
IL SISTEMA MONETARIOEUROPEO
Prof. Giovanni Cannata
Una zona di libero scambioè:
a Una zona senza tariffe interne su talune merci o su tutte le merci
scambiateb Una zona con tariffe doganali ridotte tra i paesimembri
c Una zona con tariffe doganali esterne identiche nei confronti dei paesi terzi e politica commerciale comune
d Una zona con mercato unico con una moneta e una politica monetariacomuni
Il mercato unicoè:
a Una zona senza tariffe interne su talune merci o su tutte le merci scambiate
b Una zona con tariffe doganali ridotte tra i paesimembri
c Una zona con una regolamentazione comune dei prodotti commercializzati e libera circolazione di beni, capitali, lavoro e servizi
d Una zona con mercato unico con una moneta e una politica monetariacomuni
Al momento dell'istituzione della Comunità economica europea da cui sarebbe derivata l'Unione Europea, l'obiettivo era quello:a
Di istituire un'unione doganale e un mercato comune perl'agricoltura
Di istituire un mercato comune di tutti i beni eservizi
Di istituire una zona di libero scambio e un mercato comune perl'agricoltura.
Di istituire un'unione doganale e un mercato comune per l'industriaautomobilistica.
Scegliere l'affermazioneesatta:
L'Unione economica e monetaria (UEM) rappresenta un importante passo avanti del processo d'integrazione delle economiedell'UE.
Essa comporta il coordinamento delle politiche economiche e di bilancio, ma non una politica monetaria comune e una moneta unica
L'Unione economica e monetaria (UEM) rappresenta un importante passo avanti del processo d'integrazione delle economie dell'UE. Essa
comporta il coordinamento delle politiche economiche e di bilancio, una politica monetaria comune e una moneta unica, l'euro. Tutti i 28
Statimembridell'UEpartecipanoall'unioneeconomica,maalcunipaesihannospintooltrel'integrazione, adottandol'euro. Questipaesicostituiscono
L'Unione economica e monetaria (UEM) rappresenta un importante passo avanti del processo d'integrazione delle economiedell'UE.
Essa comporta l'adesione all'Unione doganale euroepa da parte di tutti i 28 Stati membri
L'Unione economica e monetaria (UEM) rappresenta un importante passo avanti del processo d'integrazione delle economie dell'UE. Essa
comporta l'adesione alla zona di libero scambio da parte di tutti i 28 Stati membri dell'UE senza coordinamento delle politiche economiche, che
restanoautonome
Scegliere l'affermazioneerrata:
Nell'UEM, il Consiglio europeo decide gli orientamenti politici
Nell'UEM, gli Stati membri, definiscono i propri bilanci nazionali auonomamente e senza alcun tipo di limite per il debito e il disavanzo pubblico
e formulano le proprie politiche strutturali in materia di lavoro, pensioni e mercati deicapitali
Nell'UEM,Il Consiglio dei ministri dei singoli stati aderenti competenti per materia coordina le singole politiche economiche nell'UE d
Nell'UEM,l'”Eurogruppo”coordina le politiche di interesse comune per gli Stati membri dell'areadell'euro
Scegliere l'affermazioneerrata:
L'euro è moneta utilizzata nel mondo per l'emissione di titoli del debito pubblico o di obbligazionisocietarie.
L'euro è la seconda moneta più scambiata sui mercati valutari rappresentando una delle divise coinvolte in poco meno della metà delle
transazioni giornaliere
L'euro è impiegato per l'emissione di fatture e per i pagamenti nelle transazioni commercialiinternazionali
L'euro ha sostituito il dollaro come moneta di riferimento degli scambi commerciali ed in particolare come moneta per il commercio delpetrolio
Quali delle seguenti condizioni uno stato deve garantire per aderire all'euro: : a
Ladeflazione
L'inflazione
La partecipazione al meccanismo di cambio del sistema monetario europeod
Ilsignoraggio
c 1992
d 1995
b Nessuna rispostaesatta
Completa integrazioneeconomica
Una politica monetaria autonoma gestita dalla Banca centrale dei singoli Stati membri
4L'”Eurogruppo”:
d Non coordina le politiche di interesse comune per gli Stati membri dell’area dell’euro
5 Il Consiglio deiministri:
le risposte sonoesatte
Xd Coordinano le politiche economiche nell’UE e decide sull’adozione dell’euro da parte di uno Stato membro
L'Euro
a Non è una condizione che uno stato deve garantire per aderire all’euro
L'Euro
a La compatibilità col trattato della normativa nazionale relativa alla banca centrale nazionale e alle questioni monetarie
L'Euro
Xa La compatibilità col trattato della normativa nazionale relativa alla banca centrale nazionale e alle questionimonetarie
b L’emissione di titoli del debito pubblico o di obbligazioni societarie
d L’economia di uno Stato membro sia pronta per l’adozione della moneta unica e si possa integrare facilmente nel regimemonetario
L'Euro
In una migliore identificazionedell’unione
Xd In una migliore identificazione dell’unione, in una maggiore sicurezza e maggiori opportunità per le imprese e i mercati, nel rafforzamento
del peso dell’UE nell’economiamondiale
Il ConsiglioEuropeo:
Invia
CRESCITA ESVILUPPO
Lo sviluppo è::
Il processo di cambiamento quantitativo e qualitativo dell'economia di una regione e/o di un intero paese in più settori strategici, con
ilpassaggio da un economia costituita da attività primarie ad attività industriali, dei servizi e della ricerca etecnologia
Il processo di cambiamento esclusivamente qualitativo dell'economia di una regione e/o di un intero paese in più settori strategici, con il
passaggio da un economia costituita da attività primarie ad attività industriali, dei servizi e della ricerca etecnologia
Il processo di cambiamento esclusivamente quantitativo dell'economia di una regione e/o di un intero paese in più settori strategici, con il
passaggio da un economia costituita da attività primarie ad attività industriali, dei servizi e della ricerca etecnologia
Il processo di cambiamento qualitativo dell'economia di una regione e/o di un intero paese in più settori strategici, con il passaggio da un
economia costituita da attività inquinanti ad attività sostenibili ecologicamente come l'agricolturasostenibile
I modelli di crescitaneoclassica:
Spiegano la crescita con l'analisi delrisparmio
Spiegano la crescita con l'analisidell'investimento
Spiegano la crescita con l'analisi dell'innovazione ma anche delle istituzionid
Spiegano la crescita con l'analisi del risparmio edell'investimento
I modelli di crescitaendogena:
a Si fondano sull'innovazione ma anche sulle istituzioni
b Si fondanosull'innovazione
c Spiegano la crescita con l'analisi del risparmio e dell'investimento
d Spiegano la crescita con l'analisi delrisparmio
Il PILè:
a La somma del valore aggiunto prodotto dalle imprese presenti in un territorio nel periodo di
riferimentobLa somma della produzione delle imprese presenti in un territorio nel periodo diriferimento
La somma del valore aggiunto prodotto dalle imprese di una nazione nel territorio nazionale nel periodo di riferimento più il valore aggiunto
prodotto dalle stesse nel resto delmondo
La somma del margine operativo lordo prodotto dalle imprese presenti in un territorio nel periodo di riferimento 6 Lo
sviluppo sostenibile è::
a Una forma di crescita economica che sia compatibile con la salvaguardia dell'ambiente e dei beni liberi per le generazioni
futureb Unaformadisviluppoeconomicochesiacompatibileconlasalvaguardiadell'ambienteedeibeni liberi perlegenerazionifuture
c Una forma di sviluppo economico che sia incompatibile con la salvaguardia dell'ambiente e dei beni liberi per le generazioni future
d Una forma di sviluppo economico che sia compatibile con il non utilizzodell'ambiente
La produttivitàè:
a Il rapporto tra la quantità di prodotto e le quantità di uno o più fattori utilizzati nel processo di
produzioneb Il rapporto tra la quantità di prodotto e le quantità di brevetti utilizzati nel processotecnologico
c Il rapporto tra la quantità di prodotto e le quantità di risorse non rinnovabili utilizzate nel processo di
produzioned Il rapporto tra la quantità di prodotto e la quantità di inquinanti rilasciati nel processo diproduzione
Alcuni concettiintroduttivi
a Produzione, lavoro, capitale fisico
b Capitalefisico
d Produzione
Sulle diseguaglianzeagisce:
Xb Il progressotecnologico
L’analisi dirisparmio
Crescita endogena 3 Il
BESè:
Laproduttività
La convergenzadell'economie
fenomeni di rotturasono:
b Le crisimondiali
c Le ondate di innovazionetecnologica
5 Riallocazione dellavoro:
La produttivitÃ
a Ha contribuito alla crescita dellaTFP
c Nessuna rispostaesatta
6 Le variabili che influenzano la crescita del tasso di crescita del PIL nel lungo periodo:
c Convergenzacondizionale
b La convergenzadell'economie
Xc Crescitaeconomica
d Crescitamonetaria
Laproduttività
Xd Una misura dellacrescita
La produttivitÃ
a Non è influenzata dalla produttività totale dei fattori e dalla variazione di capitale per lavoratore
Xc È influenzata dalla produttività totale dei fattori e dalla variazione di capitale per lavoratore
Le definizioni diconvergenza:
Per mantenere un alto PIL pro capite occorre mantenere un alto livello di capitale pro capite diminuendo gliinvestimenti
PermantenereunaltoPILprocapiteoccorremantenereunaltolivellodicapitaleprocapiteaumentandolapropensionealconsumo
Il modello diSolow:
Non considera l'accumulazione del capitale umano, in quanto si concentra sull'accumulazione di capitalefisico
Considera centrale l'accumulazione del capitale umano, in quanto l'istruzione migliora la capacità produttiva deisoggetti
Non considera l'accumulazione del capitale fisico, in quanto considera centrale l'accumulazione di capitale umano e l'istruzione migliora la capacità
produttiva deisoggetti
Considera anche l'accumulazione del capitale umano, in quanto la formazione è accumulazione di capitale umano e l'istruzione migliora la
capacità produttiva deisoggetti
Il learning by doingè:
Un'espressione che indica il progresso tecnico, e quindi il miglioramento dell'efficienza, come risultato della familiarità con la tecnica acquisita
nel corso deltempo
Un'espressione che indica il progresso tecnico, e quindi il miglioramento dell'efficienza, come risultato della preparazione universitaria c
Un'espressione che indica il progresso tecnico, e quindi il miglioramento dell'efficienza, come risultato della preparazione dele scuole
professionali
d Un'espressione che indica il progresso tecnico, e quindi il miglioramento dell'efficienza, come risultato dell'alternanza scuola lavoro in
modo da far acquisire agli studenti la tecnica nel corso deltempo
Scegliere l'affermazioneerrata:
La liberalizzazione promuove laconcorrenza
La concorrenza sviluppa la produttività, la ricerca e l'uso dell'innovazione c
L'ampliamento dei mercati determina un effetto di scala utile al sistema
d Il commercio internazionale non influisce sull'innovazione nelcommercio
Un distretto industriale è:
Un raggruppamento di imprese, ubicate in un ambito territoriale internazionale, specializzate in una o più fasi di un processo produttivo e integrate
mediante una rete complessa di interrelazioni di carattere economico esociale
Un raggruppamento di imprese, ubicate in un ambito territoriale nazionale, specializzate in una o più fasi di un processo produttivo e integrate
mediante una rete complessa di interrelazioni di carattere economico esociale
Un raggruppamento di imprese ubicate anche in nazioni diverse, collegate via internet, specializzate in una o più fasi di un processo produttivo e
integrate giuridicamente e facenti capo ad una stessa società di riferimento che possiede i pacchetti di amggioranza di ciascuna delle
societàpartecipanti
Un raggruppamento di imprese, ubicate in un ambito territoriale circoscritto e storicamente determinato, specializzate in una o più fasi diun
processo produttivo e integrate mediante una rete complessa di interrelazioni di carattere economico esociale.
I modelli di crescitaendogena:
Spiegano che la crescita sarebbe meno sostenuta in presenza di un mercato ampio e dinamico e si fosse in presenza di raggruppamenti di
imprese
Spiegano che la crescita non è collegata all'ampiezza e alla dinamicità del mercato di riferimento e non dipende dalla presenza o meno di
raggruppamenti diimprese
Spiegano che la crescita economica è collegata al tasso di accumulazione del capitale e all'innovazionetecnologica
Spieganochelacrescitasarebbepiùsostenutainpresenzadi unmercatoampioedinamicoesifosseinpresenzadiraggruppamenti di
Le disuguaglianzeeconomiche:
Hanno effetti negativi in particolare nelle economie arretrate, mentre possono generare effetti positivi sulla crescita economica nelleeconomie
piùsviluppate
Hanno effetti negativi in particolare nelle economie più sviluppate, mentre possono generare effetti positivi sulla crescita economica nelle
economie piùarretrate
Hanno effetti positivi in particolare nelle economie arretrate, mentre possono generare effetti negativi sulla crescita economica nelle
economie piùsviluppate
Hanno effetti negativi sulla crescita economica sia nelle economie arretrate, sia nelle economie piùsviluppate
Nel lungo periodo gli interventi per la crescita si concentrano (scegliere quello errato::
a Sugli incentivi fiscali per favorire gli investimenti in capitale fisico aggiuntivo e per impiego di lavoratori
b Sull'innovazione
Sull'istruzione
Sul miglioramento dell'assettoistituzionale
Indica l'incapacità dell'offerta di moneta di tornare alla condizione iniziale dopo la cessazione dello shock avverso che ne aveva causato
l'innalzamento
Indica l'incapacità della crescita demografica di tornare alla condizione iniziale dopo la cessazione dello shock avverso che ne aveva
causatol'innalzamento
L'espressione Washingtonconsensus:
Descrive un insieme di 4 direttive di politica economica (una di politica del bilancio pubblico, una di politica monetaria, una di politica del lavoro e
infine una di politica della bilancia dei pagamenti) indicate dalle organizzazioni di Bretton Woods ai paesi in via di sviluppo in caso di crisi
economica
Descrivere un insieme di 10 direttive di politica economica indicate dalle organizzazioni di Bretton Woods ai paesi in via di sviluppo in caso di
crisieconomica
Descrivere un insieme di 6 direttive di politica economica indicate dalla Banca Mondiale ai paesi europei in caso di crisieconomica
Descrivere un insieme di 10 direttive di politica economica indicate dalle organizzazioni di Bretton Woods ai paesi aderenti all'Unione europea
Il capitale socialeè:
Lasommadellerisorse,materialiomeno,checiascunindividuoogruppo socialeottienegrazieallapartecipazioneaunaretedirelazioni
La somma delle risorse materiali, che ciascun individuo ottiene grazie alla partecipazione a una rete di relazioni interpersonali basate su principi
di reciprocità e mutuoriconoscimento
La somma delle risorse immateriali, che ciascun individuo ottiene grazie alla partecipazione a una rete di relazioni interpersonali basate su
principi di reciprocità e mutuoriconoscimento
La somma dei costi, materiali o meno, che ciascun individuo o gruppo sociale esborsa a causa alla partecipazione a una rete di relazioni
interpersonali basate su principi di reciprocità e mutuoriconoscimento
L'immigrazione:
Favorisce lacrescita
È un problema sociale che determina un freno alla crescita economica c
Non influenza lacrescita
d È neutrale rispetto allacrescita
Scegliere l'affermazioneesatta:
a Tasso di risparmio e tasso d'investimento non sono
correlatib Tasso di risparmio e tasso d'investimento sonocorrelati
Tasso di risparmio e tasso d'investimento sono debolmentecorrelati
Tasso di risparmio e tasso d'investimento sono correlatinegativamente
Si ritiene necessario intervenire concentrando gli interventi nella diminuzione del tasso di interesse diriferimento
Si ritiene necessario intervenire concentrando gli interventi nel miglioramento del clima di fiducia degli imprenditori, modificando le loro
aspettative future in modo che aumentino i loroinvestimenti
Si ritiene necessario intervenire concentrando gli interventi nelle dotazioni di capitale fisso sociale carenti e con investimenti in
infrastrutture di base senza alcun particolare riferimento a determinati settoriproduttivi
Nel modello connesso al commercioestero:
Si fa riferimento da un lato alle potenzialità di domanda esterna alla regione e dall'altro alla possibilità di svalutare il cambio in modo da rendere
le merci più competitive e capaci di incontrare la domanda estera. La successiva specializzazione produttiva determina aumento della
produzione specializzata e l' aumento dell'impiego difattori
Si svaluta la moneta nazionale e si creano zone franche (senza dogana) in modo da rendere le merci più competitive e di attrarre investimenti
diretti esteri. La successiva specializzazione produttiva determina aumento della produzione specializzata e l' aumento dell'impiego di fattori
Si fa riferimento da un lato alle potenzialità di domanda esterna alla regione e dall'altro alla presenza di risorse naturali da utilizzare o a una
tradizione di specializzazione produttiva dell'area che possa incontrare la domanda estera. La successiva specializzazione produttiva determina
aumento della produzione specializzata e l' aumento dell'impiego difattori
Si prevedono interventi doganali per creare aree di libero scambio senza dazi che consentano di realizzare in un sistema di poli o di aree
opportunamente sparse sul territorio. I poli di sviluppo saranno impostati essenzialmente sulla creazione di centri di ricerca euniversità
Le teorie della nuova geografia economica diKrugman:
Si fondano sull'ipotesi che la localizzazione vincente delle aree in sviluppo è situata nei paesi e nelle regioni ben governate e con una bassa
pressione fiscale. I processi di attrazione di lavoratori incidono conseguentemente sul mercato dei consumi determinando un aumento della
domanda con attrazione di nuoveimprese
Si fondano sull'ipotesi che la localizzazione vincente delle aree in sviluppo è quella prossima ai mercati di fornitura di fattori o dicollocazione
dei prodotti, concentrazione che sollecita i fattori di produzione mobili quali il lavoro. I processi di attrazione di lavoratori incidono
conseguentemente sul mercato dei consumi determinando un aumento della domanda con attrazione di nuoveimprese
Si fondano sull'ipotesi che la localizzazione vincente delle aree in sviluppo è situata nei paesi e nelle regioni con un ottimo sistema scolastico, un
sistema universitario pro imprese e con una bassa pressione fiscale. I processi di attrazione di lavoratori incidono conseguentemente sul mercato
dei consumi determinando un aumento della domanda con attrazione di nuoveimprese
Si fondano sull'ipotesi che la localizzazione vincente delle aree in sviluppo è situata nei paesi e nelle regioni aderenti a mercati unici e con una
bassa pressione fiscale. I processi di attrazione di lavoratori incidono conseguentemente sul mercato dei consumi determinando un aumento della
domanda con attrazione di nuoveimprese
Il tasso di attività è::
Dato dal rapporto tra popolazione attiva (in grado di lavorare) e popolazione in etàlavorativa
Un indicatore statistico del mercato del lavoro che quantifica l'incidenza della popolazione che ha un'occupazione sul totale della
popolazione e si calcola come rapporto percentuale tra il numero di persone occupate e lapopolazione
Il rapporto tra la quantità di prodotto e la quantità di lavoro utilizzato in un processoproduttivo
È il rapporto tra le persone in cerca di lavoro sulla "forza lavoro" ove la "forza lavoro" è la somma delle "persone in cerca di lavoro" e gli
"occupati" ovvero tutte le persone in età dalavoro
Il tasso di occupazioneè:
Dato dal rapporto tra popolazione attiva (in grado di lavorare) e popolazione in etàlavorativa
Un indicatore statistico del mercato del lavoro che quantifica l'incidenza della popolazione che ha un'occupazione sul totale della
popolazione e si calcola come rapporto percentuale tra il numero di persone occupate e lapopolazione
Il rapporto tra la quantità di prodotto e la quantità di lavoro utilizzato in un processoproduttivo
È il rapporto tra le persone in cerca di lavoro sulla "forza lavoro" ove la "forza lavoro" è la somma delle "persone in cerca di lavoro" e gli
"occupati" ovvero tutte le persone in età dalavoro
La produttivitàè:
Data dal rapporto tra popolazione attiva (in grado di lavorare) e popolazione in etàlavorativa
Un indicatore statistico del mercato del lavoro che quantifica l'incidenza della popolazione che ha un'occupazione sul totale della
popolazione e si calcola come rapporto percentuale tra il numero di persone occupate e lapopolazione
Il rapporto tra la quantità di prodotto e la quantità di lavoro utilizzato in un processoproduttivo
È il rapporto tra le persone in cerca di lavoro sulla "forza lavoro" ove la "forza lavoro" è la somma delle "persone in cerca di lavoro" e gli
"occupati" ovvero tutte le persone in età dalavoro
A livello macroeconomico gli strumenti di intervento per eliminare gli squilibrisono:
Interventi sui fattori di reddito e di spesa che caratterizzano l'economia regionale attraverso l'incremento della spesa pubblica e
l'abbassamento del tasso diinteresse
Interventi sui fattori di reddito e di spesa che caratterizzano l'economia regionale attraverso politiche monetarieespansive
Interventi sui fattori di reddito e di spesa che caratterizzano l'economia regionale attraverso l'attribuzione di poteri ad autorità specifiche o regionali,
la modifica delle condizioni fiscali, l'intervento sulle condizioni all'esportazione o sui controlli alle importazioni,etc.
