Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
di Microeconomia
A.A. 2022/2023
Prof. Giuseppe Lanza
glanza@unime.it
Q1 Q0 Quantità
SpostamenH della curva di offerta
CosH di produzione dei faOori: se i cos@ di produzione
diminuiscono è la produzione di quel bene diventa più
reddi@zia e le imprese sono disposte a vendere
- la stessa quan@tà ad
Prezzo
un prezzo inferiore
- o quan@tà maggiori O
O’’
allo stesso prezzo.
è In entrambi i casi:
P0
la curva di offerta si
sposta verso destra P2
Q0 Q2 Quantità
SpostamenH della curva di offerta
La curva di domanda
è Oppure rappresentarla graficamente…
Nota bene:
Prezzo
y = f (x)
• x variabile indipendente
• y variabile dipendente P
1
QD = QD(P)
è Funzione di P2
domanda direOa
D
P = P(QD) Q1 Q2 Quantità
è Funzione di domanda inversa
Altre variabili che influiscono sulla domanda
• La curva di domanda mostra come il prezzo influenza
la quan@tà domandata di un bene a parità di tu*e le
altre condizioni.
• Le “atre condizioni” sono tuHe le determinan@ della
domanda diverse dal prezzo del bene considerato, ad
esempio:
ü Reddito dei consumatori
ü Prezzo di altri beni correla@
ü Preferenze
ü AspeHa@ve
ü Numero di acquiren@
SpostamenH lungo la curva di domanda e
spostamenH della curva di domanda
• Come per l’offerta, parleremo di variazione della
quan@tà domandata per riferirci a spostamen@
lungo la curva di domanda causa@ da una variazione
del prezzo dello stesso bene.
• Un qualsiasi cambiamento di una delle determinan@
diverse dal prezzo (variabili esogene) causa una
variazione della (curva di) domanda:
- espansione o aumento della domanda
è spostamento verso destra
- contrazione o riduzione della domanda
è spostamento verso sinistra
Spostamenti della curva di domanda
Il reddito: cosa accade alla quan@tà domandata quando
il reddito a disposizione dei consumatori aumenta?
Dipende…
è Di solito, un livello di
reddito più alto fa spostare
la curva di domanda verso
destra
Spostamenti della curva di domanda
Il reddito: cosa accade alla quan@tà domandata quando
il reddito a disposizione dei consumatori aumenta?
Dipende…
q Un bene normale è un bene per il quale, a parità di
altre condizioni, un aumento del reddito a
disposizione dei consumatori provoca un aumento
della quan@tà domandata (e viceversa).
q Un bene inferiore è un bene per il quale, a parità di
altre condizioni, un aumento del reddito a
disposizione dei consumatori provoca una
diminuzione della quan@tà domandata (e viceversa).
Spostamenti della curva di domanda
Q* Quantità
Equilibrio di mercato
Il punto in cui le curve si incontrano descrive
l’equilibrio, o prezzo market clearing.
q Equilibrio: situazione in cui il prezzo di mercato ha
raggiunto il livello per il quale la quan@tà
domandata è uguale alla quan@tà offerta
è In una posizione di equilibrio i compratori e i
venditori sono in grado di effeHuare tuR gli
scambi desidera@.
è Se il prezzo invece non è quello di equilibrio,
l’interazione di domanda e offerta spinge verso di
esso.
Il meccanismo di mercato
q Nei merca@ liberi, si definisce meccanismo di
mercato (o legge della domanda e dell’offerta), la
tendenza del prezzo di un bene a fluHuare fino a
quando la quan@tà domandata e quella offerta si
eguagliano.
è Naturalmente la velocità dell’aggiustamento
dipende dallo specifico mercato!
Può accadere che il mercato si trovi in una
situazione temporanea di non equilibrio:
è Eccedenza (o eccesso di offerta)
P1
D1
Q
Q1
quan@tà di
auto ibride
Variazioni dell’equilibrio di mercato
Esempio 1: il mercato delle auto ibride
EVENT TO BE
P
ANALYZED:
Increase in price of gasoline. S1
STEP 1: P2
D curve shits
because price of gas P1
STEP 2:
affects demand for
D shifts right
hybrids.
because
STEP 3: high gas
S curve does not shit, D2
price makes hybrids D1
because price of gas
The shit causes an
more attractive
does not affect cost of
Q
increase in price Q1 Q2
relative to other cars.
producing hybrids.
and quan@ty of hybrid
cars.
Variazioni dell’equilibrio di mercato
Esempio 1: il mercato delle auto ibride
No@ce: P
When P rises,
S1
producers supply
a larger quan@ty P2
of hybrids, even
though the S curve P1
has not shited.
Always be careful to D2
dis:nguish b/w a shi> D1
in a curve and a Q
Q1 Q2
movement along the
curve.
Variazioni dell’equilibrio di mercato
Esempio 1: il mercato delle auto ibride
EVENTS: P
price of gasoline rises AND S1 S2
new technology reduces
produc@on costs
STEP 3, cont. P1
But if supply P2
increases more
than demand, D1 D2
P falls.
Q
Q1 Q2
Variazioni dell’equilibrio di mercato
Cosa accade a prezzo e quan@tà di equilibrio quando si
spostano contemporaneamente la domanda e l’offerta?