Sei sulla pagina 1di 49

Corso

di Microeconomia
A.A. 2022/2023


Prof. Giuseppe Lanza
glanza@unime.it

Corso di Laurea Triennale in


Economia Aziendale – L-18

Lezione 2

Modello di Domanda e offerta
Il modello di domanda-offerta è uno strumento potente
e fondamentale, applicabile a un’ampia varietà di
problemi interessan@ e importan@, per esempio:
ü  Capire perché e come i prezzi variano, cioè
comprendere e prevedere come le variazioni delle
condizioni economiche influiscono sul prezzo di
mercato e sulla quan@tà prodoHa
è cap. 2
ü  Valutare l’impaHo degli interven@ pubblici sia
sull’equilibrio di mercato sia sul benessere di
consumatori e produHori
è cap. 9
Cap. 2. Domanda e offerta: conceE di base
2.1 Domanda e offerta
2.2 Il meccanismo di mercato
2.3 Variazioni dell’equilibrio di mercato
2.4 Elas@cità della domanda e dell’offerta
2.5 Elas@cità di breve e di lungo periodo
2.6 Capire e prevedere gli effeR delle condizioni
delle variazioni del mercato
2.7 Gli effeR dell’intervento pubblico: controllo dei
prezzi
Definizione di mercato
q Mercato: insieme degli acquiren@ e dei venditori che,
aHraverso le loro interazioni effeRve o potenziali
determinano il prezzo di un prodoHo
q MercaH concorrenziali: merca@ in cui operano un elevato
numero di compratori e di venditori, e in cui quindi
nessuno di essi è in grado di influenzare il prezzo.
q MercaH non concorrenziali: i produHori, individualmente
o congiuntamente, possono influenzare il prezzo:
Ø Monopolio
Ø Oligopolio
Ø Concorrenza monopolis@ca
Prezzo di mercato

q Prezzo di mercato: prezzo prevalente in un mercato


concorrenziale.
v Nei merca@ perfeHamente concorrenziali si forma
un unico prezzo dei prodoR scambia@

v Nei merca@ non perfeHamente concorrenziali


possono convivere più prezzi per lo stesso
prodoHo

! Discriminazione dei prezzi

I modelli economici
Sono rappresentazioni sHlizzate del funzionamento del mondo
reale e hanno l’obieEvo di:
ü  comprendere il funzionamento dell’economia
ü  iden@ficare le relazioni tra le variabili economiche
ü  predisporre poliHche per migliorare l’efficienza economica
e il benessere degli individui
Le variabili in un modello economico possono essere:
•  endogene quando il loro valore viene determinato dal modello
(equilibrio)
•  esogene se, al contrario, in loro valore è determinato fuori dal
modello e viene preso per dato (variabili non controllabili).

Variabili esogene MODELLO Variabili endogene


Il conceOo di offerta
q  La quanHtà offerta è la quan@tà di un bene che i
produHori sono dispos@ a vendere a un dato prezzo.
q  Legge dell’offerta: a parità di altre condizioni, la
quan@tà offerta di un bene aumenta all’aumentare
del suo prezzo
Nota bene:
è  Quando si vuole conoscere l'andamento di una singola
grandezza all'interno di un modello economico con più
variabili, si pone la condizione che non vi siano variazioni
nelle altre grandezze esogene.
è  In questo caso si dice «a parità di altre condizioni»
oppure l’equivalente espressione la@na «ceteris
paribus».