Interventi sui fattori di reddito e di spesa che caratterizzano l'economia regionale attraverso azioni sui principali fattori della produzione (capitale e
lavoro) con riferimento alla distribuzione e intensità tra le regioni e i differenti settori di attività produttiva attraverso strumenti
specificiqualil'incentivazionefiscale,procedureamministrativeedigovernodedicate,politichecreditiziedivantaggio,interventisulmercatodellavoroper
I modelli di crescitabilanciata:
a Ipotizzano il superamento degli squilibri nella capacità d'investimento in particolare nei settori creativi
b Ipotizzano il non superamento degli squilibri nelle capacitàd'intervento
Certificano il superamento degli squilibri nella capacità d'investimento in particolare nei settoricreativi
Certificano il non superamento degli equilibri nella capacità d'investimento in particolare nei settori creativi38. LA POLITICATRIBUTARIA
Parte di ricchezza pubblica e privata che lo Stato, le regioni e gli enti locali prelevano coattivamente per far fronte alle spese necessarie al loro
mantenimento e per soddisfare i bisogni dei più deboli. Dal punto di vista giuridico,l'Imposta è un'obbligazione che nasce dalla giustizia sociale e
che ha come caratteri essenziali la libera iniziativa dei privati ed il dovere di una controprestazione diretta delloStato
Parte di ricchezza che lo Stato, le regioni e gli enti locali ricevono liberamente dai cittadini privati per far fronte alle spese necessarie al loro
mantenimento e per soddisfare i bisogni pubblici. Dal punto di vista giuridico,l'Imposta è un'obbligazione che nasce dalla legge e che ha come
caratteri essenziali la coattività e la mancanza di una controprestazione diretta delloStato
Parte della sola ricchezza pubblica che lo Stato, le regioni e gli enti locali prelevano coattivamente per far fronte alle spese necessarie al loro
mantenimento e per soddisfare i bisogni pubblici. Dal punto di vista giuridico,l'Imposta è un'obbligazione che nasce dalla legge e che ha come
caratteri essenziali la coattività e la mancanza di una controprestazione diretta delloStato
Indicare l'affermazioneerrata:
L'imposta pigouviana è il costo pagato dai soggetti che producono inquinamento per unità inquinante esattamente uguale al danno
marginale aggregato causato dall'inquinamento valutato al livello di inquinamentoottimale
L'imposta pigouviana è un metodo di governo delle emissioni inquinanti ideato dall'economista inglese Arthur CecilPigou
L'imposta pigouviana ha la sola funzione di distorcere l'attività del soggetto inquinante indirizzata alla sola massimizzazione della propria utilità
marginale. Il valore dell'imposta pigouviana sarà pari al prezzo del danno marginale prodottodall'esternalità
L'imposta pigouviana ha la sola funzione di distorcere l'attività del soggetto inquinante indirizzata alla sola massimizzazione della propria utilità
media. Il valore dell'imposta pigouviana sarà pari al prezzo del danno medio prodottodall'esternalità
Indicare l'affermazioneerrata:
Coase afferma che, se i costi di negoziazione e transazione sono nulli, la contrattazione tra agenti economici porterà a soluzioni Pareto- efficienti
anche in presenza di esternalità ed a prescindere da chi detenga inizialmente i dirittilegali
Coase afferma che, in assenza di costi di transazione, tutti i modi in cui un governo può allocare inizialmente delle proprietà sono
ugualmente efficienti, perché le parti interessate contratteranno privatamente per correggere ogniesternalità
Coase afferma che, in presenza di costi di transazione, un governo può minimizzare le inefficienze allocando inizialmente le proprietà pubblica
alla parte a cui assegna maggioreutilità
Coase afferma che, in presenza di costi di transazione, un governo può minimizzare le inefficienze allocando inizialmente le proprietà privata
alla parte a cui assegna maggioreutilità
Indicare l'affermazioneerrata:
Gli inquinatori con bassi costi di abbattimento hanno la possibilità di acquistare permessi e, quindi, di inquinare di più di quanto farebbero nel caso
della regolazione diretta, mentre quelli con alti costi di abbattimento trovano conveniente vendere i propri permessi abbattendo le proprie emissioni
inquinanti più di quanto farebberoaltrimenti
Nella regolamentazione diretta, il regolatore decide quale sia il livello di inquinamento per ogni partecipante, mentre con i permessi affida al
mercato l'allocazione degli stessi tra gliinquinatori
Gli inquinatori con alti costi di abbattimento trovano conveniente acquistare permessi dal momento che il loro prezzo è inferiore ai costi che
dovrebbero sopportare per abbattere autarchicamente le emissioniinquinanti
La caratteristica fondamentale dei permessi di inquinamento consiste nella lorotrasferibilità
Indicare l'affermazioneerrata:
Nel caso di prezzo del bene interno maggiore del prezzo mondiale, se lo Stato tassa l'importazione il prezzo per consumatore interno aumenta
e diminuisce la rendita delconsumatore
Nel caso di prezzo del bene interno maggiore del prezzo mondiale, il produttore locale registra un aumento del suo prezzo e aumenta il surplus
Nel caso di prezzo del bene interno maggiore del prezzo mondiale, lo Stato aumenta il gettito che può essere destinato a indennizzo dei
consumatori
Nel caso di prezzo del bene interno maggiore del prezzo mondiale, la perdita del consumatore è sempre compensata dal beneficio prodotto
Indicare l'affermazioneesatta:
a La Tobin Tax è una tassa sulle transazioni sui derivati concepita per ammortizzare le fluttuazioni dei mercatifinanziari
dissuade gli speculatori poiché tanti investitori investono i loro soldi su una base a brevissimo termine
La Tobin Tax è una tassa sulle transazioni in valuta estera venne concepita per ammortizzare le fluttuazioni dei tassi di cambio. L'idea è molto
semplice: ad ogni scambio di valuta in un'altra, una consistente tassa verrebbe applicata - diciamo il 5% del volume della transazione. Questo
dissuade gli speculatori poiché tanti investitori investono i loro soldi a lungotermine
La Tobin Tax è una tassa sulle transazioni finanziarie e valutarie concepita per ammortizzare le fluttuazioni dei tassi di cambio e dei mercati
finanziari. L'idea è molto semplice: ad ogni scambio finanziario o valutario, una piccola tassa verrebbe applicata - diciamo lo 0,5% del volume
della transazione. Questo dissuade glispeculatori
Indicare l'affermazioneesatta:
La Tobin tax è stata solo recentemente estesa dai mercati dei cambi ale transazioni finanziarie ingenere
Il governo può conservare sempre il tasso di cambio nominale stabile e politica monetaria indipendente dai paesi partner c
La Tobin tax è efficace per correggere comportamenti a breve termine deimercati
d In mercati efficienti la Tobin tax ha sempreincidenza
Con il criterio della tassazione nello stato diresidenza:
a Non esiste la neutralità all'esportazione di capitali
b Esiste la neutralità all'importazione deicapitali
c Il reddito è tassato nel paese dove si produce il
redditod Il detentore di capitali paga nel luogo diresidenza
Con il criterio della tassazione alla fonte:
Esiste la neutralità all'esportazione dicapitali
Non esiste la neutralità all'importazione deicapitali
Il reddito è tassato nel paese dove si produce il redditod Il
detentore di capitali paga nel luogo diresidenza
Scegliere l'affermazioneerrata:
«Gli individui votano con i piedi»
Con la concorrenza fiscale si eliminano le collettività inefficienti con una bassa produzione di beni pubblici rispetto alleimposte
Secondo la nuova geografia economica la concorrenza fiscale non conduce necessariamente alla corsa al ribasso fiscale per la presenza di rendite
dilocalizzazione
Con la concorrenza fiscale non si eliminano le collettività inefficienti con una bassa produzione di beni pubblici rispetto alleimposte
Scegliere l'affermazioneesatta:
«Gli individui non votano con ipiedi»
Con la concorrenza fiscale non si eliminano le collettività inefficienti con una bassa produzione di beni pubblici rispetto alleimposte
Secondo la nuova geografia economica la concorrenza fiscale non conduce necessariamente alla corsa al ribasso fiscale per la presenza di rendite
dilocalizzazione
Con la concorrenza fiscale non si eliminano le collettività inefficienti con una bassa produzione di beni pubblici rispetto alleimposte
Se lo Stato vuole perseguire l'obiettivo di tassazione efficiente, cioè che l'effetto delle imposte distorca il meno possibile le scelte dei
consumatori, alloradeve:
Tassare di più i beni con elasticità minore (meno elastica). Esempio: i beni dilusso
Tassare di meno i beni con elasticità maggiore (più elastica). Esempio: i beni di uso comunec
Tassare di meno i beni con elasticità maggiore (più elastica). Esempio: i beni dilusso
d Tassare di meno i beni con elasticità minore (più rigida). Esempio: i beni di usocomune
Indicare l'affermazioneerrata:
L'imposta sulle società non introduce mai distorsione tra grandi imprese epmi
L'imposta sulle società aumenta il costo di investimento e riduce l'accumulazione di capitale c
L'imposta sulle società modifica il costodell'investimento
d L'imposta sulle società introduce distorsioni tra redditi da capitale produttivo e altriredditi
Indicare l'affermazioneesatta:
L'imposta sulle società non introduce mai distorsione tra grandi imprese epmi
L'imposta sulle società non aumenta il costo di investimento e riduce l'accumulazione di capitalec
L'imposta sulle società modifica il costodell'investimento
d L'imposta sulle società non introduce distorsioni tra redditi da capitale produttivo e altriredditi
Indicare l'affermazioneerrata:
Il principio di equità orizzontale impone che individui con la stessacapacita
Il principio di equità verticale afferma che individui con capacità contributiva diversa devono essere tassati in misuradiseguale
Il concetto di equità fiscale serve a distribuire l'onere fiscale tra i contribuenti, attraverso l'applicazione dei principi di cosiddetta equità
orizzontale ed equitàverticale
Il principio di equità orizzontale impone che individui con capacità contributiva diversa devono essere tassati in misuradiseguale
Indicare l'affermazioneesatta:
Le flat tax sono comuni nelle economie avanzate, le cui tasse nazionali includono un'aliquota progressiva sui redditi delle famiglie, e sugli utili delle
aziende, cosicché l'aliquota aumenta in percentuale all'aumentare delreddito
La flat tax (in italiano: tassa piatta) è un sistema fiscale proporzionale e nonprogressivo
Introducendo una no-tax area per esentare i più poveri in un sistema di flat tax non si realizza comunque la progressività fiscale d La flat
tax (in italiano: tassa piatta) è un sistemaprogressivo
Indicare l'affermazioneesatta:
Come è giusto che sia, sovente l'aliquota sull'imposizione dei redditi di capitale è più alta di quella sui redditi da lavoro, perché il capitale è meno
importante delle persone e del lorolavoro
Un imposizione più gravosa sulle PMI frena il rinnovamento, l'innovazione e lacrescita
L'imposta progressiva facilita l'accumulazione della ricchezza, èerché rende possibile l'accumulazione agli strati più poveri e numerosi d
L'imposta progressiva, combinata con la tassa sulle successioni, aumenta le disuguaglianzeereditarie
Indicare l'affermazioneerrata:
La tassazione paternalistica mira a correggere le miopie di individui e famiglie ad esempio con riferimento alla protezionesociale
La tassazione paternalistica ha finalità di protezione di soggetti non in grado di decidere autonomamente in modo corretto ed implica la
concezione di un StatoEtico
La tassazione paternalistica non è contraria alla libertà di scelta individuale né va associata alla concezione di uno Statoetico
Sono esempio di tasse paternalistiche: la tassazione di bevande alcoliche e di tabacchi, la tassazione di bibite zuccherate o di alimenti ricchi di
grassi e disale
Indicare l'affermazioneerrata:
Sono esempio di imposte pigouviane: le imposte energetiche e le imposteambientali
L'imposta pigouviana è uguale al costo pagato dai soggetti che producono inquinamento per unità inquinante e deve essere esattamente uguale al
danno marginale aggregato causato dall'inquinamento valutato al livello di inquinamentoottimale
L'esistenza in una Nazione di imposta pigouviana determina due fenomeni quali le fughe dall'anidride carbonica (chiusura di stabilimenti dove
l'inquinamento è tassato e sostituzione di quell'impianto in un Paese in cui l'inquinamento non è tassato) e la nascita della concorrenza dei
cosidetti paradisi dell'inquinamento (Paesi in cui si può inquinare senza pagaretasse)
Non sono imposte di tipo pigouviano quelle che servono ad evitare l'assunzione di rischi eccessivi nel settore finanziario quali le imposte sulle
transazioni finanziarie, l'imposta sul bilancio delle banche per intervenire in caso di crisisistemica
La regressività, in ambito fiscale,è:
a Un criterio di imposizione fiscale attraverso il quale le aliquote d'imposta decrescono all'aumentare della base
imponibileb Un criterio di imposizione fiscale attraverso il quale le aliquote d'imposta crescono all'aumentare dellabase imponibile
c Un criterio di imposizione fiscale attraverso il quale le aliquote d'imposta decrescono al decrescere della base imponibile
d Il criterio che si utilizza per calcolare le multe da applicare aglievasori
Concorrenza fiscale è ilfenomeno:
Che si realizza con l'unione monetaria di una serie di stati, il che determina la mobilità dei fattori produttivi e dei flussi reddituali soggetti a
tassazione. In presenza di tali condizioni, le giurisdizioni fiscali possono entrare in competizione tra loro, al fine di accrescere il livello di benessere
dei propriresidenti
Che si realizza con l'integrazione economica di differenti giurisdizioni fiscali, grazie alla mobilità dei fattori produttivi e dei flussi redditualisoggetti a
tassazione. In presenza di tali condizioni, le giurisdizioni fiscali possono entrare in competizione tra loro, al fine di accrescere il livello d ibenessere
dei propriresidenti
Che si realizza con l'integrazione economica la nascita di uno Stato federale. In presenza di tali condizioni, le giurisdizioni fiscali possono entrare
in competizione tra loro, al fine di accrescere il livello di benessere dei propriresidenti
Che si realizza con l'integrazione economica di una unione doganale. In presenza di tali condizioni, le giurisdizioni fiscali possono entrare in
competizione tra loro, al fine di accrescere il livello di benessere dei propriresidenti
d Ilsalarionominaledeterminaillivellodell'occupazioneequestaillivellodellaproduzioneglobale.Esistesempreuntassod'interesseche
mette in equilibrio risparmio e investimento, per cui il reddito non consumato è investito e il sistema è in equilibrio per qualsiasi produzione globale
2 Secondo i neoclassici per aumentare l'occupazione:
Occorre che i lavoratori accettino salari reali piùbassi
Occorre che i lavoratori accettino salari monetari più bassi c
Occorre che i sindacati sianosoppressi
d Occorre che il Governo si opponga a richieste sindacali non moderate
3 Una diminuzione del salario reale comportaeffettivamente:
Sempre un incremento dell'occupazione lungo l'originaria curva della produttività marginale del lavoro, sia che la diminuzione riguardi una singola,
impresa, un intero settore industriale, l'intera economia di unPaese
Un incremento dell'occupazione lungo l'originaria curva della produttività marginale del lavoro solo quando esso è limitato ad un singolo settore
industriale, quando essa è estesa all'intera economia di un Paese, l'aumento dell'offerta di prodotti e la contemporanea riduzione della capacità
di spesa degli operai riducono il valore della produttività marginale del lavoro e l'incremento è inferiore a quello atteso o addirittura nulloc Un
incremento dell'occupazione lungo l'originaria curva della produttività marginale del lavoro solo quando esso è limitato ad un singolo
settoreindustriale,quandoessaèestesaaduninterosettoreindustrialeo,addiritturaall'interaeconomiadiunPaese,l'aumentodell'offertadi
prodotti e la contemporanea riduzione della capacità di spesa degli operai riducono il valore della produttività marginale del lavoro e l'incremento è
d Sempre un decremento dell'occupazione perché l'aumento dell'offerta di prodotti e la contemporanea riduzione della capacità di spesa
degli operai riducono sempre il valore della produttività marginale del lavoro e l'incremento è sempre inferiore a quello atteso o addirittura nullo o
negativo
4 Secondo Keynes, la produzione di equilibrio di un Paese è determinata:
Dalla competitività del sistemaindustriale
Dalla domanda effettiva di beni rivolta al sistema industrialec
Dal tasso corrente dimercato
d Dalle aspettative degli industriali
5 Secondo Keynes, il salarioreale:
Ha un ruolo nel determinare il livello occupazionale perché una volta determinata la produzione di equilibrio (determinata dalla domanda effettiva),
essa deve essere prodotta tenendo conto della curva del valore del prodottomarginale
Non ha alcun ruolo nel determinare l'occupazione perché essa dipende dalla produzione di equilibrio e, in ultima analisi dalla domanda effettiva
Ha un ruolo nei livelli occupazionali perché la riduzione del salario reale aumenta la richiesta di crediti degli industriali, a meno che le
aspettative degli operatori non siano moltopessimiste
Ha un ruolo nel determinare l'occupazione perché influenza le aspettative di profitto futuro degli industriali e aumenta gli investimenti 6
Secondo Keynes, l'elasticità dell'occupazionemisura:
