Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Telecomunicazioni
Economia ed Organizzazione
Aziendale
Leconomia
Studio del modo in cui le societ
utilizzano risorse scarse per produrre beni
utili e di come tali beni vengono distribuiti
(Paul A. Samuelson)
Scienza della ricchezza o della scarsit?
(Thomas Carlyle: La scienza triste)
Efficienza (W. Pareto): impossibilit di
migliorare le condizioni di un soggetto
senza peggiorare quelle di qualcun altro.
Micro e Macro
Microeconomia (A. Smith, 1776): studio
del funzionamento dei singoli mercati.
Macroeconomia (J.M. Keynes, 1936):
studio del funzionamento complessivo dei
sistemi economici.
Economie di mercato, pianificate e miste:
tre diverse risposte a tre precise domande.
Tre domande
Cosa produrre? (E in che quantit?)
Come produrre? (Quali tecnologie?)
Per chi produrre? (Come distribuire i prodotti?)
Prodotti = beni (materiali) o servizi (immateriali)
possibile
impossibile
efficiente
burro
investimenti
Consumi o investimenti?
Formicandia
Cicalandia
consumi
investimenti
Consumi o investimenti?
Formicandia
Cicalandia
consumi
Costo opportunit
Il costo opportunit il valore di ci a cui
si rinuncia quando si decide un consumo
(o un investimento).
Ad esempio:
burro / cannoni,
Porto industriale / flussi turistici
interessi a cui rinuncio se presto una somma ad
un amico, ecc.
Il mercato
Un mercato un luogo (reale o ideale) di
incontro tra venditori (offerta) ed acquirenti
(domanda). Risultato dellincontro la
determinazione delle quantit e dei prezzi.
Cosa? domanda (voto del portafoglio)
Come? concorrenza (tecnologia)
Per chi? redditi (prezzo dei fattori)
Mercato dei
beni e servizi
finali
Famiglie
Lavoro
Terra
Capitale
Prodotti
Imprese
Mercato dei
fattori di
produzione
Salario
Rendita
Interesse
Intervento (esempi)
Concorrenza imperfetta
Esternalit negative
Regolamentazioni
Esternalit positive
Opere pubbliche
Cicli economici
Politiche economiche
Sperequazioni
Ridistribuzione
quantit
Reddito
Prodotti inferiori
Reddito
Reddito medio
Dimensioni del mercato
Prodotti correlati (sostitutivi e complementari)
Gusti e mode
Situazioni ambientali
Aspettative per il futuro
prezzo
quantit
prezzo
P1
P2
Q Q
1
quantit
Curva dellofferta
prezzo
quantit
Determinanti dellofferta
Costo di produzione:
Prezzi dei fattori produttivi
Progresso tecnologico
Prezzi dei beni correlati
Politiche governative
Influenze particolari
25
prezzo
quantit
prezzo
P*
Q*
quantit
Pz >P*
P*
Py <P*
Qx<Q*
Q*
quantit
P*
eccesso di domanda
Q*
quantit
P*
Prezzo troppo basso: equo canone
Q*
quantit
prezzo
P*
Q*
quantit
Variazioni dellofferta
prezzo
P*
Q*
quantit
Se D
Se O
Se O
dQ/Q
dP/P
Q
E>1 domanda (offerta) elastica
E=1 domanda (offerta) ad elasticit unitaria
E<1 domanda (offerta) anelastica
Iperbole
P*Q=cost.
imposta
prelievo fiscale
minore domanda
Utilit
J. Bentham (1748 -1832)
Utilit = soddisfacimento
Concetto ordinale e non cardinale (come
la qualit)
Il paradosso del valore
Utilit marginale
UM
0 1
0 1
Curva di indifferenza
Q1
Q2
Curva di indifferenza
Q1
UT(Q1A + Q2A) = UT(Q1B + Q2B)
Q1A
Q1B
Q2A Q2B
Q2
Retta di bilancio e
massimizzazione dellutilit totale
Q1= R/P1
Q2= R/P2
Variazione di P2
Q1= R/P1
Q2= R/P2
Funzione di produzione
La funzione di produzione la relazione
tra la quantit massima di output ottenibile
e la quantit di input necessaria per
ottenerla, per un determinato livello di
conoscenze tecnologiche.