Il conceOo di offerta
q  La quanHtà offerta è la quan@tà di un bene che i
produHori sono dispos@ a vendere a un dato prezzo.
q  Legge dell’offerta: a parità di altre condizioni, la
quan@tà offerta di un bene aumenta all’aumentare
del suo prezzo
q  La curva di offerta di un bene rappresenta quindi la
relazione tra il prezzo e la quan@tà che i produHori
sono dispos@ a vendere a ogni dato prezzo,
mantenendo costante gli altri faHori che possono
influenzare la quan@tà prodoHa.
è Possiamo esprimere tale relazione con un
equazione: Q = Q (P)
O O
La curva di offerta
è Oppure rappresentarla graficamente…

La curva di offerta, Prezzo


mostra come varia la
quan@tà di un bene O
offerta sul mercato al
variare del prezzo del
bene. P2

Questa curva è inclinata


posi@vamente: maggiore P1
è il prezzo, più imprese
possono e desiderano
produrre e vendere.
Q1 Q2 Quantità
Altre variabili che influiscono sull’offerta
•  La curva di offerta mostra come il prezzo influenza la quan@tà
offerta di un bene a parità di tu*e le altre condizioni.
•  Le “atre condizioni” sono tuHe le determinan@ dell’offerta
diverse dal prezzo del bene considerato, ad esempio:
ü  Costo dei faHori produRvi
ü  Tecnologia
ü  AspeHa@ve
ü  Numero di produHori
•  Un qualsiasi cambiamento di una delle determinan@ diverse
dal prezzo (variabili esogene) causa uno spostamento della
curva di offerta: - espansione o aumento dell’offerta
è spostamento verso destra
- contrazione o riduzione dell’offerta
è spostamento verso sinistra
SpostamenH della curva di offerta
CosH di produzione dei faOori: se i cos@ di produzione
CosH di produzione dei faOori:
aumentano è la produzione di quel bene diventa meno
reddi@zia e le imprese sono disposte a vendere
-  la stessa quan@tà ad Prezzo
un prezzo superiore O’
-  o quan@tà minore O
allo stesso prezzo. P1
è In entrambi i casi:
P0
la curva di offerta si
sposta verso sinistra

Q1 Q0 Quantità
SpostamenH della curva di offerta
CosH di produzione dei faOori: se i cos@ di produzione
diminuiscono è la produzione di quel bene diventa più
reddi@zia e le imprese sono disposte a vendere
-  la stessa quan@tà ad
Prezzo
un prezzo inferiore
-  o quan@tà maggiori O
O’’
allo stesso prezzo.
è In entrambi i casi:
P0
la curva di offerta si
sposta verso destra P2

Q0 Q2 Quantità
SpostamenH della curva di offerta

Tecnologia: Il livello della tecnologia esistente determina


l’ammontare di input necessari per produrre una unità di
output. Un miglioramento della tecnologia ha lo stesso
effeHo di una riduzione dei cos@ di produzione, la curva di
offerta si sposta verso destra
Numero di produOori: Un aumento (riduzione) del numero di
imprese che producono lo stesso bene fa spostare l’offerta
verso destra (sinistra).
AspeOaHve: In generale, la quan@tà di un bene che i venditori
decidono di offrire oggi può dipendere anche dalle loro
aspeHa@ve sul futuro prezzo di vendita del bene.


SpostamenH lungo la curva di offerta e
spostamenH della curva di offerta
§  Uno spostamento lungo la curva di offerta è causato
da una reazione della quan@tà offerta alle variazione
del prezzo
è variazioni della quan@tà offerta
§  Uno spostamento della curva di offerta verso destra o
verso sinistra è causato da un cambiamento di una
qualsiasi determinante dell’offerta (tranne il prezzo)
è variazioni dell’offerta
SpostamenH lungo la curva di offerta e
spostamenH della curva di offerta

Variabili che influenzano la Un cambiamento in questa variabile


quantità offerta induce . . .
Prezzo Movimento lungo la curva di offerta
Prezzo dei fattori di Spostamento della curva di offerta
produzione
Tecnologia Spostamento della curva di offerta
Aspettative Spostamento della curva di offerta
Numero dei venditori Spostamento della curva di offerta
Il conceOo di domanda
q  La quanHtà domandata è la quan@tà di un bene che
consumatori sono dispos@ ad acquistare al variare
del prezzo unitario.
q  Legge della domanda: di solito, a parità di altre
condizioni, la quan@tà domandata di un bene
diminuisce all’aumentare del suo prezzo:
La curva di domanda di un bene descrive la
q 
relazione tra la quan@tà che i consumatori sono
dispos@ ad acquistare e il prezzo del bene
è Possiamo esprimere tale relazione con un
equazione:
QD = QD(P)
La curva di domanda
è Oppure rappresentarla graficamente…