La variazione del numero delle unità lavorative occupate nell'industria alle variazioni del numero delle unità di salario che si prevede saranno
spese nell'acquistare la produzionedell'industria
Misura l'ammontare del quale la produzione di un'industria qualsiasi aumenta nell'unità di tempo, quando una domanda effettiva maggiore in termini
di unità salario viene diretta verso taleindustria
La variazione del numero delle unità lavorative occupate nell'industria, all'aumentare della produzione delle industrie nel suo complesso d La
variazione del numero delle unità lavorative occupate nell'industria, all'aumentare dell'occupazione nel suocomplesso
Secondo Keynes, quando i sindacati e i lavoratori si oppongono alla diminuzione dei salarinominali:
a Si può raggiungere ugualmente la riduzione dei salari reali, mediante una riduzione dei prezzi delle merci vendute dalle industrie
b Si può raggiungere ugualmente la riduzione dei salari reali, mediante un incremento degli onerisociali
c Si può raggiungere ugualmente la riduzione dei salari reali, mediante un incremento dei prezzi delle merci vendute dalle industried
Si può raggiungere ugualmente la riduzione dei salari reali, mediante un incremento dei prezzi delle materie prime acquistate dalle
industrie
La produttività del lavoroè:
L'incremento del fattore lavoro in termini fisici impiegato nel processo in terminifisici
Ilrapportotralaquantitàdi prodottofinaleelequantitàdi lavoroutilizzatonel processoperprodurlo: pertanto èil risparmiodelfattore
LAVORO E INFLAZIONE: IL DIBATTITO INTORNO ALLA CURVA DI PHILLIPS Prof. Salvatore Della Corte 1 Il
SecondoPhillips:
La specializzazione dell'attività lavorativa non ha un grande ruolo nella produzione, in conseguenza di questa circostanza non può aversi, durante
una fase di espansione, alcuna scarsezza di una certa manodopera. I lavori possono essere facilmente sostituiti tra loro quando vi è ancora un
elevato livello complessivo didisoccupazione
La specializzazione dell'attività lavorativa ha un grande ruolo nella produzione, in conseguenza della quale può aversi, durante una fase di
espansione, scarsezza di certa manodopera, mentre vi è ancora un elevato livello complessivo didisoccupazione
La specializzazione dell'attività lavorativa ha un certo ruolo nella produzione in conseguenza della quale possono aversi, durante una fase di
espansione, per un certo periodo scarsezza di certa manodopera, ma gli imprenditori possono in pochi mesi facilmente sostituire i lavoratori,
quando vi è ancora un elevato livello complessivo di disoccupazione; inoltre essi possono facilmente sostituirli con lemacchine
La specializzazione dell'attività lavorativa non ha un grande ruolo nella produzione, in conseguenza di questa circostanza possono aversi, durante
una fase di espansione, solo per un certo periodo scarsezza di certa manodopera, ma gli imprenditori sostituiscono facilmente i lavoratori con
lemacchine
Nell'originaria curva diPhillips::
a Il tasso di variazione dei salari reali dipende dalle variazioni del tasso di disoccupazione
b Il tasso di variazione dei prezzi dipende dalle variazioni del tasso didisoccupazione
c Il tasso di variazione dei salari nominali dipende dalle variazioni del tasso di
disoccupazioned Il tasso di disoccupazione dipende dal tasso di variazione dei salarinominali
Nella letteratura economica, per curva di Phillips si intende la curva secondo laquale:
a Il tasso di variazione dei salari reali dipende dalle variazioni del tasso di
disoccupazioneb Il tasso di variazione dei prezzi dipende dalle variazioni del tasso
didisoccupazione
c Il tasso di variazione dei salari nominali dipende dalle variazioni del tasso di disoccupazione
d Il tasso di disoccupazione dipende dal tasso di variazione dei salarinominali
La cosiddetta curva di Phillips dimostrache:
a E' possibile ottenere una momentanea riduzione della disoccupazione soltanto se si accetta un permanente incremento dell'inflazione
b E' possibile ottenere una momentanea riduzione della disoccupazione soltanto se si accetta un momentaneo incremento dell'inflazione
c E'possibileottenereunapermanenteriduzionedell'inflazionesoltantosesiaccettaunapermanenteriduzionedelladisoccupazione
d E' possibile ottenere una permanente riduzione della disoccupazione soltanto se si accetta un permanente incremento
dell'inflazione6 Il passaggio dall'originaria curva di Phillips alla cosiddetta Curva di Phillips viene giustificato dal punto di vistateorico:
a Considerando il ruolo della
produttivitàb Con la teoria del mark -up
Con la teoria dell'inflazione dacosti
Considerando il ruolo della produttività delle imprese e della competitività del sistemaeconomico
Friedman ricorda che Fischer aveva già studiato la relazione tra inflazione e disoccupazione. Secondo Fischer: a
Il tasso di variazione del tasso di disoccupazione dipende dalle variazioni dei salarinominali
b Il tasso di variazione dei prezzi dipende dalle variazioni del tasso di
disoccupazionec Il tasso di disoccupazione dipende dal tasso di variazione deiprezzi
d Il tasso di disoccupazione dipende dal tasso di variazione dei salarinominali
Secondo Friedman esiste una curva di Phillips di breve periodo. In essa gli imprenditori occupano più lavoratori:
a Perché i salari nominalidiminuiscono
Perché i prezzi dei prodottiaumentano
Perché gli imprenditori si accorgono che i salari reali correnti diminuiscono, mentre i lavoratori percepiscono l'incremento dei salarinominali
come un incremento dei salarireali
Perché gli imprenditori si accorgono che i salari reali correnti diminuiscono, mentre i lavoratori percepiscono l'incremento dei salari reali come un
incremento dei salarimonetari
Secondo Friedman, dopo un po' di tempo che si verifica una politica economica espansiva gli operatori:
Si adattano al comportamento delle autorità economiche e comprendono che solo i salari nominali salgono e la disoccupazione torna al
livelloprecedente
Prevedono il comportamento delle autorità economiche e comprendono che solo i prezzi salgono e la disoccupazione torna al livello
precedente
Anticipano il comportamento delle autorità economiche e comprendono che solo i prezzi salgono e la disoccupazione torna al livello
precedente
Si adattano al comportamento delle autorità economiche e comprendono che solo i prezzi salgono e la disoccupazione torna al livello
precedente
Secondo Friedman, il tasso naturale didisoccupazione:
a E' il livello di occupazione stabile, fisso e immodificabile con qualsiasi tipo di politica
economicab E' il livello di disoccupazione che non dipende da fenomenimonetari
c E' il livello di disoccupazione che dipende da un adeguata politica espansiva monetaria in continua accelerazione
d E' il livello di disoccupazione stabile, fisso e immodificabile con qualsiasi tipo di politicaeconomica
LAVORO E INFLAZIONE: LE ASPETTATIVE RAZIONALI E LA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA Prof. Salvatore DellaCorte
1 Prima che John Muth in un articolo pubblicato su "Econometrica" nel luglio 1961, dal titolo "Le aspettative razionali e la teoria dei movimenti dei
prezzi" introducesse per primo le aspettative razionali si riteneva che:
a Le aspettative dipendessero dal tasso di interesse corrente, di modo che esse migliorano allo scendere del tasso
d'interessebNessuna teoria avrebbe mai potuto dare una spiegazione esauriente circa il modo in cui le aspettative variano e si formanoc
Le aspettative dipendessero dal salario reale, di modo che esse migliorano allo scendere del salarioreale
d Le aspettative dipendessero dalla politica economica complessiva del Governo in carica
2 La teoria delle aspettative razionali di Muthafferma:
Che i valori futuri delle variabili possano sempre essere accuratamente previsti, con assolutaprecisione
Che i valori futuri delle variabili non possano essere sempre accuratamente previsti perché non è mai possibile reperire tutte le
informazioni esatte e perché non è possibile prevedere la reazione degli altrioperatori
Che i valori futuri delle variabili non possano essere previsti nel dettaglio, ma che possa essere previsto il trend, la tendenza centrale diuna
determinata variabile, il cui comportamento resta in parte casuale, perché non è mai possibile reperire tutte le informazioni esatte e perché non è
possibile prevedere la reazione di tutti gli altri operatorieconomici
Che i valori futuri delle variabili non possano essere sempre accuratamente previsti perché il Governo non permette mai agli operatori
economici di reperire tutte le informazioni esatte e perché non è possibile prevedere la reazione degli altri operatori, in particolare delle banche
3 Dal punto di vista formale, l'aspettativa razionale è:
a Uguale alla tendenza centrale di una distribuzione di probabilità
b Uguale alla media delle informazionidisponibili
c Uguale alla tendenza centrale di una distribuzione di probabilità soggetta a un ben specificato insieme di informazioni
d Uguale a un ben specificato insieme di informazioni soggetto a una certa distribuzione diprobabilità
4 Quale delle seguenti non è una proprietà delle aspettative razionali:
Sulla base dell'informazione utilizzata nel periodo corrente, gli agenti non hanno alcun elemento per prevedere come in futuro varieranno le loro
aspettative circa i valori della variabile oggetto dellaprevisione
Nessun sottoinsieme dell'insieme di informazioni utilizzato può essere usato per migliorare la previsione c Gli
errori di previsione non sono serialmentecorrelati
d L'aspettativa matematica condizionata degli errori di previsione è uguale a -
15 Secondo Lucas la funzione di offerta aggregataè:
a Yt = a (Pt - Pt
*)b Yt = a (Mt - Mt*)
Yt = a (St - St*)
Yt = a (It - It*)
Lucas critica le aspettative adattiveperché:
Lo schema delle aspettative adattive esclude la possibilità di aspettative sistematicamente inferiori ai prezzicorrenti
Lo schema delle aspettative adattive non esclude la possibilità di aspettative sistematicamente inferiori ai prezzi correnti c
Lo schema delle aspettative adattive non esclude la possibilità di aspettative sistematicamente superiori ai prezzi correnti
d Loschemadelleaspettativeadattivenonescludelapossibilitàdiaspettativesistematicamenteugualiaiprezzicorrenti
Con le ipotesi delle aspettative adattive, in termini formali, la funzione di offerta aggregataè:
a Yt = a ( 1 - ?)(Pt – Pt-1) + (1- ?) Yt-1
b Yt = a ( 1 - ?)(Pt – Pt-1) + (1- ?) Pt-1
Yt = a (Pt - Pt *)
Yt = a (Mt - Mt *)
Secondo la nuova macroeconomianeoclassica:
Un incremento del tasso di crescita dell'offerta di moneta, purché previsto, non ha alcun effetto sul livello della produzione e
dell'occupazione, neanche nel breve period
Un incremento del tasso di crescita dell'offerta di moneta, purché previsto, ha un effetto momentaneo sul livello della produzione e
dell'occupazione, anche se solo nel breveperiodo
Un incremento del tasso di crescita dell'offerta di moneta, purché imprevisto, non ha alcun effetto sul livello della produzione e
dell'occupazione, neanche nel breve periodo
Un incremento del tasso di crescita dell'offerta di moneta, purché previsto, ha un effetto permanente sul livello della produzione e
dell'occupazione, sia nel breve che nel lungoperiodo
Nel quadro di riferimento della nuova macroeconomiaclassica:
Un'espansione della domanda monetaria è in grado di generare un incremento permanente del reddito in cambio di un incremento costante
del tasso diinflazione
Un'espansione della domanda monetaria permette un incremento temporaneo del reddito reale in cambio dell'incremento permanente del
tassodell'inflazione
Un'espansione imprevista della domanda monetaria, non ha alcun effetto reale, nemmeno temporaneo, e genera unicamente
l'incremento permanente del tasso diinflazione
Un'espansione della domanda monetaria, purché prevista, non più alcun effetto reale, nemmeno temporaneo, e generaunicamente
LAVORO E INFLAZIONE: DALLA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA AL NUOVO KEYNESIANESIMO Prof. Salvatore Della Corte 1 La
quella particolare specializzazione tipica di ogni specifico processo lavorativo necessari perl'incremento della produttività
Il mercato del lavoro non è un mercato a prezzo flessibile, grazie alle conquiste politiche e sociali condotte dai sindacati, i quali devono però
perseguire una politica che tenda alla piena occupazione dei lavoratori e non ai massimi livelli salariali dei giàoccupati
7 Secondo Malinvaud, quali delle seguenti situazioni non è individuabile come disoccupazione (keynesiana e classica) o inflazione repressa: a
Quando contemporaneamente sul mercato dei beni e su quello del lavoro sono razionate leofferte
Quando sul mercato dei beni è razionata l'offerta e sul mercato del lavoro è razionata ladomanda
Quando sul mercato dei beni sono razionati i compratori, cioè la domanda di beni eccede l'offerta, e su quello del lavoro sono razionati i lavoratori
Quando la domanda eccede l'offerta tanto sul mercato dei beni che sul mercato del lavoro; 8 Meade
ha suggerito diutilizzare:
Le politiche di controllo della domanda per mantenere un tasso costante di crescita della spesa monetaria complessiva sui
prodottidell'industria e le politiche di fissazione dei salari per mantenere la pienaoccupazione
Una politica monetaria anticiclica, all'interno di un tasso di crescita costante programmato di lungoperiodo
Le politiche di controllo della domanda per mantenere la piena occupazione e le politiche di fissazione dei salari per mantenere un tasso costante
di crescita della spesa monetaria complessiva sui prodottidell'industria
Una politica monetaria ampiamente discrezionale attuata in modo non sistematico, in quanto non prevedibile dagli operatori, anche nel quadro
teorico delle aspettativerazionali
Il punto debole della proposta di politica economica di Meade èche:
a Il controllo della domanda globale andrebbe affidato esclusivamente o comunque in misura preponderante, alla politica monetaria
b Ilcontrollodelladomandaglobaleandrebbeaffidatoesclusivamenteocomunqueinmisurapreponderante, alletrattativesindacali
c Il controllo della domanda globale andrebbe affidato esclusivamente o comunque in misura preponderante, alla politica della
competitivitàd Il controllo della domanda globale andrebbe affidato esclusivamente o comunque in misura preponderante, alla politicafiscale
SecondoMeade:
La curva NAIRU indica il tasso di disoccupazione al cui valore il tasso di inflazione rimarrà costante, la curva FERU il tasso
didisoccupazione di piena occupazione ovvero l'inevitabile disoccupazione frizionale, stagionale osimile
La curva FERU indica il tasso di disoccupazione al cui valore il tasso di inflazione rimarrà costante, la curva NAIRU il tasso di
disoccupazione di piena occupazione ovvero l'inevitabile disoccupazione frizionale, stagionale osimile
La curva NAIRU indica il tasso di disoccupazione al cui valore il tasso di inflazione rimarrà costante e si ottiene se i sindacati combattono
l'inflazione, la curva FERU il tasso di disoccupazione di piena occupazione ovvero l'inevitabile disoccupazione frizionale, stagionale o simile e si
ottiene quando i sindacati combattono ladisoccupazione
La curva NAIRU indica il tasso di disoccupazione al cui valore il tasso di crescita dell'offerta di moneta rimarrà costante, la curva FERU il tasso di
disoccupazione al cui valore il tasso di crescita dell'offerta di moneta segue una politicaanticiclica
Scegliere l'affermazioneesatta:
Il salario è il prezzo del lavoro manuale, subordinato oindipendente
Il salario è la remunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concettoc
Il salario è la remunerazione del lavoro manuale o di concetto, ma comunquesubordinato
d Il salario è la remunerazione del solo lavoro subordinato e non di quello dei professionisti e degliartisti
Il terminesalario:
Ha un significato precisoe comprende, oltre al salario dell'operaio, la paga del bracciante, lo stipendio dell'impiegato, ma non l'onorario del
professionista, néil compenso per prestazioni artistiche e servizi personali di qualsiasi tipo, e neppure la parte del prodotto che va attribuita
all'imprenditore (industriale, commerciante, agricoltore ecc.) per il lavoro da lui svoltonell'impresa
Ha un significato ampio e comprende, oltre a quello dell'operaio, la paga del bracciante, lo stipendio dell'impiegato, l'onorario
delprofessionista, il compenso per prestazioni artistiche e servizi personali di qualsiasi tipo, e anche la parte del prodotto che va attribuita
all'imprenditore (industriale, commerciante, agricoltore ecc.) per il lavoro da lui svoltonell'impresa
Ha un significato ampio, ma non troppo e comprende, oltre a quello dell'operaio, la paga del bracciante, lo stipendio dell'impiegato, l'onorario del
professionista, il compenso per prestazioni artistiche e servizi personali di qualsiasi tipo, ma non la parte del prodotto che va attribuita
all'imprenditore (industriale, commerciante, agricoltore ecc.) per il lavoro da lui svolto nell'impresa, in quanto è difficile distinguere i profitti dal lavoro
d Haunsignificatoprecisoeristrettoecomprendeesclusivamenteilsalariodell'operaio,lapagadelbracciante, lostipendiodell'impiegato
Ilsalario:
È regolato prevalentemente dall'esistenza di vincoli normativi, dalle modalità di contrattazione e dalle asimmetrie informative traicontraenti
È regolato prevalentemente dall'esistenza di vincoli normativi e dalle modalità di contrattazione c È
regolato unicamente dall'esistenza di vincoli normativi e dalle modalità dicontrattazione
d È regolato dall'incontro tra la domanda e l'offerta dilavoro
In politica economica l'offerta dilavoro:
Ovvero la disponibilità delle persone a lavorare, è funzione crescente della preferenza per il tempolibero
Ovvero la disponibilità delle aziende ad offrire lavoro, è funzione decrescente della preferenza dei lavoratori per il lavoro vs il tempo liberoc
Ovvero la disponibilità delle persone a lavorare, è funzione crescente del salarioreale
d Consiste in un annuncio generalmente pubblicato su giornali specializzati o di annuncieconomici
In politica economica la domanda dilavoro:
Consiste in un documento mediante il quale l'aspirante a un impiego sottopone la sua candidatura al potenziale datore di lavoro, o all'ufficio
aziendale che si occupa della selezione delpersonale
Dipende in modo inverso dal livello del salarioreale
Consiste in un documento mediante il quale l'aspirante a un impiego sottopone la sua candidatura al potenziale datore di lavoro, o all'ufficio
aziendale che si occupa della selezione del personale. E' sempre allegata alla domanda di lavoro il curriculumvitae
Dipende in modo diretto dal livello del salarioreale
Il cuneo fiscaleè:
Unindicatorepercentualecheindicailrapportotratutteleimpostesullavoro(dirette,indiretteecontributi previdenziali)eilcostodel
Un indicatore percentuale che indica il rapporto tra tutte le imposte dirette sul lavoro ed il costo del lavoro complessivo cUn
indicatore percentuale che indica il rapporto tra tutte le imposte indirette sul lavoro e il costo del lavoro complessivo d Un
indicatore percentuale che indica il rapporto tra i contributi previdenziali e il costo del lavorocomplessivo
Scegliere l'affermazioneerrata:
a Il cuneo fiscale è anche uguale al costo del lavoro per l'impresa – beneficio netto per il
lavoratoreb I contributi a carico dei datori di lavoro abbassano l'offerta dilavoro
Il cuneo fiscale consiste anche nella differenza tra costo del lavoro (salario lordo + contributi a carico dei lavoratori) e salario netto (salario lordo –
imposte e contributi sociali a carico deilavoratori)
Il cuneo fiscale introduce sempre distorsioni nel mercato dellavoro
Scegliere l'affermazioneerrata:
La disoccupazione strutturale è la mancanza di un impiego legata all'assenza di corrispondenza tra domanda e offerta dilavoro
La disoccupazione frizionale esiste perché sia i lavori che i lavoratori sono eterogenei e ci vuole del tempo per far coincidere le richieste dei
lavoratori con il mercato del lavoro. Questa disoccupazione sorge a causa delle differenze fra domanda e offerta. Questo tipo di disoccupazione è
positivo per l'economia in quanto porta ad una migliore distribuzione dellerisorse
La disoccupazione ciclica è determinata dalle variazioni del ciclo economico. Il tasso di disoccupazione aumenta quando l'economia è in fase di
recessione. La disoccupazione ciclica si verifica quando non c'è abbastanza domanda globale nell'economia per fornire lavoro a tutti coloro che
voglionolavorare
La disoccupazione classica si manifesta quando la domanda di lavoro è superiore all'offerta dilavoro
Scegliere l'affermazioneerrata:
Se la domanda di beni è maggiore dell' offerta di beni, aumentano iprezzi
L'aumento dei prezzi fa aumentare la domanda aggregata e quindi la domanda dilavoro
L'aumento dei prezzi fa diminuire la domanda aggregata ed aumentare il prezzo dei beniprodotti
Le rigidità, quali la scarsa mobilità geografica ed il salario minimo, impediscono l'aggiustamento ed nuovo equilibrio tra domanda ed offerta di
lavoro
Scegliere l'affermazioneesatta:
Nella piena occupazione di tutta la forza lavoro in età lavorativa si può avere disoccupazionefrizionale
Nella piena occupazione di tutta la forza lavoro in età lavorativa non si può avere disoccupazione frizionale c Nella
piena occupazione di tutta la forza lavoro in età lavorativa l'eventuale disoccupazione è solo strutturale d Il tasso
di disoccupazione di equilibrio è quello che si realizza in presenza di shockdell'economia
Il modello di flexsecurityindica:
Un vantaggio alle imprese e maggior sostegno ai lavoratori nella ricerca di occupazione, protezione del lavoro, sussidi alti di lunga durata e un
collocamentoforte
Un svantaggio alle imprese e minor sostegno ai lavoratori nella ricerca di occupazione, protezione del lavoro, sussidi alti di lunga durata e un
collocamentoforte
Un vantaggio alle imprese e minor sostegno ai lavoratori nella ricerca di occupazione, protezione del lavoro debole, sussidi variabili di lunga
durata e un collocamentodebole
Protezione del lavoro forte, sussidi bassi, un collocamento debole e un sostegno alla creazioned'impresa
Per ridurre la disoccupazione occorre migliorare i modelli dimatching:
Aumentando il tempo del reinserimento e disincentivando ilrientro
Migliorando l'efficienza del collocamento e aumentando il tempo di reinserimento con incentivo al rientroc
Migliorando l'efficienza del collocamento e riduendo il tempo di reinserimento con incentivo alrientro
d Incoraggiando le innovazioni e incentivare ilrientro
Le riforme del mercato del lavoro hannoriguardato:
a La sostituzione dell'indennità di occupazione con le politiche attive di ricerca
b Tendenze verso un allungamento del periodolavorativo
Eliminazioni di ostacoli allamobilità
La sostituzione dell'indennità di disoccupazione con le politiche attive diricerca
Il controllo dell'offerta di lavoro è caratterizzatoda:
Politiche distributive,svalutazione dell'incidenzadell'immigrazione
Politiche redistributive,valutazione dell'incidenza dell'immigrazione,tasso di attività alto e tasso di disoccupazione bassoc
Politicheredistributive,svalutazionedell'incidenzadell'immigrazione,tassodiattivitàbassoetassodidisoccupazionealto
d Politiche distributive,svalutazione dell'incidenza dell'immigrazione tasso di attività variabile e tasso di disoccupazionevariabile
Tra le opzioni strategiche per l'occupazione il modello di sicurezzaindica:
Protezione del lavoro debole, sussidi alti di lunga durata, collocamentoforte
Protezione del lavoro debole, sussidi bassi di lunga durata, collocamento debolec
Protezione del lavoro forte, sussidi variabili di lunga durata, collocamento
deboled Protezione del lavoro forte, sussidi alti di lunga durata, collocamentoforte
Le riforme nella tutela hannoriguardato:
a La regolamentazione del licenziamento, il controllo giudiziario, l'introduzione di incentivi monetari,la tassazione del
licenziamentob La regolamentazione delle assunzioni, il controllo giudiziario, l'introduzione di incentivi valutari,la tassazione
dellicenziamento
La regolamentazione delle assunzioni, il controllo giudiziario, l'introduzione di incentivi monetari,la tassazione del licenziamento,la natura degli
incentivi
La regolamentazione del licenziamento, il controllo giudiziario, l'introduzione di incentivi valutari,indennità di disoccupazione,la natura degli
incentivi
Nel controllo dell'offerta gli strumenti per avvicinare l'offerta di lavoro alla domanda delle imprese sono: a
Aumento dei sostegni al reddito, sovvenzioni statalidirette
b Riduzione dei sostegni al reddito attraverso trasferimenti sociali e indennità di disoccupazione,sovvenzioni statali
direttec Aumento dei sostegni al reddito, sovvenzioni stataliindirette
d Riduzione dei sostegni al reddito, sovvenzioni statali dirette
I sostenitori per la tutela dei posti di lavoro ritengonoche:
Una riduzione temporanea sovente diviene definitiva ed implica nuovadisoccupazione
Una riduzione temporanea sovente diviene definitiva e protegge i posti di lavoro esistenti c
Le tutele dell'esistente vengano ridotte per creare nuovaoccupazione
d Una riduzione temporanea sovente diviene definitiva ed implica nuovaoccupazione
Le implicazioni dell'assicurazione contro la disoccupazionesono:
Durata della mobilità, sanzionabilità delcollocamento
Durata dell'indennità, sanzionabilità della disoccupazionec Durata
dell'indennità, sanzionabilità delcollocamento
d Durata della strategia, sanzionabilità delcollocamento
Una eventuale riduzione dello stock di capitaleindica:
Immigrazionequalificata
Invecchiamento della popolazionec
Perdita di capitale diesperienza
d Aumento dellapopolazione
strumento più idoneo ad ad affrontarla e bisogna studiare una nuova coerente politica economica e convertire industrie e lavoratori. Se non
fossimonell'euro la situazione sarebbe anche peggiore
L'istruzione e la formazione sono centrali nell'attuale economiaperché:
La capacità del lavoratore di apprendere, la flessibilità delle sue capacità, una certa predisposizione all'innovazione, diventeranno dotisempre
più rilevanti, non solo per il singolo lavoratore e per il suo inserimento nella vita economica, ma anche per il sistema produttivo nel suo
complesso
Sono fondamentali per il successo economico personale e aziendale le doti di disciplina e di costanza nel lavoro, che possiede chi ha dovuto
svolgere un pesante curriculumscolastico
Il successo industriale dipende dai soldi spesi in formazione del personale d Il
successo aziendale dipende dalla spesa in capitaleumano
LA POLITICA ECONOMICA NEL BREVE PERIODO SECONDO IL MODELLO MUNDELL - FLEMING Prof. Salvatore Della Corte 1 Le
LE POLITICHE ECONOMICHE INTERNAZIONALI (VALUTARIE E COMMERCIALI) DAL 1914 AL 1939 Prof. Salvatore Della Corte 1 La
condizione di equilibrio di lungo e medio periodo del Gold Standard o sistema della sterlinaè:
Che nel sistema economico internazionale le esportazioni superino nel complesso le importazioni e che l'eccesso delle esportazioni
risultidall'acquisto di oro e di sterline da parte delle autorità monetarie delle varie nazioni a finimonetari
Che nel sistema economico internazionale le importazioni superino nel complesso le esportazioni e che l'eccesso di importazioni risulti dalla
vendita di oro e di sterline da parte delle autorità monetarie delle varie nazioni a finimonetari;
Che nel sistema economico internazionale le esportazioni eguaglino nel complesso leimportazioni
Che nel sistema economico internazionale le esportazioni superino nel complesso le importazioni e che l'eccesso delle esportazioni
risultasse dalla vendita di oro e di sterline da parte delle autorità monetarie delle varie nazioni a finimonetari
Il Gold Standard venne abbandonato come sistema internazionaleperché:
a Tutti i Paesi aderenti rispettarono le regole internazionali sottoscritte. I Paesi come gli USA, in cui affluirono ingenti quantitativi di oro e
sterline ad esito dei surplus commerciali, aumentarono il proprio reddito nazionale. Viceversa i Paesi in deficit, accettarono forti depressioni e non
sterilizzarono la diminuzione monetaria (mediante operazioni sul mercato aperto di acquisto di titoli pubblici). Ciononostante non vi fu sufficiente oro
per rispettare la parità aurea a livellointernazionale
compensazioni mercantili, il divieto di fuoriuscita di valuta concordato tra due Paesi o compensazioni monetarie
L'autarchia è il principio economico in base al quale:
Una nazione deve essere in grado di produrre autonomamente tutto ciò di cui habisogno
Una nazione deve essere in grado di produrre tutto ciò di cui ha bisogno insieme ai Paesi aderenti ad un Unione doganale c
Una nazione deve essere in grado di produrre tutto ciò di cui ha bisogno con i Paesi aderenti ad un mercatocomune
d Una nazione deve essere in grado di produrre tutto ciò di cui ha bisogno con i Paesi aderenti ad un Unioneeconomica
LE RELAZIONI E LE POLITICHE ECONOMICHE INTERNAZIONALI DALLA FINE DELLA GUERRA AL PIANO MARSHALL Prof. Salvatore
DellaCorte
(nazionale) da parte delle Banca Centrali dei Paesi aderenti al sistema e interventi di politica valutaria cooperativi, compiuti con l'intento di
mantenerestabileuncertocambioconcordato.Incasodiprofondisquilibri erapossibilelasvalutazioneprevioaccordoconilFondomonetario
Il riequilibrio automatico della bilancia dei pagamenti avviene nel sistema di Bretton Woods nel seguentemodo:
Quando le importazioni superano le esportazioni, anche nel sistema del dollaro, la quantità di moneta in circolazione nel Paese con il deficit
diminuirà, perché ci sarà un eccesso di offerta della divisa del Paese in deficit, che sarà convertita in dollari attraverso la Banca centrale. La
diminuzione della quantità di moneta in circolazione determinerà il riequilibrio delle bilance dei pagamenti con i meccanismi già studiati nel caso del
Gol standard. Il Gold exchange standard è identico al Goldstandard;
Quando le importazioni superano le esportazioni, anche nel sistema del dollaro, la quantità di moneta in circolazione nel Paese con ildeficit
diminuirà, perché ci sarà un eccesso di offerta della divisa del Paese in deficit, che sarà convertita in dollari attraverso la Banca centrale. La
diminuzione della quantità di moneta in circolazione determinerà il riequilibrio delle bilance dei pagamenti con i meccanismi già studiati nel caso
delGol standard. La vera differenza tra il Gold exchange standard e il Gold standard è dunque la maggiore discrezionalità della Banca centrale
delsingolo Paese e la possibilità ad essa affidata sia di sterilizzare la diminuzione o l'aumento della moneta in circolazione, sia di chiedere la
svalutazione o la rivalutazione del cambio alle autorità monetarieinternazionali
Quando le importazioni superano le esportazioni, anche nel sistema del dollaro, la quantità di moneta in circolazione nel Paese con il deficit
diminuirà, perché ci sarà un eccesso di offerta della divisa del Paese in deficit, che sarà convertita in dollari attraverso la Banca centrale. La
diminuzione della quantità di moneta in circolazione determinerà il riequilibrio delle bilance dei pagamenti con i meccanismi già studiati nel caso del
Gol standard. La vera differenza tra il Gold exchange standard e il Gold standard è dunque la possibilità della Banca centrale del singolo Paese di
effettuare politiche monetarie e fiscali senza tener contro dell'equilibrio conl'estero
Quando le importazioni superano le esportazioni, nel sistema del dollaro a differenza di quello della sterlina, la quantità di moneta in circolazione
nel Paese con il deficit non diminuirà. La mancata diminuzione della quantità di moneta in circolazione non determinerà il riequilibrio delle
bilance dei pagamenti con i meccanismi già studiati nel caso del Gol standard. Il riequilibrio avviene mediante aiuti e prestiti automatici dei Paesi
insurplus
I meccanismi di adesione al Fondo monetario internazionale sono iseguenti:
Ciascun Paese, per aderire al Fondo Monetario internazionale, versa la medesima quota, in parte in oro e in parte in moneta nazionale. Il voto di
ciascun Paese aderente all'interno degli Organi del Fondo monetario internazionale vale quanto quello degli altriPaesi
Ciascun Paese, per aderire al Fondo Monetario internazionale, versa una quota in oro, commisurata al volume del proprio commercio estero. A
prescindere dalla quota versata e dal volume del commercio internazionale detenuto, il voto di ciascun Paese aderente all'interno degli Organi
del Fondo monetario internazionale vale quanto quello degli altriPaesi
Ciascun Paese, per aderire al Fondo Monetario internazionale, versa una quota, in parte in oro e in parte in moneta nazionale, commisurata al
volume del proprio commercio estero e del proprio reddito nazionale. Il voto all'interno dei suoi organi è ponderato a seconda della quotadetenuta
Ciascun Paese, per aderire al Fondo Monetario internazionale, versa una quota, in parte in oro e in parte in moneta nazionale, commisurata al
volume del proprio commercio estero e del proprio reddito nazionale. Il voto all'interno dei suoi organi è ponderato a seconda della quota
detenuta, ma in maniera inversa in modo che i Paesi in via di sviluppo abbiamo più voti dei Paesi giàsviluppati
I meccanismi di voto del Fondo Monetario internazionale consentono difatto:
Che i Paesi emergenti e in via di sviluppo abbiano un potere diveto
Che nessun Paese, anche quello che avesse l'economia più potente pro tempore, possa avere un potere di vetoc
Che gli Stati Uniti e il gruppo dei principali Paesi dell'Unione Europei si trovino ad avere un potere diveto
d Che la Cina, il Brasile, l'India e la Russia, messe insieme abbiano un potere di veto
6 Le principali decisioni di politica economica della Conferenza di Yaltafurono:
La decisione di istituire una nuova organizzazione mondiale delle Nazioni, le Nazioni Unite (ONU); in particolare a Jalta, siconsiderò
hanno diritto di veto per le decisioni più importanti; lo smembramento, il disarmo e la smilitarizzazione della Germania, visti come "prerequisiti per
lapace futura"; lo smembramento prevedeva che USA, URSS, Regno Unito e Francia gestissero ciascuno una zona di occupazione, doveva
essereprovvisorio secondo gli accorsi di Yalta, ma si risolse nella divisione della Germania in est ed Ovest che finì solo nel 1989, con il crollo del muro
di Berlino; furono fissate delle riparazioni dovute dalla Germania agli Alleati, nella misura di 22 miliardi di dollari, anche se l'URSS reclamò una
cifraassai maggiore. Di fatto ulteriori riparazioni di guerra all'URSS saranno pagate dalla Germania dell'Est e dai Paesi suoi alleati ai tempi della
guerramondiale, una volta caduti sotto l'area di influenza dell'URSS. Nella relazione finale venne inserito l'impegno a garantire che tutti i popoli
potesseroscegliere i propri governanti. Impegno palesemente disatteso nei decenni successivi in cui si assistette invece alla creazione di due aree
politicoeconomiche: una di libero mercato e libero scambio filo atlantica, sotto l'egida economica e militare degli USA; una di economia pianificata
ecentralizzata filo sovietica, sotto l'egida economica e militare dell'URSS; allo smembramento politico economico della Germania, considerata
troppopericolosa se riunita.