Prodotto marginale: output aggiuntivo
conseguente allaumento di una unit di
input, fermi restando tutti gli altri.
Output
Output
marginale
Produzione totale
0 1
Input (uno)
0 1
Input (uno)
Esempio
Unit di lavoro Prodotto totale Prodotto marginale Prodotto medio
0
0
2000
2000
2000
1000
3000
1500
500
3500
1167
300
3800
950
100
3900
780
48
Rendimenti di scala
Output
Rendimenti di scala
crescenti
(economie di scala)
Rendimenti di
scala costanti
Rendimenti di
scala decrescenti
Input (tutti)
50
Isoquanto
FP1
Diverse
combinazioni
dei
Fattori Produttivi 1 e 2 danno
origine alla stessa quantit di
prodotto.
FP2
Isocosti
FP1= S/C1
FP2= S/C2
Variazione di C2
FP1= S/C1
FP2= S/C2
FP2= S/C2
Macroeconomia
Studio del comportamento del sistema
economico nel suo insieme
Focus sulle forze che influenzano
contemporaneamente
varie
imprese,
consumatori e lsvoratori
Strumenti
Politica monetaria
Controllo dellofferta di moneta
che influenza i tassi di interesse
Occupazione
Alto livello di occupazione con Politica fiscale o di bilancio
bassa
disoccupazione Spesa pubblica e imposizione
involontaria
fiscale
Stabilit del livello dei prezzi
con mercati liberi
58
Produzione
P.I.L.: valore di mercato di tutti i prodotti
finiti realizzati allinterno di un paese nel
corso di un determinato periodo.
P.N.L.: valore di mercato di tutti i prodotti
realizzati da fattori di produzione di
propriet dei cittadini di un paese in un
determinato periodo.
Disoccupazione
Tasso di disoccupazione =
disoccupati
forza lavoro
x 100
Inflazione
Lindice dei prezzi una misura del livello medio dei prezzi,
linflazione denota un aumento del livello generale dei prezzi e il
tasso di inflazione la velocit di variazione del livello generale
dei prezzi e si misura:
tasso di inflazione (anno n) =
61
P.I.L.
Occupazione
Livello dei prezzi
Inport / export
I rapporti internazionali
Esportazioni nette = esportazioni - importazioni
Domanda aggregata
politica monetaria
Livello dei
prezzi
politica fiscale
altre forze
PIL reale
Offerta aggregata
livello dei costi
PIL potenziale
Livello dei
prezzi
tecnologia
PIL potenziale
fattori di produzione
PIL reale
Lequilibrio macroeconomico
Livello dei
prezzi
PIL potenziale
Inflazione
PIL reale
Disoccupazione
Famiglie
Imprese
Fattori produttivi
P.I.L.
Beni e servizi finali
Famiglie
Imprese
Fattori produttivi
R.I.L.
Remunerazione dei fattori produttivi
P.I.L. e R.I.L.
P.I.L. = C + I + G + X
C
I
G
X
= Consumi
= investimenti (lordi)
= Spesa pubblica
= Esportazioni nette
P.I.L. = R.I.L.
Metodo dei costi o dei redditi: misura del
R.I.L.
Metodo del flusso dei prodotti: misura del
P.I.L.
Il problema dei doppi conteggi: il Valore
Aggiunto
Il valore aggiunto
Fase di produzione Ricavi delle Costo dei beni
vendite
intermedi
Valore aggiunto
(salari, profitti, ecc)
Frumento
23
23
Farina
53
23
30
110
53
57
P.f.: pane
190
110
80
Totale
376
186
190
72
74
PILR 2
PILN 2 2020
=
=
= 1010
P2
2
Esempio: Agrolandia
Agrolandia consuma 87 quintali di grano, 10
sono acquistati dallo Stato per i rifornimenti
allesercito e 6 finiscono tra gli investimenti
interni come aumento delle scorte. 4 quintali
sono esportati, mentre 7 sono importati
Prezzo del grano = 1 /quintale
Composizione P.I.L. di Agrolandia?
PIL = 87 di C + 10 di G + 6 di I + (4-7) di X = 100