La curva di domanda Prezzo


mostra come la quan@tà di
un bene domandata dai
consumatori dipende dal
prezzo. P1

Questa curva è inclinata


nega@vamente: i
consumatori saranno P2
dispos@ ad acquistare
maggiori quan@tà di un D
bene quando il prezzo di
quest’ul@mo diminuisce. Q1 Q2 Quantità


La curva di domanda
è Oppure rappresentarla graficamente…
Nota bene:
Prezzo
y = f (x)
•  x variabile indipendente
•  y variabile dipendente P
1

QD = QD(P)
è Funzione di P2
domanda direOa
D
P = P(QD) Q1 Q2 Quantità
è Funzione di domanda inversa
Altre variabili che influiscono sulla domanda
•  La curva di domanda mostra come il prezzo influenza
la quan@tà domandata di un bene a parità di tu*e le
altre condizioni.
•  Le “atre condizioni” sono tuHe le determinan@ della
domanda diverse dal prezzo del bene considerato, ad
esempio:
ü Reddito dei consumatori
ü Prezzo di altri beni correla@
ü Preferenze
ü AspeHa@ve
ü Numero di acquiren@
SpostamenH lungo la curva di domanda e
spostamenH della curva di domanda
•  Come per l’offerta, parleremo di variazione della
quan@tà domandata per riferirci a spostamen@
lungo la curva di domanda causa@ da una variazione
del prezzo dello stesso bene.
•  Un qualsiasi cambiamento di una delle determinan@
diverse dal prezzo (variabili esogene) causa una
variazione della (curva di) domanda:
- espansione o aumento della domanda
è spostamento verso destra
- contrazione o riduzione della domanda
è spostamento verso sinistra
Spostamenti della curva di domanda
Il reddito: cosa accade alla quan@tà domandata quando
il reddito a disposizione dei consumatori aumenta?
Dipende…
è Di solito, un livello di
reddito più alto fa spostare
la curva di domanda verso
destra
Spostamenti della curva di domanda
Il reddito: cosa accade alla quan@tà domandata quando
il reddito a disposizione dei consumatori aumenta?
Dipende…
q  Un bene normale è un bene per il quale, a parità di
altre condizioni, un aumento del reddito a
disposizione dei consumatori provoca un aumento
della quan@tà domandata (e viceversa).
q  Un bene inferiore è un bene per il quale, a parità di
altre condizioni, un aumento del reddito a
disposizione dei consumatori provoca una
diminuzione della quan@tà domandata (e viceversa).
Spostamenti della curva di domanda

Prezzo dei beni correlati. La domanda di un bene


può essere influenzata anche dalla variazione dei
prezzi di altri beni:
q  Beni sosHtuH: due beni per i quali l’aumento del
prezzo di uno provoca un aumento della quan@tà
domandata dell’altro bene.
q  Beni complemenH: due beni per i quali l’aumento
del prezzo di uno provoca una diminuzione della
quan@tà domandata dell’altro bene.
Spostamenti della curva di domanda
Preferenze. Qualunque cosa che provoca un
cambiamento nei gus@ o preferenze dei consumatori nei
confron@ di un bene, causerà un’espansione (se posi@va)
o contrazione (se nega@va) della quan@tà domandata.
AspeOaHve. Le aspeHa@ve degli individui sul futuro
possono condizionare la domanda corrente di un bene o
servizio.
Numerosità dei consumatori. La domanda di mercato
di un bene dipende chiaramente anche dal numero di
consumatori in quel mercato.
Spostamenti lungo la curva e della
curva di domanda
Variabili che influenzano Una variazione di questa variabile
la quantità domandata induce . . .
Prezzo Un movimento lungo la curva di
domanda
Reddito Spostamento della curva di domanda
Prezzo di altri beni Spostamento della curva di domanda
Preferenze Spostamento della curva di domanda
Aspettative Spostamento della curva di domanda
Numero di Spostamento della curva di domanda
compratori
Equilibrio del mercato
Il passo successivo consiste nel combinare le curve di
domanda e di offerta
Prezzo
O q Prezzo di equilibrio: prezzo
al quale
QD = QO
è Graficamente, è il prezzo
P* in corrispondenza del quale
le curve di domanda e
offerta si intersecano.