La decisione di istituire una nuova organizzazione mondiale delle Nazioni, le Nazioni Unite (ONU); in particolare a Jalta, si considerò l'istituzione
del Consiglio di Sicurezza, organismo con la presenza permanente delle nazioni che hanno vinto la seconda guerra mondiale e che hanno
diritto di veto per le decisioni più importanti; furono fissate delle riparazioni dovute dalla Germania agli Alleati, nella misura di 22 miliardi di
dollari, anche se l'URSS reclamò una cifra assai maggiore. Nella relazione finale venne inserito l'impegno a garantire che tutti i popoli potessero
scegliere i propri governanti. Impegno che fu onorato nei decenni successivi in cui si assistette a libere e democratiche elezioni in tutti i Paesi
liberati dalNazifascismo
Lo smembramento, il disarmo e la smilitarizzazione della Germania, visti come "prerequisiti per la pace futura"; lo smembramento prevedeva che
USA, URSS, Regno Unito e Francia gestissero ciascuno una zona di occupazione, doveva essere provvisorio secondo gli accorsi di Yalta, ma si
risolse nella divisione della Germania in est ed Ovest che finì solo nel 1989, con il crollo del muro di Berlino; furono annullati tutti i debiti di guerra e
non fu richiesta alcuna riparazioni alla Germania né dagli Alleati, né dall'URSS. Nella relazione finale venne inserito l'impegno a garantire che tutti i
popoli potessero scegliere i propri governanti. Impegno onorato negli annisuccessivi.
La decisione di istituire una nuova organizzazione mondiale delle Nazioni, le Nazioni Unite (ONU); in particolare a Jalta, si considerò l'istituzione del
Consiglio di Sicurezza, organismo con la presenza permanente delle nazioni che hanno vinto e che hanno perso la seconda guerra mondiale e che
hanno diritto di veto per le decisioni più importanti. Nella relazione finale venne inserito l'impegno a garantire che tutti i popoli potessero scegliere i
propri governanti. Impegno palesemente disatteso nei decenni successivi in cui si assistette invece alla creazione di due aree politico economiche:
una di libero mercato e libero scambio filo atlantica, sotto l'egida economica e militare degli USA; una di economia pianificata e centralizzata filo
sovietica, sotto l'egida economica e militare dell'URSS; allo smembramento politico economico della Germania, considerata troppo pericolosa
seriunita
La divisione internazionale del lavoro che si determinò in seguitò agli accordi di Yaltaera:
Particolarmente sfavorevole nei confronti dell'Italia per le seguenti ragioni: a est del muro di Berlino esisteva l'economia pianificata più
produttivadi quelladiliberomercatoecapacedi assicuraremaggiorbenessereallemasseproletarie;anchelaCinacomunistanonavevaaderito
all'economia di mercato e adottava una politica economica pianificata e accresceva il benessere dei suoi cittadini; intanto in Italia il salario reale
italiano era il più basso dell'occidente e le masse proletarie erano altamente sfruttate
Indifferente nei confronti dell'Italia per le seguenti ragioni: per gli investitori internazionali, le multinazionali e le grandi banche internazionali era
del tutto indifferente effettuare un investimento in Italia o nei Paesi del patto di Varsavia o in Cina, date le assolute garanzie agli investimenti
capitalisti e stranieri garantiti dagli ordinamenti politici di quelle democraziepopolari
Particolarmente favorevole nei confronti dell'Italia per le seguenti ragioni: a est del muro di Berlino esisteva l'economia pianificata e non erano
possibili investimenti produttivi da parte dei capitalisti occidentali; anche la Cina comunista non aveva aderito all'economia di mercato e
adottavaunapoliticaeconomicapianificata;ilsalariorealeitalianoerailpiùbassodell'occidente,ilcherendevaparticolarmenteprofittevole
Particolarmente favorevole nei confronti dell'Italia per le seguenti ragioni: a est del muro di Berlino esisteva l'economia pianificata e nonostante
fossero assolutamente possibili e garantiti gli investimenti produttivi da parte dei capitalisti occidentali, per ordine degli USA, al fine di fiaccare
l'ordinamento socialista, venne imposto il divieto di investire in quelle aree; tale ingiusto divieto riguardava anche la Cina comunista, che non aveva
aderito all'economia di mercato e adottava una politica economica pianificata; il salario reale italiano era il più basso del mondo e questo rendeva
comunque profittevole l'apertura di stabilimenti manifatturieri inItalia
Seguendo lo schema di Alexander e la scuola dell'approccio “assorbimento” la situazione politico economica, che si determinò alla fine della
seconda guerra mondiale e per cui gli USA stabilirono il piano Marshall, era laseguente:
a Le grandi economie europee, nonostante la guerra mondiale, avevano l'apparato produttivo in gran parte funzionante ma avevano una
esclusivamenteunaproduzioneagricolainferioreallasussistenzafisicadellapopolazione. PertantoavevanounabilanciadeipagamentiindeficitB
= A > Y, in cui A è inferiore ai consumi per la sussistenza fisica; viceversa gli USA, nonostante fossero lontani dalla piena occupazione, avevano una
sovrapproduzione perché producevano più di quanto assorbivano, ma non avevano mercati di sbocco, visto il crollo del commercio internazionale in
seguito alla fine della guerra. B = Y > A. Non esisteva una necessità economica di regalare il loro eccesso di produzione agricola e di prestare a
medio termine il loro eccesso di produzione di beni. La decisione fu assunta esclusivamente per questioni extra economiche e puramente politiche: si
trattava di dominare l'area ovest dell'Europa
Le grandi economie europee, nonostante la guerra mondiale, avevano l'apparato produttivo in gran parte funzionantema avevano una
esclusivamente una produzione agricola inferiore alla sussistenza fisica della popolazione. Pertanto avevano una bilancia dei pagamenti in deficit B
= A > Y, in cui A è inferiore ai consumi per la sussistenza fisica; viceversa gli USA, nonostante fossero lontani dalla piena occupazione, avevano una
sovrapproduzione perché producevano più di quanto assorbivano, ma non avevano mercati di sbocco, visto il crollo del commercio internazionale in
seguito alla fine della guerra. B = Y > A. Non esisteva una necessità economica di regalare il loro eccesso di produzione agricola e di prestare a
medio termine il loro eccesso di produzione di beni. La decisione non fu fondamentale per la ripresa dell'economia europea, che si sarebbe
comunque ripresa prontamente, né determinò la fine della competizione mercantilista tra i principali Paesi europei
Le grandi economie europee erano uscite con l'apparato produttivo intatto dai bombardamenti e avevano un assorbimento uguale al reddito
nazionale B = A - Y,; viceversa gli USA, nonostante fossero lontani dalla piena occupazione, avevano una sovrapproduzione perché
producevano più di quanto assorbivano, ma non avevano mercati di sbocco, visto il crollo del commercio internazionale in seguito alla fine della
guerra. B = Y > A. Gli aiuti servirono unicamente a sviluppare l'economia degliUSA
Quale delle seguenti è la dimostrazione corretta del moltiplicatore del commercioestero:
Y = C + I - G + X-M [1] Dove Y è il reddito nazionale, C è la spesa per i consumi, I la spesa per investimenti, G il saldo del
bilancio pubblico, X il valore delle esportazioni delle merci, M il valore delle importazioni delle merci. Immaginiamo che l'aiuto sia finanziato dal
Paese donante (che chiameremo A) con un pareggio di bilancio, contraendo cioè le spese pubbliche o di investimento per il proprio Paese, o
donando propria ricchezza. La [1] allora nel Paese A diventa ?Y = ?C + ?I + ?X- ?M [2] ricordando che C = cY e M = mY ed effettuando le
opportune sostituzione ?Y = c?Y + ?I + ?X - m?Y [3] quindi ?Y = (c – m) ?Y + ?I + ?X [4] da cui ?Y = (c – m) ?Y + ?I + ?X [5] ?Y – c ?Y + m ?Y=
?I + ?X [6] ?Y (1 - c + m) = ?I + ?X [7] ?Y = (?I + ?X) 1/(1 - c+m) [8]
Y = C + I + G - X+M [1] Dove Y è il reddito nazionale, C è la spesa per i consumi, I la spesa per investimenti, G il saldo del
bilancio pubblico, X il valore delle esportazioni delle merci, M il valore delle importazioni delle merci. Immaginiamo che l'aiuto sia finanziato dal
Paese donante (che chiameremo A) con un pareggio di bilancio, contraendo cioè le spese pubbliche o di investimento per il proprio Paese, o
donando propria ricchezza. La [1] allora nel Paese A diventa ?Y = ?C + ?I - ?X+?M [2] ricordando che C = cY e M = mY ed effettuando le
opportune sostituzione ?Y = c?Y + ?I - ?X + m?Y [3] quindi ?Y = (c + m) ?Y + ?I - ?X [4] da cui ?Y = (c + m) ?Y + ?I - ?X [5] ?Y + c ?Y - m ?Y = ?I-
?X [6] ?Y (1 + c - m) = ?I - ?X [7] ?Y = (?I - ?X) 1/(1 + c - m) [8]
bilancio pubblico, X il valore delle esportazioni delle merci, M il valore delle importazioni delle merci. Immaginiamo che l'aiuto sia finanziato dal
Paese donante (che chiameremo A) con un pareggio di bilancio, contraendo cioè le spese pubbliche o di investimento per il proprio Paese,
odonando propria ricchezza. La [1] allora nel Paese A diventa ?Y = ?C + ?I + ?X- ?M [2] ricordando che C = cY e M = mY ed effettuando
leopportune sostituzione ?Y = c?Y + ?I + ?X - m?Y [3] quindi ?Y = (c – m) ?Y + ?I + ?X [4] da cui ?Y = (c – m) ?Y + ?I + ?X [5] ?Y – c ?Y + m ?Y=
?I + ?X [6] ?Y (1 - c + m) = ?I + ?X [7] ?Y = (?I + ?X) 1/(1 - c+m) [8]
d Y = C - I + G + X-M [1] Dove Y è il reddito nazionale, C è la spesa per i consumi, I la spesa per investimenti, G il saldo del
bilancio pubblico, X il valore delle esportazioni delle merci, M il valore delle importazioni delle merci. Immaginiamo che l'aiuto sia finanziato dal
Paese donante (che chiameremo A) con un pareggio di bilancio, contraendo cioè le spese pubbliche o di investimento per il proprio Paese, o
donando propria ricchezza. La [1] allora nel Paese A diventa ?Y = ?C - ?I + ?X- ?M [2] ricordando che C = cY e M = mY ed effettuando le
opportune sostituzione ?Y = c?Y - ?I + ?X - m?Y [3] quindi ?Y = (c – m) ?Y - ?I + ?X [4] da cui ?Y = (c – m) ?Y - ?I + ?X [5] ?Y – c ?Y + m ?Y =-
?I + ?X [6] ?Y (1 - c + m) = - ?I + ?X [7] ?Y = ( ?X - ?I) 1/(1 - c+m) [8]
Il piano Marshallterminò:
Nel 1951 e i principali risultati sono stati: per l'Europa il raggiungimento da parte dei Paesi che ricevettero gli aiuti del livello di produzione
prebellico; per gli Stati Uniti, il raddoppio della produzione industriale; il calo della disoccupazione da 10 a 2 milioni di unità; il possesso del 7% delle
riserve aureemondiali
Nel 1967 e i principali risultati sono stati: per l'Europa il raggiungimento da parte dei Paesi che ricevettero gli aiuti del livello di produzione
prebellico; per gli Stati Uniti, il raddoppio della produzione industriale; il calo della disoccupazione da 10 a 2 milioni di unità; il possesso del 7% delle
riserve aureemondiali
Nel 1987 e i principali risultati sono stati: per l'Europa il raddoppio della produzione industriale; il calo della disoccupazione da 10 a 2 milioni di
unità; il possesso del 7% delle riserve auree mondiali; per gli Stati Uniti il raggiungimento del livello di produzioneprebellico
Nel 1994 e i principali risultati sono stati: per l'Europa, l'istituzione dell'Unione Monetaria, il raddoppio della produzione industriale; il calo della
disoccupazione da 10 a 2 milioni di unità; il possesso del 7% delle riserve auree mondiali; per gli Stati Uniti il raggiungimento del livello di
produzioneprebellico
LE RELAZIONI E LE POLITICHE ECONOMICHE INTERNAZIONALI DAL PIANO MARSHALL AL 1975 Prof. Salvatore Della Corte 1 Le
d Il flusso di “risorse monetarie che un governo perde quando stampa moneta che spende in infrastrutture”, tale flusso di beni e servizi può
essereformalizzatonelseguentemodo:s=(Mt– Mt-1/Mt)M/PincuiMrappresentalabasemonetariae Pillivellogenerale deiprezzi
Il tasso di signoraggio più conveniente per ungoverno:
Non esiste nessun tasso di signoraggio conveniente per un governo, perché il signoraggio scatena l'inflazione e infatti i governi non utilizzano
mai il signoraggio, come mostrano tutti glistudi
Premesso che si tratta di un mercato concorrenziale (tutte le banche possono battere moneta, non solo la Banca Centrale) di un bene il cui costo
di produzione è irrisorio, (il costo della carta è irrisorio rispetto al valore delle banconote) il problema si presenta come una curva convessa, ovvero
si rappresenta dal punto di vista teorico graficamente con una funzione convessa (una funzione convessa è una funzione a valori reali, il cui grafico
giace al di sotto del segmento congiungendo due punti qualsiasi del grafico). Ciò premesso, se poniamo sull'asse delle ascisse l'inflazione e
sull'asse delle ordinate il signoraggio, il problema si presenta come quello di ottenere il minimo signoraggio possibile senza scatenare un processo
iperinflazionistico: ciò si raggiunge nel punto più basso della funzioneconvessa
Premesso che si tratta di un monopolio di un bene il cui costo di produzione è irrisorio, il problema si presenta come una curva concava, ovvero si
rappresenta dal punto di vista teorico graficamente con una funzione concava (una funzione concava è una funzione a valori reali, il cuigrafico
giace al di sopra del segmento congiungendo due punti qualsiasi del grafico). Ciò premesso, se poniamo sull'asse delle ascisse l'inflazione e
sull'asse delle ordinate il signoraggio, il problema si presenta come quello di ottenere il massimo signoraggio possibile senza scatenare un
processo iperinflazionistico: ciò si raggiunge nel punto più alto della funzioneconcava
E' quello in cui l'inflazione èmassima
In Italia, dal 1975 al 1985 il signoraggio dei Governi che si sono succeduti è stato inmedia:
a Il 28% rispetto a fonti alternative di finanziamento e il 6,60% rispetto al PIL e generò un inflazione media negli stessi anni del
16,78%b Il 2,8% rispetto a fonti alternative di finanziamento e il 3,60% rispetto al PIL e generò un inflazione del6,78%
c Il 48% rispetto a fonti alternative di finanziamento e il 6,60% rispetto al PIL e generò un inflazione del 3,78%
d 0
Il Gold Exchange Standard finìperché:
Gli USA registrarono consistenti avanzi della bilancia dei pagamenti, che fecero registrare immensi incrementi delle riserve valutarie sia in oro che
in altre valute. ciononostante si preferì passare ad una valuta internazionale come i diritti speciali di prelievo, considerando questa valuta (data da
un paniere delle valute dei principali Paesi occidentali) più equa per il commercio internazionaleoccidentale
Gli USA, al fine di contrastare il comunismo, effettuarono signoraggio sul dollaro per sostenere le immense spese della difesa, delconfronto
missilistico e aerospaziale, tanto da non poter rispettare la parità aurea dichiarata a Bretton Woods e generare inflazione negli USA. Piuttosto
che efettuare una politica monetaria restrittiva, che avrebbe generato inflazione negli USA o efettuare una svalutazione eccessiva deldollaro
per rispettare la parità aurea dichiarata, preferirono dichiarare l'inconvertibilità del dollaro nel1971
La Germania, la Francia e il Giappone pretesero l'adozione dei diritti speciali diprelievo
Tutte i governi occidentali condivisero la proposta francese che fosse meglio tornare al GoldStandard
Quando una moneta nazionale è al tempo stesso moneta di scambio internazionale e di riserva ed è convertibile in oro, l'aumento della base
monetaria:
Deve trovare fondamento in un costante decremento delle riserve auree o valutarie del Paese la cui moneta è moneta di scambio
internazionale al fine di sostenere la crescita del commercio internazionale e questo comporta per quella valuta consistenti e permanenti deficit
della bilancia deipagamenti
Deve trovare fondamento nella stabilità delle riserve auree o valutarie del Paese la cui moneta è moneta di scambio internazionale e questo
comporta per quella valuta permanenti pareggi della bilancia deipagamenti
Deve trovare fondamento in un incremento costante delle riserve auree o valutarie degli altri Paesi aderenti al sistema e questo comporta per
quelle valute consistenti e permanenti surplus della bilancia dei pagamenti degli altriPaesi
Deve trovare fondamento in un incremento costante delle riserve auree o valutarie del Paese la cui moneta è moneta discambio
per quel Paese consistenti e permanenti surplus della bilancia dei pagamenti 7
I Diritti Speciali di Prelievo sono:
Un particolare tipo di valuta, il cui valore si calcola sommando un paniere ponderato di valute nazionali, rispetto alle quali si calcola una sorta di
"comune denominatore": il risultato dell'operazione è il valore della valuta che chiamiamo Diritti Speciali di Prelievo. Fino al 2000 il paniere era
costituito da Dollaro (con una percentuale che negli anni era scesa dal 42% al 39%), marco (con una percentuale che era salita negli anni dal19%
