Lezione 4
Domanda
Sandra Notaro
sandra.notaro@unitn.it
Equilibri del mercato
5.05 2019
4.90 2015
4.85
4.80 2014
2013
4.75
2012
4.70
440 450 460 470 480 490 500 510 520 530 540
Migliaia di tonnellate
maxqa , qb
u (qa , qb )
s.t. pa qa + pb qb = y
dove:
qa = quantità del bene a
qb = quantità del bene b (altri beni)
pa = prezzo del bene a
pb = prezzo del bene b (altri beni)
y = reddito
LA FUNZIONE DI DOMANDA INDIVIDUALE
qa = f ( pa , pb , y, PS ( Aa , E,...),...)
le preferenze sono molte influenzabili, per esempio pubblicità.
dove:
PS = «preference shift» (cambiamenti nelle preferenze/funzione di
utilità) dovuti a:
Aa = spesa in pubblicità per il bene a
E = altri eventi (diversa valutazione tempo libero, mode del
momento, …)
LA FUNZIONE DI DOMANDA DI MERCATO
La domanda di mercato è la somma delle quantità acquistate da ogni singolo individuo. somma
orizzontale. quindi dipende dai consumatori.
Qa = f (POP, y, pa , pb , PS ( Aa , E,...),...)
dove:
Qa = quantità totale domandata del bene a
POP = popolazione residente
y = reddito pro capite
LA FUNZIONE DI DOMANDA DI MERCATO
dove:
N1,2,… m = numero di consumatori nel gruppo 1,2,…,m
y1,2,… m = reddito medio dei consumatori nei diversi gruppi
qa = f ( pa | y, pb , PS....)
◼ L’elasticità della quantità domandata al prezzo è una misura di questa
relazione/variazione
✓ ∆% Q / ∆% P
✓ Tale elasticità è misurata ‘coeteris paribus’
✓ Se si modificano contemporaneamente anche le altre variabili, questa
relazione non sarà osservabile in modo diretto, ma potrà essere stimata
solo attraverso delle tecniche econometriche
Domanda e prezzo: elasticità
Fonte: Frank-Bernanke,
«Principi di Economia» McGraw-Hill
Usando dati su UK per gli anni 2001-2009:
Figura 2. Quota spesa di snack dolci e altri prodotti sulla spesa per consumi delle famiglie italiane, 2012-2021
0.35%
0.30%
0.25%
0.20% Cioccolatini
Gelato
0.10%
0.05%
0.00%
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
◼ Euromonitor:
✓ Quote di spesa per famiglia
• Convert data > Per household
✓ Totale famiglie
• Calculation variables
◼ Eurostat:
✓ Spesa totale delle famiglie italiane per anno
Economy and finance
National accounts (ESA 2010)
Annual national accounts
Detailed breakdowns of main GDP aggregates (by industry and consumption purpose)
Final consumption expenditure of households by consumption purpose
(COICOP 3 digit) (NAMA_10_CO3_P3)
Spostamento
della curva di domanda
Spostamenti della curva di domanda
◼ Spostamenti verso sx
(contrazione) dovuti a:
✓ Si riduce la numerosità dei
potenziali consumatori
✓ Si riduce il reddito
✓ Si riduce il prezzo di beni
sostitutivi
✓ Eventi che rendono il bene
“meno gradito” ai consumatori
(e.g., campagne pubblicitarie
contro il consumo di zucchero,
limitazioni alla pubblicità, ecc.)
ANALISI DELLA DOMANDA DI MERCATO
Figura 3. Popolazione e volumi di snack dolci scambiati in Italia, 2012-2021 (n. indice, 2012 =100)
120
Popolazione
▪ 2012-16: +0,1%
115
▪ 2016-20: -1,5%
se la popolazione diminuisce dovrebbe diminuire
110 anche il consumo, ma così non è
Volume pro-capite Volumi
Indice
105
Popolazione
▪ 2012-16: -1,1%
Volume
▪ 2016-21: +17%
100
Volumi pro-capite
95 ▪ Andamento ancora più
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
accentuato nel 2021
Fonte: Ns. elaborazioni dati Euromonitor
▪ 2016-21: +19,7%
Domanda e popolazione
70%
◼ Calo delle fasce più
60% giovani e in particolare
della fascia 25-49 (sui
50%
valori assoluti -12,9%).
40% Calo degli under 50 (0-49)
30% pari a -9,96%
20%
◼ La fascia sopra i 50 anni è
10% passata dal 43% della
0%
popolazione al 48%
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
Da = f ( y | POP, Aa , pa , pb ,....)
se aumenta il reddito aumenta la domanda, ma di quanto aumenta la domanda dipende
dall'elasticità
Da
Da
a, y = y
y
Inferiori (a partire
da un certo livello
di y)
y
Reddito e domanda
Reddito individuale:
- da lavoro dipendente
- proventi professionali o imprenditoriali
- da capitale reale (terreni, fabbricati)
- da capitale finanziario
- pensioni, indennità, sussidi, ecc.