Q* Quantità
Equilibrio di mercato
Il punto in cui le curve si incontrano descrive
l’equilibrio, o prezzo market clearing.
q  Equilibrio: situazione in cui il prezzo di mercato ha
raggiunto il livello per il quale la quan@tà
domandata è uguale alla quan@tà offerta
è In una posizione di equilibrio i compratori e i
venditori sono in grado di effeHuare tuR gli
scambi desidera@.
è Se il prezzo invece non è quello di equilibrio,
l’interazione di domanda e offerta spinge verso di
esso.

Il meccanismo di mercato
q Nei merca@ liberi, si definisce meccanismo di
mercato (o legge della domanda e dell’offerta), la
tendenza del prezzo di un bene a fluHuare fino a
quando la quan@tà domandata e quella offerta si
eguagliano.
è Naturalmente la velocità dell’aggiustamento
dipende dallo specifico mercato!
Può accadere che il mercato si trovi in una
situazione temporanea di non equilibrio:
è Eccedenza (o eccesso di offerta)

è Scarsità (o penuria o eccesso di domanda)


Mercato in situazione di non equilibrio
q  Eccesso di offerta o eccedenza
Situazione in cui il prezzo è superiore a quello di
equilibrio e di conseguenza QD < QO

è  I produHori non sono in grado di vendere quanto


vorrebbero per quel dato livello di prezzo.
è  In una situazione del genere il prezzo tende naturalmente
a scendere!
q  Eccesso di domanda o scarsità
Situazione in cui il prezzo è inferiore a quello di
equilibrio e di conseguenza QD > QO

è I consumatori o compratori non riescono ad acquistare


tuHo quello che vorrebbero a quel prezzo.
è In una situazione del genere il prezzo tende naturalmente
a crescere!
Mercato in situazione di non equilibrio
Il mercato è in equilibrio al prezzo P* e alla quan@tà Q*.
Al prezzo P1 maggiore di P* si ha un’eccedenza:
Prezzo
è  i venditori cercano di O
aumentare le vendite
abbassando il pezzo Eccedenza
è  Ciò causa un aumento P1
di QD e una riduzione
di QO ...che va via via
riducendo l’eccesso P*
è  il prezzo con@nua a
scendere fino a
quando il mercato
raggiunge l’equilibrio. D

QD Q* QO Quantità
Mercato in situazione di non equilibrio
Il mercato è in equilibrio al prezzo P* e alla quan@tà Q*.
Al prezzo P2 più basso di P* si sviluppa una situazione di scarsità:
Prezzo
O
è  il prezzo tende
naturalmente a
crescere
è  Ciò causa un aumento
di QO e una riduzione
di QD ...che va via via
riducendo la scarsità P*
è  il prezzo con@nua a
salire fino a quando il
P2
mercato raggiunge
Scarsità D
l’equilibrio.

QO Q* QD Quantità
Variazioni dell’equilibrio di mercato
Vediamo adesso come cambia l’equilibrio di mercato in
seguito a spostamen@ della curva di domanda o offerta
è Un procedimento in tre fasi per analizzare le
variazioni dell’equilibrio
1.  Stabilire se l’evento induce spostamen@ nella
curva di domanda o in quella di offerta (o in
entrambe)
2.  Stabilire in quale direzione si spostano le curve.
3.  U@lizzare il grafico di domanda e offerta per
stabilire come lo spostamento condiziona prezzo
e quan@tà di equilibrio.
Variazioni dell’equilibrio di mercato
Che succede all’equilibrio di mercato se il costo delle
materie prime diminuisce?