al 21%), yen giapponese (con una percentuale che era salita dal 13 al 18%), Franco Francese (con una percentuale che era scesa dal 13% al11%)
e sterlina inglese, (con una percentuale che era scesa dal 13 al 11%, come il franco francese). Il paniere attuale è il seguente: Dollaro (41,9%),
euro (37,4%), yen giapponese (9,4%), sterlina inglese, ( 11,3%). L'uso di questa valuta non è mai decollato e di essa ci si serve esclusivamente in
una serie di Convenzioni internazionali di disciplina internazionale privatistica sulla responsabilità, nel diritto del trasporto aereo,
marittimoepostale.InoltrequestavalutaèutilizzataanchedallaUnionePostaleUniversale, responsabiledelcoordinamentodelsistemapostale
La valuta utilizzata negli scambi internazionali a partire dal 1971, che ha sostituito il dollaro, il cui valore si ricava sommando un paniere ponderato
di valute nazionali, rispetto alle quali si calcola una sorta di "comune denominatore": il risultato dell'operazione è il valore della valuta che
chiamiamo Diritti Speciali di Prelievo. Fino al 2000 il paniere era costituito da Dollaro (con una percentuale che negli anni era scesa dal 42% al
39%), marco (con una percentuale che era salita negli anni dal 19% al 21%), yen giapponese (con una percentuale che era salita dal 13 al 18%),
Franco Francese (con una percentuale che era scesa dal 13% al 11%) e sterlina inglese, (con una percentuale che era scesa dal 13 al 11%, come
il franco francese). Il paniere attuale è il seguente: Dollaro (41,9%), euro (37,4%), yen giapponese (9,4%), sterlina inglese, (11,3%)
Il valore si ricava sommando un paniere ponderato di valute nazionali, rispetto alle quali si calcola una sorta di "comune denominatore": il risultato
dell'operazione è il valore della valuta che chiamiamo Diritti Speciali di Prelievo. Fino al 2000 il paniere era costituito da Dollaro (con una
percentuale che negli anni era scesa dal 32% al 29%), marco (con una percentuale che era salita negli anni dal 29% al 31%), yen giapponese (con
unapercentualecheerasalita dal13al 18%),Franco Francese(conunapercentualecheerascesadal 13%al 11%)esterlinainglese,(conuna
percentuale che era scesa dal 13 al 11%, come il franco francese). Il paniere attuale è il seguente: Dollaro (37,4%), euro (41,9%), yen giapponese
(9,4%), sterlina inglese, ( 11,3%); la valuta è utilizzata negli scambi internazionali a partire dal 1971 ed ha sostituito il dollaro
Il valore si ricava sommando un paniere ponderato di valute nazionali, rispetto alle quali si calcola una sorta di "comune denominatore": il risultato
dell'operazione è il valore della valuta che chiamiamo Diritti Speciali di Prelievo. Fino al 2000 il paniere era costituito da Dollaro (con una
percentuale che negli anni era scesa dal 32% al 29%), marco (con una percentuale che era salita negli anni dal 29% al 31%), yen giapponese (con
una percentuale che era salita dal 13 al 18%), Franco Francese (con una percentuale che era scesa dal 13% al 11%) e sterlina inglese, (con una
percentuale che era scesa dal 13 al 11%, come il franco francese). Il paniere attuale è il seguente: Dollaro (37,4%), euro (41,9%), yen giapponese
(9,4%), sterlina inglese, ( 11,3%). L'uso di questa valuta non è mai decollato e di essa ci si serve esclusivamente in una serie di Convenzioni
internazionali di disciplina internazionale privatistica sulla responsabilità, nel diritto del trasporto aereo, marittimo e postale. Inoltre questa valuta è
utilizzata anche dalla Unione Postale Universale, responsabile del coordinamento del sistema postale internazionale, e negli accordi tra compagnie
telefoniche nel roaming internazionale
Dopo la fine della convertibilità del dollaro in oro, a partire dal1971:
Gli economisti definiscono l'attuale sistema di relazioni economiche internazionali “FMI standard”, perché i pagamenti per le operazioni
commerciali e finanziarie internazionali vengono fatti in diritti speciali di prelievo. Per finanziare l'aumento della base monetaria è sufficiente che i
Paesi le cui monete sono utilizzate per il paniere con cui si calcola il valore dei Diritti speciali di prelievo nel loro insieme abbiano un corrispondente
saldo attivo della bilanciacommerciale
Gli economisti definiscono l'attuale sistema di relazioni economiche internazionali “euro standard”, perché i pagamenti per le operazioni
commerciali e finanziarie internazionali vengono fatti in euro, che sono però inconvertibili, oppure “Eurobond standard”, perché gli euro in eccesso
si trasformano in prestiti al tesoro statunitense. Per finanziare l'aumento della base monetaria è sufficiente che i Paesi europei nel loro complesso
abbiano un corrispondente saldo attivo della bilanciacommerciale
Gli economisti definiscono l'attuale sistema di relazioni economiche internazionali “dollar standard”, perché i pagamenti per le
operazionicommerciali e finanziarie internazionali vengono fatti in dollari, che sono però inconvertibili, oppure “Treasury-bill standard”, perché i
dollari in eccesso si trasformano in prestiti al tesoro statunitense. Per finanziare l'aumento della base monetaria mondiale è sufficiente che i Paesi
produttoridi petrolio abbiano un corrispondente saldo attivo in dollari della bilancia commerciale. La massa di petrodollari investiti in titoli del debito
statunitense ha finanziarizzato l'economia mondiale e reso molto importanti per la politica economica i differenziali deitassi
Gli economisti definiscono l'attuale sistema di relazioni economiche internazionali “Yuan cinese standard”, perché i pagamenti per le operazioni
commerciali e finanziarie internazionali vengono fatti in Yuan cinese, che sono però inconvertibili. Per finanziare l'aumento della base monetaria
è sufficiente che la Cina abbia un corrispondente saldo attivo in Yuan cinese della bilanciacommerciale
L'idea di compensare un eventuale disavanzo delle partite correnti con un afflusso netto di capitali, attratti da un aumento del tasso d 'interesse
medio applicato in un Paese rispetto a quello medio applicato nel resto del mondo, deve essereconsiderata:
Molto criticamente perché lo Stato utilizza sempre peggio dei privati le risorseimpiegate
Molto positivamente purché lo Stato impieghi le risorse raccolte non in spese in conto corrente, ma in conto capitale e ad un tasso di
remunerazione più alto del tasso diinteresse
Molto positivamente perché il rialzo dei tassi di interesse aumenta la remunerazione media del capitalenazionale
Molto criticamente perché: 1. l'indebitamento verso l'estero che ne deriva comporta oggettivamente una perdita di indipendenza valutaria
epolitica,2. gli interessi pagati non rientrano nell'economia del Paese 3. si registra una diminuzione degli investimenti sul territorio
delPaese che adotta i tassi di interesse piùalti
Perché l'afflusso dei capitali stranieri sia compatibile con le condizioni oggettive di sostenibilità del debito sovrano di un Paese, è necessario che il
maggior tasso di interessecorrisponda:
Ad una maggior crescita del prodotto interno lordo del Paese in questione rispetto alla media mondiale e non rappresenti l'indicazione diun
maggiorrischio
Ad una maggior rischio finanziario rispetto al finanziamento di altriPaesi
Ad una maggior crescita dell'inflazione del Paese in questione rispetto alla media mondiale e rappresenti l'indicazione di un maggior rischio
Ad una maggior svalutazione della valuta del Paese in questione rispetto alla media mondiale e rappresenti l'indicazione di un maggior rischio
LE RELAZIONI E LE POLITICHE ECONOMICHE INTERNAZIONALI DAL 1975 AD OGGI Prof. Salvatore Della Corte 1 Per
Un piano quinquennale, che consisteva in un enorme tavola input – output esclusivamente per le imprese industriali considerate strategiche e
per il sistema bancario. Per le altre attività, per cui vige la libera iniziativa economica e il mercato, la politica economica è controllata mediante gli
strumenti tipici delle economie di mercato (principalmente politica monetaria, fiscale e deiredditi)
L'andamento trimestrale dei profitti delle aziende di Stato, quotate nella borsa del Popolo Comunista Russo. A seconda dei risultati raggiunti si
procedeva alla promozione o alla rimozione dei dirigenti comunisti, con la regola della rimozione dopo 3 trimestri consecutivi negativi 3 Un
sistema del genere ha una serie di indubbi vantaggi rispetto al governo macroeconomico di un'economia di mercato, almeno teoricamente e nel
breve termine:
Lo Stato ha una visione ed un controllo globale dell'economia mediante la tavola input - output; può dirigere le risorse nazionali in base agli
specifici obiettivi del Paese e destinare ingenti risorse verso gli investimenti produttivi; l'economia pianificata raggiunge automaticamente la
piena occupazione; genera elevati tassi di crescita dell'economia; nell'economia pianificata non esistono cicli economici e fasi depressive,
caratteristica tipica dell'economia di mercato; non esistono squilibrisociali
LoStato:1. controlla tutti i prezzi mediante il CIP (Comitato interministeriale per i prezzi), 2. programma il piano quinquennale
mediante il CIPE (Comitato interministeriale per la programmazioneeconomica),3. controlla i tassi di interesse, la base monetaria e il
moltiplicatoredeidepositibancarimediantelaBancaCentrale,cheobbligalelibereimpresedei privatiagli investimentiprevisti nelpiano;4.
trasforma tutto il risparmio in investimentoa partire dai settori strategici previsti dal piano;5. mediante i precedenti strumenti si
raggiunge la piena occupazione e la piena giustiziasociale
LoStato:1. controlla tutti i prezzi mediante il CIP (Comitato interministeriale per i prezzi), 2. programma il piano quinquennale
mediante il CIPE (Comitato interministeriale per la programmazioneeconomica),3. controlla i tassi di interesse, la base monetaria e il
moltiplicatoredei depositibancarimediantelaBancaCentrale,cheobbligaleimpreseprivateeisovietagli investimentiprevisti nelpiano;4.
trasforma tutto il risparmio in investimentoa partire dai settori strategici previsti dal piano;5. controlla la redditività delle imprese di
Stato mediante gli andamenti trimestrali sui mercati mondiali delle aziende di Stato quotate nella borsa del Popolo comunistaRusso
Lo Stato ha una visione ed un controllo parziale dell'economia limitato ai settori sotto il suo controllo 4 Ma, in
realtà, il piano quinquennale e la tavola input – output hanno anche grandissimilimiti:
I conflitti tra ministri diversi bloccano spesso nell'economia pianificata l'adozione di efficienti strutture dei prezzi e buone programmazioni
economiche; la circostanza che la banca centrale sia di proprietà dello Stato, come le banche, genera scelte condizionate dall'apparato burocratico
partitico e le diseguaglianze sociali si generano a seconda del grado assunto all'interno del partitocomunista
Elaborare un piano economico quinquennale senza errori è un compito pressoché impossibile, a causa di: 1. asimmetrie informative;2.
mancanza di un sistema diprezzi;3. mancanza della concorrenza, per cui è praticamente impossibile giudicare la produttività di
duetecniche produttivediverse;4. inesistenza di piani di incentivazionevalidi; 5. mancanza di proprietà privata e di libertà di
iniziativaeconomica, che limita fortemente l'incentivo all'avvio di iniziativeeconomiche
Elaborare un piano economico quinquennale senza errori è un compito molto difficile, ma non impossibile. Il vero problema è che manca un
sistema di prezzi e la concorrenza, per cui è praticamente impossibile giudicare la produttività di due tecniche produttive diverse. Il sistema
avrebbe potuto funzionare anche senza la proprietà privata e la libera iniziativa economica, purché fossero state consentite la concorrenza tra le
imprese statali e un sistema deiprezzi
I conflitti tra ministri diversi bloccano spesso nell'economia pianificata l'adozione di efficienti strutture dei prezzi e buone programmazioni
economiche; la circostanza che la banca centrale sia di proprietà dello Stato è l'unico aspetto positivo del sistema, mentre la Borsa del popolo
comunista russo non funziona perché i dirigenti sono valutati su di un orizzonte di ottimizzazione troppolimitato
Inoccidente,inseguitoall'inconvertibilità deldollaro,si passòdalsistemadicambifissidiBrettonWoodsalsistemadicambiflessibili:
Soprattutto per evitare fenomeni di rivalutazione della valuta dei Paesi con la bilancia commerciale in surplus e di svalutazione in Paesi con la
bilancia commerciale in deficit, dovuti rispettivamente all'ingente acquisto o vendita della rispettiva valuta o dei rispettivititoli
Soprattutto per evitare fenomeni di deflazione in Paesi con la bilancia commerciale in surplus e di inflazione in Paesi con la bilancia
commerciale in deficit dovuti rispettivamente all'ingente acquisto o vendita della rispettiva valuta o dei rispettivititoli
Soprattutto per evitare fenomeni di svalutazione della valuta dei Paesi con la bilancia commerciale in surplus e di rivalutazione in Paesi con la
bilancia commerciale in deficit, dovuti rispettivamente all'ingente acquisto o vendita della rispettiva valuta o dei rispettivititoli
Soprattutto per evitare fenomeni di inflazione in Paesi con la bilancia commerciale in surplus e di esaurimento delle riserve in Paesi con la bilancia
commerciale in deficit, dovuti rispettivamente all'ingente acquisto o vendita della rispettiva valuta o dei rispettivi titoli, a cui si è preferito reagire
rispettivamente con la rivalutazione e la svalutazione dellavaluta
L'elemento centrale dello SME è rappresentato dall'ECU acronimo dell'espressione inglese European Currency Unit, che, tradotto in italiano,
significa unità monetaria europea. L'Ecu era una moneta fittizia, che rappresentava una semplice unità di misura interna ai Paesi aderenti allo SME:
l'Ecu infatti aveva un tasso di cambio con ciascuna moneta nazionale aderente al sistema. Questo tasso era detto tasso centrale o corso centrale,
perché era quello intorno al quale il tasso di cambio poteva fluttuare nell'ambito delle percentuali stabilite. Questo tasso centrale era stato fissato
per ciascuna moneta mediante un accordo tra i Governi dei Paesi della Comunità Europea al momento dell'entrata in vigore dello SME. Gli accordi
prevedevano la possibilità di modificare il corso centrale concordato al momento dell'entrata in vigore degli accordo solo in base al raggiungimento
di un nuovo accordo tra i Governi. Secondo gli accordi ciascuna Nazione poteva far fluttuare il tasso di cambio della propriamoneta:
Del 3,25% al di sopra e al di sotto del tasso centrale. Le banche centrali rispetto a ciascuna altra divisa europea, che aveva aderito all'accordo.
Per alcuni Paesi, tra cui la Spagna, il Portogallo, l'Italia e l'Inghilterra, era stata prevista una banda di variazione del corso centrale più ampia, pari
al 8% al di sopra e al di sotto di esso, per un periodotransitorio
Del 1,25% al di sopra e al di sotto del tasso centrale. Le banche centrali rispetto a ciascuna altra divisa europea, che aveva aderito all'accordo.
Per alcuni Paesi, tra cui la Spagna, il Portogallo, l'Italia e l'Inghilterra, era stata prevista una banda di variazione del corso centrale più ampia, pari
al 3% al di sopra e al di sotto di esso, per un periodotransitorio
Del 2,25% al di sopra e al di sotto del tasso centrale. Le banche centrali rispetto a ciascuna altra divisa europea, che aveva aderito all'accordo.
Per alcuni Paesi, tra cui la Spagna, il Portogallo, l'Italia e l'Inghilterra, era stata prevista una banda di variazione del corso centrale più ampia, pari
al 6% al di sopra e al di sotto di esso, per un periodotransitorio
Del 0,25% al di sopra e al di sotto del tasso centrale. Le banche centrali rispetto a ciascuna altra divisa europea, che aveva aderito all'accordo.
Per alcuni Paesi, tra cui la Spagna, il Portogallo, l'Italia e l'Inghilterra, era stata prevista una banda di variazione del corso centrale più ampia, pari
al 3% al di sopra e al di sotto di esso, per un periodotransitorio
L'accordo di Maastricht nacque senza considerare un sistema di incentivi e penalizzazioniper:
La gestione interna all'Unione economica e monetaria delle conseguenze di permanenti deficit pubblici dei bilanci dei Paesi membri dell'Euro.
In questo modo è stata violata apertamente la regola importantissima del pareggio delbilancio
La gestione interna all'Unione economica e monetaria delle conseguenze economiche di squilibri permanenti e consistenti delle bilance dei
pagamenti dei Paesi aderenti. In questo modo è stato violata apertamente la regola importantissima che gli squilibri della bilancia dei
pagamentidebbano essere sempre temporanei, sia in caso di surplus, che di deficit e si è aperta la strada a comportamentimercantilisti
La gestione interna all'Unione economica e monetaria delle conseguenze di permanenti inflazioni all'interno dei Paesimembri dell'Euro.
