Corso di Microeconomia
Pindyck – Rubinfeld
Capitolo 2 – I fondamenti di domanda e offerta
2/94
Argomenti del capitolo
o Domanda e offerta
3/94
Domanda e offerta
4/94
La curva di domanda
QD = QD (P).
5/94
La curva di domanda
6/94
La curva di domanda
7/94
La curva di domanda
8/94
La curva di domanda
9/94
La curva di domanda – Riepilogo
o I cambiamenti della quantità domandata per effetto di cambia-
menti di prezzo corrispondono a spostamenti lungo una stessa
curva di domanda.
11/94
La curva di offerta
12/94
La curva di offerta
13/94
La curva di offerta
14/94
La curva di offerta
15/94
La curva di offerta – Riepilogo
16/94
Beni sostituti e beni complementi
17/94
Il meccanismo di mercato
18/94
Il meccanismo di mercato
o Il meccanismo di mercato è la tendenza di un mercato libero
a spingere il prezzo verso il livello di equilibio, ovvero verso
il punto in cui la quantità offerta e la quantità domandata si
equivalgono.
o Caratteristiche dell’equilibrio:
â QD = QO ;
â nessuna carenza;
â nessuna eccedenza;
â nessuna pressione che induca il prezzo a cambiare;
â il mercato è concorrenziale.
20/94
Il meccanismo di mercato
21/94
Il meccanismo di mercato
o Eccedenza:
22/94
Il meccanismo di mercato
23/94
Il meccanismo di mercato
o Carenza:
24/94
Il meccanismo di mercato
25/94
Il meccanismo di mercato
26/94
Variazioni dell’equilibrio di mercato
27/94
Variazioni dell’equilibrio di mercato
29/94
Variazioni dell’equilibrio di mercato
30/94
L’elasticità della domanda e dell’offerta
31/94
L’elasticità della domanda e dell’offerta
32/94
L’elasticità della domanda rispetto al prezzo
33/94
L’elasticità della domanda rispetto al prezzo
o |EPD | > 1: il cambiamento percentuale della quantità doman-
data è maggiore del cambiamento percentuale del prezzo.
â La domanda è elastica rispetto al prezzo.
36/94
L’elasticità della domanda rispetto al prezzo
o Un altro caso limite si verifica quando i consumatori acquistano tutto ciò
che possono ad un determinato prezzo P ∗ .
o Dato che ∆Q
∆P
D
= ∞, segue che |EPD | = ∞.
â Se P > P ∗ allora Q = 0.
â Se P < P ∗ allora Q = ∞.
37/94
L’elasticità della domanda rispetto al prezzo
S = P1 Q1 + P2 Q2 + · · · + Pn−1 Qn−1 + Pn Qn .
38/94
La relazione tra EPD e S
o Pertanto:
S(P) = P · Q(P)
o da cui
!
∂S(P) P
= Q(P) + PQ 0 (P) = Q(P) 1 + Q 0 (P)
∂P Q(P)
!
∂S(P)
= Q(P) 1 − EPD
∂P
∂S(P)
< 0 ⇔ EPD > 1
∂P
39/94
La relazione tra EPD e S
Se P sale, Se P scende,
Domanda
allora S allora S
|EPD | < 1 Aumenta Diminuisce
|EPD | = 1 Non varia Non varia
|EPD | >1 Diminuisce Aumenta
40/94
L’elasticità della domanda rispetto al reddito
∆QD
QD ∆QD R
ERD = ∆R
= .
R
∆R QD
41/94
L’elasticità incrociata della domanda rispetto al prezzo
42/94
L’elasticità incrociata della domanda rispetto al prezzo
43/94
L’elasticità dell’offerta rispetto al prezzo
44/94
Curve di domanda e di offerta lineari
D : QD = a − bP.
O : QO = c + dP.
45/94
Curve di domanda e di offerta lineari
46/94
Esempio: il mercato del grano negli USA
QO = 1.800 + 240P.
QD = 3.550 − 266P.
QO = QD
48/94
L’elasticità della domanda di breve e di lungo periodo
49/94
L’elasticità della domanda di breve e di lungo periodo
50/94
L’elasticità della domanda di breve e di lungo periodo
o Per molti beni (non durevoli), la domanda è molto più elastica
rispetto al prezzo nel lungo periodo di quanto lo sia nel breve
periodo (in cui la capacità produttiva è data).
â Ai consumatori occorre tempo per modificare le proprie abitudini
di consumo.
Se il prezzo del caffè aumentasse rapidamente, la quantità do-
mandata diminuirebbe solo gradualmente.
52/94
L’elasticità della domanda di breve e di lungo periodo
o Per i beni durevoli la domanda è più elastica rispetto al prezzo
nel breve periodo di quanto lo sia nel lungo periodo.
â Trattandosi di beni durevoli, i consumatori ne possiedono uno
stock consistente rispetto alla produzione annua.
â Una piccola variazione dello stock totale che i consumatori deside-
rano possedere può determinare una brusca variazione percentuale
del livello degli acquisti.
Si consideri il mercato delle automobili.
La domanda annua di nuove automobili è una piccola per-
centuale dello stock di automobili in circolazione.
Se il prezzo delle automobili aumentasse in misura significativa,
molti consumatori rimanderebbero l’acquisto di una nuova au-
tomobile.