è la curva di
offerta si sposta
verso destra
è il mercato
raggiungo
l’equilibrio in
corrispondenza di
un prezzo minore
P3 e di una
quan@tà maggiore
Q3.
Variazioni dell’equilibrio di mercato
Che succede all’equilibrio di mercato se il governo abbassa
dras@camente le tasse sul reddito?
è la curva di
domanda (se il
bene è normale) si
sposta verso destra
è il mercato
raggiunge
l’equilibrio in
corrispondenza di
un prezzo
maggiore P3 e di
una quan@tà
maggiore Q3.
Variazioni dell’equilibrio di mercato
Cosa accade a prezzo e quan@tà di equilibrio quando si
spostano contemporaneamente la domanda e l’offerta?
Ad esempio, che succede se il costo delle materie prime
diminuisce ed al contempo il governo abbassa le tasse?

è In questo caso, di sicuro la quan@tà di equilibrio
aumenta
è mentre l’effeHo congiunto sul prezzo di
equilibrio è ambiguo.
è In generale, le variazioni di prezzo e quan@tà
dipendono dall’en@tà degli spostamen@ e dalla
forma di ciascuna curva
Variazioni dell’equilibrio di mercato
Se il costo delle
materie prime
diminuisce ed al O’’
contempo il governo
abbassa le tasse, gli
spostamen@ verso
destra delle curve di
domanda e di offerta P3
conducono:
è sicuramente a una
quan@tà di
equilibrio maggiore
è ad un effeHo ambiguo sul prezzo che può aumentare o
diminuire a seconda dell’en@tà degli sposamen@
Variazioni dell’equilibrio di mercato
Esempio 1: il mercato delle auto ibride
P
prezzo delle
auto ibride S1

P1

D1
Q
Q1
quan@tà di
auto ibride
Variazioni dell’equilibrio di mercato
Esempio 1: il mercato delle auto ibride
EVENT TO BE
P
ANALYZED:
Increase in price of gasoline. S1
STEP 1: P2
D curve shits
because price of gas P1
STEP 2:
affects demand for
D shifts right
hybrids.
because
STEP 3: high gas
S curve does not shit, D2
price makes hybrids D1
because price of gas
The shit causes an
more attractive
does not affect cost of
Q
increase in price Q1 Q2
relative to other cars.
producing hybrids.
and quan@ty of hybrid
cars.
Variazioni dell’equilibrio di mercato
Esempio 1: il mercato delle auto ibride
No@ce: P
When P rises,
S1
producers supply
a larger quan@ty P2
of hybrids, even
though the S curve P1
has not shited.

Always be careful to D2
dis:nguish b/w a shi> D1
in a curve and a Q
Q1 Q2
movement along the
curve.
Variazioni dell’equilibrio di mercato
Esempio 1: il mercato delle auto ibride

EVENT: New technology P


reduces cost of S1 S2
producing hybrid cars.
STEP 1:
S curve shits P1
because event affects P
STEP 2: 2
cost of produc@on.
S shits right
D curve does not shit,
because event reduces D1
STEP 3:
because produc@on
cost, Q
The shit causes price to
technology is not one Q1 Q2
makes produc@on
fall and quan@ty to rise.
of the factors that
more profitable at any
affect demand.
given price.
Variazioni dell’equilibrio di mercato
Esempio 1: il mercato delle auto ibride
EVENTS:
Price of gasoline rises AND P
new technology reduces S1 S2
produc@on costs
STEP 1: P2
Both curves shit.
P1
STEP 2:
Both shit to the right.
STEP 3: D1 D2
Q rises, but effect Q
on P is ambiguous: Q1 Q2
If demand increases more than
supply, P rises.
Variazioni dell’equilibrio di mercato
Esempio 1: il mercato delle auto ibride

EVENTS: P
price of gasoline rises AND S1 S2
new technology reduces
produc@on costs
STEP 3, cont. P1
But if supply P2
increases more
than demand, D1 D2
P falls.
Q
Q1 Q2
Variazioni dell’equilibrio di mercato
Cosa accade a prezzo e quan@tà di equilibrio quando si
spostano contemporaneamente la domanda e l’offerta?