In questo modo è stata violata apertamente la regola importantissima della conservazione del valore della moneta
La gestione interna all'Unione economica e monetaria delle conseguenze di permanenti e consistenti debiti pubblic dei Paesi membri
dell'Euro.Inquestomodoèstataviolataapertamentela regolaimportantissima dellasostenibilitàoggettivadeidebitipubblici
Le regole dell'Unione Europea dovrebbero prevedere il potere per la Commissione europea, a fronte di permanenti surplus della bilancia
commerciale di un Paese aderente all'Unione, di esigere da quel medesimoPaese:
Politiche restrittive della domanda nazionale del Paese in surplus, in modo da far accrescere l'esportazione di prodotti dal Paese in surplus verso
le altre aree euro; creazione di eventuali barriere non tariffarie sui servizi in modo da scoraggiare l'afflusso di europei nel Paese in surplus; il
divieto di imporre aiuti o prestiti agevolati da parte del Paese in surplus nei confronti degli altri Paesi aderenti all'euro; prelievo forzoso di parte del
surplus della Nazione in surplus per metterlo in un fondo di riserva del sistema delle Banche centralieuropee
Esclusivamente l'incremento dei salari monetari del Paese insurplus
La diminuzione delle imposte e delle tasse, in modo da aumentare i consumi del Paese insurplus
Nel “Saggio sul principio della popolazione e i suoi effetti sullo sviluppo futuro della società”, Thomas Robert Malthus sostieneche:
Esiste una ineluttabile legge della sopravvivenza che spinge la produzione agricola a crescere più rapidamente del tasso di crescita della
popolazione
Esiste una ineluttabile legge biologica che spinge la popolazione a crescere più rapidamente dei mezzi di sussistenzac La
recessione e la depressione dipendono da un basso tasso di crescita dellapopolazione
d La ripresa e le fasi di espansione del ciclo economico dipendono da un alto tasso di crescita dellapopolazione
Nel “Saggio sul principio della popolazione e i suoi effetti sullo sviluppo futuro della società”, Thomas Robert Malthus sostiene che: a
L'incremento naturale della popolazione umana fosse esprimibile in una progressione aritimetica di ragione4
b L'incremento naturale della popolazione umana fosse esprimibile in una progressione aritmetica di ragione 2c
L'incremento naturale della popolazione umana fosse esprimibile in una progressione geometrica di ragione
2d L'incremento naturale della popolazione umana fosse esprimibilein una progressione geometrica di ragione 4
Nel “Saggio sul principio della popolazione e i suoi effetti sullo sviluppo futuro della società”, Thomas Robert Malthus sostiene che: a
La produzione agricola potesse crescere nel caso più favorevole in progressione geometrica di ragionedue
b La produzione agricola potesse crescere nel caso più favorevole in progressione aritmetica di ragione
duec La produzione agricola potesse crescere nel caso più favorevole in progressione aritmetica di ragione4
d La produzione agricola potesse crescere nel caso più favorevole in progressione geometrica di ragione4
Nel “Saggio sul principio della popolazione e i suoi effetti sullo sviluppo futuro della società”, Thomas Robert Malthus sostiene le seguenti
politicheeconomiche:
Controllodeimatrimoni(sposarsipiùtardi),controllodellenascite(menonascite, piùdistanziate),inutilitàdellepoliticheassistenziali,
Incentivo ai matrimoni (sposarsi più presto), aumento delle nascite (più nascite, meno distanziate) inutilità delle politiche assistenziali, utilità
dell'incrementosalariale
Controllo dei matrimoni, aumento delle nascite, utilità delle politiche assistenziali, inutilità dell'incrementosalariale
Incentivo ai matrimoni, controllo delle nascite, inutilità delle politiche assistenziali, inutilità dell'incremento salariale, ci sono le scoperte
tecnologiche
In “Le condizioni della crescita agricola: l'economia del cambiamento agrario sotto la pressione della popolazione” Ester Boserup sostiene che: a
E' la crescita della popolazione a determinare la nascita di nuovi metodi di produzione agricola e, tramite l'innovazione, l'aumento della
produzione agricolastessa
E' la tecnologia agricola a determinare il livello della popolazione e il suo tasso dicrescita
Le innovazioni tecnologiche necessitano di imprenditori agricoli capaci di applicarle e, attraverso il processo imitativo, tutto questo
comporta delle rivoluzioni di produzione alimentare che determinano lo sviluppo dellapopolazione
A prescindere dall'innovazione tecnologica, la produzione alimentare nella storia aumenta sempre e comunque in progressione aritmetica di due e
sempre meno dellapopolazione
La tesi principale del “Rapporto sui limiti dello sviluppo” del 1972, del cosiddetto “Club di Roma”, è laseguente:
La Terra non è infinita né come serbatoio di risorse (terra coltivabile, acqua dolce, petrolio, gas naturale, carbone, minerali, metalli, ecc.),
nécomediscaricadirifiuti.Lacrescitadellapopolazioneedellaproduzioneindustrialecomportasiailconsumodellerisorse,sial'inquinamento.
Occorre sostituire l'attuale modello di sviluppo con uno eco compatibile, per evitare una catastrofe umanitaria
La Terra è infinita sia come serbatoio di risorse (terra coltivabile, acqua dolce, petrolio, gas naturale, carbone, minerali, metalli, ecc.), sia come
discarica di rifiuti. La crescita della popolazione e della produzione industriale comporta sia il consumo delle risorse, sia l'inquinamento, ma questi
sono tollerabili per la terra. Non è possibile, secondo il Club di Roma, un declino improvviso ed incontrollabile della popolazione e della
capacitàindustriale
La Terra non è infinita né come serbatoio di risorse (terra coltivabile, acqua dolce, petrolio, gas naturale, carbone, minerali, metalli, ecc.), né come
discarica di rifiuti, ma la crescita della popolazione e della produzione industriale è compatibile conle attuali risorse disponibili
Le politiche di controllo della nascita attualmente utilizzate per impedire la crescita della popolazione nei Paesisono:
a L'anticipo e l'aumento dei matrimoni; la diffusione della contraccezione; la legalizzazione dell'aborto
b L'anticipo e l'aumento dei matrimoni; il divieto della contraccezione; la legalizzazionedell'aborto
c Il ritardo e la diminuzione dei matrimoni; la diffusione della contraccezione; la legalizzazione
dell'abortod L'anticipo e l'aumento dei matrimoni; il divieto della contraccezione; il divietodell'aborto
La “Relazione del Parlamento Europeo sulla salute e i diritti sessuali e riproduttivi del 26 settembre 2013” prescrive in modo inequivocabile: a
LapercentualedelPILdiciascunPaesechedeveesserededicataadimpedirecheledonnedebbanoabortirepermotivieconomici b Gli incentivi
economici minimi che debbono essere proposti ad una donna per evitare cheabortisca
La prescrizione di rendere sempre possibile ed effettiva la possibilità di abortire, anche impedendo e sopprimendo l'inviolabile diritto
all'obiezione di coscienza deimedici
La prescrizione di rendere sempre possibile ed effettiva di abortire, ma senza impedire e sopprimere l'inviolabile diritto all'obiezione di
coscienza deimedici
Mathis Wackernagel e William Rees, nel loro libro "Our Ecological Footprint: Reducing Human Impact on the Earth", pubblicato nel 1996, hanno
introdotto il concetto di impronta ecologica. L'impronta ecologicamisura:
Il numero di scarpe prodotte in un determinato Paese in un anno ed il loro valore di mercato, le risorse consumate per produrle e i rifiuti generati
da taleproduzione
L'area biologicamente produttiva di mare e di terra necessaria per rigenerare le risorse consumate da una popolazione umana e assorbire
i rifiuti da essaprodotti
L'area improduttiva di mare e di terra necessaria per rigenerare le risorse consumate da una popolazione umana e assorbire i rifiuti da
essaprodotti
L'area biologicamente produttiva di mare e di terra necessaria per rigenerare gli idrocarburi consumati da una popolazione umana e assorbire
i rifiuti prodotti dalla lorocombustione
Secondo il premio nobel Amartya Sen attualmente: l'evidenza storica ed empirica dimostrache:
Esiste sia un problema di insufficiente produzione alimentare che di cattiva distribuzione della produzionealimentare
Non esiste un problema di insufficiente produzione alimentare, né il problema di una cattiva distribuzione della produzione alimentare c
Esisteunproblemadiinsufficienteproduzionealimentaremanonilproblemadiunacattivadistribuzionedellaproduzionealimentare
d Non esiste un problema di insufficiente produzione alimentare e che il problema della fame nel mondo risiede in una cattiva distribuzione
della produzionealimentare
ECONOMIA E QUESTIONE AMBIENTALE Prof. GiovanniCannata
Le zone rurali possono beneficiare del sostegno supplementare erogato nell'ambito di altri fondi comunitari quali: a
FESR,FSE, Fondo di coesione,FEAMP
b FERS,FSE, Fondo di solidarietà, FAEMP
c FESR,FSE, Fondo di solidarietà, FAEMP
d FESR,FSE, Fondo di coesione,FAEMP
Il Partenariato Europeo per l'innovazione è stato istituitoper:
a Favorire la costituzione di un gruppo di lavoro a livello locale per la promozione e la diffusione dell'innovazione
b Favorire la costituzione di gruppi di lavoro a livello nazionale per la promozione e la diffusione
dell'innovazionec Favorire la costituzione di gruppi di lavoro a livello locale per la promozione e la
diffusionedell'innovazione
d Favorire la costituzione di gruppi di lavoro a livello europeo per la promozione e la diffusionedell'innovazione
La Politica europea di sviluppo rurale per il periodo 2014-2020 si fonda sui seguenti obiettivi: (indicare la risposta errata): a
Sviluppo equilibrato dei territorirurali
b Assicurare il coordinamento territoriale, l'efficienza e l'efficacia delle azioni
c Gestione sostenibile delle risorsenaturali
d Competitività
Chi partecipa allaRESR:
a Le Amministrazioni, le Istituzioni competenti negli Stati membri, i GAL e le organizzazioni b
LeRRN, leAmministrazionieleIstituzionicompetentinegliStati,iGALeleorganizzazioni
Le RRN, le Amministrazioni e le Istituzioni competenti negli Stati membri e leorganizzazioni
Le RRN, le Amministrazioni e le Istituzioni competenti negli Stati membri, i GAL e leorganizzazioni
I PSR in Italia contengono:(indicare la risposta esatta): a
Programmitematici
Analisiswot
Analisi delterritorio
Fondi strutturali
I vincoli del finanziamento dell'UE sono: (indicare la risposta esatta):a
>5% del contributo riservato aLEADER
b Gli Stati membri possono spostare il 20% del 1° pilastro al 2°
c <25% riservato alle misureagroambientali
d Aumenta fino al 85% in Regioni Obiettivo2
La riforma del 2013 introduce i seguenticambiamenti:
Migliorarel'approcciostrategiconell'elaborazionedei programmidisvilupporurale,rafforzareilcontenutodellemisuredisvilupporurale,
semplificare le norme e/o ridurre i relativi oneri amministrativi
Migliorare l'approccio strategico nell'elaborazione dei programmi di sviluppo rurale, semplificare le norme e/o ridurre i relativi oneri
amministrativi,maggiori sinergie tra politica di sviluppo rurale e altri fondi strutturali e diinvestimento
Rafforzare il contenuto delle misure di sviluppo rurale, semplificare le norme e/o ridurre i relativi oneri amministrativi,maggiori sinergie tra politica di
sviluppo rurale e altri fondi strutturali e diinvestimento
Quali sono le priorità comuni dei PSR?(indicare la rispostaerrata):
Promuovere il trasferimento di conoscenze e l'innovazione nel settoreagricolo
Incoraggiare l'uso efficiente delle risorse e il passaggio a un'economia a basse emissioni di CO2 e resiliente al clima nel settore
agroalimentare eforestale
Promuovere l'organizzazione della filiera alimentare, il benessere degli animali e la gestione dei rischi nel settore agricolod
Accrescere la qualità dei programmi di sviluppo rurale ed informare il grande pubblico sui benefici dello svilupporurale
L'UE interviene tramite il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale FEASR a finanziare ilmiglioramento:
Della competitività del settore agricolo e forestale,dell'ambiente e del paesaggio,della qualità della vita nelle zonerurali
Della competitività del settore agricolo e forestale,dell'ambiente e del paesaggio,della qualità della vita nelle zone rurali e la
diversificazione dell'economiarurale
Della competitività del settore agricolo e forestale,dell'ambiente e del paesaggio, della diversificazione dell'economia rurale d
Dell'ambiente e del paesaggio,della qualità della vita nelle zone rurali e la diversificazione dell'economiarurale
La RESR è una piattaforma per la condivisione di idee ed esperienze sui metodi di attuazione delle politiche di sviluppo rurale e il loro
miglioramento emira:
Accrescere il coinvolgimento e l'impegno per lo sviluppo locale degli stakeholder, accrescere la qualità dei programmi di sviluppo rurale ed
informare il grande pubblico sui benefici dello svilupporurale
Accrescere il coinvolgimento e l'impegno per lo sviluppo rurale degli stakeholder, accrescere la qualità dei programmi di sviluppo locali ed informare
il grande pubblico sui benefici dello svilupporurale
Accrescere il coinvolgimento e l'impegno per lo sviluppo rurale degli stakeholder, accrescere la qualità dei programmi di sviluppo rurale ed
informare il grande pubblico sui benefici dello svilupporurale
Accrescere il coinvolgimento e l'impegno per lo sviluppo rurale, accrescere la qualità dei programmi di sviluppo rurale ed informare il grande
pubblico sui benefici dello svilupporurale
In base all'art XVIII del GATT i paesi in via di sviluppo LDC godono di quale trattamento differenziato (indicare la risposta esatta): a
Accesso preferenziale ai mercati dei paesi meno sviluppati e possibilità di misure più restrittive sulleimportazioni
b Accesso preferenziale ai mercati dei paesi più sviluppati e possibilità di misure più restrittive sulle importazioni
c Disposizioni su controlli efficaci e misureantifrode
d Disposizioni sulla liberalizzazione totale dei pagamenti correnti e dei movimenti dicapitali
Le posizioni favorevoli al TTIP riguardano: (indicare la rispostaerrata):
a Il possibile incremento degli scambi tra le aree contraenti in particolare verso USA per presenza di dazi più bassi
b Benefici derivanti dalla semplificazione amministrativa in termini procedurali e dicosti
Stimata crescita del PIL con effetti su concorrenza, innovazione etecnologia
Disposizioni sulla liberalizzazione totale dei pagamenti correnti e dei movimenti dicapitali
L'accettazione al GATT comporta per gli Stati qualiaccordi:
TRIMS,TRIPs,DSU
GATS,TRIPs,DSU
GATS,TRIMS,TRIPs,DSUd
GATS,TRIMS,TRIPs,DUS
Quali furono gli accordi stabiliti a Bretton Woods nel1944:
a Cooperazione multilaterale ed organismi nazionali riconosciuti che garantiscano uno sviluppo ordinato dell'economia mondiale
b Aumentare gli scambi e gli investimenti tra l'UE e gli StatiUniti
c Cooperazione multilaterale ed organismi internazionali riconosciuti che garantiscano uno sviluppo ordinato dell'economia
mondialed Cooperazione nazionale che garantisca uno sviluppo ordinato dell'economiamondiale
Il TTIP prevede per l'accesso al mercato: (indicare la rispostaerrata):
L'eliminazione di tutti i dazi sugli scambi bilaterali dimerci
Limiti quantitativi o contingentamenti di determinati beni che possono essere importati c
Misure antidumping e misure disalvaguardia
d Tutela degli investimenti con arbitrato internazionalestato-imprese
L'OMCha:
Organi decisionali, rappresentativi degli Stati membri (Conferenza ministeriale, Consiglio generale e Comitati) e organi amministrativi(Direttore
generale eSegretariato)
Organi consultivi, rappresentativi degli Stati membri (Conferenza ministeriale, Consiglio generale e Comitati esecutivi) e organi
direttivi(Direttore generale eSegretariato)
Organi consultivi, rappresentativi degli Stati membri (Conferenza ministeriale, Consiglio generale e Comitatiesecutivi)
Organi decisionali, rappresentativi degli Stati membri (Conferenza ministeriale, Consiglio generale e Comitati esecutivi) e organi
direttivi(Direttore generale eSegretariato)
La clausola ISDSprevede:
La possibilità per gli investitori di ricorrere a tribunali nazionali in caso di violazione, da parte dello Stato destinatario dell'investimento estero,
delle norme di diritto internazionale in materia diinvestimenti
La possibilità per gli investitori di ricorrere a tribunali speciali in caso di violazione, da parte dello Stato destinatario dell'investimento estero,
delle norme di diritto internazionale in materia diinvestimenti
La possibilità per gli investitori di ricorrere ad un arbitrato in caso di violazione, da parte dello Stato destinatario dell'investimento estero, delle
norme di diritto internazionale in materia diinvestimenti
La possibilità per gli investitori di ricorrere a tribunali terzi in caso di violazione, da parte dello Stato destinatario dell'investimento estero, delle
norme di diritto internazionale in materia diinvestimenti
Le aree principali di intervento del TTIP Sono: (indicare la risposta errata): a
Accesso almercato
b Aumento di tutti i dazi sugli scambi bilaterali di merci
c Questioninormative
d Ostacoli nontariffari
Principi del GATT: (indicare la rispostaesatta):
Discriminazione
Nondiscriminazione
Aumento dei dazi sui prodottiindustriali
Accesso preferenziale ai mercati dei paesi piùsviluppati
Le posizioni contrarie all'accordo TTIP (indicare la rispostaerrata):
a Stimata crescita del PIL con effetti su concorrenza, innovazione e
tecnologiab Incentivazione a localizzazione delle imprese con meri criteri economicistici
c Posizione di svantaggio per le PMI rispetto allemultinazionali
d Normative al ribasso nell'interesse delle imprese e non deiconsumatori/cittadini
ANALISI COMPARATA DEI PRINCIPALI SISTEMI CAPITALISTICI Prof. Salvatore Della Corte 1 Il
capitalismoè:
a Identico in tutti i Paesi e le nazioni e le leggi che lo regolano sono sempre le medesime
b Profondamente identico in tutti i Paesi, anche se con leggeredifferenze
Profondamente diverso tra i vari Paesi nei metodi di finanziamento delle imprese, ma non nell'organizzazione industriale e nei rapporti tra capitale
elavoro
Profondamente diverso tra i vari Paesi, sia nei metodi di finanziamento delle imprese, sia nell'organizzazione industriale e nei rapporti tra capitale
elavoro
Il capitalismo anglosassone è caratterizzatoda:
Un efficiente mercato azionario, in cui milioni di azioni vengono scambiate quotidianamente. La proprietà delle grandi aziende è distribuita tra un
numero elevatissimo di persone e non implica il controllo sugli amministratori dell'azienda, ma la sola conservazione dei diritti patrimoniali: la
riscossione dei dividendi e i guadagni in conto capitale. Il potere di controllo si riduce all'attività di vendita o di acquisto delle azioni, mentre
ilcontrollo effettivo sulle imprese è esercitato daimanager
Un efficiente mercato azionario, in cui milioni di azioni vengono scambiate quotidianamente. La proprietà delle grandi aziende, pur essendo