18,300
18,100
17,900
17,700
Reddito pro-capite
17,500
17,300
17,100
16,900
16,700
16,500
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Anni
Stime per
USA:
confermano
elasticità al
reddito bassa
(in alcuni
studi
addirittura
negativa)
Fonte: Okrent and Alston (2012), “The Demand for Disaggregated Food Away-From-Home
and Food-at-Home Products in the United States”, Economic Research Report n. 139,
United States Department of Agriculture.
Riassumendo …
110
Reddito procapite (Indice)
108
106
104
102
100
98
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Anni
120
115
Volume procapite
110
105
100
95
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
Reddito e spostamento della domanda
✓ 2012-2019:
espansione della domanda
5.10
✓ Il reddito spiega tale espansione
5.05 2019
5.00 2018 2021
2016
2017
4.95
2020 ✓ 2019-2021: espansione della
Eur/kg
4.90 2015
4.85
domanda
4.80 2014 ✓ Mancano dati ufficiali sul
2013
4.75 reddito procapite, che si è
2012
4.70 molto probabilmente
440 460 480 500 520 540
Milioni di tonnellate
contratto (contrazione PIL)
✓ Il reddito non spiega
l’espansione della
domanda
Fonte: ns. elaborazioni su dati Euromonitor
Reddito e spostamento della domanda
4.90 2015
✓ l’andamento dei
4.85 redditi spiega parte
4.80 2014 dello spostamento
2013
della curva di
4.75
2012 domanda fino al
4.70
440 450 460 470 480 490 500 510 520 530 540
2019
Milioni di tonnellate ✓ dobbiamo
considerare altri
Fonte: ns. elaborazioni su dati Euromonitor
fattori
Mercati affini (Snack)
Domanda e beni sostituti
◼ Il mercato degli snacks dolci (sweet biscuits, snack bars and fruit
snacks) è un sottoinsieme del mercato degli snacks
10
8 Gelato
6 Snack salati
4 Snack dolci
2
0
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
Anno
◼ Per valutare l’effetto dei prezzi dei beni sostituti, si osserva l’andamento
relativo dei loro prezzi e l’andamento dei volumi
Andamento prezzi unitari medi
◼ Aumento del prezzo di snack salati (+10%), snack dolci (5,7%), e cioccolatini
(5,2%) vs riduzione del prezzo del gelato (-2,9%)
Figura 8. Andamento prezzi unitari snack dolci e possibili sostituti, 2012-2021
(n. indice, 2012=100)
112
110
108
106
104
102 Cioccolatini
Indice
100 Gelato
98 Snack salati
96 Snack dolci
94
92
90
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
Fonte: Ns. elaborazione su dati
Anno
Euromonitor
Okrent and Alston (2012), “The Demand for Disaggregated Food Away-From-Home and Food-at-Home
Products in the United States”, Economic Research Report n. 139, United States Department of Agriculture.
Andamento volumi snack dolci e sostituti
Figura 9. Andamento volumi snack dolci e possibili sostituti, 2012-2021
(n. indice, 2012=100)
120
115
110
Cioccolatini
105
Gelato
100 Snack salati
Snack dolci
95
90
85
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
Figura 10. Composizione percentuale dei volumi, snack dolci e sostituti, 2012 e 2021
2012 2021
11.8% 9.7%
15.6% Cioccolatini
38.2%
17.3% 40.2%
Gelato
Snack salati
Snack dolci
34.4%
32.7%
✓ L’incidenza degli snack dolci è aumentata dal 38,2% al 40,2%, quella degli snack salati dal
32,7% al 34,4%.
✓ Si riduce invece l’incidenza di cioccolatini (da 11,8% a 9,7%) e gelato (da 17,3% a 15,6%)
✓ Potrebbe essere in atto un processo di sostituzione degli snack dolci e salati nei confronti di
gelato e cioccolatini
✓ Non sembra però essere dovuta ai prezzi: il prezzo relativo di cioccolatini e gelato è
diminuito rispetto agli snack
✓ Quali altri fattori dobbiamo considerare?
Sostituti e spostamento della domanda
5.10
5.05
2019 ✓ 2012-2021
5.00 2018 2021
espansione della
2016
2017
domanda di snack dolci
4.95
2020
✓ L’aumento del prezzo e
Eur/kg
4.90 2015
4.70
440 450 460 470 480 490 500 510 520 530 540
Migliaia di tonnellate
Conclusione
A
C
B
Preferenze per snack dolci
Popolazione sovrappeso
Fonte: Eurostat
Population and social conditions
Health
Health determinants
Body Mass Index (BMI)
Body mass index (BMI) by sex, age and educational attainment
level (hlth_ehis_bm1e)
Indicatori in Italia/Europa
Figura 12. Percentuale di popolazione sovrappeso in Europa, 2014 e 2019
70
Percentuale popolazione sovrappeso
60
50
40
30
2014
20
2019
10
Paesi
Fonte: Ns. elaborazione su dati Eurostat
Fonte: Lee I, Tipoe E (2021) Changes in the quantity and quality of time use during the COVID-19 lockdowns in the UK: Who is the
most affected?. PLOS ONE 16(11): e0258917. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0258917
https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0258917
Altri fattori che influenzano le preferenze