Quale rapida verifica dell’apprendimento, assicuratevi di saper spiegare


tuHe le voci nella tabella usando un grafico di domanda e offerta.
Esempio 2: I prezzi delle uova negli StaH UniH

Negli Sta@ Uni@, tra il 1970 e il 2016 il
prezzo reale delle uova è diminuito del
34% passando da $0,61 a $0,40 per
dozzina.

Nello stesso periodo il consumo annuo


totale è aumentato da 5300 milioni di
dozzine a 6400 milioni di dozzine

Che cosa ha causato questo calo nel prezzo delle uova?


U@lizziamo il nostro modello di domanda e offerta…
Nell’arco di questo periodo i cambiamen@ principali che sono
avvenu@ nel mercato delle uovo sono due:
1.  Gli americani, via via sempre più aHen@ alla salute, hanno
cambiato le proprie abitudini tendendo a evitare le uova
2.  Una forte meccanizzazione degli allevamen@
Esempio 2: I prezzi delle uova negli StaH UniH
1.  Il cambiamento delle preferenze degli americani rispeHo al
consumo di uova ha causato uno spostamento verso sinistra
della curvi di domanda.

2. La forte
meccanizzazione
degli allevamen@ ha
causato un aumento
della curva di offerta
che ha più che
compensato la
riduzione della
domanda!

Esempio 3: Gli effeE dell’11 seOembre 2001 sulla
domanda e sull’offerta di uffici a New York
L’aHacco terroris@co dell’11 seHembre 2001 al WTC danneggiò o distrusse 21
edifici rendendo inu@lizzabile circa il 10% del totale di spazi adibi@ ad uffici a
ManhaHan.
Prima dell’aHacco:
è P*= 45,34 $/sf
Prezzo
($psf) ONov
Quali sono gli effeR OAgo
dell’aHacco su questo
mercato?
è La curva di offerta si
sposta verso sinistra P’
è Data la riduzione fisica 45,34
degli spazi adibi@ ad uffici
ci si aspeHava un
DAgo
aumento del prezzo di
equilibrio degli affiR
Sorprendentemente, invece, dopo
l’aHacco il prezzo di equilibrio
diminuì! Q’ 76,4 Quantità (msf)
Esempio 3: Gli effeE dell’11 seOembre 2001 sulla
domanda e sull’offerta di uffici a New York
L’aHacco terroris@co dell’11 seHembre 2001 al WTC danneggiò o distrusse 21
edifici rendendo inu@lizzabile circa il 10% del totale di spazi adibi@ ad uffici a
ManhaHan.
Prima dell’aHacco:
è P*= 45,34 $/sf
Prezzo
($psf) ONov
Dopo l’aHacco: OAgo
è P*= 41,81 $/sf
Come si spiega?
P’
è La curva di offerta di
45,34
uffici a New York si spostò
41,81
verso sinistra, ma,
contrariamente alle DAgo
aspeHa@ve anche la curva di
domanda si spostò a DNov
sinistra, facendo diminuire il
prezzo di affiHo medio 57,2 Q’ 76,4 Quantità (msf)
Conclusione
ü Offerta e domanda insieme determinano i prezzi di
equilibrio dei beni e servizi disponibili in un’economia

di mercato perfe*amente concorrenziale
ü I prezzi di mercato determinano le quan@tà
scambiate
ü I prezzi funzionano come segnali che indirizzano
l’allocazione delle risorse, ovvero determinano chi

compra cosa e in che quan@tà
! Principio 6: i mercaH sono di solito uno strumento
efficace per organizzare l’aEvità economica
Esercizio:

Potrebbero piacerti anche