distribuita tra un numero elevatissimo di persone, è effettivamente in mano agli azionisti che la esercitano attraverso la vendita o l'acquisto
delleazioni
Un efficiente mercato azionario, in cui milioni di azioni vengono scambiate quotidianamente. La proprietà delle grandi aziende, pur essendo
distribuita tra un numero elevatissimo di persone, è effettivamente in mano agli azionisti che la esercitano attraverso il potere di delega affidato
alle società di rating, che vigilano in modo efficace sull'affidabilità delle società quotate e dei titolinegoziati
Un efficiente mercato azionario, in cui milioni di azioni vengono scambiate quotidianamente. La proprietà delle grandi aziende, pur essendo
distribuita tra un numero elevatissimo di persone, è effettivamente in mano agli azionisti che la esercitano attraverso il potere di nomina effettiva
dei manager delle aziende quotate e dei membri degli organismi dicontrollo
Secondo Keynes il mercato azionario secondarioè:
Il migliore dei mondi possibili, in ogni caso una fase più avanzata ed efficiente dello sviluppo delcapitalismo
Una guerra di astuzia, a chi meglio indovina la base della valutazione convenzionale (delle azioni o obbligazioni) fra qualchemese,
Il miglior modo per finanziare gli investimenti in capitale fisico aggiuntivo, perché tutti gli operatori si preoccupano esclusivamente del
rendimento prospettico nel corso di un lungo periodo dianni
Il miglior modo per finanziare gli investimenti in capitale fisico aggiuntivo, tranne il caso della trappola della liquidità 4 Quale
delle seguenti è una critica ai mercati azionari noncondivisibile:
Lo sviluppo economico non dipende dalle transazioni sui mercati azionari secondari, ma dall'innovazione tecnologica, dalla capacità di
trasformare le invenzioni e le innovazioni in nuovi prodotti e processi: dipende dai nuovi investimenti in capitale fisicoaggiuntivo
Nei mercati azionari si assiste al fenomeno dell'asimmetria informativa. Secondo alcuni economisti in un'impresa con molti azionisti, ciascuno di
essi è troppo piccolo per avere un incentivo ad esercitare una azione di supervisione sul management. Questa circostanza favorisce fenomeni
di asimmetria informativa e non garantisce un adeguato controllo del management da parte degli azionisti: per ciascuno di essi il costo della
supervisione è maggiore del beneficio che ne possonotrarre
I management statunitensi ed anglosassoni debbono obbligatoriamente presentare risultati positivi alla presentazione dei bilanci e dei resoconti
trimestrali, in base ai quali gli operatori di borsa sul mercato secondario ed il pubblico dei piccoli risparmiatori decide le proprie operazioni di
acquisto e di vendita dei titoli azionari. Come in tutti i problemi di ottimizzazione intertemporale in contesto dinamico la scelta più economica nel
breve periodo si può presentare come la più costosa nel lungo periodo e scelte continuamente miopi possono portare a sconfitte sui mercati
internazionali
Come è ben stato dimostrato le società quotate in borsa hanno difficoltà a finanziarsi presso il sistema bancario, anche quando i bilancisono
inattivo
Quale delle seguenti non è una caratteristica del capitalismoitaliano:
Nel sistema economico italiano, il possesso azionario è essenzialmente la forma di controllo della società e non un investimento
finanziario, o metodo di finanziamentodell'impresa
Il capitalismo familiare italiano risente dei problemi che nascono dalla separazione tra la proprietà dell'impresa, in mano agli azionisti, e ilcontrollo
della stessa, in mano aidirigenti
Nel caso del capitalismo familiare l'orizzonte temporale della proprietà si espande e diviene infinito. Questo accade perché la proprietà si può
trasmettere ereditariamente. L'orizzonte temporale delle decisioni diventa infinito perché le generazioni future (gli eredi) hanno un peso nel
problema di ottimizzazione del valoredell'impresa
Il capitalismo italiano è caratterizzato da una forte componente familiare. Le famiglie possiedono infatti un valore elevato di capitale sociale
delle imprese. Il tipo di controllo sull'azienda garantito dal capitalismo familiare ha il vantaggio di consentire ai gruppi privati italiani di
effettuare piani di ristrutturazione e di sviluppo su di un orizzonte temporale di più ampiorespiro
Quale dei seguenti non è un difetto del capitalismo familiareitaliano:
Se ne può assumere la guida indipendentemente dal possesso di una cultura aziendale sufficiente: date le differenze esistenti tra gli uomini è
un errore grave, ma diffuso, ritenere che il figlio di un grande imprenditore possa fare altrettanto bene del padre, perché le virtù imprenditoriali
sono doti umane che non si trasmettonogeneticamente
Le imprese familiari sono caratterizzate da una scarsa distinzione dei ruoli di azionista, amministratore, carica quest'ultima che necessita di buona
esperienza e di doti umane non trasmissibiliereditariamente
I manager italiani debbono obbligatoriamente presentare risultati positivi alla presentazione dei resoconti trimestrali, in base ai quali gli operatori
di banca decido la concessione diaffidamento
Finanziarsi presso il sistema bancario rappresenta un limite alla crescita dimensionale, visti i meccanismi di affidamento legati alle garanzie
immobiliari e alpatrimonio
Quali delle seguenti affermazioni èfalsa:
Nelle Società di Capitali con più di 2000 dipendenti, il potere di nomina degli amministratori passa dall'assemblea degli azionisti all'organo di
sorveglianza (auftichtsrat)
Lo auftichtrat (Organo di sorveglianza) è composto, in tutti i casi in cui la legge non prevede diversamente per un terzo dai rappresentantidegli
azionisti, per un terzo dai rappresentanti delle banche e per un terzo dai rappresentanti deilavoratori
In base a una legge del 1952 lo Auftichtsrat non ha più natura di organo di rappresentanza degli azionisti, ma ha natura di organo di tutela di tutti
coloro che appartengono all'impresa (azionisti, lavoratori,dirigenti)
In particolare la legge del 1952 e 1a sez. 130 della legge sulle SPA del 1965 ha stabilito che tutte le società per azioni e le società a responsabilità
limitata o le cooperative con più di 500 dipendenti abbiano un terzo dei componenti dello Auftichtsrat, nominato dai lavoratori. Per le società con
oltre 2000 dipendenti, tale percentuale sale al50%
Le Banchetedesche:
Hanno l'obbligo di inviare ai clienti detentori di una quota di minoranza, in occasione delle assemblee degli azionisti, le analisisull'andamento della
gestione delle imprese ed una serie di consigli di voto. Qualora il cliente non manifesti una volontà diversa da quella espressa dalla banca vige un
principio di silenzio assenso per cui la banca esprimerà il voto indicato nelle raccomandazioni. In caso contrario la Banca siadeguerà alla volontà
del cliente al crescere della propensione marginale alrisparmio
Hanno l'obbligo di inviare ai clienti detentori di una quota di minoranza, in occasione delle assemblee degli azionisti, le analisi sul rating delle
imprese ed una serie di consigli di acquisto o di vendita. Qualora il cliente non manifesti una volontà diversa da quella consigliata dalla banca vige
un principio di silenzio assenso per cui la banca effettuerà la vendita o l'acquistoconsigliato
Hanno l'obbligo di ricevere ai clienti detentori di una quota di minoranza, in occasione delle assemblee degli azionisti, le loro analisi sull'andamento
della gestione delle imprese ed i consigli di voto. Qualora la banca non manifesti una volontà diversa da quella espressa dal cliente vige un
principio di silenzio assenso per cui la banca esprimerà il voto indicato nelle raccomandazioni del cliente. In caso contrario la Banca invierà le sue
obiezioni al cliente, ma si adeguerà alla volontà del cliente qualora egli persistesse nelle sue indicazioni divoto
Hanno l'obbligo di inviare ai clienti detentori di una quota di minoranza, in occasione delle assemblee degli azionisti, le analisi sull'andamento
della gestione delle imprese effettuate dalle società di rating ed una serie di consigli di voto. Qualora il cliente non manifesti una volontà diversa
da quella espressa dalla Società di Rating, vige un principio di silenzio assenso per cui la banca esprimerà il voto indicato nelle
raccomandazioni
Il Keyretsuè:
E' un termine giapponese, che indica raggruppamenti di banche, operanti credito in settori diversi, collegati da partecipazioni incrociate, reti
relazionali e in generale vincoli, non tanto giuridici, quanto etici, di appartenenza al gruppo. A lungo non è stato, infatti, volutamente introdotto in
Giappone il principio di separazione tra banca e industria, comune nei Paesi anglosassoni e solo nel 1997, è stato posto nella legislazione
nipponica un tetto al 15% della partecipazione delle banche alle impreseindustriali
E' un termine giapponese, che indica raggruppamenti di imprese, operanti in settori diversi, collegati da partecipazioni incrociate, reti relazionali
e in generale vincoli, non tanto giuridici, quanto etici, di appartenenza al gruppo. Il keiretsu è un conglomerato esclusivamente a integrazione
orizzontale di imprese industriali e commerciali, ma non ne fa mai parte una banca, perché questo limiterebbe il ruolo degli azionisti. Infatti,
all'inizio del novecento è stato introdotto in Giappone il principio rigoroso di separazione tra banca e industria e, dal lontano 1917, è stato posto
nella legislazione nipponica un tetto del 2% alle partecipazioni delle banche alle impreseindustriali
d E' un termine giapponese, che indica raggruppamenti di imprese, operanti in settori diversi, collegati da partecipazioni incrociate,reti
relazionali e in generale vincoli, non tanto giuridici, quanto etici, di appartenenza al gruppo. Il keiretsu è un conglomerato esclusivamente a
integrazione verticali di imprese industriali e commerciali, e ne fa sempre parte una banca. A lungo non è stato, infatti, volutamente introdotto in
Giappone il principio di separazione tra banca e industria, comune nei Paesi anglosassoni e solo nel 1997, è stato posto nella legislazione
nipponica un tetto al 15% della partecipazione delle banche alle imprese industriali
Ad avviso dell'autore il Keiretsu e l'auftichtsratsono:
Istituti che danno un potere eccessivo allebanche
Istituti che concentrano nelle mani di pochi un enorme potere economico, soprattutto ilKeiretsu
Istituti che consentono di trasformare la maggior parte del risparmio in investimento in capitale fisico aggiuntivo, concedendo un potere dicontrollo
sui manager a tutti coloro che sono coinvolti nel processo di produzione (azionisti, creditori, lavoratori). Per questa ragione il tasso naturale di
disoccupazione in Germania e Giappone è tra i più bassi delle economiecapitaliste
Istituti che consentono di selezionare i managermigliori
IL CICLO ECONOMICO E LA POLITICA ECONOMICA DI LUNGO PERIODO Prof. Salvatore Della Corte 1 L'ordine
Le innovazioni davvero epocali (macchina a vapore, petrolio, ecc.) si esauriscono rapidamente e spiegano i cicli di Kitchin; le innovazioni di valore
intermedio, applicazioni e derivazioni di quelle epocali che si esauriscono brevemente. si susseguono a cicli particolarmente lunghi, intorno ai
cinquanta anni e spiegano i cicli di Kondratiev; infine le innovazioni minori spiegano i cicli diJuglar
Le innovazioni davvero epocali (macchina a vapore, petrolio, ecc.) spiegano i cicli di Kitchin; le innovazioni di valore intermedio,
applicazioni e derivazioni di quelle epocali, spiegano i cicli di Juglar; infine le innovazioni minori, che sono le più difficili da escogitare, si
susseguono a cicli particolarmente lunghi, intorno ai cinquanta anni e spiegano i cicli diKondratiev
I cataclismi particolarmente micidiali determinano cicli particolarmente lunghi, intorno ai cinquanta anni e spiegano i cicli di Kondratiev; i
cataclismi di valore intermedio spiegano i cicli di Juglar; le disgrazie minori spiegano i cicli diKitchin
Indicare quale delle seguenti affermazioni non corrisponde al pensiero diHawtrey:
Alla fine della fase recessiva le banche dispongono di notevoli risorse non utilizzate dagli operatori economici, pertanto le banche sono
disponibili ad erogare prestiti ad un tasso basso e a moltiplicare i propridepositi
I grossisti sono molto sensibili al minor costo del credito ed espandono di conseguenza le proprie scorte commerciali c
L'espansione delle scorte comporta maggiori ordinativi alle aziende produttrici, che aumentano laproduzione
d L'aumento della produzione determina un maggior impiego dei fattori della produzione, il che genera un aumento della domanda globale.
Il sistema raggiunge la piena occupazione e questa circostanza frena la fase ascendente, perché genera l'aumento dei prezzi, che determina
preoccupazione in tutti gli operatori economici
Quali delle seguenti formule non è espressione del pensiero di economisti di scuolakeynesiana:
a I = f (EMK >i)
b Y = 1/(1-c)I
c Y = v Md
?I = a?Y
L'acceleratore, che si può esprimere nell'equazione ?I = a ?Y è il fenomeno economico per cui, secondo ikeynesiani:
Un aumento della domanda globale, percepito come congiunturale, genera un investimento: gli investimenti crescono al variare del reddito
secondo il rapporto capitale-prodotto medio esistente a livello macroeconomico in uneconomia
Un aumento della domanda globale, percepito come definitivo, genera un investimento: gli investimenti crescono al variare del reddito secondo
il rapporto capitale-prodotto medio esistente a livello macroeconomico in uneconomia
Un aumento della domanda globale, percepito come congiunturale, genera un investimento: gli investimenti crescono al variare del reddito
secondo la propensione media al consumo esistente a livello macroeconomico in uneconomia
Un aumento della domanda globale, percepito come definitivo, genera un investimento: gli investimenti crescono al variare del reddito secondo
l'efficienza marginale del capitale esistente a livello macroeconomico in uneconomia
Nelquadroteoricomarxistalarecessioneprimaeladepressionesonodeterminate:
Dall'innalzamento dei prezzi dei prodotti, che determina un rialzo dei salari, il rialzo dei salari determina la diminuzione dei profitti, la
diminuzione dei profitti (del plusvalore) determina la diminuzione degli investimenti, quindi della produzione e l'avvio della fase recessiva, che
determinerà licenziamenti, caduta della produzione secondo un processo inverso a quelloascendente
Dall'innovazione tecnologica, voluta dai capitalisti per sostituire i proletari con le macchine, ma che determina disoccupazione, la disoccupazione
quindi determina la diminuzione della produzione e l'avvio della fase recessiva, che determinerà ulteriori licenziamenti, caduta della produzione
secondo un processo inverso a quelloascendente
Dal raggiungimento della piena occupazione che determina un rialzo dei salari, il rialzo dei salari determina la diminuzione dei profitti, la
diminuzione dei profitti (del plusvalore) determina la diminuzione degli investimenti, quindi della produzione e l'avvio della fase recessiva, che
determinerà licenziamenti, caduta della produzione secondo un processo inverso a quelloascendente
Dal sistema bancario capitalista che determina un rialzo dei tassi di interesse, il rialzo dei tassi di interesse determina la diminuzione dei profitti, la
diminuzione dei profitti (del plusvalore) determina la diminuzione degli investimenti, quindi della produzione e l'avvio della fase recessiva, che
determinerà licenziamenti, caduta della produzione secondo un processo inverso a quelloascendente
L'evidenza storica ed empirica dimostrache:
I capitalismi più forti a livello mondiale (surplus della bilancia dei pagamenti e tasso naturale di disoccupazione più basso) sonoquelli
dove esiste un sistema militare più forte e minore democrazia
I capitalismi più forti a livello mondiale (surplus della bilancia dei pagamenti e tasso naturale di disoccupazione più basso) sono quelli dove
esiste un sistema istituzionale volto a garantire che l'EMK sia sempre maggiore del tasso diinteresse
I capitalismi più forti (surplus della bilancia dei pagamenti e tasso naturale di disoccupazione più basso) sono quelli dove esiste un sistema
istituzionale volto a garantire che il ROI sia sempre inferiore al tasso diinteresse
Nel 1975 con l'istituzione del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) si è cercato di correggere gli squilibri regionali dovuti a:a
Predominanza dell'agricoltura,cambiamenti industriali e disoccupazionestrutturale
b Predominanza dell'agricoltura,cambiamenti industriali e occupazione strutturale
c Introduzione dello strumento per le politiche strutturali dipre-adesione
d Partecipazione di partner regionali elocali
L' art.119 del Fondo per lo sviluppo e la coesioneprevede:
a Stanziamenti destinati ad interventi speciali ed aggiuntivi per le aree sottoutilizzate
b Programma di accelerazione dellaspesa
c Rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'effettivo esercizio dei diritti della
personad Rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'occupazionestrutturale
Le regioni europee (e italiane) vengono identificate secondo il grado di sviluppoin:
Piùsviluppate
Più sviluppate in alcunistettori
In transizione su settori industrialispecifici
Meno sviluppate,in transizione,piùsviluppate
Le strategie di specializzazione intelligenteriguardano:
a La cooperazione territoriale
europeab Accordo di partenariato
c Fondo per lo sviluppo e la coesione
d Politiche regionaliUE
Il Regolamento UE n. 1299/2013 del 17 dicembre 2013 stabilisce disposizioni specifiche relativamente all'obiettivo "Cooperazione territoriale
europea" in quale ambito:
La copertura geografica, le risorse finanziarie, la concentrazione tematica e le priorità di investimento, laprogrammazione
La copertura geografica, le risorse finanziarie, la programmazione, la sorveglianza e la valutazione, l'assistenza tecnica, l'ammissibilità, la gestione,
il controllo e la designazione, la partecipazione di paesi terzi nonché la gestionefinanziaria
La copertura geografica, le risorse finanziarie, la concentrazione tematica e le priorità di investimento, la programmazione, la sorveglianza e la
valutazione, l'assistenza tecnica, l'ammissibilità, la gestione, il controllo e la designazione, la partecipazione di paesi terzi nonché la gestione
finanziaria
La copertura geografica, le risorse finanziarie, la concentrazione tematica e le priorità di investimento, la programmazione, la sorveglianza e la
valutazione, la gestione, il controllo e la designazione, la partecipazione di paesi terzi nonché la gestionefinanziaria
Le componenti della CTE sono: (indicare la rispostaerrata):
La cooperazionetransfrontaliera
La cooperazionetransnazionale
La cooperazione interregionaled La
cooperazionenazionale<