In questa circostanza la quantità domandata di nuove automo-
bili nel breve periodo diminuirebbe drasticamente, ma lo stock
totale di automobili che i consumatori desiderano possedere
diminuirebbe solo di poco.
Col passare del tempo, poiché le auto si usurano, la quantità
domandata di automobili nuove tornerà a salire.
Quindi, la variazione di lungo periodo della quantità domandata
è molto inferiore alla variazione registrata nel breve periodo.
53/94
L’elasticità della domanda di breve e di lungo periodo
54/94
L’elasticità della domanda di breve e di lungo periodo
55/94
L’elasticità della domanda di breve e di lungo periodo
56/94
L’elasticità dell’offerta di breve e di lungo periodo
58/94
Il clima del Brasile e il prezzo del caffè a New York
59/94
Il clima del Brasile e il prezzo del caffè a New York
o Ipotizziamo di conoscere:
â il prezzo e la quantità che generalmente prevalgono (in media)
quando il mercato è in equilibrio, P ∗ e Q ∗ ;
â le elasticità della domanda e dell’offerta rispetto al prezzo, EPD
e EPO .
63/94
Gli effetti delle variazioni delle condizioni di mercato
64/94
Gli effetti delle variazioni delle condizioni di mercato
D : QD = a − bP
O : QO = c + dP
o e che
∆QD
QD ∆QD P P
EPD = ∆P
= = −b
P
∆P QD QD
∆QO
QO ∆QO P P
EPO = ∆P
= =d
P
∆P QO QO
65/94
Gli effetti delle variazioni delle condizioni di mercato
66/94
Gli effetti delle variazioni delle condizioni di mercato
o Consideriamo l’offerta e la domanda di lungo periodo per il
mercato mondiale del rame.
o da cui
O : QO = −9 + 9P.
68/94
Test 2
69/94
Test 3
70/94
Test 4
71/94
Test 5
o Se la curva di offerta si sposta verso destra, e la curva di do-
manda resta invariata:
72/94
Test 6
o Si crea una scarsità di benzina quando:
73/94
Test 7
74/94
Test 8
o Al prezzo corrente, il mercato delle biro è caratterizzato da
un’eccedenza. Questo significa che:
75/94
Test 9
o Ogni settimana, Luisa acquista 15 cappuccini, a prescindere dal
loro prezzo. Questo vuole dire che:
76/94
Test 10
â normali;
â inferiori;
â sostituti;
â complementi.
77/94
Esercizio 1 – Testo
QD = 1.500 − 5P
o e la funzione di offerta da
QO = 4P + 600.
78/94
Esercizio 1 – Soluzione (1)
1.500 − 5P = 4P + 600
o da cui
9P = 900
P ∗ = 100
o e quindi
79/94
Esercizio 1 – Soluzione (2)
∆QD P 100
EPD = = −5 · = −0, 5
∆P QD 1.000
∆QO P 100
EPO = =4· = 0, 4
∆P QO 1.000
80/94
Esercizio 2 – Testo
o Si consideri la domanda rappresentata nel grafico sottostante e
si determini l’equazione della funzione di domanda.
81/94
Esercizio 2 – Soluzione
Q1 = 0 P1 = 50 Q2 = 25 P2 = 0
o Ricordando
P − P1 Q − Q1
=
P2 − P1 Q2 − Q1
o e sostituendo i valori si ottiene
P − 50 Q −0
=
0 − 50 25 − 0
o da cui
25P − 1.250 = −50Q
P = 50 − 2Q
P
Q = 25 −
2
82/94
Esercizio 3 – Testo
83/94
Esercizio 3 – Soluzione (1)
QO = −10 + P −→ P = 10 + QO
84/94
Esercizio 3 – Soluzione (2)
85/94
Esercizio 3 – Soluzione (3)
QD = QO −→ 60 − 1, 5P = −10 + P
2, 5P = 70 −→ P ∗ = 28 −→ Q ∗ = 60−1, 5·28 = 18
86/94
Esercizio 3 – Soluzione (4)
87/94
Esercizio 3 – Soluzione (5)
QO = −10 + P −→ P = 10 + QO
0 0 0 0
P = 10 + 1 + QO −→ QO = P − 11
88/94
Esercizio 3 – Soluzione (6)
S = 28 · 18 = 504
89/94
Esercizio 3 – Soluzione (7)
∆QD 17, 4 − 18
= = −0, 03̄
QD 18
∆P 28, 4 − 28
= = 0, 0142857143
P 28
∆QD
QD −0, 03̄
EPD = ∆P
= = −2, 3̄
P
0, 0142857143
90/94
Esercizio 4 – Testo
AO
o Si verifichi che, nel punto B, |EPD | = AD .
91/94
Esercizio 4 – Soluzione (1)
o ∆Q = AB = OC .
o ∆P = AD.
∆QD AB
o L’inclinazione della curva di domanda è ∆P = AD .
o P = AO.
o Q = AB = OC .
92/94
Esercizio 4 – Soluzione (2)
∆QD
QD ∆QD P AB AO AO
|EPD | = ∆P
= = · =
P
∆P QD AD AB AD
93/94
Esercizio 4 – Soluzione (3)
|EPD | = 0, 5.
AO 10
o |EPD | = AD = 20 = 0, 5.
94/94